Attività formative per l'anno accademico 2020-2021 - approvate dal Consiglio Accademico l'8 luglio 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Attività formative per l’anno accademico 2020-2021 approvate dal Consiglio Accademico l’8 luglio 2020
Avvertenze preliminari Il seguente documento presenta le attività formative utili per conseguire crediti nelle discipline a scelta per l’anno accademico 2020-2021. Sono presenti anche corsi obbligatori di contenuto monografico per i quali viene indicato il programma comunicato dal docente: gli altri sono reperibili nelle pagine del sito relative ai corsi. A causa dell’emergenza sanitaria, non è possibile garantire lo svolgimento di alcuni corsi, soprattutto di musica d’insieme, indicati nel documento con un asterisco e una nota in calce, i quali saranno attivati in base agli sviluppi della situazione e della disponibilità di orari/spazi per le prove. Gli studenti che intendessero seguire corsi di tale natura, possono indicare anche corsi aggiuntivi da frequentare in caso di mancata attivazione di alcuni, tenendo in considerazione il totale massimo dei crediti annuali (soprattutto gli studenti a tempo parziale o in doppia iscrizione). Se nella compilazione on line del piano di studi non fossero presenti alcuni corsi, si prega di contattare la Segreteria dal 24 agosto 2020. Per quanto riguarda le date delle lezioni, anche di altri corsi non presenti in questo documento, si deve fare riferimento al “Calendario delle lezioni collettive” pubblicato sul sito del Conservatorio e continuamente aggiornato, oppure consultare il sito a partire dal mese di settembre 2020 per le convocazioni dei corsi individuali. Si ricorda che vi sono altre modalità per conseguire crediti: Ø è possibile indicare come disciplina a scelta anche un corso obbligatorio non previsto nel proprio piano di studi purché attivo e non individuale; in caso fosse individuale, sarà necessaria l’autorizzazione del Direttore; Ø per la disciplina “Tecniche di espressione e di consapevolezza corporea” è possibile frequentare più corsi, cumulando le ore fino al raggiungimento del minimo previsto; agli studenti sarà inviato un documento di sintesi dell’offerta relativa alla disciplina; Ø riconoscimento di attività esterna tramite la modulistica reperibile nel sito; Ø altre attività formative che verranno comunicate durante l’anno accademico con apposito avviso sul sito istituzionale. Si ricorda che per alcuni corsi vi è possibilità di scelta fra orari/giorni/docenti differenti, indicando in alcuni casi il codice relativo nel proprio piano di studi (vedere il calendario delle lezioni collettive). In particolare: Ø Teoria dell’armonia e analisi (propedeutico e debito formativo del triennio): corsi dei proff. Bonetto, Di Marino, Mandarà e Zandonà Ø Metodologie dell’analisi e Analisi dei repertori (per trienni): corsi dei proff. Bonetto e Mandarà Ø Analisi delle forme compositive (per bienni): corsi dei proff. Bonetto, Mandarà, Mannucci e Zandonà Ø Storia della musica (tutti): corsi dei proff. Och e Ward-Perkins Ø Ear training per strumenti moderni e jazz I: corsi dei proff. Mantovani e Pachera Ø Ritmica della musica contemporanea: corsi dei proff. Mantovani e Pachera.
Programmi di alcuni corsi monografici obbligatori nei piani di studio per gli altri fare riferimento alle pagine dei CORSI pubblicate nel sito istituzionale
LUDICITÀ MUSICALE Docente Mario Corradini Denominazione disciplina Ludicità musicale Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 2, idoneità con sola frequenza (solo per Musicoterapia) 1, idoneità con sola frequenza (a scelta, per Trienni e Bienni) Il corso può essere scelto come un modulo di “Tecniche di espressione e di consapevolezza corporea” (Trienni, 18 ore complessive): in tal caso non può essere inserito come disciplina a scelta Ore di lezione 8 Numero di lezioni 1 Data delle lezioni Calendario delle lezioni collettive Numero di studenti (min/max) max 30 Programma Il corso verrà tenuto dal Prof. Mario Corradini. In questo laboratorio i partecipanti sperimentaranno in prima persona tecniche e pratiche volte a sviluppare la loro creatività musicale. Gli studenti avranno modo di imparare attività “nuove” e “ludiche” di fare musica con bambini e adolescenti. Bibliografia Dispense e materiale fornite dal docente Curriculum vitae Il Professore Mario Alberto Corradini è nato a San Nicolàs (se docente esterno) (Argentina) nel 1955. Come musicista e compositore ha realizzato opere sia nell'ambito della musica popolare che nella musica classica. Svolge anche una intensa attività nell’ambito delle musiche per teatro e balletti. Ha lavorato nelle Comunità per il recupero di tossicodipendenti in Europa e Sudamerica. La Biomusica, disciplina della quale è ideatore, è il risultati delle sue ricerche. Ha iniziato la sua esperienza con docenti argentini e nelle comunità per il recupero di tossicodipendenti a Roma, ampliando poi il suo lavoro a diversi ambiti e paesi di Europa e America. Durante la sua estesa traiettoria ha creato scuole di formazione attraverso le quali promuove e coordina la diffusione della disciplina e la formazione in Biomusica. E’ autore dei libri: “Biomusica, la Musicoterapia nel suo metodo integrale” (edizioni LQP, Italia - 1996) “Iniziazione alla Musicoterapia” (edizioni ‘Mediterranee’, Italia - 1999) “Musicoterapia Evolutiva” (edizione SMMS, Argentina - 2001) “Energetike klanken” (Olanda – 2001) “Il Cercatore” (“El buscador”) (edizioni LQP, Italia – Argentina – 2001)
PSICOACUSTICA Docente Giulia Fedrigo Denominazione disciplina Psicoacustica Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 2, idoneità con sola frequenza (solo per Musicoterapia) 1, idoneità con sola frequenza (a scelta, per Trienni e Bienni) Il corso può essere scelto come un modulo di “Tecniche di espressione e di consapevolezza corporea” (Trienni, 18 ore complessive): in tal caso non può essere inserito come disciplina a scelta Ore di lezione 8 Numero di lezioni 4 Data delle lezioni Calendario delle lezioni collettive Numero di studenti (min/max) max 30 Programma Logopedia e musica: sviluppo del linguaggio con strategie sonoro musicali Bibliografia Dispense e materiale fornite dal docente
TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA: BODY AND MIND Docente Prisiclla Menini Denominazione disciplina Tecniche della Comunicazione Integrata: Body and Mind Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 3, idoneità con sola frequenza Il corso può essere scelto come “Tecniche di espressione e di consapevolezza corporea” (Trienni, 18 ore complessive): in tal caso non può essere inserito come disciplina a scelta Ore di lezione 18 Numero di lezioni 3 Data delle lezioni Calendario delle lezioni collettive Numero di studenti (min/max) max 30 Programma Bibliografia Dispense e materiale fornite dalla docente
ESTETICA DELLA MUSICA (PER TRIENNI) Docente Laura Och Denominazione disciplina Estetica della musica (per trienni) Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 3, esame orale con voto Ore di lezione 18 Numero di lezioni 12 Data delle lezioni marzo-maggio Numero di studenti (min/max) ** Programma Il Novecento. La musica e le idee. Il corso approfondisce le relazioni fra la musica e i principali movimenti culturali del primo Novecento, nonché le conseguenze sulla ricezione musicale legate alla diffusione dei mass media e della musica riprodotta. Con l'ausilio di ascolti musicali guidati e di letture opportunamente selezionate, si discuterà della crisi dei linguaggi musicali tradizionali di fronte all'avanzare della globalizzazione e della multiculturalità. Bibliografia indicata dalla docente durante il corso Note Se indicato come corso a scelta, la frequenza è riservata a studenti che abbiano già frequentato entrambe le annualità di Storia della musica del Triennio
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA PER BIENNI – CORSO A Docente Laura Och Denominazione disciplina Storia e storiografia della musica per bienni Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 3, esame orale con voto Ore di lezione 18 Numero di lezioni 12 Data delle lezioni gennaio – febbraio 2021 Numero di studenti (min/max) ** Programma Il concerto solistico fra Settecento e Ottocento Genere musicale prediletto dai virtuosi dei diversi strumenti, alla ricerca di alternative alla crisi lavorativa conseguente alla dissoluzione dell’antico regime, il concerto solistico si rivela un punto di osservazione ideale per comprendere i mutamenti socio-culturali ed estetici che investirono l’intera società europea fra gli ultimi decenni del Settecento e la prima metà del nuovo secolo. Il corso prevede l’ascolto guidato e l’analisi stilistico-formale di alcuni concerti per strumento solistico e orchestra di C. P. E. Bach, J. C. Bach, W. A. Mozart, L. van Beethoven e di altri autori. Bibliografia Consigliata durante il corso
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA PER BIENNI – CORSO B Docente Hugh Ward-Perkins Denominazione disciplina Storia e storiografia della musica per bienni Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 3, esame orale con voto Ore di lezione 18 Numero di lezioni 9 Data delle lezioni Il lunedì mattina dal 1/3/2021 al 17/5/2021; ore 11.00-13.00 Numero di studenti (min/max) ** 4-10 Programma Bach e gli ultimi anni Un’occasione per riesaminare, alla luce degli studi più recenti, alcuni progetti – dalle Variazioni Goldberg alla Messa in si minore – che da sempre hanno affascinato i musicisti e attirato le interpretazioni più svariate. Bibliografia La bibliografia sarà fornita dal docente Note Il corso potrà essere proposto eventualmente anche come corso online
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA PER BIENNI – CORSO C Docente Hugh Ward-Perkins Denominazione disciplina Storia e storiografia della musica per bienni Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 3, esame orale con voto Ore di lezione 18 Numero di lezioni 9 Data delle lezioni il lunedì mattina dal 2/11/2020 al 25/1/2021, ore 11.00-13.00; eventuale raddoppio come corso online in orario da definire Numero di studenti (min/max) ** 4-10 Programma Il ventennio (1918-1939) in Germania e Russia: reazione, creatività e pubblico. L’attenzione sarà rivolta ad alcune esperienze innovative nella Repubblica di Weimar e nella Russia rivoluzionaria tra espressionismo, neoclassicismo, futurismo, oggettivismo, ‘jazz’, Gebrauchsmusik, ‘teatro epico’ ed esperienze con il cinema, la radio e gli strumenti meccanici. Tra i compositori trattati: Hindemith, Weill, Prokof’ev e Šostakovič. Bibliografia La bibliografia sarà fornita dal docente Note Il corso potrà essere proposto eventualmente anche come corso online
MUSICA DA CAMERA (VOCALE) – PER TRIENNI DI CANTO E MAESTRO COLLABORATORE Docente Luisa Zecchinelli Denominazione disciplina Musica da camera (vocale) per trienni di Canto e Maestro collaboratore Tipologia (I-G-C-L) I Crediti e modalità di assegnazione 3 per annualità, esame con voto Ore di lezione 12 per annulità Data delle lezioni da nov.2020 a giu. 2021, lunedì e mercoledì Numero di studenti (min/max) ** 1 voce e 1 pianista in compresenza Programma 1 Modulo A Musica vocale da camera italiana del ‘900 Esecuzione di almeno 4 Liriche di compositori italiani diversi, relativi al repertorio vocale da camera del periodo fine ‘800 e ‘900 storico. Il corso si svolge in coppia con i cantanti (anche più d’uno) e ai pianisti propone un percorso individualizzato (preferibilmente con la formazione di DUO voce- pianoforte con finalità anche di produzione in concerto) con la lettura di brani nei diversi stili sia vocali che di scrittura pianistica e l’esecuzione di liriche in particolare dei compositori della generazione dell'80, veristi, neoclassici, modali, post- tonali. Bibliografia 1 Liriche di Tosti, Braga, Catalani, Giordano, Ponchielli, Leoncavallo, Cilea, Mascagni, Puccini, Zandonai, Martucci, Sgambati, Pizzetti, Donaudy, Cimara, Respighi, Casella, Malipiero, Gandino, Orefice, Alfano, Ghedini, Castelnuovo-Tedesco, Menotti, Wolf-Ferrari, Dalla Piccola, Petrassi, Bettinelli, Berio Programma 2 Modulo B Pratica pianistica per il repertorio liederistico (repertorio ’700-'800 -'900) Esecuzione di 3/4 brani tra Lieder / Melodies/ Canciones di compositori in lingua straniera, sempre in coppia con diversi cantanti. Bibliografia2 - DEU: Haydn, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Schubert, Schumann, Brahms, Liszt, Wagner, Wolf, R. Strauss, Schoenberg, Berg/ - FRA: Berlioz, Gounod, Debussy, Faurè, Hahn, Poulenc, Duparc, Ravel, Chaminade, Boulanger/ - ESP: M. De Falla, Garcia Lorca, Toldra, Turina/
PRATICA DELL’ACCOMPAGNAMENTO E DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE (PER TRIENNIO DI PIANOFORTE) Docente Luisa Zecchinelli Denominazione disciplina Pratica dell’accompagnamento e collaborazione al pianoforte (per triennio di Pianoforte) Tipologia (I-G-C-L) I Crediti e modalità di assegnazione come da piano di studi (se approvazione 2019-20 3 crediti per annualità, se antecedente 6 crediti per annualità, esame con voto Ore di lezione come da piano di studi Data delle lezioni da nov.2020 a giu. 2021, lunedì e mercoledì Numero di studenti (min/max) ** 1 voce e 1 pianista in compresenza Programma 1 Modulo A - Musica vocale da camera italiana del ‘900 Esecuzione di almeno 4 Liriche di compositori italiani diversi, relativi al repertorio vocale da camera del periodo fine ‘800 e ‘900 storico. Il corso si svolge in coppia con i cantanti (anche più d’uno) e ai pianisti propone un percorso individualizzato (preferibilmente con la formazione di DUO voce- pianoforte con finalità anche di produzione in concerto) con la lettura di brani nei diversi stili sia vocali che di scrittura pianistica e l’esecuzione di liriche in particolare dei compositori della generazione dell'80, veristi, neoclassici, modali, post- tonali. Bibliografia 1 Liriche di Tosti, Braga, catalani, Giordano, Ponchielli, Leoncavallo, Cilea, Mascagni, Puccini, Zandonai, Martucci, Sgambati, Pizzetti, Donaudy, Cimara, Respighi, Casella, Malipiero, Gandino, Orefice, Alfano, Ghedini, Castelnuovo-Tedesco, Menotti, Wolf-Ferrari, Dalla Piccola, Petrassi, Bettinelli, Berio Programma 2 Modulo B - Pratica pianistica per il repertorio liederistico (repertorio ’700-'800 -'900) Esecuzione di 3/4 brani tra Lieder / Melodies/ Canciones di compositori in lingua straniera, sempre in coppia con diversi cantanti. Bibliografia 2 - DEU: Haydn, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Schubert, Schumann, Brahms, Liszt, Wagner, Wolf, R. Strauss, Schoenberg, Berg/ - FRA: Berlioz, Gounod, Debussy, Faurè, Hahn, Poulenc, Duparc, Ravel, Chaminade, Boulanger/ - ESP: M. De Falla, Garcia Lorca, Toldra, Turina/
PRATICA DELL’ACCOMPAGNAMENTO E DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE (PER BIENNIO DI CANTO) Docente Luisa Zecchinelli Denominazione disciplina Pratica dell’accompagnamento e collaborazione al pianoforte (per Biennio di Canto) Tipologia (I-G-C-L) I Crediti e modalità di assegnazione 4, idoneità con frequenza Ore di lezione 15 Numero di lezioni 30 Data delle lezioni da nov.2020- giu. 2021, lunedì e mercoledì Numero di studenti (min/max) ** 2 (voce+piano) in compresenza Programma Vocalizzi: accompagnamento pianistico accennando con la propria voce o con altro cantante di: vocalizzi di Concone, Panofka, Vaccaj, Seidler, Tosti. Esercizi a prima vista; arie antiche, arie del repertorio lirico del ‘700, ‘800, '900 in relazione al proprio repertorio studiato; a scelta brani del repertorio liederistico tedesco, Romanze e liriche italiane, Melodies e Chanson francesi, Canciones spagnole. Esame di idoneità: esecuzione di una lirica da camera e di un’Aria d’opera Note Il corso può essere svolto anche come disciplina a scelta nella II annualità del Biennio di Canto
PRATICA DELL’ACCOMPAGNAMENTO E DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE (PER BIENNIO DI MAESTRO COLLABORATORE E PIANOFORTE) Docente Luisa Zecchinelli Denominazione disciplina Pratica dell’accompagnamento e collaborazione al pianoforte (per biennio di Maestro collaboratore e Pianoforte) Tipologia (I-G-C-L) I Crediti e modalità di assegnazione come da piano di studi (Maestro collaboratore 10 crediti per annualità, Pianoforte 5 crediti per annualità), esame con voto Ore di lezione come da piano di studi Data delle lezioni da nov. 2020 a giu. 2021, lunedì e mercoledì Numero di studenti (min/max) ** 1 voce e 1 pianista in compresenza Programma 1 Modulo A - Musica vocale da camera italiana del ‘900 Esecuzione di almeno 4 Liriche di compositori italiani diversi, relativi al repertorio vocale da camera del periodo fine ‘800 e ‘900 storico. Il corso si svolge in coppia con i cantanti (anche più d’uno) e ai pianisti propone un percorso individualizzato (preferibilmente con la formazione di DUO voce- pianoforte con finalità anche di produzione in concerto) con la lettura di brani nei diversi stili sia vocali che di scrittura pianistica e l’esecuzione di liriche in particolare dei compositori della generazione dell'80, veristi, neoclassici, modali, post- tonali. Bibliografia 1 Liriche di Tosti, Braga, catalani, Giordano, Ponchielli, Leoncavallo, Cilea, Mascagni, Puccini, Zandonai, Martucci, Sgambati, Pizzetti, Donaudy, Cimara, Respighi, Casella, Malipiero, Gandino, Orefice, Alfano, Ghedini, Castelnuovo-Tedesco, Menotti, Wolf-Ferrari, Dalla Piccola, Petrassi, Bettinelli, Berio Programma 2 Modulo B - Pratica pianistica per il repertorio liederistico (repertorio ’700-'800 -'900) Esecuzione di 3/4 brani tra Lieder / Melodies/ Canciones di compositori in lingua straniera, sempre in coppia con diversi cantanti. Bibliografia 2 - DEU: Haydn, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Schubert, Schumann, Brahms, Liszt, Wagner, Wolf, R. Strauss, Schoenberg, Berg/ - FRA: Berlioz, Gounod, Debussy, Faurè, Hahn, Poulenc, Duparc, Ravel, Chaminade, Boulanger/ - ESP: M. De Falla, Garcia Lorca, Toldra, Turina/
Altri corsi inseribili nei piani di studio come discipline a scelta dello studente
PASSI E SOLI DEL REPERTORIO ORCHESTRALE Docente Tutti i docenti di strumenti d’orchestra Disciplina Passi e soli del Repertorio orchestrale Per studenti di Triennio e Biennio di Archi, Arpa, Fiati e Percussioni Tipologia I, anche compartecipata Ore di lezione 8 Data delle lezioni Da concordare con i docenti Programma Passi e soli significativi del repertorio lirico e sinfonico, anche finalizzati ai concorsi per orchestra Crediti e modalità di assegnazione 3 crediti, esame con voto Note I passi e i soli dovranno essere differenti da quelli presentati negli altri esami di disciplina caratterizzante, ove previsti
TECNICA ALEXANDER PER MUSICISTI Docente Paolo Frigoli (referente prof. Alberto Ambrosini) Denominazione disciplina Tecnica Alexander per musicisti (valido anche per il corso “Tecniche di espressione e consapevolezza corporea“) Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 3, idoneità con frequenza Ore di lezione 18 Numero di lezioni 3 Data delle lezioni Da definire Numero di studenti (min/max) Da definire Programma Molti musicisti e cantanti sviluppano disturbi in varie parti del corpo a causa di abitudini scorrette che appartengono alla gestione dell’equilibrio, della postura e dei movimenti. Tali abitudini rappresentano anche un ostacolo all’evoluzione tecnica e artistica, e gli sforzi adottati per superarle, oltre a non risultare sempre efficaci, possono provocare nuove difficoltà. Con la Tecnica Alexander si affrontano i problemi di postura e coordinazione con un approccio nuovo, non basato sulla ripetizione di esercizi ma sulla ricerca di un uso più consapevole del corpo nel suo insieme. Il metodo nasce dalle osservazioni e dalla pratica di Frederick Matthias Alexander (1869-1955), è supportato da studi scientifici e viene insegnato nei maggiori conservatori d’Inghilterra, d’America e di altri paesi. Obiettivi del corso • Prendere coscienza personalmente di come le relazioni dinamiche tra le parti del corpo contribuiscono a generare una motricità più o meno efficiente riguardo alla postura, all’equilibrio, alla manualità, alla respirazione e alla fonazione. • Imparare a rilasciare le tensioni muscolari inutili che inconsciamente sono divenute parte del modo abituale di muoversi, nella quotidianità e nell’attività musicale. • Riorganizzare le forze muscolari in modo più equilibrato e vantaggioso utilizzando i principi e le direttive della Tecnica Alexander. Modalità operative Ai partecipanti viene proposto di esplorare semplici posture e movimenti con un particolare tipo di attenzione, libero da preconcetti, per favorire un’esperienza motoria originale. Le attività pratiche si alternano a momenti di condivisione e discussione. Sono previste dimostrazioni individuali che comportano la guida manuale da parte del docente. Queste possono contemplare l’utilizzo dello strumento musicale.
Programma indicativo • Esplorare il movimento per accrescere la consapevolezza corporea. • Riconoscere vantaggi e svantaggi delle abitudini motorie. • Ottimizzare la risposta antigravitaria. • Le direttive di Alexander abbinate a posture e movimenti facilitanti. • La coordinazione fondamentale testa-collo-schiena. • Coordinare il sostegno posturale con le attività manuali. • Coordinare sostegno posturale, respirazione ed emissione vocale. Curriculum vitae Paolo Frigoli, Massofisioterapista dal 1989 (titolo (se docente esterno) equivalente a laurea triennale in fisioterapia), insegna la Tecnica Alexander dal 1992 dopo una formazione triennale riconosciuta dalla STAT (the Society of Teachers of the Alexander Technique, Londra). Ha tenuto corsi di formazione presso vari enti a carattere culturale e sanitario, tra i quali l’Università La Sapienza di Roma, l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, i Conservatori di Piacenza, Bologna e Foggia, l’Associazione Insegnanti di Canto Italiana e varie accademie musicali; la Nuova Artec (formazione logopedisti, Milano), l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, L’Istituto di Salute Mentale di Napoli. Paolo offre percorsi rieducativi individuali e di gruppo presso il proprio studio in Coccaglio (BS). Alla Tecnica Alexander affianca la Terapia Cranio-Sacrale e il Rilascio Somato-Emozionale (Upledger). Nel 2015 ha fondato l’Alexander Technique Academy, corso di formazione triennale per insegnanti di Tecnica Alexander.
MASTERCLASS DI VIOLINO Docente Stefano Pagliani (referente prof. Alberto Ambrosini) Denominazione disciplina Masterclass sul repertorio d’orchestra Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 3, idoneità con frequenza Ore di lezione 18 Numero di lezioni 3 Data delle lezioni Da definire Numero di studenti (min/max) 10, aperto anche per studenti esterni Programma Repertorio d’orchestra richiesto nei concorsi Curriculum vitae Stefano Pagliani è nato a Modena-Italy nel 1963 e già (se docente esterno) all'età di 6 anni iniziò lo studio del violino. I suoi insegnanti sono stati Salvatore Accardo, Franco Gulli e Paolo Borciani (primo violino del quartetto italiano). Per più di 20 anni ha suonato come primo violino nelle più importanti orchestre d'opera e sinfoniche in Italia e all'estero, come l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino a Firenze. Ha eseguito diverse registrazioni come solista in queste orchestre ed con le più prestigiose etichette discografiche come Sony Classical o EMI. Ha suonato in tutto il mondo con i più famosi direttori d'orchestra come Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Herbert von Karajan, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Riccardo Muti, George Pretre, Wolfgang Sawallisch e Giuseppe Sinopoli.
DIREZIONE DI GRUPPI STRUMENTALI E VOCALI I programmi dei corsi obbligatori per alcuni piani di studio, differenti per Triennio (3 crediti) e Biennio (2 crediti) sono reperibili nel sito alla pagina dei CORSI. Il corso non può essere inserito nel piano di studi dagli studenti che l’avessero già frequentato.
PROJECT MANAGEMENT Si riporta il programma del corso obbligatorio per alcuni piani di studio che, vista la disponibilità del docente, può essere inserito a scelta. Programma del corso Il programma del corso parte dalla premessa che oltre che insegnare a fare musica, è importante anche di insegnare ad organizzarla, quindi di dare delle nozioni sul mondo della musica inteso come organizzazioni di eventi e concerti, di costituzione di Associazioni o SRL, su come aprire una partita Iva o iscriversi all’Enpals, su come si fa una domanda di contributi al Comune o in Regione o al Ministero. In questo modo un allievo una volta terminato il suo piano di studi e con un diploma potrà avere delle nozioni per muoversi in modo autonomo sia nell’organizzare eventi sia nell’ambito fiscale e contributivo. Forme giuridiche - Creare e gestire un'organizzazione culturale - aspetti fiscali Associazioni Culturali riconosciute e non ONLUS Cooperative P.IVA normali e a regime agevolato Contratti a progetto Contratti a tempo indeterminato Organizzazione Eventi SIAE Biglietteria cartacea e online Contratti Musicisti e solisti e orchestre Adempimenti fiscali preparazione Fatture musicisti Adempimenti previdenziali Liberatoria ENPALS Pubblicità e Affissione Budget control Fund Raising Esame (3 crediti, test scritto con voto) L’esame finale del corso verterà su una prova scritta in cui l’allievo dovrà saper compilare un borderò Siae e delle fatture su prestazioni musicali e sull’organizzazione virtuale di una Stagione Concertistica.
SECONDO STRUMENTO DI MUSICA ANTICA Docenti Musica Antica Denominazione disciplina Secondo strumento: Arpa rinascimentale e barocca Fagotto barocco e classico Flauto traversiere Flauto dolce Liuto Oboe barocco e classico Tromba rinascimentale e barocca Trombone rinascimentale e barocco Viola da gamba Violino barocco Violoncello barocco Tipologia (I-G-C-L) I Crediti e modalità di assegnazione 3, esame con voto Ore di lezione 15, anche compartecipate Programma Le specifiche del programma dei singoli strumenti saranno comunicate dai docenti Note I docenti potranno chiedere un esame di accertamento prima dell’inizio dei corsi. Arpa rinascimentale e barocca, Violoncello barocco e eventuali richieste di studenti di strumento moderno andranno autorizzate dal Direttore.
MASTERCLASS DI CONTRABBASSO * Docente Christian Ciaccio (referente prof. Claudio Bortolamai) Denominazione disciplina Masterclass sul repertorio orchestrale per contrabbasso Tipologia (I-G-C-L) I-C Crediti e modalità di assegnazione 2, con frequenza e minimo 2 ore di lezione individuale Ore di lezione 12 Numero di lezioni 2 Data delle lezioni Aprile 2021 (in due giorni) Numero di studenti (min/max) 4, aperto anche per studenti esterni Programma Repertorio d’orchestra richiesto nei concorsi Curriculum vitae Christian Ciaccio: 1° contrabbasso dell’orchestra del (se docente esterno) Teatro Massimo di Palermo dal 2002, precedentemente, Filarmonica della Scala, Orchestra da camera di Padova e del Veneto. * recupero del corso approvato per l’a.a. 2019-2020
ENSEMBLE DI FAGOTTI Docente Andrea Bressan Denominazione disciplina Ensemble di fagotti Tipologia (I-G-C-L) G Crediti e modalità di assegnazione 3, idoneità con presenza Ore di lezione Minimo 12 ore Numero di lezioni Minimo 6 Data delle lezioni Dicembre 2020- febbraio 2021, oppure marzo- maggio 2021 Numero di studenti (min/max) 3-6 Programma Principali brani del repertorio per 3 o 4 fagotti Note Si prevede un’esecuzione pubblica finale, eventualmente da inserire nel saggio di classe.
LABORATORIO DI MUSICA ANTICA CON STRUMENTI MODERNI * Docente Andrea Bressan Denominazione disciplina Laboratorio musica antica con strumenti moderni Tipologia (I-G-C-L) L Crediti e modalità di assegnazione 3, idoneità con frequenza Ore di lezione Minimo 24 ore Numero di lezioni Minimo 7 lezioni Data delle lezioni Dicembre 2020- febbraio 2021, oppure marzo- maggio 2021 Numero di studenti (min/max) Min. 15 Programma Repertorio di musica del ‘700 da definire a seconda dell’organico disponibile Bibliografia Da definire a seconda del repertorio Note Si prevede un concerto pubblico finale a fine laboratorio in cui si eseguirà il programma studiato durante le lezioni. * Non è possibile garantire lo svolgimento del corso che sarà attivato in base agli sviluppi dell’emergenza sanitaria e della disponibilità di orari/spazi per le prove
IL LINGUAGGIO DEI SENTIMENTI E LA POESIA DEL CORPO Docente Patrizia Callegarini Denominazione disciplina Il linguaggio dei sentimenti e la poesia del corpo (principi di base del metodo Stanislavskij) Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 3, esame con voto Ore di lezione 24 Numero di lezioni 12 Data delle lezioni Inizio anno accademico Numero di studenti (min/max) 3/10 Programma Il corso riguarda le basi del metodo Stanislavkij passando dalla teoria all'esercitazione pratica finale Bibliografia ''Il lavoro dell'attore su se stesso'' e ''Il lavoro dell'attore sul personaggio'' Note Il corso non può essere inserito nel piano di studi dagli studenti che l’hanno già seguito negli scorsi anni
OPERE SUL PALCOSCENICO Docente Patrizia Callegarini Denominazione disciplina Opere sul palcoscenico Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 2, idoneità con frequenza Ore di lezione 12 Numero di lezioni 6 Data delle lezioni Inizio anno accademico Numero di studenti (min/max) Libero Programma Il corso prende in esame una o due opere di repertorio. Delle stesse verrà analizzato l'aspetto scenico e registico relativo all'evoluzione della messa in scena teatrale, mettendo a confronto più allestimenti tra quelli classici e contemporanei.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN RETE OGGI Docente Silvia Calonghi Denominazione disciplina La ricerca bibliografica musicale in rete oggi. Laboratorio online Tipologia (I-G-C-L) L (online) Crediti e modalità di assegnazione 2, esame con idoneità. L’esame si svolgerà in forma di colloquio volto ad accertare nel candidato l’appropriazione degli strumenti e delle metodologie di ricerca delle risorse presentate a lezione. Ore di lezione 16 Numero di lezioni 8 Data delle lezioni Da definire Numero di studenti (min/max) 10/15 Programma Il laboratorio è finalizzato a presentare ed esperire le risorse elettroniche funzionali alla ricerca bibliografica messe a disposizione dal Conservatorio o liberamente accessibili in internet. Le risorse verranno presentate nell'ordine di utilizzo richiesto dalla più consueta metodologia di ricerca informativa, bibliografica e documentale. ◾Orientamento informativo preliminare sul soggetto studiato 1. Strumenti di consultazione: dati, fatti e primo orientamento (Dizionari ed enciclopedie) - Grove Music online (GMO). - Dizionario biografico degli italiani (DBI). ◾Espansione, approfondimento, aggiornamento, completamento dell'informazione bibliografica 2a. Informazione bibliografica. Letteratura musicale - RILM, Repertorio Internazionale della Letteratura Musicale - BMO, Bibliographie des Musikschrifttums online - Funzione bibliografica dell'OPAC SBN nazionale o dei Meta-OPACs nazionali (MAI ; VKK) e internazionali (Worldcat) -Motori di ricerca per la letteratura accademica: Google Scholar, Google libri. 2b. informazione bibliografica. Fonti primarie musicali - RISM A/I autori a stampa fino al 1800; A/II, ms. ca. 1600-1850; B/I raccolte a stampa(1500-1550;1601- 1650) - Printed Sacred Music Database (Printed Sacred
Music in Europe 1500-1800) - RIdIM Répertoire International d’Iconographie Musicale - Motore di ricerca per oggetti digitali: OAIster - Cataloghi editoriali per la musica a stampa dell’Ottocento: Catalogo numerico Ricordi, Hofmeister XIX, Franz Pazdirek, Manuale Universale di letteratura musicale di tutti i tempi e popoli. Per le fonti italiane: - OPAC SBN Musica - Catalogo nazionale dei manoscritti musicali redatti fino al 1900 dell'Ufficio Ricerche Fonti Musicali. ◾ Il reperimento dei documenti 3. Cataloghi e accesso: dove è conservato e come lo posso consultare - Opac CBV (include la Biblioteca del Conservatorio). - Opac SBN e Meta-OPACs nazionale ( MAI ) e internazionali (KVK, WorldCat). - Per i periodici: OPAC ACNP e/o OPAC SBN. - JStor e i periodici elettronici sottoscritti dalla Biblioteca del Conservatorio. - IMSLP. International Music Score Library Project: Petrucci Music Library - Biblioteca digitale di Internet culturale - Bach: Bach-Digital - Beethoven: Digital archives - Mozart: NMA. Neue Mozart Ausgabe Online - Sitografia per i libretti d’opera. Bibliografia CAPACCIONI ANDREA, Ricerche bibliografiche, Banche dati e Biblioteche in Rete. Apogeo, 2012, pp. 1-100. Dispense fornite dalla docente. Note Il laboratorio si svolgerà online. Per frequentare il corso è necessario essere muniti di pc o tablet. Il laboratorio è riservato a studenti il cui piano di studi non include il corso di Strumenti e metodi della ricerca bibliografica musicale. Le risorse indicate in programma potranno essere variate in base alla formazione degli studenti iscritti. Si svolgerà il lunedì in orario tardo pomeridiano (17.00-19.00) o serale (20.00-22.00) in base alle preferenze indicate dagli studenti iscritti all’atto d’iscrizione.
PSICHIATRIA: INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA Docente Dott.ssa Claudia Goss (referente prof. Caneva) Denominazione disciplina Psichiatria : introduzione alla disciplina Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 1, con frequenza Ore di lezione 8 Numero di lezioni 4 Data delle lezioni venerdì 27 e sabato 28 novembre, venerdì 4 e sabato 5 dicembre 2020 Numero di studenti (min/max) Massimo 25 Programma Riflessione sulla scelta di volersi specializzare in Musicoterapia (aspettative e motivazioni personali). Riflessione sulle caratteristiche e sulle competenze che l’operatore specializzato in Musicoterapia deve avere. La relazione con l’utente adulto e la comunicazione efficace. L’ambiente, le barriere comunicative e la comunicazione non verbale. I principali disturbi psichiatrici. Il colloquio come strumento conoscitivo. Tecniche comunicative per instaurare una buona relazione con utenti adulti e con i loro familiari. Tecniche per il riconoscimento e la gestione delle emozioni dell’utente. I professionisti della salute mentale e l’organizzazione dei servizi. Come progettare un intervento terapeutico: il committente, l’utente destinatario, l’analisi della domanda e dei bisogni, la costruzione dell’intervento, la verifica dei risultati. Bibliografia Oltre a quella dell’area medica posso proporre questo: J. Silverman, S. Kurtz, J. Draper Skills for communicating with patients. Traduzione italiana a cura di L. del Piccolo. Competenze per comunicare con i pazienti Ed. Piccin (2015) Curriculum Si è laureata in Medicina e Chirurgia con 110 e lode nel 1997 e specializzata in Psichiatria con vitae 50/50 nel 2001 presso l’Università degli Studi di Verona. Nel 2006 ha conseguito il Diploma di Dottorato in Scienze psicologiche e psichiatriche presso l’Università degli Studi di Verona e il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la scuola A.P.C, sede di Verona. Nel 2010 ha conseguito il Diploma di Corso di Perfezionamento per l’approccio cognitivo-comportamentale nei pazienti all’esordio psicotico presso l’Università degli Studi di Verona. Da marzo 2005 a novembre 2018 è stata Ricercatrice in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Verona e nel dicembre 2016 ha conseguito l’Abilitazione nazionale Professore universitario di seconda fascia. Dal 2000 al 2018 ha svolto attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Verona, occupandosi di progetti riguardanti aspetti comunicativi e relazionali nel rapporto medico-paziente, il coinvolgimento del paziente e dei familiari nei processi di cura e i disturbi psichici nelle malattie organiche; presentando 29 lavori a Congressi di cui 11 Internazionali e 8 Nazionali, 4 Relazioni su invito e 18 Poster e pubblicando 52 lavori, di cui 31 su riviste internazionali, 11 su riviste nazionali, 4 su volumi e monografie internazionali, 3 su volumi e monografie nazionali e 4 su siti web. Dal 2002 al 2017 ha condotto numerosi corsi di formazione e didattica presso l’Università degli Studi di Verona, per i corsi di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia, per le professioni sanitarie e le scuole di Specialità, e nel dottorato di Scienze Psicologiche e Psichiatriche, trattando i seguenti temi: aspetti comunicativi nella relazione di cura tra operatore sanitario e paziente, aspetti generali di psicoterapia cognitivo- comportamentale, riconoscimento e gestione dei disagi psicologici e psichiatrici, l’approccio al paziente con problemi di salute mentale. E’ stata relatrice e co-relatrice di 6 Tesi di Laurea e 2 tesi di Specialità. Dal 1997 al 2018, all’interno della Scuola di Specialità in Psichiatria dell’Università di Verona prima, successivamente per l’U.O.C di Psicosomatica e Psicologia Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI), ha svolto l’attività clinica come psichiatra e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale, occupandosi di: pazienti affetti da disturbi d’ansia, attacchi di panico in particolare, e depressione; pazienti affetti da disturbi psichici e malattie organiche; studenti di Medicina, specializzandi e operatori sanitari dell’AOUI con disagio psicologico inerente la professione; pazienti affetti da disturbi mentali gravi, in particolare con giovani psicotici; pazienti con disturbi psichiatrici acuti afferenti al Pronto Soccorso e degenti presso il reparto di Diagnosi e Cura di Psichiatria. Si è inoltre occupata della supervisione del lavoro clinico di medici in formazione, infermieri ed operatori della salute mentale.
LETTURA JAZZISTICA Docente Antonio Cattano Denominazione disciplina Lettura jazzistica Tipologia (I-G-C-L) G Crediti e modalità di assegnazione 3, esame con voto Ore di lezione 12 Numero di lezioni 12 Data delle lezioni Calendario delle lezioni collettive / A distanza Programma “Developing jazz concept” di L. Niehaus
MASTERCLASS ARIANNA SAVALL Arianna Savall (referente prof. Maria Christina Docente Cleary) Masterclass con Hirundo Maris (Arianna Savall, Denominazione disciplina Petter Udland Johansen) ‘Cantos del sud y del norte ‘ Tipologia (I-G-C-L) I-G Crediti e modalità di assegnazione 2, con frequenza attiva Ore di lezione Due giorni Data delle lezioni Gennaio 2021 Cantos del sud y del norte : viaggio tra la musica catalogna e musica norvegese usando fonti storiche Cantigas de Santa Maria - Escorial Codice Princeps, Codice Rico, Codice Florencia, Codice Toledo Programma Cancionero de Palacio Norske middelalderballader Bind 1 -4, Aspetti: modi, canto gregoriano, improvvazione, diminuzioni, basso continuo, ballati medievali, ornamentazione, tecniche per suonare e cantare insieme. Arianna Savall, nata a Basilea in una famiglia di musicisti catalani, si forma in canto, arpa e interpretazione storica con Rolf Lislevand, Andrew Lawrence-King, Hopkinson Smith, con i suoi genitori Montserrat Figueras e Jordi Savall, con Kurt Widmer presso la Schola Cantorum Basiliensis, con Heidrun Rosenzweig. Nel 2002 debutta nel Gran Teatre del Liceu di Barcellona e intraprende una carriera ricca di successo e premiata da numerosi riconoscimenti internazionali (Midem Classical Award, Diapason d'Or). Incide e collabora, oltre che con Hesperion XXI e Capella Reial de Catalunya, con Mala Punica, Ricercar Consort, con Rolf Lislevand, Pedro Estevan, Jean Tubery. Arianna Savall Figueras ha suonato e cantato in Curriculum vitae Europa, Scandinavia, Stati Uniti, Sudamerica, Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Israele. Cantare lasciandosi accompagnare dall'arpa costituisce una tradizione ancestrale che Arianna recupera sia attraverso la musica antica e sia attraverso il linguaggio contemporaneo. Nel 2009, insieme al suo compagno il musicista norvegese Petter Udland Johansen, crea Hirundo Maris, specializzato in musica antica e nuova creazione musicale. Il nucleo creativo è costituito dalla musica mediterranea e nordica, frutto di un ampio lavoro di collaborazione, e, come seguendo la rotta di questo uccello migratore, si ritrovano le strade del mare e la musica che fin da tempi remoti uniscono i paesi scandinavi alla penisola iberica. http://www.ariannasavall.com/
MASTERCLASS DI ARPA * Docente Maria Christina Cleary Denominazione disciplina Masterclass “Hai voluto l’arpa? E adesso pedala!!” Tipologia (I-G-C-L) I-G Crediti e modalità di assegnazione 3, con frequenza attiva Ore di lezione 18 in due/tre giorni Data delle lezioni Da definire La masterclass propone un percorso storico sul repertorio per le arpe del ‘700 usando i primi metodi e brani scritti appositamente per l’arpa dai seguenti compositori: Backofen, Corrette, Meyer, Petrini e Hochbrucker. La grande differenza fra l’arpa moderna e la harpe organisée è la tecnica dei pedali. I pedali non permettono solamente di eseguire le alterazioni indicate negli spartiti, ma danno anche forma e direzione ai fraseggi musicali, contribuiscono a trovare soluzioni Programma nell’improvvisazione e aiutano a costruire le tensioni caratteristiche del periodo classico, attribuendo alla musica dell’epoca non solo un valore uditivo, ma anche visivo e fisico (embodiment). Sarà discusso anche il repertorio che gli stessi compositori hanno scritto per le harpes simples del ’700, che erano arpe diatoniche o con levette (Hakenharfe, harpe à crochets). * recupero del corso approvato per l’a.a. 2019-2020
PRATICA ORGANISTICA Si riporta il programma del corso obbligatorio per alcuni piani di studio che, vista la disponibilità della docente, prof.ssa Margherita Dalla Vecchia, può essere inserito a scelta. Programma di studio Il corso, strutturato e modulato rispetto alle Scuole di provenienza dello studente (es. Composizione, Clavicembalo o altra Scuola), ha come obiettivo l’acquisizione della conoscenza degli aspetti fondamentali del funzionamento dello strumento (meccanica, registrazione, pedaliera) e la padronanza di un’adeguata tecnica organistica legata al repertorio e alle rispettive prassi esecutive. Esame Esecuzione (prima o unica di unannualità, programma3 crediti con voto) composto da: a. un brano di un importante autore italiano del 1600-1700 b. un brano di autore francese del periodo classico e un brano di autore di altra scuola del 1600-1700 c. un brano di J.S. Bach d. un brano romantico, post romantico o contemporaneo Il corso potrà anche essere ripetuto fino a 2 volte con programma d’esame, da concordare con il docente, superiore a quello previsto per la prima o unica annualità
JOSQUIN DESPREZ: ADIEU MES AMOURS E MILLE REGRETZ Docente Vania Dal Maso Denominazione disciplina Josquin Desprez: Adieu mes amours e Mille regretz. Corso monografico di approfondimento di teoria della musica e semiografia musicale. Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 3, esame con voto Ore di lezione 18 Numero di lezioni 9 Data delle lezioni Calendario delle lezioni collettive Numero di studenti (min/max) Programma Finalità: Il corso, attraverso lo studio sotto diversi aspetti di “Adieu mes amours” e “Mille regretz” di Josquin Desprez, si prefigge di affinare la capacità riconoscimento delle strutture melodiche, modali, ritmiche, formali e timbriche del repertorio rinascimentale e di accrescere le competenze in ambito semiografico. Programma: Notazione mensurale bianca. I libri- parte e le diverse forme di intavolatura. Le barre di divisione. Partitura storica ed edizioni moderne. Della natura o proprietà dei modi e il rapporto parola-musica (passioni dei modi). Considerazioni sulla musica ficta. Il modo di accomodare le parole alle note. Saranno prese in esame alcune versioni strumentali in intavolatura scelte tra quelle per strumento da tasto (Sicher, Kleber, Cabezon e altri) e per liuto (Spinacino, Gerle e altri). Sono previsti ascolti e la lettura intonata delle chanson. Bibliografia Su Josquin Desprez: Carlo Fiore, Josquin des Prez, L’Epos, Palermo 2003. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento delle lezioni.
MODALITÀ. LA TEORIA MODALE NEL CINQUECENTO Docente Vania Dal Maso Denominazione disciplina Modalità. La Teoria modale nel Cinquecento. Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 3, esame con voto Ore di lezione 18 Numero di lezioni 9 Data delle lezioni Calendario delle lezioni collettive Numero di studenti (min/max) Programma Il corso si prefigge di guidare gli studenti alla comprensione della teoria modale sulla base del pensiero della trattatistica cinquecentesca. Contenuti: La teoria modale zarliniana: quello che sia modo (struttura, numero, ordine, cadenze, corde finali). I dodici modi "harmoniali". Della natura o proprietà dei modi e il rapporto parola-musica (passioni dei modi). Trasposizione modale e chiavette. Conoscenza dei valori intrinseci della teoria modale, al fine di esprimere le corrispondenti passioni con pertinenza e aderenza storica. Le raccolte di esempi, intonazioni o ricercari sui dodici modi (Zarlino, Diruta, Luzzaschi, De Macque, Trabaci, Antegnati, Rodio). Esercitazioni (lettura intonata) sui 12 modi e sul relativo riconoscimento, apprendimento delle funzioni principali dei modi, valutazione di brani attraverso le caratteristiche proprie del modo sul quale sono composti. Sono previsti ascolti di esempi di autori diversi sui dodici modi e di brani polifonici vocali tratti dalla letteratura d’epoca e la lettura intonata di alcuni di essi. Bibliografia Bernhard Meier, I Modi della polifonia vocale classica, edizione italiana a cura di Alberto Magnolfi, Libreria Musicale Italiana, Lucca 2015 Vania Dal Maso, Teoria e pratica della musica italiana del Rinascimento, LIM, Lucca 2017 Vania Dal Maso, Sopra la vera e naturale formatione, e modulatione di tutti li tuoni, e di ciascuno il natural effetto, «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», Vol. CIX – Fasc. I-II. Atti del convegno di studi, Deruta 9-10 settembre 2011, a cura di B. Brumana e C. Segoloni, Perugia 2012 Diversi Autori, Ricercare sui dodici toni a 3 e 4 voci, a cura di Andrea Bornstein, Ut Orpheus Edizioni, Bologna 1997 Girolamo Diruta, 13 Toccate di diversi autori dalla prima parte de Il Transilvano, Armelin Musica, Padova 2011
MASTERCLASS DI TROMBONE * Docente Stefano Belotti (referente prof. Ferdinando Danese) Denominazione disciplina Masterclass di trombone tenore e basso Tipologia (I-G-C-L) I/G Crediti e modalità di assegnazione 2, idoneità con frequenza attiva Ore di lezione 8, in un giorno Numero di lezioni 1 Data delle lezioni Da definire Numero di studenti 4-8 Programma Riscaldamento e tecnica di base collettiva. Lezioni individuali personalizzate. Musica da camera: possibilità di lavoro su tutte le formazioni ad ottone, possibilità di creazione di formazioni cameristiche (fino al quintetto), con la preferenza per il quartetto di tromboni. Repertorio orchestrale: studio individuale ed in sezione, porremo molta attenzione alle caratteristiche dei vari ruoli della sezione (primo, secondo e Terzo trombone “basso”), con lo studio del repertorio operistico (Verdi, Puccini, Donizetti, Wagner...) e repertorio sinfonico (Brahms, Tchaikovsky, Schubert, Bruckner, Mahler…) Obiettivi Aumentare la consapevolezza e la qualità degli studenti nel lavoro in sezione e ensemble, aumentare la capacità di focalizzare e migliorare la qualità dello studio giornaliero. * recupero del corso approvato per l’a.a. 2019-2020
ORCHESTRA DI FIATI (SYMPHONIC BAND) * Docente Roberto Di Marino Disciplina Orchestra di Fiati (Symphonic Band) Tipologia (I-G-C-L) G Crediti e modalità di assegnazione 3, idoneità con frequenza ed esecuzione pubblica Ore di lezione Minimo 20 Date di svolgimento Periodo febbraio - maggio, di mercoledì ore 17.00 - 18.30 Programma Da definire * Non è possibile garantire lo svolgimento del corso che sarà attivato in base agli sviluppi dell’emergenza sanitaria e della disponibilità di orari/spazi per le prove
LETTURA CANTATA (PER BIENNI DI MUSICA ANTICA) Docente Vincenzo Di Donato Denominazione disciplina Lettura cantata (per studenti di biennio di musica antica) Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 3, esame con voto Ore di lezione 18 Numero di lezioni 9 Data delle lezioni Calendario delle lezioni collettive Programma Lettura cantata polifonica, solfeggi a 2-3 voci e canoni, dal primo rinascimento al romanticismo, con particolare attenzione alla lettura su fonti originali e alle problematiche ritmiche. Bibliografia Fonti originali rinascimentali e barocche, solfeggi e canoni a più voci tratti dalla letteratura didattica tardo settecentesca e ottocentesca.
LETTURA IN SOLMISAZIONE Docente Vincenzo Di Donato Denominazione disciplina Lettura in solmisazione Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 3, esame con voto Ore di lezione 18 Numero di lezioni 9 Data delle lezioni Calendario delle lezioni collettive Programma Guido d'Arezzo, inno a S. Giovanni e mano guidoniana. Chiavi, Lettere e Sillabe, Ordini, Proprietà e mutazioni. Solmisazione e modalità, accenni ai problemi di musica ficta. Solmisazione e tonalità. Repertorio didattico sulla solmisazione. Pratica di lettura. Bibliografia Trattati rinascimentali e barocchi sul canto piano e didattica musicale. (Gaffurio, Aguino, Zacconi, Penna, Aron, Lusitano, Frezza, Bononcini, Quercu, Morley, etc.)
SEMINARIO SUL RECITATIVO Docente Vincenzo Di Donato Denominazione disciplina Seminario sul recitativo Tipologia (I-G-C-L) C Crediti e modalità di assegnazione 1, idoneità con frequenza Ore di lezione 8 Numero di lezioni 1 Data delle lezioni Verrà comunicata dal docente Programma Studio teorico-pratico sul Recitativo. Analisi, prassi, spunti interpretativi
ENSEMBLE DI OTTONI * Docente Frugoni Alberto – Danese Ferdinando Denominazione disciplina Ensemble di ottoni Tipologia (I-G-C-L) L Crediti e modalità di assegnazione 3, idoneità con frequenza a prova di assieme, previo studio delle parti assegnate dal docente, e partecipazione alle manifestazioni musicali programmate. Ore di lezione 30 Numero di lezioni Da definire in accordo con gli studenti e in base alle necessità musicali Data delle lezioni Da definire in accordo con gli studenti in modo che non si sovrappongano a corsi già programmati Numero di studenti (min/max) La base dell’ensemble è quella del decimino, ma il numero degli studenti può variare dal quintetto a quella di grande coro di ottoni; il numero dei partecipanti sarà deciso in base alla disponibilità e alla scelta dei programmi. Sono coinvolti gli studenti delle classi di ottoni. (tromba, corno, trombone e basso tuba) e nell’eventualità si richiede l’intervento di studenti della classe di percussioni. Programma Il programma è scelto dal docente in base all’organico disponibile e alla difficoltà dei brani * Non è possibile garantire lo svolgimento del corso che sarà attivato in base agli sviluppi dell’emergenza sanitaria e della disponibilità di orari/spazi per le prove
SECONDO STRUMENTO ANTICO: TROMBA NATURALE E BAROCCA Docente Frugoni Alberto Denominazione disciplina Tromba naturale e barocca Tipologia (I-G-C-L) I Crediti e modalità di assegnazione 3, esame con voto Ore di lezione 15, anche compartecipate Numero di lezioni Da definire Data delle lezioni Da definire Numero di studenti (min/max) Indirizzata agli studenti del biennio. Non c’è numero minimo o massimo Programma Definito dal docente, attingendo ai metodi storici (Dauvernè, Tarr, Fantini etc.) e al repertorio solistico e di ensemble Bibliografia Fornita dal docente
MASTERCLASS DI OBOE Docente Dario Sartori (referente prof. Paolo Grazzi) Denominazione disciplina Masterclass di Oboe, in preparazione alle audizioni in orchestra Tipologia (I-G-C-L) G Crediti e modalità di assegnazione 3, idoneità con frequenza Ore di lezione 18 Numero di lezioni 6 Data delle lezioni 3 Numero di studenti (min/max) Programma Studio e approfondimento dei principali concerti d'obbligo (es. Mozart, Strauss, Martinu) e passi orchestrali lirico-sinfonici dal '700 ad oggi. Eventuale approfondimento passi per corno inglese. Laboratorio sulla costruzione dell'ancia. Curriculum vitae Nell'ottobre 2019 vince il concorso di Primo Oboe (se docente esterno) presso la Fondazione Arena di Verona. Precedentemente è stato assunto, a seguito di concorso, dal 1999, con il ruolo di secondo oboe e corno inglese e dal 2004 in qualità di primo oboe solista, presso l’orchestra del Theater Görlitz- Germania, dove ha eseguito gran parte del repertorio lirico e sinfonico, esibendosi anche in qualità di solista. Da agosto 2009 a novembre 2011, sempre a seguito di concorso, è assunto stabilmente in qualità di solo corno inglese con obbligo dell’oboe presso l’Orchestra Sinfonica di Stato di Salonicco (Grecia): una delle principali orchestre della Grecia, incide per Naxos, BIS, EMI. Da dicembre 2011 sceglie di riprendere la posizione di primo oboe solista presso l’orchestra del “Theater Görlitz”. Effettua inoltre, a seguito di audizione, dei concerti di prova (trial concerts) in qualità di primo oboe presso la Royal Scottish National Orchestra di Glasgow (Scozia). A seguito di audizione (1° idoneo), ha collaborato regolarmente in qualità di primo oboe con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e nel giugno 2019 è risultato finalista del concorso per Primo Oboe presso l'orchestra della RAI di Torino. Dal 2000 al 2009 è stato inoltre docente di oboe presso la Musikschule “J. A. Hiller” di Görlitz, legalmente riconosciuta.
Puoi anche leggere