Lo Sport è di tutti - ASI Nazionale

Pagina creata da Tommaso Innocenti
 
CONTINUA A LEGGERE
Lo Sport è di tutti - ASI Nazionale
Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. con in L. 27-02-2004 n. 46) art. I comma I D.C.B

                                          LO
                                         Sport
                                          è di tutti
                                                                                                                               Anno XIII - n. 07/08 - Luglio/Agosto 2012
                                                                                                                                                                           Periodico di Alleanza Sportiva Italiana
Lo Sport è di tutti - ASI Nazionale
Lo Sport è di tutti - ASI Nazionale
LUGLIO/AGOSTO 2012 primato

                                  editore
                         Claudio Barbaro

                                 direttore
                               Italo Cucci
                                                                                                             Periodico di
                   direttore responsabile                                                       Alleanza Sportiva Italiana
                    Gianluca Montebelli                                                               Anno XIII - n. 07/08
                                                                                                    LUGLIO/AGOSTO 2012
                          coordinamento                                                         Reg.ne Trib. Roma n. 634/97
             Achille Sette, Sandro Giorgi
                                                   sommario                                       Iscr. al Registro Nazionale
                                                                                                                della Stampa
                             in redazione                                                                     numero p.7650

                                               3
                          Paolo Signorelli
                                                   L’editoriale
                      hanno collaborato            di Claudio Barbaro
           Chiara Mastrolilli De Angelis,

                                               4
             Giada Fedeli, Sandro Giorgi,          Vittime eccellenti
 Donatella Italia, Massimiliano Morelli,
Dario Porretta, Antonio Alberto Scaringi,
                                                   di Italo Cucci
                       Umberto Silvestri

               Le rubriche di Mondo Asi
    sono state curate da Paolo Signorelli
                                               8   Continuo a non essere d’accordo
                                                   di Alessandro Maria Levanti

             direzione e amministrazione
          Via della Colonna Antonina, 41
                            00186 Roma
                                              10   Un flash a Goodwood
                                                   di Massimiliano Morelli

    tel. 06 69920228 - fax 06 69920924

      ufficio comunicazione e marketing
                                              14   Ciclismo: lo sport più vicino all’estasi artistica
                                                   di Chiara Mastrolilli de Angelis

                                              16
         marketing@alleanzasportiva.it
                                                   Marco Pietrogiacomi: lo sport è la mia vita
       progetto grafico e impaginazione
                                                   di Sandro Giorgi
                 S&M Associati - Roma

                                              18
                                  stampa
              Stamperia Lampo - Roma               Finali Nazionali Guidonia 2012
    Chiuso in redazione: 3 agosto 2012             di Alberto Aniello Scaringi
      Concessionari esclusiva pubblicità
                per l’Italia e per l’Estero
              OnlyOne Advertising S.r.l
    Via Conca D’Oro 278 – 00141 Roma
                                              22   Raduno Arbitri Nazionali del Settore Calcio
                                                   di Giada Fedeli e Dario Porretta

                         06.88327642
                                              26   Tuttonotizie

                                              29   Asi Organizza

                                              35   Curiosità cinematografica
                                                   di Donatella Italia

                                              36   Controcopertina
                                                   di Umberto Silvestri
Lo Sport è di tutti - ASI Nazionale
ASI è presente anche nella tua regione
                               Con ASI lo sport è per tutti

2

           SEDI REGIONALI
           ABRUZZO                                              PIEMONTE
           Via Milano 2 - 64025 PINETO (TE)                     Via R.Martorelli 86 - 10155TORINO
           BASILICATA                                           011 2673156 asi_piemonte@libero.it
           gennaro_esposito@hotmail.com                         PUGLIA
           CALABRIA                                             Via C. Baffi 15 - 71100 FOGGIA
           Corso Garibaldi 154 - 89100 REGGIO CALABRIA          333 2626745 m.curci@fastwebnet.it
           ninogirella@hotmail.it                               SARDEGNA
           CAMPANIA                                             Via San Giovanni 394 - 09100 CAGLIARI
           ViaA.Niccolini Residence ParkVille - 81100 CASERTA   070 842725 fabiomeloni@admaiormedia.it
           338 8416182 comitato@asicampania.org                 SICILIA
           EMILIA-ROMAGNA                                       Via Dott.Nicolosi 4 - 95029VIAGRANDE (CT)
           ViaA.Costa 169/a - 40134 BOLOGNA                     095 7890768 et.barbagallo@tiscali.it
           051 430462 civadmin@civaturs.net                     TOSCANA
           FRIULI-VENEZIA GIULIA                                ViaAurelia 79 - 57022 CASTAGNETO CARDUCCI (LI)
           PiazzaleAtletiAzzurri d’Italia 1 - 34100TRIESTE      0565 070466 info@agenzianewstar.it
           040 3758289 asi-fvg@libero.it                        UMBRIA
           LAZIO                                                Strada del Borghetto 24/b - 06126 PERUGIA
           Via Carbonaro 6 - 03100 FROSINONE                    075 5011463 lelescar@hotmail.com
           0775 859085 f.bracaglia@alice.it                     VAL D’AOSTA
           LIGURIA                                              C.so Padre Lorenzo 49 - 11100AOSTA
           Via del Piano 6/5 - 16139 GENOVA                     0165 42301 dimitri.c@alice.it
           010 883414 dimatteiandrea@libero.it                  VENETO
           LOMBARDIA                                            Piazza della Stazione 7 - 35131 PADOVA
           Via Mario Pagano 4 - 20143 MILANO                    049 8766994 segreteria@asiveneto.it
           02 67482799 dariomacchi1@virgilio.it
           MARCHE
           Piazzale R. Bartoli 1 - 60033 CHIARAVALLE (AN)
           MOLISE
           Via Einaudi 25 - 86100 CAMPOBASSO
           320 0713488 nicola.iannitto@libero.it
Lo Sport è di tutti - ASI Nazionale
LUGLIO/AGOSTO 2012 primato

                                                                                                                                                    EDITORIALE
        Lo Sport
        Italiano
    verso il 2020
di Claudio Barbaro

 Dopo lunga attesa il
CONI ha finalmente presentato al                       Il Coni ha editato il Libro
pubblico il Libro Bianco dello Sport Ita-              Bianco dello Sport Italiano
liano indicandolo come punto di riferi-
mento di un progetto di autoriforma “Lo                indicandolo come punto di
Sport Italiano verso il 2020”, finalizzato             riferimento di un progetto di
ad individuare strategie di intervento
sia nel settore dello sport per tutti, sia in
                                                       autoriforma. E’ un punto di
quello finalizzato alla competizione.                  partenza importante sul quale
   Obiettivi dichiarati: implementare la               lavorare tutti insieme per la                                                            3
cultura dello sport in Italia, fornire linee
di indirizzo per aumentare la qualità del
                                                       rinascita dello sport italiano.
nostro sistema e promuovere l’attività
sportiva della popolazione, indirizzan-
dola a stili di vita sani, per garantirne la    chiaro nel testo, quella tra lo sport non         Peraltro la complementarietà e la neces-
salute in tutte le sue fasce di età.            competitivo e quello competitivo, quin-        sità reciproca sono fatti cui dovrebbe corri-
   Ne parliamo qui perché oltre a fornire       di tra chi vive l’attività fisica secondo      spondere anche un riscontro sul fronte del
importanti spunti di riferimento, anali-        l’uno o l’altro approccio.                     supporto finanziario; troppo spesso, infatti,
si numeriche puntuali e accurate, Libro            L’esistenza delle due realtà non è nuo-     il versante non competitivo della pratica
Bianco dello Sport Italiano si basa su un       va; esiste nei fatti ed è sotto gli occhi di   sportiva è stato penalizzato economica-
presupposto che a noi interessa molto.          tutti coloro che operano in questo mon-        mente, sacrificato sull’altare delle necessità
   Con il testo presentato il CONI, mas-        do, anche se a livello normativo purtrop-      dei grandi campioni.
simo organo della nostra governance             po non è stata del tutto formalizzata.            Complessivamente, valutato il presup-
sportiva, esplicita l’opportunità di una ri-       Chi ha responsabilità di governo do-        posto su cui si basa il Libro Bianco dello
forma di settore. Quella che noi chiedia-       vrebbe partire da questo assunto, con-         Sport Italiano e analizzati i suoi conte-
mo da tempo e che abbiamo sollecitato           sapevole che le due “classi” non possono       nuti, non possiamo che dirci soddisfatti
in tutte le sedi opportune. Lo diciamo          essere ordinate gerarchicamente, ma            di questo primo mattone posto dal CONI
da anni e continuiamo a sostenerlo: lo          devono stare in un rapporto paritario          in vista del processo di rinnovamento del
sport italiano deve evolvere e adattarsi        di stretta interdipendenza. Se infatti         sistema sportivo, che dovrà diventare mo-
ad un contesto sociale ed economico             cresce il numero dei praticanti che si av-     derno, diffuso, capillare e partecipato, ma
profondamente mutato, partendo dalla            vicinano allo sport a scopo ludico, sen-       soprattutto incentrato su un dati di og-
consapevolezza delle criticità esistenti        za volersi cimentare in gare, aumenta          gettività.
e abbandonando le comprensibili resi-           il supporto per chi lo pratica in modo            Siamo infatti convinti che il seme rifor-
stenze legate ad un passato che certa-          competitivo non solo in termini di se-         matore gettato dai massimi vertici dello
mente ha reso il nostro Paese un esem-          guito, ma anche - ad esempio - come            sport italiano possa avere una buoni frutti
pio cui le altre nazioni hanno tentato di       opportunità di usufruire di strutture          e riteniamo che sia possibile riuscire a col-
ispirarsi.                                      adeguate e ricettive. Viceversa, i succes-     mare quel gap oggi esistente tra la doman-
   Per realizzare un nuovo assetto cre-         si nelle gare internazionali esercitano        da privata di sport e quella che dovrebbe
diamo sia opportuno per prima cosa              un potere di traino grazie al quale spes-      essere l’offerta sociale, così come abbiamo
rendere costitutiva e fondante la distin-       so si si accresce il numero di persone         sempre chiesto e obiettivo per cui stiamo
zione che troviamo riportata in modo            che si avvicinano alla pratica sportiva.       ancora oggi lavorando.
Lo Sport è di tutti - ASI Nazionale
L’OPINIONE

                 Vittime
             4
                 eccellenti
         La crisi economica,     di Italo Cucci
               l’incapacità di
              adeguarsi alle        C’era una volta il manifesto calcistico fune-
           nuove regole del      bre. Eseguito dai tifosi dotati di humour macabro e di cat-
         mercato, la scarsa      tivo gusto. Esempi di rude comunicazione paesana. C’era

      lungimiranza di certi
                                 il derby Juve-Inter? Alla fine, la perdente si guadagnava il
                                 rettangolone listato a lutto e la classica scritta (qui depu-
            dirigenti, hanno     rata di insolenze varie): “In una domenica di battaglia sul

          portato fuori dal      campo di XXXX è deceduta XXXX – La piangono i soste-
                                 nitori orfani. Festeggiano i vincitori…”. Incollato sui muri
           calcio che conta      nei pressi del Bar Sport, il lugubre messaggio attizzava di-
             club che hanno      battiti infuocati spesso conclusi da un’allegra bevuta. Altri

         fatto la storia del     tempi. Adesso i club muoiono davvero.
                                    Giugno è stato un mese tremendo. Sui nuovi “muri” di
       football nazionale        internet sono apparsi alcuni annunci di morte presto ri-

         ed internazionale.      presi dai giornali, spesso accompagnati da un cinico silen-
                                 zio o da poche amare note ospitate nei fogli locali. Il calcio
            Ranger Glasgow       business non ha tempo per registrare e piangere i club che
         in Scozia, Triestina,   se ne sono andati. Qui io – sopravvissuto alle costumanze

           Piacenza e Spal in    d’antan – ricordo con brevi note e profondo rammarico chi
                                 non c’è più.
       Italia, sono solo gli
              ultimi esempi…
Lo Sport è di tutti - ASI Nazionale
LUGLIO/AGOSTO 2012 primato

                             5
Lo Sport è di tutti - ASI Nazionale
L’OPINIONE

                 Spoon River
                      RANGERS       GLASGOW,       vaggi fra le urla di una fol-
                                                   la a dir poco feroce. Quan-
                   nato in Scozia nel 1872
                   sparito il 14 giugno 2012.      do a notte tornai all’hotel,
                   Ho capito che aria tirava, a    un vecchio carampano nel
                   Glasgow, alla vigilia di un     cuore della Central Station,
                   Celtic-Fiorentina, di Coppa     a centinaia dormivano, pie-
                   Campioni del ’70. Al ban-       ni di birra, sulle grate dal-
                   chetto della vigilia, pre-      le quali saliva l’aria calda,
                   senti le autorità cittadine,    alcuni abbracciati, il bian-    La passione dei
                   venne l’ora dei discorsi. Il    converde del Celtic me-         tifosi, la storia del
                   più anziano fra noi, Giglio     scolato al blu biancorosso
                                                   dei Rangers. Un sedicente
                                                                                   calcio, l’orgoglio
                   Panza, direttore di Tutto-
                   sport, non sapeva che dire,     marchese Thedoli in kilt mi     delle città, tutto
                   passò parola a Gianmaria        raccontò la storia del più      cancellato. La
                   Gazzaniga e il mitico Gaz-      vittorioso dei club europei     speranza che alcuni
                   za si complimentò con gli       che ha appena chiuso la
                                                                                   di questi club
                   avversari “anche se sono        sua esistenza lasciando in
                   protestanti e noi cattolici”:   bacheca centoquindici ti-       possano rinascere
                   aveva confuso il Celtic –       toli, record mondiale, e in     dalle proprie ceneri
                   cattolico – con i Rangers e     cassaforte manco una lira.      e tornare ad essere
             6     man mano che sviluppava
                                                                                   quello che erano nel
                   il suo discorso in gazzane-       UNIONE SPORTIVA TRIE-
                   se stretto e lo sventurato      STINA, nata a Trieste l’8       passato
                   interprete traduceva alla       dicembre 1918, fallita il 21
                   meglio, uno alla volta gli      giugno 2012. Ho visitato di
                   autorevoli ospiti, sindaco      recente il museo dedicato
                   in testa, se ne andavano.       a Nereo Rocco, il secondo
                   Fu quasi un incidente di-       allenatore degli alabar-
                   plomatico che rivelò ap-        dati nel dopoguerra. Il Pa-
                   pieno la forte rivalità fra i   ròn ebbe fortuna soltanto
                   due club cittadini. E questa    nel campionato ‘47/’48,
                   mi spinse a tornare per un      quando arrivò secondo a
                   derby, l’anno dopo, che si      pari merito con Juve e Mi-
                   concluse 1 a 1 ma lasciò sul    lan, scudetto assegnato al
                   campo decine di tifosi che      grande Torino che un gior-
                   s’erano picchiati come sel-     no sarebbe stato suo, come
Lo Sport è di tutti - ASI Nazionale
GIUGNO 2012 primato
                                                                                                    LUGLIO/AGOSTO

il Diavolo. Ripescata “po-         tandola speranzosi a una
liticamente” fin dai tempi         Libertas Spes che prende
del fascismo, la Triestina         nome Lupa Piacenza. Una
diventò squadra/bandiera           storia discreta, quella del
dell’Italia rinata soprat-         Piacenza, finché nell’Ot-
tutto perché fu costretta          tanta diventa presidente
a giocare il primo cam-            Leonardo Garilli che, men-
pionato postbellico a Udi-         tre cadono tutte le frontie-
ne: la piazza era occupata         re e arrivano in Italia frot-
dall’Amatori Ponziana, l’al-       te di mercenari, decide di
tra squadra di Trieste che         far giocare solo italiani. In
giocava nel campionato             quel periodo l’immagine
jugoslavo. Quando Trieste          del club si afferma grazie
tornò all’Italia, almeno per       a Pippo Inzaghi, piacenti-
un giorno fummo tutti trie-        no allevato nelle giovanili
stini. Al museo ho incontra-       insieme al fratello Simone.
to Nanu Galderisi, l’ultimo        La scelta patriottica non                                        piega e continuò le sue bat-
                                                                   za – il Mago di campagna
allenatore della Triestina:        giova ai biancorossi che                                         taglie. E’ stato l’unico vero
                                                                   – sfidò per decenni i gran-
“Domani – mi ha detto –            lottano solo per la salvez-                                      presidente/allenatore: già
                                                                   di club. Ho vissuto vicino
giocheremo la partita deci-        za, ottenendola, finchè nel                                      nella commissione tecnica
                                                                   a Mazza le avventure più
siva, ma so già come andrà         2002 tornano gli stranieri e                                                                      7
                                                                   belle e drammatiche della        della Nazionale al Mondia-
a finire…”. Sconfitta, falli-      inizia un decennio che, fra                                      le del Brasile, nel ’50, ha
                                                                   Spal, come quella domenica
mento, ho risentito nella          alterne fortune, si chiude                                       spesso ricoperto incarichi
                                                                   del 1967, quando Concetto
mente e nel cuore – con do-        con il fallimento. Un tifo-                                      tecnici federali. Nella sta-
                                                                   Lo Bello le sparò contro tre
lore – la canzone dei giorni       so illustre, Giorgio Armani,                                     gione delle difficoltà, prima
                                                                   rigori – tutti realizzati da
felici, “Le ragazze di Trieste/    decide di darsi al basket…                                       di passar la mano, quan-
                                                                   Josè Altafini – nella partita
cantan tutte con ardore/ o                                         con il Napoli che finì 4 a 1     do la sua Spal (e non solo)
Italia o Italia del mio cuore/       SOCIETA’ POLISPORTIVA                                          faticava a far gol, propose
                                                                   e in una violenta contesta-
tu ci vieni a liberar…”. Il can-   ARS ET LABOR-SPAL, nata                                          l’abolizione del fuorigioco.
                                                                   zione popolare. Era il 5 feb-
to dell’illusione.                 nel 1919, a rischio estinzio-                                    Gli ultimi sprazzi di vitalità
                                                                   braio, il giorno dopo tutti i
                                   ne dal 21/6/2012. Ci sono                                        agonistica la Spal li ha re-
                                                                   giornali parlarono del…sin-
  PIACENZA        FOOTBALL         nati Edy Reja e Fabio Capel-
                                                                   golare arbitraggio…e di me.      gistrati negli anni Novanta
CLUB, nato nel 1919, liqui-        lo – amici miei – ma anche
                                                                   Involtato in panni invernali,    durante la presidenza di
dato il 21 giugno 2012. Cer-       tanti altri ottimi giocatori,
                                                                   mentre uscivo dallo stadio       Giovanni Donigaglia, pre-
cano di ridar vita all’antica      come Massei o Dall’Omo-
                                                                   di Ferrara discutendo ani-       sidente della Cooperativa
squadra biancorossa affit-         darme, coi quali Paolo Maz-
                                                                   matamente con un collega         Costruttori di Argenta, un
                                                                   di Napoli, Marcucci, fui io      comunista perbene perse-
                                                                   scambiato per napoletano         guitato dai giudici di Mani
                                                                   e aggredito dalla folla in-      Pulite. Quando ha lasciato
                                                                   ferocita: mi salvai perché       la Spal, dopo lunghe e inu-
                                                                   davanti allo stadio c’era un     tili battaglie, non aveva più
                                                                   chiesa, nella quale mi rifu-     una lira. Neanche per sé.
                                                                   giai chiedendo asilo al par-     Longanesi l’avrebbe inseri-
                                                                   roco fino a sera. Dopo qual-     to nella galleria dei Vecchi
                                                                   che giorno il ministro delle     Fusti.
                                                                   Finanze Luigi Preti, tifoso         E chissà, mentre scrivo,
                                                                   spallino, ordinò un’indagine     altri club se ne andranno.
                                                                   fiscale sul conto di Mazza. Il   Una sola consolazione: ben
                                                                   mitico Pavlòn non fece una       tornata, Pro Vercelli!
Lo Sport è di tutti - ASI Nazionale
LETTERE

                         Riceviamo e pubblichiamo
                         dal Vice presidente Alessandro Maria Levanti

                                sere                             d’accordo
              Continuo a non es
                                                                                                                                         dio Barbaro che
                                                                                     re pl  ica  i   ad   un    editoriale di Clau
                                                                   forse di più,
                                         ssato un anno, o                                                                              ovi fratelli d’Italia
                                                                                                                                                             ”
                  Tempo fa, sarà pa                                                      l  pe zz   o  di   Italo Cucci “I nu
                                                                posti alla ba    se  de
                                       analoghi a quelli
              esprimeva concetti
                                                                  imato.
                                       ero di maggio di Pr                                                               ugo, commovente
                                                                                                                                                 il grido dei
              pubblicato sul num                                                               il   pi  cc ol  o  pr  of
                                                                    e tiene in braccio
                                          del Carabiniere ch                                                                                buonista lascia-
                    Bella l’immagine                                                     m  a  qu    es to   ut  ili zzo della retorica
                                                                   te della madre     ,
                                       assistendo alla mor                                                                              one di vita e il su
                                                                                                                                                               o
               bimbi che stavano                                                    te   no   n   us  o   l’i nglese) la sua ragi
                                                                     (volutam    en
                                         correttezza politica                                                                 lo fine di segnare
                                                                                                                                                    un goal in
          8    mola a chi fa della                                                           lit à   na  zio  na  le  al  so
                                                                  ugna la multirazzia
                    um  en to di su cc esso, ed a chi prop
                str
                                       .                                                                                                    esto a fare di loro
                più dell’avversario                                                  de    pi en   am   en  te  d’  accordo, ma da qu
                                                                       ughi mi ve
                                              accoglienza ai prof
                      Offrire la migliore
                                                                      rre!
                                          stra società ce ne co                                                                 a il luogo in cui si
                                                                                                                                                       nasce e si
                 parte attiva della no                                                              , ed    a  nu   lla  ril ev
                                                                       cultura, tradizioni
                                               di sangue, storia,                                                                               dovere per chi
                       Un popolo è fatto                                                      lle   no   str e  re go  le  rappresentano un
                                                                  iltà ed il rispetto de                                                                         r
                                         ne della nostra civ                                                                              latino) il viatico pe
                  cresce; l’accettazio                                                et   sim  pl   ici te r  (v olutamente uso il
                                                                     diventare sic
                                           , ma non possono
                  si stabilisce in Italia
                                            ssia in un italiano.                                                                 ttabilmente verso
                                                                                                                                                       una società
                   trasformare chicche                                                                qu   ale   si  va  in  elu
                                                                        iezione secondo la
                                                la trita e ritrita ob                                                         esto fenomeno e di
                                                                                                                                                      contrastarlo
                        Già mi immagino                                                         n   co  nd   iv id  er e qu
                                                                      co il diritto di no
                                              r vero, ma rivendi
                    multietnica: sarà pu
                                                                                                                                                                  ra
                     con ogni mezzo lec
                                             ito.                                                                                           enti può addirittu
                                                                                    av  er e  in   sé  un     m  iglioramento, altrim
                                                                            , deve
                                                 mero cambiamento                                                                    omia avrebbe rapp
                                                                                                                                                          resentato
                         Il progresso non è                                                            zz  az io  ne   de  ll’ ec on
                                                                         detto che la globali
                                              essione; ci avevano
                      portare ad una regr                                                 od  ot  to   solo questa crisi im
                                                                                                                                      mane.
                                                                        in ve ce  ha  pr
                                             iluppo per tutti, ed                                                                               ro le usanze delle
                      un’occasione di sv                                                    ro cr   at ici  te  nd   er ebbe a portarsi diet
                                                                           terventi bu
                                                   sse italiano per in
                          Peraltro chi diveni                                                     ltura italiane.
                                                       sta rd ire bb ero la civiltà e la cu                                                              ben accetta
                       sue origini e così    si im  ba
                                                                                                        la,   qu  ell a  ch  e  ab biamo nel sangue:
                                                                             a è e resta una so
                                                   ma per me la Patri                                                                                straniero, in un
                            Sarò pure antico,                                                       io ne   tra   cit ta di  no italiano e ospite
                                                                         o ferma la disti      nz
                                                ne, ma mantenend
                        quindi l’integrazio
                                                                         iltà diverse.
                                                nza estrema tra civ
                        incontro di tollera
                                                                                                                                              Levanti
                                                                                                                          Alessandro Maria
LUGLIO/AGOSTO 2012 primato

                             9
SPORTIVE
 AVVENIMENTI
StoriE

             10

                                               di Massimiliano Morelli

                          La voce concitata      Osservò           un attimo     andò in scena la kermesse           l’eterno italico dualismo, per-
                                               gli altri, si alzò sui pedali e   iridata. Avevamo da poco            ché in Italia non siamo capa-
                             di De Zan, che
                                               scattò in avanti che sem-         vinto il mondiale di calcio e       ci di ammirare due campioni
                              ha raccontato                                      il successo del Beppe nazio-        della stessa disciplina nel-
                                               brava un proiettile. Ricordo
                   mirabilmente l’epopea       nitido ancora oggi quella         nale quell’anno quasi passò         lo stesso momento, uno lo
                              di un ciclismo   volata di Giuseppe Saronni a      in secondo piano, maledetto         amiamo e l’altro lo odiamo,
                                                                                 football che si mangia tut-         come se ci avesse tagliato
                  che non c’è più, esaltava    Goodwood, nel 1982, raffor-
                                               zata dalla grinta di Adriano      to, ma proprio tutto, pure le       la strada, o qualcosa del ge-
                      l’impresa del piccolo                                      storie di un ciclismo datato        nere. E allora Saronni contro
                                               De Zan e dalla forza di un
                         gigante lombardo      unico canale televisivo che       trent’anni fa, mica ieri, è vero,   Moser, Moser contro Saron-
                         passato alla storia   riusciva a tenere incollati i     ma neanche in bianco e nero         ni, e tutti a tirare fuori dal
                                                                                 come ai tempi di Coppi e Bar-       cilindro la storia della sfida
                            delle due ruote    telespettatori pure d’estate
                                               e a inizio autunno, quando        tali. Sì, Saronni pure innescò      delle sfide, sì abbiamo due
LUGLIO/AGOSTO 2012 primato

                   Un flash a
                   Goodwood
                   Trent’anni fa in Inghilterra Giuseppe
                   Saronni conquistava il mondiale
                   di ciclismo con una volata che
                   viene considerata la migliore nella                  11

                   storia delle due ruote

Giuseppe Saronni
    al traguardo
   di Goodwood
StoriE SPORTIVE

              12                                                                                                                               12

                   campioni e ce ne vantiamo           due qualsiasi. Ultimo tratto,
                   ma neanche poi tanto per-           in leggera salita, luì lì a stu-
                   ché uno è un nemico, come           diare gli avversari mentre lo
                   ai tempi di Fausto e Gino,          statunitense Boyer tentava
                   quello dell’“è tutto sbagliato,     l’allungo a cinquecento me-
                   l’è tutto da rifare”. Quel gior-    tri dall’arrivo. Lui, Boyer, uno
                   no a Goodwood, Inghilterra          yankee che certo non era uno           Saronni fu atleta straordinario, che ha vinto per
                   meridionale, Saronni era sì,        sprinter. Eccolo, l’americano          tredici anni di fila, dal 1977 al 1990, quando
                   il favorito, lo dicevano tutti, e   che non t’aspetti davanti, e           chiuse la carriera con il successo nel Giro della
                   l’istantanea della vigilia forse    Greg Lemond a far da tappo,            provincia di Reggio Calabria.
                   neanche gli piaceva, perché         pur di fare gioco di squadra.
                   i favoriti del giorno prima         Una curva, poi rapido come
                   spesso sentono la pressio-          uno Speedy Gonzales co-
                   ne e si sciolgono come un           minciò a volare il ciclista con    nico a braccia alzate, mica al   pione vero, mai storie di do-
                   ghiacciolo al sole. Non vole-       la maglia blu numero 96, sì,       fotofinish. Saronni campione     ping, nessun pettegolezzo,
                   va essere protagonista, pure        lui, BeppeSaronni, tutto at-       del mondo, dopo un secondo       ha vinto per tredici anni di
                   se Alfredo Martini gli aveva        taccato, come si diceva per        posto al Nurburgring e una       fila, dal 1977 al 1990, quan-
                   schierato tutto attorno fidi        i campioni d’un tempo, tipo        medaglia di legno al mon-        do chiuse la carriera con il
                   scudieri e gregari pronti al        NinoBenvenuti e PietroMen-         diale di ciclismo disputato a    successo nel Giro della pro-
                   sacrificio per un arrivo an-        nea. Un flash, gli americani       Praga. Fu vittoria speciale in   vincia di Reggio Calabria. Gli
                   nunciato in volata. Non si ri-      a inveire contro Boyer che si      un anno d’oro, incorniciato      studiosi del ciclismo sono
                   sparmiò, quel giorno, Beppe         pianta sui pedali e Lemond         da trentaquattro successi di     pronti a giurare che la vola-
                   Saronni, che sfilò davanti alle     che resta a guardare, impo-        prestigio, incluso il Giro di    ta di Goodwood rappresenti
                   telecamere come una saetta          tente davanti alla potenza         Lombardia, conquistato con       il più bel rush finale di una
                   e sfrecciò sul traguardo da-        del piemontese, classe 1957,       la maglia di campione del        corsa sulle due ruote. La per-
                   vanti a Kelly e Lemond, mica        che sbanca il circuito britan-     mondo sulle spalle. Un cam-      fezione, insomma.
ciclis
SPORT E CULTURA

                       La bicicletta,
             il mezzo più diffuso
                    e usato a tutte
                le età. Si impara da
                piccoli e non lo si
                         scorda più.
                    Si dice così, no?
                   “è come andare
                 in bicicletta, una
              volta imparato non
                          lo scordi”.
mo
                                                                                                       LUGLIO/AGOSTO 2012 primato

                                                                              di Chiara Mastrolilli de Angelis

              lo sport più vicino
              all’estasi artistica.
  Biciclette. Biciclette sportive, biciclette da pas-                 secondo dista dal primo di un battito di ciglia che non è nem-
seggio, con portapacchi, con le rotelle, biciclette elet-             meno un paio di secondi.
triche…                                                                  Un niente insomma.
    A Milano fanno tanto moda, a Padova, Ferrara, Verona è               Ma un niente che determina la vittoria. O la sconfitta.
normale, a Roma sono solo per pochi coraggiosi, a Genova                 In uno sport come il ciclismo il tempo diventa un’unità di
solo per chi ha fiato, quello vero.                                   misura elastica che, proprio come un elastico si dilata e si con-
    La bicicletta, il mezzo più diffuso e usato a tutte le età. Si    trae secondo leggi variabili.                                       15
impara da piccoli e non lo si scorda più. Si dice così, no? “è           È un po’ come il tempo di Dalì e dei suoi orologi molli. La
come andare in bicicletta, una volta imparato non lo scordi”.         percezione stessa del tempo diventa soggetta alla memoria
    La bicicletta è il mezzo più diffuso in assoluto ma quando la     mentre il ciclista vola per riprendere quei secondi infiniti che
bicicletta diventa ciclismo allora diventa veramente una cosa         lo dividono dall’avversario.
seria.                                                                   E forse proprio per questo aspetto psicologico del tempo
    Quante volte si è detto: il ciclismo è uno sport solitario,       che, nel 2009 anche Dalì “partecipa” al Mondiale di Ciclismo
dove l’uomo si misura con se stesso prima che con gli altri,          su strada con una delle sue opere più rappresentative: “La
dove non puoi scappare, devi solo pedalare. E un po’ soffrire.        Nobiltà del Tempo”, una scultura monumentale che ha aspet-
    “La bicicletta insegna cos’è la fatica cosa significa salire e    tato all’arrivo i corridori per dare forma a quella strana sensa-
scendere – non solo dalle montagne, ma anche nelle fortune            zione che hanno sentito fino a quel momento.
e nei dispiaceri – insegna a vivere. Il ciclismo è un lungo viag-        Ciclismo e Arte. Un altro connubio perfetto.
gio alla ricerca di se stessi” (Ivan Basso) e non ci sono formule
matematiche perché “si tratta di saper soffrire di più dell’av-
versario. I più grandi campioni hanno sempre fatto la differen-       “Il ciclismo a me piace perché non è uno sport
za col cuore” (Lance Armstrong).
                                                                      qualunque. Nel ciclismo non perde mai nessuno,
    Il ciclismo, insomma, non è per tutti.
    Forse è vero anche che non tutti possono seguire il ciclismo,     tutti vincono nel loro piccolo, chi si migliora, chi ha
ma chi lo segue, lo segue davvero e quando ti appassiona, ti
appassiona per la vita.                                               scoperto di poter scalare una vetta in meno tempo
    Per chi ama il ciclismo maggio non è più il mese delle rose,
ma il mese del Giro d’Italia, il mese in cui finalmente in televi-    dell’anno precedente, chi piange per essere arrivato
sione si ha la possibilità di variare e di vedere non solo calcio.
                                                                      in cima, chi ride per una battuta del suo compagno
    E quando sei lì, sul tuo divano o lungo la strada, in attesa
che il gruppo passi e che quello che per te è Il Ciclista, i secon-
                                                                      di allenamento, chi non è mai stanco, chi stringe i
di, i minuti che passano ti sembrano eterni. Ma poi, quando
passano…. è cosa di pochi secondi. Passati. In un attimo.             denti, chi non molla, chi non si perde d’animo, chi
    E tu sei soddisfatto di quegli istanti perché quasi quasi
quella fatica l’hai sentita anche tu. E quando li vedi passare        non si sente mai solo” (Marco Pantani).
lì, davanti a te, ti rendi conto che sono tutti velocissimi, che il
MONDO ASI

                 Pietrogiacomi:
                                     Marco
                                                     lo
                                                  sport
                                                      è
                                                     la
                                                   mia
                                                   vita
            16

                                                                                            di Sandro Giorgi

                           Marco Pietrogiacomi, un di-               to per creare un dirigente sportivo, che
                      rigente sportivo che lo sport lo ha            mai pensavi di diventare il promotore a
                      davvero nel sangue. Atleta praticante ha       livello nazionale di queste manifestazio-
                      iniziato nel 1982 la sua attività sporti-      ni. Laureato in economia e commercio
                      va nella Fiamma Pontina di Latina, una         ha voluto nel 1995, una volta smesse le
                      delle maggiori società di sempre nell’at-      scarpette chiodate, ha voluto mettere la
                      letica leggera per la cittadina laziale. Nei   sua passione al servizio dello sport. La
                      suoi ricordi la partecipazione ai Cam-         sua carriera da dirigente è iniziata nel co-
                      pionati nazionali Fiamma ed al trofeo          mitato provinciale dell’Asi di Latina lan-
                      Giorgio Bravin        rassegne di qualità      ciando una nuova disciplina l’Asithlon e
                      dove salire sul podio era sempre diffi-        promuovendo gare di staffette in piaz-
                      cile, un impegno che se non è servito          za, iniziative che sposano a meraviglia
                      a far crescere un grande atleta è riusci-      la filosofia di un ente di promozione.
GIUGNO 2012 primato

A colloquio con il Segretario Generale di
Alleanza Sportiva Italiana. Da atleta dilettante
a dirigente illuminato, fino alla carica di
presidente della Fidal lazio

                                                                                                                                         17
Erano questi i primi passi per dimostra-     to sto maturando in Federazione mi è           dell’azione del nostroEnte deve rappre-
re quale era il suo modo di intendere lo     utilissimo all’interno della nostra orga-      sentare anche valori culturali e sociali,
sport, idee ed entusiasmo che lo porta-      nizzazione”                                    con iniziative parallele, ma con un unico
vano a trovare la sua logica collocazione         “Il mio ruolo nell’Asi -continua Pie-     obiettivo: la crescita sana dello sport e
nella struttura operativa dell’Asi nazio-    trogiacomi- mi gratifica particolarmen-        dei giovani”
nale. Erano i primi anni del nuovo se-       te. Gestisco i rapporti con i dirigenti
colo e l’Ente si avviava ad una continua     periferici. Il nostro lavoro è fatto di rap-   Si sente realizzato nel lavoro che
crescita di qualità e di quantità. Marco     porti umani, è necessario dare motiva-         svolge?
Pietrogiacomi, entrato in punta di piedi     zioni a chi opera nel puro dilettantismo
sarebbe diventato prima Direttore Ese-       ed ha bisogno essere sostenuto e spro-             “Sono contento - conclude Pietro-
cutivo, poi Direttore Generale fino ad       nato. E’ inoltre è importante sviluppare       giacomi - della scelta che ho fatto e di
avere l’incarico di Segretario Generale e    una corretta sinergia tra le strutture pe-     poter offrire la mia esperienza ad un
componente della Giunta Esecutiva. I         riferiche e i settori tecnici, che pur ope-    Ente di Promozione Sportiva che rap-
suoi sforzi all’interno dell’Asi lo hanno    rando su livelli diversi debbono metter-       presenta i miei valori e che oggi è avvia-
portato a crescere fino a diventare, nel     si a disposizione della base.”                 to a traguardi sempre più grandi. Una
2008, Presidente del Comitato Regiona-                                                      famiglia di cui mi onoro di far parte”.
le del Lazio della Federazione Italiana di   Ma secondo te qual è il ruolo de-
Atletica Leggera, lo sport che ha sem-       gli Enti di promozione in un mo-
pre amato e promosso                         mento così difficile dell’econono-
     “Occupo due ruoli che sono inte-        mia nazionale e dello sport?
ragenti- dichiara Marco Pietrogiacomi-
mi sto adoperando perché credo che le             “Sono convinto che l’attività che
Federazioni Sportive e gli Enti di Pro-      devono svolgere l’Asi così come gli al-
mozione possono avere delle sinergie         tri enti, deve essere la più ampia possi-
utili per lo sviluppo di tutto lo sport.     bile. La priorità ovviamente va data ai
La mia personale esperienza nell’Asi è       settori giovanili e all’attività amatoriale,
stata utilissima per il mio impegno nel      senza però escludere l’attività di ver-
Comitato Regionale della Fidal e quan-       tice. Il ruolo sportivo, che è alla base
MONDO ASI

                  Agonismo
             e grande fair play
               a Guidonia

                                                                                             di Alberto Aniello Scaringi

        18

                                                                                             l’agognato titolo di campione nazionale
                                                                                             Asi. La manifestazione sportiva, come
                                                                                             da prassi, è cominciata con i sorteggi dei
                                                                                             gironi tenutisi presso l’albergo Gran ho-
                                                                                             tel Duca d’Este a partire dalle 12,30 del
                                                                                             giorno 13 luglio, trasmessi in diretta sul-
                                                                                             la Tv Web “asicalcio channel”, che ha
                                                                                             seguito tutte le finali con diversi servizi.
                                                                                                Tra il pomeriggio di giorno 13 e l’in-
                                                                                             tera giornata di giorno 14 sono stati
                                                                                             delineati i profili delle 6 finaliste che
                                                                                             avrebbero battagliato nella mattinata di
                                                                                             giorno 15.
              fs Genoa di Salerno vincitrice     In un clima infuocato sia per                  Alle ore 9,00 comincia la finale di cal-
                del campionato di calcio a 7
                                               le condizioni meteorologiche che per          cio a 5 giocata sull’impianto Marianpa-
                                               l’agonismo espresso dai giocatori parte-      ma.
                                               cipanti sempre nel rispetto del fair-play,       Gli X-Men Five To Five di Novara
                                               sono state disputate nei giorni 13, 14        (giungono in finale dopo aver supera-
                                               e 15 luglio a Guidonia, in provincia di       to il Donoratico Livorno in semifinale)
                                               Roma, le finali nazionali Asi di calcio       partono subito alla grande segnando col
                                               a cinque, sette ed undici Ben 23 le so-       numero 8 Bouchareb Said. Ma è il Met-
                                               cietà partecipanti, con tifosi al seguito,    titi In Gioco di Caserta (giunta in finale
                                               provenienti da 15 regioni diverse, che        dopo aver superato in una soffertissi-
                                               dopo aver vinto i campionati provin-          ma semifinale il Giunco di Oristano) a
                                               ciali, regionali e spareggi interregionali,   gestire la partita, con fraseggi stretti ed
                                               si son battute sui campi (tutti in erba       uno due veloci tutti rigorosamente pal-
                                               sintetica) del comune di Guidonia per         la a terra come insegnano i più grandi
GIUGNO 2012 primato

                        X-men five to five
      vincitrice del campionato di calcio a 5
                                                           Ben 23 le società partecipanti, con tifosi
manuali del calcio. Nonostante l’este-
nuante possesso palla in stile spagnolo,                   al seguito, provenienti da 15 regioni di-                                        19
però, la società campana non riesce a
trovare la via del gol, anche grazie ad
                                                           verse, che dopo aver vinto i campionati
un insuperabile Franzon, che difende la
porta piemontese con le unghie e con i
denti. Ma a 3 minuti dallo scadere del                     provinciali, regionali e spareggi interre-
1° tempo Ciro Giordano, numero 10
dei Mettiti In Gioco, con un siluro dal                    gionali, si son battute per l’agognato titolo
limite dell’aria trova il gol. La gioia però
dura poco, infatti Senilia Cristian ad un                  di campione nazionale Asi di calcio
minuto dallo scadere trova il raddoppio.
Nei primi 5 minuti della ripresa è anco-
ra Mettiti In Gioco a controllare la gara,
ma pagano l’inesperienza di una squa-
dra che è alla sua prima partecipazione
alle finali nazionali. Infatti 2 contropiedi
degli X-Men; che hanno saputo indub-
biamente gestire al meglio la tensione
                                                entrando di diritto nella Hall of Fame       l’80% delle preferenze.
del momento e non hanno mai perso
                                                del calcio Asi; prestazione assolutamen-        Il Genoa approda battendo 6-2 la
la testa anche quando erano sotto pres-
                                                te da non cestinare per Mettiti In Gioco,    Guardia di Finanza di Palermo presen-
sione, risultano fatali ai campani, che
                                                che porta comunque a casa una più che        tandosi con l’attacco più prolifico del
subiscono i gol di Staffiere Massimo e
                                                meritata medaglia d’argento.                 torneo con ben 15 reti all’attivo e senza
Semilia Cristian. Coi Mettiti In Gioco
                                                   Alle ore 10:15 sul campo del Villano-     mai perdere. Dal canto suo Azzurra di
tutti in attacco, verso lo scadere Semilia
                                                va Calcio per il campionato Asi di calcio    Brindisi si presenta in finale dopo aver
Cristian chiude il match sul 5-1, siglan-
                                                a sette si sono scontrate gli Fs Genoa       battuto Couiffeur Moplen di Lucca,
do una fantastica tripletta a coronamen-
                                                di Salerno, squadra campione in carica       con i favori del pronostico nonostan-
to di una prestazione superba. È festa
                                                alla sua seconda partecipazione assolu-      te la sconfitta all’esordio contro il Bar
grande per la società piemontese che
                                                ta, contro l’Azzurra di Brindisi, data per   Amici di San Marino e con la voglia di
porta a casa il suo 3° titolo in 5 anni
                                                favorita nei sondaggi on-line con quasi      soffiare via il titolo ai campioni in carica
MONDO ASI

            20

                                                                                                                                Barcellona di Roma
                                                                                                                    vincitrice del campionato di calcio

                                                                                                           di nota è una punizione dal limite del so-
                 Ancora una volta la manifestazione è stata l’occasione                                    lito Perna che, però, non impensierisce il
                 per mettere in mostra il grande movimento calcistico che porta                            portiere Non bastano nemmeno i tempi
                                                                                                           supplementari a decretare la vincitrice,
                 le insegne di Alleanza Sportiva Italiana. Le squadre vincitrici                           quindi si passa alla “crudele” lotteria dei
                 premiata dal Direttore Generale Diego Maulu.                                              rigori. Inizia dal dischetto Azzurra che
                                                                                                           segna con capitan Zecca che scarica un
                                                                                                           potente destro rasoterra; risponde Let-
                                                                                                           teriello del Genoa che la mette nel set;
                 battendoli proprio in finale. Nonostante      re all’Azzurra, che invece si affida alla   Lacorte porta in vantaggio i pugliesi con
                 la sfida finisca a reti bianche, la gara si   velocità di Zecca e la pragmaticità di      un altro destro rasoterra; Izzo (Genoa)
                 dimostra molto avvincente con continui        Sportelli, che tentano numerosi contro-     pareggia i conti calciando a mezza altez-
                 capovolgimenti di fronti che tengono il       piedi smorzati puntualmente dall’estre-     za e spiazzando il portiere; Giove (Az-
                 pubblico con il fiato sospeso e che non       mo difensore campano Platano.               zurra) scivola dal dischetto, il portiere
                 lasciano un attimo di respiro ai gioca-          Man mano che i minuti scorrono lo        intuisce, ma la palla finisce comunque in
                 tori e agli allenatori costretti a continui   spettacolo aumenta esponenzialmente,        rete; Perna (Genoa) trasforma un rigore
                 cambi di gioco. La gara è estremamente        ma la sfera non ne vuol sapere di entrare   di potenza a mezza altezza; ma il rigore
                 equilibrata ma briosa, con entrambe le        in porta. Conclusi i tempi regolamentari    decisivo è sicuramente quello di Mele
                 squadre che divertono il pubblico gio-        si passa ai supplementari, dove entram-     (Azzurra) che calcia sulla destra a mezza
                 cando un calcio champagne. Il Genoa           be le squadre si chiudono in difesa per     altezza ma si fa ipnotizzare dal portiere
                 mostra una tecnica lievemente superio-        non correre rischi. L’unica azione degna    che respinge il pallone fuori dallo spec-
LUGLIO/AGOSTO 2012 primato

chio della porta; Taddeo (Genoa) calcia
                                                                               Gol e divertimento in una giornata
un rigore molto simile a quello tirato da
                                                            dagli alti contenuti sportivi in cui gli amatori
Mele, ma stavolta la sfera deviata cade in
porta ed il campano si sfoga con un urlo
                                                                   per una giornata si sono sentiti campioni.
liberatorio; infine Platano (Genoa) per
entrare nella storia delle finali nazionali
Asi deve solo parare il rigore di Perna
                                                 a filtrare, uno due di precisione, calci         tare, quando ormai i rigori sembravano
(Azzurra), che calcia di potenza cercan-
                                                 d’angolo; ma la società foggiana non fa          inevitabili il capitano Mondello Andrea
do il set ma colpisce rovinosamente la
                                                 altro che esaltare le doti della difesa ca-      del Barcellona di Roma insacca in por-
parte esterna del palo alla sinistra del
                                                 pitolina e regalare spettacolo. All’80° Pi-      ta in rovesciata un calcio d’angolo dalla
portiere. Esulta Genoa di Salerno che
                                                 sarelli trova il gol, che però viene annul-      sinistra. Tutta la squadra corre sotto la
si riconferma campione diventando la
                                                 lato per segnalazione di fuorigioco. La          curva ad esultare con i propri tifosi. Gli
squadra più titolata della sua categoria,
                                                 rete tanto cercata dal Casanova arriva al        ultimi minuti passano con la società ro-
piange Azzurra di Brindisi.
                                                 91° , dopo che il 4° uomo ha annuncia-           mana che temporeggia aspettando solo
   Sempre nella mattinata del 15, alle
                                                 to ben 4 minuti di recupero. Quando già          il fischio finale. Barcellona porta il titolo
ore 11:30 presso il campo comunale di
                                                 il Barcellona pregustava la vittoria. Un         nella capitale dopo averci provato per il
Guidonia – Montecelio si è disputata la
                                                 cross dalla destra di russo supera tutta         secondo anno consecutivo, il Casanova
finale di calcio a 11. Le finaliste Casa-
                                                 la difesa del Barcellona e giunge al nu-         esce comunque a testa alta, con la co-
nova di Foggia e Barcellona di Roma
                                                 mero 10 del Casanova Petrilli, che senza         scienza di averci provato e di aver fatto
si sono scontrate anche l’anno scorso,
                                                 guardare e di prima intenzione scarica           bene sia quest’anno che l’anno scorso.
sempre in finale. Casanova di Foggia
                                                 un missile da sotto misura che il portie-            Le premiazioni sono state presenziate
si presenta in finale dopo aver battu-                                                                                                            21
                                                 re non trattiene; la sfera resta pericolo-       da Diego Maulu direttore Generale Asi,
to 3-0 la Fincantieri di Palermo, che era
                                                 samente nell’area piccola e Pisarelli, al        Marco Pietrogiacomi segretario gene-
stata data come favorita ai sondaggi on-
                                                 quale l’irripetibile occasione ha messo le       rale, Achille Sette direttore dell’Ufficio
line con quasi il 70% delle preferenze;
                                                 ali ai piedi, si rialza velocemente e trova      Marketing, Nicola Scaringi responsabi-
Barcellona di Roma accede alla finale
                                                 il gol, complice anche una difesa molto          le settore calcio nazionale, Avv. Bruno
dopo aver battuto di una lunghezza la
                                                 lenta. Si và inevitabilmente ai supple-          Giannico giudice sportivo settore calcio
Pol. Olimpia di Teramo. Nella prima
                                                 mentari. Ai supplementari la partita di-         nazionale, Americo Scatena responsabi-
mezz’ora di gioco non capita nessuna
                                                 venta estremamente serrata, con le 2 so-         le Asi settore arbitri, Giancarlo Caro-
occasione degna di nota, infatti i gioca-
                                                 cietà che non hanno alcuna intenzione            sella componente del consiglio naziona-
tori di ambo le squadre preferiscono far
                                                 di perdere la finale. Ma a 3 minuti dallo        le, Matilde Balloni e Massimo Cacciavil-
circolare la palla anziché tentare degli
                                                 scadere del secondo tempo supplemen-             lani della segreteria generale.
inserimenti; complice di questa mono-
tonia sia il caldo che gli allenatori, i quali
                                                  Gruppo arbitri finali nazionali Guidonia 2012
hanno schierato le squadre con un clas-
sico catenaccio all’italiana che non per-
mette transito agli attaccanti. La partita
si sblocca al 34° minuto, quando Borigia
effettua un lancio lungo per Gennai, il
quale trattenuto cade in area di rigore.
L’arbitro Della Porta della sezione di
Benevento fischia ed indica il dischetto,
l’occasione per il Barcellona di Roma è
troppo ghiotta, ed infatti Barbato rea-
lizza il penalty, spiazzando Cancellaro.
Dalla ripresa in poi la gara diventa a sen-
so unico: Casanova di Foggia attacca e
Barcellona di Roma si difende. Le azio-
ni del Casanova non si riescono a conta-
re più: tiri dalla distanza, cross, passaggi
MONDO ASI

                  Raduno
                  Arbitri Nazionali
                  del Settore Calcio
                    di Giada Fedeli e Dario Porretta

                                                                                                     rante le finali nazionali di calcio, calcio
                                                                                                     a 5 e calcio a 7. Il lavoro preparato dai
                                                                                                     responsabili ed egregiamente svolto dai
                                                                                                     partecipanti ha previsto molte ore in
                                                                                                     aula, analisi di alcune situazioni di gio-
                                                                                                     co “problematiche” , la visione di vari
            22
                                                                                                     filmati e la discussione tecnica di alcune
                                                                                                     diverse importanti regole di gioco del
                                                                                                     calcio a 5. Alla notevole mole di lavo-
                                                                                                     ro però, si sono alternati momenti di
                                                                                                     relax e l’intervento di alcuni eccellenti
                                                                                                     ospiti che hanno dato lustro all’even-
                                                                                                     to. Si sono, infatti, succeduti, al tavolo
                                                                                                     dei relatori, a partire dal pomeriggio
                                                                                                     del sabato, l’attuale Comitato regionale
                                                         È stato scelto come loca-                   Arbitri della. Toscana ed ex arbitro in-
                                                       tion d’eccezione l’Hotel Michelan-            ternazionale Matteo Trefoloni, l’autore
                 Presenti all’incontro                 gelo di Chianciano per svolgere il Ra-        del volume “ Il manuale dell’arbitro”
                                                       duno Arbitri Nazionali ASI 2011/2012.         Massimiliano Coppola, l’attore Enio
                          il Presidente                Nei giorni 30 giugno e 1° luglio i ragazzi    Drovandi componente della Nazionale
                     Claudio Barbaro                   con la passione del fischietto provenien-     specifica, il Giudice Sportivo Nazionale,
                                                       ti da molte parti d’Italia ed appartenenti    Avvocato Bruno Giannico, Gianni Ri-
                     e Gianni Rivera,
                                                       al Dipartimento Arbitrale di Alleanza         vera, indimenticato campione del Milan
                        indimenticato                  Sportiva Italiana si sono riuniti, in pre-    e della Nazionale Italiana e il Presidente
                                                       visione delle prossime finali nazionali       Nazionale dell’Asi Claudio Barbaro. In-
                  campione del Milan
                                                       del Settore calcio, in questo splendi-        fatti, già dal sabato pomeriggio, dopo al-
                    e della Nazionale                  do albergo con lo scopo di prepararsi         cune ore di intenso lavoro i partecipanti
                                Italiana.              al meglio per l’evento più importante         al raduno hanno avuto la possibilità di
                                                       della stagione sportiva in corso. Una         incontrare, conoscere e scattare alcune
                                                       due giorni, voluta dai responsabili di        foto con Matteo Trefoloni. Il capo de-
                                                       settore Nicola Scaringi, Fulvio Pieroni       gli arbitri della Toscana ha catalizzato
                                                       ed Americo Scatena per impartire ai “         l’attenzione dei presenti raccontando
                                                       fischietti italiani” le disposizioni tecni-   le sue avventure arbitrali partendo dai
                                                       che che dovranno essere applicate du-         dilettanti fino ad arrivare alle gare inter-
LUGLIO/AGOSTO 2012 primato

nazionali passando per quelle di Cham-
pion’s League. Poi, ha fatto vedere agli
arbitri nazionali alcune slide su cosa
vuol dire essere arbitro e sull’approccio
ideale ad una gara. Ha concluso illu-
strando una approfondita analisi sulle
varie fasi che l’arbitro affronta nell’arco
dei novanta minuti.
   Prima delle foto di rito, Americo Sca-
tena, vice responsabile nazionale del
dipartimento arbitrale ha voluto dona-
re un ricordo dell’Asi sull’evento all’ex
arbitro internazionale di Siena. Su invi-
to del Responsabile del Settore calcio,
Nicola Scaringi, è intervenuto anche
l’autore del libro intitolato “ Il manuale
dell’arbitro amatoriale “, Massimiliano
Coppola. Lo scrittore, appassionato del
mondo arbitrale, ha illustrato il perché      volta dell’intervento del Giudice Sporti-
ha sentito la necessità di scrivere un        vo, che ha ricordato agli arbitri presenti,
volume del genere e sulla bellezza ed         essendo loro il top dei “fischietti” Asi
importanza che questo ruolo, così poco        in Italia di essere estremamente precisi
spesso rispettato, abbia nel mondo del        quando andranno, dopo le gare finali,
calcio. Il gradito ospite ha voluto, poi,     a redigere il referto di gara. Referto di
                                                                                                                                          23
lasciarne alcune copie autografate ai re-     gara, che è stato in questa occasione,
sponsabili del settore, con la speranza       presentato con una nuova immagine e
che anche molti dipartimenti periferici,      con nuovi e più completi contenuti, gra-
possano venire a conoscenza di questo         zie anche all’apporto della commissione
speciale libro.                               ad hoc istituita durante il raduno e svi-
   Anche l’attore Enio Drovandi, la do-       luppati dal componente dello staff Da-
menica mattina si è voluto soffermare         rio Porretta. Inoltre, il Giudice Sporti-     Americo Scatena per l’eccellente orga-
sulla bellezza di questo ruolo e sulla        vo, ha voluto ringraziare unitamente al       nizzazione del raduno, che si augura
sua valenza sociale. Ha fatto i compli-       Responsabile Nazionale, Nicola Scarin-        venga svolto anche negli anni futuri e
                                                                                            sempre con la stessa qualità, al fine di
                                                                                            continuare a perseguire quella crescita
                                                                                            esponenziale che il Settore sta avendo.
                                                                                               L’ex Golden Boy, Gianni Rivera, ha
                                                                                            voluto sottolineare l’importanza della fi-
                                                                                            gura arbitrale in mezzo al terreno di gio-
                                                                                            co ed ha ricordato ai presenti di come
                                                                                            lui avesse sempre avuto buoni rapporti
                                                                                            con i direttori di gara incontrati nel cor-
                                                                                            so della sua carriera calcistica. Si è in-
                                                                                            fine voluto soffermare sull’importanza
                                                                                            dell’etica nello sport e ed in particola-
                                                                                            re sulla necessità di rispettare sempre i
menti all’Asi perché ha riferito alla pla-    gi, i tre Commissari di Campo presenti        giudici di gara. I responsabili di settore
tea che una tale organizzazione l’aveva       al Raduno, Cesari, Tamburro e Della           hanno voluto regalare al graditissimo
vista soltanto in ambienti di alto livello    Porta ed ai quali ha specificato mansioni     ospite, una copia del Codice Etico del
federale e si definiva stupito di vedere      e compiti che dovranno svolgere in oc-        Dipartimento arbitrale dell’Asi, varato
tanta professionalità anche in un ente di     casione delle prossime finali nazionali.      per primo tra quelli specifici, nel Set-
Promozione Sportiva. E’ stata, poi, la        Ha voluto, infine, complimentarsi, con        tembre 2009. Dopo le ultime disposi-
MONDO ASI

                   Un settore in crescita
                       che ha permesso,
                     con la presenza alle
                     Finali Nazionali Asi
                 2011/2012, di acquisire
                   la qualifica di Arbitro
                                Nazionale
                                                     zioni che Scatena ha comunicato agli          te tra cui anche quello dei direttori di
                                                     arbitri presenti, lo stesso ha voluto spe-    gara nazionali. Dopo aver ascoltato con
                                                     cificare che, con la presenza alle Finali     interesse alcune proposte fatte da Sca-
            24                                       Nazionali 2011/2012, i direttori di gara      ringi su possibili modifiche relative ai
                                                     Asi acquisiranno la qualifica di Arbitro      tesseramenti ed ai corsi di formazione
                                                     Nazionale e riceveranno lo stemma per         per arbitri, Americo Scatena ha voluto
                                                     loro studiato che gli verrà consegnato        donare al Presidente, per la sua costante
                                                                        insieme alle divise da     vicinanza al Dipartimento arbitrale, una
                                                                        indossare durante la       targa ricordo del Raduno ed il primo
                                                                        fasi finale di Guido-      esemplare dello stemma di arbitro na-
                                                                        nia. La qualifica avrà     zionale dell’Asi. Prima di andarsene il
                                                                        durata annuale e dovrà     Presidente ha fatto una foto con la ma-
                                                                        essere confermata dal      glia dell’arbitro nazionale Asi ed ha vo-
                                                                        singolo arbitro attra-     luto salutare l’unica donna presente al
                                                                        verso comportamenti        raduno augurando al dipartimento che
                                                                        e prestazioni arbitrali    altre ragazze possano entrare a far par-
                                                                        all’altezza per tutta la   te di questo ambìto albo di arbitri na-
                                                                        stagione 2012/2013.        zionali proprio come, la signora Giada
                                                                        In caso contrario, si      Fedeli della Sezione di Roma, che già a
                                                                        perderà la qualifica che   partire dal prossimo quindici luglio avrà
                  Coppola mentre presenta il libro                      verrà acquisita da un      l’onore di indossare lo stemma speci-
                                                     collega più meritevole. Proprio da que-       fico. A chiusura del raduno, Americo
                                                     sto punto di partenza è voluto interve-       Scatena, ha dato appuntamento ai pre-
                                                     nire, Claudio Barbaro il quale dopo aver      senti, arbitri e Commissari di campo, al
                                                     esternato la sua vicinanza al Settore         dodici luglio, data in cui ci si rivedrà per
                                                     ed aver fatto i complimenti per i lavo-       lo sforzo finale di una stagione sportiva
                                                     ri svolti nella due giorni di Chianciano      intensa ed avvincente. Gli Arbitri Na-
                                                     Terme, ha comunicato che è intenzione         zionali dell’Asi, sicuramente metteran-
                                                     dell’Ente, istituire un “albo” che potrà      no il massimo impegno affinché anche
                                                     raccogliere al suo interno, divisi per        le finali di settore di quest’anno siano
                                                     categoria, tutti i settori tecnici dell’En-   una festa di sport e divertimento.
LUGLIO/AGOSTO 2012 primato

                             25
MONDO ASI

                                                                 tuttonotizie
                 Diletta Alessandrelli
                 in rappresentanza dell’Asi
                 nel Forum Nazionale
                 dei Giovani
                                                                           volontà di coloro che han-       ha dichiarato in prima battuta il neoe-
                                                                           no creduto in questo pro-        letto Portavoce del Forum, Giuseppe
                                                                           getto sin dall’inizio è stata    Failla, 32 anni, siciliano, attuale Segre-
                                                                           ed è di dare voce alle gio-      tario Nazionale dei Giovani delle Acli.
                                                                           vani generazioni creando         Numerosi gli impegni che nei prossimi
                                                                           un organismo di rappre-          tre anni il Forum Nazionale dei Giova-
                                                                           sentanza che potesse rin-        ni dovrà portare avanti, uno su tutti il
                                                                           saldare la rete di rapporti      rilancio della partecipazione giovanile
            26                                                             tra le associazioni giovanili    alla politica, in particolare l’equiparazio-
                                                                           ed essere promotore degli        ne dell’elettorato attivo e passivo, per
                                                                           interessi giovanili presso       favorire un reale ricambio generaziona-
                                                                           Governo, Parlamento, le          le e dare maggiore rappresentanza alle
                                                                           istituzioni sociali ed econo-    giovani generazioni. Oltre al Portavo-
                                                                           miche e la società civile. La    ce Failla, il Congresso ha riconfermato
                                                                           forza del Forum sta nella        nella carica di Consigliere Nazionale
                                                                           varietà delle sue associazio-    Carmelo Lentino (31 anni, giornalista,
                                                                           ni, specchio delle modalità      attuale Segretario Nazionale dell’As-
                                                                           eterogenee dell’impegno          sociazione “Giovani Insieme”, nonché
                                                                           civile dei giovani. Aderi-       Segretario Nazionale Aig - Associazio-
                                                                           scono al Forum associazio-       ne Italiana Alberghi per la Gioventù),
                                                                           ni studentesche, giovanili di    attribuendogli il ruolo di Vicario. Ol-
                                                                           partito, associazioni giova-     tre al Portavoce ed il Vicario sono stati
                                                                           nili di categorie professio-     eletti i Consiglieri del Direttivo: Stefano
                                                                           nali e sindacali, associazioni   Felician Beccari (29 anni, ricercatore,
                     Si è svolto a Roma, presso l’Ho-                      impegnate nell’educazione        membro dei Giovani del Ppe), Lorenzo
                 tel Midas, il IV Congresso Nazionale        non formale, associazioni di diverse fedi      Floresta (27 anni, Presidente dell’Asso-
                 del Forum Nazionale dei Giovani, che        religiose, Forum regionali, associazioni       ciazione Nazionale Giosef Italy - Gio-
                 ha eletto il nuovo Portavoce e gli altri    sportive, e tante altre. Il Forum Nazio-       vani senza frontiere), Matteo Guidoni
                 otto membri del Consiglio Direttivo. Il     nale dei Giovani è membro del Forum            (31 anni, dirigente di Azione Giovani),
                 Forum Nazionale dei Giovani è l’unica       Europeo della Gioventù (European               Salvatore Nicosia (28 anni, Segretario
                 piattaforma Nazionale di organizzazio-      Youth Forum in sigla YFJ) che rappre-          Regionale Sicilia dei Giovani Democra-
                 ni giovanili italiane, con più di ottanta   senta gli interessi dei giovani europei        tici), Benedetta Rubin (22 anni, Con-
                 organizzazioni al suo interno, per una      presso le istituzioni internazionali. Al       sigliere Nazionale dell’Ugei - Unione
                 rappresentanza di circa 4 milioni di gio-   Congresso hanno partecipato oltre 150          Giovani Ebrei Italiani), Stefano Vitale
                 vani. Il Manifesto del Forum è stato re-    delegati in rappresentanza delle oltre         (23 anni, dirigente Uds - Unione degli
                 datto nel gennaio del 2003 ma il Forum      80 associazioni che fanno parte del Fo-        Studenti) e soprattutto Diletta Alessan-
                 è nato ufficialmente il 26 febbraio 2004,   rum, tra queste anche l’Alleanza Spor-         drelli (29 anni) dell’Alleanza Sportiva
                 dopo un percorso faticoso ma entusia-       tiva Italiana. «Vigileremo sugli impegni       Italiana. L’Alleanza Sportiva Italiana è
                 smante delle associazioni fondatrici. La    del Governo e chiederemo più diritti»          il secondo ente di promozione sportiva
LUGLIO/AGOSTO 2012 primato

ad essere rappresentato all’interno del       impegnata da anni sul territorio viter-       sere una pretesa di genere, ma è nata dal
Consiglio Direttivo del Forum. Diletta        bese attraverso l’associazione Tarquinia      confronto con molti amici delle associa-
Alessandrelli, è nata a Tarquinia il 10       Futura di cui ne è stata fondatrice e ne      zioni presenti al congresso che l’hanno
settembre 1983, una laurea in Scienze         è attualmente segretario. Attualmente         apprezzata e promossa, e soprattutto dal
Politiche presso l’Università degli Studi     ricopre anche l’incarico di Coordinatri-      mio Presidente Asi, Claudio Barbaro che
di Roma Tre nel 2008. Ha vissuto un           ce Regionale Lazio di Fare Ambiente.          appena gli è stata proposta la candidatura
anno a Londra. Già membro del Con-            All’interno del Forum Nazionale Gio-          ha creduto sin da subito nella possibilità
siglio degli Studenti dell’Università de-     vani è stata membra della commissione         che venissi eletta. Voglio credere e voglio
gli Studi di Roma Tre. Da oltre 5 anni        welfare e della commissione territorio        sperare – prosegue - che questi amici ab-
è in Asi, dopo aver effettuato un corso       del Fng dal 2008 al 2011, è stata Vice De-    biano riconosciuto in me una legittimità
per dirigenti sportivi a Fiuggi, è entrata    legato dell’Asi nell’Assemblea Nazionale      di merito piuttosto che di genere e nel
a far parte del Comitato Provinciale di       del Forum Nazionale Giovani dal 2008          Forum voglio rappresentare la forza di
Roma e successivamente ha collabora-          al 2010 e Delegata dal 2010 al 2011. “In      una generazione di ragazzi, in partico-
to col Consigliere Nazionale Asi, An-         passato sono state sollevate polemiche        lare di quelli sportivi, che non “frigna”,
drea Roberti nel far nascere e portare        sulla composizione tutta maschile del         perché noi non facciamo le lagne, noi ci
avanti il Settore Giovani ed Università       consiglio direttivo del Forum – sono sta-     rimbocchiamo le maniche, lavoriamo,
dell’Asi. Aspirante giornalista, scrive       te le prime parole di Diletta - riferendosi   studiamo e poi lavoriamo ancora nel-
per parecchie testate on line, da sempre      alla critica rivolta al FNG dal ministro      le associazioni per costruirci l’Italia che
è impegnata nel terzo settore, nel servi-     Elsa Fornero durante le consultazioni         vogliamo, per guadagnarci un futuro e
zio civile e nel volontariato attraverso la   sulla manovra finanziaria - voglio chiarire   riscattarlo dagli errori delle generazioni
collaborazione con diverse associazioni,      che la mia candidatura non ha voluto es-      che ci hanno preceduto”.

                                                                                                                                          27
GIUNTA ESECUTIVA: AL VIA                      quelle che saranno le strategie che adot-     gnati nelle Federazioni sportive e negli
LA FASE CONGRESSUALE                          terà in sede di rinnovo degli organi del      Enti di promozione ed in particolare
                                              Coni, ricevendo la totale adesione della      l’Asi ha avuto una partecipazione alta-
    Alla fine di luglio si è riunita a Roma   Giunta al progetto da lui elaborato. La       mente qualificata. Nel consuntivo risulta
la Giunta Esecutiva che ha preso una          Giunta ha poi deliberato la costituzione      che a livello nazionale l’Asi ha avuto cin-
serie di importanti decisioni, in primis      di un comitato che si dovrà occupare          quanta partecipanti ponendosi al quarto
quella di indire l’Assemblea dell’Ente        dell’organizzazione degli eventi per la       posto tra tutti gli enti, grossa soddisfa-
sia straordinaria, per apportare le mo-       celebrazione del primo ventennio di vita      zione dalla Puglia dove l’Asi con ventisei
difiche allo statuto, che ordinaria, per      di Asi, che cadrà nel 2014. Il coordina-      partecipanti è stato il primo ente della
provvedere al rinnovo delle cariche as-       mento di tale comitato è stato affidato       Regione. Nelle considerazioni finali da
sociative.                                    all’Avv. Levanti. La Giunta ha poi dato       parte del Coni è stato evidenziato che
    Le due concomitanti assise si svol-       mandato al Presidente Barbaro si sotto-       i partecipanti hanno fornito contributi
geranno indicativamente nella prima           scrivere il contratto di locazione della      e proposte di intervento ed assicurato
quindicina del prossimo mese di di-           nuova sede dell’Ente. Infine, l’organo        ampia e costruttiva partecipazione, ed
cembre in una sede che sarà definita          ha discusso una serie di problematiche        in tal senso va elogiata la presenza dei
al momento della convocazione. La             inerenti i rapporti tra Settori Tecnici e     dirigenti pugliesi nei vari gruppi di la-
Giunta ha provveduto alla nomina dei          organi periferici, il Comitato Tecnico e      voro. A Lecce Pierantonio De Pascalis
componenti la Segreteria Assembleare          la sua composizione, le affiliazioni ed il    era inserito nel gruppo di lavoro per la
e la Commissione Verifica Poteri. Nel         tesseramento.                                 Valorizzazione delle Risorse Umane,
contempo è stato deciso di affidare al                                                      così come a Foggia per lo stesso grup-
Vice Presidente Vicario Levanti il coor-      L’ASI PRIMEGGIA NEL                           po hanno partecipato Antonio Guidi,
dinamento del gruppo di lavoro che do-        PERCORSO DI FORMAZIONE                        Walter Russo, Angela Perrone, Michele
vrà elaborare la bozza del nuovo statuto      MANAGERIALE                                   Montedoro e Nicola Russo. Sempre a
da sottoporre al vaglio dell’Assemblea.                                                     Foggia Francesco Siena, Ida Gagno e
Provveduto ai consueti adempimenti di             Il Coni ha avviato a settembre del        Ermanno Rossitti erano impegnati nel
natura ordinarie, l’organo ha preso atto      2011 un Percorso di Formazione mana-          gruppo di lavoro per la Gestione eco-
delle comunicazioni del Presidente, che       geriale denominato “La voce del territo-      nomico finanziaria, Umberto Candela
ha sottolineato la permanenza dello sta-      rio” che ha interessato tutto il territorio   nel Marketing e infine Maria Antonietta
to di incertezza sia nella politica genera-   nazionale. Massiccia è sta la presenza di     De Sio nella Accessibilità, disponibilità e
le che in quella sportiva, illustrando poi    dirigenti e operatori sportivi già impe-      funzionalità degli impianti sportivi. Una
Puoi anche leggere