Nessuna umana investigazione si può domandare vera scienza se non passa per le matematiche dimostrazioni - Leonardo da vinci
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Nessuna umana investigazione si può domandare vera scienza se non passa per le matematiche dimostrazioni Leonardo da vinci
DEFINIZIONE GOVERNO CLINICO MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI E DEL RAGGIUNGIMENTO-MANTENIME ELEVATI STANDARD ASSISTENZIALI,STIMOLANDO LA CREAZIONE DI UN AMBIENTE CHE FAVORISCE L’ECCELLENZA PROFESSIONALE
OBIETTIVO RIDURRE IL GAP TRA PROFESSIONISTI (LIBERTA’ PROFESSIONALE INCONDIZIONATA) E MANAGER (BILANCIO AZIENDALE)
EBM IL PERCORSO 1. Formulazione del quesito clinico 2. Ricerca delle evidenze 3. Valutazione Critica delle evidenze 4. Applicazione delle evidenze ai pazienti
1. Formulazione del quesito clinico Convertire il bisogno di informazione in quesiti clinici ben definiti: BPCO, HF, TAO, IPERTENSIONE ARTERIOSA, etc…
2.Ricerca delle evidenze: cosa? Letteratura con contenuti di elevato livello: Revisioni sistematiche, Metanalisi, LG, (RCTs) Nel nostro caso: Linee Guida
Ricerca delle 2. evidenze: dove? – Medline – Cochrane Library – SIGN (Scottish Intercollegiate Guidelines Network) – NICE (The National Institute for Clinical Excellence) – PNLG
3. Valutazione Critica delle evidenze Qualità della L.G. AGREE Appraisal of Guidelines for Research & Evaluation in Europe I TRE CRITERI DI GRILLI 1) - Multidisciplinarietà 2) - Descrizione del metodo 3) - Grading delle raccomandazioni
I TRE CRITERI DI GRILLI • Multidisciplinarietà Necessaria per garantire un "sano equilibrio" nell'interpretazione delle evidenze e nella formulazione delle raccomandazioni • Descrizione del metodo Deve essere descritto il processo di identificazione delle evidenze: le banche dati e le strategie di ricerca utilizzate, il range temporale della ricerca bibliografica, eventuali altre fonti • Grading delle raccomandazioni Attraverso il grading viene "mappata" la qualità della ricerca disponibile che, con la forza delle raccomandazioni, viene esplicitamente legata alle singole raccomandazioni fornite dalla LG
REPORT AGREE LG HBP NICE
GRADING
GREG (Guideline Recommendation and evidence Grading)
CLINICAL AUDIT L’AUDIT CLINICO E’ L’ESSENZA STESSA DEL GOVERNO CLINICO PERCHE’ MISURA L’IMPATTO DEI PERCORSI INDIVIDUATI E DEFINITI SULLA PRATICA CLINICA, SUGLI OUTCOME, SUI COMPORTAMENTI DEI PROFESSIONISTI, SUGLI ESITI CLINICI RILEVANTI PER I PAZIENTI
Audit Clinico “Iniziativa condotta da professionisti che cerca di migliorare la qualità e gli esiti dell’assistenza attraverso una revisione tra pari,strutturata, per mezzo della quale i professionisti esaminano la propria attività ed i propri risultati a confronto con standard concordati e la modificano se necessario.”
CICLO DELL’AUDIT 5 Realizzare il 2 Definire criteri cambiamento indicatori standard 1 Identificare l’ambito e lo scopo 4 Confrontare i 3 Osservare la pratica e raccogliere risultati con criteri e dati standard
AUDIT VANTAGGI SVANTAGGI •Spinta al cambiamento • Sottrazione di tempo al dei comportamento lavoro clinico • Miglioramento della performance • Sensazione di restrizione della • Miglioramento del lavoro di gruppo autonomia professionale • Miglioramento della soddisfazione • Timore di intimidazione professionale sensazione di banalità • Miglioramento delle cure del paziente
Conclusioni L’audit più che cambiare direttamente la pratica clinica modifica l’atteggiamento degli operatori,migliorando la loro capacità di autovalutazione e facilitando la loro riflessione sulla propria performance.Il che non è poco se si considera come gli atteggiamenti e le capacità operative insieme alle conoscenze sono gli elementi che fondano il concetto di Competenza.
PROBLEMATICHE APERTE ASPETTATIVE NON SEMPRE CONVERGENTI TRA PROFESSIONISTI E MANAGER
Il contesto Variabilità Incertezza Imprevedibilità Complessità
Problematiche Variabilità in medicina - Possibilità di più comportamenti professionali di fronte ad uno stesso paziente o ad una stessa patologia - Possibilità di più destini per uno stesso paziente
Fattori di variabilità nella prescrizione medica stato statomorboso morboso del delpaziente paziente Incertezza Incertezza Densità professionale Densità medica medica professionale Attrezzatura Attrezzaturastudio Etica studio Eticamedica medicaee medico Ruolo medico Ruoloprofessionale professionale Comportamentodel Comportamento del Possibilità Possibilitàdidiaccesso accesso alle alle Mediconella Medico nella Grado Gradodidiinformazione informazione Strutture Strutture diagnosticheee diagnostiche prescrizione EEstato Terapeutiche prescrizione statosociale socialedel del Terapeuticheospedaliere ospedaliere paziente paziente Stile,livello Stile,livellodidivita vitaee Impegni Impegnifinanziari finanziarideldel medico medico Politiche Politichedidimarketing marketingdeidei Produttori di articoli sanitari Esistenza Esistenzadidimeccanismi meccanismididi Produttori di articoli sanitari (industria (industriafarmaceutica) Verifica Verificaeecontrollo controllodella Quadro farmaceutica) attività della Quadrolegale legalesull’esercizio sull’esercizio attività della dellaprofessione professionemedica medica •Sesso •Eta’ •cultura Fonte: Domenighetti,1994
Problematiche Complessità del paziente DIMENSIONE DIMENSIONE BIOLOGICA PSICOLOGICA DIMENSIONE SOCIALE
Problematiche Governo clinico e complessità Governare le organizzazioni sanitarie complesse richiede : • la consapevolezza professionale della complessità e delle sue implicazioni • l’adozione di un approccio sistemico e di strumenti manageriali adeguati
IMPREVEDIBILITA’ • RISK MANAGEMENT
DIMENSIONI DEL FENOMENO • Attualmente non esistono dati ufficiali a cui riferirsi per quanto riguarda il reale numero di eventi avversi e/o numero di pazienti annualmente coinvolti in pratiche di malasanità in Italia,a tal proposito il Ministro della Salute Livia Turco ha dichiarato: • “ Qualunque sia il numero giusto,anche se vi dovesse essere solo un morto all’anno per cause evitabili in ospedale, abbiamo il dovere di affrontare il problema con decisione per garantire la sicurezza dei pazieni..”
ERRORE ATTIVO • L’errore attivo,e’ una procedura non rispettata o la distrazione di un operatore,e’ spesso causa di un evento avverso,spesso riconosce come concausa ERRORE LATENTE Una insufficienza organizzativa o di controllo presente e silente nel sistema fin quando l’errore attivo non la evidenzia.
Obiettivo:la Qualità Appropriatezza Un servizio o una prestazione devono essere erogati solo per il paziente per cui sono indicati (i benefici superano nel caso concreto i rischi), al momento giusto, al livello organizzativo ottimale (accessibile, efficace, sicuro, meno costoso)
Governo clinico basato sulla appropriatezza Consiste nella ricerca della massima appropriatezza, medica, assistenziale ed organizzativa
Il sostantivo appropriatezza non esiste nel vocabolario italiano,esiste l’aggettivo appropriato= idoneo allo scopo
Governo clinico La ricerca della massima appropriatezza: •Orienta all’utenza •Orienta i comportamenti professionali •Orienta l’azione nel campo della qualità •Orienta l’azione nel campo della produzione •Orienta alla ricerca e neutralizzazione degli sprechi e degli errori
Governo clinico • E’ un governo con strumenti clinici, basati su aspetti clinici, epidemiologici, organizzativi • E’ un governo dei clinici, in alleanza con le altre professioni e non in guerra con esse • E’ finalizzato all’efficacia, all’eccellenza, alla appropriatezza, alla riduzione del rischio,dell’errore, al rispetto del mandato etico e sociale della professione
Area di competenza della clinical governance efficacia equità sicurezza Governo clinico Coinvolgimento efficienza utenti appropriatezza
Formazione Formazione Aggiornamento Aggiornamento continuo continuo Audit Audit clinico clinico Gestione Gestionedel del rischio rischio Governo Governoclinico clinico Efficacia Efficaciaclinica clinica trasparenza trasparenza Ricerca Ricercaeesviluppo sviluppo GC11 da Plebani : praticare il governo clinico - Modificata
Il coinvolgimento dei cittadini • Dall’utente al cittadino competente • nell’adottare stili di vita salubri • nell’interazione con i servizi (es.: uso dei farmaci, visite specialistiche, gestione non autosufficienza, etc.)
Inappropriatezza e contesto • Umana volontà di sopravvivere ad ogni costo superando le malattie che lo impediscono • Lotta dell’uomo contro morte e infermità • L’avvento prepotente della tecnologia che si ritiene abbia allungato la vita !
Il ruolo dei media • Notizie che rinforzano l’idea di “immortalità” • Medicina come scienza esatta • Informazioni che riguardano solo : l’enfasi dei benefici (peraltro solo potenziali) silenti sui rischi , gli effetti non desiderati e le incertezze silenti sulle controversie scientifiche Conflitto di interesse Settore sanitario originale Popolazione Rendita di Preferisce posizione Messaggi rassicuranti “ follia a due “
Innovazione e media : un abbraccio mortale ! Il caso L’angiostatina e i topini bianchi ! Il cancro : un cavaliere disarcionato ! E la terapia di Bella ? Esclamazioni di successo , smentite dopo molti anni da ricerche scientifiche serie ,quasi seminascoste, seguite da ulteriori esclamazioni mediatiche di nuove innovazioni !
L’appropriatezza e le sirene mediatiche ! La paura dell’infarto nella donna dopo la menopausa !
Assunto Il rischio di infarto nelle donne in post- menopausa è simile a quello dell’uomo . teorema La somministrazione Gli estrogeni riduce il rischio di proteggono il cuore infarto Teorema non dimostrato Ma 10 anni dopo si evidenzia 12 milioni di (LANCET) che nelle donne donne sane sono trattate con Es. l’incidenza di K state trattate mammario è doppia ! con estrogeni!! E non c’è evidenza di ridotto rischio di infarto ! Corriere della sera 9.8.2003 il mercato si ridimensiona , vengono “mirate” solo le donne in menopausa con sintomi importanti ,a bassi dosaggi e per brevi periodi!
Appropriatezza e indagini radiologiche : quale scenario !? • Ripetizione dell’esame fatto di recente • Prescrizione di un esame che non cambierà nulla • Prescrizione di controlli troppo ravvicinati • Esecuzione dell’indagine sbagliata • Omissione di informazioni cliniche essenziali • Eccesso di indagini
Il governo clinico: è solo una questione di appropriatezza ?
Il governo clinico conoscenze NODO attività abilità competenze Risorse Risorse materiali umane CONNESSIONI esperienze Risorse tecniche Inp ut es incertezza t er no variabilità imprevedibilità
ASPETTI ORGANIZZATIVI RIFERIMENTI NORMATIVI DI POLITICA SANITARIA – PROGETTI AZIENDALI
Puoi anche leggere