Le scuole medie superiori della provincia di Bologna e il mondo del lavoro - A.S. 2008/09
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Investiamo nel vostro futuro Le scuole medie superiori della provincia di Bologna e il mondo del lavoro - A.S. 2008/09 Operazione rif. P.A. 2008-217/Bo - approvata con Det. Dir. n. 12 dell’11/06/2008 dalla Provincia di Bologna - cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo
PRESENTAZIONE Le azioni di raccordo scuola-lavoro rappresentano una parte rilevante dell’offerta formativa nelle scuole superiori del territorio bolognese, che ha una tradizione consolidata, anche attraverso questa pratica, di attività integrate tra scuole, imprese e territorio. Il raccordo scuola-lavoro cambia la didattica, avvicinando il sapere al saper fare, cambia i profili professionali in uscita dalle scuole superiori, più legati ai bisogni dell’economia locale e agevola la transizione verso il lavoro dei diplomati. Nell’esperienza bolognese le azioni di raccordo scuola-lavoro interessano le scuole professionali, tecniche ed anche i licei, con positive ricadute per gli studenti, siano essi indirizzati ad un diploma, o ad un percorso universitario. Le azioni sono diversificate e flessibili, adattate alle diverse esigenze formative di scuole e studenti. La Provincia di Bologna sostiene questa esperienza diffusa attraverso un tavolo di confronto permanente tra scuola, territorio e lavoro, a sottolineare che il raccordo scuola-lavoro è pienamente incluso nei Piani dell’offerta formativa, che vedono la positiva collaborazione tra enti locali, sistema delle imprese e del lavoro, autonomie scolastiche e Ministero dell’istruzione: un investimento sul sapere per lo sviluppo personale di ogni studente, della società e dell’economia, che risulta ancor più decisivo in tempi di crisi economica. Anna Pariani Assessore all’istruzione, formazione e lavoro Provincia di Bologna 2
INDICE Presentazione 2 Indice alfabetico degli Istituti scolastici 3 Guida alla lettura 5 Legenda 6 INDICE ALFABETICO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI - Istituto Statale di Istruzione Superiore Francesco Alberghetti - Imola 11 - Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani-Sirani - Bologna 13 - Istituto Professionale Statale Aldrovandi-Rubbiani - Bologna 15 - Liceo Classico Paritario Vittorio Alfieri - Bologna 17 - Liceo Artistico Francesco Arcangeli - Bologna 18 - Istituto Statale di Istruzione Superiore Archimede - San Giovanni in Persiceto 19 - Istituto Statale d’Arte - Bologna 18 - Liceo Statale Laura Bassi - Bologna 21 - Istituto Salesiano Paritario Beata Vergine di San Luca - Bologna 22 - Istituto Tecnico Statale Odone Belluzzi - Bologna 25 - Istituto Statale di Istruzione Superiore Giordano Bruno - Budrio 27 - Istituto Statale di Istruzione Superiore Caduti della Direttissima - Castiglione dei Pepoli 29 - Istituto Professionale Statale Maria Maddalena Canedi - Medicina (vedi Istituto Statale di Istruzione Superiore Giordano Bruno - Budrio) 27 - Istituto Professionale Cassiano da Imola - Imola (vedi Istituto Statale di Istruzione Superiore Paolini-Cassiano da Imola - Imola) 58 - Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico - Bologna 31 - Istituto Statale di Istruzione Superiore Crescenzi-Pacinotti - Bologna 32 - Istituto Statale di Istruzione Superiore Luigi Fantini - Vergato 33 - Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi - Bologna 35 - Istituto Professionale Statale Benito Ferrarini - Sasso Marconi 74 (vedi Istituto Statale Agrario Arrigo Serpieri - Bologna) 74 - Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato Aristotele Fioravanti - Bologna 37 - Liceo Classico Statale Luigi Galvani - Bologna 39 - Istituto Statale Alessandro da Imola - Imola (vedi Istituto Statale di Istruzione Superiore Rambaldi-Valeriani e Alessandro da Imola - Imola) 60 - Liceo Linguistico Paritario Internazionale - Bologna 40 - Istituto Statale di Istruzione Superiore John M. Keynes - Castel Maggiore 41 - Istituto Tecnico Statale Rosa Luxemburg - Bologna 42 3
- Istituto Tecnico Industriale Statale Ettore Majorana - San Lazzaro di Savena 44 - Istituto Paritario Marcello Malpighi - Bologna 46 - Istituto Professionale Statale Marcello Malpighi - Crevalcore 47 - Istituto Statale di Istruzione Superiore Manfredi-Tanari - Bologna 49 - Istituto Tecnico Aeronautico Paritario Alessandro Manzoni (Fondazione Elide Malavasi) - Bologna 51 - Liceo Scientifico Paritario Alessandro Manzoni (Fondazione Elide Malavasi) - Bologna 51 - Istituto Statale di Istruzione Superiore Enrico Mattei - San Lazzaro di Savena 53 - Liceo Classico Statale Marco Minghetti - Bologna 55 - Istituto Statale di Istruzione Superiore Montessori-da Vinci - Porretta Terme 56 - Istituto Tecnico Professionale Statale Efrem Nobili - Budrio e Molinella 27 (vedi Istituto Statale di Istruzione Superiore Giordano Bruno - Budrio) 27 - Istituto Professionale Statale Luigi Noè - Loiano 74 (vedi Istituto Statale Agrario Arrigo Serpieri - Bologna) 74 - Istituto Statale di Istruzione Superiore Paolini-Cassiano da Imola - Imola 58 - Istituto Statale di Istruzione Superiore Rambaldi-Valeriani e Alessandro da Imola - Imola 60 - Liceo Scientifico Paritario Elisabetta Renzi - Bologna 62 - Liceo Scientifico Statale Augusto Righi - Bologna 63 - Liceo Statale Albert B. Sabin - Bologna 65 - Istituto Tecnico Statale Gaetano Salvemini - Casalecchio di Reno 66 - Liceo Scientifico Paritario Sant’Alberto Magno - Bologna 67 - Istituto Composito Paritario Collegio San Luigi - Bologna 68 - Liceo Paritario San Vincenzo De’ Paoli - Bologna 69 - Istituto Professionale Statale Bartolomeo Scappi - Castel San Pietro Terme 70 - Istituto Statale Agrario Scarabelli-Ghini - Imola 72 - Istituto Statale Agrario Arrigo Serpieri - Bologna 74 - Istituto Professionale Elisabetta Sirani - Bologna 13 (vedi Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani-Sirani - Bologna) 13 - Liceo Statale Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno 76 - Istituto Paritario Visitandine-Malpighi - Castel San Pietro Terme 77 Gli Istituti evidenziati in grigio sono collocati nel Circondario Imolese. 4
GUIDA ALLA LETTURA “Le scuole medie superiori della provincia di Bologna e il mondo del lavoro - A.S. 2008/09” è un documento in formato elettronico (.pdf) che si scarica da Internet. Può essere agevolmente stampato in formato A4 in bianco e nero e a colori. È composto da una serie di schede che descrivono, per ogni scuola media superiore della provincia di Bologna, le attività che nell’a.s. 2008/09 sono state svolte in collaborazione con organizzazioni del mondo del lavoro nelle diverse fasi dell’esperienza scolastica, dall’orientamento in entrata fino alle attività rivolte agli allievi neo-diplomati. Sono esperienze relative ad uno specifico anno scolastico, ma nella maggior parte dei casi si ripetono negli anni e costituiscono una informazione importante sulle relazioni che le scuole hanno con il territorio. Le schede sono state messe a punto grazie alla collaborazione delle scuole, e sono state validate da ogni Dirigente scolastico. Dall’indice del documento in versione elettronica, tramite un sistema di link interni, è possibile accedere alle singole schede. In ogni scheda sono inserite le attività scuola-mondo del lavoro realizzate dall’istituzione scolastica con riferimento ai diversi indirizzi di studio, attivati nell’a.s. 2008/09. Le attività rivolte agli allievi sono divise in curricolari ed extracurricolari; vengono inoltre riportate le eventuali ulteriori attività che la scuola realizza in collaborazione con organizzazioni del mondo del lavoro. Tra parentesi sono riportati i settori produttivi delle organizzazioni coinvolte nelle attività. Per agevolare la comprensione delle informazioni, viene di seguito riportata una “legenda” in cui sono descritte le attività più frequentemente citate. Non si tratta di definizioni dettagliate dal punto di vista tecnico, ma di semplici note a fini divulgativi. Per ogni istituto è riportato il nominativo e l’indirizzo e-mail del referente per le attività scuola- mondo del lavoro per l’anno in corso, a cui è possibile rivolgersi per ulteriori chiarimenti. Lo strumento promozionale sarà pubblicato sul sito web della Provincia all’indirizzo www.guidascuolesuperiori.provincia.bologna.it - sezione “Tutto su.. Scuola e mondo del lavoro”. Per informazioni: Servizio di supporto alle relazioni scuola-territorio-mondo del lavoro Tel. 051 659.9026 - 051 659.8906 e-mail: scuola.territoriolavoro@provincia.bologna.it Orari di segreteria e apertura al pubblico: Martedì ore 9.30-13.30 e 14.00-18.00 Giovedì ore 9.30-13.30 Si ringraziano le scuole per la collaborazione fornita nella fase di raccolta dei dati. Dati aggiornati al 20 novembre 2009. 5
LEGENDA Si riportano di seguito le caratteristiche generali delle attività più frequentemente citate nel testo. Non si tratta di definizioni dettagliate dal punto di vista tecnico, ma di semplici note a fini divulgativi. Si rimanda al contatto con i singoli Istituti scolastici per ogni ulteriore approfondimento. ATTIVITÀ CURRICOLARI Attività che fanno parte del percorso scolastico programmato dall’Istituto per l’intero gruppo classe, svolto nell’ambito del monte ore fissato per legge e secondo un calendario e un orario predeterminati. Solo in casi particolari, si prevede una diversa articolazione delle attività curricolari per allievi della stessa classe (es. per allievi disabili). ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI Attività che non fanno parte del percorso scolastico programmato dall’Istituto per l’intero gruppo classe, si svolgono di norma in orario cosiddetto “extrascolastico” e possono quindi essere scelte in modo facoltativo dai singoli allievi. VISITE AZIENDALI Consistono nella realizzazione, generalmente per classi o gruppi di classi accompagnate dai docenti degli Istituti, di visite presso realtà del mondo del lavoro ritenute significative in rapporto all’indirizzo di studi frequentato. Gli studenti vengono accolti e guidati all’osservazione o più raramente alla sperimentazione di alcuni processi aziendali. Spesso sono previsti incontri anche in forma assembleare con rappresentanti dell’organizzazione ospitante. PERCORSO INTEGRATO Rivolto ai giovani che si iscrivono agli Istituti professionali e tecnici, il “percorso integrato” è un’offerta scolastica innovativa prevista dalla Legge regionale 12/2003 in attuazione dell’Accordo-quadro Regioni, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MPLS), approvato in Conferenza unificata il 19 giugno 2003. I percorsi integrati prevedono una rilettura completa del curricolo del primo biennio/triennio della scuola superiore, sono realizzati in integrazione con i centri di formazione professionale accreditati e caratterizzati, tra l’altro, da un maggior ricorso a metodologie attive ed esperienze laboratoriali. Le materie “tradizionali” e quelle tecniche vengono proposte con metodi nuovi, più pratici e più vicini all’esperienza delle ragazze dei ragazzi. Dopo aver concluso il primo biennio integrato o, se richiesto, al termine di ogni anno, lo studente ottiene un certificato di competenze che costituisce credito formativo nel sistema dell’istruzione e della formazione. Al termine del triennio, previo superamento dell’esame di Stato,viene rilasciata contestualmente una Qualifica professionale a valenza nazionale. 6
STAGE Lo stage costituisce un’esperienza svolta dagli studenti presso le sedi di imprese, enti pubblici, centri di ricerca od organizzazioni no-profit. Può avere una durata variabile, da un minimo di una settimana fino a sei settimane. Per l’attivazione degli stage gli Istituti scolastici si accordano con le organizzazioni del mondo del lavoro, generalmente attraverso convenzioni specifiche; viene predisposto per ogni studente un progetto formativo che specifica gli obiettivi che il periodo di stage si prefigge, la durata del rapporto, le coperture assicurative, il nome del tutor della scuola e del tutor dell’organizzazione ospitante, la modalità con cui tale esperienza verrà realizzata, i compiti che verranno affidati, e il modo con cui lo studente verrà seguito per il periodo di permanenza presso tale organizzazione. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO L’alternanza scuola-lavoro, fatte salve le modalità di raccordo tra scuola e organizzazioni del mondo del lavoro già indicate per lo stage, rappresenta una specifica metodologia didattica prevista dal Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77, in merito alla quale la Regione Emilia-Romagna ha messo a punto apposite “Linee Guida”, che si utilizza nell’ambito del percorso scolastico curricolare al fine di innovare i contesti di apprendimento. Può essere rivolta ad allievi di classe III, IV e V e prevede di norma una durata minima di 150 ore curricolari di permanenza in azienda, svolte anche in più periodi distribuiti durante l’anno scolastico, a cui si aggiungono fino a 50 ore svolte in classe per la preparazione e la discussione degli esiti dell’esperienza. Vengono di norma definite prima dell’avvio delle attività le competenze possedute dagli studenti in ingresso in azienda, le competenze da acquisirsi durante il progetto di alternanza, le modalità di valutazione di tali competenze all’interno della valutazione complessiva effettuata dalla scuola. Nell’ambito del nostro territorio è attiva una specifica convenzione tra Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna e Unioncamere dell’Emilia-Romagna, tra le cui finalità rientra la promozione delle collaborazioni tra le Istituzioni scolastiche e le Camere di Commercio per la realizzazione di percorsi in alternanza scuola-lavoro. Nel presente documento, le attività indicate come alternanza scuola-lavoro vengono realizzate, anche in collaborazione con enti di formazione professionale, con il contributo di finanziamenti nazionali o europei assegnati sulla base di apposite graduatorie. TERZA AREA La Terza Area è realizzata nelle classi IV e V degli Istituti professionali; ad essa sono dedicate 300 ore annue di attività curricolare. È finalizzata a far acquisire agli studenti competenze professionali strettamente legate allo sviluppo economico e produttivo del territorio. Le attività sono spesso realizzate in collaborazione con le organizzazioni del mondo del lavoro e/o con il sistema della formazione professionale, anche con docenze da parte di referenti di impresa e un monte ore significativo dedicato allo stage. 7
BORSE LAVORO ESTIVE Le borse lavoro estive consistono in attività extracurricolari che gli studenti, generalmente del III e IV anno delle scuole superiori, svolgono in organizzazioni del mondo del lavoro individuate dalle scuole o segnalate alla scuola dagli stessi studenti. L’inserimento dei ragazzi avviene nel periodo estivo, dopo la fine della scuola, per una durata variabile dalle 3 alle 6 settimane. Anche per l’attivazione delle borse lavoro estive gli Istituti scolastici si accordano con le organizzazioni del mondo del lavoro, generalmente attraverso convenzioni specifiche. I ragazzi sono impegnati in attività lavorative e affiancati dal tutor aziendale che ha il compito di rispettare il progetto formativo concordato con la scuola. Una peculiarità di tale esperienza risiede nella possibilità, da parte dell’organizzazione lavorativa coinvolta, di prevedere un riconoscimento economico a favore del ragazzo che entra nell’organizzazione aziendale per il periodo previsto. L’attività può assumere il valore di credito formativo e può essere riportata nel curriculum scolastico dell’allievo. IMPRESA FORMATIVA SIMULATA - SIMULAZIONE DI IMPRESA L’Impresa Formativa Simulata (IFS) è una metodologia formativa che ha l’obiettivo di sviluppare, in forma innovativa, una stretta collaborazione tra l’istituzione scolastica e una o più realtà produttive e/o di servizi del territorio. Tale metodologia consente agli studenti di operare nella scuola come se fossero in un’azienda, attraverso la creazione, all’interno della scuola, di un’azienda laboratorio in cui è possibile rappresentare e vivere le funzioni proprie di un’azienda reale. Ciò avviene tramite il tutoraggio di una “vera” organizzazione economica del territorio (azienda “madrina”) che costituisce il modello di riferimento per ogni fase del ciclo produttivo. ORIENTAMENTO IN USCITA Con la finalità di sostenere la scelta consapevole del futuro formativo e professionale degli studenti, gli Istituti scolastici realizzano direttamente e/o partecipano ad iniziative volte ad accrescere la consapevolezza e la conoscenza del mondo del lavoro da parte degli allievi. Tra le attività possibili: testimonianze aziendali e di professionisti attraverso incontri organizzati dalle scuole, testimonianze di ex-allievi, partecipazione ad iniziative organizzate sul territorio per favorire la conoscenza delle opportunità professionali, incontri con esperti di orientamento, visite aziendali mirate alla conoscenza delle caratteristiche del tessuto economico locale. 8
P.I.A.F.S.T. - PERCORSI INTEGRATI IN ALTERNANZA FORMAZIONE-SCUOLA-TERRITORIO Si tratta di percorsi rivolti a studenti disabili per i quali è stata individuata l’opportunità di orientamento in alternanza con l’ambiente lavorativo. Tali percorsi, realizzati con la collaborazione della Formazione Professionale, si strutturano attraverso specifiche attività curricolari, anche laboratoriali, svolte all’interno della scuola o esterne ad essa, in ambienti individuati come formativi: a seconda dell’anno di frequenza della scuola superiore, il percorso assume valenza orientativa (di norma il terzo anno) o di avvicinamento al lavoro (biennio conclusivo). A conclusione del percorso scolastico, la scuola, d’intesa con la famiglia e in coerenza con le scelte operate nella programmazione didattica, può rilasciare, in alternativa alla qualifica o al diploma, un “certificato/attestato di crediti formativi” ugualmente valido e utile per la prosecuzione degli studi e l’inserimento nel mondo del lavoro. I.F.T.S. E FORMAZIONE SUPERIORE / CORSI POST-DIPLOMA Dopo il diploma di scuola media superiore, o con il possesso di altri requisiti da verificare a seconda dai percorsi, è inoltre possibile accedere a percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) di durata annuale (800-1000 ore) e a percorsi di Formazione Superiore, di durata inferiore, programmati dalla Regione Emilia-Romagna. La realizzazione di tutti gli I.F.T.S. prevede la partecipazione diretta di un istituto scolastico. Entrambe le tipologie di percorsi prevedono il partenariato con imprese e una quota elevata di monte ore dedicato allo stage. 9
Istituti 10
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO ALBERGHETTI Sede centrale Via Pio IX 3 40026 Imola Tel: 0542 44024 Fax: 0542 44296 E-mail: segreteria@alberghetti.it Sito web: www.alberghetti.it Orari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 8.30 e dalle 12.00 alle 13.30; martedì anche dalle 15.30 alle 17.00 Nr. Studenti: 1223 Dirigente scolastico: Lucia Leggieri Sedi distaccate Viale Dante 1 40026 Imola Tel: 0542 22413 Fax: 0542 28207 E-mail: segreteria@alberghetti.it Sito web: www.alberghetti.it Via R. Tosi 7 40024 Castel San Pietro Terme Tel/Fax: 051 941625 E-mail: segreteria@alberghetti.it Sito web: www.alberghetti.it AREA LICEALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Giuseppe Collina Recapito mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: segreteria@alberghetti.it Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: Classi III-IV: borse lavoro estive (vari settori produttivi) Classi IV: lavori di gruppo per cimentarsi nello sviluppo di una idea imprenditoriale e nella costruzione di un progetto d’impresa nell’ambito del progetto “Experiment - Imprenditorialità Cooperativa”, www.imola.legacoop.it/exp/ (vari settori produttivi) Classi IV: partecipazione ad attività finalizzate ad avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di segue 11
primo grado alla cultura tecnica nell’ambito del progetto “Orientamento Consapevole” del Programma “Quadrifoglio”, www.programmaquadrifoglio.it Classi V: orientamento in uscita attraverso la conoscenza di realtà aziendali, testimonianze aziendali, di ex allievi e di liberi professionisti (vari settori produttivi) Altre attività: - realizzazione di un Cd - rom informativo sulle attività produttive del territorio in collaborazione con associazioni di categoria ed aziende (settori produttivi: fabbricazione macchine e componenti meccaniche, commercio, servizi alle persone, agricoltura) - invio dell’elenco dei nominativi dei diplomati alle organizzazioni del mondo del lavoro che ne fanno richiesta - realizzazione di indagini relative agli sbocchi occupazionali degli allievi AREA TECNICA E PROFESSIONALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Rosario Figliano Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: segreteria@alberghetti.it Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi III-IV-V: alternanza scuola-lavoro (settori produttivi: metallurgia e fabbricazione prodotti in metallo, fabbricazione macchine e componenti meccaniche, fabbricazione apparecchi elettrici) Classi V: orientamento in uscita attraverso la conoscenza di realtà aziendali, testimonianze aziendali, di ex allievi e di liberi professionisti (vari settori produttivi) - per l’indirizzo Meccanica: Classi III-IV: realizzazione di attività laboratoriali in azienda (settori produttivi: metallurgia e fabbricazione prodotti in metallo, fabbricazione macchine e componenti meccaniche) Classi III-IV: partecipazione al progetto S.C.E.L.TE. - Scuola, Cultura, Eccellenza, Lavoro, Tecnica, www.fav.it/on-line/Home/Leattivita/AreaScuola/Sinergiefrascuolaeimpresa/Scelte.html (settori produttivi: metallurgia e fabbricazione prodotti in metallo, fabbricazione macchine e componenti meccaniche) Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi III-IV: borse lavoro estive (settori produttivi: pubblica amministrazione, fabbricazione macchine e componenti meccaniche, informatica, fabbricazione apparecchi elettrici) Classi IV: lavori di gruppo per cimentarsi nello sviluppo di una idea imprenditoriale e nella costruzione di un progetto d’impresa nell’ambito del progetto “Experiment - Imprenditorialità Cooperativa”, www.imola.legacoop.it/exp/ (vari settori produttivi) - per l’indirizzo Meccanica: Classi V: visite aziendali a valenza orientativa (vari settori produttivi) Altre attività: - realizzazione di un Cd - rom informativo sulle attività produttive del territorio in collaborazione con associazioni di categoria ed aziende (settori produttivi: fabbricazione macchine e componenti meccaniche, commercio, servizi alle persone, agricoltura) - invio dell’elenco dei nominativi dei diplomati alle organizzazioni del mondo del lavoro che ne fanno richiesta - realizzazione di indagini relative agli sbocchi occupazionali degli allievi 12
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDINI-VALERIANI E SIRANI Sede unica Via Bassanelli 9/11 40129 Bologna Tel: 051 4156211 Fax: 051 353500 E-mail: iis@iav.it Sito web: www.iav.it Orari di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.45; sabato dalle 9.30 alle 12.00 Nr. studenti (riferiti all’intera istituzione scolastica): 1638 Dirigente scolastico: Salvatore Grillo AREA TECNICA E PROFESSIONALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Camillo di Felice Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: cdifelice@hotmail.it Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per l’indirizzo di Chimica: Classi IV: stage (settori produttivi: fabbricazione prodotti chimici) Classi IV: progetto “Ricostruzione di una campana” (settori produttivi: fabbricazione macchine e componenti meccaniche) - per l’indirizzo Edilizia: Classi IV: alternanza scuola-lavoro (settori produttivi: costruzioni) - per l’indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni: Classi V: progetto di ricerca su prodotto (settori produttivi: automazione) - per l’indirizzo Elettrotecnica e Automazione: Classi V: alternanza scuola-lavoro e progetti (settori produttivi: automazione) - per l’indirizzo Meccanica: Classi IV: progetto “Ricostruzione di una campana” (settori produttivi: fabbricazione macchine e componenti meccaniche) - per l’indirizzo Tecnico Industrie Grafiche (istituto professionale): Classi III: stage (settori produttivi: grafica) Classi IV-V: alternanza scuola-lavoro (settori produttivi: grafica) - per l’indirizzo Operatore meccanico (istituto professionale): Classi III: stage (settori produttivi: fabbricazione macchine e componenti meccaniche) - per l’indirizzo Tecnico dei Servizi sociali (istituto professionale): Classi III-IV-V: stage (settori produttivi: sanità e assistenza sociale) segue 13
- per tutti gli indirizzi (istituto tecnico e istituto professionale diurni): Classi IV-V: orientamento/transizione al lavoro in collaborazione con lo Sportello Orientamento & Lavoro Aldini Valeriani e con la partecipazione di testimoni del mondo del lavoro Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi III-IV: tirocini estivi realizzati dallo Sportello Orientamento & Lavoro Aldini Valeriani (vari settori produttivi) Altre attività: - partecipazione ad attività finalizzate ad avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di primo grado alla cultura tecnica nell’ambito del progetto “Orientamento Consapevole” del Programma “Quadrifoglio”, www.programmaquadrifoglio.it - invio dell’elenco dei nominativi dei diplomati alle organizzazioni del mondo del lavoro che ne fanno richiesta in collaborazione con lo Sportello Orientamento & Lavoro Aldini Valeriani - realizzazione di indagini relative agli sbocchi formativi/occupazionali degli allievi/e già diplomati/e e collegamento con il mondo del lavoro per i diplomati/e realizzate dallo Sportello Orientamento & Lavoro Aldini Valeriani - partecipazione ad IFTS come istituto capofila al “Tecnico superiore dell’automazione industriale” con un ente di formazione e come istituto partecipante al “Tecnico superiore conduzione e direzione del processo edile - indirizzo infrastrutture” sempre in collaborazione con un ente di formazione 14
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE ALDROVANDI-RUBBIANI Sede centrale Via Marconi 40 40122 Bologna Tel: 051 6392511 Fax: 051 242388 E-mail: protocollo@aldrovandi-rubbiani.it Sito web: www.aldrovandi-rubbiani.it Orari di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 12.30 alle 13.30; giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30; sabato dalle 11.00 alle 13.00 Nr. studenti: 898 Dirigente scolastico: Aurelio Alaimo Sedi distaccate Via P. Muratori 1 40134 Bologna Tel: 051 6492302 Fax: 051 6491592 Viale Vicini 21 40122 Bologna Tel: 051 523490 Fax: 051 523835 AREA TECNICA E PROFESSIONALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Daniela Cerri Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: danielacerri@libero.it Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per l’indirizzo Tecnico della Gestione Aziendale: Classi IV-V: visite aziendali, attività laboratoriali e alternanza scuola-lavoro nell’ambito della Terza Area (settori produttivi: comunicazione, intermediazione monetaria e finanziaria, assicurazioni) - per l’indirizzo Tecnico Grafico Pubblicitario: Classi IV-V: visite aziendali, attività laboratoriali e stage nell’ambito della Terza Area (settori produttivi: comunicazione) - per l’indirizzo Tecnico dell’Abbigliamento e della Moda: Classi IV-V: visite aziendali, attività laboratoriali e stage nell’ambito della Terza Area (settori produttivi: industria tessile e abbigliamento) segue 15
- per l’indirizzo Tecnico dei Servizi Turistici: Classi IV-V: visite aziendali, attività laboratoriali e stage nell’ambito della Terza Area (settori produttivi: turismo) - per tutti gli indirizzi: Classi IV-V: progetti PIAFTS per alunni disabili (vari settori produttivi) Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi III-IV: borse lavoro estive (settori produttivi: pubblica amministrazione) Classi V: testimonianze di ex allievi con finalità orientative - per l’indirizzo Tecnico della Gestione Aziendale: Classi III: stage (settori produttivi: comunicazione) - per l’indirizzo Tecnico dei Servizi Turistici: Classi III: stage (settori produttivi: turismo) Altre attività: - invio elenco dei nominativi dei diplomati alle organizzazioni del mondo del lavoro che ne fanno richiesta 16
LICEO CLASSICO PARITARIO VITTORIO ALFIERI Sede unica Via D’Azeglio 47 40123 Bologna Tel/Fax: 051 331301 E-mail: liceo.alfieri@alice.it Sito web: http://liceoAlfieri.scuolaer.it Orari di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 Nr. studenti: 52 Dirigente scolastico: Ilaria Brunelli AREA LICEALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Rosanna Cevoli Recapito e-mail del referente per le attività scuola-mondo del lavoro: liceo.alfieri@alice.it Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: Classi III: visite aziendali con finalità orientative (settori produttivi: autoveicoli e motocicli). Altre attività: - 17
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO ARTISTICO FRANCESCO ARCANGELI ISTITUTO STATALE D’ARTE Sede centrale Via Marchetti 22 40137 Bologna Tel: 051 4453611 Fax: 051 4453658 E-mail: segreteria@isart.bo.it Sito web: www.isart.bo.it Orari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 11.30 alle 12.30; giovedì anche dalle 15.00 alle 17.30 Numero studenti: 1100 Dirigente scolastico: Vittorio Biagini Succursale Via Varthema 40137 Bologna Tel: 051 6230627 Fax: 051 6239030 Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Pietro Nigro Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: nigropietro57@libero.it Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: Classi III-IV-V: progetti PIAFTS per alunni disabili (settori produttivi: cooperative sociali) Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: Classi IV-V: borse lavoro estive (settori produttivi: pubblica amministrazione) Altre attività: - realizzazione di indagini relative agli sbocchi occupazionali degli allievi 18
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARCHIMEDE Sede unica Via Cento 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto Tel: 051 821832 - 823651 Fax: 051 825226 E-mail: informazioni@isis-archimede.it Sito web: www.isis-archimede.it Orari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 14.00; lunedì, mercoledì e venerdì anche dalle 14.30 alle 16.30 Nr. Studenti: 936 Dirigente scolastico: Giuseppe Riccardi AREA LICEALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Chiara Busi Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: busichiara@hotmail.com; didattica@isis-archimede.it Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi V: orientamento in uscita attraverso la partecipazione al progetto “Percorsi di orientamento e potenziamento dell’occupabilità. Azione provincEgiovani” in collaborazione con la Provincia di Bologna, www.azioneprovincegiovani.it/progetto-dettaglio.php?id=12 Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi IV-V: borse lavoro estive (settori produttivi: pubblica amministrazione, fabbricazione macchine e componenti meccaniche, logistica, servizi alle imprese) Classi V: orientamento post diploma Altre attività: - partecipazione al progetto di partnership territoriale promosso dall’Amministrazione Provinciale con una grande azienda del settore automobilistico e l’Istituto Professionale Malpighi - supporto all’inserimento occupazionale degli allievi attraverso l’adesione all’iniziativa AlmaDiploma, www.almadiploma.it - realizzazione di indagini relative agli sbocchi occupazionali degli allievi nell’ambito di AlmaDiploma, www.almadiploma.it - invio dell’elenco dei nominativi dei diplomati alle organizzazioni del mondo del lavoro che ne fanno richiesta segue 19
AREA TECNICA E PROFESSIONALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Chiara Busi Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: busichiara@hotmail.com; didattica@isis-archimede.it Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per l’indirizzo Ragioniere e Perito Commerciale IGEA: Classi IV: alternanza scuola-lavoro (settori produttivi: servizi alle imprese, intermediazione monetaria, finanziaria e assicurazioni, fabbricazione macchine e componenti meccaniche, fabbricazione computer e prodotti di elettronica) - per l’indirizzo Geometra: Classi IV: alternanza scuola-lavoro (settori produttivi: costruzioni) - per l’indirizzo Elettronica e Automazione: Classi III-IV-V: realizzazione di specifici progetti commissionati da parte di organizzazioni del mondo del lavoro (settori produttivi: fabbricazione macchine e componenti meccaniche, fabbricazione computer e prodotti di elettronica) - per tutti gli indirizzi: Classi V: orientamento in uscita attraverso la partecipazione al progetto “Percorsi di orientamento e potenziamento dell’occupabilità. Azione provincEgiovani” in collaborazione con la Provincia di Bologna, www.azioneprovincegiovani.it/progetto-dettaglio.php?id=12 Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi IV-V: borse lavoro estive (settori produttivi: pubblica amministrazione, automobili e motocicli) Classi V: orientamento post diploma - per l’indirizzo Elettronica e Automazione: Classi IV: borse lavoro estive nell’ambito di una partnership territoriale promossa dall’Amministrazione Provinciale con una grande azienda del settore automobilistico e l’Istituto Professionale Malpighi Altre attività: - partecipazione al progetto di partnership territoriale promosso dall’Amministrazione Provinciale con una grande azienda del settore automobilistico e l’Istituto Professionale Malpighi - supporto all’inserimento occupazionale degli allievi attraverso l’adesione all’iniziativa AlmaDiploma, www.almadiploma.it - realizzazione di indagini relative agli sbocchi occupazionali degli allievi nell’ambito di AlmaDiploma, www.almadiploma.it - invio dell’elenco dei nominativi dei diplomati alle organizzazioni del mondo del lavoro che ne fanno richiesta 20
LICEO STATALE LAURA BASSI Sede centrale Via S. Isaia 35 40123 Bologna Tel: 051 333453 - 3399359 Fax: 051 332306 E-mail: lbassi@bo.nettuno.it Sito web: www.laurabassi.it Orari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 12.00; mercoledì anche dalle 16.00 alle 18.00 Nr. studenti: 954 Dirigente scolastico: Felice Signoretti Succursale Via Broccaindosso 48 40125 Bologna Tel: 051 222752 Fax: 051 224872 E-mail: bopm030005@istruzione.it AREA LICEALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Natascia Rimondi Recapito e-mail del referente per le attività scuola-mondo del lavoro: natascia_rimondi@yahoo.it Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi III-IV: stage (settori produttivi: servizi culturali, comunicazione, servizi alle imprese) Classi IV: analisi di processi aziendali e produzione di materiale multimediale nell’ambito del progetto “Coopyright - Inventa una cooperativa”, areapubblica.legacoop.bologna.it - sezione dedicata al progetto (settori produttivi: servizi alla persona) Classi III-IV-V: progetti PIAFTS per alunni disabili (settori produttivi: pubblica amministrazione, cooperative sociali) Classi V: orientamento in uscita attraverso la partecipazione al progetto “Percorsi di orientamento e potenziamento dell’occupabilità. Azione provincEgiovani” in collaborazione con la Provincia di Bologna, www.azioneprovincegiovani.it/progetto-dettaglio.php?id=12 Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi III-IV-V: borse lavoro estive (settori produttivi: pubblica amministrazione) Altre attività: - supporto all’inserimento occupazionale degli allievi attraverso l’adesione all’iniziativa AlmaDiploma, www.almadiploma.it 21
ISTITUTO SALESIANO PARITARIO BEATA VERGINE DI SAN LUCA Sede unica Via Jacopo della Quercia 1 40128 Bologna Tel: 051 4151711 Fax: 051 4151781 E-mail: segreteria.bolognabv@salesiani.it Sito web: www.salesianibologna.it Orari di segreteria: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 7.30 alle 17.30; venerdì dalle 7.30 alle 14.00; sabato dalle 7.30 alle 13.00 Nr. studenti: 495 Dirigente scolastico: Alessandro Ticozzi AREA LICEALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Renzo Salmi Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: renzos56@libero.it Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: Classi III-IV-V: testimonianze da parte di professionisti del giornalismo (settori produttivi: comunicazione) Classi III-IV-V: partecipazione al progetto finalizzato alla costruzione di un giornale radio sotto la supervisione di esperti del settore (settori produttivi: comunicazione) Classi IV-V: testimonianze da parte di esperti del mondo del lavoro con finalità orientative Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: Classi IV: borse lavoro estive (vari settori produttivi) Altre attività: - invio dell’elenco dei nominativi dei diplomati alle organizzazioni del mondo del lavoro che ne fanno richiesta AREA TECNICA E PROFESSIONALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Renzo Salmi (per gli indirizzi: Elettronica e Telecomunicazione, Tecnico Industrie Meccaniche); Celestino Colombero (per l’indirizzo: Tecnico Grafico Pubblicitario) Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro:renzos56@libero.it; ccolombero@salesiani.it segue 22
Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per l’indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni: Classi I-II: visite aziendali (settori produttivi: fabbricazione computer e componenti di elettronica, fabbricazione apparecchi elettrici) Classi III: visite aziendali (settori produttivi: produzione e distribuzione acqua, gas, energia) Classi IV-V: realizzazione di specifici progetti commissionati da parte di organizzazioni del mondo del lavoro (settori produttivi: fabbricazione computer e componenti di elettronica, fabbricazione apparecchi elettrici) Classi IV-V: partecipazione al progetto “Fare impresa a scuola” nell’ambito del Programma “Quadrifoglio”, www.programmaquadrifoglio.it Classi V: testimonianze da parte di esperti del mondo del lavoro con finalità orientative Classi V: simulazioni di colloqui di lavoro con responsabili del personale di aziende - per l’indirizzo Industrie Meccaniche: Classi I-II: visite aziendali (settori produttivi: fabbricazione macchine e componenti meccaniche) Classi III-IV-V: alternanza scuola lavoro (settori produttivi: metallurgia e fabbricazione prodotti in metallo, fabbricazione macchine e componenti meccaniche) Classi III-IV-V: stage (settori produttivi: metallurgia e fabbricazione prodotti in metallo, fabbricazione macchine e componenti meccaniche, fabbricazione articoli di gomma e plastica) Classi IV-V: realizzazione di specifici progetti commissionati da parte di organizzazioni del mondo del lavoro (settori produttivi: metallurgia e fabbricazione prodotti in metallo, fabbricazione macchine e componenti meccaniche, fabbricazione articoli di gomma e plastica) Classi IV-V: visite aziendali, attività laboratoriali e stage nell’ambito della Terza Area (settori produttivi: metallurgia e fabbricazione prodotti in metallo, fabbricazione macchine e componenti meccaniche, fabbricazione articoli di resina e termoplastica) Classi IV-V: partecipazione a fiere del settore Classi V: testimonianze da parte di esperti del mondo del lavoro con finalità orientative Classi V: simulazioni di colloqui di lavoro con responsabili del personale di aziende - per l’indirizzo Grafico Pubblicitario: Classi I-II: visite aziendali (settori produttivi: comunicazione, grafica) Classi IV-V: stage (settori produttivi: comunicazione, grafica) Classi IV-V: visite aziendali, attività laboratoriali e stage nell’ambito della Terza Area (settori produttivi: comunicazione, grafica) Classi V: realizzazione di specifici progetti commissionati da parte di organizzazioni del mondo del lavoro (settori produttivi: grafica) Classi V: testimonianze da parte di esperti del mondo del lavoro con finalità orientative Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per l’indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni: Classi III-IV: borse lavoro estive (settori produttivi: fabbricazione macchine e componenti meccaniche) - per l’indirizzo Industrie Meccaniche: Classi III-IV: borse lavoro estive (settori produttivi: fabbricazione macchine e componenti meccaniche) segue 23
Altre attività: - invio dell’elenco dei nominativi dei diplomati alle organizzazioni del mondo del lavoro che ne fanno richiesta - partecipazione alla partnership per un corso IFTS indirizzo Multimedialità e per corsi post diploma in disegno CAD - progettazione di un corso post diploma indirizzo Grafica 24
ISTITUTO TECNICO STATALE ODONE BELLUZZI Sede unica Via G. D. Cassini 3 40133 Bologna Tel: 051 3519711 Fax: 051 563656 E-mail: belluzzi@scuole.bo.it Sito web: http://itisbelluzzi.scuole.bo.it Orari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 13.30 Nr. Studenti: 870 Dirigente scolastico: Antonella Agostinis AREA TECNICA E PROFESSIONALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Stefania Nesi Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: nesi@scuole.bo.it Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi II-III-IV-V: visite aziendali (vari settori produttivi) Classi III-IV-V: partecipazione a fiere dei differenti settori (vari settori produttivi) Classi III-IV-V: progetti PIAFTS per alunni disabili (vari settori produttivi) Classi V: incontri di orientamento in uscita in collaborazione con lo Sportello Orientamento & Lavoro Aldini Valeriani - per l’Indirizzo Meccanica: Classi IV: alternanza scuola-lavoro (settori produttivi: fabbricazione macchine e componenti meccaniche) Classi V: stage in azienda (settori produttivi: fabbricazione macchine e componenti meccaniche) - per l’Indirizzo Fisica - FASE: Classi IV-V: realizzazione di specifici progetti commissionati da parte di organizzazioni del mondo del lavoro (settori produttivi: ricerca e sviluppo) Classi V: stage in azienda (settori produttivi: controllo ambientale, pubblica amministrazione) - per l’Indirizzo Chimica: Classi IV-V: realizzazione di specifici progetti commissionati da parte di organizzazioni del mondo del lavoro (settori produttivi: ricerca e sviluppo, chimica) Classi V: stage in azienda (settori produttivi: pubblica amministrazione) - per l’indirizzo di Elettronica e Telecomunicazione: Classi IV: partecipazione al concorso “Cultura e Innovazione” nell’ambito del Programma “Quadrifoglio”, www.programmaquadrifoglio.it segue 25
Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi I-II: sono organizzati incontri aperti alle famiglie con la partecipazione di ex alunni inseriti nel mondo del lavoro al fine di orientare alla scelta gli studenti (vari settori produttivi) Classi III-IV: borse lavoro estive (vari settori produttivi) Altre attività: - realizzazione di una indagine relativa agli sbocchi occupazionali degli allievi tramite lo Sportello Orientamento & Lavoro Aldini Valeriani 26
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIORDANO BRUNO Sede centrale Viale I° Maggio 5 40054 Budrio Tel: 051 6923911 Fax: 051 808234 E-mail: isibruno2005@libero.it Sito web: www.giordanobruno.bo.it Orari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 13.00; giovedì anche dalle 14.00 alle 17.00 Nr. Studenti: 1101 Dirigente scolastico: Vittoria Laprica Sedi distaccate ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE E. NOBILI Via Stradello Carabinieri 2 40062 Molinella Tel: 051 881629 - 881085 Fax: 051 881629 E-mail: isibruno2005@libero.it Sito web: www.giordanobruno.bo.it ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. BRUNO Viale I° Maggio 3 40054 Budrio Tel: 051 6923930 Fax: 051 803047 E-mail: isibruno2005@libero.it Sito web: www.giordanobruno.bo.it ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE M. M. CANEDI Via Caduti di Cefalonia 57 (angolo Via della Resistenza) 40059 Medicina Tel/Fax: 051 852533 E-mail: isibruno2005@libero.it Sito web: www.giordanobruno.bo.it segue 27
AREA LICEALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Annunziata De Giacomo Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: bops07000e@istruzione.it (specificare “Alla cortese attenzione della prof.ssa Annunziata De Giacomo) Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi V: orientamento in uscita attraverso incontri con esperti e conferenze scientifiche (vari settori produttivi) Altre attività: - realizzazione di indagini relative agli sbocchi occupazionali degli allievi AREA TECNICA E PROFESSIONALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Annunziata De Giacomo Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: bops07000e@istruzione.it (specificare “Alla cortese attenzione della prof.ssa Annunziata De Giacomo) Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per l’indirizzo Tecnico della gestione Aziendale: Classi IV: alternanza scuola-lavoro (settori produttivi: servizi alle imprese) Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per gli indirizzi Elettronica e Telecomunicazioni, Elettrotecnica e Automazione e Tecnico della gestione Aziendale: Classi III-IV: borse lavoro estive (settori produttivi: fabbricazione apparecchi elettrici, impiantistica elettrica) - per tutti gli indirizzi: Classi V: orientamento in uscita attraverso incontri con esperti di vari settori e conferenze scientifiche Altre attività: - realizzazione di indagini relative agli sbocchi occupazionali degli allievi - partecipazione alla partnership per l’IFTS “Tecnico superiore dell’automazione” insieme ad ente di formazione professionale 28
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA Sede centrale Via Toscana 21 40035 Castiglione dei Pepoli Tel: 0534 93262 - 93263 Fax: 0534 92004 E-mail: posta@isicast.org Sito web: www.isicast.org Orari di segreteria: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 11.30 Nr. Studenti: 377 Dirigente scolastico: Daniela Aureli AREA LICEALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Daniela Aureli Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: posta@isicast.org Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi V: orientamento in uscita attraverso incontri con esperti di vari settori e simulazione di colloqui di selezione Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi III-IV: borse lavoro estive (settori produttivi: pubblica amministrazione, servizi alle imprese, informatica) Altre attività: - supporto all’inserimento occupazionale degli allievi attraverso l’adesione all’iniziativa AlmaDiploma, www.almadiploma.it - realizzazione di indagini relative agli sbocchi occupazionali degli allievi - invio dell’elenco dei nominativi dei diplomati alle organizzazioni del mondo del lavoro che ne fanno richiesta - partecipazione al “Portale EduAmbiente Appennino”, kidslink.scuole.bo.it/ambienteappennino/index.htm AREA TECNICA E PROFESSIONALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Daniela Aureli Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: posta@isicast.org segue 29
Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per l’Indirizzo Operatore Elettrico/Tecnico delle Industrie Elettriche: Classi IV: partecipazione a progetti laboratoriali in collaborazione con le organizzazioni del mondo del lavoro (settori produttivi: energia) - per l’Indirizzo Operatore Elettrico/Tecnico delle Industrie Elettroniche: Classi III: partecipazione a progetti laboratoriali in collaborazione con le organizzazioni del mondo del lavoro (settori produttivi: informatica, fabbricazione computer e prodotti di elettronica) Classi IV-V: alternanza scuola-lavoro (settori produttivi: informatica, fabbricazione computer e prodotti di elettronica) - per l’Indirizzo Tecnico dei Servizi Turistici: Classi IV-V: stage nell’ambito della Terza Area (settori produttivi: alberghi e ristoranti, turismo, agenzie di viaggio, aziende di trasporto) - per l’Indirizzo Ragioniere Perito Commerciale IGEA: Classi IV: alternanza scuola-lavoro (settori produttivi: pubblica amministrazione, servizi alle imprese) - per tutti gli indirizzi: Classi V: orientamento in uscita attraverso incontri con esperti di vari settori e simulazione di colloqui di selezione Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per l’indirizzo Ragioneria Perito Commerciale IGEA: Classi III-IV: borse lavoro estive (settori produttivi: pubblica amministrazione, servizi alle imprese, informatica) Altre attività: - supporto all’inserimento occupazionale degli allievi attraverso l’adesione all’iniziativa AlmaDiploma, www.almadiploma.it - realizzazione di indagini relative agli sbocchi occupazionali degli allievi - partecipazione alla partnership per un corso IFTS - invio dell’elenco dei nominativi dei diplomati alle organizzazioni del mondo del lavoro che ne fanno richiesta - partecipazione al “Portale EduAmbiente Appennino”, kidslink.scuole.bo.it/ambienteappennino/index.htm 30
LICEO SCIENTIFICO STATALE NICCOLÒ COPERNICO Sede unica Via Garavaglia 11 40127 Bologna Tel: 051 4200411 Fax: 051 6332100 E-mail: liceo@copernico.bo.it Sito web: www.copernico.bo.it Orari di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.00; mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30; sabato dalle 11.30 alle 13.30 Nr. Studenti: 1183 Dirigente scolastico: Simonetta Rastelli AREA LICEALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Carlo Bertoni; Andrea Brognara Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: carlo.bertoni@copernico.bo.it; andrea.brognara@copernico.bo.it Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: Classi III: stage presso la biblioteca di un Istituto storico (settori produttivi: pubblica amministrazione) Classi IV: stage nell’ambito del progetto “Entrate nel merito” promosso dall’Amministrazione Provinciale con una pubblica amministrazione dell’area fiscale-tributaria (settori produttivi: pubblica amministrazione) Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi IV: borse lavoro estive (settori produttivi: pubblica amministrazione, sanità ed assistenza sociale) Altre attività: - partecipazione al progetto “Entrate nel merito” promosso dall’Amministrazione Provinciale con una pubblica amministrazione dell’area fiscale-tributaria, insieme ai Licei Sabin e Righi 31
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI-PACINOTTI Sede unica Via Saragozza 9 40123 Bologna Tel: 051 3397411 Fax: 051 585231 E-mail: istpcres@iperbole.bologna.it Sito web: www.crescenzipacinotti.it Orari di segreteria: tutti i giorni dalle 11.30 alle 13.00 Nr. Studenti: 978 Dirigente scolastico: Giuseppe Lucio Galluzzo AREA TECNICA E PROFESSIONALE Referente attività scuola-mondo del lavoro a.s. 2009/10: Francesco Stanzani (funzione strumentale per attività scuola-mondo del lavoro dell’Istituto) Recapito e-mail del referente attività scuola-mondo del lavoro: postdiploma@crescenzipacinotti.it Attività curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per gli indirizzi Geometra e Geometra Progetto CINQUE: Classi III: ideazione di una attività in forma cooperativa attraverso incontri con esperti, supporto di imprese cooperative e costruzione di un business plan nell’ambito del progetto “Coopyright – Inventa una cooperativa”, areapubblica.legacoop.bologna.it - sezione dedicata al progetto (settori produttivi: costruzioni) Classi IV: alternanza scuola-lavoro (settori produttivi: costruzioni) Classi V: orientamento post-diploma attraverso occasioni di incontro e di confronto con professionisti, imprenditori e artigiani - per l’indirizzo Ragioniere Perito Commerciale Programmatore MERCURIO: Classi III: realizzazione di progetti di Impresa Formativa Simulata - Simulazione di impresa (settori produttivi: area commerciale) Classi IV: orientamento in uscita attraverso testimonianze di imprenditori e di esperti del mondo del lavoro Attività extra curriculari realizzate con il mondo del lavoro: - per tutti gli indirizzi: Classi III-IV: borse lavoro estive (settori produttivi: servizi alle imprese, intermediazione monetaria, finanziaria ed assicurativa, costruzioni) Classi V: orientamento in uscita con incontri con esperti e testimonianze di ex studenti Altre attività: - invio elenco dei nominativi dei diplomati alle organizzazioni del mondo del lavoro che ne fanno richiesta - partecipazione alla partnership per un corso IFTS indirizzo Geometra 32
Puoi anche leggere