HIGHLIGHTS BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2018 - FnmGroup
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
HIGHLIGHTS BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2018 Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario ai sensi del D. Lgs. 254/2016 1
FNM S.p.A. Piazzale Cadorna, 14 20123 Milano, Italia Tel. +39 02 8511 1 C.F. e P.IVA 00776140154 www.fnmgroup.it 2 2
Questa pubblicazione presenta una sintesi del Bilancio di Sostenibilità - Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario (di seguito anche “DNF”) 2018, redatto secondo la normativa ex D.Lgs. n.254 del 30 dicembre 2016 di attuazione della Direttiva 2014/95/UE e riferito alle Società appartenenti al Gruppo costituito da FNM S.p.A. e dalle sue controllate per il periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2018. La versione integrale del Bilancio di Sostenibilità – DNF 2018 e di questi “Highlights” è stata curata dalla Funzione CSR-Sostenibilità (csr-sostenibilita@fnmgroup.it), coordinata nelle sue attività dal Comitato per la Responsabilità Sociale ed Etica e con il supporto del Comitato di Indirizzo Bilancio di Sostenibilità-DNF. La DNF è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di FNM S.p.A. congiuntamente al Bilancio Consolidato l’11 marzo 2019 e consegnata all’Assemblea dei soci il 17 aprile 2019. La versione integrale del documento, pubblicata sul sito internet all’indirizzo www.fnmgroup.it, è stata redatta in conformità ai “GRI Sustainability Reporting Standards” pubblicati dal Global Reporting Initiative (GRI) nel 2016, secondo l’opzione “Core”. La revisione esterna del rapporto è affidata a PricewaterhouseCoopers S.p.A. che ha emesso la “Relazione della società di revisione” il 26 marzo 2019. 3
4
Nel 2018 sono stati realizzati importanti passi avanti per dotare il servizio ferroviario di convogli più moderni ed efficienti. I nuovi treni saranno dotati di tecnologie avanzate (anche sul fronte sicurezza). Il rinnovamento della flotta offrirà benefici sociali con un’agevole accessibilità ai mezzi (tramite pedane mobili) quanto benefici ambientali con una riduzione dei consumi di energia elettrica (-30%), del rumore, il recupero di energia elettrica in frenatura e l’utilizzo di materiali innovativi. Questi significativi esempi testimoniano la nostra costante attenzione e il nostro impegno per lo sviluppo sostenibile del territorio in cui svolgiamo le nostre attività. A livello aziendale, accanto a una doverosa menzione per i risultati economico- finanziari è stato sancito il nostro percorso di Sostenibilità e di una cultura della Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR). In questo FNM ha creduto, con l’istituzione di una Funzione dedicata “CSR- Sostenibilità”, con i Bilanci di Sostenibilità diventati poi Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario in ottemperanza al D.Lgs. 254/2016, culminando con un proprio Piano di Sostenibilità 2020, primo nel settore dei trasporti. Siamo consapevoli del fatto che l’impresa sostenibile riduce e controlla l’impatto sul territorio, crea vantaggi per la società, per il sistema delle comunità e delle istituzioni e si posiziona sul mercato garantendo qualità con etica e trasparenza. È l’inizio di un percorso più ampio in cui l’esigenza di coniugare il principio dello sviluppo sostenibile con le strategie di business sta diventando imprescindibile e inarrestabile. Andrea Gibelli Presidente FNM S.p.A. Gianantonio Arnoldi Vice Presidente FNM S.p.A. Presidente Comitato per la Responsabilità Sociale ed Etica 5
L’IDENTITÀ DEL GRUPPO FNM è il principale Gruppo integrato nel settore del trasporto su ferro e gomma in Lombardia e nel Nord Italia e, insieme a Trenord, è il secondo operatore ferroviario italiano. VISION MISSION VALORI SVILUPPARE UNA SINERGIA TRA TRASFORMARSI DA “ATTORE” IN TUTTE LE SUE ATTIVITÀ, FNM TUTTE LE MODALITÀ DI TRASPORTO: DEL SERVIZIO DEL TRASPORTO OPERA IN PIENA COERENZA CON DALLA BICICLETTA, AL TRENO, FERROVIARIO REGIONALE A I PRINCIPI DI RESPONSABILITÀ, ALLA GOMMA, PER GARANTIRE “PROTAGONISTA” DELLO SVILUPPO INTEGRITÀ, TRASPARENZA, UN SERVIZIO DI MOBILITÀ DELLA MOBILITÀ COLLETTIVA, EFFICIENZA, MERITO E INTEGRATO, DI PERSONE E MERCI. INTEGRATA E SOSTENIBILE, SOSTENIBILITÀ. IN TUTTE LE SUE FORME. (come da Piano Industriale 2018-2020). L’obiettivo è di costruire una sinergia tra tutte le modalità di trasporto: dalla bicicletta, al treno, all’autobus, al car-sharing elettrico, insistendo sul potenziamento delle infrastrutture e sullo sviluppo dell’intermodalità. GLI AZIONISTI La holding FNM S.p.A. è una Società per azioni quotata alla Borsa di Milano. L’azionista di riferimento è Regione Lombardia. REGIONE LOMBARDIA 57,574% FERROVIE DELLO STATO S.p.A. 14,741% ALTRI AZIONISTI 27,685% Azionisti del Gruppo, anno 2018 6
IL PROFILO DEL GRUPPO FNM Il Gruppo FNM al 31 dicembre 2018 è così composto: 100% 100% 80% 20% 50% 40% Autotrasporti Pasqualini S.r.l. 100% 51% La Linea 80 Scarl 34% MALPENSA INTERMODALE 100% 51% 50% 50% 100% Martini Bus S.r.l. 50% Conam S.r.l. 60% 100% 58% CMC Mesta Sa Omnibus 40% 50% Partecipazioni S.r.l. 49% ASF Autolinee S.r.l. 100% 49% SeMS S.r.l. 68,5% (in liquidazione) 51% Eurocombi S.r.l. 76% (in liquidazione) Società del Gruppo FNM 7
LE SOCIETÀ DEL GRUPPO FNM La holding FNM svolge funzioni di direzione e coordinamento strategico- operativo per tutte le Società controllate. Service & Ro.S.Co. Rete TPL Ferro La holding FNM S.p.A. è una FERROVIENORD S.p.A. gestisce Trenord S.r.l. gestisce il servizio Società per azioni con sede a una rete ferroviaria di 330 km, divisa ferroviario di trasporto passeggeri, Milano, quotata alla Borsa di tra il ramo Milano (222 km) e il regionale e locale. L’attività si Milano dal 1926, ha funzioni di ramo Iseo (108 km) e 115 stazioni sviluppa su una rete di 1.900 km direzione e coordinamento di tutte e fermate di servizio viaggiatori. distribuita su 40 direttrici e 61 le Società controllate, e funge da Presiede alle attività di manutenzione linee, di cui 13 linee suburbane (S) e Rolling Stock Operating Company ordinaria e straordinaria della passante ferroviario, 46 linee Regio (Ro.S.Co.) per la gestione e rete ferroviaria, dei lavori di e Regio Express, linee Tilo (Treni locazione del materiale rotabile. potenziamento e delle attivazioni di Regionali Ticino Lombardia) e Lunga nuovi impianti, operando in sinergia percorrenza (in collaborazione con NORD_ING. con le società Deutsche Bahn - DB e le Ferrovie Federali Austriache - OBB) e 2 linee di collegamento con Malpensa. La società, nata il 3 maggio 2011, è una joint venture fra Trenitalia (Divisione Trasporto Regionale Lombardia) e Gruppo Progettazione FNM, entrambi partecipanti al 50%. NORD_ING S.r.l. è la Società di ingegneria che progetta e coordina gli interventi di potenziamento infrastrutturale e di ammodernamento della rete ferroviaria e degli impianti di FERROVIENORD. La Società è controllata al 20% da FNM e all’80% da FERROVIENORD. Trasporto merci Trasporto merci Trasporto merci DB Cargo Italia S.r.l.1 è la Società FuoriMuro - Servizi Portuali e Locoitalia S.r.l. è una Ro.S.Co. che gestisce il trasporto merci. È Ferroviari S.r.l.1 è dal 2010 la Società dedicata all’acquisto e al noleggio controllata al 60% dal Gruppo che gestisce in esclusiva, su incarico del materiale rotabile. La Società tedesco DB CARGO AG e per il dell’Autorità Portuale, le manovre è stata acquisita a settembre 2017 40% da FNM S.p.A.. ferroviarie all’interno del Porto di da FNM S.p.A. con una quota di Genova. A seguito dell’ingresso di FNM partecipazione del 51%. La restante S.p.A. a marzo 2017, il Capitale Sociale parte (49%) è posseduta da Tenor è stato ripartito tra InRail (20,4%), S.r.l.3 Tenor (30,6%) e FNM (49%). 1 Società non consolidata nel perimetro dei dati e delle informazioni sociali e ambientali. 2 A gennaio 2018 con l’approvazione del nuovo Piano Industriale 2022 è stato sancito il passaggio della Società dalla proprietà della rete (FERROVIENORD) alla holding (FNM). In data 14 febbraio 2018 il C.d.A. di FERROVIENORD S.p.A. ha deliberato favorevolmente la cessione delle quote, in favore di FNM, avvenuta in data 20 febbraio 2018. 8
Attraverso le Società controllate, il Gruppo è presente anche nei settori dell’ingegneria, della progettazione infrastrutturale, della logistica, della mobilità elettrica, dell’energia e dei sistemi ICT. Omnibus Partecipazioni S.r.l. TPL Gomma TPL Gomma TPL Gomma FNM Autoservizi S.p.A., controllata Azienda Trasporti Verona S.r.l. (ATV) Omnibus Partecipazioni S.r.l.1 è al 100% da FNM, gestisce il gestisce il Trasporto Pubblico partecipata pariteticamente al 50% Trasporto Pubblico Locale nelle Urbano ed extraurbano su gomma da FNM e Arriva Italia e detiene il province di Varese, Brescia e nella provincia di Verona. È 49% del capitale di ASF Autolinee Como, svolge, altresì, corse controllata per il 50% da FNM e S.r.l., Società che gestisce il sostitutive di treno in relazione per il restante 50% dal Comune servizio di TPL su gomma nella ai servizi ferroviari effettuati da di Verona attraverso l’Azienda città di Como e quote del servizio Trenord. Mobilità Trasporti S.p.A. (AMT). interurbano nelle province di Como e Lecco. TPL Gomma TPL Gomma Mobilità sostenibile La Linea S.p.A., controllata al Nuovo Trasporto Triveneto S.r.l. in car-sharing 51% da FNM, è Società attiva nel (NTT)1 titolare di 3 azioni della E-Vai S.r.l. offre servizi di car- settore del Trasporto Pubblico Società ATAP S.p.A., quest’ultima sharing con veicoli elettrici Locale su gomma nella Regione operante nel settore del trasporto o bimodali, finalizzati al Veneto. Attraverso la Società pubblico urbano ed extraurbano in completamento della mobilità Martini Bus S.r.l., partecipata Friuli Venezia Giulia, acquistata al pubblica e in particolare ferroviaria, al 100%, è presente anche nel 100% da FNM. secondo modelli di business settore del noleggio autobus con tradizionali e innovativi. E-Vai è conducente. una Società controllata al 100% da FNM2. MALPENSA INTERMODALE Trasporto merci Energia Informatica Malpensa Intermodale S.r.l.1 Nord Energia S.p.A.1 ha realizzato NordCom S.p.A.1 opera nel Società costituita da FNM nel e gestisce una centrale di mercato ICT in qualità di system dicembre 2018 con oggetto la produzione e un elettrodotto integrator e solution provider gestione del terminal intermodale per l’importazione di energia rivolgendosi alle imprese e alla di Sacconago sito nella zona elettrica dal Canton Ticino. La pubblica amministrazione. La industriale del comune di Busto Società è attualmente partecipata Società è controllata al 58% da Arsizio, che sarà ad essa locato da al 60% da FNM S.p.A. e al 40% FNM S.p.A. e al 42% da TIM S.p.A.. FERROVIENORD. da SPE Società per Partecipazioni Energetiche S.A. 3 La quota di FuoriMuro S.r.l. (24,5%) è stata ceduta a Tenor S.r.l. nel secondo semestre 2018. 9
LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ Il Gruppo ha sviluppato un proprio sistema di Governance della Sostenibilità così strutturato: COMITATO COMITATO FUNZIONE PER LA DI INDIRIZZO CSR-SOSTENIBILITÀ RESPONSABILITÀ BILANCIO DI SOCIALE ED ETICA SOSTENIBILITÀ-DNF Comitato interno al C.d.A. Istituito a fine 2015, è guidato Istituita l’1 gennaio 2017 con con il compito di dalla Funzione CSR l’obiettivo di sovraintendere e promuovere una corporate Sostenibilità e composto dai coordinare le politiche di CSR policy di carattere etico membri del Comitato per la e Sostenibilità. La Funzione ambientale in linea con le Responsabilità Sociale ed definisce e gestisce il processo aspettative degli Etica e da un rappresentante di reporting non finanziario e Stakeholder. Il Comitato di ognuna delle Società del attua il coordinamento sui sovraintende le attività del perimetro di applicazione del temi della mobilità sostenibile, Bilancio di Sostenibilità-DNF Bilancio di Sostenibilità-DNF. dell'ambiente e coadiuvato dalla Funzione dell'efficientamento CSR-Sostenibilità. energetico nel Gruppo. LA FUNZIONE CSR-SOSTENIBILITÀ IN UN COLPO D’OCCHIO MOBILITÀ REPORTING SOSTENIBILE INNOVAZIONE DI EFFICIENZA E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA E RICERCA AMBIENTE • È responsabile della • Svolge un ruolo di regia sui temi • Ha promosso “Hack Your redazione del Bilancio di ambientali, di efficientamento Move”, il primo Hackathon in Sostenibilità-DNF. energetico e di mobilità Italia nel settore dei trasporti • Predispone il Piano di sostenibile. in collaborazione con Y4PTe Sostenibilità 2020. • Ha avviato un progetto di PoliHub. • Definisce le Linee Guida per efficientamento energetico • Sta sviluppando con le Acquisti Sostenibili. presso le stazioni di Milano Nord Società NORD ENERGIA e • Coordina il tavolo di lavoro Cadorna e Bovisa Politecnico. FNM Autoservizi un Sostenibilità di ASSTRA. • Ha ottenuto il co-finanziamento progetto di ricerca e sviluppo di € 3,4 milioni dalla sul Biofuel. Commissione UE per il progetto I-SharE Life. • È membro della Sustainable Development Commission di UITP. 10
LA SOSTENIBILITÀ DI BUSINESS Il Piano Industriale 2018-20204 recepisce gli obiettivi e le azioni previste dalle Società partecipate e declina le azioni a implementazione del Piano Strategico 2016-20205 di cui sono riconfermati i 5 Pilastri sui quali è stato costruito il Piano di Sostenibilità 2020 che definisce la visione strategica in ambito Sostenibilità. GRUPPO FNM STRATEGIA STRATEGIA DI INDUSTRIALE SOSTENIBILITÀ PIANO STRATEGICO 2016-2020 e a seguire il PIANO DI PIANO INDUSTRIALE SOSTENIBILITÀ 2018-2020 2020 4GOAL E IL 40% DEI TARGET DI SOSTENIBILITÀ 5 OBIETTIVI 2020 (KPI) RAGGIUNTI AL 2018 STRETTAMENTE Riconfermano il ruolo centrale INTEGRATI E In linea con gli SDGs del Gruppo FNM nel settore INTERCONNESSI dell’Agenda 2030 dell’ONU della mobilità collettiva, integrata e sostenibile 4 Il Piano Industriale 2018-2020 è stato approvato in C.d.A. il 4 aprile 2018. 5 Il Piano Strategico 2016-2020 è stato approvato in C.d.A. il 27 settembre 2016 e successivamente aggiornato il 28 settembre 2017. 11
IL GRUPPO FNM E IL VALORE CONDIVISO Il Piano di Sostenibilità 2020 di FNM, primo nel settore dei trasporti, integra i principi di Sostenibilità con un approccio competitivo e produttivo. Gli impegni assunti rispecchiano le aspettative dei principali Stakeholder e si integrano nei piani di sviluppo di medio e lungo periodo in un’ottica di creazione di valore condiviso. • SVILUPPO TRASPORTO DEI PASSEGGERI • SVILUPPO INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO PILASTRI • SVILUPPO PIATTAFORMA INTERMODALE DI ECCELLENZA DEL PIANO STRATEGICO • RINNOVO DELLA FLOTTA GOAL FONDAMENTALI (SINTESI): 1- Focalizzare, rafforzare ed espandere il Gruppo nel settore della mobilità e del trasporto pubblico; 2- Rinnovare la flotta di treni e bus; 3- Confermare la centralità del servizio di trasporto pubblico su ferro svolto da Trenord; PILASTRI IPALI STAKEHOLDE DEL PIANO 4- Sviluppare le infrastrutture di trasporto INC R INDUSTRIALE e le piattaforme intermodali; PR 5- Sviluppare i sistemi di mobilità integrata, innovativi e sostenibili. COMUNITÀ LOCALI FORNITORI CLIENTI SDGs VIAGGIATORI AZIONISTI PARTNER STRATEGICI DIPENDENTI ENTI PUBBLICI E REGIONALI SINDACATI GOAL FONDAMENTALI (SINTESI): 1- Instaurare una cultura della qualità focalizzata sul viaggiatore; 2- Promuovere la mobilità sostenibile e integrata, incentivando l’uso dei mezzi di trasporto pubblico per migliorare la vivibilità della città, la qualità PIANO DI SOSTENIBILITÀ della vita e il grado di inclusione sociale; 2020 3- Sviluppare una gestione strategica delle tematiche di sostenibilità ambientale per minimizzare gli impatti; 4- Sviluppare una cultura della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Elaborazione a cura della Funzione CSR-Sostenibilità di FNM S.p.A., sulla base del Piano Strategico 2016-2020, del Piano Industriale 2018-2020 e del Piano di Sostenibilità 2020 del Gruppo FNM. 12
Il valore condiviso dal Gruppo si fonda su una relazione profonda tra la corretta gestione dell’infrastruttura e la valorizzazione degli asset, la gestione responsabile della catena di fornitura e l’erogazione di servizi di mobilità integrati e intermodali. TEMI MATERIALI VALORE CONDIVISO PRINCIPALI STAKEHOLDER • Etica, Integrità e Diritti Umani • Corporate Governance, Rispetto di norme e Compliance e Gestione dei rischi regolamenti e applicazione dei più alti standard etici CLIENTI • Strategie di business VIAGGIATORI • Identità e brand management nella gestione del business • Performance economica e Distribuzione del valore contributi PA economico generato COMUNITÀ LOCALI Erogazione di servizi per la • Intermodalità e integrazione mobilità sostenibile e intermodale di persone e merci • Sicurezza in stazione e in ENTI PUBBLICI E Qualità, sicurezza e accessibilità REGIONALI movimento delle infrastrutture e dei servizi • Qualità e accessibilità • Flotta e infrastruttura Ammodernamento della flotta • Innovazione tecnologica e digitale e dell'infrastruttura AZIONISTI • Risorse Umane • Diversità e Inclusione Sviluppo e valorizzazione delle • Welfare risorse umane e di un contesto • Salute e sicurezza lavorativo sicuro e stimolante • Coinvolgimento degli Stakeholder Impegno verso il territorio e cultura della Sostenibilità coinvolgimento della comunità per una cultura diffusa della • Territorio e comunità Sostenibilità DIPENDENTI • Pratiche di Gestione responsabile approvvigionamento della catena di fornitura SINDACATI • Consumi energetici, emissioni Efficientamento energetico, e climate change riduzione delle emissioni e lotta al cambiamento climatico FORNITORI • Biodiversità Tutela del territorio e • Rifiuti e acqua contenimento del rumore e • Rumore e vibrazioni degli impatti ambientali negativi PARTNER Legenda STRATEGICI Macro area tematiche materiali: Governance, integrità e responsabilità economica Responsabilità verso i clienti, infrastrutture e sistemi di trasporto Risorse umane Responsabilità sociale (Comunità) e Supply chain Responsabilità ambientale Elaborazione a cura della Funzione CSR-Sostenibilità di FNM S.p.A., sulla base dell’aggiornamento della matrice di materialità 2018. 13
ATTIVITÀ DI STAKEHOLDER ENGAGEMENT - 2018 1 103 4 1 EVENTO QUESTIONARI INCONTRI WORKSHOP MULTI-STAKEHOLDER INTERNO COMUNE DI SARONNO STAKEHOLDER ESTERNI 2 ASSESSORATI DI Workshop interno E INFLUENCER LOCALI REGIONE LOMBARDIA con la partecipazione del Top Management del Con la partecipazione di: che ricoprono posizioni apicali • Infrastrutture, Trasporto e GRUPPO FNM e TRENORD • Comunità locali all’interno di Istituti di Credito, Mobilità Sostenibile • Pubbliche Amministrazioni Aziende, Fondazioni e • Ambiente e Clima • Associazioni Associazioni non Governative, • Scuole, Università mondo accademico, media e 2 COMUNI • Media dipendenti del GRUPPO FNM • Laveno e TRENORD. • Martinengo Sintesi delle attività di stakeholder engagement realizzate nel 2018 Potenziare la Creare un centro cooperazione tra le di ricerca di eccellenza Migliorare amministrazioni per la Sostenibilità la comunicazione e il Gruppo su Valorizzazione anche con borse del Bilancio sui progetti comuni del territorio di studio e possibilità canali digital e (es. velostazioni, e del paesaggio di accesso alla ricerca social e la fruibilità eliminazione nel settore della del documento passaggi a livello) mobilità in formato digitale Intermodalità Il cambiamento Impegno nella e integrazione climatico, ricerca di fonti dei servizi di la 1ª sfida globale di energie trasporto che richiede di alternative ri-pensare a prodotti e servizi Sintesi delle aspettative espresse dagli Stakeholder esterni 14
MATRICE DI MATERIALITÀ DEL GRUPPO FNM Il processo di aggiornamento della matrice di materialità ha identificato 21 tematiche materiali, ordinate in 8 macro-aree di riferimento, collegate con la strategia di Sostenibilità di FNM e a uno o più Goal del Piano di Sostenibilità 2020. Sicurezza in stazione ed in movimento (Security & Safety) ALTA Qualità e accessibilità delle infrastrutture e dei servizi Etica, Integrità e Diritti Umani RILEVANZA PER GLI STAKEHOLDER Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Intermodalità e integrazione Gestione della flotta Coivolgimento degli dei servizi Stakeholder e cultura e dell’infrastruttura della sotenibilità MEDIA Consumi energetici emissioni e climate change Sviluppo delle risorse umane Innovazione tecnologica Gestione del rumore Gestione di e digitale e delle vibrazioni rifiuti e acqua Performance economico- Pratiche di finanziaria e contributi dalla PA approvvigionamento sostenibile Corporate Governance Welfare Compliance e Gestione aziendale dei rischi Tutela della Diversità e biodiversità inclusione Territorio e comunità BASSA Strategie di business Identità e brand management BASSA MEDIA ALTA RILEVANZA PER IL GRUPPO LEGENDA Macro area - Goal Piano di Sostenibilità al 2020 Risorse umane Governance, integrità e responsabilità economica Responsabilità sociale (Comunità) e Supply Chain Responsabilità verso i clienti, Infrastrutture Responsabilità ambientale e sistemi di trasporto Si segnalano 7 tematiche particolarmente rilevanti per il Gruppo e i suoi Stakeholder, indicate nell’area più esterna di colore più scuro, unitamente alle altre tematiche materiali richieste dal D.Lgs. 254/2016 attinenti al personale, agli aspetti ambientali e sociali, rispetto alle quali è stata sviluppata una correlazione con i principali fattori di rischio, con le relative azioni di mitigazione e pratiche adottate6. I risultati sono stati presentati in Comitato Controllo, Rischi e Operazioni con Parti Correlate e all’approvazione del C.d.A. il 20 febbraio 2019. 6 Rif. all’art. 3 del D.Lgs. 254/2016 e Legge del 30 dicembre 2018 n.145 (Legge di Bilancio) che introduce una modificata all’articolo specificando che la Dichiarazione Non Finanziaria, nel descrivere i principali rischi generati e subiti connessi ai temi non finanziari, debba illustrare anche le loro modalità di gestione. 15
Per ognuna delle 7 tematiche materiali, unitamente alle altre tematiche materiali richieste dal D.Lgs. 254/2016, è riportata una sintesi delle performance raggiunte nel 2018. PRINCIPALI NUMERI DI SINTESI DELLE ATTIVITÀ DEL GRUPPO FNM – ANNO 2018 FERROVIENORD FERROVIENORD QUALITÀ E ACCESSIBILITÀ DELLE 49 SPAZI COMMERCIALI GESTITI INFRASTRUTTURE E NELLE STAZIONI DEI SERVIZI REDAZIONE DELLA PRIMA LOCKER INPOST CARTA DEI SERVIZI 2018 IN IN 7 STAZIONI COLLABORAZIONE CON LA PROSSIME APERTURE A FUNZIONE CSR-SOSTENIBILITÀ SARONNO E ISEO FNM E-VAI FERROVIENORD GESTIONE DELLA FLOTTA E 22 NUOVE AUTO DELL’INFRASTRUTTURA SOTTOSCRIZIONE CONTRATTI ELETTRICHE NEL 2018 100 APPLICATIVI ALTRE 69 nuovi convogli in arrivo IN ARRIVO NEL 2019 tra il 2020-2022 e ulteriori per un parco auto complessivo 20 convogli di futura di oltre 500 mezzi acquisizione entro il 2022 FERROVIENORD E-VAI INTERMODALITÀ E INTEGRAZIONE DEI 21 105 VEICOLI CAR-SHARING VELOSTAZIONI SERVIZI 1.914 POSTI BICI 93 DI CUI ELETTRICI FERROVIENORD FERROVIENORD SICUREZZA IN STAZIONE E IN 100% MOVIMENTO 250.000 DELLA RETE COPERTA DA SISTEMI DI SICUREZZA DI € (Security & Safety) BLOCCO AUTOMATICO A CORRENTI CODIFICATE MESSA IN SICUREZZA (BACC) E DI BLOCCO E RIPAZIONE CONTA ASSI (BCA) DA ATTI VANDALICI 16
TRENORD FNM ATV AUTOSERVIZI 6,9/10 7,5/10 GIUDIZIO COMPLESSIVO PUNTEGGIO MEDIO SULL’OFFERTA FERROVIARIA DELL’INDAGINE DI CUSTOMER E L’ACCESSIBILITÀ DEL SERVIZIO INDAGINE SATISFACTION “SESSANTASECONDI” 6,7/10 miglioramento dei parametri 7,9/10 GIUDIZIO COMPLESSIVO legati alla sicurezza del viaggio e al comportamento PUNTEGGIO MEDIO SULL’ATTENZIONE AL CLIENTE DEL SERVIZIO LAGO DI GARDA del personale addetto alla guida FNM ATV MARTINI AUTOSERVIZI BUS 10 NUOVI AUTOBUS EURO 6 PER UN INVESTIMENTO 67 NUOVI AUTOBUS EURO 6 PARCO AUTOBUS CON ETÀ 70 DI MEDIA DI 8 ANNI AUTOBUS DISMESSI € 2,28 MILIONI (DI CUI 41 EURO 0) (CIRCA IL 50% MEZZI EURO 6 E EURO 5) FNM ATV MARTINI AUTOSERVIZI 344 AUTOBUS EXTRAURBANI BUS 20 AUTOLINEE DI TPL 189 AUTOBUS URBANI FLOTTA URBANA 27 AUTOBUS PER NOLEGGIO 157 AUTOBUS CIRCA 84% CATEGORIA EEV, EURO 5 E 6 PRIVATO 46% CATEGORIA EEV , EURO 5 E 6 7 IL 79% ALIMENTATA A METANO 50% CATEGORIA EURO 5 E 6 FNM TRENORD TRENORD AUTOSERVIZI 45% CARROZZA CENTRALE AUTOBUS DOTATI SAFE & QUIET ON BOARD 216 mila MQ DI DISPOSITIVI DI GEOLOCALIZZAZIONE investiti GRAFFITI € 75.000 SU 126 TRENI RIMOSSI 7 Enhanced Environment-friendly Vehicle - EEV, Veicolo ecologico avanzato. 17
FERROVIENORD FNM Autoservizi ATV - La Linea - Martini Bus GRUPPO FNM MEDICINA PREVENTIVA certificate SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 895 DIPENDENTI OHSAS 18001:2007 HANNO USUFRUITO Sistema di gestione per la salute DEL SERVIZIO e la sicurezza dei lavoratori Nomina del nuovo Collegio COMITATO PER LA ETICA, INTEGRITÀ E Sindacale e del C.d.A. di FNM il 21 maggio 2018 RESPONSABILITÀ DIRITTI UMANI SOCIALE ED ETICA ANDREA dedicato alla governance delle tematiche di GIBELLI SOSTENIBILITÀ PRESIDENTE ETICA E INTEGRITÀ FNM S.p.A. COINVOLGIMENTO Coordina il tavolo di lavoro DEGLI STAKEHOLDER E FUNZIONE CSR-SOSTENIBILITÀ Sostenibilità di ASSTRA. CULTURA DELLA 3 ambiti di attività: Ha redatto le Linee Guida • Reporting di Sostenibilità SOSTENIBILITÀ • Mobilità Sostenibile, efficienza CSR-Sostenibilità e ha energetica e ambiente partecipato come relatore • Innovazione e ricerca al seminario formativo 18
GRUPPO FNM FERROVIENORD E-VAI E ATV ORE FORMAZIONE 43% 29 PUNTI SICUREZZA ATTIVATI PERCORSI DI SENSIBILIZZAZIONE IN AMBITO TECNICO PROFESSIONALE 3 CASELLE PER SEGNALAZIONI DI MANCATO INFORTUNIO 27% IN AMBITO SALUTE E SICUREZZA 388 PLANIMETRIE DI EMERGENZA AGGIORNATE GUIDA SICURA FNM GRUPPO FNM 8 RAFFORZAMENTO FNM - FERROVIENORD FNM Autoservizi NORD_ING 87% DEL PERSONALE DEL SISTEMA E-Vai - La Linea FORMATO SU CODICE ETICO, DI CONTROLLO INTERNO MODELLO 231 E TEMATICHE DEL PROCESSO certificate UNI ISO 37001 DI SOSTENIBILITÀ IN DI REPORTING Sistema di Gestione E-LEARNING E NON FINANZIARIO Anticorruzione 4 SESSIONI IN AULA EU È membro della Commissione Ha coordinato la stesura del I-SharE LIFE ha ricevuto il UITP per lo Sviluppo Progetto EU I-SharE LIFE: 5 “PREMIO PUBBLICA Sostenibile e ha ospitato e partner italiani e 2 transnazionali AMMINISTRAZIONE organizzato il 27º meeting a ottenendo dalla Comunità Sostenibile 100 progetti per Milano riconosciuto dalla Europea il finanziamento di raggiungere gli Obiettivi 3,4 Convenzione Quadro delle dell’Agenda 2030” nella Nazioni Unite sui Cambiamenti categoria “Città, infrastrutture Climatici (UNFCCC) € MILIONI e capitale sociale” 8 I dati non includono le nuove Società entrate nel perimetro nel 2018 (Locoitalia, ATV, La Linea e Martini Bus). FNM ha già posto in essere un piano di attività per raggiungere il 100% della popolazione formata entro il 2019. 19
TEMI ATTINENTI AL PERSONALE GRUPPO FNM TRENORD DIPENDENTI DIPENDENTI 2.294 4.253 94% ASSUNTI CON CONTRATTO 99% ASSUNTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TEMPO INDETERMINATO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DIVERSITÀ FNM S.p.A. GRUPPO FNM TAVOLO DI LAVORO “WOMEN IN TRANSPORT EU PLATFORM FOR CHANGE 9” 58% 250 OLTRE RAPPRESENTATI FIGURE CON L’OBIETTIVO PROFESSIONALI DI RAFFORZARE L'IMPIEGO FEMMINILI DELLE DONNE NEL SETTORE DEI TRASPORTI FONDO PENSIONE CASSA INTEGRATIVA DI MUTUO SOCCORSO GRUPPO FNM GRUPPO FNM WELFARE AZIENDALE 1.217 PERSONE ISCRITTE 1.192 PERSONE ISCRITTE TRENORD TRENORD 3.463 PERSONE ISCRITTE 3.270 PERSONE ISCRITTE 9 Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili all’interno del sito istituzionale della Commissione Europea: https://ec.europa.eu/transport/themes/social/women-transport-eu-platform-change_en 20
GRUPPO FNM TRENORD FNM S.p.A. 230 ASSUNZIONI 321 ASSUNZIONI AVVIATO INSERIMENTO MBO DI 57% 50% SOSTENIBILITÀ-CSR PER I DIRIGENTI TRA I 30-50 ANNI UNDER 30 ANNI NEL 2019 TRENORD GRUPPO FNM TRENORD FORMAZIONE FORMAZIONE AVVIATI PERCORSI FORMATIVI E INIZIATIVE 44.361 ORE 310mila ORE PER FAVORIRE LA DIVERSITÀ E PROMUOVERE L’INTERAZIONE 19,3 72,9 ORE E IL DIALOGO ORE PRO-CAPITE PRO-CAPITE CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE (CRA) FNM S.p.A. FNM S.p.A. BIMBI IN UFFICIO GRUPPO FNM SMART WORKING CON MAMMA E PAPÀ 1.248 PERSONE ISCRITTE 35% TRENORD DIPENDENTI ELEGGIBILI 3.473 PERSONE ISCRITTE PER PARTECIPARE ALLE INIZIATIVE INIZIATIVA IN COLLABORAZIONE CON IL CORRIERE DELLA SERA 21
TEMI AMBIENTALI FERROVIENORD FNM FNM Autoservizi ATV - La Linea AUTOSERVIZI RIFIUTI, ACQUA, Martini Bus - Trenord CERTIFICATE RUMORE E BIODIVERSITÀ 97,3% UNI ISO 14001 DEI RIFIUTI PRODOTTI SISTEMA DI GESTIONE SONO STATI RICICLATI O AMBIENTALE TRATTATI SEPARATAMENTE Approvazione Progetto di Efficientamento Energetico sostituzione 100% degli impianti di illuminazione con lampade LED uffici di Cadorna, stazioni di Milano Nord Cadorna e Bovisa Politecnico riduzione prevista oltre 500 mila kWh/anno possibilità di partecipare al meccanismo dei Certificati bianchi CONSUMI ENERGETICI, EMISSIONI E CLIMATE CHANGE FNM TRENORD FERROVIENORD 30 1,5 MILIONI tCO2 e10 CONVOGLI DIESEL-ELETTRICI RISPARMIATE DAI CIRCA 200 DI NUOVA GENERAZIONE DOTATI DI BATTERIE CHE CONSENTIRANNO IN FASE DI AVVIAMENTO DI RIDURRE MILIONI LE EMISSIONI E DI RIUTILIZZARE DI PASSEGGERI CHE HANNO L’ENERGIA DERIVANTE DALLA SCELTO IL TRENO FRENATURA ELETTRODINAMICA ALL’AUTO PRIVATA 10 Per il calcolo delle emissioni di CO2e evitate è stata considerata la media europea di 1,5 passeggeri per auto (auto a benzina EURO 4 di medie dimensioni). Il calcolo tiene in considerazione sia le emissioni di CO2e evitate con il servizio ferroviario svolto da Trenord su infrastruttura RFI che quelle evitate su infrastruttura FERROVIENORD. CO2e è l’unità di misura che permette di pesare insieme emissioni di gas serra diverse con differenti effetti climalteranti ed è utilizzata per misurare il Potenziale di Riscaldamento Globale. 22
TRENORD FERROVIENORD FNM PIANO DI AZIONE NORD ENERGIA PER LA MAPPATURA ACUSTICA DEGLI ASSI FNM CIRCA FERROVIARI AUTOSERVIZI 820 m 3 MILANO - SEVESO - ASSO SU CUI TRANSITANO OLTRE AVVIO PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO DI ACQUA RECUPERATA DALL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI NOVATE 30.000 CONVOGLI PER LA PRODUZIONE DI COMBUSTIBILE DA BIOMASSA ALGALE GRUPPO FNM TRENORD -2,8% -19,5% -2,3% ENERGIA ELETTRICA PER LO STABILE DI CADORNA GASOLIO PER GASOLIO PER DAL 2016 RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO DI IMPIANTI E UFFICI DI IMPIANTI E UFFICI DAL 2017 DAL 2017 FNM SETTORE GOMMA FNM AUTOSERVIZI 79 NUOVI AUTOBUS EURO 6 AUTOSERVIZI CERTIFICATA DI CUI: -26% EMISSIONI 10 PER FNM AUTOSERVIZI DI MONOSSIDO DI CARBONIO 67 PER ATV -17% DI OSSIDI DI UNI ISO 50001 AZOTO IN SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA 2 PER MARTINI BUS ATMOSFERA DAL 2017 23
TEMI ATTINENTI ALLA CATENA DI FORNITURA REGIONE FNM LOMBARDIA PRATICHE DI € 2,1 MILIARDI APPROVVIGIONAMENTO PER IL RINNOVO SOSTENIBILE DELLA FLOTTA AGGIUDICATE 200 3 GARE SU 4 TRENI PER L’ACQUISTO ENTRO IL 2025 DI NUOVI CONVOGLI IL PIÙ GRANDE GRUPPO FNM UTILE DI ESERCIZIO PERFORMANCE INVESTIMENTO ECONOMICA SOSTENUTO DA REGIONE € 28,74 MILIONI FINANZIARIA E LOMBARDIA +43% CONTRIBUTI PA NEL SETTORE DEI TRASPORTI 2015 2018 24
FNM GRUPPO FNM GRUPPO FNM FERROVIENORD 1.059 FORNITORI SOTTOSCRIZIONE DEI PRIMI CONTRATTI APPLICATIVI TRENORD 69 APPROVATE LE LINEE GUIDA PER ACQUISTI SOSTENIBILI PER PROMUOVERE 231 99% CRITERI DI SOSTENIBILITÀ FORNITORI ITALIA NUOVI CONVOGLI AMBIENTALE E SOCIALE ACCREDITATI TRA IL 2020-2022 (Green Procurement) E QUALIFICATI VALORE ECONOMICO FERROVIENORD GENERATO CONTRATTO € 324,84 MILIONI DI PROGRAMMA 2016-2022 CONTRIBUTI RICEVUTI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 81% DISTRIBUITO AGLI CIRCA € 880 159,52 STAKEHOLDER MILIONI DI INVESTIMENTI PREVISTI € MILIONI 25
26 2
HIGHLIGHTS SUSTAINABILITY REPORT 2018 Consolidated Non-Financial Statement pursuant to Legislative Decree 254/2016 1
FNM S.p.A. Piazzale Cadorna, 14 20123 Milan, Italy Tel. +39 02 8511 1 Tax Code and VAT No. 00776140154 www.fnmgroup.it 2 2
This publication presents a summary of the Sustainability Report - Consolidated Non-Financial Statement (hereinafter also “NFS”) 2018, which was in accordance with Legislative Decree 254 of 30 December 2016, implemented as a result of EU Directive 2014/95. The NFS refers to companies belonging to the Group comprising FNM S.p.A. and its subsidiaries and covers the period 1 January 2018 to 31 December 2018. The full versions of the Sustainability Report - NFS 2018 and of these “Highlights” were produced by the CSR-Sustainability Department (csr-sostenibilita@fnmgroup.it), which is coordinated by the Committee for Social Responsibility and Ethics, with the support of the Sustainability Report - NFS Steering Committee. The NFS was approved by the FNM S.p.A. Board of Directors, together with the Consolidated Financial Statement, on 11 March 2019. It was presented to the Shareholders’ Meeting on 17 April 2019. The full version of the document, which can be found at www.fnmgroup.it, was produced in compliance with the “GRI Sustainability Reporting Standards” published by the Global Reporting Initiative (GRI) in 2016, in accordance with the “Core” option. The external audit of the report was undertaken by PricewaterhouseCoopers S.p.A., which issued the “Independent Auditors Report” on 26 March 2019. 3
4
In 2018, important progress were made to make railway services more modern and efficient. The new trains will be equipped with advanced technology also on the safety front. The renewal of the fleet will bring social benefits, with easier accessibility (using mobile door steps), as well as environmental benefits, thanks to a 30% reduction in electricity consumption and less noise pollution, the energy recovery when braking and the use of innovative materials. These significant examples illustrate our constant focus on and commitment to the sustainable development of the areas in which we operate. At corporate level, as well as a deserving mention for our economic and financial results, we have adopted a sustainability policy and implemented a culture of Corporate Social Responsibility (CSR). FNM has shown its commitment to these issues through the creation of a dedicated CSR-Sustainability Department and the production of Sustainability Reports, which have later become Consolidated Non-Financial Statement in accordance with Legislative Decree 254/2016, culminating in the 2020 Sustainability Plan, the first in the italian transport sector. We’re well aware that a sustainable approach to business reduces and controls the impact of a company on the local area, thus creating benefits for society, for communities and for institutions. At market level, it is a guarantee of quality, ethics and transparency. This is the start of a wider journey, in which the need to integrate the principle of sustainable development with business strategies is becoming essential and irreversible. Andrea Gibelli President, FNM S.p.A. Gianantonio Arnoldi Vice President, FNM S.p.A. President, Committee for Social Responsibility and Ethics 5
GROUP IDENTITY FNM is the leading group operating in the sector of rail and road transport in Lombardy and Northern Italy, as well as being, together with Trenord, the second-largest railway operator in the country. VISION MISSION VALUES DEVELOPING SYNERGY BETWEEN TO TRANSFORM OURSELVES FROM ACROSS ALL ITS ACTIVITIES, FNM ALL FORMS OF TRANSPORT, FROM “PLAYERS” IN THE REGIONAL OPERATES IN FULL COMPLIANCE BICYCLES TO TRAINS AND ROAD- RAILWAY TRANSPORT SERVICE WITH THE PRINCIPLES OF BASED TRANSPORT, IN ORDER TO TO “PROTAGONISTS” IN THE RESPONSIBILITY, INTEGRITY, PROVIDE AN INTEGRATED MOBILITY DEVELOPMENT OF COLLECTIVE, TRANSPARENCY, EFFICIENCY, MERIT SERVICE FOR PEOPLE AND FREIGHT. INTEGRATED AND SUSTAINABLE AND SUSTAINABILITY. MOBILITY IN ALL ITS FORMS. (As per the 2018-20 Industrial Plan). The Group aims to create synergy between all means of transport, from bicycles to trains, buses and electric car sharing, by investing to enhance infrastructure and develop intermodality. SHAREHOLDERS The FNM S.p.A. holding company is a joint stock company listed on the Milan Stock Exchange. The majority shareholder is the Regione Lombardia. REGIONE LOMBARDIA 57,574% FERROVIE DELLO STATO S.p.A. 14,741% OTHER SHAREHOLDERS 27,685% Group Shareholders, 2018 6
FNM GROUP PROFILE As at 31 December 2018, the FNM Group was composed as follows: 100% 100% 80% 20% 50% 40% Autotrasporti Pasqualini S.r.l. 100% 51% La Linea 80 Scarl 34% MALPENSA INTERMODALE 100% 51% 50% 50% 100% Martini Bus S.r.l. 50% Conam S.r.l. 60% 100% 58% CMC Mesta Sa Omnibus 40% 50% Partecipazioni S.r.l. 49% ASF Autolinee S.r.l. 100% 49% SeMS S.r.l. 68,5% (in liquidazione) 51% Eurocombi S.r.l. 76% (in liquidazione) FNM Group companies 7
FNM GROUP COMPANIES The FNM holding company is responsible for the management and strategic and operational coordination of all its subsidiaries. Service & Ro.S.Co. Network Rail LPT The FNM S.p.A. holding company FERROVIENORD S.p.A. runs a Trenord S.r.l. oversees the regional is a joint stock company based in railway network spanning 330 km, and local passenger railway service. Milan and has been listed on the encompassing the Milan branch The company has a network of Milan Stock Exchange since 1926. (222 km) and the Iseo branch (108 1,900 km, encompassing 40 It manages and coordinates all km), in addition to 115 stations routes and 61 lines, of which 13 its subsidiary companies and acts and passenger service stops. It are suburban lines (S) and railway as a Rolling Stock Operating oversees ordinary and extraordinary loops, 46 are Regio and Regio Company (Ro.S.Co.) as regards the maintenance operations on the Express lines, Tilo (Treni Regionali management and leasing of rolling railway network, development works Ticino Lombardia) and long-distance stock. and the activation of new systems, lines in collaboration with Deutsche working in synergy with NORD_ING. Bahn - DB and the Austrian Federal Railway - OBB) and 2 are rail links with Malpensa. Established on 3 May 2011, the company is a joint venture between Trenitalia (Lombardy Regional Transport Division) and the FNM Group, both of whom have a 50% stake. Planning NORD_ING S.r.l. is an engineering firm which designs and coordinates infrastructural developments and modernisation works involving the rail network and FERROVIENORD systems. FNM has a 20% stake in the company, with FERROVIENORD owning the other 80% stake. Freight transport Freight transport Freight transport DB Cargo Italia S.r.l.1 is a Launched in 2010, FuoriMuro - Locoitalia S.r.l. is a Ro.S.Co. company that oversees rail freight Servizi Portuali e Ferroviari S.r.l.1 has focusing on the purchase and transportation. The German exclusively managed, by appointment of leasing of rolling stock. In group DB CARGO AG owns 60% the Harbour Authority, rail operations September 2017, FNM S.p.A. of the company, with FNM S.p.A. within the Port of Genoa. Following the bought a 51% stake in the owning the remaining 40%. incorporation of FNM S.p.A. in March company. The remaining 49% is 2017, the companies share capital was owned by Tenor S.r.l.3 divided between InRail (20.4%), Tenor (30.6%) and FNM (49%). 1 Non-consolidated company in the scope of data and social and environmental information. 2 In January 2018, the approval of the new 2022 Industrial Plan saw the company change hands from the network (FERROVIENORD) to the holding company (FNM). On 14 February 2018, the Board of Directors of FERROVIENORD S.p.A. approved the sale of shares to FNM, which was finalised on 20 February 2018. 8
Through its subsidiaries, the Group is also active in the sectors of engineering, infrastructural planning, logistics, electrical mobility, energy and ICT systems. Omnibus Partecipazioni S.r.l. Road LPT Road LPT Road LPT FNM Autoservizi S.p.A. which is Azienda Trasporti Verona S.r.l. Omnibus Partecipazioni S.r.l.1 is 100% owned by FNM, runs Local (ATV) runs urban and extra-urban owned equally by FNM and Arriva Public Transport in the provinces public road transport in the Italia. It owns 49% of the share of Varese, Brescia and Como. province of Verona. FNM owns capital of ASF Autolinee S.r.l., It also runs rail replacement 50% of the company, with the a company that runs the Local services for Trenord rail services. Municipality of Verona owning Public Road Transport service in the other 50% through Azienda the city of Como, and has shares Mobilità Trasporti S.p.A. (AMT). in the inter-urban service in the provinces of Como and Lecco. Road LPT Road LPT Sustainable mobility through FNM owns 51% of La Linea S.p.A., Nuovo Trasporto Triveneto S.r.l. car-sharing which is a company operating in (NTT)1 owns three shares in ATAP E-Vai S.r.l. offers car sharing the Local Public Road Transport S.p.A., which operates in the urban services with electric or sector in the Region of Veneto. and extra-urban public transport hybrid vehicles. The aim is to Through Martini Bus S.r.l., which sector in Friuli Venezia Giulia, supplement public transport, it fully owns, the company is also owned completely by FNM. particular rail transport, with present in the sector of bus and both traditional and innovative driver hire. business models. E-Vai is a 100% subsidiary company of FNM2. MALPENSA INTERMODALE Freight transport Energy ICT Malpensa Intermodale S.r.l. Nord Energia S.p.A.1 has NordCom S.p.A.1 operates in was set up by FNM in December constructed and runs a production the ICT market as a system 2018 to manage the Sacconago centre and a powerline for the integrator and solution provider, intermodal transport terminal, import of electricity from the targeting both companies and located in the industrial area of Canton of Ticino. FNM S.p.A. public entities. FNM S.p.A. Owns Busto Arsizio, which is leased to currently owns 60% of the 58% of the company, with TIM it by FERROVIENORD. company, with SPE Società per S.p.A. owning the other 42%. Partecipazioni Energetiche S.A. owning the other 40%. 3 The FuoriMuro S.r.l. stake of 24.5% was sold to Tenor S.r.l. in the second quarter of 2018. 9
SUSTAINABLE GOVERNANCE The Group has developed a Sustainable Governance system: COMMITTEE SUSTAINABILITY CSR-SUSTAINABILITY FOR SOCIAL REPORT-NFS DEPARTMENT RESPONSIBILITY STEERING AND ETHICS COMMITTEE Committee within the Board Launched at the end of 2015, Established on 1 January 2017 of Directors responsible for the Sustainability Report-NFS with the aim of overseeing and promoting a corporate policy Steering Committee is overseen coordinating CSR and in the field of ethics and the by the CSR-Sustainability sustainability policies. The environment, in line with Department and comprises department defines and stakeholder expectations. members of the Committee for manages the non-financial The Committee oversees Social Responsibility and Ethics reporting process and Sustainability Report - NFS and one representative from implements, in the Group, the activities, assisted by the each of the companies included coordination on sustainable CSR-Sustainability in the Sustainability Report-NFS. mobility, environmental Department. safeguards and energy efficiency. THE CSR-SUSTAINABILITY DEPARTMENT AT A GLANCE SUSTAINABLE SUSTAINABILITY MOBILITY, INNOVATION REPORTING ENERGY EFFICIENCY AND AND ENVIRONMENT RESEARCH • Responsible for producing • Directing role in • Promoted “Hack Your the Sustainability environmental issues, energy Move”, Italy’s first Hackathon Report - NFS. efficiency and sustainable in the field of transport, in • Defines the 2020 mobility. collaboration with Y4PT and Sustainability Plan. • Launched an energy efficiency PoliHub. • Defines Guidelines for project for the stations of • Is coordinating a research Sustainable Purchasing. Milano Nord Cadorna and and development project • Coordinates the ASSTRA Bovisa Politecnico. focusing on biofuel with Sustainability work group. • Obtained co-funding of €3.4 NORD ENERGIA and FNM million from the EU Autoservizi. Commission for the I-SharE Life project. • Member of UITP Sustainable Development Commission. 10
BUSINESS SUSTAINABILITY The 2018-2020 Industrial Plan4 summarises the objectives and activities planned for subsidiary companies and sets out action to be taken to implement the 2016- 20 Strategic Plan5. The Five Pillars of this plan have been used to create the 2020 Sustainability Plan, which defines the strategic vision in the field of sustainability. FNM GROUP INDUSTRIAL SUSTAINABILITY STRATEGY STRATEGY 2016-20 STRATEGIC PLAN AND THEN THE 2020 2018-20 INDUSTRIAL SUSTAINABILITY PLAN PLAN 4GOAL AND 40% OF THE 2020 5 OBJECTIVES SUSTAINABILITY TARGET (KPI) ACHIEVED IN 2018 CLOSELY To reconfirm the key role of the INTEGRATED In line with the SDGs in the FNM Group in the sector AND UN’s 2030 Agenda of collective, integrated and INTERCONNECTED sustainable mobility. 4 The 2018-2020 Industrial Plan was approved by the Board of Directors on 4 April 2018. 5 The 2016-2020 Strategic Plan was approved by the Board of Directors on 27 September 2016 and later updated on 28 September 2017. 11
THE FNM GROUP AND SHARED VALUE FNM’s 2020 Sustainability Plan, which is a first in the transport sector, integrates the principles of sustainability with a competitive, productive approach. The commitments adopted reflect the expectations of our main stakeholders and sit within medium-to long-term development plans to create shared value. • DEVELOPMENT OF PASSENGER TRANSPORT • DEVELOPMENT OF TRANSPORT INFRASTRUCTURE THE PILLARS OF • DEVELOPMENT OF FIRST-RATE INTERMODEL PLATFORM THE STRATEGIC PLAN • FLEET RENEWAL FUNDAMENTAL GOALS (SUMMARY): 1- To focus, strengthen and expand the Group in the sector of mobility and public transport; 2- To renew the fleet of trains and buses; 3- To confirm the focus on the public rail service supplied by Trenord; THE PILLARS OF TAKEHOLDERS THE INDUSTRIAL PLAN 4- To develop transport infrastructure and intermodal IN S platforms; MA 5- To develop integrated, innovative and sustainable mobility systems. LOCAL COMMUNITIES SUPPLIERS PASSENGER CUSTOMERS SDGs SHAREHOLDERS STRATEGIC PARTNERS EMPLOYEES PUBLIC AND REGIONAL TRADE UNIONS BODIES FUNDAMENTAL GOALS (SUMMARY): 1- Establish a culture of quality focused on travellers; 2- Promote sustainable and integrated mobility, encouraging the use of public transport to improve city conditions, quality of life and the degree of social inclusion; 2020 3- Develop strategic management of environmental sustainability SUSTAINABILITY PLAN issues to minimise the Group’s impact; 4- Develop a culture of economic, social and environmental sustainability. Produced by the FNM S.p.A. CSR-Sustainability Department on the basis of the FNM Group’s 2016-2020 Strategic Plan, the 2018-2020 Industrial Plan and the 2020 Sustainability Plan. 12
The Group’s shared value is based on profound links between managing infrastructure properly, developing assets, responsibly managing the supply chain and providing integrated and intermodal mobility services. MATERIAL ISSUES SHARED VALUE MAIN STAKEHOLDERS • Ethics, Integrity and Human Rights • Corporate Governance, Compliance Compliance with laws and and Risk management regulations and application of the highest ethical standards PASSENGER • Business strategies CUSTOMERS • Identity and brand management in business management • Economic performance and Distribution of economic public funding value generated LOCAL COMMUNITIES Provision of services for the • Intermodality and integration sustainable and intermodal mobility of people and goods • Safety at stations and during PUBLIC AND Quality, safety and accessibility REGIONAL BODIES travel of infrastructure and services • Quality and accessibility • Fleet and infrastructure • Technological and digital Fleet and infrastructure innovation modernisation SHAREHOLDERS • Human resources Development and enhancement • Diversity and Inclusion of human resources and a safe, • Welfare stimulating working • Health and safety environment • Engagement with stakeholders Commitment to the local area, and culture of sustainability engagement with the community for a wider culture • Local area and community of Sustainability EMPLOYEES Responsible supply chain • Procurement practices management TRADE UNIONS • Energy consumption, emissions Energy efficiency, reduction of and climate change emissions and fight against climate change SUPPLIERS • Biodiversity Safeguarding the local area and • Waste and water containing noise and negative • Noise and vibrations environmental impacts STRATEGIC Key PARTNERS Material macro-areas: Governance, integrity and economic responsibility Responsibility towards clients, infrastructure and transport systems Human resources Social responsibility (Community) and Supply chain Environmental responsibility Produced by the FNM S.p.A. CSR-Sustainability Department on the basis of the updated 2018 materiality matrix. 13
STAKEHOLDER ENGAGEMENT ACTIVITIES - 2018 1 103 4 1 MULTI-STAKEHOLDER QUESTIONNAIRES MEETINGS INTERNAL EVENT WORKSHOP MUNICIPALITY EXTERNAL STAKEHOLDERS 2 REGIONE LOMBARDIA Internal workshop featuring OF SARONNO AND LOCAL INFLUENCERS DEPARTMENTS participation from the senior • Infrastructure, transport and management of the FNM With the participation of: who hold senior positions in GROUP and TRENORD. sustainable mobility • Local communities credit institutions, companies, • Environment and climate • Public administration foundations and • Associations non-governmental 2 MUNICIPALITIES • Schools and universities associations, academia, the • Laveno • Media media and employees of the • Martinengo FNM GROUP and TRENORD. Summary of stakeholder engagement activities in 2018 Enhance cooperation between administration Create a centre of Improve and the Group on excellence for research communication of shared projects into sustainability, the report on digital Benefit the and social channels (i.e. bicycle parking offering grants and local area and and enhance the use stations, eliminating promoting accessibility landscape -friendliness of the level crossings) in mobility research document in its digital format Intermodality Climate change is Commitment to and integration the primary global pursuing of transport challenge requiring alternative services us to rethink energy sources products and services Summary of expectations expressed by external stakeholders 14
FNM GROUP MATERIALITY MATRIX The updating process of the materiality matrix identified 21 material issues, split across eight macro-areas. These are linked to the FNM sustainability strategy and one or more of the 2020 Sustainability Plan goals. Security & Safety at stations and during travel HIGH Quality and accessibility of infrastructure and services Ethics, integrity and human rights RELEVANCE FOR STAKEHOLDERS Health and safety in the workplace Intermodality Engagement with and integration Fleet and infrastructure stakeholders and culture of services management MEDIUM of sustainability Energy consumption, emissions and climate change Human resource development Technological and Managing noise Waste and water digital innovation and vibrations management Sustainable Economic/financial performance procurement and public funding practices Corporate governance, Company compliance and risk welfare management Safeguarding Diversity biodiversity and inclusion Local area and community LOW Business strategies Identity and brand management LOW MEDIUM HIGH REVELANCE FOR THE GROUP KEY Macro area - Goal 2020 Sustainability Plan Human resources Governance, integrity and economic responsibility Social responsibility (community) and Supply Chain Responsibility towards clients, infrastructure Environmental responsibility and transport systems There are seven particularly relevant issues for the Group and its stakeholders - these are shown on the outside in a darker colour - together with other material issues required by Legislative Decree 254/2016 focusing on staff, environment and society. For these, the main risk factors have been correlated against mitigation activities and practices adopted6. The results were presented to the Control, Risk and Operations Committee with Related Parties and approved by the Board of Directors on 20 February 2019. 6 Ref. to Article 3 of Legislative Decree 254/2016 and Law 145 of 30 December 2018 (Budget Law), which modified the article, specifying that the Non-Financial Disclosure had to illustrate ways of managing risk as well as simply describing the main risks involved in non-financial matters. 15
For each of the seven material issues, in addition to the other areas required by Legislative Decree 254/2016, a summary of performance in 2018 is provided. FNM GROUP ACTIVITIES IN NUMBERS - 2018 FERROVIENORD FERROVIENORD QUALITY AND ACCESSIBILITY OF 49 COMMERCIAL AREAS INFRASTRUCTURE IN STATIONS AND SERVICES PRODUCTION OF THE FIRST INPOST LOCKER CHARTER OF SERVICES IN 2018, IN 7 STATIONS, IN COLLABORATION WITH THE PLANNED OPENINGS IN CSR-SUSTAINABILITY DEPARTMENT SARONNO AND ISEO FNM E-VAI FERROVIENORD FLEET AND INFRASTRUCTURE 22 NEW ELECTRIC CARS MANAGEMENT 100 PARTICIPATION IN IN 2018 EXECUTIVE CONTRACTS A FURTHER 69 new trains in arrival between IN 2019 2020 and 2022 and a future for an overall fleet of 20 train purchases planned over 500 cars by 2022 FERROVIENORD E-VAI INTERMODALITY AND INTEGRATION 21 105 CAR-SHARING VEHICLES BICYCLE PARKING OF SERVICES STATIONS INCLUDING 1,914 BIKE SPACES 93 ELECTRIC VEHICLES FERROVIENORD FERROVIENORD SECURITY AND SAFETY AT STATIONS AND 100% DURING TRAVEL OF THE NETWORK RAIL IS COVERED € 250,000 BY BACC AND BCA ON SAFETY WORKS SECURITY SYSTEMS. AND VANDALISM REPAIRS 16
Puoi anche leggere