PARLARE AL PRESENTE DEL NOSTRO PASSATO - MILANOSIFASTORIA TRA ARCHIVI, MUSEI, BENI CULTURALI, MANUFATTI - COMUNE DI MILANO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTAZIONE PER IMMAGINI E PAROLE CHIAVE DELLA 1.A E DELLA 2.A EDIZIONE (2014-15; 2015-16) DI MILANOSIFASTORIA PER FONDAZIONE C ARIPLO – SETTEMBRE 2016 Parlare al presente del nostro passato MilanoSiFaStoria tra archivi, musei, beni culturali, manufatti Silvana Citterio Comitato Organizzatore MSFS
Milanosifastoria è Progetto pluriennale Promosso da ◦ Comune di Milano e Rete MSFS In collaborazione con ◦ Archivio di Stato ◦ Soprintendenza Archivistica Lombardia ◦ USR Lombardia – Ambito Territoriale Milano ◦ Fondazione Milano Con il patrocinio di ◦ Dip. Pedagogia Università Cattolica Milano ◦ Dip. Studi Storici Università degli Studi Milano ◦ FAI – Presidenza Regionale Lombardia In gemellaggio con ◦ Festa internazionale della Storia di Bologna Con il sostegno di ◦ Banca Popolare Milano ◦ Fondazione Cariplo 2
STORIA DELLA ISTRUZIONE, FORMAZIONE ED EDUCAZIONE a Milano e in altre aree comparabili 28 eventi ( 3 - 9 novembre 2014) 58 eventi (da novembre 2014 a settembre 2015) Ambiti di ricerca e attori educativi - Scuola e protagonismo docenti (Tempo pieno, Scuole Medie sperimentali, ruolo Amministrazioni Comunali, dalle scuole speciali alla scuola inclusiva) - Soggetti/Agenzie di formazione per la Scuola (Scuola dei genitori, anni ‘50) PMS (educazione cittadinanza), Su18 (educazione scientifica) - Gli enti assistenziali (percorsi educativi da fonti d’archivio) - Società di mutuo soccorso, Sindacati: mappa interattiva dei luoghi dell’istruzione – educazione delle classi popolari Ricerca e prodotti = 1° nucleo di una produzione storiografica DA DOCUMENTARE E DIFFONDERE 1° Quaderno Milanosifastoria 4
S DALLA 1.a ALLA 2.a EDIZIONE V I Dall’Educazione al Lavoro L U I prodotti (mostre, reading, spettacoli, video, pubblicazioni) P - Il contributo delle ONG a educare cittadini del mondo P - Un passo dopo l’altro, il cammino dell’integrazione (dal 2016 presso Consiglio di zona 2) - Il Sessantotto e oggi. Monologhi di due giovani donne di generazioni differenti I - Racconti di scuola milanesi. Tessere per un mosaico storico - Videodocumentario sulla Scuola dei Genitori (promossa da UFN - Anni ‘50 – ‘70) E - Come tu mi vuoi: educazione in rosa (marzo, ‘15 - Bib. Fra’ Cristoforo) - Il bel tempo andato? (1° Quaderno di una serie curato da Assessorato Educazione) A Dalla Rete a nuove iniziative N - MSFS a Digital Library (Archivi e biblioteche tra divulgazione e didattica … Stelline, 13 marzo ’15 ) T - A Scuola di MUSEO! (5 marzo ’15, Università Bicocca) - A Scuola col Duce (Mostra, Seminario, Laboratori, maggio ’15, Casa Del Sole Trotter) E - Letteratura e storia al cinema. L’Italia tra Unità e Boom (Cineforum, da ottobre ’14 a maggio ‘15 ) P - Percorsi curricolari di storia. (Seminario Civico L.L. Manzoni, 17 settembre ‘15) R - Il tesoro dei poveri (da 18 aprile a 24 ottobre 2015, Milano e altre sedi lombarde) I M Anticipazioni sul tema Lavoro - I lavoratori del cibo (mostra Museo Risorgimento, dicembre ’14 – marzo ‘15) E - Tributo a Giuseppe Granelli (Camera del Lavoro, 22 gennaio ‘15) 6
2.a edizione da novembre 2015 a ottobre 2016 MILANO: IL LAVORO, LA STORIA IL I mestieri del Libro a confronto L Fabbriche e Territorio Tra Storia e Memoria le trasformazioni A urbane V O Lavoro e differenze di genere R ◦ Che genere di lavoro? (seminari su O mestieri e professioni al femminile) Il Lavoro nell’Arte P E ◦ Arti figurative e comunicative (letteratura, cinema, teatro) R C Associazionismo, formazione, H assistenza E’ Quali lavori nello Sport e nelle ONG? Griot e cantastorie 7
Fabbriche e Territorio Tra Storia e Memoria le trasformazioni urbane La storia dell’Ex Alfa Romeo Portello raccontata in metropolitana Mostra delle opere e dei progetti degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera Ex Chiesa di San Carpoforo, 2,3, 4 novembre Museo del Risorgimento, 9 novembre Lavoro di ieri … lavoro di oggi. L’emblematica parabola di alcuni quartieri di Milano: il quartiere Adriano Villa Pallavicini, 10 novembre C’era una volta la fabbrica. La Snia Viscosa di Cesano Maderno … IC DIAZ, 12 novembre Cibo e lavoro Visita di classi alla mostra «Pausa pranzo» Fondazione ISEC, Villa Mylius, Sesto San Giovanni 12 novembre 8
II edizione Progetto MSFS «Milano: il lavoro, la storia» 5-12 nov. 2015 Sett.-ott. 2015 e Da giugno a ottobre da 13 nov. 2015 a 2016 31 maggio 2016 INIZIATIVE 17 22 6 ott. ’16: Presentazione percorsi didattici 2015-16 de L’Officina dello storico PRESENZE 650 2.350 SOGGETTI 32 promotori + 15 promotori + L’Officina dello storico 8 collaboratori 14 collaboratori (25 classi partecipanti)
MSFS e gli Archivi istituzionali Gli Archivi scolastici in Lombardia: ricercare, censire, fruire Centro culturale “Il Pertini” Cinisello Balsamo, 4 novembre 2014 Ricoverare, mantenere, educare. Percorsi fra le carte e le memorie storiche degli enti assistenziali milanesi Archivio di Stato, 8 novembre 2014 Utili a loro stessi, e alla società”. Visita all’archivio dell’ASP Golgi Redaelli Assistenza e formazione lavorativa a L’Officina dello storico Milano in età moderna e contemporanea Archivio di Stato, 7 novembre 2015 10
ALTRI ARCHIVI – QA e MSFS www.quaderniaperti.it Un archivio «dal basso e per caso» ci avvicina alla scuola e ai bambini del ‘900 11
MSFS al Museo: mettersi nei panni di … Il Quarto Stato, un simbolo per Milano? Museo del Novecento, 6 novembre 2015 Cristina di Belgioioso, benefattrice e imprenditrice lombarda Unione Femminile, 11 novembre 2015 12
Villa Scheibler - Casa delle Associazioni e Villa Casati Biblioteca Civica del Volontariato di zona 8 - Milano Cologno Monzese Una manifestazione diffusa in varie sedi Educazione al patrimonio nella città metropolitana 13
L’Ex FORNACE – Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano Uno spazio espositivo e sociale 25 novembre 2015 – Inaugurazione Mostra «I Quadernini di Milano» 14
I Mestieri del libro a confronto L’oggetto LIBRO, un profilo della cultura industriale di Milano 6 novembre h.9.30 - 13.30 15
Da Scuole a … L U O G H I T R A S F O R M A Centro Culturale «Il Pertini» T Scuola Elementare G. Tarra, Milano,1935 Cinisello Balsamo Dall’Archivio fotografico della Scuola I 16
UNA MOSTRA CON IL CONTRIBUTO DEL CONSIGLIO DI ZONA 2 17
MSFS e Scuole Curricolo e Formazione storica IC Diaz , Milano, 16 ottobre 2014 Anteprima di Milanosifastoria 18
MilanoSiFaStoria e le scuole Le Educazioni La mostra storica dell’Unione femminile all’IC Barozzi Milano, 12 dicembre 2015 19
Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ONU – 20 novembre 1989 20
RETE MSFS = 52 CSO + 22CP 19 Istituti storici S Fondazioni E ONG e Archivi (Enti T assistenziali, cooperative storia per ECM T Istituzioni e OO.SS.) E M ASSOCIAZIONI DI Editoria STORIA INSEGNANTI Compagnie teatrali B R E Associazionismo Biblioteche politico, sociale, culturale Scuole e 16 Università 21
PER CONTATTARCI … La Rete Milanosifastoria è in via Deledda 9 a, 2°piano - Milano Ufficio Progetti - tel 02884 47333 ospitata presso i locali dell'Assessorato Educazione e Istruzione Potete seguirci su: www.storieinrete.org www.facebook.com/milanosifastoria Potete scriverci a: milanosifastoria@libero.it Potete fare una donazione su: www.BuonaCausa.org 22
Puoi anche leggere