PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - ISTITUTO COMPRENSIVO DI SISSA TRECASALI - ANNI SCOLASTICI 2019/20, 2020/21, 2021/22 - Scuola in Chiaro

Pagina creata da Vittoria Molinari
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - ISTITUTO COMPRENSIVO DI SISSA TRECASALI - ANNI SCOLASTICI 2019/20, 2020/21, 2021/22 - Scuola in Chiaro
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SISSA TRECASALI

     PIANO TRIENNALE
  DELL’OFFERTA FORMATIVA

 ANNI SCOLASTICI 2019/20, 2020/21, 2021/22
Is#tuto Comprensivo Sissa Trecasali – PTOF 2019/22

Indice                                                                                                                                      pag.
  1. PREMESSA ……………………………………………………………………………………………….……………….....…… 4
  2. IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (PTOF) ……………………………….……………..…… 4
  3. IL CONTESTO TERRITORIALE…………………………………………..……………………………………………..….. 4
      3.1. La situazione socio-economica e culturale ….………………………………………………………..…. 4
      3.2. La storia ed il ruolo dell’Is#tuto Comprensivo …………………………………………..…………..… 5
      3.3. Scuola e Territorio ………………………………………………………………………………………………..…. 5
  4. IL CONTESTO SCOLASTICO ……………………………………………………………………........……………..……. 6
      4.1. Missione dell’Is#tuto ……………………………………………………………………………………….......... 6
      4.2. Valori di riferimento ....................................................................................................... 6
      4.3. Visione ............................................................................................................................7
  5. AUTOVALUTAZIONE, PIANO DI MIGLIORAMENTO, PRIORITA’ FORMATIVE .......................... 7
      5.1. Rapporto di autovalutazione: Priorità, Traguardi e ObieSvi ......................................... 7
           5.1.1. Priorità e Traguardi ............................................................................................7
           5.1.2. ObieSvi di processo ..........................................................................................7
      5.2. Piano di Miglioramento ................................................................................................. 8
      5.3. Priorità Forma#ve .......................................................................................................... 8
  6. LE SCUOLE E LE CLASSI .............................................................................................................9
  7. IL CURRICOLO ......................................................................................................................... 10
      7.1. Traguardi per lo sviluppo delle competenze .................................................................. 10
      7.2. Organizzazione dei saperi ............................................................................................. 10
      7.3. ObieSvi educa#vi ......................................................................................................... 10
      7.4. Campi di Esperienza e Discipline ................................................................................... 11
      7.5. Curricolo Ver#cale, Curricolo Orizzontale e Con#nuità ................................................. 11
           7.5.1. Criteri e modalità di valutazione degli apprendimen#, di non ammissione alla
                    classe successiva e all’Esame di Stato e tabelle di corrispondenza tra
                    valutazione e voto ………………………………………………………………………………………12
           7.5.2. Prove comuni ................................................................................................... 12
      7.6. Inclusività e Bisogni Educa#vi Speciali ........................................................................... 13
           7.6.1 Inclusione Alunni con disabilità ......................................................................... 13
           7.6.2 Inclusione Alunni con DSA .................................................................................14
           7.6.3 Inclusione Alunni stranieri ................................................................................ 14
           7.6.4. Istruzione domiciliare……………………………………………………………………………………..14
      7.7 Organizzazione oraria e logis#ca .................................................................................... 15
           7.7.1 Scuola dell’Infanzia ............................................................................................15
           7.7.2 Scuola Primaria ……………………………………………………………………………................. 15
           7.7.3 Scuola Secondaria di Primo Grado …………………………………………………............... 17
      7.8 Uffici e relazioni con il Pubblico ……………………………………............................................... 17
   8. MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ....................................................................... 18
      8.1 Aree d’intervento, Funzioni Strumentali al Ptof e Referen# d’Area ............................... 18
      8.2 ASvità proge\uali disciplinari ....................................................................................... 18
                    SCUOLA DELL’INFANZIA
           8.2.1 Proge\o Con#nuità Nido – Scuola dell’Infanzia ................................................ 18
                    SCUOLA PRIMARIA
           8.2.2 Proge\o mensa - Educazione alimentare ......................................................... 19
           8.2.3 DidaSca migliorata …………………..………………………………..................................... 19
           8.2.4 Approfondimento di Lingua Inglese .................................................................. 19
           8.2.5 Doposcuola (extra disciplinare) ......................................................................... 19
                    SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
           8.2.6 Proge\o mensa - Educazione alimentare ......................................................... 20
           8.2.7 DidaSca migliorata ........................................................................................... 20
           8.2.8 Approfondimento di Lingua Inglese .................................................................. 20
           8.2.9 Gruppo Spor#vo ………………………………………………………………………………..…..…… 20
      8.3 ProgeS in con#nuità ..................................................................................................... 20
           8.3.1 Lingua Inglese: Fairy Tales - The Magic Box (Infanzia) ....................................... 21
           8.3.2 Can# di Natale (Infanzia) ................................................................................... 22
           8.3.3 Teatro (Infanzia – Primaria - Secondaria) .......................................................... 22

                                                                       2
Is#tuto Comprensivo Sissa Trecasali – PTOF 2019/22

         8.3.4   La facilitazione dell’apprendimento degli alunni stranieri (Primaria - Secondaria)
                 ……………………………………………………………………………………………………………………………23
          8.3.5 Can# di Natale (Primaria) ………………………………………………………………………………..…24
          8.3.6 Studio assis#to …………………………………………………………………………………………………..24
          8.3.7 Can# di Natale (Secondaria) ……………………………………………………………………………….25
          8.3.8 Corsi di recupero (Secondaria) ……………………………………………………………………………25
          8.3.9 Banda scolas#ca (Secondaria) …………………………………………………………………………….26
          8.3.10 Coding (Secondaria) …………………………………………………………………………………………..26
          8.3.11 La#no (Secondaria) ………………………………………………………………………………………….…26
          8.3.12 Zaine\o Mul#mediale (Secondaria) …………………………………………………………………..27
          8.3.13 Orchestra Pistapoci (Secondaria) ……………………………………………………………………….27
   8.4 Benessere scolas#co e posi#vo sviluppo della persona …………………………………………………..28
          8.4.1 Orientamento Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado ……………………………28
          8.4.2 Sportello d’ascolto ……………………………………………………………………………………………..28
   8.5 Educazione alla salute …………………………………………………………………………………………………….29
   8.6 Food Farm ………………………………………………………………………………………………………………………30
9. FORMAZIONE DEL PERSONALE ………………………………………………………………………………………………..30
   9.1 Sicurezza …………………………………………………………………………………………………………………………30
   9.2 .Personale Docente …………………………………………………………………………………………………………….30
   9.3 Personale ATA Segreteria ………………………………………………………………………………………………..31
   9.4 Personale ATA Collaboratori Scolas#ci …………………………………………………………………………….31
10. ALLEGATI …………………………………………………………………………………………………………………………………31

                                               3
Is#tuto Comprensivo Sissa Trecasali – PTOF 2019/22

1 PREMESSA
      Il Piano Triennale dell’Offerta Forma#va (di seguito, brevemente, PTOF), previsto dal DPR 275/99,
così come modificato dalla Legge 107/15, è il documento fondamentale cos0tu0vo dell’iden0tà culturale
e proge7uale delle is0tuzioni scolas0che ed esplicita la proge7azione curricolare, extracurricolare,
educa0va e organizza0va che le singole scuole ado7ano nell'ambito della loro autonomia. Il PTOF
esplicita l’iden#tà della Scuola, la Missione e Visione, le scelte didaSche e forma#ve, i progeS
pluriennali previs# e ogni altra informazione rela#va alla par#colare offerta forma#va che la Scuola ha
deciso di ado\are.
      Il PTOF rappresenta l’insieme delle scelte culturali, educa#ve ed organizza#ve che cara\erizzano
una Scuola e ne definiscono l’iden#tà.
Il Piano è elaborato dal Collegio dei Docen# sulla base degli indirizzi per le aSvità della Scuola e delle
scelte di ges#one e di amministrazione defini# dal dirigente scolas#co ed è approvato dal Consiglio
d'Is#tuto nei termini indica# dalla norma#va vigente.
      Il PTOF può essere rivisto e aggiornato ogni anno.

2 IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (PTOF)
      Il Piano Triennale dell’Offerta Forma#ve (di seguito brevemente P.T.O.F. o “PTOF”) illustra
l’organizzazione oraria, didaSca e logis#ca della Scuola, presenta le scelte educa#ve dell’Is#tuto
mo#vandole in un quadro che faccia riferimento tanto alle indicazioni nazionali quanto alle istanze
territoriali.
         A tal Fine il Piano dell’Offerta Forma#va:
         •    Esplicita le basi e gli indirizzi proge\uali ed organizza#vi dell’aSvità dei docen# e delle classi
              e definisce le linee guida e le pra#che educa#ve e didaSche condivise;
         •    Risponde alle esigenze del Territorio in cui sono ubicate le scuole dell’Is#tuto ed alle
              aspe\a#ve delle famiglie in quanto inserisce trasversalmente, nell'ambito della didaSca
              curricolare, i temi di cara\ere ambientale, sociale e civile che sono alla base dell’iden#tà
              culturale e della pra#ca della ci\adinanza aSva;
         •    Valorizza la professionalità docente: la sua elaborazione si fonda sull’autonomia culturale e
              professionale degli insegnan#; essi formulano specifici percorsi forma#vi ada\ando le sue linee
              guida alle differen# esigenze degli alunni, tenuto conto del contesto di riferimento;
         •    Promuove lo sviluppo integrale della persona, ar#colando gli obieSvi educa#vi e didaSci in
              relazione alla formazione cogni#va, corporea, affeSva, relazionale ed e#ca degli alunni.
      Il PTOF, inoltre, indica gli insegnamen# e le discipline necessarie per coprire:
          •    Il fabbisogno dei pos# comuni e di sostegno dell'organico dell'autonomia, sulla base del
               monte orario degli insegnamen#, con riferimento anche alla quota di autonomia dei
               curricoli e agli spazi di flessibilità, nonché del numero di alunni con disabilità, ferma
               restando la possibilità di is#tuire pos# di sostegno in deroga, nei limi# delle risorse previste
               a legislazione vigente;
          •    Il fabbisogno dei pos# per il potenziamento dell'offerta forma#va.
      Il Piano specifica, inoltre, il fabbisogno rela0vo ai pos0 del personale amministra0vo, tecnico e
ausiliario e il fabbisogno di infrastru7ure e di a7rezzature materiali, nonché i Piani di Miglioramento
dell'is0tuzione scolas0ca.
     L’effeHva realizzazione del Piano nei termini di seguito indicaR è condizionata alla
concreta assegnazione a questa isRtuzione scolasRca da parte delle autorità competenR delle
risorse umane, economiche e strumentali in esso individuate e richieste.

3 IL CONTESTO TERRITORIALE

3.1 La situazione socio-economica e culturale

   Il Territorio del Comune di Sissa Trecasali, nato il 1 gennaio 2014 dalla fusione dei due Comuni
omonimi, mostra una realtà economica cara\erizzata da aziende agricole e aSvità ar#gianali; la grande              INDICE

                                                       4
Is#tuto Comprensivo Sissa Trecasali – PTOF 2019/22

industria è presente sul Territorio in forma limitata. L’agricoltura, l’allevamento e l'industria casearia
sono aSvità diffuse sul Territorio e richiamano numerosa manodopera d’origine straniera. Negli ul#mi
anni si registra un incremento dei flussi migratori provenien# da diverse aree geografiche: questo
fenomeno incide notevolmente sulla situazione demografica del Territorio e di conseguenza sulla
composizione della popolazione scolas#ca.
     Il pendolarismo lavora#vo e studentesco (quest’ul#mo limitatamente all’istruzione di secondo
grado) è molto diffuso e ha prevalentemente come meta il capoluogo di provincia.
     Sul Territorio esistono diverse agenzie educa#ve e luoghi d’incontro per i giovani, come l’Oratorio
“Piccole mani” di Trecasali, l’Oratorio “Casa della gioventù” di Sissa, l’Officina Sissa Trecasali.

3.2 La storia e il ruolo dell’IsRtuto Comprensivo
      “L’Is#tuto Comprensivo è uno spazio professionale che invita i suoi “abitan#” a rime\ersi in
discussione, ad assumersi responsabilità comuni sull’educazione di una generazione di ragazzi. Sul piano
is#tuzionale fare “comprensivo” significa “fare comunità”; l’Is#tuto è un fru\o della governance
territoriale; deve prevalere il gusto dell’autogoverno, dell’assunzione di responsabilità; ci deve essere
uno s#le, un metodo di lavoro; percorsi fortemente condivisi, in un fi\o dialogo con gli operatori
scolas#ci.” (G. Cerini 2006).
     Nel 1980 fu is#tuita la Scuola Media Consor#le dei Comuni di Sissa e Trecasali e nel 1997 venne
fondato l’Is0tuto Comprensivo di Trecasali che raccolse in sé tuS gli ordini di scuola presen# nei due
Comuni: Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado. A seguito della fusione dei Comuni (si veda sez. 3.1) il
Consiglio d’Is#tuto e il Collegio dei Docen# decisero di modificare la denominazione della Scuola in
Is0tuto Comprensivo di Sissa Trecasali.
     Scopo primario dell’IsRtuto è quello di dare unitarietà all'esperienza culturale, affeHva e sociale
degli allievi a^raverso un con$nuum tra i curricoli scolasRci e fra ques# e il Territorio.
     La con#nuità è collegata con i temi dell'integrazione Scuola-Territorio. Essa non è un fa\o casuale,
ma va pianificata allo scopo di evitare da un lato forme d’appiaSmento e d’annullamento della
differenza, dall'altro forme di frustrazione nei momen# di passaggio.
     La conRnuità educaRva e didaHca resta dunque, per l'IsRtuto Comprensivo, una finalità primaria;
si tra\a di dare vita ad un'organizzazione mirata ad un piano d'azione che, pur nel rispe\o della
specificità dei vari ordini di scuola, possa veramente perme\ere un'unitarietà d’inten# forma#vi e
cogni#vi nella consapevolezza che "tempi, metodi, programmi, s#li d’insegnamento, ritmi
d’apprendimento cos#tuiscono una rete di collegamento permanente e non una semplice successione di
situazioni circoscri\e" (S. Danieli).
     Partendo da quest’analisi del contesto sociale, la Scuola si è fa\a carico di rispondere al Territorio
sia con un'offerta più ampia, sia con progeS all'interno dei curricoli che potessero coinvolgere i giovani
d’ogni fascia d'età e gli adul# impegna# nel processo educa#vo: genitori, En# Locali, Associazioni di
volontariato, spor#ve, culturali…
     In quest’oSca trovano uniformità le finalità e gli obieSvi dell'Is#tuto che pongono al centro del
processo di crescita i giovani intesi non solo come studen# ma come persone che trovano nella Scuola, a
cominciare da quella dell’Infanzia e sino alla Secondaria di primo grado, un importante riferimento
culturale e un significa#vo luogo di opportunità crea#ve e ricrea#ve.

3.3 Scuola e Territorio
     Sin dalla sua nascita l’Is#tuto si è connotato come principale sogge\o educa#vo e culturale del
Territorio. Ciò è avvenuto grazie alla capacità della Scuola di mostrare la propria proge\ualità e le
proprie esperienze, di concre#zzare “la strategia dell’a\enzione” della Scuola verso i ci\adini e di
recepire l’interesse del Territorio verso la comunità scolas#ca.
     In questa oSca, ancora oggi, l’Is#tuto favorisce il rapporto e il coinvolgimento del Territorio, sia
nella sua dimensione is#tuzionale che in quella sociale e culturale.
     La Scuola opera per consolidare e rendere non solo stabili, ma anche sistema#ci ques# rappor#,
mediante l’u#lizzo di strumen# formali di concertazione e programmazione, quali:
         • Convenzioni e accordi di programma con gli En# locali;
         • Convenzioni e accordi con Associazioni ed En# culturali, spor#vi, ricrea#vi;
        •    Accordi con Associazione dei Genitori.
                                                                                                               INDICE

                                                      5
Is#tuto Comprensivo Sissa Trecasali – PTOF 2019/22

    Molto importan# sono i rappor# con l’Ente locale. Il Comune, in qualità di Ente proprietario degli
edifici, a norma di legge, provvede:
         • Alla fornitura e alla manutenzione degli stabili delle scuole;
        •     Alla fornitura delle utenze e delle linee telefoniche e internet;
        •     Alla fornitura, anche in sostegno alle aSvità didaSche straordinarie, dei servizi mensa e
              trasporto;
        •     All’erogazione dei servizi educa#vi e di assistenza agli alunni disabili;
        •     Al contributo economico ad alcuni progeS scolas#ci inseri# nel PTOF (si vedano i de\agli
              dei progeS);
        •     Alla s#pula di convenzioni con la Scuola per i servizi “mis#”;
        •     Alla so\oscrizione di accordi per progeS didaSci e/o educa#vi che coinvolgono le sfere di
              competenza del Comune.

    Anche grazie a ques# contribu# l’Is#tuto ha potuto garan#re negli anni un servizio educa#vo
completo e una concreta risposta, fin dove possibile, ai bisogni connessi alle aSvità scolas#che e
parascolas#che.

4 IL CONTESTO SCOLASTICO

4.1 Missione1 dell'IsRtuto

    La Missione dell’IsRtuto è accogliere, educare, valorizzare ed orientare tra
esperienza ed innovazione in una prospeHva culturale globale; creare comunità,
comunione di organizzazione, di didaHca, di educazione, di proge^ualità e di
intenR tra i diversi plessi dell’IsRtuto perché ci si senta parte di un proge^o
comune. Al contempo, l’IsRtuto vuole valorizzare le specificità di ciascun alunno
in una prospeHva inclusiva, pensando ai bambini e ai ragazzi non per ciò che
non possono fare ma, aderendo alla Classificazione Internazionale del
Funzionamento, della Disabilità e della Salute elaborata dall’Organizzazione
Mondiale della Sanità nel 2001, per ciò che ciascuno può fare e può dare alla
comunità a cui apparRene.

4.2 Valori di riferimento
    •   Mo#vazione, coinvolgimento, consapevolezza;
    •   Rispe\o reciproco;
    •   Inclusione;
    •   Diri\o/dovere all'istruzione e alla formazione;
    •   Diri\o all'apprendimento personalizzato e individualizzato;
    •   Promozione delle competenze culturali e sociali;
    •   Crescita personale;
    •   Spirito di gruppo;
        • Clima posi#vo e qualità della vita;
        •     Partecipazione;

1 Missione: lo scopo di un’organizzazione, la gius#ficazione stessa della sua esistenza, nel medesimo tempo ciò che la
                                                                                                                        INDICE
contraddis#ngue da tu\e le altre.

                                                         6
Is#tuto Comprensivo Sissa Trecasali – PTOF 2019/22

         •     Crescita professionale;
         •     Libertà d'insegnamento;
         •     Promozione della Persona e del Territorio;
         •     Soddisfazione dei Bisogni Educa#vi e Forma#vi dell’Utenza;
         •     Rendicontazione sociale.

4.3 VISIONE2

   Formare i futuri ci^adini europei, capaci di apprezzare e valorizzare le
specificità di ciascuno e al contempo capaci di impegnarsi a far parte di una
comunità, che sia il proprio contesto scolasRco, lavoraRvo, sociale, territoriale.
Formare ci^adini capaci di riconoscere la disabilità in una prospeHva di
funzionamento, valorizzando ciò che ciascuno può dare alla propria comunità.

5 AUTOVALUTAZIONE, PIANO DI MIGLIORAMENTO, PRIORITÀ FORMATIVE

5.1 Rapporto di auto-valutazione: Priorità, Traguardi e ObieHvi
      Il Rapporto di Auto-Valutazione (RAV) è il documento, pubblicato sul sito “Scuola in Chiaro” del
Ministero dell’Istruzione e composto da più dimensioni, che rappresenta la scuola a\raverso un’analisi
del suo funzionamento e cos#tuisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il
Piano di Miglioramento. La finalità del RAV è quella di analizzare e valutare l’is#tuzione scolas#ca con lo
scopo di programmare i nuovi obieSvi, rendendo possibile il monitoraggio dei miglioramen# e
dell’evoluzione dell’is#tuzione scolas#ca.
      Nel RAV sono individuate le priorità e i rela#vi obieSvi che dovranno essere tradoS nel nuovo
Piano di Miglioramento:

5.1.1 Priorità e Traguardi

RisultaR scolasRci
         •     Valorizzazione delle eccellenze e recupero delle abilità parzialmente acquisite o in via di
               acquisizione.

RisultaR nelle prove standardizzate nazionali

         • Miglioramento del livello scolas#co in riferimento alle scuole di paragone.

Competenze chiave europee
         •     Potenziare l'u#lizzo di strumen# digitali a\raverso l'u#lizzo di pia\aforme per garan#re
               l'a\uazione della DidaSca Digitale Integrata.

5.1.2 ObieHvi di processo

Curricolo, proge^azione e valutazione

2 Visione: è la proiezione di uno scenario futuro che rispecchia gli ideali, i valori e le aspirazioni di chi fissa gli obieSvi e   INDICE
incen#va all’azione.

                                                               7
Is#tuto Comprensivo Sissa Trecasali – PTOF 2019/22

         •       Riflessione sui risulta# delle prove Invalsi, in riferimento all'andamento curricolare delle
                 classi.
         •       ASvazione di corsi di potenziamento per gli alunni delle fasce medio-alte e di corsi di
                 recupero per gli alunni delle fasce medio-basse.
         •       Formazione dei docen# e del personale assistente tecnico sull'u#lizzo di pia\aforme e
                 strumen# digitali.

5.2 PIANO DI MIGLIORAMENTO
     Il Piano di Miglioramento (PdM), costruito in coerenza ed a\uazione del Rapporto di
Autovalutazione, è la definizione degli obieSvi concre#, delle azioni da realizzare e delle forme di
verifica degli effeS di tali azioni. Il punto di partenza per la redazione del piano sono gli elemen#
conclusivi del RAV, ovvero le priorità, i traguardi e gli obieSvi di processo. Sulla base di ques# elemen# è
stato definito il Piano di Miglioramento, in cui sono state riportate le azioni concrete da realizzare e le
modalità di verifica dei loro effeS.

5.3 PRIORITÀ FORMATIVE
     La Legge 107/15 chiede alle is#tuzioni scolas#che di individuare, tra quelle elenca# all’art. 1 comma
7, le priorità educa#ve sulla base delle quali definire l’offerta forma#va e la conseguente richiesta di
risorse. Coerentemente con quanto sopra descri\o l’Is#tuto Comprensivo di Sissa Trecasali ha
individuato le seguen#:
     a) Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguis0che, con par0colare riferimento
          all'Italiano nonché alla Lingua Inglese e ad una Lingua dell'Unione Europea, il Francese, anche
          mediante l'u0lizzo della metodologia Content Language Integrated Learning (CLIL);
     b) Potenziamento delle competenze matema0co-logiche e scien0fiche;
     c) Potenziamento delle competenze nella pra$ca e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia
          dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e
          dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri is0tu0 pubblici e priva0
          operan0 in tali se7ori;
             [...]
    e)       Sviluppo di comportamen0 responsabili ispira0 alla conoscenza e al rispe7o della legalità, della
             sostenibilità ambientale, dei beni paesaggis0ci, del patrimonio e delle aSvità culturali;
             [...]
    g)  Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamen0 ispira0 a uno s0le di vita
        sano, con par0colare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e
        a7enzione alla tutela del diri7o allo studio degli studen0 pra0can0 aSvità spor0va agonis0ca;
    h) sviluppo delle competenze digitali degli studen$, con par0colare riguardo al pensiero
        computazionale, all'u0lizzo cri0co e consapevole dei social network e dei media nonché' alla
        produzione e ai legami con il mondo del lavoro;
       [...]
    l) Prevenzione e contrasto della dispersione scolas0ca, di ogni forma di discriminazione e del
        bullismo, anche informa0co; potenziamento dell'inclusione scolas0ca e del diri7o allo studio
        degli alunni con bisogni educa0vi speciali a7raverso percorsi individualizza0 e personalizza0
        anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educa0vi del territorio e
        delle associazioni di se7ore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diri7o allo
        studio degli alunni ado7a0, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell’università e della ricerca
        il 18 dicembre 2014;
    m) Valorizzazione della scuola intesa come comunità aSva, aperta al territorio e in grado di
        sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le
        organizzazioni del terzo se7ore e le imprese;
    n) Apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studen0 per classe o
        per ar0colazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolas0co o
        rimodulazione del monte orario rispe7o a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del
        Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89;                                                       INDICE
        [...]

                                                        8
Is#tuto Comprensivo Sissa Trecasali – PTOF 2019/22

    p)   Valorizzazione di percorsi forma0vi individualizza0 e coinvolgimento degli alunni e degli
         studen0;
    q)   Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito
         degli alunni e degli studen0;
    r)   Alfabe0zzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda a7raverso corsi e
         laboratori per studen0 di ci7adinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in
         collaborazione con gli en0 locali e il terzo se7ore, con l'apporto delle comunità di origine, delle
         famiglie e dei mediatori culturali;
    s)   Definizione di un sistema di orientamento.
      La succitata Legge 107, inoltre, chiede alle Scuole, nella predisposizione del Piano dell’Offerta
forma#va, di promuovere nelle scuole di ogni ordine e grado l'educazione alla parità tra i sessi, la
prevenzione della violenza di genere e di tu:e le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare
gli studen$, i docen$ e i genitori sulle tema$che indicate dall'ar$colo 5, comma 2, del Decreto-Legge
14 agosto 2013, n. 93, conver$to, con modificazioni, dalla Legge 15 o:obre 2013, n. 119.
    Tra i temi elenca# nel citato Decreto Legge 93/13, quelli sui quali la nostra Scuola può operare sono:
    a) Prevenire il fenomeno della violenza contro le donne a7raverso l'informazione e la
         sensibilizzazione della colleSvità, rafforzando la consapevolezza degli uomini e dei ragazzi nel
         processo di eliminazione della violenza contro le donne e nella soluzione dei confliS nei rappor0
         interpersonali;
    [...]
    c)promuovere un'adeguata formazione del personale della scuola alla relazione e contro la violenza
        e la discriminazione di genere e promuovere, nell'ambito delle indicazioni nazionali per il curricolo
        della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione […] e nella programmazione didaSca
        curricolare ed extracurricolare delle scuole di ogni ordine e grado, la sensibilizzazione,
        l'informazione e la formazione degli studen0 al fine di prevenire la violenza nei confron0 delle
        donne e la discriminazione di genere, anche a7raverso un'adeguata valorizzazione della tema0ca
        nei libri di testo.

6 LE SCUOLE E LE CLASSI

     L’Is#tuto comprende sei scuole del primo ciclo d’Istruzione con un numero di Classi/Sezioni che,
seppure con oscillazioni nella numerosità dei gruppi, è stato sostanzialmente costante negli anni.
     Tenuto conto delle proiezioni dei bambini in ingresso per la Scuola dell’Infanzia e degli studen# già
frequentan# le nostre scuole, considerata la capienza delle aule a disposizione dell’Is#tuto, in
considerazione dell’obieSvo posto dalla Legge 107/15 di ridurre il numero di alunni per classe/sezione
e sen#ta l’Amministrazione comunale, si prevede nel triennio 2019/22, di aSvare le seguen# sezioni e
classi:

   Scuola dell’Infanzia “S. Allende”, loc. Sissa                              4 sezioni

   Scuola dell’Infanzia “La tro\ola”, loc. Trecasali                          3 sezioni

   Scuola Primaria “G. Marconi”, loc. Sissa                                   Sezioni A e B

   Scuola Primaria “BoscheS-Alber#”, loc. Ronco C.C.                          Sezione C
   Scuola Primaria “E. Morante”, loc. Trecasali                               Sezione D ed E

   Scuola Secondaria di I grado “C.A. Dalla Chiesa”, loc. Trecasali           Sezioni A, B, C, D

                                                                                                                INDICE

                                                     9
Is#tuto Comprensivo Sissa Trecasali – PTOF 2019/22

7 IL CURRICOLO

7.1 Traguardi per lo sviluppo delle competenze
     Il nostro Is#tuto ha come riferimento i traguardi per lo sviluppo delle competenze fissa# dalle
Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione definite dal
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca con nota prot. 7734 del 16 novembre 2012. Tali
traguardi sono fissa# come obieSvi da raggiungere al termine di ogni ordine di scuola.

7.2 Organizzazione dei saperi
    I saperi vengono scel# in base al loro valore forma#vo. La loro organizzazione avviene nel curricolo
secondo una stru\ura re#colare, a\orno ai nuclei fondan# delle discipline.
    Nelle nostre scuole si affiancano, alla più tradizionale organizzazione dei saperi per contenu#,
nuove forme di aggregazione che puntano ai saperi trasversali. L’orizzonte di riferimento verso cui
tendono è il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento
europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, MIUR,
se\embre 2012).
    I principali criteri di selezione e organizzazione delle conoscenze sono:
        • Criterio di essenzialità: approfondire piu\osto che estendere il sapere.
        • Criterio di trasversalità: privilegiare competenze trasversali quali ad esempio la
             socializzazione, l’autonomia, la partecipazione, l’ascolto, il metodo di studio, “l’Imparare ad
             Imparare” e i contenu# pluridisciplinari.
        • Criterio di flessibilità: proge\are a maglie larghe, differenziando gli interven# metodologici.
        • Criterio di progressività: tenere conto dei livelli di maturazione del sogge\o che apprende e
             scegliere contenu# disciplinari significa#vi; stru\urare un curricolo ver#cale.

7.3 ObieHvi educaRvi
    Nella nostra Scuola l’ar#colazione del proge\o educa#vo prende avvio da obieSvi educa#vi che
cos#tuiscono la base per la realizzazione concreta degli i#nerari pedagogico-didaSci a par#re dalla
Scuola dell’Infanzia per proseguire nella Scuola Primaria, nella Scuola Secondaria di I grado. Il percorso
può essere così sinte#zzato:

     SCUOLA DELL’INFANZIA                   SCUOLA PRIMARIA                      SCUOLA SECONDARIA di I GRADO

  La Scuola dell’Infanzia ha         La Scuola Primaria ha lo scopo             La Scuola Secondaria di I grado
  come finalità principale quella     di sviluppare nell’alunno le               prosegue il lavoro di formazione
  di formare le competenze           prime competenze                           dell’uomo e del ci\adino avviato
  sociali di base e le               consapevoli di ci\adinanza e di            dalla Scuola Primaria, scandisce in
  competenze prescolas#che           costruire in modo graduale le              modo molto più marcato, seppure
  del bambino e di avviare           c o m p e t e n ze s c o l a s # c h e ,   a\raverso finalità e obieSvi
  inizia#ve di sensibilizzazione     culturali e metodologiche. Per             trasversali a tuS i campi di
  alla ci\adinanza responsabile.     far ciò, partendo dallo sviluppo           conoscenza, i saperi e le
  Ciò è perseguito a\raverso         delle competenze pre-                      competenze delle diverse discipline.
  l’azione e l’esperienza dire\a     curricolari        si percorre il          Ciò al fine di fornire agli studen#
  del bambino ossia la               sen#ero lungo il quale                     una preparazione culturale di base
  promozione del “fare” e del        l’alunno, gradualmente, vede               ed una coscienza cri#ca tali da
  “manipolare” dire\amente la        emergere le discipline e                   poter delineare un proge\o di vita
  r e a l t à e l ’a m b i e n t e   conosce i diversi linguaggi e              che li agevoli e li orien# nella scelta
  circostante.                       metodi di ciascuna di esse.                del percorso di prosecuzione del
                                                                                proprio percorso forma#vo.
                                                                                                                          INDICE

                                                          10
Is#tuto Comprensivo Sissa Trecasali – PTOF 2019/22

7.4 Campi di Esperienza e Discipline
    Le Discipline di insegnamento sono le medesime per la Scuola Primaria e per la Secondaria. Nella
Scuola dell’Infanzia, ove l’aSvità è incentrata sullo sviluppo di competenze pre\amente sociali ed
esperienziali, le discipline sono sos#tuite da “campi di esperienza”, ossia aree di raggruppamento delle
competenze e delle aSvità.

               SCUOLA DELL’INFANZIA                                SCUOLA DEL PRIMO CICLO
                CAMPI DI ESPERIENZA                                         DISCIPLINE
  Gli obieSvi specifici di apprendimento indicano            •   Italiano
  in diversi ambi# del fare e dell’agire e sono:            •   Inglese
       • Il sé e l’altro                                    •   Francese (solo Secondaria)
       • Il corpo e il movimento                            •   Storia
       • Immagini, suoni e colori                           •   Geografia
       • I discorsi e le parole                             •   Matema#ca
       • La conoscenza del mondo.                           •   Scienze
  A par#re dall’anno scolas#co 2020/21, inoltre, 33         •   Musica
  ore annue saranno dedicate all’educazione civica.         •   Arte e immagine
                                                            •   Educazione fisica
                                                            •   Tecnologia
                                                            •   Insegnamento della religione ca\olica
                                                                (come scelta individuale) e/o ASvità
                                                                alterna#va
                                                            •   Educazione civica

7.5 Curricolo verRcale, Curricolo orizzontale e ConRnuità

      Per Curricolo VerRcale si intende la definizione di un percorso forma#vo che a\raversi con
con#nuità le classi e gli ordini di scuola. Esso prevede, pertanto, un disegno forma#vo e di sviluppo delle
competenze che, partendo dalla Scuola dell’Infanzia, prosegua senza interruzioni fino alla classe terza
della Scuola Secondaria di grado.
      Per la realizzazione del Curricolo Ver#cale i Dipar#men# Disciplinari e l’intero Collegio dei Docen#
hanno definito una serie di “tappe” poste come obieSvo a breve termine (in genere annuale) del lavoro
didaSco. Il raggiungimento di tali tappe è verificato in momen# stabili# dell’intero percorso dell’alunno
a\raverso tu\o il Primo Ciclo d’Istruzione.
      Il Curricolo Ver#cale ha lo scopo di consen#re agli studen# una maturazione senza “sal#” o
“fra\ure” tanto nei percorsi di apprendimento, quanto nei metodi didaSci e nei risulta# a\esi. Il
percorso così definito è condiviso ed a\uato da tuS i docen# dei diversi ordini di scuola dei plessi
dell’Is#tuto e consente il raggiungimento di uno standard uniforme di competenze.
      La realizzazione del Curricolo Ver#cale avviene a\raverso l’esplicitazione dei diversi Curricoli
Orizzontali, ossia di quei percorsi per classi parallele che perme\ono la condivisione e il raggiungimento
degli obieSvi annuali. La definizione del Curricolo Orizzontale consiste nella realizzazione di contenu#,
percorsi, metodi didaSci, materiali, prove comuni e criteri di valutazione che gli insegnan# delle classi
parallele ado\ano nell’ambito della loro libertà d’insegnamento.
      Il Curricolo d’Is#tuto, tu\avia, non è un documento definito una volta per tu\e. Esso è
contemporaneamente una mappa (per orientare le aSvità didaSche e di valutazione realizzate dai
Docen#), uno s#molo alla riflessione (sul significato di ciò che si insegna e di ciò che gli alunni
apprendono) ed uno strumento di misura della capacità della Scuola di adeguarsi ai nuovi bisogni dei
ragazzi e ai cambiamen# sociali. Per questo il Curricolo, sebbene completo, sarà sogge\o nel tempo a
con#nue valutazioni e modifiche al fine di perfezionarlo e di a\ualizzarlo rispe\o alle nuove esigenze.
      Il Curricolo d’Is#tuto, ar#colato per discipline e campi d’esperienza (si veda par.7.4) è allegato al
presente PTOF.
      Per consen#re una migliore a\uazione di quanto previsto nel curricolo ver#cale, per aumentare le
occasioni e la costruSvità del dialogo tra i docen# dei diversi ordini di scuola e per semplificare agli
allievi il passaggio da una Scuola alla successiva, è organizzato un Piano della ConRnuità che si ar#cola
nelle seguen# azioni:                                                                                         INDICE

                                                    11
Is#tuto Comprensivo Sissa Trecasali – PTOF 2019/22

        •    Incontri tra Docen# dei diversi Ordini di Scuola: a Se\embre presentazione degli alunni in
             ingresso ai Consigli di Classe; a Novembre res#tuzione consun#vo primo bimestre.
        •    Organizzazione condivisa di aSvità didaSche comuni rivolte agli alunni in ingresso e a
             quelli delle Classi Prime dei diversi Ordini di Scuole; periodo: Gennaio/Aprile.
        •    Incontri tra Docen# dei diversi Ordini di Scuola (Gruppo Con#nuità) per passaggio di
             informazioni sugli alunni in ingresso e per l’elaborazione, su delega del Collegio dei Docen#,
             delle proposte di formazione delle Classi Prime da so\oporre al Dirigente Scolas#co;
             periodo: Marzo/Giugno.

7.5.1 Criteri e modalità di Valutazione degli ApprendimenR, di non ammissione
      alla classe successiva e all’Esame di Stato e tabelle di corrispondenza tra
      valutazione e voto (D.lgs. 62/2017 e O.M. n. 172 del 2020)
Criteri generali di valutazione e misurazione.
     La valutazione ha per ogge7o il processo forma0vo e i risulta0 di apprendimento delle alunne e
degli alunni, delle studentesse e degli studen0 delle is0tuzioni scolas0che del sistema nazionale di
istruzione e formazione, ha finalità forma$va ed educa$va e concorre al miglioramento degli
apprendimen0 e al successo forma0vo degli stessi, documenta lo sviluppo dell’iden$tà personale e
promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e
competenze. (Art. 1 D.lgs. 62/17).
     La valutazione è parte integrante del percorso di apprendimento dello studente. A\raverso le prove
di vario #po che lo studente è chiamato via via ad affrontare, infaS, gli insegnan# possono avere la
misura dell’effe\o sor#to dalle aSvità didaSche, dell’efficacia delle azioni educa#ve, del grado di
apprendimento degli studen# e della loro posizione nel percorso di crescita culturale e personale.
      Esistono due #pi di valutazioni: quella forma#va e quella somma#va. La prima ha cara\ere di
conoscenza del punto in cui sono gli studen# (ad esempio le prove a classi parallele di inizio anno) o di
controllo rispe\o all’efficacia delle aSvità di insegnamento (ad esempio i test comuni di fine anno o le
prove INVALSI) e, in genere, non comporta l’a^ribuzione di un voto all’alunno. La seconda, invece,
serve a misurare, il grado di conoscenze, abilità e conoscenze acquisite dall’alunno e sfocia sempre
nell’a\ribuzione di un voto.
Il Collegio dei Docen# ha approvato un documento sulla valutazione che è parte integrante del PTOF al
quale viene allegato. In tale documento sono esplicita# i #pi di prove previste, la gamma di vo# e/o
giudizi u#lizzabili, il numero minimo di prove per ogni disciplina, le indicazioni rela#ve alla
comunicazione alle famiglie dei risulta# scolas#ci da parte dei Docen#.
     Nel documento sono contenu#: lo schema rela#vo alla Corrispondenza tra i livelli di
apprendimento e il voto e/o il giudizio espressi per la valutazione complessiva di fine quadrimestre e
per l’ammissione all’Esame di Stato, lo schema nel quale viene definito il Criterio di a^ribuzione del
voto di ammissione all’Esame di Stato conclusivo del I ciclo di Istruzione, i Criteri di valutazione del
comportamento e i Criteri di non ammissione alla classe successiva e all’esame di Stato.
      Il documento riporta la Definizione del monte ore annuale obbligatorio e dei criteri di deroga a
tale limite.
    Infine nel documento si fa riferimento alle Rilevazioni e Prove nazionali sugli apprendimenR e
cerRficazione delle competenze.
    Il documento viene allegato integralmente al PTOF.

7.5.2 Prove comuni
      Parte integrante del Curricolo Orizzontale, sia della Scuola Primaria che della Secondaria di primo
grado, sono le “Prove comuni parallele iniziali e finali” di italiano, matema#ca, inglese e francese (per le
sole classi seconde e terze della Scuola Secondaria di primo grado).
      Fru^o di un lungo lavoro di condivisione di obieHvi e finalità da parte dei diparRmenR
disciplinari e dell’intero Collegio dei DocenR, favoriscono il superamento di un approccio individuale
alla valutazione e l’offerta di pari opportunità formaRve agli studenR.
      Le prove consistono in verifiche scri\e i cui esercizi sono stru\ura# a livelli di difficoltà crescen#, in   INDICE
modo tale da consen#re a tuS gli alunni di rispondere secondo le proprie possibilità e conoscenze.

                                                     12
Is#tuto Comprensivo Sissa Trecasali – PTOF 2019/22

Sono, inoltre, corredate da griglie di valutazione comuni che consentono una valutazione oggeSva,
tempes#va e trasparente.
     La valutazione nella sua funzione forma#va consente di valorizzare sia il rapporto programmazione-
valutazione sia le varie fasi che la cara\erizzano:
         • Le prove iniziali, a cara\ere descriSvo, tendono a rilevare conoscenze, capacità e
              a\eggiamen# e perme\ono quindi di individuare potenzialità e bisogni al fine di orientare
              l’azione educa#va e didaSca.
         • All’interno del Curricolo Ver#cale nelle classi di passaggio (quinta scuola primaria - prima
              classe scuola secondaria di primo grado) le prove finali, pur conservando gli stessi
              contenu# ma stru\urate in maniera diversa, diventano il retest per la classe iniziale del
              grado successivo favorendo, in questo modo, il rilevamento dei livelli di partenza degli
              alunni e svolgendo, anche, una funzione prediSva.
     In sede di Collegio Docen# vengono, poi, annualmente stabili# i tempi e i periodi di
somministrazione delle stesse.
     I risultaR delle prove concorrono, ma non si sosRtuiscono, al processo di valutazione degli
studenR che è, sempre, fru^o di una sintesi di molteplici fa^ori.

7.6 Inclusività e Bisogni EducaRvi Speciali
      L’inclusione scolas#ca vuole essere un processo che a\raverso la rimozione degli impedimen# e
degli ostacoli risponde ai differen0 bisogni educa0vi con strategie educa0ve e didaSche finalizzate allo
sviluppo delle potenzialità di ciascuno nel rispe7o del diri7o all'autodeterminazione e
all'accomodamento ragionevole, nella prospeSva della migliore qualità di vita3.
     I BES (Bisogni Educa#vi Speciali) riguardano:
          •    Alunni con disabilità;
          •    Alunni con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento);
          •    Alunni stranieri che non conoscono la lingua e/o la cultura italiana;
          •    Alunni che presentano deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione
               motoria, dell’a\enzione, iperaSvità, funzionamento cogni#vo limite;
          •    Alunni che, pur essendo privi di cer#ficazione, si cara\erizzano come soggeS con BES
               denotando gravi cali mo#vazionali nel percorso di apprendimento, difficoltà d’integrazione,
               disagio socio-culturale o psicologico, e in generale problemi non meglio specifica# che
               compor#no difficoltà d’apprendimento oltre l’ordinario.
      Il nostro Is#tuto, al fine di favorire il successo forma#vo di tu\e le alunne e di tuS gli alunni ed
offrire loro un contesto efficace, si propone il perseguimento dei seguen# obieSvi generali:
          •    Riconoscere ed accogliere la singolarità e complessità di ogni alunna e alunno;
          •    Adoperarsi per rispondere al diri\o di tuS e di ognuno all’inclusione scolas#ca e sociale,
               a\raverso l’adozione di percorsi educa#vo-didaSci che, risul#no adegua# alle
               cara\eris#che individuali degli alunni;
          •    Favorire la mo#vazione promuovendo la comunicazione, la socializzazione e la
               collaborazione fra alunni;
          •    Collaborare aSvamente fra colleghi per offrire risposte coeren# ai problemi.

7.6.1 Inclusione Alunni con disabilità

     Gli insegnan# che operano nel nostro is#tuto, nel rispe\o della legge n. 104/92 e delle sue
modifiche ed integrazioni, del D. Lgs. n. 66/2017 e del D. Lgs. n. 96/2019, al fine di promuovere e
garan#re l’inclusione scolas#ca, il diri\o all'educazione, all'istruzione e alla formazione e il benessere
delle alunne e degli alunni con disabilità, aSvano percorsi individualizza# e personalizza# quali parte
integrante del proge\o individuale di ciascun alunno promuovendo la partecipazione delle famiglie e
degli En# quali interlocutori di inclusione scolas#ca e sociale4.

3 D.lgs.66 del 13/04/2007; art. 1, comma 1

4 D.lgs.66 del 13/04/2007; art. 1, comma 1, comma 2                                                          INDICE

                                                             13
Is#tuto Comprensivo Sissa Trecasali – PTOF 2019/22

7.6.2 Inclusione Alunni con DSA
     Gli insegnan# che operano nel nostro is#tuto, nel rispe\o della legge n. 170/10 e avendo a cuore il
benessere e la promozione dello sviluppo delle potenzialità delle alunne e degli alunni, si aSvano per
realizzare strategie didaSche ed educa#ve specifiche per bambine e bambini, ragazze e ragazzi con DSA,
al fine di favorirne il successo scolas#co.
     Si individuano i seguen# obieSvi generali:
         • Promuovere l’integrazione curvando la metodologia didaSca alle esigenze degli alunni per
              favorire processi di apprendimento e di acquisizione di competenze a\raverso la flessibilità
              dei percorsi.
         •    Offrire allo studente la possibilità di compensare le sue difficoltà per mezzo di strumen#
              dispensa#vi e compensa#vi.
         •    Favorire la collaborazione e la condivisione di strategie con le famiglie.
         •    ASvare interven# tempes#vi, idonei ad individuare i casi sospeS di DSA delle bambine e
              dei bambini, sulla base del protocollo regionale a\raverso percorsi di individuazione
              precoce nella Primaria.

7.6.3 Inclusione Alunni stranieri
     Nel rispe\o delle Linee Guida 2014 del Ministero dell’Istruzione per l’accoglienza e l’integrazione
degli alunni stranieri, la scuola vuole proporre una prospeSva educa#va interculturale: la scuola, infaS,
è “un luogo centrale per la costruzione e condivisione di regole comuni, in quanto può agire aSvando
una pra0ca di vita quo0diana che si richiami al rispe7o delle forme democra0che di convivenza e,
sopra7u7o, può trasme7ere i saperi indispensabili alla formazione della ci7adinanza aSva. InfaS
l’educazione interculturale rifiuta sia la logica dell’assimilazione, sia quella di una convivenza tra
comunità etniche chiuse ed è orientata a favorire il confronto, il dialogo, il reciproco riconoscimento e
arricchimento delle persone nel rispe7o delle diverse iden0tà ed appartenenze e delle pluralità di
esperienze spesso mul0dimensionali di ciascuno, italiano e non”.
     Nella prospeSva di favorire una educazione interculturale la scuola si pone degli specifici obieSvi:
         •   Favorire un clima di accoglienza e di a\enzione alle relazioni che prevenga e rimuova
             ostacoli al pieno inserimento;
         •   Costruire un contesto favorevole all’incontro con le altre culture e con le “storie” di ogni
             allievo;
         •   Proporre nuove collaborazioni tra docen# nell’elaborazione di risposte individualizzate ai
             bisogni educa#vi e didaSci degli alunni;
         •   Sollecitare una riflessione maggiormente partecipata rispe\o alle problema#che
             pedagogiche, didaSche e culturali poste dalla società complessa e mul#culturale;
         •   Promuovere l’a\enzione nei confron# degli alunni di seconda generazione al fine di
             potenziare competenze e abilità di base, per sostenere il successo scolas#co;
         •   Sollecitare maggiore consapevolezza rispe\o al disagio emo#vo che spesso accompagna il
             percorso migratorio;
         •   Promuovere la comunicazione e la collaborazione fra Scuola e Territorio sui temi
             dell’accoglienza e dell’educazione interculturale.
     Per approfondimen# si rimanda al Piano per l’Inclusione allegato al presente Documento.

    7.6.4 Istruzione domiciliare

      L’Is#tuto aSva progeS di Istruzione Domiciliare, a seguito di formale richiesta della famiglia o con
chi esercita la responsabilità genitoriale e a seguito di cer#ficazione ospedaliera, per garan#re il diri\o
all’istruzione e all’educazione degli alunni e degli studen#, frequentan# la Scuola Primaria e Secondaria
di primo grado, che siano sta# ospedalizza# e che siano so\opos# a terapie tali da non perme\ere la
frequenza delle lezioni per un periodo di almeno 30 giorni, anche se non con#nua#vi, durante l’anno
scolas#co.
      I consigli di classe/team docen# dell’alunno elaboreranno i progeS forma#vi indicando il numero
dei docen# coinvol#, gli ambi# disciplinari cui dare la priorità e le ore di lezione previste.
      La scheda di proge\o forma#vo è reperibile sul sito scolas#co. (D.M. 461 del 6 giugno 2019, Linee
di indirizzo nazionale Scuola in ospedale e istruzione domiciliare).
                                                                                                             INDICE

                                                    14
Puoi anche leggere