LICEO SCIENTIFICO "FILIPPO LUSSANA" BERGAMO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE ANNO SCOLASTICO 2016 2017 - DOCENTI ...

Pagina creata da Andrea Rocco
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO "FILIPPO LUSSANA" BERGAMO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE ANNO SCOLASTICO 2016 2017 - DOCENTI ...
LICEO SCIENTIFICO “FILIPPO LUSSANA” BERGAMO

       PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
         DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

           ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017

                          DOCENTI
Bandini, Candeloro, Curto, Franci, Invernizzi, Regazzoni, Romano,
                           Tadini,Testa

                                1
QUADRO ORARIO

              Ordinamento                       I anno        II anno       III anno        IV anno         V anno

 Liceo Scientifico                                 2             2              2              2               2

 Liceo Scientifico                                 2             2              2              2               2
 opzione Scienze Applicate

L’insegnamento di Disegno e Storia dell’Arte è ormai comunemente inteso come uno degli innumerevoli ap-
procci al vastissimo campo che riguarda la comunicazione visiva e quindi deve essere finalizzato ad una
concreta capacità di lettura delle immagini, non soltanto artistiche in senso stretto, accompagnata da una
sufficiente abilità di rappresentazione grafica. Da una parte quindi approccio alla realtà attraverso il lin-
guaggio iconico, dall’altra appropriazione di strumenti espressivi e consapevolezza di poter intervenire
autonomamente in processi progettuali e creativi.

Perché lo studente si ponga con un atteggiamento creativo, razionale, progettuale e critico occorre che vi sia
la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico nelle diverse aree:
   - Area metodologica: acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile - interconnessione tra metodi e
contenuti;
   - Area logico-argomentativa: sostenere una tesi, saper ascoltare e valutare criticamente le argomenta-
zioni altrui - rigore logico nell’identificare i problemi e le possibili soluzioni, leggere e interpretare criticamente
i contenuti delle diverse forme di comunicazione;
  - Area linguistica e comunicativa: dominare la scrittura, saper leggere e comprendere testi, curare
l’esposizione orale;
  - Area storico-umanistica: conoscere i presupposti culturali dell’Italia e dell’Europa in particolare, essere
consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, preservar-
lo attraverso la tutela e la conservazione, saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi e-
spressivi;
  - Area scientifica, matematica e tecnologica: utilizzare criticamente strumenti informatici.

Il Disegno e la Storia dell’Arte procederanno in parallelo con continui riferimenti reciproci, laddove è possibi-
le. In coerenza con l'indirizzo scientifico dell'istituto, nel primo e nel secondo biennio saranno prediletti gli a-
spetti legati alla geometria descrittiva ed i primi approcci alla genesi della forma e alla progettazione. Al
quinto anno potranno essere sviluppati a scelta progetti di massima aventi come soggetto studi di composi-
zione architettonica e urbana, scenografie, graphic-design, disegno e rilievo finalizzati al recupero dei beni
culturali e ambientali.

PROFILO D’USCITA
Al termine del percorso quinquennale lo studente:
• ha padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio e strumento di conoscenza (capacità di
vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni porsi interrogativi sulla natura delle forme natu-
rali e artificiali);
• utilizza il linguaggio grafico/geometrico per comprendere, sistematicamente e storicamente, l’ambiente
fisico in cui vive;
• ha padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva utilizza gli strumenti
propri del disegno, anche per studiare e capire i testi fondamentali della storia dell’architettura e dell’arte;
• legge le opere architettoniche e artistiche, le apprezza criticamente e ne distingue gli elementi compositivi
con terminologia e sintassi descrittiva appropriate;
• ha confidenza con i linguaggi espressivi specifici, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura
formale e iconografica;
• colloca un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, ne riconosce i materiali e le tecniche, i caratteri stili-
stici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione;
• ha consapevolezza della tradizione artistica, coglie il significato e il valore del patrimonio architettonico e
culturale, anche rispetto allo sviluppo della storia della cultura;
• ha acquisito una conoscenza particolare della storia dell’architettura e considera i fenomeni artistici e le
arti figurative in relazione ad essa;

                                                          2
• ha acquisito elementi di storia della città e sa collocare le singole architetture nei contesti urbani di riferi-
mento

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

STORIA DELL’ARTE
Primo biennio
Si affronta lo studio della produzione architettonica e artistica dalle origini alla fine del XIV secolo.
Introduzione alla lettura dello spazio architettonico e dell’opera d’arte.
Secondo biennio
Si analizzano le espressioni architettoniche e artistiche e dal primo Quattrocento all’Impressionismo.
Verranno individuati le opere, gli artisti e i movimenti più significativi di ogni periodo, privilegiando il più pos-
sibile l’approccio diretto all’opera d’arte e alle possibili tematizzazioni pluridisciplinari.
Quinto anno
Dalle ricerche post-impressioniste, intese come premesse allo sviluppo dei movimenti d’avanguardia del XX
secolo, alle principali linee di sviluppo della storia dell’architettura, della città e delle arti contemporanee, in
Italia e negli altri Paesi.

DISEGNO
Primo biennio
Utilizzo degli strumenti per il disegno tecnico; costruzione di figure geometriche piane e loro proprietà; proie-
zioni ortogonali.
Rappresentazione di figure geometriche semplici e di oggetti, a mano libera e con strumenti.
Rappresentazione assonometrica di solidi geometrici semplici e volumi architettonici, nonché di edifici antichi
studiati nell’ambito della storia dell’arte.
Disegno come strumento di rappresentazione rigorosa ed esatta di figure e solidi geometrici, in connessione
con quanto svolto in geometria nel programma di matematica.
Secondo biennio
Studio sistematico della Teoria delle ombre (figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici).
Tecniche delle rappresentazioni dello spazio attraverso lo studio della prospettiva centrale e accidentale di
figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici, anche in rapporto alle opere d’arte.
Fondamenti per l’analisi tipologica, strutturale, funzionale e distributiva dell’architettura.
Studio della composizione delle facciate e disegno materico, con le ombre.
Quinto anno
Analisi e conoscenza dell’ambiente costruito (uno spazio urbano, un edificio, un monumento), mediante il ri-
lievo grafico-fotografico e schizzi dal vero.
Elaborazione di semplici proposte progettuali di modifica dell’esistente o da realizzare ex novo.
Equilibrio tra l’uso del disegno in funzione dell’analisi e come strumento di ricerca progettuale affidato
all’esperienza e alle scelte didattiche del docente.

LE PERIODIZZAZIONI E I CONTENUTI DI DISEGNO
                           Primo biennio                    Secondo biennio                       Quinto anno
                      • Costruzione di figure     • Accenni alla teoria delle ombre.      L’attività di disegno sarà
 Liceo Scientifico    geometriche piane e         • Prospettiva centrale e accidenta-     proposta come supporto
                      proiezioni ortogonali.      le di figure piane, solidi geometrici   all’attività teorica o come
 Liceo Scientifico    • Rappresentazione di       e volumi architettonici anche in        approfondimento di alcuni
 Opzione scienze      figure geometriche          rapporto alle opere d’arte.             contenuti disciplinari in
 applicate            semplici e di oggetti, a    • Fondamenti per l’analisi tipologi-    relazione agli interessi
                      mano libera e poi con       ca, strutturale, funzionale e distri-   degli studenti.
                      strumenti.                  butiva dell’architettura, studio del-   • Rilievo grafico-
                      • Rappresentazione          la composizione delle facciate e        fotografico e schizzi dal
                      assonometrica di solidi     disegno materico con le ombre.          vero.
                      geometrici semplici e       • Strumenti informatici per la rap-     • Elaborazione di semplici
                      volumi architettonici.      presentazione grafica e la proget-      proposte progettuali.
                      • Codici del linguaggio     tazione, in particolare ACAD.
                      visivo

                                                          3
LE PERIODIZZAZIONI E I CONTENUTI DI STORIA DELL’ARTE
                      Primo biennio                      Secondo biennio                           Quinto anno
              La produzione architetto-          La produzione architettonica          • Dalle ricerche successive all’
Liceo         nica e                             e artistica dal primo ‘400            Impressionismo alle principali li-
Scientifico   artistica dalle origini alla       all’Impressionismo:                   nee di sviluppo dell’arte e
              fine del XIV secolo:               • il primo Rinascimento a Fi-         dell’architettura contemporanea,
Liceo         • l’architettura megalitica e      renze                                 in Italia e negli altri Paesi:
Scientifico   il sistema costruttivo triliti-    • l’invenzione della prospetti-      • lo sviluppo del disegno indu-
opzione       co                                 va e le conseguenze per              striale, da William Morris
scienze       • il teatro e il tempio greco      l’architettura e per le arti figu-   all’esperienza del Bauhaus
applicate     • le opere di ingegneria           rative                               • le avanguardie artistiche del
              (strade, ponti, acquedotti),       • il Rinascimento a Roma,            ‘900
              le tecniche costruttive, le        Venezia, Milano, Bergamo             • il Movimento Moderno in archi-
              principali tipologie archi-        • il Manierismo e le Accade-         tettura e i suoi sviluppi nella cul-
              tettoniche (terme, anfitea-        mie                                  tura architettonica e urbanistica
              tri, fori) e i monumenti ce-       • I caratteri dell’architettura      contemporanea
              lebrativi romani;                  barocca; pittura, scultura           • la crisi del funzionalismo e le
              • le tecniche costruttive, i       • Neoclassicismo: architettu-        urbanizzazioni del dopoguerra
              materiali e gli stili utilizzati   ra, pittura, scultura                • gli attuali sistemi costruttivi ba-
              per edificare le chiese ro-        • il paesaggio in età romanti-       sati sull’utilizzo di tecnologie e
              maniche e le cattedrali go-        ca                                   materiali finalizzati ad un uso
              tiche;                             • il Gothic revival e il restauro    ecosostenibile.
              • importanti personalità           • la Rivoluzione industriale: i      • l’arte dalla ricostruzione agli an-
              artistiche, da Wiligelmo           nuovi materiali e le tecniche        ni ‘70
              fino a Giotto e ai grandi          costruttive, la città borghese       • tendenze e sperimentazioni
              maestri attivi tra Duecento        e le grandi ristrutturazioni         contemporanee
              e Trecento.                        urbanistiche
                                                 • La pittura del Realismo e
                                                   dell’Impressionismo.
                                                 • Accenni alle tendenze arti-
                                                   stiche dopo
                                                   l’Impressionismo

SCANSIONE

Primo biennio:
primo periodo scolastico:
sarà prevalentemente dedicato al disegno e alle rappresentazioni grafiche (geometria descrittiva); verranno
inoltre affrontate U.d.a relative al rapporto disegno-architettura, all’apprendimento dei primi elementi struttu-
rali (trilite, arco, volta, cupola ecc…) e loro applicazioni
secondo periodo scolastico:
verranno affrontate U.d.a inerenti la storia dell’arte e U.d.a inerenti il disegno a mano libera, trasformazioni
geometriche (isometriche-isomorfiche-anamorfiche), accenni alla teoria delle ombre

Secondo biennio:
primo periodo scolastico:
sarà prevalentemente dedicato al disegno e alle rappresentazioni grafiche (geometria descrittiva); verranno
inoltre affrontate U.d.a relative alla produzione architettonica dal Rinascimento all’Ottocento
secondo periodo scolastico:
verranno affrontate U.d.a inerenti la storia dell’arte (pittura e scultura) dal Rinascimento all’Ottocento, U.d.a
relative alla rappresentazione grafica ed alla progettazione anche con l’ausilio di ACAD

Quinto anno:
primo periodo scolastico:
verranno affrontate U.d.a relative alla rappresentazione grafica ed alla progettazione anche con l’ausilio di
ACAD e U.d.a relative alla produzione architettonica dall’inizio Novecento ai giorni nostri
secondo periodo scolastico:
verranno affrontate U.d.a inerenti la storia dell’arte (pittura, scultura, design) dalla fine dell’Ottocento alle
tendenze e sperimentazioni contemporanee
                                                             4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER ELABORATI GRAFICI

                                 Dimostra di non conoscere gli elementi base della metodologia e della rappresenta-            1
                                 zione grafica.
CONOSCENZE                       Dimostra di conoscere i metodi della rappresentazione grafica in modo frammentario.           2
Aderenza alla traccia, cono-     Scarsa aderenza alla traccia.
scenza dei metodi della rap-     Dimostra di conoscere i metodi della rappresentazione grafica a livello essenziale e          3
presentazione grafica            sostanzialmente corretto.
                                 Dimostra di conoscere i metodi della rappresentazione grafica in modo completo.               4

                                 Dimostra di non saper utilizzare strumenti e metodi della rappresentazione grafica.           1

COMPETENZE                       Dimostra di utilizzare gli strumenti in modo non sempre corretto. Rappresentazione            2
Utilizzo degli strumenti e dei   non esatta o solo accennata. Scarsa qualità grafica.
metodi della rappresenta-
zione grafica
                                 Dimostra di utilizzare gli strumenti del disegno nel rispetto delle principali convenzioni,   3
                                 ottenendo una resa grafica di sufficiente qualità.
                                 Dimostra di utilizzare gli strumenti del disegno in modo corretto, ottenendo una buona        4
                                 resa grafica anche di chiara comunicabilità.
                                 Non comprende le richieste e dimostra di non essere in grado di muoversi tra i conte-         0
ABILITÀ                          nuti metodologici/grafici.
Capacità di rielaborazione       Dimostra di essere in grado di realizzare elaborati grafici in modo lineare e coerente        1
personale a livello tecnico e
grafico/esecutivo.               Dimostra di essere in grado di muoversi autonomamente attraverso i metodi della               2
                                 rappresentazione grafica e di rielaborare personalmente il lavoro a livello tecnico e
                                 grafico/esecutivo

                                                                                                                      Totale   10
N.B. : L’elaborato consegnato in bianco è valutato 1/10.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER PROVE SCRITTE E ORALI DI STORIA DELL’ARTE

                                 Dimostra di non li conosce le tematiche trattate o li conosce in maniera errata       1       1

CONOSCENZE                       Dimostra di conoscere le tematiche trattate in modo parziale e non sempre             2       2
dei contenuti disciplinari, di   corretto
teorie di modelli, di tipolo-    Dimostra di conoscere le tematiche trattate e i contenuti fondamentali per linee      3       5
gie, delle principali catego-    essenziali.
rie                              Dimostra di conoscere in modo completo e/o approfondito le tematiche trattate         4       6

                                 Dimostra di non saper utilizzare un linguaggio adeguato e la terminologia spe-        1       1
COMPETENZE                       cifica, nemmeno nelle sue forme più elementari. Dimostra inoltre di non saper
abilità linguistico              operare analisi, anche per contenuti minimi, di un qualsiasi documento artisti-
espressive, capacità di o-       co.
perare analisi e, in genera-     Utilizza il linguaggio e la terminologia specifica in maniera non sempre corretta     2       3
le, di applicare le              o approssimativa; opera analisi in modo parziale o improprio.
conoscenze acquisite             Si esprime con un linguaggio sufficientemente controllato e appropriato; sa           3       5
                                 analizzare un documento artistico per linee generali stabilendo semplici colle-
                                 gamenti.
                                 Dimostra di saper utilizzare analizzare un documento artistico in modo appro-         4       6
                                 priato, controllato e ricco, e di saper analizzare un documento artistico in ma-
                                 niera completa.
                                 Dimostra di non saper elaborare in modo sintetico e critico (eventualmente            0       0
ABILITÀ                          anche guidato) i contenuti minimi della disciplina
elaborazione sintetica e         Costruisce percorsi con sufficiente coerenza e chiarezza, anche se non                1       2
critica delle conoscenze         completi
acquisite, con qualche           Ricostruisce processi storico-artistici anche complessi in modo corretto e com-       2       3
spunto di creatività             pleto, anche mediante percorsi articolati, valutazioni critiche personali e appro-
                                 fondimenti interdisciplinari.

                                                                                                            Totale     10      15
N.B.: L’elaborato consegnato in bianco è valutato 1/10 (o 1/15).

                                                               5
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

                                              LICEO SCIENTIFICO
                      PECUP (Profilo Educativo Culturale Professionale) DELLO STUDENTE
                         (Regolamento del riordino dei licei, DPR 89/2010, art.2, comma 4)

- Lo studente deve comprendere in modo approfondito la realtà;
- deve porsi in modo critico, razionale, progettuale e creativo di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi;
- deve acquisire conoscenze, abilità e competenze adeguate:
                                   al proseguimento degli studi di ordine superiore
                                   all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro

                                             LAVORO SCOLASTICO
                               declinato per la disciplina di disegno e storia dell'arte
                             (Regolamento del riordino dei licei, DPR 89/2010, all. A)

Studio in prospettiva sistematica, storica e critica
Pratica del metodo di indagine caratteristico della storia dell'arte e del disegno
Esercizio di lettura, analisi, interpretazione di opere d'arte
Pratica dell'argomentazione e del confronto
Cura dell'esposizione orale e scritta con modalità corretta, pertinente, efficace e personale
Uso di strumenti multimediali a supporto dello studio

Area                             - Acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile
metodologica                     - Consapevolezza della specificità dei metodi utilizzati nell'ambito disciplinare
                                 del disegno e della storia dell'arte
                                 - Cogliere le interconnessioni trai i metodi e i contenuti delle diverse
                                 discipline

                                 - Saper sostenere una tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
Area logico -                    argomentazioni altrui
argomentativa                    - Abitudine a ragionare con rigore logico
                                 - Leggere e interpretare criticamente i contenuti delle forme comunicative:
                                 opere d'arte, manuali di storia dell'arte, testi scritti, video e interviste
                                 di argomento artistico

Area linguistica e               - Dominare la scrittura in elaborati scritti a carattere artistico (sintassi
comunicativa                     complessa, ricchezza di lessico).
                                 - Saper leggere e comprendere i testi scritti di vario tipo, cogliendone le
                                 implicazioni e le sfumature di significato
                                 - Curare l'esposizione orale
                                 - Saper usare le tecnologie dell'informazione per comunicare (es. tecnologie
                                 multimediali)

                                 - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica
Area storico-umanistica          italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli artisti,
                                 delle correnti artistiche più significative
                                 - Acquisire gli strumenti per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Area scientifica,                - Comprendere il linguaggio formale del disegno
matematica e                     - Saper utilizzare le procedure tipiche del problem sol ving in campo grafico
tecnologica                      - Conoscere i contenuti fondamentali della teoria della geometria descrittiva

                                                        6
STORIA DELL’ARTE
                                 DM 139/2007 – All. 1: Gli assi culturali

                                             Asse dei linguaggi

        COMPETENZE                                  ABILITÀ                         CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti            Esporre in modo logico, chiaro       Lessico fondamentale e principali
espressivi e argomentativi indi-       e coerente l’analisi di un’opera     strutture grammaticali della
spensabili per gestire l’interazione   d’arte                               lingua italiana
comunicativa verbale nel contesto
dell’analisi delle opere d’arte        Riuscire a esprimere il proprio      Lessico specifico della materia
                                       punto di vista tramite
                                       l’interpretazione personale e
                                       motivata dell’opera

Leggere, comprendere e interpre-       Individuare natura, funzione e       Strutture compositive delle opere
tare le opere d’arte                   scopi di un’opera d’arte             di pittura

                                       Cogliere i caratteri specifici       Tecniche e materiali (della pittura,
                                       dell’opera                           della scultura, dell’architettura)

                                                                            Principali movimenti artistici
                                                                            caratterizzanti la cultura nazionale
                                                                            e internazionale

                                                                            Contesto storico di riferimento e
                                                                            opere

Produrre testi di tipo argomentati-    Ricercare, acquisire e selezionare   Conoscenze di elaborazione di
vo                                     informazioni generali e              un testo scritto (sviluppate nella
                                       specifiche in funzione della         materia di lettere)
                                       produzione di testi di tipo argo-
                                       mentativo                            Pianificazione della produzione
                                                                            scritta, stesura e revisione (elabo-
                                       Prendere appunti, redigere sintesi   rati con la materia di lettere)
                                       (schemi) e relazioni

                                       Rielaborare le informazioni

                                       Produrre testi corretti e coerenti

Utilizzare gli strumenti fondamen-     Riconoscere e apprezzare le          Elementi per la lettura di
tali per una fruizione                 opere d’arte                         un’opera d’arte
consapevole del patrimonio
artistico                              Conoscere e rispettare i beni        Principali forme di espressione
                                       culturali e ambientali, a partire    artistica
Utilizzare e produrre testi            dal proprio territorio
multimediali                                                                Applicazione per elaborazione di
                                       Comprendere un prodotto di           documento o presentazione (testi,
                                       tipo audiovisivo                     immagini, suoni, video…)

                                       Elaborare un prodotto multimedia-
                                       le

                                                         7
DISEGNO

                                              Asse matematico

         COMPETENZE                                ABILITÀ’                         CONOSCENZE

Utilizzare le tecniche e le proce-    Comprendere il significato delle     Le proiezioni ortogonali: proiezio-
dure delle proiezioni ortogonali,     proiezioni nell’ambito della         ne del punto, del segmento,
assonometriche, prospettiche          geometria descrittiva                del piano, di figure piane, di
                                                                           solidi, di gruppi di solidi
                                      Risolvere i problemi grafici
                                                                           Le proiezioni assonometriche:
                                      Tradurre le istruzioni scritte in    assonometria ortogonale isome-
                                      procedimenti di tipo grafico         trica, obliqua cavaliera, obliqua
                                                                           planimetrica

                                                                           Le proiezioni prospettiche: pro-
                                                                           spettiva frontale, prospettiva
                                                                           accidentale
Confrontare le figure geometri-       Individuare le proprietà delle       Figure piane e solidi fondamentali
che e i relativi procedimenti         figure
costruttivi                                                                Distinguere tra i procedimenti
                                      Riconoscere gli ambiti appropriati   della geometria piana e quelli
                                      alla risoluzione dei problemi        della geometria descrittiva
                                      grafici riguardanti le figure

Individuare le strategie appropria-   Formulare il percorso del proce-     Principali rappresentazioni geo-
te per la soluzione di problemi       dimento risolutivo                   metriche
grafici
                                      Tradurre dal linguaggio naturale     Tecniche risolutive di un problema
                                      (la consegna) al linguaggio          grafico
                                      grafico
                                                                           Proiezioni ortogonali, assonome-
                                      Applicare le modalità di proiezio-   triche e prospettiche di figure
                                      ne a ciascuna figura                 piane e di solidi

                                      Usare consapevolmente gli            Solidi disposti obliquamente,
                                      strumenti del disegno                sezione di solidi

                                      Leggere e interpretare i disegni     Teoria delle ombre
                                      in geometria descrittiva
                                                                           Applicazione delle regole di
                                      Rappresentare nel triedro            proiezione
                                      cartesiano

                                        Asse scientifico-tecnologico

Osservare la realtà naturale e        Individuare le caratteristiche       Il metodo della rappresentazione
tradurla nelle forme del linguag-     formali adatte alla trasposizione    grafica nelle proiezioni
gio grafico - geometrico              grafica

                                      Uso degli strumenti idonei alla
                                      rappresentazione grafica

Utilizzare il linguaggio grafico-     Comprendere il linguaggio delle      Lessico di base: nomenclatura
geometrico secondo le regole          proiezioni                           degli enti geometrici, simboli
convenute                                                                  convenzionali
                                      Utilizzare in modo adeguato il
                                      linguaggio grafico                   Regole di costruzione geometrica

                                                        8
METODI DI INSEGNAMENTO

La proposta didattica sia per i due bienni e l’ultima classe pone al centro dell’attenzione il testo visivo.
Nel primo biennio l’attenzione è posta al valore semantico e funzionale degli elementi del linguaggio visivo
per destare curiosità e generare consapevolezza; lo studio del disegno è fondato sulla pratica e sulla cono-
scenza delle regole proprie del disegno geometrico.
Vengono sviluppate le abilità di lettura, comprensione, decodificazione, analisi e sintesi, attraverso un lavoro
su testi visivi diversificati.
Nel secondo biennio e nella classe quinta il lavoro didattico si articola sulla pratica delle modalità di studio
dell’opera d’arte: analisi formale, testuale, contenutistica, storica, ecc., attraverso comparazioni, ricerche
scritto-grafiche, catalogazione, ecc..

Nell’intero corso di studi la programmazione si articola su tematiche di educazione alla comprensione e alla
lettura dell’opera d’arte e del patrimonio storico artistico in rapporto all’ambiente circostante seguendo le in-
dicazioni contenute nella programmazione del C.d.c. tenendo fermi i seguenti punti:
1) dare maggiore spazio alla storia dell’arte e alla lettura dei beni artistici presenti nel territorio;
2) non considerare il disegno come una attività fine a se stessa, ma come un linguaggio, un mezzo per tra-
smettere un messaggio, sia esso una proiezione ortogonale, una assonometria, oppure una prospettiva, in
stretto rapporto con le arti figurative e l’architettura.

Ogni insegnante a seconda dei prerequisiti della classe, della programmazione, del materiale e degli spazi a
disposizione potrà:
    • fare rilevazioni preliminari per conoscere la situazione iniziale della classe (all’inizio dell’anno scola-
        stico)
    • alternare lezioni frontali con momenti di lavoro di ricerca e approfondimento individuale o di gruppo
    • proporre esercitazioni in classe e/o a casa (riconoscimento delle opere d’arte –nomenclatura – data-
        zione – comparazione – lettura e analisi dell’opera)
    • proporre esercitazioni grafiche
    • integrare il libro di testo con altri testi, dispense, fotocopie
    • utilizzare sussidi audiovisivi e multimediali
    • utilizzare quaderni per appunti, elaborati, esercitazioni
    • utilizzare situazioni artistico-culturali presenti sul territorio facilmente rilevabili

TIPOLOGIA, SCANSIONE E NUMERO DI VERIFICHE

Le verifiche potranno essere:
    •    grafiche, per tutte le classi
    •    scritte, per tutte la classi nelle varie tipologie proposte dall’Esame di Stato
    •    scritto-grafiche (applicazioni grafiche a situazioni artistico-architettoniche)
    •    orali

La scansione e il tipo di verifica saranno congruamente definiti dagli insegnanti e vengono quantificati in un
numero pari o superiore a 2 -suddivise tra disegno e storia dell’arte- nel primo periodo valutativo e in un
numero pari o superiore a 3 -suddivise equamente tra disegno e storia dell’arte- nel secondo periodo va-
lutativo.
Nella classe 5^ sono considerate prove di verifica le simulazioni della Terza prova d’esame.

RECUPERO E APPROFONDIMENTO

Durante l’anno scolastico saranno effettuate varie attività didattiche per aiutare gli studenti in difficoltà o
quanti intendano approfondire e consolidare le proprie conoscenze.
Le modalità di intervento potranno essere:
• recupero in itinere, svolto durante le ore curriculari in qualsiasi momento dell’anno secondo le necessità;
• recupero extracurriculare, rivolto agli studenti che necessitano di interventi mirati, solo se attivati
  dall’Istituto;
• potenziamento, in sesta ora, rivolto a gruppi di studenti o a tutta la classe, se approvato dal Consiglio di
  Classe e dall’Istituto;
• non si escludono recuperi o approfondimenti su classi parallele.

                                                          9
LIBRI DI TESTO

In tutte le classi prime sono stati adottati nuovi testi di Storia dell’Arte e di Disegno; nelle classi successive
proseguono le adozioni precedenti.
Nelle classi Prime, Seconde, Terze e Quarte che utilizzano il tablet o l'iPad, sono stati adottati o consigliati
libri di testo in versione digitale.

PROVE DI INGRESSO

Gli studenti delle classi prime, all’inizio dell’anno scolastico affronteranno una prova volta ad accertare i pre-
requisiti per affrontare la pratica del disegno; la prova consiste nell’esecuzione di costruzioni di figure geo-
metriche regolari, da svolgere in modo autonomo e nell’arco di tempo assegnato.
La prova sarà valutata tenendo in considerazione i parametri docimologici di cui sopra.
Le classi degli anni successivi sosterranno, all’inizio dell’anno scolastico (a discrezione dell’insegnante) pro-
ve di disegno e di storia dell’arte atte a valutare il lavoro estivo assegnato. Entrambe le prove sono valutate
tenendo in considerazione i parametri docimologici di cui sopra.

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Ogni insegnante, secondo le proprie competenze, le indicazioni del consiglio o/e le richieste dagli studenti,
predispone un progetto di interventi sul territorio avente come obiettivo: conoscenza, lettura e fruizione dei
beni artistici-culturali presenti.
Per le classi quarte e quinte sarà affrontata almeno una U.d.a in lingua inglese e francese con l’ausilio di do-
centi CLIL

Tempi e modalità
L’attività potrà essere svolta:
- nelle ore curriculari, se il progetto è parte integrante della programmazione disciplinare della classe;
- nell’area di potenziamento, a piccoli gruppi o per gruppi di classi parallele;
- in ore extracurriculari (pomeridiane, su piccoli gruppi, sul gruppo classe o gruppi di studenti di classi diffe-
renti).

INTERVENTI SUL TERRITORIO

Nell’ambito delle attività integrative di approfondimento culturale gli insegnanti propongono una serie di visi-
te, inerenti alla disciplina, da effettuarsi eventualmente nelle ore del mattino o pomeridiane o nell’intera gior-
nata, secondo le personali disponibilità e le esigenze della scuola e dei vari Consigli di Classe.
Per lo svolgimento dell’attività sarà privilegiato il lavoro sul campo (rilievi, studi dal vero, installazioni, visita a
musei, borghi, città, ecc), utilizzando strumenti informatici.
Nell’ambito delle attività di approfondimento gli insegnanti enucleano un numero di luoghi, da visitare sul ter-
ritorio, o opere atte a legare lo studio della storia dell’arte italiana con realtà locali.
     •    I° e II° biennio: Bergamo romana; la citta’ medioevale e rinascimentale; gli artisti rinascimentali;
     •    per le classi quinte: Il ‘900 a Bergamo
Tempi, modi e costi di attuazione saranno programmati di volta in volta.

VISITE DI ISTRUZIONE

Gli insegnanti sono in linea di massima disponibili ad accompagnare le classi in visite di uno o più giorni e
propongono una serie di mete coerenti con i programmi delle stesse e con le indicazioni del C.di c. per le
quali garantiscono una preparazione adeguata ai loro studenti.

                                                                   La coordinatrice di Dipartimento
                                                                       Prof.ssa Testa Simonetta

                                                          10
Puoi anche leggere