Oasi naturalistica Arnovecchio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Si trova a 2 km da Fibbiana, nel comune di Empoli, nella zona di un antico meandro dell'Arno. Dal 1966 è stata sfruttata come cava per l'estrazione di ghiaia; questo ha portato alla formazione di alcuni laghetti per affioramento della falda.
Nell'ANPIL di Arnovecchio è stato realizzato un sentiero dotato di cartelli illustrativi con pannelli tattili per persone non vedenti che riproducono in rilievo ambienti, piante e animali, con brevi testi in alfabeto braille.
Lungo il sentiero si trovano quattro capanni che si affacciano sul lago, per l'osservazione della fauna selvatica.
L'importanza delle zone umide
Le zone umide hanno un grande valore in quanto:
● Sono casse di espansione dei corsi d'acqua (in esse confluiscono le acque
della piena evitando lo straripamento dei fiumi).
● Sono dei rifugi importantissimi per la biodiversità.
● Funzionano come un grande depuratore dell'aria e dell'acqua.
● Offrono risorse come la pesca d'acqua dolce e materiali che potrebbero
sostituire la plastica (erbe palustri…).La cannuccia di palude
Ad Arnovecchio la cannuccia forma sulla sponda del lago una grande
fascia di vegetazione utilizzata da numerose specie di uccelli come
riparo.
● Caratteristiche:
Presenta un'altezza che può superare i 5 metri.
L'insieme delle cannucce di palude formano i
canneti.
● Ecologia della specie:
Si forma nelle zone umide di acqua dolce
precisamente nelle sponde di laghi, fiumi o fossi.
● Usi tradizionali:
Viene usata per alimentare il bestiame e come
materiale di lettiera per le stalle.Il pioppo nero • "Populus Nigra"; • appartiene alla famiglia delle Salicacee; • si trova lungo i fiumi e i laghi in luoghi umidi e freschi; • ha una forma slanciata ed è uno fra gli alberi della nostra flora a più rapido accrescimento; • le sue gemme sono maschili e femminili; • la sua corteccia è spessa, fessurata in senso verticale, grigia scura tendente al nerastro.
● Il suo legno è leggero, chiaro ed elastico;
● è un buon combustibile;
● viene utilizzato nell’industria della
carta, per produrre carbone vegetale,
per la fabbricazione di fiammiferi, per
semilavorati (compensati, pannelli),
per oli essenziali nell’industria
cosmetica e farmaceutica;
● spesso questi alberi, che invecchiano
precocemente, offrono nel legno
morto un habitat naturale per una
grande quantità di insetti, piccoli
mammiferi, uccelli, funghi e licheni.Pioppo bianco
Caratteristiche:
alto fino a 30 metri e capace di un
accrescimento diametrale di oltre un
metro,il pioppo bianco è la specie
più maestosa fra le piante arboree
ripariali a rapida crescita.pianta di
facile riconoscimento per la
corteccia bianca e liscia
Nell'ANPIL di Arnovecchio
il pioppo bianco è una pianta
di elevato rilievo
paesaggisticoIl Salice bianco
● Il salice bianco è un albero di media grandezza che
ama suoli umidi ed è la più frequente specie dei
nostri ambienti di acqua dolce. Le sue foglie
presentano un colore molto chiaro nella parte
inferiore,che consente una facile identificazione. I
rami sono flessibili. I salici bianchi possono
superare i 40 cm di diametro in soli 10 anni,ma
sono poco longevi ed iniziano ben presto a
deperire. Il salice bianco è presente lungo le
sponde dei laghi e ai margini di tutte le aree
umide,dove risulta associato ad altre specie di salici
e pioppi.● Il salice bianco è stato sfruttato per l'estrazione
dell'acido salicilico, principio attivo dell'aspirina e
per quella del tannino utilizzato per la concia delle
pelli.
● Da non sottovalutare
sotto il profilo
ecologico l'importanza
del salice bianco ai fini
della produzione di
legno morto
(necromassa).L’ACERO CAMPESTRE L’acero campestre è un albero di pic cole dimensioni, molto comune in Ita-lia. Ha un tronco contorto con una chioma bass a e rotonda. I frutti sono disamare alate. L’acero campestre ha un tronco in maggioranza contorto e pieno di rami, e può raggiungere un’altezza massima di circa 18-20 metri. Possiede una chioma bassa e rotonda, con una corteccia di colore tendente al bruno, con alcune fessure in placche rettangolari. I suoi rami sono sottili e ricoperti di peli. Le sue foglie sono semplici, a margine intero e ondulato e larghe circa 5-8 cm. Costituiscono un ottimo nutriente per gli animali. I fiori sono piccoli e verdi, riuniti in in- fiorescenze. Il calice ed il peduncolo dei fiori sono pubescenti (giovani).
L’acero campestre è una pianta mellifera (che produce miele) e le sue foglie sono utilizzate come foraggio. Il suo legno è chiaro, duro e pesante e tende a deformarsi: per questo motivo viene usato per la fabbricazione di oggetti. È un albero di modeste dimensioni e dato che sopporta bene il taglio, è utilizzato ampiamente come tutore per la vite. Rappresenta anche un ottimo combustibile e trova impiego come un albero ornamentale e da siepe. Ha al suo interno delle proprietà anticoagulanti e aiuta nella prevenzione di calcoli. Antiche credenze popolari conferivano all’acero delle proprietà magiche contro le streghe, i pipistrelli e la sfortuna. Il decotto di corteccia è utilizzato negli eritemi della pelle.
Gli SNAG
Molte volte i picchi scavano buchi
nei tronchi per nidificare:queste
tane prendono il nome di SNAG.
Tutti gli anni i picchi cambiano
la tana e quella vecchia viene
utilizzata da altre specieIl picchio
Grazie alla presenza di
formazioni arboree con
piante mature di
salici,pioppi e querce il
parco è popolato da
almeno tre specie di
picchi(picchio
verde,picchio rosso
maggiore e torcicollo)e da
altri uccelli che si cibano
sui tronchi di insetti
corticicoli,come il picchio
muratore e il rampichinoMartin pescatore
● Caratteristiche:uccellino
dalle tinte vivaci:turchese e
acqua marina le parti
superiori e arancione quelle
inferiori;con testa grande
provvista di lungo becco. I
due sessi non presentano
differenze.
● Nell'ANPIL di Arnovecchio la specie è comune e
presente tutto l'anno presso i laghi principali. Le alte
scarpate di cava garantiscono idonei siti di nidificazione,
mentre le acque limpide ne facilitano l'attività di pesca.Usignolo di fiume
Caratteristiche:
Piccolo uccello che se ne sta
nascosto nella fita
vegetazione di fossi e
acquitrini. Ha parti superiori
uniformemente color Nell'ANPIL di Arno
nocciola scuro e parti
inferiori bianco grigiastro.
vecchio è specie assai
Maschi e femmine sono rappresentativa, difusa e
indistinguibili; è molto più presente in ogni stagione.
facile udirne il canto che
osservarlo allo scoperto.Gruccione Caratteristiche: uccello dai colori sorprendentemente vivaci e dalla sagoma snella ed elegante, dove ogni parte termina a punta. Il becco è nero, piuttosto lungo e leggermente ricurvo; l'iride è rossa; le zampe sono corte. Le ex cave presenti nell'ANPIL forniscono ambienti adatti alla nidificazione del gruccione, che qui arriva dalla regione dell'Africa Tropicale, dove sverna, nel mese di Aprile, per poi ripartire a fine agosto-settembre.
Gambusia
Caratteristiche:
minuscolo pesce ovoviviparo, con
spiccato dimorfismo sessuale. Il
maschio non supera i 2,5 cm ed ha
un corpo esile; la femmina può
raggiungere i 5 cm ed è facilmente
riconoscibile per il ventre rigonfio
per gran parte dell'anno.
Nell'ANPIL di Arno vecchio è il pesce più facile da osservare
per l'abitudine di nuotare in prossimità della superficie e
vicino alla riva. Localmente è noto come “buzzacchiotto”.Il Luccio
Appartiene a una famiglia di pesci grandi predatori.
Caratteristiche fisiche:
● Ha il corpo molto allungato e compresso con muso lungo e
bocca ampia dotata di robusti denti(circa 600).
● E' di colore bruno-verdastro,ha pinne gialle con macchie nere.
Comportamento:
● E' un predatore efficiente ma svolge principalmente una
funzione di selezione per mantenere l'equilibrio dell'ambiente.
● Predilige acque lente e stagnanti ma in primavera si sposta in
acque limpide e basse dove depone e feconda le uova.Progetto “E-learning from nature”
realizzato da:
Banchelli Lorenzo Bennici Gabriele
Bianchi Luca Cacioli Gianni
Canzoneri Christian Cerri Leonardo
Chen Peizhi Felegean Marius
Lei Luo Marasco Giuseppe
Montesano Lorenzo Neri Niccolò
Parrini Matteo Sigillo Simone
Sinani Jurgen Zhou Yu
Giotti Sara Papaleo Alessia
Professoresse:
Isoldi Lucia Pacini ValeriaPuoi anche leggere