Di investimento delle famiglie italiane per il 2019 Carmine Di Noia - Roma, 8 novembre 2019 - Consob
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Presentazione del Rapporto sulle scelte
di investimento delle famiglie italiane per il 2019
Carmine Di Noia
Roma, 8 novembre 2019Il Rapporto Consob Survey 2019: circa 3.000 individui rappresentativi dei decisori finanziari delle famiglie italiane http://www.consob.it/web/area- pubblica/report-famiglie
Outline
• Mega‐trends
• Attitudini personali e preferenze per il rischio
• Conoscenze finanziarie e abilità di calcolo
• Pianificazione finanziaria e risparmio
• Scelte e abitudini di investimento e domanda di
consulenza
• FOCUS: gli investimenti socialmente
responsabili (SRIs)
Roma, 22 ottobre 2018 3Ricchezza e tasso di risparmio delle famiglie
ratio of household net wealth to gross disposable income gross saving rate
10 16%
euro area Italy euro area Italy
9
15%
8
7 14%
6 13%
5
12%
4
3 11%
2
10%
1
0 9%
2000
2007
2008
2012
2014
2015
2016
2017
2018
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
Source: European Commission, Eurostat, Istat.
La ricchezza netta delle famiglie italiane in rapporto al reddito disponibile rimane superiore al dato
dell’Eurozona (rispettivamente, 8,2 e 7,7 a fine 2018), mentre il tasso di risparmio lordo domestico (10%
circa e in lieve crescita per la prima volta dal 2014), rimane inferiore al valore registrato nell’area euro
5
Roma, 9 novembre 2019Indebitamento delle famiglie
liability-to-asset ratio debt-to-GDP ratio
(annual data) (quarterly data)
40% 70%
35%
60%
30%
25% 50%
20%
40%
15%
10%
30%
5%
0% 20%
2011
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
euro area Italy
Source: Bank of Italy, Eurostat, Istat.
Si conferma la distanza tra il nostro Paese e l’Eurozona con riguardo all’incidenza del debito privato sul
Pil che, a fine 2018, si attestava in Italia attorno al 40% (inferiore di 20 punti percentuali alla media
dell’area euro.
6
Roma, 9 novembre 2019Investimenti finanziari delle famiglie
euro area Italy
100% 100%
80% 80%
60% 60%
40% 40%
20% 20%
0% 0%
2000
2007
2008
2012
2014
2015
2016
2017
2018
2000
2007
2008
2012
2014
2015
2016
2017
2018
currency insurance, pension and equity investment debt other
and deposits standardised guarantees fund shares securities
Source: Bank of Italy, Eurostat, Istat.
Il tradizionale divario nella composizione delle attività finanziarie delle famiglie in Italia e nell’Eurozona
continua ad assottigliarsi, anche per effetto della riduzione del peso dei titoli obbligazionari nei
portafogli dei risparmiatori italiani e del contestuale aumento delle attività assicurative e previdenziali e
della liquidità. 7
Roma, 9 novembre 2019Invecchiamento della popolazione
proportion of population aged 65 years and older median age of population
- baseline projections
25%
Germany
23%
Spain
21% EU-28
France
19%
Italy
17%
2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 34 36 38 40 42 44 46
European Union Italy 2007 2017
Source: Bank of Italy, ECB, Eurostat, Istat.
L’Italia si caratterizza per una struttura della popolazione relativamente più anziana: nel 2017 l’età
mediana si è attestata a 45,9 anni, mentre la quota di persone oltre i 65 anni dovrebbe toccare, nel
2025, il 25% del totale.
8
Roma, 9 novembre 2019Il FinTech sta crescendo
Il FinTech in Italia • 299 imprese FinTech (+27% nel
Il FinTech nei maggiori Paesi europei
240,000 3,284 3,600
biennio 2017‐2018)
200,000 3,000
• Turnover pari a 266 milioni di euro
L’Italia è indietro
160,000
1,589 20% del mercato 1,704
UK
2,400
(+30% nel biennio 2016‐2017)
120,000 33% del mercato tedesco 1,800
1,369
50% del mercato francese
• Ambito di applicazione in espansione
80,000 822
598
1,200
(circa 60 segmenti)
40,000 600
216,087 131,110 91,675 38,255 36,255 29,104
• AI & Big Data pesano per il 25% delle
0
UK Germany France Spain Italy The
0
imprese FinTech e il 56% del
Netherlands
absolute value $ p.c. (right scale) turnover totale (+20%)
Cybersecurity Payment • 84% delle istituzioni finanziarie
Money intendono avviare partnership con
Tech Enabler
Management
imprese Fintech
• Supporto pubblico crescente
InsurTech about 60 segments Lending (istituzione di una regulatory
sandbox)
Fonti: Osservatorio ‘FinTech Italia 2019’,
Wealth & Asset
RegTech
Management
www.pwc.com/it; Osservatorio FinTech e InsurTech,
Politecnico Milano, 2019; Italia FinTech, Il FinTech in
Italia, 2019; CONSOB, FinTech Working Papers series 9
non-equity Capital Market &
Crowdfunding TradingConnettività e competenze digitali
connectivity human capital use of Internet services
Germany Germany Germany
Spain Spain Spain
EU-28 EU-28 EU-28
France France France
Italy Italy Italy
0 5 10 15 0 5 10 15 0 5 10 15
Source: 2019 CONSOB Report on financial investments of Italian households
10Utilizzo di internet
all individuals 65 years and older
100% 100%
euro area
80% Italy
80%
60% 60%
40% 40%
20% 20%
0% 0%
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
Source: 2019 CONSOB Report on financial investments of Italian households
11Le potenzialità del robo advice:
evidenze da un’analisi qualitativa
• La consulenza automatizzata è percepita come un servizio ‘nuovo’ ab‐
bastanza da risultare interessante per investitori…
• … non completamente soddisfatti dalle esperienze passate
• … attratti dall’oggettività di algoritmi che si sostituiscono al giudizio
discrezionale di un essere umano
• … attratti dalla accessibilità delle piattaforme online
• Al contempo, il modello ibrido offre la possibilità di sperimentare senza
necessariamente abbandonare (almeno in una prima fase) l’istituto
bancario/il consulente di riferimento
Fonte: M. Caratelli, C. Giannotti, N. Linciano, P. Soccorso, Valore della consulenza finanziaria e robo advice nella percezione degli
investitori. Evidenze da un’analisi qualitativa (in corso di pubblicazione)
Roma, 9 novembre 2019 12La transizione verso un'economia
sostenibile
• In aumento le forme di investimento socialmente responsabili
• in Europa a fine 2017 il patrimonio dei fondi SRI superava i 22.500 mld € (in lieve calo dal 2015)
• il 70% circa degli SRIs a fine 2017 è riferibile a investitori istituzionali, il restante 30%, relativo al
settore retail, risulta in crescita rispetto al 22% nel 2015
• In Italia, nel 2018 ha continuato a crescere il segmento green e sustainable dei mercati MOT ed
ExtraMOT di Borsa Italiana, dedicato ai green e ai social bond
• A dicembre 2018 risultavano quotati sui mercati di Borsa Italiana 36 titoli green, 33
sustainable e un social bond, emessi da enti governativi, sovranazionali e da emittenti
corporate con un ammontare raccolto pari a circa 46 miliardi di euro
• Marzo 2018, Piano di azione per finanziare la crescita sostenibile della Commissione
europea:
• riorientare i flussi di capitali verso investimenti sostenibili al fine di realizzare una crescita
sostenibile e inclusiva
• gestire i rischi finanziari derivati dai cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse, il
degrado ambientale e le questioni sociali
• promuovere la trasparenza e la visione a lungo termine nelle attività economico‐finanziarie
Roma, 9 novembre 2019 13L’approccio integrato ed evidence based
FinTech e trasparenza
nuovi prodotti emittenti,
informazione
prodotti correttezza
strumenti e
servizi condotte
finanziari intermediari
tutela
risparmio e
investitori
cyber security
Arbitro
controversie
finanziarie
educazione
finanziaria
studi e
ricerche
empiriche
Roma, 9 novembre 2019 14Obiettivo 3 Tutelare il risparmio e gli investimenti tramite una visione integrata ed evidence based Obiettivo 4 Potenziare le iniziative di educazione finanziaria Roma, 9 novembre 2019 15
Educazione finanziaria: work in progress
Standards
progetti di ricerca
Standard e iniziative
Partners
Ricerche e analisi
Roma, 9 novembre 2019 16Grazie per l’attenzione! Roma, 9 novembre 2019 17
Puoi anche leggere