La missione è ancora viva - Numeri che parlano - Diocesi di Brescia

Pagina creata da Elena Pinto
 
CONTINUA A LEGGERE
La missione è ancora viva - Numeri che parlano - Diocesi di Brescia
SUPPLEMENTO AL N. 44 DEL 25/11/2021 “LA VOCE DEL POPOLO”

                                                                        N. 5 - ANNO XLVI - NOVEMBRE 2021

Numeri che parlano
La missione
è ancora viva
La missione è ancora viva - Numeri che parlano - Diocesi di Brescia
EDITORIALE

                                                            Supplemento al n. 44 de “La Voce del Popolo”

                                                                                                                                      La missione è ancora viva
                                                            del 25 novembre 2021

                                                            Direttore responsabile:
                                                            Luciano Zanardini
                                                            Editore:                                                                  D I ROBERTO FERRANTI
                                                            Fondazione “Opera diocesana San Francesco di Sales”
                                                            Direzione e redazione                                                     Quando uscirà questa rivista, sarò in viaggio: il
                                                            Via Callegari, 6 - 25121 Brescia
                                                            Tel. 030.3722350 - Fax 030.3722360                                        primo dopo la pandemia, con una visita che ri-
                                                            e-mail redazione: missioni@cmdbrescia.it                                  prende proprio dal luogo dell’ultima effettuata
                                                            web: www.diocesi.brescia.it/missioni
                                                                                                                                      poche settimane prima del lockdown del febbraio
                                                            Stampa
                                                            Tiber spa - Brescia                                                       del 2020. Saremo ancora una volta a Kiremba in
                                                            Redazione:                                                                Burundi, per un viaggio che ogni volta ci riporta
                                                            Don Roberto Ferranti; Andrea Burato; Claudio Treccani; Chiara Gabrieli;
                                                            Suor Grazia Anna Morelli; Massimo Venturelli; Simone Zendra               alle sorgenti dell’impegno missionario della no-
                                                                                                                                      stra diocesi; un viaggio arricchito quest’anno dal-
                                                            IL TUO AIUTO PER LE MISSIONI                                              la memoria riconoscente per il 10° anniversario
                                                            Con un bonifico bancario Iban: IT02R0538711205000042708664                della morte di suor Lucrezia e di Francesco pro-
                                                            puoi sostenere la rivista con la causale
                                                            “Offerta sostegno rivista Kiremba”.                                       prio a Kiremba, una morte dolorosa per le circo-

CARTACEO E DIGITALE        CARTACEO E DIGITALE              Per sostenere i progetti missionari è possibile
                                                            inviare un’offerta utilizzando: conto corrente postale N° 389254;
                                                            intestato a “Diocesi di Brescia via Trieste, 13 25121 Brescia”,
                                                                                                                                      stanze, ma che non ha spento il nostro legame per
                                                                                                                                      il bene di questa terra. Saremo a Kiremba per te-
 Abbonamento sostenitore       Abbonamento annuale          causale: “Offerta per le missioni”                                        nere viva questa memoria di fede e di missione.

          70                               53
                                                                                                                                      In queste pagine rifletteremo ancora sull’apertura
                                                            NOVITÀ
                                                            Per accedere ai contenuti multimediali,                                   al mondo che il nostro Vescovo ha chiesto nello
                                                            inquadrare con il tuo smartpone dotato di                                 scorso Convegno del Clero e che trova sostegno
   Euro                         Euro                        lettore il codice QR presente in alcune pagine
                                                                                                                                      nelle testimonianze che potrete leggere nelle pa-
                                                            SOMMARIO                                                                  gine successive. In occasione della Giornata Mis-
                                                                                                                                      sionaria Mondiale l’agenzia Fides ha presentato le
                                                                                                                                      statistiche, tratte dall’ultimo “Annuario Statistico
                                                            PRIMO PIANO                                                               della Chiesa”. Sono numeri che ci dicono come
                                                            Disponibili a servire la Chiesa                                           la missione sia ancora viva anche se cambiano i
                                                            la dove ci è richiesto                                            04      luoghi geografici e le identità dei missionari. Sono
                                                            Non si è troppo piccoli per la missione                           06      numeri che aiutano a sentirci parte di questa ope-
                                                                                                                                      ra. Oltre all’aumento del numero dei cattolici nel
                                                            I MISSIONARI RACCONTANO                                                   mondo del 17,7% − crescono in tutti i continenti
                           Con l’abbonamento cartaceo,      Suor Francesca: una “violetta”                                            tranne in Europa − tra i dati significativi anche
                           il settimanale si può leggere    che profuma sempre più                                            10      la crescita di oltre 34mila unità del numero dei
                           anche in versione digitale       Missionario con la pedagogia dell’amore                           12      missionari laici, che arrivano a essere oltre 410
                           (gratuita) sul tablet, sul pc                                                                              mila. Il numero totale dei sacerdoti nel mondo è
                                                            Don David: crescita professionale e pastorale 14
                                                                                                                                      aumentato raggiungendo quota 414.336. A se-
                           e sullo smartphone scrivendo a   Sì alla chiamata alla missione                                    16      gnare una diminuzione consistente ancora una
                           abbonamenti@lavocedelpopolo.it
                                                                                                                                      volta è l’Europa (-2.608) cui si aggiungono l’A-
                                                            ANIMAZIONE MISSIONARIA
                                                                                                                                      merica (-690) e l’Oceania (-69). Gli aumenti si
                                                            L’Agorà della Mondialità per la formazione                        20
                                                                                                                                      registrano in Africa (+1.649) e in Asia (+1.989).
                                                            Un dialogo sinodale che porta frutto                              22      Forniti anche i dati sull’impegno nel campo dell’i-
                                                            In aiuto dell’Istituto St. Daniel Comboni                         24      struzione e dell’educazione: la Chiesa gestisce nel
                                                                                                                                      mondo 72.667 scuole materne, 98.925 primarie e
                                                            ORIZZONTI                                                                 49.552 istituti secondari. Inoltre segue 2.395.540
                                                            Presentata la 30ª edizione                                                alunni delle scuole superiori e 3.833.012 studen-
                                                            del Rapporto Immigrazione                                         26      ti universitari. Importante anche la presenza con
                                                                                                                                      gli istituti di beneficenza e assistenza gestiti dalla
                                                            COOPERAZIONE INTERNAZIONALE                                               Chiesa che comprendono 5.245 ospedali e 14.963
                                                            Un progetto che continua il suo cammino                           28      dispensari con le presenze maggiori in Africa e in
                                                                                                                                      America. E ancora, lebbrosari, case per anziani e
                                                            SPIRITUALITÀ                                                      30      persone con handicap, orfanotrofi e altri.
La missione è ancora viva - Numeri che parlano - Diocesi di Brescia
04          PRIMO PIANO                                                                                                                                                                                                                                   05

 Nel mondo                                            Disponibili a servire la Chiesa
 Progetti                                             là dove ci è richiesto
 missionari

     L’appello missionario lanciato
     dal vescovo Pierantonio trova
     concretizzazione in alcune
     delle Chiese sorelle nelle
     quali i nostri missionari stanno
     operando. In particolare la
     disponibilità richiesta riguarda:
     il Mozambico, il Brasile,
     l'Albania e la diocesi di Torino.

     MOZAMBICO
     Nella diocesi di Inahmbane la
     disponibilità è richiesta per il
     servizio pastorale alla missione
     di Morrumbene nella zona
     affidata ai nostri missionari
     fidei donum
                                                                                                                                                                                                           Fidei donum
     BRASILE                              ALCUNE IMMAGINI DI FIDEI DONUM E MISSIONARI NEL MONDO
     La disponibilità è chiesta in
     modo particolare nella diocesi
     di Macapà, per la costituzione       di ROBERTO FERRANTI                              gorisce la fede e l’identità cristiana,     mai incontrato un missionario triste.   dell’intervento di don Facchi al Si-      rare delle disponibilità che nascono,
     della nuova parrocchia

                                          Q
     dedicata a san Paolo VI nella
                                                                                           dà nuovo entusiasmo e nuove mo-             La missione non si è mai fermata in     nodo Diocesano del 1979 a nome dei        come ha ben spiegato il Vescovo, non
     periferia della città; un progetto                  uando penso all’impor-            tivazioni. La fede si rafforza donan-       questi anni, forse sono mutati i nu-    1.000 missionari bresciani in quel        da gusti personali. Tocca a noi essere
     missionario che coinvolge                           tanza dell’animazione             dola! La nuova evangelizzazione dei         meri ma la storia di apertura al mon-   tempo operativi nel mondo. Oggi i         disposti a vivere così, con il cuore e la
     anche la diocesi di Milano                          missionaria nelle nostre          popoli cristiani troverà ispirazione e      do continua.                            numeri sono diversi: abbiamo circa        mente disponibili a servire la chiesa
                                                         comunità, mi tornano              sostegno nell'impegno per la missio-                                                200 missionari nel mondo (tra fidei       lì dove ci è richiesto. Le Chiese di A-
     ALBANIA                                             alla mente le parole u-           ne universale”. Sono parole chiare che      MISSIONARI. Ho trovato su un nu-        donum, religiosi/e) e a questi si devo-   frica, America Latina, Europa dell’Est
     La risposta positiva all'appello
     dl Vescovo potrebbe portare
                                          sate da Giovanni Paolo II al numero              spiegano il senso di vivere come una        mero di “Kiremba” del 1980 un arti-     no aggiungere i laici che vivono espe-    ma anche le altre diocesi italiane do-
     nella diocesi di Rreshen,            2 dell’enciclica Redemptoris Missio,             chiesa aperta e non rinchiusa solo sui      colo di mons. Monolo intitolato: “A     rienze missionarie con movimenti e        ve operano i nostri missionari, sono
     in modo particolare per              tutta dedicata alla permanente va-               propri bisogni, una chiesa come quel-       nome dei 1.000…”, in cui raccontava     associazioni laicali, un numero diffi-    per noi “Chiese sorelle”. Il loro cam-
     il servizio pastorale nella          lidità del mandato missionario. “La              la degli Atti degli Apostoli.                                                       cile da quantificare ma che si aggira     mino ci riguarda! Le pagine di que-
     regione del Mat che dal 2002         missione − scriveva il Papa − riguarda                                                                                               sulle 100 unità. I nostri missionari      sta rivista vogliono aiutarci a tenere
     è accompagnata dai nostri            tutti i cristiani, tutte le diocesi e par-       APPELLO. In questo tempo mi sono                                                    portano il sapore della nostra terra in   vivo il legame che ci porta a vivere
     missionari fidei donum, piccole
                                          rocchie, le istituzioni e associazioni           più volte ritrovato a rileggere, alla lu-                                           ben 47 Paesi diversi nei 4 continenti e   nel mondo come cristiani e come fi-
     comunità cristiane che vivono
     in un territorio a maggioranza       ecclesiali. […] La missione specifica            ce di questa enciclica, l’appello mis-          Ancora una                          i religiosi appartengono a 21 congre-     gli di questa chiesa. Rubo le parole di
     musulmano.                           ad gentes sembra in fase di rallenta-            sionario che il vescovo Pierantonio                                                 gazioni religiose diverse. L’appello      mons. Monolo che concludeva il suo
                                          mento, non certo in linea con le in-             ha lanciato durante il Convegno del             riflessione                         del Vescovo Pierantonio è un nuovo        articolo dicendo: “come è bello, come
     TORINO
     Nella diocesi torinese dal
                                          dicazioni del Concilio e del Magiste-
                                          ro successivo. Difficoltà interne ed
                                                                                           Clero. Ha senso continuare a inviare
                                                                                           missionari? La risposta è senza dub-
                                                                                                                                           sull’appello                        capitolo di questa storia; non è fuo-
                                                                                                                                                                               ri luogo chiedere questa disponibili-
                                                                                                                                                                                                                         è esaltante far parte di questa Chie-
                                                                                                                                                                                                                         sa! E tutto questo soprattutto grazie
     2008 sono presenti alcuni
     sacerdoti diocesani fidei
                                          esterne hanno indebolito lo slancio              bio “Sì!” perché questo “rinvigorisce           lanciato dal                        tà, anzi, è un modo che abbiamo per       a voi, cari 1.000 missionari della no-
                                          missionario della chiesa. Nella storia           la fede e l'identità cristiana, dà nuo-                                             rinnovare il nostro essere parte di una   stra chiesa”. Tocca a noi continuare a
     donum che prestano servizio
     nelle parrocchie a loro affidate     la spinta missionaria è sempre stata             vo entusiasmo e nuove motivazioni”.             Vescovo ai                          chiesa che non ha confini e non teme      dire “Sì!”. Tocca a noi offrire tempo,
     insieme ad alcuni sacerdoti
     locali.
                                          segno di vitalità, come la sua diminu-
                                          zione è segno di una crisi di fede. […]
                                                                                           Abbiamo bisogno di entusiasmo per
                                                                                           vivere la fede e la missione ci può con-
                                                                                                                                           sacerdoti                           di vivere la fraternità.                  risorse ed energie perché nei nostri
                                                                                                                                                                                                                         progetti missionari diocesani, possa
                                          La missione rinnova la chiesa, rinvi-            segnare proprio questa carica; non ho           bresciani                           CRESCITA. Si tratta ora di far matu-      continuare questa storia di missione.
La missione è ancora viva - Numeri che parlano - Diocesi di Brescia
06          PRIMO PIANO                                                                                                                                                                                                                07

                                                                                                                                                                                                         La POSI
                                                                                             Si celebra il 6 gennaio.
                                                                                             Il tema scelto è
                                                                                                                                          Non si è troppo piccoli
                                                                                             “Sii il sogno di Dio”                        per la missione

                                                                                                                                                                                                         La Giornata
                                                                                                                                                                                                         nata nel 1950

  Giornata Missionaria dei Ragazzi                                                                                                                                                                       La Pontificia Opera dell’Infanzia
                                                                                                                                                                                                         Missionaria, meglio nota come
                                                                                                                                                                                                         Pontificia Opera per la Santa
ALCUNI DISEGNI A TEMA MISSIONARIO REALIZZATI DA BAMBINI E RAGAZZI
                                                                                                                                                                                                         Infanzia (POSI), nasce a Parigi
                                                                                                                                                                                                         nel 1843 grazie al vescovo di
                                                                                                                                                                                     A disposizione      Nancy Mons. Charles Auguste de
di CHIARA GABRIELI                                 fraternità, seguendo le indicazioni di    gni concreti: la preghiera per i bam-        sù a tutti i popoli (rappresentati dai
                                                                                                                                                                                     sul sito internet   Forbin-Janson, che, colpito dal-

I
                                                   Gesù. Essere testimoni di Gesù signi-     bini che vivono dove manca l’essen-          Magi) ci ricorda che la Chiesa è uni-                          le notizie che giungevano dalla
              l 6 gennaio, oltre alla so-          fica portare nel mondo il Suo amore,      ziale e un soldino per assicurare loro       versale e che l’estroversione è un suo     della Diocesi       Cina, dove i bambini morivano
                                                                                                                                                                                                         senza aver ricevuto il battesi-
              lennità dell’Epifania, ce-           che non è un discorso astratto ma un      almeno l’indispensabile. Non importa         carattere fondante. A riguardo, papa
              lebreremo la Giornata                fatto concreto, incarnato nei discepo-    se l’offerta è piccola: l’insieme di tutte   Francesco ricorda che “ogni cristia-       di Brescia uno      mo, ebbe l’idea di coinvolgere
                                                                                                                                                                                                         i bambini della città perché a-
              Missionaria dei Ragazzi,
              il primo appuntamento
                                                   li missionari, capaci di farsi vicino a
                                                   chi ha bisogno: anche i bambini, nel
                                                                                             le offerte, raccolte in ogni continente,
                                                                                             diventa una somma che permette di
                                                                                                                                          no e ogni comunità discernerà quale
                                                                                                                                          sia il cammino che il Signore chiede,
                                                                                                                                                                                     schema per la       iutassero i loro coetanei in dif-
                                                                                                                                                                                                         ficoltà, attraverso la preghiera
missionario dell’anno. Il tema scelto              loro piccolo, possono iniziare, ripren-   sostenere progetti ambiziosi.                però tutti siamo invitati ad accettare     celebrazione        e un piccolo impegno. “Un Ave
è “Sii il sogno di Dio”, in linea con il           dendo lo slogan dello scorso anno, ad                                                  questa chiamata: uscire dalla propria                          Maria al giorno, un soldino al
tema missionario dell’anno pastora-                “aprire il proprio cuore al mondo”.       TESTIMONI. Attraverso il loro com-           comodità e avere il coraggio di rag-                           mese” era la richiesta del vesco-
le 2021/2022, “Testimoni e Profeti”,                                                         portamento e con il loro messaggio           giungere tutte le periferie che hanno                          vo; il motto “i bambini aiutano i
che abbiamo ricordato anche nella                  CAPISALDI. La Pontificia Opera per        i bambini missionari sono testimoni          bisogno della luce del Vangelo” (E-                            bambini” verrà coniato anni do-
Veglia Missionaria celebrata in Cat-               l’Infanzia Missionaria indica come        ed esempio di vita per i loro coeta-         vangelii Gaudium, 20).                                         po. L’idea ebbe grande successo
tedrale lo scorso 23 ottobre.                      capisaldi questi tre punti: i bambi-      nei e per tutta la comunità. Parten-                                                                        e molti paesi aderirono all’ini-
                                                   ni evangelizzano i bambini; i bambi-      do da questo, si passa alla sfida più        PROPOSTA. Come Ufficio per le Mis-                             ziativa, fino a che nel 1922 Pio
                                                                                                                                                                                                         XI riconobbe l’Opera come Pon-
IDEA. L’idea di fondo della Giorna-                ni pregano per i bambini; i bambini       importante: essere il sogno di Dio,          sioni, metteremo a disposizione sul
                                                                                                                                                                                                         tificia, riconoscendo così il gran-
ta è che non si è mai troppo piccoli               aiutano i bambini di tutto il mondo.      ovvero quello che Dio si aspetta da          sito internet della Diocesi di Brescia
                                                                                                                                                                                                         de contributo dato al mondo
per essere missionari (e ce lo ricor-              Di fronte alle numerose situazioni di     noi, quello che manca perché l’uma-          e sul sussidio per l’avvento “Il Tesoro                        missionario. Nel 1950, papa Pio
da spesso Papa Francesco), perché                  difficoltà e di povertà che molti bam-    nità sia migliore. “Basta” questo per        dei Magi” uno schema di celebrazione                           XII istituì la Giornata Mondiale
riceviamo il mandato con il Battesi-               bini sperimentano in tutto il mondo,      diventare missionari. La coinciden-          scaricabile per la Giornata Missiona-                          della Santa Infanzia, chiamata
mo e dunque siamo chiamati sin da                  l’Infanzia Missionaria è un’occasione     za con l’Epifania non aiuta alla dif-        ria dei Ragazzi, mentre sul sito www.                          comunemente Giornata Mis-
subito a essere “testimoni e profeti”.             per non rimanere indifferenti e per a-    fusione della Giornata Missionaria           missioitalia.it è disponibile l’Itinera-                       sionaria dei Ragazzi, indicando
L’Infanzia Missionaria è un invito a               iutare, per quanto possibile, chi è nel   dei Ragazzi, sebbene sia importante          rio Formativo per educatori, anima-                            come data per la celebrazione
essere promotori fin da piccoli di ge-             bisogno. Non servono grandi procla-       e significativo celebrarla proprio il        tori, sacerdoti, genitori e insegnanti                         il giorno dell’Epifania.
sti di solidarietà, di prossimità e di             mazioni d’intenti, bastano due impe-      6 gennaio: la manifestazione di Ge-          realizzato da Missio Italia.
La missione è ancora viva - Numeri che parlano - Diocesi di Brescia
I MISSIONARI RACCONTANO

MISSIONE SENZA             La generosità che germoglia dal

 TEMPO E CONFINI
                           ricordo di suor Francesca Franchi,
                           l’opera di don Andrea Ravasio
                           e due storie di servizi nuovi
La missione è ancora viva - Numeri che parlano - Diocesi di Brescia
10         I MISSIONARI RACCONTANO                                                                                                                                                                                                                 11

                                                                                          A 18 anni dalla morte                                                                                                        L 'associazione
                                                                                          avvenuta ad Haiti                        Suor Francesca: “violetta”
                                                                                          si rinnova l’opera di
                                                                                          carità della religiosa                   che profuma sempre più

                                                                                                                                                                                                                       Gli amici di
                                                                                                                                                                                                                       suor Francesca

               Suor Francesca Franchi                                                                                                                                                                                  “Gli Amici di suor Francesca”
                                                                                                                                                                                                                       è il nome della onlus nata
                                                                                                                                                                                                                       per continuare il legame con
ALCUNE IMMAGINI D'ARCHIVIO DI SUOR FRANCESCA FRANCHI
                                                                                                                                                                                                                       il popolo haitiano di suor
                                                                                                                                                                                                                       Francesca Franchi. Il presidente,
                                                                                                                                                                                                                       Claudio Pedroni, può contare
di MASSIMO VENTURELLI                            che quello che sarebbe diventato il      si con zelo all’educazione della gio-    loro formazione umana, spirituale        c'è nei pressi della sua tomba, ma il      su una grande rete di

S
                                                 "Lider Maximo", Fidel Castro. Allo       ventù, nei centri di formazione per      e professionale. Per tutti era diven-    suo desiderio di continuare a pro-         sostenitori (circa 400 persone)
              i può proprio dire che             scoppio della rivoluzione castrista,     le giovani povere, le ragazze madri e    tata la "perla della Antille", anche     durre bene anche dopo morta, è un          che organizzano e promuovono
              quella di suor Francesca           dovette lasciare l'Avana, e stabilirsi   le mamme provate da difficili situa-     se, pur non amando questo genere         sogno che si è avverato e sono mol-        raccolte fondi (mostre, lotterie,
              Franchi, da Monticel-              definitivamente ad Haiti, prestan-       zioni familiari. Fondò alcune scuole     di appellativi, preferiva essere de-     ti a sostenere che le opere realizzate     pranzi, concerti...), grazie
                                                                                                                                                                                                                       alle quali realizzare progetti
              li Brusati, è una storia           do la sua opera in diverse comuni-       materne dove le bambine riceveva-        finita violetta “perché − amava ri-      in suo nome dal 2003 in poi sono il
                                                                                                                                                                                                                       per il sostegno ai ragazzi di
              missionaria senza tem-             tà: Cap-Haitien, Petion-Ville, Port-     no cure e attenzioni, oltre che pranzi   petere − è un fiore umile che pro-       frutto di un progetto che suor Fran-       strada, per le ragazze madri
po. A 18 anni dalla sua scomparsa, la            au-Prince Thorland e in quella di        caldi. La Figlia di Maria Ausiliatrice   fuma di Dio”.                            cesca continua a dirigere.                 (l'ultimo progetto realizzati ad
sua volontà di essere vicino ai pove-            “Dessalines”, una zona povera alla       Suor Francesca era totalmente de-                                                                                            Haiti è proprio una casa loro
ri, agli ultimi tra gli ultimi continua          periferia della capitale, dedicando-     dica ai poveri; si preoccupava della     PROFUMO. Un “profumo”, quello di         CUORE. “Quel poco che posso fare lo        destinata in cui possono vivere
ancora. Nemmeno la sua morte l’ha                                                                                                  suor Francesca, che non si è interrot-   faccio nel nome del Signore e vostro.      con i loro figli) e sostenere le
interrotta e da Haiti, dove riposa,                                                                                                to nemmeno con la sua morte. Per-        Le mie mani saranno le vostre mani,        attività e le iniziative portate
continua a ispirare l’azione di chi                                                                                                chè, grazie all'associazione "Amici di   il mio sorriso sarà il vostro sorriso,     avanti nell'isola caraibica
ha deciso di farsi continuatore del-                                                                                               suor Francesca", guidata dal nipote      il mio cuore sarà il vostro cuore”. A      da religiosi e sacerdoti della
la sua opera.                                          Un’associazione                                                             Claudio Pedroni, è ancora tanto il       diciotto anni dalla morte è questo         famiglia salesiana. Ogni
                                                                                                                                                                                                                       anno l'associazione, che il 6
                                                                                                                                   bene che viene realizzato nel nome       pensiero di suor Francesca a guida-
HAITI. Nativa di Monticelli Brusati                    porta avanti                                                                della religiosa. Suor Francesca, che     re le azioni di chi ha scelto di portar-
                                                                                                                                                                                                                       novembre scorso ha ricordato
                                                                                                                                                                                                                       con una Santa Messa il 100°
e Figlia di Maria Ausiliatrice, suor
Francesca, ha dedicato ad Haiti, ove
                                                       lo spirito                                                                  riposa nel cimitero di Thorland, un
                                                                                                                                   piccola cittadina alla periferia della
                                                                                                                                                                            ne avanti i progetti e, soprattutto, di
                                                                                                                                                                            farlo con quello stile che ha sempre
                                                                                                                                                                                                                       della nascita di suor Francesca,
                                                                                                                                                                                                                       riesce a raccogliere tra i 30 e i
era arrivata 26enne, larga parte dei                   missionario della                                                           capitale Port-au-Prince, aveva un        caratterizzato ogni sua azione. Il cuo-    40mila euro (il tempo del Covid
suoi 56 anni di missione. Nel 1946                                                                                                 desiderio: essere sepolta sotto una      re grande di suor Francesca, che per       non ha fermato la generosità,
veniva, infatti, inviata come mis-                     suora nata a                                                                pianta di mango per diventare so-        chi l'ha conosciuta avrebbe le “carte      anzi) che vengono interamente
sionaria nell’Ispettoria delle Antil-
le, prima ad Haiti e poi a Cuba. Qui
                                                       Monticelli Brusati                                                          stegno di questa nella produzione di
                                                                                                                                   frutti e sapori che avrebbero sfamato
                                                                                                                                                                            in regola” per essere elevata agli o-
                                                                                                                                                                            nori degli altari, continua a battere
                                                                                                                                                                                                                       “girati” ad Haiti.

ebbe tra i suoi giovani studenti an-                                                                                               tanti poveri. La pianta di mango non     per Haiti.
La missione è ancora viva - Numeri che parlano - Diocesi di Brescia
12         I MISSIONARI RACCONTANO                                                                                                                                                                                                 13

                                                                                           Il 18 ottobre la                                                                                            Nata nel 1976
                                                                                           scomparsa di don        Missionario con la
                                                                                           Andrea Ravasio, fidei
                                                                                           donum in Venezuela      pedagogia dell’amore

                                                                                                                                                                                                       La Città
                                                                                                                                                                                                       dei Ragazzi

                     don Andrea Ravasio                                                                                                                                                                La “Ciudad de los Muchachos”
                                                                                                                                                                                                       che è stata il fronte di
                                                                                                                                                                                                       impegno di don Andrea
ALCUNE IMMAGINI DI DON ANDREA RAVASIO A BARQUISIMETO
                                                                                                                                                                                                       Ravasio nei suoi anni a
                                                                                                                                                                                                       Barquisimeto, nacque nel
                                                                                             Un ricordo del                                                                                            1976 per dare opportunità
di MASSIMO VENTURELLI                           VOLONTARI. Con don Andrea, Ele-              sacerdote che         per la sua esperienza di fidei donum      questo impegno. “Molti dei ragazzi        a bambini e adolescenti

I
                                                na (oggi 90enne) aveva preso parte                                 e dove era arrivato come un dono di       accolti – affermava – hanno potuto        abbandonati a se stessi.
             l 18 ottobre scorso ha             a uno dei primi incontri della Cei per       ha operato,           Brescia alla diocesi di Barquisimeto.     compiere un processo di crescita e        I suoi fondatori furono padre
                                                                                                                                                                                                       Andrea Ravasio e sua sorella
             fatto ritorno alla Casa            la formazione di volontari destinati                               Avvertiva, infatti, l’onore di essere     diventare a loro volta educatori dei
             del Padre don Andrea               all’America Latina. Mentre il fratello       con la sorella,       sacerdote bresciano fidei donum in        più piccoli”. Negli anni trascorsi nel-   Elena. Oggi la realtà conta su
                                                                                                                                                                                                       sei sedi: Hogar Chiquilladas,
             (Lino, come lo chiama-
             va la mamma) Ravasio,
                                                tornava alla sua missione in diocesi,
                                                lei partiva per il Venezuela. Nella cit-
                                                                                             nella “Città dei      Venezuela. In lui risuonava ancora
                                                                                                                   l'appello della Fidei donum di Pio
                                                                                                                                                             la “Città dei ragazzi” don Andrea si
                                                                                                                                                             è impegnato per trasmettere ai gio-
                                                                                                                                                                                                       Hogar La Casita, Hogar Sede
                                                                                                                                                                                                       Central e Hogar Manzanita,
88 anni, della parrocchia di Pisogne            tà di Barquisimeto su richiesta del          Ragazzi”              XII per i missionari mandati ad a-        vani ospiti due valori “tipicamente”      nella città di Barquisimeto;
e fidei donum in Venezuela dal 1987,            vescovo mons Críspulo Benítez, in-                                 iutare una Chiesa sorella.                bresciani: quello del lavoro e quello     Hogar El Jabón, nel comune
dove ora riposa. Dopo l’ordinazione             sieme a un gruppo di giovani e a un                                                                          del senso di responsabilità, grazie ai    di Torres e Hogar Casa
sacerdotale aveva svolto il suo mini-           sacerdote spagnolo, intraprese un                                  SEMINARIO. Al suo arrivo in Vene-         quali, una volta finita la permanen-      de Dios, a Yaritagua che
stero a Leno, dove era stato curato             lavoro nei quartieri della città, visi-                            zuela gli era stato chiesto anche l’im-   za nella struttura fossero in posses-     complessivamente accolgono
per un anno tra il 1959 e il 1960, a            tando i settori più bisognosi, al servi-                           pegno come insegnante. I suoi tra-        so delle abilità per costruirsi una       di 400 tra bambini e
Fiesse (curato dal 1960 al 1962). E-            zio della Diocesi , promuovendo l'e-                               scorsi studi filosofici lo abilitavano    loro vita. Per tanti di loro, cresciuti   adolescenti da 0 a 17 anni.
ra stato poi parroco a Prabione, tra il                                                                            anche a questo ruolo nel seminario        senza la figura paterna, don Andrea       La Città dei Ragazzi è
                                                ducazione ai valori e la formazione.
                                                                                                                                                                                                       diventata negli anni quella
1962 e il 1966 e di Tignale, dove era           L'incontro con un gran numero di                                   locale, dove restò per 32 anni. All’im-   era diventato una sorta di padre a-
                                                                                                                                                                                                       casa di ogni bambino che
rimasto per vent’anni. Nel 1986 don             giovani e giovanissimi abbandonati                                 pegno come docente affiancò il so-        dottivo (“Tutti mi chiamano padre e       si reca in quel luogo perché
Andrea era tornato sulle sponde del             a se stessi e bisognosi di un aiuto è                              stegno all'opera portata avanti della     da come pronunciano questa parola         vuole essere educato alla vita.
Sebino per guidare la parrocchia di             il seme gettato da cui germoglierà:                                sorella. “Il mio – ricordava in un’al-    sento di essere nel loro cuore”, dice-    Ogni giorno, poi, la “Città dei
Sulzano. Poi, nel 1987, la decisione            la “Città dei ragazzi” (Ciudad de los                              tra intervista – era più un impegno       va). A chi gli chiedeva quale fosse il    Ragazzi” garantisce anche
di partire per il Venezuela, come fi-           muchachos) dove ancora oggi opera                                  sul fronte dell’assistenza spirituale,    progetto educativo della Ciudad de        un pasto a più di 800 persone
dei donum, per aiutare la sorella E-            Elena (Paquita per i venezuelani).                                 mentre Elena si dedicava di più agli      los Muchachos, don Andrea Rava-           vittime della crisi che ormai
lena che nel 1969 aveva scelto il Ve-                                                                              aspetti organizzativi della struttura”.   sio rispondeva con semplicità: “La        da anni sta mettendo a dura
nezuela per vivere un’esperienza di             APPRODO. Ed è proprio alla “Città”                                 A compensare la fatica, ricordava an-     pedagogia che ci insegna il Vange-        prova la gente del Venezuela.
aiuto ai più bisognosi.                         che don Andrea approda nel 1987                                    cora il sacerdote, c’erano i frutti di    lo: l’amore”.
La missione è ancora viva - Numeri che parlano - Diocesi di Brescia
14         I MISSIONARI RACCONTANO                                                                                                                                                                                                                 15

                                                                                     Dopo tre anni si                                                                                                                  Chi e'
                                                                                     appresta a tornare                          Don David: crescita
                                                                                     in Togo, suo paese di
                                                                                     origine                                     professionale e pastorale

                                                                                                                                                                                                                       Dal Togo
                                                                                                                                                                                                                       a Brescia

            Don David Mawuko Kakli                                                                                                                                                                                     Don David Mawuko Kakli,
                                                                                                                                                                                                                       sacerdote della diocesi di
                                                                                                                                                                                                                       Aného in Togo, è arrivato in
ALCUNE IMMAGINI DI DON DAVID MAWUKO KAKLI
                                                                                                                                                                                                                       Italia nel 2018 per conseguire
                                                                                                                                                                                                                       una laurea triennale in tecnico
                                                                                                                                                                                                                       della riabilitazione psichiatrica
di SIMONE ZENDRA                            Ho conosciuto il vescovo mons Pie-       di vista: quello degli studi universita-    parrocchia della Conversione di San       nità parrocchiale e di tutti gli incon-     presso l’Università degli Studi

D
                                            rantonio Tremolada grazie alle suo-      ri e quello pastorale. A livello di studi   Paolo a Flero dove ho avuto modo          tri che ho fatto in questi anni di vita     di Brescia.
             on David Mawuko Kakli,         re Misericordine italiane che sono in    posso dire di aver vissuto una buo-         di continuare a vivere la comunione       in terra italiana. Quindi, oltre alle co-   Da anni si interessa alla
             è un sacerdote della dio-      missione nel territorio della mia dio-   na esperienza perché ho raggiunto           ecclesiale. Qui ho fatto una bella e-     noscenze accademiche, porto con me          realtà delle malattie mentali
             cesi di Aného in Togo, è       cesi in Togo e con le quali collaboro    gli obiettivi fissati. Si trattava quindi   sperienza di comunione e di Chiesa        anche l'affetto di tante amicizie nate      e alle condizioni di vita delle
                                                                                                                                                                                                                       persone affette da disturbi
             arrivato in Italia nel 2018    in diversi altri ambiti.                 di concludere il percorso formativo         con la comunità parrocchiale e il suo     attraverso i tanti incontri che il Signo-
                                                                                                                                                                                                                       psichici.
             per conseguire una lau-                                                 in tre anni e di acquisire nuovi stru-      parroco, don Alfredo Scaroni, che mi      re mi ha permesso di vivere. Umana-         Da qualche anno collabora
rea triennale in tecnico della riabili-     Qual è il bilancio della tua espe-       menti nel campo della riabilitazione        ha accolto come un fratello e un ami-     mente, spiritualmente, culturalmente        con l’Associazione Saint
tazione psichiatrica presso l’Universi-     rienza in Italia?                        psichiatrica. A livello pastorale, come     co con delicatezza e affetto, insieme     direi che è stata un’esperienza arric-      Camille Togo, che si dedica
tà degli Studi di Brescia. Ora, che sta     Leggo questi anni da due diversi punti   sacerdote sono stato inserito nella         agli altri sacerdoti, don Luca Signori    chente e di crescita.                       alla loro cura raccogliendoli
per tornare nel suo Paese di origine,                                                                                            e don Simone Toninelli. In generale                                                   dalle strade e dai centri di
traccia in questa intervista il bilancio                                                                                         posso tranquillamente affermare che       Quali i tuoi obiettivi e le tue spe-        preghiera per somministrare
della sua esperienza.                                                                                                            i risultati sono positivi grazie al so-   ranze quando tornerai in Togo?              loro cure farmacologiche nei
                                                                                                                                 stegno del Signore e all'aiuto di tanti   Il mio obiettivo principale è riuscire      centri di accoglienza costruiti
Come mai sei arrivato in Italia?                Ha affiancato                                                                    fattori che mi hanno permesso una         a trasmettere tutto ciò che ho impa-
                                                                                                                                                                           rato in Italia. Vorrei farlo soprattutto
                                                                                                                                                                                                                       e gestiti dall’Associazione
                                                                                                                                                                                                                       stessa. In Togo, e in Africa in
Da anni mi interessavo della salute                                                                                              buona integrazione e mi hanno aiu-
mentale e della condizione dei mala-            agli studi                                                                       tato giorno dopo giorno a perseguire      attraverso la formazione e la condi-
                                                                                                                                                                                                                       generale, i malati psichiatrici
                                                                                                                                                                                                                       vengono abbandonati sia per
ti psichiatrici in Togo. Ho capito che
avrei potuto servire meglio se avessi
                                                universitari                                                                     gli obiettivi prefissati.                 visione. Continuerò, con il permesso
                                                                                                                                                                           del mio Vescovo, a collaborare alla
                                                                                                                                                                                                                       gli scarsi mezzi economici e le
                                                                                                                                                                                                                       carenze del sistema sanitario,
avuto qualche conoscenza e qualche              il servizio nella                                                                Che cosa porterai in Togo?                cura delle persone che soffrono di di-      sia per il peso delle credenze,
strumento in più. Questo mi ha por-                                                                                              Ovviamente porterò con me tutto           sturbi psichiatrici, perché la malattia     per cui si crede che siano
tato in Italia per studiare Riabilita-          parrocchia                                                                       quello che ho imparato. Non si tratta     mentale venga vista e considerata co-       posseduti e in quanto tali
zione Psichiatrica all’Università degli
Studi di Bresica. La Diocesi di Brescia
                                                di Flero                                                                         solo di quello che ho potuto imparare
                                                                                                                                 all'università ma anche di quello che
                                                                                                                                                                           me tale e non come una possessione,
                                                                                                                                                                           e che le persone colpite non siano più
                                                                                                                                                                                                                       vengono portati da stregoni e
                                                                                                                                                                                                                       pastori.
è quella che mi ha dato l’accoglienza.                                                                                           ho potuto imparare nella mia comu-        respinte al di fuori della comunità.
La missione è ancora viva - Numeri che parlano - Diocesi di Brescia
16         I MISSIONARI RACCONTANO                                                                                                                                                                                         17

                                                                                      Arriva dal Ghana                                                                                          Chi e'
                                                                                      il nuovo cappellano   Sì alla chiamata
                                                                                      della comunità
                                                                                      anglofona             alla missione

                                                                                                                                                                                                Fidei donum
                                                                                                                                                                                                a Brescia

      Padre Stephen Akwasi Amoakoe                                                                                                                                                              Padre Stephen Akwasi
                                                                                                                                                                                                Amoako, 34 anni, originario
                                                                                                                                                                                                di Kumasi in Ghana, è un
IMMAGINI DI PADRE STEPHEN AKWASI AMOAKO
                                                                                                                                                                                                sacerdote diocesano da poco
                                                                                                                                                                                                arrivato a Brescia in qualità
                                                                                        Sa già come                                                                                             di cappellano della comunità
di SIMONE ZENDRA                            vo di rispondere leggendo la Bibbia.
                                                                                        procedere:          COMUNITÀ. “Questo per me – affer-           do che tutti sentano che la comunità    anglofona, ruolo che rivestirà

D
                                            Sentivo la voglia di mettere la vita                            ma padre Stephen riguardo al nuo-           è la nostra, non la mia”.               per i prossimi tre anni.
             al Ghana a Roma e da           nelle mani del Signore, che provve-         lasciare che        vo incarico – è un modo di mettere                                                  Risiede nella parrocchia della
                                                                                                                                                                                                Stocchetta, dove hanno sede
             Roma a Brescia. La sto-        de sempre”. Comincia così a parla-                                                                          ESPERIENZA. È molto contento di
             ria di padre Stephen           re della sua vocazione a don Felix, il      Dio agisca          in pratica tutto quello che ho impa-
                                                                                                            rato, anche gli studi filosofici, che       fare questa esperienza, che gli per-    le cappellanie etniche della
                                                                                                                                                                                                nostra Diocesi.
             Akwasi Amoako parte da
             un piccolo villaggio gha-
                                            parroco del paese.
                                            Terminate le scuole superiori, ha la
                                                                                        e pregare           mi hanno aiutato a mettermi in re-          metterà di essere più forte come
                                                                                                                                                        sacerdote: la chiamata del Signore
                                                                                                                                                                                                Matura piano piano la scelta
                                                                                                            lazione con le persone. Mi prendo                                                   di diventare sacerdote. Una
nese, Kumasi, da cui si sposta in città     possibilità di entrare nella migliore       per la comunità.    cura di una comunità che ha avuto           è questa, la missio è questa. E da      scelta che, nonostante la
per studiare con i genitori e i fratelli.   università del Ghana, ma ormai ha                               le sue crisi: era la più forte a Brescia,   missionario, padre Stephen ci tie-      possibilità di iscriversi nella
Stephen riesce poi a entrare in una         deciso la sua strada e sceglie di en-                           ma ora è molto divisa”.                     ne a definire quello che significa      migliore università ghanese,
prestigiosa scuola superiore, e nel         trare in seminario, nonostante il pa-                           Ha già programmato come proce-              per lui la missione: “La missione è     lo porta a entrare nel
mentre si mantiene gli studi svol-          rere contrario dello zio, della madre                           dere: lasciare che Dio faccia ciò che       quello che dice Matteo 28: “andate      seminario maggiore per la
gendo vari lavori e facendosi aiutare       e di tutti i conoscenti.                                        vuole, e mettersi in preghiera per          in tutto il mondo e fate discepoli”.    filosofia di Accra.
dallo zio. Stephen non ha ancora un                                                                                                                     Per me andare in missione è anda-       Da qui è arrivato a Roma per
                                                                                                            la comunità.
contatto diretto con la Chiesa, nono-       CAMMINO. Così rimane solo, soste-                                                                           re a fare discepoli per il Signore, e   continuare lo studio della
                                                                                                            “Ogni sera prima di dormire – con-                                                  Filosofia.
stante legga con curiosità i testi sacri.   nuto solo da don Felix, che lo aiuta                            tinua – scendo in Chiesa e prego per        quindi mi devo buttare in tutto per
                                                                                                                                                                                                Dopo sei anni torna in Ghana
Inizia così a frequentare il catechi-       a entrare e a pagare il seminario e lo                          la comunità, perché la prepari a me         Lui. Devo capire che è il Signore che
                                                                                                                                                                                                per l'ordinazione sacerdotale.
smo nella Chiesa cattolica e riceve il      e gli è vicino nel periodo degli studi,                         e prepari me per questa comunità.           mi ha mandato per la gente che ho       Ora si sta preparando a
battesimo, cominciando a leggere in         proseguiti poi a Roma, sino all'ordi-                           Ho cercato di coinvolgere la comu-          davanti, e devo portare tanti, anche    questa nuova sfida: vivere
chiesa e a servire sull’altare.             nazione sacerdotale in Ghana. Dopo                              nità nella scrittura della preghiera,       se non tutti, a Cristo, come dice Pa-   come Fidei Donum a Brescia.
                                            otto mesi di insegnamento in semi-                              cerco di far guidare la preghiera a         olo. Fare quello che posso per tutti:   L'entusiasmo non gli manca e
DESIDERIO. "Da quel momento il de-          nario, il Vescovo gli chiede di pre-                            qualcuno della comunità, ho molta           questa è la missione, dare tutto. La    si affida alla Provvidenza, che
siderio di servire il Signore si fa più     stare servizio come fidei donum a                               fiducia nel gruppo. Come prete, non         missione è un mandato: non faccio       è molto forte in lui anche alla
forte − ricorda − insieme ai grandi         Brescia in qualità di cappellano per                                                                        quello che piace a me, ma la volontà    luce della sua storia.
                                                                                                            posso fare tutto da solo, devo dele-
dubbi della vita, i perché, a cui cerca-    la comunità anglofona.                                          gare e lasciare spazio a tutti, in mo-      di Colui che mi ha mandato”.
La missione è ancora viva - Numeri che parlano - Diocesi di Brescia
ANIMAZIONE MISSIONARIA

NUOVE SFIDE E            Dall’Agorà della Mondialità

 NUOVE FRONTIERE
                         all’incontro dei giovani con
                         i Vescovi lombardi: i nuovi orizzonti
                         dell’impegno missionario
20           ANIMAZIONE MISSIONARIA                                                                                                                                                                                                              21

              L’Agorà della Mondialità                                                                                                                                                                            Laudato si'
              per la formazione                                                                                                                                                                                   Perché nuovi
                                                                                                                                                                                                                  stili di vita?

                                                                                                                                                                                                                  La distruzione dell’ambiente
                                                                                                                                                                                                                  è qualcosa di molto serio.
                                                                                                                                                                                                                  Ogni aspirazione a curare e
                                                                                                                                                                                                                  migliorare il mondo richiede
                                                                                                                                                                                                                  di cambiare profondamente
                                                                                                                                                                                                                  gli “stili di vita, i modelli di
                                                                                                                                                                                                                  produzione e di consumo, le
                                                                                                                                                                                                                  strutture consolidate di potere
                                                                                                                                                                                                                  che oggi reggono la società”.
                                                                                                                                                                                                                  (5) L’umanità è chiamata a
                                                                                                                                                                                                                  prendere coscienza della
                                                                                                                                                                                                                  necessità di cambiamenti di
                                                                                                                                                                                                                  stili di vita, di produzione, e

                                                                                                                                                            Animazione                                            di consumo, per combattere
                                                                                                                                                                                                                  questo riscaldamento o,
                                                                                                                                                                                                                  almeno, le cause umane che
                                                                                                                                                                                                                  lo producono o lo accentuano.
ALCUNE IMMAGINI DELL’AGORÀ DELLA MONDIALITÀ                                                                                                                                                                       (23) I prodotti della tecnica
                                                                                                                                                                                                                  non sono neutri perché creano
                                                                                          Il racconto di                                                                                                          una trama che finisce per
di C L A U D I O T R E C C A N I              AVVIO. Nasce così un primo incon-           un’esperienza che                    biente, ai fenomeni immigratori,          RETE. Dobbiamo riconoscere che le        condizionare gli stili di vita e

L
                                              tro presso il Cum (Vr) con una ri-                                               al commercio, all’inquinamento,           carte vincenti sono state tante, ma al   orientano le possibilità sociali
              ’educazione alla mon-           sposta più che soddisfacente di par-        ha le sue origini                    alla finanza, alle armi, etc. e tutto     primo posto senza dubbio c’è il lavo-    nella direzione degli interessi
                                                                                                                                                                                                                  di determinati gruppi di potere
              dialità ha una storia plu-      tecipanti da tutta Italia provenienti                                            converge sempre in una proposta           ro di rete che ha messo in condivisio-
              riennale tanto in Ita-          dei Centri Missionari, degli istitu-        proprio a Brescia e                  di coscientizzazione, di correspon-       ne competenze, passione, esperien-
                                                                                                                                                                                                                  (107) Le conseguenze dannose
                                                                                                                                                                                                                  degli stili di vita, di produzione,
              lia quanto nel resto del
              mondo e comprende
                                              ti missionari e delle Ong. L’allora
                                              Missioscuole nel corso di questi 4
                                                                                          che è stata presa                    sabilità e nell’assunzione di nuovi
                                                                                                                               stili di vita.
                                                                                                                                                                         ze ed è così che l’equipe Agorà della
                                                                                                                                                                         mondialità opera a nome e per conto
                                                                                                                                                                                                                  e di consumo colpiscono tutti…
                                                                                                                                                                                                                  programmare un’agricoltura
una molteplicità di cambiamenti,              anni è diventato Agorà della Mon-           a cuore da Missio                                                              della fondazione Missio attraverso il    sostenibile, sviluppare forme
processi, riflessioni, che, senza esa-        dialità che Missio si è presa a cuore                                            SCUOLA. L’introduzione dell’ora di        Cum ora diretto da don Marco Testa.      rinnovabili e poco inquinanti
gerare, abbraccia a 360 gradi il ma-          diventando uno degli impegni del-                                                educazione civica nelle scuole, dove      Un sogno è quello di poter coniugare     di energia, assicurare a tutti
gistero della Chiesa, le encicliche           la formazione attraverso il Cum. La                                              uno dei tre ambiti è l’agenda 2030,       la mondialità alla pastorale ordina-     l’accesso all’acqua potabile.
di Papa Francesco, la Parola di Dio           provvidenza ha fatto la sua parte                                                ha facilitato ulteriormente le nume-      ria, anche se per un credente e per      (164)
con la vita di tutte le persone oggi,         coinvolgendo alcuni partecipanti        mondo moderno verso cui si deve          rose richieste che ogni anno le scuo-     le comunità cristiane non dovrebbe
le generazioni prossime, il creato.           che hanno dato vita ad una equipe       orientare l'attività missionaria del-    le fanno ai centri missionari. Per l’a-   essere così impossibile.
Nel 2017, dopo un’esperienza nelle            ben formata che coordina i corsi di     la Chiesa”. Come molti processi nati     nimazione missionaria è senz’altro
scuole cresciuta a Brescia per oltre          formazione. La scuola ha sempre at-     dal basso, passo dopo passo l’Agorà      un’opportunità per offrire testimo-       GIUSTIZIA. Oggi abbiamo alcuni mi-
15 anni, nasce sempre più l’esigenza          tirato via via una maggiore attenzio-   della Mondialità cresce proponen-        nianze di missionari e volontari. A       liardi di persone che, in forme diver-
del confronto, della rete, dello scam-        ne per l’animazione missionaria es-     do annualmente 6 incontri a livello      Brescia, per esempio, abbiamo of-         se, chiedono giustizia come Abele e
bio tra gli operatori che a vario titolo      sendo uno degli areopaghi moderni       nazionale sia online sia in presenza     ferto alle scuole tre percorsi di edu-    ci interrogano ogni giorno: “Dov’è
operano nell’ambito dell’educazione           più significativi                       per mantenere viva la formazione         cazione alla mondialità che si pos-       Abele, tuo fratello?”. Le scuole
alla mondialità e in modo particolare                                                 degli operatori di mondialità.           sono trovare sul nostro sito: www.        chiedono testimonianze, riflessio-
nelle scuole. Proposta presentata alla        APERTURE. Già nel 1990 Giovanni         I temi sono svariati: partendo dall’a-   diocesi.brescia.it/missioni, mentre       ni, percorsi, accompagnamento, e
commissione missionaria regionale             Paolo II ha rilanciato nuove aper-      nalisi di un frammento della realtà      la proposta di formazione naziona-        sarebbe bello se anche le comunità
lombarda e subito recepita da Mons.           ture per l’animazione missionaria:      locale e mondiale è inevitabile in-      le è disponibile all’indirizzo www.       cristiane potessero allargare questo
Beschi e rilanciata a livello nazionale.      “Molti altri sono gli areopaghi del     tercettare le criticità legate all’am-   mondialita.missioitalia.it.               orizzonte.
22          ANIMAZIONE MISSIONARIA                                                                                                                                                                                                      23

                                                                                            Lo scorso 6 novembre                                                                                            L 'incontro
                                                                                            a Milano l’incontro tra   Un dialogo sinodale
                                                                                            i Vescovi lombardi
                                                                                            e 200 giovani             che porta frutto

                                                                                                                                                                                                            L’inizio
                                                                                                                                                                                                            di un cammino

                                   Lombardia                                                                                                                                                                A Milano, in Duomo, il 6
                                                                                                                                                                                                            novembre scorso 200 giovani si
                                                                                                                                                                                                            sono confrontati con i Vescovi
ALCUNI MOMENTI DELL’INCONTRO TRA I GIOVANI E I VESCOVI LOMBARDI
                                                                                                                                                                                                            sui temi della vocazione, del
                                                                                                                                                                                                            lavoro, dei riti, degli affetti,
                                                                                              Vocazione                                                                                                     dell'ecologia, dell'intercultura
di SIMONE ZENDRA                                  ni siano più disponibili all’ascolto,
                                                                                              e lavoro; affetti,      PARTENZA. Il punto di partenza è ri-        PROPOSTE. Per quanto riguarda le          e della pastorale giovanile,

L
                                                  e più capaci di vedere l’altro come                                 conoscere il bisogno dei giovani che        iniziative che ogni comunità parroc-      all’interno dell’iniziativa
               o scorso 6 novembre,               ricchezza e forse meno condiziona-          vita e dono di          vivono con noi, e di qui cercare di fare    chiale, nel proprio piccolo e anche       denominata “Giovani e Vescovi”.
                                                                                                                                                                                                            L’evento segna l’inizio di un
               nella splendida cornice            ti dai media rispetto alla generazio-                               casa qui tra di noi. Accogliere chiede      attraverso l’attività oratoriale, può
               del Duomo di Milano, si            ne precedente. Tuttavia, anche tra i        sé; riti; ecologia      di non essere indifferenti, essere atti-    adottare, si è pensato ad incontri        percorso di rinnovamento della
                                                                                                                                                                                                            Pastorale Giovanile lombarda:
               è tenuto l’evento “Giova-          giovani vi sono difficoltà, soprattutto
                                                  in provincia. Le comunità straniere
                                                                                              e intercultura          vi, sinceri, attraverso un ascolto vero,
                                                                                                                      che crei relazioni, nonché di ricono-
                                                                                                                                                                  con esponenti e giovani delle altre
                                                                                                                                                                  religioni, per raccontarsi la propria
                                                                                                                                                                                                            i giovani saranno i veri
               ni e Vescovi”, che ha visto                                                                                                                                                                  protagonisti di tale riflessione.
duecento giovani provenienti dalle                non sempre sono facili da incontra-         i temi affrontati       scersi nelle passioni e nei bisogni de-     cultura e religione. In questo senso,     L’evento ha preso avvio in
dieci Diocesi della Lombardia dialo-              re, il lavoro di confronto con la se-                               gli altri, di provare ad ascoltare i rac-   l’oratorio – e la chiesa in generale      Duomo, con l’introduzione
gare con i vescovi su cinque grandi               conda generazione di immigrati è                                    conti di vita e di conoscere meglio la      – dovrebbe saper davvero aprire           dell’Arcivescovo, mons. Mario
aree tematiche (vocazione e lavoro;               comunque complesso. Permane, a                                      storia e i contesti di provenienza. Far-    le proprie porte, con attività anche      Delpini, e il dialogo tra 200
affetti, vita e dono di sé; riti; ecologia;       volte, l’idea che l’altro è buono so-                               si amici, mettersi al pari, abbattere       semplici ma che portino a un’inte-        giovani e i dieci Vescovi delle
intercultura) nel solco tracciato dalla           lo se diventa come noi. Vi sono poi,                                pregiudizi ed essere sensibili a ciò che    grazione reale. Inoltre, è utile far      Diocesi lombarde e i quattro
Christus vivit. Per quanto riguarda               certamente, dimensioni culturali                                    accade. Occorre procedere per piccoli       dialogare la vita dell’oratorio e della   Vescovi ausiliari di Milano. Nel
                                                  delle altre culture che generano fa-                                passi, nel proprio contesto, anche cer-                                               pomeriggio, poi, nel Salone
l’ambito dell’intercultura, i giovani                                                                                                                             Chiesa locale con esperienze e idee
                                                                                                                                                                                                            Pio XII di via Sant’Antonio
hanno dialogato con i vescovi Franco              tica (ad esempio il tema del rispetto                               cando di essere esempio nel modo di         che guardano alla missione, all’inte-     5, c’è stata una restituzione
Agnesi, vescovo ausiliare di Milano e             della donna), ma ciò non toglie che                                 accogliere, partendo dal basso, e di es-    grazione, al dialogo (spesso propo-       sintetica delle cinque tematiche,
Maurizio Gervasoni, vescovo di Vige-              l’altro è essenzialmente ricchezza. Di                              sere critici rispetto anche alla nostra     ste da Caritas o altre associazioni),     le conclusioni del Vescovo
vano, portando le loro esperienze vis-            conseguenza, risulta necessario la-                                 cultura e società, nelle scelte (anche      attraverso campi scuola o esperien-       delegato per la Pastorale
sute in prima persona, in un dibattito            vorare per un confronto, trovando e                                 di acquisti) che facciamo, nelle nostre     ze simili. A livello generale, non si     giovanile della Conferenza
arricchente e che aveva l’obiettivo di            creando luoghi di ascolto reciproco.                                modalità di informazione, impegnan-         dovrebbero perdere la conoscenza          episcopale lombarda, mons.
rendere la nostra Chiesa sempre più               È una grande ricchezza la possibili-                                doci a fare buona cultura. Serve, in        e le competenze di tante realtà che       Maurizio Gervasoni, e la
con un “cuore aperto al mondo”.                   tà di professare con grande libertà                                 definitiva, un approccio progettuale        nelle nostre diocesi già ci sono e        riflessione dell’attore comico
                                                  la propria fede: questa dimensione                                  e di formazione, capace di apprende-        possono aiutare anche la Chiesa a         Giacomo Poretti.
ASCOLTO. È emerso come i giova-                   aiuta il confronto e l’incontro.                                    re anche dagli errori fatti nel passato.    raccontarsi meglio.
24         ANIMAZIONE MISSIONARIA                                                                                                                                                                                                                   25

                                                                                                                                     Un appello dalla                           Libri
                                                                       In aiuto dell’Istituto                                        scuola tecnico
                                                                       St. Daniel Comboni                                            professionale di
                                                                                                                                     Moroto in Uganda

                                                                                                                                                                                CATENE                               UN’ECONOMIA
                                                                                                                                                                                DI LIBERTÀ                           INDISCIPLINATA

                       Mororoto                                                                                                                                                 Pier Luigi Maccalli
                                                                                                                                                                                Emi
                                                                                                                                                                                euro 14,00
                                                                                                                                                                                                                     Felwine Sarr - Gaël Giraud
                                                                                                                                                                                                                     Emi
                                                                                                                                                                                                                     euro 16,00

ALCUNE IMMAGINI DELL’ISTITUTO TECNICO DEDICATO A SAN DANIELE COMBONI
                                                                                                                                                                                Un “quaderno dal carcere” scritto    La crisi attuale è sotto gli occhi
                                                                                                                                                                                da padre Pier Luigi Maccalli,        di tutti: è sociale ed ecologica,
                                                                                                                                                                                sequestrato per oltre due anni       si esplica nelle disuguaglianze
di MARCO MOR                                     PROBLEMA. Un ulteriore problema,         li meccanico/saldatore, sarto, elet-       indirizzata inizialmente alla ristrut-     tra le savane del Sahel e le dune    planetarie e nell’insostenibilità

L
                                                 che ha colpito purtroppo anche stu-      tricista, falegname e muratore, che        turazione di alcuni edifici (la scuo-      del Sahara. Si tratta di pagine      di un modello economico
              ’istituto tecnico profes-          dentesse del Comboni, sono state         apre le porte del mondo del lavoro.        la è stata costruita nel 1991) come il     che oscillano tra cronologia e       predatorio dell’ambiente. Che
              sionale St. Daniel Com-            le gravidanze, con un numero con-                                                   dormitorio maschile (circa 100 posti       introspezione, in cui i momenti      cosa ha causato questo? Nel
              boni Polytechnic Naoi di           siderevole di minorenni, dovute a        OBBIETTIVO. In particolare, è sem-         letto) e femminile (circa 50 posti let-    di sconforto, accentuato dal         serrato dialogo fra Gaël Giraud
                                                                                                                                                                                pensiero costante dei familiari      e Felwine Sarr, due intellettuali
              Moroto, Uganda, si è la-           matrimoni visti come soluzione per       pre stato un obbiettivo della scuola,      to), il refettorio (circa 200 posti), la
                                                                                                                                                                                e degli amici che il missionario     capaci di spaziare con sagacia
              sciato alle spalle il lungo        sfuggire alla povertà poiché lo spo-     che fa parte della Diocesi di Moroto       cucina e l’officina meccanica. Il so-      immagina angosciati e                dall’attualità alla filosofia, dalla
periodo di chiusura dovuto alla pan-             so, secondo la cultura locale, dovreb-   amministrata dal vescovo Damiano           stegno, valutato in 5.000 euro, viene      preoccupati, si alternano a quelli   teologia all’economia, la risposta
demia che ha toccato ogni angolo del             be corrispondere una congrua dote.       Guzzetti, avere studenti del Kara-         visto come un contributo indirizzato       di speranza.                         emerge limpidamente: tutto
pianeta. Nell’arco di due anni ci sono           Molto spesso le ragazze rimaste in-      moja che è la regione che ospita l’isti-   alla sicurezza di tanti studenti di a-     Senza l’ausilio di una Bibbia a      deriva da “quell’utopia mortifera
state due chiusure di diversi mesi di            cinta o con figli non fanno ritorno a    tuto. Una regione segnata da estrema       bitare in locali adeguati e funzionali.    tener viva la fede, sottoposto       di privatizzazione integrale
tutte le istituzioni educative attuate           scuola. Sulle pressioni da parte della   povertà, imprevedibilità e scarsità di                                                a un lunghissimo digiuno             del mondo e di riduzione di
dal governo ugandese per contrasta-              società civile e di organizzazioni non   precipitazioni piovose, razzie di capi                                                eucaristico, padre Gigi scopre       ogni risorsa a un capitale”,
re il diffondersi del virus Covid-19.            governative, il governo ha deciso di     di bestiame (il popolo Karimojong                                                     in sé nuove risorse e una nuova      ovvero l’ideologia postliberale
Purtroppo queste chiusure hanno                  riaprire le scuole in modo differen-     si dedica principalmente alla pasto-                                                  dimensione del vivere e del          che ha conquistato la nostra

                                                                                                                                        RIFERIMENTI
                                                                                                                                                                                credere: “È proprio in questa        immaginazione e colonizzato
comportato problemi di natura di-                ziato. Ai primi di novembre 2021, gli    rizia), disoccupazione e alcolismo.
                                                                                                                                                                                prova delle catene che il mio        la prassi politica. La ragione
versa. Alunni e studenti si sono tro-            istituti professionali e le università   Sfortunatamente la scuola sta attra-                             estremi
                                                                                                                                         Questi sono gli getto:
                                                                                                                                                                                spirito si libera. Perché i miei     strumentale, denunciano
vati a restare a casa per diversi mesi           hanno spalancato i cancelli agli stu-    versando un periodo travagliato con-                            ro                                                         i due autori, ha occupato
                                                                                                                                         per aiutare il P ,
                                                                                                                                                                                piedi sono incatenati, ma il
perdendo molto tempo che sarebbe                 denti. Il St. Daniel Comboni riparte     traddistinto dal danneggiamento del                                                   cuore no”. Una testimonianza         completamente la scienza
                                                                                                                                                si di Bresc ia
stato dedicato alle lezioni. E così, an-         con la convinzione e la determinazio-    generatore di corrente e della pompa           Dioce                sioni,            drammatica, che accende              economica, riducendola ad
                                                                                                                                                            is
che i nostri studenti hanno ritardato            ne di rimediare a quel lungo periodo     elettrica per l’acqua, nonché del tra-         Ufficio per le M io: Bper              nel lettore spunti di profonda       un’asfittica pratica contabile di
                                                                                                                                                          g  g
notevolmente quel percorso scola-                di istruzione ostacolata animando le     sformatore per la corrente a tre fasi.          Banca di appo 711205                  riflessione ed è capace di fargli    stampo razionalistico, che non
                                                                                                                                              : IT 02 R 05 38
stico che avrebbe dato loro le capa-             speranze di ragazze e ragazzi desi-                                                      Iban                                  toccare con mano la forza            tiene in conto altre variabili:
cità tecniche per proporsi al mondo              derosi di tornare a studiare e ad ap-    SPESA. Tutto questo ha comporta-                0000  42 70 86 64                     tranquilla della fede.               culture, popoli, pensieri.
                                                                                                                                                            progetto
del lavoro.                                      prendere una professione, tra le qua-    to una spesa notevole che era stata              Causale: micro
                                                                                                                                           Uganda
26            ORIZZONTI                                                                                                                                                                                                               27

              Presentata la 30ª edizione                                                                                                                                                                   Il Rapporto
              del Rapporto Immigrazione                                                                                                                                                                    Verso un noi
                                                                                                                                                                                                           sempre più grande

                                                                                                                                                                                                           Il titolo del Rapporto
                                                                                                                                                                                                           Immigrazione di Caritas e
                                                                                                                                                                                                           Fondazione Migrantes di
                                                                                                                                                                                                           quest’anno (“Verso un noi
                                                                                                                                                                                                           sempre più grande”) ripete
                                                                                                                                                                                                           quello scelto dal Papa per
                                                                                                                                                                                                           l’ultima Giornata Mondiale del
                                                                                                                                                                                                           Migrante e del Rifugiato.
                                                                                                                                                                                                           Siamo infatti invitati a vivere
                                                                                                                                                                                                           l’impegno per la costruzione di
                                                                                                                                                                                                           una Chiesa in uscita, desiderosi
                                                                                                                                                                                                           di maturare nella capacità
                                                                                                                                                                                                           di accoglienza delle nostre

                                                                                                                                                    Immigrazione                                           comunità locali e parrocchiali.
                                                                                                                                                                                                           Il Rapporto Immigrazione si
                                                                                                                                                                                                           contraddistingue per la scelta
                                                                                                                                                                                                           di spingere lo sguardo oltre
                                                                                                                                                                                                           la ricerca quantitativa verso
                                                                                                                                                                                                           una realtà – la fede – che
                                                                                       Il 18 novembre                                                                                                      costituisce un’importante e
di G I U S E P P E U N G A R I             tono di fondare ragionamenti e va-
                                                                                       scorso un incontro                 diminuiti nello scorso anno del 5%)      ranza originari di Marocco, Albania     sottovalutata dimensione,

E'
                                           lutazioni in merito alla complessa                                             in parte a causa dell’acquisizione       e Pakistan.                             protagonista non secondaria
              stato presentato a Bre-      questione migratoria; i racconti, le        per conoscere lo                   della cittadinanza di 130mila nuo-                                               del processo migratorio.
                                                                                                                                                                                                           Con questa intenzione l’Ufficio
              scia, lo scorso 18 no-       testimonianze, gli approfondimen-                                              vi Italiani, in parte perché gli ulte-   BRESCIA. Secondo il rapporto, al 1°
              vembre presso il Cen-        ti contribuiscono a ricordare che           studio di Caritas                  riori 150.000 stranieri in meno ri-      gennaio dello scorso anno risulta-
                                                                                                                                                                                                           diocesano per i Migranti
                                                                                                                                                                                                           offre la possibilità di incontri
              tro Pastorale Paolo VI,
              alla presenza di Simo-
                                           dietro ai grafici, diagrammi e isto-
                                           grammi ci sono biografie, vite, per-
                                                                                       e Fondazione                       feriscono di un Paese che ha meno
                                                                                                                          attrattiva e che, sempre più, è con-
                                                                                                                                                                   vano residenti nel Nord-est del Pa-
                                                                                                                                                                   ese 1.276.313 stranieri, pari al 2,1%
                                                                                                                                                                                                           d’approfondimento nelle
                                                                                                                                                                                                           parrocchie. La copia del
ne Varisco e di Stefano Savoldi del-       sone con le loro esigenze, speranze,        Migrantes                          siderato luogo di transito verso altri   della popolazione. In questi nume-      Rapporto è disponibile, a fronte
la Caritas diocesana, la trentesima        sogni, con le legittime aspirazioni                                            stati europei.                           ri figurano anche quelli bresciani      di un’offerta di 10 euro, presso
edizione del Rapporto Immigrazio-          a un futuro migliore per sé e per le                                                                                    che, pur non essendo fisicamente        l’Ufficio per i Migranti della
ne curato da Caritas e dalla Fonda-        proprie famiglie.                                                              PASTORALE. Dal punto di vista pa-        elencati nello studio realizzato da     Diocesi in via Trieste, 13/B e
zione Migrantes, l’organismo della                                                                                        storale è importante rilevare il da-     Caritas e Fondazione Migranti, si       può essere prenotata scrivendo
Conferenza Episcopale Italiana che         MOBILITÀ. È una questione che non       IDENTITÀ Il nuovo Rapporto Im-         to dell’appartenenza religiosa. Al 1°    possono recuperare dal Rapporto         a migranti@diocesi.brescia.it
dal 1987 offre supporto alla diocesi       riguarda solo gli stranieri prove-      migrazione riferisce notizie di una    gennaio 2021 si stima che la mag-        Cirmib che ogni anno cura l'Uni-
nell’attività per i migranti.              nienti dall’estero ma che interessa,    popolazione straniera di 5 milio-      gioranza degli stranieri in Italia sia   versità Cattolica.
L’essere giunti alla trentesima edi-       con altrettanta vivacità di esperien-   ni di persone e i dettagli aiutano a   di religione cristiana (56%), in au-     Nel Bresciano lo scorso anno era-
zione dice di un impegno che ha ac-        ze diverse, il più generale fenomeno    delineare meglio la loro identità:     mento rispetto al 2020. Si tratta in     no residenti quasi 58mila cittadi-
cumulato esperienza nel delineare          della mobilità umana che riguarda       2.400.000 lavoratori, 1.800.000        gran parte di ortodossi (32% dei         ni stranieri (in crescita dello 0,4%
la fotografia dell’immigrazione in         270 milioni di persone nel mondo        famiglie, 860mila studenti.            cittadini stranieri, circa 1,6 milioni   rispetto al 2019) che rappresenta-
Italia: il desiderio è quello di offrire   che vivono in stati diversi dal loro    Ma, soprattutto, l’analisi dei dati    di persone, perlopiù da Romania          vano il 12,5% della popolazione. In
dati statistici puntuali corredandoli      paese d’origine, compresi i 5 milio-    relativi al 2020 mostra, per la pri-   e Ucraina) e cattolici (17%, circa       aumento era il numero dei bambi-
con una riflessione animata da una         ni di nostri connazionali residenti     ma volta, un calo complessivo del-     866mila fedeli, soprattutto da Fi-       ni nato da coppie formate da un ge-
preoccupazione pastorale.                  all’estero e dei quali parleremo pre-   la popolazione italiana nel suo in-    lippine, Romania e Perù).                nitore straniero e da uno italiano,
I numeri, inoppugnabili grazie             sentando, il prossimo 16 dicembre,      sieme (-6,4%) non compensata dal       Circa 1,4 milioni i musulmani (27%       mentre erano in calo quelli nato da
all’attendibilità delle fonti, consen-     il Rapporto italiani nel Mondo.         saldo migratorio (gli stranieri sono   degli stranieri residenti) in maggio-    entrambi in genitori non italiani.
28           COOPERAZIONE INTERNAZIONALE                                                                                                                                                                                                  29

              Un progetto che, nonostante le                                                                                                                                                                Il progetto
              difficoltà, continua il suo cammino                                                                                                                                                           Un’agricoltura
                                                                                                                                                                                                            di comunità

                                                                                                                                                                                                            “No one out” (Svi e Scaip) è im-
                                                                                                                                                                                                            pegnata in un progetto in Brasile
                                                                                                                                                                                                            nell'Amapà- Parà per la costru-
                                                                                                                                                                                                            zione di reti formative innovati-
                                                                                                                                                                                                            ve per l’agricoltura comunitaria.
                                                                                                                                                                                                            L’area in cui si svolge il progetto
                                                                                                                                                                                                            è caratterizzata da una marca-
                                                                                                                                                                                                            ta povertà diffusa e da alti tassi
                                                                                                                                                                                                            di disoccupazione soprattutto
                                                                                                                                                                                                            giovanile. Il progetto prevede di
                                                                                                                                                                                                            promuovere una nuova sinergia
                                                                                                                                                                                                            tra i poli formativi brasiliani si-
                                                                                                                                                                                                            tuati in territori prossimi (i due

                                                                                                                                                         Brasile                                            stati coinvolti sono confinanti)
                                                                                                                                                                                                            ma ancora non collegati che,
                                                                                                                                                                                                            seppur con modalità e meto-
                                                                                                                                                                                                            dologie differenti, affrontano il
ALCUNE IMMAGINI DEL PROGETTO                                                                                                                                                                                tema agro-zootecnico e agro-
                                                                                                                                                                                                            alimentare. L’azione proposta

di V I N C E N Z O G H I R A R D I       omar, per commemorare i 25 anni             Vincenzo Ghirardi,                  è la collaborazione tra Rete Bragan-     no stati distribuiti anche i kit di at-
                                                                                                                                                                                                            impatta direttamente sui proble-
                                                                                                                                                                                                            mi specifici identificati: la pover-

D
                                         di fondazione ed eleggere il nuovo          responsabile del                    tina e Embrapa (Impresa Brasilia-        trezzature per i lavori nei campi ed      tà diffusa, la scarsa presenza di
                                                                                                                                                                                                            personale qualificato nel settore
            opo un lungo silenzio,       consiglio di amministrazione, al cui                                            na di ricerca agro-zoologica) per lo     è iniziata l’installazione di tre vivai
            torniamo a raccontare        interno è stata, per la prima volta,        progetto, parla                     studio di farine senza glutine a base    in altrettanti villaggi per la produ-     agro-zootecnico, la disoccupa-
                                                                                                                                                                                                            zione giovanile ed in particolare
            del Brasile, dove pur-
            troppo persiste l’insta-
                                         eletta una donna come presidente.
                                         Poco a poco aumenta il numero di
                                                                                     della ripresa dopo                  di tubercoli originari dell’Amazzo-
                                                                                                                         nia: prevediamo varie fasi tra cui la
                                                                                                                                                                  zione di piantine.
                                                                                                                                                                  Queste saranno utilizzate per rifo-
                                                                                                                                                                                                            femminile, la bassa propensione
                                                                                                                                                                                                            all’imprenditoria e alla commer-
            bilità, dovuta principal-    soci donne (all’inizio nella coopera-       la pandemia                         produzione, l’analisi di laboratorio,    restare le aree degradate.                cializzazione dei prodotti agrico-
mente alla pessima gestione politica     tiva ce ne era solo una); quest’anno                                            la trasformazione e lo studio della      Infine, abbiamo distribuito 100           li, la questione di “genere”, e la
del presidente che, oltre a incenti-     sono entrati anche 21 agricoltori co-                                           commercializzazione.                     lampioncini a energia solare ad al-       necessità di valorizzare le risorse
vare una pericolosa polarizzazione,      me nuovi soci.                                                                  Durante questi mesi è continuata         trettante famiglie che abitano in         agro ambientali locali. L’insieme
continua a diffondere una visione                                                                                        la preparazione di più di 900 ce-        zone isolate senza accesso all’elet-      di queste criticità comporta l’in-
negazionista della pandemia. In          CORSO. Dopo aver rimandato per                                                  ste alimentari per aiutare famiglie      tricità.                                  sorgere di una forte limitazione
questo quadro l’inflazione, la disoc-    vari mesi, in agosto abbiamo ini-       senti nei 9 municipi circostanti alla   in difficoltà con cibi agro-ecologici.   L’iniziativa è stata possibile grazie     allo sviluppo sociale ed econo-
cupazione e la denutrizione sono in      ziato, grazie al contributo della       scuola. Abbiamo inoltre realizzato      L’azione è stata possibile grazie alla   alla Ong locale Iebe Unhcr, nell’am-      mico delle aree di intervento,
                                                                                                                                                                                                            con ripercussioni gravi legate
continuo aumento nel Paese.              Conferenza Episcopale Italiana, il      alcuni corsi su “Salute integrale e     collaborazione tra Rete Bragantina,      bito di un’azione di accompagna-
                                                                                                                                                                                                            ai problemi di povertà. Questo
                                         5° Corso di “Agroecologia e Citta-      benessere in Amazzonia” condotti        cooperativa Coomar, Cedenpa e U-         mento delle popolazioni indigene e        contesto, da un lato, incoraggia
RIPRESA. Per quello che è possibi-       dinanza”. Sono stati molti, giova-      dall’esperta farmaceutica Terezin-      ninegro Banco do Brasil, che hanno       dei fuoriusciti dal Venezuela e rifu-     e stimola la popolazione rurale
le, stiamo riprendendo le attività in    ni e no, gli interessati, ma per ovvi   ha de Jesus Soares, specializzata       raccolto i fondi attraverso campa-       giati in Brasile.                         a organizzarsi e ricercare le in-
presenza della scuola e della Rete       motivi abbiamo dovuto limitare la       in piante amazzoniche. Alcuni mo-       gne specifiche.                          Concludendo, ringraziamo tutti co-        formazioni per partecipare alla
Bragantina, mentre manteniamo,           partecipazione.                         menti sono stati realizzati in colla-                                            loro che sostengono e condivido-          società civile, mentre dall’altro
via web, i contatti con le istituzioni   I partecipanti sono stati spesso in-    borazione con gruppi che lavorano       VISITE. Grazie alla collaborazione       no le attività che stiamo portando        la fragilità economica degli agri-
e i gruppi interessati a conoscere il    dicati dai movimenti sociali (sin-      con terapie che valorizzano piante      con Cedenpa, sono continuate le vi-      avanti nella Diocesi di Bragança,         coltori familiari è spesso la causa
nostro lavoro.                           dacato, movimento popolare dei          e saperi tradizionali.                  site nelle proprietà degli agricoltori   in particolare la ong bresciana “No       stessa dell’assenza di lotte per i
In luglio si è celebrata un’assemble-    contadini, Movimento dei Senza                                                  e dei giovani che hanno partecipato      one out” e l’associazione “Noi con        propri diritti.
a importante per la cooperativa Co-      Terra) o dalle organizzazioni pre-      COLLABORAZIONE. Un’altra novità         alle formazioni degli scorsi anni. So-   loro”di Cesena.
Puoi anche leggere