PICTET FUNDS (LUX) Prospetti informativi semplificati (giugno 2007) - Società di Investimento Multicomparto a Capitale Variabile di Diritto ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Cover 1-10-2007 8:15 Pagina 1
PICTET FUNDS (LUX)
Prospetti informativi semplificati (giugno 2007)
Società di Investimento Multicomparto
a Capitale Variabile
di Diritto LussemburgheseAZIONARI
Tematici Pag.
PF (Lux) - Biotech 3
PF (Lux) - Clean Energy 7
PF (Lux) - Generics 11
PF (Lux) - Premium Brands 15
PF (Lux) - Security 19
PF (Lux) - Telecom 23
PF (Lux) - Water 27
Paesi Emergenti
PF (Lux) - Eastern Europe 31
PF (Lux) - Emerging Markets 35
PF (Lux) - Emerging Markets Index 39
PF (Lux) - Emerging Markets Large Cap 43
PF (Lux) - Greater China 47
PF (Lux) - Indian Equities 51
Europa
PF (Lux) - Continental European Equities 55
PF (Lux) - Euroland Index 59
PF (Lux) - Europe Index 63
PF (Lux) - European Equity Selection 67
PF (Lux) - European Sustainable Equities 71
PF (Lux) - Small Cap Europe 75
Asia
PF (Lux) - Asian Equities (ex Japan) 79
PF (Lux) - Japan Index 83
PF (Lux) - Japanese Equities 130/30 87
PF (Lux) - Japanese Equity Selection 91
PF (Lux) - Japanese Mid-Small Cap 95
PF (Lux) - Pacific (ex Japan) Index 99
America
PF (Lux) - Quantam 103
PF (Lux) - US Equities 107
PF (Lux) - US Equity Selection 111
PF (Lux) - USA Index 115
Globali
PF (Lux) - Global Equity Selection 119
FLESSIBILI
PF (Lux) - Absolute Return Global Conservative 123
PF (Lux) - Absolute Return Global Diversified 127
OBBLIGAZIONARI
PF (Lux) - Asian Local Currency Debt 131
PF (Lux) - CHF Bonds 135
PF (Lux) - Emerging Local Currency Debt 139
PF (Lux) - EUR Asset Backed Securities 143
PF (Lux) - EUR Bonds 147
PF (Lux) - EUR Corporate Bonds 151
PF (Lux) - EUR Government Bonds 155
PF (Lux) - EUR High Yield 159
PF (Lux) - EUR Inflation Linked Bonds 163
PF (Lux) - EUR Short Mid-Term Bonds 167
PF (Lux) - EUR Turbo Income 171
PF (Lux) - (EUR) Turbo Income V2 175
PF (Lux) - Global Emerging Debt 179
PF (Lux) - USD Bonds 183
PF (Lux) - USD Short Mid-Term Bonds 187
PF (Lux) - (USD) Turbo Income V2 191
PF (Lux) - World Bonds 195
PF (Lux) - World Government Bonds 199
MONETARI
PF (Lux) - CHF Liquidity 203
PF (Lux) - EUR Liquidity 207
PF (Lux) - JPY Liquidity 211
PF (Lux) - USD Liquidity 215
12
Pictet Funds (LUX) – Biotech
Prospetto informativo semplificato (giugno 2007)
Il presente Prospetto Informativo Semplificato è traduzione fedele dell’ultimo prospetto ricevuto dalla Commission de
Surveillance du Secteur Financier – Lussemburgo.
Un Legale Rappresentante.
Prospetto Informativo Semplificato pubblicato mediante deposito presso l’archivio prospetti della CONSOB in data 16
ottobre 2007.
Informazioni Il presente Prospetto informativo contiene le informazioni fondamentali
importanti relative al comparto Pictet Funds (LUX) – Biotech (il “Comparto”). Per
informazioni più dettagliate, invitiamo a consultare la versione più recente
del prospetto informativo completo di Pictet Funds (LUX) (la “SICAV”)
attualmente in vigore. Il prospetto informativo completo e gli ultimi bilanci
annuali e semestrali potranno essere richiesti gratuitamente alla SICAV o
alla Banca depositaria.
1. Struttura Pictet Funds (LUX) (la "SICAV") è una società d’investimento a capitale
giuridica variabile (SICAV) di diritto lussemburghese a comparti multipli, in
conformità alle disposizioni della Parte I della legge del 20 dicembre 2002
sugli organismi d’investimento collettivo. La SICAV è stata costituita, per un
periodo illimitato, il 20 settembre 1991 con la denominazione Pictet
Umbrella Fund. Lo Statuto è stato modificato per l’ultima volta, mediante
atto notarile, in data 21 maggio 2007. La SICAV ha nominato Pictet Funds
(Europe) S.A. (la “Società di gestione”) in qualità di società di gestione, ai
sensi del capitolo 13 della legge del 20 dicembre 2002.
2. Obiettivi e La politica d’investimento del Comparto persegue la crescita attraverso
politica investimenti azionari o in titoli analoghi di società biofarmaceutiche di tipo
d’investimento medicale con un profilo particolarmente innovativo. Il Comparto investirà
almeno due terzi degli attivi totali/patrimonio totale in azioni di società
attive in questo settore. In termini geografici, l’universo di investimento del
Comparto non è ristretto a una particolare zona. Tuttavia, in virtù del
carattere particolarmente innovativo dell’industria farmaceutica in Nord
America e nell’Europa occidentale, la maggioranza degli investimenti sarà
effettuata in quest’area.
Al fine di trarre vantaggio da progetti particolarmente innovativi in ambito
medicale, il Comparto Biotech potrà investire al massimo il 10% del
patrimonio netto in “Private Equity” e/o in titoli non quotati.
Il Comparto deterrà un portafoglio diversificato che sarà composto, entro i
limiti delle restrizioni all'investimento, da titoli di società quotate. Tali titoli
potranno essere, in particolare, azioni ordinarie, privilegiate e, in misura
minore, warrant su valori mobiliari e buoni di sottoscrizione. Inoltre, il
Comparto potrà altresì investire fino al 10% del suo patrimonio netto in OIC
di cui al titolo A, §1, punto 5) delle restrizioni all’investimento del prospetto
informativo completo.
Il Comparto ha altresì la facoltà di investire in prodotti strutturati quali, in
particolare, obbligazioni o altri valori mobiliari il cui rendimento sia, ad
esempio, collegato all’andamento di un indice, di valori mobiliari o di un
paniere di valori mobiliari ovvero di un organismo di investimento
collettivo.
Il Comparto potrà servirsi di tecniche e strumenti derivati nell'ambito di una
gestione efficace ed entro i limiti previsti dalle restrizioni all'investimento.
33. Profilo di rischio Il Comparto è soggetto ai rischi propri di ciascun investimento, in
del Comparto particolare:
• rischi specifici di un mercato
• variazioni dei tassi di cambio
• variazioni dei tassi d’interesse
Il capitale investito può subire fluttuazioni al rialzo o al ribasso e l’investitore
potrebbe non recuperare la totalità del capitale inizialmente investito.
Si richiama tuttavia l'attenzione degli investitori sul fatto che
l'acquisizione di strumenti derivati implica alcuni rischi che potrebbero
produrre un effetto negativo sulla performance del Comparto. Inoltre, i
warrant presentano un rischio economico superiore alla media in
ragione della loro volatilità.
Per maggiori informazioni riguardo ai rischi connessi alla politica
d’investimento, fare riferimento al prospetto informativo completo.
Rischio basso Rischio medio-basso Rischio medio Rischio medio-alto Rischio alto
▲
4. Profilo Il Comparto è un veicolo di collocamento destinato agli investitori:
dell'investitore tipo
• che desiderano investire in azioni del settore delle biotecnologie a
livello mondiale
• che sono pronti a esporsi a forti variazioni delle quotazioni e che
quindi presentano una bassa avversione al rischio
• che hanno un orizzonte d'investimento a lungo termine (almeno 7
anni)
5. Categorie di azioni
Tipo di Attivata Codice ISIN Min. Valuta di Valuta/e di Distribuzione Commissioni (max %) *
azione iniziale riferimento sottoscrizione e di dividendo Gestione Servizio Banca
di rimborso** depositaria
I (2) LU0112497283 1 mln USD USD – 1,20% 0,45% 0,30%
P Cap LU0090689299 – USD USD – 2,40% 0,45% 0,30%
P Distr LU0208607159 – USD USD 2,40% 0,45% 0,30%
R LU0112497440 – USD USD – 2,90% 0,45% 0,30%
Z (3) LU0258985083 – USD USD – 0% 0,45% 0,30%
I-EUR (2) LU0255977372 (1) EUR EUR – 1,20% 0,45% 0,30%
P Cap-EUR LU0255977455 – EUR EUR – 2,40% 0,45% 0,30%
R-EUR LU0255977539 – EUR EUR – 2,90% 0,45% 0,30%
HP Cap-EUR LU0190161025 – EUR EUR – 2,40% 0,50% 0,30%
HR-EUR LU0190162189 – EUR EUR – 2,90% 0,50% 0,30%
* Percentuale annua del patrimonio netto medio attribuibile a questa categoria di
azioni.
(1) USD 1.000.000 convertiti in EUR il giorno del VNI.
(2) Azioni I: riservate agli investitori istituzionali.
(3) Azioni Z: riservate agli investitori istituzionali che hanno sottoscritto con Pictet &
Cie, Genève, o con qualsiasi altra società del Gruppo Pictet, uno specifico
contratto relativamente ai compensi.
6. Performance Il Comparto è stato attivato il 5 dicembre 2006. In tale data il Pictet Funds-
storiche Biotech (PF – Biotech) ha conferito i propri attivi al Comparto in cambio di
azioni di quest’ultimo. Per il periodo antecedente al 5 dicembre 2006 è stata utilizzata
la performance del PF Biotech. Il Comparto ha ripreso la stessa politica e dispone
dello stesso gestore nonché dello stesso promotore del PF – Biotech, che alla
data del trasferimento sarà liquidato.
4PERFORMANCE STORICA
40,00% 40,00%
30,00% 30,00%
20,00% 20,00%
10,00% 10,00%
0,00% 0,00%
-10,00% -10,00%
-20,00% -20,00%
-30,00% -30,00%
2004 2005 2006 2005 2006
Azione I Azione P Cap Azione P Distr Azione R HP Cap EUR HR EUR
Le azioni “I-EUR”, “P Cap-EUR” e “R-EUR” sono state attivate il 15 giugno
2006 e le azioni “Z” il 29 giugno 2006.
La performance passata non costituisce un indicatore della performance
futura.
7. Valore Netto
Frequenza di calcolo del Valore Netto Tutti i Giorni lavorativi e il primo
d’Inventario,
d’Inventario ("VNI") giorno di calendario del mese, purché
sottoscrizioni e
quest’ultimo sia diverso da sabato o
rimborsi
domenica
Valuta di consolidamento USD
Termine di consegna degli ordini di Entro le ore 15:00 del giorno
sottoscrizione e di rimborso lavorativo precedente la data di
calcolo del VNI applicabile
Data valuta di pagamento Nei 3 giorni lavorativi successivi al
calcolo del VNI applicabile
Pubblicazione del VNI Il Valore Netto d’Inventario è reso
pubblico ogni giorno di valutazione
presso la sede legale della Società di
gestione e sul sito di Pictet Funds
S.A.
www.pictetfunds.com
8. Oneri e spese del • Spese pagabili direttamente dall’investitore
Comparto Gli intermediari potranno prelevare sulle azioni del Comparto le
commissioni massime sotto indicate:
Categoria di azioni (1) Ingresso Uscita Conversione
I Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
P Cap Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
P Distr Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
R Massimo il 5% Massimo il 3% Massimo il 2%
Z Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
(1) e loro eventuali azioni corrispondenti.
Inoltre, in relazione alla commercializzazione della SICAV all’estero, la
normativa vigente in alcune giurisdizioni potrebbe imporre la presenza
di un Agente di pagamento locale. In tal caso, vi è la possibilità che gli
investitori domiciliati in tali giurisdizioni debbano farsi carico delle
spese e delle commissioni prelevate dagli Agenti di pagamento locali.
In base alle pratiche di mercato e alle esigenze di distributori locali, il
Distributore generale potrà avere la necessità di stabilire importi minimi
di sottoscrizione delle azioni del Comparto, di limitare le conversioni tra
le classi di azioni e, nei limiti imposti dal Prospetto, di imporre una
politica specifica per le commissioni di sottoscrizione, rimborso e
conversione prelevate a favore dei distributori locali.
5• Spese pagabili dal Comparto:
Saranno inoltre a carico del Comparto, oltre alle commissioni descritte
al precedente punto 5, le commissioni e spese di intermediazione, la taxe
d’abonnement, le spese legali e di revisione contabile e qualsiasi altra
spesa sostenuta per conto del Comparto.
9. Regime fiscale Il Comparto è soggetto alla legislazione fiscale lussemburghese. Spetta agli
eventuali acquirenti di Azioni del Comparto consultare il Prospetto
informativo completo e informarsi direttamente in merito alla legislazione e
alle norme applicabili all’acquisto, al possesso ed eventualmente alla vendita
di Azioni, tenuto conto della rispettiva residenza o nazionalità.
In conformità alle leggi vigenti in Lussemburgo, il Comparto non è soggetto
ad alcuna imposta lussemburghese sul reddito o sulle plusvalenze, né
tramite ritenuta alla fonte né con qualsiasi altro metodo. L’attivo netto del
Comparto è tuttavia soggetto a una tassa annua dello 0,05% pagabile alla
fine di ciascun trimestre e calcolata sull’importo dell’attivo netto del
Comparto alla fine di ogni trimestre. Tale tassa sarà tuttavia ridotta allo
0,01% per gli attivi relativi alle Azioni riservate agli investitori istituzionali.
10. Varie Per richiedere i prospetti informativi, i rapporti annuali, semestrali e altre
informazioni relative alla SICAV, rivolgersi a:
Pictet & Cie (Europe) S.A.
1, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo
Tel: +352.467.171-1, Fax: +352 220 229
11. Altre Società di gestione Società di revisione della SICAV
informazioni Pictet Funds (Europe) S.A. Deloitte S.A.
3, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo 560, Rue de Neudorf, L-2220 Lussemburgo
Banca depositaria Consulente legale
Pictet & Cie (Europe) S.A. Elvinger, Hoss & Prussen
1, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo 2, Place Winston Churchill, B.P. 425,
L-2014 Lussemburgo
Agente per i trasferimenti, Agente
amministrativo Commissione di vigilanza
e Agente di pagamento CSSF - Commission de Surveillance du
Pictet & Cie (Europe) S.A. Secteur Financier
1, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo 110, route d’Arlon, L-2991 Lussemburgo
Promotore Distributore generale
Pictet & Cie (Europe) S.A. Qualsiasi persona giuridica del gruppo
1 boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo Pictet detenuta direttamente
o indirettamente da Pictet & Cie,
Gestore: Genève e abilitata a esercitare tali mansioni.
Sectoral Asset Management Inc., Montreal
6Pictet Funds (LUX) – Clean Energy
Prospetto informativo semplificato (giugno 2007)
Il presente Prospetto Informativo Semplificato è traduzione fedele dell’ultimo prospetto ricevuto dalla Commission
de Surveillance du Secteur Financier – Lussemburgo.
Un Legale Rappresentante.
Prospetto Informativo Semplificato pubblicato mediante deposito presso l’archivio prospetti della CONSOB in data
16 ottobre 2007.
Informazioni Il presente Prospetto informativo contiene le informazioni fondamentali
importanti relative al comparto Pictet Funds (LUX) – Clean Energy (il "Comparto").
Per informazioni più dettagliate, invitiamo a consultare la versione più
recente del prospetto informativo completo di Pictet Funds (LUX) (la
"SICAV") attualmente in vigore. Il prospetto informativo completo e gli
ultimi bilanci annuali e semestrali potranno essere richiesti gratuitamente
alla SICAV o alla Banca depositaria.
1. Struttura Pictet Funds (LUX) (la "SICAV") è una società d’investimento a capitale
giuridica variabile (SICAV) di diritto lussemburghese a comparti multipli, in
conformità alle disposizioni della Parte I della legge del 20 dicembre 2002
sugli organismi d’investimento collettivo. La SICAV è stata costituita, per
un periodo illimitato, il 20 settembre 1991 con la denominazione Pictet
Umbrella Fund. Lo Statuto è stato modificato per l’ultima volta, mediante
atto notarile, in data 21 maggio 2007. La SICAV ha nominato Pictet Funds
(Europe) S.A. (la "Società di gestione") in qualità di società di gestione, ai
sensi del capitolo 13 della legge del 20 dicembre 2002.
2. Obiettivi e Questo Comparto applica una strategia di crescita del capitale investendo
politica almeno due terzi degli attivi totali/patrimonio totale in azioni emesse da
d’investimento società che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di carbonio
(incoraggiando ad esempio la produzione e il consumo di energia pulita).
L'universo d'investimento non è limitato ad una precisa zona geografica.
Le società target saranno prevalentemente, ma non esclusivamente, attive
nei seguenti ambiti: risorse e infrastrutture più pulite, attrezzature e
tecnologie volte a ridurre le emissioni di monossido di carbonio,
produzione, trasmissione e distribuzione di energia più pulita, trasporti e
carburanti più puliti ed efficienza energetica.
Il Comparto deterrà un portafoglio diversificato che sarà composto, entro i
limiti delle restrizioni all’investimento, da titoli di società quotate. Tali titoli
potranno essere, in particolare, azioni ordinarie, privilegiate, obbligazioni
convertibili e, in misura minore, warrant su valori mobiliari e buoni di
sottoscrizione. Inoltre il Comparto potrà investire, fino al 10% del suo
patrimonio netto, in OIC di cui al titolo A, §1, punto 5) delle restrizioni
all’investimento del Prospetto informativo completo.
Gli investimenti in titoli di credito in conformità con la direttiva europea
2003/48/CE non potranno superare il 15%.
Il Comparto ha altresì la facoltà di investire in prodotti strutturati quali, in
particolare, obbligazioni o altri valori mobiliari il cui rendimento sia, ad
esempio, collegato all’andamento di un indice, di valori mobiliari o di un
paniere di valori mobiliari ovvero di un organismo di investimento
collettivo.
7Il Comparto potrà servirsi di tecniche e strumenti derivati nell’ambito di
una gestione efficace ed entro i limiti previsti dalle restrizioni
all’investimento.
3. Profilo di rischio Il Comparto è soggetto ai rischi propri di ciascun investimento, in
del Comparto particolare:
• rischi specifici di un mercato
• variazioni dei tassi di cambio
• variazioni dei tassi d’interesse
Il capitale investito può subire fluttuazioni al rialzo o al ribasso e
l’investitore potrebbe non recuperare la totalità del capitale inizialmente
investito.
Si richiama tuttavia l’attenzione degli investitori sul fatto che l’utilizzo
di strumenti derivati implica alcuni rischi che potrebbero produrre un
effetto negativo sulla performance del Comparto. Inoltre, i warrant
presentano un rischio economico superiore alla media in ragione della
loro volatilità.
Per maggiori informazioni riguardo ai rischi connessi alla politica
d’investimento, fare riferimento al prospetto informativo completo.
Rischio basso Rischio medio-basso Rischio medio Rischio medio-alto Rischio alto
4. Profilo Il Comparto è un veicolo di collocamento destinato agli investitori:
dell'investitore tipo
• che desiderano investire su scala mondiale in titoli di società che
producono energia pulita e ne incoraggiano il consumo;
• che sono pronti a esporsi a variazioni importanti delle quotazioni e
che quindi presentano una bassa avversione al rischio.
5. Categorie di azioni
Tipo di Attivata Codice ISIN Min. Valuta di Valuta/e di Distribuzione Commissioni (max %) *
azione iniziale riferimento sottoscrizione e di dividendo
Gestione Servizio Banca
di rimborso
depositaria
I (2) LU0280430405 1 mln USD USD – 1,20% 0,45% 0,30%
P Cap LU0280430660 – USD USD – 2,40% 0,45% 0,30%
P Distr LU0280430744 – USD USD 2,40% 0,45% 0,30%
R LU0280431049 – USD USD – 2,90% 0,45% 0,30%
Z (3) – – USD USD – 0,00% 0,45% 0,30%
I-EUR (2) – (1) EUR EUR – 1,20% 0,45% 0,30%
P Cap-EUR LU0280435388 – EUR EUR – 2,40% 0,45% 0,30%
P Distr-EUR – – EUR EUR 2,40% 0,45% 0,30%
R-EUR LU0280435461 – EUR EUR – 2,90% 0,45% 0,30%
* Percentuale annua del patrimonio netto medio attribuibile a questa categoria
di azioni.
(1) 1.000.000 USD convertiti in euro alla data del VNI.
(2) Azioni I: riservate agli investitori istituzionali.
(3) Azioni Z: riservate agli investitori istituzionali che hanno sottoscritto con
Pictet & Cie, Genève, o con qualsiasi altra società del gruppo Pictet, uno
specifico contratto relativamente ai compensi.
6. Performance Il Comparto è stato attivato il 15 maggio 2007.
storiche
Al momento non disponiamo dei dati relativi alla performance storica.
La performance passata non costituisce un indicatore della performance
futura.
87. Valore Netto
d’Inventario, Frequenza di calcolo del Valore Netto Tutti i Giorni lavorativi e il primo
sottoscrizioni e d’Inventario ("VNI") giorno di calendario del mese,
rimborsi purché quest’ultimo sia diverso da
sabato o domenica.
Valuta di consolidamento USD
Termine di consegna degli ordini di Entro le ore 15:00 del giorno
sottoscrizione e di rimborso lavorativo precedente la data di
calcolo del VNI applicabile.
Data valuta di pagamento Nei 3 giorni lavorativi successivi al
calcolo del VNI applicabile.
Pubblicazione del VNI Il Valore Netto d’Inventario è reso
pubblico ogni giorno di valutazione
presso la sede legale della Società di
gestione e sul sito di Pictet Funds
S.A.
www.pictetfunds.com
8. Oneri e spese del • Spese pagabili direttamente dall’investitore
Comparto
Gli intermediari potranno prelevare sulle azioni del Comparto le
commissioni massime sotto indicate:
Categoria di Azioni (1) Ingresso Uscita Conversione
I Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
P Cap Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
P Distr Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
R Massimo il 5% Massimo il 3% Massimo il 2%
Z Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
(1) e loro eventuali azioni corrispondenti.
Inoltre, in relazione alla commercializzazione della SICAV all’estero, la
normativa vigente in alcune giurisdizioni potrebbe imporre la presenza
di un Agente di pagamento locale. In tal caso, vi è la possibilità che gli
investitori domiciliati in tali giurisdizioni debbano farsi carico delle
spese e delle commissioni prelevate dagli Agenti di pagamento locali.
In base alle pratiche di mercato e alle esigenze di distributori locali, il
Distributore generale potrà avere la necessità di stabilire importi
minimi di sottoscrizione delle azioni del Comparto, di limitare le
conversioni tra le categorie di azioni e, nei limiti imposti dal Prospetto,
di imporre una politica specifica per le commissioni di sottoscrizione,
rimborso e conversione prelevate a favore dei distributori locali.
• Spese pagabili dal Comparto:
Saranno inoltre a carico del Comparto, oltre alle commissioni descritte
al precedente punto 5, le commissioni e spese di intermediazione, la
taxe d’abonnement, le spese legali e di revisione contabile e qualsiasi
altra spesa sostenuta per conto del Comparto.
9. Regime fiscale Il Comparto è soggetto alla legislazione fiscale lussemburghese. Spetta agli
eventuali acquirenti di Azioni del Comparto consultare il Prospetto
informativo completo e informarsi direttamente in merito alla legislazione e
alle norme applicabili all’acquisto, al possesso ed eventualmente alla
vendita di Azioni, tenuto conto della rispettiva residenza o nazionalità.
In conformità alle leggi vigenti in Lussemburgo, il Comparto non è soggetto
ad alcuna imposta lussemburghese sul reddito o sulle plusvalenze, né
tramite ritenuta alla fonte né con qualsiasi altro metodo. L’attivo netto del
Comparto è tuttavia soggetto a una tassa annua dello 0,05% pagabile alla
fine di ciascun trimestre e calcolata sull’importo dell’attivo netto del
Comparto alla fine di ogni trimestre. Tale tassa sarà tuttavia ridotta allo
0,01% per gli attivi relativi alle Azioni riservate agli investitori
istituzionali.
910. Varie Per richiedere i prospetti informativi, i rapporti annuali, semestrali e altre
informazioni relative alla SICAV, rivolgersi a:
Pictet & Cie (Europe) S.A.
1, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo
Tel: +352.467.171-1, Fax: +352 220 229
11. Altre Società di gestione Società di revisione della SICAV
informazioni Pictet Funds (Europe) S.A. Deloitte S.A.
3, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo 560, Rue de Neudorf, L-2220
Lussemburgo
Banca depositaria
Pictet & Cie (Europe) S.A. Consulente legale
1, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo Elvinger, Hoss & Prussen
2, Place Winston Churchill, B.P. 425,
Agente per i trasferimenti, amministrativo L-2014 Lussemburgo
e di pagamento
Pictet & Cie (Europe) S.A. Commissione di vigilanza
1, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo CSSF - Commission de Surveillance du
Secteur Financier
Promotore 110, route d’Arlon, L-2991 Lussemburgo
Pictet & Cie (Europe) S.A.
1, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo Distributore generale
Qualsiasi persona giuridica del gruppo
Gestori Pictet detenuta direttamente o
Pictet Asset Management Limited, Londra indirettamente da Pictet & Cie, Genève e
Pictet Asset Management S.A., Ginevra abilitata a esercitare tali mansioni.
10Pictet Funds (LUX) – Generics
Prospetto informativo semplificato (giugno 2007)
Il presente Prospetto Informativo Semplificato è traduzione fedele dell’ultimo prospetto ricevuto dalla Commission de
Surveillance du Secteur Financier – Lussemburgo.
Un Legale Rappresentante.
Prospetto Informativo Semplificato pubblicato mediante deposito presso l’archivio prospetti della CONSOB in data
16 ottobre 2007.
Informazioni Il presente Prospetto informativo contiene le informazioni fondamentali
importanti relative al comparto Pictet Funds (LUX) – Generics (il “Comparto”). Per
informazioni più dettagliate, invitiamo a consultare la versione più recente
del prospetto informativo completo di Pictet Funds (LUX) (la “SICAV”)
attualmente in vigore. Il prospetto informativo completo e gli ultimi bilanci
annuali e semestrali potranno essere richiesti gratuitamente alla SICAV o
alla Banca depositaria.
1. Struttura Pictet Funds (LUX) (la "SICAV") è una società d’investimento a capitale
giuridica variabile (SICAV) di diritto lussemburghese a comparti multipli, in
conformità alle disposizioni della Parte I della legge del 20 dicembre 2002
sugli organismi d’investimento collettivo. La SICAV è stata costituita, per un
periodo illimitato, il 20 settembre 1991 con la denominazione Pictet
Umbrella Fund. Lo Statuto è stato modificato per l’ultima volta, mediante
atto notarile, in data 21 maggio 2007. La SICAV ha nominato Pictet Funds
(Europe) S.A. (la “Società di gestione”) in qualità di società di gestione, ai
sensi del capitolo 13 della legge del 20 dicembre 2002.
2. Obiettivi e La politica d’investimento del Comparto persegue la crescita del capitale,
politica investendo almeno due terzi degli attivi totali/patrimonio totale in azioni o
d’investimento titoli analoghi di società attive nel settore dei farmaci generici. In termini
geografici, l’universo di investimento del Comparto non è ristretto a una
particolare zona. Tuttavia, in virtù del carattere particolarmente attivo
dell’industria dei farmaci generici in Nord America e nell’Europa
occidentale, la maggioranza degli investimenti sarà effettuata in quest’area.
Il Comparto deterrà un portafoglio diversificato che sarà composto, in linea
di principio, da titoli di società quotate. Tali titoli potranno essere, in
particolare, azioni ordinarie, privilegiate, obbligazioni convertibili e, in
misura minore, warrant su valori mobiliari e buoni di sottoscrizione. Inoltre,
il Comparto potrà altresì investire fino al 10% del suo patrimonio netto in
OIC di cui al titolo A, §1, punto 5) delle restrizioni all’investimento del
prospetto informativo completo.
Il Comparto ha altresì la facoltà di investire in prodotti strutturati quali, in
particolare, obbligazioni o altri valori mobiliari il cui rendimento sia, ad
esempio, collegato all’andamento di un indice, di valori mobiliari o di un
paniere di valori mobiliari ovvero di un organismo di investimento
collettivo.
Il Comparto potrà servirsi di tecniche e strumenti derivati nell'ambito di una
gestione efficace ed entro i limiti previsti dalle restrizioni all'investimento.
3. Profilo di rischio Il Comparto è soggetto ai rischi propri di ciascun investimento, in
del Comparto particolare:
11• rischi specifici di un mercato
• variazioni dei tassi di cambio
• variazioni dei tassi d’interesse
Il capitale investito può subire fluttuazioni al rialzo o al ribasso e l’investitore
potrebbe non recuperare la totalità del capitale inizialmente investito.
Si richiama tuttavia l'attenzione degli investitori sul fatto che
l'acquisizione di strumenti derivati implica alcuni rischi che potrebbero
produrre un effetto negativo sulla performance del Comparto. Inoltre, i
warrant presentano un rischio economico superiore alla media in
ragione della loro volatilità.
Per maggiori informazioni riguardo ai rischi connessi alla politica
d’investimento, fare riferimento al prospetto informativo completo.
Rischio basso Rischio medio-basso Rischio medio Rischio medio-alto Rischio alto
4. Profilo Il Comparto è un veicolo di collocamento destinato agli investitori:
dell'investitore tipo
• che desiderano investire in azioni di società operanti nel segmento
dei farmaci generici a livello mondiale
• che sono pronti a esporsi a forti variazioni delle quotazioni e che
quindi presentano una bassa avversione al rischio
• che hanno un orizzonte d'investimento a lungo termine (almeno 7
anni)
5. Categorie di azioni
Tipo di azione Attivata Codice ISIN Min. Valuta di Valuta/e di Distribuzione Commissioni (max %)*
iniziale riferimento sottoscrizione di dividendo
Gestione Servizio Banca
e di rimborso
depositaria
I (2) LU0188500879 1 mln USD USD – 1,20% 0,45% 0,30%
P Cap LU0188501257 – USD USD – 2,40% 0,45% 0,30%
P Distr LU0208613470 – USD USD 2,40% 0,45% 0,30%
R LU0188501331 – USD USD – 2,90% 0,45% 0,30%
Z (3) LU0188501687 – USD USD – 0% 0,45% 0,30%
I-EUR (2) LU0255978693 (1) EUR EUR – 1,20% 0,45% 0,30%
P Cap-EUR LU0255978776 – EUR EUR – 2,40% 0,45% 0,30%
R-EUR LU0255978859 – EUR EUR – 2,90% 0,45% 0,30%
HP Cap-EUR (4) LU0248320664 – EUR EUR – 2,40% 0,50% 0,30%
HR-EUR LU0248320821 – EUR EUR – 2,90% 0,50% 0,30%
* Percentuale annua del patrimonio netto medio attribuibile a questa categoria di
azioni.
(1) USD 1.000.000 convertiti in EUR il giorno del VNI.
(2) Azioni I: riservate agli investitori istituzionali.
(3) Azioni Z: riservate agli investitori istituzionali che hanno sottoscritto con Pictet &
Cie, Genève , o con qualsiasi altra società del Gruppo Pictet, uno specifico
contratto relativamente ai compensi.
(4) Azioni con copertura: azioni finalizzate ad assicurare un’ampia copertura del
rischio di cambio rispetto a una determinata valuta.
6. Performance Il Comparto è stato attivato il 28 novembre 2006. A tale data Pictet Funds-
storiche Generics (PF – Generics) ha conferito i propri attivi al Comparto, in cambio
di azioni di quest’ultimo. La performance del Comparto PF Generics è stata
utilizzata per il periodo anteriore al 28 novembre 2006. Il Comparto ha
adottato la medesima politica e dispone del medesimo gestore e promotore
del Comparto PF – Generics, liquidato alla data del trasferimento.
Le azioni HP Cap-EUR e HR-EUR sono state attivate il 23 marzo 2006 e le
azioni I-EUR, P Cap-EUR, R-EUR il 15 giugno 2006.
12PERFORMANCE STORICA
40,00%
30,00%
20,00%
10,00%
0,00%
-10,00%
-20,00%
-30,00%
2005 2006
Azione I Azione P Cap Azione P Distr Azione R Azione Z
La performance passata non costituisce un indicatore della performance
futura.
7. Valore Netto
d’Inventario, Frequenza di calcolo del Valore Netto Tutti i Giorni lavorativi e il primo
sottoscrizioni e d’Inventario ("VNI") giorno di calendario del mese, purché
rimborsi quest’ultimo sia diverso da sabato o
domenica
Valuta di consolidamento USD
Termine di consegna degli ordini di Entro le ore 15:00 del giorno
sottoscrizione e di rimborso lavorativo precedente la data di
calcolo del VNI applicabile
Data valuta di pagamento Nei 3 giorni lavorativi successivi al
calcolo del VNI applicabile
Pubblicazione del VNI Il Valore Netto d’Inventario è reso
pubblico ogni giorno di valutazione
presso la sede legale della Società di
gestione e sul sito di Pictet Funds
S.A.
www.pictetfunds.com
8. Oneri e spese del • Spese pagabili direttamente dall’investitore
Comparto
Gli intermediari potranno prelevare sulle azioni del Comparto le
commissioni massime sotto indicate:
Categoria di azioni (1) Ingresso Uscita Conversione
I Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
P Cap Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
P Distr Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
R Massimo il 5% Massimo il 3% Massimo il 2%
Z Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
(1) e loro eventuali azioni corrispondenti.
Inoltre, in relazione alla commercializzazione della SICAV all’estero, la
normativa vigente in alcune giurisdizioni potrebbe imporre la presenza
di un Agente di pagamento locale. In tal caso, vi è la possibilità che gli
investitori domiciliati in tali giurisdizioni debbano farsi carico delle
spese e delle commissioni prelevate dagli Agenti di pagamento locali.
In base alle pratiche di mercato e alle esigenze di distributori locali, il
Distributore generale potrà avere la necessità di stabilire importi minimi
di sottoscrizione delle azioni del Comparto, di limitare le conversioni tra
le classi di azioni e, nei limiti imposti dal Prospetto, di imporre una
politica specifica per le commissioni di sottoscrizione, rimborso e
conversione prelevate a favore dei distributori locali.
13• Spese pagabili dal Comparto:
Saranno inoltre a carico del Comparto, oltre alle commissioni descritte
al precedente punto 5, le commissioni e spese di intermediazione, la taxe
d’abonnement, le spese legali e di revisione contabile e qualsiasi altra
spesa sostenuta per conto del Comparto.
9. Regime fiscale Il Comparto è soggetto alla legislazione fiscale lussemburghese. Spetta agli
eventuali acquirenti di Azioni del Comparto consultare il Prospetto
informativo completo e informarsi direttamente in merito alla legislazione e
alle norme applicabili all’acquisto, al possesso ed eventualmente alla vendita
di Azioni, tenuto conto della rispettiva residenza o nazionalità.
In conformità alle leggi vigenti in Lussemburgo, il Comparto non è soggetto
ad alcuna imposta lussemburghese sul reddito o sulle plusvalenze, né
tramite ritenuta alla fonte né con qualsiasi altro metodo. L’attivo netto del
Comparto è tuttavia soggetto a una tassa annua dello 0,05% pagabile alla
fine di ciascun trimestre e calcolata sull’importo dell’attivo netto del
Comparto alla fine di ogni trimestre. Tale tassa sarà tuttavia ridotta allo
0,01% per gli attivi relativi alle Azioni riservate agli investitori istituzionali.
10. Varie Per richiedere i prospetti informativi, i rapporti annuali, semestrali e altre
informazioni relative alla SICAV, rivolgersi a:
Pictet & Cie (Europe) S.A.
1, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo
Tel: +352.467.171-1, Fax: +352 220 229
11. Altre Società di gestione Società di revisione della SICAV
informazioni Pictet Funds (Europe) S.A. Deloitte S.A.
3, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo 560, Rue de Neudorf, L-2220 Lussemburgo
Banca depositaria Consulente legale
Pictet & Cie (Europe) S.A. Elvinger, Hoss & Prussen
1, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo 2, Place Winston Churchill, B.P. 425,
L-2014 Lussemburgo
Agente per i trasferimenti, Agente
amministrativo Commissione di vigilanza
e Agente di pagamento CSSF - Commission de Surveillance du
Pictet & Cie (Europe) S.A. Secteur Financier
1, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo 110, route d’Arlon, L-2991 Lussemburgo
Promotore Distributore generale
Pictet & Cie (Europe) S.A. Qualsiasi persona giuridica del gruppo
1 boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo Pictet detenuta direttamente
o indirettamente da Pictet & Cie,
Gestore: Genève e abilitata a esercitare tali
Sectoral Asset Management Inc., Montreal mansioni.
14Pictet Funds (LUX) – Premium Brands
Prospetto informativo semplificato (giugno 2007)
Il presente Prospetto Informativo Semplificato è traduzione fedele dell’ultimo prospetto ricevuto dalla Commission de
Surveillance du Secteur Financier – Lussemburgo.
Un Legale Rappresentante.
Prospetto Informativo Semplificato pubblicato mediante deposito presso l’archivio prospetti della CONSOB in data 16
ottobre 2007.
Informazioni Il presente Prospetto informativo contiene le informazioni fondamentali
importanti relative al comparto Pictet Funds (LUX) – Premium Brands (il “Comparto”).
Per informazioni più dettagliate, invitiamo a consultare la versione più
recente del prospetto informativo completo di Pictet Funds (LUX) (la
“SICAV”) attualmente in vigore. Il prospetto informativo completo e gli
ultimi bilanci annuali e semestrali potranno essere richiesti gratuitamente
alla SICAV o alla Banca depositaria.
1. Struttura Pictet Funds (LUX) (la "SICAV") è una società d’investimento a capitale
giuridica variabile (SICAV) di diritto lussemburghese a comparti multipli, in
conformità alle disposizioni della Parte I della legge del 20 dicembre 2002
sugli organismi d’investimento collettivo. La SICAV è stata costituita, per un
periodo illimitato, il 20 settembre 1991 con la denominazione Pictet
Umbrella Fund. Lo Statuto è stato modificato per l’ultima volta, mediante
atto notarile, in data 21 maggio 2007. La SICAV ha nominato Pictet Funds
(Europe) S.A. (la “Società di gestione”) in qualità di società di gestione, ai
sensi del capitolo 13 della legge del 20 dicembre 2002.
2. Obiettivi e Il Comparto applicherà una strategia di crescita del capitale, investendo
politica almeno due terzi degli attivi totali/patrimonio totale in azioni emesse da
d’investimento società operanti nel settore dei prodotti di marca che forniscano prestazioni
e prodotti di qualità elevata. Tali società godono di un elevato grado di
riconoscibilità da parte del mercato, in quanto hanno la capacità di creare o
di orientare le tendenze dei consumi. Esse possono inoltre beneficiare di un
certo potere di determinazione dei prezzi. Queste società sono soprattutto
specializzate in prodotti e servizi di lusso o nel finanziamento di questo
genere di attività. D’altro canto, l’universo d’investimento del Comparto non
sarà limitato ad alcuna particolare area geografica.
Il Comparto deterrà un portafoglio diversificato che sarà composto, entro i
limiti delle restrizioni all'investimento, da titoli di società quotate. Tali titoli
potranno essere, in particolare, azioni ordinarie, privilegiate e, in misura
minore, warrant su valori mobiliari e buoni di sottoscrizione. Inoltre, il
Comparto potrà altresì investire fino al 10% del suo patrimonio netto in OIC
di cui al titolo A, §1, punto 5) delle restrizioni all’investimento del prospetto
informativo completo.
Il Comparto ha altresì la facoltà di investire in prodotti strutturati quali, in
particolare, obbligazioni o altri valori mobiliari il cui rendimento sia, ad
esempio, collegato all’andamento di un indice, di valori mobiliari o di un
paniere di valori mobiliari ovvero di un organismo di investimento
collettivo.
Il Comparto potrà servirsi di tecniche e strumenti derivati nell'ambito di una
gestione efficace ed entro i limiti previsti dalle restrizioni all'investimento.
153. Profilo di rischio Il Comparto è soggetto ai rischi propri di ciascun investimento, in
del Comparto particolare:
• rischi specifici di un mercato
• variazioni dei tassi di cambio
• variazioni dei tassi d’interesse
Il capitale investito può subire fluttuazioni al rialzo o al ribasso e l’investitore
potrebbe non recuperare la totalità del capitale inizialmente investito.
Si richiama tuttavia l'attenzione degli investitori sul fatto che
l'acquisizione di strumenti derivati implica alcuni rischi che potrebbero
produrre un effetto negativo sulla performance del Comparto. Inoltre, i
warrant presentano un rischio economico superiore alla media in
ragione della loro volatilità.
Per maggiori informazioni riguardo ai rischi connessi alla politica
d’investimento, fare riferimento al prospetto informativo completo.
Rischio basso Rischio medio-basso Rischio medio Rischio medio-alto Rischio alto
▲
4. Profilo Il Comparto è un veicolo di collocamento destinato agli investitori:
dell'investitore tipo
• che desiderano investire su scala mondiale in azioni di società
specializzate in prodotti e servizi di fascia alta, che godono di un
elevato grado di riconoscibilità e che rivestono un importante
valore simbolico
• che sono pronti a esporsi a forti variazioni delle quotazioni e che
quindi presentano una bassa avversione al rischio
• che hanno un orizzonte d’investimento a medio-lungo termine
(almeno 5 anni)
5. Categorie di azioni
Tipo di Attivata Codice ISIN Min. Valuta di Valuta/e di Distribuzione Commissioni (max %)*
azioni iniziale riferimento sottoscrizione e di dividendo Gestione Servizio Banca
di rimborso** depositaria
I (1) LU0217138485 1 mln EUR EUR – 1,20% 0,45% 0,30%
P Cap LU0217139020 – EUR EUR-USD – 2,40% 0,45% 0,30%
P Distr LU0217139533 – EUR EUR-USD 2,40% 0,45% 0,30%
R LU0217138725 – EUR EUR-USD – 2,90% 0,45% 0,30%
Z (2) – LU0294819544 – EUR EUR – 0% 0,45% 0,30%
I-USD (1) LU0280433417 (3) USD USD – 1,20% 0,45% 0,30%
P Cap-USD LU0280433847 – USD USD – 2,40% 0,45% 0,30%
R-USD LU0280434068 – USD USD – 2,90% 0,45% 0,30%
* Percentuale annua del patrimonio netto medio attribuibile a questa categoria di
azioni.
** Le spese di conversione saranno a carico del Comparto.
(1) Azioni I: riservate agli investitori istituzionali.
(2) Azioni Z: riservate agli investitori istituzionali che hanno sottoscritto con Pictet &
Cie, Genève, o con qualsiasi altra società del Gruppo Pictet, uno specifico
contratto relativamente ai compensi.
(3) 1.000.000 EUR convertiti in dollari statunitensi alla data del VNI.
166. Performance Il Comparto è stato attivato il 29 novembre 2006. In tale data il Pictet Funds-
storiche Premium Brands (PF – Premium Brands) ha conferito i propri attivi al
Comparto in cambio di azioni di quest’ultimo. Per il periodo antecedente al
29 novembre 2006 è stata utilizzata la performance del PF Premium Brands.
Il Comparto ha ripreso la stessa politica e dispone dello stesso gestore
nonché dello stesso promotore del PF – Premium Brands, che è stato
liquidato alla data del trasferimento.
PERFORMANCE STORICA
80,00%
60,00%
40,00%
20,00%
0,00%
-20,00%
-40,00%
-60,00%
2003 2004 2005
Azione I Azione P Cap Azione P Distr Azione R
Le azioni I-USD, P Cap-USD e R-USD sono state attivate il 23 gennaio 2007 e
le azioni Z il 3 aprile 2007.
La performance passata non costituisce un indicatore della performance
futura.
7. Valore Netto
Frequenza di calcolo del Valore Netto Tutti i Giorni lavorativi e il primo
d’Inventario,
d’Inventario ("VNI") giorno di calendario del mese, purché
sottoscrizioni e
quest’ultimo sia diverso da sabato o
rimborsi
domenica
Valuta di consolidamento EUR
Termine di consegna degli ordini di Entro le ore 15:00 del giorno
sottoscrizione e di rimborso lavorativo precedente la data di
calcolo del VNI applicabile
Data valuta di pagamento Nei 3 giorni lavorativi successivi al
calcolo del VNI applicabile
Pubblicazione del VNI Il Valore Netto d’Inventario è reso
pubblico ogni giorno di valutazione
presso la sede legale della Società di
gestione e sul sito di Pictet Funds
S.A.
www.pictetfunds.com
8. Oneri e spese del • Spese pagabili direttamente dall’investitore
Comparto
Gli intermediari potranno prelevare sulle azioni del Comparto le
commissioni massime sotto indicate:
Categoria di azioni (1) Ingresso Uscita Conversione
I Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
P Cap Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
P Distr Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
R Massimo il 5% Massimo il 3% Massimo il 2%
Z Massimo il 5% Massimo l’1% Massimo il 2%
(1) e loro eventuali azioni corrispondenti.
17Inoltre, in relazione alla commercializzazione della SICAV all’estero, la
normativa vigente in alcune giurisdizioni potrebbe imporre la presenza
di un Agente di pagamento locale. In tal caso, vi è la possibilità che gli
investitori domiciliati in tali giurisdizioni debbano farsi carico delle
spese e delle commissioni prelevate dagli Agenti di pagamento locali.
In base alle pratiche di mercato e alle esigenze di distributori locali, il
Distributore generale potrà avere la necessità di stabilire importi minimi
di sottoscrizione delle azioni del Comparto, di limitare le conversioni tra
le classi di azioni e, nei limiti imposti dal Prospetto, di imporre una
politica specifica per le commissioni di sottoscrizione, rimborso e
conversione prelevate a favore dei distributori locali.
• Spese pagabili dal Comparto:
Saranno inoltre a carico del Comparto, oltre alle commissioni descritte
al precedente punto 5, le commissioni e spese di intermediazione, la taxe
d’abonnement, le spese legali e di revisione contabile e qualsiasi altra
spesa sostenuta per conto del Comparto.
9. Regime fiscale Il Comparto è soggetto alla legislazione fiscale lussemburghese. Spetta agli
eventuali acquirenti di Azioni del Comparto consultare il Prospetto
informativo completo e informarsi direttamente in merito alla legislazione e
alle norme applicabili all’acquisto, al possesso ed eventualmente alla vendita
di Azioni, tenuto conto della rispettiva residenza o nazionalità.
In conformità alle leggi vigenti in Lussemburgo, il Comparto non è soggetto
ad alcuna imposta lussemburghese sul reddito o sulle plusvalenze, né
tramite ritenuta alla fonte né con qualsiasi altro metodo. L’attivo netto del
Comparto è tuttavia soggetto a una tassa annua dello 0,05% pagabile alla
fine di ciascun trimestre e calcolata sull’importo dell’attivo netto del
Comparto alla fine di ogni trimestre. Tale tassa sarà tuttavia ridotta allo
0,01% per gli attivi relativi alle Azioni riservate agli investitori istituzionali.
10. Varie Per richiedere i prospetti informativi, i rapporti annuali, semestrali e altre
informazioni relative alla SICAV, rivolgersi a:
Pictet & Cie (Europe) S.A.
1, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo
Tel: +352.467.171-1, Fax: +352 220 229
11. Altre Società di gestione Società di revisione della SICAV
informazioni Pictet Funds (Europe) S.A. Deloitte S.A.
3, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo 560, Rue de Neudorf, L-2220 Lussemburgo
Banca depositaria Consulente legale
Pictet & Cie (Europe) S.A. Elvinger, Hoss & Prussen
1, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo 2, Place Winston Churchill, B.P. 425,
L-2014 Lussemburgo
Agente per i trasferimenti, Agente
amministrativo Commissione di vigilanza
e Agente di pagamento CSSF - Commission de Surveillance du
Pictet & Cie (Europe) S.A. Secteur Financier
1, boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo 110, route d’Arlon, L-2991 Lussemburgo
Promotore Distributore generale
Pictet & Cie (Europe) S.A. Qualsiasi persona giuridica del gruppo
1 boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo Pictet detenuta direttamente
o indirettamente da Pictet & Cie,
Gestori Genève e abilitata a esercitare tali mansioni.
Pictet Asset Management S.A., Ginevra
Pictet Asset Management Limited, Londra
18Pictet Funds (LUX) – Security
Prospetto informativo semplificato (giugno 2007)
Il presente Prospetto Informativo Semplificato è traduzione fedele dell’ultimo prospetto ricevuto dalla
Commission de Surveillance du Secteur Financier – Lussemburgo.
Un Legale Rappresentante.
Prospetto Informativo Semplificato pubblicato mediante deposito presso l’archivio prospetti della CONSOB in
data 16 ottobre 2007.
Informazioni Il presente prospetto informativo contiene le principali informazioni
importanti relative al comparto Pictet Funds (LUX) – Security (il “Comparto”). Per
maggiori informazioni fare riferimento alla versione più recente del
prospetto informativo completo di Pictet Funds (LUX) (la “SICAV”)
attualmente in vigore. Il prospetto informativo completo e gli ultimi bilanci
annuali e semestrali potranno essere richiesti gratuitamente alla SICAV o
al Depositario.
1. Struttura Pictet Funds (LUX) (la “SICAV”) è una società d’investimento a capitale
giuridica variabile (SICAV) di diritto lussemburghese a comparti multipli, in
conformità alle disposizioni della Parte I della legge del 20 dicembre 2002
sugli organismi d’investimento collettivo. La SICAV è stata costituita per
un periodo illimitato il 20 settembre 1991 con la denominazione Pictet
Umbrella Fund. Gli statuti della SICAV sono stati modificati per l’ultima
volta mediante atto notarile 21 maggio 2007. La SICAV ha nominato Pictet
Funds (Europe) S.A. (la “Società di Gestione”) quale società di gestione ai
sensi del capitolo 13 della Legge del 20 dicembre 2002.
2. Obiettivi e Il Comparto applica una strategia di crescita del capitale attraverso
politica di investimenti prevalentemente in azioni o titoli analoghi emessi da società
investimento che contribuiscono ad assicurare l’integrità, la salute e la libertà, siano esse
individuali, aziendali o politiche. Il Comparto investirà almeno due terzi
degli attivi totali/patrimonio totale in azioni di società attive in questo
settore.
Le società target saranno prevalentemente ma non esclusivamente attive
nei seguenti ambiti: sicurezza Internet, sicurezza software,
telecomunicazioni e materiale informatico, sicurezza fisica e tutela della
salute, sicurezza degli accessi e degli identificativi, sicurezza stradale,
sicurezza dell’ambiente di lavoro e difesa dello Stato, ecc. . .
Il comparto deterrà un portafoglio diversificato che sarà composto, in linea
di principio, da titoli di società quotate. Tali titoli potranno essere, in
particolare, azioni ordinarie, privilegiate, obbligazioni convertibili e, in
misura minore, warrant su valori mobiliari e buoni di sottoscrizione. Inoltre
il Comparto potrà investire, fino al 10% del suo patrimonio netto, in OIC di
cui al titolo A, §1, punto 5) delle restrizioni all’investimento del Prospetto
informativo completo.
Gli investimenti in titoli di credito in conformità alla direttiva europea
2003/48/CE non potranno superare il 15%.
Il comparto potrà inoltre investire in prodotti strutturati quali, in
particolare, obbligazioni o altri valori mobiliari il cui rendimento sia, ad
esempio, collegato all’andamento di un indice, di valori mobiliari o di un
paniere di valori mobiliari, ovvero di un organismo di investimento
collettivo.
19Il Comparto potrà servirsi di tecniche e strumenti derivati nell’ambito di
una gestione efficace entro i limiti previsti dalle restrizioni all’investimento.
3. Categoria di Il Comparto è soggetto ai rischi relativi a ogni investimento e, in
rischio del particolare:
comparto
• rischi specifici di un mercato
• variazioni dei tassi di cambio
• variazioni dei tassi d’interesse
Il capitale investito può subire fluttuazioni al rialzo o al ribasso e
l’investitore potrebbe non recuperare la totalità del capitale inizialmente
investito.
Si richiama l’attenzione degli investitori sul fatto che l’utilizzo di
strumenti derivati comporta tuttavia alcuni rischi che potrebbero
incidere negativamente sulla performance del Comparto. Inoltre, i
warrant presentano un rischio economico superiore alla media in
ragione della loro volatilità.
Rischio basso Rischio medio-basso Rischio medio Rischio medio-alto Rischio alto
Per maggiori informazioni riguardo ai rischi connessi alla politica
d’investimento, fare riferimento al Prospetto informativo completo.
4. Profilo della Il comparto è un veicolo di collocamento destinato agli investitori:
tipologia di
investitore • che sono pronti a forti variazioni delle quotazioni e che quindi
presentano una bassa avversione al rischio;
• Che hanno un orizzonte di investimento a medio e a lungo termine
(5 anni e oltre).
5. Categorie di
azioni
Tipo di Attivata Codice ISIN Min. Valuta di Valuta/e di Distribuzione Commissioni (max %) *
azioni iniziale riferimento sottoscrizione e di dividendo Gestione Servizio Banca
di rimborso depositaria
I (1) LU0256845834 1 mln USD USD – 1,20% 0,45% 0,30%
P Cap LU0256846139 – USD USD-EUR – 2,40% 0,45% 0,30%
P Distr LU0256846303 – USD USD-EUR 2,40% 0,45% 0,30%
R LU0256846568 – USD USD-EUR – 2,90% 0,45% 0,30%
Z (2) – – – USD USD – 0% 0,45% 0,30%
I-EUR (1) LU 0270904351 (3) EUR EUR – 1,20% 0,45% 0,30%
P Cap-EUR LU0270904781 – EUR EUR – 2,40% 0,45% 0,30%
R-EUR LU0270905242 – EUR EUR – 2,90% 0,45% 0,30%
* Percentuale annua del patrimonio netto medio attribuibile a questa categoria di azioni.
** Le spese di conversione saranno a carico del Comparto.
(1) Azioni I: riservate agli investitori istituzionali.
(2) Azioni Z: riservate agli investitori istituzionali che hanno sottoscritto con Pictet & Cie,
Genève, o con qualsiasi altra società del Gruppo Pictet, uno specifico contratto
relativamente ai compensi.
(3) 1.000.000 USD convertiti in euro alla data del VNI.
6. Performance Il Comparto è stato avviato il 1° novembre 2006.
storiche
Al momento non disponiamo dei dati relativi alla performance storica.
La performance passata non costituisce un indicatore della performance
futura.
207. Valore netto di
inventario, Frequenza di calcolo del Valore netto Tutti i Giorni lavorativi e il primo
sottoscrizioni e d’inventario ("VNI") giorno di calendario del mese,
rimborsi purché quest’ultimo sia diverso dal
sabato o dalla domenica.
Valuta di consolidamento USD
Termine di consegna degli ordini di Entro e non oltre le ore 15:00 del
sottoscrizione e di rimborso giorno lavorativo precedente la data
di calcolo del VNI applicabile.
Data valore di pagamento Nei 3 giorni lavorativi successivi al
calcolo del VNI applicabile.
Pubblicazione del VNI Comunicato presso la sede legale
della SICAV in ogni giorno di
valutazione e sul sito di Pictet Funds
S.A.
www.pictetfunds.com
8. Oneri e spese del • Spese pagabili direttamente dall’investitore
Comparto
Gli intermediari potranno prelevare sulle azioni del Comparto le
commissioni massime sotto indicate:
Categoria di azioni (1) Ingresso Uscita Conversione
I Max 5% Max 1% Max 2%
P Cap Max 5% Max 1% Max 2%
P Distr Max 5% Max 1% Max 2%
R Max 5% Max 3% Max 2%
Z Max 5% Max 1% Max 2%
(1) e loro eventuali azioni corrispondenti.
Inoltre, nell’ambito della commercializzazione della SICAV all’estero, la
normativa in vigore in alcune giurisdizioni potrebbe richiedere
obbligatoriamente la presenza di un Agente di pagamento locale. In tal
caso, gli investitori domiciliati in tali giurisdizioni potrebbero doversi
far carico delle spese e delle commissioni applicate dagli Agenti di
pagamento locali.
In base alle pratiche di mercato e alle esigenze di distributori locali, il
Distributore generale potrà avere la necessità di stabilire importi
minimi di sottoscrizione delle azioni del Comparto, di limitare le
conversioni tra le classi di azioni e, nei limiti imposti dal Prospetto
informativo, di imporre una politica specifica per le commissioni di
sottoscrizione, rimborso e conversione prelevate a favore dei
distributori locali.
• Spese pagabili dal Comparto:
Saranno inoltre a carico del Comparto, oltre alle commissioni descritte
al precedente punto 5, le commissioni e spese di intermediazione, la taxe
d’abonnement, le spese legali e di revisione contabile e qualsiasi altra
spesa sostenuta per conto del Comparto.
9. Regime fiscale Il Comparto è soggetto alla normativa fiscale lussemburghese. Spetta agli
eventuali acquirenti di Azioni del Comparto consultare il Prospetto
informativo completo e informarsi direttamente in merito alla legislazione e
alle norme applicabili all’acquisto, al possesso ed eventualmente alla
vendita di Azioni, tenuto conto della rispettiva residenza o nazionalità.
In conformità alle leggi vigenti in Lussemburgo, il Comparto non è soggetto
ad alcuna imposta lussemburghese sul reddito o sulle plusvalenze, né
tramite ritenuta alla fonte né con qualsiasi altro metodo. L’attivo netto del
Comparto è tuttavia soggetto a una tassa annua dello 0,05% pagabile alla
fine di ciascun trimestre e calcolata sull’importo dell’attivo netto del
Comparto alla fine di ogni trimestre. Tale tassa sarà tuttavia ridotta allo
0,01% per le disponibilità relative alle Azioni riservate agli investitori
istituzionali.
21Puoi anche leggere