Le tecniche di comunicazione nell'epoca dei social network: un'applicazione al settore automotive - Magistralmente
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
Corso di laurea magistrale in Economia e Management
TESI DI LAUREA
Le tecniche di comunicazione
nell’epoca dei social network:
un’applicazione al settore automotive
LAUREANDO RELATORE
Federico Menichelli Prof.ssa Cecilia ChirieleisonINTRODUZIONE
La
comunicazione
d’impresa:
caratteristiche
ed evoluzione La
comunicazione
nell’era digitale
Un’applicazione
al settore
automotiveCOMUNICAZIONE D’IMPRESA:
CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE
Sebbene l’obbiettivo principale della
comunicazione sia quello di
promuovere l’immagine, essa può
essere articolata in aree più
specifiche in relazione ai pubblici
verso i quali è indirizzata.
Per la realizzazione di un programma efficace di promozione e comunicazione
integrata, gli operatori di marketing devono svolgere le seguenti attività:
• Identificazione del pubblico
• Determinazione degli obbiettivi
• Definizione del messaggio
• Scelta del canale di trasmissione
• Definizione dello stanziamento promozionale
• Definizione del mix promozionale
• Misurazione dei risultati ottenutiPERCHE’ UTILIZZARE I SOCIAL NETWORK?
Nel periodo tra il 2005 e il 2010:
Il 70% dei rispondenti utilizza un social
network (erano meno del 50% tre anni
prima)
In due anni le persone che hanno deciso
di aprire un blog sono passate dal 30% a
quasi il 50% dei rispondenti
Coloro che guardano un video online in
cinque anni sono passati dal 30% a
quasi il 90%
Nel 2004 va online Facebook, attualmente il social dominante del pianeta con
circa 10 miliardi di minuti spesi complessivamente dal totale degli iscritti, nel
2005 nasce Youtube che nel giro di sei anni annuncia di aver raggiunto il trilione
(mille miliardi) di visualizzazioni e infine nel 2006 è la volta di Twitter che
solamente nel 2012 contava più di 500 milioni di iscritti.L’ALGORITMO DI EDGERANK
Facebook permette la visibilità di un contenuto a una percentuale molto bassa,
compresa tra il 5 e il 30 % degli utenti iscritti a una pagina (a meno che i
contenuti non vengano sponsorizzati).
Visibilità
Attraverso l’analisi dei contenuti generati da ogni singolo utente e dagli interessi mostrati da
quest’ultimi, tale strumento determina in che modo un contenuto viene visualizzato tra i diversi
utenti iscritti alla pagina in base a tre parametri:
Affinità (Ue): la corrispondenza del contenuto rispetto interessi dell’utente.
Peso (We): interazioni generata da quel determinato post
Anzianità (De): tempo trascorso dal giorno di pubblicazioneCREARE UNA PAGINA BUSINESS
Tre tipologie di pagina:
Aziendale: nel caso sia disposta a
mettersi in gioco completamente,
mostrando la massima trasparenza su
ogni aspetto della propria gestione e
soffermandosi sui temi importanti e
delicati della vita e della gestione
aziendale.
Prodotto: meno impegnativo in cui le
conversazioni tenderanno ad essere più
superficiale e inerenti appunto al
prodotto in questione.
Brand: un punto di incontro in cui viene
rappresentata una linea di prodotti e i
cui temi saranno solo marginalmente
inerenti alle problematiche aziendali
sensibili ma permetteranno comunque
di svolgere una comunicazione ampia e
in grado di considerare non solo i
singoli aspetti dei prodotti.COME CREARE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
2
1. Scelta dell’obbiettivo
2. Definizione del pubblico/budget
FASI:
3. Creazione dell’annuncio
4. Controllo dei risultati
1COME CREARE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA (2)
3 4 Tramite lo strumento “insight”
presente all’interno della nostra
pagina, è possibile analizzare dati
precisi riguardo:
I “mi piace”
I post
La copertura raggiunta /
costo per azione
La tipologia di persone
raggiunteEFFETTUARE AZIONI DI RE-MARKETING
Si intende quell’attività che permette di
raggiungere quell’insieme di soggetti che
hanno già mostrato interesse e sono
venuti in contatto con l’azienda (o il
prodotto/brand) senza tuttavia
finalizzare la transazione e completare
l’eventuale acquisto.
UN CONTENUTO VISTO NEL
NOSTRO SITO
VIENE POI RIPROPOSTO
ALL’INTERNO DI FBPERCHE’ PROPRIO IL SETTORE AUTOMOTIVE?
In Europa offre circa 12 milioni di posti di lavoro
Comprende tutte quelle attività che
coinvolgono il settore auto, non limitandosi
alla sola vendita, ma considerando anche
In Italia le imprese operanti in tale settore sono
quelle funzioni supplementari come:
circa 2.700 con circa un milione di addetti.
Progettazione
Componentistica
Produzione OBBIETTIVI:
Distribuzione
Tutti i servizi sia finanziari che di officina IMMAGINE
LEAD
Il LEAD o contatto commerciale, NOTORIETA’
rappresenta il “cliente potenziale” di
cui si conoscono alcuni dati come
nome, età, sesso, numero di telefono,
etc. che si dimostra essere interessato
al nostro prodotto/servizio.
.L’ANALISI: CONCESSIONARIO VOLKSWAGEN XY
MESE: BUDGET: OBBIETTIVO:
GIUGNO € 100,00 Generazione lead: Golf, Up!
LUGLIO € 400,00 Generazione lead: Polo, Golf, Up!
Aumento notorietà: offerte VW,
presentazione Nuova Polo
Copertura: offerte VW
AGOSTO € 370,00 Generazione lead: Polo, Golf, Nuova Polo
Traffico al sito: lancio Nuova T-Roc
Aumento notorietà: Nuova Golf
Visualizzazione video: lancio Nuova T-Roc
€ 870,00I RISULTATI OTTENUTI
VISUALIZZAZIONI 290.000 0,003 € (870/290.000)
PERSONE RAGGIUNTE 126.000 0,0069 € (870/126.000)
PERSONE INDIRIZZATE AL SITO 1.700 0,0117 € (20/1.700)
LEAD OTTENUTI 169 4,615 € (780/169)
ESITO (campione 40 lead):
22: non idonei
3: contatto futuro
11: appuntamento fissato
Possibile trattativa
4: trattativa conclusa
INCASSO: 47.500 €
MARGINE: 5 – 12 %
RICAVO: 2.375/5.700 €UNA COMPARAZIONE CON IL MEZZO TELEVISIVO
Per ottenere un numero di visualizzazioni simile a quello ottenuto tramite l’utilizzo di
Facebook è necessario utilizzare uno spot televisivo di 15’’ su Rai2 nella fascia oraria 9-12.
DIFFERENZE:
Singola trasmissione di 15’’
Carenza di informazione sul pubblico destinatario
Impossibilità di misurare i risultati ottenuti
Costo di trasmissione pari a 5.820 €CONCLUSIONI
VANTAGGI SVANTAGGI
Grande copertura raggiungibile x Non tutti utilizzano i social
network
Differenti tipologie di contenuti
utilizzabili x Timore nel diffondere i propri
dati personali all’interno del
Diversi obbiettivi perseguibili web
Possibilità di scegliere il pubblico
a cui destinare il messaggio
Possibilità di misurare i risultati
Ottimizzazione
nell’uso delle
risorse.GRAZIE PER L’ATTENZIONE
- Federico Menichelli -Puoi anche leggere