Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia - Mauro Agnello - Gestionale ForumPA

Pagina creata da Samuele Di Pietro
 
CONTINUA A LEGGERE
Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia - Mauro Agnello - Gestionale ForumPA
Indirizzi regionali per la presa in
  carico della cronicità e della
  fragilità in Regione Lombardia

           Mauro Agnello
Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia - Mauro Agnello - Gestionale ForumPA
Un percorso iniziato da tempo

                                                  Rete
                                                  territoriale
                                      Indirizzi   ASST
                                      cronicità
                            L.R.
                            23/2015   DGR
                   Libro              4662/2015
                   Bianco
        CReG-POT
Dote
Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia - Mauro Agnello - Gestionale ForumPA
Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia - Mauro Agnello - Gestionale ForumPA
CONTENUTI PRINCIPALI
   OBIETTIVI STRATEGICI

   SCENARI EPIDEMIOLOGICI E DI SPESA

   PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE

   RETE D’OFFERTA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA’

   NUOVI MODELLI DI CURA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA’

   SEMPLIFICAZIONI PER IL PAZIENTE

   IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONISMO

   RICERCA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

   RISORSE UMANE E FINANZIARIE
Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia - Mauro Agnello - Gestionale ForumPA
La ‘password’ per la strategia regionale

                   P   P   P     P   P   P   P

 Prevenzione
       Presa in carico
                Programmazione
                           Personalizzazione
                                             Percorso
                                                        Prossimità
                                                                 Proattività
Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia - Mauro Agnello - Gestionale ForumPA
CONTENUTI PRINCIPALI
   OBIETTIVI STRATEGICI

   SCENARI EPIDEMIOLOGICI E DI SPESA

   PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE

   RETE D’OFFERTA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA’

   NUOVI MODELLI DI CURA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA’

   SEMPLIFICAZIONI PER IL PAZIENTE

   IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONISMO

   RICERCA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

   RISORSE UMANE E FINANZIARIE
Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia - Mauro Agnello - Gestionale ForumPA
La cronicità in Lombardia … qualche numero
                          •   6.700 MMG
         2013                 65% in forma associativa

                          •   3,5 milioni di pazienti cronici (30% della
                + 97%         popolazione)

         2005
                          •   75% della spesa sanitaria regionale

                          •   Prevalenza in aumento, in particolare con
                              poli-patologia e/o poli-trattati
                  + 39%
 + 12%
Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia - Mauro Agnello - Gestionale ForumPA
Spesa sociosanitaria globale
 Componente sanitario e sociosanitario
Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia - Mauro Agnello - Gestionale ForumPA
Spesa sociosanitaria globale
   Componente sanitario e sociosanitario

  Socio-sanitario             Ricoveri               Farmaceutica              Ambulatoriale
                                          Deceduti
                                         100%
             Malattie Endocrine e
                                                            Trapiantato
                Metaboliche
                                         80%

                                         60%
  Malattie Autoimmuni                                                   Insufficenti Renali Cronici
                                         40%

                                         20%
                                                                            HIV Positivo ed AIDS
       Neuropatici                        0%
                                                                                Conclamato

     Gastroenteropatici                                                 Neoplastici

             Broncopneumopatici                             Diabetici

                                    Cardiovasculopatici
Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia - Mauro Agnello - Gestionale ForumPA
Proiezioni al 2020: costi assoluti
           (ric – far – amb)
Incremento percentuale annuo della spesa
           sanitaria (ric-amb-far)

25%

                                                               totale
                                                               1 malattia
 0%
                                                               2 malattie
                                                               3 malattie
                                                               4+ malattie
-25%

 Incremento medio percentuale annuo stimato dal 2005 al 2020
 1 malattia 2 malattie 3 malattie 4+ malattie   totale
   0.40%      1.61%      5.42%      16.02%      2.37%
CONTENUTI PRINCIPALI
   OBIETTIVI STRATEGICI

   SCENARI EPIDEMIOLOGICI E DI SPESA

   PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE

   RETE D’OFFERTA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA’

   NUOVI MODELLI DI CURA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA’

   SEMPLIFICAZIONI PER IL PAZIENTE

   IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONISMO

   RICERCA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

   RISORSE UMANE E FINANZIARIE
CONTENUTI PRINCIPALI
   OBIETTIVI STRATEGICI

   SCENARI EPIDEMIOLOGICI E DI SPESA

   PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE

   RETE D’OFFERTA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA’

   NUOVI MODELLI DI CURA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA’

   SEMPLIFICAZIONI PER IL PAZIENTE

   IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONISMO

   RICERCA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

   RISORSE UMANE E FINANZIARIE
L’EVOLUZIONE DELLE PRINCIPALI MALATTIE CRONICHE
                                                    RR-MS

                                                             Epilessia
  KD:    Kidney Diseases
  CRenF: Chronic Renal Failure
  ESRD: End-Stage Renal Disease
                                                            Parkinson
                                                                               T
                                                   *P-MS
  HCV: Hepatitis-C Virus
  HBV: Hepatitis-B Virus
  HT: Hyertension
  AR: Artrite Reumatoide
  CTD: Connective Tissue Disease                         Demenze

                                                                         H/T

                                                                                   Malattie rare
                                   HCV-HBV

                                             HIV

                                                     H/T/SS
                                                            CHF

CHF:   Cardiac Heart Failure
IHD:   Ischaemic Heart Disease
CBVD: Cerebrovascular Disease                      CVD      IHD CBVD
CVD: Cardiovascular Disease
COPD: Chronic Obstructuve Pulmonary Disease
CRF: Chronic Respiratory Failure
RR-MS: Relapsing-Remitting Multiple Sclerosis
P-MS: Progressive Multiple Sclerosis
                                                    HT non complicata
I MODELLI SPERIMENTALI DI PRESA IN CURA DELLA CRONICITA’
                  GLI OBIETTIVI: presa in carico, qualità delle cure (= appropriatezza)
                       integrazione ospedale-territorio e prossimità territoriale
                 prevenzione delle riacutizzazioni (= ricoveri ospedalieri), sostenibilità
                                               economica
                                      4 MODELLI SPERIMENTALI

               Cooperative
                                                                                    RSA
                                           POT              H CReG                 Aperta
               MMG - CReG

                 Classificazione        Classificazione      Classificazione     Classificazione
                 delle cronicità        delle cronicità      delle cronicità     delle cronicità

                   Tariffe di             Tariffe di           Tariffe di          Tariffe di
                 presa in carico        presa in carico      presa in carico     presa in carico

Farmacie dei       Modello                Modello              Modello              Modello
                                        organizzativo        organizzativo        organizzativo
   servizi       organizzativo
Classificazione
Algoritimi BDA modificati
‘Coding’ per la stratificazione del
               rischio
Grouper CReG

Creazione di un codice
‘parlante’ che identifica il
livello di ‘rischio clinico’ di
ciascun soggetto
Tariffazione a percorso
1. Classificazione e

                                         6.0e-04
                                         4.0e-04
   stratificazione della

                               Density
                                         2.0e-04
   popolazione

                                                   0
                                                       0   5000   10000       15000   20000   25000
                                                                      creg_costi

2. Definizione delle voci di
   spesa del percorso

                                                                                                                             1800
                                                                                                                             1600
                                                                                                adjusted linear prediction
3. Modellizzazione della

                                                                                                                             1400
                                                                                                                             1200
                                                                                                                             1000
   spesa media

                                                                                                                                800
                                                                                                                                      0   1                      2           3
                                                                                                                                                      x_pat

                                                                                                                                              model           adaptive fit

4. Sistema di
   remunerazione e di
   condivisione del rischio
STRUMENTI ORGANIZZATIVI: CENTRO SERVIZI

                                AREA CLINICA

                                AREA
                                ORGANIZZATIVO-
                                GESTIONALE
Strumenti Organizzativi:
                Piano Assistenziale Individuale (PAI)
    E’ un documento digitale di supporto alla pianificazione delle cure/assistenza,
     sulla base della valutazione multidimensionale del bisogno, per la
     personalizzazione del PDTA
    Garantisce responsabilità clinico-organizzativa del gestore ed è strumento di
     empowerment del paziente
    E’ un veicolo di comunicazione nella Rete
    E’ utile per il monitoraggio, la verifica e il benchmarking
    E’ uno strumento per la remunerazione del percorso

                                   BENEFICI ATTESI

                           Continuità
    Presa in carico                             + Appropriatezza
                             cure
        - Frammentazione
                                     + Compliance              + Adeguatezza
              cure

                 + Qualità di           + Educazione alla
                   sistema                   salute
CICLO DELL’APPROPRIATEZZA
CONTENUTI PRINCIPALI
   OBIETTIVI STRATEGICI

   SCENARI EPIDEMIOLOGICI E DI SPESA

   PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE

   RETE D’OFFERTA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA’

   NUOVI MODELLI DI CURA PER LA CRONICITÀ/FRAGILITA’

   SEMPLIFICAZIONI PER IL PAZIENTE

   IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONISMO

   RICERCA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

   RISORSE UMANE E FINANZIARIE
Semplificazione
      Semplificare processi amministrativi
      Facilitare l’accesso ai servizi

•   Soluzioni di mobile-health.
•   Messa a regime di sistemi sperimentali di telemedicina, teleconsulto e
    teleassistenza.
•   Informatizzazione del Piano Terapeutico (farmaco) e invio telematico a
    MMG e ATS
•   Esenzione per patologia cronica alla diagnosi (dallo specialista), rinnovo
    automatico di alcune Esenzioni e del Piano Terapeutico per presidi ed
    ausilii.
•   Integrazione del FSE con dati di ambito sociosanitario e l’assistenza
    protesica ed integrativa.
•   Modalità di pagamento e ritiro referti online
•   ………………
Il ruolo dell’Associazionismo
 Valorizzare un ruolo sussidiario delle associazioni
  (consumatori, pazienti e familiari) nel contesto attuale di
  evoluzione della rete d’offerta per le patologie croniche

  Azioni
   Promuovere progetti che promuovano integrazione tra Terzo settore e
    nuovi modelli d’offerta per i pazienti cronici, per orientare i pazienti
    nell’accesso ai servizi, supportare i processi di erogazione

   Inserimento delle associazioni nei tavoli di monitoraggio dei percorsi di
    cura della cronicità

   Formazione, comunicazione e ricerca
Ricerca e innovazione tecnologica
        Priorità per la ricerca
        Modelli innovativi di ricerca

  ricerca clinico-epidemiologica:
    Politerapie, popolazione anziana, interazioni tra farmaci
    Modelli per migliorare la valutazione dell’appropriatezza prescrittiva e
    dell’aderenza

  ricerca sociale ed economica
    valutazione determinanti socio-economici della cronicità/ fragilità

  ricerca sui modelli organizzativi
    Studi comparativi dei nuovi modelli d’offerta (CREG, POT, etc.)
    Indicatori per monitoraggio qualità dei servizi e continuità delle cure
    Sviluppo di nuovi modelli di ICT (robotica, telemedicina, ecc)

  ricerca architettonico-ambientale
Risorse finanziarie
                                                                TOTALE
                                       2016    2017    2018
                                                               2015-2018
                                       Mln €   Mln €   Mln €
                                                                Mln €
PREVENZIONE
                                        0.3     0.3     0.3       0.9
REVISIONE ORGANIZZATIVA DELLA RETE
D’OFFERTA                               4.5     5.5     5.5      15.5

INTERVENTI DI SEMPLIFICAZIONE E
SISTEMA INFORMATIVO                     2.5     2.5     2.5       7.5

COMUNICAZIONE                           0.5     0.5     0.5       1.5
FORMAZIONE                               1       1       1         3
                              TOTALE    8.8     9.8     9.8      28.4
Il vero viaggio di
scoperta non consiste nel
  cercare nuove terre, ma
   nell’avere nuovi occhi

                Marcel Proust
Puoi anche leggere