Lo stadio nella strip milanese: l'area Expo reinserita nel disegno urbano - POLITesi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Politecnico di Milano Scuola di Architettura Civile Corso di laurea magistrale in architettura delle costruzioni 2015/2016 Lo stadio nella strip milanese: l’area Expo reinserita nel disegno urbano Relatrice: Maria Grazia Folli Marco Maria Chiodaroli - 816500 Marco Maria di Forenza - 816308 Simone Marelli - 816458
sommario Introduzione 5 Masterplan premessa 9 mutazione 10 resilienza 10 forma resiliente 11 strip padana 13 strip a Expo 17 a city is not a tree 19 expo-spugna 20 Stadio lo spazio del calcio 23 lo stadio 23 tifoso 24 luogo del tifo 25 concept 26 proprietà 27 dati stadi: appendice tecnica 28 dimensione 32 Lo stadio dietro ai gradoni 33 piano interrato -6.30 33 piano terra +0.00 37 piano primo +4.75 39 piano skybox +12.00 39 copertura +35.00 41 Lo stadio davanti ai gradoni 43 la cavea 43 materiali 45 illuminazione 47 Conclusioni 47 Bibliografia 49
sommario tavole introduzione Stadium 1 Abstract: La tesi affronta il tema della progettazione di uno Planivolumetrico 2 stadio di calcio nell’area Expo a Milano. Masterplan 3 Il lavoro si compone di due parti principali: Concept 4 1. Masterplan per l’area Expo Assonometria stadio 5 2. Progetto dello stadio. In entrambe le parti del lavoro la ricerca teorica è stata svolta Piano interrato 6 contemporaneamente al progetto, con ricadute immediate Piano terra 7 sugli aspetti architettonici e tecnici . Piano primo 8 1. Il masterplan pone una visione territoriale a larga scala. Piano copertura 9 Crea uno scenario di sviluppo della Pianura Padana che par- Sezione 1 10 ta dalla realtà, ne sopravvaluti alcuni aspetti e li sfrutti pro- Sezione 2 11 gettualmente. Sezione 3 12 Prendendo atto della velocità di cambiamento delle pratiche Assonometria skybox 13 di uso dello spazio a cui è sottoposta la città contempora- Tavola strutturale 1 14 nea, la prima parte del lavoro consiste nella ricerca di una Tavola strutturale 2 15 struttura che vi risponda. Lo scenario che pone negli assi Tavola impianti 1 16 ferroviari uscenti da Milano lo scheletro di uno sviluppo line- are del territorio risulta convincente. Si adatta molto bene al Tavola impianti 2 17 contesto locale e alla scala regionale. Il collocamento dello stadio al posto dell’attuale Future food district ne completa il disegno. 2. Lo stadio affronta le questioni architettoniche che pon- gono gli edifici a grande scala, con alcune particolari ca- ratteristiche. Le torri, i centri commerciali, le fiere possono essere assimilati a contenitori con usi degli interni inaspettati dall’esterno. Lo stadio, per quanto in alcune parti ospiti fun- zioni commerciali e ricreative, rimane un edificio realizzato per guardare uno spettacolo sportivo. L’intero edificio è rea- lizzato per partecipare ad un evento. Il nostro stadio, partendo da questo ragionamento, è svi- luppato come simbolo della civitas, oggetto in cui si ricono- sca la comunità che ci si ritrova. La creazione dell’immagine esterna è parallela allo sviluppo della cavea interna. L’imma- gine è alleggerita e sintetizzabile in pochi tratti: basamento, anello, copertura. Il lavoro si conclude con una riflessione sulla multidisciplina- rietà architettonica e sul rapporto tra scrittura e disegno nel racconto del progetto. 5
Teorico - pratico: La tesi è articolata su più capitoli. La loro sequenza crea uno scenario progettuale in cui collocare il progetto. Viene analizzata la «condizione urbana e teorica con una sistematica idealizzazione: un’automatica sopravva- lutazione dell’esistente che permette di riconoscerne le ca- ratteristiche essenziali»1. Le premesse teoriche che vengono create, sono la scenografia in cui si muove il progetto. Le tavole sono il “film” costruito dal testo. La sequenza delle 1 G. Mastrigli; Architettura, teoria tavole è volutamente cinematografica. Una zoomata sull’a- e narrazione, rea, due storie parallele (disegni e immagini) e una sintesi postfazione finale che le metta in relazione. a Junkspace Quodlibet;2006; p.109 La scrittura: Lo stile di scrittura, ispirato da Generic City di Rem Koolhaas che richiama a sua volta La società dello spettacolo di Guy Deboard, è diretto e conciso. I problemi vengono analizzati per parti. Il testo si muove tra le premes- se teoriche e le caratteristiche del progetto, giustificando le une con le altre. Il progetto è vivo. Come in Delirious New York l’Hotel Sphinx viene descritto come realmente esistente parlando dei suoi clienti oltre che della sua architettura, così per lo stadio par- liamo dell’uso che ne fanno i tifosi e del loro punto di vista sull’architettura. 6
masterplan 1 Peter Diamandis; 1 premessa: 1.1 La città è costruita intorno alla vita dei suoi L’abbondanza è il abitanti nostro futuro; TED In ogni sua dimensione, il progetto architettonico (un inter- Talk no, un edificio, un complesso, un piano urbanistico o territo- riale) cerca risposte ai problemi dell’uomo. L’uomo è il centro della progettazione e ne è unità di misura. 6 6 1.2 Quali80% sono le caratteristiche dell’uomo60% contemporaneo? «(…) di- 4 4 amo un’occhiata 40% al secolo scorso per 2 2 vedere dove stiamo andando. Negli ul- 20% timi 100 anni la durata della vita è più che raddoppiata, il reddito pro capite 50 00 50 00 50 00 50 00 20 40 60 80 00 20 00 20 40 60 80 00 20 nel mondo, considerando il potere di 17 18 18 19 19 20 20 19 19 19 19 19 20 20 19 19 19 19 19 20 20 acquisto, è triplicato. I costi per l’al- 6 80% 16 40% imentazione, l’elettricità, i trasporti, 4 60% 12 la comunicazione sono scesi da 10 a 30 % 40% 8 1000 volte. 20% Steve Pinter ci ha mostrato 2 20% 4 che, di fatto, 10% stiamo vivendo il perio- do più pacifico di sempre nella storia dell’umanità. E Charles Kenny ci ha 00 20 40 60 80 00 20 00 20 40 60 80 00 20 00 20 40 60 80 00 20 95 98 01 04 07 10 20 detto che l’alfabetizzazione è passata 19 19 19 19 19 20 20 19 19 19 19 19 20 20 19 19 19 19 19 20 20 19 19 20 20 20 20 20 dal 25 ad oltre l’80% negli ultimi 130 6 6 80% 16 anni»1. 60% 12 4 4 40% 8 2 2 I grafici mostrano 4 grafico 1: 20% una netta crescita popolazione degli indicatori (mln) analizzati. 50 00 50 00 50 00 50 00 20 40 60 80 00 20 00 20 40 60 80 00 20 00 20 40 60 80 00 20 grafico 2: 17 18 18 19 19 20 20 19 19 19 19 19 20 20 19 19 19 19 19 20 20 19 19 19 19 19 20 20 L’umanità, anche grazie gdp per capita 80% 16 40% alla rivoluzione (x1000 $) 12 60% 30% tecnologica, sta grafico 3: 40% 8 20% subendo una alfabetizzazione mutazione 20% 4 10% grafico 4: diffusione Internet 00 20 40 60 80 00 20 00 20 40 60 80 00 20 95 98 01 04 07 10 20 19 19 19 19 19 20 20 19 19 19 19 19 20 20 19 19 20 20 20 20 20 9
2 mutazione 2.1 Se l’uomo è cambiato così velocemente - 4 Per scala - scale 4 forma resiliente 4.1 Come ricercare la struttura resiliente tanto da non far sembrare inadeguato il termine di Baricco - non si intende di una città? Per la definizione data, le parti resilienti sono le la taglia - size - «mutazione»2 - come può cambiare altrettanto velocemente A. Baricco; I 2 forme che caratterizzano l’identità di un certo territorio. dell’edificio. l’ambiente in cui vive? barbari; Feltrinelli La taglia - S,M,L,XL 4.2 Gli edifici, le infrastrutture o gli spazi aperti che trapas- 2.2 La Generic City risponde all’aumento esponenziale di - non include sano i momenti storici di un territorio sono elementi che “La trasformazione popolazione e di diversificazione dei bisogni con una plura- che è problemi di ne hanno strutturato l’identità. In una città, per definizione lità indefinita di scelta, «un’antologia di tutte le possibilità», accaduta con scala. Un piccolo composta da parti diverse, quelle di lunga durata sono state che distrugge l’identità della città. La procedura è molto si- un’accelerazione progetto può avere le più resilienti. 4.3 Gli edifici, le infrastrutture o gli spazi aper- violenta in questi un’influenza a una mile al mettere fuori fuoco un’immagine dettagliatissima: il ti di larga scala4 sono tendenzialmente parte della struttura ultimi anni è scala molto più singolo pixel non è più isolabile, ma quello che risulta è un ampia. Lo scarto resiliente. Gli oggetti che hanno un’influenza su un contesto percepita come una colore “di media”. 2.3 La città europea al contrario è sem- culturale ricercato ampio - che hanno una leggibilità immediata a larga scala - sorte di Apocalisse. pre stata in grado di ricostruirsi riutilizzando le proprie parti, Sono arrivati i dal progetto non sono salvaguardate e riutilizzate. 4.4 Quindi, riassumendo, rispondendo ad esigenze mutevoli nei secoli senza distrug- barbari” è influenzato dalla le strutture resilienti sono riconoscibili per una permanenza gere la propria identità. Comunque l’aumento esponenziale taglia. Dal cucchiaio nel tempo e per una scala di influenza ampia, generando alla città come un della popolazione nell’ultimo secolo ha messo in crisi il suo un’identità. Prendiamo tre città con una chiara identità e unico vestito in status e l’ha portata a circondarsi di brani di città che ne qualsiasi taglia il proviamo a riassumere la loro forma urbana in un concetto. hanno smorzato l’identità. Si può parlare di «una program- 3 R. Koolhaas; mercato lo richieda. mazione concentrica, insistere sul centro come fonte di va- Generic city; lore e di senso, fonte di ogni significato»3. Ma «quando la in JUnkspace, sfera d’influenza si espande l’area caratterizzata dal centro Quodlibet;2006; 4.5 Manhattan: la forma p.29-30 aumenta, diluendo senza speranza la forza e l’autorità del urbana è riassumibile nel- nucleo ; inevitabilmente la distanza tra il centro e la circonfe- la forma dei suoi isolati. renza aumenta fino al punto di rottura»3. I 2028 isolati assorbono qualsiasi mutazione ri- 3 resilienza 3.1 Ma quale caratteristica della città le può manendo strutturati dalla permettere di mantenere identità, se la sua crescita - inevi- griglia che ne è REGOLA tabile - la distrugge? GENERATRICE. 3.2 Guardando al passato le entità più durature nel tempo sono state quelle che hanno assorbito le mutazioni dell’am- biente circostante. Prendendo in prestito un termine pretta- mente meccanico, il loro comportamento si può definire “re- silienza”, ovvero “resistenza agli urti”. Al posto che cercare 4.6 Las Vegas: la STRIP di adattarsi in ogni istante al turbine vorticoso degli eventi, struttura l’immagine della questi oggetti ne colgono il senso generale e la direzione. città. Le sue insegne e i 3.3 Un comportamento di questo tipo è estremamente van- suoi casinò possono mo- taggioso per due principali ragioni: dificarsi - e l’hanno fatto 2.4 Sul piano energetico - economico - è assai meno di- - ma l’identità rimane chia- spendioso rispetto ad un adattamento continuo e radicale. ra. 2.5 Per l’individuo rimangono punti saldi di riferimento, che conferiscono «leggibilità al paesaggio urbano». 10 11
4.7 Roma: la città è sinte- sotto dall’alto: e sfruttarlo. tizzata chiaramente dalla 4.11 II simboli di Roma sono le vestigia di altri tempi somma- cartine turistiche che ne melun senart te ad oggetti più recenti disseminati in un reticolo di sfondo evidenziano i monumenti. highline con poche caratterizzazioni. È più centrale il Vaticano o il Il carattere della città è in Pantheon? Poche persone saprebbero indicare il centro di alcuni edifici SIMBOLO. Kaiser Wilhelm Roma ma questi simboli sono riconosciuti da tutti i fruitori Memorial Church della città: sia gli abitanti sia i turisti li usano come riferimenti . I simboli - o segni per chi non ne riconosce il valore sim- bolico - spesso sono modificati e riutilizzati, non perdendo efficacia ma acquistandone in virtù della loro riacquistata vi- talità. La resilienza di questi oggetti è legata al loro significa- 4.8 Semplificando: se una persona al bar chiedesse di dise- to, e non tanto all’aspetto estetico. gnare su un fazzoletto la piantina Manhattan? O di Roma? La maggior parte di noi disegnerebbe una griglia di quadrati per semplificare la prima, e un insieme di oggetti tenuti in- 4.12 La regola generatrice, la strip e il sieme da un colore omogeneo di sfondo per la seconda. E simbolo sono 3 sistemi per creare re- in cosa riconosceremmo Las Vegas se non nella sua strip? silienza nel territorio. Analizzandoli si 4.9 La griglia è uno strumento di pianificazione urbanistica. possono trovare altri esempi per ognu- La regola della griglia è infrangibile, rigidissima ma allo stes- no di loro. La regola generatrice data so tempo assai elastica perché non crea problemi inattesi a alla pianura padana più di 2000 anni fa chi è al suo interno. Non si può scappare dalla griglia non con la centuriazione romana è ancora visti o tentare di scavalcarla, essa esiste dappertutto ed è la base di gran parte della divisione facilmente prevedibile. In termini pratici, l’incredibile oggetti- dei campi. La strip è concettualizza- vità della griglia permette a Central Park di essere rispettato ta da Rem Koolhaas nel suo progetto senza un recinto, di cui invece il parco di Monza non può di ricerca Exodus e applicata dal suo fare a meno . studio OMA per la strutturazione del- 4.10 La strip in un ambiente urbano è meno totalizzante della la città di Melun Senart. Il riuso o la griglia, ma pone l’importante questione della gerarchia, ine- ricostruzione di alcuni edifici simbolici sistente nell’esempio precedente. Quale delle decine di stra- è stata alla base delle ricostruzioni po- de che formano la scacchiera è la più importante? O dov’è stbelliche degli anni ‘40. In particolare il centro? A Las Vegas la strip di servizi è “il centro” della ricordiamo la Kaiser Wilhelm Memorial città, ed è la radice della sua espansione. Ma la strip può Church a Berlino. essere utilizzata anche in ambiente non-urbano, in conte- sti di pianificazione territoriale. Non viene più riferita ad una 4.13 Su sistemi minori si può osservare sola città ma struttura un paesaggio molto più ampio e già come i vuoti urbani - Parc de la Villette pre-urbanizzato5. Quando la città concentrica - tipica di gran 5 Riferimento: - e il riutilizzo di spazi - Highline - pos- parte del territorio europeo - raggiunge la sua dimensione New Constant, sano garantire resilienza a una porzio- di rottura, la strip può unire i diversi centri urbanizzati senza Babylon ne di città, ma non si trovano sistemi sconvolgere l’ambiente circostante. Questo sta generalmen- di vuoti e di riciclo abbastanza forti da te avvenendo lungo corridoi di sviluppo infrastrutturali che garantire identità a un sistema ampio già corrono sul territorio. Si tratta di riconoscere il fenomeno nel tempo. 12 13
5 strip padana 5.1 Come applicare questi concetti allo svilup- 5.5 strip: La strip riconosce nella ferrovia lungo il lato sud po di un masterplan per Expo? 5.2 Il dibattito attuale riguar- di Expo un corridoio infrastrutturale caratterizzato da gran- do l’area non sembra interessarsi a questi temi. Se si parla di di oggetti. Padiglione zero, le poste, la passerella e il teatro resilienza è per ridurla a un discorso di permanenze tra Expo all’aperto sono una successione di oggetti tenuti insieme e Post-Expo. Non si progetta il passaggio successivo. Dopo dall’infrastruttura ferroviaria Milano-Torino. Pregi: il sistema il post-expo cosa rimane? 5.3 L’attitudine funzionalista che crea una visione urbana a grande scala. Difetti: l’area a nord sembra prevalere cerca attività da insediare nell’area e non del Decumano rimane irrisolta. tiene conto della rapidità con cui queste attività possono mo- dificarsi, chiudere o ampliarsi. Prima della stesura del master- plan si deve ricercare la forma resiliente che si adatta meglio alle caratteristiche dell’area. Senza pregiudizi abbiamo creato cinque visioni differenti dell’area secondo le cinque forme re- silienti analizzate per individuarne i pregi e i difetti. 5.6 segno-simbolo: Alcuni oggetti di Expo sono diventa- ti segni del paesaggio riconoscibili e riutilizzabili. Il teatro, la cascina - già segno del passato - Palazzo Italia, l’Albero della vita possono essere nuovi segni della scena urbana che si svolgerà intorno. Pregi: sfruttamento dell’immagine di Expo. Difetti: la forte chiusura dell’area e lo scarso valo- re simbolico - abbiamo parlato più di segni che di simboli - potrebbero non generare la vitalità necessaria e risultare 5.4 regola generatrice: La regola generatrice di Expo già contenitori vuoti a memoria di un fallimento. presente e proiettabile nel futuro è data dalla piastra dei sot- toservizi. Pregi: la regola corrisponde alla struttura impianti- stica già presente. Tutto quello che è presente sull’area è già disciplinato da questa regola. Difetti: la griglia è Manhattan. Expo rimane un’isola, non crea relazioni con il contesto. 5.7 riciclo-stratificazione: Il riciclo-stratificazione potrebbe essere realizzato con una rinaturalizzazione dell’area sovrap- posta alle preesistenze. Pregi: viene creato rapidamente e a basso costo un parco con ottimo livello di accessibilità. Difetti: un masterplan che parte da questi presupposti dif- ficilmente creerebbe il ritorno economico richiesto dall’am- ministrazione. 14 15
98,5% 99,5% 74,9% 34.565 +35,5 % 46.834 46.599 +29 35.100 55.097 62.208 5.11 A uno sguardo ancora più ampio lungo l’intera pianura Padana gli assi Torino-Venezia e Milano-Rimini sono caratterizzati da una continuità del costruito. In particolare tra la statale 5.8 vuoto: Realizzando le volumetrie su una parte dell’area ? ? principale e la ferrovia sono insediate le funzioni a grande scala. Industrie, impianti sportivi, centri commerciali e schema 2: si creerebbe un vuoto sfruttabile in un secondo momento centri storici sono alternati senza so- strip padana per rispondere a esigenze mutate. Pregi: creazione di un in- luzione di continuità. 5.12 La «disposi- sediamento compatto nel punto di maggiore accessibilità. zione schizoide»6 di queste attività «fa Difetti: l’area risulterebbe una specie di New Town da cui scattare l’autonomia delle sue parti, il l’ambiente circostante non trarrebbe alcun vantaggio. che è diverso dalla frammentazione: le parti restano legate al tutto»6. La 5.9 La forma resiliente che funziona ferrovia diventa l’equivalente, per la Grande meglio nell’area di progetto a una scala strip, dell’ascensore per il grattacielo newyorkese. Collegamento The humanist meccanicoexpectation of “honesty” is ampia è la strip. Milano a Cascina Mer- become separate projects, one dealing wi lata ha raggiunto il suo punto di rottura. tra stanze la cui diversitàgraphic è una strate- needs, the other - agent of disinfo Continuare a insistere su un modello gia essenziale: essa accetta l’instabilità ity of an object- di città riferito al centro in un territorio di una composizione definitiva al di là caratterizzato più dalle infrastrutture della singola stanza. che dal costruito, ne diluirebbe la for- za fino a rendere illeggibile la struttura. STR IP 6 Rem koolhaas; 5.10 A una scala più ampia Milano pre- Delirious New York; senta già caratteristiche tipiche di una Mondadori; 1978; p. 99 struttura a Strip. L’asse ferroviario To- rino - Venezia attraversa Milano lungo PARC Grande oggetto HI OV il passante ferroviario. 33.000 persone The humanist expectation of “honesty” is doomed: interior and exterior architectures become separate projects, one dealing with the ST M E The humanist expectation of “honesty” is doomed: interi- ILAN all’ora per direzione possono sfruttare O or and exterior architectures become separate projects, questa infrastruttura per attraversare la one dealing with the instability of programmatic and città. Su questa direttrice si trovano i iconographic needs, the other - agent of disinformation - due cluster di edifici alti milanesi - Por- offering the city and instability of programmatic the apparent stabilityneeds, iconographic of an object- the other - agent of disinformation - offering the city the apparent stability of an object- ta Nuova e via Stephenson - la nuova e la vecchia sede della Regione, un ae- schema 1: 6 strip a Expo 6.1 Le stanze di Expo sono facilmente indi- roporto, due cimiteri e tre aree da riedi- strip milanese viduabili. La Fiera di Rho (già costruita per ulteriori sotto- ficare con un valore immobiliare eleva- stanze) , la stazione di Rho Fiera e le sue piazze, padiglione tissimo - Farini, Porta Vittoria, Bovisa. Zero, le Poste, il Future Food District, la passerella di Casci- Tutte le metropolitane - anche quelle na Merlata, il Teatro, la Collina, gli ingressi di Roserio, l’area solo sulla carta - attraversano, almeno Stephenson. 6.2 Lo stadio, oggetto della tesi, deve, per le in un punto, la strip. sue caratteristiche di scala e dimensione, trovarsi su questo 16 17
sistema. Il ripensamento della passe- 7 a city is not a tree - weak cities rella di cascina merlata con il posizio- La struttura resiliente è costruita. Ma oltre alla struttura cosa namento di una stazione nella sua metà forma una città? New York prende la sua identità dalla griglia, garantirebbe la giusta accessibilità. La ma sono le condizioni sociali e economiche che hanno portato stazione pensata al momento 500 me- al grattacielo. Le condizioni sociali e economiche attuali tri più a est non serve l’area Expo né riciclo sono in rapida mutazione. La «rigidità funzionalista»7 tipica Cascina Merlata. Si può pensare di so- dei piani modernisti non interpreta la città attuale, più simile stituirla - la zona Stephenson, sarebbe a una rete che ad un albero . Le relazioni che si sviluppano comunque servita da una linea di forza all’interno della città sono sempre più deboli e temporanee. (tramvia in sede riservata o metropoli- Le metropolitane collegano luoghi imprevedibili come tubi tana leggera) come indicato dal PUMS segni Warp di Mario Bros™. Skype™ permette di teletrasportarsi 7 Christopher 2015 di Milano - o di realizzarle en- in ogni angolo del pianeta, già comunque visitato con Street Alexander, A city is trambi - il passo delle stazioni sarebbe not a tree, 1965 View ™. Manager trentenni vivono in capannoni con tetti a ravvicinato ma comunque superiore a shed e aziende internazionali aprono in villette a schiera. quello tra Garibaldi-Repubblica-Porta «Si lavora in casa e si abita in ufficio»8. L’elenco è per forza di Venezia-Dateo. 6.3 La posizione mi- regola generatrice cose provvisorio, lo slittamento delle città dalle normative 8 Branzi, modernità gliore per lo stadio - date queste pre- debole e diffusa, funzionali con cui sono state progettate è solo all’inizio. Ma messe - sarebbe la zona ora occupa- p.62 il laissez-faire di questa «modernità liquefatta» sta saturando ta dal Future Food District, nei pressi la città, costruita su regole che non le appartengono. Alcune della nuova stazione, di fronte all’am- città americane stanno pensando di riformulare i loro pia piazza e facilmente raggiungibile strip regolamenti edilizi sulle fasce energetiche a cui un edificio dalla metropolitana e dall’alta velocità deve adeguarsi. Questo libera le amministrazioni dall’onere di Rho Fiera. Lo stadio sarà costruito - inutile e burocratico - di sapere se un edificio sia fabbrica, occupando una delle stanze della strip. abitazione o galleria d’arte, e permette un vero riutilizzo dei Il progetto dei suoi spazi aperti, sarà contenitori dell’architettura. Questa duttilità permette di direttamente legato all’edificio. L’inte- usare edifici di mille anni fa in modo del tutto inaspettato ra stanza sarà considerata parte del e con una rapidità che riduce al massimo il tempo di progetto. 6.4 Il Teatro all’aperto sarà risposta tra azione e reazione. Se si applicassero sistemi mantenuto. A Milano manca un’area simili nella pianificazione di nuovi pezzi di città, l’attenzione massima dovrà essere sulle reti di servizio e i sottosistemi concerti estiva funzionale. Sarà mes- impiantistici. L’attenzione dell’urbanista non si arresta so a reddito economicamente con una alla parte compositiva ma richiama tutte le competenze discoteca e un Luna Park (o qualsiasi architettoniche di conoscenza impiantistica e tecnologica. A altro uso la mutazione preveda). 6.5 La un brevissimo regolamento edilizio per controllare la qualità Strip è la messa a sistema dell’esisten- delle nuove costruzioni e della città che si viene a formare, te - riconoscere un processo inevitabi- si unisce una classificazione per regimi energetici. Sarà le. Come Adamo con gli animali, darle permessa qualsiasi attività entro questi limiti. La strategia un nome per averne il dominio. apparentemente anarchica è in realtà più controllabile della non-strategia attuale. La città oltre alla struttura resiliente è reti, servizi, infrastrutture, regole. Una struttura che assorbe la mutazione. 18 19
7 EXPO-SPUGNA Cos’è Expo oltre alla strip? Le linee guida I parcheggi perimetrali ad area Expo realizzati per per la predisposizione della proposta progettuale post-Expo La struttura della l’esposizione garantiranno accessibilità con mezzi privati. indicano - a pagina 66 - la Piastra come: «eredità fondamentale spugna è studiata Alcune strade nella parte est dell’area saranno aperte al dell’Esposizione Universale è un imprescindibile sistema e realizzata con lo traffico sul modello dei woonerf olandesi. infrastrutturale e di sottoservizi». Expo si è basato su una scopo di assorbire Il percorso tra la piazza inclinata e la Fiera passante per regola generatrice che ancora prima che nei suoi percorsi ha qualsiasi liquido la stazione sarà un asse commerciale. La stazione di Rho preso vita sotto di essi. Il Decumano, e le sue ramificazioni è - e sarà sempre di più - un punto di interscambio tra perpendicolari sono lo scheletro, l’apparato sanguigno mezzo privato e pubblico. L’accessibilità con diversi mezzi e il sistema linfatico di Expo. Leggere modifiche a questo di trasporto e la centralità ne fanno un punto ideale per la sistema già esistente, che ha permesso la costruzione e lo costruzione di un centro commerciale all’aperto (sul modello smontaggio di 53 padiglioni, saranno sufficienti a controllare del Portello a Milano). gli insediamenti possibili nell’area. schema 4: parcheggi schema 3: trasporti pubblici Tra padiglione Zero, e Cascina Triulza si troverà un parco agroalimentare. Il Parco potrà essere utilizzato a fini di ricerca o - in mancanza di investimenti sufficienti - suddiviso L’accessibilità con i mezzi pubblici sarà garantita dalla nuova tra privati cittadini. Le reti garantiranno un’urbanizzazione stazione del passante di Cascina Merlata, dalla stazione leggera. Per l’irrigazione sarà utilizzata la rete dell’acqua di dell’alta velocità, del passante e della metropolitana di Rho condensazione formata dall’anello superficiale. L’acqua è Fiera, e dal prolungamento lungo il lato sud dell’area del prelevata dal canale Villoresi, già sfruttato per fini agricoli. tram ora attestato all’ospedale Sacco. Il PUMS prevede la Padiglione Zero sarà usato per esposizione e vendita delle trasformazione dell’asse del Sempione fino alla stazione merci. Con modifiche più rilevanti - valutazioni economiche Certosa e al Sacco in una linea di forza; il prolungamento saranno fatte dagli operatori privati - è possibile utilizzarlo tramviario sarà realizzato con una predisposizione alla come Supermercato relativo al centro commerciale. La trasformazione in metropolitana sul modello della premetro Cascina ospiterà i luoghi di ricerca agroalimentare e gli spazi di Porto. necessari all’attività agricola. 20 21
In corrispondenza delle poste ci sarà un parco. Con stadio di proprietà un’operazione di riciclo-stratificazione sarà sovrapposto un nuovo disegno alla griglia di Expo. Il lato nord sarà oggetto di investimenti immobiliari per un ritorno economico immediato. La realizzazione del parco pubblico non sarà considerata 1 lo spazio del calcio 1.1 Quale spazio serve per ospitare una spesa ma un investimento, mirando ad alzare il valore una partita di calcio? 1.2 «Le gare possono essere giocate immobiliare dell’area. su un terreno naturale o artificiale. Il terreno di gioco deve essere rettangolare e segnato con linee che fanno parte delle La zona est dell’area sarà la più urbanizzata. Se il modello superfici che delimitano. Le linee che delimitano i lati più lun- di sviluppo libero permette di ipotizzare usi per le aree, lo fa ghi del terreno sono denominate “linee laterali”; quelle che comunque con un approccio più qualitativo che quantitativo. delimitano i lati più corti “linee di porta”. Il terreno di gioco Sono più interessanti le caratteristiche dei contenitori che si è diviso in due metà dalla “linea mediana”, che congiunge il andranno a realizzare rispetto al loro contenuto. punto medio delle due linee laterali. A metà della linea me- diana è segnato il punto centrale del terreno di gioco. Attor- Nella fase di ricerca abbiamo fatto sempre riferimento no a questo punto è tracciata una circonferenza di m. 9,15 agli studi di Kevin Lynch e Jane Jacobs sulle grandi città. di raggio. È possibile tracciare un segmento di linea al di 9 K. Lynch; Nonostante siano riferiti alle conurbazioni americane, si fuori del terreno di gioco a m. 9,15 dall’arco d’angolo, sia L’immagine della possono traferire anche in altri ambienti con una certa facilità. città; 1964; Marsilio perpendicolarmente alla linea di porta sia alla linea laterale,al Lynch ha mostrato con grande chiarezza l’importanza per fine di rendere esplicita la distanza che gli avversari devono una città di essere “figurabile” per l’individuo, cioè variegata 9 J. Jacobs; Vita e rispettare durante l’esecuzione di un calcio d’angolo. al suo interno, ma strutturata comunque secondo una chiara morte delle grandi Dimensioni: Lunghezza: minimo m. 100 massimo m. 110 Lar- organizzazione. Questo aiuta il fruitore della città, che sia città; 1961; Einaudi 1 FIGC; ghezza: minimo m. 64 massimo m. 75» 1 abitante, turista o lavoratore, ad orientarsi nel reticolo Regolamento 1.3 In 190 pagine il Regolamento del Giuoco del Calcio cita delle strade, e come conseguenza, a vivere l’ambiente con giuoco del calcio; 4 volte la parola STADIO e solo una volta con questa parola familiarità. La forma dello spazio ha forti ricadute psicologiche 2011 si intende - indirettamente - la struttura che ospita l’evento sull’individuo. sportivo. Lo stadio non è citato dal regolamento del gioco: Jane Jacobs ha invece concentrato i suoi studi su altri non serve per giocare a calcio. aspetti dello spazio, analizzando quali caratteristiche del 2 lo stadio 2.1 Per cosa si costruisco- costruito (e del vuoto) sono necessarie per ispirare nei no gli stadi? 2.2 Lo stadio non serve fruitori sicurezza e dinamismo. La sicurezza di una città, o per giocare a calcio, ma per guardare solo l’impressione che essa sia tale, dipende principalmente la partita che si gioca sul campo. L’e- dalla gestione e dalla forma dello spazio pubblico, il luogo vento sportivo è un evento di spetta- in cui si intrecciano le vicende e le idee. Caratteristiche di colo da guardare. Gli spettatori sono i flessibilità e di controllo pubblico sono utili a questo fine. La protagonisti dello spazio da progettare, vivacità di un brano di città deriva invece dalla diversità delle come il pubblico di un cinema. 2.3 A attività che vi si svolgono: classi sociali e attività variegate differenza dello spettatore teatrale o mantengono in vita lo spazio pubblico durante l’intera di un film, lo spettatore di un evento giornata, fattore che ha ricadute immediate anche sulla sportivo assiste a uno spettacolo le cui percezione della sicurezza. I quartieri mono-tematici hanno sorti si stanno decidendo in diretta. Il alcune finestre temporali in cui non c’è nessuno per strada. suo ruolo è attivo, generalmente di par- Un quartiere attivo è vissuto in ogni ora da fruitori differenti. schema 5: te, alimentando un “tifo” per una delle Abbiamo tenuto presente questi fattori nel progetto della il campo di gioco squadre. parte più “debole” del masterplan per expo. 22 23
Posti premium: Aument fidelizzazzi- one, aumento prezzi biglietti blab- 38.419 60.338 69.250 75.024 69.295 41.475 labla 3 tifoso 3.1 Chi sono gli spettatori di una partita di calcio? Veltins Arena 4 luogo del tifo 4.1 «Credo che lo stadio sia oggi un simbo- Lo spettatore per 90 minuti è immerso nelle emozioni che lo della civitas. In passato lo sono stati il municipio, la sala danno i giocatori eseguendo gesti tecnici di cui lui non è dei congressi, la biblioteca, il museo; adesso il simbolo della Grande oggetto Allianz @ Arena capace; paragone quasi irriverente tra calcio e opera d’arte. 3 P. Eisenman città è lo stadio. Esprime una grande carica di energia»3. 4.2 3.2 Il tifoso, invece, non apprezza semplicemente lo spetta- The humanist expectation of “honesty” is doomed: interior and exterior architectures Lo stadio non è10il posto dove guardare uno spettacolo spor- % 12 % 33 % Matchday colo. Broadcasting Spera - attivamente51 - che 11 dei 22 giocatori vincano become separate projects, one dealing with the instability of programmatic and icono- Matchday + Broadcasting Matchday tivo - come affermato prima Broadcasting - ma un edificio in cui un gruppo % graphic needs, the other - agent of disinformation 38 % Commercial - offering the city the46apparent stabil- % 46 % la partita che lui sta guardando. Questa speranza collettiva Commercial ity of an object- 4.3 Entriamo nei due principali riconosce la propria identità.Commercial Stadium si esprime attraverso264 canti, riti, icone, simboli. Tifoso: «En- stadi di Milano. Lo stadio Meazza per il calcio e il Forum di 192 Mln +37,5 % Mln 190 Mln +7,8 % 205 Mln 229 Mln +18,7 % 272 Mln tusiasta, appassionato per un genere di sport, acceso soste- Assago per il basket . nitore di una squadra sportiva o di un atleta»2. 2 Dizionario Treccani Grande oggetto The humanist expectation of “honesty” is doomed: interior and exterior architectures become separate projects, one dealing with the instability of programmatic and icono- graphic needs, the other - agent of disinformation - offering the city the apparent stabil- Manchester City ity of an object- Shalke 04 Inter Stadium 2002/2003 - 2003/2004 2000/2001 - 2001/2002 2013/2014 - 2019/2020 San Siro 98,5% 99,5% 74,9% 98,3% 4.4 Tempio del calcio: Sabato sera, autunno, nebbia. Notte 57,8 % 99,9% Grande oggetto del derby. Con un panino caldo in mano - non si combatte The humanist 34.565 +35,5 expectation of “honesty” % is doomed: interi-46.834 46.599 +29,7 % 60.440 a stomaco vuoto 46.246 - si attraversano +10,3% i tornelli per il controllo 50.900 or and exterior architectures become separate projects, squadre eredivisie dei biglietti. 80.018 Si inizia la salita delle torri per51.200 arrivare al terzo 35.100 55.097 62.208 61.481 one dealing with the instability of programmatic and anello e prendere la propria posizione. Se alla prima rampa iconographic needs, the other - agent of disinformation - di scale l'imponenza quasi ci spaventa Postiall'ultima non premium: Aument può fidelizzazzi- che San Siro offering the city the apparent stability of an object- Forum one, aumento prezzi biglietti Assago blab- 3.3 I senesi esprimono durante il palio la loro appartenenza spaventare gli avversari. Chi ci può sconfiggere labla in questa for- adGrande una contrada oggetto attraverso il tifo. L’evento sportivo è l’occa- tezza? sione più evidente e pacifica per mostrare la superiorità della The humanist expectation of “honesty” is doomed: interi- or and exteriorpropria contrada architectures sulle become separate altre. I riti, le icone, i simboli e i canti projects, non hanno solo il valore one dealing with the instability of programmatic and di una memoria storica da preserva- Veltins Arena re. Sono iconographic needs, the otheril- agent segno dell’appartenenza of disinformation - a un gruppo. offering the city the apparent stability of an object- Forum Assago 4.5 Olimpo del basket: Primavera, tramonto. Sole in faccia lungo la passerella. Arriviamo alla base delle scale. Saliamo, è un percorso obbligato, camminiamo stretti fianco a fianco. Entriamo, stendiamo gli striscioni, prepariamo i megafoni. Svolgiamo il nostro rito. Grande oggetto The humanist expectation of “honesty” is doomed: interior and exterior architectures contrade senesi become separate projects, one dealing with the instability of programmatic and icono- graphic needs, the other - agent of disinformation - offering the city the apparent stabil- ity of an object- Stadium 4.6 Il tempio del calcio e l'olimpo del basket. L'edificio spor- tivo non è una tribuna da cui guardare una partita. È l'ultimo erede dell'Acropoli di Atene. 24 25 San Siro
5 concept 5.1 Quali riti si svolgono per una partita di calcio? 6 proprietà 6.1 Lo spettatore del nuovo millennio è messo 5.2 Il tifoso entra in una piazza e aspetta il proprio gruppo. in crisi. 6.2 Lo stadio non è comodo. Solo un tifoso compie Si siede, parla, mangia, beve. Poi lentamente entra. Cambia i suoi riti allo stadio, si unisce alla massa. Lo spettatore non l’atmosfera, quasi in silenzio sale gli ultimi gradini e entra nel- va a casa della propria squadra se può guardare la partita a la cavea (o nella cella?). Si apre una vista improvvisa su uno casa propria. Con la poltrona reclinabile, il replay e il frigo- spazio enorme e accogliente. Una moderna piazza San Pie- bar a portata di mano - con i comandi touch addirittura di tro. Lo spazio esterno non è meno importante di quello inter- dito. Gli stadi degli ultimi 20 anni lo hanno capito. Poltrone no. Lo stadio inizia dalle sue piazze. Una grande sala ipostila al posto di duri gradoni di cemento, schermi e informazioni è lo spazio di raccoglimento coperto che unisce l’esterno interattive sul cellulare, bar, negozi, ristoranti. Si va allo sta- all’interno. 5.3 Il tifoso ha bisogno di una macchina al suo dio come in centro città - o al centro commerciale - con la servizio. Un retroscena per lo spettacolo. Sotto il basamen- famiglia a pranzare, con gli amici per comprare una sciarpa, to i servizi principali. Parcheggi, spogliatoi, cucine; affacciati a fronte: con la ragazza per un aperitivo. 6.3 I ricavi da matchday nei all’esterno: negozi, sale vip, club. La macchina dello stadio l’anello sospeso nuovi stadi sono in media 2 volte superiori. I servizi migliorati funziona sotto il terreno. 5.4 La forma delle tribune rimane oltre a generare profitto, permettono di alzare il prezzo dei visibile dall’esterno. Viene esaltata da un telo illuminato. Un biglietti. disco luminoso sospeso tra la copertura e il basamento. Sul- 4 I. Calvino; Lezioni lo stilobate si dividono i flussi. Chi sale nell’anello sospeso e americane: la chi scende verso il campo di gioco. 5.5 La copertura viene leggerezza sfruttata. Attraverso ascensori sospesi o scale mobili na- scoste nella struttura dell’anello sospeso si arriva all’interno schema 6: dell’enorme struttura a sbalzo sul campo. La parte opaca le tre parti dello che impedisce l’abbagliamento e la stadio parte trasparente per l’apporto di luce solare al terreno erboso vengono sepa- rate. Tra di loro la struttura e un’enor- me piazza sospesa. Da un lato la vista su Milano e sulle montagne, dall’altro sulla cavea. Un nuovo suolo - inaspet- tato - di servizi in posizione privilegiata. 5.6 Tre parti. Un basamento, un anel- lo, una copertura. L’immagine classica dello stadio è riconoscibile nell’anello; il basamento e la copertura forniscono i servizi necessari e creano le relazioni con il contesto. Uno schema sempli- ce. La congestione interna non si riflet- te nella complessità dell’immagine. «la mia operazione è stata il più delle volte una sottrazione di peso; ho cercato di togliere peso ora alle figure umane, ora ai corpi celesti, ora alle città; soprattut- to ho cercato di togliere peso alla strut- tura del racconto e al linguaggio»4. 26 27
7 dati stadi: Appendice tecnica 7.2 Il dato fotografa una situazione chiara. Le squadre ita- liane non sono in grado di far fruttare la presenza di tifo- 7.1 «I raffronti europei sul fronte dei cosiddetti “ricavi da sta- 5 48° Rapporto si con un ritorno economico. Una parte del problema è la dio” (vendita dei biglietti, abbonamenti e altre attività com- Censis, 2014 mancanza di stadi di proprietà, un’altra una percentuale di merciali relative alle partite giocate in casa) segnalano una riempimento degli stadi estremamente bassa nel campiona- distanza notevole tra i club italiani e quelli spagnoli, inglesi e to italiano: 56,6% (Bundesliga 96% - Premier League 95%). tedeschi»5 Un riempimento percentuale basso porta ad alti costi di ge- stione ingiustificati. (Squadra; % ricavi da matchday; ricavi da matchday in milioni di €)6 6 Rapporto Deloitte, 2014 7 Rapporto Deloitte, (squadra; media spettatori; riempimento stadio)7 1. Arsenal (38%; 108,3) 2014 2. Amburgo (32%, 43,2) 1. Borussia Dortmund (80.297; 100%) 3. Manchester United (30%; 127,3) 2. Manchester United (75.207; 99%) 4. Tottenham (27%; 46,9) 3. Barcellona (72.116; 73%) 5. Chelsea (27%, 82,5) 4. Real Madrid (71.558; 84%) 6. Barcellona (24%; 117,6) 5. Bayern Monaco (71.000; 100%) 7. Real Madrid (23%; 119) 6. Schalke 04 (61.569; 100%) 8. Borussia Dortmund (23%; 59,6) 7. Arsenal (60.013; 99%) 9. Galatasaray (23%; 35,4) 8. Borussia Mönchen (52.239; 97%) 10. Atletico Madrid (23%, 27,5) 9. Herta Berlino (51.889; 70%) 11. Liverpool (22%, 52,1) 10. Amburgo (51.825; 98% 12. Fenerbahce (22%, 27,7) 19. Inter (47.075; 58%) 13. Schalke 04 (21%; 42,5) 33. Napoli (40.632; 67%) 14. Bayern Monaco (20%; 87,1) 34. Roma (40.436; 55%) 15. Roma (16%; 20,1) 37. Milan (39.874; 49%) 16. Manchester City (15%, 46,2) 40. Juventus (38.238; 93%) 17. Juventus (14%; 38) 59. Fiorentina (32.057; 68%) 18. PSG (13%; 53,2) 60. Lazio (31.905; 44%) 19. Inter (12%; 19,4) 20. Milan (10%; 26,4) La creazione di stadi più attraenti e meglio dimensionati può portare ad una posizione migliore in questa classifica. Solo La Juventus, che tra le squadre italiane vanta i ricavi più alti tre squadre italiane però hanno realizzato la volontà di avere generati il giorno della partita, ha avuto aumento di fattura- uno stadio di proprietà. La Juventus ha costruito ex-novo to da matchday nell'anno di passaggio tra vecchio e nuovo uno stadio su un terreno ottenuto in concessione dal co- stadio del 274%: da 11,6 a 31,8 milioni di €. mune per 99 anni. L’Udinese, anch’essa su un terreno del comune in concessione per 99 anni sta completando la ri- strutturazione del Friuli portandolo agli standard di sicurezza e comfort necessari. La Mapei ha acquistato ad un’asta fal- Fonte: limentare lo stadio Giglio di Reggio Emilia, per farci giocare ultimouomo.com la squadra di cui detiene il 95% della proprietà: il Sassuolo. 28 29
7.3 Lo stadio di proprietà porta a un aumento degli spetta- Arsenal 2005/2006 - 2006/2007 Bayern Monaco 2004/2005 - 2005/2006 tori. Frase che si sente spesso ripetere ma senza fondamen- 99,4% 99,5% 76,9 % 90,1% to se non giustificata da un’analisi dei dati. Abbiamo preso 5 squadre che hanno cambiato stadio negli ultimi 15 anni 38.184 +57,3 % 60.045 53.294 +26,8 % 67.588 38.419 60.338 69.250 75.024 nei principali campionati europei: Arsenal, Manchester City, Bayern Monaco, Shalke 04, Juventus. Allianz @ Arena 7.4 Il F.C. Internazionale e l’A.C. Milan da alcuni anni stanno 33 % Matchday 38 % Matchday + Broadcasting 46 % interessandosi per realizzare uno stadio di proprietà. L’attua- Broadcasting 51 % Commercial Commercial le condizione dello Stadio Meazza di proprietà del Comune 192 Mln +37,5 % 264 Mln 190 Mln +7,8 % 205 Mln di Milano e in affitto ad entrambe le squadre non favorisce Arsenal Bayern Monaco Juventus la realizzazione degli interventi necessari a trasformarlo in 2005/2006 - 2006/2007 2004/2005 - 2005/2006 2005/2006 - 2011/2012 99,4% 99,5% 76,9 % 90,1% 44,2 % 93,2% uno stadio che sposi gli standard richiesti. Negli ultimi 10 Manchester City Shalke 04 anni da entrambe le squadre è stata espressa la volontà di 38.184 +57,3 % 60.045 53.294 +26,8 2002/2003% 98,5% - 2003/2004 67.588 99,5% 30.604 74,9% +26,2 2000/2001 - 2001/2002 % 38.646 98,3% 38.419 60.338 69.250 75.024 69.295 41.475 costruire un nuovo stadio per ovviare al problema. L’ultimo +29,7 % tentativo del Milan di acquisire l’area della Fiera al Portello 34.565 +35,5 % 46.834 46.599 60.440 35.100 55.097 62.208 61.481 per realizzare lo stadio non è andato a buon fine. Il presiden- te dell’Inter, Erick Thohir, ha espresso il proprio disappunto per la prolungata convivenza a San Siro. La costruzione di Allianz @ Arena un nuovo stadio in area Expo potrebbe essere la soluzione 33 % Matchday Matchday + Broadcasting 10 % Matchday 12 % al problema. Broadcasting 51 % 38 % Commercial 46 % Broadcasting 46 % Veltins Arena Commercial Commercial 192 Mln +37,5 % 264 Mln 190 Mln +7,8 % 205 Mln 229 Mln +18,7 % 272 Mln Arsenal Bayern Monaco Manchester City Juventus Shalke 04 Inter 2005/2006 - 2006/2007 2004/2005 - 2005/2006 2005/2006 - 2011/2012 2002/2003 - 2003/2004 2000/2001 - 2001/2002 2013/2014 - 2019/2020 99,4% 99,5% 76,9 % 98,5% 99,5% 90,1% 44,2 %74,9% 98,3%% 93,2 57,8 % Grande oggetto 99,9% The humanist expectation of “honesty” is doomed: interior and exterior architectures +29,7 38.184 +57,3 % 60.045 53.294 34.565 +35,5 +26,8%% 46.83467.588 30.60446.599 % % +26,2 60.440 38.646 projects, one dealing+10,3 46.246 become separate % with the instability of programmatic and 50.900 icono- 38.419 60.338 35.100 69.250 55.097 75.024 62.208 69.295 61.481 41.475 graphic needs, the other - agent of disinformation - offering the city 80.018 the apparent stabil- 51.200 ity of an object- Posti premium: Aument fidelizzazzi- one, aumento prezzi biglietti blab- labla Allianz @ Arena Veltins Arena 10 % 12 % Matchday Matchday + Broadcasting Matchday 33 % Broadcasting 51 % 38 % Commercial 46 % Grande oggetto Broadcasting 46 % Commercial Commercial The humanist expectation of “honesty” is doomed: interi- 192 Mln +37,5 % 264 Mln 190 Mln +7,8 % 205 Mln or and 229 Mln exterior architectures +18,7 become % separate projects, 272 Mln one dealing with the instability of programmatic and iconographic needs, the other - agent of disinformation - offering the city the apparent stability of an object- Grande oggetto Manchester City Shalke 04 Inter interior and exterior architectures The humanist expectation of “honesty” is doomed: 2002/2003 - 2003/2004 2000/2001 - 2001/2002 become separate projects, one dealing 2013/2014 with the- 2019/2020 instability of programmatic and icono- 98,5% 99,5% 74,9% 98,3% graphic needs, the 57,8 other% - agent of disinformation - offering the city the apparent stabil- 99,9% ity of an object- Stadium 34.565 +35,5 % 46.834 46.599 +29,7 % 60.440 46.246 +10,3% 50.900 30 35.100 55.097 62.208 61.481 80.018 51.200 Posti premium: Aument fidelizzazzi- one, aumento prezzi biglietti blab- labla San Siro
8 dimensione 8.1 Per quanti tifosi costruire un nuovo stadio? lo stadio dietro i gradoni 8.2 Uno stadio troppo grande ha costi di gestione elevati, se lo stadio sotto le gradinate è un’enorme macchina scenica non viene riempito è uno spreco di risorse. Uno stadio trop- po piccolo è un investimento sbagliato, si taglia una fetta di profitto tanto più elevata quanto maggiore è la sottostima; e 9 piano interrato -6.30 9.1 Il piano interrato contiene gli abbiamo visto come i ricavi da matchday stiano diventando impianti e gli spazi necessari al funzionamento. La sua collo- fondamentali nei bilanci delle squadre europee. cazione al livello della strada carrabile permette un accesso carrabile diretto. Le vie di fuga sono garantite attraverso i 8.3 Analizziamo l'andamento degli spettatori medi in cam- livelli superiori. pionato dell'Inter dal 1998 in poi. Dopo un calo tra gli anni 2000 e il 2006 per l'avvento delle tv a pagamento gli ottimi 9.2 Parcheggio: la normativa UEFA per uno stadio di cate- risultati sportivi tra il 2006 e il 2011 hanno portato un aumen- goria 4, la massima, prevede all’interno della struttura dello to del pubblico. Teniamo anche conto che un buon risultato stadio: sportivo generalmente porta ad un aumento nell'anno suc- - 200 posti auto Vip cessivo. I valori dal 2011 in poi sono riferiti a una squadra - 50 posti auto delegati Uefa in condizione sportiva non eccellente, ma sostanzialmente - 50 posti auto delegati LOC buona. Prendiamo la media degli spettatori medi dell'Inter - 10 posti auto per le squadre degli ultimi 5 anni e dell'inizio di questa stagione8: - 2 posti bus per le squadre I parcheggi sono compartimentati con sistemi tagliafuoco. (59.484 + 45.664 + 46.654 + 46.246 + 37.372 + 52.752) / 6 = 48.029 8 Calcio.com Un anello stradale percorribile in entrambe le direzioni serve tutto il piano interrato. Due accessi al campo sono posti sul Il numero di spettatori medio con uno stadio da 82.000 posti lato est negli angoli. A sud, sotto la tribuna dei tifosi ospiti a disposizione è alzata da 2 partite di cartello all'anno, se trovano spazio 20 Pullman in un parcheggio riservato e iso- l'obiettivo delle squadre attuali è avere uno stadio sempre labile per un accesso separato delle due tifoserie. pieno - e lo è - diventa necessario ridurre il numero di posti a Non ci sono ulteriori posti auto interni alla struttura dello disposizione. Escludiamo le 2 partite con il maggior numero stadio. Lo stadio è servito da una linea metropolitana, una di spettatori dalla formula e otteniamo: metrotramvia, la linea del passante ferroviario e una stazio- ne alta velocità. È favorito l’accesso pedonale. I parcheggi (48.029 * 19 - 82.000 * 2 ) / 17 = 43.973 richiesti dalla normativa sono entro 1500 metri dallo stadio. Sono mantenuti i parcheggi dei Pullman a Roserio e i par- 44.000 è il numero di spettatori garantiti che l'Inter ha a San cheggi delle auto a Rho, Cascina Merlata e al carcere. Siro. 9.3 Spogliatoi - mixed zone: la tribuna Ovest è la tribuna 8.4 Come analizzato (7.3) un nuovo stadio porta ad un au- centrale. Sotto di essa si trovano gli spogliatoi. Verso sud mento di pubblico. Per le 5 squadre europee analizzate tra la squadra di casa, con spazi più ampi e un comfort mag- l'anno precedente e l'anno successivo all'apertura c'è un giore. A nord la squadra ospite, gli arbitri e l’infermeria per i aumento degli spettatori tra il 15% e il 25%. Possiamo dire giocatori. La mixed zone affaccia da un lato sul parcheggio che un numero adeguato di posti per il nuovo stadio sia: delle squadre dall’altro sul tunnel di ingresso al campo. Un sistema di copertura scorrevole protegge i giocatori durante 44.000 * 1,15 = 50.600. l’ingresso e l’uscita dal terreno di gioco. La Mixed zone è 32 33
a fronte: raggiungibile dalle sale stampa ai livelli superiori attraverso pianta -6.30 due scale e un ascensore. Accanto agli spogliatoi degli arbi- tri si trovano gli uffici per i delegati UEFA o FIGC. sotto: la strada di accesso 9.4 Altri spazi di servizio: sul lato est c’è una zona cari- co-scarico per camion. I negozi e le cucine poste ai piani superiori sono riforniti grazie a questo spazio. A nord un ma- gazzino accessibile anche dal campo contiene i materiali e gli strumenti necessari alla manutenzione del terreno di gio- co e degli spazi impiantistici. I locali per le UTA sono posti ai quattro angoli del perimetro del campo, per sfruttare lo spa- zio retrostante alle gradinate per i montanti delle condotte e essere facilmente raggiungibili dall’anello di strada. Verso la strada a sud sono posti i locali tecnici più grandi: le centrali termiche sono raggiungibili senza dover entrare nello stadio. Al piano interrato sono presenti anche i locali per la polizia e gli steward. 35
a fronte: 10 piano terra +0.00 10.1 Il piano terra è il piano dei servizi pianta +0.00 accessibili dall'esterno dello stadio. Il basamento è la pros- ecuzione del suolo delle piazze attraverso due scalinate sotto: fino allo stilobate rotto dalla cavea del primo anello. Lungo i la piazza Ovest lati corti il sollevamento permette l'ingresso nel basamento attraverso due facciate vetrate. 10.2 Biglietteria negozi e fast food: la biglietteria e i nego- zi si trovano sul lato nord. La facciata vetrata affaccia diret- tamente sullo spazio pubblico. Dai due negozi due ascen- sori permettono di raggiungere la copertura. Sul lato sud in posizione speculare un unico grande spazio di ristorazione. Diversi fast food si affacciano su un'unica sala da pranzo a doppia altezza. 10.3 Sale Vip:Dai parcheggi attraverso ascensori e scale si raggiungono due club. In questi open space diversi gradi di privacy permettono di mangiare rilassarsi guardare la tv. Quattro patii per ognuno dei due club forniscono aria e luce all'interno. L'alzata dei gradoni esterni in vetro lascia entrare una luce soffusa. Un grande spazio di distribuzione freddo a doppia altezza all'interno può essere allestito dagli sponsor. Il piano superiore dei bar a servizio del primo anel- lo gode di una vista privilegiata su questi spazi. 10.4 Sala stampa: al centro della tribuna principale si trova una sala stampa da 130 posti con una sezione a gradoni. La posizione permette un accesso alla mixed zone al piano inferiore, alle sale per i giornalisti al piano superiore e alla tribuna stampa all'esterno. I giornalisti hanno accesso a una parte della sala vip adiacente. 37
Puoi anche leggere