PostDoc Diario di viaggio - Supporto per insegnanti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 Indice 1 Panoramica dell’offerta 3 1.1 Contesto e obiettivi 3 1.2 Gruppi target e d’interesse 3 1.3 Panoramica dei componenti dell’unità didattica 3 2 Classificazione didattica e riferimento al programma didattico 4 2.1 Indicazioni didattiche generali 4 2.2 Rilevanza per il programma didattico 4 3 Panoramica della raccolta di esercizi 5 Pagina 2: Personaggi e definizione degli obiettivi 5 Pagina 3: Prima del viaggio – Date, budget, destinazione 5 Pagina 4: Tutto chiaro? 5 Pagina 5: Prima del viaggio – Scelta del mezzo di trasporto 6 Pagina 6: Prima del viaggio – Orari 6 Pagina 7: Prima del viaggio – Orario online 6 Pagina 8: Tutto chiaro? 7 Pagina 9: In che stazione dovranno cambiare Lily e Ben con la loro classe? 7 Pagine 10 e 11: Prima del viaggio – Orario delle fermate 8 Pagine 12 e 13: Prima del viaggio – Biglietto 9 Pagina 14: Tutto chiaro? 9 Pagina 15: Durante il viaggio – Suggerimenti per il viaggio 10 Pagine 16 e 17: Tabella delle partenze e schermi informativi 10 Pagine 18 a 20: Durante il viaggio – Comportamento 11 Pagina 21: E adesso tocca a te! 12 Pagina 22: Prima del viaggio – Date e budget 12 Pagine 23 e 24: Prima del viaggio – Destinazione 12 Pagine 25 e 26: Prima del viaggio – Orario 13 Pagina 27: Prima del viaggio – Biglietto 13 Pagina 28: Durante il viaggio – Orientarsi in viaggio 14 Pagina 29: Dopo il viaggio – Valutazione 14 Pagina 30: Ricordi del viaggio 14 Pagina 31: Suggerimenti dai professionisti del viaggio 15 Pagine 32 a 34: Soluzioni 15 4 Link e siti web di approfondimento 16 5 Richiesta di materiale didattico 16 2
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 1 Panoramica dell’offerta 1.1 Contesto e obiettivi La gita scolastica è sicuramente uno dei momenti più importanti del periodo della scuola di ogni bam- bino. La gita scolastica non serve solo ad ampliare l’orizzonte delle esperienze degli studenti e a rafforzare il clima sociale. Essa serve anche a mettere in pratica aspetti importanti della pianificazione dei viaggi, dell’essere in viaggio e del viaggio con il trasporto pubblico. Molti insegnanti sfruttano questo evento in modo mirato per tematizzare la lettura degli orari e il viaggio stesso con gli alunni. Man mano che i bambini crescono, i mezzi di trasporto locale acquistano però sempre maggiore impor- tanza non soltanto per la gita scolastica, bensì anche a livello privato. Consentono ai bambini di estendere il proprio raggio d’azione e di muoversi autonomamente. I mezzi di trasporto pubblici subentrano lad- dove le distanze sono tali da non poter essere percorse a piedi, ad esempio per fare visita a parenti e ami- ci, oppure per recarsi da soli all’allenamento di calcio. AutoPostale Svizzera SA offre da molti anni lezioni per alunni delle scuole incentrate sul tema del com portamento sicuro, responsabile e rispettoso nel TP. Sulla base di queste esperienze, è stata realiz- zata la serie di sussidi didattici in tre volumi SensiBus per l’intero ciclo della scuola dell’obbligo sul tema «in viaggio con i mezzi pubblici». Il presente diario di viaggio costituisce il secondo volume (volume intermedio) della serie. Gli alunni apprendono gradualmente le basi del trasporto pubblico. Che cos’è un mezzo di trasporto pubblico? Che tipi di orari esistono e dove si trovano? Come faccio a leggere un orario? Come faccio a scegliere una destinazione di viaggio? A cosa bisogna prestare attenzione nella pianificazione di un viaggio? Come mi oriento in stazione? Il diario di viaggio risponde a queste e ad altre domande degli alunni. Nel diario di viaggio gli alunni vengono accompagnati dai personaggi Lily e Ben e dal signor Meyer, conducente di AutoPostale, e ricevono nozioni che potranno applicare in base a esem- pi. Grazie a queste nozioni di base, gli alunni iniziano la pianificazione della loro gita scolastica nella seconda parte del diario. Dopo avere elaborato il diario, gli alunni saranno in grado di: –– pianificare e preparare da soli un viaggio –– consultare gli orari –– sapersi orientare in ogni stazione della Svizzera –– viaggiare sicuri. 1.2 Gruppi target e d’interesse Il diario di viaggio è rivolto agli alunni della 3a fino alla 6a classe (2o ciclo, livelli da 5 a 8 del concordato HarmoS) del livello primario. 1.3 Panoramica dei componenti dell’unità didattica Diario di viaggio Con il diario di viaggio gli alunni ricevono i suggerimenti più importanti per la pianificazione e la realiz zazione efficace della loro gita scolastica. Inoltre serve anche da guida di riferimento e come ricordo della gita scolastica, grazie al contributo personale degli alunni. Supporto per insegnanti Il presente supporto per insegnanti individua gli argomenti nel piano di studio e offre una panoramica sugli obiettivi generali e specifici delle singole pagine del diario di viaggio. Ogni compito elenca inoltre alcune idee per le attività successive. 3
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 2 Classificazione didattica e riferimento al programma didattico 2.1 Indicazioni didattiche generali Gli alunni vengono introdotti passo dopo passo nella pianificazione della loro gita scolastica. A questo scopo, gli alunni vengono accompagnati nel diario di viaggio dai personaggi Lily e Ben e dal signor Meyer, conducente di AutoPostale. Gli alunni realizzano la pianificazione del viaggio secondo l’esempio di Lily e Ben, e ricevono nozioni che potranno applicare in base a degli esempi. Grazie a queste nozioni di base, gli alunni iniziano quindi la pianificazione della loro gita scolastica nella seconda parte del diario. I conte- nuti del diario di bordo sono strutturati in modo progressivo. A seconda delle necessità della classe è pos- sibile, tuttavia, ignorare singole pagine del programma. Il diario di bordo può essere elaborato dagli alunni stessi. L’insegnante svolge un ruolo consultivo e di sostegno. 2.2 Rilevanza per il programma didattico Nonostante i programmi didattici presentino differenze a livello cantonale, i seguenti ambiti di competen- za tratti dai programmi didattici cantonali sono analoghi. Di seguito sono elencati ambiti di competenza selezionati relativi alle materie «Italiano», «ICT» e «Natura, uomo e società» e le competenze interdiscipli- nari per il terzo ciclo (livelli da 5 a 8 del concordato HarmoS). Sono possibili anche ulteriori collegamenti. Italiano –– Gli alunni sanno ottenere le informazioni mediante brevi testi settoriali illustrati e strutturati in modo chiaro con titoli e paragrafi. –– Gli alunni sanno ottenere le informazioni attraverso chiari grafici, diagrammi e tabelle. –– Gli alunni sanno rappresentare per iscritto contenuti ed eventi in forma strutturata (ad es., sotto forma di rapporto, diario di tirocinio e verbale). ICT –– Gli alunni sanno selezionare dei media e utilizzarli come fonte di informazioni. Natura, uomo e società Le persone utilizzano gli spazi, orientarsi –– Gli alunni imparano ad orientarsi nel loro ambiente immediato e in zone più ampie, a muoversi in sicurezza utilizzando e applicando strumenti di orientamento. Competenze interdisciplinari –– Riflessione individuale: gli alunni imparano a valutare il proprio percorso formativo, ad analizzare gli errori e a ricercare soluzioni alternative, ad affidarsi ai loro punti di forza e a formulare i loro interessi. –– Indipendenza: gli alunni imparano a gestire situazioni non consuete. –– Autonomia: gli alunni imparano a ponderare le argomentazioni. –– Competenze metodologiche: gli alunni imparano ricercare, valutare, preparare e presentare informazioni. 4
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 3 Panoramica della raccolta di esercizi Pagina 2: Personaggi e definizione degli obiettivi Obiettivi generali –– Gli alunni ricevono una panoramica sui contenuti e sulle tematiche del diario. –– Fanno conoscenza con i personaggi Lily, Ben e il signor Meyer. Pagina 3: Prima del viaggio – Date, budget, destinazione Obiettivi generali –– Gli alunni apprendono come i fattori tempo e budget influenzano la scelta della destinazione. Pagina 4: Tutto chiaro? Obiettivi generali –– Sulla base di un esempio gli alunni sono in grado di identificare le destinazioni che corrispondono ai requisiti (limiti di budget). Obiettivi specifici –– Gli alunni calcolano i costi a bambino per quattro destinazioni. –– Gli alunni confrontano le destinazioni sulla base dei criteri stabiliti e sono in grado di spiegare perché alcune destinazioni devono essere escluse. 2 4 n! o Lily e Be Ciao, siam Tutto chiaro? La tabella ci fornisce un’utile panoramica. Osserva la seguente tabella con la pia- nificazione del viaggio di Lily e Ben. Completa gli spazi vuoti e infine decidi quali delle destinazioni possono essere prese in considerazione da parte della classe. Pianificazione della gita scolastica Prima de l viaggio Budget del viaggio CHF 30.– / bambino Date, b udget, destin Durata del viaggio 1 giorno «Ci son azione o così tan scolastica ne dici ti luogh Data del viaggio 9 settembre del i entusias prossima gita ciò e Faunis Monte Tamaro manti da do la nostra riflettere su tic se stiamo pianifican Ci aiuta a sto co protesta o di Arth Golda n lo slittino est scoprire», dice nostra clas o da ragazzi. è tutto: que Lily u?» «M ivo oppu Ben en Prezzo Prezzo Prezzo Insieme alla sarà un gioc il viaggio. Ma non «Quanto , «Swissminia i piacer tus sto diario di viag gio e dop o tempo tur ebbe mo re di una visita iasta. «Che Destinazione del biglietto della corsa totale e con que prim a, durante sta del viaggio. quanto avete pe oppure... ». «B lto di più al Parco a bambino a bambino a bambino sare denaro r il vostr ambini, il Parco Naturale a cui si dev e pen professioni avete a o viagg Av nque in un disposiz io, quan aspettate!», dic ventura», forma chiu ione?» do volet diario tras o di: «Quest’ anno sia e partir e il signo sarai in grad spettaco mo for e e, sop r Meyer. Pista da slittino Monte pilazione, lo di tea tunati», rattutto, CHF 15.– CHF 12.– della com un viaggio dice Lily Tamaro / TI Al termine arare da solo Insieme al tro e, co n . «Da no > pianifi care e prep 30 franc contributo de la colletta fina i a Maga dino ab are gli orari a Sviz zera hi a ba mbino». i genitori , la gita le, abbia mo rac bia > con sult stazione dell scolastica colto tan mo fatto uno Parco Naturale ti in ogni può co tiss > orientar a stare, co imi soldi. e Faunistico CHF 8.– CHF 23.– e in sicurezz mplessiv > e viaggiar amente, di Arth Goldau / SZ da poco! Non è cosa Swissminiatur CHF 12.– CHF 11.– Melide / TI Parco Avventura CHF 12.– CHF 11.– Gordola / TI oPostale ente Aut one del yer, conduc la pianificazi ente Il signor Me a durante conduc ionista ci aiut è il nostro Un profess or Meyer bus e gio. Il sign giare in auto Quali destinazioni corrispondono alle disponibilità della classe (budget)? nostro viag . Potrebbe viag tali preferito di autopos si. occhi chiu in treno a 4 2 3 3 5
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 Pagina 5: Prima del viaggio – Scelta del mezzo di trasporto Obiettivi generali –– Gli alunni possono citare sei tipi di mezzi di trasporto pubblico (autopostale, autobus, treno, tram, battello, teleferica). –– Gli alunni sono in grado di spiegare in che modo i mezzi di trasporto pubblici salvaguardano l’ambiente. Obiettivi specifici –– Gli alunni possono scegliere da una griglia di parole sei mezzi di trasporto. Esercizi –– La strada per la scuola: come si recano a scuola gli alunni (in bicicletta / di approfondimento a piedi / accompagnati dai genitori) e perché? Esporre in classe, ad es. mediante statistiche alla lavagna). –– Tempo libero: quando e quali mezzi di trasporto vengono utilizzati? –– Confrontare i mezzi di trasporto: quando vale la pena utilizzare quale mezzo di trasporto? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei vari mezzi di trasporto? Pagina 6: Prima del viaggio – Orari Obiettivi generali –– Gli alunni apprendono l’importanza dei piani orari come strumento per la pianificazione del viaggio. Obiettivi specifici –– Gli alunni citano tre luoghi in cui è possibile trovare i piani orari (internet, fermata TP, smartphone). Pagina 7: Prima del viaggio – Orario online Obiettivi generali –– Gli alunni imparano a conoscere l’orario online delle FFS (www.ffs.ch). –– Gli alunni apprendono che gli elementi «Località di partenza, località di arrivo, orario di partenza e di arrivo» sono sufficienti per avviare una ricerca preliminare degli orari. –– Gli alunni imparano a utilizzare internet come fonte di informazioni per orari e descrizioni dei tragitti. 6 Prima del viaggio Orari Prima de 7 l viaggio alla pista da slittino del Monte Orario «Quale mezzo di trasport o ci porta da Magadino il battello? E dove cambiam o?», online 5 Tamaro?» L’autopostale, il bus, il treno o anche chiede Ben. Il signor Meyer ricorda: «Non dimentic c’è bisogno di un biglietto ate, bambini, per ogni valido!» «Ci mancav viaggio a lizza il «L’orario con il trasporto pubblico Lily. «Affatto », la tranquil online o complicato», sospira online, su ad esemp internet è fac pure questa! È piuttost Iniziate preferibilmente solo un passo dopo l’altro. con po chi clic. io sul sito ww ile e pra signor Meyer. «Pianificate tico», dic rto Tutto qu w.ffs.ch di traspo io la vostr e il signo viagg , potete Prima del dall’orario». a locali ello che creare i r Meyer tà l mezzo arrivo do vostri pe . «Con l’orar si deve cambiare e a che ora desidera di arrivo, la da vete sapere è io Scelta de partire, dove ti». ta del la rcorsi di L’orario mostra a che ora è possibile viaggio vostra località viaggio e gli or si raggiungerà la meta. Gli orari si trovano… ari di pa di partenza, rtenza a da slittino e di ure alla pist entura opp ne è chiara: … su internet al Parco Avv La situazio ssminiatur, decidere. slittino. Si va a Swi Ben deve alla pista da «Occhi aperti: per La clas se di Lily e se vuo le andare o proposti molte destinazioni di viaggio estivo? a della clas e Ben si son maggioranz iche? Lily e per veri- esiste un sito web. Sul sito, la grande di tempist nte Tamaro viene è pos sibi le a livello care il viag gio al Mo spesso spiegato il tragitto con i mezzi Ma ifi ente per pian di trasporto pubblici. Così viaggio. vedrete volontariam di percorrenza del «Su un mezzo ti pubblici immediatamente come si chiama ficare il tem po pubblico c’è posto per … alla fermata dei traspor la fermata di arrivo». Ben. o?», chiede tante persone che vogliono o ci arriviam blico!», andare da A verso B. «In che mod con il trasporto pub Così si tutela nte quale «Naturalme er. «Ben, sai l’ambiente». signor Mey risponde il intendo?» trasporto mezzo di 329 AutoPostale Svizzera ) 0840 852 852 ticino@autopostale.ch SA www.autopostale.ch ro? parole Tutto chia a griglia di Da Magadino-Vira, Stazione - a trovare nell e mezzi pub Direzione Aiuta Ben Tempo di viaggio aprossimativo intesi com u à l Magadino-Vira, Stazione di trasporto zontale, 3 ¿ Lunedì 3 l Magadino, Debarcadero 3 3 l Magadino, Casa Comunale i sei mezzi essere in oriz 06 26 4 4 l Magadino, Farmacia 6 le possono 07 26 6 l Magadino, Superiore 7 08 26 7 l Magadino, Al Ponte 7 blici. Le paro onale. 7 l Quartino, Bivio 8 09 26 8 l Quartino, Stazione 9 10 26 9 l Quartino, Scuole 10 … sullo smartphone 10 l Quartino, Chiesa diag 10 verticale e 11 26 10 l Quartino, Gerrascia 12 Luserte 12 26 12 l Quartino, Centro 13 13 l Contone, Posta 16 13 26 27 l Cadenazzo, Stazione 14 26 29 l S. Antonino, Posta N 31 l S. Antonino, Paese M N G 15 26 16 26 H Z Ü 17 26 O 18 26 U G K E L L 19 26 A O O u 20 20 A T T 21 20 u X U B N U W 23 20 u Valido A U A A R Ä A Circola O 15 ago, 1 nov , 8 dic O 1, 29 mag, 9, 19 giu, 1, W N 1, 6 gen, 19 mar, 21 apr, H E Giorni festivi: 25, 26 dic, R Y A Ö I A G U J A A D E M N B A M M G H U G V S Q E U A A I T N E C E T I R H D M C U U W W C P O O D R I N I Ö P D R H C T B P K E J U Ä B O N O E H Q Z U V I 6 W L S S T O P Ü Q E N T D E J Q Y H A F R Ü C A A Ö T S E R I P T E L E F T F Ä L Ä A H Y N N G L R A E B A E G O Z Ä E T Ü C O U G L M O T 7 A Ö P 5 S L I 6
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 Pagina 8: Tutto chiaro? Obiettivi specifici –– Gli alunni sono in grado di eseguire semplici ricerche di orari su www.fss.ch secondo gli esempi (località di partenza, località di arrivo, orario di arrivo). –– Gli alunni sono in grado di leggere nell’orario online gli elementi come la data, il tipo di mezzo di trasporto, le fermate e le coincidenze. Esercizi –– Gli alunni si assegnano a vicenda esercizi di ricerca di orari (eventual- di approfondimento mente con l’ausilio di una mappa della Svizzera). –– Chi scoprirà il tragitto con la durata di viaggio più lunga (all’interno della Svizzera)? –– Gli alunni ricercano i collegamenti che loro stessi utilizzano con una certa frequenza (ad esempio per visite a parenti, ecc.). Pagina 9: In che stazione dovranno cambiare Lily e Ben con la loro classe? Obiettivi specifici –– Gli alunni sono in grado di rilevare dagli esempi le stazioni di coinci denza, gli orari di arrivo e la validità dei collegamenti. Esercizi –– Chi è in grado di trovare un collegamento che preveda 2, 3 o 4 cambi? di approfondimento 8 Aiuta lle rse. te pe nelle case anda i sono mancant , utilizza ario sull’or azioni osito ro ? az ioni le inform tale prop ia inform Inserisci .A o ch ande Tutt cune rle. dom «Se s… al ritrova relative Oop a fai clic sul Ben i alle fs.ch. , ottieni Lily e e rispond www.f simbolo rosse online su zioni più informa rio e sul dettagliat to. l’ora collegamen io, puoi Ad esemp e devi vedere dov e». cambiar 9 In che staz ione dov ranno cam biare Lily A e Ben con la loro clas e se? Complessiva . mente, la classe dev e cambiar e volte. A che ora arriva la classe a Riv era-Bironi Ore co? Con questo collegame da Magad nto, Ben ino a Rivera e Lily pos -Bironico? sono viag Perché sì, giare perché no? anche di sabato La classe deve trov un viaggio arsi di nuo di vo a casa, l’orario onl ritorno adeguato. a Magad ino, alle ore ine su inte A tale pro 18.00. Tro rnet. posito, util va izza allo Partenza da stesso mo Rivera-Biron do ico: ore Arrivo a Mag adino-Vira, Stazione: ore 8 «Se hai uno smartphone, con l’App di AutoPostale oppure con l’App Mobile FFS puoi consultare il Lily e Ben tuo orario anche mentre presentano sei in viaggio». itinerario. alla classe Il viaggio al il loro bile. Non Monte Tam c’è nulla che aro è possi- discesa con possa osta lo colare la grande app slittino. Lily e Ben rice lauso. Dop vono un eccitati dal o la scuola, signor Mey corrono buona not er per racc izia. ontargli la 9 7
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 Pagina 10: Prima del viaggio – Orario delle fermate Obiettivi generali –– Gli alunni imparano dove sono ubicati gli orari alle fermate e come sono strutturati. Obiettivi specifici –– Dagli orari alle fermate, gli alunni possono identificare il numero della linea, il capolinea, l’indicazione degli orari, dei tempi di percorrenza oltre a fermate successive. Attenzione: gli orari alle fermate non sono tutti uguali. Conviene procu rarsi gli orari utili per gli alunni, consultarli e applicarli insieme a loro. Esercizi –– Caccia all’orario: gli alunni cercano diversi orari alle fermate nelle vici- di approfondimento nanze della scuola e li fotografano. –– Compito a casa: gli alunni cercano la fermata più vicina alla loro abita- zione, la fotografano e rispondono a domande sull’orario (ad es. quando parte il primo autobus, quante corse partono il lunedì / la domenica, ecc.). I risultati vengono poi confrontati in classe. –– Gli alunni stessi inventano un compito connesso all’orario più vicino all’edificio scolastico. Uno degli altri bambini della classe svolge il compito. Pagina 11: Prima del viaggio – Orario delle fermate Obiettivi specifici –– Gli alunni hanno la possibilità di applicare quanto appreso su capolinea, indicazioni degli orari, tempi di percorrenza oltre a fermate precedenti e successive utilizzando un esempio concreto. –– Gli alunni apprendono che gli orari variano a seconda del giorno della settimana e che per i giorni festivi valgono orari particolari. 10 ate ferm gio or l viag il sign elle ogia a del a de , li el Prim d line» ni ferm at rto rario rio on traspo 11 og l’ora nde da mezzo di cessario O ia co tare nsul Esso dipe ale ora il po è ne io. ilissim o orar ostra a quanto qu tem i l’orario delle ab no Li ly. siete già il pian . Vi m aggia e er. «A Ben e che am Mey enti, iego an re del tr rezione vi signor sospirano plim sp pu di il «Com . «Ora vi stale op in quale iega ica!», er po a, o», sp matemat ti da ti Mey auto fermat agitt dell’ ato tr to di guen bus, da questa termin un compi dei se de ù meri parte prire un però pi i i nu uti, iziale a scriv : min rmata in per co e sembr m ica e m po fe Secondo l’ora rio online, at ra 4) te ) ferm a pa no a, 6 postale dell Ben, Lily e ? e un : ore, fermat a linea 329 il resto dell a classe dev iaro aver mpo a Quanto dur alle ore 8.26 o ch e Lily ad ea , 3) te da lla tu a il loro viag , alla ferm ata Magadin ono prendere Tu tt lin ire gio fino al l’auto- Ben ti: capo uti a part capolinea? o-Vira, Staz Aiuta mpi gius linea, 2) in ione. in m minuti nei ca ero della orrenza m rc 1) nu po di pe m 5) te Come si chia mano la ferm era SA ata iniziale Svizz ostale 852 e il capolin AutoP40 852 stale.ch ea della line ) 08 autopotale.ch a 329? ticino@utopos o a rio 329 www.a alt ra gli e ativo u In ull’o e de a di i rossim 3 « io ap ne a s at rov Puo Alla fermata ione viagg str rm i t R. 3 , Staz ese po di ira, Sta ero zio to di Magadin d46e e fe ali s e Q aiu Vira ino, Pa e i e Lily. Quanti min o, Al Ponte Tem o-V cad din nale ino- Maga ino, De sa Comu bar ll t l’ agad Anton e nica i Dome festiv àl gad , Ca 3 l Ma gadino Farmacia d77e pos codic con one r uti più saliranno tardi salirann altri compag Da Mzione S. to n h rio ni di classe au89 o u narlo artp ulte ario , re giorni 3 l Ma gadino Superio , 4 l Ma gadino Al Ponte o? di Ben Dire Saba to lit i r so10 ansio o sm uind ull’o er il , 6 l Ma gadino nerdì 7 l Ma artino, Bivio ne minuti Luned ì – Ve 7 l Qu artino, Stazio Scuole s12 i un re q ni s ti p 10c ¿ 26 8 l Qu artino, d ne zio en o.» 26 9 l Qu artino, Chiesascia 13 16 tt e a im e r 06 26 10 l Qu , Ge artino , Centr rra o Lus erte o form ger lib Con che freq in sug mpo 26 07 26 l Qu 26 26 10 l Qu art ino Posta ne e te uenza l’au 08 26 12 l Co ntone, o, Stazio a S. Ant onino, Pae topostale 26 13 denazzino, Pos ta se? viaggia di 09 26 26 l Ca 27 S. Anton ino, Paese sabato da 10 26 26 29 l Anton Magadino-V 11 26 26 26 31 l S. ira, Stazione 12 26 26 volte 26 13 26 26 26 14 26 26 15 26 26 Durante la 16 26 26 settimana, solamente l’au 17 26 26 il venerdì sera topostale viaggia Nelle sere restanti, non alle 21.20 e alle 23.2 18 26 19 26 dic «Fai attenzione al u u 20 , 1 no v,8 Quale può viaggia a que 0. giorno della settimana, alla 20 20 u 1, 15 ago essere il mot st’ora. uA 21 20 20 13 bre 20 9, 19 giu, ivo? domenica e ai giorni festivi uA dicem mag, 23 20 dal 15 ì apr, 1, 29 perché di solito vigono Valido venerd r, 21 solo 19 ma altri orari!» cola gen, A Cir , 1, 6 26 dic : 25, festivi Giorni 10 11 8
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 Pagine 12 e 13: Prima del viaggio – Biglietto Obiettivi generali –– Gli alunni apprendono che esistono vari tipi di biglietto. Obiettivi specifici –– Gli alunni sono in grado di indicare quattro diversi tipi di biglietto (carta per più corse, biglietto singolo, AG, biglietto per gruppi) e di spiegarne i rispettivi vantaggi. Pagina 14: Tutto chiaro? Obiettivi specifici –– Gli alunni sono in grado di rilevare diverse informazioni da un biglietto singolo (percorso, validità, 1a / 2a classe, corsa semplice / andata e ritorno). Esercizi –– Raccolta di biglietti: gli alunni raccolgono biglietti usati nel proprio di approfondimento ambiente familiare e tra i conoscenti. I biglietti verranno poi confrontati. Chi ha portato il biglietto più «prezioso»? 12 viaggio Prima del Biglietto are alla come arriv che ora e er. tamente a il signor Mey or e sapete esat », desidera sapere sign te l’orario ora? risponde il «Ora conosce Cosa vi manca anc mente!», ino. ura. «Esatta vo un bigl ietto pista da slitt chiede Lily un po’ insic tra poco avrò di nuo ?», «quindi » «Il biglietto », dice Ben, sem pre più fornita! ntas tico ntando Meyer. «Fa che sta dive collezione, per la mia Ben viaggia a settimana, Una volta le del sign or l’autoposta di infatti con la lezione inzona, per Meyer a Bell non debba nché Ben ha chitarra. Affi i volta un biglietto, acquistare una carta ogn per più cor deve dimenti se. Ma atten- care di obli - 13 zione: non ogn i cors a! a di terare prim spesso Ben regala Questo è il Il nonno di ti. Nonno vecchio abb biglietti usa generale onamento al nipote dei in viaggio. Per Nicole. Nico (AG) della zia di Max è sem pre pubblici le si reca qua Ben, i trasporti a settimana ttro volte il viaggio con sing oli. Anche nel al lavoro a Lugano. lietti compra big ritorno e tempo libe ndata e al spesso in ro viaggia Oblitera all’a se con l’abbona- bus oppure Per una viag in treno. 2ª clas viaggia in giat Nicole è utile rice assidua come à prezzo. mento met ai traspor un abbona mento ti pubblic quale non i graz deve più acq ie al biglietti. uistare altri 12 14 Questo è il biglietto del viaggio collettivo di classe dell anno. L’ins o scorso egnante di Tutt ha regalato Ben glielo o dopo il viag Ques chiaro Gruppi di gio. di B to è il b ? almeno diec en. possono viag i persone giare in mod Ci ri iglietto vela « convenient e con un bigl o più Per qual più pre collettivo ietto qual cosa zioso e, talvolta e trag ! » che meno , pagare an- i bigl itto Buono a sap ietti di ingresso. era valid ersi! o il biglie tto? In q uale data era valid o il biglie tto? È un biglie tto di 1 ªod i 2ª clas 13 se? Il big Qual lie tt o e sim valeva bolo an ce lo che per indic il vi a? D aggio iseg d na: i ritorn o . «I big carte lietti Qual esse per più singoli e le la g e biglie corse automa re acquist ita sc tt tico di ati al possono olast o è la so su int erne biglie distributo ica d lu me, su t, dallo tti, all re ella zione g ll’aut smar o spor tello, clas e i big op ostale. tphone op se d iusta p lietti di grup Gli abbo pure i Ben er dai mi po name da ? ei colle si comp nti rano sporte ghi allo llo». 14 9
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 Pagina 15: Durante il viaggio – Suggerimenti per il viaggio Obiettivi generali –– Gli alunni riconoscono i pittogrammi come strumenti per orientarsi in stazione. Obiettivi specifici –– Gli alunni sono in grado di riconoscere i pittogrammi «Punto di ritrovo», «Biglietteria», «Sala d’attesa» oltre ai pittogrammi di direzione (ad es. dove si trova la fermata dell’autobus?). Esercizi –– Gli alunni stessi inventano pittogrammi per l’edificio scolastico. Verranno di approfondimento utilizzati come esempio i pittogrammi della stazione. Pagine 16 e 17: Tabella delle partenze e schermi informativi Obiettivi generali –– Gli alunni imparano a riconoscere le tabelle delle partenze e gli schermi in stazione come fonti di informazione e ne conoscono le ubicazioni. Obiettivi specifici –– Gli alunni apprendono come vengono strutturate le tabelle degli annunci sulla piattaforma. Sono in grado di spiegare in che punto della tabella è possibile reperire alcune informazioni (orario di partenza, numero del binario, numero della linea, settori, fermate, modifiche). –– Gli alunni saranno in grado di utilizzare le informazioni presenti sulle tabelle digitali delle partenze in base a un esempio concreto (orari di partenza, treno, binario, informazioni supplementari). 15 17 «Attenzione! o il che riguardan Le modifiche annunciate tico vengono arlanti. Se viaggio traffico turis viaggio aggi agli altop Durante il enti per il anche dai mess mentre sei e bisog no di aiuto al uillamente Suggerim dovessi aver chiedi tranq onale in viaggio, ale, al pers dell’autopost ri. ben Anche sulla piattaforma c’è un sistema conducente altri viaggiato siete molto oppure ad ferroviario re una io e biglietto di avviso. Esso fornisce informazioni si trova semp «Con orar rovazione. Insie me Ben e Lily. er con app ti». soluzione». gioiscono il signor Mey un paio di suggerimen sull’orario di partenza (1), sul numero partire!», , annuisce «Possiamo viag gio» o ben e, vi do del binario (2), sul numero della linea (3), il vostro gio vada tutt preparati per ante il viag sul capolinea (4), sulle fermate più importanti (5), anche dur «Affinché pitt ogr amm i sulle modifiche dell’ultimo momento (6) rmativi. I ento in staz ione ti cartelli info all’interno della e sui settori in cui si ferma il treno (7). Orientam ci sono mol o il percorso le fermate tti, illustran Inserisci i numeri nei relativi campi: stazioni e osciuti. Infa «Presso le armente con sia». sono particol nto grande , non importa qua stazione nella significato ti? Scrivi il ro? i sottoelenca Tutto chia i pittogramm o significare Cosa posson 14. 30 5 min S20 SETTORE Binario 2 Tabella di ritardo AB tabella. de «Nonost lle partenze Giubiasco Cadenazzo LOCARNO ante un e scherm Tenero una co a i infor Significato incidenz buona prepa ma informati a», avv razione, mativi Pittogram vi erte il può informazi e le tabelle de signor Meyer accadere che, oni aggio gli annu . «Ma no da viagg quando nci all’int n preoc iatori, si siete pu rnate sul vostr erno de cupatev perda Danno ntuali, o viagg l veicolo i. Gli sch informazi è utile io e sui e alla fer erm binario» oni anch da re succes mata off i . e su eve un breve sguard sivi collegam rono nti partic o alle tab enti. Tutto ch olari, co me rita elle degli Anche iar rdi oppu annu Hai perso o? re cambi nci. il treno di per Ch iasso de Quando lle ore 14 parte il .33. prossimo Durante il viaggio treno pe Da quale r Chias Il treno binario parte? so? Comportamento che sar ebbe do vuto pa Quando rtire alle si presum 14.54 è Finalmente il grande giorno è arrivato! Lily, Ben e la loro classe sono in viaggio. e che pa in ritardo rtirà? . In stazione c’è fermento. «Oggi viaggiano tantissime persone», si stupisce Lily mentre sale sull’autopostale. «Lily, non ti distrarre, avvicinati rapidamente. . Così tutti troviamo posto», insiste Ben. are lo «Giusto Ben», dice il signor Meyer. «Accostatevi rapidamente, cercatevi un posto na alz gli utili e non restate nell’area d’ingresso delle porte, altrimenti non possono chiudersi». la pe Par ten «Vale Di solito, za molto Des tina Affinché tutti possano godersi il viaggio, nel trasporto pubblico ci sono delle regole rdo! si trovano a IR 14.5 4 zio ne sgua i ’alte zz Cad ena amm S10 gr n all 14.57 zzo Loc arn o che devono essere rispettate. pitto o e no chi». S20 Cas tion e-A rbe in alt i oc 15 15.0 0 do Bin ario degl S20 Giu bia sco Cad Info rma 15.01 Cas tion ena zzo 2 4 min zio ni 17 S10 e-A Ten ero di ritar 15.0 3 rbe do Loc arn do IR Giu bia o 1 15.0 6 sco Riv Bia sca era -B. 2 ICN Art h-G Lug ano 15.2 5 old au Chi ass S20 Lug ano Zug Zür o 1 15.3 0 ich HB S20 Giu bia 3 15.31 sco Cad Cas tion ena zzo 1 S10 e-A Ten ero 15.3 3 rbe do Loc arn ICN Giu bia o 2 15.3 6 sco Riv Art h-G era -B. 2 S10 old au Lug ano 15.3 9 Luzern Chi ass IR Cas tion Olt en o 1 15.5 4 e Bia sca Bas el Cad ena SBB 3 S10 zzo Loc 15.57 arn o S20 Cas tion 1 16.0 0 e-A rbe do Giu bia 4 sco Cad ena zzo 2 Ten ero Loc arn o 1 3 16 16 10
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 Pagine 18 a 20: Durante il viaggio – Comportamento Obiettivi generali –– Gli alunni apprendono che il rispetto reciproco nel trasporto pubblico è indispensabile. –– Riconoscono l’importanza delle regole nella società. Obiettivi specifici –– Gli alunni elaborano quattro regole di comportamento importanti in stazione / alla fermata e all’interno dei veicoli. –– Gli alunni sono in grado di riconoscere e contrassegnare i comporta menti descritti in un’immagine. Esercizi –– SensiGame: gli studenti tentano nel gioco di controllare ciò che succede di approfondimento durante il loro viaggio sull’autopostale, in modo da soddisfare le esi genze dei viaggiatori e del conducente (www.autopostale.ch/sensigame). –– Dibattito in classe sulle regole: perché sono necessarie le regole? Quali regole esistono in classe? Dove è possibile trovare parallelismi con le regole del trasporto pubblico? –– Per le regole più importanti del trasporto pubblico vengono allestiti dei cartelloni, che verranno affissi in classe. –– Le regole di comportamento verranno esercitate mediante un quiz (pantomima). 18 e: sull’immagin ro? resentate Tutto chia ti regole rapp hia le seguen ciapiede, Trova e cerc do del mar vicino al bor sost are troppo – Alla ferm ata, non e può colp irti. utto scendere olo oscilla ia innanzit poiché il veic scende. Lasc si sale e si gere quando ine ha più senso. ndi finché – Non spin coloso. Atte seg geri . Questo ord al veic olo: è peri 19 i pas o davanti . ere dietro è ripartito – Non corr ure il tram onali. le, il bus opp ssaggi e le strisce ped alla fermata. l’autoposta opa ali nel cest ino ili, usa i sott a, ma gett – Se disponib i rifiuti a terr andonare – Non abb 20 Form ula una reg ola per ogn i im mag ine! 18 19 «S regn e tra i il m a pa 20 io la il buon ssegge conc voro è um ri en più ore, anch sulla trarmi sem e st com plice. esse rada, co pletam Posso re af me finc dovr ente sia si hé il eb be curo viaggio ». 11
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 Pagina 21: E adesso tocca a te! Obiettivi generali –– Gli alunni personalizzano il proprio diario di viaggio. Pagina 22: Prima del viaggio – Date e budget Obiettivi generali –– Gli alunni pianificano i dati di base della propria gita scolastica. Obiettivi specifici –– Gli alunni fissano la durata e la data del viaggio. –– Gli alunni calcolano anche il budget disponibile. Pagine 23 e 24: Prima del viaggio – Destinazione Obiettivi generali –– Gli alunni definiscono la destinazione della gita. Obiettivi specifici –– Gli alunni compilano la tabella per la pianificazione della gita. –– Gli alunni effettuano una ricerca tra varie destinazioni di viaggio e identificano quella che corrisponde alle condizioni stabilite. –– Gli alunni presentano le proprie ricerche e si accordano sulla scelta della destinazione. Attenzione: la ricerca delle destinazioni possibili viene svolta con il suppor- to dell’insegnante. Gli aspetti relativi alla durata del viaggio vengono trattati successivamente nel diario. In questa fase, l’insegnante dovrà pre- stare attenzione a che il tragitto non risulti troppo lungo. Il capitolo 4 elenca link utili per la ricerca di possibili destinazioni. 21 Prima del viag gio 23 Destin azion e men «Chi edet alliev ti per le e sugger Ci sono i gi i- molte pren più grandi te ad am una lis destina de ici e ta zioni po le idee te gli op oppure, ad aiuta a di idee. La ssibili. anch . Natura usco li per in sta zione m tabe e su lmen te po farvi veni , ferenza antenere un lla sottosta Create ideete internet treste re ! , lavor a pano nte vi mpo : i sit tocca a te ate in scho lib i auto cerca piccoli ramica. Di pr oltrip. ero, raila w posta le.ch re E adesso gruppi. e- sugg ch fornisc ay.ch op / erim ono pure enti per le fantastic gite». i a gran ino estivo con lo slitt ifica passo o la pista dono lung a a te! Pian anco fatta e scen Adesso tocc o al tuo fi ce l’hanno ni di classe. Meyer son Ben e Lily com pag il sign or me ai loro Lily, Ben e velocità, insie TUA gita scolastica. Pianifi la cazione dopo passo men ti. della suggeri gita sc con i loro olastic Prima del viaggio Budg et del a Date e budget viaggi o Mi presento Durata del vi aggio ica? la vostra gita scolast Data Quanto deve durare del vi aggio mezza giornata Data: Destin azione un giorno intero Data: Prezzo a del bi Prezzo gl giorni Data: da a bam ietto della bino co Prezzo a bam rsa totale preferito. bino di trasporto ica? al tuo mez zo ete per la gita scolast a bam insieme Di quale budget dispon bino re disegnati Incolla una foto oppu numero di allievi nella cassa di classe / CHF a bambin o budget del viaggio Quali delle vost = CHF re idee corr budget, ecc. ispondono alle )? Decidete breve pubblici per la proposta disponibilità della vost tà per la vost che vi piace ra classe (tem della vostra ra di più. Prep po, Nome: idea per la gita. classe e cercate di conv arate una incere i vost ri compagn i Cognome: Successivame nte, accordat gustoso evi in classe «Con un risparmia su una dest Classe: o zaino si inazione. picnic nell o tantissi- tre, ci son uite. Destinazion aro! Inol zioni grat e tanto den Scuola: che destina di una me fantasti sate, ad esempio, pen ne Cosa ne delle rovi scuola: nei pressi Località grigliata Sede della ello ?» scuola? di un cast na alla tua «Potreste anche ata più vici ma la ferm raccogliere denaro per la Come si chia Datcassa vostra a deldiviag classe. Noi, ad gio esempio, con una rappresentazione 23 21 teatrale abbiamo guadagnato molto denaro. Si potrebbe anche preparare e poi vendere pane o dolci». Informazion i sul tragitto 22 «Sui sit la rub i web, rica cercat Pianti ‹Come raggiu e acquis na›. Qu ngerc i, i via isc concer ono inform ggiatori i/ nenti azioni 22 ferma l’itine importa ta più rario, nti il nome pubblico vicina del della e il nu traspo mero rto linea». della 24 24 12
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 Pagine 25 e 26: Prima del viaggio – Orario Obiettivi generali –– Gli alunni preparano l’orario della propria gita con l’ausilio del sito web www.fss.ch. Obiettivi specifici –– Gli alunni hanno gli orari a portata di mano (stampati / sullo smart phone). Esercizi –– Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei diversi tipi di orari? di approfondimento (Stampati: le modifiche non vengono mostrate; smartphone: dipen- denti della batteria, dal segnale, ecc.) Pagina 27: Prima del viaggio – Biglietto Obiettivi generali –– Gli alunni imparano che, prima dell’inizio di un viaggio, è sempre neces- sario acquistare un biglietto valido. –– Gli alunni apprendono che nei viaggi di gruppo è opportuno adottare accorgimenti particolari (prenotazione, preventivare tempi di cambio più lunghi). 25 viaggio Prima del Orario ne al sito l’orario onli ibile? Con per l’andata to è raggiung e. Stampa l’orario avete scel zion one, puoi zione che are a destina Se hai uno smartph La destina come arriv ndi non 26 scop ri seg uen te. gio. Qui www.ffs.ch alla pagina in viag , mentre sei cienza! e incollalo momento e il ritorno io in ogni eria a suffi consultare il tuo orar a, ma di batt pa su cart biso gno della stam ito del o hai propos ca temp camb «A io me a per cons nifi tto a mbio. zzo: pia entire il ca ando qu Orario cienz ti rispe nelle a suffi si è più len Soprattutto lto po li! mo In grup ggia da so necessario o: si via stazioni è icativ grandi (va lore ind o temp nuti)». «Segna i numeri dei 10 mi binari e gli orari di partenza con un evidenziatore. Anche le località di cambio mezzo dovrebbero essere subito individuabili». Prim a de l via Big ggio liet to L’inse colle gnante tt 27 sei in ivo per si occu p oblit viaggio la tua erà del «Se er cl b grup si viaggi prim are un da solo asse. Q iglietto po, è a a , una di par bigliett ricorda: ando u pr nece in tire! o va sull’au enotare ssar mult A lid è im to i post io a sa Aiut postale lata ltrimen o, sem portan a il tu o in i . ti do p te o treno vrai re, a pe insegnan nsar te . pag ci!» are 25 26 27 13
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 Pagina 28: Durante il viaggio – Orientarsi in viaggio Obiettivi generali –– Gli alunni prestano attenzione ai pittogrammi durante il viaggio. Obiettivi specifici –– Gli alunni disegnano tre pittogrammi nel diario e li descrivono. Esercizi –– Memory con i pittogrammi: gli alunni disegnano o fotografano di approfondimento dei pittogrammi e creano un Memory. Pagina 29: Dopo il viaggio – Valutazione Obiettivi generali –– Gli studenti valutano la pianificazione del viaggio e il viaggio stesso. Obiettivi specifici –– Gli studenti valutano il viaggio mediante una lista di criteri. Esercizi –– Le valutazioni dei singoli alunni vengono successivamente riunite. di approfondimento Il modulo contenuto nel diario viene ingrandito e appeso alla lavagna. Gli alunni riportano le rispettive valutazioni mediante punti adesivi. Verranno discussi argomenti di rilievo (valutazioni particolarmente posi tive o negative). Pagina 30: Ricordi del viaggio Obiettivi generali –– Gli alunni si confrontano di nuovo sull’esperienza vissuta. Obiettivi specifici –– Gli alunni creano un contributo individuale relativo all’esperienza di viaggio da inserire nel diario. 28 30 viaggio Ricordi del viaggio Durante il o i in viaggi Orientars In stazione , Il tuo viaggio rivive nei tuoi ricordi. Qui c’è spazio per un variopinto collage sguardo!» a alzare lo tre nei di foto e disegni oppure per il tuo diario di viaggio personalizzato. «Vale la pen Disegnane or Meyer? a trovare? sigliato il sign Quali riesci Cosa ha con a i pitt ogrammi. rno e cerc a destra. guardati into e scrivi il significato tra campi a sinis Significato ma Dopo il Pittogram viaggio Valuta z ione Quanto è nella risp stata soddisfac ettiva co ente la lonna! vostra git a scolastica? Metti un a crocet ta Abbiamo il viagg preparato be io. ne Siamo riusciti a rispe ttare l’o rario. Abbiamo a suffi avuto cienza tempo il camb per eff io. ettuare rva «Osse e: trovi Il viagg tenzion che io è sta con at grammi an bus, to fantas to i tico. dei pit ostale, su .» utop così via sull’a no e sul tre Duran 30 te il tante co viaggio ho se nuov scoperto e. 28 Abbiamo una me scelto ta fantas tica. Consigl ierei qu a un’al esto via tra cla ggio sse. 29 29 14
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 Pagina 31: Suggerimenti dai professionisti del viaggio Obiettivi generali –– Gli alunni acquisiscono consapevolezza delle proprie strategie relative alla pianificazione del viaggio. Obiettivi specifici –– Gli alunni annotano i loro tre suggerimenti di viaggio più importanti. Esercizi –– I suggerimenti di viaggio degli alunni vengono in seguito riuniti. di approfondimento I suggerimenti più importanti verranno raccolti in un cartellone da appendere in classe. –– Gli alunni presentano i suggerimenti di viaggio a una classe non ancora partita per la gita. Pagine 32 a 34: Soluzioni Soluzioni di autocontrollo 31 onisti enti da i professi Suggerim 33 o del viaggi importanti: menti più vi i tuo i tre suggeri Pagin a9 to. E tu? Scri Cadena arato mol zzo e hanno imp 2 volte Giubia Ben e Lily a: sco attenzione 9.15 ho prestato a del viaggio Sì, quest o to 1 – Prim Rivera colleg Soluzioni amento 1 Suggerimen Maga -Biron ico , parte è dispo dino, nib Debarca nza alle ore ile tutti i gio dero, 17.13 rni. 6 329 AutoP Pagin arrivo (stato ) 0840 ostale Svizze a 10 alle ore 2014) Da Mag ticino@ 852 852 www.a autopostale.c ra SA 1 Il nu 18.00 Direzionadino-Vi utopos tale.ch h mero (stato e S. Ant ra, Stazione e Faunistico CHF 31.–, 2 Il ca de lla lin 20 14 ) onino, Paese Pagina 4 27.–, Parco Naturale ¿ po Luned ea 3 Temp linea è la me designa il ì – Vener : pista da slittino CHF 06 dì Sabat Prezzo totale a bambino 26 o 07 Dome 23.– o: tra 4 Temp ore: indica ta della linea gitto del bu giorni nica e Parco Avventura CHF 26 Parco Avventura 08 festivi 5 Tempo Swissminiatur CHF 23.–, Tamaro, Swissminiatur, 26 26 àl di viaggi zione 09 Maga o: minu de ll’auto s. 3 l Magaddino-Vira, o aprossimativ pista da slittino Monte 26 26 5 Il tem ti: ind dell’o bus. 10 26 3 l Magad ino, DebarcStazione o Destinazioni possibili: icazione ra 26 4 l Magad ino, Casa adero po di 11 Comun u 26 6 l Magad ino, Farmac ale 3 tua fer pe 12 7 l Magad ino, Superi ia mata, rcorrenza in dei mi 13 26 7 l Quarti ino, Al Ponte ore 3 nuti 4 8 l Quarti no, Bivio a, il bus e il battello. 26 6 la teleferic il bus ci indica mi 14 9 l Quarti no, Stazion 7 di quan nuti, a pa 26 Pagina 5 stale, il treno, il tram, 10 l Quarti no, Scuole e pe 15 7 6 La fer r raggiung 2 26 10 l Quarti no, Chiesa pubblico sono l’autopo 8 to tem rtir 16 12 l Quarti no, Gerras po ha e dalla 26 9 I mezzi di trasporto ere le 13 l Conto no, Centro cia mata suc 17 26 27 l Caden ne, Posta Luserte 10 inizia 4 10 le è l’in cessive fer bisogno 18 : 29 l S. azzo, 26 Stazion 12 gio è utile Anton 19 31 l S. ino, Posta e 13 ma Anton ante il viag Pagin izio de 26 ino, Paese N G N lla linea te. 20 u 16 to 2 – Dur K H Z Ü M a 11 3 20 21 uA A O O U G 31 mi 20 di autob Suggerimen L L O 23 uA B A T T E nu 20 Ferma ti us. Valido A U A X U dal 15 dicemb 20 N U W A Circola re 2013 W O A R Ä ta inizia solo venerd R Y A H E ì U N O Dopo le: Ma Giorni A Ö I A G 7 mi gadino-V festivi: 14 volte nuti 25, 26 N B A J A dic, 1, D E M ira, Sta 6 gen, 19 mar, V S M M G 21 apr, zione; 1, 29 A I H U G mag, Il venerd capoli 9, 19 giu, 1, E U A 15 ago, I T N E Q nea: S. e torna ì sera escon 1 nov , 8 dic M C U E T R H D C no più o più Anton ino, Pa O U W W persone ese N I Ö P O D R I C tempo . tardi. Per qu rispett K P D R esto mo o agli B C T B P Ä H tivo, di altri N O E H Q O E J U Pagin venerd giorni feriali W L U V I a 14 ì sera O P Ü S Z Bellinzo gli autop . Restano più D E J S T Q E N na–Züri ostali a Ü Q Y H T Il bigliet ch HB sono in lungo in gir Ö T S F R C A A A to è val –Bellinz servizio o F E R I È un big ido da on per più Ä T E L E l 26 ma a to di viaggio: G A T F Ä L P Quest lietto pe rzo 20 suggerimen N N o simbo r la 1a cla B A H Y R A E 14 al 4 personale Z Ä E E L Bigliet lo to collet indica che sse aprile to 3 – Il mio U G L G O T Ü C 2014 Suggerimen S L I A Ö P M O T O tivo il bigliet to è val Pagin ido pe a 15 r l’and Punto ata e pe di r il rito Sportel ritrovo: il rno: Pagina 8 abbona lo big lietti: punto di me qui, in ritrovo è un Sala d’a nti. determi luo nati ora go comodo Ai bu ttesa: nella ri di apertura in cui da s: la fre sala d’a rsi appu ccia ci , è po mostr ttesa si può ssibile nta Pagin a la via attende acquis mento alla a 16 verso re como tare big sta Ore 15 l’alto. Qui si damente lietti e zione. .03 trova la stazio la successiv pubblici! Binario 3 a coinc i trasporti Ore 14 ne dei idenza. bus. ggio con .58 31 ssimo via nel tuo pro Pagina 17 Divertiti 1 Orario di partenza: si di partenza tratta dell’o indicato sull’o rario 2 Numero rario. del binario: 1 6 si fermerà il treno. indica su quale binario 3 7 3 Numero della linea linea ferroviaria : desig nazione della 4 Capolinea : destinazio 5 Le fermate ne del treno più important 5 6 Modifich i: fermate interm e dell’ultim edie del treno 4 un ritardo. o momento : questo spazi 2 7 Settori in o è utilizzato, cui si ferm ad esempio, motivo sono a il treno: nelle per annunciar 33 suddivisi in stazioni, i marc e marciapiede sezioni (setto iapiedi sono devono atten ri). I passeggeri molto lungh dere il treno sanno quind i. Per questo . i in quale punt Pagine 18/1 o del lungo 32 9 32 Pagina 20 Immagine 1 Salu ti Buongiorno! Arriv creare un ambi ederci! Grazie! Un sorris ente più piace o! Con una Immagine parola semp 2 Offrire post vole per tutti. lice oppure un gesto puoi Lascia il tuo o posto a seder Immagine e a persone 3 Disporre anziane oppu Posiziona il i bagagli re a disabili. tuo zaino a Questo vuol Immagine terra, tra i piedi dire avere rispe 4 Trovarsi alla , così ci sarà tto. Bisogna trova fermata per più spazio per rsi puntuali tempo le persone. non aspetta. alla fermata (almeno un minuto prima della partenza). L’autopostale 34 34 15
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 4 Link e siti web di approfondimento www.autopostale.ch/ideetempolibero La pagina web «Idee tempo libero» di AutoPostale Svizzera SA offre molte idee per escursioni e una ricerca a misura di utente. www.ffs.ch/tempo-libero-e-vacanze/gruppi/scolastici.html Il portale gite scolastiche delle FFS presenta offerte combinate speciali per le scolaresche. www.railaway.ch/italiano La piattaforma escursioni delle FFS offre varie idee per gite a condizioni speciali. www.myswitzerland.com Il sito di Svizzera Turismo offre numerose informazioni sulle città e le regioni della Svizzera oltre a idee per escursioni. www.paerke.ch/it La piattaforma della rete di parchi svizzeri offre una panoramica di vari parchi nel territorio svizzero. Molti dei parchi presentano offerte didattiche speciali per gite e scolaresche. www.autopostale.ch/sensibus mediateur@autopostale.ch Maggiori informazioni sulle offerte scolastiche e sui mediatori scolastici di AutoPostale Svizzera SA. 5 Richiesta di materiale didattico I sussidi didattici e il supporto per insegnanti si possono richiedere a: PostDoc Servizio scolastico www.posta.ch/postdoc postdoc@posta.ch PostDoc Servizio scolastico è l’editore interno della Posta Svizzera SA con numerose offerte per tutti i livelli scolastici. 16
Diario di viaggio Supporto per insegnanti 06 / 2014 Colophon Progetto e testo Büro für Mobilität AG Consulenza Franziska Bernhard, PostDoc Servizio scolastico Andreas Hieber e Fredi Althaus, LerNetz AG Impaginazione / Revisione Typopress Bern AG, Berna Realizzazione su incarico di AutoPostale Svizzera SA in collaborazione con PostDoc Servizio scolastico Büro für Mobilität AG, Berna, www.bfmag.ch LerNetz AG, Berna, www.lernetz.ch 1ª edizione 2014 © La Posta Svizzera SA, AutoPostale Svizzera SA, Berna, www.autopostale.ch 17
AutoPostale Svizzera SA Regione Ovest Trasporto scolastico Avenue de la Gare 6 1401 Yverdon-les-Bains
Puoi anche leggere