LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSEV SEZ.A - a.s 2021 2022 - Il Dirigente Scolastico - IISS "P. Colonna" Galatina (LE)

Pagina creata da Antonio Manfredi
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSEV SEZ.A - a.s 2021 2022 - Il Dirigente Scolastico - IISS "P. Colonna" Galatina (LE)
a.s 2021-2022

                LICEO DELLE SCIENZE UMANE

                   CLASSE V   SEZ. A

Coordinatrice                          Il Dirigente Scolastico
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “P. COLONNA”
                      GALATINA (LE)
     LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ARTISTICO

             LICEO DELLE SCIENZE UMANE
                 CLASSE V SEZ. A a.s. 2021/22

                        ESAME DI STATO

     DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                   (Ai sensi dell’art. 17, c.1, D. Lgs. 62/2017 )

IL COORDINATORE DI CLASSE

                                                    IL DIRIGENTE SCOLASTICO
INDICE
PARTE I
Informazioni sul curricolo                                                                        pag. 3
Emergenza covid-19- Obiettivi curricolari integrati DDI                                           pag. 3
Quadro orario settimanale                                                                         pag. 4
Composizione della classe                                                                         pag. 5
Composizione del consiglio di classe nel triennio 2019/2022                                       pag. 6
Prospetto dati della classe nel triennio                                                          pag. 6
Profilo della classe                                                                              pag. 7
Curriculum dello studente                                                                         pag. 10
Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione                                                pag. 10
PARTE II Indicazioni generali sull’attività didattica

Insegnamento trasversale di Educazione Civica e discipline coinvolte (Lg 20 agosto 2019, n. 92)   pag. 11

Percorsi formativi singole discipline                                                             pag. 14

PARTE III
PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento                                pag. 48
Partecipazione studentesca                                                                        pag. 51
CLIL: attività e modalità insegnamento                                                            pag. 51
Ulteriori attività ampliamento offerta formativa                                                  pag. 53
PARTE IV
Verifica e valutazione dell’apprendimento                                                         pag. 55
Credito scolastico                                                                                pag. 59
Allegato C: conversione credito scolastico complessivo                                            pag. 60
Simulazione prove scritte e colloquio                                                             pag. 61
Documenti a disposizione della commissione                                                        pag. 61
ALLEGATO 1 – Atti circa l’insegnamento trasversale di Educazione Civica
ALLEGATO 2 – PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
ALLEGATO 3 – Partecipazione studentesca
ALLEGATO 4 – Simulazione colloquio e prove scritte
ALLEGATO 5 – Griglie ministeriali di valutazione della prova orale e delle prove scritte

Firme componenti il consiglio di classe
Parte I

                                   Informazioni sul curricolo
                                  Pecup Liceo delle Scienze Umane

(“Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli
insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10,
comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo
2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento. Allegato A.)

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita
sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del
regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).
“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze
necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza
dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9
comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni ai Licei nell’ Area Metodologica, Logico-Argomentativa, Linguistico-Comunicativa, Storico-
Umanistica, Scientifico-Matematico-Tecnologica, dovranno:
-        aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli
apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
-        aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del
passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali
proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
-        saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche
e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
-        saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale,
con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche
dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni
interculturali;
-        possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali
metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Emergenza covid-19- Obiettivi curricolari integrati DDI – attività svolte in sincrono
L'emergenza sanitaria da Covid-19 ha reso necessaria l'attivazione della DDI per permettere di
continuare a perseguire il compito sociale del “fare scuola”, ma “non a scuola” e del fare “comunità”,
mantenendo così vivi il rapporto docente/discente, la comunità di classe, di scuola ed il senso di
appartenenza, combattendo al tempo stesso il rischio di isolamento e di demotivazione.
Il Consiglio di classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto già in fase di programmazione
iniziale alla definizione di obiettivi perseguibili sia in caso di Didattica in presenza, sia in caso di
Didattica mista che in caso di Didattica solo a distanza.
Le lezioni hanno avuto inizio in presenza il 20 settembre 2021, per poi proseguire con modalità mista
solo per i casi di positività o di stretto contatto con positivi che si sono verificati durante l’anno
scolastico, in considerazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 che ancora persiste
da qualche anno. Per questi casi le attività sono state svolte in modalità sincrona come previsto dai
vari decreti del Ministero dell’Istruzione.
Sono state adottate le opportune strategie didattiche mirate al supporto degli allievi, all’attivazione di
misure di recupero / consolidamento in itinere nonché alla valorizzazione delle eccellenze.
E’ stata sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora necessario l'uso di
laboratori o per mantenere una relazione educativa che realizzasse l'effettiva inclusione scolastica
degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, secondo quanto previsto dal decreto del
Ministro dell'istruzione n. 89 del 7 agosto 2020 e dall'ordinanza del Ministro dell'istruzione n. 134 del
9 ottobre 2020, garantendo comunque il collegamento telematico con gli alunni della classe in
didattica digitale integrata.

                              QUADRO ORARIO SETTIMANALE
                               LICEO DELLE SCIENZE UMANE

           DISCIPLINE                          1° biennio               2° biennio
                                          1°        2° anno     3° anno       4° anno        5° anno
                                         anno
  Lingua e Letteratura Italiana            4            4           4            4               4
     Lingua e Cultura Latina               3            3           2            2               2
  Lingua e Cultura Straniera -             3            3           3            3               3
            Inglese
      Storia e Geografia                   3            3
                 Storia                                             2            2               2
              Filosofia                                             3            3               3
         Scienze Umane*                    4            4           5            5               5
       Diritto ed Economia                 2            2
        Scienze Naturali **               2            2            2            2               2
         Matematica ***                    3            3           2            2               2
                 Fisica                                             2            2               2
          Storia dell’Arte                                          2            2               2
    Scienze Motorie e Sportive             2            2           2            2               2
        Religione Cattolica                1            1           1            1               1
       o Attività alternative
          Totale ore sett.                27           27          30            30             30

*Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra
** con Informatica al primo biennio
Composizione della Classe

      Cognome                               Nome
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
Composizione del Consiglio di Classe nel triennio 2019/2022

    DISCIPLINE                  A.S.2019/2020             A.S.2020/2021             A.S.2021/2022
    Lingua e Letteratura
    Italiana
    Lingua e Cultura Latina
    Lingua e Cultura
    Straniera - Inglese
    Storia
    Filosofia
    Scienze Umane
    Scienze Naturali
    Matematica
    Fisica
    Storia dell'Arte
    Scienze Motorie
    Religione

                                   Prospetto dati della Classe nel triennio

    ANNO                   N. ISCRITTI          N. INSERIMENTI         N.                N. AMMESSI
    SCOLASTICO                                                         TRASFERIMENTI
    2019/2020              20                   1                      0                 21
    2020/2021              21                   0                      0                 21
    2021/2022              21                   0                      0                 21

                                                Profilo della Classe

-            Storia del triennio conclusivo del corso di studi
La classe V sezione A è composta da 21 alunne, di cui una di esse è seguita dalla docente di sostegno per
nove ore settimanali. Nel primo anno del secondo biennio la composizione del gruppo-classe si è
modificata per il trasferimento di una alunna non ammessa alla classe successiva del nostro stesso Istituto.
Nella composizione del Consiglio di classe non è stato possibile garantire il criterio della continuità
didattica nel corso degli ultimi tre anni, in modo particolare per le discipline di indirizzo (scienze umane e
filosofia) storia, storia dell’arte e scienze motorie. Nella classe si sono ripetuti casi di sospensione di
giudizio ( in particolare in italiano e latino) per alcune alunne che presentano diversi problemi nella
produzione scritta e che non sono state continue nello studio, anche a causa di un metodo di studio
mnemonico. Per questo hanno avuto bisogno di continui stimoli e sollecitazioni per aumentare il loro
impegno sia in classe sia a casa. Qualche alunna, infatti, possiede ancora un metodo di lavoro non del tutto
ordinato e funzionale che non è migliorato nel corso degli anni.

-       Partecipazione al dialogo educativo e al percorso formativo
Nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno le allieve sono nel complesso cresciute per partecipazione
ed autonomia nell’apprendimento, seppure a livelli diversi, maturando una presenza generalmente attenta e
un comportamento corretto. Alcune di loro si distinguono senz’altro per partecipazione attiva e costruttiva,
impegno costante e responsabile, affidabilità nell’assunzione di incarichi ed impegni, motivazione alla
crescita culturale e personale.
Non sono mancati da parte del gruppo-classe, particolarmente nella fase conclusiva dell’anno scolastico,
segnali di affaticamento e discontinuità nella motivazione, anche in conseguenza della complessa situazione
sanitaria e del periodo altalenante di attività didattica sostenuto in modalità digitale integrata negli ultimi
anni e per i vari casi di positività che si sono succeduti in classe. Entrambe le circostanze, infatti, hanno
fatto sentire (e continuano a farlo) tutto il loro peso sulla dimensione sociale e personale delle adolescenti e
sul loro profilo didattico. Si sono rilevati, pertanto, episodi di stati d’ansia e difficoltà psico-fisiche, che
hanno richiesto la tempestiva attivazione di strategie di ascolto e sostegno alla motivazione del gruppo-
classe con la conseguente rimodulazione del percorso di insegnamento/apprendimento, inevitabilmente
rallentato per alcune discipline.

-       Metodologie e strategie didattiche
L’utilizzo di strategie d’intervento, per quanto possibile diversificate e calibrate alle reali capacità degli
alunni, nell’ambito delle singole unità didattiche, ha consentito il conseguimento degli obiettivi disciplinari
programmati. Nella convinzione che, per favorire l'apprendimento, è opportuno adottare varie metodologie
di lavoro ed alternare alla trattazione di argomenti complessi e meno accattivanti, attività che provochino
attenzione ed interesse, le proposte didattiche sono sempre state formulate cercando di realizzare un giusto
equilibrio tra momenti di lezione frontale (espositiva e/o dialogata ma sempre interattiva), di esercitazione
individuale, finalizzata al superamento di difficoltà ed al consolidamento/potenziamento di competenze ed
abilità, e di verifica dei processi d’apprendimento e di eventuale recupero.
Frequente è stata la promozione di dibattiti, che hanno permesso l’aggancio tra le diverse discipline di
studio e favorito la riflessione critica ed il confronto.
Criteri metodologici qualificanti sono stati:
-        La promozione del dialogo quale “luogo di apprendimento” privilegiato entro cui educare al rispetto
dell’altro, alla valorizzazione delle diversità, al confronto corretto e democratico;
-        La gradualità, intesa come la capacità di rapportarsi costantemente alla situazione cognitiva della
classe in generale e di ciascun allievo in particolare;
-        L’esemplificazione, per sostenere la fase puramente espositiva con continui rimandi alla realtà in
cui viviamo;
-        La sistematica verifica dei livelli e dei processi di apprendimento per promuovere o potenziare
l’acquisizione di un metodo di studio efficace e responsabile ed eventualmente rimodulare il percorso di
insegnamento/apprendimento rispetto al feed-back riscontrato;
-        La pluridisciplinarità, come tentativo assiduo di relazionare, integrare e valorizzare le varie
discipline;
-        L’approccio problematico, come via per lo sviluppo di habitus mentali aperti a soluzioni mai
rigidamente definite;
-        La permanenza: alcuni elementi ritenuti essenziali (in termini di conoscenze ed abilità) sono stati
costantemente e continuamente richiesti, verificati, recuperati se ancora assenti;
-        La promozione di atteggiamenti assertivi e la valorizzazione di progressi e scelte positive, per
sostenere la motivazione ed incentivare la crescita di tutti gli alunni.

La trattazione dei vari argomenti è stata proposta ricorrendo opportunamente a:
▪        Lezione frontale interattiva ed opportunamente valorizzata dal ricorso ad audiovisivi
▪        Didattica laboratoriale
▪      Didattica inclusiva
▪      Didattica orientativa
▪      Metodo induttivo e deduttivo
▪      Brain storming, problem posing e problem solving
▪      Organizzazione dei contenuti secondo schemi logici e mappe concettuali
▪      Cooperative learning
▪      Discussioni guidate su temi d’attualità o problematiche di particolare interesse per gli allievi
▪      Lavoro individualizzato, finalizzato sia al superamento di difficoltà o lacune, sia al
       consolidamento/potenziamento di competenze e abilità
▪      Lavori di gruppo omogenei ed eterogenei
▪      Metodologia della ricerca-azione
▪      attività di feedback
▪      prove Invalsi
▪      simulazioni per gli esami di Stato.

-     Ambienti di apprendimento: strumenti, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo in
presenza e a distanza
Per attuare il percorso d’insegnamento/apprendimento pianificato sono stati utilizzati sussidi didattici e
strumentazioni tecnologiche: piattaforma d’apprendimento Google Workspace, libri di testo con espansioni
online, opere di consultazione (anche on line), riviste periodiche e quotidiani, documenti, dizionari e
quotidiani online, schede di lavoro predisposte dai docenti, materiale audiovisivo e informativo (software
didattici).
Si è cercato di procedere alternando, nell’orario settimanale, il momento della spiegazione e quello della
verifica, nel tentativo di mantenere aperto il dialogo e di favorire chiarezza e serenità nel processo di
insegnamento/apprendimento.
I tempi di insegnamento, pertanto, sono stati dosati nel rispetto dei livelli e dei ritmi di apprendimento, ove
possibile, di ciascun allievo.
La verifica è stata parte integrante del percorso didattico, quale momento di orientamento e ri-orientamento
sia per il docente che per la classe, finalizzata all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi prefissati
ed, eventualmente, all’attivazione di successivi ed opportunamente rimodulati interventi educativi.
La valutazione formativa ed orientativa, sia in itinere che finale, si è avvalsa delle griglie elaborate in sede
dipartimentale, ha tenuto conto del potenziale degli alunni in termini di abilità, partecipazione, impegno ed
interesse dimostrati durante le lezioni e nel lavoro domestico, ed ha costituito una forma di
feedback/verifica del processo di apprendimento.
Sia nel primo che nel secondo quadrimestre, le attività di recupero delle alunne che non hanno raggiunto gli
obiettivi minimi prefissati si sono svolte in itinere attraverso uno studio individuale ed opportunamente
guidato dal docente della disciplina.

STRUMENTI DI LAVORO
Schede di lavoro elaborate dal docente, lezioni in ppt, filmati, documentari, lezioni proposte dalla
piattaforma RAI Scuola, videolezioni opportunamente selezionate su YouTube, Treccani Scuola, Weschool
library, videolezioni su Piattaforme Pearson, Zanichelli, Mondadori, Hub scuola, e-book, lezioni del docente
in videoconferenza, Registro elettronico, Piattaforma Google Workspace.

-       Obiettivi formativi raggiunti

La valutazione finale vede gli alunni suddivisi, quanto al profitto, in tre fasce di livello, misurato in
relazione al possesso delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite:
- un ristretto gruppo di allieve, si distingue per partecipazione interessata, costruttiva e proficua al dialogo
didattico-educativo; lavora con impegno costante, è affidabile nell’assunzione di incarichi e compiti e,
acquisito un metodo di studio autonomo e responsabile, ha raggiunto buoni risultati in termini di
conoscenze, abilità e competenze.
- un secondo gruppo, in possesso di una buona preparazione di base, sebbene non abbia sempre affrontato
con atteggiamento assertivo le situazioni problematiche occorse, grazie ad impegno e diligenza, ha
raggiunto risultati che si attestano attorno ad un livello più che sufficiente.
- un terzo gruppo di allieve, infine, a causa di un metodo di studio non sempre corretto, uno studio
discontinuo, uno stile di apprendimento superficiale e/o spesso finalizzato alla memorizzazione dei
contenuti, ha raggiunto risultati sufficienti in alcune discipline e insufficienti in altre. Sistematiche,
diversificate e personalizzate sono state, nei confronti delle alunne di questo gruppo, le sollecitazioni
didattico-educative dei docenti, anche articolate in percorsi individuali di recupero e consolidamento in
itinere.

In classe non sono presenti alunne DSA ma solo un’alunna che usufruisce del sostegno per la quale si
rimanda alla relazione del Consiglio di classe allegata al presente documento (Allegato n. 6)

Nel corso dell’anno scolastico, per i casi di positività o di contatti stretti che si sono alternati in
classe, si è continuato a fare uso della DDI in modo da garantire la continuità alle lezioni e
contrastare l’isolamento e la demotivazione delle alunne.

                                   Curriculum dello Studente
                        (Decreto Ministro dell’istruzione 6 agosto 2020, n. 88)

Il Curriculum dello studente è una delle novità ordinamentali introdotta l’anno scorso e consente una
migliore organizzazione e documentazione della realtà degli apprendimenti e delle caratteristiche di
ciascuno studente (nota 5 marzo 2021, n. 349).
Con esso si introduce, a partire dall’a. s. 2020/2021, un documento di riferimento fondamentale per
l’esame di Stato e per l’orientamento dello studente.
Nella conduzione del colloquio, la sottocommissione tiene conto                 delle     informazioni      ivi
contenute, avendo a disposizione non solo dati che riguardano il percorso scolastico del candidato,
ma anche informazioni relative a             certificazioni, a esperienze significative, a competenze
eventualmente acquisite in contesti non formali o informali.
Ai sensi dell’art. 21, comma 2, D.lgs. 13 aprile 2017, n. 62:
“Al diploma è allegato il curriculum della studentessa e dello studente, in cui sono riportate le
discipline ricomprese nel piano degli studi con l’indicazione del monte ore complessivo destinato a
ciascuna di esse. (…) Sono altresì indicate le competenze, le conoscenze e le abilità anche
professionali acquisite e le attività culturali, artistiche e di pratiche musicali, sportive e di volontariato,
svolte in ambito extra scolastico nonché le attività di alternanza scuola-lavoro ed altre eventuali
certificazioni conseguite, …, anche ai fini dell’orientamento e dell’accesso al mondo del lavoro”.

                   Indicazioni su Strategie e Metodi per l’Inclusione
L’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Colonna” ha messo in atto un concreto impegno
programmatico per l’inclusione, basato su una attenta lettura del grado di inclusività della scuola e su
obiettivi di miglioramento, da perseguire nel senso della trasversalità delle prassi di inclusione negli
ambiti dell’insegnamento curricolare, della gestione delle classi, dell’organizzazione dei tempi e degli
spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie.
A tal proposito, ai sensi del D. L.vo 66/2017, l’Istituto ha costituito il Gruppo di lavoro e di studio
d’Istituto per l’Inclusione (GLI) che, oltre a raccogliere le indicazioni previste dall’art. 15 c. 2 della L.
104/92, ha esteso i propri interventi alle problematiche relative a tutti i BES.
Parte II

                    Indicazioni Generali sull’Attività Didattica

                      Insegnamento trasversale di Educazione Civica

                                 EDUCAZIONE CIVICA
DISCIPLINA        CONTENUTI SVOLTI / TEMPI / OBIETTIVI                         MATERIALI /         CRITERI DI
                SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONSEGUITI                          STRUMENTI           VALUTAZI
                                                                                                        ONE
  Scienze    CONTENUTI: Agenda 2030: obiettivo 7 e 14. Energie                  Libri di testo,    Rubrica e
  naturali   primarie e secondarie. Le alternative ai combustibili fossili e      materiale        griglia di
             prospettive future. Le microplastiche e l’inquinamento delle       multimediale,      valutazione.
             acque marine. Principali cause inquinanti di mari e oceani:          lettura ed
             scarichi fognari, acque bianche, sostanze derivanti dagli         analisi dei testi   Verifica
             scarti o dalla produzione industriale, uso eccessivo di             inerenti le       scritta semi-
             fertilizzanti e pesticidi.                                           tematiche        strutturata nel
             TEMPI: il progetto si è svolto in 7 ore: 3 ore nel I                   scelte.        primo
             quadrimestre e 4 ore nel II quadrimestre.                                             quadrimestre
             OBIETTIVI SPECIFICI: prevenire e ridurre in modo                                      e nel secondo
             significativo ogni forma di inquinamento marino;                                      quadrimestre.
             comprendere l’importanza di una gestione sostenibile della
             pesca; conoscere le regole del diritto internazionale come
             riportato nella Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto
             del Mare.

                                 EDUCAZIONE CIVICA
DISCIPLINA        CONTENUTI SVOLTI / TEMPI / OBIETTIVI                         MATERIALI /         CRITERI DI
                SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONSEGUITI                          STRUMENTI            VALUTAZI
                                                                                                        ONE
  Storia     CONTENUTI: Identità e alterità: nazionalismi, imperialismi,       Lezione             Test scritti
             colonialismi e totalitarismi                                      frontale            Conoscenza
                                                                                                   degli
             TEMPI: Settembre 2020-Giugno 2021, per n. 8 ore                   problematizzata     argomenti
             complessive                                                                           oggetto dei
                                                                               Youtube             moduli
             OBIETTIVI SPECIFICI:                                                                  Competenza
             - Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali,      Materiali           linguistica
             politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte   autoprodotti        Capacità di
             personali argomentate                                                                 contestualizza
             - Partecipare al dibattito culturale                                                  zione, di
             - Conoscere fenomeni e contesti di riferimento                                        stabilire
             - Esporre le conoscenze acquisite ed argomentare in maniera                           relazioni tra
             critica e personale                                                                   eventi e
             - Saper collocare il tema nell’ attuale panorama culturale e                          problemi, di
             sociale                                                                               attualizzazion
                                                                                                   e
EDUCAZIONE CIVICA
DISCIPLINA          CONTENUTI SVOLTI / TEMPI / OBIETTIVI                            MATERIALI /          MATERIAL
                  SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONSEGUITI                             STRUMENTI                   I/
                                                                                                         STRUMENT
                                                                                                                 I
 Matematica/    CONTENUTI:                                                          Libri di testo,      Rubrica e
   Fisica       Identità digitale - Spid - Carta d’identità digitale                materiale            griglia di
                Salvaguardia della salute nell’uso degli strumenti digitali         multimediale,        valutazione.
                TEMPI: il progetto si è svolto in 6 ore ripartite nei due           lettura ed           Elaborato
                quadrimestri.                                                       analisi dei testi    scritto nel
                OBIETTIVI SPECIFICI:                                                inerenti le          primo e
                cognitivo-stimolo del senso critico, aumento della                  tematiche            secondo
                consapevolezza dei rischi di un utilizzo inappropriato degli        scelte.              quadrimestre.
                strumenti digitali.
                emotivo-promozione della consapevolezza emotiva e
                dell’empatia,
                etico-promozione del senso di responsabilità e giustizia, di
                riflessione sulla responsabilità personale come attori e
                spettatori.

                                    EDUCAZIONE CIVICA
 DSCIPLINA           CONTENUTI SVOLTI / TEMPI / OBIETTIVI                           MATERIALI           MATERIALI
                   SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONSEGUITI                                    /                   /
                                                                                    STRUMENTI           STRUMENTI
Scienze umane   I quadrimestre 3h                                                   Libri di testo      Libri di testo
                “Quale idea di sacro? La             dimensione     sociale    ed   in adozione         in adozione
                antropologica della religione”                                      Libri di            Libri di
                                                                                    consultazione       consultazione
                CONTENUTI:                                                          Materiale           Materiale
                la dimensione sociale ed antropologica della religione              fornito             fornito
                la religione nella società contemporanea: laicità,                  dall’insegnante     dall’insegnante
                globalizzazione, secolarizzazione, pluralismo religioso,            o in cartaceo o     o in cartaceo o
                fondamentalismo.                                                    in formato file     in formato file
                OBIETTIVI:                                                          condiviso su        condiviso su
                - Conoscere gli aspetti dottrinali, istituzionali e sociali delle   drive               drive
                  diverse confessioni religiose                                     Sussidi             Sussidi
                - Conoscere prospettive ed interpretazioni che gli autori           audiovisivi,        audiovisivi,
                  classici della cultura sociologica ed antropologica hanno         multimediali e      multimediali e
                  dato del fatto religioso                                          informatici         informatici
                 -Saper riconoscere come il bisogno spirituale si sia
                  trasformato nel mondo globalizzato
                - Saper individuare il valore del pluralismo religioso
                - Saper cogliere i rapporti tra le trasformazioni
                  dell'esperienza religiosa
                  e le altre dinamiche del mondo globalizzato
                - Saper riconoscere le caratteristiche della laicità dello Stato
                  negli art. 3, 7 e 8, 19 e 20 della Costituzione.
                II quadrimestre 3h
                “Educazione e democrazia”

                CONTENUTI:
                dall’alfabetizzazione alla scolarizzazione: storia della scuola
                italiana;
                la scuola e le sue funzioni sociali;
dalla scuola dell’élite alla scuola di massa;
                  la scuola dell’inclusione;
                  Agenda 2030: obiettivo 4.

                  OBIETTIVI:
                  - Conoscere l’istituzione Scuola nelle società occidentali:
                    funzioni, caratteristiche e tipologie
                  - Conoscere le caratteristiche della scuola nella società di
                    massa: nuove esigenze e nuove situazioni di
                    apprendimento
                  - Cogliere la specificità dell'istituzione scolastica e la
                    pluralità di funzioni sociali da essa espletate
                  -Individuare interrogativi risorse problemi sollevati dalla
                    affermarsi della scuola di massa
                  -Comprendere nuovi bisogni e l’esigenza di inclusione a cui
                    oggi è chiamata a rispondere l’istituzione scolastica

                                     EDUCAZIONE CIVICA
DISCIPLINA            CONTENUTI SVOLTI / TEMPI / OBIETTIVI                       MATERIALI /         CRITERI DI
                    SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONSEGUITI                        STRUMENTI            VALUTAZI
                                                                                                          ONE
Italiano         CONTENUTI:                                                      Libri di testo,     Rubrica       e
                 Identità/alterità                                               materiale           griglia      di
                 Identità reale, identità digitale e identità virtuale           multimediale,       valutazione.
                 Fenomenologia dell’inetto: Mattia Pascal, Zeno Cosini,          lettura ed          Test         di
                 Vitangelo Moscarda                                              analisi dei testi   verifica
                 Articolo 22 della Costituzione italiana                         inerenti le         finale.
                 Ungaretti: identità nazionale:                                  tematiche
                                                                                 scelte.
                 TEMPI: 7 ORE

                 OBIETTIVI SPECIFICI:
                 -) Conoscere le differenze delle diverse identità
                 -) Conoscere l’evoluzione del concetto di identità nei
                 romanzi del primo novecento in italia
                 -) Conoscere il concetto di Identità nazionale in rapporto
                 all’esperienza della guerra in Ungaretti
                 -) Riflettere sulla tutela del nome così come si evince nella
                 Costituzione italiana

 In allegato 1 Atti circa l’insegnamento trasversale di Educazione Civica
Percorsi Formativi Singole Discipline

              DISCIPLINA                                                      DOCENTE
    LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                            prof.

         N. ORE SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO 120/132 PREVISTE DAL CURRICOLO

LIBRI DI TESTO/ MATERIALI UTILIZZATI
- Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura ieri, oggi, domani, vol. 3, Pearson Italia, Milano-Torino 2016
- Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Antologia della Divina Commedia, a cura di A. Marchi, Pearson Italia,
   Milano-Torino 2016
- Espansioni on line del libro di testo (videolezioni, selezioni di versioni teatrali o cinematografiche dei
   capolavori della letteratura), testi in fotocopia

     CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

●    Testi in prosa e in poesia: strumenti e tecniche di analisi
●    Le tipologie A, B e C della prima prova dell’Esame di Stato: caratteri costitutivi, strumenti e tecniche di
     elaborazione

Unità di lavoro n. 1: Tra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Decadentismo

●   Fra Ottocento e Novecento: positivismo, naturalismo, scapigliatura, simbolismo: chiavi d’accesso
●   Giovanni Verga
        - gli avvenimenti della sua biografia
        - i fondamenti del suo pensiero e della sua poetica
        - l’itinerario creativo: romanzi veristi
Percorso testuale
    Da Vita dei campi
              ● Rosso Malpelo
    Da I Malavoglia
              ● La prefazione
              ● Il mondo arcaico e l’irruzione nella storia (cap. I)
              ● La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (cap. XV)
    Da Mastro don Gesualdo
              ● La morte di Gesualdo (IV, cap. V)
● Il Decadentismo: storia del termine, visione del mondo, poetica.
● Gabriele D’Annunzio
        - gli avvenimenti della sua biografia
        - i fondamenti del suo pensiero e della sua poetica
        - l’itinerario creativo: Il piacere, le Laudi.
    Da Il piacere
              ● Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III, cap. II)
   Da Alcyone
              ● La sera fiesolana
             ● La pioggia nel pineto
● Giovanni Pascoli
        - gli avvenimenti della sua biografia
        - i fondamenti del suo pensiero e della sua poetica
        - l’itinerario creativo: Il fanciullino, Myricae, I Canti di Castelvecchio, i poemetti
Percorso testuale
    Da Il fanciullino, Una poetica decadente
    Da Myricae
              ● Novembre
              ● X agosto
● Temporale
              ● Il lampo
    Da I Canti di Castelvecchio
              ● Gelsomino notturno
     da I Poemetti
     Italy

Unità di lavoro n. 2: Tra avanguardie e tradizione
● La stagione delle avanguardie: Futuristi e Crepuscolari.
Percorso testuale
              ● F. Tommaso Marinetti, Il manifesto del Futurismo
              ● F. Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista

●   La narrativa nell’età delle avanguardie
●   Italo Svevo
         - gli avvenimenti della sua biografia
         - i fondamenti del suo pensiero e della sua poetica
         - l’itinerario creativo: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno
Percorso testuale
    Da La coscienza di Zeno
              ● Il fumo (Cap. III)
              ● La morte del padre (cap. IV)
● Luigi Pirandello:
             ● Biografia
             ● Ideologia e poetica
             ● L’itinerario creativo: L’umorismo, Le novelle, i romanzi e il teatro (Le fasi del teatro)
             ● Umorismo: L’arte che scompone il mondo
             ● Novelle: Ciaula scopre la luna
             ● Novelle: Il treno ha fischiato
             ● Il Fu Mattia Pascal: Cap VIII e IX
             ● Uno, nessuno e centomila: Nessun nome

Unità 5: La poesia del novecento
         Ungaretti
    ● Biografia
    ● Ideologia e poetica
    ● Itinerario creativo: Allegria, Sentimento del tempo, il dolore
    ● Allegria: In memoria, il porto sepolto, Fratelli, Veglia, Sono una creatura, i fiumi, San Martino del
        Carso, Commiato, Mattina, Soldati

          Montale
     ●    Biografia
     ●    Ideologia e poetica
     ●    Itinerario creativo: Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura
     ●    Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola
          nel pozzo;
     ●    Le occasioni: La casa dei doganieri
     ●    Satura: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

           Saba
      ●    Biografia
      ●    Ideologia e poetica
      ●    Il canzoniere

Unità di lavoro n. 4: La Divina commedia. Paradiso
● La struttura del paradiso dantesco
● Il Paradiso, canti I, III, VI
METODOLOGIA
Il percorso di insegnamento/apprendimento programmato è stato orientato sui seguenti criteri metodologici:
- la centralità del testo, dalla cui lettura partire per comprendere e ricostruire la visione del mondo dell’autore
     ed il contesto storico-letterario di cui ogni testo è “segno”;
- la gradualità, intesa come capacità di rapportarsi costantemente alla situazione cognitiva della classe in
     generale e dei singoli in particolare;
- la pluridisciplinarità, come tentativo assiduo di relazionare, integrare e valorizzare le varie discipline, con
     l’obiettivo di far cogliere la dimensione unitaria del sapere. In tal senso saranno privilegiati i collegamenti di
     asse ed un approccio al testo che ne evidenzi le possibili inferenze intertestuali ed extratestuali.
- la promozione del dialogo quale “luogo di apprendimento" privilegiato entro cui educare al rispetto
     dell’altro, alla valorizzazione delle diversità, al confronto corretto e democratico;
- la sistematica verifica dei processi di apprendimento, per promuovere o potenziare l’acquisizione di un
     metodo di studio efficace e responsabile ed, eventualmente, rimodulare il percorso di
     insegnamento/apprendimento rispetto al feed-back riscontrato;
- l’esemplificazione, per sostenere la fase puramente espositiva con continui rimandi alla realtà in cui viviamo;
- la permanenza: alcuni elementi ritenuti essenziali in termini di conoscenze e competenze sono stati
     costantemente richiesti, verificati, recuperati se ancora assenti, in quanto rappresentano gli “obiettivi di
     soglia” per sostenere l’Esame di Stato con successo;
- la riflessione sulla lingua, per potenziare la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella
     produzione sia orale che scritta

Il raggiungimento degli obiettivi programmati è stato promosso ricorrendo a:
- lezione frontale interattiva e sostenuta dalle tecniche della comunicazione nella molteplicità delle sue forme:
     verbale, grafica, multimediale;
- problem posing e solving, per stimolare la capacità di riprendere le conoscenze acquisite e cogliere inferenze
     intertestuali ed extratestuali;
- metodo induttivo e deduttivo;
- elaborazione di schemi e mappe concettuali, per un’acquisizione più consapevole dei contenuti e potenziare
     l’abilità di metterli in relazione tra loro e con il contesto;
- lettura dei quotidiani e/o discussioni guidate su temi d’attualità o problematiche di particolare interesse per
     gli allievi;
- lavoro individualizzato, finalizzato sia al superamento di difficoltà o lacune, sia al
     consolidamento/potenziamento di competenze e abilità;
- coinvolgimento attivo in piccole attività di ricerca, organizzate per gruppi di lavoro omogenei ed eterogenei;
- didattica dell’inclusione;
- interventi didattico-educativi di sostegno e stimolo alla motivazione;

MEZZI E SPAZI
Per attuare il percorso d’insegnamento/apprendimento progettato, si è fatto ricorso a:

-      libri di testo, riviste e quotidiani, materiale audiovisivo, piattaforma Treccani, altri testi, dizionario, sussidi
       didattici (approfondimenti, schemi di sintesi, esercitazioni di scrittura, proposte testuali…) in fotocopia,
       schede di lavoro elaborate dal docente, lezioni in ppt, filmati, lezioni proposte dalla piattaforma RAI Scuola,
       videolezioni opportunamente selezionate su YouTube, Treccani Scuola, Weschool library, videolezioni su
       Piattaforme Pearson, Zanichelli, Mondadori, Hub Scuola, audioletture, e-book, lezioni del docente in
       videoconferenza, Registro elettronico;

-      aula, piattaforma d’apprendimento G-suite

    TEMPI
    Particolare cura è stata posta nell’alternare opportunamente la lezione frontale, sempre interattiva ed anche
    supportata dal ricorso ad audiovisivi, con attività di feedback che consente di monitorare costantemente il
    percorso di apprendimento effettivamente seguito dal gruppo-classe ed eventualmente correggerlo e riorientare.
    L’articolazione del percorso didattico è stata modulata cercando di rispettare e, ove possibile, valorizzare stili e
    tempi d’apprendimento di ciascun alunno.
    Non sempre è stato possibile sviluppare il percorso secondo la scansione programmata: momenti di stanchezza e
    demotivazione avvertiti dal gruppo classe, studio superficiale, assenze intenzionalmente programmate,
    sospensioni dell’attività didattica hanno, inevitabilmente, interferito e sul programma svolto e sui livelli di
    apprendimento raggiunti.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Criteri di valutazione:
Per le prove orali:
     ● Padronanza dei contenuti e chiarezza espositiva;
     ● capacità di organizzare, strutturare, elaborare e rielaborare i contenuti;
     ● capacità di stabilire nessi e relazioni in prospettiva diacronica e sincronica;
     ● autonomia di giudizio e pensiero;
     ● uso di un linguaggio corretto e specifico
Per le prove scritte si rimanda alle griglie di valutazione sistematicamente utilizzate.
L’osservazione sistematica dell’attenzione, della partecipazione e dell’interesse evidenziati nel corso delle
lezioni è stata fonte di valutazione, ma anche opportunità costante di verifica su tecniche e strategie di
intervento, che sono state modificate e personalizzate in ogni situazione in cui è apparso necessario.
Il comportamento di ciascuna alunna è stato oggetto di assidua osservazione mediante l’annotazione puntuale
di tutti gli aspetti della vita scolastica che coinvolgono l'allievo al di là della sfera puramente cognitiva:
regolare frequenza, puntualità, impegno nello studio, capacità di relazione con i compagni, con i docenti, con
gli altri operatori scolastici, con il Dirigente Scolastico.
Strumenti di valutazione e misurazione degli apprendimenti:
     ● Prove per competenze, anche per classi parallele
     ● Esposizioni orali/colloqui/interrogazioni
     ● Produzioni scritte secondo le tipologie della prima prova scritta degli Esami di Stato
     ● controllo sistematico e valutazione degli elaborati svolti a casa
     ● dialogo con la classe e con gruppi limitati nel numero;
     ● prove semistrutturate in Google moduli
     ● prove sul modello INVALSI
Come stabilito dal Collegio dei docenti, sono state svolte due prove scritte per quadrimestre, mentre
oralmente ad almeno un’interrogazione si sono accompagnate prove strutturate o semistrutturate, relazioni su
lavori individuali o di gruppo, elaborati multimediali.

OBIETTIVI DIDATTICI IN TERMINI DI: CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE
Gli alunni hanno acquisito conoscenze relative a:
     - caratteristiche strutturali, linguistiche e stilistiche delle tipologie testuali oggetto della prima prova
         dell’Esame di Stato.
     - coordinate storico-culturali del periodo tra la seconda metà dell’Ottocento e il Novecento;
     - biografia, produzione letteraria e poetica degli autori del periodo fra la seconda metà dell’Ottocento
         e il Novecento;
     - genere, struttura, temi delle principali opere del periodo fra la seconda metà dell’Ottocento e il
         Novecento;
     - linguaggi specifici della disciplina;
     - struttura e significativa selezione di canti del Paradiso dantesco;
abilità relative a:
     - padronanza delle strutture linguistiche per l’esposizione orale e per la decodifica di testi scritti
     - individuazione di natura, funzione e principali scopi comunicativi di un testo
     - individuazione dei caratteri specifici di un testo letterario
     - comprensione del messaggio contenuto in un testo orale e/o scritto
     - individuazione delle relazioni logiche fra le varie componenti del testo
     - riconoscimento dei differenti registri e situazioni comunicative
     - ricerca e selezione delle informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di differenti
         tipologie testuali
     - individuazione delle relazioni logiche fra le varie componenti del testo
     - rielaborazione in forma chiara delle informazioni
     - produzione di testi linguisticamente corretti e coerenti

    -    competenze relative a:
    -    Lettura, comprensione ed interpretazione di testi scritti di vario tipo
    -    Padronanza degli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
         comunicativa verbale in vari contesti
    -    Produzione di testi di vario tipo
    -    Applicazione in testi non noti delle tecniche di lettura, analisi e interpretazione testuale
    -    Contestualizzazione nel tempo, nello spazio e nel genere di riferimento di un testo non noto
RISULTATI CONSEGUITI NEL PERCORSO FORMATIVO

Nel percorso didattico-educativo gli allievi, in forme e gradi differenti ed in relazione alla motivazione ed
all’impegno profuso, allo stile ed ai tempi di apprendimento ed alle attitudini di ciascuno, sono stati guidati a:

-   acquisire la consapevolezza che il fenomeno letterario è forma di conoscenza del reale anche attraverso le
    vie del simbolico e dell’immaginario, insieme alle altre manifestazioni artistiche;
-   conoscere direttamente i testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano, anche in relazione alle
    letterature europee;
-   cogliere la possibilità di interpretare liberamente ed autonomamente il testo elaborando una propria
    lettura, nella consapevolezza della polisemia del testo letterario;
-   accrescere la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta;
-   riflettere su temi e problemi scaturiti dalla lettura dei testi letterari, attualizzandoli;
-   acquisire la consapevolezza che la lettura e l’interpretazione del presente sono connesse alla conoscenza e
    all’analisi critica del passato

                                                                                                   IL DOCENTE
DISCIPLINA                                                  DOCENTE

         LINGUA E CULTURA LATINA                                                        Prof.

N. ORE SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO: 57/66 PREVISTE DAL CURRICOLO

LIBRO DI TESTO / MATERIALI UTILIZZATI
Libro di testo: Nuzzo-Finzi, Humanitas Nova. Palumbo editore.
Materiali: schede in fotocopia, espansioni on line

                            CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI
                                          MODULO 1
“RAPPORTO TRA INTELLETTUALI E POTERE TRA I E II SECOLO d.C.”
   Promozione del consenso e repressione del dissenso.
   Il principato come causa e conseguenza della fine della libertas.
   L’ età Giulio-Claudia:
        ❖ Seneca:
                   ● dialoghi di genere consolatorio;
                   ● dialoghi-trattati;
                   ● trattati;
                   ● tragedie.
         ❖       Lucano:
                           ●   Bellum civile

    Dall’ età dei Flavi al principato di Adriano:
        ❖ Quintiliano:
                     ● Institutio oratoria.
        ❖ Tacito:
                     ● Agricola;
                     ● Germania;
                     ● Historiae
                     ● Annales.

         Testi:
         Seneca, Filosofia e felicità (Ep. ad Lucilium II)

         Quintiliano, Institutio oratoria, I, 2, 4-8; 18-22 Meglio la scuola pubblica
         Tacito, Agricola, Il discorso di Calgaco)

                                                   MODULO 2
                                  RIFLESSIONE SUL TEMPO IN SENECA
             -     Seneca: la riflessione filosofica sul tempo:
                    a) Epistulae ad Lucilium;
                    b) De brevitate vitae.
         Testi:

        Seneca, De brevitate vitae, 1, 1-4 ( La vita è davvero breve?)
        Seneca, De brevitate vitae, 12, 1-7; 13, 1-3 (La galleria degli occupati)

                                             MODULO 3
      MONDO DEGLI UMILI E RAPPRESENTAZIONE GROTTESCA DEL QUOTIDIANO
 ✔    L’ “età Giulio- Claudia”:
          ❖ Fedro”: visione della realtà nelle favole.
          -   Seneca: Epistulae ad Lucilium.
✔   Dall’ età dei Flavi al principato di Adriano:
         ❖ Marziale:
                  ● Epigrammata: scelte poetiche e rappresentazione della realtà.
         ❖ Giovenale:
                  ● satire dell’ indignatio;
                  ● satire ironiche e di scherno.

        Testi:
        Fedro, Fabulae, “La vedova e il soldato”
        Fedro, Fabulae, I, 1 “Il lupo e l’agnello”
        Seneca, Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4 (Come trattare gli schiavi)
        Marziale, Epigrammata, X,4 (Una poesia che “sa di uomo”)
        Marziale, Epigrammata, I, 4 (Distinzione tra letteratura e vita)
        Marziale, Epigrammata, XII, 18 (I piaceri della campagna)
        Marziale, Epigrammata, III, 26 (la moglie di Candido)

                                                   MODULO 4
                                                   IL ROMANZO
    L’ età Giulio- Claudia:
        ❖ Petronio:
                ● Satyricon: caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche;
                    questione del genere letterario e realismo petroniano.
        Testi:
        Petronio, Satyricon, 32-33 (Trimalchione entra in scena)
        Petronio, Satyricon,. due novelle: il lupo mannaro e la matrona di Efeso
        Petronio, Satyricon, Fortunata: la moglie di Trimalchione

CONTENUTI DISCIPLINARI DA SVOLGERE FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI

                                                 MODULO 4
                                            IL ROMANZO
    Dall’ età degli Antonini ai regni romano-barbarici:
        ● Apuleio:
                ● De magia;
                ● Metamorfosi: caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche;
    implicazioni filosofiche e religiose presenti nel romanzo.

        Testi:
        Apuleio, Metamorfosi, III, 24-25(La metamorfosi di Lucio)
        Apuleio, Metamorfosi, la novella di Amore e Psiche: inizio, Psiche vede Amore

METODOLOGIA
L’utilizzo di strategie d’intervento per quanto possibile diversificate e calibrate alle reali capacità
delle alunne, nell’ambito delle singole unità didattiche, ha consentito il conseguimento degli
obiettivi disciplinari programmati. Nella convinzione che, per favorire l'apprendimento, è
opportuno adottare varie metodologie di lavoro ed alternare alla trattazione di argomenti
impegnativi e poco accattivanti, altre attività che producano attenzione ed interesse, nel lavoro in
classe, si è cercato di realizzare un giusto equilibrio tra momenti di lezione frontale espositiva e/o
dialogata, di esercitazione individuale, finalizzata al superamento di difficoltà ed al
consolidamento/potenziamento di competenze ed abilità, e di verifica dei processi d’apprendimento
e di eventuale recupero. Frequente è stata la promozione di dibattiti, che hanno permesso
l’aggancio con altre discipline di studio e favorito la riflessione critica ed il confronto.
Lo studio della letteratura è stato accompagnato dalla lettura ed analisi di testi d’autore in
traduzione, nei quali gli alunni, autonomamente o con la guida del docente, hanno individuato i
caratteri riconducibili al genere di riferimento, gli aspetti peculiari della civiltà latina ed i
collegamenti con il contesto storico-culturale di riferimento.

MEZZI E SPAZI
Per attuare il percorso d’insegnamento/apprendimento pianificato, sono stati utilizzati sussidi didattici e
strumentazioni tecnologiche:
    ● libro di testo con espansione online;
    ● software didattici;
    ● videolezioni.

TEMPI
I tempi di insegnamento sono stati dosati nel rispetto dei livelli e dei ritmi di apprendimento di ciascun
alunno. La programmazione curricolare, predisposta per la classe, in particolare nella seconda parte del
bimestre febbraio-marzo, è stata necessariamente rimodulata per consentire agli alunni di seguire le
attività di alternanza scuola-lavoro (curricolari ed extracurricolari) concordate; questo ha
inevitabilmente determinato dei rallentamenti nel percorso di insegnamento/apprendimento elaborato in
sede di programmazione.
La verifica è stata parte integrante del percorso d’insegnamento/apprendimento, quale momento di
orientamento sia per il docente che per la classe, finalizzata alla dimostrazione del raggiungimento
degli obiettivi prefissati ed, eventualmente, all’attuazione di successivi ed adeguati interventi educativi.
Le prove, interrogazioni, interventi dal posto, quesiti a risposta aperta, comprensione ed analisi di testi
in traduzione di autori noti, prove semistrutturate, sono state due/tre nel trimestre e tre/quattro nel
pentamestre.
La valutazione formativa ed orientativa, sia in itinere che finale, si è avvalsa della griglia elaborata in
sede dipartimentale, ha tenuto conto del potenziale degli alunni in termini di abilità (conoscenza delle
strutture morfosintattiche e del lessico della lingua latina, capacità di comprensione ed analisi testuali,
capacità di individuazione della tipologia di un testo e del genere letterario di appartenenza,
organizzazione e chiarezza espositive), partecipazione, impegno ed interesse dimostrati durante le
lezioni e nel lavoro domestico ed ha costituito una forma di controllo/verifica del processo di
apprendimento.
Sia nel trimestre che nel pentamestre, l’attività di recupero degli alunni che non hanno raggiunto gli
obiettivi minimi prefissati si è svolta in itinere attraverso uno studio individuale costantemente
supportato da suggerimenti utili al conseguimento di risultati positivi.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
     I reali progressi di ogni alunna sono stati valutati sulla base dei seguenti parametri:
  ● situazione di partenza;
  ● partecipazione;
  ● costanza negli impegni;
   ● acquisizione dei procedimenti metodologici propri della disciplina.
     La verifica del percorso di insegnamento/apprendimento è scaturita da:
   ● osservazioni sistematiche;
  ● interrogazioni;
  ● test scritti (quesiti a risposta aperta e chiusa, comprensione ed analisi di testi in traduzione di
     autori noti, trattazioni sintetiche);
  ● discussioni.
Oltre alle indicazioni numeriche, sono stati forniti anche suggerimenti utili ad uno studio più efficace e
produttivo.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI IN TERMINI DI: CONOSCENZE, ABILITÀ E
COMPETENZE
     CONOSCENZE                ABILITÀ            COMPETENZE

●   Linee fondamentali della              ●   Comprensione di testi di            ●   Decodificazione              del
    storia della letteratura latina           difficoltà variabile;                   messaggio di un testo
    dall’età Giulio-Claudia al IV         ●   individuazione, nei testi,              letterario;
    sec. d.C. (Fedro, Seneca,                 delle caratteristiche strutturali   ●   analisi ed interpretazione
    Persio, Tacito, Svetonio,                 e stilistiche della produzione          di un testo letterario
    Quintiliano,            Petronio,         dell’autore oggetto di studio;          attraverso l’utilizzazione
    Marziale,              Giovenale,     ●   individuazione dei caratteri            degli strumenti utili per
    Apuleio, Agostino);                       testuali     riconducibili     al       coglierne la tipologia,
●   caratteristiche dei principali            genere di riferimento;                  l’intenzione comunicativa,
    generi      letterari:     “prosa     ●   individuazione                dei       i valori estetici e culturali;
    filosofica”,          “oratoria”,         collegamenti tra i testi            ●   acquisizione dei tratti più
    “favola”,            “romanzo”,           esaminati ed il contesto                significativi della civiltà
    “satira”, “epigramma” e                   storico-culturale              di       romana attraverso i testi;
    “storiografia”;                           riferimento;                        ●   capacità di padroneggiare
●   caratteristiche        strutturali,   ●   uso corretto e consapevole              le                    strutture
    contenutistiche e stilistiche             della       lingua       italiana       morfosintattiche ed il
    della produzione degli autori             nell’esposizione scritta ed             lessico       della      lingua
    oggetto di studio.                        orale ed, in particolare, di            italiana,              avendo
                                              alcuni termini specifici del            consapevolezza             delle
                                              linguaggio letterario.                  radici latine;
                                                                                  ●   capacità di cogliere il
                                                                                      valore       fondante        del
                                                                                      patrimonio           letterario
                                                                                      latino per la tradizione
                                                                                      europea;
                                                                                  ●   capacità di padroneggiare
                                                                                      gli strumenti espressivi
                                                                                      nella formulazione di testi
                                                                                      orali       espositivi        ed
                                                                                      argomentativi;
                                                                                  ●   capacità di riconoscere
                                                                                      nella cultura del presente
                                                                                      la persistenza/evoluzione
                                                                                      di tematiche del passato.

RISULTATI CONSEGUITI NEL PERCORSO FORMATIVO
Gli alunni, in forme, gradi e tempi differenti, sono giunti a:
    ● cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea;
    ● acquisire la consapevolezza che la lettura e l’interpretazione del presente sono strettamente
        legate alla conoscenza ed all’analisi critica del passato;
    ● padroneggiare gli strumenti espressivi nella formulazione di testi orali espositivi ed
        argomentativi.
    ● partecipare al processo educativo, dimostrando di saper stabilire relazioni di ascolto e di
        dialogo con i docenti ed i compagni, capacità di collaborazione, organizzazione dei propri
        tempi e del proprio lavoro, gestione della conflittualità e rispetto dei diversi punti di vista.
DISCIPLINA                                                   DOCENTE
  Lingua e cultura straniera: inglese                                      Prof.

N. ORE SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO 90/ 99 PREVISTE DAL CURRICOLO

Libri Di Testo
Performer Heritage 2. Autori: Spiazza – Tavella – Layton. Ed. Zanichelli

Contenuti Disciplinari Svolti

   The Novel of Manners: Jane Austen
   The Victorian Age
             Charles Dickens (Brani antologici: Mr Gradgrind – Hard Times)
             The Bronte Sisters – Charlotte (Jane Eyre) (Brani antologici: Women feel
                just as men feel – Jane Eyre)
             Aestheticism. Oscar Wilde The Edwardian Age
             World War I. The War Poets – Rupert Brooke (Brano antologico: The
                Soldier); Sigfried Sassoon
             The Modern Age
            From the Edwardian age to the First World War. The age of anxiety. The
Second World War
             Modernism. The modern novel.
             James Joyce (Brano antologico: Eveline)
             Virginia Woolf
             The dystopian novel: George Orwell (1984)

CLIL (Scienze): Volcanoes. Earthquakes

Metodologia Adottata
Lezione frontale, lezione dialogata e dibattito. DAD: videoconferenze su Google Meet e condivisione
di materiali didattici su Classroom

Mezzi E Spazi
Testi, audio, video in lingua inglese. Aula, laboratorio linguistico.

Tempi
Anno scolastico

Criteri e Strumenti di Misurazione e Valutazione degli Apprendimenti

I criteri e gli strumenti di valutazione sono quelli stabiliti dal Collegio dei Docenti e fatti propri dal
Consiglio di classe.
La misurazione degli apprendimenti è stata effettuata per il tramite di verifiche orali e scritte
(somministrazione di quesiti a risposta strutturata e semi-strutturata).
Obiettivi Didattici Raggiunti in Termini di: Conoscenze, Abilità e Competenze

Gli alunni conoscono gli aspetti essenziali relativi alla cultura dei diversi periodi storici nelle
loro dinamiche sociali e culturali; comprendono gli aspetti più significativi di alcuni testi
letterari ed opere artistiche e conoscono i nuclei più rilevanti della storia letteraria ed artistica
di area linguistica inglese dall’età vittoriana all’età moderna.

Risultati Conseguiti Nel Percorso Formativo

Gli alunni hanno raggiunto un più che soddisfacente grado di maturità quanto ad autonomia
nella gestione del proprio lavoro ed efficacia del metodo di studio. Si sono impegnati
costantemente partecipando al dialogo educativo, raggiungendo, a livelli diversi, tutti gli
obiettivi programmati.

                                                                                    La docente
DISCIPLINA: STORIA                                        DOCENTE:

N. ORE SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO 50 (fino al 15 maggio 2021)/ 66
     PREVISTE DAL CURRICOLO

Libri Di Testo
Fossati Luppi, Zanette

Contenuti Disciplinari Svolti
Scenari di fine secolo e l’età giolittiana
la prima guerra mondiale
Le rivoluzioni russe
Il dopo prima guerra mondiale:in Germania e in Russia
Il dopoguerra italiano e l’avvento del Fascismo
La crisi del 1929 e il New deal
Il fascismo
Il nazismo
Lo stalinismo
La seconda guerra mondiale

Metodologia Adottata
Lezione frontale
lezione dialogata
Lezione tramite Meet
Video lezione tramite Youtube

Mezzi E Spazi
Libro di testo
Aula scolastica
Meet
Classroom

Tempi
Settembre 2020 -Giugno 2021

Criteri e Strumenti di Misurazione e Valutazione degli Apprendimenti
Verifiche orali
Test scritti
Conoscenza degli argomenti oggetto dei moduli
Competenza linguistica
Capacità di contestualizzazione, di stabilire relazioni tra eventi e problemi, di attualizzazione
Obiettivi Didattici Raggiunti in Termini di: Conoscenze, Abilità e Competenze
E’ in grado di conoscere gli eventi principali del periodo storico studiato
Sa costruire un discorso corretto in lingua italiana, utilizzare in modo adeguato il lessico
specifico, argomentare una propria tesi.
Sa contestualizzare un evento e un problema.
Sa stabilire relazioni tra eventi e problemi
Sa attualizzare, se guidato, i problemi affrontati.

Risultati Conseguiti Nel Percorso Formativo

Le ragazze si sono trovate di fronte ad uno studio che non poteva semplicemente accontentarsi
di mettere in sequenza gli eventi, essendo ogni evento un problema che rimanda ad altri eventi
e problemi. Inoltre il programma di quest’anno presenta costanti e continui riferimenti
all’attualità, molto sentita e partecipata dalle studentesse di questa classe. Per questo motivo
non si è persa mai occasione per dare loro spunti di riflessione sul presente, commentando le
questioni contemporanee alla luce degli eventi storici del recente passato.

                                                                              IL DOCENTE
Puoi anche leggere