COMUNE DI TERNATE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE
SEMPLIFICATO 2019-2021
COMUNE DI TERNATESOMMARIO
PARTE PRIMA ........................................................................................................................................ 3
ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE ................................................................................... 3
1 – Risultanze dei dati relativi alla popolazione, al territorio ......................................................................................... 4
ed alla situazione socio economica dell’Ente ................................................................................................................. 4
Risultanze della popolazione ...................................................................................................................................... 4
Risultanze del Territorio ............................................................................................................................................. 5
Risultanze della situazione socio economica dell’Ente ............................................................................................... 5
2 – Modalità di gestione dei servizi pubblici locali ......................................................................................................... 7
3 – Sostenibilità economico finanziaria ........................................................................................................................ 10
4 – Gestione delle risorse umane ................................................................................................................................. 12
5 – Vincoli di finanza pubblica ...................................................................................................................................... 12
PARTE SECONDA ................................................................................................................................. 13
INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO ............................................13
A) ENTRATE ............................................................................................................................................................... 14
Tributi e tariffe dei servizi pubblici ........................................................................................................................... 14
Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale ............................................................................ 19
Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità................................................................................. 20
B) SPESE..................................................................................................................................................................... 21
Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali ..................................................................... 21
Programmazione triennale del fabbisogno di personale .......................................................................................... 21
Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi ........................................................................................ 22
Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche ................................................................. 22
Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi ............................................. 28
C) RAGGIUNGIMENTO EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E GENERALI DEL BILANCIO E RELATIVI EQUILIBRI
IN TERMINI DI CASSA .................................................................................................................................................... 29
D) PRINCIPALI OBIETTIVI DELLE MISSIONI ATTIVATE ................................................................................................ 30
E) GESTIONE DEL PATRIMONIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA E DEL
TERRITORIO E PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI DEI BENI PATRIMONIALI ................................... 56
F) OBIETTIVI DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (G.A.P.) .......................................................................... 56
G) PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA (art.2 comma 594 Legge
244/2007) ..................................................................................................................................................................... 57
2D.U.P. SEMPLIFICATO
PARTE PRIMA
ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA
ED ESTERNA DELL’ENTE
31 – Risultanze dei dati relativi alla popolazione, al territorio
ed alla situazione socio economica dell’Ente
Risultanze della popolazione
Popolazione legale al censimento del n. 2474
Popolazione residente al 31/12/2017 2581
di cui:
maschi 1258
femmine 1323
di cui
In età prescolare (0/6 anni) 141
In età scuola obbligo (7/16 anni) 190
In forza lavoro 1° occupazione (17/29 anni) 363
In età adulta (30/65 anni) 1334
Oltre 65 anni 553
Nati nell'anno 18
Deceduti nell'anno 21
Saldo naturale: +/- -3
Immigrati nell'anno n. 113
Emigrati nell'anno n. 86
Saldo migratorio: +/- 27
Saldo complessivo naturale + migratorio): +/- 24
Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente 0
4Risultanze del Territorio
Superficie in Kmq 5,05
RISORSE IDRICHE
* Fiumi e torrenti 1 Rio Pescherì
* Laghi 1 Lago di Comabbio
STRADE
* autostrade Km. 0,00
* strade extraurbane Km. 5,00
* strade urbane Km. 20,00
* strade locali Km. 0,00
* itinerari ciclopedonali Km. 0,00
PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI
* Piano regolatore – PRGC – adottato Si X No
* Piano regolatore – PRGC - approvato Si X No
* Piano edilizia economica popolare – PEEP Si No X
* Piano Insediamenti Produttivi - PIP Si No X
Altri strumenti urbanistici (da specificare)
Risultanze della situazione socio economica dell’Ente
Asili nido n. 1 posti n. 50
Scuole dell’infanzia n. 0 posti n. 0
Scuole primarie n. 1 posti n. 150
Scuole secondarie n. 0 posti n. 0
Strutture residenziali per anziani n. 0 posti n. 0
Farmacia comunali n. 0
Depuratori acque reflue n. 0
Rete acquedotto Km. 25.00
Aree verdi, parchi e giardini Kmq. 1.80
Punti luce Pubblica Illuminazione n. 416
Rete gas Km. 20.64
Discariche rifiuti n. 1
Mezzi operativi per gestione territorio n. 2
Veicoli a disposizione n. 13
Altre strutture (da specificare)
Accordi di programma n. 1
l’Accordo di programma tra i Comuni dell’ambito distrettuale di Sesto Calende
per un sistema integrato di interventi nei servizi sociali.
Convenzioni n. 9
5- Protocollo d’Intesa con il Comune di Varese per la gestione dello Sportello
Unico per le Imprese;
- Convenzione tra i Comuni per il Sistema Bibliotecario dei Laghi;
- Convenzione tra i Comuni dell’ATEM di Varese 2 – Centro per lo
svolgimento in forma associata della gara per il servizio di distribuzione
del gas naturale;
- Convenzione tra i Comuni per un sistema coordinato della gestione dei
rifiuti – Comune Capofila Sesto Calende;
- Convenzione per la gestione associata del Servizio di Segreteria Comunale
con i Comuni di Cadrezzate e Osmate – Comune Capofila Ternate,
- Convenzione con il Comune di Mercallo per l’utilizzo di dipendente ai sensi
dell’art. 14 del CCNL 22.01.2004 per il Servizio Biblioteca;
- Convenzione con il Comune di Comabbio per l’utilizzo di dipendente ai
sensi dell’art. 14 del CCNL 22.01.2004 per il Servizio Finanziario;
- Convenzione con i Comuni di Comabbio e Varano Borghi per la
costituzione di una Centrale Unica di Committenza;
- Convenzione con la Provincia di Varese di adesione alla S.U.A.
62 – Modalità di gestione dei servizi pubblici locali
In sintesi i principali servizi comunali sono gestiti attraverso le seguenti modalità:
Servizio Modalità di gestione Soggetto gestore
Affidato con gara ad
Servizio raccolta e smaltimento evidenza pubblica – RTI – Econord, Tramonto, Iseda,
1
rifiuti durata 01.03.2016 sino Aspem - con capogruppo Econord
al 28.02.2021
Servizio Idrico Integrato – Affidato a Società
2 ALFA SRL Gestore Unico
Acquedotto e Fognatura Partecipata
SOCIETA’ per la TUTELA E
Servizio Idrico Integrato – Affidato a Società
3 SALVAGUARDIA ACQUE LAGO
Depurazione Partecipata
VARESE E COMABBIO SPA
Affidato con gara ad
4 Servizio Ristorazione Scolastica evidenza pubblica – ROJAC SRL
durata
Affidato in economia -
Servizi Extrascolastici di Prescuola e affidamento diretto in EDUCATIONAL TEAM
5
Doposcuola attesa dell’esperimento COOPERATIVA SOCIALE
della gara di appalto
6 Trasporto Scolastico In economia -
7 Lampade Votive In concessione SAIE SRL
8 Servizio Pubbliche Affissioni In economia -
Elenco degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate
Organismi gestionali
Esercizio Programmazione pluriennale
Tipologia precedente
2018 2019 2020 2021
Consorzi n. 0 0 0 0
Aziende n. 0 0 0 0
Istituzioni n. 0 0 0 0
Società di capitali n. 1 2 2 2
Ente pubblico non economico n. 1 1 1 1
Altro – Piani di Zona n. 1 1 1 1
Gli organismi gestionali sono:
- la Società per la tutela e salvaguardia acque Lago Varese e Comabbio spa a cui partecipano
i Comuni di Azzate, Barasso, Bardello, Biandronno, Bodio Lomnago, Buguggiate, Casale
Litta, Casciago, Cazzago Brabbia, Comabbio, Daverio, Galliate Lombardo, Gavirate, Inarzo,
Luvinate, Mercallo, Varano Borghi, Varese e Vergiate.
Ha per oggetto sociale l’attività di promozione di iniziative ed interventi diretti a tutelare,
preservare, migliorare le acque del Laghi di Varese e Comabbio; a realizzare opere ed
impianti per la depurazione e il collettamento delle acque reflue dei laghi di Varese e
Comabbio ed a gestire il collettamento e la depurazione delle acque reflue provenienti
dalle fognature dei Comuni aderenti.
7Presumibilmente nell’anno 2019 la suddetta Società verrà assorbita dalla Società Alfa srl al
fine di gestire complessivamente il servizio idrico integrato, compreso il servizio di
depurazione;
- dal 2019 la Società Afa srl a cui partecipano la Provincia di Varese e circa 95 Comuni, la cui
costituzione è stata promossa dall’Ufficio d’Ambito della Provincia di Varese, gestirà il
servizio idrico integrato del Comune di Ternate;
- l’Autorità di bacino lacuale dei Laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese è un ente
pubblico non economico, dotato di personalità giuridica e di autonomia organizzativa e
contabile, costituito per l’esercizio in forma associata delle funzioni degli enti locali in
materia di demanio lacuale nel bacino dei laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese;
- l’Accordo di programma tra i Comuni dell’ambito distrettuale di Sesto Calende per un
sistema integrato di interventi nei servizi sociali.
L’Ente detiene le seguenti partecipazioni:
% di parte- Capitale sociale
Denominazione Tipologia sitoweb
cipaz al 31/12/2017
SOCIETA’ per la TUTELA
E SALVAGUARDIA Società di Capitali – www.societaecologich
1 2,21 € 120.000,00
ACQUE LAGO VARESE E Società per Azioni e.net
COMABBIO SPA
Società di Capitali –
2 ALFA SRL Società responsabilità 0,25 (circa) € 20.000,00 www.alfasii.it
limitata
Il ruolo del Comune nei predetti organismi è, da un lato quello civilistico, che compete ai soci delle
società di capitali e da un altro lato quello amministrativo di indirizzo politico e controllo sulla
gestione dei servizi affidati ai medesimi.
Gli interventi normativi emanati sul fronte delle partecipazioni in società commerciali e enti
detenuti dalle Amministrazioni pubbliche, sono volti alla razionalizzazione delle stesse e ad evitare
alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato così come indicato dalle direttive
comunitarie in materia. Il Comune, oltre ad aver ottemperato a tutti gli obblighi di comunicazione
e certificazione riguardanti le partecipazioni, monitora costantemente l’opportunità di mantenere
le stesse in base al dettato normativo di riferimento.
Società Partecipate
Attività svolta Risultati Risultati Risultati
Ragione Sito web % di di di
sociale della società bilancio bilancio bilancio
2012 2013 2014
SOCIETA’ per la Gestione/collettamento
TUTELA E www.societaecologiche.net 2,21 1.020 7.374 45.168
e depurazione delle
8SALVAGUARDIA acque reflue
ACQUE LAGO provenienti dalle
VARESE E fognature dei
COMABBIO SPA Comuni aderenti
0,25 gestione del servizio
circa idrico integrato in
ALFA SRL www.alfasii.it tutti i Comuni 36.292 290.722
dell’Ambito ottimale
93 – Sostenibilità economico finanziaria
Situazione di cassa dell’Ente
Fondo cassa al 31/12/2017 €. 755.433,86
Andamento del Fondo cassa nel triennio precedente
Fondo cassa al 31/12/2017 € 755.433,86
Fondo cassa al 31/12/2016 € 641.032,74
Fondo cassa al 31/12/2015 € 614.718,59
Utilizzo Anticipazione di cassa nel triennio precedente
Anno di riferimento gg di utilizzo Costo interessi passivi
2017 n. €.
2016 n. €.
2015 n. €.
Livello di indebitamento
Incidenza interessi passivi impegnati/entrate accertate primi 3 titoli
Anno di riferimento Interessi passivi Entrate accertate tit.1-2-3 Incidenza
impegnati(a) (b) (a/b)%
2017 46.043,13 2.263.736,30 2,03
2016 54.504,93 2.472.372,05 2,20
2015 68.646,77 2.748.299,34 2,50
Debiti fuori bilancio riconosciuti
Anno di riferimento Importo debiti fuori bilancio
(a) riconosciuti
(b)
2017 0,00
2016 0,00
2015 0,00
10Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui
A seguito del riaccertamento straordinario dei residui l’Ente non ha rilevato disavanzo di
amministrazione
114 – Gestione delle risorse umane
Personale
Personale in servizio al 31/12/2017
Categoria Numero Tempo indeterminato Altre tipologie
Cat. D3
Cat. D1 4 3 1
Cat. C 3 3
Cat. B3 2 2
Cat. B1 2 2
Cat.A
TOTALE 11 10 1
Numero dipendenti in servizio al 31/12/2017
Andamento della spesa di personale nell’ultimo quinquennio
Incidenza % spesa
Anno di riferimento Dipendenti Spesa di personale personale/spesa
corrente
2017 11 464.930,01 24,10
2016 12 446.909,85 23,56
2015 12 445.324,14 23,50
2014 14 473.181,94 23,29
2013 14 471.809,25 21,36
5 – Vincoli di finanza pubblica
Rispetto dei vincoli di finanza pubblica
L’Ente nel quinquennio precedente ha rispettato i vincoli di finanza pubblica
12D.U.P. SEMPLIFICATO
PARTE SECONDA
INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA
PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO
13Nel periodo di valenza del presente D.U.P. semplificato vengono seguite le linee del programma di
mandato dell’Amministrazione che scadrà a giugno 2019. La programmazione e la gestione dovrà
essere improntata sulla base dei seguenti indirizzi generali:
A) ENTRATE
Tributi e tariffe dei servizi pubblici
Le politiche tributarie dovranno essere improntate a un’equità fiscale e ad una copertura integrale
dei costi dei servizi.
Relativamente alle entrate tributarie, in materia di agevolazioni, le stesse dovranno essere
indirizzate verso nuclei monofamiliari (in particolare la TARI) e verso i ceti meno capienti (in
particolare l’Addizionale comunale all’IRPEF).La previsione per il triennio è la conferma delle
aliquote attuali onde garantire la copertura dell’attuale livello di spesa corrente, a parità di risorse
trasferite dallo Stato.Il sistema di finanziamento del bilancio risente molto sia dell’intervento
legislativo in materia di trasferimenti dello stato a favore degli enti locali che, in misura sempre più
grande, del carico tributario applicato sui beni immobili presenti nel territorio. Il federalismo
fiscale riduce infatti il trasferimento di risorse centrali ed accentua la presenza di una politica
tributaria decentrata. Il non indifferente impatto sociale e politico del regime di tassazione della
proprietà immobiliare ha fatto in modo che il quadro normativo di riferimento abbia subito nel
corso degli anni profonde revisioni. L’ultima modifica a questo sistema si è avuta con
l’introduzione dell’Imposta Unica Comunale (IUC) i cui presupposti impositivi sono: il possesso di
immobili, l’erogazione e fruizione di servizi comunali.
IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)
La Legge di stabilità 2014, in particolare l’art. 1, commi 639-731, Legge 27 dicembre 2013, n. 147,
nell’ambito di un disegno complessivo di riforma della tassazione immobiliare locale, ha istituito
l’Imposta Unica Comunale (IUC), composta da tre distinti prelievi IMU imposta municipale propria,
TASI tributo sui servizi indivisibili e TARI tassa sui rifiuti:
- l’imposta municipale propria (IMU) relativa alla componente patrimoniale, dovuta dal
possessore di immobili, escluse le abitazioni principali.
L’aliquota del 7,60 per mille per tutte le tipologie di immobili diversi dall’abitazione principale e dai
fabbricati rurali e strumentali e più specificatamente per:
- tutte le unità immobiliari abitative censite nelle categoria catastali da A/1 ad A/9, comprese le
relative pertinenze;
- fabbricati in categoria catastale A/10 (Uffici);
- fabbricati classificati nelle categorie catastali C non considerate pertinenze e categoria D.
Per gli immobili censiti nel gruppo catastale “D” (immobili produttivi) per i quali si precisa che la
quota fissa dello 7,6 per mille è riservata e versata a favore dello Stato.
Inoltre alle unità immobiliari e relative pertinenze, escluse le unità immobiliari classificate nelle
categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo dell’imposta a
parenti in linea diretta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale è applicata
l’aliquota del 4,8 per mille calcolata sul 50% della base imponibile dell’imposta.
- aree Fabbricabili, con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 05.11.2013 sono state
determinati i valori venali in comune commercio delle aree omogenee fabbricabili stabilite nel
vigente Piano del Territorio del Comune di Ternate da applicare per il calcolo dell’IMU:
14Valore venale area
INDICI di
DESCRIZIONE TESSUTI LOCALIZZAZIONE VALORE AI FINI IMU
edificabilità
delle AREE delle AREE di FUNZIONE €/mq
fondiaria
Tessuto dell'espansione TESSUTO della Aree e comparti a
art. 20 dell'articolato ESPANSIONE carattere polifunzionale 0,8 mc/mq 85,00
del Piano delle Regole T.E. art.20.1
Aree e comparti a
carattere produttivo 94,00
c.d.u. 0,9 mc/mq
art.20.2
Ville con giardino 0,3 mc/mq 41,00
art.20.3
Tessuto dell'edificazione
TESSUTO della Aree e comparti a
sparsa - art. 21
EDIFICAZIONE carattere polifunzionale 0,5 mc/mq 72,00
dell'articolato
SPARSA - T.E.S. art. 21.1
del Piano delle Regole
Tessuto della
TESSUTO della 0,6 mc/mq
densificazione Aree densamente
DENSIFICAZIONE e ampliamento 63,00
art. 22 dell'articolato del edificate -
T.D. 5% slp
Piano delle Regole
TESSUTO della Aree e comparti a
Tessuto della economia ECONOMIA carattere produttivo 50% Ic 88,00
art. 23 T.EC art. 23.1
Aree e comparti a
carattere commerciale 30% Ic 109,00
art. 23.2
Aree e comparti a
50% Ic 127,00
carattere polifunzionale
Il Comune di Ternate è inserito nella Circolare 9 Giugno 1993 e risulta come totalmente montano,
pertanto i terreni agricoli sono esenti dalla tassazione.
- la tassa sui rifiuti (TARI) destinata alla copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti, a
carico dell’utilizzatore.
Il presupposto del nuovo tributo sui rifiuti è il possesso o la detenzione di locali ed aree scoperte a
qualsiasi uso adibiti, ma suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.
Il nuovo tributo presenta gli stessi aspetti della TARES, con la quale è obbligatorio coprire il 100%
dei costi fissi e variabili relativi al servizio di gestione dei rifiuti e la superficie imponibile di
riferimento è costituita dall'80% della superficie calpestabile, fino al momento della conclusione
delle procedure di interscambio tra i Comuni ed il Catasto.
1516
17
- il tributo sui servizi indivisibili (TASI), destinata alla copertura dei costi dei servizi indivisibili
erogati dal Comune, a carico sia di chi possiede che di chi utilizza il bene.
Il presupposto del nuovo tributo è il possesso o la detenzione per qualsiasi titolo di fabbricati,
compresa l’abitazione principale e di aree fabbricabili, come definite dalla normativa in materia di
IMU.
La TASI concorre al finanziamento dei servizi indivisibili erogati dal Comune ovvero a copertura del
Servizio di polizia locale, dei Servizi correlati con la viabilità ed alla circolazione stradale, del
Servizio di Illuminazione pubblica, del Servizi di Protezione civile e Parchi.
L’Amministrazione Comunale la tassazione con aliquota base dello 7,6 per mille ai soli fabbricati D.
Addizionale Comunale sul reddito delle persone fisiche
L’Amministrazione dall’anno 2012 ha introdotto l’addizionale comunale IRPEF anche per il Comune
di Ternate e ritiene di voler confermare anche per l’anno 2019 l’aliquota nella misura dello 0,50
per cento e di prevedere una soglia di esenzione per i redditi sino a € 15.000,00 al di sotto della
quale l’addizionale comunale all’IRPEF non è dovuta, mentre per i redditi al di sopra di tale limite,
l’addizionale è dovuta sul reddito complessivo.
Imposta sulla Pubblicità, Diritti sulle pubbliche affissioni e Tosap
Per quanto riguarda gli introiti relativi alla Tassa Occupazione Spazi ed aree pubbliche e
l'Imposta sulla Pubblicità, servizi gestiti internamente all'ente con proprio personale . Il
“Collegato” alla Finanziaria per l’esercizio 2002 prevedeva un’esenzione per le cosiddette “insegne
d’esercizio”, fino a 5 metri quadrati, dall’imposta sulla pubblicità, compensando la minore entrata
con un corrispondente incremento dei trasferimenti erariali. Come chiarito dalla Circolare n.
3 del 3/5/2002 del Dip. delle Politiche fiscali, sono tenuti al versamento dell’imposta i
soggetti che hanno una superficie totale superiore ai 5 mq. quando contraddistingue la sede
dell’azienda, qualunque sia la superficie negli altri casi.
Servizi pubblici
Servizi scolastici
Scuola primaria di Ternate “A. Volta”:
- servizio mensa: per gli anni scolastici 2018/2019, 2019/2020 è stata affidato il servizio di
ristorazione scolastica presso la Scuola Primaria di Ternate “A. Volta”;
- servizio trasporto scolastico: il servizio di trasporto scolastico è effettuato con mezzo di
proprietà del Comune e con personale comunale, effettuando le consuete fermate
necessarie;
- servizio pre-scuola dalle ore 7.30 alle ore 8.00: il servizio pre-scuola sarà garantito, come
gli altri anni, secondo le modalità più idonee allo scopo individuate dal Responsabile del
Servizio;
- servizio doposcuola: nei giorni in cui non è previsto il rientro scolastico obbligatorio, dalle
ore 14.00 alle ore 18.00; il servizio doposcuola sarà espletato da personale qualificato in
possesso di adeguata esperienza professionale, precisando di ammettere al servizio mensa
e al servizio doposcuola gli alunni residenti nel Comune di Comabbio come da accordi
intercorsi fra i Sindaci. Potrebbe essere istituito un servizio ulteriore di postscuola nei
giorni di rientro ovvero di lunedì e mercoledì a partire dal termine delle lezioni sino alle ore
17.30, per venire incontro alle esigenze delle sempre più numerose famiglie con genitori
che lavorano.
18Servizio trasporto scolastico presso la Scuola secondaria di primo grado sita nel Comune di Varano
Borghi:
- verrà effettuato, come gli altri anni, e gestito dal Comune di Ternate, usufruibile dagli
alunni residenti nel Comune di Ternate, iscritti alla Scuola Secondaria di Varano Borghi, che
ne abbiano fatto richiesta nei modi e termini fissati dall’Ufficio Servizi Scolastici.
Servizio Idrico Integrato
Il Servizio idrico integrato dall’anno 2019 verrà affidato all’Ambito territoriale ottimale della
Provincia di Varese con partecipazione alla Società Alfa srl, società in house interamente pubblica.
Servizio di gestione dei rifiuti
La Raccolta e smaltimento rifiuti, gestito in convenzione con altri Comuni di cui il Comune di Sesto
Calende è capofila, affidato ad un’ATI Econord, Tramonto, Iseda, Aspem.
Servizi sociali e servizi alla persona
Servizi sociali e servizi alla persona, trasporto sociale e servizi cimiteriali sono gestiti interamente
dall’Ente, attraverso anche accordi di programma e convenzioni tra Comuni.
Le politiche tariffarie dovranno tendere alla copertura dei costi.
Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale
Per garantire il reperimento delle risorse necessarie al finanziamento degli investimenti, non si
prevede il ricorso al reperimento di risorse straordinarie nel corso del periodo di bilancio,
l’Amministrazione prevede l’introito di oneri di urbanizzazione, contributi da Imprese e Regionali.
Per eventuali altre spese si potrà far ricorso all’impiego dell’avanzo di amministrazione disponibile
accertato nei limiti consentiti dalle norme, anche in materia di rispetto delle regole di finanza
pubblica.
19Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità
In merito al ricorso all’indebitamento, nel corso del periodo di bilancio l’Ente non intende ricorrere
a questo tipo di finanziamento.
Rendiconto Rendiconto Stanziamento Stanziamento Stanziamento Stanziamento
Accensione Prestiti
2016 2017 2018 2019 2020 2021
Tipologia 100 - Emissione di titoli obbligazionari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 200 - Accensione prestiti a breve
termine
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 300 - Accensione mutui e altri
finanziamenti a medio lungo termine
12.701,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Tipologia 400 - Altre forme di indebitamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Totale 12.701,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
20B) SPESE
Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali
Viene indicato come "spesa corrente" l’importo della singola missione stanziato per fronteggiare il
fabbisogno richiesto dal normale funzionamento dell’intera macchina operativa dell’ente. Si tratta
di mezzi impegnati per coprire i costi dei redditi di lavoro dipendente e relativi oneri riflessi,
imposte e tasse, acquisto di beni di consumo e prestazioni di servizi, utilizzo dei beni di terzi,
interessi passivi, trasferimenti correnti, ammortamenti ed oneri straordinari o residuali della
gestione di parte corrente.
Relativamente alla gestione corrente il Comune di Ternate definisce la stessa in funzione
dell’obiettivo di risparmio così come definito dal decreto sulla “spending review” n.66/2014 e
s.m.i. e i successivi comunicati ministeriali.
Programmazione triennale del fabbisogno di personale
In merito alla programmazione del personale, oggi il ”Piano dei fabbisogni” di cui al D.L. 78/2010 e
s.m.i. per il triennio 2019-2021 e il “Piano occupazionale del triennio 2019-2021” sono quelli
stabiliti nella Deliberazione della Giunta Comunale in data odierna che rileva la seguente
situazione:
ANNO 2015
CESSAZIONI D1 E C1 € 45.537,86 € 45.537,86
ANNO 2016
RESTI € 45.537,86
ANNO 2017
RESTI € 45.537,86
ANNO 2018
RESTI € 45.537,86
ASSUNZIONE C1 PART TIME - € 10.893,40
STABILIZZAZIONE D1 - € 3.820,28 € 30.824.18
CESSAZIONI + € 39.716,00 € 70.540,18
Determinando una capacità assunzionale di € 70.540,18.
Pertanto si procederà nello:
Anno 2019
La Giunta Comunale propone la copertura di:
-n. 2 posti a tempo pieno e indeterminato di istruttori direttivi amministrativi cat. D1 mediante
concorso pubblico con riserva 50% dei posti al personale interno;
-n.1 posto a tempo pieno ed indeterminato di operaio specializzato/collaboratore tecnico cat. B3
che comporta una spesa massima di € 69.916,84 per l’assunzione di n. 2 D1 e n. B3, fatta salva la
minor spesa per l’applicazione della riserva al personale interno;
21E’ stato accertato che il valore medio di riferimento del triennio 2011/2013 da rispettare per il
comune di Ternate ai sensi dell’art. 1, comma 557-quater, della legge 296/2006, introdotto
dall’art. 3 del D.L. 90/2014, è pari ad € 491.018,94 che costituisce limite di spesa inderogabile e
che la spesa lorda ipotizzata per l’attuazione del piano assunzionale 2019 ammonta a €
478.202,00;
Anno 2020
qualora si verificassero eventuali mobilità in uscita, verrà valutata l’attivazione di procedure di
mobilità in entrata per la copertura dei posti che si renderanno vacanti;
Anno 2021
qualora si verificassero eventuali mobilità in uscita, verrà valutata l’attivazione di procedure di
mobilità in entrata per la copertura dei posti che si renderanno vacanti.
Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi
L’art. 21 , comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016 dispone che gli acquisti di beni e servizi di importo
stimato uguale o superiore a 40.000,00 Euro vengano effettuati sulla base di una programmazione
biennale e dei suoi aggiornamenti annuali. L’art. 21 stabilisce, altresì, che le amministrazioni
predispongano ed approvino tali documenti nel rispetto degli altri strumenti programmatori
dell’Ente e in coerenza con i propri bilanci.
In merito alle spese per beni e servizi, la stesse dovranno essere:
Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche
Relativamente alla Programmazione degli investimenti la stessa dovrà essere indirizzata a:
ANNO 2019
MANUTENZIONI PRESSO VARI IMMOBILI COMUNALI
22Si intende realizzare i seguenti interventi necessari al funzionamento degli immobili comunali,
quali la sostituzione di parte dei serramenti del lato SUD del palazzo comunale con posa doppi
vetri e sostituzione caldaia, al fine di un miglioramento del risparmio energetico, oltre ad altri
lavori che si rendessero necessari.
IMPORTO PREVISTO € 42.500,00.
BOCCIODROMO
Si intende realizzare i lavori necessari per sistemazione copertura e isolamento delle pareti
esterne al bocciodromo.
IMPORTO PREVISTO € 35.000,00.
VARIE MANUTENZIONI STRADALI
Si è prevista una cifra a bilancio per l’esecuzione di alcuni interventi manutentivi sulle strade.
IMPORTO PREVISTO € 45.000,00
COPERTURA PERMANENTE AREA ZONE FESTE AL PARCO BERRINI – LOTTO 3
E’ in fase di realizzazione un fabbricato ad uso polivalente, sia per manifestazioni che convegni e/o
auditorium, in sostituzione del tendone posto nell’area feste al Parco Berrini, attiguo alla cucina,
per le quali nel 2017 viene conferito un incarico professionale per la redazione del progetto.
Pertanto si intende procedere con la realizzazione del 3° lotto dell’intervento consistente nella
realizzazione dell’impianto fotovoltaico e piccole opere di finitura.
IMPORTO PREVISTO € 50.000,00.
FORNITURA GIOCHI
Avendo ottenuto un contributo dalla Ditta Whirlpool finalizzato all’acquisto di giochi e
attrezzature per lo svago, pari ad € 20.000,00 all’anno per 3 anni, a partire dal 2019, si intende
procedere con l’acquisto di attrezzatura ludica per i parchi comunali
IMPORTO PREVISTO € 20.000,00.
REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE IN VIA MAZZINI E VIA MILANO – 3° lotto
Trattasi della realizzazione del marciapiede via Milano - via Mazzini – 3° lotto tratto tra via Milano
da incrocio via Roma/via Ponticello a confine con Varano Borghi su via Milano e innesto con Via
Roma
IMPORTO PREVISTO € 120.000,00.
23QUADRO DIMOSTRATIVO DEL FINANZIAMENTO DELLE
SPESE DI INVESTIMENTO - 2019
Capitolo/Art.
OGGETTO IMPORTO
D.Lgs.118/11
20020/1 Sistemazione immobili 42.500,00
Abbattimento B.A.Cimitero
20050/1 4.000,00
10% OO.UU.
20096/1 Interventi bocciodromo 35.000,00
20100/1 Interventi straordinari strade 45.000,00
20220/1
Videosorveglianza 5.000,00
20330/1 Centro raccolta rifiuti Via Roma 30.500,00
20346/1 Copertura permanente ex campo tennis 50.000,00
20250/1 Fondo art.73 L.R.12/2005 2.000,00
20340/1 Attrezzature parchi e aree giochi 20.000,00
20350/1 Manutenzione parchi 15.000,00
Realizzazione marciapiede Via
20110/1
Mazzini/Milano 1/2/3/4 lotto
120.000,00
TOTALE 369.000,00
ANNO 2020
MANUTENZIONI PRESSO VARI IMMOBILI COMUNALI
Si intende realizzare i vari lavori di manutenzione straordinaria nei vari edifici comunali che si
rendessero necessari.
IMPORTO PREVISTO € 22.000,00.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLE SCUOLE ELEMENTARI
Si intende realizzare la sistemazione delle aree esterne alla scuola elementare, oltre alla
realizzazione di lavori vari di manutenzione straordinaria che si rendessero necessari.
IMPORTO PREVISTO COMPLESSIVO € 20.000,00.
MANUTENZIONE BOCCIODROMO E PALESTRA
Si intende realizzare i vari lavori di manutenzione straordinaria negli impianti sportivi comunali che
si rendessero necessari.
IMPORTO PREVISTO € 38.380,00.
VARIE MANUTENZIONI STRADALI
Si è prevista una cifra a bilancio per l’esecuzione di alcuni interventi manutentivi sulle strade,
comprendendo eventuali tratti di riasfaltatura.
24IMPORTO PREVISTO € 10.000,00.
REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE IN VIA MAZZINI E VIA MILANO – 4° lotto parte 1
Trattasi della realizzazione del marciapiede via Milano - via Mazzini – 4° lotto che a sua volta verrà
diviso in 2 parti, consistente nel tratto tra nuova rotatoria e confine territoriale con Travedona
Monate - parte 1
IMPORTO PREVISTO € 110.000,00.
REALIZZAZIONE PARCHEGGIO VIA ROMA
Trattasi della realizzazione delle opere necessarie per sistemate l’area già acquisita in Via Roma
limitrofa al Parco Berrini , per utilizzarla come parcheggio pubblico.
IMPORTO PREVISTO € 98.000,00.
FORNITURA GIOCHI
Avendo ottenuto un contributo dalla Ditta Whirlpool finalizzato all’acquisto di giochi e
attrezzature per lo svago, pari ad € 20.000,00 all’anno per 3 anni a partire dal 2019, si intende
continuare con l’acquisto di attrezzatura ludica per i parchi comunali
IMPORTO PREVISTO € 20.000,00.
QUADRO DIMOSTRATIVO DEL FINANZIAMENTO DELLE
SPESE DI INVESTIMENTO - 2020
Capitolo/Art.
OGGETTO IMPORTO
D.Lgs.118/11
20020/1 Sistemazione immobili 22.000,00
Abbattimento B.A.Cimitero
20050/1 3.700,00
10% OO.UU.
20060/1 Sistemazione scuole 20.000,00
20096/1 Interventi bocciodromo 38.380,00
20100/1 Interventi straordinari strade 10.000,00
Realizzazione marciapiede Via
20110/1
Mazzini/Milano 1/2/3/4 lotto
110.000,00
20330/1 Centro raccolta rifiuti Via Roma 10.000,00
20250/1 Fondo art.73 L.R.12/2005 1.920,00
20340/1 Attrezzature parchi e aree giochi 20.000,00
20350/1 Manutenzione parchi 10.000,00
20115/1 Realizzazione parcheggio Via Roma 98.000,00
TOTALE 344.000,00
ANNO 2021
25MANUTENZIONI PRESSO VARI IMMOBILI COMUNALI
Si intende realizzare vari interventi necessari al funzionamento dei vari immobili comunali, quali
opere manutentive di vario genere che si rendessero necessari.
IMPORTO PREVISTO € 43.450,00.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLE SCUOLE ELEMENTARI
Si intende realizzare vari interventi necessari al funzionamento delle scuole elementari e della
biblioteca comunale, quali opere manutentive di vario genere che si rendessero necessari.
IMPORTO PREVISTO COMPLESSIVO € 10.000,00.
MANUTENZIONE BOCCIODROMO E PALESTRA
Si intende realizzare i vari lavori di manutenzione straordinaria negli impianti sportivi comunali che
si rendessero necessari.
IMPORTO PREVISTO € 40.000,00.
VARIE MANUTENZIONI STRADALI
Si è prevista una cifra a bilancio per l’esecuzione di alcuni interventi manutentivi sulle strade,
comprendendo alcuni tratti di riasfaltatura.
IMPORTO PREVISTO € 99.310,00.
REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE IN VIA MAZZINI E VIA MILANO – 4° lotto parte 2
Trattasi della realizzazione del marciapiede via Milano - via Mazzini – 4° lotto che a sua volta verrà
diviso in 2 parti, consistente nel tratto tra nuova rotatoria e confine territoriale con Travedona
Monate - parte 2
IMPORTO PREVISTO € 102.000,00.
FORNITURA GIOCHI
Avendo ottenuto un contributo dalla Ditta Whirlpool finalizzato all’acquisto di giochi e
attrezzature per lo svago, pari ad € 20.000,00 all’anno per 3 anni a partire dal 2019, si intende
continuare con l’acquisto di attrezzatura ludica per i parchi comunali
IMPORTO PREVISTO € 20.000,00.
26QUADRO DIMOSTRATIVO DEL FINANZIAMENTO DELLE
SPESE DI INVESTIMENTO - 2021
Capitolo/Art.
OGGETTO IMPORTO
D.Lgs.118/11
20020/1 Sistemazione immobili 43.450,00
Abbattimento B.A.Cimitero
20050/1 3.400,00
10% OO.UU.
20060/1 Sistemazione scuole 10.000,00
20096/1 Interventi bocciodromo 40.000,00
20100/1 Interventi straordinari strade 99.310,00
Realizzazione marciapiede Via
20110/1
Mazzini/Milano 1/2/3/4 lotto
102.000,00
20330/1 Centro raccolta rifiuti Via Roma 10.000,00
20250/1 Fondo art.73 L.R.12/2005 1.840,00
20350/1 Manutenzione parchi 10.000,00
TOTALE 320.000,00
________________________________________________________________________________
Finanziamento degli investimenti
Avanzo FPV Risorse correnti Contributi in C/Capitale Mutui passivi Altre entrate
27Denominazione Importo
Avanzo 0,00
FPV 0,00
Risorse correnti 329.000,00
Contributi in C/Capitale 40.000,00
Mutui passivi 0,00
Altre entrate 0,00
Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi
Risultano attualmente in corso di esecuzione e non ancora conclusi i seguenti progetti di
investimento:
COPERTURA PERMANENTE AREA ZONE FESTE AL PARCO BERRINI – LOTTO 1
Lavori non ancora avviati ma in gara d’appalto
COPERTURA PERMANENTE AREA ZONE FESTE AL PARCO BERRINI – LOTTO 2
RECUPERO ENERGETICO DELLE SCUOLE ELEMENTARI
SISTEMAZIONE PARCHEGGIO E ACCESSI SCUOLA/CAMPO SPORTIVO
Lavori non ancora avviati
REALIZZAZIONE TETTOIA PER RICOVERO DEI RAEE PRESSO IL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI (non è
ancora pervenuto il finanziamento da parte dell’Ente competente).
28C) RAGGIUNGIMENTO EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E
GENERALI DEL BILANCIO E RELATIVI EQUILIBRI IN TERMINI DI CASSA
In merito al rispetto degli equilibri di bilancio ed ai vincoli di finanza pubblica, l’Ente dovrà
rispettare nell'intervallo di tempo richiesto dalla programmazione il pareggio tra risorse destinate
(entrate) e relativi impieghi (uscite). L'Amministrazione può agire in quattro direzioni ben
definite: la gestione corrente, gli interventi negli investimenti, l'utilizzo dei movimenti di fondi e
la registrazione dei servizi per C/terzi. Ognuno di questi comparti può essere inteso come
un'entità autonoma. Di norma, le scelte inerenti i programmi riguardano solo i primi due contesti
(corrente e investimenti) perché i servizi C/terzi sono semplici partite di giro, mentre i movimenti
di fondi interessano operazioni finanziarie di entrata e uscita che si compensano.
Relativamente alla gestione finanziaria dei flussi di cassa la gestione dovrà essere indirizzata a
ricorrere il meno possibile all’anticipazione di tesoreria.
29D) PRINCIPALI OBIETTIVI DELLE MISSIONI ATTIVATE
Descrizione dei principali obiettivi per ciascuna missione
MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione
La missione prima viene così definita dal Glossario COFOG:
“Amministrazione e funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle
attività per lo sviluppo dell'ente in una ottica di governance e partenariato e per la comunicazione
istituzionale.
Amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi. Amministrazione e
funzionamento dei servizi di pianificazione economica in generale e delle attività per gli affari e i
servizi finanziari e fiscali. Sviluppo e gestione delle politiche per il personale.
Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria di carattere generale e di
assistenza tecnica”
La presente missione si articola nei seguenti programmi:
Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento
Programmi
2019 2019 2020 2021
01 Organi istituzionali 21.990,00 22.200,51 21.990,00 21.990,00
02 Segreteria generale 147.619,00 166.467,75 147.619,00 147.619,00
03 Gestione economico finanziaria e
92.980,00 108.066,38 92.980,00 92.980,00
programmazione
04 Gestione delle entrate tributarie 4.000,00 4.000,00 4.000,00 4.000,00
05 Gestione dei beni demaniali e
137.000,00 196.629,37 114.500,00 135.950,00
patrimoniali
06 Ufficio tecnico 97.575,00 124.172,31 97.575,00 97.575,00
07 Elezioni – anagrafe e stato civile 64.730,00 67.817,60 62.030,00 62.030,00
08 Statistica e sistemi informativi 400,00 400,00 0,00 0,00
09 Assistenza tecnico-amministrativa agli
0,00 0,00 0,00 0,00
enti locali
10 Risorse umane 0,00 0,00 0,00 0,00
11 Altri servizi generali 161.240,00 176.495,38 153.940,00 160.640,00
Totale 727.534,00 866.249,30 694.634,00 722.784,00
30Interventi già posti in essere e in programma
Funzioni di supporto per l'intera attività dell'Ente riguardante in sintesi:
- servizio segreteria: si occupa della gestione e dell’assistenza agli organi comunali, della
predisposizione, controllo e gestione degli atti del Consiglio e della Giunta Comunale, nonché
del supporto a tutta l’attività istituzionale dell’Ente, gestisce l’Agenda del Sindaco e degli
Amministratori.
Svolge l’attività di predisposizione e controllo costante dell’attività normativa dell’Ente, nella
predisposizione, modifica ed aggiornamento costante dei Regolamenti Comunali.
-servizio economico finanziario:
si occupa dell’elaborazione documenti programmatici e di bilancio, gestione economica e
finanziaria del bilancio, il coordinamento, le rendicontazioni, l'attività di coordinamento e
di supporto nelle materie in generale, nonché di supporto per tutte le attività inerenti le
"Politiche strategiche controllo e rendicontazione delle aziende e degli organismi gestionali
esterni".
In un momento in cui, per effetto della crisi economica in corso, l’ente locale vede da un
lato diminuire le risorse a propria disposizione e dall’altro aumentare le istanze di sostegno
da parte del territorio amministrato, diventa fondamentale razionalizzare i mezzi finanziari
a disposizione, in modo tale da ottimizzare l’allocazione delle risorse: è di vitale
importanza, quindi che il servizio finanziario provveda a ricercare tutte le possibili soluzioni
che consentano uno snellimento delle procedure con un conseguente risparmio, sia in
termini finanziari che procedurali e che potenzi il supporto normativo e procedurale
abitualmente offerto alla struttura ed agli amministratori.
- servizio tributi:
si occupa della gestione dei tributi comunali, ne cura i procedimenti sia per quanto riguarda
la gestione ordinaria che per la gestione relativa agli accertamenti, alle liquidazioni e alla
riscossione coattiva.
Gestisce il contenzioso tributario, rimborsi, sgravi e contabilità tributaria.
Svolge attività di sportello per le relazioni con il pubblico, di calcolo dell’imposta municipale
unica alla cittadinanza.
- servizio anagrafe-stato civile
l’espletamento dei compiti istituzionali dei servizi protocollo, demografici/elettorale/leva.
- servizio tecnico/urbanistica/edilizia privata
l’espletamento dei compiti istituzionali
Obiettivo
I principali obiettivi che si dovranno realizzare ai fini di una efficiente gestione:
- Mantenimento servizio di calcolo e spedizione per Tasi fabbricati D e calcolo dell’imposta
municipale propria ai cittadini;
31- Supporto agli organi politici della programmazione strategica di cui alla relazione
previsionale e programmatica e relativi documenti di supporto nonché attività successiva
per la realizzazione delle politiche sino alla fase di consuntivazione;
- Promuovere l’armonizzazione delle procedure contabili connesse alla presentazione del
sistema di bilancio, così da arrivare ad una presentazione veritiera e corretta dei programmi
e dell’andamento economico, finanziario e patrimoniale dell’ente e ad un agevole
consolidamento dei conti pubblici così come previsto dall’art.157 dell’ordinamento,
applicando i principi contabili e gli schemi di bilancio previsti dal D. Lgs. 23 giugno 2011, n.
118, come modificato ed integrato.
Nella programmazione delle opere pubbliche sono previste manutenzioni straordinarie agli
immobili di proprietà dell’Ente, come meglio evidenziate nella relazione dei lavori pubblici.
Personale
Personale degli uffici.
Patrimonio
Immobile Palazzo Comunale, arredi ed attrezzature degli uffici.
32MISSIONE 02 Giustizia
La missione seconda viene così definita dal Glossario COFOG:
“Amministrazione, funzionamento per il supporto tecnico, amministrativo e gestionale per gli
acquisti, i servizi e le manutenzioni di competenza locale necessari al funzionamento e
mantenimento degli Uffici giudiziari cittadini e delle case circondariali. Interventi che rientrano
nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di giustizia.”
La presente missione si articola nei seguenti programmi:
Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento
Programmi
2019 2019 2020 2021
01 Uffici giudiziari 0,00 0,00 0,00 0,00
02 Casa circondariale e altri servizi 0,00 0,00 0,00 0,00
Totale 0,00 0,00 0,00 0,00
MISSIONE 03 Ordine pubblico e sicurezza
La missione terza viene così definita dal Glossario COFOG:
“Amministrazione e funzionamento delle attività collegate all’ordine pubblico e alla sicurezza a
livello locale, alla polizia locale, commerciale e amministrativa. Sono incluse le attività di supporto
alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Sono comprese
anche le attività in forma di collaborazione con altre forze di polizia presenti sul territorio.
Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di ordine pubblico e
sicurezza”
La presente missione si articola nei seguenti programmi:
Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento
Programmi
2019 2019 2020 2021
01 Polizia locale e amministrativa 50.420,00 50.674,39 55.355,00 56.347,00
02 Sistema integrato di sicurezza urbana 0,00 0,00 0,00 0,00
Totale 50.420,00 50.674,39 55.355,00 56.347,00
Interventi già posti in essere e in programma
Potenziamento presidio del territorio
33Prevenzione e controllo della sicurezza della circolazione stradale mediante realizzazione di
nuova cartellonistica nelle aree di parcheggio auto e camper afferenti al Parco Berrini, al fine
di meglio evidenziare e segnalare sia i termini di fruibilità delle aree sia le modalità di
pagamento delle tariffe di sosta.
Videosorveglianza
Protezione ambientale
Sicurezza urbana e salvaguardia del patrimonio pubblico
Obiettivo
Potenziamento degli interventi di prevenzione a tutela dei diritti dei cittadini attraverso la
formazione del personale, una organizzazione più adeguata che consenta una maggiore presenza
sul territorio.
Nella programmazione opere pubbliche è prevista la realizzazione dell’impianto di
videosorveglianza presso il bacino idrico di via cava e sulla torretta del parco di villa Motta per
il controllo di potenziali atti vandalici.
Personale
n. 1 Agente di Polizia Municipale
MISSIONE 04 Istruzione e diritto allo studio
La missione quarta viene così definita dal Glossario COFOG:
“Amministrazione, funzionamento ed erogazione di istruzione di qualunque ordine e grado per
l'obbligo formativo e dei servizi connessi (quali assistenza scolastica, trasporto e refezione), ivi
inclusi gli interventi per l'edilizia scolastica e l'edilizia residenziale per il diritto allo studio. Sono
incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle
politiche per l'istruzione. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in
materia di istruzione e diritto allo studio”
La presente missione si articola nei seguenti programmi:
34Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento
Programmi
2019 2019 2020 2021
01 Istruzione prescolastica 35.400,00 55.400,00 35.400,00 35.400,00
02 Altri ordini di istruzione non
89.500,00 118.795,73 109.500,00 99.500,00
universitaria
04 Istruzione universitaria 0,00 0,00 0,00 0,00
05 Istruzione tecnica superiore 0,00 0,00 0,00 0,00
06 Servizi ausiliari all'istruzione 16.200,00 23.742,59 16.200,00 16.200,00
07 Diritto allo studio 0,00 0,00 0,00 0,00
Totale 141.100,00 197.938,32 161.100,00 151.100,00
Interventi già posti in essere e in programma
La finalità dell’Amministrazione è quella di consentire l'istruzione obbligatoria agevolando le
famiglie.
I servizi scolastici comprendono: ristorazione scolastica, doposcuola, pre – post scuola,
servizio di assistenza ad personam ed il trasporto scolastico per la scuola primaria di Ternate e la
scuola secondaria di 1° grado di Varano Borghi.
I servizi scolastici che vengono espletati sono:
ristorazione scolastica
doposcuola, con l'ausilio di personale specializzato con una contribuzione attualmente in
vigore da parte degli utenti di Euro 55 mensili
trasporto scolastico, con personale e mezzi propri; la contribuzione in vigore è pari a Euro
25,00 per la Scuola Primaria, ed Euro 30,00 per la Scuola Secondaria di primo grado, con
agevolazioni per determinate categorie
pre - scuola che comporta una contribuzione da parte delle famiglie di Euro 70,00 annui
servizio di assistenza scuolabus e uscita alunni con la collaborazione di volontari.
corso di nuoto
Obiettivo
L'obiettivo è quello di garantire il diritto allo studio nel rispetto dei principi costituzionali
In merito alle spese di investimento, sono previsti interventi di manutenzione straordinaria
all’edificio delle scuole elementari meglio descritti nella relazione opere pubbliche inserita nel
presente documento.
Personale
Personale dell’Ente
35Patrimonio
Edificio Scuola Elementare
MISSIONE 05 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali i
La missione quinta viene così definita dal Glossario COFOG:
“Amministrazione e funzionamento delle attività di tutela e sostegno, di ristrutturazione e
manutenzione dei beni di interesse storico, artistico e culturale e del patrimonio archeologico e
architettonico
Amministrazione, funzionamento ed erogazione di servizi culturali e di sostegno alle strutture e alle
attività culturali non finalizzate al turismo. Sono incluse le attività di supporto alla
programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche.
Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di tutela e
valorizzazione dei beni e delle attività culturali”
La presente missione si articola nei seguenti programmi:
Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento
Programmi
2019 2019 2020 2021
01 Valorizzazione dei beni di interesse
0,00 0,00 0,00 0,00
storico
02 Attività culturali e interventi diversi
14.800,00 15.885,90 14.800,00 14.800,00
nel settore culturale
Totale 14.800,00 15.885,90 14.800,00 14.800,00
Interventi già posti in essere e in programma
Cultura e Tempo Libero
La finalità è quella di favorire lo sviluppo del turismo e dell’aggregazione fra i gruppi con la
realizzazione di corsi e manifestazioni culturali che incontrino il consenso della cittadinanza anche
con la collaborazione di Associazioni operanti sul territorio.
Biblioteca
La finalità è quella di:
Proseguire il reintegro (sostituendo i libri rotti od obsoleti) e l’ampliamento del patrimonio
documentario esistente.
36 Prosegue l’adesione al Sistema Bibliotecario dei Laghi promosso dalla Provincia di Varese,
che prevedeva lo sviluppo e la gestione integrata della Rete Bibliotecaria da parte dei
Sistemi Bibliotecari: la complessa realizzazione dell’iniziativa e soprattutto la mancata
stesura di uno specifico progetto hanno prolungato i tempi di realizzazione della fase di
inserimento del materiale documentario della biblioteca.
Promuovere la lettura tra i bambini dell’Asilo Nido, Scuola Materna, Elementare e Media
tramite attività di animazione (anche con supporto di esperti del settore) adatte alle
diverse fasce d’età.
Personale
Bibliotecario in convenzione con il Comune di Mercallo
Patrimonio
Struttura dell’Ente, patrimonio librario ed attrezzature ufficio
MISSIONE 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero
La missione sesta viene così definita dal Glossario COFOG:
“Amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative e per i giovani, incluse la
fornitura di servizi sportivi e ricreativi, le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport
o per eventi sportivi e ricreativi e le misure di supporto alla programmazione, al coordinamento e al
monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale
unitaria in materia di politiche giovanili, per lo sport e il tempo libero.”
La presente missione si articola nei seguenti programmi:
Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento
Programmi
2019 2019 2020 2021
01 Sport e tempo libero 134.500,00 200.103,24 87.880,00 69.500,00
02 Giovani 0,00 0,00 0,00 0,00
Totale 134.500,00 0,00 87.880,00 69.500,00
Interventi già posti in essere e in programma
Spese mantenimento e funzionamento strutture sportive (Bocciodromo e palestra)
Il programma comprende il completamento della copertura permanente ex campo da tennis
realizzata nel biennio 2017/2018
37Patrimonio
Campo sportivo e centro polivalente.
MISSIONE 07 Turismo
La missione settima viene così definita dal Glossario COFOG:
“Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi al turismo e per la promozione
e lo sviluppo del turismo sul territorio, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al
coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della
politica regionale unitaria in materia di turismo.”
La presente missione si articola nei seguenti programmi:
Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento
Programmi
2019 2019 2020 2021
01 Sviluppo e valorizzazione del turismo 0,00 0,00 0,00 0,00
MISSIONE 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa
La missione ottava viene così definita dal Glossario COFOG:
“Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività relativi alla pianificazione e
alla gestione del territorio e per la casa, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al
coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della
politica regionale unitaria in materia di assetto del territorio e di edilizia abitativa.”
La presente missione si articola nei seguenti programmi:
Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento
Programmi
2019 2019 2020 2021
01 Urbanistica e assetto del territorio 30.000,00 107.791,28 17.920,00 17.840,00
02 Edilizia residenziale pubblica e locale e
0,00 0,00 0,00 0,00
piani di edilizia economico-popolare
Totale 30.000,00 107.791,28 17.920,00 17.840,00
38Puoi anche leggere