Liceo Scientifico Paritario - Villa Sora - Frascati (D.M. 28.02.2001) PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

Pagina creata da Laura Petrucci
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico Paritario - Villa Sora - Frascati (D.M. 28.02.2001) PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO
Liceo Scientifico Paritario
      Villa Sora – Frascati
           (D.M. 28.02.2001)

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

    Classe I Liceo Scientifico sez. A

           A.S. 2011 – 2012
PARTE PRIMA: ACCOGLIENZA E ANALISI DELLA SITUAZIONE DI
PARTENZA
1.1 ACCOGLIENZA
L’Accoglienza si svolge il primo giorno di scuola, nel cortile e poi nel teatro della scuola, dove si tiene un incontro di
circa 2h e 30 minuti con le figure istituzionali di riferimento per i ragazzi: Direttore, Preside e Coordinatore di classe.

1.1. ACCOGLIENZA

Passaggi                                                 Attività                                                  Tempi
             I CRITERIO: CASA CHE ACCOGLIE
             ORE 9.30 Luogo: cortile scuola media                                                                     12
             Logistica: striscione di benvenuto, bandierine, musica, dolci, cornetti caldi                        settembre
             Modalità: nel cortile addobbato e con musica di sottofondo tutti i docenti dei primi anni
             accolgono i ragazzi in modo informale.
             Vengono allestiti due tavoli (uno per le classi dello scientifico e uno per il classico), dove
             ogni ragazzo riceverà un braccialetto colorato in base alla classe di appartenenza.

             ORE 9:45- 10:15 Luogo: teatro e locali scuola
             Logistica: materiale video (presentazione di foto sulla vita scolastica dell’istituto o scene
             tratte da un film a tema)
             Modalità:
                  - discorso del direttore e introduzione al video
                  - intervento del preside
                  - intervento del coordinatore pastorale

             ore 10:15 Uscita scaglionata per colori/classi, con il coordinatore: 1sA/ Prof. Iaria, 1sB
             Prof.ssa Fracassi, 1cA Prof.ssa Cupellini, 1cB Prof. Cipriani. Gli altri docenti si dividono
             equamente nelle varie classi.

             II CRITERIO: CORTILE PER INCONTRARSI TRA AMICI
             ORE 10:15 Luogo: prato Zeffirino
             Logistica: gomitolo di lana, elenco delle classi.
             Modalità: I docenti, con l’aiuto dei ragazzi del servizio civile, conducono un piccolo gioco di
             conoscenza (i ragazzi devono passarsi un gomitolo di lana: colui che lo tiene in mano deve
             presentarsi e dire qualcosa di sé, per poi passarlo ad un compagno. Si verrà così a formare
             una rete… di relazioni).

             III CRITERIO: SCUOLA CHE AVVIA ALLA VITA
             ORE 10:50
             Il coordinatore, dopo aver fatto l’appello, si presenta alla classe e detta l’orario della
             settimana. Accompagna poi i ragazzi nella Chiesa Grande.

             IV CRITERIO: CHIESA CHE EVANGELIZZA
             ORE 11:00 Luogo: Chiesa Grande
             Modalità: Il coordinatore pastorale conduce un piccolo momento di preghiera, a chiusura
             della giornata.
             ORE 11:15 Uscita
             L’accoglienza degli studenti dei Primi Anni prevede anche la somministrazione di adeguate
             prove in ingresso, durante la prima settimana di scuola.
             Queste prove permetteranno un’accurata analisi dei livelli di conoscenze, competenze e
             abilità degli studenti, al fine di pianificare adeguatamente le attività di sostegno e di recupero
             e affinché le programmazioni disciplinari siano correttamente misurate sui livelli in entrata.
             Inoltre, è prevista una fase preliminare di incontri collegiali con i docenti della Scuola
             Secondaria di I Grado del medesimo Istituto, al fine di promuovere una proficua
             collaborazione in merito ai seguenti punti: Metodologia, Formazione, Strategie didattiche,
             Test d’ingresso.
1.2 PRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
– OMISSIS –

1.3 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
– OMISSIS –

PARTE SECONDA: PROFILO
2.   AREA DEL PROFILO

2.1. PROFILO IN INGRESSO: PREREQUISITI

1. Riconosce e gestisce i diversi aspetti della propria esperienza (motoria, emotiva, razionale e spirituale), e si orienta,
in proporzione all’età, ad una crescita pienamente umana unificata nella conoscenza razionale e in un orizzonte di
senso cristiano;
2. Sa riflettere con spirito critico per maturare convinzioni personali motivate; gradualmente assume la capacità
di prendere decisioni;
3. Sa argomentare con chiarezza logica in diversi contesti, sia sulle esperienze di vita quotidiana sia affrontando temi
e problemi culturali, tecnici, religiosi, ecc.; nell’argomentazione sa conservare l’aggancio realistico con il mondo
personale, sociale e naturale;
4. Sa concepire progetti di vario ordine che lo riguardano dal punto di vista operativo, dello studio, dell’avvio alla
professione, della scelta esistenziale; sa accettare le limitazioni dovute ai condizionamenti inevitabili;
5. Ha acquisito sufficienti strumenti di giudizio per valutare se stesso, le proprie azioni, i fatti e i comportamenti
individuali, umani e sociali degli altri alla luce dei grandi valori spirituali che ispirano la Convivenza civile;
6. Avverte interiormente, sulla base della coscienza personale, la differenza tra il bene e il male ed è in grado di
orientarsi nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali e civili; si confronta con la persona di Gesù Cristo, con le
proposte della Chiesa incarnate nella comunità dei credenti;
7. È disponibile al rapporto di collaborazione con gli altri, per contribuire con il proprio apporto personale a realizzare
una società migliore;
8. Consapevole, proporzionalmente all’età, delle proprie capacità e attitudini, sa impegnarsi con responsabilità
per coltivarle e per acquisire le competenze irrinunciabili da porre come base di un realistico progetto di vita;
9. È capace di riflettere sui grandi interrogativi esistenziali: sul mondo, sulle cose, su di sé e sugli altri, sul destino
di ogni realtà; è motivato a ricercare nelle verità della fede cristiana le risposte al senso della vita, consapevole
tuttavia dei propri limiti di fronte alla complessità dei problemi

2.2. PROFILO IN USCITA:

2.2.1.   Obiettivi educativi generali: profilo formativo generale

 Discipline                                          Obiettivi educativi generali
Tutte          Gli alunni:
                sono educati e rispettosi nei confronti dei compagni, dei docenti, degli animatori, del Preside e del
                   personale non docente;
                rispettano l’ambiente scolastico, avendo cura dell’arredo e delle suppellettili;
                si dimostrano generosi nell’aiutare i compagni in difficoltà; sanno collaborare tra di loro nei lavori di
                   gruppo;
                durante un dibattito, sanno attendere il proprio turno di parola, sanno ascoltare i compagni, sanno
                   rispettarne le opinioni;
                si dimostrano sensibili verso la dimensione della Fede.
2.2.2.   Obiettivi didattici generali: Profilo in uscita (I Liceo Scientifico)
SI RIMANDA ALLA PIATTAFORMA PROGRAMMATICA, specifica per ogni disciplina.

CONOSCENZE (AREA DEL SAPERE)
L’alunno conosce la specificità della proposta cristiano-cattolica, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di
significato e lo speciale vincolo spirituale della Chiesa con il popolo di Israele nonchè le caratteristiche essenziali dei
testi biblici più rilevanti (Religione). Conosce: le parti variabili e invariabili del discorso; gli elementi fondamentali
della frase semplice e della analisi logica della proposizione; gli elementi fondamentali dell’analisi del testo narrativo;
le caratteristiche e l’evoluzione dei diversi generi in prosa (mito, favola, novella, racconto, romanzo), attraverso la
lettura e l’analisi diretta di testi, anche stranieri; le caratteristiche e la storia del genere epico, la vita, le opere e il
pensiero di Omero e di Virgilio, brani tratti dall’Iliade, dall’ Odissea e dall’Eneide. L’alunno, inoltre, conosce le
seguenti tipologie testuali: riassunto, testo descrittivo, testo espositivo, parafrasi del testo epico (Italiano). Conosce la
fonologia e la morfologia latine, nonché le strutture della analisi logica della proposizione latina e alcuni costrutti
fondamentali dell’analisi del periodo latino (Latino). Conosce gli elementi base della comunicazione e della
grammatica della lingua inglese; le conoscenze sono in linea con quanto descritto al livello A2-B1 del CEFR; conosce i
lineamenti di alcuni aspetti della civiltà e della cultura anglofona (Inglese). Conosce le categorie fondamentali della
storia (tempo, spazio, causalità, fattori politico-istituzionali, socio-economici, religioso-culturali), la storia delle
principali civiltà, dell’antico vicino Oriente e del Mediteranneo, con particolare attenzione alla storia greca e romana
sino all’età delle guerre civili (Storia). Conosce le categorie fondamentali del sapere geografico (strumenti, fattori
climatici, fisici e antropici) e gli elementi caratterizzanti dell’Europa e di alcuni continenti extraeuropei (Geografia).
Conosce la teoria degli insiemi; conosce gli insiemi numerici, conosce l’algebra relativamente ai monomi, i polinomi, i
prodotti notevoli, la scomposizione di polinomi, le frazioni algebriche; conosce le tecniche risolutive delle equazioni
(intere e fratte) di I grado e dei sistemi lineari; conosce gli elementi fondamentali e i postulati della geometria euclidea,
le proprietà e i teoremi riguardanti i triangoli e i poligoni piani. Conosce i concetti teorici di base e le norme per un uso
corretto del computer, la gestione dei files, le modalità di elaborazione e presentazione dei dati; conosce il concetto di
algoritmo (Matematica e Informatica). Conosce le grandezze fisiche, la loro misurazione e la propagazione degli
errori nella misurazione stessa; conosce il concetto di forza, la statica del corpo rigido e dei fluidi; conosce il concetto di
temperatura, di calore e i principali fenomeni termici; conosce i principi dell’ottica geometrica (Fisica). Conosce gli
elementi fondamentali del linguaggio grafico e del linguaggio visivo; cenni di storia dell’arte preellenica (Disegno e
Storia dell’Arte). Conosce i fondamenti tecnici dei giochi di squadra e delle discipline ginnastiche e atletiche, nonché
gli elementi di tutela della salute (Scienze Motorie e Sportive). Conosce gli elementi introduttivi alla chimica
inorganica e organica generale, alla struttura atomica, alla tavola periodica e ai legami chimici. Conosce le
caratteristiche del pianeta terra e delle tecniche per la sua rappresentazione, i minerali e le rocce, gli elementi costitutivi
del sistema solare, nozioni di vulcanologia e sismologia, la tettonica delle placche, le regole di utilizzo dei principali
programmi software, di schemi tabelle e grafici (Scienze Naturali).
ABILITA’ (AREA DEL SAPER FARE e della comunicazione relativamente alle discipline )
L’alunno sa esprimere (oralmente e per iscritto), con sufficiente coerenza logica, proprietà di linguaggio e fluidità
espositiva i propri pensieri, sa esporre le proprie conoscenze, sa ascoltare e decodificare correttamente un discorso, sa
produrre testi di varia tipologia (tema, riassunto, commento, parafrasi, testi espositivi e/o descrittivi) e analizzare testi
narrativi. Sa produrre schemi e/o mappe concettuali e sintesi. Sa utilizzare i vocabolari della lingua italiana e latina; sa
individuare attraverso un’analisi previsionale le strutture studiate in latino. Sa tradurre dal latino frasi e testi via via più
complessi sulla base delle conoscenze acquisite. Comprende i punti basilari di una conversazione condotta in inglese,
specie se concernente argomenti familiari o culturali a lui noti. E’ in grado di fornire informazioni essenziali relative ad
esperienze attinenti la sua quotidianità privata o scolastica; riesce a relazionare brevemente semplici testi scritti di varia
natura, esprimendo sinteticamente opinioni personali. Sa riconoscere e interpretare categorie, eventi e fenomeni storici e
religiosi, utilizzando anche le fonti. Sa leggere e interpretare carte geografiche e sa descrivere, usando il linguaggio
specifico, le regioni studiate a livello fisico e antropico, comprendendo le relazioni tra tali livelli. Sa risolvere le
equazioni (intere e fratte) di I grado e i sistemi lineari; sa risolvere problemi di ordine logico-matematico e ipotetico-
deduttivo (in relazione ai contenuti sia algebrici sia geometrici), anche attraverso il calcolo. Sa utilizzare le modalità di
rappresentazione di dati elementari; sa usare il Personal Computer, i principali software e gli strumenti della
multimedialità; sa elaborare soluzioni algoritmiche per problemi semplici e di facile modellizzazione. Sa effettuare una
misura di una grandezza fisica; sa interpretare e risolvere semplici esercizi utilizzando le formule e/o rappresentandoli
sul piano cartesiano; sa elaborare e confermare un’ipotesi attraverso il metodo scientifico. Sa gestire il proprio
patrimonio motorio in relazione allo schema corporeo, sa eseguire i movimenti fondamentali relativi ai giochi sportivi e
sa partecipare attivamente a gare sportive individuali o di gruppo rispettando le regole. Sa porsi domande di senso in
ordine alla ricerca di un’identità libera e consapevole confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati
dalla comunità cristiana, anche in relazione a tematiche attuali. L’alunno sa riconoscere i principali gruppi di minerali e
rocce. Sa individuare i corpi maggiori del sistema solare. Sa individuare i principali agenti endogeni e i processi di
trasformazione della tettonica delle placche. Sa riconoscere i principali legami chimici e le relative proprietà della
materia. Sa produrre schemi e mappe concettuali. Dal punto di vista metacognitivo, l’alunno sa (con una competenza di
base): a livello metalogico, riconoscere la struttura logica del processo di apprendimento che ha attivato; a livello
metalinguistico, comprendere i lessici settoriali e controllarne valore e pertinenza a seconda del contesto di riferimento;
a livello metateorico, controllare i processi teorici attivati; a livello metagenetico, essere consapevole del modo in cui si
sono generate le varie conoscenze e riproporle a terzi. Sa usare gli strumenti del disegno e realizzare semplici
composizioni geometriche e grafiche; sa riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio stilistico. Sa usare gli
strumenti del disegno e realizzare semplici composizioni geometriche e grafiche; sa riconoscere gli elementi
fondamentali del linguaggio stilistico.
COMPETENZE (AREA DEL SAPER ESSERE, del metacognitivo, della comunicazione e del comportamento)
L’alunno è in grado di: utilizzare un adeguato metodo di studio (individuare concetti chiave in tutte le discipline,
sottolineare correttamente un testo, schematizzare, memorizzare, riassumere e ripetere ad alta voce); gestire i tempi di
studio, sia nel lavoro in classe, sia nel lavoro personale a casa; (comunicazione) esprimere con chiarezza e proprietà di
linguaggio le proprie conoscenze, opinioni e riflessioni, motivandole adeguatamente; attendere il proprio turno di
parola durante un dibattito, ascoltare gli altri rispettandone l’opinione; (comportamento) essere educato e rispettoso nei
confronti dei compagni, dei Docenti, del Preside, degli educatori e del personale non docente; dimostrarsi generoso
nell’aiutare i compagni in difficoltà, collaborare con i compagni nei lavori di gruppo; rispettare gli ambienti, le strutture
e le attrezzature della scuola; controllare le proprie reazioni emotive, gestire la cura della propria persona e il proprio
abbigliamento in termini di decoro e buona educazione; maturare una sensibilità verso le dimensioni della
cooperazione, della giustizia sociale, del senso estetico; maturare un’attenzione alla dimensione della Fede e del
Trascendente.

3. AREA DEI PERCORSI, PROGETTI E ORIENTAMENTO / RIORIENTAMENTO

3.1. LISTA UdA: I PERCORSI

    Disciplina         Docente     Moduli                                                                          Ore
                                    Il mistero della vita (Sett.- metà Dic.)                                      22
    RELIGIONE            Prof.      La rivelazione ebraico-cristiana (Genn.- metà Marzo)                          22
                                    Il mistero di Gesù: uomo – Dio (metà Marzo-Giugno)
                                                                                                                    22
                                      Il testo narrativo: strutture e funzioni. (Sett.-Genn.)                     n.d.
     ITALIANO          Prof.ssa       I generi della narrativa letteraria. (Febb.-Maggio)
                      Marandino       Fonetica e Morfologia. (Ott.- prima metà Dic.)
                                      Sintassi e formazione delle parole. (IImetà Dic.- Aprile)
                                      Il genere epico e le sue caratteristiche. (Sett.- Maggio)
                                      Educazione alla scrittura. (metà Ott.-Maggio)
                                      Fonologia, Morfologia del nome e del verbo. (metà Sett.- I Nov.)             24
      LATINO           Prof.ssa       Fonologia, Morfologia del nome e del verbo; prop. infinitiva e
                      Marandino        causale. (II Nov.-III Dic.)                                                  15
                                      Fonologia, Morfologia del nome e del verbo (parte terza); prop.
                                       temporale all’indicativo. (Genn.-II Febb.)                                   21
                                      Congiuntivo; prop. finali, consecutive, cum narrativo. (metà Febb.-
                                       metà Aprile)                                                                 21
                                      Le forme nominali del verbo: il participio; la perifrastica attiva e
                                       passiva; l’ablativo assoluto. (metà Aprile-Giugno)                           18
                                      Starter (sett-ott)                                                           20
     INGLESE          Prof.ssaDe      Talking about the Present (nov-dic)                                          20
                        Sanctis       Talking about the Past (gen-feb)                                             20
                                      Talking about the Past 2 (mar-apr)                                           20
                                      Talking about the Ffuture                                                    19
                                      La Preistoria (metà sett.-metà ottobre)                                      8
      STORIA           Prof.ssa       Regni e Imperi del Vicino Oriente (metà Ott.-metà nov. )                     8
         E             Ferrante       Il bacino del mediterraneo: Fenici, Ebrei, Cretesi (metà nov.-primi          6
   GEOGRAFIA                           dic)
                                      I Greci un popolo di città (II sett. Dic. – fine Gennaio)
                                      Dalla guerra del Peloponneso all’Ellenismo (Febb. - metà Marzo)              10
                                      Roma dal Villaggio a potenza mediterranea (metà Marzo- metà                  10
                                       Aprile.
                                                                                                                    10
                                      Roma dalla Repubblica al Principato (metà Aprile – fine anno)
                                                                                                                    10
                                      Metodologia (metà settembre-metà ottobre)
                                                                                                                    4
                                      Europa (metà ottobre - fine novembre)
                                                                                                                    6
                                      Evoluzione degli spazi (dicembre – metà gennaio)
   Città (metà gennaio – febbraio)                                           5
                                      Popolazione mondiale (marzo - aprile)                                     6
                                      Africa e Medioriente (aprile – fine scuola)                               6
                                      Teoria degli insiemi                                                      12
MATEMATATICA                          Insiemi numerici                                                          20
E INFORMATICA          Prof.          Calcolo letterale: i monomi                                               6
                      Massaro         Calcolo letterale: i polinomi                                             46
                                      Algebra lineare                                                           38
                                      Problemi di I grado                                                       10
                                                                                                                 33
                                      Geometria euclidea 1
                                                                                                                 12
                                      Elementi di Informatica
     FISICA            Prof.          Grandezze misurabili                                                      10
                      Massaro         Le forze e l’equilibrio                                                   22
                                      Termometria e calorimetria                                                22
                                      Ottica geometrica                                                         12
SCIENZE NATURALI        Prof.         L’universo astronomico                                                    5
                        Necci         Il sistema terra- luna                                                    6
                       Raffaele       La dinamica terrestre                                                     25
                                      Il metodo scientifico                                                     6
                                      La struttura di atomi e molecole                                          18
                                      La materia e le sue trasformazioni                                        6
                                       Uso e conoscenza degli strumenti                                         12
DISEGNO E STORIA        Prof.         Proiezioni ortogonali di figure piane e solide                            12
   DELL’ARTE           Ruvolo         Introduzione al linguaggio visivo                                         6
                                      Arte preistorica: graffiti, espressione rupestre e vascolare,             12
                                       architettura
                                      Arte egizia: Espressione figurativa parietale ed espressione plastica     12
                                      Arte egizia: architettura sacra                                           12
                                      Conoscenza e pratica dei fondamentali tecnici dei principali giochi       30
SCIENZE MOTORIE          Prof.         di squadra
   E SPORTIVE          Ilacqua        Ricerca del miglioramento delle grandi funzioni organiche                 20
                      Giuseppe         cardiocircolatorie e respiratorie
                                      Arricchimento del proprio patrimoni motorio.                               8
                                      Tutela della salute                                                        4

3.2. ORIENTAMENTO / RIORIENTAMENTO

Per ciò che concerne l’Orientamento, va anzitutto sottolineato che ogni Disciplina scolastica ha in sé una forte valenza
orientativa: in tal senso ciascun Docente, alla luce della propria esperienza e dopo un’attenta lettura della reale
situazione del gruppo-classe e dei singoli studenti, provvederà a sviluppare i contenuti della propria Disciplina
sfruttando ed esaltando nella maniera più opportuna quella valenza stessa.

Premessa
L’Orientamento, inteso quale attività istituzionale delle scuole di ogni ordine e grado, costituisce oggi, secondo quanto
precisato dalla Direttiva 6 agosto 1997, n. 487, art. 1, “parte integrante dei curricoli di studio e, più in generale, del
processo educativo e formativo sin dalla scuola dell’infanzia. Esso si esplica in un insieme di attività che mirano a
formare e a potenziare le capacità delle studentesse e degli studenti di conoscere se stessi, l’ambiente in cui vivono, i
mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative, affinché possano essere protagonisti di un personale
progetto di vita, e partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile”. Le
nostre Scuole intendono muoversi esattamente nel solco di tali indicazioni, ed in particolare il Progetto in rete mira a
mettere in campo una complessa e polifonica azione orientativa ad ampio raggio.
    A. Lo Psicologo nella scuola a servizio dell’Orientamento: servizio settimanale gratuito di sostegno educativo.
    B. Orientamento post-diploma e universitario: stage all’esterno della scuola.
    C. Orientamento a inizio corso: test di primo anno della Scuola Media e primo anno della Scuola Superiore.
    D. Orientamento in itinere: incontri settimanali di Orientamento post-diploma.
    E. Orientamento a fine corso: test di ultimo anno della Scuola Media e penultimo anno della Scuola Superiore.
         Ultimo anno della Scuola Superiore: la “Giornata dell’Orientamento”.
Lo Psicologo nella scuola a servizio dell’Orientamento: servizio settimanale gratuito di sostegno educativo

DESTINATARI
Il servizio si rivolge innanzitutto agli allievi dell’Istituto Villa Sora, dove è presente oltre alla Scuola Media Paritaria, il
Liceo Scientifico Paritario e il Ginnasio - Liceo Classico Paritario; possono inoltre usufruire del servizio le famiglie
degli studenti e il corpo docente.

FINALITA’
Lo sportello di psicologia all’interno della scuola si pone come intervento specifico sul piano psico-pedagogico. La
presenza sistematica di una psicologo consente, infatti, di realizzare interventi mirati nel campo della consulenza
psicologica, dell’orientamento scolastico e professionale, della didattica e delle strategie di superamento delle difficoltà
di apprendimento. Il servizio si pone in un’ottica di collaborazione sinergica con le altre figure professionali presenti
nella scuola, nel reciproco rispetto delle specifiche funzioni e modalità di intervento.

OBIETTIVI
1. Offrire uno spazio di ascolto e di sostegno agli studenti, per affrontare e superare eventuali difficoltà legate sia
all’apprendimento che al normale processo di crescita
2. Collaborare con il corpo docenti per realizzare interventi individualizzati per allievi che incontrano ostacoli a scuola
o nelle relazioni interpersonali
3. Realizzare valutazioni psicoattitudinali e progetti di orientamento scolastico e professionale durante il percorso di
studi, in vista della scelta finale sia dopo la scuola media inferiore sia dopo il quinto anno di scuola superiore
4. Realizzare interventi di metodo di studio finalizzati all’acquisizione di strategie e tecniche di apprendimento da parte
degli studenti
5. Offrire consulenza psicologica alle famiglie degli allievi

METODOLOGIA (e strumenti)
Al fine di raggiungere tali obiettivi lo psicologo utilizza:
- test psicoattitudinali (test strutturati e non strutturati)
- PC per l’elaborazione di progetti, stesura di relazioni, elaborazione dati
- lavori di gruppo
- incontri con il corpo docente

TEMPI E LUOGHI
Da Settembre a Giugno, lo psicologo è presente nella scuola un giorno prefissato della settimana: ciò viene comunicato
agli studenti e alle famiglie all’inizio dell’anno scolastico. Svolge le suddette funzioni utilizzando una stanza
debitamente attrezzata per condurre i colloqui individuali o familiari, elaborare i dati dei test psicoattitudinali e i
progetti; può usufruire inoltre delle aule dell’Istituto per svolgere incontri con le classi durante la somministrazione dei
test di orientamento, incontri sul metodo di studio o su eventuali dinamiche di gruppo.
3.3 PROGETTI SPECIALI CULTURALI

Titolo Progetto    Disciplina/e       Docente/i           Obiettivi              Obiettivi didattici          Metodi    Strumenti   Tempi/Spazi      Attività di revisione
                   coinvolta/e        Responsabile/i      educativi
Museo delle        Fisica, Scienze    Prof. Massaro       Stimolare              Stimolare l’attenzione e                           gennaio-
Scienze            Naturali                               l’attenzione e lo      lo scrupolo dell’indagine                          febbraio
                                                          scrupolo               scientifica
                                                          dell’indagine
                                                          scientifica
Matineè a          Italiano           Prof.ssa            Dal testo teatrale     Testo e scena teatrale:                            febbraio (12-
teatro: Il                            Marandino           alla scena: il         esegesi di un linguaggio                           19)
berretto a                                                laboratorio della
sonagli (Teatro                                           parola e
Ghione)                                                   dell’ascolto
Osservatorio di    Scienze Naturali   Prof. Necci         Stimolare              Stimolare l’attenzione e                           fine
Monte Porzio                                              l’attenzione e lo      lo scrupolo dell’indagine                          novembre-
Catone e                                                  scrupolo               scientifica                                        inizi dicembre
Planetario del                                            dell’indagine
nostro Istituto                                           scientifica: la
                                                          bellezza del cosmo.
Visita culturale   Storia             Prof.ssa Ferrante   Interrogare i luoghi   Le fonti archeologiche e                           Aprile
ai luoghi della                                           della storia.          la conoscenza dei luoghi
magna Grecia:                                                                    delle colonizzazioni
Pestum                                                                           greche in Italia
                                                                                 meridionale.

3.4 PROGETTI FORMATIVI EXTRACURRICOLARI

Titolo Progetto      Responsabile/i         Obiettivi formativi        Metodi                          Strumenti   Tempi/Spazi      Attività di revisione finale
Giornate di          Animatore di Fascia    PoF                        Condivisione di momenti                     10-12 febbraio   Momenti di discussione in classe e
Spiritualità         - Coordinatore                                    di riflessione e                                             interpretazione dei risultati
                                                                       confronto.
Giornata di          Animatore di Fascia    Stimolare la riflessione   Condivisione di momenti                     5 ottobre 2011
Fraternità           - Coordinatore         sul proprio cammino di     di gioco, riflessione e                                      Momenti di discussione durante il
                                            Fede e valorizzare la      confronto; realizzazione                                     Buongiorno in classe; verifica in itinere
                                            condivisione reciproca     del progetto di classe.                                      del progetto di classe.
                                            per promuovere lo
                                            spirito di comunità.
TEMA ANNUALE DELL’ITINERARIO EDUCATIVO
Tema formativo annuale: La Bellezza
La Bellezza è anche l’ambito in cui Dio si manifesta e ci permette di partecipare al suo Mistero. Nell’Antichità il bello
era sintesi armonica tra l’ordine del senso e quello della ragione, la bellezza dunque educa, cambia, muove.

Obiettivi generali:
- Favorire l’integrazione fede e cultura, attraverso cammini educativi che si intrecciano con i percorsi didattici e
     culturali della scuola.
- Favorire l’incontro con la Bellezza attraverso l’esperienza della parola e della comunicazione testuale.
- Far riconoscere lo spazio del bello nella relazione, favorendo l’attenzione ai vissuti che emozionalmente ci
     avvicinano.
- Educare all’osservazione delle disarmonie e delle armonie nella realtà circostante, per promuovere una crescente
     sensibilità che permetta di cogliere il senso più vero e profondo degli esseri e delle cose.
- Conoscere il patrimonio artistico, culturale passato e presente come memoria, mito, eredità spirituale che offra
     interrogativi di immaginazione e richiamo all’identità storica ed estetica.
Italiano: letture e attività di lavoro su testo e immagine;
Latino: il Lessico della Bellezza; traduzione e letture di testi in lingua inerenti al tema;

Modalità di realizzazione del tema:
- Buongiorno in classe e, settimanalmente, di fascia
- lezioni curricolari con esplicitazione e approfondimento delle linee tematiche sottese
- proposta di esperienze significative:
   o gruppo per i ragazzi del biennio organizzato dagli animatori di fascia
   o gruppi di interesse
   o TZEDAKAH : esperienze di volontariato e preparazione teorica ad esso attraverso l’ascolto di testimonianze
       significative.
- Giornate di fraternità e spiritualità.

PARTE QUARTA: METODI, STRUMENTI E SPAZI
AREA 4: METODI, STRUMENTI E SPAZI
4.1 METODI
4. AREA DEI METODI, STRUMENTI E SPAZI

4.1. METODI
                                                                                                             Lettura integrale (o di

                                                                                                                                                                               proiezione materiale
                                                                                                                                       Attività informali di
                                           Lezione dialogata e

                                                                                                                                                                                “multimediale” e/o
                                                                 (individuale e/o di

                                                                                                                                                                                Lezione interattiva

                                                                                                                                                                                                      mostre, spettacoli
                                                                                       Lettura di saggi e
                        Lezione frontale

                                                                                        contributi critici

                                                                                                                                                               Apprendimento
                                                                   Ricerca guidata

                                                                                                                                                                                                       Visite culturali,
                                                                                                                letterarie e non

                                                                                                                                         apprendimento
                                                                                                                brani) di opere

                                                                                                                                           cooperativo

                                                                                                                                                                cooperativo

                                                                                                                                                                                   audiovisivo
                                               partecipata

                                                                                                                                                                                                          teatrali…
                                                                       gruppo)

  Discipline del
  piano di studi

    Religione           X                             X
                        X                             X                 X                                             X                        X                                      X                      X
     Italiano
                        X                             X                                                               X                        X                                                             X
      Latino
                        X                             X                 X                                                                      X                                      X
     Inglese
                        X                             X                 X                     X                       X                        X                                      X                      X
     Storia e
    Geografia
                        X                             X                                                                                        X
  Matematica e
Informatica

                       X                  X                                                                      X
     Fisica
Scienze Naturali       X                  X                      X                                                                                     X                   X
    Disegno e          X                                         X                                                                                     X
 Storia dell’arte

Scienze Motorie e
                       x                 x                                                                                             x               x
    Sportive

        Durante le lezioni gli alunni prenderanno appunti, partecipando attivamente alla lezione e ponendo
all’insegnante domande di chiarimento o di approfondimento. Gli alunni completeranno lo studio a casa, attraverso la
riflessione individuale e lo svolgimento dei compiti assegnati, al fine di apprendere nozioni, afferrare e rielaborare
concetti, sviluppare competenze metodologiche e di ricerca autonoma.

4.2. STRUMENTI

                                                                                                                                                       per il calcolo
                        Libri di testo

                                                          Dispense e/o

                                                                                                                        Registratore

                                                                                                                                                        matematico
                                         Vocabolari

                                                                                               audiovisivi
                                                                          Fotocopie

                                                                                                                                           Strumenti

                                                                                                                                                        Strumenti
                                                                                                             computer

                                                                                                                                                                          cognitive
                                                                                                             Personal

                                                                                                                                            disegno
                                                            appunti

                                                                                                                                                                           Mappe
                                                                                      Lucidi

                                                                                                 Mezzi

                                                                                                                                             per il
  Discipline del
  piano di studi

    Religione          X
                       X                  X                   X              X                     X            X                                                            X
     Italiano
                       X                  X                   X              X                     X            X                                                            X
      Latino
                       X                  X                                  X                     X            X                  X
     Inglese
                       X                                      X              X                     X            X
     Storia e
    Geografia
                       X                                                     X                                                                              X
  Matematica e
  Informatica
                       X                                                     X                                                                              X
      Fisica

Scienze Naturali       X                                                                           X            X                                                            X
    Disegno e          X                                                                           X                                          X
 Storia dell’arte
                                                              X              X                     X            X
Educazione fisica

4.3. SPAZI

  Discipline del                             Sala                        Laboratorio           Laboratorio di              Sala                   Biblioteca            Palestra
  piano di studi      Aula               multimediale                    linguistico            informatica             conferenze

    Religione            X
     Italiano            X                            X
                         X
Latino
                             X                              X                                             X
     Inglese
                             X                              X
     Storia e
    Geografia
                             X
  Matematica e
  Informatica
                             X
     Fisica
Scienze Naturali             X                              X                                                                       X
    Disegno e                X                              X
 Storia dell’arte
                             X                              X                                                                                                                    x
Scienze Motorie e
    Sportive

PARTE QUINTA: VALUTAZIONE

5.1 ATTIVITA’ DI CONTROLLO
5.1.1 Verifiche formative (monitoraggio in itinere)

Nel corso dello svolgimento di ciascuna UdA, verrà operato un costante monitoraggio in itinere della qualità
dell’apprendimento degli alunni, e, dunque, dell’efficacia dell’intervento didattico operato dall’insegnante.

5.1.2 Verifiche sommative
                                         Foglietto di verifica

                                                                                                                                           Controllo quaderno

                                                                                                                                                                Controllo quaderno
                     Brevi domande dal

                                                                                                      Quesiti a risposta
                                                                                  Prove strutturate
                                                                 terminologiche

                                                                                                                                             degli appunti
                                                                                                                           Esercitazioni

                                                                                                                                                                   dei compiti
 Discipline del
                                              formativa

                                                                    Verifiche

                                                                                                                             pratiche
                                                                                                          singola
                            posto

 piano di studi

   Religione         X

    Italiano         X                    X                         X              X                      X                   X                X                        X

                     X                    X                         X              X                      X                   X                X                        X
     Latino
                     X                    X                         X              X                      X                                    X                        X
     Inglese
                     X                    X                         X              X                      X                   X                X                        X
    Storia e
   Geografia
                     X                                              X              X                                                           X
 Matematica e
 Informatica

     Fisica          X                                              X              X                                                           X
    Scienze
    Naturali         X                                              X              X                                                           X
Disegno e                                                                                                                                             X
Storia dell’arte
    Scienze                  X                                                                        X                     X                            X
   Motorie e
   Sportive

5.1.2 Verifiche sommative
La verifica dell’avvenuto (o meno) raggiungimento degli obiettivi di apprendimento avverrà attraverso una serie di
prove scritte e orali.

                                       Prove (voto per lo scritto)                                                                       Prove (voto per l’orale)

                                                                                                                                         Verifiche, questionari,
                                                                                          Soluzione di problemi

                                                                                                                                                                   Esercitazioni pratiche
                                                                  produzione in inglese

                                                                                                                                         prove strutturate, etc.
                                                                                                                  Interrogazioni orali
                                            Versione dal latino

                                                                                                                  (alla cattedra o dal
                                                                                            logico-matematici
                   Compito in classe

 Discipline del                                                      dall’inglese e/o

                                                                                                                                                                                            (specificare)
                                                                       Traduzione

 piano di studi

                                                                                                                         posto)
                       Tema

                                                                                                                                                                                               Altro
    Religione                                                                                                            X

    Italiano                 X                                                                                           X                X                          X

                                              X                                                                          X                X                          X
     Latino
                             X                                               X                                           X                X
     Inglese
                                                                                                                         X                X
    Storia e
   Geografia
                                                                                                      X                  X                X                          X
 Matematica e
 Informatica

     Fisica                                                                                           X                  X                X                          X
    Scienze                                                                                                              X                X                          X
   Naturali
   Disegno e                                                                                                             X
Storia dell’arte
    Scienze                                                                                                              X                X                          X
   Motorie e
   Sportive

       Oltre a ciò, si aggiunga che, al fine di assegnare a ciascun alunno il voto di fine trimestre o quello di fine anno
scolastico, i Docenti valuteranno positivamente il comportamento di quell’allievo che avrà saputo:
 partecipare con costanza e con passione alle lezioni;
 prendere sistematicamente appunti ordinati e chiari;
 porre al docente domande pertinenti di chiarimento e/o di approfondimento dei contenuti;
 svolgere regolarmente i compiti assegnati, avendo cura dell’ordine e della calligrafia.
5.2 DESCRITTORI GENERALI E CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI

                            Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione generali

         CONOSCENZE                            ABILITA’                        COMPETENZE                  VOTO / 10

L’alunno non possiede alcuna        Non sa applicare affatto alcuna      Non è in grado di esercitare
conoscenza relativa                 conoscenza.                          alcuna capacità in ordine al          1–2
all’argomento.                                                           compito da eseguire.
L’alunno possiede conoscenze         Sa applicare le conoscenze          Non è in grado di comunicare se
frammentarie e gravemente            minime solo se guidato e con        non in modo scorretto e                 3
lacunose.                            gravi errori.                       improprio.
L’alunno possiede conoscenze         Sa applicare le conoscenze          Non è in grado di comunicare se
superficiali e lacunose.             minime se guidato, ma con errori non in modo inadeguato; non è in           4
                                     anche nell’esecuzione di compiti grado di compiere operazioni di
                                     semplici.                           analisi.
 L’alunno possiede conoscenze        Sa applicare le conoscenze con      È in grado di comunicare, ma in
 superficiali e incerte.             imprecisione, anche nella           modo non sempre coerente; ha            5
                                     esecuzione di compiti semplici.     difficoltà a cogliere i nessi logici;
                                                                         compie analisi lacunose.
 L’alunno possiede conoscenze        Sa eseguire compiti semplici        È in grado di comunicare in
 essenziali, ma non approfondite.    senza errori sostanziali, ma con    modo semplice, ma adeguato;
                                     alcune incertezze.                  incontra qualche difficoltà nelle       6
                                                                         operazioni di analisi e di sintesi,
                                                                         pur individuando i principali
                                                                         nessi logici.
 L’alunno possiede conoscenze        Sa eseguire correttamente           È in grado di comunicare in
 essenziali, con eventuali           compiti semplici; sa applicare le modo abbastanza efficace e
 approfondimenti guidati.            conoscenze anche a problemi         corretto; è in grado di effettuare      7
                                     complessi, ma con qualche           analisi e di cogliere gli aspetti
                                     imprecisione.                       fondamentali; incontra qualche
                                                                         difficoltà nella sintesi.
 L’alunno possiede conoscenze        Sa applicare autonomamente le       È in grado di comunicare in
 sostanzialmente complete, con       conoscenze a problemi complessi modo efficace e appropriato; è in
 qualche approfondimento             in modo globalmente corretto.       grado di compiere analisi corrette
 autonomo.                                                               e di individuare collegamenti; è        8
                                                                         in grado di rielaborare
                                                                         autonomamente la materia, e di
                                                                         gestire situazioni nuove non
                                                                         complesse.
 L’alunno possiede conoscenze        Sa applicare le conoscenze in       È in grado di comunicare in
 complete, organiche, articolate e   modo corretto e autonomo anche modo efficace e articolato; è in
 con approfondimenti autonomi.       a problemi complessi.               grado di rielaborare in modo
                                                                         personale e critico la materia, e       9
                                                                         di documentare il proprio lavoro;
                                                                         è in grado di gestire situazioni
                                                                         nuove e complesse.
 L’alunno possiede conoscenze        Sa applicare le conoscenze in       È in grado di comunicare in
 organiche, approfondite e           modo corretto, autonomo e           modo efficace, articolato e
 ampliate in modo autonomo e         creativo a problemi complessi.      personale; è in grado di leggere
 personale.                                                              criticamente fatti ed eventi, e di     10
                                                                         documentare adeguatamente il
                                                                         proprio lavoro; è in grado di
                                                                         gestire situazioni nuove,
                                                                         individuando soluzioni originali.
N.B. Si fa presente che il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di livelli diversi di conoscenze,
competenze e capacità.
5.2.1 DESCRITTORI E CRITERI DI VALUTAZIONE PER SINGOLA DISCIPLINA

Religione                         Vedi tab. 5.2

Italiano                          Griglie di valutazione della prova scritta riportata di seguito.

Latino                            Griglie di valutazione della prova scritta riportata di seguito.

Inglese                           Griglie di valutazione della prova scritta riportata di seguito.

Storia e Geografia                Vedi tab. 5.2

Matematica e Informatica          Griglie di valutazione della prova scritta riportata di seguito.

Fisica                            Vedi tab. 5.2

Scienze Naturali                  Vedi tab. 5.2

Disegno e Storia dell’arte        Vedi tab. 5.2

Scienze Motorie e Naturali        Vedi tab. 5.2

                   GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

         Descrittori:        Nulla Parziale Sufficiente Buona Completa                         Voto      Voto parziale
                                                                                              parziale        /10
                                                                                                /15
I          Correttezza
N           lessicale e       0           1,5            2,5           3           3,5
D         morfologica e
I            sintattica
C        Pertinenza delle
A        informazioni e
T          livello delle      0            2             2,5           3           3,5
O          conoscenze
R           Coesione e
I        coerenza logica      0            1                  2       2,5           3

           Ortografia e
          punteggiatura       0           1,5             2           2,5           3
          Rielaborazione
            personale e       0           0,5             1           1,5           2
           originalità di
             sviluppo
                              Voto complessivo
Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano

                                    ANALISI DEL TESTO (PROSA E POESIA)

 Comprensione del testo      Analisi formale             Contestualizzazione                                  Voto     Voto
                             (lessicale, metrica,        (quadro di riferimento, relazioni intertestuali      /10      /15
                             stilistica, retorica)       ed extratestuali)
 Nulla                       Nulla                       Scarsa                                               0-3      0-5
 Gravemente errata           Scarsa                      Disorganica
 Superficiale                Parziale e incerta          Sommaria e frettolosa                                4-5      6-9
 Chiara e organica           Schematica ma completa      Chiara ed efficace                                   6-7      10-12
                             Ordinata e corretta
 Motivata ed approfondita    Attenta e puntuale          Ricca; organica; coerente                            7,5-     12,5-
                                                                                                              8,5      13,5
 Personale; convincente;     Completa e rigorosa         Motivata; ampia; originale                           9-10     14-15
 analitica

Note:
La valutazione sufficiente dell’elaborato terrà conto, in maniera particolare, dei seguenti indicatori e descrittori:
sufficiente aderenza e pertinenza alla traccia; sintassi semplice, ma lineare; adeguatezza delle scelte lessicali, per
quanto semplici e appropriatezza nell’uso della punteggiatura; non più di due errori ortografici.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI LATINO

                                                                                                           Punteggio
INDICATORI                            DESCRITTORI                                             PUNT.
                                                                                                           assegnato
                                      SICURE
                                                                                               8,5
                                      DISCRETE                                                 6-7
      CONOSCENZE
                                      SUFFICIENTI                                               6
   MORFOSINTATTICHE*
                                      PARZIALI                                                 5-4
                                      SCARSE                                                   3-2
                                      Lessico PERTINENTE ed EFFICACE/resa                       1,5
                                      ACCURATA

                                      Lessico generalmente
                                      APPROPRIATO/resa in un Italiano                            1
                                      SCORREVOLE

                                      Lessico APPROSSIMATIVO/resa in un
         LESSICO E                                                                              0,5
      RIELABORAZIONE                  Italiano SEMPLICE, talvolta condizionato
                                      dalla sintassi del Greco o del Latino

                                      Lessico IMPROPRIO/resa in un Italiano
                                      STENTATO e troppo condizionato dalla                     0,25
                                      sintassi del Greco o del Latino

                                  Ricodificazione in un Italiano
                                  INCOMPRENSIBILE                                 0
In base alla griglia di valutazione di Istituto, 1= lavoro non svolto- consegna del foglio in bianco
    *Legenda per il calcolo degli errori morfosintattici
TOTALE
                                                       NUMERO   PUNTI DA
             TIPO DI ERRORE                                                 PUNTI DA
                                                        ERRORI SOTTRARRE
                                                                           SOTTRARRE
   Errori morfologici: singolare/plurale (nomi-                 - 0,25
    aggettivi-verbi)
 Errori morfosintattici: tempi e modi verbali;                  - 0,50
    casi; comparativi e superlativi; pronomi
 Participi e funzioni del participio (costrutti
    participiali: perifrastiche; ablativo assoluto o
    genitivo assoluto in Greco); gerundio-                       - 0,75
    gerundivo; aggettivi verbali in Greco;
    congiuntivi indipendenti
 Proposizione non tradotta o tradotta in modo                     -1
    errato
 Omissioni o aggiunte arbitrarie secondarie o                   - 0,25
    presenti in brutta copia
 Omissioni o aggiunte arbitrarie primarie                       - 0,50
Errori ortografici (es. uso delle consonanti doppie,
                                                                  0,25
accenti, apostrofi, maiuscole….)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

               Obiettivo                                Livello                           Valutazione       Voto

                                          Conoscenza gravemente lacunosa.                      ½

                                         Conoscenza lacunosa e frammentaria.                       3

                                          Conoscenza non del tutto completa
     Conoscenza dei contenuti                dei contenuti fondamentali.                           4

                                          Conoscenza completa dei contenuti.                       5

                                  Conoscenza completa e approfondita dei contenuti.                6

                                   Dimostra incapacità di risolvere semplici esercizi.         ½

                                               Dimostra alcune difficoltà
                                         nella risoluzione di semplici esercizi.                   3

                                               Risolve semplici esercizi
  Applicazione delle conoscenze              riproducendo situazioni note.                         4

                                   Risolve in modo autonomo esercizi più complessi
                                             riproducendo situazioni note.                         5

                                     Risolve in modo autonomo esercizi complessi
                                                 in situazioni nuove.                              6

                                       Prova con numerosi errori e incompleta.
                                          Scarso utilizzo della terminologia.                      1
    Correttezza e completezza
          di esecuzione.                        Prova con alcuni errori.
     Utilizzo di terminologia         Svolgimento sufficientemente completo.                       2
     e simbologia specifica        Adeguato l’utilizzo della terminologia specifica.
                                              Prova corretta e completa.
                                    Preciso l’utilizzo della terminologia specifica.               3

CONVERSIONE IN DECIMI:

1 / 15   →   1 / 10                            6 / 15   →   4 / 10                       11 / 15   →   6,5 / 10
2 / 15   →   2 / 10                            7 / 15   →   4,5 / 10                     12 / 15   →   7 / 10
3 / 15   →   2,5 / 10                          8 / 15   →   5 / 10                       13 / 15   →   8 / 10
4 / 15   →   3 / 10                            9 / 15   →   5,5 / 10                     14 / 15   →   9 / 10
5 / 15   →   3,5 / 10                         10 / 15   →   6 / 10                       15 / 15   →   10 / 10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – Lingua straniera
Verifiche orali

   valutazioni           4                   5                 6                  7                  8                  9                 10

                  Frammentarietà     Comprensione       Comprensione       Discreta           Comprensione       Comprensione       Comprensione
                  e disorganicità    delle              delle              comprensione       abbastanza         approfondita       molto
 Comprensione     nella              informazioni e/o   informazioni e/o   delle              completa e nel     delle              approfondita e
       /          comprensione       produzione di      produzione di      informazioni.      complesso          informazioni.      produzione
  Produzione      e produzione       semplici           semplici           Essenziale ma      efficace delle     Produzione         completa,
     orale        orali, anche di    messaggi           messaggi           abbastanza         informazioni.      disinvolta dei     efficace,
                  messaggi e         incomplete e       essenziale.        efficace la        Produzione         messaggi.          puntuale.
                  informazioni       molto deboli.                         produzione di      abbastanza
                  estremamente                                             semplici           sicura dei
                  semplici.                                                messaggi.          messaggi.
                  Conoscenza         Spiccata           Conoscenza ed      Conoscenza e       Uso corretto       Uso piuttosto      Uso
                  delle strutture    incertezza nella   uso delle          applicazione       delle strutture    accurato e         appropriato
  Correttezza     morfosintattiche   conoscenza e       strutture          sicure delle       morfosintattiche   abbastanza         delle strutture
 morfosintattic   e del lessico      nell’uso delle     morfosintattiche   strutture          . Varietà          preciso delle      morfosintattiche
       a          estremamente       strutture          e del lessico      morfosintattiche   lessicale.         strutture          ed esattezza
   e lessico      lacunose e         morfosintattiche   essenziali e       , generale                            morfosintattiche   lessicale.
                  difficoltà         . Uso del          abbastanza         correttezza e                         e ricchezza
                  importanti         lessico non        pertinenti         pertinenza                            lessicale.
                  nell’applicazion   pertinente.        rispetto al        nell’impiego del
                  e ad un                               contesto.          lessico.
                  contesto noto.
                  Interazione        Interazione        Interazione        Interazione        Interazione        Interazione        Interazione
                  molto              spesso             essenziale ma      efficace.          agile.             disinvolta e       molto efficace e
   Fluency e      difficoltosa.      interrotta e       sufficientement    Pronuncia          Pronuncia          pronuncia          disinvolta.
   pronuncia      Pronuncia          piuttosto          e corretta.        talvolta           abbastanza         corretta.          Pronuncia
                  scorretta.         faticosa. Errori   Pronuncia non      inesatta.          corretta e                            corretta.
                                     di pronuncia       sempre                                chiara.
                                     diffusi.           adeguata.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – Lingua straniera
Verifiche scritte

   valutazioni           4                   5                 6                  7                  8                  9                 10
                  Frammentarietà     Comprensione       Comprensione       Discreta           Comprensione       Comprensione       Comprensione
                  e disorganicità    delle              delle              comprensione       abbastanza         approfondita       molto
 Comprensione     nella              informazioni e/o   informazioni e/o   delle              completa e nel     delle              approfondita e
        /         comprensione       produzione di      produzione di      informazioni.      complesso          informazioni.      produzione
  Produzione e    e produzione       semplici           semplici           Essenziale ma      efficace delle     Produzione         completa,
  aderenza alle   anche di           messaggi           messaggi           abbastanza         informazioni.      disinvolta dei     efficace,
   consegne       messaggi e         incomplete e       essenziale.        efficace la        Produzione         messaggi.          puntuale.
                  informazioni       molto deboli.                         produzione di      abbastanza
                  estremamente                                             semplici           sicura dei
                  semplici.                                                messaggi.          messaggi.
                  Conoscenza         Spiccata           Conoscenza ed      Conoscenza e       Uso corretto       Uso piuttosto      Uso
                  delle strutture    incertezza nella   uso delle          applicazione       delle strutture    accurato e         appropriato
  Correttezza     morfosintattiche   conoscenza e       strutture          sicure delle       morfosintattiche   abbastanza         delle strutture
 morfosintattic   e del lessico      nell’uso delle     morfosintattiche   strutture          . Varietà          preciso delle      morfosintattiche
       a          estremamente       strutture          e del lessico      morfosintattiche   lessicale.         strutture          ed esattezza
   e lessico      lacunose e         morfosintattiche   essenziali e       , generale                            morfosintattiche   lessicale.
                  difficoltà         . Uso del          abbastanza         correttezza e                         e ricchezza
                  importanti         lessico non        pertinenti.        pertinenza                            lessicale.
                  nell’applicazion   pertinente.                           nell’impiego del
                  e ad un                                                  lessico.
                  contesto
                  fornito.
N.B. Il docente utilizzerà, di volta in volta, i criteri e gli indicatori implicati nella tipologia di prova prescelta ed
escluderà gli altri.
5.3 STRATEGIE DI RECUPERO, INTEGRAZIONE, IMPLEMENTAZIONE
Nel quadro delle attività didattiche del nostro Istituto, sono previsti alcuni tipi di intervento strategico per accompagnare
lo studente verso la realizzazione delle proprie potenzialità. In particolare si prevedono tre tipi di strategie (che verranno
progressivamente messe in atto lungo l’anno scolastico):
Recupero: lezioni pomeridiane di recupero a favore soprattutto di quegli alunni che si trovano in difficoltà in una o più
discipline.
Integrazione: sportello rivolto soprattutto agli studenti dal rendimento mediocre o appena sufficiente, oppure a studenti
che intendono consolidare la conoscenza di un determinato contenuto disciplinare e/o allenare l’uso di una determinata
competenza.
Implementazione – approfondimento: laboratori di sviluppo e implementazione di conoscenze, competenze, abilità.

                               Recupero (lezioni
                                                            Integrazione (sportello)        Implementazione (Laboratorio)
                                pomeridiane)
        Religione

         Italiano                      X

         Latino                        X

         Inglese                       X

  Storia e Geografia
      Matematica
     e Informatica
          Fisica

   Scienze Naturali
       Disegno e
                                       X
    Storia dell’arte
   Scienze Motorie e
       Sportive

AREA 6: TEMPI (GANNT)
6.1 GANNT GENERALE (ANNO SCOLASTICO)
Cfr. file allegato

6.2 GANNT DELLA CLASSE (UDA)
Cfr. file allegato

6.3 GANNT DELLA CLASSE: ATTIVITA’ DIDATTICO – EDUCATIVE E FORMATIVE
Cfr. file allegato
6.4 CALENDARIO DELLE PROVE (depositato nel registro di classe e aggiornato a cura dei
rappresentanti di classe)
LEGENDA:
C = compito in classe
V = verifica
Es. itaC = compito in classe di Italiano; matV = verifica di matematica

            SETT       OTT          NOV      DIC        GENN       FEBB   MAR    APR    MAG     GIU
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

7. AREA DEI DATI CONCLUSIVI

7.1. ORARIO: PROSPETTO GENERALE

    Numero delle ore per settimana (per disciplina)
    Monte ore annuo (per disciplina)

                  DISCIPLINE                NUMERO ORE A SETTIMANA         MONTE ORE ANNUO (x 33)
       Religione                                       2                            66
       Italiano                                        4                           132
       Latino                                          3                            99
       Inglese                                         3                            99
       Storia e Geografia                              3                            99
       Matematica e Informatica                        5                           165
       Fisica                                          2                            66
       Disegno e Storia dell’Arte                      2                            66
       Scienze Motorie e Sportive                      2                            66
       Scienze Naturali                                2                            66
       TOTALE ORE                                     28                           924
7.2. ORARIO SETTIMANALE

                   Lunedi’           Martedì        Mercoledì         Giovedì          Venerdì         Sabato
      1        Marandino         Ferrante         De Sanctis       Massaro          De Sanctis      Necci
      2        Massaro           Massaro          Massaro          Ruvolo           Ruvolo          De Sanctis
      3        Massaro           Massaro          Ferrante         Marandino        Ferrante        Necci
      4        Dessì             Marandino        Marandino        Massaro          Marandino
      5        Ilacqua           Ilacqua          Marandino        Dessì            Marandino

7.2. ORARIO DI RICEVIMENTO DEI DOCENTI

          DOCENTE                        DISCIPLINA/E                     GIORNO – ORA di ricevimento

Michelangelo Dessì               Religione                         su appuntamento
Antonella Marandino              Italiano, Latino                  Venerdì 10.20-11.20
Laura Ferrante                   Storia e Geografia                Venerdì 12.20-13.15
Cristiana De Sanctis             Inglese                           Mercoledì 11.30-12.20
Guglielmo Massaro                Matematica e Informatica          Venerdi 9.20 – 10.20 su appuntamento
Guglielmo Massaro                Fisica                            Venerdi 9.20 – 10.20 su appuntamento
Raffaele Necci                   Scienze Naturali                  Giovedì 9.20-10.20
Mario Ruvolo                     Disegno e Storia dell’Arte        Venerdì 12.20 -13-15 su appuntamento
Giuseppe Il acqua                Scienze Motorie e Sportive        Martedì 9.20 – 10.20

7.3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                       DOCENTE                                                DISCIPLINA/E
Michelangelo Dessì                                       Religione
Antonella Marandino                                      Italiano, Latino
Laura Ferrante                                           Storia e Geografia
Raffaele Necci                                           Scienze Naturali
Cristiana De Sanctis                                     Inglese
Guglielmo Massaro                                        Matematica e Informatica
Guglielmo Massaro                                        Fisica
Mario Ruvolo                                             Disegno e Storia dell’Arte
Ilacqua Giuseppe                                         Scienze Motorie e Sportive

7.5 RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

          STUDENTE / STUDENTESSA                                                  Eletto/a il:
              Traversi Margherita                                               5 ottobre 2011
              Santoro Nazzareno                                                 5 ottobre 2011

7.4. RAPPRESENTANTI DEI GENITORI

               SIG./SIG.RA                            (Genitore dell’alunno)                  Eletto/a il:
              Martini Beatrice                          Romani Riccardo                     5 ottobre 2011
               Vitolo Vannì                              Lucci Lorenzo                      5ottobre 2011

7.5. COORDINATORE

Prof.ssa Antonella Marandino
Puoi anche leggere