Piano Triennale Offerta Formativa - M.G. AGNESI Triennio 2019/20-2021/22 - liceo Agnesi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola M.G. AGNESI è stato
elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 15/12/2020 sulla base
dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 9567c23/c del 23/12/2015 ed è stato
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 21/12/2020 con delibera
n. 10
Anno di aggiornamento:
2020/21
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
1Indice PTOF - 2019/20-2021/22
M.G. AGNESI
INDICE SEZIONI PTOF
1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
territorio
LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola
CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e
infrastrutture materiali
1.4. Risorse professionali
2.1. Priorità desunte dal RAV
2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento
2.4. Principali elementi di innovazione
3.1. Traguardi attesi in uscita
3.2. Insegnamenti e quadri orario
3.3. Curricolo di Istituto
3.4. Percorsi per le competenze
trasversali e per l’orientamento
L'OFFERTA
(PCTO)
FORMATIVA 3.5. Iniziative di ampliamento curricolare
3.6. Attività previste in relazione al PNSD
3.7. Valutazione degli apprendimenti
3.8. Azioni della Scuola per l'inclusione
scolastica
2Indice PTOF - 2019/20-2021/22
M.G. AGNESI
3.9. Piano per la didattica digitale
integrata
4.1. Modello organizzativo
4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
rapporto con l'utenza
4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
4.4. Piano di formazione del personale
docente
4.5. Piano di formazione del personale
ATA
3LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO M.G. AGNESI
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
Popolazione scolastica
La scuola e' frequentata da studenti provenienti da un contesto socio-economico di livello
medio-alto. Non sono presenti gruppi con caratteristiche particolari. Gli studenti stranieri
frequentanti sono tutti italofoni, ad eccezione di due che presentano un disagio
linguistico/culturale (cfr. Documento PAI 2018). Vi è una buona presenza di studenti nelle
classi prime di liceo scientifico con voti 10 e 10 e lode, leggermente inferiore nelle classi prime
di liceo linguistico. Il background socio-culturale delle famiglie, generalmente positivo, crea
una forte attenzione alla formazione scolastica dei propri figli, che viene esplicitata anche
dalla continua presenza e in alcuni casi dalla disponibilità alla collaborazione con i docenti per
un proficuo cammino formativo degli studenti.
Il numero medio di studenti per insegnante è 14 a fronte di una media provinciale di 11. Dai
dati riportati nel Piano Annuale per l'Inclusione (a.s. 17-18) la percentuale di studenti con
Bisogni Educativi Speciali (BES) e' passata dal 2,5% al 4,3%.
Territorio e capitale sociale
La scuola si trova a Merate nel territorio che costituisce, dopo il Circondario piu' popolato del
Lecchese, sede del capoluogo, uno dei Circondari tra quelli briantei (Meratese, Casatese e
Oggionese), la Valle San Martino e, da ultimi, il Lario Orientale e la Valsassina. Il territorio
presenta un basso grado di urbanizzazione ed e' caratterizzato da valori di densità abitativa
più elevati sia in montagna che in collina. La Provincia di Lecco presenta una struttura
produttiva composta da un fitto tessuto di piccole e medie imprese, diffuse su larga parte del
territorio provinciale, ma con alcune concentrazioni geografiche e settoriali. Il tasso di
disoccupazione superato l'obbligo scolastico è per la Lombardia del 6,4% (LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO M.G. AGNESI
(8,3%) e in linea con i dati del Nord Ovest (10,5%) e del Nord Est (10,4%). Si segnalano nel
territorio diverse associazioni culturali che collaborano attivamente con la Scuola in merito
alla realizzazione di progetti nell'ambito dell'alternanza scuola/ lavoro e nell'ambito dell'
ampliamento dell' offerta formativa. Alcuni Enti hanno finanziato progetti pluriennali, con una
positiva ricaduta economica sulla scuola. La scuola, per la sua vantaggiosa posizione
geografica, riesce a collaborare, inoltre, sia con le Università dell'Insubria sia con le Università
di Milano sia con quelle di Bergamo.
Risorse economiche e materiali
La qualità delle strutture della scuola risponde alle norme vigenti. Particolare attenzione viene
dedicata all'aspetto della Sicurezza. Tutte le aule sono dotate di computer e di LIM. Tutte le
aule speciali sono complete di dispositivi multimediali. E' presente un laboratorio mobile con
PC portatili. La scuola è dotata di una ricca biblioteca dove sono contenuti più di 5500 volumi
e l'utilizzo e la frequenza della biblioteca è favorita anche dalla realizzazione di gare di lettura
e Progetti atti alla sua valorizzazione. E' presente uno spazio per gli studenti utilizzato anche
per la produzione del loro giornalino LOGOS. Le famiglie contribuiscono in parte al
finanziamento per progetti di ampliamento dell'offerta formativa grazie al "contributo
volontario" versato alla scuola.
La scuola, essendo l'unica istituzione liceale della Brianza orientale e della fascia meridionale
della provincia di Lecco, si rivolge ad un bacino territoriale piuttosto vasto che comprende le
province di Lecco, Monza Brianza e Bergamo.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
M.G. AGNESI (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO
Tipologia scuola LICEO SCIENTIFICO
Codice LCPS020004
Indirizzo VIA DEI LODOVICHI, 10 - 23807 MERATE
Telefono 0399906676
5LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO M.G. AGNESI
Email LCPS020004@istruzione.it
Pec lcps020004@pec.istruzione.it
Sito WEB www.liceoagnesi.edu.it
• SCIENTIFICO
• SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE
Indirizzi di Studio
APPLICATE
• LINGUISTICO
Totale Alunni 1042
Approfondimento
Il Liceo Agnesi è nato come Liceo Scientifico nel 1984 per rispondere alla richiesta di
una istituzione liceale all'interno del territorio meratese. All'inizio esso era una
sezione staccata del Liceo Scientifico "Grassi" di Lecco; nel 1988 ha potuto occupare la
nuova sede - quella attuale - e ottenere dal Ministero della Pubblica Istruzione
l'autonomia giuridica e didattica. Nel 1989 è stato intitolato a Maria Gaetana Agnesi,
una donna vissuta a Milano tra il 1718 e il 1799, che è stata insigne matematica e poi
nobile figura impegnata nel servizio alla parte più svantaggiata della società. Maria
Gaetana Agnesi ha un legame con il nostro territorio, in quanto ha vissuto per lunghi
periodi del Meratese, trascorsi nella residenza di famiglia, tuttora esistente, a
Montevecchia.
Il Liceo nel corso degli anni ha attivato le sperimentazioni PNI ( Piano Nazionale di
Informatica) e Liceo Scientifico con sperimentazione di seconda lingua straniera (
Tedesco, francese, spagnolo).
A partire dalla Riforma Gelmini (Legge 133 del 2008) il Liceo ha attivato tre percorsi :
Liceo Scientifico, Liceo Scientifico con opzione scienze applicate, Liceo Linguistico (
con prima lingua inglese, terza lingua tedesco, seconda lingua spagnolo o francese).
Dall'a.s. 2018-2019 si è attivato sul triennio del Liceo scientifico - Liceo scienze
applicate il Progetto Ministeriale Liceo Scientifico con curvatura Biomedica, progetto
extracurricolare di durata triennale.
6LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO M.G. AGNESI
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori Con collegamento ad Internet 2
Chimica 1
Disegno 1
Fisica 2
Informatica 1
Lingue 1
Musica 1
Scienze 1
Laboratorio mobile informatica 1
Aula docenti con postazioni pc e
10
internet
Biblioteche Classica 1
da dicembre 2020 è attiva la biblioteca
1
digitale
Aule Magna 1
Aula Magna esterna in condivisione con
1
altro ist.
Strutture sportive Palestra 1
Attrezzature
PC e Tablet presenti nei Laboratori 60
multimediali
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
1
presenti nei laboratori
7LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO M.G. AGNESI
PC e Tablet presenti nelle Biblioteche 1
Postazioni internet per studenti 2
Approfondimento
La scuola dispone di un computer e una LIM in ogni aula; vi sono poi 10 postazioni di
accesso ad Internet in aula docenti e 2 postazioni per gli studenti nell'atrio della
scuola.
Dal dicembre 2020, grazie all'ottimo risultato ottenuto dal nostro Liceo nel bando per
il "Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del
patrimonio librario anno 2020", è stata attivata la piattaforma di prestito digitale
MLOL , biblioteca digitale Liceo Agnesi, che consente l'utilizzo gratuito di moltissime
risorse online ( quotidiano, ebook, audiolibri, video).
RISORSE PROFESSIONALI
Docenti 63
Personale ATA 20
Approfondimento
La scuola presenta un organico stabile ormai da anni. Tutto il personale scolastico
interagisce e collabora nella condivisione di un comune progetto formativo.
Nel corso degli ultimi anni scolastici alcuni docenti hanno acquisito certificazioni
linguistiche di livello B2 e C1; alcuni di questi docenti hanno conseguito l'apposita
certificazione di docenza CLIL per la lingua inglese, francese e tedesca.
Sono stati formati in questi ultimi anni un docente referente per il cyberbullismo e un
docente referente per l'ambito della digitalizzazione, l'Animatore digitale; si è creato
all'interno della scuola un "team digitale" di docenti, formati nell'ambito delle
8LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO M.G. AGNESI
competenze informatiche. Alcuni docenti sono stati formati per la progettazione dei
PON e per altri progetti di ambito europeo (Erasmus plus, internazionalizzazione).
9LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
LE SCELTE STRATEGICHE
PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV
Aspetti Generali
PREMESSA
Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo al Liceo Statale “M.G.
Agnesi” di Merate (LC), è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13
luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e
formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
- il piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le
attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal
dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo, pubblicato sul sito della scuola;
- il piano ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei docenti nella seduta del
12 Marzo 2019;
- il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 14 marzo
2019;
il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.
La scuola si pone l’obiettivo di realizzare al meglio le finalità proprie dell’ordine
scolastico a cui appartiene, fornendo un servizio che garantisca gli apprendimenti
previsti nella riforma e un ampliamento dell’offerta formativa, che, tenendo conto
delle esigenze psicofisiche individuali e collettive degli studenti, consenta allo
studente una solida preparazione culturale nell’area scientifica e umanistica,
promuova lo sviluppo di “competenze chiave, necessarie per l’apprendimento
permanente “ ( occupabilità, realizzazione personale, cittadinanza attiva e
responsabile, inclusione sociale…) e conduca lo studente ad una scelta universitaria
consapevole e coerente.
Il Liceo evidenzia, nell’analisi dei dati relativi agli esiti a distanza (report Eduscopio,
Scuola in Chiaro, indicazioni delle Università, ecc), risultati lusinghieri sia nella
10LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
media dei voti conseguiti dagli studenti diplomati, nel loro percorso universitario,
sia nei crediti ottenuti; in particolare si segnalano i primi dati molto positivi relativi
agli esiti a distanza dei diplomati del Liceo Scientifico con opzione scienze applicate,
che evidenziano un buon grado di preparazione degli studenti che frequentano tale
tipologia liceale. Unitamente ai buoni risultati, spicca, nel confronto con gli altri licei,
il dato “percentuale diplomati in regola”, ampiamente superiore al medesimo
indicatore degli altri licei: tale dato indica il grado di inclusività della scuola.
Nel report delle prove standardizzate INVALSI delle classi seconde si segnalano per
matematica risultati significativamente superiori ai dati di confronto regionali del
Nord-Ovest e nazionali, non solo per il liceo scientifico, ma anche per le classi del
liceo linguistico, in alcune delle quali in precedenza si erano evidenziati esiti non in
linea o inferiori ai dati di riferimento. Si rilevano miglioramenti anche per i risultati
di italiano, decisamente positivi per il liceo scientifico e linguistico, meno
soddisfacenti per le classi del liceo con opzione scienze applicate (ma in linea,
comunque, con il dato di riferimento nazionale).
La scuola ha cercato, nella sua linea di programmazione, di attivare progetti in cui
gli obiettivi prioritari siano rafforzare le capacità espositive e di strutturazione
logica del pensiero degli studenti, sviluppare la capacità di argomentazione,
potenziare l’uso consapevole del lessico (Progetto Public speaking, Progetto We
debate, Palestra di botta e risposta, Progetti CUSMIBIO e Progetti Lauree scientifiche
ecc.). Il Liceo per migliorare le competenze linguistiche e logiche degli studenti ha
integrato il lavoro d’aula con attività laboratoriali, che consentano agli studenti
anche una partecipazione più attiva e autonoma.
PRIORITÀ E TRAGUARDI
Risultati Scolastici
Priorità
Aumento della percentuale di studenti ammessi alla classe successiva e riduzione
degli studenti con sospensione del giudizio nello scrutinio di giugno.
Traguardi
Ridurre il tasso di non ammissione nei corsi di scienze applicate e di liceo linguistico.
Competenze Chiave Europee
11LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
Priorità
Sviluppo e valutazione delle competenze di cittadinanza europee.
Traguardi
Pianificazione e realizzazione di interventi di sviluppo delle competenze, attuazione
di pratiche innovative, predisposizione di strumenti di verifica e definizione di
indicatori di valutazione dei livelli raggiunti.
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
ASPETTI GENERALI
Gli orientamenti che si propongono ispirano la proposta formativa del Liceo Agnesi nel suo complesso e
mirano ad indirizzare in generale le sue scelte didattiche e di progettazione. Essi nascono dalla lettura e
dall’analisi del contesto culturale e dei bisogni del territorio e presuppongono una determinata idea
della scuola stessa, che deve assumere consapevolmente il proprio ruolo di filtro critico. I percorsi liceali
devono fornire allo studente strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita
della realtà, affinché egli si ponga con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte
alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le
capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi universitari e all’inserimento nella
vita sociale e nel mondo del lavoro.
Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto recepisce e valorizza i principi della Legge 107/2015 che
costituiscono la motivazione delle attività realizzate nella scuola, individuando come prioritari i seguenti
obiettivi formativi:
1. valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua
inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia
Content language integrated learning. Il Collegio ha nominato un'apposita FS che si occupa
anche di internazionalizzazione ( Erasmus plus, scambi culturali, stage, job shadowing,
formazione linguistica) e che coordina tutti i progetti per l'acquisizione delle certificazioni
linguistiche
2. potenziare le competenze matematico-logiche e scientifiche, anche attraverso attività di
laboratorio, partecipazione a gare delle Olimpiadi di matematica, fisica, informatica, chimica,
partecipazione a progetti di eccellenza. La scuola ha attivato dall'anno scolastico 2018-2019 il
Progetto extracurriculare, di durata triennale, di Curvatura biomedica, in collaborazione con il
MIUR e con l'ordine dei Medici, finalizzato all'acquisizione di conoscenze più approfondite in
ambito bio-medico
3. sviluppare alcune competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso il
rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità e
12LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
della consapevolezza dei diritti e dei doveri
4. sviluppare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità,
attraverso progetti mirati, della sostenibilità ambientale e del patrimonio artistico culturale,
anche tramite visite guidate a Musei e Mostre del territorio locale
5. sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero
computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla
produzione e ai legami con il mondo del lavoro
6. potenziare le metodologie laboratoriali e le attività di laboratorio
7. prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione e di bullismo, anche informatico,
attraverso progetti mirati volti all’informazione e alla formazione degli studenti, dei docenti e
delle famiglie; educare al rispetto di genere e al rispetto delle diversità attraverso progetti in cui
gli studenti siano coinvolti attivamente ( alcuni progetti sono realizzati con la collaborazione di
associazioni ed esperti esterni); potenziare l'inclusione scolastica e il diritto allo studio degli
alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati, anche
con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle
associazioni di settore, a questo proposito la scuola stipula ogni anno un contratto di
collaborazione con uno psicologo ai fini dell’attivazione di un servizio di counseling, rivolto a
studenti, genitori e docenti; applicare le linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli
alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18
dicembre 2014
8. incrementare l'alternanza scuola lavoro con attività sempre più coerenti con il piano di studi,
finalizzate all'orientamento post diploma e allo sviluppo delle competenze chiave europee.
Promuovere un progetto di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e climatiche, con
coinvolgimento attivo degli studenti.
9. individuare percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli
alunni e degli studenti, anche attraverso la partecipazione a progetti di eccellenza ( Concorsi,
gare, realizzazione di prodotti quali video, componimenti ...)
10. apprendere e perfezionare l'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per
studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, organizzati non solo in collaborazione con gli
enti locali e il terzo settore, delle famiglie e dei mediatori culturali, ma anche con il supporto
degli studenti delle classi del triennio in modalità peer education/ peer learning
11. definire un sistema di orientamento permanente che parta dalla conoscenza di sé e delle
proprie modalità di apprendimento, che conduca ad operare scelte consapevoli e coerenti con
le competenze acquisite. Il Liceo organizza molteplici attività di orientamento - oltre agli incontri
formativi con le Università- declinati all'interno di progetti ( es. gli esperimenti di laboratorio
eseguiti presso le Università, adesione a Progetti delle Lauree scientifiche). Il percorso di
orientamento è ulteriormente integrato dalla possibilità di consulenza psicologica del counselor
esterno, con cui la scuola ha avviato un rapporto di collaborazione.
13LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA
1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
language integrated learning
2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità
4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali
5 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
6 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
7 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
8 ) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione
9 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti
14LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
10 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda
attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana,
da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con
l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali
11 ) definizione di un sistema di orientamento
PIANO DI MIGLIORAMENTO
COMUNICARE, DIBATTERE, ARGOMENTARE ED ESPRESSIVITA' TEATRALE
Descrizione Percorso
Il percorso e finalizzato al perfezionamento delle competenze linguistiche
rispettando le regole della comunicazione in pubblico e del confronto in un dibattito
basato sull'argomentazione.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" Attuare pratiche didattiche innovative, anche laboratoriali.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Aumento della percentuale di studenti ammessi alla classe
successiva e riduzione degli studenti con sospensione del giudizio
nello scrutinio di giugno.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sviluppo e valutazione delle competenze di cittadinanza europee.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE
DELLA SCUOLA
"Obiettivo:" Favorire il coordinamento tra DD affini per pianificazione di
percorsi pluridisciplinari finalizzati allo sviluppo di competenze chiave.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
15LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sviluppo e valutazione delle competenze di cittadinanza europee.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
UMANE
"Obiettivo:" Favorire il confronto e la condivisione tra docenti attraverso
la creazione di gruppi di lavoro con obiettivi specifici.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sviluppo e valutazione delle competenze di cittadinanza europee.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: COSTRUZIONE DI UN DISCORSO, SECONDO
APPOSITE REGOLE DEL COMUNICARE IN PUBBLICO E DEL DIBATTERE SU ARGOMENTI
PRESTABILITI.
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/05/2022 Studenti Docenti
Studenti
Consulenti esterni
Associazioni
Responsabile
Docenti di filosofia, di lettere ed eventuali esperti esterni
Risultati Attesi
Acquisizione di regole per costruire un discorso da presentare al pubblico e/o per
sostenere un dibattito, con particolare attenzione alla struttura, al linguaggio, alla
16LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
consequenzialità delle argomentazioni. Capacità di reperire le corrette informazioni
relative all'argomento da trattare, utilizzando in modo appropriato le fonti e i motori di
ricerca. Capacità di sostenere in modo convincente e motivato una tesi non
necessariamente condivisa . Promozione della lettura di romanzi e/o testi di altra
tipologia, attraverso la conoscenza di recenti scrittori e del dialogo con loro e
attraverso la realizzazione di tornei di lettura, che invitino gli studenti a approfondire il
testo, anche nella sua struttura e nel suo contenuto di argomentazione.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE, PERCORSI CLIL E
POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA PER ALUNNI NON ITALOFONI
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/01/2022 Studenti Docenti
Anche studenti non
italofoni e studenti in Studenti
mobilità
Consulenti esterni
Responsabile
Docente con Funzione strumentale area dimensione europea ( lingue nel mondo
europeo). Docenti referenti dei progetti di Certificazione linguistica, docente referente
Progetto Intercultura, docente referente inclusione; docenti di lingue e lettere e docenti
di altre discipline con competenza insegnamento CLIL.
Risultati Attesi
Favorire il raggiungimento dei livelli linguistici B1, B2, C1 in lingua inglese per il liceo
scientifico e liceo scientifico con opzione scienze applicate; livello B2, C1 in lingua
spagnola, francese, tedesca per il Liceo Linguistico.
Per gli studenti non italofoni acquisire un livello di competenza linguistica in italiano,
scritta e orale, tale da consentire il proseguimento degli studi liceali.
17LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
Integrare l'apprendimento curricolare di discipline non linguistiche con insegnamenti in
lingua straniera ( moduli CLIL in fisica, matematica, scienze, storia, filosofia, arte),
attraverso metodologie diverse e innovative.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: LABORATORIO DI ESPRESSIVITÀ TEATRALE E
MUSICALE
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/05/2022 Studenti Docenti
Studenti
Consulenti esterni
Responsabile
Docenti referenti delle attività teatrali e musicali.
Risultati Attesi
Consentire agli studenti la possibilità di esprimersi personalmente attraverso modalità
creative all'interno di un gruppo, secondo criteri della rappresentazione di un testo
teatrale. Il Laboratorio teatrale attivato per gli studenti del biennio ha lo scopo di
rendere gli studenti più sicuri , di superare le proprie inibizioni e di essere in grado di
interagire con il gruppo. Per gli studenti del triennio il laboratorio ha lo scopo di
avvicinare gli studenti ad un testo teatrale, non solo nella modalità di lettura ma anche
in veste interpretativa, facendo emergere anche la personale capacità espressiva.
L'attività musicale prevede due laboratori: il primo, riservato a studenti che per la
prima volta si avvicinano ad uno strumento musicale e consente loro di apprendere i
primi rudimenti del linguaggio musicale; il secondo, rivolto agli studenti che già
conoscono il linguaggio musicale e che suonano uno strumento, ha la finalità di creare
un gruppo musicale in grado di eseguire partiture di musica moderna, con
arrangiamenti originali e sezioni aperte all'improvvisazione di uno o più solisti.
18LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ E ALLA CITTADINANZA ATTIVA
Descrizione Percorso
Il percorso è diviso in diversi progetti attivati per consentire lo sviluppo delle
competenze di cittadinanza; i vari progetti sono predisposti per classi parallele, in
modo tale da coprire comunque l'intero quinquennio di studio. Con i vari progetti si
intende sensibilizzare gli studenti su diritti e doveri della cittadinanza, far riflettere
sui comportamenti positivi o negativi rispetto al bene comune e sulle loro
conseguenze, far sperimentare in esperienze simulate il concetto di legalità. Si
intende portare gli studenti ( a partire dalle classi del biennio) al rispetto degli altri, al
rispetto della privacy, prevedendo attività di prevenzione al cyberbullismo. I progetti
attivati per gli studenti del triennio mirano in particolare a far conoscere l'Europa,
attraverso la storia, le istituzioni e i diritti, per rendere gli studenti cittadini
consapevoli. Anche attraverso i progetti di dibattito si mira a sviluppare negli
studenti un corretto spirito di gruppo, che consenta agli studenti di sviluppare
capacità di ascolto e di rispetto per i propri interlocutori. Altri progetti mirano alla
educazione emotiva e alla riflessione sul tema della violenza di genere. Infine un
particolare progetto, che prevede anche la modalità dell'alternanza scuola/lavoro,
riguarda la sostenibilità ambientale, con obiettivi di approfondimento di tali
tematiche e di sviluppo di competenze scientifico-tecnologiche e di competenze
sociali e civiche.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" Pianificazione e promozione di attività - anche laboratoriali -
per lo sviluppo di alcune competenze chiave di cittadinanza ( lavorare in
gruppo, rispetto dell'altro, conoscenza di sé, saper ascoltare, rispetto
delle regole...) Costruzione di prove per la valutazione delle competenze
chiave di cittadinanza con rubrica di valutazione.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sviluppo e valutazione delle competenze di cittadinanza europee.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
"Obiettivo:" Valorizzare gli spazi di apprendimento offerti dal territorio,
19LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
anche attraverso visite guidate ( beni confiscati, presenza in Tribunale
ecc) e viaggi di istruzione ( al fine di conoscere la Comunità Europea nelle
sue sedi e Istituzioni, viaggi della legalità ecc.)
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sviluppo e valutazione delle competenze di cittadinanza europee.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
"Obiettivo:" Attività di prevenzione e di contrasto al bullismo e al
cyberbullismo.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sviluppo e valutazione delle competenze di cittadinanza europee.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE
DELLA SCUOLA
"Obiettivo:" Favorire il coordinamento tra DD affini per pianificazione di
percorsi pluridisciplinari finalizzati allo sviluppo di competenze chiave.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sviluppo e valutazione delle competenze di cittadinanza europee.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
UMANE
"Obiettivo:" Favorire il confronto e la condivisione tra docenti attraverso
la creazione di gruppi di lavoro con obiettivi specifici.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sviluppo e valutazione delle competenze di cittadinanza europee.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
20LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/05/2022 Studenti Docenti
Studenti
Genitori
Consulenti esterni
Associazioni
Responsabile
Docente con Funzione strumentale e gruppo di lavoro.
L'attività consiste a) in un laboratorio espressivo di Educazione alla legalità nelle
relazioni sociali ( Progetto laboratoriale di teatroterapia; b) in un Progetto Antimafia ( 2
ore introduttive sulla legislazione antimafia + uscita per visitare un bene confiscato).
Risultati Attesi
Il progetto è attivato per gli studenti del biennio.
Portare gli studenti a collaborare fra di loro, a comprendere la validità di opinioni, idee,
posizioni anche se non condivise; partecipare a lavori di gruppo, motivando le proprie
affermazioni e saper gestire situazioni di conflittualità. Portare gli studenti ad agire in
modo autonomo e responsabile, rispettando le regole e i valori della società
democratica.
I livelli di competenze raggiunti dagli studenti sono valutati tramite appositi indicatori.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PERCORSO PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE IN
MATERIA DI CITTADINANZA
21LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/05/2022 Studenti Docenti
Studenti
Consulenti esterni
Associazioni
Responsabile
Docente con Funzione Strumentale e Gruppo di lavoro.
Il percorso si sviluppa con l'attivazione di due progetti: 1. Conoscere l'Europa: storia,
istituzioni e diritti. 2. "We debate": palestra di botta e risposta.
PERCORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DELLE DISCIPLINE SCIENTIFICHE
Descrizione Percorso
Il percorso prevede un piano annuale di interventi di sostegno e recupero nelle
discipline di matematica, fisica e scienze in modalità di sportello help, sportello
modulare e, in itinere, su richiesta, sportelli attivati dal docente della classe. Attività
di potenziamento delle discipline scientifiche (matematica e fisica, chimica) è
prevista poi per le classi quinte del Liceo Linguistico, finalizzata ad arricchire le
conoscenze del curricolo, al fine di preparare gli studenti all'iscrizione a facoltà
scientifiche. Attività di laboratorio di fisica e di scienze svolte in Istituto e/o presso le
Università del territorio, in primo luogo per affinare la pratica del metodo
sperimentale, in secondo luogo per far emergere interesse verso i metodi di
indagine delle discipline sperimentali, anche ai fini dell'orientamento universitario.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" Monitorare le difformita' nei risultati finali individuando per
le varie classi competenze chiave e scansioni temporali dei curricola.
22LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Aumento della percentuale di studenti ammessi alla classe
successiva e riduzione degli studenti con sospensione del giudizio
nello scrutinio di giugno.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sviluppo e valutazione delle competenze di cittadinanza europee.
"Obiettivo:" Attuare pratiche didattiche innovative, anche laboratoriali.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Aumento della percentuale di studenti ammessi alla classe
successiva e riduzione degli studenti con sospensione del giudizio
nello scrutinio di giugno.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
"Obiettivo:" Predisporre percorsi di recupero e sostegno anche in fase
iniziale (recupero metodologico nelle classi prime) e con modalita'
innovative.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Aumento della percentuale di studenti ammessi alla classe
successiva e riduzione degli studenti con sospensione del giudizio
nello scrutinio di giugno.
"Obiettivo:" Monitorare i processi di apprendimento degli alunni in
difficolta'.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Aumento della percentuale di studenti ammessi alla classe
successiva e riduzione degli studenti con sospensione del giudizio
23LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
nello scrutinio di giugno.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO
"Obiettivo:" Pianificazione di modalita' e strumenti efficaci di
orientamento in entrata e/o di riorientamento.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Aumento della percentuale di studenti ammessi alla classe
successiva e riduzione degli studenti con sospensione del giudizio
nello scrutinio di giugno.
"Obiettivo:" Attività di orientamento in uscita per le classi del Liceo
Linguistico attraverso il potenziamento di matematica, fisica e chimica.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Aumento della percentuale di studenti ammessi alla classe
successiva e riduzione degli studenti con sospensione del giudizio
nello scrutinio di giugno.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE
DELLA SCUOLA
"Obiettivo:" Favorire il coordinamento tra DD affini per pianificazione di
percorsi pluridisciplinari finalizzati allo sviluppo di competenze chiave.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Aumento della percentuale di studenti ammessi alla classe
successiva e riduzione degli studenti con sospensione del giudizio
nello scrutinio di giugno.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sviluppo e valutazione delle competenze di cittadinanza europee.
24LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/07/2022 Studenti Docenti
Studenti
Docenti esterni
Responsabile
L'organizzazione è curata dal Collaboratore Vicario, l'erogazione del servizio è affidata
ai docenti interni, all'organico dell'autonomia e, per i corsi estivi, anche a personale
esterno sulla base di un apposito contratto.
Risultati Attesi
Miglioramento delle conoscenze e delle competenze delle varie discipline, in
particolare di quelle scientifiche.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: POTENZIAMENTO DELLE DISCIPLINE
SCIENTIFICHE PER LE CLASSI DEL LICEO LINGUISTICO
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/06/2022 Studenti Docenti
Studenti
Responsabile
Docenti interni.
Risultati Attesi
Integrazione del curricolo disciplinare di matematica, fisica e scienze del quinto anno
del Liceo Linguistico, al fine di consentire l'accesso alle Facoltà scientifiche con
25LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
preparazione più mirata a tali Facoltà.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PROMOZIONE ATTIVITÀ DI LABORATORIO
SCIENTIFICO
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/06/2022 Studenti Docenti
Studenti
Docenti esterni e
Università
Responsabile
Docenti di materie scientifiche.
Risultati Attesi
Affinare la pratica sperimentale anche attraverso l'uso di laboratori presso le
Università; potenziamento delle attività di laboratorio nella nostra scuola ( anche con
progetti pomeridiani).
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE
Il liceo Maria Gaetana Agnesi ritiene che i principali elementi innovativi che
caratterizzano il modello organizzativo sino ad ora adottato e realizzato siano
delineabili nelle seguenti aree:
- percorso di approfondimento di scienze (curvatura bio-medica) parallelo al
curricolo nazionale, con l'aggiunta di un'ora settimanale, di durata triennale a
partire dalla classe terza, finalizzato al potenziamento di competenze scientifiche
più specialistiche e all'orientamento universitario, integrato da collaborazioni con
26LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
medici e università
- proposta di laboratori extracurricolari di teatro, di Fisica, di educazione al
linguaggio musicale, di tecniche pittoriche (murales), di gestione di applicativi
(Autocad)
- realizzazione di progetti di ampliamento dell'offerta formativa funzionali allo
sviluppo di competenze trasversali e di cittadinanza europea caratterizzati da
pratiche laboratoriali
- ampliamento della rete di collaborazioni con associazioni, enti pubblici e privati,
università che ha permesso alla scuola di iniziare il processo di rendicontazione
sociale della scuola tramite le collaborazioni per Attività di alternanza scuola
lavoro, le attività didattiche/o educative svolte presso le università, all'estero, e
con associazioni culturali e sportive che coinvolgano gli studenti in partecipazioni
fattive anche con l'elaborazione di prodotti, manufatti e partecipazione a concorsi
e/o gare
- Redazione e pubblicazione di Episteme, rivista di approfondimento di tematiche
culturali, integrata da spunti di riflessione di carattere didattico.
- progetti di internazionalizzazione della scuola ( Erasmus plus) rivolti a studenti e
docenti. L'obiettivo è promuovere la diversità linguistica e la consapevolezza
interculturale al fine di potenziare le competenze linguistiche attraverso
esperienze di apprendimento anche nei paesi europei ( Stage, scambi culturali,
esperienze di alternanza scuola/lavoro in altri Paesi). Promuovere la formazione
linguistica dei docenti attraverso corsi effettuati in alcuni paesi europei, anche ai
fini del conseguimento di certificazioni, attività di job shadowing per la
condivisione di pratiche didattiche.
AREE DI INNOVAZIONE
PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
Al fine di potenziare e integrare i percorsi, già in atto nella scuola, per lo
sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza, il Liceo si propone di
attivare percorsi di economia e di diritto , in collaborazione con le Università
27LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
Bocconi e Bicocca di Milano e con l'Ordine degli Avvocati di Lecco. Tale progetto
nasce dall'esigenza di rafforzare le competenze chiave di cittadinanza,
completando il percorso in relazione all'asse storico-sociale secondo tre
principali obiettivi:
1. comprendere il cambiamento e le diversità dei diversi sistemi storico-
giuridici;
2. collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,
della collettività e dell'ambiente;
3. riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per
orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
In modo coerente all'impostazione liceale, il percorso intende quindi favorire la
comprensione dello sviluppo dei sistemi economici e dei modelli giuridici
all'interno dei differenti contesti storici e sociali. Il percorso prevede anche
approfondimenti di matematica applicata.
Anche In riferimento al Progetto di curvatura biomedica, il Liceo si propone di
attivare un percorso finalizzato all'approfondimento e alla problematizzazione
delle seguenti tematiche di ambito etico:
1. le sfide poste dallo sviluppo delle conoscenze in ambito biologico, genetico,
medico, neuroscientifico ( modello personalista - etica della sacralità della
vita/etica della qualità della vita);
2. l'impatto della tecnica sulla cultura e sulla coscienza contemporanea
(Husserl/Heidegger/Marcuse)
3. l'etica della responsabilità per le generazioni future (Jonas)
La proposta di approfondimento intende delineare un percorso dalla
comprensione dell'orizzonte dei problemi per passare all'esposizione delle
diverse posizioni di riflessione, e la discussione di casi concreti.
28LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
PRATICHE DI VALUTAZIONE
Il liceo intende dedicare un ampio approfondimento sul tema della
valutazione degli apprendimenti e delle competenze, anche alla luce
della revisione dell'esame di stato, caratterizzato da nuove tipologie di
prove, nuovi criteri, dall'introduzione di griglie valutative su scala
nazionale, dalla revisione dei crediti attribuibili.
Ampia riflessione sarà dedicata ai risultati delle prove standardizzate di
italiano, matematica, inglese, che al momento (per matematica e italiano)
confermano la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento,
soprattutto per il confronto che, dal prossimo anno scolastico, emergerà
con i risultati dei passaggi intermedi dalla scuola secondaria di primo
grado al termine del quinquennio superiore.
Il liceo intende anche affinare la certificazione delle competenze di primo
biennio, in corso di perfezionamento, e la certificazione finale, anche
attraverso un approfondimento delle modalità di documentazione delle
competenze di cittadinanza e costituzione, che il candidato è chiamato ad
evidenziare in sede di esame finale.
A tale scopo l'istituto si prefigge di attivare per il prossimo triennio
percorsi di formazione e gruppi di ricerca-azione sui processi di
valutazione delle competenze disciplinari e della loro implicita natura di
trasversalità anche alla luce delle novità che caratterizzano le prove
richieste nel nuovo esame di stato.
In attesa della revisione delle Attività di Alternanza Scuola lavoro,
ridefinite come percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e
per l'orientamento, la scuola prevede l'attuazione di un piano di
valutazione interna-esterna di più ampio respiro che tenga conto dei
livelli raggiunti in capacità e competenze integrato dalla valutazione delle
29LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE M.G. AGNESI
competenze di cittadinanza europee.
Si prevede inoltre di qualificare ulteriormente la progettualità della
scuola attraverso la realizzazione di attività didattiche e/o integrative,
rivolte all'intero gruppo classe e in modalità di alternanza scuola lavoro,
coerenti con l'indirizzo di studio e sempre più mirate al potenziamento
delle competenze disciplinari e trasversali.
PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:
Altri progetti
E-twinning
Inn...ovation
Palestra di Botta e Risposta dell'Università di Padova
30L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA M.G. AGNESI
L'OFFERTA FORMATIVA
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
SECONDARIA II GRADO - TIPOLOGIA: LICEO SCIENTIFICO
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
M.G. AGNESI LCPS020004
A. SCIENTIFICO
Competenze comuni:
a tutti i licei:
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri
linguistici adeguati alla situazione;
- comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi
punti di vista e individuando possibili soluzioni;
- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e
culture;
- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo
i diritti e i doveri dell'essere cittadini;
Competenze specifiche:
del liceo Scientifico:
- applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e
31L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA M.G. AGNESI
dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti
tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo
umanistico;
- padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze
sperimentali;
- utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
risoluzione di problemi;
- utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti
dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in
riferimento alla vita quotidiana;
- utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando
anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.
B. SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Competenze comuni:
a tutti i licei:
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri
linguistici adeguati alla situazione;
- comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi
punti di vista e individuando possibili soluzioni;
- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e
culture;
- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo
i diritti e i doveri dell'essere cittadini;
Competenze specifiche:
del liceo Scientifico delle Scienze Applicate:
- utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e
32L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA M.G. AGNESI
di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico
e tecnologico;
- utilizzare gli strumenti e le metodologie dell'informatica nell'analisi dei dati, nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di
procedimenti risolutivi;
- utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti
dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in
riferimento alla vita quotidiana;
- applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività
laboratoriali e sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari
linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
- utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando
anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.
C. LINGUISTICO
Competenze comuni:
a tutti i licei:
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri
linguistici adeguati alla situazione;
- comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi
punti di vista e individuando possibili soluzioni;
- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e
culture;
- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo
i diritti e i doveri dell'essere cittadini;
Competenze specifiche:
del liceo Linguistico:
33L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA M.G. AGNESI
- possedere competenze linguistico-comunicative per la seconda e terza lingua straniera
almeno a livello B1 (QCER);
- utilizzare le competenze linguistiche nelle tre lingue moderne in attività di studio e in
diversi contesti sociali e ambiti professionali;
- elaborare nelle tre lingue moderne tipi testuali diversi e adeguati ai compiti di lavoro;
- padroneggiare l'uso dei tre sistemi linguistici passando agevolmente dall'uno all'altro e
utilizzando forme specifiche e caratterizzanti di ciascuna lingua;
- operare conoscendo le caratteristiche culturali dei paesi a cui appartengono le tre lingue
moderne apprese, in particolare le opere letterarie, artistiche, musicali, cinematografiche,
oltre alle tradizioni e alle linee fondamentali della storia;
- agire in situazioni di contatto e scambi internazionali dimostrando capacità di
relazionarsi con persone e popoli di altra cultura;
- applicare le capacità di comunicazione interculturale anche per valorizzare il patrimonio
storico, artistico e paesaggistico di un territorio.
Approfondimento
Per l'anno scolastico 2020-2021 è stato approvato dal Collegio docenti (riunione di
giugno 2020) e dal Consiglio di Istituto il progetto di potenziamento della seconda e
della terza lingua straniera rivolto alle classi prime del Liceo Linguistico: l'ora di
madrelingua straniera è svolta come ora curricolare in più, in aggiunta alle tre ore
curricolari di seconda e terza lingua. Il progetto prevede tale aggiunta di ore per le
classi del biennio del Liceo Linguistico.
Dall'anno scolastico 2019-2020 è invece attivo per le classi seconde del Liceo
Scientifico con opzione scienze applicate un progetto di "potenziamento" delle ore di
disegno: è prevista 1 ora aggiuntiva di disegno da svolgere secondo il programma
AUTOCAD.
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
M.G. AGNESI LCPS020004 (ISTITUTO PRINCIPALE)
SCUOLA SECONDARIA II GRADO - LICEO SCIENTIFICO
34Puoi anche leggere