L'OROLOGIO Progettazione attività didattica - Misurare il tempo: conoscere e leggere - IC San ...

Pagina creata da Gabriel Lupo
 
CONTINUA A LEGGERE
L'OROLOGIO Progettazione attività didattica - Misurare il tempo: conoscere e leggere - IC San ...
Progettazione attività
            didattica
Misurare il tempo: conoscere e leggere

  L’OROLOGIO
  Docente in anno di prova: Irene Marseglia
 Docente tutor: Carmela Lucia Mastromatteo
                 Classi: 2C-2D

   I.C. San Giovanni Bosco – Manfredonia
               21 giugno 2021

                                              1
L'OROLOGIO Progettazione attività didattica - Misurare il tempo: conoscere e leggere - IC San ...
LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO
                                         CENTRALITÀ DELLA PERSONA
                                         PER UN NUOVO UMANESIMO
«Una buona scuola primaria e secondaria di primo grado si costituisce come un contesto idoneo a
promuovere apprendimenti significativi»
«la scuola non può abdicare al compito di promuovere la capacità degli studenti di dare senso
alla varietà delle loro esperienze, al fine di ridurre la frammentazione e il carattere episodico che
rischiano di caratterizzare la vita dei bambini e degli adolescenti. (…)
(...) la scuola è perciò investita da una domanda che comprende, insieme, l’apprendimento e “il
saper stare al mondo”(…)
«Lo studente è posto al centro di tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici,
spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi
e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande
esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato»
                                                                                                                        2
L'OROLOGIO Progettazione attività didattica - Misurare il tempo: conoscere e leggere - IC San ...
• «… il bisogno di conoscenze non si soddisfa con il semplice accumulo di tante informazioni nei vari
  campi, ma con il pieno dominio dei singoli ambiti disciplinari e, contemporaneamente, con
  l’elaborazione delle loro molteplici connessioni. È quindi decisiva una nuova alleanza fra scienza,
  storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo
  umanesimo (Indicazioni Nazionali 2012; Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari, 2018).

In quest’ottica, l’attività didattica progettata mira a far acquisire ai bambini e alle bambine la capacità di
leggere e comprendere il funzionamento di uno strumento essenziale nella vita quotidiana di ogni
persona: l’orologio. Il percorso didattico mira inoltre a promuovere la capacità di pensare, in maniera
critica, riflessiva e creativa, a saper esprime idee, ipotesi e soluzioni, imparando a confrontarsi anche
con altri punti di vista e a sviluppare un pensiero complesso (Morin, 1993; 2000).

                                                                                                                 3
L'OROLOGIO Progettazione attività didattica - Misurare il tempo: conoscere e leggere - IC San ...
• Competenza alfabetico-funzionale;
• Competenza multilinguistica;
• Competenza in matematica, scienze e tecnologia;
• Competenza digitale;
• Competenza in materia di cittadinanza;
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a
  imparare;
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione
  culturali
                                                           4
L'OROLOGIO Progettazione attività didattica - Misurare il tempo: conoscere e leggere - IC San ...
• Comprendere la funzione e l’uso di alcuni strumenti convenzionali per la
  misurazione e la rappresentazione del tempo.
• Conoscere, leggere e usare l’orologio.
• Conoscere e rappresentare graficamente diversi tipi di orologio.
• Misurare le durate di alcune azioni di vita quotidiana.
• Costruire un fiore orologio di classe con materiali vari.
• Chiedere che ora è e saper dire l’ora in punto in inglese.
• Riflettere rispetto a situazioni e problemi inerenti la misurazione del tempo,
  formulare ipotesi, accogliere altri punti di vista e sperimentare soluzioni.
• Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi
  scritti e con risorse digitali.

                                                                                   5
L'OROLOGIO Progettazione attività didattica - Misurare il tempo: conoscere e leggere - IC San ...
•   Storia;
•   Geografia;
•   Italiano;
•   Matematica;
•   Scienze;
•   Tecnologia;
•   Arte e immagine;
•   Musica;
•   Inglese.

                       6
L'OROLOGIO Progettazione attività didattica - Misurare il tempo: conoscere e leggere - IC San ...
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni Nazionali 2012)
STORIA: L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del
patrimonio artistico e culturale.
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,
periodizzazioni.
ITALIANO: L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti
rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo
INGLESE: L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
GEOGRAFIA: Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da
rapporti di connessione e/o di interdipendenza.
MATEMATICA: L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli
strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.
SCIENZE: L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello
che vede succedere
MUSICA: Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
ARTE E IMMAGINE: L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e
rielaborare in modo creativo le immagini.
TECNOLOGIA: Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la
struttura e di spiegarne il funzionamento
                                                                                                                                             7
L'OROLOGIO Progettazione attività didattica - Misurare il tempo: conoscere e leggere - IC San ...
TEMPI: aprile, maggio 2021;
FASI DI LAVORO:
Introduzione alle tematiche e ai contenuti dell’attività;
Contenuti e svolgimento delle attività:
     • osservazione di diversi tipi di orologi presenti in aula e/o nei contesti familiari;
      • conoscenza dell’orologio e introduzione al suo funzionamento: quadrante, lancette, puntini, numeri, ore, minuti,
        secondi, ecc.;
     • ore antimeridiane e pomeridiane;
     • storia della misurazione del tempo: l’osservazione del Sole, lo gnomone, la meridiana, la candela a tacche, la clessidra;
     • la famiglia dell’orologio: l’orologio a pendolo, l’orologio a cucù, l’orologio da taschino, la sveglia, l’orologio da polso, gli
        orologi digitali;
     • leggere l’orologio
     • leggere l’orologio attraverso un fiore.
     • What’s the time? It’s ….. o’clock!
     • Modi di dire sul tempo: rappresentazione creativa e riflessioni;
     • Se il tempo all’improvviso si fermasse…: riflessioni.
     • Se il tempo fosse una persona: rappresentazione creativa e riflessioni.
     • Costruzione di un fiore orologio di classe.

                                                                                                                                          8
L'OROLOGIO Progettazione attività didattica - Misurare il tempo: conoscere e leggere - IC San ...
- strutturazione del setting d’aula: DID;
- valutazione dei processi: impegno, attenzione, partecipazione, motivazione, curiosità, feedback,
collaborazione, formulazione di ipotesi e di strategie risolutive;
- valutazione dei prodotti: verifica degli apprendimenti, delle competenze acquisite, delle attività e dei
lavori svolti;
- autovalutazione.

                                                                                                             9
L'OROLOGIO Progettazione attività didattica - Misurare il tempo: conoscere e leggere - IC San ...
• MATERIALI/STRUMENTI: libri di testo, quaderno, schede didattiche, risorse
 digitali multimediali (internet, pc, LIM, videoproiettore, casse acustiche), video,
 canzoni, orologi, materiali vari (cartoncini, colla, colori, ecc.).
• RISORSE UMANE: docenti curriculari; docenti di sostegno e docenti a supporto
  della classe.
• METODOLOGIE: brainstorming, conversazione guidata, lezione frontale, utilizzo
  delle TIC (LIM, software, pc, rete Internet), problem solving; didattica
  laboratoriale.
 • STRUMENTI E METODI PER LA VALUTAZIONE: schede didattiche, esercizi
  interattivi, compiti di realtà, prove pratiche, rubriche di valutazione, osservazione
  sistemica e sistematica, valutazione dialogante, autovalutazione.

                                                                                     10
Introduzione alle tematiche e ai contenuti
dell’attività a partire da un brainstorming seguito
dall’ascolto e visione del video della canzone
L'Orologio (di Macchioni-Marchetti)
https://www.youtube.com/watch?v=-1-wvTVYqW8

Riflessione e conversazione guidata su alcuni passaggi
del testo della canzone

(su cui siamo ritornati a riflettere in maniera più
dettagliata successivamente).

                                                         11
L'Orologio (di Macchioni-Marchetti)
Conosco uno strumento che non tradisce mai, se tu saprai guardarlo ritardo non farai.
Di solito è rotondo, con due lancette o tre, lo sanno in tutto il mondo ti dice che ora è.
È la lancetta corta che l’ora indicherà, pian piano verso destra con calma scenderà.
Se conterai per cinque la lunga ti dirà quanti minuti mancano o son passati già.
È l’orologio, un grande amico se lo vuoi, un grande pregio, saperlo leggere con noi.
Potrai imparare, così capire tu saprai quando giocare, o fare i compiti ed uscire, poi con calma
ritornare senza chieder: «Che ora è?».
Comincerai dall’alto contandole; un, due e tre. Son quindici minuti, il primo quarto c’è. Continua
verso il basso: c’è il quattro, cinque e sei. La mezza è già arrivata, trenta minuti hai.
Risale alla sinistra; sette, otto, nove, sì quarantacinque sono i minuti, ma tu qui puoi dire meno
un quarto all’ora che verrà. Continua dieci, undici, poi l’ora scoccherà.
Rit. (2 volte).

                                                                                                     12
È l’orologio un grande amico se lo vuoi….
Avvio di una conversazione con i bambini
• Maestra: Perché questa canzone ci dice che l’orologio può essere per noi un grande amico?
• Bianca: Perché ci aiuta! Ci aiuta a capire che ora è!
• Bambini: Ci aiuta a capire che ora è!
• Luca: L’orologio è importante perché se tu hai un impegno a un’ora precisa e non sai che ore sono puoi arrivare in ritardo e poi è un
  problema. E poi lo puoi portare sempre con te.
• Francesco: Così non ti abbandona mai!
• Manuel: A me piacciono un sacco gli orologi! Mio padre ne ha tipo una ventina, io ne ho una decina! E poi ho pure un orologio… come
  questo qui (indica un orologio da polso analogico).
• Nunzio: L’orologio ci serve per sapere, ad esempio, quando dobbiamo andare a scuola e a che ora ci dobbiamo svegliare!
• Angela: E anche quando dobbiamo tornare a casa!
• Nunzio: Anche l’orologio segue un ordine ciclico, perché dopo che ha finito il giro lo rifà di nuovo sempre allo stesso modo. Adesso
  sono le 12, poi fa il giro e sono di nuovo le 12.
• Francesco: Maestra, l’orologio è molto importante perché così puoi sapere pre-ci-sa-men-te che ora è.
• Maestra: Infatti, l’orologio è uno strumento preciso. Se noi lo impostiamo correttamente e funziona correttamente lui ci dirà sempre
  con precisione, con esattezza che ore sono e noi possiamo così svolgere tutte le nostre attività all’ora giusta, possiamo rispettare tutti
  gli impegni e gli appuntamenti.
• Francesco: E sì, perché mica abbiamo un orologio nella testa!
•    Angela: Infatti una volta l’orologio della cucina non funzionava tanto bene e papà non aveva capito che ora era e c’è stato un
    problema, poi mamma l’ha fatto aggiustare e adesso sappiamo che ore sono.
                                                                                                                                     13
Dopo aver osservato l’orologio presente in classe abbiamo
scritto le sue principali caratteristiche sul quaderno

                                                            14
Prime esercitazioni…

                       15
Le ore della giornata: antimeridiane e pomeridiane

                                                     16
Abbiamo disegnato un orologio sul quaderno

                                             17
E ci siamo esercitati

                        18
Spunti di riflessione…
    Ma gli orologi sono sempre esistiti?
Maestra: Bambini, secondo voi, gli orologi sono sempre esistiti? Ci sono sempre stati nel corso del tempo?
Bambini: Nooo!
Maestra: No, infatti. A un certo punto sono stati inventati, sperimentati tante volte prima di arrivare a dei buoni
risultati! Abbiamo visto però che per noi l’orologio è importantissimo, ci dice l’ora con precisione e non ne
possiamo fare a meno. Secondo voi, bambini, quando ancora non c’erano gli orologi, le persone come facevano
a capire l’ora?
Salvatore: Maestra, attraverso il Sole!
Altri bambini: Con il Sole!
Maestra: Bravi! Infatti questa cosa l’abbiamo vista quando abbiamo studiato le parti della giornata…
Gianmarco: Infatti, quando il sole sorge è l’alba, quando si trova nel punto più alto del cielo è mezzogiorno,
poi nel pomeriggio si abbassa, la sera tramonta e poi compaiono la luna, le stelle ed buio.
Maestra: Esattamente, abbiamo visto che le persone, nel passato, per capire in quale parte della giornata si
trovavano, se era ora di alzarsi, di andare a lavoro, di pranzare, di smettere di lavorare, ecc. si orientavano
osservando il Sole.                              AGGIUNGERE UN PIÈ DI PAGINA                                          19
A un certo punto, per capire ancora meglio in quale parte del giorno si trovavano, le persone
cominciarono a osservare non solo il Sole ma anche quello che succedeva se qualcosa si trovava
davanti al Sole…
Andrea D.C.: L’ombra!
Maestra: Bravo! E sapete perché?
Bambini: No…
Maestra: Perché durante la giornata, l’ombra di un oggetto, di una persona, di qualsiasi cosa, che
viene proiettata dal Sole piano piano si sposta, non resta sempre nello stesso punto… e allora
osservando il Sole, osservando l’ombra proiettata dal Sole gli uomini antichi cercano di capire
meglio in quale parte della giornata di trovano
Andrea E.: Però la sera se ne va…
Maestra: Eh, sì, la sera o quando non c’è il sole perché ad esempio ci sono le nuvole, non vediamo
l’ombra. E allora come facevano gli uomini antichi?
Alcuni bambini: Non si poteva capire bene…
Rebecca: Poverini, come facevano? Meno male che poi li hanno inventati gli orologi…

                                                                                                     20
La storia della
     misurazione del tempo
     spiegata ai bambini dal
     prof. Filk Flak
    https://www.youtube.com/watch?v=WuS5bqfB5_E

Gnomone - Meridiana - Clessidra ad acqua - Clessidra a sabbia -
Primi orologi meccanici - Orologio a pendolo - Orologio analogico
E rielaborata sui nostri quaderni…

                                     22
23
Siamo andati a osservare l’ombra:
alle 8:40

  E abbiamo posizionato un legnetto in corrispondenza dell’ombra
  del tronco proiettata dal Sole
                                                                   24
Siamo ritornati alle 11:10
ed ecco cosa abbiamo osservato

                                 25
26
27
28
AGGIUNGERE UN PIÈ DI PAGINA   29
Come un fiore….

                  30
31
32
33
34
Prove pratiche

                 35
Esercizi con la LIM

                      36
What’s the time?
https://www.youtube.com/watch?v=RBvmO7NgUp0

                                              37
Modi di dire sul tempo rappresentati dai bambini

                    AGGIUNGERE UN PIÈ DI PAGINA    38
Il tempo scorre sempre e non si ferma mai…
   E se il tempo all’improvviso si fermasse?
L’AEROPLANO DI CAPODANNO
                           Chiara: Se il tempo all’improvviso si fermasse e io sono da una parte e mia
                           madre da un’altra io poi non potrei più vederla!
                           Andrea: E poi i bambini che sono nella pancia non potrebbero nascere!
                           Francesco: Nel mondo non cambierebbe più nulla
                           Manuel: Non potrebbe finire la pandemia
                           Giuseppe: Non potrei cominciare il corso di tennis
                           Andrea: Non potrei più andare in bici con mio nonno
                           Chiara: Non vedrei completata la mia nuova casa
      di Gianni Rodari     Greta: Il mio pesciolino nell’acquario non crescerebbe
                           Marilea: E noi resteremmo sempre piccoli!

                                                                                                   39
Se il tempo fosse una persona per me sarebbe…

                   AGGIUNGERE UN PIÈ DI PAGINA   40
Il fiore orologio realizzato dai bambini

                                           41
42
43
44
45
46
Puoi anche leggere