INFORMA - Comune di Sovere
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INFORMA Periodico di informazione amministrativa, culturale e sociale del Comune di Sovere w w w.comune.sovere.bg.it Anno 10 - Numero 23 - Luglio 2021
La parola a L A P A R O L zo e nessun cittadino in isolamento to all’installazione dell’impianto fo- A volontario (persone che sono state in tovoltaico in previsione per la fine A stretto contatto con i positivi). dell’estate con un ulteriore investi- L Di pari passo continua la campa- mento complessivo di circa 80.000 gna vaccinale con un andamento euro di cui il 50% finanziati da un S molto importante a conferma che i contributo a fondo perduto da Regio- I soveresi hanno scelto di sottoporsi ne Lombardia. N convintamente a questa forma di pre- Dopo una lunghissima attesa ab- D venzione. Ben 3.463 cittadini (pari al biamo finalmente consegnato alla A 77% dei potenziali) hanno ricevuto comunità soverese la nuova area at- C la prima dose mentre quelli che han- trezzata all’ex Filatoio. Ora tocca a O no completato la vaccinazione sono tutti noi utilizzare questa nuova area 1.469 (37%). Numeri importanti che verde con intelligenza e rispetto della ci permettono di guardare con mag- natura e di quanto messo a disposi- giore ottimismo al futuro. zione. Pensiamo possa diventare un Chiusa la parentesi Covid, alcune punto di incontro per le famiglie, i Riflettendo con i miei consiglieri e novità hanno caratterizzato questo giovani, gli anziani e gli sportivi a compagni di viaggio sui temi del mio primo semestre della nostra attività cui chiediamo un aiuto perché que- articolo di questo numero di Infor- amministrativa ed una in particolare sto luogo venga considerato come il maSovere, ci eravamo detti BASTA è di sicuro impatto visivo. “giardino di casa nostra” e trattato COVID. Però alla fine mi sono det- Partiamo dal restyling del palazzo come tale. to che una riflessione andava fatta comunale, che è tornato ad una “nuo- Stiamo progettando inoltre un’area soprattutto alla luce del graduale e va giovinezza” con un importante ef- fitness che dovrebbe sorgere in Via costante miglioramento dei dati che ficientamento energetico oltre che di Roma (dietro l’ex-Cinderella) come riguardano la comunità soverese. maquillage esterno e che sta avendo opera complementare del tratto so- Mentre scrivo questo articolo re- il gradimento di tanti cittadini sove- verese di una pista ciclo-pedonale gistriamo ancora due casi positivi in resi. (i cui lavori dovrebbero chiudersi paese a fronte dei 55 di inizio mar- Ci manca un ultimo tassello lega- contemporaneamente all’uscita del notiziario) che andrà idealmente ad LA PAROLA AL SINDACO inserirsi nella ciclovia Monaco di s o m m a r i o Baviera-Milano che dovrebbe vede- OPERE PUBBLICHE re il suo completamento nel percorso sulla provincia di Bergamo entro le prossime Olimpiadi del 2026. SPORT Abbiamo anche in programma l’al- largamento del tratto finale di Via Pa- scoli, mantenendo un impegno elet- AMBIENTE torale che avevamo già preso durante il mio primo mandato. Non tutto è comunque positivo so- DISTRETTO DEL COMMERCIO prattutto rispetto ad alcune emergen- ze sul territorio legate a fenomeni at- CULTURA mosferici e di movimenti franosi che caratterizzano alcune zone “periferi- che” del paese che nel breve termine SCUOLA riusciremo ad affrontare e risolvere solo parzialmente. Un aspetto che si sta inaspettata- BIBLIOTECA mente rivelando di non facile so- luzione è l’assunzione di un nuovo Comandante della Polizia Locale – IL PARCO DEL FILATOIO figura necessaria per comuni sopra i 5.000 abitanti - che si sta trascinan- 2
al Sindaco tre nuovi dipendenti che han- no da poco iniziato la loro at- tività lavorativa all’interno del nostro Comune. Sono certo che sapranno integrarsi velo- cemente trovando l’ambiente ideale per una graduale cre- scita professionale. Un saluto particolare infine a Giambat- tista Delbello il nostro capo do ormai da settembre dello scorso puntuale presidio e questo, non lo na- della squadra manutenzione anno. scondo, è foriero di numerosi mal di che dal 30 aprile ci ha salutato per Normative farraginose e difficoltà pancia anche perché mi rendo conto una meritata pensione. A nome di a trovare profili adeguati - con nu- che non è sufficiente scusarsi di fron- tutta l’amministrazione comunale: merosi concorsi in provincia che non te ad un evidente disservizio. “Grazie Giamba”. hanno avuto positiva conclusione Mi permetto anche di dare il ben- Il Sindaco - non ci permettono di garantire un venuto a Gaia, Valentina ed Angelo, i Francesco Filippini La nuova tassa sui rifiuti Nell’ultimo Consiglio Comunale ed il lavaggio strade, la raccolta ed smaltitori privati rispettando alcu- del 17 giugno abbiamo trattato e de- il trasporto dei rifiuti ed il loro trat- ne prescrizioni normative che com- liberato tre punti che avevano come tamento e smaltimento, il costo del porteranno comunque il pagamento filo conduttore la nuova TARI ed personale comunale legato al ser- all’ente pubblico della parte fissa i riflessi che avrà “nelle tasche dei vizio vanno oggi considerati i costi della tariffa. Sempre con riferimen- cittadini”. Non voglio entrare trop- d’uso del capitale legati ad accan- to a questa tipologia di utenze è im- po nei tecnicismi ma alcuni passaggi tonamenti ed investimenti fatti dal portante ricordare che lo scorso anno sono necessari e sono legati alla leg- gestore (per noi Valcavallina Servi- abbiamo applicato una riduzione del ge 147/2013 che assegna ad ARERA zi srl) anche nella loro componente 25% del costo del servizio per emer- (Autorità di Regolazione per Ener- finanziaria (ad esempio gli interessi genza Covid e, conseguentemente, ci gia e Reti e Ambiente) competenze legati a finanziamenti per il rinnovo saranno aumenti legati al fatto che si legate alle modalità di redazione del del parco automezzi o macchinari). torna a pagare la tariffa ordinaria. Piano Tariffario e conseguente corri- Non ultimo, all’interno del PEF gli Nel corso del citato Consiglio Co- spettivo per il servizio erogato; alla eventuali conguagli (positivi/negati- munale abbiamo deliberato che la legge 205/2017 che assegna alla stes- vi) derivanti dai nuovi parametri. prima rata della TARI scade il pros- sa ARERA funzioni di regolazione e Pertanto nel 2021 i privati cittadi- simo 31 agosto e la seconda il 2 di controllo del ciclo dei rifiuti; al DL ni e le attività in genere troveranno dicembre. Come per gli anni prece- 116/2020 che ha portato a notevoli costi rimodulati che comporteranno denti l’amministrazione comunale modifiche dal Testo Unico Ambien- possibili aumenti (dai nostri calcoli invierà ai contribuenti il modello F24 tale. in generale di modesta entità) sulle già precompilato. tariffe legate alla tassa dei rifiuti. Sulla scorta di alcuni contributi sta- Queste normative hanno di fatto Un aspetto importante riguarda le tali a fondo perduto, la giunta comu- modificato in maniera sostanziale utenze non domestiche dove le am- nale ha ricevuto mandato dal Consi- il piano tariffario sia per le utenze ministrazioni comunali non potranno glio di applicare riduzioni per l’anno domestiche (residenti e non resi- più avvalersi della facoltà di riequi- 2021 ad alcune categorie di utenze denti) che per quelle non domesti- librare i costi all’interno delle diver- non domestiche la cui attività è sta- che (aziende ed enti in generale) in se attività per calmierarne l’impatto ta ancora condizionata da periodi di virtù del fatto che, rispetto al 2019, economico come fatto da questa chiusura solo di recente terminati. nel nuovo Piano Economico Finan- amministrazione comunale sino alla ziario sono inseriti costi in preceden- fine del 2020. za non considerati. Oltre ai consueti Le stesse potranno valutare la Il Sindaco e assessore al Bilancio costi operativi quali lo spazzamento possibilità di conferire i rifiuti a Francesco Filippini 3
O P E R Cosa resta da fare ne E P U Nel precedente articolo di B fine anno, cari concittadi- B ni, vi avevamo descritto L I l’elenco dei lavori eseguiti e da realizzare che ave- C vamo programmato per il 2020/21 (per un valore di H circa 2 milioni di euro). Nel 2020 siamo riusciti a E completare opere per circa 1.767.000 euro mentre nei primi sei mesi dell’anno sono terminati lavori per ulteriori 650.000 euro. Sono inoltre in corso o inizieranno quest’estate altri lavori per 1.067.000 euro. Possiamo certamente affermare che realizzare lavori per oltre 3.480.000 euro sia un risultato eccezio- nale, probabilmente il migliore raggiunto negli ultimi 25 anni. Sono già terminate le seguenti opere: MURO DEL SANTUARIO I lavori di messa in sicurezza e recupero architettonico del muro a sostegno della strada comunale antistante il piazzale del Santuario della Madonna della Torre re- alizzati dalla ditta Ghidelli, sono termi- nati a fine aprile. Il cedimento strutturale è stato risanato consolidando la base di PROGETTAZIONE • NUOVE COSTRUZIONI RISTRUTTURAZIONE • ENTI PUBBLICI Albino, Bergamo www.impresaghidelli.com 4
el secondo semestre 2021? appoggio e ricostruendo il muro in cemento armato messa in sicurezza del parcheggio pubblico antistan- ricoprendolo da massi come prima dei lavori. È stato te all’ingresso del Municipio (rifacimento della so- inoltre rifatto il camminamento con ciottoli di fiume. letta, delle pavimentazioni ed istallazione punto di ricarica auto elettriche). Lavori che consegnano ai LAVORI DI EFFICIENTAMENTO cittadini soveresi un Comune moderno, green ed al- ENERGETICO IN MUNICIPIO tamente efficiente! Sono terminati i lavori di riqualificazione energeti- ca della sede municipale che le hanno dato nuova MARCIAPIEDE DI VIA MARCONI luce e visibilità, realizzando un edificio con nuova A inizio anno abbiamo messo in sicurezza l’acces- copertura, cappotto termico e nuovi serramenti. L’e- so allo stabile realizzando il marciapiede a servizio dell’edificio ospitante la sede degli ambulatori con lavori di abbattimento delle barriere architettoniche. CIMITERO DI PIAZZA A febbraio sono stati realizzati 15 nuovi loculi e ri- fatti i camminamenti/vialetti interni del cimitero del- la frazione di Piazza. dificio ora rientra nella classe di risparmio energe- tico di categoria B2 (la classe energetica originaria era la G). Portare il Municipio ad una classe più alta significa consumare meno energia per riscaldare e/o raffrescare, quindi equivale a risparmiare sui costi delle ‘bollette’ future. Inoltre abbiamo partecipato ad un bando Axel promosso dalla Regione Lombardia I lavori che invece sono iniziati o che contiamo pos- per ottenere contributi per realizzare anche i pannelli sano iniziare nei prossimi mesi sono i seguenti: fotovoltaici sulla nuova copertura (importo lavori 80 mila euro), risultando assegnatari di un contributo IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON SISTEMA di 40 mila euro (posizione raggiunta n. 102 su 1092 DI ACCUMULO SEDE MUNICIPIO (80.000 domande presentate). Ricordiamo anche i lavori di euro) abbattimento delle barriere architettoniche (nuovo Installazione di moduli fotovoltaici con sistema di ascensore) realizzati nel 2018 e quelli del 2019 di accumulo a batterie. 5
PISTA CICLABILE (257.000 euro) rature del fabbricato che a causa delle infiltrazioni I lavori appaltati dalla Comunità Montana Laghi meteoriche si sono deteriorate. Bergamaschi sono iniziati ad aprile e dovrebbero concludersi entro la fine estate. ALLARGAMENTO DI VIA PASCOLI (120.000 euro) Abbiamo affidato il progetto di allargamento della sede stradale a partire dall’incrocio con via Fantoni MURO Di VIA MATTEOTTI (120.000 euro) È in corso il progetto esecutivo per i lavori di messa in sicurezza di un tratto di via Matteotti con rifaci- mento del muro di sostegno e della carreggiata stra- dale. sino a via Nazionale; sarà allargata la strada realiz- zando il marciapiede di collegamento. VIA GRAMSCI (350.000 euro) Confidiamo possano iniziare questi importanti lavo- ri di messa in sicurezza (II stralcio) con i quali spe- riamo di risolvere definitivamente i problemi delle vallette. TETTO DI PALAZZO BOTTAINI (60.000 euro) Lavori di messa in sicurezza del manto di copertura ASFALTATURA STRADE 2021 (80.000 euro) di una porzione abitata del compendio immobiliare Come anticipato a fine anno, abbiamo destinato nuo- di Palazzo Bottaini. L’intervento si pone l’obiettivo ve risorse per la manutenzione e messa in sicurezza di intervenire d’urgenza per la messa in sicurezza delle strade, per nuove asfaltature di alcune vie. della struttura lignea del tetto e delle sottostanti mu- L’assessore all’Urbanistica, Edilizia e Lavori Pubblici. Davide Magoni 6
S Il triathlon passa da Sovere P O R T Una giornata di sport, di passione con partenza dal Porto Turistico ondulata, si alterna il ritorno mol- e divertimento che abbraccia lago di Lovere, dove ci sarà anche la to veloce che riporta all’inizio del d’Iseo e montagne. Il campionato zona cambio, nel campo sportivo. lap. Si torna quindi nuovamente italiano di Triathlon a media di- Cambiano le frazioni bike e run. al campo sportivo di Lovere per il stanza, l’8^ edizione del ‘Lovere Il nuovo percorso in bici si svi- cambio e successivamente il per- Half Triathlon’, si terrà domenica luppa nella Val Borlezza, quindi corso podistico pianeggiante pre- 11 luglio. I percorsi rivisitati che da Lovere passando per Sovere, vede un multilap che costeggia il da Lovere porteranno gli atleti Cerete e arriva fino in Val Seria- Lago d’Iseo nel tratto tra Lovere prima verso na, a Clusone. e Riva di Solto passando dal cen- Clusone, pas- Affrontato il pri- tro abitato di Castro”. sando per il mo chilometro Un evento di grande prestigio per nostro paese, all’uscita della il territorio… “Quest’anno le at- e poi di nuo- zona cambio su- tività agonistiche sono riprese a vo sul lun- bito un tratto in maggio e molte gare internazio- golago verso salita al 6% cir- nali sono state spostate ad agosto Riva di Solto ca per raggiun- e settembre e quindi sicuramen- accenderanno gere il tratto te questa manifestazione porte- la sfida per di percorso del rà molti atleti di alto livello, che l’assegnazione dei titoli tricolore multilap da ripetere tre volte (alla hanno partecipato o partecipe- assoluti e di categoria. rotonda di Poltragno, ndr). ranno alle Olimpiadi e verranno Siamo entrati nello specifico Il Lap consiste in una andata e da tutta Italia. dell’evento insieme al respon- ritorno per un totale circa 28 Per quanto riguarda gli orari, sabile Luca Lamera: “Per l’e- chilometri. All’andata più impe- si parte alle 7.15 con la frazio- dizione 2021 resta invariata la gnativa, con due tratti in salita ne swim, gli atleti partiranno a frazione swim di 1,9 chilometri intervallati da una parte centrale gruppi di 50 ogni tre minuti per seguire il protocollo della Fede- razione. Gli atleti Elite, quindi i professionisti, partecipano per il campionato italiano assoluto e l’assegnazione del tricolore an- che alle squadre, ma ci saranno anche gli atleti amatoriali che in- vece sono divisi per fasce d’età. Parteciperanno anche atleti stra- nieri, ma ovviamente non per il titolo italiano. Per quanto ri- guarda le risorse impegnate tra i nostri volontari che arrivano da Bergamo e Brescia e i gruppi di associazioni del territorio siamo circa in 150, a questi ovviamente si aggiungono le risorse dell’assi- stenza sanitaria. Torno sugli ora- ri della manifestazione, partire alle 7 del mattino significa aprire la ‘zona cambio’ alle 5 e quindi gli atleti che arrivano da fuori soggiorneranno nelle strutture ri- cettive del territorio”. 7
Finalmente tor S P O R T Cari Soveresi, dopo parecchi mesi di stop forzato, finalmente tornia- mo a fare sport nel nostro paese. Per me è una gioia vedere in giro per il paese i ragazzi della Cicli Pe- racchi, i ragazzi del GSA atletica, i ragazzi dell’En- joyski Team, al campo i ragazzi dell’Aurora Sovere calcio, in Oratorio i ragazzi del karate, che con le dovute precauzioni hanno ripreso ad allenarsi in pre- visione che ripartano anche le competizioni agoni- stiche. Il paese ha voglia di ritornare alla normalità e le varie associazioni hanno organizzato o stanno organizzando raduni o allenamenti in collaborazione con altre società del territorio, come è successo con l’Enjoyski Team che nei giorni 14-15-16 maggio ha ospitato gli allenamenti della Nazionale Italiana di Inline Alpine, domenica 13 giugno la scuola di Ka- ratè Okinawa del maestro Plebani ha organizzato in Oratorio un raduno a cui hanno partecipato altre 8 società della Lombardia ed erano presenti 6 maestri e 8 tra tecnici e dirigenti federali che si sono alterna- ti ad allenare i ragazzi. Nel breve periodo il paese sarà teatro di diverse ma- nifestazioni, alcune già programmate come il Cam- pionato Italiano di triatlon che si svolgerà l’11 luglio e vedrà gli atleti impegnati nella disciplina ciclismo nel percorso Lovere - Clusone che ripeteranno per tre volte. Sabato 7 agosto l’Enjoiski Team organizza una tap- pa del circuito Prealpi di slalom Inline Alpine. 8
rniamo a fare sport Sabato 11 e domenica 12 settembre il GSA Sove- re, in collaborazione con lo Sci Club 13 Clusone, organizza la gara di Ski roll, tappa della Coppa Ita- lia (“Trofeo dei 3 Comuni”), si svolgerà il sabato pomeriggio a Sovere e la domenica mattina a Ro- gno. La competizione vedrà al via diversi campioni Nazionali ed internazionali. Sabato 18 Settembre, il GSA Atletica organizzerà la “Corri in Sovere”, gara podistica che vedrà gli atleti impegnati nei sentieri del nostro paese. Oltre alle date già confermate, alcune associazioni stanno monitorando la situazione pandemica per provare ad organizzare altre manifestazioni sportive nel nostro paese e altre si stanno organizzando per una ripartenza in sicurezza in vista della nuova sta- gione agonistica. Altro passo verso la normalità è stata l’assegnazione attraverso un bando pubblico del campo da tennis all’interno del Parco Silvestri, che si è aggiudicato il Maestro Arnaldo Fusarri. In fine mi auguro che a settembre ci sia la possibi- lità di organizzare la Giornata dello Sport per poter trascorrere insieme un pomeriggio di sport e diver- timento. Buona ripartenza sportiva a tutti i Soveresi! Il consigliere con delega allo Sport Massimiliano Berta 9
Insieme puliamo A M B I E il nostro territorio N T E Dopo il lungo periodo di “stop” dovuto alle restri- cura e della manutenzione dei propri sentieri loca- zioni dettate delle normative anti-Covid, negli ulti- li. La campagna “Take Care of Your Trails” IMBA mi mesi è stato possibile ripartire con diverse attivi- rappresenta il più grande sforzo paneuropeo di ma- tà finalizzate alla cura dell’ambiente in cui viviamo. nutenzione, pulizia e costruzione di sentieri volon- I volontari ploggers, guidati da Suor Agnese di Ca- tari con la collaborazione di IMBA Italia ed IMBA scina Mariet (comunità di Suore di Carità) hanno Europa. provveduto a pulire l’area soprastante il parco gio- Come più volte riportato, l’affluenza e l’impegno chi e i parcheggi delle aree limitrofe a Sellere. L’iniziativa “Insieme puliamo il nostro territorio”, promossa dall’Assessorato all’Ambiente del Co- mune di Sovere e dalla Commissione Ecologia, si è svolta sabato 15 maggio. Alla giornata ecologica, ol- tre a quattro dipendenti comunali, hanno preso par- te alcuni privati cittadini, il personale dell’azienda Gf-Elti di Sovere e le seguenti associazioni del ter- ritorio: l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associa- zione Antincendio Boschivo, il CAI (Centro Alpino Italiano) sez. di Lovere, l’Associazione Cacciatori, Sovere Vol.A. (Volontari Associati). Il coordina- mento è stato affidato alla nostra Protezione Civile, mentre la logistica è stata affidata alla Pro Loco So- vere. L’impegno dei volontari ha permesso la pulizia di circa 20 chilometri di cigli stradali tra Sovere, Sel- lere e Piazza e la raccolta di 540 kg di rifiuti diffe- renziati. Sempre nel mese di maggio, è stato ripulito anche dei volontari che in queste giornate si sono attivati il sentiero che parte da via Longhina (sulla strada per prendersi cura del nostro territorio è un forte se- che porta a Bossico) e arriva fino al bivio sottostan- gnale che ci ricorda quanto sia importante prenderci te tra Lovere e Sovere (Banchettina). L’iniziativa ha cura dell’ambiente in cui viviamo partendo da sem- avuto luogo domenica 23 maggio ed è stata posta plici gesti, come evitare di abbandonare per strada i all’attenzione del Comune di Sovere dai volontari rifiuti, di qualunque dimensione e materiale. del BikeSide Trailbuilding. L’attività fa parte di un Un sincero grazie a tutti coloro che hanno reso pos- progetto promosso dall’associazione internazionale sibile queste iniziative. di mountain bike (IMBA) ed è finalizzata a promuo- L’assessore all’Ambiente e all’Ecologia vere e a sensibilizzare le persone nell’ambito della Michele Lotta 11
La qualità delle acque di Borlezza e Oneto I torrenti Borlezza e Oneto fanno fettuati con frequenza trimestrale parte dei corsi d’acqua monitorati (quattro campioni l’anno) men- da ARPA Lombardia. tre per il monitoraggio biologico I monitoraggi cui sono sottoposti i Arpa Lombardia ha aumentato la due corsi d’acqua sono di tipo chi- frequenza portando i controlli con mico-fisico e biologico, in modo cadenza una volta ogni triennio. da delineare il quadro più comple- L’analisi dei risultati del monito- to possibile circa l’effettivo stato di raggio evidenzia una sostanziale salute dell’ambiente fluviale. qualità buona sotto il profilo chi- Lo stato ecologico definisce la qua- mico-fisico, ma una evidente sof- lità della struttura e del funziona- ferenza delle comunità biologiche mento degli ecosistemi acquatici, che popolano tali torrenti dovuta attraverso il monitoraggio di diver- ad una eccessiva pressione dovuta si elementi, mentre lo stato chimico alla presenza di opere idrauliche e è classificato in base alla presenza da alterazioni idrologiche. di sostanze chimiche. Le stazioni Il ripristino della naturalità delle di monitoraggio sono quattro: due acque può essere conseguita se si per il monitoraggio chimico e due adottano le indicazioni contenute per il monitoraggio biologico. nella nova Strategia dell’UE sulla La selezione delle stazioni e la loro biodiversità che mira, tra l’altro, a collocazione è il risultato di una recuperare almeno 25.000 chilo- valutazione multifattoriale effet- metri di fiumi a scorrimento libero tuata in base a diversi principi, fissati da un Decreto entro il 2030. Ministeriale. I monitoraggi chimico-fisici sono ef- Michele Lotta Il monitoraggio dell’aria Durante la campagna di monito- Le stesse considerazioni valgono poiché la sua formazione è legata raggio della qualità dell’aria svol- per l’andamento delle concentra- a reazioni fotochimiche in aria tra ta a Sovere nel 2018 sono stati zioni di biossido di azoto, che non i suoi precursori emessi sopra- raccolti dati relativi al nostro ter- ha mai superato il limite norma- vento anche ad elevate distanze. ritorio, grazie alla stazione mobi- tivo orario. Anche per questo in- Si tratta di una criticità non locale le ARPA in Via Giotto. Per tener quinante, dalla stima della media ma piuttosto diffusa su tutto il ter- conto della stagionalità dell’in- annuale, si evidenza che la pro- ritorio regionale proprio a causa quinamento atmosferico, la cam- babilità di aver superato il valo- della natura di questo inquinante. pagna è stata programmata in due re limite annuale di 40 μg/m3 è Si ringrazia l’ARPA Lombardia fasi, una estiva effettuata dal 18 praticamente nulla. Durante tutta per la collaborazione apportata luglio al 22 agosto 2018, ed una la campagna di monitoraggio il durante la campagna di monito- invernale dall’11 ottobre al 15 no- PM10 ha mostrato un andamento raggio. La condivisione di questi vembre 2018. temporale coerente con quello del dati è stata messa a disposizione I dati raccolti nel periodo estivo particolato rilevato dalle stazioni e potrà essere divulgata agli stu- ed invernale confermano che le fisse della rete di rilevamento re- denti, grazie alla disponibilità dei concentrazioni di biossido di zol- gionale e con valori assoluti mi- tecnici dell’Arpa, in occasione di fo, di monossido di carbonio e di nori rispetto a quanto misurato nel un percorso educativo ecologi- benzene a Sovere rimangono ab- 50% delle postazioni. Unica criti- co che il Comune di Sovere in- bondantemente al di sotto dei li- cità riscontrata a Sovere è relativa tende promuovere. Fonte: ARPA miti imposti dalla normativa. Tali all’ozono, inquinante secondario LOMBARDIA Centro Regionale inquinanti pertanto non presenta- per cui non è possibile individua- Monitoraggio Qualità dell’Aria no alcuna criticità. re delle sorgenti emissive dirette, (CRMQA) 12
Sovere e i Marinai La Sezione A.N.M.I. di Lovere (Associazione Na- A questi nostri concittadini gli auguri marinareschi zionale Marinai d’Italia) il 23 febbraio 2019 ha no- di “Buon vento e mare calmo”. minato il suo direttivo per il quadriennio 2019-2023. La guida dell’associazione è stata affidata a Lucia- no Arrighetti, la vice presidenza invece a Michele Lotta. Il primo è responsabile della sede FNP-CISL PENSIONATI, il secondo è consigliere comunale con delega all’ecologia e all’ambiente. L’associa- zione, nata dalla libera unione di coloro che sono appartenuti o appartengono senza distinzione di gra- do alla Marina Militare, conta 46 iscritti di cui otto residenti in Sovere. L’A.N.M.I. di Lovere tende a realizzare concretamente ogni forma di solidarietà, mediante attività culturali, sportive marinaresche e iniziative di valore sociale. L’associazione ha sede a Lovere in via delle Rose 36 e accoglie nuovi soci da molti comuni limitrofi. Per info: anmi.lovere@gmail.com . Rifiuti: siamo un Comune riciclone Ringraziamo tutti i soveresi per l’impegno profuso criterio adottato per far parte della classifica Comu- per la raccolta differenziata. In tanti sono a conoscen- ni Ricicloni 2020 è da ricercare nella frazione indif- za che il Comune di Sovere è entrato, per la prima ferenziata, il secco non riciclabile. Per accedere alla volta, a far parte dei “Comuni Rifiuti Free”, la specia- graduatoria sono considerati solo i Comuni che, ol- le classifica pubblicata ogni anno da Legambiente (i tre a raggiungere o superare il 65% di raccolta diffe- dati della raccolta sono relativi all’anno 2019). Sono renziata, hanno conferito meno di 75 kg per abitante circa 50 i Comuni lombardi che rispettano il criterio all’anno di rifiuto secco non riciclabile. Il Comune di per poter ricevere questa ambito riconoscimento. Il Sovere, nell’anno 2019, ha prodotto 66 kg per abi- tante di INDIFFERENZIATO (secco) e l’80,1% di RIFIUTI DIFFERENZIATI (metodo DM 26.5.2016). L’obiettivo del 55% di riciclo dei materiali stabilito dall’Unione Europea al 2025 è già stato superato da tempo dal nostro Comune e raggiungere, o superare, l’85% di rifiuti differenziati può essere un’opportu- nità per trasformare sempre di più i rifiuti in risorse e pagare meno tasse che gravano sui rifiuti (la normati- va è in continua evoluzione). I dati della frazione secca del 2020 saranno sicura- mente influenzati dalle nuove dinamiche imposte dalla pandemia di Covid-19. Nell’ultimo anno l’uti- lizzo di mascherine monouso e di strumentazione usa e getta nelle strutture collettive ha senza dubbio au- mentato la quantità di rifiuti della frazione secca. Du- rante il lockdown la piattaforma ecologica ha subìto settimane d’arresto ma la raccolta differenziata porta a porta non si è mai fermata. Il nostro invito è quello di continuare a differenziare al meglio, al fine di ri- durre al massimo i rifiuti da gettare nel sacco rosso per ottenere ottimi risultati in tutti i settori collegati allo smaltimento dei rifiuti. 13
Non solo soc D I S T R E T T O Ai primi di settembre del 2019 siamo stati coinvolti D E nella proposta di dare vita ad un nuovo Distretto del L Commercio unitamente ai comuni di Castro, Piani- co, Solto Collina e Lovere. Il 21 settembre del 2019 C c’è stata la firma da parte dei sindaci per la formaliz- O zazione del Distretto. Il nuovo Distretto intende rap- M presentare un’aggregazione stabile sul territorio, che M coinvolga attori pubblici e privati, per concentrare E R le energie su fattori di comunanza principalmente C nel settore del commercio e del turismo e per riu- I scire a lavorare in sinergia a favore di uno sviluppo O equilibrato, diffuso e sostenibile. L’area geografica di riferimento è l’Alto Sebino, al quale siamo eco- nomicamente collegati sebbene in maniera margina- le. Demograficamente il nostro territorio, dal punto li possiamo trovare nella nostra posizione territoria- di vista delle caratteristiche della popolazione resi- le collocata in prossimità del lago ed incastonata tra dente, è colpito dal fenomeno dell’invecchiamento. le più belle montagne dell’arco prealpino, nella ric- Spostando l’attenzione dalla demografia del terri- chezza di siti culturali quali il sito pleistocenico, il torio alla sua struttura socio-economica è possibile Palazzo Silvestri e il Santuario, nella presenza del notare che i settori più sviluppati sul territorio del fiume Borlezza che attrae anche grazie all’associa- Distretto risultano essere: attività manifatturiere, zione pescatori che ne curano il decoro e nelle of- costruzioni, attività di commercio all’ingrosso e al ferte gastronomiche dei nostri eroici ristoratori. Il dettaglio, attività dei servizi di alloggio e ristorazio- primo settore che il Distretto intende potenziare è ne e attività immobiliari. Da qui risulta abbastanza quello legato al commercio e al turismo. Dal lato evidente che le attività su cui il Distretto intende strettamente commerciale, come evidenziato sopra, puntare maggiormente (turismo e commercio) sono il Distretto è caratterizzato da una notevole quan- già presenti in maniera considerevole sul territorio tità di esercizi di vicinato, ovvero di esercizi com- ed andrebbero accompagnate ad uno sviluppo ulte- merciali di piccole dimensioni, che rispecchiano le riore delle attività di “supporto” come possono con- caratteristiche del territorio su cui sorgono, ovvero siderarsi quelle artistiche, sportive, di intrattenimen- quelle di un territorio che predilige e favorisce l’e- to e divertimento. Tra i settori trainanti, vengono conomia e lo sviluppo locale, di piccoli artigiani e in genere predilette attività su larga scala, che non commercianti, mantenendo intatte le caratteristiche rispecchiano in qualche modo la peculiarità del luo- culturali predominanti. L’intimità, la familiarità go, che è costantemente alla ricerca di produzione e la tradizione sono gli aspetti commerciali che il e vendita di prodotti di nicchia, tipici, tradizionali e Distretto intende valorizzare, al fine di riportare il nazionali, di conseguenza il commercio al dettaglio fiorente commercio nell’Alto Sebino. In questo con- presente nel Distretto si sviluppa principalmente at- testo assumono importanza fondamentale i negozi torno ad esercizi di vicinato che rappresentano una alimentari che si occupano della vendita di prodotti buona fetta di quelli presenti nel territorio che soffre tipici locali, nei quali è possibile scoprire e gusta- questa tendenza. I punti di debolezza del territorio re le tipicità culinarie del luogo, i negozi di abbi- sono molteplici, a partire dall’invecchiamento della gliamento sia classico che sportivo di media ed alta popolazione, alla scarsa visibilità dei negozi di vici- gamma e le attività di ristorazione, le quali hanno il nato, alla scarsa cultura turistica, alla mancanza di piacere e l’onere di far conoscere i prodotti tipici ai promozione del territorio che porta inevitabilmente turisti, ma anche ai locali, per valorizzare sempre di alla crescita di locali sfitti ed allo svuotamento ed al più le tradizioni antiche di secoli dell’Alto Sebino. collasso dei centri storici, vero patrimonio culturale Quindi il Distretto si propone come attuatore della e preziosa memoria dei nostri paesi. I punti di forza promozione del territorio e del commercio attraver- 14
ciale... Grazie alla nostra Protezione Civile so nuove tecnologie, promuovendo progetti condi- visi tra settori pubblico/privati che rappresentano gli aspetti fondamentali su cui costruire e designare tut- Grazie alla Protezione Civile, all’Istituto Compren- ti gli investimenti. A Sovere l’ultimo bando a favore sivo, all’Oratorio e ai volontari medici, infermieri e dei commercianti fu fatto nel 2004 e curato dall’al- di triage anche Sovere ha contribuito alla creazione lora vigile Celeste Pacchiani. Quest’anno, grazie a del polo vaccinale di Rogno, favorendo un servizio questa amministrazione, si ripropone l’opportunità più vicino alle aspettative del territorio. alle imprese commerciali e del turismo di attingere Un grande grazie a tutti. a fondi regionali destinati al rilancio economico del nostro paese nella consapevolezza che non sarà la panacea dei mali ma sicuramente un buon punto di partenza per avere un ruolo da protagonista all’inter- no di un progetto territoriale allargato. Il budget da parte della Regione Lombardia destinato al Distretto Lake&Hills è stato di 180.000 euro; ai commercianti 100.000 euro; ai comuni 80.000 euro. I commercian- ti di Sovere ammessi sono stati 12 ed hanno ricevuto complessivamente 30.000 euro. Il Comune di Sove- re ha potuto cofinanziare opere pubbliche per 31.000 euro. Nonostante la fatica, c’è molta soddisfazione per aver contribuito a dare un segnale di vicinanza ai nostri operatori commerciali con l’augurio di poter ritornare a lavorare con serenità e soddisfazione. L’assessore Servizi Sociali Massimo Lanfranchi 15
Cultura i C U L T U R A Un cambio di passo; è questo ciò che serve oggi alla Cultura. Poter usufruire di accattivanti e pratici spazi all’a- perto per poter spostare il fulcro delle attività in un ambiente che possa accogliere in piena sicurezza la- boratori, circoli di lettura e momenti di ritrovo col- legiale. Tutto ciò risulterà profondamente prezioso quando finalmente questa pandemia avrà lasciato spazio ad una ripresa a 360 gradi; fare tesoro dei momenti difficili, monito oggi più che mai fonda- mentale. Per questo motivo il nuovo gazebo, situato all’in- terno del parco del borgo San Gregorio, insieme al rifacimento delle panchine e i tavoli ivi situati, ci da la possibilità oggi di riprendere pienamente le attivi- tà ludiche e ricreative: partendo dai gruppi di lettura ologica del Santuario della Madonna della Torre”. fino ai laboratori per bambini e i pomeriggi di lettu- Quest’ultimo sito risulta complessivamente suddivi- ra. Come amministrazione comunale abbiamo dota- so in due aree contigue: quella superiore, ai piedi del to sia Piazzetta Pergolini che le aree verdi sopracita- Santuario, caratterizzata da ritrovamenti preistorici, te di due casette piene di libri, grazie alla generosità e quella inferiore, poco sopra il Convento dei Fra- di molti soveresi che non si sono fatti ripetere l’in- ti Cappuccini, dove sono stati rinvenuti e avvistati vito due volte aggiungendo così valore all’idea di reperti e manufatti di epoca romana durante lavori partenza! Nella stessa piazzetta svettano inoltre due edilizi. nuove panchine, così da permettere la sosta e la let- Il primo sito citato invece ci permette di conoscere tura immersi nella serenità di un incantevole scorcio la natura e l’ambiente che tra i 755 e gli 800 mila del nostro paese. anni fa caratterizzava il territorio della Val Borlezza. Splendido vedere come siano sempre i bambini i Obiettivo Comune della rete denominata PAD è primi pronti a mettersi nuovamente in gioco, ad en- quella di coordinare le possibilità, condividere ener- tusiasmarsi e a sorridere di fronte alle novità. Sono gie, sforzi ed aiutarci vicendevolmente nella pro- appena iniziati infatti i pomeriggi dedicati ai nostri mozione e riscoperta all’interno del territorio delle piccoli protagonisti, tra letture e laboratori, coinvol- bellezze che i nostri paesi possiedono. gendo più spazi possibili in ogni parte del paese: A questo proposito cito con gioia il grande lavoro parco Silvestri, il nuovo parco Ex Filatoio, i parchi che i ragazzi della Protezione Civile stanno svol- di Sellere e Piazza e l’orto didattico della nostra gendo per poter ripulire l’area del sito pleistocenico scuola secondaria. appunto, per darci così la possibilità di partire con Tutti spazi preziosi e ricchi di possibilità. alcune visite guidate all’area; percorsi curati da pro- Anche la proposta di Fiato ai Libri si rinnova; per fessionisti del settore che certamente daranno luce quest’anno abbiamo deciso di continuare con fiducia e risalto ad un patrimonio prezioso e troppo spesso a puntare sui nostri bimbi/ragazzi aderendo a “Fiato poco valorizzato. ai Libri Junior”. Lo spettacolo si terrà nel cortile di Siamo felici di annunciare che siamo inoltre entrati Palazzo Silvestri domenica 1 agosto, intitolato “MI- a pieno titolo all’interno della rete culturale “Moroni TICO SPETTACOLO!” tratto dal libro “Mitico!” di 500”, un percorso a tappe che intende valorizzare Annalisa Strada e Pierangelo Frugoli; voce narrante il legame che univa il pittore della realtà per eccel- sarà Giorgio Personelli. lenza alla sua terra, alla sua gente, alla sua cultura Nel 2021 Sovere entra a pieno titolo all’interno del- e alla sua natura. “Moroni 500. Albino 1521-2021” la rete PAD (Percorsi Archeologici Diffusi) con due è il progetto culturale promosso dal Comune di Al- aree di grande interesse storico archeologico: “L’ar- bino e organizzato da Promoserio in occasione dei chivio naturale di Pianico-Sellere” e la “Zona arche- 500 anni dalla nascita di Giovan Battista Moroni; un 16
in movimento anno di mostre, narrazioni, restauri, approfondimen- cesco Da Milano, John Dowland, Thomas Morley. ti e pubblicazioni scientifiche, convegni, incontri, Domenica 5 settembre invece alle ore 17.00 pres- concerti e spettacoli teatrali resi possibili grazie ad so la Chiesa di San Martino, di fronte alla pregiata un ampio network di istituzioni, musei, fondazioni, tela moroniana in nostro possesso, si terrà una con- parrocchie, scuole e associazioni, tra loro in dialogo ferenza dal titolo: “Sovere 1562-1600. Da Giovanni per raccontare in modo condiviso l’universo moro- Battista Moroni a Pietro Marone: pittura in una terra niano a 360 gradi. di confine tra Bergamo e Brescia”. Dialogheranno All’interno di questo calendario di eventi, Sovere dott. Simone Facchinetti e Dott.ssa Fiorella Frisoni, sarà protagonista con due date: venerdì 27 agosto moderati dal dott. Francesco Nezosi. ore 20.45 presso il Santuario Madonna della Tor- Preziose reti dunque, che ci permettono di continua- re un concerto dal titolo “Cinquecento in musica, re a valorizzare la Bellezza che ci appartiene, ma Omaggio a Giovan Battista Moroni”, organizzato con uno sguardo proiettato lontano, alla collabora- insieme al Festival “Onde Musicali sul lago d’Iseo” zione reciproca e alla sintonia tra enti e realtà affini promosso da Accademia Tadini. Il concerto avrà il e preziose. seguente pregiato programma: Daniela Veronesi, so- L’assessore alla Cultura prano - Hernán Diego Loza, liuto - Musiche di Fran- Silvia Beretta 17
S C U O L RipartiAm A Ci eravamo lasciati a di- sieme a due importanti progetti. Il 19 maggio, come cembre 2020 con la scuola tutti gli anni, è stato il “Senza Zaino Day”. Quest’an- che era ripartita da pochi no tutte le scuole che aderiscono a questa didattica mesi dopo un anno difficilissimo, purtroppo però i hanno lavorato sul tema “La Terra siamo noi: siamo primi mesi del 2021 non sono stati proprio facili. noi quel chicco di grano”. La Scuola dell’Infanzia All’interno della scuola abbiamo vissuto momenti ha girato dei video sul rispetto dell’ambiente riela- di apparente normalità ma anche alcune settimane borando delle storie sul tema mentre il lavoro della veramente pesanti. Primaria è stato chiaramente un po’ più complesso. Sono davvero fiera delle famiglie dei nostri alunni I ragazzi hanno lavorato tutto l’anno sugli obietti- per il rispetto che la maggior parte di esse ha avuto vi dell’Agenda 2030 e il risultato è stata una scuo- nel mantenere fede a quel patto di corresponsabilità la piena di colori e di bambini consapevoli di quale che siamo stati “costretti” a sottoscrivere all’inizio strada percorrere. dell’anno scolastico. Ad esclusione di pochissimi Un altro progetto scolastico che è nato in questi mesi casi, noi genitori abbiamo capito l’importanza di un nostro sacrificio personale per la tutela degli altri, in particolar modo dei nostri alunni. In questo momento la scuola è impegnata ancora per qualche settimana con lo svolgimento delle attività previste all’interno del Piano Estate 2021 voluto dal Ministero dell’Istruzione. C’è già comunque gran fermento per l’organizzazione del prossimo anno scolastico. Io e la dirigenza scolastica abbiamo pie- na fiducia nel rispetto delle regole da parte dei nostri ragazzi. È stato anche grazie a loro che il nostro am- biente scolastico ha dimostrato di essere un luogo sicuro. Vorrei raccontarvi un po’ di cose che sono succes- se a scuola in questi mesi e che dimostrano quanto sono straordinari i nostri ragazzi. La nostra Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria hanno lavorato in- e che diventerà il nostro concorrente più temibile è il nuovo giornale scolastico! “NewSword” è più di un semplice magazine scolastico, è una testata edito- riale digitale ricchissima di contenuti, articoli, video e curiosità che si aggiorna continuamente. È una fi- nestra sul mondo dei nostri ragazzi. Raccontano la loro scuola ma anche come vedono il mondo fuori. Ogni articolo è una scoperta. Il link di NewSword è disponibile sulla home page del sito dell’Istituto Comprensivo di Sovere. E per finire l’evento che è stato vissuto da tutti come una sorta di liberazione. Il 10 giugno la compagnia teatrale della scuola secondaria ha messo in scena la commedia di Aristofane “La donne al Parlamento”. I ragazzi sono stati magistralmente diretti dal regista Michele Marinini e dalla responsabile del laborato- 18
mo dalla... scuola rio di teatro prof.ssa Enzalba Bonavita. A causa del- VORO. Non si poteva non ripartire dalla cultura da la pandemia la maggior parte dei corsi pomeridiani vivere e condividere. Per tutte le persone che non organizzati dalla scuola non si sono potuti svolgere. hanno potuto assistere allo spettacolo, la compagnia A inizio anno, dopo mille dubbi, il nostro dirigente replicherà il 21 settembre al teatro Cristal di Lovere scolastico prof. Salvatore Lentini con un pizzico di all’interno della rassegna della settimana della cul- incoscienza ma con tanto coraggio ha deciso che i tura classica. nostri ragazzi avevano bisogno di un obiettivo per La grande speranza è che momenti come questo, ripartire, per non cedere a quella rassegnazione che dove la comunità ha ricominciato a vivere gli spazi li stava colpendo. Per loro ne valeva la pena. Ed è della scuola, ritornino a far parte della nostra vita. così che, con il rispetto delle regole e il massimo Buona estate a tutti! impegno da parte di tutti, anche quando la scuola L’assessore all’Istruzione si svolgeva “a distanza”, ne è uscito un CAPOLA- Federica Cadei 19
B La biblioteca diventa I B L I O T E All’inizio di mag- C gio Sovere è stato A scelto insieme ad altri 28 Comuni della bergamasca per diventare un “punto di comunità” all’interno del progetto DigEducati. Capofila del progetto è la Fondazione della Comunità Bergamasca la quale, insieme ad un’ampia rete di partner, ha pensato e finanziato tre azioni strategiche che si svilupperanno nei prossimi 36 mesi con la finalità di contrastare il divario digitale nei bambini bergamaschi dai 6 ai 13 anni. La durata del progetto non vuole essere un ter- mine ma un trampolino di lancio per creare una rete solida a cui i minori in situazioni di fragilità si pos- sano sempre appoggiare per ricevere l’educazione di cui hanno diritto. L’impresa Sociale Con i Bambini e Fondazione Cariplo hanno stanziato 2.500.000 euro. Il bisogno rilevato è quello di implementare stru- menti e competenze digitali dei ragazzi in età scola- re per incrementare la loro cultura digitale cogliendo le opportunità offerte da questo mondo. L’intenzione è quella di andare oltre la pur necessa- ria dotazione fisica di devices; il vero fine è promuo- vere una cultura che porti ad un corretto utilizzo di questi ultimi e dell’informatizzazione nel suo insie- me. Questa condizione non riguarda solo i singoli ragaz- zi ma anche le famiglie. Purtroppo, i dati sull’analfa- betismo digitale nella fascia adulta in Italia mostra- no un livello di competenza al di sotto della media europea. Destinatari diretti del progetto saranno quindi i bambini dai 6 ai 13 anni e le loro famiglie, in difficoltà economica, relazionale, educativa e per- sonale. È comunque considerato parte fondamentale il coinvolgimento dell’intera comunità. La sede ufficiale del progetto sarà la sala del Ca- mino nella nostra biblioteca comunale. In aggiunta, Sovere ha la fortuna di avere tantissimi spazi verdi sia all’interno dei numerosi parchi, sia all’interno degli edifici scolastici che possono essere sfruttati per attività all’aperto e per essere più a contatto con la scuola. La nostra biblioteca avrà a disposizione un educatore che sarà presente per 12 ore settimanali. La fornitura dei pc, delle connessioni e la creazione di Andrea Zanni di spazi fisici di riferimento vanno ad unirsi alla re- alizzazione di una piattaforma digitale di supporto 20 formaggi zanni nuovo.indd 1 25/06/19 11:44
a “punto di comunità” che sarà il punto di accesso per tutti i servizi. 400 L’esserci in un progetto così importante è per noi tutor formati dall’Università di Bergamo saranno fonte di orgoglio. Ogni volta che si crea rete e si pronti a rispondere a esigenze nell’ambito dell’edu- riescono a realizzare progetti di questa portata ci fa cazione scolastica e informatica. sempre sentire di essere parte di un percorso che ci indirizza nella direzione corretta. L’inaugurazione è prevista in contemporanea per tutti i 28 punti di comunità a ottobre 2021. A presto, Federica Cadei e Silvia Beretta “VIVA LA VIDA” Un altro grande regalo verrà fatto prossimamente La Primaria sarà protagonista di un progetto molto alla nostra scuola, ma per ora ve lo lasciamo soltan- ambizioso. Sarà un’esplosione di colori … to immaginare. Vi diamo un indizio... 21
I Il Parco del Filatoio: un nuov L P A R C O D E L F I L A T O I O Il 13 giugno abbiamo finalmente inaugurato il Parco Un percorso lungo e tortuoso che lascia spazio a tan- del Filatoio (ringraziamo la ProLoco per la collabo- ta meraviglia. E noi non aggiungiamo altro: lascia- razione e il rinfresco) un nuovo polmone verde in mo che a parlare siano queste fotografie di Andrea riva al Borlezza. Pezzotti, che ringraziamo. Impianti Elettrici POIATTI AFFIDACI I TUOI IMPIANTI ELETTRICI NE AVREMO CURA Via D. Alighieri,9 - Pianico (Bg) Tel 035.981313 - 339 2062646 - manuel.eip@libero.it www.eip-poiatti.com 22
vo gioiello in riva al Borlezza 23
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO SEGRETARIO GENERALE GLI AMMINISTRATORI Riceve su appuntamento RICEVONO: (tel. 035 981107 int. 1) SINDACO FRANCESCO FILIPPINI Sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 UFFICI DEMOGRAFICI Previo appuntamento al numero telefonico Lunedì ore 9,00 / 12,30 035 981107 interno 1 Martedì ore 9,00 / 12,30 sindaco@comune.sovere.bg.it Mercoledì ore 9,00 / 14,00 MASSIMO PIETRO Giovedì ore 14,30 / 17,30 PAOLO LANFRANCHI Venerdì ore 9,00 / 12,30 Giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00 Previo appuntamento al numero telefonico 035 981107 interno 1 UFFICI SEGRETERIA – PROTOCOLLO – servizisociali@comune.sovere.bg.it RAGIONERIA TRIBUTI – SERVIZI ALLA PERSONA – UFFICIO SILVIA BERETTA TECNICO Riceve previo appuntamento al numero telefonico 035-981107 – interno 1 Lunedì ore 9,00 / 12,30 cultura@comune.sovere.bg.it Martedì ore 9,00 / 12,30 Mercoledì ore 9,00 / 14,00 FEDERICA CADEI Giovedì ore 14,30 / 17,30 Riceve previo appuntamento al numero Venerdì ore 9,00 / 12,30 telefonico 035-981107 – interno 1 istruzione@comune.sovere.bg.it RICEVIMENTO TECNICO COMUNALE Giovedì ore 14,30 / 17,30 DAVIDE MAGONI (Per il pubblico) Giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00 Previo appuntamento al numero ASSISTENTE SOCIALE telefonico 035 981107 interno 2 Mercoledì ore 10,00 / 12,00 lavoripubblici@comune.sovere.bg.it UFFICIO POLIZIA LOCALE E COMMERCIO MASSIMILIANO BERTA Martedì ore 9,00 / 10,00 Riceve previo appuntamento al numero telefonico 035-981107 – interno 1 Giovedì ore 16,30 / 17,30 sport@comune.sovere.bg.it Sabato ore 8,30 / 9,30 DANILO CARRARA BIBLIOTECA (Tel. 035 981104 - Fax 035 981104) Riceve previo appuntamento al numero Lunedì ore 14,30 / 18,30 telefonico 035-981107 – interno 1 Martedì ore 14,30 / 18,30 Mercoledì ore 14,30 / 18,30 Giovedì ore 14,30 / 18,30 MICHELE LOTTA Venerdì ore 14,30 / 18,30 Riceve previo appuntamento al numero telefonico 035-981107 – interno 1 ecologia@comune.sovere.bg.it Orari in vigore dal 1 gennaio 2020 http://www.comune.sovere.bg.it comune.sovere@pec.regione.lombardia.it info@comune.sovere.bg.it Supplemento al numero 13 del 2 luglio 2021 di Araberara “La realizzazione di questo numero del Notiziario di Sovere è stata resa possibile grazie ai contributi pubblicitari degli inserzionisti. Per imprese interessate a sostenere l’uscita dei numeri successivi, contattare il seguente numero: 3487953389.”
Puoi anche leggere