Liceo Scientifico "Giovanni Spano" - Piano dell'Offerta Formativa Anno Scolastico 2020-2021

Pagina creata da Gabriel De Martino
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico "Giovanni Spano" - Piano dell'Offerta Formativa Anno Scolastico 2020-2021
Liceo Scientifico “Giovanni Spano”

   Piano dell’Offerta Formativa
    Anno Scolastico 2020-2021

                                                        1

          Via Monte Grappa, 2i - 07100 SASSARI
               Tel. 079 217517- 079 294754
             e-mail: ssps040001@istruzione.it
      posta certificata: ssps040001@pec.istruzione.it
               codice fiscale: 80004570901
              http://www.liceospano.edu.it
INDICE

1. Le finalità formative, culturali e didattiche
1.1 Che cos’è il Piano dell’Offerta Formativa
1.2 Il Liceo Scientifico “Giovanni Spano”
1.3 Finalità culturali generali del Liceo Scientifico “Giovanni Spano”
1.4 Obiettivi, programmazione e prassi didattiche
1.5 Priorità d’intervento formativo individuate e adottate dagli Organi Collegiali del Liceo
Scientifico “Giovanni Spano”

2. Le risorse materiali e umane
2.1 Popolazione scolastica
2.2 Risorse logistiche e strumentali
2.3 Aspetti organizzativi
2.4 Utilizzazione delle risorse umane
2.5 Il personale in servizio
2.6 Organigramma completo

3. Offerta formativa curricolare
3.1 Quadro orario ministeriale per le classi dell'ordinamento tradizionale
3.2 Quadro orario ministeriale per le classi dell'opzione Scienze Applicate
3.3 I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
3.4 Il progetto CLIL
3.5 Docenti dell’organico di potenziamento
3.6 Suddivisione dell’anno scolastico, calendario e orario scolastico
                                                                                               2
4. L'ampliamento dell'offerta formativa
4.1 Area di potenziamento delle competenze matematico-scientifiche
4.2 Area di promozione della legalità e della cittadinanza
4.3 Area di potenziamento delle competenze linguistiche
4.4 Area di promozione della salute, del benessere e dell’inclusione
4.5 Altre iniziative e progetti traversali alle aree
4.6 Ulteriori attività e momenti di formazione
4.7 Progetti legati alla formazione dei docenti
1. LE FINALITÀ FORMATIVE, CULTURALI E DIDATTICHE

1.1 Che cos'è il Piano dell’Offerta Formativa

Il Piano dell'Offerta Formativa (P.O.F.) per l'anno scolastico 2019-2020 è il primo ad essere
costruito sull’impianto del nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.), che sarà in
vigore dal presente a.s. sino al 2022. Per il triennio 2019-2022, questo Piano dell’Offerta Formativa
riassume obiettivi e contenuti fondamentali del PTOF, sviluppati attraverso le necessarie azioni
didattiche definite in relazione alle risorse materiali e umane previste per l'anno scolastico 2020-
2021. In particolare, il P.O.F. declina, nella realtà viva dell'esperienza scolastica, le finalità
formative, culturali e didattiche già deliberate ed espresse nel P.T.O.F. cui fa costantemente
riferimento.

1.2 Il Liceo Scientifico “Giovanni Spano”

Il Liceo Scientifico “Giovanni Spano”, nato nel 1923, è tra i più antichi licei scientifici d'Italia (si veda
la storia del Liceo nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa). Sin dalla sua nascita, ha avuto come
principale obiettivo l'istruzione scientifica finalizzata allo studio universitario, o comunque di alta
specializzazione post-diploma, attraverso una rigorosa formazione teorica a cui oggi si affiancano
sempre più l'esperienza laboratoriale e - con l’applicazione della legge 107/15 e del DM 774/19 - i
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.
Inoltre, il nostro Liceo Scientifico ha da sempre garantito anche un'accurata formazione umanistica
e linguistica e - aspetto comune a tutti i corsi - un'intensa attività sportiva.
Anche per l’a.s. 2020-2021, il Liceo Scientifico “G. Spano” continua a diversificare la sua
tradizionale offerta formativa attraverso il corso di Scienze Applicate; il CLIL sopravvive in alcune
classi terminali e l’indirizzo definito “Liceo Matematico” (istituito nell’a.s. 2017-2018) dalla classe         3
seconda delle sezioni M e I.

1.3 Finalità culturali generali del Liceo Scientifico “Giovanni Spano”

1.3.1 La centralità dell'individuo nel processo educativo e formativo

Il Liceo “G. Spano” promuove una cultura che mette al centro dell'interesse educativo e formativo
l'uomo e la sua possibilità di acquisire conoscenze, competenze, capacità critiche e di
rielaborazione dei saperi acquisiti, per poter autonomamente vedere, pensare, immaginare,
riflettere su se stesso, sul passato, sulle condizioni del proprio presente, sulle possibilità di creare
un futuro migliore. La costruzione di una “società della conoscenza” costituisce un obiettivo
fondamentale per acquisire strumenti di analisi e di sintesi che consentano di leggere agevolmente
la realtà, di interpretarne gli aspetti multietnici e multiculturali, perché questi diventino oggetto di
riflessioni approfondite. Questo obiettivo si raggiunge attraverso l'assimilazione di principi quali la
tolleranza, l’inclusività, l'integrazione e i valori della solidarietà.
Il Liceo intende realizzare una formazione che abbia come scopo non soltanto la crescita
intellettuale, sociale e morale di studentesse e studenti, ma anche il pieno sviluppo della persona e
l’esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza nel contesto sempre più allargato del mondo globale.
Individuando nella società contemporanea e nella cultura della diversità (assunta come valore) il
nodo focale della formazione, si vogliono promuovere forme di riflessione su un mondo in
costante cambiamento e sulle situazioni che sempre più vanno alterando le condizioni di vita dei
singoli e delle società, ovvero una consapevole partecipazione ai problemi.
Come supporto imprescindibile vi è lo studio e l'osservazione del passato, analizzando in modo
critico quanto l'uomo abbia prodotto in tutti gli ambiti della cultura (scientifica e umanistica) nelle
diverse epoche, e riconoscendo così gli elementi fondamentali del cambiamento nel processo del
divenire.
Il Liceo “G. Spano” si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti culturali utili
ad accedere all’istruzione universitaria e all’apprendimento per l’intero arco della propria vita,
nonché quelli necessari per partecipare consapevolmente alla vita democratica del Paese,
esercitando tutti i diritti di cittadinanza.

1.3.2 Azioni per l’Inclusione scolastica

Nel perseguire il successo formativo di ciascuno studente, il Liceo “G. Spano” si prefigge
di potenziare la cultura dell'inclusione per rispondere in maniera efficace alle necessità di ogni
allievo che manifesti Bisogni Educativi Speciali.
Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) si fonda su una visione globale della persona che fa
riferimento al sistema di classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della
salute (International Classification of Functioning, Disability and Health - ICF), promosso
dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Presso il nostro Istituto si è costituito, ai sensi della normativa vigente, il Gruppo di Lavoro per
l'Inclusione (GLI), che collabora alle iniziative educative e di inclusione riguardanti gli studenti con
disabilità, con Disturbi Evolutivi Specifici (DES) e con altri Bisogni Educativi Speciali (situazioni di
svantaggio culturale, linguistico e socio-economico).
Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione elabora annualmente la proposta del Piano per l'Inclusione,
successivamente discussa e deliberata dal Collegio dei Docenti.

1.3.3 La scuola e il territorio

Il Liceo Scientifico “G. Spano” si propone di potenziare tutte le risorse che possano contribuire ad
uno sviluppo socio-economico del territorio, in equilibrio con l'ambiente e con i tratti peculiari         4
della società isolana - attraverso le discipline, i linguaggi e le metodologie già utilizzate o di nuova
adozione - con l’obiettivo di creare una coscienza civile nuova, un'etica della responsabilità da
trasmettere alle generazioni future, affinché non ereditino un territorio sempre più povero in un
quadro globale che risulta - per molti aspetti - già fortemente compromesso.
In antitesi al modello scolastico centrato su un sapere astratto e avulso dalla realtà sociale, il
nostro Istituto sarà particolarmente attento a cogliere tutti gli stimoli e le opportunità economiche
e culturali del suo territorio.
Il Liceo “G. Spano” riserverà, inoltre, particolare attenzione non solo alle specificità architettoniche
ed urbanistiche della città, ma anche ai beni archeologici, artistici e culturali del territorio. Essi,
unitamente ad altri fattori, costituiscono infatti un possibile volano dello sviluppo e possono
attirare, insieme al turismo, ricchezza e benessere; possono rappresentare uno dei presupposti
per stimolare il dialogo, il confronto e l'incontro fra i popoli; possono garantire ai giovani
competenze e strumenti indispensabili per un più agevole inserimento nel mondo del lavoro.
Impegnandosi a far conoscere alle studentesse e agli studenti le valenze positive del patrimonio
storico, linguistico e culturale dell’isola, a lungo trascurato e ignorato, si intende far crescere in
loro la consapevolezza di un’identità composita, affinché possano, agevolmente ed in maniera
razionale, inserirsi in un contesto più ampio.

1.3.4 La specificità del liceo scientifico

Il Liceo “G. Spano” intende perseguire un tipo di formazione che faccia emergere il legame
fecondo tra le scienze e la tradizione umanistica, offrendo alle studentesse e agli studenti la
possibilità di acquisire non solo le necessarie competenze tecniche delle discipline scientifiche, ma
anche di evidenziarne la natura culturale, attraverso l’indagine dei metodi fondanti, dei loro valori
e limiti. In questo senso, metodo e procedura scientifica, pur con diversi apporti di elaborazione
teorica e linguistica, vengono acquisiti in sostanziale continuità con l'area delle discipline
umanistiche, che hanno lo scopo di assicurare basi e strumenti essenziali per comprendere le
realtà storiche e culturali e per acquisire un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico.

1.4 Obiettivi, programmazione e prassi didattiche

Gli obiettivi, le modalità di programmazione individuale, di Dipartimento, di Consiglio di Classe, i
metodi e le strategie didattiche, gli aspetti legati all'impegno della scuola per il successo formativo,
la valutazione e il recupero, le prassi didattiche deliberate dagli Organi Collegiali, sono trattati in
modo esteso nel P.T.O.F. 2019-2022; per mantenere agile il presente documento, che ne adotta
quei criteri, si invita alla consultazione del P.T.O.F. sul sito ufficiale del Liceo:
www.liceospano.edu.it.

1.5 Priorità d’intervento formativo individuate e adottate dagli Organi Collegiali del Liceo
Scientifico “Giovanni Spano”
Per il raggiungimento delle finalità culturali generali sono state individuate le seguenti priorità di
intervento:
    a. migliorare qualitativamente l’offerta formativa del Liceo;
    b. dare attuazione alla Legge 13 luglio 2015 n. 107, per quanto possibile e compatibilmente
        con le risorse logistiche, professionali, strumentali e finanziarie disponibili;
    c. superare gradualmente le criticità evidenziate nel Rapporto di autovalutazione 2015,
        tenuto conto del Piano di Miglioramento contenuto nel P.T.O.F. e del Rapporto di
        Valutazione redatto dal Nucleo Esterno di Valutazione, dopo la visita effettuata tra il 20 e il
        22 aprile 2016;
    d. lavorare nell’ottica del raggiungimento, nel corso del triennio, dei traguardi descritti nel
                                                                                                             5
        RAV 2015: ridurre il numero di studentesse e studenti che lasciano la nostra Scuola prima
        dell’Esame di Stato, oppure innalzare il tasso di successo scolastico, riducendo il numero
        degli studenti con giudizio sospeso senza diminuire la percentuale di studenti ammessi alla
        classe successiva. Per raggiungere questi traguardi, verranno attuati sia interventi di
        formazione del personale docente sulla base dei bisogni rilevati (metodologie didattiche
        innovative e attive, corsi di inglese per insegnanti, e-learning e ambienti di apprendimento
        integrati), sia interventi di recupero, supporto e sostegno per le studentesse e gli studenti;
    e. mantenere un numero di nuove iscrizioni adeguato e sostenibile per l'a.s. 2021-2022, dato
        l'evidente incremento realizzato nell’ultimo quinquennio (2014-2019) che ha invertito il
        trend negativo del precedente quadriennio (2010-2014);
    f. favorire l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità;
    g. favorire l’inclusione delle studentesse e degli studenti stranieri;
    h. promuovere la creazione di ambienti di apprendimento con l’uso di nuove tecnologie
        didattiche;
    i. promuovere e valorizzare le eccellenze;
    j. dare piena attuazione ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento per
        studentesse e studenti delle classi terze e quarte (art. 1, commi 33- 44, Legge 107/15 e DM
        774/19);
    k. promuovere la formazione del personale ATA per renderlo più adeguato alle innovazioni e
        alle relazioni con l’utenza e - in generale - favorire le finalità educative perseguite dal Liceo;
    l. far conoscere l’intera azione educativa del Liceo a tutte le componenti interessate e alla più
        ampia realtà territoriale;
    m. promuovere la cultura dell’autovalutazione e della rendicontazione sociale;
    n. pervenire ad una specifica identità dell’Istituto.
2. LE RISORSE MATERIALI E UMANE

2.1 Popolazione scolastica
Nel corrente anno scolastico, al 30 settembre 2020, il Liceo Scientifico “G. Spano” è frequentato da
più di mille fra studentesse e studenti; le tabelle che seguono mostrano il quadro generale della
popolazione studentesca e la sua distribuzione:

                  CLASSI                 NUMERO CLASSI            STUDENTESSE/STUDENTI
                  Prime                       9                           204
                 Seconde                     11                           259
                   Terze                     11                           220
                  Quarte                     11                           247
                  Quinte                      8                           186
               TOTALE CLASSI                 50

                              TOTALE ISCRITTI                           1116
                                 Femmine                                 458
                                   Maschi                                658
                               Con disabilità                            17
                                  Con DSA                                57
                                  Con BES                                 19
                       Con cittadinanza non italiana                     21
                Studentesse e studenti in mobilità (all’Estero)          15

  La composizione delle singole classi e il loro indirizzo sono rappresentate dalla seguente tabella:   6

 Classi     N° Totale        Maschi     Femmine        Indirizzo e N° ore di lezione settimanali
   IA           23             13          10      N. O. Corso ordinario, 27 ore
    IB          22             12          10      N. O. Corso ordinario, 27 ore
    IC          22             12          10      N. O. Corso ordinario, 27 ore
   ID           21             11          10      N. O. Corso ordinario, 27 ore
    IE          23             14          9       N. O. opzione Scienze Applicate, 27 ore
    IF          22             13          9       N. O. opzione Scienze Applicate, 27 ore
   IG           24             16          8       N. O. opzione Scienze Applicate, 27 ore
   IH           24             14          10      N. O. opzione Scienze Applicate, 27 ore
     II         23             14          9       N. O. Corso ordinario, 27 ore
 Totale        204            119          85
   II A         26             12          14      N. O. Corso ordinario, 27 ore
   II B         23             13          10      N. O. Corso ordinario, 27 ore
   II C         23             13          10      N. O. Corso ordinario, 27 ore
  II D          24             11          13      N. O. Corso ordinario, 27 ore
   II E         22             14          8       N. O. opzione Scienze Applicate, 27 ore
   II F         23             15          8       N. O. opzione Scienze Applicate, 27 ore
  II G          26             18          8       N. O. opzione Scienze Applicate, 27 ore
  II H          25             17          8       N. O. opzione Scienze Applicate, 27 ore
    II I        22             17          5       N. O. Corso ordinario Liceo Matematico, 29 ore
   II L         23             14          9       N. O. opzione Scienze Applicate, 27 ore
  II M          22             18          4       N. O. Corso ordinario Liceo Matematico, 29 ore
 Totale        259            162          97
III A        17             10            7       N. O. Corso ordinario, 30 ore
   III B        16             8             8       N. O. Corso ordinario, 30 ore
   III C         18            11            7       N. O. Corso ordinario, 30 ore
   III D         19            8             11      N. O. Corso ordinario, 30 ore
   III E         24            15            9       N. O. opzione Scienze Applicate, 30 ore
   III F         23            14            9       N. O. opzione Scienze Applicate, 30 ore
   III G         19            9             10      N. O. opzione Scienze Applicate, 30 ore
   III H         20            14            6       N. O. opzione Scienze Applicate, 30 ore
    III I       22             11            11      N.O. Corso ordinario, 30 ore
   III L         20            11            9       N. O. opzione Scienze Applicate, 30 ore
  III M          22            15            7       N.O. Corso ordinario Liceo Matematico, 32 ore
 Totale         220           126            94
   IV A          24            10            14      N. O. Corso ordinario, 30 ore
   IV B          22           10             12      N. O. Corso ordinario, 30 ore
   IV C          23            11            12      N. O. Corso ordinario, 30 ore
  IV D           26            9             17      N. O. Corso ordinario CLIL, 30 ore
   IV E         24             16            8       N. O. opzione Scienze Applicate, 30 ore
   IV F          20            15            5       N. O. opzione Scienze Applicate, 30 ore
  IV G           20            14            6       N. O. opzione Scienze Applicate, 30 ore
  IV H           21            15            6       N. O. opzione Scienze Applicate, 30 ore
    IV I         19            6             13      N. O. Corso ordinario, 30 ore
   IV L          25            17            8       N. O. opzione Scienze Applicate, 30 ore
  IV M           23            17            6       N.O. Corso ordinario Liceo Matematico, 32 ore
 Totale         247           140           107
   VA            26            15            11      N. O. Corso ordinario CLIL, 30 ore                    7
    VC           25            5             20      N. O. Corso ordinario, 30 ore
   VD           25             17            8       N. O. Corso ordinario CLIL, 30 ore
    VE           20            14            6       N. O. opzione Scienze Applicate, 30 ore
    VF           27           20             7       N. O. opzione Scienze Applicate, 30 ore
   VG            23            17            6       N. O. opzione Scienze Applicate, 30 ore
   VH            17            13            4       N. O. opzione Scienze Applicate, 30 ore
    VI           23            10            13      N. O. Corso ordinario, 30 ore
 Totale         186           111            75

2.2 Risorse logistiche e strumentali

Le classi del Liceo Scientifico “G. Spano” sono dislocate nella sede di via Monte Grappa n° 2/i.
In seguito all’alto numero di iscritti, a partire dal 2017-18, altre aule (quest’anno cinque) sono
ospitate presso l’edificio di Via Monsignor Saba e, dal 2019-20, altre tre presso i locali dell’edificio
di Piazza Marconi, attualmente in uso all’ITAS. Le classi ospitate nelle cosiddette succursali variano
nel corso dell’anno e la turnazione tiene conto, tra le altre cose, della superficie delle aule in
rapporto al numero degli studenti da ospitare e della eventuale presenza di alunni H.
La sede centrale comprende, oltre alle aule ordinarie, una biblioteca, un laboratorio di fisica, uno
di chimica e uno di scienze, un laboratorio di informatica, tre laboratori di disegno e due aule-
laboratorio multimediali 3.0 dotate di postazioni flessibili con tablet, un personal computer con
proiettore e wi-fi, allestite con i fondi PON, un’officina di matematica e una camera oscura
attrezzata. Sono presenti, inoltre, due palestre e una sala muscolazione adibite all’insegnamento
delle scienze motorie.
Il sito web d'Istituto www.liceospano.edu.it è arricchito dalla piattaforma Moodle per lo studio
online e la classe virtuale.
Le aule ordinarie dell’Istituto e quelle delle cosiddette “succursali” sono dotate di lavagne
interattive multimediali Hitachi, proiettore Epson e personal computer portatile dedicato, con
collegamento Internet (sia wi-fi che via cavo lan cablato); la biblioteca conta circa 8.000 volumi tra
cui un certo numero di libri di pregio, alcuni editi nel 1800; l’archivio storico, riordinato da docenti
ed alunni, sotto la supervisione e la direzione dell’Archivio di Stato di Sassari negli anni dal 1983 al
1987, contiene materiali che vanno dall’anno di fondazione dell’Istituto (1923) al 1957; l’Aula
Magna, di circa 140 posti (rimodulabili in considerazione dell’emergenza sanitaria e nel rispetto del
distanziamento sociale), è dotata di un sistema di amplificazione e proiezione e viene utilizzata per
le riunioni del Collegio dei Docenti, le assemblee d'istituto, conferenze, seminari ed incontri aperti
alla cittadinanza; vi sono, infine, una sala professori e un’aula CIC (Centro d’Informazione e
Consulenza).
Gli spazi esterni sono costituiti da un campo da gioco per calcio a 5, due aree per predisporre un
campo da pallavolo e uno di pallacanestro.
L'Istituto non presenta barriere architettoniche, è dotato di due ascensori interni, di cui uno di
ampie dimensioni, e di due parcheggi esterni (uno per il personale amministrativo e direttivo,
l’altro per il personale docente, le studentesse e gli studenti).
Responsabile della sicurezza è il Dirigente Scolastico, il responsabile del Servizio Prevenzione e
Protezione (RSPP) è il geometra Giuseppe Masia, il medico competente è la Dott.ssa Marina
Nettuno.

2.3 Aspetti organizzativi

Nella progettualità caratterizzante l’offerta formativa del Liceo Scientifico “G. Spano” si tende a
una reale valorizzazione delle competenze di ciascun docente e alla promozione della dimensione
collegiale, sia nelle decisioni organizzative sia nelle scelte didattiche, della collaborazione, della     8
verifica e della valutazione.

Dal 1 settembre 2018, la gestione e l’organizzazione dell’Istituto sono affidate al Dirigente
Scolastico prof. Antonio Gavino Deroma che esprime uno stile dirigenziale fondato sulla leadership
diffusa, sulla trasparenza e la rendicontazione sociale attuata attraverso:
     l’informazione puntuale e capillare su tutti gli elementi che concorrono alla assunzione di
         decisioni da parte del Dirigente e sui criteri adottati, o che richiamano la responsabilità
         degli Organi Collegiali (di seguito OO. CC.);
     l’accesso agevolato alla documentazione necessaria per le decisioni o le delibere da parte di
         tutti i componenti degli organi competenti;
     la condivisione degli elementi programmatici di fondo;
     il coordinamento del lavoro di tutti, senza penalizzare l’autonomia e la creatività di ciascuno.
In quest’ottica, oltre alla presenza degli OO. CC., viene individuato un organigramma di gruppi,
commissioni e referenti, di Funzioni Strumentali previste dal C.C.N.L. 2016-18 e riferibili a quanto
disposto dal comma 83, art. 1, L. 107/15, che tendono ad assicurare non solo la collaborazione
necessaria, ma soprattutto un coinvolgimento di numerosi insegnanti, al fine di garantire risorse
professionali ed organizzative presenti nella scuola e condivisione delle responsabilità.

Gli organismi preposti alla gestione e all’organizzazione della scuola sono:
     il Consiglio d’Istituto, il Collegio dei Docenti, i Consigli di Classe, i Dipartimenti, le
         Commissioni;
     le Funzioni Strumentali e i loro gruppi di supporto;
     le Rappresentanze Sindacali Unitarie;
     l’Organo di Garanzia;
     il Comitato di Valutazione.
2.4 Utilizzazione delle risorse umane

Nel quadro della progettazione dell’Offerta Formativa e per la sua realizzazione vanno considerati
alcuni aspetti funzionali, necessari per organizzare efficacemente le attività scolastiche progettate.
Le risorse professionali del Liceo “G. Spano” appartengono alle seguenti categorie lavorative:
     Docenti delle discipline curricolari;
     Docenti di sostegno per studentesse e studenti con disabilità;
     Docenti dell’organico di potenziamento;
     Personale A.T.A. (profilo amministrativo) impegnato nella gestione del personale, della
        didattica (compreso tutto ciò che concerne i bisogni delle studentesse e degli studenti) e
        del magazzino, nella progettazione e nella gestione amministrativo-contabile del P.O.F.,
        nonché in azioni di supporto e collaborazione;
     Personale A.T.A. (profilo tecnico) impegnato nella gestione dei laboratori di scienze/chimica,
        fisica, informatica;
     Personale A.T.A. (profilo ausiliario) impegnato nelle mansioni di pulizia, di supporto alla
        didattica e alla segreteria, accoglienza e vigilanza, supporto a studentesse e studenti con
        disabilità.

2.5 Il personale in servizio

L’organico amministrato da questo Liceo, compreso il personale titolare in altre scuole, è così
costituito:
n° 1 Dirigente Scolastico (Prof. Antonio Gavino Deroma);
n° 1 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (Dott.ssa Loredana Pasqua)
n° 3 docenti di supporto al Laboratorio Informatica e Tecnologie digitali, alla Biblioteca e agli Uffici
di Segreteria);
                                                                                                           9
n° 7 assistenti amministrativi;
n° 3 assistenti tecnici
n° 15 collaboratori scolastici;
n° 21 docenti di materie letterarie e latino A011;
n° 8 docenti di disegno e storia dell’arte A017;
n° 9 docenti di filosofia e storia A019;
n° 3 docenti di matematica A026;
n° 17 docenti di matematica e fisica A027;
n° 4 docenti di scienze e tecnologie informatiche A041;
n° 1 docente di scienze giuridico-economiche A046;
n° 6 docenti di scienze motorie A048;
n° 12 docenti di scienze naturali, chimiche e biologiche A050;
n° 9 docenti di lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado AB24;
n° 5 docenti di religione;
n° 17 docenti di sostegno.

2.6 Organigramma completo

Dirigente Scolastico                                          Prof. Antonio Gavino Deroma
Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi              Dott.ssa Loredana Pasqua
Docenti collaboratori del Dirigente                           Prof. Antonello Sanna
                                                              Prof. Giovanni Antonio Satta
Segretario del Collegio dei docenti                           Prof.ssa Maria Antonietta Rispoli
                                                              Prof. ssa Maria Laura Angius
Nucleo Autovalutazione di Istituto                            Prof. Giuseppe Cavallo
                                                              Prof. Sergio Pes
Referente aggiornamento e ottimizzazione del sito web       Prof. Sergio Pes
Animatore Digitale                                          Prof. Giuseppe Cavallo
Referente consulenza e supporto per la gestione             Prof. Luigi Scotti
del registro elettronico
Referente per la piattaforma MOODLE                          Prof. Paolo Abis
                                                             Docenti: Prof. Sergio Pes e
Comitato di valutazione dei docenti
                                                             Prof. Giuseppe Ferri.
                                                             Prof. Angelo Alfonso (docente)
                                                             Prof.ssa Maria Carla Seu (docente)
Commissione elettorale                                       Prof. Giovanni Antonio Satta
                                                             (docente)
                                                             Docente: Prof.ssa Antonella Canu
                                                             Genitore: Sig.ra Roberta
Organo di Garanzia
                                                             Santambarchi
                                                             Studente: Carlo Boi Vindice
Referente Covid-19                                           Prof.ssa Manuela Piras
Referente per l’orientamento in ingresso/uscita              Prof.ssa Manuela Piras
Responsabile formazione classi                               Prof. Giovanni Antonio Satta
Referente prove INVALSI                                      Prof. Alfonso Angelo
Referente metodologia CLIL                                   Prof.ssa Maria Grazia Penco Sechi
                                                             Team digitale
Referente per l’organizzazione dei colloqui con le famiglie
                                                             Collaboratori del Dirigente
Referente per le Olimpiadi della Chimica                     Prof.ssa Laura Angius
Referente per il Rally della Matematica                      Prof. Angelo Orlacchio
Referente per le Olimpiadi di Matematica                     Prof. Angelo Orlacchio
Referente per le Olimpiadi della Fisica                      Prof. Domenico D’Ambrosio            10
Referente per il Progetto Lauree Scientifiche                Prof.ssa Manuela Piras
Referente per il Sostegno ai Licei Scientifici-Scienze
                                                             Prof. Franco Pinna
Applicate
Referente mobilità studentesca                               Prof.ssa Donatella Sanna
Referente per il gruppo d’ascolto C.I.C.                     Prof./Prof.ssa da nominare
Referente per l’educazione alla legalità                     Prof.ssa Margherita Sole Fadda
Referente per il contrasto a bullismo e cyberbullismo        Prof. Giuseppe Cavallo
Referente per l’Educazione allo Sviluppo sostenibile e per Prof. ssa Barbara del Pin
le Azioni di Sostenibilità ambientale
Commissione per l’Educazione al rispetto delle differenze, Prof.ssa Antonella Canu
promozione pari opportunità.                                 Prof.ssa Francesca Motroni
Prevenzione discriminazioni, contrasto al bullismo in tutte Prof. Antonello Sanna
le sue forme.                                                Prof.ssa Maria Clara Scanu
                                                             Prof.ssa Maria Signoretta
Referente per PCTO                                           Prof.ssa Giovannella Meazza
                                                             Prof. Marco Pinna
Rappresentanza Sindacale Unitaria                            Prof.ssa Grazia Sini
                             GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione)
Referente per l’inclusione e le istanze
                                          Prof.ssa Caterina Pilotto
relative agli studenti con altri B.E.S.
Referente per gli studenti con D.S.A.     Prof.ssa Rosa Vittoria Derudas
Coordinamento servizio di sostegno        Prof.ssa Rossella Deligios
alunni con disabilità
Funzioni Strumentali*
                                                                               Prof.ssa Elisabetta Alba
        Area 1            Supporto al POF
                                                                               Prof.ssa Franca Salis
                          Supporto ai Consigli di Classe, ai
        Area 2                                                                 Prof.ssa Marina Maruzzi
                          Dipartimenti e alle attività dei docenti
                          Inclusione ed integrazione – interventi e
        Area 3                                                                 Prof.ssa Caterina Pilotto
                          servizi per studenti
        Area 4            Orientamento                                         Prof.ssa Manuela Piras
*Le Funzioni Strumentali sono state individuate in base ai bisogni dell’Istituto per la realizzazione del Piano
dell’Offerta Formativa.

                     Docenti coordinatori e segretari dei Dipartimenti disciplinari
       Materia                              Coordinatore                                  Segretario
Matematica-Fisica Prof.ssa Valeria Aquino                                      Prof. Domenico D’Ambrosio
Lettere                   Prof.ssa Carla Maria Seu                             Prof.ssa Franca Salis
Lingue e Culture          Prof.ssa Rita Pasquino                               Prof.ssa Sabrina Sanna
Straniere
Storia e Filosofia        Prof. Sergio Pes                                     Prof.ssa Marina Maruzzi
                                                                               Prof.ssa Maria Antonietta
Scienze                   Prof.ssa Manuela Piras
                                                                               Cuccuru
Disegno e Storia          Prof. Giuseppe Palmieri                              Prof.ssa Grazia Sini
dell’Arte
Scienze Motorie           Prof.ssa Francesca Motroni                           Prof. Celestino Manunta            11
Religione                 Prof. Giovanni Antonio Satta                         Prof. Gianni Peru
                                                                               Prof.ssa Paola Maria Nives
Sostegno                  Prof.ssa Rossella Deligios
                                                                               Delogu

                                           Direttori dei Laboratori
Materia                                                                         Responsabile
Fisica                                                                         Prof. Franco Pinna
Scienze e Chimica                                                              Prof.ssa Laura Angius
Disegno e Storia dell’Arte                                                     Prof.ssa Sandra Scanu
Palestre                                                                       Prof.ssa Francesca Motroni
Informatica e Aula 3.0                                                         Prof. Giuseppe Cavallo

                                      PERSONALE ATA
Amministrativi Angela Busellu, Maria Antonietta Nieddu, Antonella Patrizia Pilloni, Francesco
               Pintus, Vincenza Paola Sau, Gavino Solinas, Lucia Teresa Marcellino.
Tecnici            Marinella Cossu, Marco Andrea Desortes, Chiara Luisa Elena Foddai.
Ausiliari          Maria Pia Moledda, Caterina Cossu, Speranza Perra, Rita Piga, Speranza Piras,
                   Luisa Puledda, Giovanni Rubattu, Ada Sechi, Maria Filomena Tanca, Antonella
                   Tola, Maria Antonietta Tolu, Franco Usai, Gavina Pilo, Cristina Mosseddu,
                   Antonietta Sassu.
                   Covid-19: Riccardo Lintas, Graziella Sanna, Valentina Sias, Alessandra
                   Pusceddu; Vittoria Angela Fois.
Consiglio d’Istituto
Componente                 Nominativi
Presidente                 Massimiliano Federici
Dirigente Scolastico       Antonio Gavino Deroma
Studentesse e studenti     Cristina Ortu, Federica Diana, Miriam Spanu, Carlo Boi Vindice
Genitori                   Nadia Meloni, Maria Franca Fancellu, Massimiliano Federici,
                           Roberta Santambarchi
Amministrativi, Tecnici,   Maria Pia Moledda
Ausiliari (ATA)
Docenti                    M. Antonietta Cuccuru, Rossella A. Deligios, Giuseppe Ferri,
                           Francesca Motroni, Gianfranco Mura, Angelo Orlacchio, Franco
                           Pinna, Carla Maria Seu.

                                                                                            12
3. OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE

Sulla base del numero delle iscrizioni alle classi prime per il 2020-21, il Liceo “G. Spano” propone 6
corsi di ordinamento tradizionale e 5 corsi con l'opzione Scienze Applicate. All'interno di due corsi
di ordinamento tradizionale è stata attivata da qualche anno una sperimentazione CLIL
(insegnamento di discipline non linguistiche in inglese per una parte significativa del monte orario
annuale) che non incide sul quadro orario tradizionale.
Nelle classi II, III e IV del corso M e nella II del corso I, viste le iscrizioni e le risorse disponibili, è
attivo il potenziamento della matematica, denominato “Liceo Matematico” (in vigore a partire
dall’a.s. 2017-18) con 2 ore aggiuntive (1 ora di matematica e 1 ora di fisica).

3.1 Quadro orario ministeriale per le classi dell’ordinamento tradizionale

Materie                                                 Classi                                        I    II   III   IV   V
Lingua e lettere italiane                                                                             4    4     4     4   4
Lingua e lettere latine                                                                               3    3     3     3   3
Lingua e cultura straniera                                                                            3    3     3     3   3
Storia e Geografia                                                                                    3    3     -     -   -
Storia triennio                                                                                       -    -     2     2   2
Filosofia triennio                                                                                    -    -     3     3   3
Fisica                                                                                                2    2     3     3   3
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra))                                            2    2     3     3   3
Matematica (con Informatica al 1° biennio)                                                            5    5     4     4   4
Disegno e Storia dell’Arte                                                                            2    2     2     2   2
Scienze motorie e sportive                                                                            2    2     2     2   2
Religione cattolica o Attività alternativa                                                            1    1     1     1   1    13
Educazione civica *
Ore settimanali complessive                                                                           27   27   30    30   30

*ore ricavate all’interno del quadro orario settimanale e distribuite fra le discipline curriculari

3.2 Quadro orario ministeriale per le classi dell’opzione Scienze Applicate

Materie                                                                          Classi              I     II   III   IV   V
Lingua e lettere italiane                                                                            4     4     4     4   4
Lingua e cultura straniera                                                                           3     3     3     3   3
Storia e Geografia                                                                                   3     3     -     -   -
Storia triennio                                                                                      -     -     2     2   2
Filosofia triennio                                                                                   -     -     2     2   2
Fisica                                                                                               2     2     3     3   3
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra))                                           3     4     5     5   5
Matematica                                                                                           5     4     4     4   4
Informatica                                                                                          2     2     2     2   2
Disegno e Storia dell’Arte                                                                           2     2     2     2   2
Scienze motorie e sportive                                                                           2     2     2     2   2
Religione cattolica o Attività alternativa                                                           1     1     1     1   1
Educazione civica *
Ore settimanali complessive                                                                        27      27   30    30   30
 *ore ricavate all’interno del quadro orario settimanale e distribuite fra le discipline curriculari
A partire dall’anno scolastico 2020/2021, in attuazione della L. n. 92/2019, è stato introdotto
l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica per il quale è stato elaborato un piano di lavoro,
organizzando le attività in maniera strutturata ed organica per classi parallele.
La nuova disciplina si sviluppa attorno a tre nuclei tematici:
     1- LA COSTITUZIONE, diritto (nazionale ed internazionale), legalità e solidarietà;
     2- SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale - Agenda 2030 dell’ONU;
     3- CITTADINANZA DIGITALE.
Si tratta di un insegnamento trasversale a tutte le discipline, in cui non vi è un insegnante dedicato
ma al cui insegnamento concorrono i docenti delle diverse discipline già comprese nel curricolo di
studi, oltre alla docente di diritto ed economia, per un monte ore annuale non inferiore a 33 ore.
La disciplina è oggetto di valutazioni periodiche e finali e il suo voto concorre all’ammissione alla
classe successiva e/o all’Esame di Stato e - per le classi del triennio - all’attribuzione del credito
scolastico.
Nella formulazione della proposta di lavoro per l’insegnamento dell’Educazione Civica, il punto di
partenza non può essere che l’acquisizione e/o l’approfondimento di alcune conoscenze
fondamentali da parte degli studenti, tuttavia le conoscenze da sole non bastano perché
l’educazione civica deve necessariamente coinvolgere la persona nella sua interezza e perciò
risolversi in pensiero critico, mutamento di atteggiamenti, comportamenti e punti di vista, azione
concreta. La scuola in tale ambito non può esaurire al proprio interno la funzione educante ma
deve poter contare sulla collaborazione con la famiglia, rafforzandola ed integrando il Patto
educativo di corresponsabilità; deve inoltre aprirsi al territorio per cogliere opportunità, stabilire
relazioni ed individuare settori in cui sia possibile per gli studenti esercitare una cittadinanza
attiva. Soltanto una reale condivisione di valori ed obiettivi da parte di tutti i soggetti della scuola
può orientare l’azione educativa alla formazione del cittadino attivo, partecipe e responsabile, in
grado di costruire la propria identità in un’ottica di apertura alla ricchezza delle diversità, capace di
essere solidale e di affrontare le complessità del mondo contemporaneo.
                                                                                                            14
3.3 I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

Nel corso dell’a.s. 2018/2019 sono state apportate rilevanti modifiche all’ “Alternanza Scuola
Lavoro”, ora denominata “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO).
I commi 784, 785, 786, 787 della Legge di Bilancio 2019 (L. 145 del 30 dicembre 2018 “Bilancio di
previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”)
hanno introdotto, insieme alla ridenominazione dell’alternanza scuola lavoro, la sostanziale novità
della riduzione della durata di tali percorsi ad un minimo di 90 ore complessive nell’arco del
secondo biennio e dell’anno finale dei Licei. La progettazione da parte degli OO. CC. dei percorsi
per gli studenti del Liceo è stata quindi ripensata in una prospettiva pluriennale, in specie per gli
alunni che a chiusura dell’a.s. 2020/2021 abbiano già svolto un numero considerevole delle ore
richieste, affinché non venga perduta la forte valenza orientativa dei percorsi suddetti. Le diverse
iniziative attivate come PCTO sono descritte nel § 4.5 (Altre iniziative e progetti traversali alle
aree).

3.4 Il progetto CLIL (Content & Language Integrated Learning)

Il CLIL ha la seguente specificità: il 20% dell’insegnamento annuale di alcune discipline curricolari
non linguistiche (geostoria, matematica, fisica, scienze e storia dell'arte) si svolge in inglese con la
metodologia CLIL. Il progetto si propone l’apprendimento integrato di contenuto e lingua con un
approccio educativo centrato su due obiettivi in cui lo studio di una seconda lingua serve anche
come veicolo per insegnare i contenuti. Il metodo intende promuovere lo studio multidisciplinare
in maniera sistemica, attraverso schemi metodologici uniformi e l’applicazione di una sinergia
didattica per migliorare l’apprendimento linguistico e disciplinare. Produce il potenziamento delle
lingue straniere in un contesto interculturale ed europeo, diverso da quello utilizzato
normalmente dagli studenti, una maggiore coesione tra gli insegnanti, più motivati a lavorare in
team, nonché il miglioramento dell'offerta didattica in una prospettiva di necessario
multilinguismo. Il CLIL viene attivato in base alle richieste dei singoli Consigli di Classe.

3.5 Docenti dell’organico di potenziamento

 N.ro docenti    Disciplina                                                       Classe di concorso
       1         Scienze giuridico economiche                                            A046
       1         Disegno e storia dell'arte                                              A017
       1         Scienze motorie                                                         A048
       1         Storia e filosofia                                                      A019
       1         Matematica e fisica                                                     A027
       1         Lingua e letteratura italiana e latina                                  A011
       2         Scienze naturali chimica e geografia                                    A050
       2         Area unica di sostegno                                                  ADSS
I docenti di potenziamento sono impegnati nel modo seguente:
     collaborazione con il Dirigente Scolastico;
     attività di sostituzione nelle classi;
     attività di supporto alla realizzazione dei progetti del POF;
     collaborazione con l’animatore digitale;
     ampliamento Offerta Formativa curricolare nel Liceo Matematico;
     attività di servizio nella Biblioteca d'Istituto;
     attività didattiche di supporto in classe;
     attività di recupero delle carenze in Italiano, Matematica e Fisica, Scienze, organizzate per
        gruppi di livello;
     attività di formazione docenti.                                                                         15

3.6 Suddivisione dell’anno scolastico, calendario e orario scolastico

L'anno scolastico è diviso in due fasi: il primo trimestre, che termina il 31/12/2020; segue un
pentamestre, che termina il 12/06/2021. Il numero di giorni di lezione, garantito a tutti gli
studenti, è stato stabilito sulla base del calendario nazionale e di quello regionale.
In condizioni di normalità, ovvero in presenza, è adottata l’unità didattica oraria di lezione di 60
minuti. Con delibera del Consiglio d’Istituto, a partire dallo scorso a.s. l’inizio delle lezioni è fissato
alle ore 8:15; dopo un'interruzione dalle 11:00 alle 11:15 per la ricreazione, le lezioni riprendono
per concludersi alle 13:15. Per affrontare al meglio l’emergenza pandemica, sin dall’inizio
dell’anno scolastico 2020-21 è stato realizzato il Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata
(redatto in conformità alle Linee guida sulla didattica digitale integrata di cui al D.M. n. 89 del
7/08/2020 e adottato con D.M. 39 del 26/06/2020), che prevede diverse tipologie di lezione in
base ai differenti scenari che man mano si presentano e alla situazione contingente: nel caso di
sospensione totale delle attività didattiche in presenza (con docenti e allievi collegati da casa), le
attività sincrone hanno una durata di 45 minuti, mentre i restanti 15 minuti possono essere
utilizzati per la gestione delle attività asincrone (delibera del Collegio dei Docenti del 14/09/2020).
Come di consueto, nei mesi di giugno e luglio vengono avviati i corsi di recupero destinati agli
alunni con sospensione del giudizio nello scrutinio finale. Il calendario e le modalità di svolgimento
degli esami di riparazione del giudizio sospeso sono definiti dal Collegio dei Docenti e
tempestivamente comunicati alle famiglie. L’Istituto è aperto - salvo diverse disposizioni legate
all’emergenza sanitaria - in orario pomeridiano in relazione alle attività didattiche e istituzionali
programmate dalla scuola.
4. L'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Il Collegio dei Docenti ha approvato diversi progetti coerenti con le finalità del P.T.O.F. e
qualificanti il Liceo Scientifico “G. Spano”, significativi al fine di migliorare il successo scolastico per
le studentesse e gli studenti.
Essi afferiscono, direttamente o trasversalmente, a 4 macro-aree ritenute caratterizzanti:
    1. area di potenziamento delle competenze matematico-scientifiche;
    2. area di promozione della legalità e della cittadinanza;
    3. area di potenziamento delle competenze linguistiche;
    4. area di promozione della salute, del benessere e dell’inclusione.

Tali aree sono integrate da “Altre iniziative e progetti trasversali alle aree”, da una serie di
“Ulteriori attività e momenti di formazione” e da “Progetti legati alla formazione dei docenti”.

4.1 Area di potenziamento delle competenze matematico-scientifiche

Olimpiadi della Matematica: un gioco da ragazzi. Si inserisce nel Progetto Olimpiadi della
Matematica promosso dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dall’Unione
Matematica Italiana, che ne cura l’organizzazione. Attraverso le gare si cerca di sviluppare e
sostenere l’interesse per la disciplina, nell’esercizio della matematizzazione dei problemi proposti.
Esaltando una sana competitività, propria dell’approccio “sportivo”, si cerca di stimolare la
socializzazione e il cooperative learning fra studenti. Una parte del progetto è dedicata ai Giochi
Pitagorici, rivolta anche agli allievi della scuola secondaria di primo grado, che si avvicinano così
alla manifestazione delle Olimpiadi e quindi alla matematica. Sono previste - inizialmente - una
gara provinciale individuale per il distretto di Sassari-Oristano, una gara a squadre regionale nelle
diverse sedi (solitamente Sassari, Cagliari e Nuoro, da remoto con le limitazioni dettate dal Covid-
19), gare nazionali a Cesenatico (sia individuali sia a squadra), competizioni internazionali e                16
campionati mondiali. Dal 2010 ad oggi la squadra del Liceo Spano, allenata dai proff. A. Alfonso, A.
Orlacchio e V. Aquino, si è qualificata per le finali nazionali delle Olimpiadi della Matematica e per
le gare dei Campionati Internazionali dei Giochi Matematici dell'Università Bocconi di Milano. A
partire dal 2012-13 sono state portate avanti le attività di preparazione dei gruppi impegnati nelle
diverse competizioni. La squadra degli studenti Olimpiadi della Matematica ha frequentato stage
di allenamento con docenti delle Università di Genova, Pavia, Pisa, e ha poi conquistato - in diverse
competizioni - la Coppa “Città di Sassari”, La Coppa “Fermat”, la coppa “4Mori” e, alle finali
regionali, si è sempre contraddistinta. Alle finali nazionali di Cesenatico, diversi studenti si sono
aggiudicati la menzione d'onore e due studenti hanno ottenuto negli ultimi anni la medaglia d'oro.
Durante i mesi estivi e anche nel mese di gennaio, alcuni studenti erano presenti allo stage
nazionale di preparazione olimpica. Diversi allievi hanno superato le selezioni provinciali e
regionali e hanno partecipato per due anni alle selezioni internazionali di Matematica. Da quattro
anni si è costituita la squadra femminile che per due anni consecutivi ha riportato la vittoria alle
competizioni regionali. Negli ultimi due anni, la squadra si è classificata per le finali nazionali a
squadra. L'impegno dei preparatori, unito all'entusiasmo e alla grande forza di volontà degli
studenti impegnati, che si incontrano durante alcuni pomeriggi alla settimana, ha fatto in modo
che il nostro Liceo raggiungesse traguardi importanti.

Scienza in Piazza. Il progetto fa parte dell’offerta formativa della scuola da diversi anni, ha come
referente generale il docente di matematica e fisica, Prof. Domenico D’Ambrosio e viene
riproposto ogni anno con tematiche diverse. Tale progetto, preferibilmente rivolto alle classi del
triennio, in modo particolare alle classi terze e quarte, offre la possibilità agli studenti di acquisire
conoscenze e competenze nuove nell’ambito della progettualità in ambito scientifico, di
approfondire gli argomenti di studio, sviluppare la capacità di tradurre in esperimento argomenti
di studio (problem solving) ed apprendere nuove tecniche e tecnologie di laboratorio. Inoltre,
tutte le attività svolte sono riconosciute come ore PCTO. A partire dall’a.s. 2018-19, “Scienza in
Piazza”, che viene svolto a livello nazionale, ha acquisito maggiore risonanza e ciò ha reso
necessario la costituzione di una Rete di Scuole, cui il Liceo Scientifico “G. Spano” ha dato la
propria adesione ad entrare a farne parte. In relazione all’emergenza sanitaria, le modalità di
svolgimento potrebbero essere rimodulate e gestite dall’ente erogatore in forma digitale e
telematica.

Piano Lauree Scientifiche (PLS). Il PLS, attivo da numerosi anni, viene svolto in collaborazione con
l’Università degli Studi di Sassari, in particolare con il Dipartimento di Scienze Biomediche (di cui è
referente la Prof.ssa Marilena Formato) e con il Dipartimento di Chimica e Farmacia (di cui è
referente il Prof. Sergio Stoccoro). Tale progetto prevede l’approfondimento di tematiche
scientifiche in ambito chimico, biotecnologico, biochimico, botanico, zoologico e farmaceutico; è
rivolto essenzialmente agli studenti del triennio, consente agli studenti di avere un contatto
diretto con l’ambiente ed il modus operandi universitario e permette inoltre il riconoscimento di
tutte le attività svolte dagli studenti nei laboratori universitari come ore di PCTO. In relazione
all’emergenza sanitaria, le modalità di svolgimento potrebbero essere rimodulate e gestite
dall’ente erogatore in forma digitale e telematica.

Educazione ambientale. Tale progetto è rivolto essenzialmente alle classi prime e prevede
l’approfondimento di tematiche scientifiche inerenti lo studio dell’ambiente e la sensibilizzazione
al rispetto della natura. In relazione all’emergenza sanitaria, le modalità di svolgimento
potrebbero essere rimodulate e gestite dall’ente erogatore in forma digitale e telematica.

Biologia marina. Tale progetto è rivolto essenzialmente alle classi seconde e prevede
l’approfondimento di tematiche scientifiche inerenti l’habitat marino, lo studio di specie ittiche sia
dal punto di vista strettamente anatomico che genetico. In relazione all’emergenza sanitaria, le
modalità di svolgimento potrebbero essere rimodulate e gestite dall’ente erogatore in forma               17
digitale e telematica.

Giochi della Chimica. Tale progetto si svolge annualmente a livello regionale e successivamente
nazionale, è rivolto agli studenti del triennio ed offre la possibilità di approfondire gli argomenti
della chimica inorganica, organica e propedeutica biochimica. In relazione all’emergenza sanitaria,
le modalità di svolgimento potrebbero essere rimodulate e gestite dall’ente erogatore in forma
digitale e telematica.

Olimpiadi delle Scienze. Tale progetto si svolge annualmente a livello regionale e successivamente
nazionale, è rivolto agli studenti del triennio ed offre la possibilità di approfondire gli argomenti
relative alle Scienze naturali: chimica, biologia e scienze della terra. In relazione all’emergenza
sanitaria, le modalità di svolgimento potrebbero essere rimodulate e gestite dall’ente erogatore in
forma digitale e telematica.

Progetto in collaborazione con il CNR. Il progetto, rivolto essenzialmente e preferibilmente alle
classi quinte, rappresenta un approfondimento ed un potenziamento di competenze e abilità in
ambito chimico, biochimico e biotecnologico. Offre la possibilità, agli studenti interessati ed
orientati a perseguire una carriera universitaria ad indirizzo medico o più in generale scientifico, di
approfondire gli argomenti oggetto di studio della classe quinta attraverso esperienze
laboratoriali. In relazione all’emergenza sanitaria, le modalità di svolgimento potrebbero essere
rimodulate e gestite dall’ente erogatore in forma digitale e telematica.
Progetto Olimpiadi Italiane di Fisica (OLIFIS) 2020-21. Il progetto si svolge cinque fasi:
1) Gara di Istituto. Si tiene martedì 26 gennaio 2020. I partecipanti devono rispondere a 40
domande a risposta multipla su argomenti di Fisica che spaziano dal primo al quinto anno.
Quest'anno, per la prima volta, si svolgerà on-line.
2) Gara locale. Si tiene lunedì marzo 2020. Partecipano i primi cinque classificati della gara di
Istituto più una eventuale riserva. Sino all'anno scorso si teneva in presenza a Cagliari, quest'anno
è on-line con collegamento obbligatorio dai pc della scuola. La prova, uguale per tutti i poli e
preparata dal Gruppo Olimpiadi dell’AIF, è divisa in due parti: la prima composta da dieci quesiti a
risposta singola aperta; la seconda costituita da tre problemi semplici articolati in più domande.
3) Gara Nazionale. Il primo classificato della gara locale partecipa alla gara nazionale. La gara
nazionale si svolgerà in presenza a Senigallia presso il Liceo Scientifico “Medi” da mercoledì 28
aprile a sabato 1 maggio 2021. Il Gruppo Olimpiadi dell’AIF preparerà la prova costituita da due
parti: la prova teorica formata da tre problemi; la prova sperimentale costituita da un problema.
Alla gara saranno invitati 60 studenti: i migliori 35 vincitori di polo e i migliori 25 studenti della
graduatoria generale. Gli studenti che non potranno raggiungere la sede della gara verranno
esclusi.
4) Tra i vincitori della Gara Nazionale vengono scelti i cinque studenti componenti della squadra
italiana che partecipa nel mese di giugno alle EuPhO (Olimpiadi Europee di Fisica). Le EuPhO sono
una competizione europea annuale nella quale gli studenti, che alla data di inizio non abbiano
ancora compiuto il ventesimo anno d’età, sono chiamati a risolvere individualmente - in due
giornate diverse - tre problemi teorici e due problemi sperimentali di Fisica.
5) Tra i vincitori della Gara Nazionale, con un’ulteriore prova che si svolge alla fine del mese di
maggio, vengono scelti i cinque componenti della squadra italiana che partecipa nel mese di luglio
alle IPhO (Olimpiadi Internazionali della Fisica). Le IPhO sono una competizione internazionale
annuale nella quale gli studenti, che al 30 giugno non abbiano ancora compiuto il ventesimo anno
d’età, sono chiamati a risolvere individualmente - in due giornate diverse - tre problemi teorici e
due problemi sperimentali di Fisica.                                                                      18

Olimpiadi Italiane di Informatica. Le Olimpiadi di Informatica rappresentano una competizione
scientifica rivolta agli studenti e alle studentesse delle prime quattro classi della scuola secondaria
di II grado e costituiscono occasione per far emergere e valorizzare le "eccellenze" esistenti nella
scuola italiana. Le prove consistono nella soluzione di problemi a carattere logico-matematico,
algoritmico e di programmazione. Sono organizzate e gestite dal Comitato Olimpico per le
Olimpiadi di informatica nazionali e internazionali, che comprende rappresentanti del Miur, di
AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), di istituti secondari di II
grado e di Università. Le Olimpiadi di informatica si articolano in quattro fasi:
     1. selezione scolastica (tra gli studenti dello stesso Istituto);
     2. selezione territoriale (a livello regionale);
     3. selezione nazionale (le cosiddette Olimpiadi italiane di informatica);
     4. selezione internazionale (Olimpiade internazionale di informatica).
Le prime tre fasi vengono svolte contemporaneamente in tutta Italia e gli studenti devono
risolvere una serie di problemi preparati dal Comitato Olimpico. A causa della pandemia in corso,
non è ancora possibile stabilire se quest’anno le prove ufficiali potranno svolgersi in presenza. Tra
il mese di gennaio e il 9 febbraio 2021 si raccoglieranno le adesioni e si terranno gli incontri
preparatori; la selezione scolastica ufficiale è prevista per il 23 febbraio, mentre non sono stati
ancora definiti date e modalità delle altre fasi, poiché condizionati dalle norme anti-Covid.

4.2 Area di promozione della legalità e della cittadinanza

Rientrano in quest’area tutte le attività di supporto e complementari al curricolo di Educazione
Civica, già descritto in maniera dettagliata nel “Quadro orario ministeriale”.
Educazione alla democrazia e alla legalità. Il progetto intende rendere gli studenti e le
studentesse capaci di esercitare i propri diritti-doveri di cittadinanza. In linea con quanto già fatto
negli anni scolastici precedenti, ma da rimodularsi in base alle norme che regolano l’emergenza
sanitaria, si prevede l’organizzazione di un Convegno sul tema del senso di giustizia, interpretato
non solo nella sanzione come punizione ma anche come acquisizione di valori che stanno alla base
della convivenza civile. Gli alunni simulano un processo penale nel quale saranno resi protagonisti,
come titolari di diritti e di doveri nel rispetto degli altri, della loro diversità e della loro dignità
intesa come giustizia sociale, lotta alle discriminazioni, coscienza dei diritti e dei doveri.
Tra gli obiettivi principali del progetto vi sono quelli di:
 sensibilizzare gli alunni sui temi della legalità nella scuola e fuori dalla scuola;
 educare alla solidarietà e alla tolleranza;
 formare l’uomo e il cittadino, nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione;
 suscitare attitudini e comportamenti di cittadinanza attiva e legale;
 comprendere che la legalità è un mezzo per costruire la giustizia.
Attraverso questo percorso, viene favorito il processo di maturazione “psico-emotiva” degli
adolescenti coinvolti nel progetto, accrescendo la loro capacità di pensiero autonomo e critico,
lavorando sul potenziamento della loro “intelligenza emotiva”, promuovendo la riduzione di
atteggiamenti e comportamenti poco responsabili. Il progetto mira, altresì, a consolidare la
collaborazione tra i giovani cittadini e le Istituzioni, indispensabile per incentivare l’assunzione di
responsabilità del singolo verso la collettività.

4.3 Area di Potenziamento delle competenze linguistiche

PEG (Parlamento Europeo dei Giovani). IL PEG è un’Associazione costituita nel 1994 da docenti e
studenti con il sostegno dell’Istituto Pasolini di Milano ed è stato riconosciuto come iniziativa volta
alla valorizzazione delle eccellenze da parte del Ministero dell'Istruzione e dell'Università.
Il progetto intende promuovere e sviluppare il confronto, in una dimensione europea, fra giovani           19
di età compresa fra i 15 e i 19 anni, partendo da argomenti di attualità (diritti umani, ecologia,
economia, sanità, ecc.), in un clima di collaborazione e di convivenza civile, nel rispetto delle
differenze e delle caratteristiche irrinunciabili dei singoli Paesi. L’utilizzo esclusivo della lingua
inglese consente di potenziare competenze e abilità nell’uso di questa lingua straniera.
Il progetto si sviluppa su due livelli:
1. PEG-Spano: è rivolto agli studenti del secondo, terzo, quarto e quinto anno delle scuole
secondarie di II grado della Sardegna e della penisola. All’evento potranno partecipare otto
delegazioni, due delle quali saranno del Liceo “G. Spano”. Nel mese di novembre verranno inviati
gli inviti alle scuole e le prime sei che risponderanno potranno partecipare all’evento. Le otto
delegazioni si confronteranno su temi di politica internazionale, elaborando proposte concrete e
dibattendole in un’assemblea strutturata sul modello dell’Assemblea Generale del Parlamento
Europeo. Le proposte di risoluzione saranno in lingua inglese e in sede di assemblea saranno
dibattute rigorosamente in inglese. Gli argomenti su cui si dovranno confrontare, diversi per ogni
delegazione ed elaborati dal comitato organizzatore, verranno inviati a ciascun istituto
partecipante circa due mesi prima dell’evento, in modo da consentire un’adeguata preparazione
ed informazione sull’argomento. Negli anni precedenti l’evento si è sempre svolto in presenza, ma
quest’anno potrà cambiare modalità in base alle norme anti Covid-19 in vigore al momento dello
svolgimento. Si prevede lo svolgimento dell’evento in tre giornate, ovvero il 17, 18, 19 marzo
2021. Potrà esserci una sessione in presenza, ibrida o completamente digitale. La sessione in
presenza si svolgerà seguendo i criteri applicati gli anni precedenti: 1° giornata, accoglienza delle
delegazioni, team building, Understanding Europe; 2° giornata, committee work, preparazione alla
GA; 3° giornata, G.A. (General Assembly) e premiazione. La versione ibrida sarà caratterizzata dalle
stesse attività svolte nella sessione in presenza, ma le prime due giornate saranno sviluppate
esclusivamente on line; soltanto la terza giornata verrà fatta in presenza. La versione digitale (con
Puoi anche leggere