Le prove di verifica di Antropologia

Pagina creata da Nicolò Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Comprensivo Statale di Via Gattamelata
Via Gattamelata, 35 - 20149 Milano

Curricolo Verticale
Scuola Primaria “Pietro Micca”

       Le prove di verifica di Antropologia

           -   I percorsi di apprendimento: architettura verticale della disciplina
           -   Quadro riassuntivo delle prove comuni di verifica
           -   Le prove di ingresso
           -   Le prove in itinere
           -   Le prove di fine percorso
           -   Le osservazioni sistematiche
PERCORSI DI APPRENDIMENTO - ARCHITETTURA VERTICALE DI ANTROPOLOGIA

                                                                      CLASSE PRIMA - 150 ORE

                       Articolazione del campo di esperienza:
Campo di esperienza:
                       - dimensione sociale: io chi sono, cosa faccio, cosa provo
IO
                       - dimensione storica : io come ero prima - io cosa facevo
nella dimensione       - dimensione geografica: io dove vivo, io dove ero prima (la scuola materna)
reale e fantastica

                                                                    CLASSE SECONDA - 150 ORE

                       Articolazione del campo di esperienza:
Campo di esperienza:   - dimensione sociale: la “famiglia” (componenti – ruoli – relazioni) – la scuola ( personaggi, ruoli, organizzazione...) - il quartiere (strutture
IO E GLI ALTRI         e servizi)
nella dimensione       - dimensione storica: i documenti, le fonti… la scuola al tempo dei nonni
reale e fantastica     - dimensione geografica: gli spazi interni ed esterni - casa – scuola – spazi intorno alla scuola (ambienti, funzioni e rappresentazione
                       cartografica)

                                                                      CLASSE TERZA - 150 ORE

                       Articolazione del campo di esperienza:
                       - dimensione sociale: i bisogni – i servizi della città
Campo di esperienza:
                       - dimensione storica: storia del territorio di appartenenza (quartiere e città) – storia dei bisogni nel tempo (preistoria – protostoria)
I BISOGNI
                       - dimensione geografica: dal quartiere alla città- confronto tra ambienti diversi. Lo spazio naturale/antropizzato/modificato/modificabile.
                       Lo spazio rappresentato

                                                                     CLASSE QUARTA - 150 ORE
Articolazione del campo di esperienza:
                       - dimensione sociale: il lavoro come risposta al soddisfacimento dei bisogni – il lavoro dei genitori - i settori del lavoro
Campo di esperienza:   - dimensione storica: il lavoro nel tempo: nonni/ bisnonni - dal villaggio alla città (la civiltà dei fiumi - importanza del contesto geografico)
IL LAVORO              le dimensioni e i concetti temporali (datazione, successione, contemporaneità …)
                       - dimensione geografica: i territori e gli elementi geografici analizzati sono strettamente collegati agli eventi sociali e storici analizzati (il
                       fiume, la pianura, regioni italiane - l’Asia (la Mesopotamia, Cina, India ) – l’Africa (l’Egitto) – gli ambienti naturali – l’orientamento

                                                                     CLASSE QUINTA - 150 ORE

                       Articolazione del campo di esperienza:
                       - dimensione sociale: i diritti e i doveri (i diritti dei bambini…) – nord e sud del mondo (paesi ricchi e paesi poveri)- la Costituzione –
Campo di esperienza:   l’organizzazione dello Stato – le forme di governo
I DIRITTI E I DOVERI   - dimensione storica: la civiltà greca – la nascita della democrazia – le popolazioni italiche – la civiltà romana (nascita della res-publica)
                       - dimensione geografica: Africa – Asia – il Mediterraneo (Grecia e Italia del sud) – gli ambienti (mare e montagna) – il reticolo geografico –
                       le fasce climatiche
QUADRO RIASSUNTIVO DEI CAMPI DI ESPERIENZA

     DALL’
                                                L’UOMO
EGOCENTRISMO            IO E GLI L’UOMO L’UOMO I DIRITTI
      ALL’      IO       ALTRI      EI     E IL
ALLOCENTRISMO                    BISOGNI LAVORO    EI
                                                DOVERI
Classe I – Campo di esperienza: Io

                              LE EMOZIONI
LE PAURE
                                                                                        IO DOVE ERO:
                                                                                         NIDO - CASA

                   IO CHI SONO

                                                                                                       IO COSA FACEVO
                                                                       IO DA
                                                                   PICCOLISSIMO

                                                IO                   IO CHI ERO

         IO COSA FACCIO

                                                                    IO DA PICCOLO                    IO COSA FACEVO

                                            DOVE SONO                               IO DOVE ERO:
A CASA
                                                                                    SCUOLA MATERNA
                    NELLA MIA AULA

   Studi Sociali                            LA SCUOLA
   Geografia                                PRIMARIA
   Storia
Classe I – Io personaggio fantastico

              COSA FACEVO                                                                                           LE EMOZIONI
COME ERO                            DOVE ERO
                                                                     LE EMOZIONI DEL                            DI NOI PERSONAGGI
                                                                                                                     FANTASTICI
                                                                        PERSONAGGIO
                                                                                                                                            IV spettacolazione
         IO /NOI DA PICCCOLI E DA                                        FANTASTICO
       PICCOLISSIMI NEL FANTASTICO                                                                                 LE PAURE
                                                                            STIMOLO
                                                                                                                                       COME LIBERARCI DALLE PAURE
                                             III spettacolazione
                                                                                                                    CHI SONO

    IO PERSONAGGIO PICCOLO E
         DA PICCCOLISSIMO                   STIMOLO                   IO PERSONAGGIO                                DOVE VIVO
                                                                         FANTASTICO

COME ERO                 DOVE ERO                                                                                 COSA FACCIO
                                                                           STIMOLO

           COSA FACEVO                                                                                STIMOLO
                                     II spettacolazione
                                                                         I spettacolazione
                                     + presentazione

               IO CHI SONO
                                                                                                                               GITA GIOCO
       (nel gruppo fantastico)
                                                                   NOI GRUPPO FANTASTICO
                                                                   (per giocare con il personaggio)
                                                                                                                                                             Spettacolazioni.
TRAGUARDI AREA ANTROPOLOGICA - CAMPO DI ESPERIENZA: IO                                                  CLASSE PRIMA

                   COMPETENZE                                                    ABILITA'                                                CONOSCENZE

A . ACQUISISCE SENSO DI APPARTENENZA E DI IDENTITA'   A.1 PRENDERE COSCIENZA DI SE’ E DELLE PROPRIE
                                                                                                                        PRESA DI COSCIENZA DI SE’, DEL PROPRIO CORPO DEL
  SOCIALE                                                  CARATTERISTICHE (CHI SONO E COME SONO) NEL TEMPO
                                                          E NELLO SPAZIO NEL REALE E NEL FANTASTICO                     PROPRIO IO.
                                                      A.2 ATTIVARE ATTEGGIAMENTI DI ASCOLTO                             DESCRIZIONE E RACCONTO DI SE’ AGLI AL TRI
                                                      A.3 CONOSCERE LA PROPRIA IDENTITA’ FISICA E ANAGRAFICA            ATTRAVERSO UNA LISTA DI VOCI, DEFINITE DAL
                                                           (ASPETTO, SCHEMA CORPOREO, DATI PERSONALI)                   GRUPPO
                                                      A.4 RICONOSCERE IL PROPRIO RUOLO IN RAPPORTO AGLI ALTRI (CHI      ATTIVAZIONE DI MODALITA’ RELAZIONALI POSITIVE
                                                            SONO PER … COME SONO PER …)                                 CON COMPAGNI E CON ADULTI PER RIFLETTERE SU DI
                                                                                                                        SE’ E SULLE PROPRIE RELAZIONI- LA CARTA
                                                      B.1 RICONOSCERE IN SE’ EMOZIONI E SENTIMENTI
B. COMPRENDE LE PROPRIE EMOZIONI                      B.2 SA NOMINARE LE EMOZIONI E LE SA CONFRONTARE                   d’IDENTITA’: ESECUZIONE DEL RITRATTO DI UN
                                                          CON SENTIMENTI ALTRUI                                         COMPAGNO CON SCAMBIO DI RUOLO
                                                                                                                        MANIFESTAZIONE, IN MANIERA ADEGUATA, DELLE
                                                                                                                        PROPRIE EMOZIONI, DEI PROPRI SENTIMENTI IN
                                                                                                                        RELAZIONE A SITUAZIONI DI GIOCO,DI LAVORO O DI
                                                                                                                        RELAX

C. CONOSCE LA DIMENSIONE TEMPORALE E SPAZIALE         C.1 RICOSTRUIRE IN ORDINE CRONOLOGICO SEQUENZE TEMPORALI          RICONOSCIMENTO DELLA PROPRIA POSIZIONE E DI
  (PRIMA, POI, SOPRA, SOTTO, VICINO, LONTANO...)      C.2 SA POSIZIONARE ELEMENTI SECONDO UN CRITERIO SPAZIALE          QUELLA DEGLI OGGETTI NELLO SPAZIO VISSUTO
                                                          DEFINITO                                                      RISPETTO A DIVERSI PUNTI DI RFERIMENTO
                                                      C.3 UTILIZZARE CONCRETAMENTE ORGANIZZATORI SPAZIALI
                                                          E TEMPORALI
                                                      C.4 OSSERVARE E CONFRONTARE OGGETTI / EVENTI
                                                          COLLOCATI DIVERSAMENTE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO               DESCRIZIONE VERBALE, TRAMITE INDICATORI SPAZIO-
                                                                                                                       TEMPORALI, DEI PROPRI SPOSTAMENTI E DI ALTRI
D. USA LA LINEA DEL TEMPO PER COLLOCARE UN            D.1 RIPARTIRE UN EVENTO IN SEQUENZE (INIZIO, SVOGLIMENTO, FINE).
                                                                                                                       ELEMENTI NELLO SPAZIO VISSUTO
   EVENTO O UN PERIODO STORICO                        D.2 COMPRENDERE CHE OGNI EVENTO HA UNA SUCCESSIONE
                                                          E UNA DURATA
                                                                                                                       LE FASI DELLA VITA PERSONALE -
                                                      D.3 PERCEPIRE LA DURATA DI EVENTI VISSUTI
                                                                                                                        LE FASI DI EVENTI OGGETTIVI
E. CONOSCE, RICOSTRUISCE E COMPRENDE                  E.1 COMPRENDERE CHE IL PROPRIO CORPO, LE PROPRIE ABITUDINI , LE
   TRASFORMAZIONI STORICHE                                CAPACITA’ E BISOGNI SI TRASFORMANO NEL TEMPO                  CONFRONTO TRA IO ORA, IO DA PICCOLO, DA
                                                                                                                        PICCOLISSIMO
F. UTILIZZA FONTI DI VARIO GENERE PER RICOSTRUIRE      F.1 RACCOGLIERE INFORMAZIONI DA L PROPRIO RACCONTO,              RELAZIONE UOMO-AMBIENTE: CAMBIAMENTI E
   E COMPRENDERE EVENTI                                    PERSONE, OGGETTI, DOCUMENTI                                  DELL'ADATTAMEN TO DELL'UOMO ANCHE
                                                      F.2 FORMULARE OSSERVAZIONI SUI DATI RACCOLTI                      ATTRAVERSO L'ABBIGLIAMENTO I GIOCATTOLI, GLI
                                                                                                                        ABITI, GLI OGGETTI, I RACCONTI SOGGETTIVI, LE
TESTIMONIANZE, LE FOTOGRAFIE PERSONALI E
                                                                                                             ALTRUI. CONFRONTO DI FONTI

G. OSSERVA DESCRIVE E CONFRONTA PAESAGGI E   G.1 CONOSCERE LO SPAZIO/AMBIENTE DI VITA                        SPAZIO DELL' AULA , DELLA CASA, DELLA SCUOLA
   OGGETTI GEOGRAFICI                        G.2 SAPERSI MUOVERE CONSAPEVOLMENTE NELLO SPAZIO/AMBIENTE       OSSERVAZIONE E ANALISI DI UNO SPA ZIO ATTRAVERSO
                                                 CONOSCIUTO                                                  L’ATTIVAZIONE DI TUT TI I SISTEMI SENSORIALI, LA
                                             G.3 SCOPRIRE GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI E SAPERLI COLLEGARE   TERMINOLOGIA DEGLI SPAZI
                                                 TRA LORO CON SEMPLICI RELAZIONI
                                                                                                              RAPPRESENTAZIONE GRAFICA IN PIANTA DI SPAZI
                                             G.4 DARE UN NOME AD OGNI SPAZIO
                                             G.5 SAPER RAPPRESENTARE, ANCHE SE NON CONVENZIONALMENTE, LO     VISSUTI E DI PERCORSI CON L’UTILIZZO DI UNA
                                                 SPAZIO NOTO                                                 SIMBOLOGIA NON CONVENZIONALE
                                             G.6 RICONOSCERE NELLO SPAZIO VISSUTO FUNZIONI E RELAZIONI       LE FUNZIONI DEGLI SPAZI

H. SA FORMULARE IPOTESI                      H.1 DARE RISPOSTE SOGGETTIVE E PROVVISORIE A PROBLEMI           CONCETTO DI IPOTESI
                                                 “ANTROPOLOGICI”                                             SIMULAZIONI DI SITUAZIONI IPOTETICHE
                                             H.2 TROVARE SOLUZIONI CONDIVISE E FATTIBILI                     CONCETTO DI SOLUZIONE

PARTECIPA ALLA ELABORAZIONE FANTASTICA                 INVENZIONE DELLA STORIA
                                                       IDEAZIONE -COSTRUZIONE DEI COSTUMI
                                                       SCELTA DEL RUOLO
                                                       ACCETTAZIONE DEL RUOLO
                                                       IMMEDESIMAZIONE NEL PERSONAGGIO
                                                       RACCONTO DI SE’ ATTRAVERSO LA SPETTACOLAZIONE
                                                       PARTECIPAZIONE AI CANTI
                                                       RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
                                                       DELL’EVENTO
Classe II – Campo di esperienza: IO E GLI ALTRI – dimensione sociale, storica, geografica
                                FONTI
                                                          LA SCUOLA DEI                      ALCUNI MODELLI DI
                              DOCUMENTI                                                     FAMIGLIA: LE FIABE-IL
                                                              NONNI
                              INTERVISTE                                                      MONDO ANIMALE

                                                 LA SCUOLA NEL
                     NORME
                                                     TEMPO                                                                          CHI FA CHE COSA
                       E

                                                                                                PERSONE CHE
                   RUOLI,                                                                                                           RUOLI E FUNZIONI.
                                                                                              SODDISFANO I MIEI
               ORGANIZZAZIONE                                                                                                       GENITORI? NONNI?
                                                                                                  BISOGNI
                  FUNZIONI                                                                                                          ALTRE FIGURE DI
                                                                 IO E GLI ALTRI                                                     RIFERIMENTO

                                 LA SCUOLA
                                                                                                LA MIA FAMIGLIA
LE ATTIVITA’                                           I COMPAGNI
                                                                                                                                        I LEGAMI
                                                                                                                                        AFFETTIVI

            SPAZIO VISSUTO:                    LO SPAZIO ESTERNO:                 LA CASA                       SPAZIO VISSUTO:
         AMBIENTI/FUNZIONI                        IL QUARTIERE                                                AMBIENTI E FUNZIONI
                                             PERCORSO CASA -SCUOLA
                                              PUNTI DI RIFERIMENTO

                                   LO SPAZIO
                                RAPPRESENTATO:
                                   PIANTINE
     Studi Sociali
                                   PERCORSI
     Geografia                      MAPPE
Classe II – Io personaggio fantastico e il mio mondo

                   GITA GIOCO:
                    La famiglia
                     La scuola

                                                    III
                                                    spettacolazione                                         PRESENTAZIONE
                         LA NOSTRA SCUOLA                                                                                       PERSONAGGI
                                                                                  I spettacolazione
   LE PERSONE                    FANTASTICA                                                                 FAMIGLIA FANTAST.
                                                                      IO PERSONAGGIO                    “ SOLFAMIGLIA”
                                                                         FANTASTICO
                                                                      E IL MIO MONDO                                              RUOLI
                                                                                                                  STIMOLO
'ORGANIZZAZIONE
                                                                                       II spettacolazione
                                                                                                                IO NELLA         FUNZIONI
                                               STIMOLO                                                          FAMIGLIA
                                                                                                                FANTASTICA
   GLI SPAZI
                         LA SCUOLA FANTASTICA

     SPETTACOLAZIONI / GITA GIOCO
     DIMENSIONE FANTASTICO/ PERSONALE
     DIMENSIONE FANTASTICO/ SPAZIALE
     DIMENSIONE FNTASTICO/ TEMPORALE
TRAGUARDI AREA ANTROPOLOGICA- CAMPO DI ESPERIENZA: IO E GLI ALTRI                                  CLASSE SECONDA

                       COMPETENZE                                                        ABILITA'                                                CONOSCENZE

A . ACQUISISCE E CONSOLIDA I CONCETTI DI SE' E ALTRO DA SE’   A.1 RICONOSCE IL PROPRIO RUOLO E QUELLO DEGLI ALTRI.              IL PROPRIO PUNTO DI VISTA.
                                                              A.2 RICONOSCERE IL PROPRIO RUOLO IN RAPPORTO AGLI ALTRI.
                                                              A.3 CONFRONTARE LA PROPRIA REALTA' CON QUELLA DEGLI ALTRI
                                                                                                                                IL PUNTO DI VISTA DEGLI ALTRI.
B. COMPRENDE LE PROPRIE EMOZIONI
                                                              B.1 SA CONTROLLARE LE PROPRIE EMOZIONI ANCHE NEI MOMENTI
                                                                  DI DIFFICOLTA' E AL DI FUORI DELLA SCUOLA ( VISITE GUIDATE,   L'AUTONOMIA, L'AUTOGESTIONE, L'ASCOLTO.
                                                                  GITA GIOCO…)
                                                                                                                                I CONFLITTI.
C. ACQUISISCE AUTONOMIA, AUTOCONTROLLO E FIDUCIA              C.1 ORGANIZZA IL PROPRIO LAVORO IN AUTONOMIA RISPETTANDO
    IN SE'                                                        LE CONSEGNE                                                   L'ORGANIZZAZIONE DEL QUADERNO.
                                                              C.2 INTERVENIRE RISPETTANDO IL PROPRIO TURNO
                                                              C.3 PRENDERE COSCIENZA DELLE PROPRIE CAPACITA'
                                                                                                                                GLI INCARICHI.
D. ACQUISISCE SENSO DI APPARTENENZA E DI IDENTITA'            D.1   ANALIZZARE LA STRUTTURA SCOLASTICA                          LA SCELTA DELLE ATTIVITA' LIBERE.
   SOCIALE                                                    D.2   ANALIZZARE LA STRUTTURA FAMILIARE A CUI APPARTIENE
                                                              D.3   ANALIZZARE I GRUPPI DELLE STRUTTURE ESAMINATE               LA CLASSE : DA CHI E' COMPOSTA , LE RELAZIONI.
                                                              D.4   CONFRONTARE LA TIPOLOGIA DEI VARI GRUPPI                    LA MAPPA DEI COMPITI E DEI BISOGNI.
                                                              D.5   INDIVIDUARE I RUOLI ALL'INTERNO DEL GRUPPO                  LA FAMIGLIA: LE RELAZIONI DI PARENTELA.
E. CONOSCE E COMPRENDE FORME E REGOLE DELLA                                                                                     IL GRAFICO A FRECCE.
                                                              E.1 COMPRENDERE IL BISOGNO DI DARSI DELLE REGOLE ANCHE
   CONVIVENZA DEMOCRATICA                                         PROPONENDO SOLUZIONI CONDIVISIBILI                            LA SCUOLA : PERSONAGGI E RUOLI.
                                                              E.2 RISPETTARE LE REGOLE RELATIVE AD OGNI SPAZIO DELLA
                                                                  CASA DELLA SCUOLA, DELLA ZONA INTORNO ALLA SCUOLA             LE REGOLE DELLA CLASSE E DELLA SCUOLA.
                                                                  CONDIVIDENDOLE CON GLI ALTRI
                                                                                                                                CONDIVISIONE , RESPONSABILIZZAZIONE..
F. CONTRIBUISCE ALLA TUTELA E ALLA DIFESA                     F.1 ASSUMERE COMPORTAMENTI CORRETTI DAL PUNTO DI VISTA
  DELL'AMBIENTE                                                   AMBIENTALE
                                                              F.2 COMPIERE CORRETTAMENTE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA              GLI INCARICHI.

G. CONOSCE LA DIMENSIONE TEMPORALE E SPAZIALE                 G. 1 CONSOLIDARE L'INDIVIDUAZIONE IN UN EVENTO DI: INIZIO –       IL NON SPRECO DI ACQUA, LUCE, CIBO......
  (PRIMA, POI, SOPRA, SOTTO, VICINO, LONTANO, ECC.)               SVOLGIMENTO- FINE)
                                                              G.2 DISCRIMINARE TRA PASSATO PRESENTE E FUTURO.                   LA RACCCOLTA DIFFERENZIATA DELLA CARTA
                                                              G.3 COMPRENDERE CHE OGNI EVENTO HA UNA SUCCESSIONE                E DELLA PLASTICA.
                                                                  E UNA DURATA.
                                                              G.4 PERCEPIRE LA DURATA DI EVENTI VISSUTI
                                                              G.5 CONOSCERE E USARE ALCUNI STRUMENTI CONVENZIONALI
                                                                  PER LA MISURAZIONE DEL TEMPO E LA PERIODIZZAZIONE             I GIOCHI AL TEMPO DEI NONNI.
G.6 INDIVIDUARE E DEFINIRE CAUSA E CONSEGUENZE DI FATTI E AZIONI.
                                                       G.7 COMPRENDERE LA DIFFERENZA TRA TEMPO STORICO E                   LA SCUOLA AL TEMPO DEI NONNI.
                                                           TEMPO METEOROLOGICO
                                                                                                                           L' OROLOGIO- IL CALENDARIO....
H. USA L A LINEA DEL TEMPO PER COLLOCARE UN EVENTO     H.1 RIORDINARE EVENTI IN SUCCESSIONE CRONOLOGICA
   O UN PERIODO STORICO                                H.2 COGLIERE LA CONTEMPORANEITA' TRA PIU' AZIONI

I. CONOSCE, RICOSTRUISCE E COMPRENDE TRASFORMAZIONI    I.1   ANALIZZARNE I CAMBIAMENTI NEL TEMPO DI LUOGHI, EVENTI         GIOCHI DI SIMULAZIONE CON L'USO DEL “ PERCHE'
   STORICHE                                                  ABITUDINI E OGGETTI                                           PERCIO'
                                                       I.2   COMPRENDERE CHE TUTTO CAMBIA                                  LE TABELLE SETTIMANALI PER LA RILEVAZIONE DEL
                                                                                                                           TEMPO ATMOSFERICO. L'USO DEL CALENDARIO
L. UTILIZZA FONTI DI VARIO GENERE PER RICOSTRUIRE E    L.1 RACCOGLIERE INFORMAZIONI DAL RACCONTO DEGLI ALTRI, DAI
                                                                                                                           LA SCANSIONE TEMPORALE DI : UN GIORNO, UNA
   COMPRENDERE EVENTI                                       LORO OGGETTI, DAI LORO DOCUMENTI
                                                       L.2 FORMULARE OSSERVAZIONI SUI DATI RACCOLTI                        SETTIMANA, UN MESE, DELLE VACANZE ESTIVE...
                                                       L.3 DISCRIMINARE TRA DIVERSI TIPI DI FONTE
                                                       L.4. UTILIZZARE FONTI IDONEE AD UNA CORRETTA CONOSCENZA
                                                            DEL PASSATO
                                                                                                                           L'AMBIENTE VISSUTO AL TEMPO DEI NONNI.
                                                                                                                           IL CONCETTO DI MODIFICA .

                                                                                                                           LA SCUOLA AL TEMPO DEI NONNI.
                                                                                                                           L'ALIMENTAZIONE....
                                                                                                                           L'INTERVISTA - LA TESTIMONIANZA DEI NONNI -GLI
                                                                                                                           OGGETTI....

M. CONOSCE ASPETTI FONDAMENTALI DEL SUO TERRITORIO     M.1 OSSERVARE IL SUO A MBIENTE DI VITA PER COGLIERE                 GLI SPAZI DELLA CASA E DELLA– SCUOLA.
   DI APPARTENENZA                                         INFORMAZIONI
                                                       M.2 DISTINGUERE TRA SPAZI APERTI-CHIUSI- INTERNI-ESTERNI            GLI AMBIENTI DELLE VACANZE.
                                                       M.3 COMPRENDERE GLI ELEMENTI E LE FUNZIONI DEI DIVERSI
                                                           SPAZI DELLA SCUOLA- CASA
                                                       M.4 CONFRONTARE AMBIENTI E FUNZIONI                                 GLISPAZI ATTORNO ALLA SCUOLA.
                                                       M.5 FORMULARE IPOTESI SULL'ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO
                                                                                                                           LA FUNZIONE DEGLI SPAZI DELLA CASA E DELLA
N. UTILIZZA UN LINGUAGGIO SPECIFICO                    N.1 UTILIZZARE LA TERMINOLOGIA ADEGUATA                             SCUOLA.
                                                                                                                           L' ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO.
O. SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE MAPPE   O.1 CONOSCERE GLI SPAZI DELLA SCUOLA E I RELATIVI TRAGITTI          LEGENDA- MAPPA- RIDUZIONE........
  UTILIZZANDO PUNTI DI RIFERIMENTO E COORDINATE        O.2 INDIVIDUARE E DISCRIMINARE UN PERCORSO UTILIZZANDO
                                                                                                                           I PUNTI DI RIFERIMENTO NELLA SCUOLA.
                                                           GLI INDICATORI TOPOLOGICI
                                                       O.3 SCOPRIRE L'ESISTENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE
                                                           CARTOGRAFICA                                                    MISURA ZIONE DELLA PROPRIA AULA IN MODO
                                                       O.4 RAPPRESENATRE LO SPAZIO CON CRITERI SOGGETTIVI                  NON CONVENZIONALE.
                                                       O.5 DISTINGUERE TRA LA REALTA' GEOGRAFICA E LA SUA RAPPRES.         LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA.
O.6 RAPPRESENTARE LO SPAZIO CON CRITERI OGGETTIVI        LA RIDUZIONE- I PUNTI DI VISTA - LA VISIONE
                                                                                   DALL'ALTO. LA LEGENDA

                          Q.1  DARE RISPOSTE SOGGETTIVE E PROVVISORIE A PROBLEMI   CONCETTO DI IPOTESI
Q. SA FORMULARE IPOTESI       “ANTROPOLOGICI”                                      CONCETTO DI SOLUZIONE
                          Q.2 TROVARE SOLUZIONI CONDIVISE E FATTIBILI              SIMULAZIONE DI SITUAZIONI IPOTETICHE
Classe III – Campo di esperienza: L’UOMO E I BISOGNI - dimensione sociale, storica, geografica
                                                                                                                           LA
                                                                                                                                                 LE ORIGINI DEL
                                                                                                                 LUNGA LINEA DEL TEMPO
                                                                                                                                                    MONDO
                                            IL GRUPPO                     LE REGOLE
LA BREVE LINEA DEL
      TEMPO                                                                                                                                      L'EVOLUZIONE
                                                                                                                                LE ORIGINI
                                                            I CITTADINI
                                                                                                                                   DELLA
                                                                                                                                                 DELLA VITA SULLA
                                                                                      I SERVIZI              LA CITTA' AL          CITTA'
                              I SERVIZI                                                                                                          TERRA
                                                          CARTOGRAFIAA                                       TEMPO DEI
 IL QUARTIERE AL
                                                                                                             NONNI
TEMPO DEI NONNI                                                                       LA CITTA'
                            IL QUARTIERE                                                                                                          DAI DINOSAURI
                                                                                                                            REPERTI E FOSSILI
                                                                                                                                                  AI MAMMIFERI
                                                            ED.
                                                            STRADALE
                                                                                                      LE FONTI
                                                                                                                             ARCHEOLOGO

                                                                                                                             PALEONTOLOGO
                                                                                                                                                     COMPARSA
                                                                                                                             GEOLOGO...          DEL GENERE HOMO

                                                      L'UOMO E I BISOGNI
                                                                                                      LO SFRUTTAMENTO                                PALEOLITICO
                          SCUOLA NATURA                                                                                        L'AMBIENTE
                                                                                                      DEL TERRITORIO: IL
                                                                                                                               ORIGINARIO:
                                                                                                         NOMADISMO                AFRICA
                                                                                                                                                                F
            ELEMENTINA
                                                                                                                                                                I
               TURALI                     ELEMENTI                                                                                                              L
                                                                                                                                                                O
                                          ANTROPICI
                                                                                                                                                                G
                                                                                                                                                                E
                                                                                                                             LA COLONIZZAZIONE
                                                                              LA MODIFICA DEL                                                                   N
                                                                                                                                                                E
                                          I SERVIZI                            TERRITORIO: LA RIVOLUZ..                                                         S
          Studi Sociali                                                       AGRICOLA                                                                          I
          Geografia                                                                                                                               NEOLITICO
          Storia
TRAGUARDI AREA ANTROPOLOGICA - CAMPO DI ESPERIENZA: L’UOMO E I BISOGNI                          CLASSE TERZA

             COMPETENZE                                                        ABILITA'                                                   CONOSCENZE

A. ACQUISISCE SENSO DI APPARTENENZA E DI   A.1 CLASSIFICARE LE VARIE FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE: STRUTTURE,          IL GRUPPO: DEFINIZIONE DI GRUPPO- INFORMALE-
   DI IDENTITA' SOCIALE                        PERSONAGGI, FUNZIONI                                                       FORMALE- RUOLO-COMPITO-IL FINE – L'
                                           A.2 CONSOLIDARE IL CONCETTO DI APPARTENENZA, DI GRUPPO E DI REGOLA
                                                                                                                          OBIETTIVO COMUNE - LE REGOLE - CONTRIBUTO-
                                           A.3 ACQUISIRE IL CONCETTO DI CITTADINANZA
                                           A.4 CONFRONTARE SERVIZI E STRUTTURE TRA NUCLEI ABITATIVI DIFFERENTI            CONDIVISIONE PARTECIPAZIONE.. .
                                           A.5 IPOTIZZARE UNA SITUAZIONE DI ASSENZA DI SERVIZI E STRUTTURE ALL'INTERNO
                                               DI UNA COMUNITA' ORGANIZZATA (es. società primitive “oggi”)                L'ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO : EDIFICI
                                           A.6 INDIVIDUARE I BISOGNI DI NUTRIMENTO, RIPARO E AGGREGAZIONE, COME           SERVIZI- STRUTTURE – PERSONE E FUNZIONI
                                               BISOGNI PRIMARI                                                             DAL QUARTIERE ALLA CITTÀ ‘ ( SIMILITUDINI E
                                                                                                                          DIFFERENZE) EROGAZIONE DISTRIBUZIONE …
B. SVILUPPA FORME DI COOPERAZIONE E DI     B.1 ACQUISIRE LA CONSAPEVOLEZZA CHE OGNUNO DA IL SUO CONTRIBUTO
   SOLIDARIETA'                                NEL GRUPPO E NELLA COMUNITA'
                                           B.2 PARTECIPARE A LAVORI DI GRUPPO DANDO IL SUO CONTRIBUTO                     I BISOGNI PRIMARI: INDIVIDUAZIONE DEL
C. CONTRIBUISCE ALLA TUTELA E AL                                                                                          DENOMINATORE COMUNE A TUTTI I NUCLEI
   RISPETTO DELL'AMBIENTE                  C.1 CONTRIBUISCE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA CARTA                       SOCIALI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO
                                           C.2 RICONOSCE LA VALIDITA' DEL NON SPRECO DI ACQUA- LUCE ...
                                                                                                                          MODALITA' DI SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI :
                                                                                                                          RISORSA -SFRUTTAMENTO- MODIFICAZIONE
                                                                                                                          MANCANZA - ADATTAMENTO- ORGANIZZAZIONE..

D. CONOSCE ASPETTI FONDAMENTALI DEL        D.1   INDIVIDUARE IL QUARTIERE DI APPARTENENZA                                 I TERRITORI: DALLA SCUOLA, AL QUARTIERE ,
  SUO TERRITORIO DI APPARTENENZA           D.2   CONOSCERE LA COLLOCAZIONE DEL QUARTIERE ALL’INTERNO DEL SUO TERRITORIO   ALLA CITTA' ALLA REGIONE A ....... FORME -
                                           D.3   CONOSCERE LA SUDDIVISIONE DELLA CITTA’ IN ZONE/ QUARTIERI
                                                                                                                          DIMENSIONI POSIZIONI - CONFINI – CENTRO-
                                           D.4    RICONOSCERE IL CENTRO COME ZONA PIU’ ANTICA
                                                                                                                          PERIFERIA SUDDIVISIONE- APPARTENENZA
E. COMPRENDE CHE LO SPAZIO GEOGRAFICO      E.1 OSSERVARE PAESAGGI GEOGRAFICI ED ELENCARNE ELEM. NATURALI ED ANTROPICI
   E’ UN TERRRITORIO COSTITUITO DA         E.2 TROVARE COLLEGAMENTI TRA GLI UNI E GLI ALTRI                               GLI AMBIENTI:
   ELEMENTI FISICI E ANTROPICI CORRELATI   E.3 UTILIZZARE UNA TERMINOLOGIA SPECIFICA
                                                                                                                          TIPOLOGIA - CARATTERISTICHE - NOMENCLATURA .

F. SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE   F.1 UTILIZZARE PUNTI DI RIFERIMENTO IN UN PERCORSO.
                                                                                                                          L' AMBIENTE CITTA' (MILANO )
   E SULLE CARTE GEOGRAFICHE UTILIZZANDO F.2 SAPERSI ORIENTARE SULLA CARTA GEOGRAFICA PER INDIVIDUARE PUNTI DI
    PUNTI DI RIFERIMENTO E COORDINATE         RIFERIMENTO                                                                 L' AMBIENTE LAGO ( GHIFFA-SCUOLA NATURA)
   GEOGRAFICHE .                         F.3 UTILIZZARE SIMBOLI PER RAPPRESENTARE ELEMENTI NATURALI ED ANTROPICI          L'AMBIENTE MONTANO ( VAL CAMONICA)
                                                                                                                          L'AMBIENTE FORESTA /SAVANA (AFRICA )
G. CONOSCE E DESCRIVE PAESAGGI ED          G.1 UTILIZZARE LA TERMINOLOGIA ADATTA PER NOMINARE AMBIENTI E OGGETTI
OGGETTI GEOGRAFICI                      GEOGRAFICI.                                                                    NATURALE – ANTROPICO - ORIGINE- RISORSA
                                          G.2 CONOSCERE LE ORIGINI DEGLI ELEMENTI NATURALI                               SFRUTTAMENTO- INTERAZIONE- MODIFICA-
                                                                                                                         ANTROPIZZAZIONE - TRADIZIONE
H. LEGGE CARTE GEOGRAFICHE E GEO          H.1 RICONOSCERE IN UNA CARTA GEOGRAFICA IL TERRITORIO RAPPRESENTATO.
   STORICHE                               H.2 COMPRENDERE CHE LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA E' UNA RIDUZIONE
                                          H.3 COMPRENDERE CHE OGNI TERRITORIO E' SUDDIVISO IN TERRITORI PIU' PICCOLI E   LA GRAMMATICA CARTOGRAFICA
                                              SPESSO CONFINANTI
                                          H.4 RICAVARE INFORMAZIONI DA DIVERSI TIPI DI DI CARTE E MAPPE                  LA TERMINOLOGIA CARTOGRAFICA
                                          H.5 CONOSCERE LA GRAMMATICA CARTOGRAFICA (simboli, colori…)
                                                                                                                     RIDUZIONE- CARTINA- MAPPA-SIMBOLO-LEGENDA
I. PROGETTA E COSTRUISCE SEMPLICI         I. 1 RAPPRESENTARE UN AMBIENTE NATURALE UTILIZZANDO LE REGOLE CARTOGR.
   CARTE E MAPPE UTILIZZANDO CRITERI      I. 2 RAPPRESENTARE IN MODO LOGICO LE MODIFICAZIONI DELL' AMBIENTE RAPPRES.
                                                                                                                     IL TERRITORIO VISSUTO E OSSERVATO
   CARTOGRAFICI, LOGICI E CRONOLOGICI     I. 3 UTILIZZARE LA SIMBOLOGIA CARTOGRAFICA

L. UTILIZZA UN LINGUAGGIO SPECIFICO PER   L.1 CONOSCERE LA TERMINOLOGIA SPECIFICA DEL LINGUAGGIO CARTOGRAFICO            IL TERRITORIO PROGETTATO E INVENTATO
   LEGGERE CARTE E MAPPE.                 L.2 APPLICARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO NELLA LETTURA DI CARTE E MAPPE           NATURALE E ANTROPIZZATO

M. RICAVA INFORMAZIONI GEOGRAFICHE DA     M.1 RICAVARE INFORMAZIONI DA IMMAGINI FISSE E VIDEO                       CARTINE E MAPPE DEL TERRITORIO VISSUTO
  UNA PLURALITA' DI FONTI                 M.2 RICAVARE INFORMAZIONE GEOGRAFICHE DA TESTI INFORMATIVI- ARGOMENTATIVI
                                                                                                                         CARTE E MAPPE DI ALTRI TERRITORI ESPLORATI
                                                                                                                         ( GHIFFA E IL LAGO MAGGIORE- VAL CAMONICA )
N. USA LA LINEA DEL TEMPO PER COLLOCARE   N.1 DEFINIRE I CONCETTI TEMPORALI ( PRIMA- DOPO- SUCCESSIVAMENTE
  UN EVENTO O UN PERIODO STORICO              CONTEMPORANEAMENTE..)
                                          N.2 COLLOCARE SEMPLICI EVENTI IN UNA LINEA DEL TEMPO SEMPRE PIU' ARTICOLATA    LA LUNGA LINEA DEL TEMPO: DALLE ORIGINI
                                          N.3 RICONOSCERE RELAZIONI DI SUCCESSIONE CONTEMPORANEITA' CICLICITA'           DELLA CITTA' AI GIORNI NOSTRI- PRIMA E DOPO-
                                              MUTAMENTO PERMANENZA....IN FENOMENI ED EVENTI
                                                                                                                         DURATA SUCCESSIONE - PERIODIZZAZIONE –
                                          N.4 RIORDINARE EVENTI IN SUCCESSIONE LOGICA E CRONOLOGICA
                                                                                                                         DATAZIONE SECOLO- CRONOLOGIA - CRITERI DI
O. CONOSCE ASPETTI FONDAMENTALI           O.1 CONOSCERE ELEMENTI DEL PASSATO RELATIVI AL PROPRIO QUARTIERE /CITTA'       RAPPRESENTAZIONE DEL TEMPO
   DELLA STORIA DEL SUO TERRITORIO DI     O.2 INDIVIDUARE ELEMENTI FONDAMENTALI RELATIVI A DIFFERENZE E SIMILITUDINI TRA
   APPARTENENZA                               IERI E OGGI                                                                LA CITTA' NEL PASSATO RECENTE : MILANO
                                                                                                                         “OGGI” E AL TEMPO DEI NONNI .
P. UTILIZZA FONTI DI VARIO GENERE PER     P.1 DISTINGUERE DIVERSI TIPI DI FONTE                                          MODIFICHE – RICOSTRUZIONE- AMPLIAMENTO -
   RICOSTRUIRE E COMPRENDERE EVENTI       P.2 COMPRENDERE L'IMPORTANZA DELLE FONTI PER LA RICOSTRUZ. DI EVENTI PASSATI
                                                                                                                         ADATTAMENTO- PROGETTAZIONE - ESPANSIONE
                                          P.3 UTILIZZARE FONTI DIVERSE FUNZIONALI ALL'INDAGINE DA SVOLGERE
                                          P.4 AVVIARSI A DECODIFICARE SEMPLICI TESTI SPECIFICI ( DOCUMENTI- TABELLE-
                                               GRAFICI)                                                                  I REPERTI - LE TRACCE - L'ARCHEOLOGO...
                                          P.4 RICAVARE DA SEMPLICI FONTI INFORMAZIONI STORICHE                           LA RICOSTRUZIONE DELLA VITA DEI CAMUNI
Q. COMPRENDE LE RELAZIONI TRA GRUPPI                                                                                     ATTRAVERSO REPERTI E INCISIONI:
   UMANI E CONTESTI SPAZIALI              Q.1 CONOSCERE LE MODIFICAZIONI AVVENUTE IN UN TERRITORIO AD OPERA              TRACCIA- INTERPRETAZIONE-RICOSTRUZIONE
                                               DELL'UOMO                                                                 I TECNICI DELLA RICOSTRUZIONE E I RUOLI
                                          Q.2 METTERE IN RELAZIONE L'INTERVENTO DELL'UOMO E LE MODIFICHE ATTUATE PER
MEGLIO RISPONDERE AI SUOI BISOGNI.                                       LE ORIGINI DELLA CITTA': ORIGINI E
                                                                                                                            CAMBIAMENTI NEL TEMPO SIA NATURALI SIA
                                                                                                                            ANTROPICI.
R. CONOSCE E COMPRENDE ASPETTI           R.1 CONOSCERE UN PERIODO STORICO LONTANISSIMO NEL TEMPO: DALL'ORIGINE
   FONDAMENTALI DELLA PREISTORIA             DELLA TERRA AI PRIMI UOMINI : IL PALEOLOTICO E IL NEOLITICO
   E DELLA PROTOSTORIA                   R.2 CONOSCERE L'EVOLUZIONE DELLA SPECIE E COMPRENDERNE LE CARATTERISTICHE          DALLA PANGEA AI CONTINENTI- LE ORIGINI DELLA
                                         R.3 COMPRENDERE LE CAUSE E GLI EFFETTI DI T ALE EVOLUZIONE.                        TERRA : IL BIG BANG- DALLE PRIME FORME DI VITA
                                                                                                                            AI DINOSAURI, ALLA COMPARSA DEI PRIMI
S. ORGANIZZA LE CONOSCENZE UTILIZZANDO   S.1   “LEGGERE” I GRUPPI UMANI PREISTORICI ALLA LUCE DEL SODDISFACIMENTO DEI       UOMINI- L'EVOLUZIONE DELLA SPECIE - ORIGINE
   SEMPLICI CATEGORIE: ALIMENTAZIONE           BISOGNI PRIMARI                                                              TRASFORMAZIONE- ESPANSIONE ADDENSAMENTO-
   DIFESA E CULTURA                      S.2    METTERE IN RELAZIONE L'AMBIENTE DI VITA CON TALE NECESSITA'                 ROTAZIONE- EVOLUZIONE – ADATTAMENTO-
                                         S.3    CONFRONTARE LE DIFFERENTI MODALITA' DI SODD. DEI BISOGNI NEL PALEOL.E NEOL. ESTINZIONE - RICOSTRUZIONE- TRACCIA -FOSSILE
                                                                                                                            REPERTO...
T. SI IMPADRONISCE DEI CONCETTI          T.1   COMPRENDERE I CONCETTI DI : EVOLUZIONE- ADATTAMENTO- SFRUTTAMENTO
   FONDAMENTALI DELLA STORIA.                  MODIFICA - DIFESA......                                                      LA PREISTORIA- IL PALEOLITICO E IL NEOLITICO
                                         T.3   APPLICARE TALI CATEGORIE A DIVERSI CONTESTI ESAMINATI                        (I CAMUNI ) BISOGNO- SOPRAVVIVENZA- RISORSA-
                                         T.4   COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DI TERMINI RIFERITI AGLI EVENTI ANALIZZATI        ADATTAMENTO- SFRUTTAMENTO - MODIFICAZIONE
                                                                                                                            SCOPERTA – CONSERVAZIONE – RIPRODUZIONE
AVVIO AL METODO DI STUDIO                           DECODIFICARE UN TESTO SECONDO IL CRITERIO DELLE 5W                     EVOLUZIONE- SELEZIONE - ESTINZIONE
                                                    INDIVIDUARE PAROLE CHIAVE SECONDO IL CRITERIO CAUSA –EFFETTO           MIGRAZIONE - DIFESA - GRUPPO-
                                                    VERBALIZZARE CONOSCENZE SEGUENDO UN PERCORSO ( SCHEMI- TABELLE-        COLLABORAZIONE RITO- DIVISIONE DEI COMPITI-
                                                     LINEE DEL TEMPO…)                                                      NOMADISMO
Classe IV - Campo di esperienza: L’UOMO E IL LAVORO – dimensione sociale, storica, geografica
               La divisione            Il lavoro al     IL LAVORO                Il lavoro dei       Settori lavorativi:
               dei compiti             tempo dei         “OGGI “                    genitori        Primario, secondario
                                                                                                         terziario
                nel tempo              nonni
                                       IL LAVORO NEL    IL LAVORO NELLO                             Milano: la città
                                           TEMPO             SPAZIO
                                                                                 Filiera
        Neolitico                                                                                   del 3° millennio

     Civiltà dei fiumi:           Civiltà dei mari
    Sumeri, Babilonesi,
                                Cretesi, Fenici Ebrei                             Le Regioni           Lombardia
O   Assiri, Cinesi, Egizi

                                                                                                 Pianura           Fiumi
                                                                                      Zone
                                                                                                 Padana
                                                         L’UOMO E IL              climatiche
          Asia:                                                                     italiane
      Mesopotamia,                                         LAVORO                                    CARTOGRAFIA
                              Africa
       Cina, India
                                                                                     SERVIZI E
                                                                                    STRUTTURE
           Pianura            Fiume                     ORGANIZZAZIONE SOCIALE
                                                            E TERRITORIALE
                                                                                                           Geografia
                                                                                    SCUOLA
                                                                                                           Storia
                              Mare                                                  NATURA                 Studi Sociali
TRAGUARDI AREA ANTROPOLOGICA - CAMPO DI ESPERIENZA: L’UOMO E IL LAVORO                                  CLASSE QUARTA

           COMPETENZE                                                      ABILITÀ                                                                 CONOSCENZE
A. CONOSCE E COMPRENDE REGOLE E                                                                                            - I BISOGNI DELL’UOMO E LE FORME DI UTILIZZO DELL’ AM-
FORME DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA      A.1 CONSOLIDARE IL CONCETTO DI CITTADINANZA.
                                                                                                                            BIENTE: LA FILIERA
DELLA ORGANIZZAZIONE SOCIALE ANCHE IN   A.2 METTERE IN RELAZIONE I BISOGNI DELL’UOMO CON LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
RAPPORTO A CULTURE DIVERSE                                                                                                 - I SETTORI LAVORATIVI: I°- II°- III°

                                                                                                                           - IL LAVORO IN AMBIENTI DIVERSI.
B. RICONOSCE CARATTERISTICHE
                                                                                                                                NELLO SPAZIO:
ESSENZIALI DEL SISTEMA SOCIO            B.1 ANALIZZARE I SETTORI PREVALENTI PARTENDO DAL PROPRIO AMBIENTE DI VITA.
                                                                                                                           -IL TERRITORIO DI APPARTENENZA, LA CITTÀ DEL TERZIARIO
ECONOMICO PER ORIENTARSI NEL            B.2 RICOSTRUIRE LA FILIERA, DALLA DISTRIBUZIONE ALLA PRODUZIONE.
                                                                                                                            L’ AMBIENTE DI SCUOLA NATURA:
TESSUTO PRODUTTIVO DEL PROPRIO          B.3 CONOSCERE E COMPRENDERE I SETTORI LAVORATIVI
                                                                                                                                NEL TEMPO:
TERRITORIO
                                                                                                                           I GENITORI-I NONNI-IL NEOLITICO

                                        C.1 RAFFORZARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL TERRITORIO ANCHE ATTRAVERSO
C. CONTRIBUISCE ALLA TUTELA E AL            COMPORTAMENTI DI RISPETTO VERSO L'AMBIENTE.                                    - LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
RISPETTO DELL'AMBIENTE                  C.2 CONOSCERE I PROBLEMI RELATIVI AI CAMBIAMENTI NATURALI OGGETTIVI E              - IL RISPETTO DEI CONSUMI (ACQUA, LUCE..)
                                          QUELLI PRODOTTI DALL'INTERVENTO UMANO

D. OSSERVA, DESCRIVE,CONFRONTA          D.1 CONOSCERE LE CARATTERISTICHE FISICHE E ANTROPICHE DEI TERRITORI ANALIZZATI     - AMBIENTI GEOGRAFICI: FIUME - MARE – MONTAGNA-
PAESAGGI E OGGETTI GEOGRAFICI           D.2 SA UTILIZZARE LA TERMINOLOGIA ADEGUATA                                          PIANURA
                                        D.3 CONOSCE L’ORIGINE E LA TIPOLOGIA DEGLI ELEMENTI NATURALI                        AFRICA (EGITTO) ASIA (MESOPOTAMIA - CINA - INDIA )

                                        E.1 MUOVERSI CON CONSAPEVOLEZZA NELL'AMBIENTE VISSUTO.
                                                                                                                           - L'ORIENTAMENTO- LA RIDUZIONE IN SCALA
E. SI ORIENTA NELLO SPAZIO              E.2 CONSOLIDARE IL RAPPORTO TRA REALTÀ VISSUTA E REALTÀ’ RAPPRESENTATA.
                                                                                                                           - GEOGRAFIA FISICA DELL’ITALIA: FIUMI, MONTAGNE,
CIRCOSTANTE E SULLE CARTE               E.3 CONOSCERE E UTILIZZARE ELEMENTI (FIUMI, CATENE MONTUOSE , CONFINI…)
                                                                                                                            PIANURE, LAGHI, MARI, IL CLIMA
GEOGRAFICHE PUNTI DI                       COME PUNTI DI RIFERIMENTO
                                                                                                                           - LETTURA DI GRAFICI, CARTE GEOGRAFICHE IN SCALA E
RIFERIMENTO E COORDINATE                E.4 CONOSCERE E IDENTIFICARE SU CARTE E MAPPE I PUNTI CARDINALI
                                                                                                                            CARTE TEMATICHE.
                                        E.5 ORIENTARSI NELL’AMBIENTE RISPETTO AD UN PUNTO DATO.

                                        F.1 CONOSCERE E APPLICARE LA GRAMMATICA CARTOGRAFICA PER INTERPRETARE
                                                                                                                           -LETTURA DI GRAFICI, CARTE GEOGRAFICHE IN SCALA E
F. LEGGE CARTE GEOGRAFICHE E GEO-         CARTE E MAPPE.
                                                                                                                           CARTE TEMATICHE
STORICHE
                                        F.2 ANALIZZARE E COMPRENDERE CAMBIAMENTI TERRITORIALI

G. COMPRENDE CHE LO SPAZIO              G.1 COMPRENDERE LA RELAZIONE TRA GRUPPI UMANI E CONTESTI / FENOMENI                - LA LOMBARDIA: LA PIANURA PADANA E I SUOI FIUMI
GEOGRAFICO È COSTITUITO DA                GEOGRAFICI
ELEMENTI FISICI E ANTROPICI CONNESSI   G.2 ANALIZZARE AMBIENTI GEOGRAFICI METTENDOLI IN RELAZIONE CON ATTIV.
                                           PRODUT

H. CONOSCE ASPETTI FONDAMENTALI
                                       H.1 ANALIZZARE E CONFRONTARE TERRITORI E REGIONI ITALIANE
DEL TERRITORIO                                                                                                            - LE REGIONI ITALIANE ED ALTRI TERRITORI
                                       H.2 INDIVIDUARE SIMILITUDINI E DIFFERENZE
DI APPARTENENZA

I. RICAVA INFORMAZIONI DA UNA          I.1 CONOSCERE E LEGGERE CARTE FISICHE E POLITICHE DELL’ITALIA, GRAFICI E TABELLE
PLURALITÀ DI FONTI                     I.2 COMPRENDERE E UTILIZZARE INFORMAZIONI DA LIBRI-VIDEO.

                                                                                                                           DALL’UOMO PREISTORICO ALL’UOMO STORICO:
                                                                                                                          - BISOGNI E ATTIVITÀ UMANE PER SODDISFARLI( IL
                                                                                                                               LAVORO)
L. COMPRENDE IL CAMBIAMENTO DI         L.1 CONOSCERE , RICOSTRUIRE, COMPRENDERE TRASFORMAZIONI STORICHE.
                                                                                                                          - DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ
EVENTI STORICI                         L.2 CONOSCERE E COMPRENDERE LE MOTIVAZIONI DI TALI CAMBIAMENTI.
                                                                                                                          - L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
                                                                                                                          - LA DIVISIONE DEI COMPITI
                                                                                                                          - LE CIVILTÀ SUI - LE CIVILTÀ DEI MARI: IL MEDITERRANEO

                                       M.1 COLLOCARE NELLO SPAZIO EVENTI E CIVILTÀ’
                                                                                                                          - LE CIVILTÀ SUI FIUMI (MESOPOTAMIA, CINA, INDIA,
                                       M.2 INDIVIDUARE NESSI E COLLEGAMENTI CON L'AMBIENTE PER LA COMPRENSIONE
                                                                                                                           EGITTO)
M. CONOSCE GLI ASPETTI PIÙ                DELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE.
                                                                                                                          - LE CIVILTÀ DEI MARI: IL MEDITERRANEO (ASPETTI
IMPORTANTI DELLE CIVILTÀ               M.3 CONOSCERE E COMPRENDERE GLI ASPETTI SOCIALI E CULTURALI DELLE CIVILTÀ
                                                                                                                           ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI)
                                          ANTICHE.
                                       M.4 INDIVIDUARE I RAPPORTI DI CAUSA -EFFETTO

                                       N.1 CONOSCERE E CONFRONTARE GLI ASPETTI SOCIALI, ECONOMICI E CULTURALI
N. ANALIZZA ANALOGIE E DIFFERENZE                                                                                         - LA PIRAMIDE SOCIALE
                                          DELLE VARIE CIVILTÀ
TRA QUADRI STORICI DIVERSI
                                       N.2 RICERCARE SPECIFICITÀ E PUNTI DI FORZA DI OGNI CIVILTÀ

                                       O.1 CONSOLIDARE I CONCETTI DI CRONOLOGIA, DURATA.......
                                       O.2 ORDINARE CIVILTÀ ED EVENTI STORICI SECONDO UNA SCANSIONE TEMPORALE.
O. USA LA LINEA DEL TEMPO PER
                                       O.3 ANALIZZARE SECONDO CRITERI TEMPORALI DI CONTEMPORANEITÀ’ , SUCCESSIONE,        - LA DATAZIONE STORICA, LA LINEA DEL TEMPO DELLE
COLLOCARE UN EVENTO O UN PERIODO
                                           DATAZIONE...                                                                     VARIE CIVILTÀ
STORICO
                                       O.4 LEGGERE UNA LINEA DEL TEMPO SECONDO LE COORDINATE STORICHE (SECOLO,
                                           MILLENNIO....)

P. UTILIZZA FONTI DI VARO GENERE PER                                                                                      -DOCUMENTI STORICI- IMMAGINI DI REPERTI-RESTI
RICOSTRUIRE E COMPRENDERE EVENTI P.1 RICOSTRUIRE GLI EVENTI STORICI RELATIVI ALLE CIVILTÀ ANTICHE ATTRAVERSO LA
CONSULTAZIONE DI FONTI SCRITTE E L’ANALISI DI FONTI ICONOGRAFICHE.
                                  P.2 RICAVARE DA UN DOCUMENTO, INFORMAZIONI UTILI A FORMULARE DOMANDE E
                                      IPOTESI.

                                  Q.1 CONSOLIDARE I CONCETTI TRASVERSALI COMUNI A TUTTI GLI EVENTI E LE CIVILTÀ’
 Q. SI IMPADRONISCE DI CONCETTI
                                      (MODIFICA, EVOLUZIONE, DIFESA, ADATTAMENTO, REGOLA…)
  FONDAMENTALI DELLA STORIA
                                  Q.2 APPLICARE TALI CONCETTI A DIVERSI CONTESTI ESAMINATI

   VERBALIZZA LE CONOSCENZE          DECODIFICARE TESTI SPECIFICI SECONDO IL CRITERIO DELLE 5W
ANTROPOLOGICHE UTILIZZANDO UN        VERBALIZZARE CONOSCENZE SEGUENDO UN PERCORSO ( SCHEMI - TABELLE- MAPPE
       LESSICO SPECIFICO              - LINEE DEL TEMPO...) E UTILIZZANDO IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA.
    PRODUCE SEMPLICI TESTI           ELABORARE SEMPLICI TESTI ARGOMENTATIVI UTILIZZANDO SCHEMI-TRACCE GUIDA
Classe V - Campo di esperienza: L’UOMO, DIRITTI E DOVERI - dimensione sociale, storica, geografica
   LE CIVILTA’ DEL       CIV.                 democrazia
  MARE                  GRECA                                         impero
                                                                                                                             IL CLIMA
                                               oligarchia                                   AMBIENTE
                                                                                           TERRITORIO

                                                                                                                       ORIENTAMENTO
                      STRUTTURA                                                                                              E RETICOLO
                       SOCIALE E
                                                                                                                             GEOGRFICO
                       POLITICA
                                                                                                                                    MARE
                                                                          L’UOMO:
                                              monarchia
                                                                    I DIRITTI E I DOVERI                                       MONTAGNA
                                                impero
 LE CIVILTA’          CIVILTA’               repubblica                                                  AFRICA                  PAESI IN
ITALICHE              ROMANA                                                                              ASIA                    VIA DI
                                                                                                                                SVILUPPO
                                             impero
                                                                                                        EUROPA

                           LA REPUBBLICA ITALIANA           ORGANIZZAZIONE
                                                            DELLO STATO
                                                                                              ITALIA              GRECIA
                                LA COSTITUZIONE ITALIANA

                            LE DICHIARAZIONI UNIVERSALI
                                                                    I DIRITTI DEI                                          STORIA
                                                                      BAMBINI
                                                                                                                           GEOGRAFIA
                                                                                                                           STUDI SOCIALI
TRAGUARDI AREA ANTROPOLOGICA - CAMPO DI ESPERIENZA: L’UOMO, I DIRITTI E I DOVERI                           CLASSE QUINTA

         COMPETENZE                                                       ABILITÀ                                                               CONOSCENZE
A. CONOSCE E COMPRENDE REGOLE
                                    A.1 CONOSCERE L'ORGANIZZAZIONE SOCIALE / POLITICA DEL TERRITORIO.
    E FORME DELLA CONVIVENZA
                                    A.2 CONOSCERE DIVERSE FORME DI GOVERNO.                                               - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
       DEMOCRATICA E DELLA
                                    A.3 CONOSCERE L'ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA.                                - LA COSTITUZIONE
 ORGANIZZAZIONE SOCIALE ANCHE
                                    A.4 CONOSCERE LA COSTITUZIONE ITALIANA NELLE SUE PARTI
IN RAPPORTO A CULTURE DIVERSE.

                                    B.1 ANALIZZARE I PRINCIPALI DIRITTI E DOVERI DEL BAMBINO E DEL CITTADINO.             - DIRITTI/ DOVERI DEI BAMBINI
   B. CONSOLIDA IL SENSO DI
                                    B.2 CONOSCERE E COMPRENDE IL RUOLO DI ORGANIZZAZIONI MONDIALI,                        - LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DEI BAMBINI
 APPARTENENZA E DI IDENTITA’
                                       ONLUS                                                                              - DIRITTI / DOVERI DEI CITTADINI
           SOCIALE

C. CONTRIBUISCE ALLA TUTELA E AL    C.1 RAFFORZARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL TERRITORIO ANCHE ATTRAVERSO                - LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
     RISPETTO DELL'AMBIENTE             COMPORTAMENTI DI RISPETTO VERSO L'AMBIENTE.                                       - IL CONSUMO CORRETTO DI ACQUA -LUCE...

                               D.1 CONOSCERE LE CARATTERISTICHE FISICHE E ANTROPICHE DEL TERRITORIO.
                               D.2 DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE FISICHE/ANTROPICHE E METTERLE IN RELAZIONE
D. OSSERVA, DESCRIVE,CONFRONTA                                                                               - ASIA, EUROPA (GRECIA)
                               D.3 CONOSCERE E COMPRENDERE LE ORIGINI E LA TIPOLOGIA DEGLI ELEMENTI NATURALI
 PAESAGGI E OGGETTI GEOGRAFICI                                                                               -LE MONTAGNE, I MARI, GLI OCEANI
                                   ANALIZZATI
                               D.4 COMPRENDERE LE MODIFICHE DI UN TERRITORIO NEL TEMPO AD OPERA DEGLI UOMINI

                                    E.1 INDIVIDUARE E RICONOSCERE IN UNA CARTA GEOGRAFICA IL TERRITORIO PRESO IN
    E. SI ORIENTA NELLO SPAZIO          ESAME                                                                             -IL RETICOLO GEOGRAFICO MERIDIANI E PARALLEL,
   CIRCOSTANTE E SULLE CARTE        E.2 CONOSCERE IL RETICOLO GEOGRAFICO                                                    LONGITUDINE -LATITUDINE …
 GEOGRAFICHE UTILIZZANDO PUNTI
                                    E.3 COMPRENDERE LE REGOLE DELLA GRAMMATICA CARTOGRAFICA
  DI RIFERIMENTO E COORDINATE
                                    E.4 UTILIZZARE TALI REGOLE PER INDIVIDUARE UN TERRITORIO

                               F.1 LEGGERE E INTERPRETARE CARTE GEO- TEMATICHE, GRAFICI E TABELLE.
                                                                                                                  - CARTE GEOGRAFICHE E GEO-STORICHE DELL’ANTICA
LEGGE CARTE GEOGRAFICHE E GEO- F.2 COLLOCARE NELLO SPAZIO GLI EVENTI STORICI, METTENDOLI IN RELAZIONE COL TERRIT. GRECIA E DELLE ANTICHE POPOLAZIONI ITALICHE
           STORICHE            F.3 CONFRONTARE I TERRITORI, I CONFINI, GLI ELEMENTI TERRITORIALI DEL
                                   PASSATO E DEL PRESENTE
                                G.1 CONOSCERE LE CARATTERISTICHE FISICHE E ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E LE METTE - LE FASCE CLIMATICHE DELLA TERRA (VEGETAZIONE E
                                    IN RELAZIONE.                                                                   FAUNA). ANALISI DI ALCUNI FENOMENI RELATIVI
G. CONOSCE ASPETTI FONDAMENTALI                                                                                     ALL’INQUINAMENTO AMBIENTALE
                                G.2 CONOSCERE LE CARATTERISTICHE CLIMATICHE DI UN TERRITORIO
 DEL TERRITORIO DI APPARTENENZA
                                G.3 CONOSCERE GLI EFFETTI DEI MUTAMENTI CLIMATICI SUL TERRITORIO
                                G.4 CONFRONTARE TERRITORI E REGIONI INDIVIDUANDO SIMILITUDINI E DIFFERENZE        -LE REGIONI ITALIANE
H.1 LEGGERE E INTERPRETARE CARTE FISICHE E POLITICHE, CARTE TEMATICHE, GRAFICI E
                                       TABELLE.
  H. RICAVA INFORMAZIONI           H.2 OSSERVARE E CONFRONTARE FONTI GEOGRAFICHE UTILIZZANDO I CRITERI DELLA
  GEOGRAFICHE DA UNA                   GRAMMATICA CARTOGRAFICA
  PLURALITA’ DI FONTI              H.3 RACCOGLIERE E SELEZIONARE DATI PRESENTI IN LIBRI , ATLANTI, VIDEO….
                                                                                                                            -LE CIVILTÀ’ SUI MARI( EBREI, FENICI, CRETESI, GRECI,
                                   I.1 CONOSCERE IL CONTESTO GEOGRAFICO AMBIENTALE, SOCIALE ED ECONOMICO,                    POPOLI ITALICI, ROMANI)
  I. CONOSCE GLI SPETTI PIU’
  IMPORTANTI DELLE CIVILTA'             RELIGIOSO, TECNOLOGICO, CULTURALE IN CUI SI SVILUPPARONO LE CIVILTÀ PIÙ
                                        ANTICHE
                                   I.2 ANALIZZARE E COMPRENDERE L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE ECONOMICA, RELIGIOSA

L. COMPRENDE IL CAMBIAMENTO DI L.1 CONOSCERE , RICOSTRUIRE, COMPRENDERE TRASFORMAZIONI STORICHE.
         EVENTI STORICI        L.2 INDIVIDUARE IL RAPPORTO CAUSA EFFETTO CHE LEGA EVENTI AVVENUTI NEL TEMPO

                                   M.1 COMPRENDERE E CONFRONTARE GLI ASPETTI POLITICI E SOCIALI DEI QUADRI STORICI          -LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI DEI POPOLI: OLIGARCHIA,
     M. ANALIZZA ANALOGIE E
                                      DELLE CIVILTÀ’ ANTICHE.                                                                MONARCHIA-REPUBBLICA- DEMOCRAZIA
 DIFFERENZE TRA QUADRI STORICI
                                   M.2 RICERCARE PUNTI DI FORZA DI OGNI CIVILTÀ
             DIVERSI
                                   M.3 COMPRENDERE LA CAUSA DELLE SCELTE OPERATE

                                   N.1 CONSOLIDARE I CONCETTI DI CRONOLOGIA, SUCCESSIONE DURATA E
  N. USA LA LINEA DEL TEMPO PER        CONTEMPORANEITÀ’
                                                                                                                            - LINEA DEL TEMPO: CONFRONTO FRA LE CIVILTÀ NEI FIUMI
   COLLOCARE UN EVENTO O UN        N.2 INDIVIDUARE NEI QUADRI STORICI DELLE CIVILTÀ’ ANTICHE CONTEMPORANEITÀ-
         PERIODO STORICO               SUCCESSIONE E RAPPORTO CAUSA-EFFETTO
                                   N.3 ORDINARE FATTI ED EVENTI STORICI SECONDO UNA SCANSIONE TEMPORALE

                                   O.1 CONSOLIDARE I CONCETTI DI STORIA E DI FONTE STORICA.
                                                                                                                            -DOCUMENTI STORICI, MONOGRAFIE IMMAGINI DI
                                   O.2 CONSOLIDARE LA CONOSCENZA TIPOLOGICA DELLE FONTI
O. UTILIZZA FONTI DI VARO GENERE                                                                                              REPERTI, IMMAGINI DI AFFRESCHI - MOSAICI –
                                   O.3 SA UTILIZZARE LE FONTI PIÙ’ IDONEE ALLA VERIFICA DI IPOTESI.                           SCULTURE- BASSORIIEVI (EGIZI, CINESI, INDO - SUMERI,
PER RICOSTRUIRE E COMPRENDERE
                                   O.4 RICOSTRUIRE GLI EVENTI STORICI RELATIVI ALLE CIVILTÀ ANTICHE ATTRAVERSO LA             ASSIRI,
              EVENTI
                                       LETTURA DI FONTI SCRITTE E ICONICHE
                                   O.5 RICAVARE DA UN DOCUMENTO INFORMAZIONI NECESSARIE A VERIFICARE IPOTESI

                                          SA UTILIZZARE LE PAROLE CHIAVE.
                                   SA DECODIFICARE TESTI SPECIFICI (DOCUMENTI STORICI -TABELLE - GRAFICI- CARTE- SCHEMI
                                          SA EFFETTUARE COLLEGAMENTI I TRA LE INFORMAZIONI.                                -LE 5 W, MAPPE DI SINTESI, MAPPE CONCETTUALI, TABELLE
VERBALIZZA LE CONOSCENZE E
                                          SA SINTETIZZARE TESTI MEDIANTE STRATEGIE DIVERSE (SOTTOLINEATURE - SCHEMI-
PRODUCE SEMPLICI TESTI                                                                                                      E DOPPIA ENTRATA, DIAGRAMMI DI FLUSSO
                                           DOMANDE GUIDA - MAPPE..)
                                          SA ESPORRE CON CHIAREZZA I CONTENUTI APPRESI UTILIZZANDO IL LESSICO SPECIFICO.
                                          SA COSTRUIRE COLLETTIVAMENTE E INDIVIDUALMENTE MAPPE CONCETTUALI E DI SINTESI
Quadro riassuntivo delle prove comuni di verifica
                                                                     ANTROPOLOGIA

Classe   CAMPO DI ESPERIENZA        Articolazione                                                   Tipologia della prova
                del campo di esperienza

                                                        Prove in itinere I° quadrimestre
                              IO
                     Dimensione sociale                        Io chi sono
                                                               Il corpo umano
            io chi sono , cosa faccio , cosa provo             percorsi: le emozioni
  1°                                                           la sequenza giusta ( scelta temporale)
                                                               colora il bambino vicino alla palla (osserva e colora secondo gli organizzatori spaziali vicino – lontano)
                                                               colora il bambino lontano dalla scuola (osserva e colora secondo gli organizzatori spaziali vicino –
                             IO                                 lontano)
                     Dimensione storica                        trova le differenze (osserva e trova le differenze)
             Io , come ero prima, io cosa facevo               riordina i giorni della settimana (riordina e scrivi i giorni della settimana)
                                                               la mia classe (osserva e indica la tua posizione nello spazio aula)

                              IO                        Prove in itinere di II quadrimestre e di fine percorso
                   Dimensione geografica                     sequenza temporale (riordina le immagini)
               Io dove vivo, io dove ero prima               la successione dei fatti (leggi e posiziona sulla linea del tempo)
                                                             inizia una nuova giornata scolastica (leggi e metti in ordine le azioni)
                                                             un paesaggio da completare (osserva e disegna nello spazio indicato)
                                                             riordino cronologico di esperienze vissute ( la gita gioco )
                                                             spazi e funzioni dell’aula
                                                             percorsi. Il percorso più sicuro per tornare a casa.
                                                             Amicizia: le azioni che aiutano a fare amicizia
Quadro riassuntivo delle prove comuni di verifica
                                                                                 ANTROPOLOGIA

Classe                     CAMPO DI ESPERIENZA                                                                     TIPOLOGIA DELLA PROVA
                   articolazione del campo di esperienza
                                                                             Prove in itinere 1 quadrimestre
                                                                                  IL CALENDARIO
                                                                                      Conoscenze relative alla dimensione temporale (Prima, poi, infine, ecc.)
                                                                                      Successioni temporali
                                 IO E GLI ALTRI                                       Coordinate temporali
                              dimensione sociale                                  GLI SPAZI INTORNO A NOI E LE LORO FUNZIONI
  2°                 ( la famiglia , la scuola , il quartiere)                        La contemporaneità degli eventi- chi fa cosa
                                                                                      Spazi e funzioni della scuola
                                                                                      La scuola è- Io nella scuola…..
                                                                                      Le attività settimanali
                                                                                      La scuola e I compagni
                                                                                  LA SCUOLA DEL PASSATO
                                                                                      La scuola ieri e oggi
                                IO E GLI ALTRI
                                                                                      Fonti storiche
                              dimensione storica
            (i documenti , le fonti, la scuola al tempo dei nonni)           Prove in itinere di 2° quadrimestre e di fine percorso
                                                                                      Un ritratto un po’ particolare- la pianta
                                                                                       Punti di vista
                                                                                  LA FAMIGLIA
                                                                                      La famiglia : relazioni parentali
                                                                                      La famiglia Disney
                                 IO E GLI ALTRI                                       Chi si prende cura di me
                             dimensione geografica                                    Tutti a casa ( la mia famiglia, con chi ,quando)
                                                                                  IL TEMPO
         (gli spazi interni ed esterni: la scuola , casa, il quartiere- la           successioni temporali- ciclicità
                                  cartografia )                                      i mesi
                                                                                     riordino temporale
Quadro riassuntivo delle prove comuni di verifica

                                                                                        ANTROPOLOGIA
                                    CAMPO DI ESPERIENZA
Classe                                                                                                                  TIPOLOGIA DELLA PROVA
                            articolazione del campo di esperienza
                                                                                            Prove di ingresso
                                                                                                     distinzione tra diversi tipi di fonti
         IO E GLI ALTRI                                                                              utilizzo dei termini: successione - ciclicità
                  le fonti
                  la ciclicità degli eventi                                                Prove in itinere
                                                                                            LA CITTA’:
                  il paesaggio urbano             (dimensione antropica-sociale)                    Riconoscimento degli elementi del paesaggio urbano
                  i bisogni-i servizi                                                               Conoscenza dei servizi del territorio
3°                il regolamento stradale                                                           Conoscenza delle regole stradali
                                                                                            CARTE GEOGRAFICHE: Elementi ,caratteristiche e terminologia delle
                  la cartografia                  (dimensione geografica)                           Vero /Falso: distinzione tra centro e periferia
                  il paesaggio urbano                                                               Corrispondenze tra definizioni e significati
                  dal quartiere alla città                                                          Comprensione e applicazione dei punti cardinali
                  i punti cardinali                                                        LA PREISTORIA
                                                                                                     Verifica orale sulle conoscenze relative alla formazione della Terra, sulla comparsa delle
                                                                                                      prime forme di vita
                  la formazione della terra       (dimensione geografica-antropica )                 Conoscenze relative alla datazione, alle attività e alle scoperte.
                  dal paleolitico al neolitico                                                       Passaggio dalla vita nomade alla vita sedentaria Conoscenza e comprensione di termini
                  il territorio vissuto
                  relazione uomo/ambiente                                                  L’AMBIENTE MARE (collegamento con Scuola Natura )
                                                                                                   Corrispondenza termini/definizioni
                                                                                                   Relazione elementi fisici /antropici/attività umane
                  il mare
                  il porto di Andora                                                       Prove di fine percorso
                                                                                            LA PREISTORIA:
                  abitudini di vita a confronto (dimensione geografica-antropica)              Confronto tra paleolitico e neolitico
                  la necessita degli spostamenti sul territori                                 Le fonti
                                                                                                Eventi sulla linea del tempo
                  gli elementi fisici della pianura                                        L’AMBIENTE PIANURA
                                                                                                Confronto tra le tre differenti formazioni
Quadro riassuntivo delle prove comuni di verifica

                                                                ANTROPOLOGIA

Classe   CAMPO DI ESPERIENZA                       articolazione del                             TIPOLOGIA DELLA PROVA
                            campo di esperienza

                                                                       Prove d’ingresso:
                                                                                rappresentazione collettiva delle origini della terra: 1 rappresentazione grafica
                                                                                2 rappresentazione mimica 3 disegni individuali- schema logico
                                                                                comprensione di un testo sul passaggio dal paleolitico al neolitico

         IL LAVORO                                                     Prove in itinere:
                Il lavoro nel tempo                                   LA PREISTORIA ( il neolitico )
  4°                                                                            Conoscenze relative alla periodizzazione , alle attività e alle scoperte.
                                                                                Passaggio dalla vita nomade alla vita sedentaria: conoscenza e comprensione di termini

                                                                       L’AMBIENTE MARE – LAGO ( collegamento con Scuola Natura )
                                                                               conoscenza del territorio esplorato
                                                                              corrispondenza termini/definizioni
                 Il lavoro nello spazio
                                                                              cartografia
                 Il territorio vissuto
                                                                              Relazione elementi fisici /antropici/attività umane
                 Relazione uomo/ambiente
                                                                       LE REGIONI ITALIANE
                                                                              Analisi delle regioni italiane affacciate sul mare
                                                                              Confronto di similitudini e differenze sia naturali sia antropiche
                                                                              Le regioni italiane
                                                                              La Lombardia
                                                                              La grammatica cartografica

                                                                         LA PREISTORIA (neolitico )
                                                                               Abbinamento personaggi/funzioni
                                                                               Individuazione problemi/soluzioni
                 Il lavoro nel tempo                                          Confronto: dal villaggio alle città
                                                                               Causa/ effetto: La nascita del baratto

                                                                       L’ORIENTAMENTO
                                                                              Conoscenza dei punti di riferimento naturali
    Conoscenza dei punti cardinali
        La necessità degli spostamenti sul territorio                         Conoscenza e comprensione degli strumenti per l’orientamento
                                                                               Conoscenza e comprensione delle convenzioni cartografiche

                                                                       I SETTORI
                                                                                Il nonno racconta: modificazioni del paesaggio
                                                                                Collegamenti tra bisogni – territorio e attività lavorative
                                                                                Collegamenti tra materie prime e prodotto finito
                                                                                Abbinamento settori. Lavorativi/ definizioni
        Il lavoro oggi: i settori lavorativi- la filiera
                                                                                Le pianure: tipologie-origini- att. Umane

                                                                       LA MESOPOTAMIA Lettura di carte geografiche e analisi orale del territorio
                                                                              Analisi orale del territorio e dei suoi elementi
4°                                                                            Costruzione di mappe di sintesi
        Asia e Mesopotamia
                                                                               Ricerca di informazioni per integrazione di conoscenze relative al territorio
                                                                              Le pianure:tipologie origini e attività umane

                                                                       PERSONAGGI E FUNZIONI
                                                                             Conoscenza e comprensione di aspetti sociali e culturali delle prime civiltà
                                                                             Evoluzione delle funzioni e delle figure legate al lavoro: corrispondenza termini /significati
        Le civiltà fluviali - organizzazione territoriale e sociale         Costruzione di una mappa con uso di collegamenti, dato un testo e parole chiave.

                                                                       IL COMMERCIO E L’ESPANSIONE DELLE CITTA’
                                                                             Nessi e collegamenti tra fenomeni/ conseguenze/ problemi/ soluzioni

                                                                       LA LINEA DEL TEMPO
                                                                               Lettura
                                                                               Consolidamento di concetti temporali
        Le coordinate temporali - la datazione                                Collocazione di date

                                                                       NOMADI E SEDENTARI
                                                                             Comprensione e analisi di un testo storico per il completamento di una mappa storica
                                                                             Confronto tra stili di vita differenti
        Confronto tra modelli di vita simultanei                            Abbinamento di caratteristiche ai popoli analizzati
                                                                             I Sumeri: Abbinamento di caratteristiche (V/F)
                                                                             Corrispondenza termini/ definizioni
        Le civiltà fluviali - organizzazione territoriale e sociale
                                                                             Completamento di brano con termini dati
                                                                             Cronologia di eventi
    Ambiente fiume : il percorso
                              I fiumi italiani
                              Fiumi e attività lavorative

                      Prove di fine percorso
                      BABILONESI ED ASSIRI
                               i popoli analizzati
                               Scelta di affermazioni esatte
                               Corrispondenza termini /significati

                      “MESOPOTAMIA ED EGITTO”
                            Lettura di carte geografiche e analisi orale del territorio
                             Ricerca di informazioni per integrazione di conoscenze relative al territorio

                              Comprensione e analisi di un testo storico per il completamento di uno schema logico
                               (causa –effetto)
                              Cartografia: coloritura di una cartina della mezzaluna fertile
                              Completamento di schema (modello: diagramma di Eulero-Venn) per confronto tra le civiltà
   Africa - Egitto            analizzate
                              Le antiche civiltà
Quadro riassuntivo delle prove comuni di verifica

                                                                                      ANTROPOLOGIA

Classe                              CAMPO DI ESPERIENZA                                                                          TIPOLOGIA DELLA PROVA
                            articolazione del campo di esperienze

         I DIRITTI E I DOVERI                                                                Prove d’ingresso:
                                                                                                      di gruppo o collettive con costruzione di mappe di sintesi sulle conoscenze
                                                                                                       pregresse o sul libro di narrativa delle vacanze ( “ Assassinio sul Nilo “ )
  5°                                                                                                  Le civiltà del mare: quello che so – mappa individuale con criterio 5 W o libera

                                                                                             Prove in itinere ( orali e scritte )
         ORGANIZZAZZIONE ECONOMICA E SOCIALE :                                                LE CIVILTA’ CRETESE-FENICIA-GRECA
         La civiltà’ del Mediterraneo                                                                  I Fenici - conoscenze relative alle caratteristiche fisiche del territorio, alle attività
                    analisi del quadro di civiltà                                                      lavorative, all’organizzazione sociale, alle forme di governo…completamento di testo con
                    importanza del contesto geografico (Eurasia - Europa )                             termini dati- V/F- corrispondenze
                    importanza della struttura sociale                                                CRETESI E FENICI : comprensione brano storico con domande aperte. Colorazione carta
                                                                                                        storica –Rapporto causa effetto tra eventi- completamento schemi e tabelle

                                                                                              LA MONTAGNA ALPI E GLI APPENNINI
                                                                                                    Alpi e Appennini- collegamento causa effetto tra elem. naturali di un ambiente
                                                                                                    Il lessico della montagna - conoscenza e utilizzo di terminologia specifica
         GLI AMBIENTI GEOGRAFICI:                                                                   Le montagne in Italia
         mare –montagna (scuola natura)
                 gli elementi naturali, loro tipologie e fenomeni                           ORIENTAMENTO.
                 la rappresentazione cartografica                                                 Conoscenza e lettura di carte geografiche con utilizzo di criteri cartografici ( orale)
                 il territorio italiano                                                             coordinate geografiche: domande aperte
                 ambiente- attività umane                                                          Conoscenza di termini
         (dimensione geografica-antropica)
                                                                                                    Ricerca di località sul reticolo geografico
                                                                                                    “le fasce climatiche” Conoscenza elementi del clima
                                                                                                    Zone climatiche in Italia
         L’ ORIENTAMENTO E IL RETICOLO GEOGRAFICO
                 meridiani e paralleli- longitudine e latitudine.
                 Il clima
ORGANIZZAZZIONE ECONOMICA E SOCIALE :                                    GLI ACHEI- I GRECI:
La civiltà’ del Mediterraneo – Gli Achei – I Greci                               “ Gli Achei” Conoscenza delle caratteristiche di una civilta’ – domande aperte
           analisi del quadro di civiltà                                         “ La Grecia antica” – riordino cronologico e collegamento tra eventi
           importanza del contesto geografico (Eurasia - Europa )               “ La libertà nell’antica Grecia” riconoscimento e confronto di caratteristiche sociali
           importanza della struttura sociale                                   “Le poleis” V/F- corrispondenze date /eventi- completamento brano
           due città- due forme di governo-le polis                             “I greci- Sparta e Atene” comprensione testo storico e confronto - V/F
           la nascita della democrazia

LE POPOLAZIONI ITALICHE: CIVILTA’ ETRUSCA A ROMANA                       ETRUSCHI E ROMANI :
        Analisi dell’insediamento geografico                                    “A spasso nel tempo “Conoscenze sulla civiltà degli Etruschi (completamento di testo con
        Conoscenza dei popoli e loro corrispondenze regionali                    termini dati)
        Importanza della struttura sociale                                      Civ. Romana , analisi territorio e sviluppo. Dalla Monarchia a….(orale )
        La nascita della res-publica e dell’impero                               “Roma comincia a crescere” comprensione e confronto di testi storici
        I luoghi della Milano romana                                            “ La Milano romana “ riconoscimento di edifici
     (dimensione storica- antropica )

    L’ITALIA OGGI                                                        LO STATO ITALIANO:
        Italia fisico-politica                                                 “tre stati nello stesso stivale”
        Il sistema di governo- lì’organizzazione politica- gli enti..          “ Il sistema di governo” V/F – completamento di brano
        La costituzione Italiana: principi-diritti e doveri                    “La costituzione Italiana e l’organizzazione dello Stato” V/F corrispondenze termini -
(dimensione geografica -antropica )                                              significati

                                                                         Prove di fine percorso:
                                                                         COMPARAZIONE TRA CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO
                                                                                  Individuazione di parole chiave
Le prove di ingresso

Nel Curricolo di Antropologia per prova di ingresso si intende:
-     il consolidamento delle abilità- conoscenze e acquisite l’anno precedente, rispetto al percorso
      affrontato
-     Il necessario accertamento delle preconoscenze degli allievi rispetto al percorso che si intende
      affrontare.

Tali accertamenti possono essere effettuati…
        in prima e seconda: con una conversazione clinica, un disegno, una rappresentazione mimico-
        teatrale… prove sulle competenze relative alle dimensioni di spazio tempo e i concetti relativi.
        in terza: con prove sui concetti trasversali alla disciplina (fonti, linea del tempo, causa -
        effetto…) conoscenze relative ai campi d’esperienza (IO - IO E GLI ALTRI), ipotesi relative al
        nuovo campo d’ esperienza.
        in quarta e quinta: attraverso la costruzione di mappe- schemi di gruppo, di coppia, individuali.

Le informazioni raccolte, nei diversi modi, confluiscono nella mappa di classe:
         “ Quello che ricordiamo” “Quello che sappiamo su….”

La mappa di classe relativa ai nuovi campi di esperienza , al termine del percorso di apprendimento,
viene analizzata dalla classe e mostrerà:

        le false conoscenze
        le nuove conoscenze acquisite lungo il percorso
        una nuova e più ricca articolazione dei concetti e delle conoscenze relative al campo di
        esperienza
        domande/curiosità in attesa di risposta

Le prove in itinere

Nel Curricolo di Antropologia le prove in itinere sono finalizzate ad accertare la comprensione del
percorso che si sta svolgendo attraverso prove strutturate:

 -V/F
- completamento di brani
- corrispondenze immagini/ definizioni
- corrispondenze date/avvenimenti
- completamento di schemi
- percorsi
- produzione di mappe
- verbalizzazione di mappe con percorsi dati o liberamente scelti
- lettura e completamento linee del tempo
- lettura carte geografiche, tematiche….
- lettura grafici, tabelle….
- testi con domande guida
- sottolineatura di un testo secondo criteri stabiliti
- domande aperte
- verbalizzazione delle conoscenze
- utilizzo di un linguaggio specifico
Prova di ingresso – Classe prima-seconda

Cognome                                    Nome   Classe

Campo di esperienza:

Disegno

Osservazioni dell’insegnante
Prova di ingresso – Classe terza

Cognome                                        Nome                               Classe

Campo di esperienza:

Figura 1 LINEA DEL TEMPO CICLICA
________________________________________________________________________________________________________
___

Figura 2- linea del tempo lineare
Figura 3- SCHEMA

Prova di ingresso – Classe quarta/quinta

Cognome                                    Nome   Classe

Campo di esperienza:
Figura 4 - La mappa di classe/ di coppia/ individuale
Le osservazione sistematica degli apprendimenti nel Curricolo di ANTROPOLOGIA

La valutazione, nella didattica antropologica , riguarda due aspetti nel primo ciclo
    1. ANTROPOLOGIA FANTASTICA
    2. ANTROPOLOGIA REALE

ANTROPOLOGIA FANTASTICA ( vedi schema allegato A )

ANTROPOLOGIA REALE:

       Capacità di organizzare e gestire il proprio quaderno
       Capacità di strutturare uno schema-mappa
       Capacità di raccontare , spiegare..
       Saperi confrontare le proprie opinioni/conoscenze
       Saper collaborare nei lavori di gruppo
       Formulare ipotesi congruenti
       Capacità di individuare strumenti di indagine adeguati
       Scegliere materiali adeguati al lavoro da svolgere
       Eseguire manufatti gradualmente sempre più autonomamente
       Acquisire graduale autonomia di gestione del lavoro assegnato

Durante l’attività cosa dobbiamo guardare? In che modo riconoscere le “ idee forti” dei bambini,
esplorare e individuare le loro strategie cognitive?

Le tradizionali attività di verifica (prove di ingresso, prove in itinere e di fine percorso) risultano spesso
insufficienti: è possibile, però, identificare alcune tracce per la valutazione che possono guidarci
nell’analisi dei processi di apprendimento.

        Saper descrivere: I ragazzi elaborano continuamente descrizioni. Quando osservano, quando
        disegnano, quando producono uno schema. La qualità di una descrizione deve essere valutata in
        relazione alle strategie concettuali personali che riesce a far emergere e a comunicare agli altri.
        Saper elaborare spiegazioni: Ciò significa saper collegare un fatto con un altro e saper
        sintetizzare, al termine di un percorso, i nuovi apprendimenti. La domanda stimolo è “Cosa ho
        capito?”
        Saper confrontare i modi di pensare con i fatti, cioè quello che si vede con quello che si pensa.

La valutazione degli apprendimenti viene effettuata, quindi, sulla base dell’osservazione diretta dei
ragazzi mentre lavorano. Risulta utile:

             -    per l’insegnante raccogliere note sui i dati di processo e comportamento durante il
                  percorso.
                 (Ideale sarebbe la registrazione di ciò che avviene durante la lezione……)

             -   Per gli alunni produrre schemi, disegni, sintesi al termine del percorso (Cosa ho capito
                 su..).
ANTROPOLOGIA FANTASTICA - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

                                            PARTECIPA

                                            ATTIVAMENTE              NON SI SOTTRAE         NON PARTECIPA
             INVENZIONE             IDEAZIONE -   SCELTA DEL     ACCETTAZIONE    IMMEDESIMAZIONE RACCONTO DI SE’ PARTECIPAZIONE   RAPPRESENTAZIONE
NOMI         DELLA STORIA           COSTRUZIONE                  DEL RUOLO       NEL PERSONAGGIO ATTRAVERSO LA   AI CANTI         GRAFICA
                                                  RUOLO                                                                           DELL’EVENTO
             (capacità di           DEI COSTUMI                                                  SPETTACOLAZIONE
             trasferimento i dati
             reali in elementi
             fantastici)

Aggiornamenti approvati dal Collegio dei Docenti del 22 giugno 2015
Puoi anche leggere