ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.I. GIULIO ESAME DI STATO 2019 - 2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VAS SERVIZI COMMERCIALI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe 2 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.I. GIULIO ESAME DI STATO 2019 - 2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VAS SERVIZI COMMERCIALI Redatto il: 15/05/2020 Affisso all’albo il:30/05/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 1 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe INDICE 1. Presentazione della classe 2. Composizione del Consiglio di Classe 3. Profilo della classe 3.1 Stabilità Docenti 3.2 Quadro orario 3.3 Livelli comuni di valutazione 3.4 Proposta griglia valutazione Orale 4. Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF 4.1 Percorsi interdisciplinari 4.2 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione 4.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 4.4 Attività di ampliamento dell’offerta formativa (Uscite didattiche/culturali/aziendali/sportive) 5. Relazione - Programma svolto – Modalità/strumenti di valutazione in DAD ITALIANO STORIA INGLESE FRANCESE MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE COMUNICAZIONE Documenti a disposizione della commissione: ● Piano triennale dell’offerta formativa ● Programmazioni dipartimenti didattici ● Verbale dello scrutinio di ammissione all’esame ● PDP Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 2 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe 1. Presentazione della classe e caratteristiche degli studenti Carriera scolastica: All’inizio dell’anno scolastico il gruppo classe era composto da 28 alunni: 11 maschi e 17 femmine; l’età anagrafica è abbastanza variegata e buona parte degli allievi svolge attività lavorativa; gran parte proviene dalla III-IV A dello scorso anno. Sei allievi sono stati inseriti all’inizio di quest’anno: Ammari, Fanara, Magheta, Pressi, Ramello e Torrau. Nel corso dell’anno sono stati inseriti due allievi: Ricci e Stambè, portando il numero totale degli alunni a 30. L’allieva Tarazona si è regolarmente ritirata nel corso del primo quadrimestre. L’allieva Ammari non sarà ammessa poiché di fatto ha cessato la frequenza. Frequenza – partecipazione: Fino allo scoppio dell'emergenza sanitaria, la situazione all’interno della classe era fortemente frammentaria. Nel complesso un buon numero di allievi, nonostante le difficoltà tipiche di un corso serale, ha mostrato un corretto atteggiamento e approccio nei confronti di tutte le materie, partecipando attivamente e con profitto al dialogo educativo. Tuttavia una rimanente parte, a causa di una partecipazione discontinua e ad un non corretto approccio alle materie ha mostrato, nel corso dell’anno, grosse difficoltà nel rendimento. A questo vanno aggiunti anche alcuni episodi disciplinari che sono stati riportati dai docenti con opportune sanzioni disciplinari. L’anno è stato pesantemente condizionato dall’emergenza sanitaria che ha determinato la chiusura delle scuole nei giorni 27 e 28 febbraio 2020, la sospensione delle lezioni in aula a partire dal giorno 2 marzo 2020 e la conseguente attivazione della modalità di didattica a distanza tramite la piattaforma Hangouts Meet. Il Consiglio di Classe pertanto, ai sensi della nota ministeriale n. 388 del 17 marzo 2020, ha provveduto a riesaminare le programmazioni definite nel corso delle sedute dei Dipartimenti di inizio anno al fine di rimodulare gli obiettivi formativi sulla base delle nuove esigenze, per i docenti lo svolgimento del programma ha comunque potuto proseguire in modo abbastanza regolare. Alcuni docenti hanno introdotto argomenti strettamente correlati con questa pagina triste della nostra storia. La partecipazione della classe alla didattica a distanza, tuttavia, non è risultata essere nel complesso soddisfacente nella prima parte. Questo è stato anche a causa delle difficoltà a seguire le materie e a rispettare le consegne, a causa delle difficoltà lavorative che buona parte degli studenti ha vissuto. Nella seconda parte, la partecipazione è leggermente migliorata e si è potuto notare che, in alcune materie, il rendimento di alcuni allievi è migliorato discretamente. Per alcuni allievi invece si sono acuite le criticità emerse fin dal primo periodo didattico: la loro partecipazione alle webs lessons è risultata inadeguata; non hanno rispettato le scadenze nell’invio Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 3 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe degli elaborati e hanno evidenziato scarsa autonomia nello svolgimento delle consegne. In definitiva le problematiche emerse nel corso del primo quadrimestre si sono confermate anche durante la didattica a distanza. All’interno del gruppo classe sono presenti anche due studenti BES che hanno svolto le rispettive attività scolastiche secondo le misure compensative e dispensative selezionate dai docenti e concordate con gli studenti. In questo caso, il profitto scolastico è stato discretamente sufficiente. Risultati raggiunti: Nel complesso, una buona parte della classe ha sempre mantenuto un comportamento corretto anche se alcuni allievi, per impegni lavorativi, hanno frequentato in modo discontinuo. Fino al primo quadrimestre, non tutti gli allievi avevano raggiunto dei buoni risultati; per un gruppo di questi, tuttavia, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno sono stati continui nel corso dell’anno scolastico e ciò che ha consentito loro il raggiungimento di buoni risultati. Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 4 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe 2. Composizione del Consiglio di Classe MATERIA DOCENTE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Claudio Cosentino STORIA Claudio Cosentino LINGUA INGLESE Carmen De Nisi LINGUA FRANCESE Gaetana Boianelli MATEMATICA Anna Signoretto INFORMATICA E LABORATORIO Bernardino De Virgiliis DIRITTO ED ECONOMIA Giancarlo Longo TECNICHE PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI Elena Godino TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E RELAZIONE Rosamaria Gastaldi Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 5 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe 3 Profilo della classe 3.1 Stabilità Docenti Materia II° PERIODO DIDATTICO QUINTO ANNO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Cristina Del Piano Claudio Cosentino STORIA Cristina Del Piano Claudio Cosentino LINGUA INGLESE Laura Roberto Carmen De Nisi LINGUA FRANCESE Domenico Cusimano Gaetana Boianelli MATEMATICA Attilio Piana Anna Signoretto INFORMATICA E LABORATORIO* Bernardino De Virgiliis Bernardino De Virgiliis DIRITTO ED ECONOMIA Giancarlo Longo Giancarlo Longo TECNICHE PROFESSIONALI SERVIZI COMM. Maurizia Mussatti Elena Godino LI TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE Marco Mandarà Rosamaria Gastaldi 3.2 Quadro orario Materia N° Ore settimanali LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 STORIA 2 LINGUA INGLESE 4 LINGUA FRANCESE 3 MATEMATICA 3 INFORMATICA E LABORATORIO * 2 DIRITTO ED ECONOMIA 3 TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI * 6 TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E RELAZIONE 2 * Compresenza: due ore laboratorio informatico e tecniche professionali dei servizi commerciali 3.3 Livelli comuni di valutazione Livello Voto Conoscenze Capacità Competenze 1° 1-3 Nulle Nulle Inadeguate 2° 4 - 4½ Frammentarie e superficiali Deboli Fragili 3° 5 - 5½ Sufficienti Modeste Incomplete 4° 6 Complete ma non approfondite Sufficienti Adeguate 5° 6½ - 7½ Complete e coordinate Consolidate Idonee 6° 8 - 10 Complete e approfondite Più che valide Sicure Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 6 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe 3.4 Proposta griglia valutazione Orale La griglia qui inserita è l'Allegato B dell’O.M. 16.05.2020 relativa all’Esame di Stato : Allegato B Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati. Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio Acquisizione dei I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha 1-2 acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo 3-5 parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. particolare riferimento a quelle d’indirizzo III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in 6-7 modo corretto e appropriato. IV 8-9 Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 10 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. Capacità di I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa 1-2 utilizzare le in modo del tutto inadeguato conoscenze acquisite e di collegarle tra II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con 3-5 loro difficoltà e in modo stentato III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, 6-7 istituendo adeguati collegamenti tra le discipline IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una 8-9 trattazione pluridisciplinare articolata V 10 È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita Capacità di I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o 1-2 argomenta in modo superficiale e disorganico argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a 3-5 tratti e solo in relazione a specifici argomenti Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 7 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe contenuti III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, 6-7 acquisiti con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti IV 8-9 È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti V 10 È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti Ricchezza e I padronanza Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico 1 inadeguato lessicale e semantica, con specifico riferimento al II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche 2 linguaggio di settore, parzialmente adeguato tecnico e/o di settore, anche in lingua III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in 3 straniera riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche 4 tecnico e settoriale, vario e articolato V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, 5 anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore Capacità di I analisi e Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla 1 riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato comprensione della realtà in chiave di II cittadinanza È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla 2 attiva a partire riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato dalla riflessione sulle esperienze personali III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di 3 una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una 4 attenta riflessione sulle proprie esperienze personali V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base 5 di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali Punteggio totale della prova Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 8 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe 4 Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF 4.1 Percorsi interdisciplinari Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella. Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali Mode, simboli e fenomeni Novembre/Feb Lingua Inglese e Lingua Lettura e traduzione di materiali europei esportati nel mondo. braio Francese documentaristici forniti dai docenti. Brano tratto da “Avventure della ragazza cattiva” di Mario Vargas Llosa Letture di brani tratti dalle opere di Napoleon Hill. Letture inerenti al Made in Italy tratte da documenti forniti dai docenti. 4.2 Percorsi di cittadinanza e costituzione Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella. Titolo del percorso Obiettivi e tipologia di attività svolta Obiettivi: Lettura ed analisi degli artt. da 1 a 54 della Costituzione italiana Conoscere il periodo storico e la genesi della Costituzione della Repubblica. Comprendere i valori ed i princìpi fondamentali attraverso la lettura, il commento e l’analisi degli articoli citati Individuare negli articoli esaminati gli obiettivi di cittadinanza attiva proposti dal MIUR (legalità, solidarietà, responsabilità e partecipazione) Affinità e divergenze tra la Costituzione e il T.F.U.E. attività: contestualizzazione, analisi delle fonti e discussione Titolo del percorso Obiettivi e tipologia di attività svolta Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 9 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe 4.3 Attività di ampliamento dell’offerta formativa (Uscite didattiche/culturali/aziendali/sportive …) Progetto: GIULIO SI OCCUPA DI ME Descrizione attività Sportello di ascolto psicologico Docenti coinvolti Proff. Gastaldi Rosamaria, Bruhn Serena Esperti esterni Dr.ssa Francesca Sagazio Obiettivi Creare uno spazio di ascolto al fine di prevenire e ridurre il fenomeno dell'abbandono scolastico e le forme di disagio psicologico. Favorire l’inclusione scolastica e la gestione dell’ansia e dello stress. Aumentare l’autostima e la motivazione allo studio. Fornire ai docenti eventuali conoscenze e strumenti per facilitare la relazione con gli studenti e il loro successo formativo. N° ore 70 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 10 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe 5 Relazione - Programma svolto – Modalità/strumenti di valutazione in DAD LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA LINGUA INGLESE LINGUA FRANCESE MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E RELAZIONE Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 11 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Cosentino Claudio Libro di testo Sambugar - Salà, Letteratura viva vol. 3, La Nuova Italia. Dispense ed approfondimenti forniti dal docente reperiti dalla piattaforma della Zanichelli. Relazione I risultati conseguiti dal gruppo classe possono considerarsi, nel complesso abbastanza soddisfacenti, sia durante le normali attività svolte in presenza, sia durante la DAD. Alcuni alunni hanno dimostrato, lungo l’interno anno scolastico, una buona predisposizione nei confronti della materia e una buona capacità di collegamento multidisciplinare (specialmente con la storia), inoltre nel corso della DAD, alcuni studenti hanno mostrato grande prova di maturità, adattandosi rapidamente alle nuove modalità, nel campo della spiegazione dei contenuti e nella verifica di questi. Tuttavia una parte degli allievi, seppur abbia raggiunto risultati perlomeno nell’ambito della sufficienza, hanno dimostrato alcune difficoltà sia per quanto riguarda la produzione scritta (specie a livello lessicale e ortografico) sia per quanto riguarda la capacità di critica e di collegamento multidisciplinare. Le difficoltà emerse possono essere ricondotte a vari motivazioni, che vanno da una non adeguata predisposizione all'apprendimento in classe e, durante la DAD, da una totale assenza di riscontro e interazione con il docente. Nel complesso quasi tutti gli allievi frequentanti hanno raggiunto risultati discreti e in alcuni casi più che discreti; inoltre la classe ha mostrato un comportamento corretto e disponibilità al dialogo educativo, che si è sempre verificato in maniera appropriata e rispettosa. Quando è stato chiesto, si è verificato un costante confronto tra le tematiche trattate e l’attualità. A causa della mancanza di alcuni contenuti, sono stato costretto a riprendere da alcuni concetti appartenenti al precedente anno scolastico e il programma finale ha subito un notevole taglio di alcuni concetti. Modulo 1 La narrativa europea e italiana dell’800 Tempi Modalità DAD NO Competenze: saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le caratteristiche e le tematiche principali dell’autore Obiettivi attraverso un linguaggio specifico e appropriato. (Conoscenze/Competenze) Conoscere le caratteristiche della letteratura romantica, l’epoca di riferimento e i maggiori esponenti della letteratura europea ed italiana. Gli intellettuali e la cultura tra il ‘700 e l’800 Ottobr La letteratura fra necessità di libertà e desiderio di nazione e/Nov L’influenza della Rivoluzione industriale sulla letteratura embre La narrativa europea: il romanzo sentimentale, il romanzo storico e il romanzo verista Contenuti La narrativa italiana: il modello manzoniano e le eccezioni al modello manzoniano Testi letti nel corso del modulo: Estratti de “Il gobbo di Notre Dame” di V. Hugo Estratti di “David Copperfield” di C. Dickens Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 12 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Estratti di “Orgoglio e pregiudizio” di J. Austen Metodologia e Lezione frontale mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali. Strumenti didattici Lettura e commento dei testi in classe. Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso del lessico specifico e correttezza morfosintattica nell’ambito della produzione scritta. Valutazione della capacità di analisi, di svolgere un commento e di saper individuare le tematiche principali presenti all’interno dei brani. Si è altresì tenuto conto dell’impegno profuso e Criteri e strumenti utilizzati della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e costruttiva. per la valutazione Produzione scritta: analisi testuale di brani inerenti il programma svolto quest’anno, elaborati di carattere espositivo-argomentativo (seguendo le indicazioni ministeriali riguardanti le novità per la prima prova della maturità) su tematiche inerenti gli argomenti trattati nel corso dell’anno, anche da un punto di vista multidisciplinare. Modulo 2 Positivismo, Naturalismo e Verismo Tempi Modalità DAD NO Saper analizzare e commentare un testo in prosa o un testo poetico, rilevando le caratteristiche e le tematiche principali Obiettivi dell’autore attraverso un linguaggio specifico e appropriato. (Conoscenze/Competenze) Conoscere le caratteristiche della letteratura positivistica e verista, l’epoca di riferimento e i maggiori esponenti. Il contesto culturale e sociale in cui nasce il Positivismo. La caratteristiche della prosa europea. Il naturalismo francese e il pensiero di Flaubert. I principali autori e tematiche del Naturalismo francese. Il contesto culturale e sociale in cui nasce il Verismo. La caratteristiche della prosa italiana. I principali autori e tematiche del Verismo italiano. Nove Contenuti Testi letti nel corso del modulo: mbre/ Estratti da Germinie Lacerteux dei fratelli E. e J. de Goncourt (brano Dicem “Questo non è un romanzo vero”) bre Estratto da L'ammazzatoio di E. Zola (brano “Gervaise e l'acquavite”) Estratto da Madame Bovary di G. Flaubert (brano “l'insoddisfazione di Emma) Estratto da Le paesane di L. Capuana (brano “Il medico dei poveri”) Estratto da I Viceré di F. De Roberto (brano “Una famiglia di mostri”) Metodologia e Lezione frontale mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali. Strumenti didattici Lettura e commento dei testi in classe. Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso del lessico specifico e correttezza morfosintattica nell’ambito della Criteri e strumenti utilizzati produzione scritta. Valutazione della capacità di analisi, di svolgere per la valutazione un commento e di saper individuare le tematiche principali presenti all’interno dei brani. Si è altresì tenuto conto dell’impegno profuso e della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e costruttiva. Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 13 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Produzione scritta: analisi testuale di brani inerenti il programma svolto quest’anno, elaborati di carattere espositivo-argomentativo (seguendo le indicazioni ministeriali riguardanti le novità per la prima prova della maturità) su tematiche inerenti gli argomenti trattati nel corso dell’anno, anche da un punto di vista multidisciplinare. Modulo 3 Giovanni Verga Tempi Modalità DAD NO Saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le caratteristiche e le tematiche principali dell’autore attraverso un linguaggio specifico e appropriato. Conoscere le caratteristiche della letteratura positivistica e verista, Obiettivi l’epoca di riferimento e i maggiori esponenti. (Conoscenze/Competenze) Conoscere i fondamenti della poetica e del pensiero di Giovanni Verga. Interpretare i brani di critica letteraria inerenti all’autore per comprenderne meglio i contenuti e le tematiche Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata autonomamente dagli alunni); le opere principali, caratteristiche e tematiche trattate. Approfondimento sul “ciclo dei vinti”: storia, struttura e tematiche dei romanzi che lo compongono. I Malavoglia: trama dell’opera e principali tematiche. Mastro Don Gesualdo: trama dell’opera e principali tematiche. Testi letti nel corso del modulo: Dicem Fantasticheria, il programma del Verismo bre/Fe Prefazione dei Malavoglia bbraio Il contrasto tra il vecchio ‘Ntoni e il giovane ‘Ntoni Contenuti L’addio di ‘Ntoni La giornata di Gesualdo Motta La morte di Gesualdo Motta Approfondimenti letti nel corso del modulo: G. de Rienzo - Un interessante parallelismo (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore) A. Asor Rosa - La parabola di Gesualdo Motta (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore) G. Carnazzi - Il pessimismo verghiano (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore) Metodologia e Lezione frontale mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali. Strumenti didattici Lettura e commento dei testi in classe. Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso Criteri e strumenti utilizzati per la valutazione del lessico specifico e correttezza morfosintattica nell’ambito della produzione scritta. Valutazione della capacità di analisi, di svolgere Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 14 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe un commento e di saper individuare le tematiche principali presenti all’interno dei brani. Si è altresì tenuto conto dell’impegno profuso e della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e costruttiva. Produzione scritta: analisi testuale di brani inerenti il programma svolto quest’anno, elaborati di carattere espositivo-argomentativo (seguendo le indicazioni ministeriali riguardanti le novità per la prima prova della maturità) su tematiche inerenti gli argomenti trattati nel corso dell’anno, anche da un punto di vista multidisciplinare. Modulo 4 Il primo irrazionalismo - Il decadentismo e la prosa di G. D’Annunzio Tempi Modalità DAD SI Saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le caratteristiche stilistiche, e le tematiche principali dell’autore attraverso un linguaggio specifico e appropriato. Conoscere le caratteristiche della letteratura decadentista e della Obiettivi sua corrente in prosa (estetismo), l’epoca di riferimento e i maggiori (Conoscenze/Competenze) esponenti. Conoscere i fondamenti della poetica e del pensiero di Gabriele D’Annunzio. Interpretare i brani di critica letteraria inerenti all’autore per comprenderne meglio i contenuti e le tematiche. La crisi del Positivismo L’irrazionalismo e la sua influenza sulla cultura e la letteratura. I padre dell’irrazionalismo: Nietzsche (il concetto di Oltreuomo), Bergson (il tempo soggettivo e oggettivo dell’individuo) e Freud (la scoperta dell’inconscio). Il Decadentismo, coordinate storiche e letterarie, le principali tematiche trattate, il simbolismo, l’estetismo. Febbr G. D’Annunzio: aio/M Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata arzo autonomamente dagli alunni); le opere in prosa principali, caratteristiche e tematiche trattate. Approfondimento su “Il piacere”: trama, significato e importanza Contenuti dell’opera all’interno del pensiero dell’autore. Testi letti nel corso del modulo per il Decadentismo e la l’Estetismo: Estratti di Dorian Gray di O. Wilde Testi letti nel corso del modulo per G. D’Annunzio e Il piacere: Estratti de Il piacere (brani: l’attesa dell’amante, il ritratto di un esteta, l’asta) Approfondimenti letti nel corso del modulo: G. Petronio - Il vitalismo di D’Annunzio (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore) G. de Rienzo - Superomismo ed estetismo dannunziano (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore) Metodologia e Video lezioni con la piattaforma Classroom e Meet Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 15 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Strumenti didattici Modulo 5 Il secondo irrazionalismo - Tra Italo Svevo e Luigi Pirandello Tempi Modalità DAD SI Saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le caratteristiche stilistiche, e le tematiche principali dell’autore attraverso un linguaggio specifico e appropriato. Obiettivi Conoscere le caratteristiche della letteratura della crisi, l’epoca di (Conoscenze/Competenze) riferimento e i maggiori esponenti. Conoscere i fondamenti della poetica e del pensiero di Italo Svevo e di Luigi Pirandello. Il contesto culturale e sociale in cui nasce secondo irrazionalismo. Le Avanguardie storiche, il Futurismo. La nascita del “romanzo della crisi”, principali caratteristiche stilistiche e tematiche. I. Svevo: Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata autonomamente dagli alunni); le opere principali, caratteristiche e tematiche trattate. Approfondimento su “La Coscienza di Zeno”: trama, significato e importanza dell’opera all’interno del pensiero dell’autore. Marz L. Pirandello: o/ Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata Magg autonomamente dagli alunni); le opere principali, caratteristiche io e tematiche trattate. Approfondimento su “Il fu Mattia Pascal”: trama, significato e importanza dell’opera all’interno del pensiero dell’autore. Contenuti Approfondimento su “Uno, nessuno e Centomila”: trama, significato e importanza dell’opera all’interno del pensiero dell’autore. Testi letti nel corso del modulo per I. Svevo: Estratti de “Una vita” (brani: Cara mamma, la morte di Alfonso) Estratti di “La Coscienza di Zeno” (brani: la morte di mio padre, storia del mio matrimonio) Testi letti nel corso del modulo per L. Pirandello: Estratti de L’umorismo, Estratti de Il fu Mattia Pascal Estratti di Uno, nessuno e centomila Estratti da Novelle per un anno Estratti da Enrico IV Approfondimenti letti nel corso del modulo per I. Svevo: M. Forti - La rilevanza sociologica nel romanzo della maturità sveviana (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore) Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 16 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe G. Dego - L’originalità de La coscienza di Zeno (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore) Approfondimenti letti nel corso del modulo per L. Pirandello: N. Sapegno - L’universo pirandelliano (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore) G. Petronio - Ogni uomo è fissato in una maschera (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore) A. Casadei - Il percorso singolare di Mattia Pascal (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore) Metodologia e Strumenti didattici Video lezioni con la piattaforma Classroom e Meet La narrativa europea e italiana tra primo e secondo dopoguerra - Modulo 6 Tempi Italo Calvino Modalità DAD SI Saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le caratteristiche stilistiche, e le tematiche principali dell’autore attraverso un linguaggio specifico e appropriato. Obiettivi (Conoscenze/Competenze) Conoscere le caratteristiche della letteratura in prosa dopo il primo e il secondo dopoguerra, l’epoca di riferimento e i maggiori esponenti. Conoscere i fondamenti della poetica e del pensiero Italo Calvino. L’importanza delle riviste nel dibattito culturale del primo dopoguerra. La letteratura in prosa italiana tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta. Il Realismo degli anni Trenta Il Neorealismo I. Calvino: Magg Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata io/Giu autonomamente dagli alunni); le opere principali, caratteristiche gno e tematiche trattate. Approfondimento su “Il sentiero dei nidi di ragno”: trama, significato e importanza dell’opera all’interno del pensiero Contenuti dell’autore. Approfondimento su “Le città invisibili”: trama, significato e importanza dell’opera all’interno del pensiero dell’autore. Approfondimento su “Se una notte d’inverno un viaggiatore”: trama, significato e importanza dell’opera all’interno del pensiero dell’autore. Testi letti nel corso del modulo per I. Calvino: Estratto de “Il sentiero dei nidi di ragno” (brano: Pin e i partigiani del Dritto) Estratto di “Le città invisibili” (brano:La città e i segni) Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 17 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Estratto di “Se una notte d’inverno un viaggiatore ” (brano:Stai per cominciare a leggere...) Approfondimenti letti nel corso del modulo per I. Calvino: E. Montale - Le Cosmicomiche secondo Montale (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore) C. Pavese - Un tipico sapore “ariostesco” (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore) G. Manganelli - Calvino e le lezioni americane (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore) Metodologia e Strumenti didattici Video lezioni con la piattaforma Classroom e Meet Valutazione DAD Strumenti di verifica utilizzati [X] Verifiche scritte on-line X Modalità sincrona Test o questionari Video conferenza Verifiche orali alla presenza di tutta la classe (Meet o altro) Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti X Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo Elaborati scritti X Lavori di ricerca, individuali o di gruppo Modalità Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita X asincrona Lavoro individuale con file audio (Classroom o Applicazione con app in attività simulata altro). Elaborati grafici in formato digitale Consegne in formato digitale Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale Elaborati grafico/pittorici in formato digitale Test eseguiti a casa senza data di consegna Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 18 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Disciplina STORIA Docente Cosentino Claudio Libro di testo Luzzato - Alonge, Dalle storie alla storia, vol. 2 e 3, editore Zanichelli. Dispense e documenti forniti dal docente reperiti dalla piattaforma della Zanichelli. Relazione I risultati conseguiti dal gruppo classe possono considerarsi, nel complesso abbastanza soddisfacenti, sia durante le normali attività svolte in presenza, sia durante la DAD. Alcuni alunni hanno dimostrato, lungo l’interno anno scolastico, una buona predisposizione nei confronti della materia e una buona capacità di collegamento multidisciplinare (specialmente con la storia), inoltre nel corso della DAD, alcuni studenti hanno mostrato grande prova di maturità, adattandosi rapidamente alle nuove modalità, nel campo della spiegazione dei contenuti e nella verifica di questi. Tuttavia una parte degli allievi, seppur abbia raggiunto risultati perlomeno nell’ambito della sufficienza, hanno dimostrato alcune difficoltà sia per quanto riguarda la produzione scritta (specie a livello lessicale e ortografico) sia per quanto riguarda la capacità di critica e di collegamento multidisciplinare. Le difficoltà emerse possono essere ricondotte a vari motivazioni, che vanno da una non adeguata predisposizione all'apprendimento in classe e, durante la DAD, da una totale assenza di riscontro e interazione con il docente. Nel complesso quasi tutti gli allievi frequentanti hanno raggiunto risultati discreti e in alcuni casi più che discreti; inoltre la classe ha mostrato un comportamento corretto e disponibilità al dialogo educativo, che si è sempre verificato in maniera appropriata e rispettosa. Quando è stato chiesto, si è verificato un costante confronto tra le tematiche trattate e l’attualità. A causa della mancanza di alcuni contenuti, sono stato costretto a riprendere da alcuni concetti appartenenti al precedente anno scolastico e il programma finale ha subito un notevole taglio di alcuni concetti. La prima rivoluzione industriale e la nascita del binomio Modulo 1 Tempi capitalista/proletario Modalità DAD NO Saper illustrare le tematiche oggetto della trattazione. Saper individuare, nella complessità dell’argomento studiato, i diversi aspetti (ambientali,economici, sociali, politici, tecnologici, culturali, religiosi …) che intervengono e interagiscono. Essere in grado di compiere confronti e di cogliere nessi e casualità Obiettivi (Conoscenze/Competenze) tra eventi. Saper collocare nello spazio e nel tempo i fenomeni storici studiati. Ottobr Utilizzare un linguaggio adeguato. e Saper elaborare un testo argomentativo, sostenendo una tesi inerente l’argomento, utilizzando le fonti storiche e storiografiche lette e fornite dal docente. Le conseguenze sociali e ed economiche della Prima rivoluzione industriale. Contenuti La definizione della società industriale. Il lavoro femminile e minorile. La definizione di proletariato. Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 19 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe L’industrializzazione in Europa. Fonti storiche e storiografiche utilizzate: P. Hudson - Crescita demografica e crescita urbana A. Smith - la divisione del lavoro R. Hartwell - I progressi sociali portati dalla rivoluzione industriale Il punto di vista di un operaio tessile E. Hobsbawm - Il lavoro e l’industria La rivoluzione industriale e il lavoro minorile Il distretto industriale manifatturiero di Manchester N. Rosenberg - Un bilancio positivo Metodologia e Lezione frontale mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali. Strumenti didattici Lettura e commento dei testi in classe. Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso del lessico specifico e correttezza morfosintattica nell’ambito della produzione scritta. Valutazione della capacità di analisi, di svolgere un commento e di saper individuare le tematiche principali presenti all’interno dei documenti. Si è altresì tenuto conto dell’impegno Criteri e strumenti utilizzati profuso e della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e per la valutazione costruttiva. Produzione scritta: elaborazione di un testo argomentativo inerente una particolare tematica affrontata nel corso del modulo "La rivoluzione industriale fu vero progresso o peggiorò le condizione della popolazione?", utilizzando tutto o in parte il materiale letto in classe. Modulo 2 Il Risorgimento e la questione meridionale Tempi Modalità DAD NO Saper illustrare le tematiche oggetto della trattazione. Saper individuare, nella complessità dell’argomento studiato, i diversi aspetti (ambientali,economici, sociali, politici, tecnologici, culturali, religiosi …) che intervengono e interagiscono. Essere in grado di compiere confronti e di cogliere nessi e casualità Obiettivi (Conoscenze/Competenze) tra eventi. Saper collocare nello spazio e nel tempo i fenomeni storici studiati. Utilizzare un linguaggio adeguato. Saper elaborare un testo argomentativo, sostenendo una tesi Nove inerente l’argomento, utilizzando le fonti storiche e storiografiche mbre/ lette e fornite dal docente. Dicem bre Il 1848 e la primavera dei popoli Cavour e l’ascesa del Regno di Sardegna L’unificazione italiana Fonti storiche e storiografiche utilizzate: Contenuti E. Hobsbawm - Il 1848 in Europa M. Rapport - il 1848: un fallimento totale? L. Villari - Garibaldi in Sicilia F. Della Peruta - Il Risorgimento fu una rivoluzione borghese che vide il successo dei liberal democratici F. Chabod - Il romanticismo alla base dei movimenti nazionali Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 20 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe R. Romeo - La riforma agraria avrebbe interrotto lo sviluppo capitalistico L. Salvatorelli - La novità del processo unitario è la nascita di un regime liberale E. Sereni - La borghesia non attua una rivoluzione agraria Metodologia e Lezione frontale mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali. Strumenti didattici Lettura e commento dei testi in classe. Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso del lessico specifico e correttezza morfosintattica nell’ambito della produzione scritta. Valutazione della capacità di analisi, di svolgere un commento e di saper individuare le tematiche principali presenti all’interno dei documenti. Si è altresì tenuto conto dell’impegno Criteri e strumenti utilizzati per la valutazione profuso e della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e costruttiva. Produzione scritta: elaborazione di un testo argomentativo inerente una particolare tematica affrontata nel corso del modulo "Il Risorgimento fu una rivoluzione liberale o una rivoluzione sociale mancata?", utilizzando tutto o in parte il materiale letto in classe. Modulo 3 Imperialismo e Colonialismo Tempi Modalità DAD NO Saper illustrare le tematiche oggetto della trattazione. Saper individuare, nella complessità dell’argomento studiato, i diversi aspetti (ambientali,economici, sociali, politici, tecnologici, culturali, religiosi …) che intervengono e interagiscono. Essere in grado di compiere confronti e di cogliere nessi e casualità Obiettivi (Conoscenze/Competenze) tra eventi. Saper collocare nello spazio e nel tempo i fenomeni storici studiati. Utilizzare un linguaggio adeguato. Saper elaborare un testo argomentativo, sostenendo una tesi inerente l’argomento, utilizzando le fonti storiche e storiografiche lette e fornite dal docente. Definizione di Colonialismo Genn Definizione di Imperialismo aio / Cause e origini del fenomeno imperialista Febbr Approfondimento su un caso di imperialismo nazionale lasciato al aio singolo interesse degli alunni. Fonti storiche e storiografiche utilizzate: A. Messineo - L’arroganza dell’Occidente D. K. Fieldhouse - Lo sviluppo incompiuto Contenuti Jean-Yves Calvez - La cancellazione delle strutture tradizionali H. Arendt - L’imperialismo permette un’illimitata accumulazione di capitale finanziario J. Hobson - L’imperialismo è una necessità economica e finanziaria V. I. Lenin - Imperialismo è la fase monopolistica del capitalismo A. Hochschild - Gli spettri del Congo C. Giglio - Elogio del colonialismo G. C. Novati - L’eredità della colonizzazione W. Reinhard - Una grande trasformazione sociale Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 21 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe B. Russell - Il colonialismo e l'imperialismo G. Carrocci - L’imperialismo si manifesta anche come forma di potere in politica interna E. J. Hobsbawm - L’imperialismo come strumento di consenso politico-sociale E. J. Hobsbawm - La ricerca imperialistica di nuovi mercati N. Davies - La radicalizzazione dei nazionalismi G.L. Mosse - Il darwinismo sociale in Germania A. Césaire - Quelle africane erano società cooperative Metodologia e Lezione frontale mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali. Strumenti didattici Lettura e commento dei testi in classe. Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso del lessico specifico e correttezza morfosintattica nell’ambito della produzione scritta. Valutazione della capacità di analisi, di svolgere un commento e di saper individuare le tematiche principali presenti all’interno dei documenti. Si è altresì tenuto conto dell’impegno Criteri e strumenti utilizzati per la valutazione profuso e della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e costruttiva. Produzione scritta: elaborazione di un testo argomentativo inerente una particolare tematica affrontata nel corso del modulo "Quali furono le reali cause e conseguenze dell’Imperialismo?", utilizzando tutto o in parte il materiale letto in classe. Modulo 4 Società di massa Tempi Modalità DAD SI Saper illustrare le tematiche oggetto della trattazione. Saper individuare, nella complessità dell’argomento studiato, i diversi aspetti (ambientali,economici, sociali, politici, tecnologici, culturali, religiosi …) che intervengono e interagiscono. Essere in grado di compiere confronti e di cogliere nessi e casualità Obiettivi (Conoscenze/Competenze) tra eventi. Saper collocare nello spazio e nel tempo i fenomeni storici studiati. Utilizzare un linguaggio adeguato. Saper elaborare un testo argomentativo, sostenendo una tesi inerente l’argomento, utilizzando le fonti storiche e storiografiche lette e fornite dal docente. Marz o/Apri Il concetto di massa le La massa e la Seconda rivoluzione industriale La massa e i cambiamenti sociali e politici I movimenti di massa (sindacati, partiti, associazioni) La massa e la Prima guerra mondiale La massa e l’avvento dei totalitarismi Contenuti Modulo di approfondimento: La società di massa in Italia - l’avvento del regime fascista Fonti storiche e storiografiche utilizzate: G. Barraclough - La seconda rivoluzione industriale e la nascita di un nuovo stile di vita. Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 22 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe G. Le Bon - La psicologia delle folle (estratti) E. Bairati - La dolcezza del vivere R. Michels - Dinamica delle organizzazioni di opposizione R. Michels - La sociologia del partito politico nella democrazia moderna G. D. H. Cole - La Seconda Internazionale A. Gibelli - La Grande Guerra degli italiani. 1915-1918 (estratti) G.L. Mosse - Le guerre mondiali dalla tragedia al il mito dei caduti (estratti) S. Kern - Le nuove dimensioni della vita J. Ortega Y Gasset - La ribellione delle Masse A. Ventrone - Grande Guerre e Novecento. La storia che ha cambiato il mondo (estratti) S. Audoin-Rouzeau - La violenza, la crociata, il tutto. la Grande Guerre e lo storia del Novecento (estratti) Metodologia e Strumenti didattici Video lezioni con la piattaforma Classroom e Meet Modulo 5 I pilastri del bipolarismo Tempi Modalità DAD SI Saper illustrare le tematiche oggetto della trattazione. Saper individuare, nella complessità dell’argomento studiato, i diversi aspetti (ambientali,economici, sociali, politici, tecnologici, culturali, religiosi …) che intervengono e interagiscono. Essere in grado di compiere confronti e di cogliere nessi e casualità Obiettivi (Conoscenze/Competenze) tra eventi. Saper collocare nello spazio e nel tempo i fenomeni storici studiati. Utilizzare un linguaggio adeguato. Saper elaborare un testo argomentativo, sostenendo una tesi inerente l’argomento, utilizzando le fonti storiche e storiografiche lette e fornite dal docente. Il concetto di bipolarismo La nascita della guerra fredda Magg La guerra fredda in Europa, cause e conseguenze io/Giu La guerra fredda in Asia, cause e conseguenze gno La guerra fredda in Africa, cause e conseguenze La guerra fredda in Sud America, cause e conseguenze Fonti storiche e storiografiche utilizzate: Contenuti E. Di Nolfo - Un tema delicato P. Kennedy - Il trionfo del manicheismo H. Kissinger - Il diavolo e l’acqua santa E. J. Hobsbawm - Le responsabilità degli USA La dottrina Truman Andrej Zdanov - La teoria dei due campi La teoria del contenimento - il telegramma Kennan ‘46 La teoria del contenimento - il telegramma Novikov ‘47 Metodologia e Strumenti didattici Video lezioni con la piattaforma Classroom e Meet Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 23 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Valutazione DAD Strumenti di verifica utilizzati [X] Verifiche scritte on-line X Modalità sincrona Test o questionari X Video conferenza Verifiche orali alla presenza di tutta la classe (Meet o altro) Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo Elaborati scritti X Lavori di ricerca, individuali o di gruppo Modalità Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita X asincrona Lavoro individuale con file audio (Classroom o Applicazione con app in attività simulata altro). Elaborati grafici in formato digitale Consegne in formato digitale Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale Elaborati grafico/pittorici in formato digitale Test eseguiti a casa senza data di consegna Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 24 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Disciplina INGLESE Docente Carmen De Nisi Libro di testo Close Up On New Business, Editore Clitt. Dispense fornite dall’insegnante. Relazione La classe si presenta disomogenea. Alcuni elementi hanno mostrato impegno e interesse verso le tematiche trattate, e hanno saputo adattarsi alle diverse modalità di apprendimento proposte, sia in presenza che durante la didattica online. Altri elementi hanno presentato delle difficoltà, soprattutto nell’esposizione orale degli argomenti trattati. Tali difficoltà sono da ricondursi a un apprendimento discontinuo e, in taluni casi, a una partecipazione scarsa sia in classe che durante la DAD. Il programma svolto ha tenuto conto di tale situazione riprendendo, laddove necessario, argomenti trattati negli anni precedenti. Il dialogo con il gruppo classe è stato sempre costante e aperto durante tutto il corso dell’anno. Modulo 1 Business basic Tempi Modalità DAD NO Obiettivi Ripasso e consolidamento delle strutture grammaticali di base e prime loro (Conoscenze/Competenz applicazioni agli argomenti di indirizzo e) ● present simple ● present continuous Contenuti ● past simple Ottobre ● present perfect ● introduzione al Business Metodologia e Lezione frontale, lettura e traduzione delle dispense fornite dall’insegnante. Strumenti didattici Criteri e strumenti Verifiche scritte con esercizi a risposta multipla o a inserimento. utilizzati per la Verifiche orali. valutazione Modulo 2 Business theory Tempi Modalità DAD NO Saper cos’è il business e come agisce all’interno dell’economia dei paesi. Obiettivi Conoscere la storia del commercio online e riconoscerne i vantaggi e gli svantaggi. (Conoscenze/Competenz Riconoscere vantaggi e svantaggi delle diverse forme di business. e) Applicare al contesto le regole grammaticali sull’articolo THE. ● The difference between commerce and trade Novem ● Sectors of production bre ● E-Commerce e ● Business organisation Dicemb Contenuti - sole traders re - partnership - limited companies - co-operatives ● Regole grammaticali sull’uso dell’articolo determinativo THE Metodologia e Lezione frontale, lettura e traduzione delle dispense fornite dall’insegnante. Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 25 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Strumenti didattici Analisi del testo: Five tips for staying safe online Criteri e strumenti Verifiche scritte con esercizi a risposta multipla, a inserimento o a domanda utilizzati per la aperta valutazione Verifiche orali Modulo 3 Communication: improving the public speaking ability Tempi Modalità DAD NO Confrontare diverse forme di business, anche le più innovative, e saperne parlare Obiettivi riconoscendone vantaggi e svantaggi. (Conoscenze/Competenz Approfondire la capacità di esposizione orale di argomenti personali. e) Imparare a organizzare una presentazione orale in inglese. ● Multinationals ● New forms of business organisation - start up - microbusiness Gennai Contenuti - co-working o ● How to organize an oral presentation e ● Speaking Who are you? Personal English Questions to improve oral Febbrai conversation o Lezione frontale, lettura e traduzione delle dispense fornite dall’insegnante. Video tratto dal sito EngVid sull’uso delle preposizioni applicate a frasi sul tema Metodologia e del business. Strumenti didattici Lavoro in coppie, guidato e supervisionato dall’insegnante, su argomenti trattati nei moduli precedenti, al fine di costruire una presentazione orale in inglese. Criteri e strumenti Verifiche scritte con esercizi a risposta multipla, a inserimento o a domanda utilizzati per la aperta valutazione Verifiche orali Modulo 4 Finance and Marketing Tempi Modalità DAD SI Cos’è il marketing. Applicare la definizione di marketing all’ambito pratico Obiettivi riconoscendo le varie modalità di ricerca di mercato. Conoscere i vantaggi e gli (Conoscenze/Competenz svantaggi dei servizi bancari online. Conoscere la storia delle crisi finanziarie e e) saper operare un confronto con la situazione economica attuale dell’Italia. Marzo e Aprile ● Introduction to marketing ● Promotion and marketing research Contenuti ● Banking services ● Financial Crises ● The Italian economy during the pandemic Metodologia e Caricamento di videolezioni registrate e di materiale Powerpoint sulla piattaforma Strumenti didattici Classroom. Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 26 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Videolezioni su Meet. Modulo 5 English language and English Culture in the world Tempi Modalità DAD SI Obiettivi Saper parlare di argomenti che riguardano la cultura della lingua inglese, (Conoscenze/Competenz conoscere la storia della lingua e le tradizioni dei paesi in cui la lingua inglese è e) parlata. Maggio ● Cultural Insight /Giugn - English around the world o Contenuti -lettura e comprensione del testo The language of the world -argomenti vari su: storia, tradizioni, personalità e luoghi, legati alla cultura dei paesi di lingua inglese Metodologia e Videolezioni e presentazioni Power Point sulle piattaforme Classroom e Meet. Strumenti didattici Valutazione DAD Strumenti di verifica utilizzati [X] Modalità Verifiche scritte on-line x sincrona Test o questionari x Video Verifiche orali alla presenza di tutta la classe conferenza Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti (Meet o altro) Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo x Elaborati scritti x Lavori di ricerca, individuali o di gruppo x Modalità Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita asincrona x Lavoro individuale con file audio (Classroom o Applicazione con app in attività simulata altro). Elaborati grafici in formato digitale Consegne in formato digitale Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale Elaborati grafico/pittorici in formato digitale Test eseguiti a casa senza data di consegna Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 27 di 52
Puoi anche leggere