OUTDOOR EDUCATION Parlando di - Elisabetta Marazzi e Valentina Morsenchio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I passi del progettare Interpretare Condividere Osservare Definire la questione e Ascoltare o l'oggetto Farsi domande Individuare gli obiettivi Verificare/Monitorare Esplicitare e approfondire i riferimenti teorici Cogliere gli imprevisti Individuare azioni e metodologie di intervento Rilanciare Documentare in itinere Predisporre contesti per l'apprendimento Elisabetta Marazzi e Valentina Morsenchio Ghedi – 21 marzo 2019
Children & Nature Network https://www.childrenandnature.org/
Rete delle Scuole all’Aperto https://scuoleallaperto.com/
Bambini e Natura http://www.bambinienatura.it/
Il decalogo delle scuole fuori: http://www.bambinienatura.it/decalogo-delle-scuole-fuori/ Il decalogo delle famiglie fuori: http://www.bambinienatura.it/decalogo-delle-famiglie-fuori/
Decalogo delle scuole fuori
Bibliografia di riferimento Progettazione • Antonietti M., Bertolini C. (2017), “Strumenti di lavoro per le attività in natura: osservazione e progettazione”, in Antonietti M., Bertolino F. (a cura di) A tutta natura! Nuovi contesti formativi all’aperto per l’infanzia di oggi, Parma, Junior Spaggiari Edizioni SRL, pp. 119-130. • Brandani W., Tomisch M. (2014), Progetto educativo in Dizionario del lavoro educativo, Carocci Editore, Roma. • Calvani A., Menichetti L. (2015), Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare, Carocci, Roma. • Dahlberg G., Moss P., Pence A. (2003), Oltre la qualità nell’educazione e cura della prima infanzia, Reggio Children, Reggio Emilia. • Dozza L. (1993), Il lavoro di gruppo fra relazione e conoscenza, La Nuova Italia, Firenze. • Fabbri D., Munari A. (2005), Le strategie del sapere. Verso una psicologia culturale, Guerini e Associati, Milano. • Ferrario P. (2014), Domanda, problema, bisogno in Dizionario del lavoro educativo, Carocci Editore, Roma. • Giampaoli A., Caggio F. (a cura di) (2011), Osservare e valutare l’allievo “in continuità”, Mimesis Edizioni, Milano - Udine. • Guerra M. (2013), Progettare esperienze e relazioni, Edizioni Junior-Spaggiari Edizioni, Parma. • Infantino A. (2002), Progettazione pedagogica e organizzazione del servizio, Guerini e Associati, Milano. • Martini D., Mussini I., Gilioli C., Rustichelli F. in collaborazione con Gariboldi A. (2015), Educare è ricerca di senso. Applicazione di un approccio progettuale nell’esperienza educativa dei servizi 0-6, Edizioni Junior-Spaggiari Edizioni, Parma. • Munari B. (1981), Da cosa nasce cosa, Laterza, Roma-Bari. • Negri S., Zecca L. (2012), Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole dell’infanzia, Ed. Junior, Bergamo. • Nigris E. (2002), Ecologia della differenza, Ed. Junior, Bergamo. • Tramma S. (2010), Pedagogia Sociale, Guerini e Associati, Milano.
Osservazione • Amenta G. (2008), L’osservazione dei processi di apprendimento, La Scuola, Brescia. • Aureli T. (1997), L’osservazione del comportamento del bambino, Il Mulino, Bologna. • Bortolotti E., Sorzio P. (2014), Osservare per includere, Carocci, Roma. • Braga P., Tosi P. (1998), “L’osservazione”, in S. Mantovani (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Mondadori, Milano, pp. 84-162. • Schenetti M., Donati P., (2017), Sguardi nel verde: quando l'educazione incontra la natura in Balduzzi L., Pironi T. (a cura di) L'osservazione al nido. Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo, Franco Angeli, Milano. Documentazione • Antonietti M. (2011), Raccontare la scuola. Studi sulla documentazione, Junior-Spaggiari Edizioni, Parma. • Antonietti M. (2017), La pratica del documentare e la formazione: un lemmario insolito, in “Infanzia”, 2, pp. 154-158. • Benzoni I. (a cura di) (2001), Documentare? Si, grazie, Edizioni Junior, Bologna. • Bergonzoni A., Cervellati M., Serra M. (a cura di) (1996), Documentare tra memoria e desiderio, IRRSAE, Emilia-Romagna. • Biondi G. (1990), La documentazione pedagogica, in Laeng M. (a cura di), Atlante della Pedagogia, Tecnodid, Napoli. • Borghi B. Q., Apostoli R. (a cura di) (1999), Giocare e documentare nella scuola dell’infanzia, Junior, Bergamo. • Cardarello R. (2006), Documentare, osservare, riflettere, in: Gasparetto M., Le parole ai bambini, La Mandragora, Imola, pp. 101-107. • Carr M. (2013), Le storie di apprendimento. Documentare e valutare nella scuola dell’infanzia, Edizioni Junior-Spaggiari Edizioni, Parma. • Cocever E., Chiantera A. (1996), Scrivere l’esperienza in educazione, CLUEB, Bologna. • Compagnoni E. (2004), Osservazione e documentazione nella progettazione educativa territoriale, in Corradini A. (a cura di), Progettare futuri, Torino, EGA Editore, pp. 157- 165.
• Di Pasquale G., Maselli M. (2002), L’arte di documentare. Perché e come fare documentazione, Milano, Marius Edizioni. • Fortunati A. (a cura di) (1998), Il mestiere dell’educare, Edizioni Junior, Bergamo. • Gori E. (2008), La documentazione e la scuola di qualità, Le Lettere, Firenze. • Guerra M. (2014), La documentazione come strategia di partecipazione, in Guerra M., Luciano E. (a cura di), Costruire partecipazione. La relazione tra famiglie e servizi per l'infanzia in una prospettiva internazionale, pp. 61-79, Edizioni junior. • Malavasi L., Zoccatelli B. (2012), Documentare le progettualità nei servizi e nelle scuole dell’infanzia, Edizioni Junior Spaggiari, Parma. • Pasciuti M (2001), Documentare l’offerta formativa, Tecnodid, Napoli. • Project Zero, Reggio Children (2009), Rendere visibile l’apprendimento. Bambini che apprendono individualmente e in gruppo, Reggio Children, Reggio Emilia. • Ragazzini D. (a cura di) (2001), Dal documento alla documentazione, Le Monnier, Firenze. • Sacchetto P. (2002), Memoria, documentazione e formazione, in “Bambini”, 7, novembre. • Specchia A. (2001), La documentazione scolastica, Anicia, Roma. Educazione e Natura • Antonacci F., Guerra M. (a cura di) (2018), Una scuola possibile. Studi ed esperienze intorno al Manifesto Una scuola, FrancoAngeli, Milano. • Antonietti M., Bertolino F. (a cura di) (2017), A tutta natura! Nuovi contesti formativi all’aria aperta per l’infanzia di oggi, Edizioni Junior, Parma. • Barbiero G. (2017), Ecologia affettiva. Come trarre benessere fisico e mentale dal contatto con la natura, Mondadori, Milano. • Barbiero G., Berto R. (2016), Introduzione alla biofilia. La relazione con la natura tra genetica e psicologia, Carocci, Roma. • Berto R., Barbiero G. (2017), “How the psychological benefits associated with exposure to nature can affect pro-environmental behaviour”, Annals of Cognitive Science, 1(1), pp. 16-20.
• Berto R., Barbiero G. (2018), “From biophilia to naturalist intelligence passing through perceived restorativeness and connection to nature”, Annals of Cognitive Science, 3(1). • Edwards C., Gandini L., Forman G. (a cura di) (2010), I cento linguaggi del bambino. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia, Edizioni Junior- Spaggiari, Parma. • Farnè R., Agostini F. (a cura di) (2014), Outdoor Education. L’educazione si-cura all’aperto, Edizioni Junior-Spaggiari, Parma. • Gray P. (2015), Lasciateli giocare, Einaudi, Torino. • Guerra M. (a cura di) (2015), Fuori. Suggestioni nell’incontro tra educazione e natura, Franco Angeli, Milano. • Guerra M. (a cura di) (2017), Materie intelligenti. Il ruolo dei materiali non strutturati naturali e artificiali negli apprendimenti di bambine e bambini, Edizioni Junior-Spaggiari, Parma. • Hanscom A. J. (2018), Giocate all’aria aperta. Perché il gioco libero nella natura rende i bambini intelligenti, forti, sicuri, Leone Verde Edizioni, Torino. • Kaplan S. (1995), “The restorative effects of nature: Toward an integrative framework”, Journal of Environmental Psychology, 15, pp. 169-182. • Knight S. (2013), Forest School and Outdoor Learning in the Early Years, Anglia Ruskin University. • Knight S. (2013), International perspectives on Forest school. Natural spaces to play and learn, Anglia Ruskin University. • Knight S. (2016), Forest school in practice for all ages, Anglia Ruskin University. • Malavasi L. (2013), L’educazione naturale nei servizi e nelle scuole per l’infanzia, Edizioni Junior, Parma. • Moore R.C. (1997), “The need for nature: a childhood right”, in Social Justice, 24(3), pp. 203-220. • Schenetti, Salvaterra, Rossini (2015), La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura, Erickson, Trento. • Smith K. (2008), Come diventare un esploratore del mondo. Museo d’arte di vita tascabile, Corraini, Mantova. • Sobel D. (2015), Nature Preschools and Forest Kindergartens: The Handbook for Outdoor Learning, Redleaf Press. • Ulrich S.R. (1984), “View through a window may influence recovery from surgery”, in Science, 224(4647), pp. 420-421.
Puoi anche leggere