PREVENZIONE SU FUMO E DROGHE LEGGERE - Classe 4T A.S. 2018/2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Cos’è la prevenzione? Il tabagismo è considerato dall’OMS il principale fattore di rischio per lo sviluppo di numerose patologie. L’impatto del fumo di sigaretta sulla durata e sulla qualità della vita rende strettamente necessaria la realizzazione di interventi di prevenzione primaria. Epidemiologia: branca dell'igiene che si occupa delle modalità d'insorgenza, di diffusione e di frequenza delle malattie in rapporto alle condizioni dell'organismo, dell'ambiente e della popolazione.
Mediamente vengono fumate 13 sigarette al giorno. In generale si inizia a fumare a 18 anni con un gap tra uomini e donne di circa due anni (17 gli uomini vs 19 le donne), mentre il 13,8% inizia prima dei 15 anni.
Fumatori fra le varie regioni Questo grafico rappresenta la percentuale di persone con età maggiore di 14 anni che fumano nelle varie regioni d’ Italia.
Questo grafico rappresenta la percentuale di fumatori in Emilia Romagna diviso per categorie: classi d’età, sesso, istruzione, difficoltà economiche e cittadinanza. La percentuale maggiore possiamo trovarla fra i 25 e i 34 anni di sesso maschile di cittadinanza italiana, con un’ istruzione bassa e molte difficoltà economiche. Quella minore la troviamo tra i 50 e 69 anni di sesso femminile provenienti dall’estero con un’alta istruzione bassissime/nessuna difficoltà economica.
2,3 1,6 Nel 2016 l’uso della sigaretta elettronica, anche solo occasionalmente, è diffuso nel 3,2% della popolazione adulta.
Tabella di riferimento sul consumo di cannabis di alcuni paesi campione, effettuata fra gli anni 2001-2010.
ANATOMIA Apparato respiratorio superiore: Apparato respiratorio inferiore: • Naso • Trachea • Faringe • Bronchi • Laringe • polmoni • Strutture vocali
Ambiente esterno FUNZIONI • Ventilazione polmonare Scambio gas • Scambio dei gas • Trasporto dei gas polmoni Scambio Tessuti Scambio gas (O2) e organi gas (CO2)
VENTILAZIONE POLMONARE È il flusso di aria che si crea tra atmosfera e polmoni e che avviene tramite il cambiamento di pressione dell’aria. Si divide in: Inspirazione: Espirazione: Polmoni si espandono e i muscoli pettorali i polmoni si contraggono e si contraggono. pettorali si rilassano.
Scambio dei gas • È la funzione principale dell’apparato respiratorio • diffonde O2 dall’aria presente nei polmoni al sangue e CO2 nella direzione opposta • Lo scambio avviene nei capillari
polmoni FISIOLOGIA DEL CUORE I vasi sanguigni sono organizzati a formare vie di distribuzione che trasportano il sangue a tutto l’organismo. Queste vie possono essere raggruppate nel grande e piccolo circolo. • PICCOLO CIRCOLO Cuore e polmoni cuore • GRANDE CIRCOLO Cuore e tessuti corporei Tessuti corporei
COME CAMBIA LA VOCE CON IL FUMO • Le corde vocali sono nervi tendinei che con il passaggio dell’aria, vibrano generando suoni. Il fumo agisce anche su di esse, in quanto, provoca un’eccessiva produzione di catarro che a lungo termine può comportare ad un abbassamento del tono di voce, rendendola rauca.
IL SISTEMA NERVOSO Funzioni Il sistema nervoso possiede tre funzioni: - SENSORIALE: le cellule del sistema nervoso, i neuroni, percepiscono lo stimolo e inviano l’informazione al cervello, attraverso i nervi, dalla periferia del corpo; - INTEGRATIVA: il sistema nervoso elabora l’informazione, analizzandola, per prendere una “decisione” sulla risposta da emettere; - MOTORIA: il sistema nervoso percepisce lo stimolo e provoca una risposta motoria appropriata.
Anatomia E’ suddiviso in: • CENTRALE: composto da cervello(protetto dal cranio) e dal midollo spinale (che è protetto dalla colonna vertebrale). • PERIFERICO: formato da nervi(rivestiti da una guaina) e motoneuroni.
IL CERVELLO • È composto dalla corteccia cerebrale (uno strato esterno di sostanza grigia), da sostanza bianca e dai nuclei di sostanza grigia all’interno di quella bianca. • È suddiviso in due emisferi ed ogni emisfero viene diviso ulteriormente in quattro lobi.
IL MIDOLLO SPINALE • E’ formato da sostanza grigia, che contiene i corpi cellulari dei neuroni motori e sensoriali; e da sostanza bianca, che contiene gli assoni dei neuroni, che costituiscono i nervi. • I nervi collegano il sistema nervoso centrale ai muscoli, alle ghiandole ed ai recettori sensoriali.
I NEURONI • I neuroni (o cellula nervosa) sono l’unità fondamentale del sistema nervoso, coinvolto nella ricezione, conduzione e trasmissione dell’impulso nervoso. • L’ impulso nervoso viaggia in una sola direzione lungo tutto l’assone, dal corpo cellulare alle sinapsi. Tutti gli impulsi sono uguali indipendentemente dal tipo di stimolo (forte o debole) che li ha generati.
Fisiologia LE SINAPSI • Sono la parte terminale del neurone ed hanno lo scopo di permettere il passaggio di neurotrasmettitori verso un organo, un tessuto od una ghiandola, in modo da innescare una risposta da esse. • Sono formate da bottoni sinaptici che contengono i neurotrasmettitori.
AZIONE DELLA NICOTINA SUL SISTEMA NERVOSO La nicotina va ad agire sui recettori dell’acetilcolina (presenti sulle cellule del sistema nervoso) modificando la trasmissione dell’impulso nervoso, creando eccitazione.
DANNI CAUSATI DAL FUMO
.
Effetti della nicotina Fumare genera una sensazione di piacere con meccanismi analoghi a quelli di alcune droghe. In genere il corpo umano impiega 3 settimane per eliminare completamente la nicotina presente dall'organismo. astinenza :irritabilità, collera, ansia, desiderio irrefrenabile di fumare, frustrazione, sonnolenza, sonno notturno disturbato, difficoltà di concentrazione e aumento dell'appetito.
Effetti della marijuana Gli effetti indotti dall'uso di marijuana sono svariati a seconda del consumo con altre sostanze come l'alcool. -immediati: si presentano dopo l'uso immediato -lungo termine: si presentano dopo l'uso prolungato -astinenza: si presentano se si smette di farne uso.
APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE EFFETTI: -disfunzione erettile -peggioramento della qualità del liquido seminale. -Il fumo influisce sulla fertilità degli uomini. -riduzione del numero di concepimenti. -danneggiamento del DNA del nascituro
APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE EFFETTI: -menopausa precoce (circa due anni). -aumento del rischio di cancro al collo dell’utero. -In gravidanza → aumentato rischio di aborto, aumenta il rischio di malformazioni fetali; - Danni alla prole -Danni al DNA → questo causa nella donna un deficit dei follicoli .
EFFETTI DEL TABACCO SULL’APPARATO RESPIRATORIO • Recettori sensoriali (olfattivi e del gusto) • Irrita le vie respiratorie (trachea, bronchi ecc…) • Inibisce gli scambi gassosi a causa del monossido di carbonio prodotto (CO) • Provoca l’insorgenza di tumori in diverse parti dell’apparato (polmoni, bocca ecc…)
PATOLOGIE Cancro: a polmoni, trachea, bronchi, bocca, gola, esofago e laringe. • Polmone Polmone sano malato
PATOLOGIE • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) • Bronchite cronica • Enfisema • Ipertensione polmonare • Infezioni ricorrenti • Asma
Patologie da marijuana Effetti sulla respirazione: crisi asmatiche, irritazione alle vie aeree polmonari (danni irreversibili), ipertrofia gengivale, bronchite cronica.
EFFETTI DEL FUMO: APPARATO CARDIOVASCOLARE Secondo la prestigiosa America Heart Association il fumo di sigaretta rappresenta la più importante e prevenibile causa di morte prematura negli Stati Uniti. I fumatori hanno un rischio aumentato di sviluppare gravi malattie croniche;
In che modo il fumo danneggia le arterie del cuore ? Il fumo aumenta la pressione arteriosa, riduce la tolleranza all'esercizio fisico ed aumenta la tendenza del sangue a coagularsi. Donne che fumano e utilizzano la pillola orale contraccettiva aumentano le probabilità di ictus e infarto. Il fumo riduce i valori di HDL Colesterolo (noto come il Colesterolo buono).
Cannabis : Effetti sull’apparato cardiovascolare Includono principalmente tachicardia e lieve aumento della pressione arteriosa, riducendo, quindi, la capacità di trasportare ossigeno nel sangue. Ad un’ora dalla sua assunzione, aumenta il rischio di infarto di 4-8 volte rispetto ai non consumatori. Fumare cannabis aumenta la probabilità di angina pectoris in pazienti che hanno già patologie cardiache
La sigaretta elettronica La sigaretta elettronica è un dispositivo pensato per l'inalazione tramite vapore di liquido aromatizzato, che può contenere o meno nicotina. Il vantaggio rispetto alla sigaretta tradizionale sta nel fatto che non avviene alcun tipo di combustione, riducendo quindi i rischi connessi all'assunzione di sottoprodotti cancerogeni del tabacco. MA...
SE OGNI ANNO IL 10% DEI FUMATORI AMERICANI PASSASSE ALLE SIGARETTE ELETTRONICHE, IN 10 ANNI SI ALLUNGHEREBBERO LE VITE DI 6,6 MILIONI DI PERSONE 2 milioni di Italiani fanno uso regolare oppure occasionale di sigarette elettroniche SOSTANZE PRESENTI: SOSTANZE ASSENTI (presenti nel − Nicotina (facoltativa) tabacco) − Glicole propilenico - − Tabacco irritazione vie aeree − Catrame − Glicerolo − Alcuni gas tossici − Acqua − Formaldeide − Metalli pesanti (nichel, cadmio, cromo)
SIGARETTA CHE NON BRUCIA: NON TOSSICA MA NON INNOCUA Riscalda, ma non brucia IQOS brucia il tabacco a 350 gradi e non rilascia cenere. Presenza di black carbon, nelle polveri sottili emesse dalle Iqos Presenza di aldeidi, tra cui la formaldeide cancerogena per l’uomo
DANNI INDOTTI DAL TABACCO L'uso di tabacco in qualsiasi forma danneggia la salute 6 milioni di persone muoiono ogni anno 600.000 in totale a causa del fumo passivo.
Sitografia: www.epicentro.iss.it www.statistca.regione.abruzzo.it www.ausl.re.it http://www.studiomedicodestefanis.it https://www.svapostore.net/sigaretta-elettronica https://www.google.it/amp/s/it.businessinsider.com/fumare-sigarette- elettroniche-fa-male-uno-studio-spiega-in-11-punti-gli-effetti-sulla- salute-dello-svapo/amp/ Bibliografia: Conosciamo il corpo umano, Edizione azzurra, Scienze Zanichelli
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA: Classe 4T Baldassarra Valentina, Braglia Carlotta, Caroli Matteo, Cattellani Giacomo, Fiaccadori Stefano, Fornaciari Giulia, Freddi Gemma, Gambarelli Sara, Giovannini Elia, Govi Alessandro, Lasagni Giorgia, Ligabue Erika, Lonardi Amanda Laura, Morini Benedetta, Mossini Daniel, Spagnuolo Edoardo, Tomaselli Martina, Trunfio Natalia GUIDATO DA: Prof.ssa Benedetta Chiapponi Prof.ssa Rossella Manetti
Puoi anche leggere