Lingua e letteratura italiane - Programmazione annuale per la classe V A
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
a.s. 2020-2021 Programmazione annuale Lingua e letteratura italiane per la classe V A prof.ssa Vittoria Putignani Liceo “C. Sylos” - Bitonto
Programmazione annuale Disciplina: ITALIANO Classe V A Dall'analisi dei bisogni formativi emersi dalle osservazioni sistematiche, coerentemente con le linee guida della programmazione di istituto (PTOF), di dipartimento e di classe, di cui si condividono gli obiettivi trasversali (educativi e didattici), rimodulati anche alla luce della DDI, sono stati individuati i seguenti obiettivi: OBIETTIVI TRASVERSALI o comuni, fissati dal Consiglio di RISULTATI ATTESI espressi in termini di: classe, tenendo conto della programmazione 1. Conoscenze 2. Abilità 3. Competenze dipartimentale e del P.T.O.F. Obiettivi educativi L’alunno deve dimostrare di: • Acquisizione dell’autocontrollo in tutte le • avere coscienza delle proprie capacità e dimensioni del comportamento; consapevolezza dei propri limiti; usare • apertura alla alterità e alla dimensione sociale, consapevolmente il mezzo digitale, finalizzata all’instaurazione di rapporti ottemperando alle leggi di tutela della privacy; collaborativi ed inclusivi tra pari e con i docenti; • saper relazionarsi con gli altri in modo corretto, • rispetto delle regole intese come volte a tutelare adattandosi agli ambienti didattici digitali, anche i rapporti interpersonali e non come privazione per superare le difficoltà di comunicazione delle libertà individuali; insorte con l’eventuale sospensione delle attività • consolidamento della capacità programmatica di didattiche in presenza; svolgere compiti e progetti; • saper comportarsi correttamente nel rispetto • sviluppo della capacità di valutazione e di del regolamento scolastico e delle regole della autovalutazione; vita di classe, anche in situazioni virtuali; • conseguimento di un armonico equilibrio fra • saper portare a termine incarichi ricevuti; saper sviluppo fisico e psichico. fronteggiare situazioni problematiche e gestire la nuova tempistica conseguente alla messa in atto della DAD o della DDI. Obiettivi didattici L’alunno deve dimostrare di: • Sviluppo della capacità di riflettere (analisi • saper osservare criticamente, descrivere e critica e sintesi) su fatti, fenomeni, testi e concettualizzare fatti e fenomeni, manifestazioni artistiche; confrontandoli con la realtà presente; • uso consapevole delle forme espressive, • possedere ed esprimere i contenuti nelle diverse possibilità comunicative, in utilizzando codici diversi e un repertorio modo corretto e completo; linguistico funzionale; • uso consapevole e corretto delle tecnologie • saper gestire il tempo di studio, rispettando dell’informazione e della comunicazione, orari delle videoconferenze e scadenze nella finalizzato a comunicare, studiare e ricercare; restituzione delle consegne da effettuare • utilizzo ed elaborazione dei linguaggi specifici sulla piattaforma condivisa; delle varie discipline; • saper organizzare procedure di indagine e • organizzazione metodica del proprio lavoro. acquisizione dei contenuti, svolgendo con sistematicità e metodo il proprio lavoro e utilizzando con consapevolezza anche gli idonei strumenti informatici; • conoscere il proprio corpo, saper indagare su cause, fenomeni, effetti, riflettendo sull’importanza della cura e della salute, soprattutto nella situazione contingente; • saper commisurare attese con risultati, punti di forza con debolezze.
In maniera più specifica, coerentemente con le finalità della disciplina, si delineano qui di seguito, come riportato in tabella, OBIETTIVI RISULTATI ATTESI CONTENUTI TEMPI (rimodulati anche alla luce della DDI) nei livelli minimi in termini di ritenuti fondamentali per il stimati per lo conoscenze, abilità (cognitive ed conseguimento degli obiettivi svolgimento dei operative), competenze da far indicati nella prima colonna e per lo moduli acquisire e/o consolidare nel corso sviluppo delle abilità connesse. dell’anno scolastico. -possedere un orientamento generale Al termine del percorso • Romanticismo e romanticismi. programmato, L’inquieta ricerca di senso: G. Ottobre/novembre all’interno del percorso evolutivo della l’alunno conosce Leopardi; storia letteraria italiana; • il lessico specialistico; • dal romanzo manzoniano -conoscere le opere e gli autori più • le strategie di produzione di all’antimanzonismo scapigliato, dal romanzo verista all’anti- novembre/ gennaio significativi della periodizzazione oggetto varie tipologie di testi, romanzo: Manzoni, Verga, Svevo di studio; gradualmente più complessi; e Pirandello; -affinare le capacità di analisi e di • i testi di alcuni degli autori • l’immagine del poeta tra ‘800 e interpretazione di un testo letterario, fondamentali della nostra ‘900: il fanciullino, l’imma- ginifico, il saltimbanco: da Pascoli febbraio/marzo cogliendone i livelli di denotazione e cultura, dall’Ottocento al e d’Annunzio alle avanguardie; connotazione; Novecento; • la lirica del Novecento: dalle -affinare la capacità di contestualiz-zazione • i processi storici, culturali ed esperienze di Saba, Ungaretti e Montale a quelle di Rebora e marzo/ aprile di un “fatto” letterario nel suo tempo, sul artistici europei dalla metà Campana; piano della forma e del contenuto; dell’800 alla contemporaneità; • oltre i confini: le voci delle donne -riferire sui contenuti appresi con • alcuni autori e testi significativi contro gli stereotipi. Letteratura & impegno: dalla provocazione di settembre/giugno proprietà lessicale ed organicità, di altre tradizioni letterarie. m.me de Stäel alle rivendicazioni ampliando il patrimonio lessicale ed L’alunno sa della Aleramo; dall’impegno della orientando l’esposizione all’efficacia • comprendere globalmente Fallaci al premio Nobel 2020 comunicativa; Louise Glück (modulo trasversale messaggi scritti e visivi; * -produrre elaborati scritti dotati di • esprimere in modo chiaro e di ed. Civica) ; • “Paradiso”: antologia dantesca passim pertinenza, correttezza ed efficacia argomentato le proprie opinio- con approfondimenti critici comunicativa, in linea con le tipologie ni; opportunamente selezionati. testuali richieste dall’esame conclusivo; • distinguere gli stili a partire dal • Guida alla produzione delle - elaborare opinioni personali con Romanticismo e dal Verismo, tipologie testuali richieste passim dall’esame di stato. precisione lessicale e chiarezza espositiva; confrontando anche linguaggi -sviluppare autonomia critica di giudizio; visivi e musicali; Si precisa inoltre che, nel corso -affrontare come lettori autonomi opere di • produrre testi argomentativi di dell’eventuale svolgimento della DDI, si provvederà, a seconda vario genere. varie tipologie; delle contingenze, a rimodulare i • contestualizzare testi letterari e contenuti, privilegiando i nuclei fondamentali di apprendimento artistici della nostra tradizione; ed operando scelte antologiche • correlare i contenuti oggetto di mirate a rendere più agili i percorsi disciplinari studio. programmati. *Per quanto concerne l’insegnamento dell’Educazione Civica, disciplinato dalle Linee guida emanate con D.M. n.35/2020, in applicazione della legge 20 agosto 2019, n.92, si precisa che le competenze chiave, gli obiettivi specifici di apprendimento, gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, le abilità, nonché le attività curriculari saranno perseguiti trasversalmente dall’intero Consiglio di classe, così come previsto dal PTOF d’istituto.
METODO E STRUMENTI VERIFICHE VALUTAZIONE 1. Presentazione dell’argomento con lezione Le verifiche in itinere, scritte e orali, nella In linea con le indicazioni dipartimentali si frontale o a impianto euristico; forma di esercizi di analisi testuale e di considera questo un momento 2. attività guidata di comprensione dei testi anche prove di elaborazione autonoma, prove fondamentale ai fini della misurazione mediante ricorso alla didattica laboratoriale strutturate o semistrutturate, di dell’efficacia del metodo d’insegnamento finalizzata al recupero e/o all’approfondimento e interrogazioni-discussioni, forniranno e della qualità di apprendimento degli funzionale a: indicazioni oggettive per la valutazione e alunni. • verificare l’immediata dell’efficacia dell’in- consentiranno altresì di rilevare in itinere la necessità di chiarimenti ed Nella valutazione sommativa confluiranno segnamento e della qualità dell’apprendimento; approfondimenti e di misurare la validità pertanto anche la partecipazione alle • potenziamento e/o recupero in itinere; delle strategie didattiche adottate. attività, la costanza nell’impegno, i • sollecitare alla motivazione e ad un approccio progressi nell’ambito dell’acquisizione dei interessato alla disciplina; Le verifiche sommative, invece, contenuti, l’acquisizione di un metodo di • sviluppare delle abilità creative e competenze attesteranno i livelli di apprendimento studio proficuo e l’abitudine alla ricerca, trasversali, favorendo raccordi interdisciplinari, in conseguiti. oltre al conseguimento e/o sinergia con altri docenti dell’area umanistica; potenziamento di abilità e competenze Si precisa inoltre che, come stabilito dalle • proporre esercitazioni strutturate, anche indicazioni dipartimentali, le verifiche non specifiche. utilizzando sussidi multimediali e in rete. saranno in numero inferiore a due per Si ritiene altresì indispensabile, ai fini della 3. flipped classroom con impiego di sussidi quadrimestre, nelle diverse tipologie trasparenza e dell’efficacia del metodo di multimediali per videolezioni e/o approfondimenti, (scritte /orali) previste dalla disciplina. a corredo e/o completamento di percorsi didattici studio dell’alunno e della sua programmati; responsabilizzazione, comunicare tempe- 4. lezione aumentata (TIC). stivamente le valutazioni delle verifiche N.B. In linea con le indicazioni dipartimentali si scritte e orali, esplicitandone di volta in ritiene indispensabile calibrare le verifiche in volta i criteri adottati. N.B. In linea con le indicazioni dipartimentali si relazione al contesto della classe e precisa che l’attività laboratoriale può esser svolta all’eventuale presenza di alunni con BES e Per quanto attiene alle griglie di attraverso lavori di gruppo o individuali, da disabilità; alle unità didattiche effettivamente valutazione per le prove scritte e orali realizzarsi in classe durante le ore curriculari o a casa svolte, nonché al livello standard di della disciplina, si rimanda a quelle nelle ore extracurriculari, e che potrà consistere in: competenze che si vogliono accertare. approvate nel Dipartimento e contenute problem solving; mappe concettuali; compilazioni di nel PTOF. tabelle, grafici, questionari, prodotti multimediali, ecc. Si precisa inoltre che, unitamente a quelle in In merito alla valutazione degli presenza, si programmano - nella presumibile apprendimenti conseguiti anche con il Per quanto attiene ai mezzi, oltre ai testi in variabilità del corso degli eventi- anche ricorso alla DDI, si precisa che adozione, si farà ricorso a riviste e quotidiani, testi eventuali verifiche a distanza (formative e quest’ultima segue gli stessi criteri della scelti dalla biblioteca d’Istituto, bibliografia critica sommative), secondo le modalità già esperite valutazione degli apprendimenti realizzati e, laddove sarà possibile, ci si avvarrà di materiale nel corso dell’anno precedente: in presenza, accogliendo la consueta iconografico e di sussidi audiovisivi e/o in forma scritta, in linea con le diverse distinzione tra valutazione formativa e multimediali. tipologie previste dalla prima prova sommativa e avvalendosi delle griglie e dell’esame di stato (mediante attività sincrona delle rubriche di valutazione già approvate Si precisa inoltre che, in linea con le indicazioni o asincrona); dal PTOF. Ad integrazione di quanto già contenute nel Regolamento della DDI, approvato in forma orale, mediante conversazioni stabilito, si precisa che costituiranno dal Collegio docenti in data 28 maggio 2020, e guidate su Gmeet. elementi significativi per il coerentemente con le indicazioni dipartimentali, ci conseguimento del profitto anche si avvarrà, ad integrazione di metodi e strumenti già consolidati dall’uso e più idonei alla esclusiva • la partecipazione attiva alle lezioni in didattica in presenza, di modalità digitali che modalità videoconferenza; prevedano attività sincrone, ovvero svolte con • l’interazione proficua con docente e l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo-classe; gruppo di studenti, quali • la rielaborazione autonoma dei • videolezioni in diretta, intese come sessioni di contenuti proposti; comunicazione interattiva audio-video in tempo • la restituzione puntuale delle reale, comprendenti anche la verifica orale degli consegne, come previsto dal apprendimenti; Regolamento. • svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, ad esempio utilizzando
applicazioni quali Google Documenti; e attività asincrone, ovvero attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali • attività laboratoriali di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante; • visione di videolezioni preregistrate, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante (contributi di lettura e analisi; timeline; collezioni Zanichelli appositamente predisposte dall’insegnante; videolezioni d’autore); • esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work. Tali modalità saranno garantite mediante l’accesso alle piattaforme istituzionali attivate dal Liceo nell’ambito delle Gsuite e del Registro elettronico in uso. prof.ssa Vittoria Putignani Bitonto, 28/10/2020
Puoi anche leggere