Istruzioni per l'uso DWVHR9 - Cappa aspirante - V-ZUG
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istruzioni per l'uso DWVHR9 Cappa aspirante
Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti. Il vostro apparecchio soddisfa esigenze elevate e il suo uso è molto semplice, tuttavia è necessario che vi prendiate il tempo per leggere queste istruzioni per l'uso che vi permetteranno di comprendere meglio l’appa- recchio e di utilizzarlo in modo ottimale e senza problemi. Vi preghiamo di attenervi alle avvertenze di sicurezza. Modifiche Testi, immagini e dati corrispondono al livello tecnico dell’apparecchio al momento della stampa delle presenti istruzioni per l’uso. Con riserva di modifiche nell’ambito della nor- male evoluzione tecnica. Ambito di validità Le presenti istruzioni per l’uso valgono per: Tipo Numero del modello Sistema di misura DWVHR9 62010 90 DWVHR9 62030 90 Le differenze di esecuzione sono menzionate nel testo. © V-ZUG SA, CH-6302 Zug, 2021 2
Indice 1 Osservazioni sulla sicurezza 4 1.1 Simboli utilizzati...................................................... 4 1.2 Avvertenze generali di sicurezza ........................ 4 1.3 Avvertenze di sicurezza specifiche dell’apparecchio .................................................... 5 1.4 Avvertenze per l’uso.............................................. 6 2 Descrizione dell'apparecchio 8 2.1 Descrizione dell'apparecchio .............................. 8 2.2 Modello con scarico.............................................. 8 2.3 Modello con circolazione dell'aria ...................... 8 2.4 Dotazione ................................................................ 8 2.5 Struttura ................................................................... 9 2.6 Elementi di comando e d'indicazione................ 9 2.7 Telecomando........................................................ 10 3 Uso 10 3.1 Funzionamento mediante elementi di comando e d’indicazione ..................................................... 10 3.2 Illuminazione ......................................................... 11 3.3 Stadio intensivo.................................................... 11 3.4 Spegnimento ritardato ........................................ 11 3.5 Protezione per la pulizia ..................................... 11 3.6 Funzione CleanAir ............................................... 12 3.7 Indicazioni del livello di saturazione................. 12 3.8 Funzionamento con telecomando .................... 12 4 Cura e manutenzione 14 4.1 Pulizia dell'involucro ............................................ 14 4.2 Filtro metallico del grasso.................................. 14 4.3 Indicazione del filtro a carboni attivi ................ 16 4.4 Pulizia del filtro a carboni attivi longlife ........... 16 5 Eliminare autonomamente i guasti 17 5.1 Cosa fare se… ...................................................... 17 6 Accessori e ricambi 19 7 Dati tecnici 19 8 Smaltimento 20 9 Indice analitico 21 10 Service & Support 23 3
1 Osservazioni sulla sicurezza 1.1 Simboli utilizzati sponsabile, che vengano im- Contrassegna tutte le istruzioni im- partite loro istruzioni su come portanti per la sicurezza. utilizzare l’apparecchio e che La mancata osservanza può provo- care lesioni, danni all’apparecchio o essi comprendano i rischi agli impianti! che ne possono derivare. I Informazioni e indicazioni da osser- bambini non possono giocare vare. con l’apparecchio. Le opera- Informazioni sullo smaltimento zioni di pulizia e piccola ma- nutenzione non devono esse- re eseguite dai bambini, se Informazioni sulle istruzioni per l’uso non sotto stretta sorveglianza ▸ Segnala operazioni che devono essere degli adulti. eseguite in sequenza. ▪ Qualora un apparecchio non – Descrive la reazione dell’apparec- sia dotato di un cavo di colle- chio all’operazione eseguita. ▪ Segnala un elenco. gamento alla rete e di un con- nettore a spina o altro siste- 1.2 Avvertenze generali di ma per il disinserimento dalla sicurezza rete, caratterizzato dalla pre- senza su ogni polo di un’apertura di contatto con- ▪ Mettere in funzione l’apparec- forme alle condizioni della ca- chio solo dopo aver letto le tegoria di sovratensione III istruzioni per l’uso. per la separazione completa, occorre montare un dispositi- vo di separazione nell’impian- ▪ Questi apparecchi possono to elettrico fisso in modo con- essere utilizzati da bambini di forme alle norme d’installazio- età superiore agli 8 anni e da ne. persone con limitate capacità ▪ Se il cavo di collegamento al- fisiche, sensoriali o mentali o la rete dell’apparecchio è che non dispongono della ne- danneggiato, è necessario cessaria esperienza e/o co- chiederne la sostituzione al noscenza, a condizione che produttore, al suo servizio As- l’uso avvenga sotto la super- visione di una persona re- 4
1 Osservazioni sulla sicurezza sistenza o a una persona ▪ La scritta con la potenza mas- qualificata onde evitare peri- sima consentita delle lampa- coli. dine intercambiabili deve es- 1.3 Avvertenze di sicurezza sere visibile durante la sosti- specifiche dell’apparecchio tuzione della lampadina. ▪ L’apparecchio è destinato ▪ Occorre garantire una ventila- all’uso in ambito domestico e zione sufficiente del locale, simili, come cucine per colla- quando la cappa aspirante boratori in negozi, uffici e am- viene attivata contemporanea- bienti commerciali, tenute mente ad apparecchi che agricole, alberghi, motel, pen- bruciano gas o altri combusti- sioni con prima colazione e bili. altre strutture ricettive per ▪ Per la deviazione dell’aria di l’uso da parte dei clienti. scarico occorre rispettare le ▪ Non fare funzionare l’appa- prescrizioni delle autorità. recchio con un orologio tem- ▪ L’aria di scarico non può es- porizzatore esterno o un si- sere convogliata in un camino stema di controllo a distanza utilizzato per i gas di scarico separato. di apparecchi a gas o funzio- ▪ Se la pulizia non viene effet- nanti con altri combustibili. tuata seguendo le indicazioni ▪ Va rispettata la distanza mini- riportate nelle istruzioni sussi- ma, indicata nelle istruzioni ste un pericolo d’incendio. d'installazione, tra la superfi- ▪ È vietato fiammeggiare sotto cie d’appoggio delle pentole la cappa aspirante. sul piano cottura e la parte in- feriore della cappa aspirante. ▪ AVVERTENZA: per evitare il rischio di scosse elettriche, assicurarsi che l’apparecchio sia spento e scollegato dalla rete prima di sostituire la lam- padina. 5
1 Osservazioni sulla sicurezza 1.4 Avvertenze per l’uso Utilizzo ▪ Non mettere in funzione l’apparecchio Prima della prima messa in funzione se presenta evidenti segni di danni e ri- ▪ L'apparecchio deve essere montato e volgersi al nostro servizio clienti. allacciato alla rete elettrica conforme- ▪ Non appena si presenta un’anomalia di mente alle istruzioni d'installazione forni- funzionamento, scollegare l’apparec- te a parte. Fare eseguire i lavori neces- chio dalla rete elettrica. sari da un installatore/elettricista auto- ▪ Durante il funzionamento della ventola rizzato. di aspirazione deve essere assicurato ▪ Per la deviazione dell'aria di scarico oc- un apporto sufficiente di aria esterna, corre rispettare le prescrizioni delle au- per evitare problemi dovuti a una de- torità. pressione nell’ambiente di cucina e per ▪ Smaltire il materiale dell'imballaggio se- consentire l’aspirazione ottimale dei fu- condo le prescrizioni locali. mi. Uso conforme allo scopo ▪ Evitare correnti d’aria trasversali che possano allontanare i fumi dalla piastra ▪ L'apparecchio serve per l'aspirazione di cottura. dei fumi che si creano sopra la piastra ▪ Se vengono utilizzati contemporanea- di cottura domestica. mente anche altri apparecchi funzionan- ▪ Riparazioni, modifiche o manipolazioni ti a gas o con altri combustibili, deve all’apparecchio o al suo interno, spe- essere garantito un apporto sufficiente cialmente alle parti sotto tensione, pos- di aria esterna. Questa norma non si sono essere eseguite esclusivamente applica agli apparecchi funzionanti con dal produttore, dal suo servizio clienti o circolazione dell’aria. da persone opportunamente qualificate. ▪ In caso di utilizzo contemporaneo di im- Se effettuate in modo non corretto, le ri- pianti di combustione (p. es. piani cottu- parazioni possono causare gravi infortu- ra a gasolio, gas, legna o carbone), la ni, danni all’apparecchio e alle installa- pressione nell’ambiente in cui viene uti- zioni, oltre che guasti di funzionamento. lizzato l’apparecchio non deve scende- Nel caso in cui l'apparecchio presenti re al di sotto di 4 Pa (0,04 mbar). Solo un guasto di funzionamento o debba in questo modo è assicurato un funzio- essere riparato, attenersi alle indicazioni namento privo di pericoli. Pericolo di del capitolo "Assistenza tecnica". Se ne- avvelenamento! Garantire un apporto cessario, rivolgersi al nostro servizio sufficiente di aria esterna, p. es. attra- clienti. verso aperture non chiudibili in porte o ▪ Usare solo ricambi originali. finestre e attraverso l’utilizzo di prese ▪ Conservare con cura le presenti istru- d’aria a muro di scarico/ventilazione, o zioni per l'uso per poterle consultare in attraverso altre misure tecniche. qualsiasi momento. ▪ Durante le operazioni di lavaggio, assi- curarsi che nell’apparecchio non pene- tri acqua. Usare solo panni leggermen- te umidi. Non spruzzare mai acqua sull’apparecchio e non lavarlo con ap- parecchi per la pulizia a vapore, né all’interno né all’esterno. La penetrazio- ne d’acqua può provocare danni. 6
1 Osservazioni sulla sicurezza ▪ In caso di utilizzo con apparecchi da cucina, le parti accessibili dell’apparec- chio possono raggiungere temperature molto elevate. Attenzione, pericolo di ustioni! ▪ Quando si frigge sulla piastra di cottura, l’apparecchio deve essere costante- mente controllato. Anche l’olio utilizzato nella friggitrice potrebbe raggiungere temperature eccessivamente elevate e causare a sua volta un incendio. Pertan- to la temperatura dell’olio deve essere monitorata e mantenuta sotto il punto di infiammabilità. Utilizzate sempre olio pu- lito; l’olio sporco è maggiormente sog- getto al pericolo di infiammabilità. Attenzione, pericolo di morte! ▪ Le parti dell’imballaggio, ad es. pellicola e polistirolo, possono essere pericolose per bambini e animali. Pericolo di soffo- camento! Tenere le parti dell’imballag- gio lontano dalla portata dei bambini. ▪ Per i lavori di manutenzione sull’appa- recchio, inclusa la sostituzione delle lampadine, questo deve essere isolato dalla corrente: estrarre completamente i fusibili a vite dal loro supporto e disatti- vare gli interruttori automatici o staccare la spina dalla rete. Evitare danni all’apparecchio ▪ Rispettare sempre gli intervalli di manu- tenzione. Il mancato rispetto di questa norma in presenza di filtri metallici del grasso molto sporchi può dare origine a un pericolo d’incendio. 7
2 Descrizione dell'apparecchio 2.1 Descrizione dell'apparecchio L'apparecchio serve per l'aspirazione dei fumi che si creano sopra la piastra di cottura domestica. L'apparecchio può essere utilizzato sia in modalità di scarico che in modalità di circola- zione dell'aria. 2.2 Modello con scarico I fumi che si creano sopra la piastra di cottura vengono aspirati da un apposito ventilato- re. Grazie al filtro metallico del grasso, l’aria di scarico viene pulita e convogliata in un bocchettone con valvola di ristagno integrata prima di essere evacuata all’esterno trami- te l’apposita conduttura. Durante il funzionamento occorre garantire un apporto sufficiente di aria esterna. Lo scarico necessita di aria. 2.3 Modello con circolazione dell'aria I fumi generati sopra la piastra di cottura vengono depurati dai cattivi odori nel filtro me- tallico del grasso tramite un filtro a carboni attivi. L’aria pulita viene poi reimmessa nell’ambiente attraverso la feritoia di ventilazione presente nello scarico. Qualora l’apparecchio non fosse provvisto del filtro a carboni attivi, occorrerà ordi- narlo e montarlo prima della messa in esercizio. L’eventuale umidità presente nell’aria non verrà filtrata. 2.4 Dotazione ▪ 1 aspiratore ▪ Illuminazione ▪ 2 filtri metallici del grasso ▪ 2 filtri a carboni attivi longlife (non compresi nella fornitura) ▪ telecomando (non compreso nella fornitura) L'aspiratore presenta 4 stadi di potenza ▪ 1 = ridotta, 2 = media, 3 = forte e stadio intensivo. ▪ Gli stadi 1–3 sono adatti per il funzionamento continuo. ▪ Lo stadio intensivo serve per un'aspirazione breve e intensa dei vapori, per esempio quando i cibi vengono rosolati. Lo stadio intensivo funziona per 6 minuti. 8
2 Descrizione dell'apparecchio 2.5 Struttura 1 Elementi di comando 5 2 Filtro metallico del grasso (grande) 3 Lastra di vetro, pieghevole 1 4 Illuminazione 3 5 Riciclo dell’aria nel modello con circolazione 2 dell’aria 6 Filtro a carboni attivi Longlife 7 Filtro metallico del grasso (piccolo) 4 6 7 2.6 Elementi di comando e d'indicazione Spegnimento/attivazione, disattivazione blocco tasti Livello ventilatore 1/attivazione, disattivazione telecomando Livello ventilatore 2 Livello ventilatore 3 Livello ventilatore intensivo Funzione Clean Air (aspirazione dell’aria per 10 minuti ogni ora) Spegnimento ritardato, ritarda il disinserimento di 15 minuti Illuminazione ON/OFF / funzione dimmer (tenere premuto due se- condi) Interfaccia a infrarossi per il telecomando Lampeggiante: pulire i filtri metallici del grasso Lampeggiante: pulire il filtro a carboni attivi Longlife (modello con circolazione dell’aria) Alcuni dettagli della versione specifica possono differire dall’apparecchio standard descritto, in base al modello e alla dotazione. 9
3 Uso 2.7 Telecomando Questo apparecchio può essere controllato con un telecomando. alimentato da due bat- terie da 3 V di tipo CR2032 (comprese nella fornitura). Non appoggiare il telecomando vicino a fonti di calore. Smaltire le batterie in un centro di riciclaggio specifico in conformità alle disposizioni locali. Elementi di comando e d'indicazione Attivare/disattivare l’apparecchio Aumento graduale del livello ventilatore Diminuzione graduale del livello ventilatore Attivazione/disattivazione anticipata del li- vello intensivo Accendere/spegnere l’illuminazione, variare l’intensità della luce Attivazione/disattivazione anticipata dello spegnimento ritardato risp. della funzione CleanAir Nessuna funzione/non attivato 3 Uso 3.1 Funzionamento mediante elementi di comando e d’indicazione Accensione dell’apparecchio ▸ Premendo i tasti / / o , l’apparecchio si attiva al livello ventilatore 1, 2, 3 oppure intensivo. – Il livello ventilatore attuale è indicato dall’accensione del tasto corrispondente. Si consiglia di accendere l’apparecchio al livello ventilatore 1 cinque minuti prima di iniziare a cucinare. In presenza di vapori di cottura normali è consigliabile un li- vello ventilatore basso; i livelli più potenti possono essere selezionati in presenza di vapori e odori particolarmente forti. Spegnimento dell’apparecchio ▸ Premendo il tasto l’apparecchio si spegne. Al termine della cottura lasciare in funzione l’apparecchio per altri 15 minuti circa [spegnimento ritardato] affinché vengano aspirati gli odori. 10
3 Uso 3.2 Illuminazione ▸ Premendo il tasto , l’illuminazione si accende. ▸ Premendo nuovamente il tasto , l’illuminazione si spegne. ▸ Tenere premuto il tasto per due secondi. – La luce viene regolata. ▸ Premere di nuovo il tasto . – L’intensità della luce aumenta. 3.3 Stadio intensivo ▸ Premere il tasto . – Il tasto si illumina. – Il livello intensivo si attiva. ▪ Se è stato selezionato un livello ventilatore precedentemente, dopo sei minuti l'appa- recchio ritorna a questo livello. ▪ Se lo stadio intensivo è stato selezionato ad apparecchio spento, l'apparecchio si spe- gne dopo sei minuti. ▸ Premere il tasto o . – Il tasto si illumina. – Il livello intensivo si disattiva anticipatamente. 3.4 Spegnimento ritardato Nello spegnimento ritardato, l’apparecchio continua a funzionare per 15 minuti e poi si spegne. ▸ Premere il tasto / o e selezionare il livello ventilatore desiderato. ▸ Premere il tasto . – Lo spegnimento ritardato si attiva. – Il tasto resta acceso per 15 minuti. ▸ Premere nuovamente il tasto / o . – Il LED del livello ventilatore corrispondente non lampeggia più. – Lo spegnimento ritardato si disattiva anticipatamente. 3.5 Protezione per la pulizia Attivazione della protezione per la pulizia ▸ Tenere premuto il tasto per cinque secondi. – La protezione per la pulizia è attiva, tutti i tasti lampeggiano una volta e poi lampeg- giano da sinistra verso destra. La protezione per la pulizia è utile per pulire la cappa. Disattivazione della protezione per la pulizia ▸ Tenere premuto il tasto per cinque secondi. – La protezione per la pulizia è disattivata. 11
3 Uso 3.6 Funzione CleanAir Attivazione/disattivazione ▸ Premere il tasto . – Il LED lampeggia. – La cappa aspirante si attiva ogni ora per dieci minuti al livello . ▸ Premere il tasto o . – Il LED non lampeggia più. – La funzione CleanAir si disattiva. 3.7 Indicazioni del livello di saturazione Indicazione di saturazione dei filtri metallici del grasso Dopo 100 ore di funzionamento il tasto lampeggia. Il grado di saturazione è stato rag- giunto, pertanto occorre pulire i filtri. Indicazione di saturazione del filtro a carboni attivi Longlife Quando il tasto lampeggia o quando si raggiunge il grado di saturazione, comunque al più tardi dopo un mese, è necessario pulire i filtri a carboni attivi. Reset dell’indicazione del livello di saturazione dei filtri ü Il filtro metallico del grasso è stato pulito. ▸ Tenere premuto il tasto a cappa spenta fino a quando tutti i LED non lampeggiano tre volte. – I LED lampeggianti (filtro metallico del grasso) o (filtro a carboni attivi) non lampeggiano più. 3.8 Funzionamento con telecomando Attivazione/disattivazione del telecomando ▸ Ad apparecchio spento, tenere premuto il tasto per cinque secondi. – Tutti i LED lampeggiano due volte. – Ora la cappa aspirante può essere utilizzata con il telecomando. ▸ Ad apparecchio spento, tenere premuto il tasto per cinque secondi. – Tutti i LED lampeggiano una volta. – La cappa aspirante può essere utilizzata solo mediante gli elementi di comando e d’indicazione. Attivazione/disattivazione dell'apparecchio ▸ Premere il tasto . – L’apparecchio si attiva allo stadio del ventilatore 1. ▸ Premere di nuovo il tasto . – L’apparecchio si spegne. Attivazione/disattivazione dell'illuminazione ▸ Premere il tasto . – L’illuminazione si attiva alla massima intensità. ▸ Premere di nuovo il tasto . – L’illuminazione si spegne. 12
3 Uso Variazione dell'intensità della luce ▸ Con l’illuminazione accesa, tenere premuto il tasto per due secondi. – L’intensità della luce diminuisce. ▸ Con l’intensità della luce diminuita, premere il tasto . – L’intensità della luce aumenta. ▪ Se era stato premuto il tasto per due secondi con l’intensità della luce diminuita o se tale tasto era stato premuto con intensità della luce elevata, l’illuminazione si spe- gne. L'illuminazione può essere utilizzata indipendentemente dal ventilatore. Variazione del livello ventilatore ▸ Premere il tasto . – Si attiva il livello ventilatore immediatamente più basso. ▸ Premere il tasto . – Si attiva il livello ventilatore immediatamente più alto. Attivazione/disattivazione anticipata dello stadio intensivo ▸ Premere il tasto . – Il tasto si illumina. – Il livello intensivo si attiva. ▪ Se è stato selezionato un livello ventilatore precedentemente, dopo sei minuti l'appa- recchio ritorna a questo livello. ▪ Se lo stadio intensivo è stato selezionato ad apparecchio spento, l'apparecchio si spe- gne dopo sei minuti. ▸ Premere il tasto o . – Il tasto si spegne. – Lo stadio intensivo si disattiva anticipatamente. Attivare/disattivare lo spegnimento ritardato Nello spegnimento ritardato, il motore, le eliche del ventilatore e l'illuminazione continua- no a funzionare per 15 minuti e poi si spengono. ▸ Premere il tasto . ▸ Premere più volte il tasto o fino a raggiungere il livello ventilatore desiderato. ▸ Premere il tasto . – Lo spegnimento ritardato si attiva. – Il LED del corrispondente livello ventilatore si illumina e il LED del tasto lampeg- gia per 15 minuti. ▸ Premere di nuovo il tasto . – Il LED del livello ventilatore corrispondente si spegne. – Lo spegnimento ritardato si disattiva anticipatamente. 13
4 Cura e manutenzione 4 Cura e manutenzione 4.1 Pulizia dell'involucro Assicurarsi che durante l’operazione non penetri acqua nell’involucro esterno! La presenza di acqua nell’involucro può provocare danni. Non utilizzare prodotti abra- sivi, spugne abrasive, lane metalliche ecc. per la pulizia, perché danneggerebbero la superficie. Svitare il fusibile a vite e disattivare l’interruttore automatico. Pulizia del lato esterno/interno ▸ Tenere premuto il tasto per cinque secondi. – La protezione per la pulizia è attiva, tutti i tasti lampeggiano una volta e poi lampeg- giano da sinistra verso destra. ▸ Pulire il lato esterno con un panno leggermente umido ed eventualmente del detersi- vo, quindi asciugare. Sul lato interno, vicino ai filtri metallici del grasso, possono accumularsi grasso e acqua di condensa. ▸ Pulire con un panno leggermente umido ed eventualmente del detersivo, poi asciuga- re. ▸ Terminata la pulizia, tenere premuto il tasto per cinque secondi. – La protezione per la pulizia viene disattivata. 4.2 Filtro metallico del grasso Il filtro può essere pulito. Smontaggio dei filtri del grasso superiori ▸ Sollevare la lastra di vetro 1. ▸ Spingere in alto l'impugnatura 2, tirare in avanti il filtro del grasso 3 ed estrarlo dal 1 supporto 4. 3 2 4 5 Smontaggio dei filtri del grasso inferiori Spingere al centro l'impugnatura 6 ed estrarre il filtro 5. 6 5 Prestare attenzione a non danneggiare il filtro. 14
4 Cura e manutenzione Pulizia In condizioni d'uso normali, i filtri del grasso devono essere puliti almeno una volta al mese o comunque ogni volta che la spia di controllo lampeggia. I filtri del grasso op- portunamente manutenuti durano tanto quanto la cappa aspirante. ▸ Lavare il filtro del grasso grande (con l'impugnatura in alto in modo che il grasso pos- sa fuoriuscire) e il filtro piccolo in lavastoviglie. ▸ Per il lavaggio in lavastoviglie, selezionare il programma «Intenso» o «Forte» con pre- lavaggio a caldo. Durante il lavaggio i filtri del grasso possono scolorirsi. Tuttavia, questo non pre- giudica in alcun modo il loro funzionamento. Se non si dispone di una lavastoviglie: ▸ lavare i filtri del grasso in un bagno di acqua e detersivo. ▸ Lasciare i filtri del grasso a bagno nell'acqua calda e detersivo per circa due ore, pu- lirli con una spazzola per stoviglie e sciacquarli bene con acqua pulita. Montaggio dei filtri del grasso superiori ▸ Applicare il filtro del grasso 3 in alto nel supporto 4. ▸ Spingere in alto l'impugnatura 2 e far 1 scattare in posizione il filtro del grasso 3 sotto nel supporto. 3 ▸ Abbassare la lastra di vetro 1. 2 4 5 Montaggio dei filtri del grasso inferiori ▸ Spingere al centro l'impugnatura 6 del fil- tro del grasso inferiore. Far scattare in posizione il filtro del grasso 5 a destra nel supporto e spingere il filtro del gras- so 5 in alto. 6 5 ▸ Tenere premuto il tasto a cappa spenta fino a quando tutti i LED non lam- peggiano tre volte. – Il tasto lampeggiante si spegne. 15
4 Cura e manutenzione 4.3 Indicazione del filtro a carboni attivi Attivazione dell’indicazione del filtro a carboni attivi Questa funzione deve essere attivata solo nel modello con circolazione dell’aria. ▸ Ad apparecchio spento, tenere premuto il tasto per cinque secondi. – Tutti i LED lampeggiano due volte. – L’indicazione del filtro a carboni attivi è attivata. Disattivazione dell’indicazione del filtro a carboni attivi ▸ Ad apparecchio spento, tenere premuto il tasto per cinque secondi. – Tutti i LED lampeggiano una volta. – L’indicazione del filtro a carboni attivi è disattivata. 4.4 Pulizia del filtro a carboni attivi longlife I filtri a carboni attivi Longlife vengono utilizzati solo nel modello con circolazione dell'aria. Il filtro a carboni attivi Longlife può essere pulito e riattivato. In condizioni d'uso normali dell'apparecchio, il filtro a carboni attivi Longlife deve essere pulito due mesi o comun- que ogni volta che la spia di controllo lampeggia. Questo filtro può essere lavato in lavastoviglie a 65 °C (programma «Intenso» o «Forte»). Tuttavia, deve essere lavato se- paratamente per evitare che residui di cibo aderiscano alla sua superficie. In mancanza di una lavastoviglie, il filtro può essere lavato anche nel lavandino. In questo caso, la- sciarlo in acqua a 60 °C con detersivo comune per un'ora. Poi sciacquarlo bene. Per riattivare i carboni attivi bisogna asciugare il filtro privo di telaio nel forno. ▸ Selezionare calore sopra e sotto o aria calda a 100 °C e far asciugare il filtro per 60 minuti sulla griglia. Dato che la capacità di assorbimento degli odori si riduce nel tempo, dopo circa tre anni il filtro a carboni attivi Longlife deve essere sostituito. Il filtro a carboni attivi Longlife sporco può essere smaltito insieme ai rifiuti domestici. Smontaggio del filtro a carboni attivi Longlife ▸ Sollevare la lastra di vetro 1. ▸ Spingere in alto l’impugnatura 2, tirare in avanti il filtro metallico del grasso 3 ed 1 estrarlo dal supporto 4. 3 2 4 5 16
5 Eliminare autonomamente i guasti ▸ Smontare il filtro a carboni attivi 7. 7 Pulizia ▸ Pulire e riattivare il filtro a carboni attivi Longlife 7. Prestare attenzione a non danneg- giare il filtro. Se necessario, sostituire il filtro a carboni attivi Longlife usato con un filtro nuovo. Montaggio ▸ Montare il filtro a carboni attivi Longlife pulito 7. 7 ▸ Inserire il filtro metallico del grasso 3 in alto nel supporto 4. ▸ Spingere in alto l’impugnatura 2 e far 1 scattare in posizione il filtro metallico del grasso 3 sotto nel supporto. 3 ▸ Abbassare la lastra di vetro 1. 2 ▸ Tenere premuto il tasto a cappa spenta fino a quando tutti i LED non lam- peggiano tre volte. 4 – La spia di controllo si spegne. 5 5 Eliminare autonomamente i guasti 5.1 Cosa fare se… …l'illuminazione non funziona Possibile causa Rimedio ▪ Il fusibile o l'interruttore auto- ▸ Sostituire il fusibile. matico dell'installazione ▸ Riattivare l'interruttore automatico. dell'appartamento o della ca- sa è difettoso. ▪ Interruzione dell'alimentazio- ▸ Controllare l'alimentazione elettrica. ne elettrica. ▪ Il LED è difettoso. ▸ Contattare il servizio clienti. 17
5 Eliminare autonomamente i guasti ...l'apparecchio non aspira a sufficienza Possibile causa Rimedio ▪ I filtri del grasso sono spor- ▸ Pulire i filtri del grasso. chi. ▪ Solo per il modello con cir- ▸ Sostituire i filtri a carboni attivi longlife. colazione dell'aria: i filtri a carboni attivi longlife sono saturi. ▪ Solo per il modello con sca- ▸ Assicurare l'apporto di aria esterna. rico dell'aria: l'apporto di aria esterna non è sufficiente. ...l'indicazione del livello di saturazione si accende Possibile causa Rimedio ▪ I filtri metallici del grasso so- ▸ Pulire i filtri metallici del grasso. no sporchi. ▪ I filtri a carboni attivi Longlife ▸ Riattivare i filtri a carboni attivi Longlife. sono sporchi. ▪ I filtri a carboni attivi sono ▸ Sostituire i filtri a carboni attivi. sporchi. Valido per tutti e tre i modelli di filtro. ▸ A pulizia ultimata, tenere premuto il tasto per almeno 5 secondi. ▸ L'indicazione si spegne. ...la cappa aspirante o gli elementi di comando non funzionano Possibile causa Rimedio ▪ La cappa aspirante o gli ele- ▸ Interrompere l'alimentazione elettrica per alme- menti di comando non fun- no cinque secondi. zionano. ▸ Riattivare la cappa aspirante. Il guasto non può essere riparato. ▪ Contattare il servizio clienti. 18
6 Accessori e ricambi 6 Accessori e ricambi Per eventuali ordini si prega di indicare il numero di modello dell'apparecchio e l'esatta denominazione dell'accessorio o del ricambio richiesto. Filtro metallico del grasso per modello con aria di sca- rico e modello con circolazione dell’aria (grande) Filtro metallico del grasso per modello con aria di sca- rico e modello con circolazione dell’aria (piccolo) Filtro a carboni attivi Longlife per modello con circola- zione dell’aria Telecomando 7 Dati tecnici Collegamento elettrico ▸ Vedere targhetta dei dati. ▸ Rimuovere i filtri metallici del grasso. – La targhetta dei dati si trova sul lato interno dell'apparecchio. 19
8 Smaltimento 8 Smaltimento 8.1 Imballaggio I bambini non devono in alcun caso giocare con il materiale di imballaggio per via del rischio di lesioni e di soffocamento. Conservare il materiale di imballaggio in un luogo sicuro o smaltirlo in modo ecocompatibile. 8.2 Sicurezza Rendere inservibile l’apparecchio per prevenire incidenti dovuti a un utilizzo improprio (ad es. da parte di bambini): ▸ scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica. In caso di installazioni fisse, tale interven- to va eseguito da un elettricista autorizzato. Tagliare quindi il cavo di rete dell’apparec- chio. 8.3 Smaltimento ▪ Il simbolo del «bidone barrato» richiede lo smaltimento separato dei rifiuti di ap- parecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Questi apparecchi, che possono con- tenere sostanze pericolose e nocive per l’ambiente, ▪ vanno smaltiti in un centro di raccolta autorizzato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche e non devono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici indif- ferenziati, contribuendo in tal modo alla protezione delle risorse e dell’ambiente. ▪ Per informazioni più dettagliate, rivolgersi alle autorità locali. 20
9 Indice analitico A Con telecomando ........................................ 12 Sulla cappa ................................................... 11 Accessori........................................................... 19 Indicazione del filtro a carboni attivi Ambito di validità ................................................ 2 Attivazione..................................................... 16 Assistenza tecnica ........................................... 23 Disattivazione................................................ 16 Attivare/disattivare l’apparecchio Indicazione di saturazione Con telecomando ........................................ 12 Filtro a carboni attivi Longlife .................... 12 Avvertenze di sicurezza Filtro metallico del grasso.......................... 12 Avvertenze per l’uso....................................... 6 Prima della prima messa in funzione L ........................................................................... 6 Uso conforme allo scopo.............................. 6 Livello intensivo Utilizzo............................................................... 6 Con telecomando ........................................ 13 Sulla cappa ................................................... 11 C Llivello ventilatore............................................. 13 Collegamento elettrico.................................... 19 M Contratto di assistenza ................................... 23 Cosa fare se… Messa in funzione............................................... 6 La cappa aspirante non funziona ............. 18 Modello con aria di scarico .............................. 8 L'apparecchio non aspira a sufficienza... 18 Modello con circolazione dell’aria ................... 8 L'illuminazione non funziona...................... 17 P L'indicazione di saturazione si accende.. 18 Protezione per la pulizia D Attivazione..................................................... 11 Dati tecnici......................................................... 19 Disattivazione................................................ 11 Denominazione del modello ............................. 2 Pulizia dell’involucro ........................................ 14 Descrizione dell'apparecchio............................ 8 R Dotazione ............................................................. 8 Reset dell’indicazione del livello di E saturazione dei filtri................................... 12 Elementi d’indicazione Ricambi.............................................................. 19 Cappa ............................................................... 9 Richieste ............................................................ 23 Telecomando................................................ 10 S Elementi di comando Cappa ............................................................... 9 Simboli .................................................................. 4 Telecomando................................................ 10 Smaltimento ...................................................... 20 Smaltire l'apparecchio .................................... 20 F specifiche dell’apparecchio Avvertenze di sicurezza................................. 5 Filtro a carboni attivi Longlife Avvertenze generali........................................ 4 Pulire .............................................................. 16 Spegnimento ritardato Pulizia............................................................. 16 Sostituzione................................................... 16 Sulla cappa ................................................... 11 Telecomando................................................ 13 Filtro metallico del grasso Struttura ................................................................ 9 Montaggio ..................................................... 14 Pulizia............................................................. 14 T Smontaggio................................................... 14 Targhetta dei dati............................................. 19 G Telecomando .................................................... 10 Attivazione/disattivazione........................... 12 Guasto Tipo........................................................................ 2 L'illuminazione non funziona...................... 17 U I Uso ..................................................................... 10 Illuminazione 21
V Variare l’intensità della luce Sulla cappa ................................................... 11 22
10 Service & Support 10 Service & Support Il capitolo «Eliminare i guasti» fornisce consigli utili in caso di piccole anomalie di funzionamento. In questo modo si evita di contattare un tecnico dell’assistenza e si risparmia sugli eventuali costi d’intervento. Le informazioni sulla garanzia V-ZUG sono riportate sul sito www.vzug.com →Assistenza →Informazioni sulla garanzia. Vi preghiamo di leggerle attentamente. Registrate subito il vostro apparecchio V-ZUG: ▪ online, seguendo il percorso www.vzug.com →Assistenza →Registrazione garanzia, op- pure ▪ mediante la carta di registrazione allegata. In questo modo potrete beneficiare della migliore assistenza in caso di guasto già duran- te il periodo di garanzia dell’apparecchio. Per registrarsi sono necessari il numero di se- rie (SN) e la denominazione dell’apparecchio. Queste informazioni sono riportate sulla targhetta di identificazione dell’apparecchio. I dati del mio apparecchio: SN: __________________________ Apparecchio: ____________________________ Si prega di tenere sempre a portata di mano questi dati dell’apparecchio quando si con- tatta V-ZUG. Grazie. ▸ Rimuovere i filtri metallici del grasso. – La targhetta di identificazione si trova sul lato interno dell’apparecchio. – Viene fornita in dotazione una seconda targhetta da conservare per l’identificazione dell’apparecchio. Richiesta di riparazione Tramite il numero gratuito 0800 850 850 verrete messi direttamente in contatto con il centro di assistenza V-ZUG a voi più vicino. Se la richiesta avviene telefonicamen- te, fisseremo immediatamente un appuntamento per un sopralluogo. Richieste di carattere generale, accessori, contratto di assistenza V-ZUG sarà lieta di aiutarvi per richieste di informazioni amministrative e tecniche genera- li, ordini di accessori e pezzi di ricambio o informazioni sui contratti di assistenza avanza- ti. A tal fine potete contattarci al numero di telefono +41 58 767 67 67 o tramite il sito www.vzug.com. 23
Brevi istruzioni Leggere prima le avvertenze di sicurezza contenute nelle istruzioni per l’uso! Disinserimento/attivazione, disattivazione blocco tasti Livello ventilatore 1/attivazione, disattivazione telecomando Livello ventilatore 2 Livello ventilatore 3 Livello ventilatore intensivo Funzione CleanAir (aspirazione dell'aria per 10 minuti ogni ora) Spegnimento ritardato, ritarda il disinserimento di 15 minuti Illuminazione ON/OFF / funzione dimmer (tenere premuto due secondi) Interfaccia a infrarossi per il telecomando Lampeggiante: pulire il filtro del grasso Lampeggiante: pulire il filtro a carboni attivi longlife (modello con circolazione dell'aria) J62010012-06 V-ZUG SA, Industriestrasse 66, CH-6302 Zugo Tel. +41 58 767 67 67, fax +41 58 767 61 61 info@vzug.com, www.vzug.com Centro di assistenza: tel. 0800 850 850
Puoi anche leggere