LE CAUSE DELLE COSE - Auditorium Parco della Musica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
P RE S EN TA
NATION A L
G E OGRA P H I C
F E STIVA L
DEL L E S C I EN ZE
1 6 -2 2 A PR I LE
LE CAUSE DELLE COSE
CAUSA EFFETTO
IN C ON TR I
D IBATTI TI
L E CTI O M AG IST RA L IS
E DUCATI ON A L
E V E NTI
MO STR E
REALIZZATO CON
PARTNER PROGETTUALE CON LA PARTECIPAZIONE DI PARTNER SCIENTIFICI
PARTNER EDUCATIONAL PARTNER MAIN MEDIA PARTNER MEDIA PARTNERIL SORRI SO È
C ONTAGI OSO.
LO SA I P ERCHÉ ?
S O NO I NE URO NI
S PECCH I O
Lo studio delle cause e delle relazioni causali è un tema fondamentale
in ambito scientifico e filosofico, ed è difficile immaginare una
qualsiasi attività umana che non abbia a che fare con un'intricata rete
di relazioni di causa-effetto. Al tempo stesso universale e controverso,
pilastro di discipline fondamentali dei nostri giorni, dalla statistica,
all'ingegneria, dall'informatica, all’economia, questo è il tema della XIII
edizione del National Geographic Festival delle Scienze.
Il programma del Festival prevede la presenza a Roma di scien-
ziati, filosofi, storici della scienza, giornalisti, e artisti, a raccontarci la
prospettiva della ricerca italiana e internazionale più avanzata.
Gli oltre quaranta appuntamenti del programma sono suddivisi in
quattro macro-temi: “Terra e Ambiente”, “Pensiero e Creatività”,
“Società e Legge” e “Tecnologia e Realtà”.
Si parlerà di diritti umani con Tawakkol Karman, l'attivista Premio
Nobel per la Pace nel 2011, e dei misteri che si nascondono nelle
profondità dei mari con la grande oceanografa Sylvia Earle.
Inoltre tanti altri autorevoli scienziati e filosofi internazionali propor-
ranno al pubblico stimolanti riflessioni sulle cause e gli effetti legati al
libero arbitrio, sul recupero della filosofia del carpe diem, su musica e
creatività e sul rapporto tra l'uomo e la natura. E poi ancora si parlerà
di cause tra pensiero e linguaggio, tra filosofia e legge, fino a toccare
la questione delicata dei crimini di stato. E infine il rapporto tra lette-
N AT I O N A L ratura e scienza, l’intelligenza artificiale e l’economia digitale, fino ai
viaggi nel tempo.
G E O G RA P H I C
F E ST I VA L Come sempre ricco e avventuroso è il programma degli spettacoli.
Tra gli altri Life: A Journey Through Time, opera multimediale dedicata
DELLE SCIENZE alla vita in tutte le sue forme, con musica di Philip Glass e le immagini
del fotografo Frans Lanting. E i due spettacoli Lights and Waves
1 6 -2 2 A P RI LE Rhapsody, a cura di INFN, ASI, e INAF e Cosmic Groove: Luci e suoni
dell’Universo, a cura di GSSI, in cui la divulgazione scientifica incon-
trerà la musica e l’arte.
AU DI TO R I UM
PARC
IN C OO NTDREIL L A MU S I C A Infine il Festival continua il suo impegno nel supportare la ricerca
scientifica universale e inclusiva, connettendosi al premio L'Oréal-
ROMA
D IBAT T I T I Unesco For Women in Science e celebrando l'Earth Day, la Giornata
L EC T I O M AG I ST RA L I S Mondiale della Terra, con una sessione finale in cui si raccoglieranno
e racconteranno esperienze legate alla salvaguardia e al futuro del
EDOUNCTAT
INC RI I O N A L
nostro pianeta.
DIBATT I T I
EV E N T I
LE C T I O M AG I ST RA L I S Ai tanti appuntamenti in programma, si affianca un’ampia offerta
MOST R
E DUC AT I ON EAL didattica interamente dedicata agli studenti, costituita da laboratori,
E VENTI exhibit e altri eventi per le scuole, dove toccare con mano la magia
MO STR E
auditorium.com della ricerca e della tecnologia.
auditorium.com
3LO SBA DI GLIO È
C O NTAGI OSO
LO SA I P E RCHÉ ?
S ON O I NE URO NI
S P ECCH I O
LE CAUSE DELLE COSE
CAUSA EFFETTO
SOMMARIO
E U RE K A ! NE LLE B I B LI OT E CH E
M A P PA B L I B LIOTECHE . . ........................................................................................................................................................ 6
A P P U N TA ME N TI . . .......................................................................................................................................................................... 7
M AP PA AU D I TO R I UM PA RCO D E LLA MU S I CA . . .................... 12
E DU C AT I O N A L K I D S : I MI LLE P E RCH É
I N C O N T RI/ SPE TTACO LI .................................................................................................................................................. 14
L A B O RATOR I/ E XHIB IT ...................................................................................................................................................... 16
N AT I O N A L PROGRA MMA CO NF E R E NZ E
G E O G RA P H I C LU N E DÌ 1 6 A PR ILE ................................................................................................................................................................... 20
F E ST I VA L M A RT E DÌ 17 A PR ILE .. ............................................................................................................................................................. 21
DELLE SCIENZE M E RC O L E D Ì 18 A PR ILE ..................................................................................................................................................... 22
G I OV E DÌ 1 9 A PR ILE .. .............................................................................................................................................................. 2 3
1 6 -2 2 A P R I LE V E N E RDÌ 20 A PR ILE ............................................................................................................................................................. 24
SA BATO 2 1 A PR ILE .. ................................................................................................................................................................. 25
AUD ITO R I UM
D OM E N I C A 22 A PR ILE ...................................................................................................................................................... 28
PA RC O D E L L A MU S I C A
ROM A
C ON F E R E N Z E – S P E T TACO LI .............................................................................................. 30
I NC ON T R I
DI BATT I T I
MOST RE ..................................................................................................................................................................................... 34
L EC TIO M AGI ST RAL IS
EDUCAT I ON AL
EV EN T I
MO STR E " F E L I CE È CO LUI
CH E H A P OTUTO C O NO S C E RE
L A CAU SA DE LLE C O S E ."
V I RG I L I O
auditorium.com
5EU R E KA!
N ELLE BI BLI OTE CHE
DAL 21 MARZO AL 22 APRILE
200 INCONTRI GRATUITI IN 24 BIBLIOTECHE
Il National Geographic Festival delle Scienze 2018 si estende a tutta la città di Roma grazie alla
fondamentale collaborazione con le Biblioteche di Roma e presenta un ricchissimo palinsesto
di eventi.
Le attività nelle Biblioteche sono inserite nel programma Eureka promosso da Roma
Capitale – Assessorato alla Crescita culturale che ha avuto inizio il 21 marzo, nella convinzione
che la conoscenza della scienza debba essere alla portata di tutti e in tutti i luoghi di
formazione e diffusione della cultura.
Gli incontri delle giornate dal 16 al 22 aprile,
per il programma completo consulta il sito www.bibliotechediroma.it
ASTRONOMICA E ASTROFISICA 19 APRILE 3 ENNIO FLAIANO
Omaggio all’architetto e
1 VACCHERIA NARDI ambientalista Fabrizio Giovenale 19 APRILE
per il centenario della nascita. 17 Il mondo segreto degli
22 APRILE apertura straordinaria
insetti. Una guida alla scoperta
10–18 Corner bibliografico
10 Piccolo catalogo delle degli animali più incredibili e
a cura della libreria Libroteca.
foglie. Laboratorio realizzato numerosi del pianeta.
con materiale di riciclo. A cura Presentazione del libro di Marco
11 Un viaggio nel sistema
di Alessandra Benedetti, Cristina Di Domenico (Editoriale Scienza,
solare con il Dottor Stellarium
Molari e Claudia Ornaghi 2017). L’autore dialoga con
Con l’astronomo Gabriele
SCUOLA PRIMARIA Vincenzo Vomero
Catanzaro. A cura del Planetario
di Roma.
ASTRONOMICA E ASTROFISICA FISICA BENESSERE/SALUTE AMBIENTE 16 Grazie caro Fabrizio. I 4 VILLA LEOPARDI
14:30 Exomars. The Hunt racconti di chi ha realizzato
1 VACCHERIA NARDI 8 GUGLIELMO MARCONI 15 GIANNI RODARI progetti concreti di cura e 18 APRILE
Via Grotta di Gregna 37 Via Gerolamo Cardano 135 Via F. Tovaglieri, 237/a for Life. Exomars: Missione
valorizzazione del territorio 17:30 La signora delle
Marte (60’). Proiezione del
2 FABRIZIO GIOVENALE 9 NELSON MANDELA 16 TEATRO BIBLIOTECA documentario a cura di National cittadino. In collaborazione con comete. Presentazione del libro
Via Fermo Corni snc Via La Spezia 21 QUARTICCIOLO Ilaria, Mauro e Sabina Giovenale. di Tommaso Tirelli e Amalia
Via Castellaneta 10 Geographic.
Ercoli Finzi (Editoriale Scienza,
3 ENNIO FLAIANO 10 RENATO NICOLINI
Via Monte Ruggero 39 Via Marino Mazzacurati 76 17 GOFFREDO MAMELI 21 APRILE 2017). Tommaso Tirelli dialoga
16 Planetario: sette cieli
Via del Pigneto 22 18–20 Viaggio nel cosmo con Gianluca Masi.
4 VILLA LEOPARDI 11 VILLINO CORSINI stellati che cambiarono il
in 3D. All’interno della “Stalla
via MaKallé Largo 3 giugno 1849 snc 18 RUGANTINO mondo. Il Cielo della scoperta
Via Rugantino 113 di 51 Pegasi b. Con l’astronomo dei Tori”, viaggio virtuale
Stefano Giovanardi. A cura del nell’Universo in 3D, con l’ausilio
SCIENZE NATURALI MATEMATICA 19 COLLINA DELLA PACE di un proiettore FullHD3D
Via Bompietro 16 Planetario di Roma.
5 PIER PAOLO PASOLINI 12 FRANCO BASAGLIA navigando alla velocità di
Viale Caduti per la Resistenza Via Federico Borromeo 67 anni luce tra gli oggetti più
410/A LINGUAGGI DELLA SCIENZA FABRIZIO GIOVENALE
13 VALLE AURELIA
2 sorprendenti dello spazio. A cura
6 SANDRO ONOFRI Viale di Valle Aurelia 129 20 CASA DELLE LETTERATURE 17 APRILE di Astronomitaly
Via Umberto Lilloni 39/45 Piazza dell’Orologio 3
14 CASA DEL PARCO 17 Crash! Non far crollare
ELSA MORANTE 20–22 Notte di stelle. Serata
7 Via della Pineta Sacchetti, 78 21 CASA DELLE TRADUZIONI l’Ecosistema. Laboratorio per
Via Adolfo Cozza 7 Via Umberto Lilloni 39/45 bambini. A cura dell’associazione dedicata all’osservazione delle
G.Eco stelle, dei pianeti, della Luna e
22 BIBLIOTECA EUROPEA
Via Adolfo Cozza 7 BAMBINI 6 - 11 ANNI E FAMIGLIE della Via Lattea con il telescopio
e la guida di esperti. A cura di
23 BIBLIOTECA CENTRALE Astronomitaly
RAGAZZI
Via San Paolo alla Regola 15/18
24 SEDE CENTRALE
ISTITUZIONE BIBLIOTECHE
Via Aldrovandi 16
6 7LE CAUSE DELLE COSE
CAUSA EFFETTO
SCIENZE NATURALI 19 APRILE 18 APRILE 20 APRILE 18 APRILE
10 RENATO NICOLINI
PIER PAOLO PASOLINI 17 Trash. Tutto quello che 17 La scimmia vestita. Dalle 17 Il Circolo di lettura presenta 17 Rumore urbano e
5
dovreste sapere sui rifiuti. tribù dei primati all’intelligenza 17 APRILE Storia umana della matematica benessere acustico. Con
IN COLLABORAZIONE CON
Presentazione del libro di artificiale. Presentazione del 16 La fisica di Archimede. A di Chiara Valerio (Einaudi, 2016). Mario G. Mattia. A cura
IX MUNICIPIO
Alessandra Viola e Piero Martin libro di Claudio Tuniz e Patrizia cura di Italo Alfieri della Banca Lettura di brani a cura di Maria dell’Associazione Amici di Monte
18 APRILE (Codice Edizioni). Alessandra Tiberi Vipraio (Carocci) del Tempo di Corviale. de Pilar con sottofondo musicale Mario.
17 Biodiversità e Viola dialoga con Valerio De Claudio Tuniz dialoga con di Rafael Triolo. INGRESSO LIBERO
inquinamento del mare e del Nardo. Leonardo De Cosmo. 19 APRILE INGRESSO LIBERO
suolo. Conferenza a cura di 16 Antropocene. Fisica e 19 APRILE
ISPRA e Ministero dell’Ambiente e 20 APRILE 22 APRILE apertura straordinaria storia dei cambiamenti climatici 22 APRILE apertura 17 Piccole conte. Letture e
Tutela del Territorio e del Mare. 16 Le scimmie raccontano… 10–18 Corner bibliografico a nella nostra epoca. straordinaria laboratorio a cura di Maresa
un mondo tutto uguale non cura della libreria Efesto. A cura di Italo Alfieri e Federica 10–18 Corner bibliografico a Adrover con le volontarie de Il
19 APRILE ci piace. Laboratorio a cura Tomasello, formatrice ambientale cura della Libreria A tutto libro. nido di libri.
10 Visite guidate alla Riserva dell’Associazione Humus 11 Il mondo secondo Hawking progetto europeo Competénces Durante l’intera giornata sarà BAMBINI 4-7 ANNI
Naturale di Decima –Malafede Sapiens. / Brave new World (prima Climatique. attiva in biblioteca la raccolta di
A cura dell’Associazione Amici BAMBINI 6 - 11 ANNI E FAMIGLIE parte). Tecnologia (60’). cellulari da dismettere.
della riserva naturale di Decima- 20 APRILE
14 CASA DEL PARCO
Proiezione del documentario a
Malafede. cura di National Geographic. 10 I laboratori di Science in 11 Numeri a merenda 19 APRILE
SCUOLE 7 ELSA MORANTE a box – Luce e colore. Progetto Laboratorio di giochi matematici 10 Giochiamo con la
19 APRILE 15 Il mondo secondo del Consiglio Nazionale delle a cura di Maresa Adrover. geometria. Letture e laboratori.
20 APRILE 17 L’uragano e la Hawking / Brave new World Ricerche Ufficio Comunicazione, BAMBINI SCUOLE
17 Sotto i nostri piedi farfalla: esperienze sulle (seconda parte). Macchine (60’). Informazione e URP - Sezione
Presentazione del libro di cause del cambiamento Proiezione del documentario a operativa di Genova. A cura 11 Stephen’s Hawking Science 20 APRILE
Alessandro Amato (Codice). climatico. Laboratorio a cura cura di National Geographic. dell’Associazione Di Scienza. of the Future – Il Futuro 10 Giochiamo con la
L’autore dialoga con Fabio dell’Associazione Humus BAMBINI 5 - 11 ANNI E FAMIGLIE secondo Hawking. geometria. Letture e laboratori.
Sabetta. Sapiens. 16:30 Il mondo secondo la Perfect City - La città del futuro
BAMBINI 6 - 11 ANNI E FAMIGLIE Fisica Quantistica. Segreti e 11 VILLINO CORSINI (UK, 2014, 60 min). Proiezione 20 APRILE
22 APRILE apertura straordinaria meraviglie della scienza che sta del documentario a cura di 15–16:30 Matematica per
10-18 Corner bibliografico a 20 APRILE cambiando la nostra vita. 21 APRILE National Geographic. giocare, enigmi letterari da
cura della libreria Nuova Europa 16:30 La storia della Presentazione del libro di Fabio 17 Da zero a mille risolvere. Un pomeriggio di sfide
– I Granai. Durante l’intera Riserva del Litorale Romano. Fracas (Sperling&Kupfer 2017). zampe. Laboratorio a cura 15:30 Invece della razza. e divertimento con gli studenti
giornata sarà attiva in biblioteca Un’occasione ambientale e Fabio Fracas dialoga con Sandro dell’associazione G.Eco. Incontro e presentazione del del liceo Seneca.
la raccolta dei cellulari da culturale da non dissipare. Iannacone. BAMBINI 6 - 11 ANNI E FAMIGLIE libro di Guido Barbujani Il giro
dismettere. Incontro dibattito a cura del mondo in sei milioni di anni, 21 APRILE
dell’Associazione Culturale 22 APRILE di Guido Barbujani e Andrea 11 365 pinguini… e tanti altri
10:30 Jane (90’). Proiezione 9 NELSON MANDELA 11 Cinema e scienza. L’uomo
Civiltà Nova. Brunelli (Il Mulino, 2018). L’autore numeri. Letture e laboratori.
del documentario a cura di 16 APRILE che vide l’infinito (UK, 2015, 108 Guido Barbujani dialoga con SCUOLE
National Geographic. 21 APRILE 10 I laboratori di Science in min). Proiezione del film. A cura Silvia Bencivelli. Sarà presente il
15:30 Occhi all’acqua. Visita a box – Luce e colore. Progetto dell’Associazione Methexis. Circolo di lettura.
16 Dialogo della natura e di guidata dal borgo di Ostia del Consiglio Nazionale delle BENESSERE/SALUTE AMBIENTE
quattro scienziati (in compagnia Antica all’antico approdo sul Ricerche Ufficio Comunicazione, 29 APRILE 17 Concerto di musica jazz del
di un palloncino). Laboratorio Tevere. A cura del Centro di Informazione e URP Sezione 11 Cinema e scienza. Il diritto Frankie’s Jazz Trio. 15 GIANNI RODARI
a cura dell’Associazione Humus Educazione Ambientale e del operativa di Genova. A cura di contare (USA, 2016, 127 INGRESSO LIBERO
Sapiens. 18 APRILE
WWF Litorale Laziale. dell’Associazione Di Scienza min). Proiezione del film. A cura
BAMBINI 6 - 11 ANNI E FAMIGLIE 17 Timothy Top. Presentazione
BAMBINI 5 - 11 ANNI dell’Associazione Methexis.
13 VALLE AURELIA del fumetto di Daniele GUD
Bonomi. A seguire laboratorio di
FISICA 20 APRILE 16 APRILE disegno dedicato.
6 SANDRO ONOFRI 17 Cinema e scienza. Soylent MATEMATICA 17:30 Tra stereotipi e role INGRESSO LIBERO
8 GUGLIELMO MARCONI green. 2022 I Sopravvissuti model, vite di donne scienziate:
16 APRILE (USA, 1973, 97 min) 12 FRANCO BASAGLIA come costruire e leggere le
17 Clandestini metropolitani: 16 APRILE 19 APRILE
16:30 Cinema e scienza. Il Proiezione del film di Richard 17 APRILE biografie delle matematiche 17 Scoperta. Come la ricerca
animali esotici in città. Incontro Fleischer tratto da un romanzo Con Vichi De Marchi e Roberta
senso della bellezza (Svizzera 17 Numeri. Tutto quello scientifica può aiutare a
con Bruno Cignini e Flavio di Harry Harrison. Fulci.
Italia 2017, 75 min.). Proiezione che conta da zero a infinito. cambiare l’Italia. Presentazione
Rocchi. In collaborazione con A cura del Comitato Mura Latine. PER ADULTI, INSEGNANTI,
del film di Valerio Jalongo. Presentazione del libro di del libro di Roberto Defez
i Musei scientifici del sistema CIRCOLO DI LETTURA
A cura dell’Associazione Claudio Bartocci e Luigi Civalleri (Codice, 2017). L’autore dialoga
museale di Roma Capitale.
Methexis e con la partecipazione (Codice edizioni, 2017). Con con Maria Francesca Gagliardi.
INGRESSO LIBERO
Luigi Civalleri. 17 APRILE
di Danilo Domenici (Istituto 17 Contando con Rodari INGRESSO LIBERO
Nazionale di Fisica Nucleare. INGRESSO LIBERO
Letture e laboratorio a cura di
Laboratori di Frascati). Maresa Adrover.
BAMBINI 4-7 ANNI
8 9LE CAUSE DELLE COSE
CAUSA EFFETTO
22 APRILE apertura straordinaria 28 APRILE 17 APRILE 20 APRILE ALTRE SEDI
10–18 Corner bibliografico 18 Cinema e scienza. Le 18-21 Scienze dure e scienze 18 Il futuro della riproduzione SCUOLE, BIBLIOPOINT
a cura delle Librerie La pecora meraviglie (Italia 2014, durata 111 umane. Attraversare le frontiere umana e Sex Robot. Il sesso del E BIBLIOTECHE
elettrica e Il mattone. min.). Proiezione del film di Alice linguistiche: linguistica futuro. Presentazione dei libri di
Rohrwacher. computazionale e traduzione. Maurizio Balistreri (Fandango). 16 APRILE
10-11 Escursionismo e INGRESSO LIBERO Babelnet - Roberto Navigli Sarà presente l’autore. 10 I.C. Marta Russo
ambiente. Conferenza a cura Strumenti automatici di INGRESSO LIBERO Trigoria, Via Federico
dell’Associazione Sentiero Verde. supporto alla traduzione e Alessandrini 172
17 GOFFREDO MAMELI Il sole come non lo abbiamo mai
A seguire Passeggiata interazione con le altre culture.
naturalistico-letteraria nel parco, 21 APRILE Interventi di Matteo De Giuli, 23 BIBLIOTECA CENTRALE visto: due incontri-lezione da
dalla biblioteca Rodari alla 10 Scienza Rap. Laboratorio Giorgio Gianotto e Martina Testa. RAGAZZI svolgere di mattina con bambini
biblioteca Quarticciolo, con i e presentazione del libro A cura della Libreria Assaggi e ragazzi per l’approfondimento
16 APRILE
Circoli di lettura. (Editoriale Scienza, 2017) con INGRESSO LIBERO dell’astronomia e successivo
10 Tutti in festa con Pi Greco.
Teresa Porcella e Claudia Bianchi. laboratorio di osservazione
Presentazione del libro di Anna
10-12 Raccolta sangue BAMBINI 18 APRILE del sole con telescopio
Cerasoli (Editoriale Scienza).
In collaborazione con Ad Spem. 10-13 La fisica quantistica. solare. A cura di Italo Alfieri
Sarà presente l’autrice.
La filosofia della meccanica SCUOLE
dell’Associazione Astronomiamo
18 RUGANTINO
11 La botticella elettrica quantistica. Lezione interattiva
Presentazione del prototipo in 19 APRILE del fisico Alessandro Moia sulle 16 APRILE 18 APRILE
collaborazione con POMOS – 19 Alimenti e salute: tutte le basi fisiche e filosofiche della 16:30 Lo scaffale di scienza in 10 BiblioPoint Perlasca
Polo della Mobilità Sostenibile calorie sono uguali? Conferenza meccanica quantistica. classe. Panoramica bibliografica Via Barelli 7
de La Sapienza e della Regione a cura di Marco Silano, Direttore INGRESSO LIBERO sui libri di divulgazione Hippocraticum: viaggio nella
Lazio. Reparto Alimentazione, scientifica con esperti del storia della medicina alla
Nutrizione e Salute ISS. 18 APRILE settore. ricerca delle cause. Iniziative
11:30-12:30 Letture in INGRESSO LIBERO 18-21 La fisica quantistica. PER INSEGNANTI, BIBLIOTECARI E
laboratoriali a cura di Dario
botticella. Letture per bambini Le Misure quantistiche. OPERATORI DEL SETTORE Amadei.
realizzate sulla “botticella Misura e teletrasporto. Con
elettrica”. LINGUAGGI DELLA SCIENZA Fabio Sciarrino, esperimenti in 19 APRILE 10 20 APRILE
diretta sul teletrasporto. I numeri felici Presentazione 10 Bibliopoint Biblioteca di
15 Bingo! La Lotteria 20 CASA DELLE LETTERATURE Science concert. Spettacolo a del libro di Susanna Mattiangeli Elisa
dell’Evoluzione. Laboratorio a 16 APRILE cura di Lorenzo Pizzuti. (Vanvere edizioni). Letture e Via Nicotera 15
cura dell’Associazione G.Eco. 18 Etica in laboratorio. A cura della libreria Assaggi. laboratorio con l’autrice. Hippocraticum: viaggio nella
BAMBINI 6 - 11 ANNI E FAMIGLIE Ricerca. Responsabilità. Diritti. INGRESSO LIBERO SCUOLE storia della medicina alla
Presentazione del libro di ricerca delle cause. Iniziative
Fabrizio Rufo (Donzelli editore). 19 APRILE laboratoriali a cura di Dario
16 TEATRO BIBLIOTECA Sarà presente l’autore con 10-13 Le onde gravitazionali. SEDE CENTRALE Amadei.
24
QUARTICCIOLO Giorgio Alleva (ISTAT). Astrofisica per tutti. Proiezioni ISTITUZIONE BIBLIOTECHE
19 APRILE INGRESSO LIBERO video a cura di Elisa Nichelli. 20 APRILE 10-16
19 Il vaccino non è Incontro con Licia Troisi e Sandro Le classificazioni bibliografiche
un’opinione. Lettura di brani dal 17 APRILE Ciarlariello. e la Classificazione Decimale
libro di Roberto Burioni a cura 10–13 Scienze dure e scienze SCUOLE
Dewey. Giornata seminariale.
del Circolo di lettura. umane. Le scienze 2.0. Nuova Con Carlo Bianchini, Professore
INGRESSO LIBERO comunicazione della scienza. La 19 APRILE associato Università degli studi
scienza coatta e la storia della 18-21 Le onde gravitazionali. di Pavia. In collaborazione con
21 APRILE filosofia coatta. Comunicare in La nuova astrofisica. AIB.
18 Cinema e scienza. A modo coatto: trucchi, modalità Le onde gravitazionali. INGRESSO LIBERO SU
spasso nel bosco (USA 2015, 98 ed ispirazione per raggiungere il Intervengono i fisici Ettore PRENOTAZIONE
min.). Proiezione del film di Ken pubblico nell’era dei social Majorana e Cristiano Palomba e
Kwapis. Scontro a colpi di rap. Con l’astrofisico Valerio D’Elia.
INGRESSO LIBERO ricercatori rapper, animatori Dal Big Bang alla civiltà in 6
di pagine Facebook che immagini. Spettacolo di e con
22 APRILE approfondiranno il rapporto tra Amedeo Balbi e Antonio Pascale
10 Passeggiata nel Parco di scienza e filosofia. a cura della libreria Assaggi.
Tor Tre Teste con letture sul INGRESSO LIBERO INGRESSO LIBERO
camminare. A cura dei Circoli di
lettura delle biblioteche Rodari e
Quarticciolo.
INGRESSO LIBERO
10 11LE CAUSE DELLE COSE
CAUSA EFFETTO
MAP PA CO R NER
RA DIO3SC IE N ZA
INGRESSO 3 EURO
FOYER PETRASSI
SALVO DOVE DIVERSAMENTE INDICATO Venerdì 20 aprile
dalle 11 alle 12.00 e dalle 15 alle 15.30
Sabato 21 aprile
dalle 15 alle 16
Domenica 22 aprile
dalle 10.45 alle 11.50
Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta;
Regia di Costanza Confessore
In redazione Roberta Fulci e Paolo Conte
La ricerca delle cause è da sempre il motore della
conoscenza. Cercare con rigore le relazioni
causa-effetto, costruire solide dimostrazioni,
svelare le associazioni fallaci del nostro cervello.
Radio3Scienza torna a raccontare il National
Geographic Festival delle Scienze in diretta dal foyer
dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, con le
voci dei protagonisti, tra scienza, ambiente,
tecnologia, filosofia e diritto, in quattro appuntamenti
speciali su Radio3.
12 13LE CAUSE DELLE COSE
CAUSA EFFETTO
EDUCATIONA L EDUCATIONAL PARTNER
K I D S: I M I LLE P E RC H É
MERCOLEDÌ 18 APRILE VENERDÌ 20 APRILE
Durante l’intera settimana il Festival offre ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di
avvicinarsi al mondo della scienza e della ricerca, attraverso laboratori, giochi, mostre, TEATRO STUDIO BORGNA 9:30 E 11:00 SALA PETRASSI DALLE 9 ALLE 13
spettacoli e incontri dedicati ai rapporti di “causa-effetto”, sotto diversi punti di vista. SPETTACOLO
FAMELAB ITALIA – LA FINALE
4 CACCIATORI DI ONDE A cura di Psiquadro e British Council Italia
A cura di Psiquadro, con Alessandro Gnucci In collaborazione con INFN - Istituto Nazionale di
BIGLIETTI 3 EURO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
INFO E PRENOTAZIONE: PROMOZIONE@MUSICAPERROMA.IT e Massimiliano Trevisan Fisica Nucleare
GRATUITÀ DOVE INDICATO Cacciatori di Onde è uno spettacolo di dimostrazione
scientifica che utilizza esperimenti sorprendenti e Conduce Tiziano Storti
una avvincente narrazione per compiere un viaggio Ospite speciale dell’evento il matematico e cantante
attraverso il concetto di onda. Lorenzo Baglioni.
1 LE CAUSE TRA TERRA E AMBIENTE Ingresso gratuito con ritiro voucher
2 LE CAUSE TRA PENSIERO E CREATIVITÀ FameLab Italia è un concorso nazionale, e un talent
GIOVEDÌ 19 APRILE show della scienza: giovani ricercatori si sfidano
raccontando un argomento scientifico in soli tre
3 LE CAUSE TRA SOCIETÀ E LEGGE minuti. Una giuria, composta da esponenti del
TEATRO STUDIO BORGNA 10:00
mondo della ricerca e della comunicazione, valuta
4 LE CAUSE TRA TECNOLOGIA E REALTÀ 3 ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE le presentazioni e decide il vincitore, che volerà a
A cura di CNR in collaborazione con Cheltenham nel Regno Unito per sfidare tutti gli altri
FONDAZIONE BENETTON campioni nazionali nella Finale Internazionale.
INCONTRI/SPETTACOLI Vanni Antoni Fisico, Direttore dell’Istituto Gas
Ionizzati del CNR di Padova
Elisabetta Baldanzi Fisico, svolge attività di
LUNEDÌ 16 APRILE MARTEDÌ 17 APRILE ricerca presso l’Istituto Nazionale di Ottica del
CNR e docente di Ottica per la Visione presso
l’Università degli Studi di Firenze.
TEATRO STUDIO BORGNA 9:30 SALA SINOPOLI 11:00 Gilberto Corbellini Direttore del Dipartimento
1 JANE GOODALL’S 1 FRANS LANTING’S Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale
ROOTS & SHOOTS: VENT’ANNI LIFE: A JOURNEY THROUGH del CNR
Alessandro Farini Fisico, responsabile del
DI EDUCAZIONE AMBIENTALE TIME (ABRIDGED PERFORMANCE) laboratorio di Psicofisica ed Ergonomia della Visione
CON LE NUOVE GENERAZIONI Concept e immagini Frans Lanting presso l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR
Il Jane Goodall Institute Italia ha scelto di celebrare Musica Philip Glass
Arrangiamento per ensemble Michael Riesman Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su:
insieme ai giovani il suo ventennale. Gli studenti di promozione@musicaperroma.it
tre scuole della Capitale presenteranno i sei progetti Coreografia visual e direzione tecnica
portati avanti nell’ambito del programma Alexander V. Nichols Incontro a margine del programma di “Articolo 9
di educazione ambientale Roots & Shoots. Progetto a cura di Christine Eckstrom della Costituzione - Cittadini partecipi della ricerca
Eseguito da PMCE Parco della Musica scientifica e tecnica”, che ha coinvolto oltre 15.000
Contemporanea Ensemble studenti, ricercatori e divulgatori Cnr tengono
Direttore Tonino Battista conferenze, nella tipologia di “TED talks”, su
Life: A Journey Through Time è un’opera orchestrale tematiche scientifiche di attualità.
multimediale che unisce le fotografie di Frans Il Progetto (Articolo 9 della Costituzione) è
Lanting e la musica di Philip Glass in una sinfonia promosso dal MIUR-Direzione generale per gli
della durata di un’ora che celebra lo splendore della ordinamenti scolastici e per la valutazione del
vita sulla Terra. sistema nazionale di istruzione, dalla FONDAZIONE
BENETTON Studi Ricerche e dal Ministero dei beni
e delle attività culturali e del turismo-Direzione
generale Educazione e ricerca.
14 15LE CAUSE DELLE COSE
CAUSA EFFETTO
LABORATORI/EXHIBIT
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ FINO ALLE 15,30 LE ATTIVITÀ EDUCATIONAL SONO RISERVATE ALLE SCUOLE
CON INGRESSO GRATUITO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: PROMOZIONE@MUSICAPERROMA.IT
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 15,30 ALLE 17,30 E IL SABATO E LA DOMENICA DALLE 10 ALLE 18
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
FABLABFORKIDS ROBOTICA E CODING LABORATORI SULLE CAUSE
FablabForKids è la piattaforma educativa di Fablab Torino dedicata a bambini e ragazzi. FOYER SINOPOLI SPAZIO RISONANZE
Dal lunedì alla domenica Dal lunedì al sabato
Creatività, sperimentazione e tanta pratica. Corsi e laboratori perfetti per muovere i primi passi CONCAUSE TERREMOTO? CHE COSA FACCIO,
nel mondo Makers: coding, modellazione e stampa 3D, robotica, elettronica e tanto altro! ETÀ: DA 11 ANNI CHE COSA PRENDO
A cura di Davide Coero Borga e Fabio Meliciani ETÀ: 6-13 ANNI
Progettisti e comunicatori scientifici che A cura del Laboratorio Divulgazione Scientifica e
FOYER SINOPOLI FOYER MUSEO ARCHEOLOGICO disegnano e producono exhibit interattivi, Attività Museali dell’INGV
Dal lunedì alla domenica Dal lunedì alla domenica multimedia, giochi e mostre.
CANNUCCE E ROBOTTONI TEMPORARY FABLAB Conoscere quale sia il comportamento da
Un memory multimediale in cui il tema delle cause adottare in caso di terremoto e sviluppare azioni di
ETÀ: 6-11 ANNI COME FUNZIONANO I NUOVI LABORATORI è discusso e presentato con gli occhi e le parole di
Creiamo progetti interattivi in poco tempo per autoprotezione è fondamentale per la prevenzione e
DEGLI INVENTORI fisici, biologi, matematici, economisti, climatologi, la preparazione alle emergenze. In questo laboratorio
stimolare l’apprendimento attraverso la creatività e la ETÀ: DAI 3 ANNI
scoperta personale! neuroscienziati. Come carte di un mazzo di tarocchi, potremmo conoscere meglio cosa è il rischio
Un vero e proprio temporary Fablab for KIDS. Le 40 scettri del sapere aspettano il giocatore che vuol sismico e come possiamo ridurre il rischio agendo
macchine e attività che si possono vedere all’opera scoprire il messaggio di cui sono custodi. Chi riuscirà
GUARDAROBA SINOPOLI efficacemente sulla riduzione della vulnerabilità ma
in questo spazio sono i veri strumenti che utilizzano i a decifrare il messaggio nascosto? Chi impugnerà lo
Dal lunedì alla domenica anche conoscendo i comportamenti ”virtuosi”.
designer e gli inventori nei loro laboratori, dalla laser scettro del sapere? Chi troverà la serie di giusta di
EGG COMPETITION cutter alle stampanti 3d, bracci robotici, macchinari concause?
ETÀ : 3-11 ANNI per riciclare tutti i tipi di plastica e altro ancora! SPAZIO RISONANZE
Questa challenge consente di mettersi alla prova UN LABORATORIO VULCANICO
STUDIO 2 E STUDIO 3 Dal lunedì al sabato
con alcuni principi dinamici, affiancandoli con una FOYER MUSEO ARCHEOLOGICO Dal lunedì alla domenica ETÀ: 6-13
parte più manuale e creativa basata esclusivamente VALERIA CAGNINA
sulle proprie scelte, che porteranno una squadra alla FUORI CAUSA A cura del Laboratorio Divulgazione Scientifica e
LABORATORI DI ROBOTICA ETÀ: DA 14 ANNI Attività Museali dell’INGV
vittoria. Ha costruito il primo robot a 11 anni. A 13 anni A cura di Davide Coero Borga e Fabio Meliciani
è nominata tra i 100 Digital Champions Italiani, Un laboratorio vulcanico per scoprire i segreti
ARTIST CORNER Fuori causa? Entrate anche voi nell’escape room del delle Montagne di Fuoco, per capire quali sono i
la più giovane in Europa. A 14 anni è invitata al
Dal lunedì alla domenica National Geographic Festival delle Scienze 2018. meccanismi e le dinamiche che sono all’origine di
TEDxMilanoWomen, poi alla Maker Faire di Roma.
CODING LAB JUNIOR All’interno di una stanza chiusa a chiave, isolata e questi spettacolari fenomeni. Come avvengono le
Oggi Valeria Cagnina sogna di rivoluzionare
ETÀ: 6-11
disconnessa, un gruppo di persone dovrà collaborare eruzioni e con quali caratteristiche? Come crescono
l’insegnamento attraverso tecnologia e robotica
Scopriamo il coding attraverso un linguaggio pensato per trovare una via d’uscita. Solo attraverso la e si evolvono I vulcani? In questo laboratorio si
per i più piccolini! Scratch JR ci aiuterà a creare storie soluzione di rebus, prove d’abilità ed enigmi otterrà la potrà simulare l’eruzione di un vulcano e capire le
Dal lunedì alla domenica chiave per uscire.
interattive, cartoni animati e videogiochi in modo differenze tra un’eruzione effusiva ed esplosiva.
MAKEY MAKEY
semplice e divertente! ETÀ: 6-10 ANNI
Ci avventureremo insieme nel mondo elettronico
ARTIST CORNER scoprendo quali oggetti conducono e contengono
Dal lunedì alla domenica acqua quindi possono essere usati con la Makey
MISSIONE SU MARTE Makey, e quali no. Faremo suonare la frutta e ci
ETÀ: 6-11 divertiremo con molti altri oggetti connettendoli al
Comandiamo dei veri rover robotici dalla basa computer. SALA OSPITI LUN-VEN 10–12:30 E 13:30–16.00
terra e guidiamoli all’esplorazione del mondo
marziano attraverso un percorso fatto di sfide ed Dal lunedì alla domenica
SKY ACADEMY REPORTER
obiettivi da raggiungere! GIOCHIAMO CON I LED
ETÀ: 6-10 ANNI Aiutare i giovani ad approcciare il mondo dell’informazione e a sviluppare un pensiero critico e indipendente nei
FOYER PETRASSI Scopriremo cos’è un LED e come usarlo per le nostre confronti dei contenuti diffusi dai media è l’obiettivo di Sky Academy. Durante il National Geographic Festival
Dal lunedì alla domenica creazioni. La nostra fantasia darà vita ad oggetti delle Scienze i ragazzi delle scuole, giovani reporter, avranno la possibilità di partecipare ai laboratori giornalieri
PAPER CITY unici e personalizzati. Porteremo a casa un oggetto per approfondire gli argomenti del Festival imparando a realizzare un servizio di telegiornale, grazie al supporto
ETÀ: 6-10 di carta che in base al movimento farà accendere o dei giornalisti di SkyTG24 e di alcuni dei talent presenti all’Auditorium.
Costruzioni in carta e inchiostro conduttivo. spegnere dei led..
Crea il tuo edificio e posizionalo su una mappa
interattiva, contribuendo alla progettazione
partecipata della città.
16 17LE CAUSE DELLE COSE
CAUSA EFFETTO
LA B O RATO R I/ EXH I BI T
SPAZIO RISONANZE SPAZIO RISONANZE SPAZIO RISONANZE
Dal lunedì alla domenica Dal lunedì al venerdì Dal lunedì al venerdì
POSTAZIONE STAZIONE SISMICA PINGUINI SU MARTE ATTIVITÀ DIDATTICA CON IL PLANETARIO
E SALA DI MONITORAGGIO SISMICO ETÀ: 3-7 ANNI ETÀ: DA 3 ANNI
A cura del Laboratorio Divulgazione Scientifica A cura di Infini.to e INAF A cura di INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
e Attività Museali dell’INGV All’interno del Planetario viene proiettata la volta
È giunto sulla Terra un video messaggio di aiuto
celeste utilizzando dei software digitali interattivi e
Il nostro Pianeta è in costante movimento. da Papù, un pinguino astronauta che si trova
video “full dome” che coprono l’intera volta rendendo
Terremoti e vulcani sono fenomeni direttamente in missione su Marte. Cosa ci fa un pinguino su
le immagini e i filmati avvolgenti e realistici. È
connessi alla dinamica interna della Terra e la Marte e perché ha inviato un messaggio di aiuto
possibile compiere un viaggio virtuale nell’Universo
loro conoscenza è essenziale per poter convivere sulla Terra? Grazie al gioco teatrale i bambini
durante il quale si possono apprendere informazioni
con questi fenomeni. Nella postazione INGV vengono proiettati in realtà inusuali in cui
su stelle, pianeti, galassie e tutti gli oggetti celesti che
sarà possibile indagare sul perché si originano devono svolgere, in condizioni fisiche differenti
circondano la Terra ed il Sistema Solare.
terremoti e vulcani e quali sono i percorsi della dalla Terra, compiti e mansioni di una team di
ricerca sismologica e vulcanologica. astronauti.
SPAZIO RISONANZE
ATRIO SALETTE NORD SPAZIO RISONANZE Sabato e domenica
Dal lunedì alla domenica Dal lunedì al venerdì STARGATE: CONTATTO COSMICO
ARTIDE ED ANTARTIDE STRAORDINARI ASTROKIDS: LE ONDE GRAVITAZIONALI A cura dello Staff Scientifico del Planetario di Roma
LABORATORI NATURALI ETÀ: 6-13 ANNI Capitale: Gabriele Catanzaro, Giangiacomo
ETÀ: DA 10 ANNI A cura di INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi
A cura di CNR, per celebrare la Giornata Mondiale Grazie all’utilizzo di un interferometro e di un Il Virtual Telescope spalanca una nuova finestra
della Terra 2018 “tappeto” gravitazionale i ricercatori mostreranno ai sul cielo, permettendo al pubblico di collegarsi
Paolo Braico, Alessandro Cirioni, Angelo Domesi, ragazzi cosa accade allo spazio tempo quando una in diretta con il cosmo attraverso i suoi potenti
Emiliano Liberatori, Simona Longo, Dipartimento di sorgente astronomica emette onde gravitazionali. strumenti, dislocati in Italia e negli Stati Uniti,
Scienze del Sistema Terra e Tecnologie dell’Ambiente Grazie all’aiuto di piattaforme digitali, giochi on-line in collaborazione con il Tenagra Observatories.
del CNR ed esperimenti pratici gli scienziati coinvolgeranno e Il controllo in remoto dei telescopi apre, ad
I cambiamenti climatici e il riscaldamento globale accompagneranno gli studenti in questo nuovissimo ogni puntamento, un canale di connessione
rappresentano oggi una sfida cruciale per il futuro del campo dell’astronomia chiamata “multi-messaggera”. con l’universo, su richiesta degli utenti: “sky on
nostro pianeta. In questo contesto le regioni polari demand” per un vero e proprio contatto cosmico.
rivestono un ruolo di primaria importanza per le loro LUDOTECA
caratteristiche geografiche e per l’ambiente ancora Dal lunedì alla domenica ingresso ogni ora
relativamente incontaminato e sono considerate dalla MOSTRA INTERATTIVA: FUTURO EXPRESS
comunità scientifica internazionale come un vero e ETÀ: DA 6 ANNI
proprio laboratorio naturale per la ricerca e lo studio A cura di IIT
dei cambiamenti climatici. Cosa ci consentiranno di fare le nanotecnologie?
Quanto saremo bravi a sfruttare i nuovi materiali?
SPAZIO RISONANZE Sapremo costruire una società capace di crescere
Dal lunedì alla domenica e prosperare sfruttando al meglio le fonti di
METEO ESTREMO - LABORATORIO DI energia? Che ruolo avrà l’intelligenza artificiale nella
PREVISIONI METEOROLOGICHE E EVENTI vita quotidiana dell’uomo del futuro? Il punto di
ESTREMI partenza del nostro viaggio è adesso, nel racconto e
A cura di CNR ETÀ: DA 11 ANNI nell’incontro con le tecnologie di frontiera sviluppate
Massimiliano Pasqui, Istituto di Biometeorologia dall’Istituto Italiano di Tecnologia.
del CNR
Partendo da immagini e video di eventi estremi
in Italia e nel mondo verranno fornite descrizioni
e risposte su alcune tipologie di eventi estremi
(alluvioni, siccità, ondate di calore, ondate di
freddo, tornado ed uragani) in maniera interattiva e
coinvolgente.
18 19LE CAUSE DELLE COSE
CAUSA EFFETTO
P ROGRAMM A
CO NFERE NZE
1 LE CAUSE TRA TERRA E AMBIENTE MARTEDÌ 17 APRILE
INGRESSO 3 EURO
2 LE CAUSE TRA PENSIERO E CREATIVITÀ SALVO DOVE DIVERSAMENTE INDICATO TEATRO STUDIO BORGNA 19:30 SALA PETRASSI DALLE 10 ALLE 16:00
3 LE CAUSE TRA SOCIETÀ E LEGGE
4 QUANT’È DURA ESSERE IL PIANETA PIÙ 1 NATIONAL GEOGRAPHIC
INGRESSO GRATUITO CON RITIRO VOUCHER
ONLINE SU AUDITORIUM.COM E PRESSO LA
VICINO AL SOLE! MERCURIO, LE SFIDE DI EMERGING EXPLORERS
4 LE CAUSE TRA TECNOLOGIA E REALTÀ BIGLIETTERIA DELL’AUDITORIUM
UN PIANETA DA (RI)ESPLORARE SUMMIT
A cura di INAF Federico Fanti Geologo e paleontologo
Stefano Orsini INAF - Istituto di Astrofisica e Grace Young Ingegnere oceanografico
Planetologia Spaziale Marcello Calisti Ingegnere biomedico
Marilena Amoroso ASI - Unità Esplorazione e Lisa Becking Biologa marina
Osservazione dell’Universo
LUNEDÌ 16 APRILE Introduce e modera Marco Galliani Responsabile
In occasione del National Geographic Festival
delle Scienze a Roma, alcuni tra i più innovativi
Ufficio Stampa INAF “Explorers” si ritroveranno per condividere le loro
SALA PETRASSI 10:00 TEATRO STUDIO BORGNA 16:30 ricerche e scoperte con il pubblico italiano.
La prossima missione al pianeta Mercurio è dedicata
1 SALVARE GLI OCEANI 1 ECONOMIA CIRCOLARE ad un famoso ingegnere di Padova, Giuseppe
Colombo. BepiColombo, missione Cornerstone dell’ 10:00 C’era una volta il domani
Incontro con Sylvia Earle Carlo Alberto Pratesi Professore ordinario di ESA, in collaborazione con l’agenzia giapponese
Economia e Gestione delle Imprese al Dipartimento Federico Fanti spiegherà perché studiare i
Sylvia Earle è oceanografa, fondatrice di Mission JAXA, partirà in ottobre con Ariane 5 e Mercurio dinosauri è importante e cosa possono dirci i
Blue, SEAlliance e Deep Ocean Exploration and di Studi Aziendali dell’Università Roma Tre, sarà raggiunto nel 2026.
Presidente Premio Marketing-Società Italiana fossili sui problemi che oggi minacciano così tante
Research. Soprannominata “Her Deepness” Mercurio è soggetto a grandi variazioni termiche, specie, tra cui l’uomo.
dal “New York Times” e “Living Legend” dalla Marketing subisce gli eventi estremi della radiazione solare e
Biblioteca del Congresso, è stata la prima “eroina Giulio Bonazzi Presidente e CEO di Aquafil risente di effetti gravitazionali di relatività generale.
12:00 Un oceano mai visto
per il pianeta” della rivista “Time”. Ha guidato più di L’economia per come la abbiamo conosciuta finora
cento spedizioni e documentato oltre settemila ore non funziona più, e non è una novità: sapevamo TEATRO STUDIO BORGNA 21:00 Grace Young racconterà delle tecnologie che ha
sott’acqua. Sylvia Earle è explorer-in-residence di da anni che uno sviluppo basato sulla sfrenata sviluppato per le sue esplorazioni subacquee: dai
National Geographic. estrazione di materie prime sempre più scarse e 4 TUTTO CIÒ CHE AVRESTE SEMPRE robot e macchine fotografiche sottomarini, alla
sulla produzione di rifiuti dannosi per il pianeta ha sua piu’ recente ricerca sull’utillzzo dell’Intelligenza
VOLUTO CHIEDERE SUI BITCOIN.
un limite, ormai sempre più vicino. L’alternativa Artificiale per ricreare modelli 3D della barriera
SALA PETRASSI 12:00 Salvatore Aranzulla divulgatore informatico
esiste e alcune aziende la stanno già praticando. corallina.
e fondatore di Aranzulla.it
1 OCEAN RESCUE Con successo. Salvatore Rossi Direttore Generale di Banca d’Italia 14:00 Robot Bio-Ispirati
FOR A BETTER FUTURE Che cosa sono i Bitcoin, e come funzionano? In per l’esplorazione del mare
Sylvia Earle Oceanografa TEATRO STUDIO BORGNA 18:00
occasione del Festival, Salvatore Aranzulla, fondatore di Marcello Calisti illustrerà come nuovi robot, ispirati
Jeremy Darroch CEO Sky Group Aranzulla.it, uno dei 30 siti più visitati d’Italia nel quale
Gary Knell CEO National Geographic Partners
4 UMANI E UMANOIDI. alla natura, permettono all’uomo di esplorare spazi
risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo finora inaccessibili, e come lo studio della biologia
Introduce e modera Marco Cattaneo Direttore Le VIVERE CON I ROBOT. informatico, intervisterà Salvatore Rossi, Economista aiuti a realizzare robot morbidi ispirati ai polpi, o
Scienze e National Geographic Magazine Italia. A cura di IIT e Direttore Generale di Banca d’Italia, per affrontare e che corrono come granchi.
Oltre il 70% dell’ossigeno che respiriamo arriva dagli Giorgio Metta Vice Direttore scientifico, IIT fare chiarezza su una delle tematiche più controverse e
oceani, molto più di quello prodotto dalle foreste attuali del momento. 15:00 I laghi marini: laboratori naturali
Aiutano l’uomo nei lavori domestici, intervengono
pluviali. Nonostante ciò, i loro tassi di inquinamento accanto ai chirurghi nelle sale operatorie, affrontano di ecologia e evoluzione
stanno raggiungendo livelli sempre più critici: ogni situazioni estreme, dai disastri naturali ai conflitti. Lisa Becking descriverà le sue ricerche nei laghi
anno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei In un futuro non poi così lontano l’uomo vivrà marini - isole di acqua circondate da terra - che
mari. Con l’occasione verrà presentato il progetto di e lavorerà con robot costruiti a sua immagine e possono essere considerati come veri e propri
Scholarship, Sky Ocean Rescue, e saranno premiati i somiglianza. Tra vent’anni potrebbe esserci un laboratori per studiare come la biodiversità marina
vincitori della prima edizione. umanoide amico in ogni casa per assistere i nonni, si adatti in reazione ai cambiamenti ambientali del
portare i nostri figli a scuola e prepararci il caffè. passato e del presente.
20 21LE CAUSE DELLE COSE
CAUSA EFFETTO
INGRESSO GRATUITO CON RITIRO VOUCHER ONLINE SU AUDITORIUM.COM
PRO G RA M M A CONFERENZE 3 EURO SALVO DOVE DIVERSAMENTE INDICATO E PRESSO LA BIGLIETTERIA DELL’AUDITORIUM
MARTEDÌ 17 APRILE MERCOLEDÌ 18 APRILE GIOVEDÌ 19 APRILE
SALA PETRASSI 17:00 TEATRO STUDIO BORGNA 16:00 TEATRO STUDIO BORGNA 16:00 SALA PETRASSI 19:30
1 ONE STRANGE ROCK: 3 GIORDANO BRUNO
2 CAUSALITÀ
1 LA RICERCA NEI BENI CULTURALI
PIANETA TERRA TRA PAESAGGI E TECNOLOGIE PROIEZIONE FILM CON DIBATTITO Laurie Paul Eugene G. Falk Distinguished Professor
Director of Graduate Admissions, North Carolina
La serie di National Geographic creata da Darren A cura di CNR in collaborazione con FONDAZIONE A cura di INGV e CNR
University at Chapel Hill
Aronofsky e Nutopia presentata da Will Smith BENETTON Giuliano Montaldo Regista e attore Joseph Halpern Docente presso il Dipartimento di
In ONE STRANGE ROCK lo spettatore è Alberta Campitelli Docente di Gestione dei Musei Carlo Doglioni Presidente Istituto Nazionale di informatica, Cornell University
protagonista di un viaggio epico attraverso il e del Patrimonio Culturale presso il Master of Art Geofisica e Vulcanologia (INGV) Introduce e modera Mario De Caro Professore di
globo. 45 paesi del mondo, 6 continenti, fino dell’Università LUISS. Introduce e modera Silvia Mattoni Giornalista Ufficio filosofia morale, Università Roma Tre
allo spazio cosmico, per scoprire la fragilità e Tessa Matteini Professore associato di Architettura Stampa Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Per causa si intende ciò che fa accadere qualcosa.
meraviglia del pianeta Terra, in compagnia di del Paesaggio dell’Università di Firenze, direttore di 1973, film di Giuliano Montaldo, con Gian Maria Il nostro mondo è regolato da un rapporto di
una guida d’eccezione come Will Smith (due UNISCAPE Volonté, Charlotte Rampling, Hans Christian Blech, causa-effetto e questo inserisce tale relazione in
nomination agli Oscar per Alì e La ricerca della Eva Pietroni Storica dell’arte, ricercatrice presso il Mathieu Carrière, Alberto Plebani. Il film racconta gli un contesto estremamente intuitivo e familiare. Ciò
felicità). È lui il volto della serie evento firmata Virtual Heritage Lab dell’Istituto per le tecnologie ultimi anni della vita del filosofo nolano Giordano nonostante, più approfondiamo la questione, più
dal regista Darren Aronofsky (Madre!, Il cigno applicate ai beni culturali del CNR. Bruno, dal 1592 fino alla sua uccisione nel 1600. ne emergono elementi intriganti e uno sguardo
nero, Requiem for a dream) in onda su National Marco Tamaro Agronomo, dirige la Fondazione Al termine della proiezione, faccia a faccia tra il approfondito rivela numerose domande, di cui ci
Geographic (Sky, 403). Benetton Studi Ricerche di Treviso regista Giuliano Montaldo e il Presidente dell’INGV parleranno L.A. Paul, Joe Halpern e Mario De Caro.
La gestione dei beni culturali, la loro salvaguardia Carlo Doglioni.
richiedono competenze trasversali. Partendo da Si ringraziano il Centro Sperimentale di SALA PETRASSI 21:30
questo punto di vista si devono considerare gli Cinematografia-Cineteca Nazionale NOBEL KEYNOTE SPEECH
aspetti legati al rilievo con mezzi tecnici, ma anche
quanto necessario ad una corretta convivenza tra 3 LE SFIDE CHE LA MARCIA PER I DIRITTI
patrimonio culturale e natura. L’intervento di un TEATRO STUDIO BORGNA 19:00 UMANI INCONTRA IN TUTTO IL MONDO
paesaggista è dunque imprescindibile per assicurare
4 LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE Tawakkol Karman Premio Nobel per la pace 2011,
la miglior gestione del verde, che non deve essere
SATELLITARI, ULTIMA FRONTIERA attivista per i diritti umani, giornalista e politica
inteso solo come un arredo.
yemenita
PER LA COMUNICAZIONE DEL FUTURO Introduce Sarah Varetto Direttore Sky TG24
TEATRO STUDIO BORGNA 19:00 A cura di ASI Tawakkol Karman ha scelto la causa della libertà e
3 STORIE DI DONNE DI SUCCESSO Giuseppe Bianco Direttore del Centro di Geodesia dei diritti umani a dispetto di chi ha fatto di tutto
Spaziale dell’ASI di Matera per denigrare le sue convinzioni. Come spiegherà
NELLA SCIENZA Daniele Dequal Ricercatore ASI nel suo intervento, difendere la libertà non significa
A cura di INFN Alessandro Zavatta Ricercatore Istituto Nazionale sottrarsi a doveri o responsabilità, ma mantenere
Barbara Mazzolai Coordinatrice del Center for di Ottica del CNR la nostra dignità e umanità. Dopo tutto, come ha
MicroBioRobotics di IIT Le relazioni causa-effetto sono un fondamento detto Albert Camus, “la libertà non è altro che la
Lucia Votano Fisica delle particelle, della ricerca scientifica, permettono la formulazione possibilità di essere migliori”.
già direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso di leggi fisiche nonché la ripetibilità delle verifiche
dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). sperimentali. Il principio per cui nessun fenomeno
Marta Burgay Astrofisica italiana. Ricercatrice fisico può propagarsi ad una velocità superiore
all’Osservatorio di Cagliari (INAF) a quella della luce sembra contrastare con alcuni
Barbara Negri Responsabile dell’Unità Esplorazione aspetti della meccanica quantistica, come il collasso
e Osservazione dell’Universo dell’ASI della funzione d’onda. Lo Spazio, grazie alle enormi
Introduce e modera Enrica Battifoglia Giornalista distanze in gioco, è l’ambiente ideale per lo studio
Scientifica di questi fenomeni, che sono alla base della nostra
Nel dialogo tra quattro scienziate, il racconto comprensione della Natura. Di questo, e delle future
di affascinanti storie di successo in settori che applicazioni delle comunicazioni quantistiche nello 1 LE CAUSE TRA TERRA E AMBIENTE
spaziano dalla robotica allo studio delle pulsar, dalla Spazio, parleranno i nostri esperti.
ricerca spaziale allo studio della materia oscura nei 2 LE CAUSE TRA PENSIERO E CREATIVITÀ
laboratori sotterranei del Gran Sasso. Un dialogo
tra ricercatrici che alla passione hanno saputo unire 3 LE CAUSE TRA SOCIETÀ E LEGGE
forza e determinazione, ricoprendo ruoli di grande
responsabilità scientifica e ricevendo riconoscimenti 4 LE CAUSE TRA TECNOLOGIA E REALTÀ
a livello internazionale.
22 23LE CAUSE DELLE COSE
CAUSA EFFETTO
INGRESSO GRATUITO CON RITIRO VOUCHER ONLINE SU AUDITORIUM.COM
PRO G RA M M A CONFERENZE 3 EURO SALVO DOVE DIVERSAMENTE INDICATO E PRESSO LA BIGLIETTERIA DELL’AUDITORIUM
VENERDÌ 20 APRILE SABATO 21 APRILE
TEATRO STUDIO BORGNA 11:00 SALA PETRASSI 18:00 SALA PETRASSI 19:30 TEATRO STUDIO BORGNA 11:00
2 CARPE DIEM RICONQUISTATO 3 CAUSALITÀ, LIBERTÀ E GIUSTIZIA 4 LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO
4 I RAGAZZI DI VIA PANISPERNA
Roman Krznaric Filososofo, Membro Fondatore Raoul Martinez Filosofo, artista, film maker e autore DELL’ARTE PERDUTA
A cura di INGV- CNR della School of Life, autore di Carpe diem del libro e documentario Creating Freedom
Roberto Pisoni Direttore di Sky Arte HD
Introducono Gianni Amelio regista e sceneggiatore riconquistato La nascita è una lotteria: non siamo noi a scegliere il Adam Lowe Direttore di Factum Arte
e Rosario Corrado Spinella Direttore del Introduce Marco Motta Radio3Scienza nostro DNA né l’ambiente in cui cresciamo. Eppure A seguire, proiezione di un episodio della serie
Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Il carpe diem di oraziana memoria è uno dei questi fattori sono determinanti per la nostra “Il Mistero dei Capolavori Perduti”
Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche consigli più antichi della storia dell’Occidente. Ma identità e le nostre capacità fisiche e mentali. Ma se
(CNR) È possibile rendere eterna un’opera d’arte pur
cosa significa esattamente? E come possiamo non siamo noi a creare il nostro cervello, possiamo
modera Silvia Mattoni giornalista Ufficio Stampa perdendone l’originale? Con un progetto unico
usarlo per ripensare l’arte di vivere? Il filosofo essere moralmente responsabili delle nostre scelte?
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e ambizioso e grazie alle più recenti tecnologie,
Roman Krznaric approfondisce le sue tante Di questa domanda e delle sue implicazioni ci
Sky Arte HD ha riportato alla luce 7 capolavori
1988, film di Gianni Amelio, con Andrea Prodan interpretazioni – dall’afferrare le opportunità parlera’ lo scrittore Raoul Martinez.
di altrettanti celebri artisti, andati perduti nel
e Ennio Fantastichini. Il film-tv racconta le storie all’edonismo sfrenato – ed esamina il modo in cui
corso del XX secolo. La serie di documentari Il
private dei grandi scienziati raccolti da Enrico Fermi se ne sono appropriati la cultura consumistica e il TEATRO STUDIO BORGNA 21:00 Mistero dei Capolavori Perduti racconta la storia
all’Istituto di via Panisperna di Roma. moderno movimento della mindfulness.
e la ri-materializzazione delle opere, affidata a
3 CREATING FREEDOM. Factum Arte, un team di esperti, artisti, tecnici
Si ringrazia il Centro Sperimentale di THE LOTTERY OF BIRTH
TEATRO STUDIO BORGNA 19:00 e conservatori d’arte che ha lavorato con mezzi
Cinematografia-Cineteca Nazionale e Rai Teche
(LA LOTTERIA DELLA NASCITA) digitali e tradizionali restituendo una riproduzione
4 QUEL PIANETA L’HO SCOPERTO PRIMA PROIEZIONE FILM altamente accurata degli originali.
TEATRO STUDIO BORGNA 17:30 IO: DALLA TERRA O DALLO SPAZIO COME V.O. CON SOTTOTITOLI IN INGLESE
4 COSA PERMETTE A UN ESSERE SI STUDIANO GLI ESOPIANETI Scritto, diretto e prodotto da Raoul Martinez SALA PETRASSI 12:00
ARTIFICIALE DI MUOVERSI? A cura di ASI Siamo noi a modellare il mondo o è il mondo che 2 LE CAUSE DELLA CREATIVITÀ
A cura IIT Leonardo Testi Full Astronomer all’European modella noi? Noi non scegliamo di esistere, né
Southern Observatory e Dirigente di Ricerca presso l’ambiente nel quale cresciamo. Il documentario Susan Rogers Direttrice del Berklee Music
Daniele Pucci Responsabile del Dynamic
l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri. mostra come fin dalla nascita la nostra mente è un Perception and Cognition Laboratory Berklee
Interaction Control (DIC) Lab, IIT
Isabella Pagano Responsabile scientifico e campo sul quale si scontrano forze contrastanti College of Music
L’interazione con l’ambiente non è una qualità solo Chrysta Bell Musicista, attrice e modella
coordinatrice in Italia delle missioni CHEOPS e – familiari, formative, culturali, professionali – e
umana, ma è la caratteristica principale che anche i Introduce e modera: Vittorio Bo Co-Direttore
PLATO dell’ESA (INAF) come l’esito di tale scontro determina non solo chi
robot umanoidi devono potere sfruttare per essere Scientifico National Geographic Festival delle
Enrico Flamini Chief Scientist ASI e professore del diventiamo, ma anche la società che creiamo.
in grado di muoversi. Un robot può camminare, Scienze
corso “Solar System Exploration” presso l’Università
può stare in equilibrio su una sola gamba, può
di Chieti-Pescara “La creatività” – diceva Einstein – “è l’intelligenza
collaborare con un essere umano anticipando le
I racconti e i film di fantascienza ci hanno che si diverte.” E il processo creativo e’ sempre
sue azioni, e in futuro potrebbe anche volare.
dipinto un Universo pieno di pianeti abitati piu’ riconosciuto come componente cruciale non
ben prima della scoperta dei primi pianeti al di solo in campo artistico ma anche scientifico e
fuori del nostro Sistema Solare. In questa serata della maggior parte delle attività umane. Ma cos’e’
discuteremo che cosa davvero si sa dei pianeti esattamente la creativita’ e come la riconosciamo?
“extra-solari” oggi, come si trovano e come se come la studiamo? e soprattutto cosa la causa e
ne studiano le caratteristiche. Parleremo anche come la coltiviamo e incoraggiamo? Ce ne parlano
dell’impresa più affascinante: la ricerca di pianeti da diverse prospettive, Susan Rogers, direttrice del
che potrebbero avere le caratteristiche giuste per Berklee Music Perception and Cognition Laboratory
l’emergere della vita. e la musicista, modella e attrice, Chrysta Bell.
1 LE CAUSE TRA TERRA E AMBIENTE
2 LE CAUSE TRA PENSIERO E CREATIVITÀ
3 LE CAUSE TRA SOCIETÀ E LEGGE
4 LE CAUSE TRA TECNOLOGIA E REALTÀ
24 25Puoi anche leggere