Sub-title Enterprise Europe Network e Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative - M2M Forum
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Enterprise Europe Network e Horizon 2020: Title finanziamenti europei per le imprese innovative Cinzia Morisco Sub-title Innovhub SSI – Sportello APRE Lombardia PLACE PARTNER’S European Commission LOGO HERE Enterprise and Industry
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 2 Indice • Presentazione • Horizon 2020 • SME Instrument • Fast Track to Innovation
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 3 Innovhub SSI Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano per l’ INNOVAZIONE e la RICERCA Sportello APRE Lombardia Divisione Innovazione Divisione Carta Divisione Oli & Grassi Divisione seta Centro di ricerca Divisione Combustibili
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 4 Enterprise Europe Network Enterprise Europe Network è la più vasta rete di servizi finanziata dalla Commissione Europea per sostenere il business, la ricerca e l’innovazione a livello internazionale OBIETTIVO Favorire la nascita di nuove partnership e di accordi transnazionali in ambito commerciale, tecnologico e di ricerca
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 5 Il consorzio SIMPLER SIMPLER è il punto di accesso in Lombardia e in Emilia-Romagna alla rete EEN I partner: Lombardia • Finlombarda SpA – il coordinatore • Camera di Commercio di Milano • FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche • Unioncamere Lombardia • Confindustria Lombardia • CNA Lombardia Emilia-Romagna • ASTER Scienza Tecnologie Impresa S. Cons. p. a. • Camera di Commercio di Ravenna • Unioncamere Emilia-Romagna • Confindustria Emilia-Romagna • CNA Emilia Romagna • ENEA Con il supporto di: • Regione Lombardia • Regione Emilia-Romagna
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 8 Horizon 2020 Programma di Ricerca e Innovazione dell’Unione Europea con un budget di circa 80 mln€ previsti per il periodo 2014 - 2020 Contesto strategico: Europa 2020 Definisce la strategia e le grandi sfide per l’Europa fino al 2020 Obiettivo: Crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 10 Tipologie di azione principali • Research and Innovation Actions • Innovation Actions • Coordination and support Actions • SME Instrument • Fast Track to Innovation
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 11 Titre • RIA • IA • CSA Azioni che mirino a Azioni che mirino alla Misure di creare nuove creazione di progetti per accompagnamento conoscenze o nuovi prodotti, processi, come esplorare la fattibilità servizi standardizzazione, di nuovi prodotti, disseminazione, servizi, processi Contengono azioni di comunicazione, innovazione vicine al networking, etc) Possono avere mercato (prototyping, limitate azioni di testing, demonstrating, Funding rate: 100% ricerca piloting, large-scale product validation and Funding rate: 100% market replication) Funding rate: 70%
Finanziamenti europei per le imprese Condizioni minime partecipazione innovative | 29/04/2015| 12 • 3 SOGGETTI GIURIDICI indipendenti stabiliti in 3 diversi stati membri o associati • 1 SOLO PARTECIPANTE ERC SME Instrument CSA eventuali condizioni aggiuntive
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 13 Close to market
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 14 Cos’è lo SME Instrument? Lo Strumento per le PMI si prefigge di supportare le PMI innovative nel percorso ideale che va dalla verifica tecnico-scientifica dell’idea progettuale, progettuale allo sviluppo della stessa idea con la prototipazione e la prima applicazione sul mercato, fino alla commercializzazione del prodotto/servizio/tecnologia finito sviluppata nelle fasi precedenti* Aree di riferimento: all’interno di LEITs + Societal Challenges ogni SC & LEIT definisce un topic più o meno esteso Budget: 251,02 milioni per il 2014 + 264,57 milioni € per il 2015 * G. Di Bello, E. Mazzon, Opportunità di finanziamento dell’Unione Europea per la Ricerca e l’Innovazione 2014-2020, Roma, APRE, 2014
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 15 Definizione di PMI La definizione di PMI utilizzata dalla Commissione (da 01/01/2005): •Impegnata in una attività economica •< 250 addetti •Fatturato annuo di ≤ € 50 Milioni oppure un bilancio totale di ≤ € 43 Milioni •Autonoma Definizione: http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/facts- figures-analysis/sme-definition/index_en.htm Guida alla nuova definizione: http://ec.europa.eu/enterprise/enterprise_policy/sme_definition/sme_user_gu ide_it.pdf
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 16 Aree di riferimento SME Instrument
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 17 SME Instrument Fase 1: concetto e Fase 2: R&D, valutazione fattibilità Fase 3: dimostrazione, Commercializzazione market replication Input: Input: Input: "Business plan II" + "Business plan III" Idea/Concept in "Descrizione delle attività + "Business Plan I" nella Fase 2" (~ 30 pp.) (~ 10 pagine) Opportunità: 'Quality label' di successo Attività principali: nella Fase 1 & 2 Attività principali: Development Prototyping Feasibility of concept Testing Accesso più facile al Risk assessment Piloting finanziamento privato IP regime Miniaturisation Partner search Supporto via networking, Scaling-up Design study training, coaching, Market replication Pilot application informazioni riguardanti es. Output: IP management, knowledge sharing, dissemination “Business plan III“ Output: SME window in the EU "Business plan II" Pronto x gli investitori financial facilities (debt Lump sum: circa Pagamenti basati facility and equity facility) 50.000 € sull’Output: 1 to 3 M€ finanziamento Nessun finanziamento ~ 6 mesi diretto EU ~ 12 to 24 mesi
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 18 Caratteristiche 1: chi può partecipare? SOLO PER LE PMI in EU member state or associated countries …ma non per tutte le PMI… TARGETED AT ALL TYPES OF INNOVATIVE SMES SHOWING A STRONG AMBITION TO DEVELOP, GROW AND INTERNATIONALISE Partecipazione di una singola impresa è possibile, ma la collaborazione è consigliata!! Start up?
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 19 Caratteristiche 2 • Non c’è obbligo di seguire la successione delle tre fasi: ogni fase è aperta ad ogni PMI • 70% finanziamento (regola generale) • Forte competizione, dimensione europea • Gestione centralizzata dall’EASME (Executive Agency for SME)
Finanziamenti europei per le imprese Implementation/Evaluation innovative | 29/04/2015| 20 Commercialisation Excellence in potential and innovation economic impact There has to EU added value be a market Easy to use/produce Technical solution Company's for the customer possible and better potential to and the firm than existing ones achieve the envisaged results
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 21 Criteri di valutazione • Impatto Dimensione europea e impatto sul mercato industriale del progetto • Il progetto creerà entrate e posti di lavoro • Condizioni reali del mercato e l’evoluzione della concorrenza • Dare dati reali su: mercato, quota di mercato, prezzi di vendita • Fornire proiezioni realistiche sui successivi tre anni di: volumi di vendita posti di lavoro creati fatturato • Piano di commercializzazione • Dimensione europea o internazionale • Protezione della proprietà intellettuale
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 22 Criteri di valutazione • Eccelenza Elevata qualità scientifica • Eccellenza dell’innovazione • L’innovazione è “disruptive” • Il progetto può cambiare la dinamica di un mercato • Evidenziare il valore aggiunto del progetto • Perché è preferibile alle soluzioni esistenti • Dimostrare che si conoscono i rischi (e come superarli)
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 23 Criteri di valutazione • Qualità ed efficienza dell’attuazione Fattibilità degli obiettivi prefissati dall’impresa. L’innovazione deve essere facile da riprodurre e da utilizzare dalle imprese e dai consumatori • Il progetto è fattibile • Tu (o il tuo consorzio) può farlo • Competenza tecnica e commerciale • Credibilità del team e del progetto • Organizzazione del team di lavoro • Attività dei partner esterni • Tempistiche realistiche
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 24 Punteggi • Ogni criterio viene valutato con punteggio da 1 a 5 • Soglia minima per ogni criterio: 4/5 • Soglia minima generale Fase 1: 13/15 Fase 2: 14/15
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 25 Themes 2014/2015 • High risk ICT innovation • Nanotech, or other advanced tech for manufacturing and materials • Space research and development • Clinical research for the validation of diagnostics devices and biomarkers • Sustainable food production and processing • Blue growth • Low carbon energy systems • Greener and more integrated transport • Eco-innovation and sustainable raw material supply • Urban critical infrastructure • Biotechnology-based industrial processes • Mobile e-government applications • SME business model innovation
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 26 Open call
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 27 Impatto previsto
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 28 Beneficiari SME Instrument 2014
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 29 Fast Track to Innovation L’azione pilota FTI (2015-2016) è l’unica misura bottom-up all’interno di Horizon 2020 che promuove attività innovative close-to-the-market aperta a qualunque tipo di partecipante
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 30
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 31 Obiettivi • Ridurre il tempo dall’idea al mercato ('last push') • Aumentare la partecipazione dell’industria, delle PMI e dei nuovi utenti • Stimolare gli investimenti del settore privato nella R&I
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 32 Perchè partecipare • Testare il proprio potenziale di mercato • Ottenere visibilità a livello europeo/ aumentare le chances di successo sul mercato • Supporto importante alle attività di innovazione close-to- market • Creare nuove catene del valore/altre opportunità di networking • Essere tra i primi a testare un nuovo strument: Finanziamento più veloce Approccio Business-driven Massima enfasi sull’impatto
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 33 Le regole • Consorzi di min. 3 max. 5 partners • Tutti i partner devono avere sede legale nel territorio UE o in un paese associato a Horizon 2020 *, e devono provenire da almeno tre paesi diversi • I consorzi devono essere ad alta intensità industriale: 2 partners su 3 o 4= soggetti privat-for-profit Oppure 3 su 5 partners = soggetti privat-for-profit Oppure il 60% del budget della proposta (=totale costi eleggibili) allocato a soggetti privat-for-profit • … ma possono essere costituiti da soggetti di qualunque natura ( industria, PMI, neofiti…) • Il finanziamento non può superare i 3M€; 70% del finanziamento per soggetti privati for profit (innovation actions)
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 34 Caratteristiche La soluzione o l’innovazione proposta deve essere già relativamente matura / vicina al mercato!!! Time-to-market: 36 mesi o meno Livello di sviluppo ~ TRL 6 (per innovazioni tecnologiche), e simile livello di maturità per soluzioni non tecnologiche Sviluppo successivo (fino al TRL 9 o equivalente per innovazioni non tecnologiche) possibile in un tempo relativamente breve, e supportato da una pianificazione tecnica e commerciale Obiettivo finale: creazione di valore significativo a livello Europeo (e oltre)
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 35 Attività del FTI • Attività di ricerca e sviluppo specifiche e avanzate • Definizione degli standard e test di performance avanzati / piloting / attività dimostrative • Validazione delle soluzioni in ambiente reale / certificazioni • Validazione del modello di business • Marketing (non puramente commerciale)
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 36 Tempistiche 2015 6 Gennaio: apertura bando 29 Aprile: prima scadenza Fine Luglio: primi risultati 1° Settembre: seconda scadenza Fine Ottobre: firma primi contratti 1° Dicembre: terza scadenza & risultati call di settembre
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 37 Stesura Poposta • Status industriale dei partecipanti = flaggato automaticamente • Max. 30 pagine per l’allegato tecnico (sezioni 1,2,3) Impatto ! Eccellenza Implementazione • Logica Business plan Rilevanza di mercato e posizionamento/ strategia di sfruttamento (IPR?!) Bisogni finanziari/ condizioni di contesto Ritorno sugli investimenti? • Valore aggiunto europeo rispetto alla prospettiva economica • La soluzione deve essere descritta in modo chiaro che dimostri di andare oltre lo stato dell’arte in quell’ambito • Risorse: complementari & cost-effective
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 38 Valutazione Le proposte che non raggiungono la soglia di 12/15 non sono finanziabili Le proposte che non raggiungono la soglia di 4/5 sull’Impatto non sono finanziabili In caso di parità di punteggio sarà data preferenza alla proposta che contenga i seguenti indicatori: –Value of 'Impact' criterion –Size of budget allocated to SMEs –Number of first-time industry applicants –Number of industry participants –Gender balance of consortium staff performing the proposed action
Finanziamenti europei per le imprese innovative | 29/04/2015| 39 Grant Agreement • Nessuna negoziazione in fase di preparazione del grant agreement (solo progetti di alta qualità sono selezionati) • Format: = modello delle innovation actions • Financial viability check solo per i coordinatori • Pre-finanziamento caso per caso (max. 90%) • Durata del progetto non superiore ai 36 mesi, ma la durata media sarà tra i 12 e i 24 mesi (1 o max. 2 reporting periods) • Alta visibilità per i partecipanti • Budget: 100 M€ (da 50 a 70 progetti all’anno)
Contact Cinzia Morisco Innovhub SSI Divisione Innovazione cinzia.morisco@mi.camcom.it 02 8515 4188
Puoi anche leggere