LA PARANZA DEI BAMBINI - Unisona Cinema

Pagina creata da Federica Marchetti
 
CONTINUA A LEGGERE
LA PARANZA DEI BAMBINI - Unisona Cinema
DOSSIER                                             LA PARANZA DEI
DIDATTICO
Realizzato da Keaton per Vision Distribution.
Curato da Giancarlo Zappoli e Maria Antonietta
                                                    BAMBINI
                                                    Regia di Claudio Giovannesi
Vitiello con la collaborazione di Franco Barbano.
                                                    Tratto da “La paranza dei bambini” di Roberto Saviano, edito per l’Italia da Feltrinelli.
                                                    Soggetto e sceneggiatura di Maurizio Braucci, Roberto Saviano, Claudio Giovannesi.
                   www.keaton.eu

                                                    14 NOVEMBRE 2019 LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
                                                    PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
                                                    DIRETTA SATELLITARE IN 130 CINEMA

                                                    È un evento             Organizzato da
LA PARANZA DEI BAMBINI - Unisona Cinema
INTRODUZIONE

Con la realizzazione del Dossier Didattico si intende proporre ai docenti la possibilità di approfondire con il lavoro in aula
i diversi elementi che contribuiscono a formare il senso del film.
Nella prima parte si offrono opportunità di riflessione sui testi (scritti e visivi) e su come finiscono con il mutare nel
passaggio dal libro alla sceneggiatura e da questa al film. Si fa anche riferimento ai poster e, al contempo, si delinea in
forma sintetica la presenza della camorra nel contesto affrontato dal film. Si affrontano anche elementi spesso trascurati
anche nelle analisi critiche come l’incipit e l’excipit, la scenografia, la colonna sonora.
Nella seconda parte si affrontano, in 5 step collegati, ma anche gestibili indipendentemente l’uno dall’altro, le riflessioni
su temi quali l’emulazione, il percorso del protagonista, il gruppo di adolescenti, il rapporto intergenerazionale e le figure
assenti. Per ognuno di essi sono proposte attività di approfondimento.

                   14 NOVEMBRE 2019
                   LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
LA PARANZA DEI BAMBINI - Unisona Cinema
INDICE

IL FILM...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 4
       Cast & credist............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 5
       Premi.................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 7
       I poster.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 8
       I trailers............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 11
       Sinossi............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 12
       Note di regia.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 13

LA CAMORRA.................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 14
       Cos’è la camorra.................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 15

IL LIBRO, LA SCENEGGIATURA, IL FILM.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 20
       Il significato dell’uso del termine “paranza”................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 21
       Dal libro, alla sceneggiatura, al film..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 22
       Esercizio di lettura A)...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 28
       Esercizio di lettura B)....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 35

PERCORSI DI ANALISI........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 40
       1. Riflessioni sulla devianza minorile / la teoria del disimpegno morale di bandura / Le mafie in tv e al cinema: le opinioni dei giovani tra gli 11 e 25 anni ......... 43
       2. Riflessioni sul protagonista e il suo percorso: basi teoriche sulla devianza............................................................................................................................................................................................................ 48
       3. Riflessioni teoriche sul gruppo in adolescenza e sui “riti di passaggio”..................................................................................................................................................................................................................... 55
       4. Riflessioni teoriche sui confronti tra le generazioni tra micro e macrosociologia...................................................................................................................................................................................................... 57
       5. Riflessioni teoriche sui grandi assenti (figure genitoriali e istituzionali) nei contesti di camorra......................................................................................................................................................... 61
       Bibliografia.................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 63
       Proposte conclusive........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 64

                                                              14 NOVEMBRE 2019
                                                              LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
LA PARANZA DEI BAMBINI - Unisona Cinema
IL FILM
LA PARANZA DEI BAMBINI - Unisona Cinema
DOSSIER DIDATTICO | 5

CAST & CREDITS

Regia: 			                     Claudio Giovannesi
Soggetto e sceneggiatura:      Maurizio Braucci, Roberto Saviano, Claudio Giovannesi
Direttore della fotografia:    Daniele Ciprì
Montaggio: 			                 Giuseppe Trepiccione
Musiche originali: 			         Andrea Moscianese, Claudio Giovannesi
Edizioni musicali: 			         Ala Bianca Group-Palomar
Scenografia: 			               Daniele Frabetti
Costumi: 			                   Olivia Bellini
Suono in presa diretta: 			    Emanuele Cicconi
Montatore del suono: 			       Giuseppe D’Amato (A.I.T.S.), Antonio Giannantonio
Fonico di mix: 			             Gianni Pallotto
Montaggio effetti sonori:      David Quadroli
Microfonisti: 			              Maximiliano Angelieri, Enrico Medri
Operatore: 			                 Emiliano Fiore
Colorist: 			                  Andrea Baracca
Organizzatore: 			             Michela Rossi
Edizione: 			                  Gianni Monciotti
Casting: 			                   Chiara Polizzi (U.I.C.D.)
Aiuto regia: 			               Nicola Scorza
Producer Palomar: 			          Marco Camilli, Margherita Murolo, Luigi Pinto, Davide Nardini

                  14 NOVEMBRE 2019
                  LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
LA PARANZA DEI BAMBINI - Unisona Cinema
DOSSIER DIDATTICO | 6

Produttore esecutivo: 			     Gian Luca Chiaretti
Prodotto da: 			              Carlo Degli Esposti, Nicola Serra
Produzione: 			               Palomar con Vision Distribution in collaborazione con Sky Cinema e Timvision
Distribuito da: 			           Vision Distribution
Durata: 			                   110’

Cast artistico: 			           Francesco Di Napoli (Nicola)
			                           Ar Tem (Tyson)
			                           Alfredo Turitto (Biscottino)
			                           Viviana Aprea (Letizia)
			                           Valentina Vannino (madre di Nicola)
			                           Pasquale Marotta (Agostino)
			                           Luca Nacarlo (Cristian)
			                           Carmine Pizzo (Limone)
			                           Ciro Pellecchia (Lollipop)
			                           Ciro Vecchione (O’Russ)
			                           Mattia Piano Del Balzo (Briatò)
			                           Aniello Arena (Lino Sarnataro)
			                           Roberto Carrano (Carminiello)
			                           Adam Jendoubi (Aucelluzzo)

			                           Con la partecipazione straordinaria di
			                           Renato Carpentieri (Don Vittorio)

                 14 NOVEMBRE 2019
                 LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
LA PARANZA DEI BAMBINI - Unisona Cinema
DOSSIER DIDATTICO | 7

PREMI                Berlinale 2019.
                     Orso d’Argento per la migliore sceneggiatura

                     BIF&ST (Bari International Film Festival (competizione italiana):
                     Premio per la migliore sceneggiatura

                     Bucarest International Film Festival:
                     Premio a Claudio Giovannesi per la regia e premio per la migliore sceneggiatura

                     Golden Ciak Awards:
                     Premio per il miglior sonoro in presa diretta, per la migliore fotografia
                     e per il miglior attore non protagonista a Renato Carpentieri

                     International Cinematographers’ Film Festival Manaki Brothers:
                     Premio per la migliore fotografia

                     Sindacato italiano dei giornalisti cinematografici:
                     Premio per il miglior film, la miglior regia, la miglior fotografia e la migliore sceneggiatura

        14 NOVEMBRE 2019
        LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
LA PARANZA DEI BAMBINI - Unisona Cinema
DOSSIER DIDATTICO | 8

I POSTER

Se nel passato all’ingresso dei cinema erano esposte, insieme
al poster, diverse locandine con immagini tratte dal film in
proiezione, oggi è il solo poster a comunicare visivamente
con lo spettatore che si appresta ad entrare. Sono invece i
social su cui compaiono altre immagini ed i trailer.

Qui vengono proposti il poster per la distribuzione italiana e
quello internazionale.
Si suggerisce quindi una lettura di entrambi preventiva
alla visione chiedendo di definire con un solo termine
l’aspettativa creata da ognuno (l’esempio più semplice:
“violenza”).
Sarà poi possibile tornare ad osservarli a visione avvenuta
per verificare quale significazione abbiano ora acquisito e
anche per (se lo si ritiene utile) leggerne la struttura grafica.

                     14 NOVEMBRE 2019
                     LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
LA PARANZA DEI BAMBINI - Unisona Cinema
DOSSIER DIDATTICO | 9

Il Poster - Versione Italiana
Possiamo osservare che la metà inferiore del poster per
l’Italia è occupata dall’immagine mentre sulla metà superiore
(su cui questa sfuma) vengono evidenziati (dopo i nomi
della produzione) alcuni elementi che, in ordine, sono:
1. La partecipazione in Competizione al Festival di Berlino
2. Il riferimento al romanzo di Roberto Saviano
3. Il titolo
4. Il nome del regista
5. La data di uscita
6. Dati di cast & credits

                    14 NOVEMBRE 2019
                    LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
LA PARANZA DEI BAMBINI - Unisona Cinema
DOSSIER DIDATTICO | 10

Il Poster - Versione Internazionale
Nel poster per la distribuzione internazionale vediamo che
la struttura cambia. A dominare a tutto campo è l’immagine
su cui vengono a sovrapporsi:
1. In alto la distribuzione e la produzione
2. Ad altezza della testa di Nick abbiamo il claim: “The
   kids are out to play” che definisce la temperatura emo-
   tiva del film
3. Nella parte in basso troviamo il riferimento all’Orso
   d’Argento ricevuto per la migliore sceneggiatura al
   Festival di Berlino (assente dal poster italiano perché
   il film è uscito in concomitanza con la manifestazione
   cinematografica per cui il premio non era ancora stato
   assegnato)
4. Il riferimento al romanzo di Saviano con la sottolinea-
   tura del fatto che si tratta dell’autore di Gomorra (noto
   nel mondo sia come romanzo che come serie televisiva)
5. Il titolo nettamente diverso da quello italiano
6. Il nome del regista
7. Dati di cast & credits

                    14 NOVEMBRE 2019
                    LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 11

I TRAILERS

Anche per quanto riguarda i trailers ci sono interessanti differenze di montaggio e quindi di proposta del film tra il trailer
italiano e quello internazionale.
Trailer italiano: www.youtube.com/watch?v=xwV3Zd6ePgY
Trailer internazionale: www.imdb.com/title/tt8740778/videoplayer/vi4129143833?ref_=vp_pl_1

I principali elementi di differenziazione sono dati da:
una voce off in quello italiano che apre il trailer seguito da un mix di pulsione alla criminalità (le armi) e all’innocenza (le
moto con i palloni, Nick con la ragazza) per poi andare a compiere una cesura narrativa grazie all’esplosione del colpo
di pistola seguita dallo schermo nero. Così come prima compariva il nome di Saviano ora ci si riferisce al regista citando
il suo film precedente Fiore. Da qui in poi si assiste a un crescendo di violenza per poi chiudere con un’immagine serena
sulle montagne russe di un Luna Park a cui seguono il nome del regista e la data di uscita nelle sale.
Nel trailer internazionale viene inizialmente evidenziato il gruppo che da congrega di amici si trasforma in banda. Si
sottolinea poi il Premio per la migliore sceneggiatura ottenuto al Festival di Berlino. Seguono una focalizzazione sulle
armi e un riferimento a Saviano in cui si sottolinea il suo essere autore di Gomorra (così come nel poster). Si noti che la
grafica è dotata di una connotazione cromatica molto forte che rimanda alle luci al neon. Si alternano poi le immagini
del primo legame amoroso del protagonista con quelle delle sue attività nel mondo della malavita. Si evidenziano poi tre
giudizi critici inframmezzati da immagini in cui domina la violenza senza però dimenticare la storia d’amore. Anche qui
un colpo di pistola compie una cesura con lo schermo che si oscura per riaprirsi sull’immagine dei fuochi d’artificio con la
frase “Io e te insieme ce li magnamo” e dal titolo a tutto schermo.

Per entrambi si osservi poi come l’utilizzo della colonna sonora musicale sia diversificato.

                    14 NOVEMBRE 2019
                    LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 12

SINOSSI

Napoli 2018. Sei quindicenni – Nicola, Tyson, Biscottino, Lollipop, O’Russ, Briatò – vogliono fare soldi, comprare vestiti
firmati e motorini nuovi. Giocano con le armi e corrono in scooter alla conquista del potere nel Rione Sanità. Con l’illusione
di portare giustizia nel quartiere inseguono il bene attraverso il male.

Sono come fratelli, non temono il carcere né la morte, e sanno che l’unica possibilità è giocarsi tutto, subito.
Nell’incoscienza della loro età vivono in guerra e la vita criminale li porterà a una scelta irreversibile: il sacrificio dell’amore
e dell’amicizia.

                    14 NOVEMBRE 2019
                    LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 13

NOTE DI REGIA

La paranza dei bambini racconta il rapporto tra adolescenza e vita criminale: l’impossibilità di vivere i sentimenti più
importanti dell’adolescenza, l’amore e l’amicizia, nell’esperienza del crimine.
Il film mostra la perdita dell’innocenza di un quindicenne e dei suoi amici coetanei. La scelta criminale di Nicola, il
protagonista, diventa passo dopo passo irreversibile e totalizzante e impone il sacrificio del primo amore e dell’amicizia.
Vivere i sentimenti fondamentali dell’adolescenza nella vita criminale è impossibile: è un bisogno che esplode nel
protagonista ma che non può essere più vissuto.

Anche se il percorso di malavita non è un desiderio innato nei ragazzi, ma nasce come conseguenza di una condizione
di illegalità diffusa, il film non vuole avere un punto di vista sociologico. Scegliamo il punto di vista dei ragazzi, senza
giudicarli, e mostriamo i loro sentimenti di adolescenti in relazione all’esperienza del crimine e all’ambizione del potere:
la narrazione della parabola criminale è sempre in funzione del racconto delle loro emozioni, delle storie di amicizia e di
amore che proprio a causa della vita criminale sono destinate a morire.

Nonostante i quindici anni dei protagonisti, i ragazzi sono costretti al rapporto quotidiano con la morte, al pensiero di
essa come possibilità reale: vivono l’ambizione della conquista e scelgono la guerra nell’incoscienza. Nel desiderio di
potere dei nostri ragazzini c’è anche il paradosso ingenuo, proprio della loro età, di voler fare il bene attraverso il male: il
sogno di un potere giusto, l’illusione di una camorra etica. I figli uccidono i padri, si sostituiscono a loro e per farlo sono
costretti ad abbreviare il tempo della loro crescita, a sacrificare la spensieratezza, a considerare la morte o la galera come
una realtà vicina e quotidiana.

                    14 NOVEMBRE 2019
                    LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
LA CAMORRA
DOSSIER DIDATTICO | 15

COS’È LA CAMORRA

Al tempo dei Borboni, quando inizia la sua attività delinquenziale e si dà un’organizzazione, la camorra controlla le
estorsioni su quasi tutte le attività produttive, i mercati, le case da gioco, la prostituzione. Si rappresenta come una
sorta di aristocrazia della plebe ed entra nel vivo del tessuto sociale, praticando una forma di amministrazione, privata e
illegale, della fiscalità, della sicurezza, della giustizia. La storia sembra non scalfirla, nonostante le repressioni postunitarie e
l’impegno dei grandi intellettuali che hanno lottato per portare la questione meridionale al centro dell’interesse del nuovo
Stato unitario, nonostante ogni tentativo di farle terra bruciata attorno.

Nel corso degli anni non cessa di evolversi tra corruzione e clientele, accaparrando nuovi spazi di azione e nuove forme
ben più consistenti e di più ampio respiro rispetto ai suoi tratti storici.

Oggi la camorra è attiva su scala mondiale, ha circa 6000 affiliati, i suoi utili sono calcolati in 13 miliardi di euro, in un
quindicennio il suo fatturato si sarebbe quintuplicato. Manovra le tecnologie più avanzate, sa sfruttare al meglio le garanzie
di impunità di mercati sempre meno controllati, è parte integrante della finanza globale.

Chi la pensa come il frutto del sottosviluppo, prende un abbaglio.

(Dall’introduzione al libro di Francesco Barbagallo, Storia della Camorra)

                    14 NOVEMBRE 2019
                    LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 16

Bibliografia essenziale (in ordine cronologico)
Potere e Società a Napoli nel dopoguerra Allum Percy A., Torino, Einaudi, 1975
La Camorra, Le Camorre Sales Isaia, Roma, Editori Riuniti, 1988
Rapporto sulla Camorra Commissione Antimafia, Roma, l’Unità, 21 dicembre 1993
Storia della Camorra Barbagallo Francesco, Bari, Editori Laterza, 2010
Onorate Società Dickie J., Roma-Bari, Editori Laterza, 2012

Mappa della Camorra a Napoli
In questa mappa realizzata nel 2019 dalla Direzione Investigativa Antimafia si possono notare le suddivisioni del
territorio tra i vari clan.

                   14 NOVEMBRE 2019
                   LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 17

14 NOVEMBRE 2019
LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 18

L’allarme della Dia: “Boss mafiosi sempre più giovani, violenti e social”

Il fenomeno dei boss mafiosi sempre più giovani, secondo la Dia “da una parte pone la questione della successione
nella reggenza delle cosche, dall’altra non appare certamente disgiunto da una crisi sociale diffusa che, soprattutto
nelle aree meridionali, non sembra offrire ai giovani valide alternative per una emancipazione dalla cultura mafiosa”.
I numeri parlano chiaro: le nuove leve criminali appartengono innanzitutto alla Campania, alla Calabria, alla Sicilia e
alla Puglia.

E secondo l’ “Eurostat Regional Yearbook 2018”, in Campania, Calabria, Sicilia e Puglia ci sono infatti anche 4 degli 11
distretti europei con il maggior numero di under24 non occupati.

Una sovrapposizione, quella della presenza mafiosa e della mancanza di opportunità di lavoro, che secondo la Direzione
distrettuale antimafia sembra confermare come la criminalità organizzata, riducendo l’iniziativa imprenditoriale lecita,
“approfitta dello stato di bisogno di molti giovani e specula sulla manodopera locale, dando l’effimera sensazione di
distribuire un salario, sempre minimo, per generare dipendenza e senza garantire i contributi previdenziali - e quindi un
futuro - ai giovani impiegati al suo servizio”.

                   14 NOVEMBRE 2019
                   LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 19

Il ricambio generazionale
Il “ricambio generazionale, con boss sempre più giovani, delinea la relazione semestrale, si avverte all’interno della
‘ndrangheta, di Cosa nostra, della Sacra corona unita.
Con caratteristiche particolari nella camorra: soprattutto nell’hinterland napoletano, qui “le giovani leve non sempre
risultano espressione delle storiche organizzazioni” ed “appaiono, piuttosto, come micro-formazioni in cerca di spazio
per tentare la scalata al potere criminale, che si affiancano ai giovani delinquenti, terza generazione delle famiglie più
rappresentative dei quartieri del centro storico e dell’area nord. Il denominatore è, senza dubbio, la spregiudicatezza
criminale che porta a continue scorribande e sparatorie incontrollate”.

La voglia di affrancarsi e l’uso dei social
La volontà di affrancarsi dai vecchi boss, l’ambizione di riconoscimento e di carriera, l’uso indiscriminato della violenza
sono gli stilemi di “trasformazione della “cultura mafiosa” che investe anche il linguaggio, al passo con i tempi, non
tanto rispetto ai contenuti delle comunicazioni - sempre criptiche, imperative e cariche di violenza - quanto piuttosto
per gli strumenti social utilizzati, che consentono di aggregare velocemente gli affiliati al sodalizio e, allo stesso tempo,
di rendere più difficoltosa l’intercettazione dei messaggi”.

                   14 NOVEMBRE 2019
                   LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
IL LIBRO
LA SCENEGGIATURA
IL FILM
DOSSIER DIDATTICO | 21

IL SIGNIFICATO DELL’USO DEL TERMINE “PARANZA”

Nell’introduzione al romanzo Roberto Saviano scrive:
“Paranza è nome di barche che vanno a caccia di pesci da ingannare con la luce.
Il nuovo sole è elettrico, la luce occupa l’acqua, ne prende possesso, e i pesci la
cercano, le danno fiducia. Danno fiducia alla vita, si lanciano a bocche aperte
governati dall’istinto. E intanto si apre la rete che li sta circondando, veloce; le
maglie presidiano il perimetro del banco, lo avvolgono.
Poi la luce si ferma, sembra finalmente raggiungibile dalle bocche spalancate.
Fino a quando i pesci iniziano a essere spinti l’uno vicino all’altro, ognuno muove
la pinna, cerca spazio. Ed è come se l’acqua diventasse una pozza. Rimbalzano
tutti, quando si allontanano i più vanno a sbattere, sbattono su qualcosa che
non è morbido come la sabbia, ma non è nemmeno roccia, non è duro. Sembra
violabile ma non c’è verso di superarlo. Si dimenano sopra sotto sopra sotto
destra sinistra e ancora destra sinistra, ma poi sempre meno, sempre meno. E la
luce si spegne. I pesci vengono sollevati, il mare per loro sale repentinamente,
come se il fondale si stesse alzando verso il cielo. Sono solo le reti che tirano su.
Strozzati dall’aria, le bocche si schiudono in piccoli cerchi disperati e le branchie
che collassano sembrano vesciche aperte. La corsa verso la luce è finita.”
Si tratta di un’immagine fortemente evocativa della condizione di questi piccoli
pesci umani che sono i protagonisti delle vicende narrate nel libro e nel film che
merita di essere letta e meditata dopo la visione.

                    14 NOVEMBRE 2019
                    LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 22

DAL LIBRO, ALLA SCENEGGIATURA, AL FILM

Il passaggio da un testo letterario a una sceneggiatura per un film prevede inevitabilmente delle modifiche trattandosi,
come è evidente, di due linguaggi differenti. Esiste però un secondo passaggio ed è quello che impone più stesure della
sceneggiatura stessa (quella che viene qui utilizzata è la quarta) nonché poi nel passaggio da questa al film montato.
In particolare per un film come questo per il quale, come dichiara il regista Claudio Giovannesi: “Le riprese sono durate
nove settimane e sono avvenute in sequenza: il primo giorno di riprese abbiamo girato l’inizio del film e l’ultimo giorno
di riprese abbiamo girato il finale. Nessuno dei ragazzi protagonisti ha letto la sceneggiatura, né il romanzo da cui è
stata tratta: questo perché i ragazzi dovevano vivere l’esperienza dei loro personaggi, giorno dopo giorno, dall’inizio
alla fine. Non dovevano conoscere le conseguenze delle loro azioni, dovevano semplicemente viverle: vivere la nascita
della fratellanza, il divenire un gruppo, il significato della guerra, l’illusione dell’ambizione, della conquista del potere,
le conseguenze irreversibili delle azioni criminali, la perdita dell’innocenza, l’impossibilità di tornare indietro, di restare
adolescenti spensierati, vivere la sconfitta.”

Si noti che non è usuale nel cinema girare in sequenza perché si tratta di un metodo più dispendioso sul piano organizzativo
(ad esempio tutte le scene che richiedono l’utilizzo di un certo luogo vengono girate una dopo l’altra indipendentemente
da dove verranno poi collocate nel film). Si rivela però decisamente efficace per raggiungere gli obiettivi che Giovannesi
aveva prefissato.

Si osservi anche come, al termine dei titoli di coda, ci sia “un ringraziamento speciale a Cesare Moreno e a tutti gli
operatori della ONLUS “Maestri di strada” per il loro lavoro di affiancamento ai nostri giovani attori nell’affrontare questa
esperienza.”
https://www.maestridistrada.it/

                   14 NOVEMBRE 2019
                   LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 23

Roberto Saviano ha poi definito con chiarezza, nello specifico, ciò che ha guidato il passaggio dal libro al film:

“E così, nel passaggio da Paranza libro a Paranza film, dalla parola concepita per essere letta a quella concepita per
essere rappresentata, il faro che ha guidato me, Claudio Giovannesi e Maurizio Braucci è stato il racconto della strada e
dei ragazzi che la popolano. Del modo in cui ci stanno dentro, di come se la sentono addosso, di come la penetrano, la
feriscono e ne vengono a loro volta feriti. Di come si trovano immersi in qualcosa che prescinde da loro e che prescinde
perfino dalle loro famiglie. Ma che non prescinde da tutti noi, dall’insieme delle persone che dovrebbero prendere atto
dell’esistenza di una piaga per dare attenzione e trovare insieme una cura, senza nasconderla per vergogna.”

  In coda al capitolo, da pagina 28, verranno proposte due possibilità di esercitazione di lettura:

  A) La prima prevede la proposta di una scena così come è descritta:
    • nel libro;
    • nella stesura di sceneggiatura;
    • nel film montato.

  B) La seconda (che nel film è la scena successiva) viene proposta:
     • nella stesura della sceneggiatura;
     • nel film montato.

                   14 NOVEMBRE 2019
                   LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 24

I SOTTOTITOLI

In Italia chi guarda un film, nella stragrande maggioranza dei casi, non ama dover leggere i sottotitoli.

Le motivazioni addotte sono molteplici e un sondaggio nella classe potrebbe farle emergere. La popolazione più giovane
però sta progressivamente invertendo questa apparentemente radicata tendenza.

                   14 NOVEMBRE 2019
                   LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 25

L’INCIPIT E L’EXCIPIT DEL FILM

“Lo spettatore è parte integrante del processo comunicativo, attualizza il testo, addirittura compie l’opera nella misura in
cui (…) l’opera (…) è un abbozzo per la lettura”.
Tempo e racconto Paul Ricoeur, Milano, Jaca Book, 1994

Così come per l’accettazione o meno dei sottotitoli, anche nel corso della visione è lo spettatore ad intervenire sul testo
filmico. Il grande regista iraniano Abbas Kiarostami affermava: “Di un film ci sono tante versioni quanti sono gli spettatori
che lo hanno visto”. Si potrebbe aggiungere che se uno spettatore rivede un film in una differente fase della sua vita
(quindi con diverse sensibilità ed esperienze) si aggiungerà un’ulteriore versione. In un film come La paranza dei bambini
l’apertura e la chiusura divengono fondamentali e regista e sceneggiatori ne sono ben consapevoli.

Il film si apre con l’immagine dell’albero di Natale. Siamo nel centro della città ma il “clima” non è natalizio. Impossessarsene
diventa un segno di dominio. A questa fa seguito la riunione che potremmo definire “tribale” davanti al falò. Dallo slogan
gridato contro i “nemici” si passa al silenzio che accompagna il titolo su fondo nero.

La scena finale vede Nicola e i suoi partire armati su moto per una spedizione punitiva che fa seguito alla morte di Cristian.
Si tratta di un finale al contempo aperto e chiuso.
Aperto perché allo spettatore viene data l’opportunità di immaginare cosa accadrà dopo su un piano pratico.
Chiuso perché chiude in maniera definitiva un periodo della vita di Nicola con una demarcazione netta.

                    14 NOVEMBRE 2019
                    LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 26

LA SCENOGRAFIA

Daniele Frabetti è lo scenografo del film.

Qui si possono trovare i titoli dei film e i registi con cui ha collaborato:
https://www.filmitalia.org/p.aspx?t=filmography&si=6&l=it&did=62040

In La paranza dei bambini si può notare come il compito affidato allo scenografo sia decisamente complesso.
Deve cioè individuare degli esterni che contribuiscano alla resa dell’azione che vi si svolge.

Negli interni l’intervento richiede di definire anche la psicologia di chi in quello spazio abitativo vive e, in una misura più
o meno ampia, lo ha fatto suo.

Un confronto significativo può essere fatto tra l’abitazione di Nicola con la mamma e il fratellino e quello stesso spazio
dopo che lui, sentendosi ormai in grado di avere una disponibilità finanziaria, arreda le stanze in modo nuovo.
Le scelte che vengono compiute e la decisione della madre su chi debba occupare la camera più bella consentono di
comprendere non solo quale sia il senso del “bello” per loro ma anche come si siano ridefiniti i ruoli nell’ambito familiare.

                    14 NOVEMBRE 2019
                    LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 27

I NEOMELODICI

Il fenomeno dei cantanti neomelodici è tipicamente napoletano/campano ma trova cultori anche al di fuori della Campania.
In questo elenco https://www.musicanapoletana.com/home.php?cat=259 compaiono quasi un centinaio di artisti che
hanno inciso da 1 a più di 20 cd.
Il termine “neomelodici” ha visto la luce per la prima volta nel libro di Peppe Aiello Concerto napoletano (1997) con lo
scopo di condensare in un solo termine una modalità di espressione musicale che si differenzia dalla canzone napoletana
tradizionale. C’è chi vede anche in questa realtà l’infiltrazione della camorra. Quello che è certo è che anche i videoclip
che promuovono le canzoni sono significativi di una cultura.

Vengono qui proposti i link dei videoclip ufficiali di due canzoni presenti nel film:
• L’amore è bello se… - Emiliana Cantone ft. Pablo Rey
  https://www.youtube.com/watch?v=yXUBf2uEBHA&feature=youtu.be

•   Ti aspetto all’altare - Tony Colombo
    https://www.youtube.com/watch?v=Wun-JhIAyt8

Il desiderio di andare ad un concerto di Tony Colombo ci descrive, in particolare, con efficacia quale sia l’oggetto del
desiderio musicale dei due ragazzi in quanto frutto del contesto sociale in cui vivono.

                   14 NOVEMBRE 2019
                   LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 28

ESERCIZIO DI LETTURA A)
IL LIBRO

Leggere il capitolo “Palloncini” pagg. 73-77 del romanzo La paranza dei bambini.

LA SCENEGGIATURA

QUARTIERI SPAGNOLI 24 – EST. GIORNO 24
Il giorno dopo Nicola, ‘O Russ, Briatò, Tucano, Lollipop e
Biscottino corrono in motorino in un vicolo dei Quartieri
Spagnoli, dove vive Letizia. Nicola ha comprato duecento euro
di palloncini: ciascun motorino trasporta un grappolo gigante
di palloncini colorati che il vento agita e muove.
Nicola riconosce il Kymco 50 della ragazza, parcheggiato di
fronte a una trattoria. Accostano.
STACCO
Tutti intorno al Kymco 50 di Letizia i ragazzi con un nastro
rosso annodano i palloncini al motorino.
Biscottino e Lollipop si sparano in bocca l’elio di un
palloncino e iniziano a parlare con quella voce stridula, e
tutti gli altri a fare lo stesso.

                   14 NOVEMBRE 2019
                   LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 29

Quando finiscono, il motorino sembra che stia per prendere il
volo. Nicola si rivolge a Biscottino.
NICOLA
Biscotti’, va’ a chiama’ Letizia.
Biscottino entra nella trattoria.
Nicola aspetta. Letizia arriva con il grembiule da cameriera,
trascinata da Biscottino: si trova davanti Nicola e il
tripudio di palloncini, prova a nascondere l’emozione. Si
avvicina a Nicola.
LETIZIA
Ma tu che vuo’ da me?
35.
NICOLA
Io voglio sta’ co’ te.
LETIZIA
Ma non ce sapimmo!
NICOLA
E io te voio conosce meglio.
LETIZIA
(lo sfotte) E che vuo’ fa?
NICOLA
Venerdì voglio usci’ co te.
Letizia fa la sostenuta.

                     14 NOVEMBRE 2019
                     LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 30

LETIZIA
Aggi’ a vede’, può esse che tengo
qualche impegno...
NICOLA
‘O tieni qualche impegno, co me
però.
Nicola tira fuori il coltello e taglia i nastri dei
palloncini. Uno dopo l’altro salgono in cielo, riempiendolo
di colori. Letizia li segue con lo sguardo pieno di
meraviglia. Si avvicina uno sciame di bambini di sei, sette
anni, si rivolgono a Nicola dandogli del “voi”.
BAMBINO DEI QUARTIERI
Aspettate! Ce li date a noi?
Nicola taglia i nastri dei palloncini e li distribuisce ai
bimbi. Letizia lo guarda con ammirazione.

                     14 NOVEMBRE 2019
                     LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 31

IL FILM

I ragazzi arrivano sui motorini con i palloncini attaccati, non
è Nicola a riconoscere il motorino ma è Biscottino ad essersi
informato sulla via in cui si trova la trattoria del padre di Letizia
e ad indicarla a Nicola.
Legano i palloncini al motorino di Letizia
Tre di loro si sparano in bocca l’elio e, con la voce stridula,
sfottono Nicola con queste tre frasi
È tutto innamorato Nicola
Tiene proprio gli occhi a cuoricino
Sei tutto I love you
Nicola ride
BISCOTTINO chiude gli sfottò dicendo.
Ragazzi lasciatelo stare, lui è innamorato
NICOLA
Andatevene ragazzi. Biscottino va’ a chiamà Letizia
BISCOTTINO restando sulla porta del locale dice:
Scusa puoi usci’ un attimo? Esci un attimo. Vieni un attimo
cca. Vieni un attimo.
Letizia esce con il grembiule da cameriera.

                    14 NOVEMBRE 2019
                    LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 32

NICOLA (sorridendo) Te piace o’ motorino accussì? Mo’ piglia o’ volo.
LETIZIA (sorridendo) Senti ma tu che vuo’ a me?
NICOLA Io voglio sta’ co’ te.
LETIZIA Ma io e te nun ce sapimmo
NICOLA Appunto. Te voio conoscere meglio
LETIZIA E che vuo’ fa?
NICOLA (accarezzandole il viso) Venerdì voglio uscì co’ te.
LETIZIA E do’ mi puorti?
NICOLA Eh chesta è una sorpresa. Non lo puoi sape’.
LETIZIA Allo’ poi verimmo
NICOLA Che hai a vere’
LETIZIA Se tengo impegno
NICOLA Impegno? E che impegno hai a tene’ scusa?
LETIZA Che ne so. Poi vedo.
NICOLA Devi usci’? Che hai e’ fa’?
LETIZIA Non lo so.
NICOLA (che intanto ha preso un palloncino): Tu un impegno tieni. Devi veni’ cumm’e e basta.
Tieni (porgendole il palloncino)
LETIZIA Ch’aggio a fa’?
NICOLA Fallo Volà
Il palloncino vola in alto seguito dalla camera.

                   14 NOVEMBRE 2019
                   LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 33

OSSERVAZIONI

Nel passaggio tra le tre scritture (in particolare tra il libro e la sceneggiatura) cambiano molte cose.

Il libro si apre con una punizione umiliante che Nicola e i suoi amici infliggono a Renatino che ha “osato” mettere “mi
piace” a tutte le foto di Letizia sui social manifestando il suo interesse per la ragazza. Quindi tra Nicola e Letizia esiste
già un rapporto che condurrà a un litigio a un periodo di distacco tra i due. Il capitolo “Palloncini” descrive il tentativo di
rappacificazione che Nicola mette in atto attraverso i “buoni uffici” di un’amica comune. Pertanto i palloncini (di tutti i
colori) non costituiscono un elemento di seduzione ma di riavvicinamento. Non si fa riferimento ad un ristorante ma si è
sotto casa della ragazza e quindi non c’è alcun arrivo in gruppo in motorino.

Nella sceneggiatura invece Nicola e Letizia si incontrano (come nel film) casualmente di notte in strada perché lei e
l’amica sono rimaste senza benzina nel motorino. Si ritroveranno in occasione della sfilata delle selezioni per Miss Vesuvio
a cui seguirà uno scontro tra il gruppo di Nicola e il fidanzato di un’altra concorrente.
Segue quindi la scena dei palloncini che si colloca necessariamente (viste le premesse) in maniera totalmente differente
rispetto a quella del libro ma che differisce anche da quella presente nel film finito.

Nel film infatti non è Nicola a riconoscere il motorino della ragazza ma è stato Biscottino a raccogliere le informazioni
necessarie per individuare il locale del padre di Letizia. Questo è un segno di amicizia ma anche di un inizio di gregarismo
nei confronti di Nicola. Rispetto alla sceneggiatura nel film il dialogo tra i due ragazzi è più lungo e consente di leggere
con maggiore ampiezza il loro agire e reagire nei confronti di questa situazione.
È poi significativo che, mentre nella sceneggiatura Nicola taglia personalmente il filo di numerosi palloncini e li fa volare
in cielo (come accade nel libro) qui, molto romanticamente, ne offre uno solo a Letizia chiedendole di farlo volare.
C’è ancora sensibilità e candore in questo adolescente che non si esibisce in un’altra situazione che è invece presente

                   14 NOVEMBRE 2019
                   LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 34

nelle altre due forme di scrittura. Sia nel libro che nella sceneggiatura infatti dei bambini del quartiere si avvicinano a
Nicola dandogli del “voi” e chiedendo di avere qualche palloncino. È un momento in cui Nicola si sente importante agli
occhi degli amici e di Letizia in particolare (nella sceneggiatura si legge: “Letizia lo guarda con ammirazione”).

Nel film invece la scena si chiude con il volo del singolo palloncino senza aggiungere altro.
Questo consente di realizzare la successiva scena del Teatro San Carlo con i due ragazzi che sono ancora su un piano di
parità dettato solo da un innamoramento senza che vi influiscano altre considerazioni.

                   14 NOVEMBRE 2019
                   LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 35

ESERCIZIO DI LETTURA B)
LA SCENEGGIATURA

TEATRO SAN 27 CARLO – INT. NOTTE 27
Venerdì sera. Nicola ha portato Letizia al Teatro San Carlo,
dove va in scena Lo Schiaccianoci: è la prima volta che
escono insieme e vuole fare bella figura, vuole sembrare
adulto. Lei è emozionata, si guarda intorno stupita mentre la
maschera li guida in un palco.
LETIZIA
Ma tu c’eri già venuto?
NICOLA
Io no.
LETIZIA
Neanche io.
36.
Si siedono ai posti assegnati. Nicola accarezza il velluto
rosso della poltrona.
NICOLA
Però mi piace.
Si fa buio, inizia il primo atto, l’incipit incalzante e poi
allegro fa emozionare e sorridere Letizia.

                     14 NOVEMBRE 2019
                     LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 36

SQUILLO DI TELEFONO
Nicola risponde.
NICOLA (CONT’D)
‘O Briatò...sì sì dallo zio ci
passo io, nun te preoccupa’...
Qualcuno grida di fare silenzio. Nicola ribatte...
Nun me rompere ‘o cazz’! (torna a
parlare con Briatò) Sta’
tranquillo, ce pass’io dimane, gli
porto tutte cose...
Letizia gli fa segno di riattaccare.
...Vabbuò mo’ t’aggi’a saluta’.
Nicola chiude la telefonata, poi come se niente fosse, cinge
Letizia con un braccio e ascolta la musica. La marcia dello
Schiaccianoci incalza di gioia ed emoziona i due ragazzi che
sorridono rapiti. Nicola toglie gli occhi dal palcoscenico,
si volta verso Letizia, ammira le linee del suo viso, fino a
quando anche Letizia si gira e lo guarda. Si baciano,
circondati dalla musica.

                  14 NOVEMBRE 2019
                  LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 37

IL FILM

Venerdì sera Nicola e Letizia, vestiti elegantemente, camminano nel
corridoio dei palchi del Teatro San Carlo preceduti da una maschera.
Entrano nel palco del teatro già affollato mentre l’orchestra sta
accordando gli strumenti. Si siedono ai posti assegnati.

NICOLA e LETIZIA (insieme). È bellissimo.
NICOLA Ci sei mai stata ‘cca?
LETIZIA No. Tu?
NICOLA Mai
Nicola accarezza il velluto rosso del parapetto.
NICOLA Tocca ‘cca’ ‘ncoppa. È morbido eh?
LETIZIA Bello.
STACCO
L’opera (si tratta de “La traviata“ di Giuseppe Verdi) è all’inizio del
secondo atto.

                    14 NOVEMBRE 2019
                    LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 38

Mentre in scena Alfredo canta i versi:
“Lunge da lei per me non v’ha diletto!... Volaron già tre lune
Dacchè la mia Violetta
Agi per me lasciò, dovizie, amori,
E le pompose feste
Ove, agli omaggi avvezza,
Vedea schiavo ciascun di sua bellezza... Ed or contenta…
Nicola e Letizia si baciano ripresi da dietro in modo da conservare
la presenza del palcoscenico.

                    14 NOVEMBRE 2019
                    LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 39

OSSERVAZIONI

Come si può notare è presente una sostanziale differenza in questa breve scena tra quanto previsto nella quarta stesura di
sceneggiatura e quanto poi è presente nel montaggio finale del film.
A partire dallo spettacolo che va in scena che non è “Lo schiaccianoci” come scritto in sceneggiatura ma l’inizio dell’atto
secondo de “La traviata”. Ciò muta sensibilmente non solo, come è ovvio il contesto sonoro, ma anche il mood della scena.
Perché nella sceneggiatura si scrive : “Si fa buio e inizia il primo atto. L’incipit incalzante e poi allegro fa emozionare e sorridere
Letizia”. Più avanti si legge: “La marcia dello Schiaccianoci incalza di gioia ed emoziona i due ragazzi che sorridono rapiti.”
Nel film la situazione cambia di molto. La musica è quella di un melodramma e non di una favola trasposta in balletto e ciò
che si canta dice di un’assenza e di una passione amorosa.
Importante è poi anche la variazione sul piano temporale.
Nella sceneggiatura tutto avviene all’inizio dello spettacolo. Non è prevista una cesura temporale.
Nel film invece abbiamo uno stacco temporale netto perché, dopo la conversazione una volta entrati nel palco mentre
l’orchestra accorda gli strumenti passiamo al secondo atto dell’opera.
Ciò conferisce una significazione diversa anche al momento del primo bacio. Oltre al fatto che nella sceneggiatura era
prevista una certa naïveté da parte di Nicola che risponde al telefono e ha un veloce alterco con uno spettatore, c’è anche un
significativo lasso di tempo tra l’ingresso nel palco e il bacio.
Si può così notare che, anche in una scena così breve, un regista intelligente e sensibile può, pur avendo partecipato alle
stesure della sceneggiatura, mutare ciò che aveva pensato e scritto in favore di una costruzione dei personaggi che sente
come più “giusta”.

                     14 NOVEMBRE 2019
                     LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
PERCORSI DI
ANALISI
DOSSIER DIDATTICO | 41

PERCORSI DI ANALISI

Si è pensato di proporre cinque percorsi di analisi indipendenti, ma anche interdipendenti, in modo tale che ogni docente
possa decidere in autonomia quali e quanti utilizzare. Ogni pacchetto è costituito da un approfondimento teorico di cui
viene fornita la bibliografia e da un lavoro di analisi sul film accompagnato da frasi da commentare e immagini su cui far
riflettere gli studenti.

                   14 NOVEMBRE 2019
                   LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 42

1. RIFLESSIONI SULLA DEVIANZA MINORILE / LA TEORIA DEL DISIMPEGNO MORALE DI BANDURA /
   LE MAFIE IN TV E AL CINEMA: LE OPINIONI DEI GIOVANI TRA GLI 11 E 25 ANNI
  LAVORO SUL FILM:
  ••I meccanismi del disimpegno morale di Bandura

2. RIFLESSIONI SUL PROTAGONISTA E IL SUO PERCORSO: BASI TEORICHE SULLA DEVIANZA
  LAVORO SUL FILM:
  ••Nico come adolescente deviante (lavoro con i post-it)
  ••Altre caratteristiche del protagonista
  •• Evoluzione dei personaggi (soldi, potere e armi) e modifiche comportamentali e del contesto nella loro scalata al potere
  ••Il protagonista e la sua evoluzione - modalità di affermazione di Sé

3. RIFLESSIONI TEORICHE SUL GRUPPO IN ADOLESCENZA E SUI “RITI DI PASSAGGIO”
  LAVORO SUL FILM:
  ••Costituzione del gruppo
  ••Il protagonista come leader

4. RIFLESSIONI TEORICHE SUI CONFRONTI TRA LE GENERAZIONI TRA MICRO E MACROSOCIOLOGIA
  LAVORO SUL FILM:
  ••Individuo/clan e Individuo/ambiente

5. RIFLESSIONI TEORICHE SUI GRANDI ASSENTI (FIGURE GENITORIALI E ISTITUZIONALI) NEI CONTESTI DI CAMORRA
  LAVORO SUL FILM:
  ••Le figure genitoriali presenti nel film
  ••L’adultizzazione del protagonista
  ••La scuola informale
  ••Le figure femminili sullo sfondo

                  14 NOVEMBRE 2019
                  LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 43

PERCORSI DI ANALISI
1. RIFLESSIONI SULLA DEVIANZA MINORILE

Come risulta dal testo che segue, per confrontarsi con il tema della devianza dei minori è necessario innanzitutto
comprendere le dinamiche del disagio che essi vivono e dei loro contesti familiari che spesso vedono il minore sia
soggetto sia oggetto di soprusi. Da qui emerge come l’influenza della qualità delle relazioni da loro instaurate si leghi
strettamente al comportamento deviante.

“Se si vuole affrontare il problema della devianza minorile in una prospettiva che voglia essere autenticamente pedagogica
e ispirata ai valori della pace, della non violenza, della democrazia, della solidarietà e della responsabilità, tentando di
ristabilire il senso autentico della legge - vissuta come esperienza condivisa e il rispetto delle regole del vivere civile – è
necessario partire dal disagio espresso dai giovani e agire sui meccanismi di emarginazione sociale che contribuiscono
a determinarlo, riconoscendo la natura complessa del conflitto che a diversi livelli coinvolge il minore e la sua famiglia,
e promuovendo modelli alternativi di comportamento. Il minore che delinque è allo stesso tempo soggetto e oggetto di
violenza; il reato è una risposta appresa e spesso l’unica conosciuta.
Dietro condotte devianti si celano, il più delle volte, situazioni drammatiche volutamente ignorate dall’opinione pubblica:
solitudine, abbandono, isolamento sociale, indigenza, miseria, povertà culturale, basso livello di istruzione, maltrattamenti,
inadeguatezza delle figure genitoriali, assenza di una rete relazionale stabile e significativa, istituzionalizzazioni precoci e
prolungate, malattie, degrado ambientale.
Il comportamento umano si determina in uno spazio ed è influenzato non solo dalla sua organizzazione ma, soprattutto,
dalla rappresentazione simbolica che di tale spazio ha dato, nel tempo il gruppo che lo abita. In tale senso il territorio
cessa di essere un’entità naturale e diviene l’insieme strutturato dei rapporti sociali che il soggetto intrattiene all’interno
del suo sistema di vita.

                    14 NOVEMBRE 2019
                    LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 44

Il comportamento deviante è strettamente legato alla qualità delle relazioni che il minore instaura nel suo ambiente di
vita, spesso limitato e coartante, ed è influenzato dal significato che esse assumono in termini di riconoscimento sociale
e di costruzione dell’identità”.
Tratto da Il lavoro clinico con gli adolescenti - Prevenzione, cura, conflitti e trasformazioni nelle istituzioni e nei contesti
di vita Maria Gabriella Nicotra e Giulia Maria D’Ambrosio, op. cit. (pagg. 246-247), FrancoAngeli, 2007

LA TEORIA DEL DISIMPEGNO MORALE DI BANDURA
Come può una persona, da sola o in gruppo, porre in essere degli atti privi di empatia, umanità e moralità?

Ci sono diverse teorie, tra cui:
“La teoria del disimpegno morale, secondo cui la moralità è di fatto il frutto di un’interazione tra i fattori personali e
gli influssi ambientali, vede l’applicarsi di una strategia di deresponsabilizzazione che consenta all’azione immorale e
inumana di svolgersi senza che l’autore ne sperimenti le conseguenze morali e valoriali. Il disimpegno morale si realizza
attraverso otto meccanismi socio-cognitivi che possono procedere in maniera autonoma o simultanea:
•   giustificazione morale: il soggetto ridefinisce la moralità, alterando cognitivamente la portata etica degli atti. Uccidere,
    per esempio, può divenire non solo un atto moralmente accettabile, ma addirittura eroico e lodevole, laddove sia utile
    a perseguire i propri scopi o quelli del proprio gruppo.
•   etichettamento eufemistico: attraverso il linguaggio, si può ammorbidire la portata morale negativa di alcuni eventi, fino
    a farli diventare addirittura neutri, grazie all’utilizzo di termini asettici: uccidere una persona si trasforma in eliminarla;
    bombardare una città diviene un servizio sull’obiettivo; una strage di civili in guerra diviene un danno collaterale.
•   deumanizzazione: porta a focalizzare l’attenzione sul soggetto o sul gruppo che subisce l’azione nociva. Deumanizzare
    significa modificare la normale percezione dell’altro, evitando di conferirgli qualità umane e superando, in tal modo, gli
    ostacoli che derivano dalle reazioni emotive, empatiche e vicarie suscitate dalla sofferenza di un essere umano.

                     14 NOVEMBRE 2019
                     LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
DOSSIER DIDATTICO | 45

•   confronto vantaggioso: la percezione di un determinato atto può assumere una connotazione positiva o negativa a
    seconda della situazione o del comportamento con cui si confronta.
•   spostamento di responsabilità: l’attribuzione della responsabilità personale a un altro soggetto, in genere gerarchi-
    camente superiore, diminuisce di gran lunga, se non addirittura annulla, la percezione della propria colpevolezza nei
    riguardi del comportamento dannoso. In tal senso, nei clan camorristici l’obbedienza gerarchica al boss /protagonista
    potrebbe, in qualche misura, produrre nel killer di turno la sensazione di non essere realmente responsabile della mor-
    te altrui, attribuibile solamente al capofamiglia.
•   diffusione di responsabilità: la responsabilità viene spostata su un altro soggetto o diffusa su più persone, in genere
    appartenenti al medesimo gruppo.
•   non-considerazione o distorsione delle conseguenze: se un evento conduce a risultati positivi per chi lo compie, le
    conseguenze dannose che esso produce vengono facilmente minimizzate, in quanto l’attenzione del soggetto è più
    centrata sulla positività del risultato ottenuto per sé, che sugli effetti negativi prodotti su altri. Inoltre, più i soggetti
    sono lontani dalle conseguenze prodotte dal loro operato, più facilmente distorcono la loro portata negativa, come per
    esempio avviene nei livelli intermedi delle organizzazioni a comando gerarchico, dove l’esecuzione di una determinata
    azione non consente di verificarne immediatamente gli effetti”.

•   attribuzione di colpa: il compiere azioni dannose verso coloro che sono ritenuti i propri avversari crea meno problemi
    a livello di autocondanna. In altre parole, in situazioni di belligeranza, la consapevolezza delle intenzioni colpevoli
    dell’altro nei propri riguardi può facilmente deresponsabilizzare dalle azioni anche brutali operate a scopo di difesa. In
    tal modo, la motivazione del proprio agire è delegata alle circostanze insostenibili o pericolose della situazione e non
    alle scelte intenzionali rivolte a danneggiare altri esseri umani.

Tratto da Libertà marginali - La sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico Fausta Sabatano,
Gennaro Pagano, op. cit. (pagg. 60-63). Collana: (PFS-EM) | Edizione: Guerini Scientifica, 2019

                     14 NOVEMBRE 2019
                     LA PARANZA DEI BAMBINI EVENTO LIVE
Puoi anche leggere