Sintesi del P.T.O.F. Anno Scolastico 2021-2022 - (Piano Triennale dell'Offerta Formativa) - Istituto Teresianum
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
scuola primaria Sintesi del P.T.O.F. (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) Anno Scolastico 2021-2022
INDICE Meta educativa dell’anno Strutturazione dei percorsi Verifica e valutazione Scelte organizzative Il corpo docente Calendario Dipartimenti e uffici
META EDUCATIVA DELL’ANNO Papa Francesco, nel lanciare un nuovo patto educativo globale per e con le giovani generazioni, invita prima di tutto a «mettere al centro di ogni processo educativo formale e informale la persona, il suo valore, la sua dignità, per far emergere la sua propria specificità, la sua bellezza, la sua unicità e, al tempo stesso, la sua capacità di essere in relazione con gli altri e con la realtà che la circonda, respingendo quegli stili di vita che favoriscono la diffusione della cultura dello scarto»1. Si tratta di un invito pienamente in sintonia con la proposta educativa teresiana, che considera le persone come soggetti di incontro e trasformatori sociali: persone cioè capaci di conoscere se stesse, di mettersi in relazione con l’altro e aperte alla trascendenza e al rapporto con Dio, e proprio per questo impegnate nella costruzione di un mondo più giusto e solidale. In questo cammino, Gesù è maestro e compagno di strada: sant’Enrico ci invita infatti a pensare, sentire, amare, agire come Lui. La dimensione dell’ascolto diventa quindi premessa essenziale per mettere in moto tale dinamismo: ascolto interiore, ascolto della Parola, ascolto dell’altro, ascolto del mondo. Sempre papa Francesco precisa che l’ascolto, lungi dall’essere fine a se stesso, ha una finalità ben precisa: il secondo punto programmatico della sua proposta per il patto educativo globale invita a impegnarsi singolarmente e insieme «ad ascoltare la voce dei bambini, dei ragazzi e dei giovani a cui trasmettiamo valori e conoscenze, per costruire insieme un futuro di giustizia e di pace, una vita degna per ogni persona»3. Un altro punto, infine, accomuna la proposta educativa teresiana con gli obiettivi del patto educativo globale rilanciato da papa Francesco: l’importanza della famiglia come primo e indispensabile soggetto educatore, per il quale avere un’attenzione particolare attraverso il coinvolgimento sia nel cammino pastorale della Scuola sia in alcune proposte formative specifiche (a seconda di quanto le normative anti-covid permetteranno di fare). Il cammino pastorale dell’anno scolastico 2021-2022 sarà perciò centrato sull’ascolto, declinato sia come ascolto personale dei bambini e dei ragazzi, della loro interiorità, dei loro sogni e desideri per il presente e per il futuro, sia come ascolto dell’amico Gesù e del sogno/desiderio di Dio per ogni uomo e ogni donna, sia come ascolto del mondo e del sogno/desiderio di pace e di giustizia. Trasversalmente la famiglia viene incoraggiata ad essere anch’essa luogo di ascolto di tutte queste dimensioni, per diventare poi protagonista nell’ultima tappa dell’anno (che culminerà nella Festa della Famiglia). Slogan e simbolo Lo slogan dell’anno è In ascolto del mondo. Esso mette insieme sia la dimensione dell’ascolto come atteggiamento costante e fondamentale, sia il contenuto dell’ascolto: sogni, speranze, cambiamenti… con la possibilità di valorizzare la dimensione della pace, della giustizia, della cura della casa comune ecc. Il simbolo-pittogramma è composto da un mondo stilizzato con le cuffie. Il cammino dell’anno L’ascolto può essere declinato in diversi modi, permettendo una riflessione che si intreccia sia con gli obiettivi del patto educativo globale individuati sia con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. A questo proposito sono indicate le date di alcune Giornate particolari dedicate a temi specifici, che possono essere prese in considerazione nel momento in cui la proposta viene attuata. Lo sviluppo del cammino tappa per tappa avverrà attraverso il lavoro della Commissione pastorale. Prima tappa: in ascolto di sé. 2
Seconda tappa: in ascolto del sogno di Dio. Terza tappa: in ascolto del mondo – il sogno della pace. Quarta tappa: in ascolto del mondo – il sogno della giustizia. Quinta tappa: in ascolto della famiglia. STRUTTURAZIONE DEI PERCORSI I Docenti della Scuola Primaria, nello svolgimento delle funzioni a loro proprie ed in risposta ai bisogni formativi dell'utenza scolastica, elaborano le programmazioni annuali e i singoli percorsi didattici, compilano e valutano gli strumenti di valutazione delle competenze personali con le vigenti linee ministeriali. Nello studio e approfondimento di questo percorso sono state individuate alcune competenze che l’alunno dovrà acquisire al termine della Scuola Primaria. Mettendo al centro dell'azione educativa l'allievo, s'intende usare in chiave formativa i diversi assi disciplinari, affinché l'esperienza scolastica lo aiuti a trovare risposta ai suoi bisogni formativi dando senso e significato al suo essere. DISTRIBUZIONE ORARIA DISCIPLINE Cl. 1^ Cl.2^ Cl.3^ Cl.4^ Cl. 5^ Religione 2 2 2 2 2 Italiano 7 6 5 5 5 Educazione Civica 1 1 1 1 1 Lingua Inglese 2 2 3 3 3 Storia/Cittad. e Cost. 2 2 2 2 2 Geografia 1 2 2 2 2 Matematica 6 6 6 6 6 Informatica 1 1 1 1 1 Scienze/Tecnologia 2 2 2 2 2 Musica 1 1 1 1 1 Arte Immagine 1 1 1 1 1 Corpo Mov. Sport 2 2 2 2 2 Lingua Spagnola 1 1 1 1 1 Pattinaggio 1 1 1 1 1 PROVA INVALSI La legge n. 176/2007 prevede per le classi II e V Primaria la somministrazione di una prova scritta a carattere nazionale volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti. I testi della prova sono scelti dal Ministero della Pubblica Istruzione tra quelli predisposti annualmente dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione (INVALSI). La Direttiva n. 16 del 25 gennaio 2008 ne precisa le finalità, i contenuti e le modalità. Dall’anno scolastico 2017-2018 alle Prove di Italiano e Matematica si è aggiunta per la classe V la prova di Inglese. EDUCAZIONE CIVICA L’ Educazione alla Cittadinanza ha lo scopo di formare, partendo dai banchi di scuola, dei buoni cittadini. Si tratta di una disciplina trasversale nella quale rientrano: l’educazione alla salute, la tutela del bene comune, la conoscenza di sé e il rispetto per gli altri oltre alla conoscenza degli organi fondamentali della nostra Costituzione. 3
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA 1) Laboratorio teatrale in lingua Inglese, in sede 2) Acampada per il potenziamento della lingua spagnola alla fine dell’anno scolastico. 3) Laboratorio di avviamento alla lingua spagnola con insegnante di madre lingua, in sede. 4) Laboratorio di Informatica 5) Laboratorio con iPad in sede 6) Corso di pattinaggio, opzionale in sede 7) Biblioteca “un luogo di tutti per niente comune” PROGETTI PROGETTO iPAD in classe Una didattica innovativa entra nelle classi dell’Istituto. Guardando con positività alle nuove tecnologie, si propone, attraverso l’utilizzo di iPAD, una didattica digitale, valido strumento di apprendimento in quanto permetterà agli alunni di: migliorare le capacità di problem solving; potenziare l’autonomia e l’efficacia nel lavoro personale; facilitare la sperimentazione di strategie di apprendimento attive per renderli più protagonisti nella costruzione del sapere con l’intento di arricchire le conoscenze; incrementare la competenza digitale secondo il portfolio delle competenze europee. L’iPad, nella didattica innovata, si pone infatti come strumento di produzione e come facilitatore nel reperimento delle informazioni e nell’elaborazione delle stesse, ponendo come attore al centro del processo di apprendimento sempre lo studente. ACCOGLIENZA La scuola è il primo luogo d’incontro con un gruppo sociale diverso dalla famiglia, e vuole essere un ambiente accogliente e motivante che lo renda protagonista dell’attività didattico-educativa. Attraverso l’azione educativa, gli allievi imparano a conoscere le proprie emozioni, a comunicarle, a riconoscere il senso di appartenenza al gruppo e ad esprimere e rispettare i diversi punti di vista. CONTINUITÀ La continuità educativa è un’esigenza interna alla realtà della scuola ed è richiesta dalla necessità di garantire efficacia al sistema formativo1. I docenti si impegnano in un’azione congiunta tra i diversi livelli di scuola presenti nell’Istituto e definiscono obiettivi, iniziative e attività che aiutino i singoli alunni a svilupparsi pienamente. Per raggiungere tale scopo sono previste le seguenti azioni: 1. Programmazione congiunta di alcune attività d’Istituto di carattere religioso, culturale, ricreativo. 2. Presentazione degli alunni ai Docenti del ciclo successivo. 3. Incontri informativi degli insegnanti. 4. Incontri ricreativi con gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. 5. Momenti di verifica generale del P.E.I., del P.T.O.F. e del Regolamento d’Istituto. 1 Circ.339/92 4
ATTIVITÀ CULTURALI in collaborazione con: - Vivipadova - Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo - Università degli Studi di Padova - Ludoteca Comunale “Ambarabà” ALTRE INIZIATIVE Insieme per salvare un albero: Rispettare la natura anche attraverso la raccolta differenziata della carta. Corsa campestre per le classi IV e V assieme ai ragazzi della scuola Secondaria di I grado. Concorso Natalizio Piccoli Artisti, promosso dai Padri Carmelitani di Arenzano (Genova). Progetto di Avvento, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio. Raccolta dei tappi di plastica, in collaborazione con i Cavalieri di Malta. Adozioni a distanza, tramite FUNDEO. SVILUPPO E RECUPERO DEGLI APPRENDIMENTI Nella progettazione didattica sono previste, al di fuori del contesto classe, attività di recupero individuale degli alunni. VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione degli alunni risponde alle seguenti funzioni fondamentali: - verificare l’acquisizione degli apprendimenti programmati - adeguare le proposte didattiche e le richieste alle possibilità e ai ritmi di apprendimento individuale e del gruppo classe - predisporre eventuali interventi di recupero o consolidamento, individuali o collettivi - fornire agli alunni indicazioni per orientare l’impegno e sostenere l’apprendimento - promuovere la consapevolezza e la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità e difficoltà - fornire ai docenti elementi di autovalutazione del proprio intervento didattico - comunicare alle famiglie gli esiti formativi scolastici e condividere gli impegni relativi ai processi di maturazione personale. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Dall’anno scolastico 2020/2021 ciò che viene valutato è il livello di acquisizione dei singoli obiettivi di apprendimento individuati nella progettazione annuale, che saranno oggetto della valutazione periodica (I Quadrimestre) e finale. I livelli di apprendimento per tutte le discipline eccetto Religione: Livello Indicatori esplicativi L’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà Avanzato di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità. Intermedio L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo 5
Base L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità. In via di prima L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto acquisizione del docente e di risorse fornite appositamente. CLAS MATERIA INDICATORI OBIETTIVI SE ASCOLTO E PARLATO Ascolta e comprende le informazioni principali negli scambi comunicativi e nei testi LETTURA Legge e comprende parole e semplici testi I e II SCRITTURA Scrive parole e semplici frasi RIFLESSIONE LINGUISTICA Utilizza le principali convenzioni ortografiche ASCOLTO E PARLATO Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, lo scopo, le informazioni principali e secondarie e si esprime in modo corretto formulando messaggi chiari e pertinenti Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, lo scopo, le informazioni principali e secondarie e si esprime in modo corretto formulando messaggi chiari e pertinenti con un registro il più possibile adeguato alla situazione (classe quinta) III, IV, V LETTURA Legge testi in modo corretto, scorrevole ed espressivo comprendendone il contenuto SCRITTURA E LESSICO Produce testi chiari, coerenti, corretti e strutturati utilizzando un lessico appropriato e rispettando le ITALIANO convenzioni ortografiche RIFLESSIONE LINGUISTICA Riconosce le principali categorie morfologiche e sintattiche. 6
ASCOLTO E LETTURA Legge e comprende vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente PARLATO Interagisce con i compagni producendo semplici frasi I e II SCRITTURA Copia e scrive parole e semplici frasi di uso quotidiano INGLESE Copia e scrive parole e frasi di uso quotidiano (classe seconda) ASCOLTO E LETTURA Legge e comprende semplici testi cogliendo il loro significato globale PARLATO Si esprime linguisticamente in modo comprensibile e adeguato alla situazione comunicativa III, IV, V SCRITTURA e RIFLESSIONE Scrive parole, brevi testi e frasi INGLESE SULLA LINGUA rispettando le principali strutture grammaticali Riconosce alcuni elementi culturali (classe V) USO DELLE FONTI Ordina e colloca nel tempo fatti ed eventi I e II ORGANIZZAZIONE DELLE Individua elementi per la ricostruzione INFORMAZIONI del vissuto personale USO DELLE FONTI Riconosce relazioni di successione, contemporaneità e periodizzazioni, anche attraverso l’interpretazione delle fonti ORGANIZZAZIONE DELLE Organizza le informazioni e le mette in III, IV, V INFORMAZIONI E relazione usando il linguaggio specifico STRUMENTI CONCETTUALI STORIA LINGUAGGIO DELLA Si orienta nello spazio utilizzando i GEOGRAFICITÀ ED punti di riferimento I e II ORIENTAMENTO Individua gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi GEOGRAFIA ORIENTAMENTO E Si orienta nello spazio e sulle carte STRUMENTI geografiche III, IV, V 7
CONOSCENZA DEI Organizza le informazioni e le mette in CONTENUTI ED relazione tra loro usando il linguaggio ESPOSIZIONE specifico (Classe III e IV) Individua gli elementi fisici e antropici che caratterizzano le regioni italiane (classe V) NUMERI E CALCOLO Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali ed esegue semplici operazioni (classe prima) Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali ed esegue operazioni (classe seconda) I e II Riconosce, rappresenta e risolve semplici problemi MATEMATICA SPAZIO E FIGURE Riconosce, le principali figure geometriche RELAZIONI DATI E PREVISIONI Classifica e mette in relazione 8
NUMERI E CALCOLO Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina ed opera con i numeri interi e decimali (classe terza) Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina ed opera con i numeri interi, decimali e frazionari (classe quarta) Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina ed opera con i numeri interi e decimali (classe quinta) Esegue le quattro operazioni. Riconosce e risolve problemi (classe terza) Risolve problemi (classe quarta e quinta) Opera con le frazioni e i decimali (classe quinta) Descrive, denomina, classifica e riproduce figure geometriche (classe terza) Conosce le principali caratteristiche delle figure geometriche e calcola perimetro e area, utilizzando le unità di III, IV, V misura convenzionali (classe quarta e quinta) Misura e confronta grandezze (classe terza) Rappresenta, legge ed interpreta relazioni, dati, probabilità. SPAZIO E FIGURE MATEMATICA RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI ESPLORARE E DESCRIVE Osserva e descrive elementi di realtà SCIENZE OGGETTI E MATERIALI attraverso i sensi I e II L’UOMO, I VIVENTI E Riconosce esseri viventi e non e la loro L’AMBIENTE relazione con l’ambiente 9
OGGETTI, MATERIALI E Osserva, analizza, sperimenta e TRASFORMAZIONI descrive la realtà. III, IV, V L’UOMO, I VIVENTI E Organizza le informazioni e le mette in L’AMBIENTE relazione usando il lessico VEDERE ED OSSERVARE Osserva oggetti d’uso comune per TECNOLOGI individuarne la funzione I, II,III, IV eV INTERVENIRE ED Segue istruzioni d’uso ed utilizza OSSERVARE semplici strumenti. A ESPRIMERSI CON IL CANTO Esegue collettivamente e E SEMPLICI STRUMENTI individualmente brani vocali/strumentali curandone l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione I COMPRENDERE, Riconosce, rappresenta e classifica ANALIZZARE E eventi sonori di vario genere e RAPPRESENTARE riproduce gli elementi basilari degli FENOMENI SONORI E eventi sonori e musicali attraverso LINGUAGGI MUSICALI sistemi simbolici convenzionali e non ESPRIMERSI CON IL CANTO Esegue collettivamente e E SEMPLICI STRUMENTI individualmente brani vocali/strumentali curandone l’intonazione, riproducendo gli elementi di base di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici II convenzionali e non COMPRENDERE, Riconosce, rappresenta e classifica gli ANALIZZARE E elementi di base del linguaggio RAPPRESENTARE musicale all’interno di brani di vario FENOMENI SONORI E genere e provenienza LINGUAGGI MUSICALI ESPRIMERSI CON IL CANTO Esegue collettivamente e E SEMPLICI STRUMENTI individualmente brani vocali/strumentali curandone l’intonazione, riproducendo gli elementi di base di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici III, IV,V convenzionali e non COMPRENDERE, ANALIZZARE E Riconosce, rappresenta e classifica gli MUSICA RAPPRESENTARE elementi di base del linguaggio FENOMENI SONORI E musicale all’interno di brani di vario LINGUAGGI MUSICALI genere e provenienza ESPRIMERSI E Usa colori, tecniche e materiali come I, II COMUNICARE elementi espressivi ESPRIMERSI E COMUNICARE Usa colori, materiali e tecniche diverse IMMAGINE ARTE E III, IV, V OSSERVARE, LEGGERE LE Descrive immagini ed opere d'Arte IMMAGINI E APPREZZARE LEOPERE D’ARTE 10
• IL CORPO E LA SUA Sviluppare gli schemi motori di base RELAZIONE CON LO SPAZIO E I, II IL TEMPO • IL GIOCO LO SPORT LE Partecipare ad attività di gioco e gioco- REGOLE E IL FAIR PLAY sport, rispettando le regole IL CORPO E LA SUA Sviluppa e coordina diversi schemi RELAZIONE CON LO SPAZIO motori (classe terza) CORPO MOVIMENTO E SPORT E IL TEMPO Sviluppa e coordina diversi schemi motori combinati tra loro (classe quarta e quinta) III, IV, V Partecipare attivamente e collaborare IL GIOCO, LO SPORT, LE nel gioco e nel gioco sport, rispettando REGOLE E IL FAIR PLAY le regole e gli altri IL LINGUAGGIO DEL CORPO Riconosce l’importanza COME MODALITA’ dell’alimentazione, dell’esercizio fisico COMUNICATIVO ESPRESSIVA e della cura del proprio corpo (classe quarta e quinta) ASCOLTO E LETTURA Legge e comprende vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente PARLATO Interagisce con i compagni producendo semplici frasi I, II SCRITTURA Copia e scrive parole e semplici frasi di SPAGNOLO uso quotidiano Copia e scrive parole e frasi di uso quotidiano (classe seconda) ASCOLTO E LETTURA Legge e comprende semplici testi cogliendo il loro significato globale PARLATO Si esprime linguisticamente in modo comprensibile e adeguato alla situazione comunicativa III, IV, V SPAGNOLO SCRITTURA e RIFLESSIONE Scrive parole, brevi testi e frasi SULLA LINGUA rispettando le principali strutture grammaticali Riconosce alcuni elementi culturali (classe V) 11
COSTITUZIONE Riconoscere e rispettare le regole del gruppo sociale in cui ci si trova e il proprio ruolo nei diversi contesti I, II SVILUPPO SOSTENIBILE Imparare a rispettare l’ambiente nei piccoli gesti quotidiani. Utilizzo di tecnologie digitali e software CITTADINANZA DIGITALE didattici per attività e giochi didattici COSTITUZIONE Prende coscienza dei propri diritti e doveri in quanto studente e cittadino (classe terza) Conosce i principali simboli, le istituzioni, i ruoli e le funzioni dello Stato italiano, dell’Ue e degli organismi internazionali (classe quarta e quinta) Riconosce l’importanza dei diritti umani, così come il significato e il valore che hanno per la dignità della persona e la cura del bene comune, impegnandosi a rispettarli (classe quarta) III, IV, V Riconosce il valore e le particolarità del SVILUPPO SOSTENIBILE territorio in cui vive rispettando e tutelando l’ambiente (classe terza) Si impegna nella conoscenza, rispetto EDUCAZIONE CIVICA e tutela dell’ambiente e del patrimonio artistico.culturale del proprio territorio (classe quarta e quinta) Riconosce e utilizza i principali CITTADINANZA DIGITALE strumenti di informazione e comunicazione in rete 12
DIO E L’UOMO Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con Dio. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre nostro”. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Ascoltare, leggere e saper riferire alcune pagine bibliche fondamentali tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure I, II, III principali del popolo di Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli Apostoli. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Riconosce i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizionale popolare. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare ecc.). I VALORI ETICI E RELIGIOSI Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da RELIGIONE Gesù. Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità 13
DIO E L’UOMO Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione cristiana, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando l’aspetto più importanti del dialogo interreligioso. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai IV, V vangeli. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, madre di Gesù. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio. Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la RELIGIONE propria fede e il proprio servizio all’uomo. I VALORI ETICI E RELIGIOSI Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e 14
confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita. Griglia di valutazione per Religione: GIUDIZIO DESCRIZIONE OTTIMO L’alunno conosce l’argomento in maniera completa e consapevole; è abile ed autonomo nell’applicare le conoscenze acquisite; usa in modo consapevole la terminologia specifica; espone con sicurezza quanto sa e quanto fa, arricchisce le sue conoscenze con ricerche personali e offre contributi originali DISTINTO L’alunno conosce l’argomento in maniera completa; è abile ed autonomo nell’applicare le conoscenze acquisite; usa in modo appropriato la terminologia specifica, espone correttamente quanto sa e quanto fa BUONO L’alunno conosce bene l’argomento; è abile ed autonomo nell’applicare le conoscenze acquisite; usa in modo corretto la terminologia specifica; riesce ad esporre correttamente quanto sa e quanto fa SUFFICIENTE L’alunno utilizza sufficientemente le abilità di base con la guida dell’insegnante; conosce in modo approssimativo la terminologia specifica e se aiutato riesce ad esporre in maniera semplice quanto sta facendo NON SUFFICIENTE L’alunno conosce parzialmente gli argomenti trattati ed ha bisogno della guida dell’insegnante senza la quale non riesce ad applicare le sue conoscenze; non conosce la terminologia specifica e solo se guidato riesce ad esporre in maniera approssimativa quanto sta facendo. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GIUDIZIO DECLINAZIONE L’alunno/a dimostra: rispetto delle regole in tutte le situazioni con senso di responsabilità e consapevolezza; puntualità regolare nello svolgimento delle consegne scolastiche OTTIMO interesse e partecipazione propositivi alle lezioni e alle attività della scuola ruolo costruttivo all’interno della classe e ottima socializzazione L’alunno/a dimostra: rispetto generale delle regole e disponibilità a modificare i suoi comportamenti in positivo DISTINTO costante adempimento dei doveri scolastici interesse e partecipazione costruttiva alle attività della scuola ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe L’alunno/a dimostra: rispetto delle regole in molte situazioni, anche se talvolta BUONO ha bisogno di richiami. discreta consapevolezza del proprio dovere interesse adeguato ma non sempre costante svolgimento abbastanza regolare dei compiti assegnati 15
partecipazione selettiva rapporti con coetanei e adulti non sempre collaborativi e rispettosi L’alunno/a dimostra: di aver bisogno di sollecitazioni e richiami per rispettare le regole nelle varie situazioni; sufficiente consapevolezza del proprio dovere SUFFICIENTE interesse selettivo saltuario svolgimento dei compiti assegnati partecipazione discontinua all’attività didattica rapporti non sempre corretti con coetanei e adulti SCELTE ORGANIZZATIVE ORARIO L’orario scolastico, approvato dal Consiglio di Istituto, prevede cinque giorni di lezione settimanali dal lunedì al venerdì. Mattina: da lunedì a venerdì dalle ore 8.15 alle ore 12.20. Pomeriggio: da lunedì a venerdì dalle ore 13.55 alle ore 15.55-16.00 Facoltativo: da lunedì a venerdì dalle ore 16.00 alle ore 16.25 Attività comprese nell’orario scolastico: Laboratorio di avviamento alla lingua spagnola Laboratorio di Informatica con uso del computer Pattinaggio2 IL CORPO DOCENTE Coordinatore delle attività educative e didattiche Prof.ssa Maria Teresa García Lima Coordinatore Scuola Primaria Dott.ssa Elisabetta Rupil Classe DOCENTE Prima Grazia SANTINATO Seconda Maria ORLANDINI Terza Elena BORSETTO Quarta Elisabetta RUPIL Quinta Alessandra FRANCO Sostegno Lisa MEGGETTO 2 Le iscrizioni saranno accolte fino al mese di novembre e NON si prevedono inserimenti durante il corso dell’anno. 16
Altre materie Curricolari Inglese Elisabetta RUPIL Musica Ilaria ZANNONI Scienze Motorie Caterina VALLE Informatica Maria ORLANDINI Religione Manuela RIONDATO Attività non Curricolari ma inserite nell’orario Spagnolo Silvia LOPEZ CAMBA Pattinaggio Francesca SIMONETTI GIORNI ED ORARI DI RICEVIMENTO DEI DOCENTI Per fissare un colloquio si prega di utilizzare il registro elettronico. Prof. Maria Teresa García Lima Per appuntamento Prima Classe Grazia Santinato Mercoledì 10.30-11.30 Seconda Classe Maria Orlandini Martedì 16.10-16.40 Terza Classe Elena Borsetto Venerdì 13.00-13.40 Quarta Classe Elisabetta Rupil Venerdì 8.30-9.00 Quinta Classe Alessandra Franco Mercoledì 16.00-17.00 Spagnolo Silvia López Camba Giovedì 09.05-9.55 Ed. Musicale Ilaria Zannoni Giovedì 10.00-11.00 Ed. Motoria Caterina Valle Martedì 12.40-13.20 Religione Manuela Riondato Venerdì 11.15-12.15 17
CALENDARIO Calendario Scuola Primaria - 13 Inizio anno scolastico Settembre - 20 Inizio orario completo - 4 Inizio colloqui con i docenti Ottobre - 6 Assemblea Genitori - 15 Festa di Santa Teresa d’Avila. Lectio brevis Novembre - 1 Tutti i Santi - Festa Dicembre - 23 Saluti natalizi. Inizio vacanze. Orario ridotto - 10 Primo giorno di scuola dopo le vacanze di Natale - 21 Termine dei colloqui con i genitori (primo quadrimestre) Gennaio - 27 Festa di Sant’Enrico de Ossó. Lectio brevis - 31 Termine del primo quadrimestre - 21 inizio colloqui con i genitori (II quadrimestre) Febbraio - 28 inizio vacanze di Carnevale Marzo - 3 Rientro a scuola - 13 inizio vacanze Pasquali. Lectio brevis Aprile - 20 rientro a scuola Maggio - 13 termine colloqui con i genitori (II quadrimestre) - 2 Festa della Repubblica Giugno - - 8 Fine anno scolastico Primaria e Secondaria di primo grado. Lectio brevis 18
Calendario d’Istituto 19
DIPARTIMENTI E UFFICI DIPARTIMENTO DI FORMAZIONE INTEGRALE «La persona è il centro dell’azione educativa. È frutto dell’eredità e dell’ambiente in cui vive, ma anche della propria crescita e del proprio sviluppo, che, vissuto nella libertà, rende possibile che costruisca sé stessa. Dalla sua nascita inizia un cammino che la porterà a raggiungere la sua pienezza mediante la crescita integrale e l’esperienza che acquisisce lungo la sua vita. Mai può dirsi che questo processo sia finito. La persona è un essere aperto, capace di dare e di ricevere, di scegliere e di migliorare sé stesso, di imparare a vivere e di “compromettersi” con il mondo che lo circonda. Tutto ciò forma la sua identità e la sua capacità di scegliere il modo in cui essere presente nella realtà, di accoglierla e di risponderle» (Identità della Scuola Teresiana, p. 15) Il Dipartimento di Formazione Integrale dell’Istituto Teresianum ha lo scopo di coordinare e promuovere tutti quei progetti e quelle azioni che concorrono a esplicitare il carattere proprio della scuola teresiana, in un’ottica di formazione integrale. La formazione integrale si articolo su quattro dimensioni: spirituale, umana, sociale ed intellettuale. Intendendo quella intellettuale come campo principale in cui si esplica l’attiva didattica curriculare, il Dipartimento si concentra sulle prime tre dimensioni (spirituale, umana e sociale) come diretta specificazione delle caratteristiche proprie della scuola teresiana. «L’educazione teresiana considera le persone come soggetti d’incontro e trasformatori sociali», per questo la scuola teresiana si configura come una scuola pastorale, una scuola aperta, una scuola che opta per la persona e una scuola di qualità (Identità della scuola teresiana, p. 29-32). Scuola pastorale FORMAZIONE SPIRITUALE Scuola che opta per la persona FORMAZIONE UMANA Scuola aperta FORMAZIONE SOCIALE Scuola di qualità FORMAZIONE INTELLETTUALE Il Dipartimento di formazione integrale quindi si occupa di coordinare: - il cammino pastorale della scuola: meta educativa, Quarto d’ora di preghiera, le feste religiose, in particolare la festa di Santa Teresa e di Sant’Enrico de Ossó; - campagne per i periodi forti dell’anno liturgico (Avvento, Quaresima e Pasqua); - attività extrascolastiche; - attività di volontariato e responsabilità sociale; - campi e centri estivi; - progetti di approfondimento di tematiche legate al cammino pastorale, al Patto globale per l’educazione e all’Agenda 2030 degli obiettivi di sviluppo sostenibile; - eventi per le famiglie; - giornate e feste tematiche; - formazione spirituale ed umana del personale docente e non docente. DIPARTIMENTO DI LINGUE Il Dipartimento lingue della nostra scuola si occupa di coordinare la didattica volta all’apprendimento delle lingue straniere d’istituto: inglese e spagnolo, presenti dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Scuola Secondaria. Per garantire un percorso di vera e profonda conoscenza delle lingue sono stati inseriti dei docenti di madrelingua inglese, che affiancheranno i docenti italiani, per costruire un cammino che porti gli alunni ad un livello linguistico unico nel suo genere. Sono state aumentate le ore curricolari dedicate allo studio dell’inglese per ogni livello e sono state previste delle certificazioni con un ente certificatore internazionale, Trinity College London, a partire dal biennio della scuola primaria e che avranno il loro culmine alla fine della terza 20
secondaria di primo grado. Anche lo spagnolo è presente fin dall’Infanzia e prevede, in Secondaria, la possibilità di ottenere la certificazione DELE. UFFICI Segreteria didattica Orari di apertura al pubblico: Lunedì 8:30 – 11:30 Martedì 8:30 – 10:30 Mercoledì 8:30 – 10:30 Giovedì 8:30 – 10:30 Venerdì 8:30 – 11:30 Ricevimento famiglie su appuntamento da concordare inviando una mail a segreteria@teresianumpadova.it Segreteria amministrativa Orari di apertura al pubblico: Lunedì 8:30 – 12:30 Martedì 8:30 – 12:30 Mercoledì 8:30 – 12:30 Giovedì 8:30 – 12:30 Venerdì 8:30 – 12:30 Ricevimento famiglie su appuntamento da concordare inviando una mail a amministrazione@teresianumpadova.it A.GE.S.C. (ASSOCIAZIONE GENITORI DELLE SCUOLE CATTOLICHE) E’ una libera associazione che sostiene: - Il primato della famiglia nell’educazione dei figli - Il diritto di tutti i genitori a scegliere per essi la scuola più rispondente ai propri convincimenti. - La necessità di stimare, promuovere e sostenere la scuola cattolica come espressione di questo primato e di questa libertà. L’A.Ge.S.C. si propone di stimolare la partecipazione dei genitori alla vita della scuola in funzione della crescita dei propri figli nel sapere, nella dignità e nella libertà. LE RETI DI SCUOLE Il Teresianum collabora con altre scuole Paritarie e statali al fine di presentare sul territorio un’offerta completa dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado, partecipa a Progetti comuni per l’orientamento, la realizzazione del P.O.F. e del Curricolo, la formazione dei docenti e dei genitori. 21
primaria@teresianumpadova.it www.teresianumpadova.it
Puoi anche leggere