Mangiamo italiano anche durante le feste! - CONFAGRICOLTURA ...

Pagina creata da Benedetta Pagani
 
CONTINUA A LEGGERE
Mangiamo italiano anche durante le feste! - CONFAGRICOLTURA ...
P E R I O D I C O D I CO NFAG R ICO LTUR A ALESSAND R IA

“LA TERRA” - EDITRICE Ce.S.A. S.r.l.                                                                                  Poste Italiane Spa
Euro 0.52                                N° 11 • DICEMBRE 2020 • ANNO CI                                Sped. in Abbonamento Postale - D.L.353/2003
                                                                                           (conv in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB/AL
www.confagricolturalessandria.it

 Mangiamo italiano…
anche durante le feste!
Mangiamo italiano anche durante le feste! - CONFAGRICOLTURA ...
2                                                                                                                   DICEMBRE 2020

  Agenzia Verde Sicuro Alessandria Srl con Unico Socio

                 L’agente responsabile Flavio Bellini
 è reperibile su appuntamento negli Uffici Zona da lunedì a venerdì
                          Cell. 338 8476561
                    alessandria236@agenziefata.it

               In convenzione con DORIA SRL - Luigi Doria
alasiaCell.
       mezza335pagina
                6691681   - Tel. 0142 420033
                      ott2020.qxp_Layout     - luigi.doria@doriasrl.it
                                          1 29/09/20   08:38 Pagina 1
 Mario Botteon Cell. 333 4188847 - gaa@confagricolturalessandria.it

          ALASIA
            VIVAI
           ITALIA
  Savigliano (CN)                                                   Pioppicoltura
                                                            La buona riuscita di un pioppeto
                                                            ad alto valore aggiunto inizia dai
                                                                       nostri vivai
                                                      Controlliamo atraverso i nostri tecnici tute le fasi
                                                         produtve dei vivai. Il nostro disciplinare di
                                                       produzione garantsce al pioppicoltore la buona
                                                    forma e stato fitosanitario controllato delle pioppelle.
                                                      Nei nostri 160 Ha di vivaio, produciamo pioppelle
                                                        di 2 anni dei cloni I­214 e AF8, quest’ultmo è
                                                               inserito nella lista dei cloni MSA.
                                                                         Per info:
                                                                      Alasia Franco
                                                              info@alasiapioppicoltura.com
                                                                    Tel. 335 7043619

                                                                                       Trasporto gratuito in tuta Italia
Mangiamo italiano anche durante le feste! - CONFAGRICOLTURA ...
DICEMBRE 2020
                                                                                                                                                                                                                    3
 Un anno che ricorderemo a lungo
 S
       iamo alla fine di un’altra                                           Certo, fra di noi ci sono stati                                      aziende agricole in tema di so-
       annata agraria, ma que-                                              dei settori messi a dura prova                                       stenibilità, di energie rinnova-
       st’anno più che commen-                                              da questa emergenza; mi riferi-                                      bili, di benessere animale. Ci
 tare i risultati agronomici, che                                           sco al florovivaismo, alle azien-                                     accusano di essere i primi re-
 come ogni autunno sono stati                                               de vitivinicole, agli agriturismi                                    sponsabili dei cambiamenti
 ben rappresentati dalla rituale                                            e alle fattorie didattiche, a tutte                                  climatici, quando invece siamo
 presentazione della nostra Fe-                                             quelle aziende che avevano in-                                       le prime vittime.
 derazione Regionale, vorrei                                                vestito su un rapporto diretto                                       Fingono di non vedere i milio-
 scrivere delle tante, troppe, co-                                          con i clienti e con i consumato-                                     ni di persone che non hanno
 se successe in questo 2020 e                                               ri. Queste aziende hanno visti                                       da mangiare, che saranno in fu-
 che sicuramente ricorderemo a                                              in pochi giorni messo in discus-                                     turo sempre di più, cercando di
 lungo.                                                                     sione il lavoro e gli investimen-                                    inserire limiti e restrizioni sem-
 La prima ondata della pande-                                               ti di anni, ma anche loro hanno                                      pre maggiori per le aziende
 mia del COVID-19, questa pri-                                              tenuto duro, pensando a come                                         agricole europee, in nome di         stamente riconosciuta l’opera
 mavera, ha mostrato a tutti                                                innovare le loro aziende per                                         una sostenibilità che sembra         indispensabile che quotidiana-
 quanto importante fosse il no-                                             uscire da questa situazione.                                         essere diventata la parola d’or-     mente svolgiamo noi agricoltori
 stro lavoro e quanti sacrifici gli                                         Ora, nel pieno della seconda                                         dine anche di chi non sa cosa        e che venga sancito il principio
 agricoltori siano abituati a fare                                          ondata del virus, ci accorgiamo                                      sia e soprattutto di chi predica     che l’agricoltura deve essere
 per garantire un equilibrato ap-                                           di quanto velocemente la gente                                       bene e razzola male.                 considerata un settore strategico
 provvigionamento alimentare                                                si sia dimenticata di chi ha fat-                                    Sarà una trattativa lunga e diffi-   per l’Unione Europea e per il
 per il nostro Paese.                                                       to dei sacrifici.                                                    cile, in un contesto europeo         nostro Paese, che finalmente si
 Tutti ci siamo messi in gioco                                              Le discussioni sulla nuova PAC,                                      che invece di serrare le file in     parli di sostenibilità economica
 fra mille difficoltà, incoraggiati                                         entrate nella fase cruciale, ve-                                     un momento mai così difficile        per gli agricoltori.
 dal vedere quanto l’attenzione                                             dono alcuni movimenti di opi-                                        dalla fine della guerra, risulta     Questo è l’auspicio che vorrei
 dell’opinione pubblica fosse                                               nione ed alcune parti politiche                                      invece essere diviso e incline       che giungesse a tutti voi e alle
 concentrata su di noi e sul no-                                            accusare gli agricoltori di essere                                   ancora ai nazionalismi, piutto-      vostre famiglie, assieme ai miei
 stro lavoro e, possiamo dirlo,                                             i primi inquinatori ed i primi                                       sto che ragionare con spirito        migliori auguri per un Santo
 anche un po’ inorgogliti dal ve-                                           nemici dell’ambiente. Fingono                                        europeista.                          Natale e per un 2021 sicura-
 dere finalmente riconosciuta                                               di non vedere i molti migliora-                                      Ecco, io mi auguro che, una vol-     mente più sereno dell’anno che
 l’importanza del nostro me-                                                menti che abbiamo apportato                                          ta usciti definitivamente da que-     sta finendo.
 stiere.                                                                    in questi anni nelle nostre                                          sta emergenza sanitaria, sia giu-                      Luca Brondelli

                                                                                                                                                   CASTELLARO
                                                                           TESTATA IN COMODATO ALL’EDITRICE CE.S.A.
                                                                           CENTRO SERVIZI PER L’AGRICOLTURA SRL
                                                                           DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE:
                                                                           VIA TROTTI, 122 - AL - TEL. 0131 43151/2

                                                                                                                                                     RICAMBI AGRICOLI
                                                                           R.SPARACINO@CONFAGRICOLTURALESSANDRIA.IT

                                                                           VIDEOIMPAGINAZIONE E STAMPA:
                                                                           LITOGRAFIA VISCARDI SNC
                                 DIRETTORE                                 VIA SANTI, 5 - ZONA IND. D4 - AL
                                 CRISTINA BAGNASCO                         AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE DI ALESSANDRIA
                                                                           N. 59 DEL 15.11.1965
                                                                           AUT. DIR. PROV. PT AL N. 75
                                                                           HANNO COLLABORATO:
                                                                           GAIA BRIGNOLI, LUCA BRONDELLI,
                                                                           PAOLO CASTELLANO, ROBERTO GIORGI,
                                 DIRETTRICE
                                                                           MARCO OTTONE, MARIO RENDINA,

                                                                                                                                                    RICAMBI ORIGINALI
                                 RESPONSABILE                              PAOLA ROSSI, MARCO VISCA
                                 ROSSANA SPARACINO                         FINITO DI IMPAGINARE IL 03/12/2020
                                                                                                                                                    O ADATTABILI DI OGNI MARCA
                  L’Editrice, Ce.S.A. srl, comunica che immagini, notizie e articoli possono essere ripresi e pubblicati previa
                  autorizzazione scritta dell’Editrice. La proprietà lettereraria, artistica e scientifica è riservata. Omissioni di qualsiasi
                  natura debbono intendersi involontarie e possono dar luogo a sanatoria. Articoli e materiali fotografici non
                  richiesti non saranno restituiti.
Garanzia di riservatezza per gli abbonati L’Editrice, Ce.S.A. srl, garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli                                                     Corso Monferrato 91
abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica e la cancellazione. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico
verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati il periodico di Confagricoltura Alessandria ed eventuali allegati,                                                    Alessandria Tel. 0131 223403
secondo il disposto del D.Lgs. n. 196 del 2003 e successive modificazioni.
                                                            Stampato su carta ecologica riciclata
                                                                                                                                                                                 info@castellarostore.it

                                                                                                                                                                            15068 Pozzolo Formigaro (AL)
                                                                                                                                                                            Str. Bissone, 1
                                                                                                                                                                            TEL: 0143.419083
                                                                                                                                                                            FAX: 0143.319203
                                                                                                                                                                            SITO: www.tomatofarmspa.it

                             ………….. il sapore del Pomodoro Piemontese
Mangiamo italiano anche durante le feste! - CONFAGRICOLTURA ...
4                                                                                                                         DICEMBRE 2020

 Clima ed emergenza sanitaria
 condizionano l’annata agraria
                                                                                                     mentre per il kiwi sono stati registrati pro-
                                                                                                     blemi fitosanitari agli impianti; i danni da
                                                                                                     gelo primaverile hanno ridotto la produzio-
                                                                                                     ne. Soddisfacente la produzione di nocciole,
                                                                                                     ma con prezzi cedenti rispetto all’anno scor-
                                                                                                     so. Buono il raccolto di castagne e di piccoli
                                                                                                     frutti; ha tenuto la produzione di fragole,
                                                                                                     con la diffusione di coltivazioni fuori suolo.
                                                                                                     Interessante la produzione orticola, con vi-
                                                                                                     stosi incrementi dei consumi e dei prezzi.
                                                                                                     Buona la campagna 2020 del peperone di
                                                                                                     Carmagnola, seppur con una produzione
                                                                                                     leggermente in calo rispetto all’anno scorso.
                                                                                                     È stata un’annata eccellente, favorita dal
                                                                                                     buon clima estivo, per le coltivazioni forag-

L’
        andamento dell’annata agraria che si      pitazioni eccezionali. L’estate è trascorsa cal-   gere e per i pascoli montani.
        è chiusa l’11 novembre è stato analiz-    da con temperature un po’ sopra la media,          Ottima la vendemmia, con produzioni che
        zato in una conferenza stampa on-li-      con precipitazioni abbondanti, alcune delle        si sono rivelate nella media e di qualità ec-
ne di Confagricoltura Piemonte, con gli in-       quali anche di fortissima intensità, special-      cellente, soprattutto per i vini rossi.
terventi di presidente e direttore regionale di   mente nel mese di agosto, con venti forti e        Sul fronte degli allevamenti zootecnici Con-
Confagricoltura Enrico Allasia ed Ercole          violente grandinate che in ogni caso non           fagricoltura ha evidenziato un aumento del-
Zuccaro, dell’assessore regionale all’agricol-    hanno compromesso i raccolti. L’autunno, a         le produzioni di carni avicole. Dopo l’innal-
tura Marco Protopapa, del presidente di           parte l’alluvione del 2-3 ottobre, ha fatto re-    zamento dei prezzi in primavera per il lock-
Unioncamere Piemonte Gian Paolo Coscia,           gistrare temperature più o meno in media,          down, a settembre il prezzo dei polli da car-
del presidente di ANBI Piemonte (l’associa-       così come le precipitazioni, con scarsi pas-       ne ha subito una flessione del 9,6% rispetto
zione che rappresenta i consorzi irrigui e di     saggi di perturbazioni atlantiche.                 allo stesso periodo del 2019. Buona anche la
bonifica) Vittorio Viora, del presidente           Per quanto riguarda l’andamento delle pro-         produzione di uova di galline, che ha regi-
dell’Ente Risi Paolo Carrà, del presidente        duzioni vegetali – chiarisce Confagricoltura -     strato un aumento di quelle allevate a terra.
nazionale dell’UNCEM (Unione dei comuni           il raccolto di grano tenero è stato scarso (dal    Per quanto riguarda i bovini da carne l’emer-
montani) Marco Bussone e del componente           10 al 15% in meno rispetto al 2019), con           genza sanitaria COVID-19 ha impattato pe-
della Giunta nazionale Confagricoltura e          prezzi in rialzo da settembre, a livello soddi-    santemente sui consumi e sui prezzi. Con il
presidente di Confagricoltura Alessandria         sfacente. Produzioni in calo anche per l’orzo,     blocco del canale della ristorazione i danni
Luca Brondelli di Brondello.                      che in alcune zone registra perdite di rese del    maggiori si sono registrati nel comparto degli
Confagricoltura ha evidenziato un anda-           20-30%. Ottime qualità e produzioni abbon-
mento positivo delle produzioni vegetali,         danti per il mais, con prezzi in rialzo. Annata
con prezzi in rialzo - ma non ancora a livelli    difficile per il riso. Le zone di produzione –
ottimali - per i cereali. Raccolto non abbon-     spiegano i tecnici di Confagricoltura Pie-                 Confagricoltura
dante per la frutta, ma con produzioni di al-     monte - sono state colpite da una violenta                                 Alessandria
ta qualità. Ottima la vendemmia. L’emer-          grandinata il 24 settembre, al confine tra Pa-
genza COVID-19 ha mandato in crisi il com-
parto zootecnico: prezzi cedenti per polli,
                                                  via e Novara, e dalle fortissime piogge cadute
                                                  il 2 e 3 ottobre: la produzione è stata inferio-    COVID-19: posticipate le
suini, latte e per la carne di razza Piemonte-    re di circa il 10 - 15% rispetto all’anno prece-
se. Scarso il raccolto di miele.                  dente. Il raccolto è stato di buona qualità e i     Assemblee di Zona 2021
L’inverno tiepido, il più caldo degli ultimi      prezzi interessanti. Buona la produzione di
63 anni, con precipitazioni leggermente in-       leguminose, con prezzi incoraggianti per la         Si avvisano gli associati che gli incontri
feriori alla media, non ha favorito la ripresa    soia.                                               delle Assemblee di Zona, generalmente
vegetativa. Anche in primavera le temperatu-      Nel comparto frutticolo produzioni in calo,         svolti tra gennaio e febbraio, si terranno
re sono state superiori alla media e le piogge    fino al 40% in meno rispetto al 2019, per pe-        non appena sarà possibile, emergenza
leggermente inferiori alla media. Aprile e        sche e nettarine, con qualità e prezzi soddi-       sanitaria permettendo.
maggio hanno fatto registrare alcune preci-       sfacenti. Bene anche albicocche e susine,
DICEMBRE 2020
                                                                                                                                                 5

allevamenti di razza Piemontese: i bovini sul       po Rurale che ha continuato a manifestare         una giusta remunerazione per gli agricoltori
mercato all’ingrosso hanno ridotto di circa il      forti deficit per quanto riguarda la capacità      che operano sul territorio.
40% il prezzo rispetto all’anno precedente.         di spesa: la chiusura del periodo di program-     Confagricoltura ha rivolto inoltre un appel-
In difficoltà - ha rilevato Confagricoltura -        mazione è stata fissata al 31 dicembre e, an-      lo alle istituzioni per la difesa e la salvaguar-
anche il mercato del latte bovino: anche in         che se sarà possibile effettuare successiva-      dia del territorio, evidenziando due emer-
questo caso l’emergenza sanitaria ha fatto          mente i pagamenti già impegnati, al 30 set-       genze.
diminuire il consumo di latte fresco e i pro-       tembre sono stati erogati soltanto il 55% dei     La prima: sono stati registrati danni sempre
duttori hanno perso circa il 20-25% del             fondi a disposizione per il periodo 2014-         più gravi a causa dei selvatici, cinghiali in
prezzo rispetto all’anno scorso.                    2020. Confagricoltura Piemonte ha già ma-         particolare, alle coltivazioni agricole. La pro-
In crisi anche il mercato dei suini: oggi gli al-   nifestato alla Regione le preoccupazioni de-      liferazione eccessiva di questa specie va con-
levatori producono ben sotto i costi di pro-        gli imprenditori agricoli e ha chiesto di acce-   tenuta in ogni modo.
duzione. La produzione di miele è stata scar-       lerare la conclusione delle istruttorie avviate   Infine l’ultima alluvione di inizio ottobre ha
sa a causa del meteo instabile e delle conse-       e la liquidazione dei contributi alle aziende.    purtroppo confermato che il clima sta cam-
guenti fioriture intermittenti nel periodo           Per quanto riguarda la prossima program-          biando e che è necessario fronteggiare que-
primaverile.                                        mazione Confagricoltura ha avanzato alla          sta emergenza con un impegno concreto: bi-
L’emergenza sanitaria ha acuito le difficoltà        Regione una serie di proposte, che puntano        sogna assicurare un’adeguata manutenzione
del settore primario, già fortemente indebo-        al rafforzamento delle imprese e al sostegno      a fiumi e torrenti, favorire il ripristino delle
lito. Le produzioni zootecniche hanno subi-         a progetti immediatamente cantierabili, che       reti irrigue minori, investire per la creazione
to un calo generalizzato della domanda, in          per fortuna ci sono.                              di invasi. Per Confagricoltura è tempo di su-
particolare per quanto riguarda carne suina         Per l’organizzazione degli imprenditori agri-     perare i blocchi ideologici che paralizzano
e bovina e latte fresco, a causa del prolunga-      coli è diventato necessario fare uno sforzo       gli interventi sul sistema idrogeologico per
to lockdown primaverile. Il colpo - hanno           comune, nel quale deve prevalere il senso di      favorire una vera tutela dell’ambiente natu-
spiegato i dirigenti di Confagricoltura Pie-        responsabilità per far ripartire, proprio con     rale e delle attività agricole che sono il vero
monte - è stato accusato pesantemente an-           l’agroalimentare, la nostra economia in mo-       presidio del territorio.
che dal comparto vitivinicolo, che oggi fa re-      do da far crescere l’occupazione e assicurare                                 Rossana Sparacino
gistrare giacenze in cantina superiori al livel-
lo fisiologico e guarda con preoccupazione

                                                      Buone Feste
ai prossimi mesi, periodo tradizionale di fe-
ste che quest’anno si terranno sicuramente
in forma limitata.
In questo contesto - ha rilevato Confagricol-
tura - è diventato indispensabile favorire la
competitività delle imprese, consolidare le
strutture aziendali, non trascurare gli inve-
stimenti in innovazione e sviluppo, assicura-
re una promozione coordinata del nostro
agroalimentare in Italia e all’estero.
Per Confagricoltura la Regione e il Governo
nazionale dovranno impegnarsi su questi
obiettivi, per dar modo alle imprese di poter
ripartire con fiducia non appena le condizio-
ni lo permetteranno. È diventato indispen-
sabile sfruttare tutte le risorse a disposizione
                                                             Confagricoltura
a partire da quelle del Programma di Svilup-                              Alessandria

                                                                          9
                                                                 Dal 194
                                                                           r
                                                                 tutto pe
                                                                        io n e
 Via Cairoli, 21 15045 SALE (AL) Tel. e Fax 0131.84132        l’irrigaz
 e-mail: cavallipompe@gmail.com
 IMPIANTI COMPLETI PER IRRIGAZIONI E
 TUBAZIONI SOTTERRANEE IN PVC
 POZZI TRIVELLATI E PRATICHE                                                     IRRIGATORI SEMOVENTI RM
 PER AUTORIZZAZIONI                                                                        MOTOPOMPE
 VENDITA E ASSISTENZA POMPE                                                                DI QUALSIASI
 VERTICALI E SOMMERSE                                                                      POTENZA
6                                                                                                                             DICEMBRE 2020

100 anni di Confagricoltura Alessandria +1
                         I bei momenti vanno ricordati, sempre
                                                                             • 100 anni di Confagricoltura Alessandria - intervista a Luca Bron-
                                                                                delli https://youtu.be/HmsvzQO3zaw
                                                                             2) Sul nostro canale Youtube sono visibili i servizi di RAI3 Piemon-
                                                                             te, GRP e Telecity.
                                                                             3) Le foto dell’evento celebrativo dei 100 anni di Confagricoltura Ales-
                                                                             sandria e de L’Aratro scattate dal fotografo Massimiliano Navarria.
                                                                             Per visualizzare le foto cliccare sul seguente link:
                                                                             https://photos.app.goo.gl/VEKnVi3cRXdnbstZA
                                                                             4) Al link seguente la notizia riportante il timbro del Servizio filate-
                                                                             lico temporaneo delle Poste di Alessandria dedicato ai cento anni di
                                                                             Confagricoltura                                              Alessandria:
                                                                             http://www.confagricolturalessandria.it/comunicazione/100-an-

P
       er non dimenticare il grande evento celebrativo del Centenario
       dell’associazione degli imprenditori agricoli provinciali, celebra-   ni2.asp?id=52019102458183358
       to il 29 ottobre 2019, riproponiamo tutto il materiale prodotto       5) I manifesti realizzati per l’occasione e affissi in tutta la provincia:
un anno fa:                                                                  http://www.confagricolturalessandria.it/comunicazione/news2.asp
1) Sul nostro canale Youtube sono disponibili i video creati in occa-        ?id=520191022621586
sione dei cento anni di Confagricoltura Alessandria e de L’Aratro.           6) Il simpatico countdown: http://www.confagricolturalessan-
Il primo è il video ideato appositamente per il Centenario di Confa-         dria.it/comunicazione/100-anni2.asp?id=5201982137134637
gricoltura Alessandria dal titolo “Coltiviamo il futuro insieme”, gli        7) Ai link i comunicati stampa del nostro Ufficio Comunicazione:
altri sono i video con le interviste ai Presidenti di Confagricoltura        http://www.confagricolturalessandria.it/comunicazione/comuni-
Alessandria.                                                                 cati2.asp?id=5201910303811938
• 100 anni di Confagricoltura Alessandria - Coltiviamo il futuro in-         http://www.confagricolturalessandria.it/comunicazione/comuni-
    sieme https://youtu.be/3YBrhTuz5JA                                       cati2.asp?id=52019102446183946
• 100 anni di Confagricoltura Alessandria - interviste ai Presidenti         Inoltre, presso il nostro Ufficio Stampa è possibile consultare la rasse-
    https://youtu.be/dlTK_BC7VcQ                                             gna stampa annuale di tutti i media.
• 100 anni di Confagricoltura Alessandria - intervista ad Alberto            8) I numeri de L’Aratro online sul Centenario:
    Brondelli https://youtu.be/XBJO889wJDY                                   http://www.confagricolturalessandria.it/comunicazione/news2.asp
• 100 anni di Confagricoltura Alessandria - intervista a Paolo Bar-          ?id=52019101027104227
    bieri https://youtu.be/bXGtyTdmUk0                                       http://www.confagricolturalessandria.it/comunicazione/news2.asp
• 100 anni di Confagricoltura Alessandria - intervista a Mariano Pa-         ?id=52019111320114420
    store https://youtu.be/uX2lY7yxn2g                                       9) La campagna social sui canali Instagram e Twitter al profilo
• 100 anni di Confagricoltura Alessandria - intervista a Gian Paolo          @ConfagriAL
    Coscia https://youtu.be/kR-t-mq0sRQ                                      Noi siamo Confagricoltura!

Il calendario a chiusura del Centenario
C
        on il supporto dell’agenzia Nielsen Communication è stato studiato e prodotto dal
        nostro Ufficio Comunicazione il calendario associativo 2021, allegato al numero di
        dicembre di questo giornale.                                                                        1                    Cento anni al fianco
Dato il prolungarsi dell’emergenza da COVID-19, nell’ultimo periodo non è stato possibi-
le effettuare alcun evento in presenza, ma solo online.
                                                                                                            0                    degli agricoltori

Realizzare un calendario, che accompagna in ogni giorno dell’anno la vita di ciascuno, ci
                                                                                                            0
è sembrato un modo per rimanere in qualche maniera uniti con tutti gli imprenditori agri-
coli associati, anche in questo momento buio e di distanziamento sociale, nonchè un mo-               ALESSANDRIA
do per celebrare la fine dell’anno del Centenario di Confagricoltura Alessandria che ricor-
reva nel 2019, il Centenario di Confagricoltura nazionale del 2020 e l’apertura di un nuo-
vo secolo di storia per l’Organizzazione.
Il tema scelto è l’analisi dell’annata agraria trascorsa, con molte informazioni utili a pro-
grammare nel migliore dei modi la nuova campagna.                                                                                CALENDARIO
Ringraziamo i nostri fornitori, le ditte sementiere e i venditori di macchine agricole della
provincia per il loro sostegno economico alla creazione del calendario.
Buon 2021!
                                                                                                         Confagricoltura
                                                                                                                Alessandria      2021
                                                           EUROCAP S.R.L.
                                                                  VENDITA PELLET
                                                                      Via Alessandria, 41
                                                                 15026 Carentino (AL) - Italy
                                                            Tel. +39 0131 237991 - 347 9694871
                                                                    info@pelleteurocap.it
DICEMBRE 2020
                                                                                                                                                            7
Si progetta il nuovo PSR del Piemonte                                                                                       Commissione Europea:
                                                                                                                                Cristina Tinelli
Le priorità saranno innovazione, competitività e valorizzazione dell’ambiente                                               vicepresidente del GDC
                                                                                 teria di agricoltura e foreste.
                                                                                 “Alla Regione Piemonte - dichiara
                                                                                 il presidente di regionale di Con-
                                                                                 fagricoltura Enrico Allasia - ab-
                                                                                 biamo chiesto innanzitutto di snellire
                                                                                 la burocrazia e di velocizzare le pro-
                                                                                 cedure. Al Comitato di Sorveglianza
                                                                                 proporremo di indirizzare priorita-
                                                                                 riamente gli interventi nelle direzioni

                                                                                                                            C
                                                                                                                                   ristina Tinelli, responsabile
                                                                                 dell’innovazione e della valorizza-               dell’ufficio di Confagricol-
                                                                                 zione ambientale”.
                                                                                                                                   tura a Bruxelles, a novembre
                                                                                 Il presidente di Confagricoltura
                                                                                                                            è stata eletta vicepresidente del
                                                                                 Alessandria, Luca Brondelli di
                                                                                                                            Gruppo di Dialogo Civile per lo

S
      i è svolta mercoledì 25 no-        membri dell’UE e, conseguente-          Brondello, precisa che è necessa-
      vembre la seduta plenaria          mente, alle Regioni, per l’attua-                                                  sviluppo rurale della Commissio-
                                                                                 rio continuare ad accompagnare
      del Comitato di Sorveglianza       zione delle nuove misure del Pro-                                                  ne europea, candidata dal COPA-
                                                                                 gli investimenti aziendali per mi-
regionale del Programma di Svi-          gramma di Sviluppo Rurale.              gliorare la competitività delle im-        COGECA. Affiancherà il presiden-
luppo Rurale (PSR) 2014-2020.            In base alle stime di Confagricol-      prese, in particolare dei giovani,         te francese dell’associazione Euro-
L’incontro, che si è tenuto in vi-       tura Piemonte dovrebbero andare,        e sostenere in modo deciso gli in-         montana. Questi gruppi assistono
deoconferenza, ha visto la parte-        tra fondi europei, statali e regio-     terventi volti a migliorare l’am-          la Commissione Europea e contri-
cipazione dei rappresentanti della       nali, complessivamente circa 150        biente, soprattutto in termini di          buiscono ad intrattenere un dialo-
Regione Piemonte, della Commis-          milioni all’anno di spesa pub-          contenimento dell’utilizzo di fi-           go periodico su tutte le questioni
sione Europea (Direzione Gene-           blica, ai quali si potranno aggiun-     tofarmaci e fertilizzanti e di pro-        relative alla politica agricola co-
rale Agricoltura), del Ministero         gere circa 50 milioni (nel biennio)     mozione dell’agricoltura biolo-            mune (PAC), compreso lo svilup-
per le Politiche Agricole, del Mi-       di fondi del pacchetto Next Ge-         gica.                                      po rurale, e alla sua attuazione,
nistero delle Finanze - Ispettorato      neration EU, lo strumento tem-          “Siamo convinti - conclude Bron-           fornendo consulenza in materia;
Generale per i rapporti finanziari        poraneo varato dall’Unione Eu-          delli - che la promozione dell’inno-       favoriscono lo scambio di espe-
con l’Unione Europea e dei com-          ropea per stimolare la ripresa, che     vazione, anche per quanto riguarda         rienze e buone pratiche; formula-
ponenti locali del Comitato, tra i       attribuirà all’Italia uno stanzia-      la diffusione della banda larga e della    no un parere su temi specifici e ne
quali Confagricoltura Piemonte.          mento di circa 1 miliardo di euro.      digitalizzazione e la valorizzazione       monitorano gli sviluppi politici.
La prossima programmazione               Le risorse complessive - annota         dell’ambiente possano contribuire a        Sono composti da organizzazioni
2021-2027 vedrà un periodo tran-         Confagricoltura - potrebbero per-       coniugare la competitività delle im-       non governative, incluse le associa-
sitorio di due anni (2021-2022),         ciò ammontare a circa 170 - 180         prese e il ruolo sociale dell’agricol-     zioni rappresentative, i gruppi
come ha stabilito l’Unione Euro-         milioni di euro all’anno per il pe-     tura, nell’interesse dei cittadini e del   d’interesse socio-economico, le or-
pea. Attualmente a Bruxelles si          riodo 2021-2022: questi stanzia-        territorio”.                               ganizzazioni della società civile e i
stanno definendo le risorse che           menti dovranno essere utilizzate                                                   sindacati iscritti nel Registro per la
dovranno essere attribuite ai Paesi      per finanziare nuovi bandi in ma-        Pagine cura di Rossana Sparacino           Trasparenza.

 Bilancio UE: intesa positiva                                                                                                    Completata
 tra Parlamento e Consiglio                                                                                                    la squadra del
                                                                                                                             Direttivo nazionale
“L’
             intesa politica tra Parlamento Europeo e        sviluppo rurale, in tutto 8,07 miliardi di euro, pre-
             Consiglio sul bilancio dell’Unione per il pe-   visti dal ‘Next Generation EU’ per incentivare la

                                                                                                                             I
                                                                                                                                 l Comitato Direttivo di
             riodo 2021-2027 è un fatto senz’altro posi-     diffusione delle innovazioni tecnologiche e accre-                  Confagricoltura, riunito
tivo per l’economia italiana e per le imprese                scere la sostenibilità ambientale.                                  via web il 26 novembre ha
agricole”. Lo ha dichiarato il presidente di Confa-          Tutto però resta fermo per il veto di Polonia e Un-             completato la squadra che af-
gricoltura, Massimiliano Giansanti, spiegando                gheria, che ha aperto una fase di profonda incer-
                                                                                                                             fiancherà il presidente Massi-
che, grazie all’accordo raggiunto il 10 novembre             tezza. Il varo del ‘Next Generation EU’ è legato al
                                                                                                                             miliano Giansanti nei pros-
scorso, “i fondi del ‘Next Generation EU’ potranno es-       via libera all’unanimità del bilancio UE per il pe-
                                                                                                                             simi quattro anni.
sere spesi senza ritardi, a partire dalla prossima prima-    riodo 2021-2027. In questo preoccupante scena-
                                                                                                                             Tra i nove componenti della
vera, per sostenere la ripresa dell’economia e dell’occu-    rio, è anche bloccata l’approvazione del bilancio
pazione. Le imprese agricole potranno fare affidamento        2021 dell’Unione, con il rischio di dover ricorrere             Giunta sono stati nominati i
nei prossimi anni su un ammontare significativo di ri-        all’esercizio provvisorio. Per i diversi capitoli di            tre vicepresidenti Matteo La-
sorse per aumentare la sovranità alimentare e la soste-      spesa si potrà spendere ogni mese solo un dodice-               sagna, Giordano Emo Capo-
nibilità ambientale dei processi produttivi”.                simo di quanto è stato speso quest’anno.                        dilista e Sandro Gambuzza.
La dotazione pluriennale per il settore agricolo –           Salterebbe, quindi, in larga misura il rimborso agli            Il Direttivo di Confagricoltura,
rileva Confagricoltura – fa registrare una contra-           Stati membri delle somme già erogate agli agricol-              su proposta del presidente
zione in termini reali rispetto a quella attuale. Per        tori, determinando così un problema di liquidità                Giansanti, ha approvato anche
il periodo 2021-2027, le risorse finanziarie per i            per far fronte agli interventi previsti dalla normati-          la cooptazione nella Giunta
pagamenti diretti della PAC e per le misure di mer-          va europea.                                                     confederale di due imprendi-
cato ammontano a 258 miliardi di euro. La som-               "Ci auguriamo che la situazione venga sbloccata dal             tori le cui competenze profes-
ma destinata ai PSR supera i 77 miliardi.                    Consiglio europeo in occasione della riunione in pro-           sionali ed esperienze organiz-
Il 30 novembre vi è stato l’accordo informale tra            gramma il 10 e l’11 dicembre. Diversamente – conclu-            zative porteranno valore
l’Europarlamento e la Presidenza del Consiglio               de Giansanti – i capi di Stato e di Governo dovranno            aggiunto al lavoro della diri-
sulla proroga fino al 31 dicembre 2022 dell’attuale           indicare, a maggioranza, le alternative per dare co-            genza: il calabrese Nicola Ci-
assetto normativo della PAC, in scadenza alla fine            munque seguito ai programmi straordinari già concor-            lento e Nicola Gherardi di
di quest’anno. È stato anche concordato di antici-           dati di rilancio dell’economia, dell’occupazione e per il       Ferrara. Congratulazioni!
pare all’inizio del 2021 l’utilizzo dei fondi per lo         rafforzamento delle imprese”.
8                                                                                                                                                DICEMBRE 2020

 Confagricoltura e Agriturist Alessandria lanciano diverse
iniziative a sostegno dell’agricoltura locale per le festività
  “L’Agricoltura a domicilio” e “Un Buon 2021: pasti, sonni e attività in agriturismo”

R
        iprendendo e potenziando           rio con tutte le ricadute positive sul-           dono ai propri cari di un po’ della       zioni e presso le fattorie didattiche
        l’esperienza maturata nella        l’intero tessuto sociale”.                        campagna locale con i suoi pae-           per giornate in famiglia a pieno con-
        prima fase della pandemia          Per garantire la migliore elasticità              saggi, la sua agricoltura e la sua        tatto con la natura e in tutta sicu-
da COVID-19, Confagricoltura               ed efficienza dell’iniziativa,                     pace. Attraverso lo slogan ‘Un            rezza”.
Alessandria insieme alle altre             l’elenco completo degli aderenti                  Buon 2021: pasti, sonni e attività        I voucher sono disponibili per
Unioni provinciali del Piemonte            è rinnovato settimanalmente dal                   in agriturismo’ vengono fatte co-         tutti i visitatori, compresi i resi-
sta raccogliendo i nominativi dei          nostro Ufficio Comunicazione                       noscere diverse opportunità di in-        denti in Piemonte, senza limita-
soci titolari di agriturismo con ri-       provinciale ed è disponibile in                   contro con la realtà agrituristica        zioni di reddito, e possono essere
storazione e delle aziende agri-           home page sul sito di Agriturist                  alessandrina. In una formula, ad          utilizzati entro il 31 dicembre
cole che svolgono vendita diretta          Alessandria e sul sito di Confa-                  esempio, è protagonista l’agritu-         2021. La scadenza dell’acquisto
disponibili a effettuare consegne          gricoltura Alessandria all’indi-                  rismo con ristorazione: c’è chi           del voucher è il 31 dicembre
a domicilio.                               rizzo: http://www.confagricoltu-                  svolge servizio d’asporto e chi           2020, salvo proroghe. Sui siti dei
L’iniziativa rappresenta un’oppor-         ralessandria.it/comunicazione/az                  propone pacchetti di pranzi o             Consorzi Terre di Fausto Coppi e
tunità a sostegno del settore              iende-che-consegnano-prodotti-                    brunch dai diversi menù, anche            Consorzio Sistema Monferrato è
agroalimentare.                            Confagricoltura-Alessandria.asp.                  personalizzabili, ovviamente uti-         possibile consultare l’elenco delle
“L’agricoltura a domicilio” è il           Cassa di risonanza dei nostri pro-                lizzabili quando la situazione            aziende che hanno aderito al
nome della campagna specifica               duttori è anche la Regione Pie-                   pandemica sarà allentata e gli            Voucher vacanze Piemonte.
di Confagricoltura Alessandria             monte, che attraverso un’azione                   spostamenti consentiti. Siamo del                        Rossana Sparacino
che promuove, attraverso i siti in-        di comunicazione già proposta in                  resto tutti fiduciosi che questo
ternet associativi, i social Insta-        primavera (tramite il canale social               momento negativo finirà presto
gram e Twitter ed il passaparola,          regionale facebook @PsrRegione-                   e che i miglioramenti inizieranno
le aziende agricole e agrituristiche       Piemonte ed il sito al link:                      ancor prima. Allora, ecco, in una
associate che consegnano pro-              https://www.regione.piemonte.it/                  seconda opzione, l’invito a venire
dotti a casa del consumatore.              we b / t e m i / c o r o n av i r u s - p i e -   negli agriturismi con pernotta-
Con questa attività di raccolta            monte/coronavirus-servizi-conse-                  mento utilizzando il “Voucher va-
dati e la loro divulgazione, Con-          gne-domicilio-prodotti-agroali-                   canze Piemonte” della Regione
fagricoltura Alessandria sta sup-          mentari) riporta gli elenchi delle                Piemonte.
portando le iniziative delle               aziende agricole e degli agrituri-                Come ricorda Franco Priarone,
aziende associate, come chiarisce          smi che propongono i propri                       presidente di Agriturist Alessan-
il direttore provinciale Cristina          piatti e i propri prodotti a domi-                dria: “Oltre al voucher pernotta-
Bagnasco: “In questo momento               cilio.                                            mento esiste anche il voucher servizi,
contingente di profonda crisi del set-     “L’agricoltura non si ferma, nono-                applicabile specialmente nell’ambito
tore è fondamentale ideare nuove           stante il momento estremamente dif-               vitivinicolo con interessanti degusta-
modalità di offerta dei propri servizi     ficile: gli imprenditori agricoli ga-
e prodotti, veicolando capillarmente
l’informazione a tutti i soggetti in-
                                           rantiscono come sempre l’approvvi-
                                           gionamento alimentare, assicurando                 In Piemonte agriturismi attivi anche
teressati all’acquisto o alla fruizione.   la costante qualità e salubrità dei
Proprio in quest’ottica abbiamo pen-       prodotti. Questo soprattutto nel no-              per l’asporto e la consegna a domicilio
sato di creare un database in cui rac-     stro Paese in ragione sia dell’inegua-
cogliere i riferimenti di tutte le         gliabile tradizione alimentare sia del

                                                                                             “A
                                                                                                          pprezziamo l’intervento della Regione Piemonte che concede alle
aziende agricole associate disponibili     rigore e della completezza dei con-                            attività agrituristiche le stesse opportunità, in termini di vendita
a consegnare al domicilio dei clienti      trolli. L’appello di Confagricoltura ai                        con asporto e consegna domicilio, previste per, ristorazione bar e
le loro produzioni con il fine di am-       consumatori è quindi di preferire il              caffetterie”. Lorenzo Morandi, presidente di Agriturist Piemonte, espri-
plificare la promozione delle loro ini-     cibo italiano, apprezzando l’estrema              me soddisfazione per la decisione dell’assessore regionale al Turismo
ziative e, in definitiva, aiutare le per-   varietà dell’offerta” sostiene il pre-            Vittoria Poggio che ha risposto positivamente alle richieste avanzate
sone ad organizzare la propria spesa       sidente provinciale Luca Bron-                    da Confagricoltura e Agriturist Piemonte per conto delle oltre 1.300
alimentare quanto più possibile con        delli.                                            aziende agrituristiche operanti sul territorio subalpino.
produzioni locali. Tutto ciò in ac-        Ancora, nell’intento di promuo-                   “Nei giorni scorsi - dichiara il presidente di Agriturist Piemonte Lorenzo
cordo alla linea ampiamente condi-         vere l’attività dei propri associati,             Morandi - avevamo evidenziato alla Regione le nuove difficoltà del compar-
visa che cerca di favorire la soprav-      Agriturist Alessandria invita                     to agrituristico, già duramente colpito dalle conseguenze del lockdown pri-
vivenza e lo sviluppo delle attività       quanti, in questo periodo, stanno                 maverile che, oltre all’attività di ristorazione, aveva danneggiato le fattorie
produttive e commerciali del territo-      pensando ai regali di Natale a far                didattiche a causa della sospensione dell’attività scolastica”.
                                                                                             In questo periodo, con i vini nuovi, nocciole, funghi e tartufi, le azien-
                                                                                             de agrituristiche diventano una meta ambita per i cittadini, per cono-
                                                                                             scere da vicino le attività agricole o semplicemente per una gita fuori
                                                                                             porta: l’indotto dell’enoturismo, ossia i produttori vitivinicoli che fan-
                                                                                             no degustare i loro vini ai turisti, si è sviluppato molto negli ultimi an-
                                                                                             ni e interessa ormai circa 680 imprese in Piemonte. “Si tratta - chiari-
                                                                                             sce il presidente di Agriturist Alessandria Franco Priarone - di un nu-
                                                                                             mero di imprese in continua crescita, che fattura già mensilmente oltre 1 mi-
                                                                                             lione di euro”.
                                                                                             Con il provvedimento della Regione in questa fase emergenziale resta
                                                                                             consentita “la ristorazione per asporto o con consegna a domicilio anche per
                                                                                             le strutture agrituristiche, come già precedentemente indicato con nota di
                                                                                             chiarimento del 20 marzo 2020 pubblicata sul sito web regionale. Il servizio
                                                                                             della consegna dei pasti a domicilio - spiega la circolare della Regione Pie-
                                                                                             monte - può configurarsi infatti, in un’ottica più generale nell’attuale conte-
                                                                                             sto emergenziale, quale regime capace da un lato di contribuire alla limita-
                                                                                             zione degli spostamenti delle persone, assumendo altresì valore anche dal
                                                                                             punto di vista sociale, assicurando un’opportuna copertura di tali servizi nelle
                                                                                             aree rurali e a vantaggio di fasce di popolazione più deboli”.
DICEMBRE 2020
                                                                                                                                                                9

  Decreto “ristori” e “ristori bis”:
  le novità per il settore agricolo
C
        on l’entrata in vigore dei due Decreti Legge cosiddetti “ristori” e         pale propria (IMU) di cui all’art. 1, commi da 738 a 783, della Legge 27
        “ristori bis” sono stati definiti interventi fiscali che coinvolgono il       dicembre 2019, n. 160, in riferimento a quegli immobili, e relative perti-
        settore agricolo che si riepilogano di seguito.                             nenze, in cui si esercitano le attività indicate nella tabella di cui all’allegato
Nuovo contributo a fondo perduto                                                    1, tra cui gli agriturismi, a condizione che i relativi proprietari siano an-
L’articolo 1 del Decreto “ristori” integrato dal Decreto “ristori bis” stabili-     che gestori delle attività ivi esercitate.
sce che, al fine di sostenere gli operatori dei settori economici interessati        Anche tale misura agevolativa si applica nel rispetto dei limiti e delle con-
dalle misure restrittive, introdotte con il Decreto del Presidente del Consi-       dizioni previsti dalla Comunicazione della Commissione Europea del 19
glio dei Ministri (DPCM) del 24 ottobre 2020, è riconosciuto un contribu-           marzo 2020 C (2020) “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato
to a fondo perduto a favore di coloro che, alla data del 25 ottobre, dichia-        a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e succes-
rano di svolgere come attività prevalente una di quelle riferite ai codici          sive modifiche.
ATECO riportati nell’allegato 1 al Decreto Legge.                                   Proroga del termine di versamento della seconda o
Il contributo non spetta ai soggetti che hanno attivato la Partita IVA a par-       unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi e
tire dal 25 ottobre 2020.
Tra i codici ATECO riportati nel suddetto allegato sono compresi i codici           dell’IRAP dovuto per il 2020 (solo per soggetti ISA)
dell’attività di agriturismo:                                                       La norma prevede lo slittamento al 30 aprile 2021 per i soggetti ISA (Indici
- 552052 - Attività di alloggio connesse alle aziende agricole                      di affidabilità fiscale) del termine di versamento della seconda o unica rata
- 561012 - Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole                  dell’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP, indipendentemente dal-
Come è noto, le attività di agriturismo sono per legge (articolo 2, Legge 20        la diminuzione del fatturato o dei corrispettivi, per le categorie di imprese
febbraio 2006, n. 96) attività agricole connesse e, quindi, non possono es-         individuate nell’Allegato 1 al D. L. n.137/2020 (D.L. “Ristori”) come sosti-
sere considerate attività prevalenti rispetto alle attività agricole principali,    tuito dall’articolo 1, c.1, del D. L. n.149/2020 (D.L. “Ristori bis”) e nell’Al-
con la conseguenza che, ai fini della presente disposizione la locuzione             legato 2 a quest’ultimo Decreto Legge, ubicate nelle aree del territorio na-
“prevalente” fa sorgere alcuni dubbi interpretativi prontamente segnalati           zionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di
dalla nostra Organizzazione nelle sedi competenti.                                  rischio alto (Zona Rossa), ovvero esercenti l’attività di gestione di ristoranti
Tuttavia, tale restrittiva interpretazione sarebbe in aperta contraddizione         nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di elevata
con la predetta finalità della disposizione, che è quella di agevolare gli           gravità e da un livello di rischio alto (Zona Arancione), individuate con le
operatori dei settori economici maggiormente interessati dalle misure re-           ordinanze del Ministro della Salute adottate ai sensi dell’art. 2 del DPCM
strittive introdotte con il predetto DPCM del 24 ottobre 2020, tra i quali          3 novembre 2020.
rientrano certamente gli agriturismi.                                               La previsione riguarda esclusivamente i soggetti esercenti le attività agritu-
Sul punto è stata segnalata tempestivamente l’incongruenza in parola al-            ristiche alle quali si applicano gli indicatori sintetici di affidabilità.
l’AdE dalla quale attendiamo un “correttivo” che ponga rimedio ad una                                                                                Marco Ottone
“svista” sicuramente non voluta dal legislatore.
Per quanto riguarda i requisiti di accesso alla misura, il contributo a fondo
perduto spetta a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispet-
tivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi dell’ammontare del
fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019 (ricalcando quanto già
previsto per l’erogazione del contributo di cui all’art. 25 del D.L. n.
34/2020, cosiddetto “Decreto Rilancio”) facendo rifermento, per la corret-
ta individuazione dei predetti importi, alla data di effettuazione dell’ope-                                                            LUCE
razione di cessione di beni o di prestazione dei servizi.                                                         GIROFARO              D’INGOMBRO
                                                                                                 GANCI RAPIDI       A LED               SX/DX
Il contributo è pari, per i soggetti che hanno già beneficiato del contributo di
cui al predetto art. 25, all’importo già erogato maggiorato delle percentuali
previste in relazione al tipo di attività esercitata assumendo, a tal fine, il co-
dice ATECO dell’attività prevalente; nel nostro caso per l’ATECO 55.20.52 la
                                                                                          a partire da
percentuale è pari al 150% e per l’ATECO 56.10.12 pari al 200%.
Il comma 4 conferma, in analogia con quanto previsto dal predetto art. 25
                                                                                       130      €                                                   16,49€
del DL n. 34/2020, il principio in base al quale il contributo spetta anche
in assenza dei requisiti di calo del fatturato ai soggetti che hanno attivato
                                                                                               ,00

                                                                                                         140€
                                                                                                           ,00
                                                                                                                    34,50€                        FARO LAVORO
la Partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019, sempre applicando le percen-                                                                        TONDO A LED

                                                                                                                                                             22
tuali di maggiorazione previste nel suddetto allegato 1, in base ai settori di
                                                                                                                                                              €
appartenenza, agli importi minimi di 1.000 euro, se si tratta di persone fi-                                    SEDILE                                        ,99
siche, ovvero 2.000 euro, se si tratta di persone giuridiche.                                              MECCANICO
Il contributo è corrisposto per chi ha già beneficiato del precedente ristoro

                                                                                                                                                           82,00€
e non lo abbia restituito dall’AdE (in via automatica) mediante accredita-
mento diretto sul conto corrente bancario o postale sul quale è stato ero-
gato il precedente importo.
L’agevolazione si applica nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti
dalla Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 C
(2020) 1863 “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a soste-                                                        CARICABATTERIE
gno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e successive mo-               Prezzi iva inclusa                       MXS 5.0A
difiche.                                                                              Offerta valida fino al 28/02/2021
Cancellazione della seconda rata IMU
La disposizione al comma 1, stabilisce che, limitatamente all’anno 2020,
                                                                                     Altavilla Monf.to (AL) - Loc. Cittadella, 10 - Tel./Fax 0142.926166
non è dovuto il versamento della seconda rata dell’Imposta Munici-                       info@verganoferramenta.it | www.vergano.online
10                                                                                                                          DICEMBRE 2020

Novità sulle agevolazioni per la PPC
S
      i informano gli associati che                                                                                10) Infine, la Corte di Cassazio-
      in merito agli acquisti di                                                                                       ne con sentenza n. 3200 de-
      fondi rustici da parte di col-                                                                                   positata il 9 febbraio 2018
tivatori diretti e imprenditori                                                                                        ha chiarito che il ricorso alle
agricoli professionali iscritti al-                                                                                    agevolazioni previste per la
l’INPS, attraverso il ricorso alle                                                                                     PPC deve essere richiesto al
agevolazioni fiscali previste per la                                                                                    momento in cui viene sotto-
PPC (Piccola Proprietà Contadi-                                                                                        scritto l’atto di accquisto e
na) - vale a dire all’applicazione                                                                                     non è invocabile in un se-
dell’imposta di registro e ipoteca-                                                                                    condo momento.
ria nella misura fissa di 200 euro          socio possieda la qualifica di         che siano trascorsi 5 anni                          Mario Rendina
e dell’imposta catastale in misura         imprenditore agricolo pro-            dall’acquisto, al coniuge, ad
ridotta all’1% del valore dell’im-         fessionale e per le società di        un parente entro il terzo gra-
mobile - ci sono state interessanti        capitali è necessario che al-         do o ad un affine entro il se-
novità e chiarimenti che si ripor-         meno un amministratore                condo grado, a condizione
tano qui di seguito:                       possieda la predetta qualifi-          che questi si impegnino a
1) La Corte di Cassazione ha               ca.                                   continuare la coltivazione.
     stabilito che tali agevolazio-     4) L’applicazione delle agevola-      7) L’affitto del terreno acquista-
     ni siano applicabili anche            zioni per la PPC è prevista           to con le agevolazioni PPC a        Il 10 novembre è mancata
     agli atti di cessione di azien-       anche per gli acquisti di fon-        una società semplice di cui
     da laddove la finalità del-            di rustici effettuati da coniu-       l’acquirente è socio non
     l’operazione sia il trasferi-         gi e parenti in linea retta,          comporta decadenza dal be-
     mento del fondo rustico.              conviventi con coltivatori di-        neficio fiscale.
2) L’Agenzia delle Entrate, con            retti o IAP, purchè questi ul-     8) L’Agenzia delle Entrate,
     Risposta n. 7 del 24 giugno           timi (coniugi e parenti) sia-         con le risoluzione n.
     2020, ha stabilito che l’ac-          no già proprietari di terreni         324/E e n. 325/E del 30 lu-
     quisto di un terreno agricolo         agricoli.                             glio 2008, ha stabilito che
     da parte di un coltivatore di-     5) Le agevolazioni PPC si appli-         in caso di permuta di ter-
     retto o IAP può essere sog-           cano anche per gli acquisti           reni, acquistati con le age-
     getto all’imposta di registro         effettuati dai coadiuvanti            volazioni PPC prima che
     del 9%, anziché di quella or-         coltivatori diretti, regolar-         siano trascorsi 5 anni, è
     dinaria del 15%, qualora,             mente iscritti alla relativa ge-      considerata come cessio-            MARIA IMMACOLATA
     l’acquirente, pur avendone i          stione previdenziale INPS.            ne volontaria e comporta                 FEDELE
     requisiti, faccia esplicita ri-    6) Come noto, l’alienazione              la decadenza dalle agevo-             Ved. RUGGERO
     nuncia ad avvalersi delle age-        volontaria o la mancata col-          lazioni godute.                     mamma della collaboratrice
     volazioni PPC nell’atto di ac-        tivazione o conduzione di-         9) L’Agenzia delle Entrate, con        della Zona di Tortona, Maria
     quisto del fondo rustico.             retta del fondo nei 5 anni            risoluzione n. 3/E del 4 gen-       Rosa Ruggero.
3) Le agevolazioni PPC posso-              successivi all’acquisto, pro-         naio 2008, ha previsto che i        Il presidente Luca Brondelli di
     no essere riconosciute anche          voca la decadenza delle age-          conferimenti di terreni in so-      Brondello con il Consiglio
     agli acquisti effettuati dalle        volazioni e il conseguente            cietà agricole aventi la quali-     Direttivo, il direttore Cristina
     società agricole a condizione         recupero delle imposte in             fica di IAP possono benefi-           Bagnasco con i collaboratori
     però che il loro oggetto so-          misura piena da parte del-            ciare delle agevolazioni PPC,       tutti, la Zona di Tortona, la re-
     ciale preveda l’esercizio             l’Agenzia delle Entrate. Ri-          ed inoltre, con la risoluzione      dazione de L’Aratro e gli enti
     esclusivo di attività agricole e      mane tuttavia in capo all’ac-         n. 26 del 6 marzo 2015, so-         collaterali di Confagricoltura
     connesse con denominazio-             quirente la possibilità di tra-       no stati estesi tali benefici fi-     Alessandria porgono sentite
     ne “società agricole”; inoltre        sferire il terreno (attraverso        scali anche agli acquisti di        condoglianze alla figlia Maria
     in caso di società di persone         alienazione del fondo o an-           fabbricati di pertinenza o ac-      Rosa e ai parenti tutti.
     è necessario che almeno un            che in godimento), prima              cessori ai terreni agricoli.
DICEMBRE 2020
                                                                                                                                                    11
    CAPORALATO                         All’amministratore di una srl agricola non serve
La Corte di Cassazione
 conferma la sentenza                 l’iscrizione alla gestione separata, se già iscritto
       di condanna                       alla gestione agricoltori autonomi dell’INPS
     per un datore
                                      S
                                           i informano gli associati in-      maggio 2005 che recita testual-          sono assimilati al reddito da
                                           teressati che l’imprenditore       mente: “le indennità e le somme          lavoro dipendente ex art. 50
   di lavoro agricolo                      agricolo IAP/CD, regolar-          percepite per l’attività svolta in so-   del TUIR e come tali vanno tas-
                                      mente iscritto alla relativa gestio-    cietà agricole di persone, cooperati-    sate e denunciate nella propria

S
       i informano gli associati
       che con la recente sentenza    ne previdenziale agricola, che ri-      ve di capitali, anche a scopo con-       dichiarazione dei redditi.
       del 6 ottobre 2020 n.          veste anche la qualifica di ammi-        sortile, sono considerate come red-      Successivamente anche INPS,
27582 la Corte di Cassazione se-      nistratore di una SRL agricola,         diti da lavoro derivanti da attività     con la Circolare n. 48 del 24
zione penale, ha confermato il        non necessita dell’ulteriore iscri-     agricole e consentono l’iscrizione       marzo 2006, ritorna sull’argo-
giudizio di condanna agli arresti     zione presso INPS, per l’attività       del soggetto interessato nella ge-       mento precisando che: “appare
                                      di amministratore della SRL.            stione previdenziale ed assistenzia-     opportuno richiamare l’attenzione
domiciliari, per il reato di capo-
                                      Questa precisazione è riportata         le per l’agricoltura”; pertanto tali     sull’art. 1, co. 5, del D.Lgs.
ralato di un datore di lavoro agri-   nell’articolo 1 comma 5 del De-         indennità/somme, percepite               99/2004, modificato dal D.Lgs.
colo, per aver assunto e impiega-     creto Legislativo n. 101 del 27         dall’amministratore della SRL            101/2005, il quale dispone che ‘le
to irregolarmente sette lavoratori                                                                                     indennità e le somme percepite per
extracomunitari; confermando                                                                                           l’attività svolta in società agricole di
la sentenza dal Tribunale di Reg-
gio Calabria, che sia in primo         Riconfermato Gian Paolo                                                         persone, cooperative, di capitali, an-
                                                                                                                       che a scopo consortile, sono conside-
grado che in appello, aveva già
condannato il datore di lavoro         Coscia alla guida di                                                            rate come redditi da lavoro derivan-
                                                                                                                       ti da attività agricole ai fini del pre-
per i seguenti motivi:
1) I lavoratori extracomunitari
                                       Unioncamere Piemonte                                                            sente articolo, e consentono l’iscri-
                                                                                                                       zione del soggetto interessato nel-
    erano stati retribuiti con im-                                                                                     la gestione previdenziale ed assi-

                                       A
    porti inferiori sia a quelli               i sensi dell’art. 7 comma 3/e dello Statu-                              stenziale       per     l’agricoltura’.
    previsti dalla contrattazione              to, Gian Paolo Coscia è stato eletto neo                                Quest’ultima disposizione innova il
    collettiva nazionale che da                Presidente di Unioncamere Piemonte                                      D.Lgs. 99/2004 che, all’art. 1, co.
    quelli previsti dalla contrat-     dal Consiglio riunitosi in videoconferenza il 23 novembre scorso.               1, escludeva espressamente tali in-
    tazione territoriale;              Il Consiglio è composto dai Presidenti e da quattro Membri di cia-              dennità e somme dal computo del
2) Condizioni di lavoro non            scuna Giunta delle Camere di commercio del Piemonte.                            reddito globale da lavoro. Ai sensi
    idonee;                            Il neo Presidente Gian Paolo Coscia, intervenendo durante il Con-               del nuovo disposto, invece, le stes-
3) Orario di lavoro superiore a        siglio, ha ringraziato per la fiducia accordata: “La responsabilità che          se devono essere incluse nel reddi-
    quello ordinario e senza al-       avete voluto affidarmi nuovamente mi onora. Mi preme rivolgere un ca-            to globale da lavoro del soggetto
    cun riconoscimento retribu-        loroso ringraziamento per il lavoro al Vice Presidente vicario Dario Gal-       percettore e, nel contempo, acqui-
    tivo aggiuntivo;                   lina. Ringrazio anche il Segretario generale e tutto il personale di            stano rilevanza nella valutazione
4) Sfruttamento da parte del           Unioncamere Piemonte per l’egregio lavoro svolto costantemente - soprat-        del requisito reddituale, ai fini
    datore di lavoro delle condi-      tutto in questa fase emergenziale - e per tutto l’impegno e la professiona-     della iscrizione nella gestione in
    zioni di bisogno e indigenza       lità che impiegheranno per il prossimo triennio”.                               argomento”.
                                                                                                                                             Mario Rendina
    dei lavoratori.
La Corte di Cassazione ha quin-
di di fatto rigettato il riscorso
presentato dal datore di lavoro,
ritenendo non solo corretta la
sentenza di condanna, ma ag-
giungendo anche i seguenti ul-
teriori motivi:
1. Decurtazione obbligatoria ef-
    fettuata sul compenso pat-
    tuito con il lavoratore per
    l’accompagnamento in auto
    fino al posto di lavoro;
2. Mancata dotazione degli stru-
    menti di protezione indivi-                                                      MACCHINE AGRICOLE
    duale (DPI) per i lavoratori, i
    quali inoltre non avevano
    eseguito alcun corso sulla si-
    curezza;
3. Mancato riconoscimento del
    riposo settimanale.
Pertanto, stante la recente pro-
nuncia della Corte di Cassazio-
ne, e al fine di scongiurare situa-
zioni simili a quella descritta, si
invitano i titolari delle aziende
agricole datori di lavoro a pre-
                                        - FALCIACONDIZIONATRICI                                   - GIROANDANATORI
stare particolare attenzione ogni       - RANGHINATORI STELLARI                                   - FALCIATRICI ROTANTI

                                       INDUSTRIAL MEC ABBRIATA MARIO srl
qual volta si procede all’impie-
go di manodopera, attenendosi
sia alle norme contrattuali che a
quelle sulla sicurezza sul lavoro.
                      M. Rendina        Via Frascara 5 • SEZZADIO (AL) • Tel. 0131 703177 • www.industrialmecabbriatamario.it
12                                                                                                                          DICEMBRE 2020

                                              N OTIZIA RIO
              SINDACATO PENSIONATI E PATRONATO ENAPA
                                                       a cura di Paola Rossi

          COVID-19: D.L. n. 149/2020
Congedo Straordinario e Bonus Baby Sitting
I
     l D.L. n. 149 del 9 novembre      Congedo straordinario COVID            rio COVID alla condizione che        possa essere svolta in modalità
     2020 prevede due diverse          può essere richiesto dai soli ge-      nel nucleo familiare non vi sia      agile.
     misure a favore dei genitori      nitori lavoratori dipendenti re-       altro genitore beneficiario di        Il Bonus è subordinato alla con-
lavoratori nel caso in cui sia         sidenti nelle Regioni classificate      strumenti a sostegno del red-        dizione che nel nucleo familiare
stata sospesa l’attività didattica     “Zone Rosse” nel caso in cui sia       dito in caso di sospensione o        non vi sia altro genitore benefi-
in presenza degli alunni delle         stata disposta la chiusura delle       cessazione attività lavorativa o     ciario di strumenti a sostegno
scuole secondarie di primo             scuole secondarie di I grado fre-      altro genitore disoccupato o         del reddito in caso di sospen-
grado (scuole medie), ricadenti        quentate dai figli e comunque           non lavoratore.                      sione o cessazione attività lavo-
nelle zone del territorio nazio-       nelle sole ipotesi in cui la pre-      Il “nuovo” Bonus Baby Sitting        rativa o altro genitore disoccu-
nale classificate ad alto rischio       stazione lavorativa non possa          non è più fruibile alternativa-      pato o non lavoratore.
(Zone Rosse):                          essere svolta in modalità agile.       mente al Congedo COVID in            Il beneficio è riconosciuto an-
• Un Congedo straordinario             Il Congedo COVID è ricono-             quanto è concesso per una ca-        che ai genitori di figli con disa-
    COVID con indennità pari al        sciuto alternativamente ad uno         tegoria diversa di lavoratori.       bilità in situazione di gravità ac-
    50% della retribuzione a fa-       dei due genitori e può essere          Difatti il decreto stabilisce che    certata, iscritti a scuole di ogni
    vore dei lavoratori dipendenti     fruito per tutto il periodo di so-     spetta nella misura massima di       ordine e grado o ospitati in cen-
• Un Bonus Baby Sitting entro          spensione dell’attività didattica      1.000 euro a favore esclusiva-       tri diurni a carattere assisten-
    un limite di 1000 euro com-        in presenza delle scuole secon-        mente dei lavoratori iscritti alla   ziale, per i quali sia stata dispo-
    plessivi a favore degli iscritti   darie di primo grado ricadenti         Gestione Separata (co.co.co.,        sta la chiusura dei centri.
    alla Gestione Separata e           nelle Zone Rosse.                      professionisti senza cassa ecc.)     È fruibile attraverso il Libretto
    iscritti alle Gestioni Speciali    Ai genitori spetterà un congedo        e lavoratori autonomi iscritti       Famiglia ed è incompatibile con
    dell’Assicurazione Generale        retribuito al 50% coperto da           alle gestioni speciali (artigiani,   la fruizione del bonus asilo
    Obbligatoria.                      contribuzione figurativa.               commercianti, IAP, coltivatori       nido.
Si chiarisce, fin da subito, che        Il Congedo COVID è ricono-             diretti, coloni e mezzadri), nelle   Il Bonus Baby Sitting non può
le due misure in parola non            sciuto anche ai genitori di figli       zone rosse in cui sia stata di-      essere usato per l’acquisto di
possono essere usufruite in via        con disabilità in situazione di        sposta la chiusura delle scuole      prestazioni rese da familiari.
alternativa dal medesimo sog-          gravità accertata, iscritti a scuole   secondarie di I grado e va uti-      Pertanto, a differenza delle pre-
getto, in quanto vengono con-          di ogni ordine e grado o ospitati      lizzato nel periodo di sospen-       cedenti disposizioni in argo-
cesse per categorie di lavoratori      in centri diurni a carattere assi-     sione delle lezioni in presenza.     mento, non sarà possibile usu-
differenti, pur richiedendo due        stenziale, per i quali sia stata di-   Il Bonus Baby Sitting è ricono-      fruire del bonus per pagare
identici presupposti, ovvero la        sposta la chiusura.                    sciuto alternativamente ad en-       servizi di baby sitting resi, per
sospensione dell’attività didat-       La domanda, come di consueto,          trambi i genitori lavoratori e co-   esempio, dai nonni a prescin-
tica in presenza degli alunni          andrà presentata all’INPS.             munque nelle sole ipotesi in cui     dere se siano conviventi o meno
delle scuole secondarie di             Dovrebbero rimanere valide le          la prestazione lavorativa non        con il minore.
primo grado e che la presta-           condizioni già previste dalle

                                                                               Reddito di Emergenza: REM
zione lavorativa non possa es-         precedenti disposizioni norma-
sere svolta in modalità agile.         tive che subordinano la frui-
Il “nuovo” D.L. stabilisce che il      zione del Congedo straordina-
                                                                              Domande per novembre e dicembre 2020

                                                                              S
                                                                                    i rende noto che l’INPS, attraverso il comunicato stampa
                                                                                    del 9 novembre, ha comunicato alcune prime informa-
    Nell'impossibilità di potersi
                                                                                    zioni attinenti la fruizione del Reddito di Emergenza
    incontrare in questo periodo per                                          (REM). Da martedì 10 novembre è possibile presentare la nuo-
    l'Assemblea provinciale e il                                              va domanda di REM per i mesi di novembre e dicembre.
    consueto scambio di auguri natalizi,                                      La nuova domanda la devono presentare:
              a causa del prolungarsi                                         • i nuclei che non hanno mai ottenuto il beneficio in prece-
                                                                                 denza (perché non hanno presentato la domanda o perché
              dell'emergenza sanitaria,                                          non è stato loro riconosciuto il beneficio);
                  ANPA Alessandria augura alle                                • i nuclei che hanno ottenuto solo il primo REM (quello in-
                    pensionate ed ai pensionati                                  trodotto dal Decreto Legge 34/2020) e non anche il secon-
                   associati le più serene feste di                              do (quello previsto dal decreto legge 104/2020).
                                                                              Per tutti i nuclei già beneficiari del REM di cui al D.L. Agosto
                   Natale e un buon 2021.
                                                                              n. 104/2020, invece, l’INPS procederà d’ufficio e non è neces-
                                                                              sario presentare alcuna nuova istanza.
Puoi anche leggere