Piano Triennale Offerta Formativa - IST.SUP. U.BOCCIONI-PALIZZI Triennio 2022-2025

Pagina creata da Nicolo' Di Maio
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale Offerta Formativa - IST.SUP. U.BOCCIONI-PALIZZI Triennio 2022-2025
Piano Triennale
Offerta Formativa
  IST.SUP. U.BOCCIONI-PALIZZI

      Triennio 2022-2025
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IST.SUP. U.BOCCIONI-
PALIZZI è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del ...... sulla
      base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. ...... del ...... ed è stato
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del ...... con delibera n. ......

                     Anno scolastico di predisposizione:
                                  2021/22

                            Periodo di riferimento:
                                  2022-2025

                                        1
Indice                                          PTOF - 2022-2025
                                              IST.SUP. U.BOCCIONI-PALIZZI

            INDICE SEZIONI PTOF

LA SCUOLA E IL SUO   1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del

CONTESTO                   territorio

LE SCELTE            2.1. Priorità strategiche e priorità

STRATEGICHE                finalizzate al miglioramento degli esiti

L'OFFERTA
                     3.1. Insegnamenti attivati
FORMATIVA

ORGANIZZAZIONE       4.1. Organizzazione

                       2
LA SCUOLA E IL                                                   PTOF - 2022-2025
       SUO CONTESTO                                                   IST.SUP. U.BOCCIONI-PALIZZI

            LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

            ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

 L'ISIS "Boccioni - Palizzi", unica scuola a Napoli ad offrire tre indirizzi diversi

 nell'ambito dell'arte, offre un percorso formativo orientato allo studio dei

 fenomeni estetici e alla pratica artistica, musicale e coreutica. La formazione

 sviluppa l’acquisizione di metodi specifici della ricerca e della produzione

 artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo

 studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo

 contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella

 società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze

 e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla

 propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti, della musica e

 della danza.

Popolazione scolastica

La scuola ha due sedi: il Boccioni, nella moderna cittadella scolastica metropolitana Ex-
Calpac, nel quartiere di Fuorigrotta, e il Palizzi, sede storica con il museo annesso, nel centro
storico a P.tta Salazar.
L’ambiente socio-economico e culturale delle utenze di entrambe le sedi è piuttosto
eterogeneo. L'Istituto vede ogni anno un incremento degli iscritti, in controtendenza con
l'andamento nazionale, grazie all'introduzione dei nuovi licei coreutico e musicale, molto

                                               3
LA SCUOLA E IL                                                           PTOF - 2022-2025
       SUO CONTESTO                                                           IST.SUP. U.BOCCIONI-PALIZZI

richiesti dall’utenza, ma anche alla presenza storica dell'indirizzo artistico con la ampia offerta
formativa: arti figurative e scultura, design dei metalli, della moda, del multimediale, della
grafica, dell'architettura, dell'arte del libro e della grafica editoriale.
La platea scolastica del liceo è eterogenea, una buona percentuale di studenti è talentuosa
sotto l’aspetto artistico, musicale e coreutico e spesso proviene da famiglie che già svolgono
attività in specifici campi delle arti . Gli allievi, spesso, hanno bisogno di essere supportati
nelle materie non di indirizzo dove presentano maggiori carenze di base. Più alto appare,
mediamente, il livello cultuale degli studenti del liceo coreutico e musicale.
Grazie ad un’attenzione a percorsi scolastici inclusivi e accoglienti, sempre rigorosi dal punto
di vista delle competenze acquisite, si va assottigliando il gruppo di allievi con livello
motivazionale più basso, spesso condizionato da fattori ambientali e da situazioni di disagio
sociale. Gli studenti sono molto coinvolti in attività artistico-culturali che scaturiscono dalla
collaborazione tra la scuola e il territorio e forte è la loro presenza nella vita culturale
cittadina.

Territorio e capitale sociale

Fuorigrotta, quartiere della sede Boccioni, rappresenta il centro degli eventi sportivi e fieristici
napoletani, nonché la principale sede di concerti, convegni e cinema. E' nell'area dei Campi
Flegrei vicino a siti culturali d'interesse archeologico ed artistico come Pozzuoli, Baia e Cuma.
E' inoltre sede di numerosi istituti universitari e scientifici. Il quartiere di riferimento della
sede Palizzi è invece San Ferdinando, che assieme a Chiaia e a Posillipo, forma la municipalità'
1 a Napoli. Il quartiere è ricco di attività' culturali e associative che spaziano dall'ambito
accademico a quello artistico e musicale, a quello ricreativo. In meno di un chilometro
quadrato si trovano ben otto musei e cinque teatri che fanno di San Ferdinando uno dei
centri culturali di Napoli. Vicinissimo alla scuola sorge il Teatro lirico "San Carlo" con la sua
scuola di danza da cui provengono molti studenti del liceo coreutico.

Le vicine sedi degli Enti locali offrono frequenti opportunità' di interscambio. Collaborazioni
ed iniziative formative con Enti ed istituzioni locali, Fondazioni, Associazioni culturali e
professionali rappresentano per docenti e studenti di entrambe le sedi una consuetudine

                                                   4
LA SCUOLA E IL                                                          PTOF - 2022-2025
       SUO CONTESTO                                                         IST.SUP. U.BOCCIONI-PALIZZI

finalizzata all'arricchimento dell'offerta formativa nonché' un modo per preparare l'ingresso
nel mondo del lavoro. Con queste realtà' convivono a stretto contatto altre più degradate per
le quali la scuola cerca di mettere in atto politiche educative inclusive onde contenere il
rischio dispersione che caratterizza gli studenti provenienti da queste aree. di fatto la
percentuali di abbandono è molto bassa.

Risorse economiche e materiali

La sistemazione della sede 'U. BOCCIONI' nella cittadella scolastica ex Calpac, vicino alla
Mostra d'Oltremare di Napoli, polmone verde della città con preesistenze architettoniche e
artistiche di rilievo, è uno dei punti di forza dell'Istituto: il Parco e il territorio dei Campi Flegrei
costituiscono per gli studenti uno straordinario ambiente di ricerca che comprende i campi
dell'archeologia, dell'architettura, dell'arte e del paesaggio; da anni, ormai, si è creato un
proficuo rapporto con questo territorio. L'edificio della sede "F. PALIZZI" è tra i più antichi tra
quelli degli Istituti d'Arte di Napoli e provincia. E' situato nel centro storico-monumentale di
Napoli ed è collegato agevolmente alle varie zone della città e della provincia grazie ai mezzi
pubblici provenienti dalla Stazione Centrale di Piazza Garibaldi (tram e bus), alla
Metropolitana, alle Funicolari nonché alle isole tramite traghetti in arrivo al vicino molo
Beverello. Notevoli per dotazioni, ampiezza e varietà i laboratori artistici che consentono alla
scuola di offrire all'utenza un elevato numero di indirizzi artistici, raro nel panorama
nazionale. Sono presenti aule attrezzate con strumenti musicali e la sala di danza affacciata
sul golfo. Nelle due sedi ci sono palestre attrezzate, LIM, aule informatiche, pc in tutte le aule
e biblioteche. In particolare nella sede Palizzi è presente una biblioteca che annovera circa
8.000 volumi, un museo di grande interesse culturale, il Museo Artistico Industriale, vero
scrigno delle arti applicate (con manufatti di inestimabile valore dal XVIII al XX sec.), una
collezione di quadri e sculture contemporanee, frutto di generose donazioni di artisti ed
eredi, e l'antico nucleo della Gipsoteca, ineguagliabile strumento didattico per la formazione
artistica, che solo pochi istituti possono vantare in Italia.

La scuola conta sui finanziamenti ministeriali e su qualche sporadico contributo degli Enti
locali, ciò rende complicata la manutenzione dei laboratori e l'acquisto dei materiali

                                                   5
LA SCUOLA E IL                                                   PTOF - 2022-2025
       SUO CONTESTO                                                   IST.SUP. U.BOCCIONI-PALIZZI

necessari.

E' attiva la piattaforma educativa Google for education, il Registro elettronico ARGO, le pagelle
on-line e la messaggistica per la segnalazione delle assenze.

                                               6
LE SCELTE                                                           PTOF - 2022-2025
           STRATEGICHE                                                      IST.SUP. U.BOCCIONI-PALIZZI

                         LE SCELTE STRATEGICHE

      PRIORITÀ STRATEGICHE E PRIORITÀ FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO
                                               DEGLI ESITI

· Gli obiettivi formativi prioritari sono in linea con la Mission e Vision della scuola:

    MISSION

    La scuola intende promuovere un curricolo centrato:

    sullo sviluppo di competenze di cittadinanza in particolar modo, al rispetto, alla difesa e alla

    valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio paesaggistico e artistico;

    sull'inclusione sociale mediante la personalizzazione dei percorsi formativi e degli interventi

    a supporto del disagio giovanile;

    sull’ interculturalità e sulle pari opportunità;

    VISION

    La scuola intende sviluppare negli alunni:

    una prospettiva di comprensione della realtà centrata sulla complessità;

    un bagaglio culturale solido e spendibile nella realtà;

    delle capacità di resilienza per orientarsi nel mondo, sia nell'agire quotidiano sia nello

    spazio sempre più esteso della comunicazione e della creatività;

    la capacità di affrontare e risolvere i problemi;

    l'apertura all'altro nel rispetto della diversità.

                                                         7
LE SCELTE                                                               PTOF - 2022-2025
           STRATEGICHE                                                          IST.SUP. U.BOCCIONI-PALIZZI

   Si ritiene indispensabile per la realizzazione degli Obiettivi formativi prioritari, indicati nel

   PTOF, il potenziamento delle seguenti aree disciplinari da realizzare con risorse interne e con

   quelle aggiuntive provenienti dall’Organico potenziato dell’Autonomia (Legge 107/2015

   comma 7):

  potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

 potenziamento delle competenze linguistiche: con riferimento all'italiano e alla lingua inglese;

§ potenziamento dell’insegnamento dell’educazione civica: per la prevenzione e il contrasto della

   dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico;

   potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi

   speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la

   collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e

   l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate

   dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014 potenziamento delle

   competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle

   tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il

   coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori; sviluppo delle

   competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione

   dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il

   sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e

   della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica

   ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

    potenziamento delle competenze delle materie d’indirizzo artistico, musicale e coreutico:

      nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche

      e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il

      coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori;

                                                       8
LE SCELTE                                                             PTOF - 2022-2025
   STRATEGICHE                                                        IST.SUP. U.BOCCIONI-PALIZZI

alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini

                                              9
L'OFFERTA                                    PTOF - 2022-2025
    FORMATIVA                                  IST.SUP. U.BOCCIONI-PALIZZI

                  L'OFFERTA FORMATIVA

                       INSEGNAMENTI ATTIVATI

LICEO ARTISTICO

ARTISTICO NUOVO ORDINAMENTO - BIENNIO COMUNE

ARCHITETTURA E AMBIENTE

ARTI FIGURATIVE

AUDIOVISIVO MULTIMEDIA

DESIGN

GRAFICA

DESIGN - METALLI OREFICERIA E CORALLO

                                  10
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2022-2025
     FORMATIVA                                              IST.SUP. U.BOCCIONI-PALIZZI

DESIGN - ARREDAMENTO E LEGNO

ARTI FIGURATIVE - PLASTICO PITTORICO

DESIGN - CERAMICA

DESIGN - ARTE DEL LIBRO E DELLA GRAFICA EDITORIALE

DESIGN - MODA

LICEO MUSICALE

LICEO COREUTICO

Per l'insegnamento dell'educazione civica è stato elaborato un curricolo declinato per
anni con rubrica di valutazione, l'insegnamento di 33h annuali è distribuito all'interno
dei cdc a tutti i docenti. Alcune classi prevedono, per ciascun quadrimestre, una
settimana di approfondimento del percorso di educazione civica con un percorso
multidisciplinare.

    ALLEGATI:
    Insegnamenti dei tre indirizzi liceali.pdf

                                                 11
Organizzazione                                                     PTOF - 2022-2025
                                                                        IST.SUP. U.BOCCIONI-PALIZZI

                            ORGANIZZAZIONE

                                     ORGANIZZAZIONE

Per l'organizzazione si allega il file del funzionigramma dell'organizzazione dell'Istituto

     ALLEGATI:
     Funzionigramma_2021 22.pdf

                                                12
Puoi anche leggere