Webilab scuole 2020/2021 - Gruppo Pleiadi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
cosa sono i webilab Nasce un nuovo strumento per restare vicino alle scuole e agli alunni, coinvolgendo sia chi è a scuola che a casa, con un laboratorio in diretta, pratico e sperimentale perché il materiale arriva a scuola o a casa. Moltissime scuole e famiglie stanno chiedendo soluzioni online per integrare la componente e il metodo interattivo Webilab + box nella didattica, anche a distanza! Alcuni laboratori, oltre alla diretta streaming, prevedono anche la Scientific Box, ricca di materiali scientifici, che arriva direttamente a scuola. Scopri le proposte disponibili. 2
Abbiamo creato un set speciale per bambini e famiglie per fare attività: In diretta dedicate a loro Pratiche per non annoiare e coinvolgerli A richiesta, con materiale che arriva a casa o a scuola (separato e igienizzato) Su moltissime tematiche e per differenti fasce d’età (Scienza, Arte, Lettura e moltissime altre in base alle esigenze vostre o della scuola) 3
Focus I Webilab sono lezioni interattive di carattere scientifico-sperimentale condotte da un operatore didattico, l’Explainer, in modalità webinar. Struttura Grado scolastico I Webilab sono lezioni interattive di carattere I WebiLab approfondiscono tematiche adatte scientifico-sperimentale condotte da un agli studenti e alle studentesse di scuola operatore didattico, l’Explainer, in modalità primaria II ciclo e secondaria di I grado. webinar. Metodo Durata Tutte le attività sono studiate secondo il 60 minuti metodo Pleiadi: durante la diretta l’Explainer, 90 minuti solo a richiesta, con un’attività di specializzato in comunicazione scientifica, costruzione integrativa. conduce bambini e ragazzi attraverso sperimentazioni e ragionamenti per arrivare alla comprensione profonda di concetti e fenomeni, ma non solo. Anche il Sole24 Ore parla di questo format! link all’articolo 4
Offerta didattica *Attenzione! Possono stimolare la curiosità, sviluppare il pensiero e appassionare alla scoperta! 5
P P P Energia temperatura 5 sensi Dica 33 e calore Come facciamo a scoprire tutte le Il corpo umano è una fortezza con Temperatura e calore sono la cose che ci circondano? Grazie ai 5 una serie di sistemi di autodifesa stessa cosa? Verranno analizzati sensi. Gli studenti sperimenteranno per prevenire l’intrusione di sostanze gli stati della materia e si capirà i diversi sensi per capire che non ne estranee riconosciute pericolose come essi passino da uno stato esiste uno più importante dell’altro, (antigeni). A volte questa fortezza all’altro, al variare di temperatura e ma che è la loro associazione a fare ha delle falle, risolvibili anche con pressione. Si comprenderà attraverso la differenza. Attraverso l’osservazione l’aiuto di medicine. Attraverso un esperimenti pratici, come i legami tra di esperimenti e costruzioni interattive, percorso sperimentale, impareremo a le molecole cambino nei diversi stati di i bambini riusciranno a fissare questo conoscere i meccanismi di difesa del aggregazione. concetto. nostro organismo. 6 P Primaria S Secondaria di primo grado Offerta didattica Webilab
P P P I 4 elementi Il mondo delle piante Le 4 stagioni Da Spiderman a Catwoman, da Partendo dalle radici per arrivare alle Quante sono le stagioni? Perché Batman a Supergirl: chi sarà il più foglie, scopriremo le diverse parti che esistono? Ci sono in tutto il mondo? I forte tra loro? Secondo il matematico compongono la pianta. Passeremo poi principali responsabili del mutamento Pitagora gli elementi del cosmo all’importante funzione svolta dalla stagionale sono legati alla nostra erano quattro: Aria, Acqua, Fuoco e fotosintesi clorofilliana con l’estrazione stella e all’assetto del nostro pianeta. Terra! I bambini si cimenteranno in della clorofilla e di altri pigmenti come Attraverso il gioco vengono simulati i un percorso tra gioco e scienza in cui i carotenoidi. Si sperimenteranno movimenti di rotazione e rivoluzione scopriranno i punti di forza dei quattro i principi di capillarità e osmosi e terrestre, comprendendone la elementi, fondamentali per la vita. grazie al microscopio ottico, verranno relazione con le stagioni. Per ciascuna Attraverso sfide tra alcuni “supereroi” osservati stomi e tessuti attraverso la stagione sono proposti più esperimenti, gli alunni ne scopriranno peculiarità e telecamera collegata al microscopio. i quali simulano i diversi fenomeni interdipendenze. caratteristici. 7 P Primaria S Secondaria di primo grado Offerta didattica Webilab
P P P Mondo del colore Pazza scienza Robotica e Coding Grazie allo scienziato Sir Isaac Newton, Gli studenti verranno incuriositi dal La robotica e la programmazione oggi sappiamo che la luce è formata mondo delle scienze attraverso una hanno in sé moltissimi elementi da tutti i colori dell’arcobaleno. Cos’è carrellata di semplici ma divertenti didattici-educativi. Questo laboratorio che ci fa percepire i colori? Attraverso esperimenti. Comprenderanno che la introdurrà i concetti di base della materiali semplici e di facile reperibilità scienza ogni giorno è intorno a noi. robotica: dalla semplice costruzione entreremo nel mondo dei colori primari; In questo laboratorio lo scienziato di macchine automatizzate, all’utilizzo infine, seguendo semplici reazioni sarà anche un po’ attore e stimolerà di robot già programmati, alla la curiosità degli studenti verso il chimiche ed esplorando alcuni principi progettazione di ambienti dove robot metodo scientifico, portandoli a porsi fisici otterremo i colori secondari e potranno agire. Scopo dell’attività è molte domande sui fenomeni che ci terziari. quello di stimolare ingegno e capacità circondano. di problem solving. 8 P Primaria S Secondaria di primo grado Offerta didattica Webilab
P P Sostenibilità ambientale Vulcani e terremoti In questo laboratorio si analizzerà È possibile prevedere un terremoto l’impatto dell’attività dell’uomo o un’eruzione di un vulcano? Perché sull’ecosistema e le problematiche si verificano? Gli studenti andranno legate all’esaurimento delle risorse del a conoscere le zone della Terra pianeta. Sperimenteremo i fenomeni nelle quali si originano tali fenomeni: delle piogge acide ed eseguiremo un partendo dai moti convettivi si arriverà monitoraggio della qualità di acqua e a trattare di tettonica a zolle. Infine, suolo, utilizzando alcuni bioindicatori. verranno affrontate le differenti onde Gli studenti comprenderanno sprigionate nei terremoti e verranno l’importanza della salvaguardia simulate eruzioni vulcaniche. È un dell’ecosistema. terremoto effusivo o esplosivo? 9 P Primaria S Secondaria di primo grado Offerta didattica Webilab
P S P S P S Alimentazione Astronomia Bolle Perché è importante alimentarsi? Cosa sono le stelle? Di quali gas sono Come si formano le bolle di sapone? Come fa il nostro corpo a trasformare fatte? Durante il laboratorio gli alunni Perché sono sempre delle sfere? il cibo in energia? Durante la diretta scopriranno che tutto quello che Durante il laboratorio indagheremo gli alunni scopriranno come l’energia sappiamo dell’universo lo dobbiamo principalmente su queste e altre chimica degli alimenti venga alla luce, che ogni giorno arriva sul curiosità. Gli studenti studieranno convertita in altre forme di energia nostro pianeta dando informazioni su inoltre le caratteristiche chimico- utili al nostro corpo, scopriranno cosa composizione, distanze, dimensioni e fisiche delle bolle, come ad esempio sono le calorie e attraverso l’analisi la tensione superficiale necessaria temperatura. Scopriranno inoltre che alla loro formazione. Infine, gli dei nutrienti potranno comprendere la volta celeste è caratterizzata da alunni scopriranno che la loro forma ciò che è fondamentale al nostro moltissime costellazioni, che hanno geometrica aiuta gli ingegneri nella organismo per vivere. rappresentato un punto di riferimento costruzione di edifici efficienti e nella storia dell’umanità. resistenti. 10 P Primaria S Secondaria di primo grado Offerta didattica Webilab
P S P S Botanica Corpo umano Gli alunni, attraverso esperimenti e Nei milioni di anni trascorsi dal primo osservazioni potranno comprendere nostro antenato fino ai giorni nostri, l’importanza e le funzioni principali delle possiamo dire che il corpo umano è piante, strettamente legate alla vita diventato una macchina perfetta, degli altri esseri viventi. Studieranno caratterizzata da meccanismi inoltre quei meccanismi fisici che sofisticati che legano tessuti, apparati stanno alla base della sopravvivenza e sistemi. Con l’uso di modellini delle piante, come ad esempio osmosi, scientifici gli studenti potranno capillarità e fotosintesi clorofilliana. conoscere il nostro corpo attraverso la fisica e chimica, sperimentando, osservando e costruendo strumenti che ne faciliteranno la comprensione. 11 P Primaria S Secondaria di primo grado Offerta didattica Webilab
S S Forze ed equilibri Chimica Cos’è una forza? E l’equilibrio? La scienza che studia la composizione Partendo da esempi di vita quotidiana della materia è la chimica. Ma cosa scopriremo che esistono tre tipi di sono le molecole? Come si legano fra equilibrio, ognuno con proprietà loro per formare le sostanze? Miscugli differenti. Gli alunni inoltre scopriranno e trasformazioni chimiche saranno che la forza è una grandezza vettoriale, l’argomento di questo laboratorio. arrivando così a conoscere il concetto Gli studenti sperimenteranno di “vettore”. Infine, comprenderanno alcune reazioni chimiche attraverso che massa e peso, pur essendo due l’applicazione della legge di Lavoisier, concetti diversi, sono legati tra loro scoprendo che alcune sono irreversibili. dall’accelerazione di gravità. Infine, conosceranno la tavola periodica degli elementi. 12 P Primaria S Secondaria di primo grado Offerta didattica Webilab
P S P S P S Un’esplosione di chimica Genetica H2O Lo sapevate che in ogni singolo Conosceremo l’acido che permette Studieremo gli stati di aggregazione secondo della nostra esistenza siamo di distinguerci gli uni dagli altri, e il ciclo dell’acqua. Capiremo perché sottoposti a reazioni chimiche? La capiremo dove si trova e come è alcuni oggetti galleggiano in base chimica è ovunque intorno a noi. Gli fatto e conosceremo la storia della alla loro densità. Comprenderemo studenti analizzeranno fenomeni genetica. Da Darwin a Mendel, un il funzionamento degli acquedotti quotidiani, sperimenteranno il percorso che mostrerà la storia della e scopriremo come mai si formano i significato di “reazione chimica” e scoperta della diversità: la genetica. vortici. Il tutto legando i concetti di scopriranno i segreti di gas, liquidi e pressione idrostatica e atmosferica, La storia si intreccerà con giochi, per arrivare poi a studiare altre solidi. Pronti alle esplosioni? modellini e microscopi grazie ai quali caratteristiche fisico-chimiche di si comprenderanno più facilmente i questa importantissima sostanza. protagonisti dell’evoluzione. 13 P Primaria S Secondaria di primo grado Webilab + Box
Tariffario Costi Numero di laboratori Totale Webilab + Box Totale 1 Webilab 134,40 € 1 Webilab + Box 157,5 € * 2 Webilab 184,80 € * 2 Webilab + Box 235,20 € * 3 Webilab 228,00 € * 3 Webilab + Box 325,5 € * tariffe valide con prenotazione dei laboratori nella medesima giornata * I prezzi indicati sono ivati come per * Spedizione legge al 5%. box esclusa 14
Pleiadi il nostro metodo? Stimolare la curiosità Science farmer attraverso un processo logico e di interazione pratica. Siamo un team di scienziati, creativi e professionisti della cultura convinti che la curiosità sia la chiave con cui guardare e scoprire il mondo, specializzati nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Dal 2009 Pleiadi è presente a Padova e opera su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di crescere future generazioni curiose e appassionate ai fenomeni del mondo che ci circonda, creative e consapevoli. Costruiamo esperienze e strumenti educativi per innescare e alimentare un bisogno collettivo nascosto ma presente, quello di capire le cose o trovarne le chiavi di lettura. 15
Contattaci per informazioni, e scopri il sito web dedicato Gruppo Pleiadi al mondo scuola. Società cooperativa sociale Molti progetti sono già finanziati! via Cesare Battisti 51 www.pleiadi.net 35010 Limena (PD) www.ascuolaconpleiadi.net Segreteria didattica Pleiadi segreteria@gruppopleiadi.it tel + 39 049 701778 fax 049 9270599 Pleiadi Science Farmer 16
Puoi anche leggere