LUXURY, FASHION & RETAIL MANAGEMENT - Exportiamo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
bs.ilsole24ore.com ROMA MASTER FULL TIME LUXURY, FASHION & RETAIL MANAGEMENT Strategie omnichannel per lo sviluppo dell'eccellenza del Made in Italy e per l'internazionalizzazione. Roma, dal 21 novembre 2018 – 4a EDIZIONE 6 mesi di aula full time e 4 di stage DA STUDENTE A PROFESSIONISTA. Oltre il 95% di conferme post stage NEOLAUREATI FULL TIME IN AULA E STAGE DIPLOMA
IN EVIDENZA INDICE 5 Introduzione 6 Il profilo dei partecipanti Visite guidate alle eccellenze ai master post laurea full time manifatturiere italiane Blog del Master 7 Build your career Interviste a Retail Manager, Imprenditori e Stilisti 8 Le caratteristiche del Master Project work con aziende 10 Il programma del settore 17 Laboratori, sessioni operative e outdoor 18 Visite aziendali 20 Lo stage: una preziosa opportunità di training on the job 21 Faculty 24 24ORE CLUB ALUMNI 25 Informazioni 27 L'osservatorio sul lusso del Gruppo 24 ORE NOTA: Loghi, programma e qualifiche sono aggiornate a luglio 2018. Eventuali aggiornamenti sono disponibili nella versione digitale della brochure.
INTRODUZIONE Nonostante le incognite economiche, Una filiera che ha le radici nei "distretti" nativi digitali, pronti a entrare nei finanziarie e geopolitiche la filiera produttivi del nostro paese, ma che negozi fisici e in quelli virtuali con dell'eccellenza made in Italy continua corre per inseguire i cambiamenti del una formula inimmaginabile solo pochi a giocare da protagonista. pubblico (i Millennials crescono, la anni fa. Nel 2016 il sistema moda allargato generazione Z li tallona) e la rivoluzione (dall'abbigliamento alla pelletteria e del mondo distributivo (dopo Con il 4° Master in Luxury, Fashion & calzature, dagli occhiali ai gioielli e alla l'espansione retail, oggi la parola Retail Management di 24 ORE Business cosmetica) è cresciuto a oltre 84 d'ordine è l'omnichannel). School puntiamo a lanciare un circolo miliardi di euro di fatturato totale. virtuoso di innovazione. Per formare Un risultato che ha superato le attese Ecco perché è necessario che anche nel nuovi manager – e, speriamo, nuovi grazie a un sistema unico al mondo per settore della moda e del lusso – che imprenditori – in grado di affrontare le creatività, knowhow e innovazione. include ovviamente l'arredodesign e il complesse sfide della globalizzazione. Alle spalle delle passerelle e degli benessere, il beauty, ma anche stilisti c'è una filiera di aziende piccole l'hotellerie e il food – cresca la cultura Francesca Padula e medie che assicurano qualità assoluta d'impresa, arma vincente a tutti i livelli Responsabile Moda24 al prodotto e che tutto il mondo ci per presidiare i segmenti più alti del Il Sole 24 ORE invidia. mercato e per affermarsi nelle aree La maggior parte delle imprese tricolore emergenti del mondo, proprio quelle collaborano anche con i colossi francesi che stanno crescendo di più e che e americani, che nel nostro paese apprezzano il made in Italy grazie alla trovano l'alta artigianalità e la sua creatività, alla capacità di specializzazione per realizzare abiti e rispondere ai cambiamenti e alle sfide scarpe, borse e altri accessori. dell'innovazione. Creatività e rigore vanno utilizzati nei Da Dubai a Tokyo, la moda e il lusso canali retail, in quella multicanalità che italiani raggiungono i flagshipstore di – tra online e offline – necessita di un tutto il mondo portando in vetrina intreccio sempre più stretto per proprio la filiera d'eccellenza. catturare i consumatori, non soltanto 5
IL PROFILO DEI PARTECIPANTI IL PROFILO DEI PARTECIPANTI I NUMERI DELLA ALLA PRECEDENTE EDIZIONE BUSINESS SCHOOL ALLA PRECEDENTE EDIZIONE 19 % Giurisprudenza 34 Master fulltime CURRICULUM SCOLASTICO 19 % Economia DEI PARTECIPANTI 15 % Scienze della Moda 16.000 ore di formazione all'anno 8 % Altro oltre 1.800 studenti full time all'anno 8 % Comunicazione 31% Scienze umanistiche 12.000 diplomati ai Master dal 1994 ad oggi 100% collocati in stage 50 % 25 – 27 anni al termine del periodo d'aula ETÀ DEI PARTECIPANTI 2.500 esperti e docenti coinvolti ogni anno 23 % > 27 anni oltre 900 aziende, società di consulenza, banche 27%
BUILD YOUR CAREER 24 ORE Business School ed Eventi Il sistema di prodotti: International Programs: percorsi in ha sviluppato un'offerta formativa f Master Post Laurea Full Time lingua inglese che si caratterizzano innovativa e differenziata volta a f MBA per la faculty, la multiculturalità dei soddisfare le esigenze di formazione f Executive Master partecipanti e il placement di giovani neo laureati, o con brevi f Master di Specializzazione internazionale. esperienze di lavoro, e le necessità in formula weekend di aggiornamento di manager e f Conferenze annuali presso la sede professionisti di imprese pubbliche del Sole 24 ORE e private. f Roadshow sul territorio 24ORE Education Online: Master f Elearning interamente online per conseguire f Formazione professionisti il Diploma di 24 ORE Business La continua innovazione dell'offerta School. formativa e l'aggiornamento dei 90% di lezioni a distanza con esami programmi avviene in collaborazione in presenza. con il quotidiano, la radio e i prodotti Master post laurea full time con multimediali del Gruppo 24 ORE. stage: grazie a un modello didattico vincente garantiscono la specializzazione e l'ingresso Formazione Professionisti: percorsi La scelta dei temi attinge dal nel mondo del lavoro. accreditati dagli Ordini confronto con esperti e giornalisti, Professionali in materia fiscale, dal dialogo continuo con gli oltre lavoro e legale in aula e online 6.000 manager che ogni anno itineranti sul territorio. MBA e Executive Master: in formula frequentano le aule di24 ORE blended, aula e distance learning Business School a Milano e a Roma. per manager e imprenditori che desiderano accrescere e innovare le Un'offerta formativa di valore sui temi proprie competenze. di economia, finanza, management Executive MBA, realizzato in e digital transformation, in un collaborazione con Altis Università confronto interattivo con le redazioni Cattolica sui temi dell'innovazione, giornalistiche e gli Esperti della internazionalizzazione e Business School. imprenditorialità. 7
LE CARATTERISTICHE DEL MASTER OBIETTIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI SETTORI DI RIFERIMENTO CORPO DOCENTE CHE SARANNO TRATTATI NEL MASTER La docenza è affidata a consulenti, Obiettivo del Master è formare figure Fashion manager e professionisti, operatori del professionali in grado di inserirsi con Luxury settore e docenti universitari che, con successo nelle maggiori aziende settore Design una collaudata metodologia didattica, retail del lusso e della moda, nonché Watches Jewelry assicurano un approccio efficace ed un nelle società di consulenza specializzate Beauty Wellness apprendimento completo della materia. nel fashion e retail principalmente nelle Automotive Sono i professionisti del Sole 24 ORE seguenti funzioni: Boating che collaborano da anni alle numerose Marketing e Brand Management Hotellerie luxury food attività editoriali del Gruppo 24 ORE Retail Merchandising e Operations (pubblicazioni, libri, attività editoriali) Visual Merchandising DESTINATARI Ecommerce METODOLOGIA DIDATTICA Comunicazione ed Eventi Il Master si rivolge a giovani laureati e Buying laureandi in discipline umanistiche, La metodologia didattica utilizzata è socioeconomiche e linguistiche fortemente orientata alla gestione Il Master in particolare fornisce le fortemente interessati ad inserirsi in pratica della vita aziendale grazie alla competenze tecniche, gestionali e società che operano nel mondo della presenza di un corpo docente composto manageriali attualmente indispensabili moda, del retail e del lusso. da manager e professionisti del settore per inserirsi con professionalità nelle che portano la loro esperienza al aziende del settore, oggi in rapida DURATA E STRUTTURA servizio dei partecipanti. crescita e che sempre di più richiedono Il Master, a tempo pieno, numero chiuso Gli argomenti affrontati in aula, trovano professionalità specifiche e frequenza obbligatoria, ha una durata inoltre un immediato riscontro pratico opportunamente formate. complessiva di 10 mesi, 6 di formazione nella simulazione dei casi aziendali, I professionisti delle aziende del settore in aula e 4 di stage, con inizio il 21 attraverso case history, role playing ed lusso e fashion retail devono infatti novembre 2018. esercitazioni. Ogni modulo di studio si essere in grado di coniugare creatività e Il programma si sviluppa in due fasi: la conclude con un laboratorio pratico capacità di innovare con l'abilità di prima, di carattere teoricopratico, della finalizzato a ricondurre tutti gli leggere, interpretare ed anticipare il durata di 120 giornate aula e la seconda argomenti affrontati ad un'immediata business attraverso la conoscenza e la di esperienza sul campo, attraverso lo applicazione pratica. Sono previsti gestione di strumenti specifici. svolgimento di uno stage di quattro numerosi momenti per valorizzare e Il network di contatti con il sistema dei mesi presso importanti aziende o accrescere le competenze individuali grandi marchi del lusso, della moda e società di consulenza. attraverso giornate dedicate a del retail nonché con i principali player sviluppare competenze manageriali. e opinion leader del settore, offrirà ai partecipanti importanti opportunità di ingresso nel mondo del lavoro. 8
MATERIALE DIDATTICO CORSO DI INGLESE INCLUSO PIATTAFORMA VIRTUALE I partecipanti hanno la possibilità di NEL PERCORSO FORMATIVO E FORMAZIONE ON LINE beneficiare di un patrimonio La conoscenza della lingua inglese è un A supporto dell'attività didattica informativo costituito da molteplici fattore essenziale e imprescindibile per è previsto l'utilizzo di un ambiente strumenti di aggiornamento e di l'ingresso nel mondo del lusso e retail, web dedicato al master attraverso approfondimento delle tematiche in particolare, per la successiva crescita il quale, in modalità a distanza oggetto del Master con: professionale. e accedendo tramite password dispense strutturate ad hoc dai Per questo motivo la 24 ORE Business personalizzate, è possibile docenti con l'obiettivo di sintetizzare School prevede, all'interno del percorso consultare documenti, corsi gli argomenti sviluppati in ciascun formativo di ciascun Master post laurea, multimediali e interagire con la modulo di studio un corso intensivo di Inglese. Tenuto da struttura organizzativa del Master. il quotidiano Il Sole 24 ORE, docenti madrelingua, il corso si articola A complemento della formazione distribuito a tutti i partecipanti durante tutto il percorso in modo in aula, inoltre, ai partecipanti durante la fase d'aula differenziato in funzione del livello di verranno resi disponibili, sulla accesso alle banche dati del Sole 24 conoscenza iniziale. piattaforma virtuale, i corsi online ORE presso le aule di 24 ORE Business dell'intera collana multimediale School LABORATORIO DI INFORMATICA Master24 "Gestione e Strategia accesso alla biblioteca fornita di tutte Un corso di Excel avanzato per l'analisi d'Impresa" e "Marketing e le ultime pubblicazioni del Sole 24 dei dati aziendali e di Power Point per la Comunicazione Digitale", format ORE. realizzazione di efficaci presentazioni. innovativo con video lezioni, case histories, book di approfondimento. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SUPPORTI INFORMATICI E WIFI L'organizzazione didattica prevede: Nell'aula del Master e nelle aule di un comitato scientifico composto da studio è presente il collegamento a manager e professionisti del settore Internet ed è inoltre possibile che garantisce la qualità dei consultare le banche dati on e off line contenuti del Master; del Sole 24 ORE per effettuare con i coordinatori scientifici che rapidità e completezza le ricerche garantiscono la progettazione e lo necessarie. sviluppo coerente del programma; È attiva anche una connessione wireless un coordinatore didattico e un tutor, che permetterà ad ogni partecipante di dedicati, che pianificano gli collegarsi ad internet dal proprio PC in interventi di docenza, valutano gli modalità WIFI. effetti didattici dell'azione formativa, coordinano le relazioni con le aziende finalizzate alla ricerca stage. Alla fine di ogni modulo è previsto un esame, il cui esito positivo permette il conseguimento del diploma di fine Master. 9
IL PROGRAMMA A B C D IL SIGNIFICATO STRATEGIE LE STRATEGIE SVILUPPO DEL LUSSO DI MARKETING E OMNICHANNEL PERSONALE Il significato COMUNICAZIONE E RETAIL E SELF del lusso nei vari NEL MONDO MANAGEMENT LEADERSHIP settori e nei mercati DELLA MODA I canali distributivi: Public Speaking del mondo E DEL LUSSO le nuove frontiere del retail tra Self Marketing Il Made in Italy: Organizzazione digitalizzazione ieri, oggi e domani aziendale e multicanalità Teamworking ed economics di base I nuovi consumatori Le opportunità Lavorare dei beni di lusso Il significato del dell'ecommerce per obiettivi marketing nel lusso e dell'etailing e le Le aziende del mondo strategie distributive Creatività e pensiero della moda del lusso e Comunicazione, laterale del lifestyle ufficio stampa La customer ed eventi tra media experience: conoscere Comunicare attraverso tradizionali e digitali il cliente per la propria estetica fidelizzarlo, Innovazione dal punto vendita alla Il colloquio e digitalizzazione digital experience di assunzione: come volano per punti di attenzione il settore del lusso Le risorse umane nel mondo del retail Il Personal Branding Le PR nel settore retail Strategie di internazionalizzazione 10
La geografia: il mercato, gli andamenti IL MADE IN ITALY: IERI, OGGI E DOMANI A e il consumatore La differente concezione del lusso Unique selling proposition del "Made in IL SIGNIFICATO DEL LUSSO nel consumatore nei vari mercati Italy": esiste ancora? Il "Made in Italy": Il consumatore dei beni di lusso dove sta andando? e il suo processo di acquisto I fattori chiave e le specificità IL SIGNIFICATO DEL LUSSO NEI VARI Posizionamento e metodi di del "Made in Italy" SETTORI E NEI MERCATI DEL MONDO concorrenza tra le aziende del lusso: L'evoluzione del "Made in Italy" e le nuovi mercati, nuove proposte, nuovi specificità dell'artigianato italiano Il settore competitor, nuove strategie, La strategia per il futuro del Paese Il concetto di lusso "nuova massificazione" Italia rispetto al "Made in Italy" I settori principali del lusso con La gestione dell'eccellenza: analisi Creatività come DNA dell'Italia specifici riferimenti all'Italia di casi di successo L'artigianalità: l'eccellenza italiana Le differenze rispetto al tema Un confronto del concetto di lusso: Storia e costume del design del lusso nei mercati maturi Europa – USA – Asia – Russia – e della moda e nei mercati emergenti Brasile – Medio Oriente I codici distintivi del lusso Esercitazione: I confini, i livelli e le tipologie Trend emergenti nei mercati dei beni di Attraverso l'analisi dei blog del I luoghi mentali dei beni di lusso: lusso: da prodotto a stile di vita mondo del lusso i partecipanti eccesso della funzione, esibizione Bene di lusso: da "prodotto" a "stile esploreranno il "Made in Italy" come del superfluo, under statement di vita" viene percepito oggi sui mercati del pregiato Nuove opportunità per il bene internazionali Come la tradizione, la cultura di lusso: l'elettronica di consumo, e l'innovazione influenzano i codici la ristorazione, l'hotellerie, il fitness, del lusso il design, l'estetica Le "mappe" del lusso: posizionamento dei brand Esercitazione: e dei prodotti di lusso Definire il nuovo significato del lusso individuandone gli elementi distintivi attraverso l'analisi di riviste di settore fisiche ed online, nazionali ed internazionali e la realizzazione di interviste ad operatori del mondo del lusso. 11
I NUOVI CONSUMATORI LE AZIENDE DEL MONDO DELLA MODA La value chain nel settore del lusso DEI BENI DI LUSSO DEL LUSSO E DEL LIFESTYLE Le principali differenze tra le aziende dei vari settori e le aziende del lusso Chi sono i nuovi consumatori Definizione e analisi di tutti i settori Le peculiarità della value chain I collegamenti tra società, eventi di alta gamma nei settori di alta gamma storici e politici, lifestyle e costume Le caratteristiche dell'industria Lo sviluppo del prodotto, I linguaggi del costume della moda, del lusso e del lifestyle la produzione, la logistica Gli stili di vita in evoluzione Definizione dei settori: Moda, Outsourcing e delocalizzazione I nuovi modelli di acquisto Profumi, Automobili, Gioielli ecc. Il rapporto tra lusso, low cost I produttori della moda, del lusso Case history e no logo e del lifestyle Dall'ideazione della value Il successo del fast fashion La struttura dei settori di riferimento proposition all'esperienza finale Il nuovo consumatore web Struttura e logica della filiera del cliente. Gli aspetti sociologici e psicologici La trasformazione del sistema legati al mondo del lusso industriale Le caratteristiche ed il potere I distretti produttivi in Italia della moda e nel mondo Il linguaggio e i codici della moda, del lusso e del lifestyle Esercitazione: Attraverso interviste strutturate "on the road" i partecipanti possono fare un viaggio "al contrario" nell'esplorazione di marchi low end per scoprire se, e in che modo, questi nuovi modelli hanno influenzato il mondo del lusso: differenze e assonanze tra lusso e low end. 12
Bilancio, contabilità analitica e budget: La definizione del pricing di prodotto B guida alla lettura dei dati aziendali Lettura e interpretazione del bilancio epricing: le opportunità del digitale e il valore della trasparenza STRATEGIE DEL MARKETING E d'esercizio L'impatto delle nuove tecnologie DELLA COMUNICAZIONE NEL La contabilità analitica sulle attività di marketing: il web 2.0, MONDO DELLA MODA E DEL e le metodologie di determinazione la blogosfera, i social network LUSSO dei costi Il budget come strumento La strategia di business: il piano di pianificazione e controllo di marketing e il budget ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il piano di marketing di prodotto ED ECONOMICS DI BASE Le scelte di finanziamento Il budget del marketing e gli strumenti di Controllo di gestione Il conto economico di prodotto Il sistema impresa: organizzazione e di reporting e di cliente e processi aziendali Le fonti e i diversi strumenti Come leggere un bilancio di esercizio di finanziamento Peculiarità ed elementi distintivi Come individuare le informazioni Metodologie di valutazione del marketing nel settore lusso e moda economiche a supporto e gestione degli investimenti Marketing strategico, operativo, delle decisioni aziendali Gli strumenti di verifica dei risultati: esperienziale Organizzazione e processi aziendali il reporting e l'analisi degli Trendsetting e Cool hunting L'organizzazione e i processi scostamenti Lifestyles in azienda: mappatura ed analisi Il marketing emozionale: dalla sfida Funzioni, ruoli e responsabilità tra prodotti e quella tra percezioni Esercitazione: in azienda attorno ai prodotti Elaborazione di un Business Plan. Esempi ed analisi di organigrammi La migrazione del consumatore aziendali sul web e i nuovi strumenti di dialogo L'evoluzione organizzativa generata IL SIGNIFICATO DEL MARKETING eproduct: dal mercato di massa dalle nuove sfide competitive NEL LUSSO alla personalizzazione Il ruolo del sito web Fondamenti di marketing tradizionali e digitali Esercitazione: Il significato del Marketing Progettare il lancio di un prodotto nel mondo del lusso secondo le logiche del Lusso. Il cliente nel settore moda e lusso: principi di segmentazione La segmentazione del mercato di riferimento Il comportamento d'acquisto dei consumatori in rete 13
COMUNICAZIONE, UFFICIO STAMPA LABORATORIO L'INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE ED EVENTI TRA MEDIA TRADIZIONALI Web e strategie di social media COME VOLANO PER IL SETTORE E DIGITALI marketing DEL LUSSO Gli obiettivi del sito web del lusso Definizione di una strategia I social media e il lusso: Cambiamento ed innovazione di comunicazione l'importanza della percezione Il concetto di luxury experience L'efficacia di una sinergia del brand e i nuovi trend digitali comunicativa: advertising, eventi, I target di riferimento: come L'importanza dello storytelling sponsorizzazioni, media relations, individuare e raggiungere i target Il processo di costruzione di un brand promozioni, pubbliche relazioni, web sui social network e in rete nel luxury system I criteri di valutazione dei risultati Definizione di una strategia social La gestione del cambiamento integrata con i canali web I modelli per la gestione L'ufficio stampa già esistenti dell'innovazione Il ruolo dell'ufficio stampa internazionale La rivoluzione digitale: dal web 1.0 L'importanza dei comunicati stampa al web 4.0 e di prodotto FOCUS Digitalizzazione e distribuzione L'attività di PR e product placement Tecniche di Diversity Management: La multicanalità Il ruolo dell'ufficio stampa nell'era gestire e motivare un team Dal brick and mortar al click and di twitter e del digitale Internazionale mortar: Iperluoghi di consumo Personalizzare lo stile di e fast shop ecommerce, mcommerce Social media communication management in base alle specificità e social commerce e brand strategy culturali I best in class del luxury digital Il processo strategico dei soci Creare un clima di cooperazione marketing al media: definire la strategia più in un gruppo multiculturale The digital IQ index efficace attraverso i social network Come motivare in funzione delle Social media e lusso Facebook, Linkedin, Twitter e differenze culturali The applications for portable devices Foursquare: caratteristiche distintive nel lusso Le nuove community tematiche: Il social media monitoring food&wine, sport, luxury, design Aumentare la visibilità del brand sui social network La brand reputation on line Strategie e strumenti per ottenere visibilità sui motori di ricerca (SEM, SEO) 14
I modelli distributivi: centri Il visual merchandising e la nuova C commerciali, retail park e outlet Le diverse tipologie di aggregati tecnologia in store Il socialtailing: la "persona" al centro LE STRATEGIE OMNICHANNEL commerciali del nuovo modello di Retail E RETAIL MANAGEMENT Le valutazioni immobiliari Elementi chiave di un "innovative Le valutazioni economiche concept store" Gli outlet: definizione e modelli I tre elementi chiave del visual I CANALI DISTRIBUTIVI: di successo merchandising: design esterno, LE NUOVEFRONTIERE DEL RETAIL TRA La tipologia di prodotti venduti design interno, offerta DIGITALIZZAZIONE E MULTICANALITÀ Le soluzioni di Customer Experience Strategie e Organizzazione della rete in store Le logiche distributive nei vari settori di punti vendita Le tecnologie in store: le soluzioni del lusso Definizione del piano di sviluppo icloud per l'aggiornamento dei dati I diversi canali distributivi: e metodologie di geomarketing in tempo reale Retail Sistemi di interazione Tecnologie per il monitoraggio Wholesale/plurimarca e ottimizzazione con gli altri canali del comportamento di acquisto Department stores di vendita del consumatore per aumentare Outlet Focus – Contrattualistica del punto l'efficienza dello store Franchising vendita: monomarca, indipendente Web o franchising La strategia distributiva: come Criteri di pianificazione delle vendite LE OPPORTUNITÀ DELL'ECOMMERCE coniugare retail e altri canali e KPI di misurazione E DELL'ETAILING E LE STRATEGIE di vendita delle performance DISTRIBUTIVE Politiche assortimentali e di buying I Fondamentali del Retail Differenze tra un modello di business Il modello di retail management Tecniche di buying nel fashionlusso Retail ed il web Retail e digitalizzazione. Dal web La definizione del budget di negozio Il concetto di ecommerce 1.0 al web 4.0 La suddivisione del budget di negozio Le opportunità, minacce e punti Internet everywhere ed internet per categoria merceologica e articolo di attenzione del web of things Criteri di scelta, valutazione Modelli di business online per L'omnicanalità: ecommerce, e gestione delle aziende fornitrici il lusso, la moda ed il lifestyle mcommerce Diversità tra fashionlusso e GDO Le opportunità offerte dal mondo digitale alle aziende del settore lusso Esercitazione I fattori critici di successo per Il piano di apertura di uno store la costruzione, gestione dinamica e promozione di un sito 15
Sviluppare un progetto LA CUSTOMER EXPERIENCE: LE STRATEGIE di ecommerce nella moda: CONOSCERE IL CLIENTE PER DI INTERNAZIONALIZZAZIONE il potenziale di sviluppo del canale FIDELIZZARLO, DAL PUNTO VENDITA on line nella moda, le problematiche ALLA DIGITAL EXPERIENCE Entry Strategies: valutare le opportunità (merchandising, logistica, di ingresso e di mercato infrastruttura), best practice Il nuovo modello di relazione azienda La selezione dei mercati esteri operative cliente Analisi delle opportunità e del rischio Comparazione tra punto vendita Come impostare una strategia Paese fisico e punto vendita web 2.0 di Customer Experience e Loyalty L'importanza della ricerca di mercato La Digital Customer Experience: Individuazione dei mercati target: Vendere attraverso i social media ecommerce, community, App, metodi di ricerca e criteri di selezione Le funzionalità per il commercio web 2.0 Valutare i mercati in termini di: elettronico su Facebook Youtube: interesse, dimensione, struttura, le possibilità per gli store on line Il Customer Relationship Management evoluzione, analisi della Pinterest e Instagram: la nuova forma Definizione di una strategia di CRM concorrenza, analisi della cultura visual merchandising per i clienti del Lusso Accessibilità del mercato: le norme, Mobile commerce Gli analytics del CRM: i principali KPI il sistema politico e quello culturale della Customer Experience Conoscere e saper utilizzare le fonti Digital analytics: strategie e strumenti La segmentazione dei clienti per di informazione in Italia e nei Paesi di tracciabilità per le analisi delle la definizione della contact strategy esteri per la ricerca di partner performance ed intermediari Opportunità e utilità del Sviluppare fidelizzazione tracciamento del Web e coinvolgimento del cliente Pianificare la propria presenza per il commercio elettronico Strumenti di fidelizzazione: commerciale all'estero Scegliere gli strumenti necessari promozioni riservate, carte fedeltà, Costruire il piano d'azione: all'analisi in funzione degli obiettivi gift card la strategia più adatta all'azienda di vendita Strumenti di engagement ed al mercato Configurare i principali strumenti e viralizzazione Valutare le opzioni sulla rete per misurare e analizzare il traffico commerciale più efficaci: agenti e le performance delle attività online locali, rappresentanze, filiali Analizzare i dati in funzione Definizione del business plan dell'ottimizzazione del ROI Valutazione delle risorse economiche Gli strumenti per generare traffico: e non economiche per entrare sul SEO e SEM mercato target I finanziamenti per l'internazionalizzazione La creazione di una rete commerciale ad elevate performance 16
I LABORATORI, LE SESSIONI OPERATIVE E OUTDOOR I PROJECT WORK IN COLLABORAZIONE BLOG DEL MASTER SVILUPPO PERSONALE CON LE AZIENDE I partecipanti, supervisionati E SELF LEADERSHIP Rappresentano una importante dai coordinatori scientifici, hanno in collaborazione con occasione di training on the job, l'opportunità di portare avanti un ingresso privilegiato nel mondo dalla prima edizione del Master un blog del lavoro. I partecipanti hanno che rappresenta una vetrina unica l'opportunità di confrontarsi in modo e diario di bordo su cui annotare Nell'ambito del percorso formativo diretto con manager e professionisti le visite, gli incontri, le testimonianze d'aula, diverse giornate saranno e di mettersi alla prova su tematiche e tutti gli eventi vissuti durante dedicate a rafforzare e sviluppare sfidanti, in importanti aziende i sei mesi d'aula. Il blog le competenze manageriali, oggi del settore. della scorsa edizione è consultabile fondamentali accanto alle competenze sul sito www.bs.ilsole24ore.com tecnico professionali, per operare L'incontro fra aziende e partecipanti alla pagina del Master. con successo all'interno delle si sviluppa in tre momenti principali: organizzazioni dei settori di riferimento. Briefing con il management UNO SGUARDO ALL'ESTERO: Public speaking self marketing dell'azienda che verrà in aula a LABORATORIO TRASVERSALE Team working presentare non solo la propria realtà DI COUNTRY ANALYSIS Lavorare per obiettivi ma anche i valori su cui impostare Creatività e pensiero laterale I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, Il colloquio di assunzione: punti il progetto realizzeranno un'analisi su alcuni paesi Fase intermedia di valutazione di attenzione emergenti a partire da un'analisi e check dei lavori delle caratteristiche sociografiche Presentazione finale di fronte CHECK UP DELL'EFFICACIA DI UN e geopolitiche si potranno comprendere PROCESSO DI RETAIL MANAGEMENT al management dell'azienda le logiche del paese in esame per definirne l'identità e definire II laboratorio prevede la verifica LABORATORIO DI VISUAL le principali tendenze in atto. dell'efficacia di un processo di Retail MERCHANDISING Sempre secondo il punto di vista Management attraverso la valutazione e I partecipanti avranno la possibilità della moda, del lusso e del lifestyle. la mappatura delle aree prodotto, visual di simulare un processo di visual e servizio grazie all'analisi guidata merchandising, dalla scelta di alcuni punti vendita. dei materiali e dei supporti alla realizzazione e gestione degli CORSO DI INFORMATICA allestimenti per capire come migliorare Incontri per acquisire una conoscenza la redditività di un punto vendita. avanzata nell'utilizzo di Excel. LABORATORIO DI STATISTICA Sessioni didattiche volte a fornire gli strumenti di lettura e analisi dei dati attraverso esempi e applicazioni aziendali. 17
VISITE AZIENDALI Accanto alle lezioni frontali, DOMUS BULGARI – COLLEZIONE MCARTHUR GLEN DESIGNER OUTLET ai laboratori e alle sessioni operative, HERITAGE CASTELROMANO il percorso formativo del master include Nel 2014 Bulgari ha festeggiato 130 Un'esperienza unica presso il Centro alcune importanti visite aziendali, anni di vita e questo viaggio della catena McArthurGlen leader che daranno ai partecipanti affascinante è racchiuso a livello internazionale del mercato l'opportunità unica di "entrare nella Collezione Heritage, un'antologia dell'outlet. in azienda" con la guida dei coordinatori di splendidi pezzi unici che racconta Il Centro di Castelromano ha basato i 13 scientifici e di confrontarsi con l'evoluzione dello stile del Marchio anni del suo successo sui concetti di il management sulle scelte gestionali nelle diverse decadi, dal 1884 fino brand mix, capacità di leggere le e produttive adottate negli ultimi mesi ad oggi. esigenze di mercato e getione retail con dalle aziende visitate. La Collezione Heritage è al centro 'Wow shopping experience' Di seguito alcune delle visite di retrospettive sull'arte e il design e i partecipanti al Master hanno avuto organizzate nella precedente edizione di Bulgari allestite nei musei di tutto la possibilità di vedere da vicino del Master Luxury, Fashion & Retail il mondo e oggetto di esclusive con il top management le peculiarità di Management. pubblicazioni tematiche. questo importante brand. Lo spazio che i partecipanti hanno visitato è allestito al primo piano MARINELLA: della Boutique di Bulgari TOD'S L'ALTA SARTORIA in Via dei Condotti. La storia dell'azienda inizia nei primi L'Atelier Marinella è visitabile anni del 1900, quando il nonno di Diego attraverso un percorso guidato che Della Valle, Filippo, creò una piccola permette di apprezzare il tradizionale KITON fabbrica di scarpe. Il passaggio da processo sartoriale caratterizzato dal Kiton lancia verso il futuro un ponte azienda familiare ad azienda industriale lavoro di sarte specializzate. strategico fatto di uomini e donne avviene a fine anni 70, con l'ingresso in I partecipanti al Master hanno avuto che portano avanti la storia, lo stile azienda di Diego Della Valle e oggi Tod's l'opportunità di incontrare il Presidente e i segreti della sartoria. La filosofia SpA è la holding operativa di un Gruppo, Maurizio Marinella che si è soffermato della famiglia Paone è sempre stata che si colloca tra i principali players nel sui passaggi cruciali e peculiari della molto semplice: lavora duramente settore dei beni di lusso, con i marchi produzione a partire dal ricevimento e per raggiungere la perfezione e se non Tod's, Hogan, Fay e Roger Vivier. controllo della materia prima, al taglio, ci riesci riprova ancora. Kiton I partecipanti avranno la possibilità di alla confezione, alla stiratura, fino al rappresenta oggi una delle storie vedere da vicino tutti i passaggi relativi controllo qualità. di made in Italy di maggior successo alla produzione: dalla scelta dei nel mondo con clienti, business man, materiali, al disegno dei modelli, alla di fama internazionale. realizzazione del prodotti finale. I partecipanti al Master hanno avuto l'opportunità di conoscere da vicino la storia del marchio e la strategia implementata dal top management, nonché di visitare i laboratori degli artigiani accolti e guidati dalla famiglia Paone. 18
LA RINASCENTE TRITONE GUCCI GARDEN STEFANO RICCI un nuovo store a Roma, all'avanguardia, Composta da diverse sale tematiche, la Azienda fiorentina del segmento di alta realizzato su 4 piani con una terrazza Gucci Garden Galleria incarna la nuova gamma nella moda uomo "Made in paronamica sulla capitale. visione della Maison rendendo omaggio Italy". A Fiesole Caldine, il Presidente, I ragazzi con lo store manager all'archivio Gucci con le storiche Stefano Ricci, ha incontrato i nostri ripercorreranno la storia del brand e campagne pubblicitarie, un focus sulle futuri e aspiranti manager del settore analizzeranno le perfomance lavorazioni artigianali e oggetti vintage. del lusso per trasferire loro competenze economiche e di vendite della nuova i ragazzi all'intero dello storico Palazzo e raccontare la storia del proprio brand . sede. della Mercanzia, giudati dalla archivista della maison hanno avuto la possibilità di ammirare l'area espositiva curata da Maria Luisa Frisa e ideata da Alessandro Michele, direttore creativo. 19
LO STAGE: UNA PREZIOSA OPPORTUNITÀ DI TRAINING ON THE JOB ORIENTAMENTO Al fine di garantire un efficace continuare la propria formazione con inserimento nelle aziende, Coordinatore una significativa esperienza di training Nel corso dei mesi d'aula e attraverso didattico e Tutor affiancano on thejob, ma anche un accesso colloqui individuali, ciascun il partecipante anche durante il periodo privilegiato al mondo del lavoro reso partecipante viene supportato di stage. possibile dal network di contatti di nell'individuazione delle proprie primario livello del Sole 24 ORE. La capacità e opportunità di carriera. Business School pone, infatti, da sempre L'attività di orientamento serve infatti TRAINING ON THE JOB particolare attenzione alle relazioni con anche a supportare i partecipanti Lo stage è un importante valore le più importanti aziende e società nell'affrontare con maturità e aggiunto del Master in quanto permette italiane e internazionali. Lo stage si consapevolezza i colloqui di placement. di passare alla complessità del mondo conclude con una relazione tecnica sul A tal fine sono previsti specifici del lavoro con solidi strumenti lavoro svolto presentata dal momenti di simulazione di colloqui professionali. Rappresenta quindi non partecipante in occasione della di lavoro. solo un'importante opportunità di Cerimonia di Consegna dei Diplomi. ALCUNE STRUTTURE CHE HANNO OSPITATO IN STAGE E INSERITO AL PROPRIO INTERNO I PARTECIPANTI ALLE PASSATE EDIZIONI DEI MASTER NEL SETTORE DEL LUSSO > Alessi > Cotton > La Fabbrica > Rocca Calderoni > Aicon Yachts > Damiani > La Perla > Rosenthal > A.T. Kearney > Dolce&Gabbana > La Rinascente > Salvatore Ferragamo > Baglioni Hotel > Diesel > La Triennale di Milano > Sephora > Bain Company > Edelman > Levi Strauss Italia > Sergio Rossi > Barbara Gianuzzi > Emilio Pucci > LiuJo > Sixty Communication > Estée Lauder > L'Oréal > Staff International > Bikkembergs > Etro > Louis Vuitton > Starwood Hotels Resorts > Binda > Evolute Brands > Luxottica > Tod's > BMW > Fendi > LVMH > Triumph > Borbonese > Ferrari > Maison Martin Margiela > Trussardi > Brioni > Giorgio Armani > Max Mara > Twin Set > Brooks Brothers > Gucci > Moncler > Value Search > Bulgari > Hermès > Officine Panerai > Valentino > Bulgari Hotels and Resorts > IBM > Park Hyatt > Calzedonia > Kiton > Pianegonda > Vente Privee.com > Cavalieri Retailing > Italia Independent > Porsche > Versace > Cerruti > Italian Touch > PozziGinori > Valentino Fashion Group > Coccinelle > John Richmond > Prada > Victor e Rolf > Coin > Les Copains > Privalia > YSL > Condé Nast > Loro Piana > Rinascente > YOOX > Coty Italia > Larusmiani > Roberta di Camerino > Zara 20
FACULTY COMITATO SCIENTIFICO Maurizio Marinella COORDINAMENTO SCIENTIFICO Presidente Alberto Baldan E. Marinella Annamaria Tartaglia Amministratore Delegato Esperta di Marketing Grandi Stazioni Retail Nicoletta Polla Mattiot Moda, Lusso e Lifestyle Direttore Chiara Beghelli How to spend it Clara Tosi Pamphili Giornalista Presidente A.I. Artisanal Intelligence Il Sole 24 ORE Renzo Rosso Imprenditore Fondatore Edoardo Bernardi Diesel DOCENTI Amministratore Delegato Giuseppe Santoni Estee Lauder Italia Francesco Aimi Amministratore Delegato Santoni Owner Carlo Capasa Luxuring Presidente Stefano Sassi Camera Nazionale della Moda Italiana Presidente e Amministratore Delegato Marco Benadì Valentino Direttore Generale Franco Cologni Dolci ADV Senior Executive Director Roberto Serafini della Compagnie Financière Direttore Generale Federica Beneventi Richemont S.A. L'Oreal LUXE PR Manager Italy Presidente Venteprivee Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte Clara Tosi Pamphili Presidente A.I. Artisanal Intelligence Luca Bianco Brunello Cucinelli Cavalieri Retailing Presidente e Amministratore Delegato Maurizio Zanella Store and People Marketing Presidente Brunello Cucinelli Consorzio Franciacorta Maurizio Bodano Antonio De Matteis Direttore Risorse Umane Amministratore Delegato Richemont Italia and Hellas Kiton Valeria Bolzoni Ferruccio Ferragamo HR Generalist Presidente Louis Vuitton Salvatore Ferragamo Italia Antonella Bompensa Angelo Flaccavento Consultant di Infinity Value Consulting Giornalista Il Sole 24 ORE Andrea Bonardi Managing Partner Texere Advisors 21
Paola Bottelli Alberto Festa Gaetano Sallorenzo Giornalista Luxury Consultant International brand development Emma Bove Raffaele Forlini Ivano Santilli Partner Consulente direzionale Media Planning Manager EMME Business Partner Marketing & Communication data analist Alessandra Cattani Barbara Gianuzzi Prada Senior Consultant Communication Consultant Newton Mangement Innovation Tommaso Sorchiotti Francesca Goi Creative Digital Strategist ~ Digital Davide Cavalieri Marketing e Communications Solution Manager ~ Consulente di General Manager Consultant Marketing Online e Social Media ~ Cavalieri Retailing Formatore Store and People Marketing Marco Lazzaro KON Annamaria Tartaglia Franco Carcassi Esperta di Marketing Consulente Sandra Magee Moda, Lusso e Lifestyle Esperto di Marketing English teacher Angela Tomkinson Marta Casadei Emmanuele Margiotta English Teacher Giornalista Consultant Newton Management Innovation Caterina Tonini Annalisa Costantini Consigliere Delegato Legal Manager EU & MEI Rossella Migliaccio Havas PR Milan Fendi Principal Image Consultant Marco Turinetto Alessandra Cozzani Gianluca Monteleone Docente di strategia del Design e della Investor Relations Director Partner Moda Politecnico di Milano Prada Verto Leading Change Urbano Urbani Federico De Cesare Viola Manuel Mortera Consulente Giornalista Client Development Manager Docente Informatica Food Wine and Travel Writer Louis Vuitton Giuseppe Falconieri Filippo Mutani General Manager Owner The First Luxury Art Hotel Roma Q Naked Ideas Dimitri Ferroni Marco Roccabianca Retail Manager Consulente di strategia e direzione Italia Vice Presidente Louis Vuitton MTB Adventure 22
TESTIMONIANZE DELLE PRECEDENTI Lorenza Toccafondi LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA EDIZIONI Retail Director DEL MASTER Montblanc Italia Viviana Caslini Silvia Cannoni Communication and Event Director Donatella Versace Senior Project Consultant Cartier South Est Europe Stilista Valentina Milano Morena Tarsia Diego Della Valle Francesco Viana Coordinamento didattico del Master Presidente e CEO General Manger Tos's Valentino Adelaide Boffa Responsabile Marketing Andrea Della Valle Giuseppe Zanotti Vice Presidente Stilista e Direttore creativo Valeria Marchi Tos's Giuseppe Zanotti Responsabile New Digital Services & Business Alessandro Dell'Acqua Diretto re Creativo GIORNALISTI DEL IL SOLE 24 ORE N°21 Il Master prevede la presenza Francesca Padula di un Tutor d'aula Federica Damiani Responsabile della redazione Director Consumer Marketing Moda24 Leading Hotel Giulia Crivelli Lorenza Luti Fashion editor Direttore Marketing Kartell Il Sole 24 ORE Giorgio Dell'Orefice Claudio Marenzi Giornalista Presidente Herno Il Sole 24 ORE Maurizio Marinella Marika Gervasio Presidente Giornalista E. Marinella Il Sole 24 ORE Luca Missoni Nicoletta Picchio Maison Missoni Giornalista Il Sole 24 ORE Giuseppe Santoni AD Vera Viola Santoni Giornalista Il Sole 24 ORE Stefano Ricci Presidente Stefano Ricci 23
24 ORE CLUB ALUMNI OLTRE 12.000 DIPLOMATI Entra nella Community Alumni Diventa un collaboratore: Accesso riservato a 24 ORE Eventi con una rete di relazioni nazionali contenuti e docenze con 24 ORE e internazionali Business School Agevolazioni prodotti Gruppo24ORE Formazione continua: opportunità Job Opportunities: ogni mese di aggiornamento professionale nuove Job Opportunities pubblicate Career services opzionali: con 24ORE Business School sul sito Servizi personalizzati di consulenza alla carriera CLUB ALUMNI24: ENTRA NEL NETWORK SHARE YOUR EXPERIENCE STORYTELLING ALUMNI24.ILSOLE24ORE.COM 24
INFORMAZIONI CANDIDATI COORDINAMENTO DIDATTICO Nel corso della giornata di selezione Il Master si rivolge a giovani laureati E ORIENTAMENTO è possibile incontrare lo staff della e laureandi in discipline umanistiche, Il coordinamento didattico del Master e Business School, assistere alla socioeconomiche e giuridiche motivati l'orientamento sono affidati a : presentazione dettagliata del percorso e a intraprendere un percorso di carriera Dott.ssa Valentina Milano sostenere le prove scritte e il colloquio. in questo settore. Tel. 06.3022.6217 valentina.milano@ilsole24ore.com Le selezioni terranno conto dei seguenti fattori: DURATA E ORARIO DELLE LEZIONI risultati delle prove scritte Il Master ha una durata complessiva MODALITÀ DI AMMISSIONE e del colloquio motivazionale di 10 mesi (6 di aula e laboratori e 4 E PROCESSO DI SELEZIONE titolo di studio e votazione di stage) con inizio il 21 novembre 2018. Il Master è a numero chiuso e prevede conoscenza delle lingue straniere un processo di selezione finalizzato eventuale esperienza di lavoro Orari delle lezioni: a valutare le competenze tecniche dal lunedì al giovedì dalle 9.15 acquisite durante gli studi, le attitudini Si terrà conto della data di invio alle 17.15; individuali e la motivazione della domanda di ammissione per il venerdì dalle 9.15 alle 13.15. dei candidati. la convocazione alle diverse sessioni Nel corso della giornata sono previsti tre Il processo di selezione si articola di selezione. intervalli. in 2 fasi: screening e analisi della domanda Domande di ammissione, date SEDE DEL MASTER di ammissione e del CV; di selezione e aggiornamenti: 24 ORE Business School prove scritte e colloquio bs.ilsole24ore.com Piazza Indipendenza 23 B/C – Roma motivazionale. Tel 06 (02) 3022.7632/6379 Fax 06 (02) 3022.6280 Per iniziare il processo di selezione business.school@ilsole24ore.com è necessario compilare la domanda bs.ilsole24ore.com di ammissione online sul sito della Business School, nella sezione dedicata al Maste, allegando i seguenti documenti: Curriculum vitae Certificato di laurea con dettaglio degli esami e votazione foto tessera 25
QUOTA DI PARTECIPAZIONE L'assegnazione delle borse di studio FINANZIAMENTI La quota di partecipazione è di avverrà in base a una graduatoria Al fine di sostenere i partecipanti nella € 14.400 + IVA che considera i seguenti criteri: copertura della quota del Master, comprensiva di tutto il materiale Esito delle selezioni la Business School ha stipulato una didattico. Votazione di laurea (uguale o convenzione con Banca Sella che superiore a 105/110 o a 95/100) permette la concessione di prestiti È rateizzabile in tre soluzioni: Conoscenza delle lingue straniere bancari a tasso agevolato, ottenibili la prima entro il 21 novembre 2018, Eventuale esperienza professionale senza presentazione di garanzie reali la seconda entro il 8 gennaio 2019, Situazione economicofinanziaria o personali di terzi, con pagamento la terza entro il 9 aprile 2019. del candidato della prima rata dopo 6 mesi dalla fine del Master. Si segnala, inoltre, che alcune Regioni o I dettagli sono disponibili sul sito della BORSE DI STUDIO enti territoriali bandiscono Business School. Come tradizione della Business School, annualmente un concorso per importanti aziende e società di l'assegnazione di borse di studio ai consulenza mettono a disposizione dei propri residenti per favorire la partecipanti borse di studio a copertura frequenza di corsi postuniversitari. totale o parziale della quota di Business School24 S.p.A. è Ente MODALITÀ DI PAGAMENTO iscrizione, per sostenere i candidati più accreditato presso la Regione Il pagamento può essere effettuato meritevoli. Lombardia e associato Asfor e quindi in tramite: È inoltre disponibile una borsa di studio linea con i requisiti richiesti da molti a copertura totale messa a disposizione bandi regionali per l'assegnazione di Bonifico bancario, indicando da Moda24. Borse di Studio. Per queste borse si la sigla LA9618 consiglia di contattare direttamente gli da effettuarsi a favore di uffici regionali preposti. Business School24 S.p.A. Coordinate bancarie: Per candidarsi alle borse di studio è Banca Intesa Sanpaolo necessario compilare la voce "Richiesta Filiale di Via Quarenghi di Borse di Studio" nella domanda 20100 – Milano di ammissione on line, allegando IBAN IT76 J030 6909 5571 0000 i documenti richiesti entro 0006 824 il 30 settembre 2018. 26
L'OSSERVATORIO SUL LUSSO Master Luxury Management in lingua inglese Moda24 Un percorso formativo della durata di 9 mesi L'inserto del Sole 24 ORE dedicato all'industria (5 di aula full time e 4 di stage) della moda, degli accessori, della cosmesi. Indirizzato a giovani italiani e stranieri Focus del settimanale sono le industrie del fashion, che desiderano acquisire competenze delle calzature e della pelletteria, degli occhiali, specialistiche nei settori del lusso dei gioielli, degli orologi, della cosmesi e tutta la filiera Made in Italy. ad esse collegate. Milano, dal 19 novembre – 5a Edizione Master Full Time Beauty & Wellness 4.0 Un percorso formativo della durata di 11 mesi (5 di aula e 6 di stage) finalizzato ad acquisire Luxury24.it competenze tecniche e manageriali per È il portale del Sole 24 ORE dedicato LUXURY inserirsi in un settore, quello del beauty e del al mondo del lusso. Nato nel 2007 wellness, in forte crescita e con crescente contiene notizie e immagini di moda, esigenza di professionalità specifiche. design, hitech, viaggi, e molto altro. Milano, dal 23 ottobre 2018 – 1a Edizione Master di specializzazione Luxury Marketing & Communication Un percorso strutturato in formula part time (venerdi e sabato) finalizzato a fornire le competenze specialistiche ed innovative Master Full Time Luxury & Fashion Management relative alle strategie di Marketing e Un percorso formativo della durata di 10 mesi Comunicazione del prodotto "alto di gamma". (6 di aula full time e 4 di stage) – 84 diplomati Milano, dal 4 maggio 2018 – 14a Edizione Indirizzato a giovani laureati interessati ad inserirsi con competenze distintive nel settore della moda e del Lusso. Executive24 Master Luxury Management Milano, dal 14 maggio – 8a Edizione Il nuovo master Executive del Sole 24 ORE indirizzato a manager e imprenditori dell'industria del Lusso. Milano, dal 22 novembre 2018 – 6a Edizione Luxury Summit L'appuntamento annuale del Sole 24 ORE Rivolto alle istituzioni e ai più riconosciuti manager How to Spend It e imprenditori dell'industria del Lusso. Il magazine internazionale del Lusso. Oltre 1.000 presenze L'inserto mensile dedicato a moda, Milano, 20 e 21 giugno – 10a Edizione bellezza, casa, viaggi, collezionismo, arte, design & cucina, dove ogni luogo e personaggio sono un'esperienza. 27
ACCELERA IL TUO PERCORSO DI CARRIERA ENTRA IN AZIENDA CON LE COMPETENZE 4.0 Customer Service Tel. +39 02.3022.3567/3811 – 06.3022.7632/6379 – business.school@ilsole24ore.com Follow us Business School24 S.p.A. Milano – via Monte Rosa, 91 | Milano – via Tortona 56 – Mudec Academy | Roma – piazza dell'Indipendenza, 23 b/c | Organization with certified quality system according to ISO 9001:2008
Puoi anche leggere