ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.I. GIULIO ESAME DI STATO 2019 - 2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VAS SERVIZI COMMERCIALI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
2
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
C.I. GIULIO
ESAME DI STATO 2019 - 2020
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
VAS SERVIZI COMMERCIALI
Redatto il: 15/05/2020
Affisso all’albo il:30/05/2020
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 1 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
INDICE
1. Presentazione della classe
2. Composizione del Consiglio di Classe
3. Profilo della classe
3.1 Stabilità Docenti
3.2 Quadro orario
3.3 Livelli comuni di valutazione
3.4 Proposta griglia valutazione Orale
4. Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF
4.1 Percorsi interdisciplinari
4.2 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione
4.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
4.4 Attività di ampliamento dell’offerta formativa (Uscite didattiche/culturali/aziendali/sportive)
5. Relazione - Programma svolto – Modalità/strumenti di valutazione in DAD
ITALIANO
STORIA
INGLESE
FRANCESE
MATEMATICA
DIRITTO ED ECONOMIA
TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI
TECNICHE COMUNICAZIONE
Documenti a disposizione della commissione:
● Piano triennale dell’offerta formativa
● Programmazioni dipartimenti didattici
● Verbale dello scrutinio di ammissione all’esame
● PDP
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 2 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe 1. Presentazione della classe e caratteristiche degli studenti Carriera scolastica: All’inizio dell’anno scolastico il gruppo classe era composto da 28 alunni: 11 maschi e 17 femmine; l’età anagrafica è abbastanza variegata e buona parte degli allievi svolge attività lavorativa; gran parte proviene dalla III-IV A dello scorso anno. Sei allievi sono stati inseriti all’inizio di quest’anno: Ammari, Fanara, Magheta, Pressi, Ramello e Torrau. Nel corso dell’anno sono stati inseriti due allievi: Ricci e Stambè, portando il numero totale degli alunni a 30. L’allieva Tarazona si è regolarmente ritirata nel corso del primo quadrimestre. L’allieva Ammari non sarà ammessa poiché di fatto ha cessato la frequenza. Frequenza – partecipazione: Fino allo scoppio dell'emergenza sanitaria, la situazione all’interno della classe era fortemente frammentaria. Nel complesso un buon numero di allievi, nonostante le difficoltà tipiche di un corso serale, ha mostrato un corretto atteggiamento e approccio nei confronti di tutte le materie, partecipando attivamente e con profitto al dialogo educativo. Tuttavia una rimanente parte, a causa di una partecipazione discontinua e ad un non corretto approccio alle materie ha mostrato, nel corso dell’anno, grosse difficoltà nel rendimento. A questo vanno aggiunti anche alcuni episodi disciplinari che sono stati riportati dai docenti con opportune sanzioni disciplinari. L’anno è stato pesantemente condizionato dall’emergenza sanitaria che ha determinato la chiusura delle scuole nei giorni 27 e 28 febbraio 2020, la sospensione delle lezioni in aula a partire dal giorno 2 marzo 2020 e la conseguente attivazione della modalità di didattica a distanza tramite la piattaforma Hangouts Meet. Il Consiglio di Classe pertanto, ai sensi della nota ministeriale n. 388 del 17 marzo 2020, ha provveduto a riesaminare le programmazioni definite nel corso delle sedute dei Dipartimenti di inizio anno al fine di rimodulare gli obiettivi formativi sulla base delle nuove esigenze, per i docenti lo svolgimento del programma ha comunque potuto proseguire in modo abbastanza regolare. Alcuni docenti hanno introdotto argomenti strettamente correlati con questa pagina triste della nostra storia. La partecipazione della classe alla didattica a distanza, tuttavia, non è risultata essere nel complesso soddisfacente nella prima parte. Questo è stato anche a causa delle difficoltà a seguire le materie e a rispettare le consegne, a causa delle difficoltà lavorative che buona parte degli studenti ha vissuto. Nella seconda parte, la partecipazione è leggermente migliorata e si è potuto notare che, in alcune materie, il rendimento di alcuni allievi è migliorato discretamente. Per alcuni allievi invece si sono acuite le criticità emerse fin dal primo periodo didattico: la loro partecipazione alle webs lessons è risultata inadeguata; non hanno rispettato le scadenze nell’invio Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 3 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe degli elaborati e hanno evidenziato scarsa autonomia nello svolgimento delle consegne. In definitiva le problematiche emerse nel corso del primo quadrimestre si sono confermate anche durante la didattica a distanza. All’interno del gruppo classe sono presenti anche due studenti BES che hanno svolto le rispettive attività scolastiche secondo le misure compensative e dispensative selezionate dai docenti e concordate con gli studenti. In questo caso, il profitto scolastico è stato discretamente sufficiente. Risultati raggiunti: Nel complesso, una buona parte della classe ha sempre mantenuto un comportamento corretto anche se alcuni allievi, per impegni lavorativi, hanno frequentato in modo discontinuo. Fino al primo quadrimestre, non tutti gli allievi avevano raggiunto dei buoni risultati; per un gruppo di questi, tuttavia, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno sono stati continui nel corso dell’anno scolastico e ciò che ha consentito loro il raggiungimento di buoni risultati. Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 4 di 52
Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
2. Composizione del Consiglio di Classe
MATERIA DOCENTE
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Claudio Cosentino
STORIA Claudio Cosentino
LINGUA INGLESE Carmen De Nisi
LINGUA FRANCESE Gaetana Boianelli
MATEMATICA Anna Signoretto
INFORMATICA E LABORATORIO Bernardino De Virgiliis
DIRITTO ED ECONOMIA Giancarlo Longo
TECNICHE PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI Elena Godino
TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E RELAZIONE Rosamaria Gastaldi
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 5 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
3 Profilo della classe
3.1 Stabilità Docenti
Materia II° PERIODO DIDATTICO QUINTO ANNO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Cristina Del Piano Claudio Cosentino
STORIA Cristina Del Piano Claudio Cosentino
LINGUA INGLESE Laura Roberto Carmen De Nisi
LINGUA FRANCESE Domenico Cusimano Gaetana Boianelli
MATEMATICA Attilio Piana Anna Signoretto
INFORMATICA E LABORATORIO* Bernardino De Virgiliis Bernardino De Virgiliis
DIRITTO ED ECONOMIA Giancarlo Longo Giancarlo Longo
TECNICHE PROFESSIONALI SERVIZI COMM. Maurizia Mussatti Elena Godino
LI
TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE Marco Mandarà Rosamaria Gastaldi
3.2 Quadro orario
Materia N° Ore settimanali
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3
STORIA 2
LINGUA INGLESE 4
LINGUA FRANCESE 3
MATEMATICA 3
INFORMATICA E LABORATORIO * 2
DIRITTO ED ECONOMIA 3
TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI * 6
TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E RELAZIONE 2
* Compresenza: due ore laboratorio informatico e tecniche professionali dei servizi commerciali
3.3 Livelli comuni di valutazione
Livello Voto Conoscenze Capacità Competenze
1° 1-3 Nulle Nulle Inadeguate
2° 4 - 4½ Frammentarie e superficiali Deboli Fragili
3° 5 - 5½ Sufficienti Modeste Incomplete
4° 6 Complete ma non approfondite Sufficienti Adeguate
5° 6½ - 7½ Complete e coordinate Consolidate Idonee
6° 8 - 10 Complete e approfondite Più che valide Sicure
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 6 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
3.4 Proposta griglia valutazione Orale
La griglia qui inserita è l'Allegato B dell’O.M. 16.05.2020 relativa all’Esame di Stato :
Allegato B Griglia di valutazione della prova orale
La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e
punteggi di seguito indicati.
Indicatori Livelli
Descrittori
Punti Punteggio
Acquisizione dei I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha 1-2
acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.
contenuti e dei
metodi delle
diverse discipline
del curricolo, con II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo 3-5
parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.
particolare
riferimento a
quelle
d’indirizzo III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in 6-7
modo corretto e appropriato.
IV 8-9
Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
utilizza in modo consapevole i loro metodi.
10
V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.
Capacità di I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa 1-2
utilizzare le in modo del tutto inadeguato
conoscenze
acquisite e di
collegarle tra II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con 3-5
loro difficoltà e in modo stentato
III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, 6-7
istituendo adeguati collegamenti tra le discipline
IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una 8-9
trattazione pluridisciplinare articolata
V 10
È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita
Capacità di I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o 1-2
argomenta in modo superficiale e disorganico
argomentare in
maniera critica e
personale,
rielaborando i II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a 3-5
tratti e solo in relazione a specifici argomenti
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 7 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
contenuti III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, 6-7
acquisiti con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
IV 8-9
È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,
rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
V 10
È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e
personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti
Ricchezza e I
padronanza Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico 1
inadeguato
lessicale e
semantica, con
specifico
riferimento al II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche 2
linguaggio di settore, parzialmente adeguato
tecnico e/o di
settore, anche in
lingua III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in 3
straniera riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
IV
Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche 4
tecnico e settoriale, vario e articolato
V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, 5
anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
Capacità di I
analisi e Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla 1
riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
comprensione
della realtà in
chiave di
II
cittadinanza
È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla 2
attiva a partire riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
dalla riflessione
sulle esperienze
personali
III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di 3
una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali
IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una 4
attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base 5
di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze
personali
Punteggio totale della prova
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 8 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
4 Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF
4.1 Percorsi interdisciplinari
Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.
Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali
Mode, simboli e fenomeni Novembre/Feb Lingua Inglese e Lingua Lettura e traduzione di materiali
europei esportati nel mondo. braio Francese documentaristici forniti dai
docenti.
Brano tratto da “Avventure della
ragazza cattiva” di Mario Vargas
Llosa
Letture di brani tratti dalle opere
di Napoleon Hill.
Letture inerenti al Made in Italy
tratte da documenti forniti dai
docenti.
4.2 Percorsi di cittadinanza e costituzione
Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti
nella seguente tabella.
Titolo del percorso Obiettivi e tipologia di attività svolta
Obiettivi:
Lettura ed analisi degli artt. da 1 a 54 della
Costituzione italiana Conoscere il periodo storico e la genesi della Costituzione della
Repubblica.
Comprendere i valori ed i princìpi fondamentali attraverso la
lettura, il commento e l’analisi degli articoli citati
Individuare negli articoli esaminati gli obiettivi di cittadinanza
attiva proposti dal MIUR (legalità, solidarietà, responsabilità e
partecipazione)
Affinità e divergenze tra la Costituzione e il T.F.U.E.
attività: contestualizzazione, analisi delle fonti e discussione
Titolo del percorso Obiettivi e tipologia di attività svolta
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 9 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
4.3 Attività di ampliamento dell’offerta formativa (Uscite didattiche/culturali/aziendali/sportive …)
Progetto: GIULIO SI OCCUPA DI ME
Descrizione attività Sportello di ascolto psicologico
Docenti coinvolti Proff. Gastaldi Rosamaria, Bruhn Serena
Esperti esterni Dr.ssa Francesca Sagazio
Obiettivi Creare uno spazio di ascolto al fine di prevenire e ridurre il fenomeno dell'abbandono
scolastico e le forme di disagio psicologico.
Favorire l’inclusione scolastica e la gestione dell’ansia e dello stress.
Aumentare l’autostima e la motivazione allo studio.
Fornire ai docenti eventuali conoscenze e strumenti per facilitare la relazione con gli
studenti e il loro successo formativo.
N° ore 70
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 10 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
5 Relazione - Programma svolto – Modalità/strumenti di valutazione in DAD
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
STORIA
LINGUA INGLESE
LINGUA FRANCESE
MATEMATICA
DIRITTO ED ECONOMIA
TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI
TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E RELAZIONE
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 11 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
Disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente
Cosentino Claudio
Libro di testo
Sambugar - Salà, Letteratura viva vol. 3, La Nuova Italia.
Dispense ed approfondimenti forniti dal docente reperiti dalla piattaforma della
Zanichelli.
Relazione I risultati conseguiti dal gruppo classe possono considerarsi, nel complesso
abbastanza soddisfacenti, sia durante le normali attività svolte in presenza,
sia durante la DAD. Alcuni alunni hanno dimostrato, lungo l’interno anno
scolastico, una buona predisposizione nei confronti della materia e una
buona capacità di collegamento multidisciplinare (specialmente con la storia),
inoltre nel corso della DAD, alcuni studenti hanno mostrato grande prova di
maturità, adattandosi rapidamente alle nuove modalità, nel campo della
spiegazione dei contenuti e nella verifica di questi.
Tuttavia una parte degli allievi, seppur abbia raggiunto risultati perlomeno
nell’ambito della sufficienza, hanno dimostrato alcune difficoltà sia per quanto
riguarda la produzione scritta (specie a livello lessicale e ortografico) sia per
quanto riguarda la capacità di critica e di collegamento multidisciplinare.
Le difficoltà emerse possono essere ricondotte a vari motivazioni, che vanno
da una non adeguata predisposizione all'apprendimento in classe e, durante
la DAD, da una totale assenza di riscontro e interazione con il docente.
Nel complesso quasi tutti gli allievi frequentanti hanno raggiunto risultati
discreti e in alcuni casi più che discreti; inoltre la classe ha mostrato un
comportamento corretto e disponibilità al dialogo educativo, che si è sempre
verificato in maniera appropriata e rispettosa. Quando è stato chiesto, si è
verificato un costante confronto tra le tematiche trattate e l’attualità.
A causa della mancanza di alcuni contenuti, sono stato costretto a riprendere
da alcuni concetti appartenenti al precedente anno scolastico e il programma
finale ha subito un notevole taglio di alcuni concetti.
Modulo 1 La narrativa europea e italiana dell’800 Tempi
Modalità DAD NO
Competenze: saper analizzare e commentare un testo in prosa,
rilevando le caratteristiche e le tematiche principali dell’autore
Obiettivi attraverso un linguaggio specifico e appropriato.
(Conoscenze/Competenze) Conoscere le caratteristiche della letteratura romantica, l’epoca di
riferimento e i maggiori esponenti della letteratura europea ed
italiana.
Gli intellettuali e la cultura tra il ‘700 e l’800 Ottobr
La letteratura fra necessità di libertà e desiderio di nazione e/Nov
L’influenza della Rivoluzione industriale sulla letteratura embre
La narrativa europea: il romanzo sentimentale, il romanzo storico e
il romanzo verista
Contenuti La narrativa italiana: il modello manzoniano e le eccezioni al
modello manzoniano
Testi letti nel corso del modulo:
Estratti de “Il gobbo di Notre Dame” di V. Hugo
Estratti di “David Copperfield” di C. Dickens
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 12 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
Estratti di “Orgoglio e pregiudizio” di J. Austen
Metodologia e Lezione frontale mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali.
Strumenti didattici Lettura e commento dei testi in classe.
Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso
del lessico specifico e correttezza morfosintattica nell’ambito della
produzione scritta. Valutazione della capacità di analisi, di svolgere
un commento e di saper individuare le tematiche principali presenti
all’interno dei brani. Si è altresì tenuto conto dell’impegno profuso e
Criteri e strumenti utilizzati della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e costruttiva.
per la valutazione Produzione scritta: analisi testuale di brani inerenti il programma
svolto quest’anno, elaborati di carattere espositivo-argomentativo
(seguendo le indicazioni ministeriali riguardanti le novità per la
prima prova della maturità) su tematiche inerenti gli argomenti
trattati nel corso dell’anno, anche da un punto di vista
multidisciplinare.
Modulo 2 Positivismo, Naturalismo e Verismo Tempi
Modalità DAD NO
Saper analizzare e commentare un testo in prosa o un testo
poetico, rilevando le caratteristiche e le tematiche principali
Obiettivi dell’autore attraverso un linguaggio specifico e appropriato.
(Conoscenze/Competenze) Conoscere le caratteristiche della letteratura positivistica e verista,
l’epoca di riferimento e i maggiori esponenti.
Il contesto culturale e sociale in cui nasce il Positivismo.
La caratteristiche della prosa europea.
Il naturalismo francese e il pensiero di Flaubert.
I principali autori e tematiche del Naturalismo francese.
Il contesto culturale e sociale in cui nasce il Verismo.
La caratteristiche della prosa italiana.
I principali autori e tematiche del Verismo italiano.
Nove
Contenuti Testi letti nel corso del modulo: mbre/
Estratti da Germinie Lacerteux dei fratelli E. e J. de Goncourt (brano Dicem
“Questo non è un romanzo vero”) bre
Estratto da L'ammazzatoio di E. Zola (brano “Gervaise e
l'acquavite”)
Estratto da Madame Bovary di G. Flaubert (brano “l'insoddisfazione
di Emma)
Estratto da Le paesane di L. Capuana (brano “Il medico dei poveri”)
Estratto da I Viceré di F. De Roberto (brano “Una famiglia di mostri”)
Metodologia e Lezione frontale mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali.
Strumenti didattici Lettura e commento dei testi in classe.
Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso
del lessico specifico e correttezza morfosintattica nell’ambito della
Criteri e strumenti utilizzati produzione scritta. Valutazione della capacità di analisi, di svolgere
per la valutazione un commento e di saper individuare le tematiche principali presenti
all’interno dei brani. Si è altresì tenuto conto dell’impegno profuso e
della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e costruttiva.
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 13 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
Produzione scritta: analisi testuale di brani inerenti il programma
svolto quest’anno, elaborati di carattere espositivo-argomentativo
(seguendo le indicazioni ministeriali riguardanti le novità per la
prima prova della maturità) su tematiche inerenti gli argomenti
trattati nel corso dell’anno, anche da un punto di vista
multidisciplinare.
Modulo 3 Giovanni Verga Tempi
Modalità DAD NO
Saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le
caratteristiche e le tematiche principali dell’autore attraverso un
linguaggio specifico e appropriato.
Conoscere le caratteristiche della letteratura positivistica e verista,
Obiettivi l’epoca di riferimento e i maggiori esponenti.
(Conoscenze/Competenze) Conoscere i fondamenti della poetica e del pensiero di Giovanni
Verga.
Interpretare i brani di critica letteraria inerenti all’autore per
comprenderne meglio i contenuti e le tematiche
Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata
autonomamente dagli alunni); le opere principali, caratteristiche e
tematiche trattate.
Approfondimento sul “ciclo dei vinti”: storia, struttura e tematiche dei
romanzi che lo compongono.
I Malavoglia: trama dell’opera e principali tematiche.
Mastro Don Gesualdo: trama dell’opera e principali tematiche.
Testi letti nel corso del modulo:
Dicem
Fantasticheria, il programma del Verismo
bre/Fe
Prefazione dei Malavoglia
bbraio
Il contrasto tra il vecchio ‘Ntoni e il giovane ‘Ntoni
Contenuti
L’addio di ‘Ntoni
La giornata di Gesualdo Motta
La morte di Gesualdo Motta
Approfondimenti letti nel corso del modulo:
G. de Rienzo - Un interessante parallelismo (tratto da R. Benali, L.
Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa
plus, Zanichelli editore)
A. Asor Rosa - La parabola di Gesualdo Motta (tratto da R. Benali,
L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione
rossa plus, Zanichelli editore)
G. Carnazzi - Il pessimismo verghiano (tratto da R. Benali, L.
Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa
plus, Zanichelli editore)
Metodologia e Lezione frontale mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali.
Strumenti didattici Lettura e commento dei testi in classe.
Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso
Criteri e strumenti utilizzati
per la valutazione del lessico specifico e correttezza morfosintattica nell’ambito della
produzione scritta. Valutazione della capacità di analisi, di svolgere
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 14 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
un commento e di saper individuare le tematiche principali presenti
all’interno dei brani. Si è altresì tenuto conto dell’impegno profuso e
della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e costruttiva.
Produzione scritta: analisi testuale di brani inerenti il programma
svolto quest’anno, elaborati di carattere espositivo-argomentativo
(seguendo le indicazioni ministeriali riguardanti le novità per la
prima prova della maturità) su tematiche inerenti gli argomenti
trattati nel corso dell’anno, anche da un punto di vista
multidisciplinare.
Modulo 4 Il primo irrazionalismo - Il decadentismo e la prosa di G. D’Annunzio Tempi
Modalità DAD SI
Saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le
caratteristiche stilistiche, e le tematiche principali dell’autore
attraverso un linguaggio specifico e appropriato.
Conoscere le caratteristiche della letteratura decadentista e della
Obiettivi sua corrente in prosa (estetismo), l’epoca di riferimento e i maggiori
(Conoscenze/Competenze) esponenti.
Conoscere i fondamenti della poetica e del pensiero di Gabriele
D’Annunzio.
Interpretare i brani di critica letteraria inerenti all’autore per
comprenderne meglio i contenuti e le tematiche.
La crisi del Positivismo
L’irrazionalismo e la sua influenza sulla cultura e la letteratura.
I padre dell’irrazionalismo: Nietzsche (il concetto di Oltreuomo),
Bergson (il tempo soggettivo e oggettivo dell’individuo) e Freud (la
scoperta dell’inconscio).
Il Decadentismo, coordinate storiche e letterarie, le principali
tematiche trattate, il simbolismo, l’estetismo.
Febbr
G. D’Annunzio: aio/M
Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata arzo
autonomamente dagli alunni); le opere in prosa principali,
caratteristiche e tematiche trattate.
Approfondimento su “Il piacere”: trama, significato e importanza
Contenuti
dell’opera all’interno del pensiero dell’autore.
Testi letti nel corso del modulo per il Decadentismo e la l’Estetismo:
Estratti di Dorian Gray di O. Wilde
Testi letti nel corso del modulo per G. D’Annunzio e Il piacere:
Estratti de Il piacere (brani: l’attesa dell’amante, il ritratto di un
esteta, l’asta)
Approfondimenti letti nel corso del modulo:
G. Petronio - Il vitalismo di D’Annunzio (tratto da R. Benali, L.
Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa
plus, Zanichelli editore)
G. de Rienzo - Superomismo ed estetismo dannunziano (tratto da R.
Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi,
edizione rossa plus, Zanichelli editore)
Metodologia e Video lezioni con la piattaforma Classroom e Meet
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 15 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
Strumenti didattici
Modulo 5 Il secondo irrazionalismo - Tra Italo Svevo e Luigi Pirandello Tempi
Modalità DAD SI
Saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le
caratteristiche stilistiche, e le tematiche principali dell’autore
attraverso un linguaggio specifico e appropriato.
Obiettivi Conoscere le caratteristiche della letteratura della crisi, l’epoca di
(Conoscenze/Competenze) riferimento e i maggiori esponenti.
Conoscere i fondamenti della poetica e del pensiero di Italo Svevo e
di Luigi Pirandello.
Il contesto culturale e sociale in cui nasce secondo irrazionalismo.
Le Avanguardie storiche, il Futurismo.
La nascita del “romanzo della crisi”, principali caratteristiche
stilistiche e tematiche.
I. Svevo:
Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata
autonomamente dagli alunni); le opere principali, caratteristiche
e tematiche trattate.
Approfondimento su “La Coscienza di Zeno”: trama, significato
e importanza dell’opera all’interno del pensiero dell’autore.
Marz
L. Pirandello:
o/
Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata Magg
autonomamente dagli alunni); le opere principali, caratteristiche
io
e tematiche trattate.
Approfondimento su “Il fu Mattia Pascal”: trama, significato e
importanza dell’opera all’interno del pensiero dell’autore.
Contenuti Approfondimento su “Uno, nessuno e Centomila”: trama,
significato e importanza dell’opera all’interno del pensiero
dell’autore.
Testi letti nel corso del modulo per I. Svevo:
Estratti de “Una vita” (brani: Cara mamma, la morte di Alfonso)
Estratti di “La Coscienza di Zeno” (brani: la morte di mio padre, storia
del mio matrimonio)
Testi letti nel corso del modulo per L. Pirandello:
Estratti de L’umorismo,
Estratti de Il fu Mattia Pascal
Estratti di Uno, nessuno e centomila
Estratti da Novelle per un anno
Estratti da Enrico IV
Approfondimenti letti nel corso del modulo per I. Svevo:
M. Forti - La rilevanza sociologica nel romanzo della maturità
sveviana (tratto da R. Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi,
Con altri occhi, edizione rossa plus, Zanichelli editore)
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 16 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
G. Dego - L’originalità de La coscienza di Zeno (tratto da R. Benali,
L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione
rossa plus, Zanichelli editore)
Approfondimenti letti nel corso del modulo per L. Pirandello:
N. Sapegno - L’universo pirandelliano (tratto da R. Benali, L.
Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa
plus, Zanichelli editore)
G. Petronio - Ogni uomo è fissato in una maschera (tratto da R.
Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi,
edizione rossa plus, Zanichelli editore)
A. Casadei - Il percorso singolare di Mattia Pascal (tratto da R.
Benali, L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi,
edizione rossa plus, Zanichelli editore)
Metodologia e
Strumenti didattici Video lezioni con la piattaforma Classroom e Meet
La narrativa europea e italiana tra primo e secondo dopoguerra -
Modulo 6 Tempi
Italo Calvino
Modalità DAD SI
Saper analizzare e commentare un testo in prosa, rilevando le
caratteristiche stilistiche, e le tematiche principali dell’autore
attraverso un linguaggio specifico e appropriato.
Obiettivi
(Conoscenze/Competenze) Conoscere le caratteristiche della letteratura in prosa dopo il primo e
il secondo dopoguerra, l’epoca di riferimento e i maggiori esponenti.
Conoscere i fondamenti della poetica e del pensiero Italo Calvino.
L’importanza delle riviste nel dibattito culturale del primo dopoguerra.
La letteratura in prosa italiana tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta.
Il Realismo degli anni Trenta
Il Neorealismo
I. Calvino: Magg
Il pensiero dell’autore (con riferimenti alla sua vita, studiata io/Giu
autonomamente dagli alunni); le opere principali, caratteristiche gno
e tematiche trattate.
Approfondimento su “Il sentiero dei nidi di ragno”: trama,
significato e importanza dell’opera all’interno del pensiero
Contenuti
dell’autore.
Approfondimento su “Le città invisibili”: trama, significato e
importanza dell’opera all’interno del pensiero dell’autore.
Approfondimento su “Se una notte d’inverno un viaggiatore”:
trama, significato e importanza dell’opera all’interno del
pensiero dell’autore.
Testi letti nel corso del modulo per I. Calvino:
Estratto de “Il sentiero dei nidi di ragno” (brano: Pin e i partigiani del
Dritto)
Estratto di “Le città invisibili” (brano:La città e i segni)
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 17 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
Estratto di “Se una notte d’inverno un viaggiatore ” (brano:Stai per
cominciare a leggere...)
Approfondimenti letti nel corso del modulo per I. Calvino:
E. Montale - Le Cosmicomiche secondo Montale (tratto da R. Benali,
L. Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione
rossa plus, Zanichelli editore)
C. Pavese - Un tipico sapore “ariostesco” (tratto da R. Benali, L.
Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa
plus, Zanichelli editore)
G. Manganelli - Calvino e le lezioni americane (tratto da R. Benali, L.
Gasperini, S. Pasquarella, A. Scalisi, Con altri occhi, edizione rossa
plus, Zanichelli editore)
Metodologia e
Strumenti didattici Video lezioni con la piattaforma Classroom e Meet
Valutazione DAD Strumenti di verifica utilizzati [X]
Verifiche scritte on-line X
Modalità sincrona Test o questionari
Video conferenza Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
(Meet o altro) Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti X
Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
Elaborati scritti X
Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
Modalità Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita X
asincrona
Lavoro individuale con file audio
(Classroom o
Applicazione con app in attività simulata
altro).
Elaborati grafici in formato digitale
Consegne in
formato digitale Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
Test eseguiti a casa senza data di consegna
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 18 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
Disciplina STORIA
Docente Cosentino Claudio
Libro di testo Luzzato - Alonge, Dalle storie alla storia, vol. 2 e 3, editore Zanichelli.
Dispense e documenti forniti dal docente reperiti dalla piattaforma della
Zanichelli.
Relazione I risultati conseguiti dal gruppo classe possono considerarsi, nel complesso
abbastanza soddisfacenti, sia durante le normali attività svolte in presenza,
sia durante la DAD. Alcuni alunni hanno dimostrato, lungo l’interno anno
scolastico, una buona predisposizione nei confronti della materia e una
buona capacità di collegamento multidisciplinare (specialmente con la storia),
inoltre nel corso della DAD, alcuni studenti hanno mostrato grande prova di
maturità, adattandosi rapidamente alle nuove modalità, nel campo della
spiegazione dei contenuti e nella verifica di questi.
Tuttavia una parte degli allievi, seppur abbia raggiunto risultati perlomeno
nell’ambito della sufficienza, hanno dimostrato alcune difficoltà sia per quanto
riguarda la produzione scritta (specie a livello lessicale e ortografico) sia per
quanto riguarda la capacità di critica e di collegamento multidisciplinare.
Le difficoltà emerse possono essere ricondotte a vari motivazioni, che vanno
da una non adeguata predisposizione all'apprendimento in classe e, durante
la DAD, da una totale assenza di riscontro e interazione con il docente.
Nel complesso quasi tutti gli allievi frequentanti hanno raggiunto risultati
discreti e in alcuni casi più che discreti; inoltre la classe ha mostrato un
comportamento corretto e disponibilità al dialogo educativo, che si è sempre
verificato in maniera appropriata e rispettosa. Quando è stato chiesto, si è
verificato un costante confronto tra le tematiche trattate e l’attualità.
A causa della mancanza di alcuni contenuti, sono stato costretto a riprendere
da alcuni concetti appartenenti al precedente anno scolastico e il programma
finale ha subito un notevole taglio di alcuni concetti.
La prima rivoluzione industriale e la nascita del binomio
Modulo 1 Tempi
capitalista/proletario
Modalità DAD NO
Saper illustrare le tematiche oggetto della trattazione.
Saper individuare, nella complessità dell’argomento studiato, i
diversi aspetti (ambientali,economici, sociali, politici, tecnologici,
culturali, religiosi …) che intervengono e interagiscono.
Essere in grado di compiere confronti e di cogliere nessi e casualità
Obiettivi
(Conoscenze/Competenze) tra eventi.
Saper collocare nello spazio e nel tempo i fenomeni storici studiati. Ottobr
Utilizzare un linguaggio adeguato. e
Saper elaborare un testo argomentativo, sostenendo una tesi
inerente l’argomento, utilizzando le fonti storiche e storiografiche
lette e fornite dal docente.
Le conseguenze sociali e ed economiche della Prima rivoluzione
industriale.
Contenuti La definizione della società industriale.
Il lavoro femminile e minorile.
La definizione di proletariato.
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 19 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
L’industrializzazione in Europa.
Fonti storiche e storiografiche utilizzate:
P. Hudson - Crescita demografica e crescita urbana
A. Smith - la divisione del lavoro
R. Hartwell - I progressi sociali portati dalla rivoluzione industriale
Il punto di vista di un operaio tessile
E. Hobsbawm - Il lavoro e l’industria
La rivoluzione industriale e il lavoro minorile
Il distretto industriale manifatturiero di Manchester
N. Rosenberg - Un bilancio positivo
Metodologia e Lezione frontale mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali.
Strumenti didattici Lettura e commento dei testi in classe.
Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso
del lessico specifico e correttezza morfosintattica nell’ambito della
produzione scritta. Valutazione della capacità di analisi, di svolgere
un commento e di saper individuare le tematiche principali presenti
all’interno dei documenti. Si è altresì tenuto conto dell’impegno
Criteri e strumenti utilizzati profuso e della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e
per la valutazione costruttiva.
Produzione scritta: elaborazione di un testo argomentativo inerente
una particolare tematica affrontata nel corso del modulo "La
rivoluzione industriale fu vero progresso o peggiorò le condizione
della popolazione?", utilizzando tutto o in parte il materiale letto in
classe.
Modulo 2 Il Risorgimento e la questione meridionale Tempi
Modalità DAD NO
Saper illustrare le tematiche oggetto della trattazione.
Saper individuare, nella complessità dell’argomento studiato, i
diversi aspetti (ambientali,economici, sociali, politici, tecnologici,
culturali, religiosi …) che intervengono e interagiscono.
Essere in grado di compiere confronti e di cogliere nessi e casualità
Obiettivi
(Conoscenze/Competenze) tra eventi.
Saper collocare nello spazio e nel tempo i fenomeni storici studiati.
Utilizzare un linguaggio adeguato.
Saper elaborare un testo argomentativo, sostenendo una tesi Nove
inerente l’argomento, utilizzando le fonti storiche e storiografiche mbre/
lette e fornite dal docente. Dicem
bre
Il 1848 e la primavera dei popoli
Cavour e l’ascesa del Regno di Sardegna
L’unificazione italiana
Fonti storiche e storiografiche utilizzate:
Contenuti E. Hobsbawm - Il 1848 in Europa
M. Rapport - il 1848: un fallimento totale?
L. Villari - Garibaldi in Sicilia
F. Della Peruta - Il Risorgimento fu una rivoluzione borghese che
vide il successo dei liberal democratici
F. Chabod - Il romanticismo alla base dei movimenti nazionali
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 20 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
R. Romeo - La riforma agraria avrebbe interrotto lo sviluppo
capitalistico
L. Salvatorelli - La novità del processo unitario è la nascita di un
regime liberale
E. Sereni - La borghesia non attua una rivoluzione agraria
Metodologia e Lezione frontale mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali.
Strumenti didattici Lettura e commento dei testi in classe.
Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso
del lessico specifico e correttezza morfosintattica nell’ambito della
produzione scritta. Valutazione della capacità di analisi, di svolgere
un commento e di saper individuare le tematiche principali presenti
all’interno dei documenti. Si è altresì tenuto conto dell’impegno
Criteri e strumenti utilizzati
per la valutazione profuso e della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e
costruttiva.
Produzione scritta: elaborazione di un testo argomentativo inerente
una particolare tematica affrontata nel corso del modulo "Il
Risorgimento fu una rivoluzione liberale o una rivoluzione sociale
mancata?", utilizzando tutto o in parte il materiale letto in classe.
Modulo 3 Imperialismo e Colonialismo Tempi
Modalità DAD NO
Saper illustrare le tematiche oggetto della trattazione.
Saper individuare, nella complessità dell’argomento studiato, i
diversi aspetti (ambientali,economici, sociali, politici, tecnologici,
culturali, religiosi …) che intervengono e interagiscono.
Essere in grado di compiere confronti e di cogliere nessi e casualità
Obiettivi
(Conoscenze/Competenze) tra eventi.
Saper collocare nello spazio e nel tempo i fenomeni storici studiati.
Utilizzare un linguaggio adeguato.
Saper elaborare un testo argomentativo, sostenendo una tesi
inerente l’argomento, utilizzando le fonti storiche e storiografiche
lette e fornite dal docente.
Definizione di Colonialismo Genn
Definizione di Imperialismo aio /
Cause e origini del fenomeno imperialista Febbr
Approfondimento su un caso di imperialismo nazionale lasciato al aio
singolo interesse degli alunni.
Fonti storiche e storiografiche utilizzate:
A. Messineo - L’arroganza dell’Occidente
D. K. Fieldhouse - Lo sviluppo incompiuto
Contenuti
Jean-Yves Calvez - La cancellazione delle strutture tradizionali
H. Arendt - L’imperialismo permette un’illimitata accumulazione di
capitale finanziario
J. Hobson - L’imperialismo è una necessità economica e finanziaria
V. I. Lenin - Imperialismo è la fase monopolistica del capitalismo
A. Hochschild - Gli spettri del Congo
C. Giglio - Elogio del colonialismo
G. C. Novati - L’eredità della colonizzazione
W. Reinhard - Una grande trasformazione sociale
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 21 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
B. Russell - Il colonialismo e l'imperialismo
G. Carrocci - L’imperialismo si manifesta anche come forma di
potere in politica interna
E. J. Hobsbawm - L’imperialismo come strumento di consenso
politico-sociale
E. J. Hobsbawm - La ricerca imperialistica di nuovi mercati
N. Davies - La radicalizzazione dei nazionalismi
G.L. Mosse - Il darwinismo sociale in Germania
A. Césaire - Quelle africane erano società cooperative
Metodologia e Lezione frontale mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali.
Strumenti didattici Lettura e commento dei testi in classe.
Valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Uso
del lessico specifico e correttezza morfosintattica nell’ambito della
produzione scritta. Valutazione della capacità di analisi, di svolgere
un commento e di saper individuare le tematiche principali presenti
all’interno dei documenti. Si è altresì tenuto conto dell’impegno
Criteri e strumenti utilizzati
per la valutazione profuso e della partecipazione alle lezioni, soprattutto se attiva e
costruttiva.
Produzione scritta: elaborazione di un testo argomentativo inerente
una particolare tematica affrontata nel corso del modulo "Quali
furono le reali cause e conseguenze dell’Imperialismo?", utilizzando
tutto o in parte il materiale letto in classe.
Modulo 4 Società di massa Tempi
Modalità DAD SI
Saper illustrare le tematiche oggetto della trattazione.
Saper individuare, nella complessità dell’argomento studiato, i diversi
aspetti (ambientali,economici, sociali, politici, tecnologici, culturali,
religiosi …) che intervengono e interagiscono.
Essere in grado di compiere confronti e di cogliere nessi e casualità
Obiettivi
(Conoscenze/Competenze) tra eventi.
Saper collocare nello spazio e nel tempo i fenomeni storici studiati.
Utilizzare un linguaggio adeguato.
Saper elaborare un testo argomentativo, sostenendo una tesi
inerente l’argomento, utilizzando le fonti storiche e storiografiche
lette e fornite dal docente. Marz
o/Apri
Il concetto di massa le
La massa e la Seconda rivoluzione industriale
La massa e i cambiamenti sociali e politici
I movimenti di massa (sindacati, partiti, associazioni)
La massa e la Prima guerra mondiale
La massa e l’avvento dei totalitarismi
Contenuti
Modulo di approfondimento:
La società di massa in Italia - l’avvento del regime fascista
Fonti storiche e storiografiche utilizzate:
G. Barraclough - La seconda rivoluzione industriale e la nascita di un
nuovo stile di vita.
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 22 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
G. Le Bon - La psicologia delle folle (estratti)
E. Bairati - La dolcezza del vivere
R. Michels - Dinamica delle organizzazioni di opposizione
R. Michels - La sociologia del partito politico nella democrazia
moderna
G. D. H. Cole - La Seconda Internazionale
A. Gibelli - La Grande Guerra degli italiani. 1915-1918 (estratti)
G.L. Mosse - Le guerre mondiali dalla tragedia al il mito dei caduti
(estratti)
S. Kern - Le nuove dimensioni della vita
J. Ortega Y Gasset - La ribellione delle Masse
A. Ventrone - Grande Guerre e Novecento. La storia che ha
cambiato il mondo (estratti)
S. Audoin-Rouzeau - La violenza, la crociata, il tutto. la Grande
Guerre e lo storia del Novecento (estratti)
Metodologia e
Strumenti didattici Video lezioni con la piattaforma Classroom e Meet
Modulo 5 I pilastri del bipolarismo Tempi
Modalità DAD SI
Saper illustrare le tematiche oggetto della trattazione.
Saper individuare, nella complessità dell’argomento studiato, i diversi
aspetti (ambientali,economici, sociali, politici, tecnologici, culturali,
religiosi …) che intervengono e interagiscono.
Essere in grado di compiere confronti e di cogliere nessi e casualità
Obiettivi
(Conoscenze/Competenze)
tra eventi.
Saper collocare nello spazio e nel tempo i fenomeni storici studiati.
Utilizzare un linguaggio adeguato.
Saper elaborare un testo argomentativo, sostenendo una tesi
inerente l’argomento, utilizzando le fonti storiche e storiografiche
lette e fornite dal docente.
Il concetto di bipolarismo
La nascita della guerra fredda Magg
La guerra fredda in Europa, cause e conseguenze io/Giu
La guerra fredda in Asia, cause e conseguenze gno
La guerra fredda in Africa, cause e conseguenze
La guerra fredda in Sud America, cause e conseguenze
Fonti storiche e storiografiche utilizzate:
Contenuti E. Di Nolfo - Un tema delicato
P. Kennedy - Il trionfo del manicheismo
H. Kissinger - Il diavolo e l’acqua santa
E. J. Hobsbawm - Le responsabilità degli USA
La dottrina Truman
Andrej Zdanov - La teoria dei due campi
La teoria del contenimento - il telegramma Kennan ‘46
La teoria del contenimento - il telegramma Novikov ‘47
Metodologia e
Strumenti didattici
Video lezioni con la piattaforma Classroom e Meet
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 23 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
Valutazione DAD Strumenti di verifica utilizzati [X]
Verifiche scritte on-line X
Modalità sincrona Test o questionari X
Video conferenza Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
(Meet o altro) Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti
Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
Elaborati scritti X
Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
Modalità Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita X
asincrona
Lavoro individuale con file audio
(Classroom o
Applicazione con app in attività simulata
altro).
Elaborati grafici in formato digitale
Consegne in
formato digitale Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
Test eseguiti a casa senza data di consegna
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 24 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
Disciplina INGLESE
Docente Carmen De Nisi
Libro di testo Close Up On New Business, Editore Clitt.
Dispense fornite dall’insegnante.
Relazione La classe si presenta disomogenea. Alcuni elementi hanno mostrato impegno e interesse verso
le tematiche trattate, e hanno saputo adattarsi alle diverse modalità di apprendimento proposte,
sia in presenza che durante la didattica online. Altri elementi hanno presentato delle difficoltà,
soprattutto nell’esposizione orale degli argomenti trattati. Tali difficoltà sono da ricondursi a
un apprendimento discontinuo e, in taluni casi, a una partecipazione scarsa sia in classe che
durante la DAD.
Il programma svolto ha tenuto conto di tale situazione riprendendo, laddove necessario,
argomenti trattati negli anni precedenti.
Il dialogo con il gruppo classe è stato sempre costante e aperto durante tutto il corso dell’anno.
Modulo 1 Business basic Tempi
Modalità DAD NO
Obiettivi
Ripasso e consolidamento delle strutture grammaticali di base e prime loro
(Conoscenze/Competenz
applicazioni agli argomenti di indirizzo
e)
● present simple
● present continuous
Contenuti ● past simple
Ottobre
● present perfect
● introduzione al Business
Metodologia e
Lezione frontale, lettura e traduzione delle dispense fornite dall’insegnante.
Strumenti didattici
Criteri e strumenti
Verifiche scritte con esercizi a risposta multipla o a inserimento.
utilizzati per la
Verifiche orali.
valutazione
Modulo 2 Business theory Tempi
Modalità DAD NO
Saper cos’è il business e come agisce all’interno dell’economia dei paesi.
Obiettivi
Conoscere la storia del commercio online e riconoscerne i vantaggi e gli svantaggi.
(Conoscenze/Competenz
Riconoscere vantaggi e svantaggi delle diverse forme di business.
e)
Applicare al contesto le regole grammaticali sull’articolo THE.
● The difference between commerce and trade Novem
● Sectors of production bre
● E-Commerce e
● Business organisation Dicemb
Contenuti - sole traders re
- partnership
- limited companies
- co-operatives
● Regole grammaticali sull’uso dell’articolo determinativo THE
Metodologia e Lezione frontale, lettura e traduzione delle dispense fornite dall’insegnante.
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 25 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
Strumenti didattici Analisi del testo: Five tips for staying safe online
Criteri e strumenti Verifiche scritte con esercizi a risposta multipla, a inserimento o a domanda
utilizzati per la aperta
valutazione Verifiche orali
Modulo 3 Communication: improving the public speaking ability Tempi
Modalità DAD NO
Confrontare diverse forme di business, anche le più innovative, e saperne parlare
Obiettivi
riconoscendone vantaggi e svantaggi.
(Conoscenze/Competenz
Approfondire la capacità di esposizione orale di argomenti personali.
e)
Imparare a organizzare una presentazione orale in inglese.
● Multinationals
● New forms of business organisation
- start up
- microbusiness Gennai
Contenuti
- co-working o
● How to organize an oral presentation e
● Speaking Who are you? Personal English Questions to improve oral Febbrai
conversation o
Lezione frontale, lettura e traduzione delle dispense fornite dall’insegnante.
Video tratto dal sito EngVid sull’uso delle preposizioni applicate a frasi sul tema
Metodologia e
del business.
Strumenti didattici
Lavoro in coppie, guidato e supervisionato dall’insegnante, su argomenti trattati
nei moduli precedenti, al fine di costruire una presentazione orale in inglese.
Criteri e strumenti Verifiche scritte con esercizi a risposta multipla, a inserimento o a domanda
utilizzati per la aperta
valutazione Verifiche orali
Modulo 4 Finance and Marketing Tempi
Modalità DAD SI
Cos’è il marketing. Applicare la definizione di marketing all’ambito pratico
Obiettivi
riconoscendo le varie modalità di ricerca di mercato. Conoscere i vantaggi e gli
(Conoscenze/Competenz
svantaggi dei servizi bancari online. Conoscere la storia delle crisi finanziarie e
e)
saper operare un confronto con la situazione economica attuale dell’Italia.
Marzo
e
Aprile
● Introduction to marketing
● Promotion and marketing research
Contenuti ● Banking services
● Financial Crises
● The Italian economy during the pandemic
Metodologia e Caricamento di videolezioni registrate e di materiale Powerpoint sulla piattaforma
Strumenti didattici Classroom.
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 26 di 52Documentazione SGQ SIRQ IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe
Videolezioni su Meet.
Modulo 5 English language and English Culture in the world Tempi
Modalità DAD SI
Obiettivi Saper parlare di argomenti che riguardano la cultura della lingua inglese,
(Conoscenze/Competenz conoscere la storia della lingua e le tradizioni dei paesi in cui la lingua inglese è
e) parlata.
Maggio
● Cultural Insight
/Giugn
- English around the world
o
Contenuti -lettura e comprensione del testo The language of the world
-argomenti vari su: storia, tradizioni, personalità e luoghi, legati alla
cultura dei paesi di lingua inglese
Metodologia e
Videolezioni e presentazioni Power Point sulle piattaforme Classroom e Meet.
Strumenti didattici
Valutazione DAD Strumenti di verifica utilizzati [X]
Modalità Verifiche scritte on-line x
sincrona Test o questionari x
Video Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
conferenza Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti
(Meet o altro) Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo x
Elaborati scritti x
Lavori di ricerca, individuali o di gruppo x
Modalità Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
asincrona x
Lavoro individuale con file audio
(Classroom o
Applicazione con app in attività simulata
altro).
Elaborati grafici in formato digitale
Consegne in
formato digitale Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
Test eseguiti a casa senza data di consegna
Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 27 di 52Puoi anche leggere