INSIEME PER L'AMBIENTE - DRACOBLOCK PFAS - Copernico srl
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PFAS cosa sono La sigla indica Sostanze Perfluoro Alchiliche (acidi perfluoroacrilici): è una famiglia di composti chimici utilizzata prevalentemente in campo industriale. Sono acidi molto forti usati in forma liquida, con una struttura chimica che conferisce loro una particolare stabilità termica e li rende resistenti ai principali processi naturali di degradazione. Dagli anni Cinquanta i PFAS sono usati in molte industrie, in particolare per COME NASCE le loro caratteristiche oleo e idrorepellenti, ossia di impermeabilizzazione. Gli effetti sulla salute di queste sostanze sono sotto indagine: al momento, sono considerati tra i fattori di rischio per un’ampia serie di LA SOLUZIONE patologie. Si ritiene che i PFAS intervengano sul sistema endocrino, compromettendo crescita e fertilità, e che siano sostanze cancerogene. CHE TUTELA L’AMBIENTE La necessità di mettere in sicurezza matrici ambientali compromesse da contaminanti emergenti, spesso DRACOBLOCK PFAS spinge ad utilizzare, per far fronte a richieste imposte È un legante siliceo monocomponente in da una normativa ambientale in costante evoluzione, polvere pronto all’uso da utilizzare per strategie operative standard, quali barrieramento la bonifica di terreni inquinati tramite idraulico o pump&treat. Accade spesso però che, per la immobilizzazione di contaminanti perfluorurati e interventi di consolidamento natura del contaminante e della particolare ubicazione e riduzione del gradiente idraulico. del sito contaminato, l’efficacia di tali operazioni possa presentare criticità difficilmente controllabili, ottenendo di conseguenza risultati incerti. Inoltre diventa imperativo un monitoraggio accurato del processo di bonifica per ottenere un maggiore controllo del processo di decontaminazione e una maggiore tutela ambientale. Per far fronte a queste esigenze si è deciso di sviluppare strategie integrate di bonifica e materiali altamente tecnici, a basso costo e a modesto impatto ambientale. Copernico Srl da alcuni anni ha indirizzato parte delle proprie risorse ad applicazioni R&D volte anche alla definizione di nuove tecnologie di bonifica di siti contaminati. Il raggiungimento di questi obiettivi è stato possibile sfruttando le proprietà di un particolare prodotto messo a punto in collaborazione con DRACO Italiana Spa. La tecnologia è basata sull’iniezione di DRACOBLOCK PFAS, direttamente in terreni contaminati.
PROGETTO DI BONIFICA EX-MITENI I Trissino (VI) All’interno di un sistema idrogeologico complesso è stato A Novembre 2018 è stato presentato agli Enti di rilevato un meccanismo di dilavamento (wash-out) che Controllo un progetto di bonifica con la soluzione interessa terreni, normalmente insaturi, in cui è presente Dracoblock Pfas per il trattamento dei suoli una contaminazione da PFAs con valori che arrivano alle contaminati. decine di mg/kg. Test di laboratorio effettuati sui terreni mostrano valori di lisciviazione fino al 100%, in funzione, ad esempio, del contenuto di sostanza organica. Copernico Srl e Draco Italiana SpA hanno collaborato per ottenere un prodotto impermeabilizzante che avesse capacità di incapsulamento chimico per i PFAS. Tale innovativo sistema di bonifica dei terreni contaminati, alla luce dei risultati di laboratorio, garantisce: - il blocco della lisciviazione degli inquinanti nei terreni trattati e quindi la riduzione dei fenomeni di wash-out; - un sensibile effetto di adsorbimento dei contaminanti disciolti verso la matrice solida costituita; PROVE DI LABORATORIO È stata prelevata dal sito di interesse una aliquota Trattandosi di acque di falda (non a contatto diretto con di terreno contaminato da trattare con il prodotto atmosfera), si è deciso di limitare possibili interferenze DRACOBLOCK PFAS e acqua di falda non contaminata durante l’intero periodo di test. (a monte del punto di prelievo). La scelta di utilizzare l’acqua di falda prelevata sul campo è determinata Il terreno è stato trattato con una quantità opportuna dal fatto che si è voluto testare il processo di scambio di prodotto ed è stata quindi eseguita una verifica delle acqua-terreno nelle specifiche condizioni presenti nel sito. caratteristiche con batch-test focalizzati alla valutazione A seconda della forma in cui si trovano i PFAS, si dei rilasci di contaminante (pre e post trattamento). potrebbero osservare diversi fenomeni di adsorbimento È stato inoltre testato il comportamento del terreno (o comunque interazioni di diversa natura) con la matrice trattato in presenza di acqua già contaminata da terreno. PFAS evidenziando un sensibile “spostamento” della contaminazione dalla fase liquida alla fase solida. Il fenomeno di adsorbimento/desorbimento è strettamente Sono state effettuate prove di compressione per verificare correlato alle caratteristiche chimico-fisiche dei PFAS le caratteristiche ed i tempi di consolidamento che, grazie (solubilità, idrofobicità, affinità di carica, pKa, etc) ma all’esperienza ed alla tecnologia Draco, possono essere anche da fattori che riguardano acqua e terreno (forza modulati direttamente in campo seguendo le naturali ionica, pH, contenuto e natura della s.o., etc). variazioni litologiche del terreno.
La tecnologia e l’esperienza DRACO nella produzione di prodotti espandenti ed iniettabili a bassa pressione, consente di progettare soluzioni sito specifiche, agendo su tempi e caratteristiche di consolidamento del prodotto. GRAFICO 100 RILASCIO 90 SOSTANZE INQUINANTI 80 (%) Nel grafico 70 sottostante è stato rappresentato il rilascio % di PFAS 60 in acqua a partire da un terreno contaminato 50 prima e dopo il trattamento con DRACOBLOCK PFAS 40 (Test eseguito nei Laboratori Copernico Srl). 30 LEGENDA: 20 RILASCIO % PRIMA 10 DEL TRATTAMENTO 6,7 6,2 6,1 4,6 4,7 2,6 2,3 0 0 0 0 0 0 0 Acido Acido Acido Acido Acido Acido Acido Acido Acido Acido Acido Acido Acido RILASCIO % DOPO perfluoro- perfluoro- perfluoro- perfluoro- perfluoro- perfluoro- perfluoro- perfluoro- perfluo- perfluo- perfluo- perfluo- perfluo- IL TRATTAMENTO CON butirrico pentanoico esanoico eptanoico ottanoico ottanoico nonanoico decanoico robutan- roesan- roeptan- roottan- roottan- (PFBA) (PFPeA) (PFHxA) (PFHpA) (PFOA) (PFOA) (PFNA) (PFDeA) solfonico solfonico solfonico solfonico solfonico DRACOBLOCK PFAS CONCLUSIONI I test preliminari eseguiti sui campioni di terreno contaminate. Il trattamento permette una importante contaminati trattati con il prodotto DRACOBLOCK immobilizzazione del contaminante e introduce una PFAS, indicherebbero meccanismi di immobilizzazione ulteriore affinità nei confronti degli analiti di interesse particolarmente promettenti. Nello specifico, si è ottenuta ancora presenti nelle acque. I test preliminari eseguiti una immobilizzazione di oltre il 93% dei contaminanti permettono di dimensionare opportunamente le operazioni già presenti nel terreno ed una risposta all’adsorbimento per un eventuale test pilota sul campo al fine di verificarne successiva al trattamento per percentuali superiori al 62% l’efficacia in condizioni reali. anche a seguito di contatto conacque significativamente
DRACO ITALIANA SPA DAL 1982 PRODUCE E COMMERCIALIZZA SOLUZIONI E DRACO vuol dire assistenza e consulenza dalla progettazione alla TECNOLOGIE AVANZATE realizzazione dell’opera con una struttura sempre in crescita fondata su PER L’EDILIZIA quattro pilastri: MODERNA. LABORATORIO E RICERCA: COLLABORAZIONI DI RILIEVO: progettazione e sviluppo di Esperienza continua a fianco di I PRODOTTI SONO prodotti chimici di alta qualità per aziende specializzate per migliorare STUDIATI PER l’edilizia con un occhio di riguardo sempre i nostri prodotti e sviluppare SUPPORTARE OPERATORI all’ambiente. soluzioni all’avanguardia. E TECNICI DEL SETTORE ED ESPRIMERE ASSISTENZA TECNICA: CORSI DI FORMAZIONE TECNICA: consulenza sempre a disposizione Appuntamenti a cadenza regolare PERFORMANCE NELLE del cliente per accompagnarlo dalle per implementare costantemente REALI CONDIZIONI DI fasi di progetto alla realizzazione competenza e affidabilità del CANTIERE. dell’opera. nostro organico. L’ATTIVITÀ PRINCIPALE DI COPERNICO S.r.l. È LA CONSULENZA NEL SETTORE DELLE BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI. L’esperienza maturata in oltre generazione in ampie estensioni 15 anni di progettazione e territoriali richiede l’applicazione ADOTTA SOLUZIONI DI realizzazione di interventi di di tecnologie evolute e originali, bonifica in siti industriali attivi anche mutuate da altri comparti BONIFICA ALTERNATIVE COMPATIBILI CON e dismessi, anche all’interno produttivi, che permettano di L’AMBIENTE E CON LA di vari Siti di Interesse abbatterne o almeno attenuarne SALVAGUARDIA DELLA Nazionale, ha permesso di la tossicità. SALUTE UMANA CHE comprendere l’importanza di PERMETTANO DI RIDURRE sviluppare proposte innovative e Tali interventi, coadiuvati da QUANTO PIÙ POSSIBILE multidisciplinari per la gestione efficaci sistemi di monitoraggio, LA MOVIMENTAZIONE delle passività ambientali. possono garantire la sicurezza E LO SMALTIMENTO La presenza nelle matrici sanitaria e ambientale a costi DEI RIFIUTI. ambientali di composti di nuova sostenibili.
Puoi anche leggere