INDICE SEZIONI PTOF - Istituto Comprensivo Mantova 2

Pagina creata da Federico Izzo
 
CONTINUA A LEGGERE
L'OFFERTA                              PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                               I.C. MANTOVA 2

            INDICE SEZIONI PTOF

                    1.1. Traguardi attesi in uscita
                    1.2. Insegnamenti e quadri orario
                    1.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA           1.4. Iniziative di ampliamento curricolare

FORMATIVA           1.5. Attività previste in relazione al PNSD
                    1.6. Valutazione degli apprendimenti
                    1.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
                          scolastica

                      1
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                         I.C. MANTOVA 2

                      L'OFFERTA FORMATIVA

                             TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

INFANZIA

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 I.C. MANTOVA 2                                MNAA82900B

 'GIANNI RODARI'                               MNAA82901C

 ANNA FRANK                                    MNAA82902D

Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:

        - Il bambino:
        - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
        avverte gli stati d'animo propri e altrui;
        - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
        fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
        quando occorre sa chiedere aiuto;
        - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
        persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
        - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
        gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
        contesti privati e pubblici;
        - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
        morali;
        - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
        di conoscenza;

PRIMARIA

                                                  2
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                         I.C. MANTOVA 2

ISTITUTO/PLESSI                                CODICE SCUOLA

 ARDIGO'                                       MNEE82901N

 NIEVO                                         MNEE82902P

 CASA DEL SOLE                                 MNEE82903Q

 MANTOVA - OSPEDALE                            MNEE82904R

 DON MAZZOLARI                                 MNEE82905T

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

         - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
         scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
         comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
         situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
         personalità in tutte le sue dimensioni.
         Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
         di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
         diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
         reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
         scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
         costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
         Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO/PLESSI                                CODICE SCUOLA

 MANTOVA "SACCHI"                              MNMM82901L

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

                                                  3
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                        I.C. MANTOVA 2

       - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
       scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
       comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
       situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
       personalità in tutte le sue dimensioni.
       Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
       di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
       diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
       reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
       scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
       costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
       Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

                         INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

'GIANNI RODARI' MNAA82901C
PRIMARIA - SCUOLA INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                             25 Ore Settimanali

ANNA FRANK MNAA82902D
PRIMARIA - SCUOLA INFANZIA

   QUADRO ORARIO

                             25 Ore Settimanali

ARDIGO' MNEE82901N
INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

                                                4
L'OFFERTA                                          PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                      I.C. MANTOVA 2

                  DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI

NIEVO MNEE82902P
INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

        TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

        DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI

CASA DEL SOLE MNEE82903Q
INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

        TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

DON MAZZOLARI MNEE82905T
INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

   TEMPO SCUOLA

                   DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI

MANTOVA "SACCHI" MNMM82901L
SECONDARIA I GRADO - SCUOLA PRIMO GRADO

   TEMPO SCUOLA

TEMPO ORDINARIO                                 SETTIMANALE        ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia                          9               297

Matematica E Scienze                                 6               198

Tecnologia                                           2                66

                                          5
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
       FORMATIVA                                                                       I.C. MANTOVA 2

 TEMPO ORDINARIO                                     SETTIMANALE                    ANNUALE

 Inglese                                                    3                           99

 Seconda Lingua Comunitaria                                 2                           66

 Arte E Immagine                                            2                           66

 Scienze Motoria E Sportive                                 2                           66

 Musica                                                     2                           66

 Religione Cattolica                                        1                           33

 Approfondimento Di Discipline A Scelta
                                                            1                           33
 Delle Scuole

                                 CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA
I.C. MANTOVA 2 (ISTITUTO PRINCIPALE)

ISTITUTO COMPRENSIVO

NOME SCUOLA
I.C. MANTOVA 2 (PLESSO)

SCUOLA DELL'INFANZIA

   CURRICOLO DI SCUOLA

      Le Indicazioni Nazionali sono il primo e principale strumento utilizzato per la definizione
      del curricolo e del Piano Personalizzato delle Attività Educative ( PPAE). L'ampliamento
      dell' offerta formativa, prevista dal curricolo, prevede la partecipazione a progetti di
      istituto ( verticalità educativa) e progetti specifici del settore infanzia. Per quanto
      riguarda il rapporto scuola- famiglia, i rappresentanti di sezione e le famiglie sono

                                                 6
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
    FORMATIVA                                                                     I.C. MANTOVA 2

   coinvolti sia a livello di informazione che di partecipazione.

Approfondimento

     Il Curricolo d’Istituto è il percorso che la scuola progetta e segue per far conseguire
     gradualmente agli alunni gli obiettivi di apprendimento, le competenze specifiche
     disciplinari e quelle trasversali, così come definite dalle Indicazioni Nazionali e dal
     Profilo dello studente al termine del primo ciclo d’istruzione. È un percorso unitario,
     dai 3 ai 14 anni, che costituisce il cuore del PTOF, e contiene le scelte didattiche,
     metodologiche e valutative funzionali al successo formativo degli alunni.

      Il nostro curricolo sarà elaborato partendo dalla lettura dei seguenti documenti:

     - Indicazioni Nazionali per il curricolo - Profilo dello studente (2012)

     -Competenze chiave europee per l’apprendimento permanente (2006)

     -Nuovo obbligo d’istruzione – Competenze chiave di cittadinanza (2007).

      I Dipartimenti lavoreranno nella seguente direzione:

       declinazione di competenze specifiche per i tre ordini di scuola

       individuazione dei nuclei fondanti delle discipline

       definizione dei livelli di padronanza per la valutazione delle competenze

       individuazione di compiti significativi per valutare le competenze

       descrizione di rubriche valutative

       individuazione e descrizione di metodologie per il conseguimento delle
     competenze

       revisione del modello di certificazione delle competenze .

     SCUOLA INFANZIA

     Le Indicazioni Nazionali sono il primo e principale strumento utilizzato per la
     definizione del curricolo e del Piano Personalizzato delle Attività Educative ( PPAE).

                                             7
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                         I.C. MANTOVA 2

 L'ampliamento dell' offerta formativa, prevista dal curricolo, prevede la
 partecipazione a progetti di

 istituto ( verticalità educativa) e progetti specifici del settore infanzia.

 Per quanto riguarda il rapporto scuola- famiglia, i rappresentanti di sezione e le
 famiglie sono coinvolti sia a livello di informazione che di partecipazione.

 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIO DI 1°GRADO

 Le Indicazioni Nazionali definiscono gli obiettivi specifici di apprendimento per le di
 verse classi ma lasciano ampio margine per la definizione dei curricoli e delle quot
 e orarie riservate alle diverse discipline.

  Nella tabella che segue è riportata per ogni disciplina l’indicazione di massima
  del monte ore settimanale, che non va quindi inteso in modo rigido, in quanto, esi
  genze ambientali od organizzative possono suggerire adeguamenti e correzioni che
  deve comportare un totale complessivo di 27 ore settimanali (curricolo obbligatori
  o).

  Al curricolo obbligatorio sono aggiunte 3 ore di attività opzionali e facolta
 tive connesse ai progetti.

        Scuola                 27+3                    27+2+2mensa              35+5   35+5
    primaria
                           Antimeridiano                 con 2 rientri          T.P

                                                                                        T.P

                     Cl1      Cl.2    Cl.3,4,5    cl.1      cl.2    cl.3,4,5    cl.1   2,3,4,5

        Italiano      9        9         8         9          9          8      10       10

   Matematica         7        7         7         7          7          7       8       8

        inglese     1(+1)     2(+1)    3(+1)     1(+1)      2(+1)    3(+1)       2       3

                                           8
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                   I.C. MANTOVA 2

    Storia         2        2         2         2       2         2        2         2

  Geografia        1        1        1*         1       1        1*        2         2

   Scienze         2        2         2         2       2         2        2         2

  Tecnologia                                                               1         1

    Musica         1        1         1         1       1         1        2         1

    Arte e         2*      1*        1*        2*       1*       1*        2         2
  Immagine

   Scienze         2*      2*        2*        2*       2*       2*        2         2
   motorie

   Religione       2        2         2         2       2         2        2         2

                   30      30        30        29       29       29       35         35

    Mensa           /       /         /         2       2         2        5         5

   Legenda: l’ * indica la flessibilità di orario come su descritto e il (+1) indica il
 potenziamento della lingua inglese in tutte le classi della scuola primaria Ardigò

                                SCUOLA SECONDARIA
                                                                      Monte ore settim
                                 DI PRIMO GRADO.                            anale

                                                                          (30 ore)

               RELIGIONE                                                       1

                                       9
L'OFFERTA                                         PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                            I.C. MANTOVA 2

              ITALIANO                                                 6

              APPROFONDIMENTO LINGUISTICO                              1

              STORIA                                                   2

              GEOGRAFIA                                                1

              INGLESE                                                  3

              2ª LINGUA COMUNITARIA O POTENZIAMENTO                    2
              INGLESE

              MATEMATICA E SCIENZE                                     6

              TECNOLOGIA                                               2

              ARTE E IMMAGINE                                          2

              MUSICA                                                   2

              ATT. FISICA E SPORTIVA                                   2

                                                                    TOT.30

 OBIETTIVI CHE DEVONO ESSERE RAGGIUNTI AL PASSAGGIO DALL' INFANZIA ALLA
 PRIMARIA

 AUTONOMIA

      Aver superato il distacco dalla famiglia

      Essere autonomo/a nella cura della persona e del proprio materiale

                                     10
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                 I.C. MANTOVA 2

       Saper organizzare il proprio lavoro

 AREA COGNITIVA

       Saper rappresentare la figura umana e nominarne le parti

       Avere una buona coordinazione generale nei movimenti

       Aver acquisito la dominanza

       Comprendere semplici consegne verbali

       Comprendere il senso generale di una storia

       Memorizzare e recitare poesie e canzoni

       Esprimersi utilizzando frasi complete

       Pronunciare correttamente le parole

       Riconoscere e riordinare sequenze temporali

       Classificare in base a un criterio

       Raggruppare, seriare, quantificare

       Riconoscere le principali figure geometriche

       Riconoscere e utilizzare i colori in base alla realtà

       Gestire adeguatamente lo spazio del foglio

       Leggere e raccontare le immagini

       Aver acquisito concetti topologici: sotto/sopra, dentro/fuori/, alto/basso,
       lungo/corto, grande/piccolo, davanti/dietro

       Aver acquisito nozioni temporali (prima/dopo, ieri/oggi)

       Raccontare e rielaborare esperienze personali e letture proposte

         COMPORTAMENTO E RELAZIONE

                                       11
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
    FORMATIVA                                                                  I.C. MANTOVA 2

           Rispettare le regole generali di comportamento fissate

            Rispettare arredi e materiali

            Giocare in modo costruttivo

            Cooperare con i compagni

            Riconoscere l'adulto come figura di riferimento

     PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ

           Aver fiducia nelle proprie capacità

           Riuscire a mantenere l'attenzione e a concentrarsi durante le attività

           Intervenire in modo pertinente nelle conversazioni, rispettando i turni di
           conversazione

     CAPACITÀ TRASVERSALI

            Ritagliare, incollare, piegare, colorare

           Usare correttamente gli strumenti grafici

           Svolgere esercizi di pregrafismo

           Concludere il lavoro iniziato

     OBIETTIVI CHE DEVONO ESSERE RAGGIUNTI AL PASSAGGIO DALLA PRIMARIA ALLA
     SECONDARIA DI 1° GRADO

     Gli obiettivi educativi irrinunciabili per la scuola secondaria sono:

·   SCOLARIZZAZIONE

·   Capacità di discernere tempi dovuti all’attenzione, alla concentrazione, allo

                                            12
L'OFFERTA                                                           PTOF - 2019/20-2021/22
    FORMATIVA                                                                                   I.C. MANTOVA 2

     svolgimento delle attività e alla conversazione con i compagni di classe.

·   Rispetto per i compagni, i docenti e le attrezzature scolastiche.

     Riguardo agli obiettivi irrinunciabili disciplinari si allega la seguente tabella.

       COMPETENZE          AREA LINGUISTICO-                AREA MATEMATICO-               AREA
       SCUOLA              ESPRESSIVA                       SCIENTIFICA E                  STORICO-
       PRIMARIA                                             MOTORIA
                                                                                           GEOGRAFICA

                           Narra in modo chiaro, legge      Conosce la struttura del       Ordina gli eventi
       Obiettivi
                           ed interpreta diversi            numero e traduce               cronologicamente
       trasversali:        linguaggi comunicativi           problemi in                    individuando
                           correttamente e riporta ciò      rappresentazioni               periodi ed eventi
       Capacità di
                           che gli viene detto e            matematiche risolvendoli       in rapporto
       decodificare il
                           spiegato in modo                 numericamente.                 all’ambiente e ai
       testo scritto.
                           pertinente; scrive                                              soggetti.
                           chiaramente e                    Osserva ciò che lo
        Capacità di
                           correttamente dal punto di       circonda interpretando gli     Si orienta nello
       ragionamento e
                           vista ortografico e formale      elementi e i fenomeni          spazio ed
       di pianificazione
                           (conoscenza della                naturali con l’ausilio della   individua gli
       del lavoro da
                           morfologia e della sintassi      sperimentazione.               elementi
       svolgere.
                           di base).                                                       costitutivi di un
                                                            Osserva il proprio corpo e     determinato
                           Conoscenza delle                 lo gestisce in base al         ambiente
                           coniugazioni degli ausiliari e   contesto.                      naturale ed
                           delle tre coniugazioni attive.                                  artificiale conosce
                                                            Manualità nell’utilizzo
                                                                                           aspetti dell’Italia
                           L2                               degli strumenti della
                                                                                           fisica e politica
                                                            disciplina (righello,
                                                                                           (caratteristiche
                           L’alunno comprende brevi         compasso, goniometro).
                                                                                           generali delle
                           messaggi orali e scritti
                                                            Coerenza dei risultati.        varie regioni).
                           relativi ad ambiti familiari.

                                                                                           Inizia a
                           Descrive oralmente e per
                                                                                           strutturare un
                           iscritto, in modo semplice,
                                                                                           metodo di studio.
                           aspetti del proprio vissuto e
                           del proprio ambiente ed

                                                      13
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                       I.C. MANTOVA 2

                           elementi che si riferiscono
                           a bisogni immediati.

                           Interagisce nel gioco;
                           comunica in modo
                           comprensibile, anche con
                           espressioni e frasi
                           memorizzate, in scambi di
                           informazioni semplici e di
                           routine. Svolge compiti
                           secondo le indicazioni date
                           in lingua straniera
                           dall’insegnante, chiedendo
                           eventualmente spiegazioni.

                           Individua alcuni elementi
                           culturali e coglie rapporti
                           tra forme linguistiche ed usi
                           della lingua straniera.

                    INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

   A SCUOLA NEL MUSEO

     Il progetto di didattica museale si prefigge, attraverso lezioni storico-artistiche nel
     museo e attività laboratoriali di sensibilizzare i nostri alunni alla valorizzazione e alla
     salvaguardia del Patrimonio Artistico locale. E’ costituito da un sistema formativo
     integrato in cui la scuola, radicata al proprio territorio, insieme alle Associazioni
     culturali, programma obiettivi, contenuti e strumenti che vanno a integrare le aree
     curricolari.

              DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                   Altro

   BIBLIOTECA / UN LIBRO UN FILM/ PROGETTO "READ ON"(DUE CLASSI DELLA
SECONDARIA)

     1. Attraverso la lettura si arriva alla conoscenza di spazi pubblici come la Biblioteca
     Baratta per incentivare la fruizione e la consultazione dei vari generi dei libri. Si

                                                     14
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                       I.C. MANTOVA 2

    prevedono attività di lettura animata da esperti, nelle sale della Biblioteca Baratta. 2.
    In alcune classi si parte dal testo scritto per arrivare alla rappresentazione
    cinematografica che stimola maggiormente la riflessione sulle tematiche lette e viste.
    3. Progetto europeo che coinvolge 5 diversi paesi (Irlanda, Norvegia, Portogallo,
    Spagna e Regno Unito)in collaborazione con Festivaletteratura. È dedicato ai libri, alla
    lettura alla circolazione e allo scambio di storie e racconti e vede protagonisti gli
    alunni. Una sorta di “sfida”, un esperimento, un gioco da tenere a scuola, per far
    prender l’abitudine di leggere a chi non ce l’ha e per dare più soddisfazione a chi legge
    con piacere. Il progetto consiste nel dedicare 20 minuti ( trattabili) al giorno alla lettura
    libera, all’interno della normale attività scolastica. Ogni ragazzo è libero di scegliere
    cosa leggere, di leggere più volte lo stesso libro, di non finire il libro se non gli piace.
    Periodicamente ci si confronta su quanto letto per esprimere opinioni e valutazioni dei
    testi letti.

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe                               Altro

Classi aperte parallele

  PROGETTO FEUERSTEIN. (CLASSE PILOTA -PRIMARIA)

    Le lezioni affiancano i consueti apprendimenti scolastici, avendo come obiettivo
    primario l’analisi dei processi di pensiero e l’acquisizione di strategie per la formazione
    di abitudini cognitive corrette. Il programma sviluppa creatività e flessibilità al fine di
    attivare risorse rivolte all’imparare ad imparare.

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe                               Interno

  CORSO DI AVVIAMENTO DI LINGUA LATINA (SCUOLA SECONDARIA DI 1°)

    Attraverso il potenziamento grammaticale si forniscono le prime nozioni di base della
    lingua latina per gli alunni che intendono affrontare un percorso che preveda lo studio
    di questa disciplina.

                                              15
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                        I.C. MANTOVA 2

             DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte parallele                      Interno

  CLIL

    Alcune unità didattiche relative a discipline: storiche, letterarie,scientifiche e artistiche
    saranno presentate in lingua inglese. Gli alunni dovranno interagire con l’insegnante,
    rispondere a domande e risolvere esercizi, utilizzando la lingua straniera.

             DESTINATARI                                 RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe                                Interno

  TEATRO IN LINGUA

    Potenziamento dell’ascolto e della comprensione orale della lingua 2 e lingua 3
    assistendo alla visione di spettacoli teatrali.

             DESTINATARI                                 RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali                      Altro

Classi aperte parallele

  WORLD BOOK DAY

    Progetto che celebra la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. È un evento
    patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura. Le classi elaboreranno laboratori e
    attività in relazione ai libri letti e commentati in classe ( in italiano e/o in lingua
    straniera).

             DESTINATARI                                 RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe                                Interno

  LET’S PLAY ( SCUOLA PRIMARIA ARDIGÒ)

    Potenziamento linguistico che prevede un’ora aggiuntiva di lingua inglese alla
    settimana,in tutte le classi della scuola primaria. Il progetto comprende anche
    l’intervento di un esperto di psicomotricità nelle classi 1° e 2°.

                                               16
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                       I.C. MANTOVA 2

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                              Interno

   SPELLING BEE ( SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO)

     Competizione in lingua, tipica delle scuole americane, in cui gli alunni si “sfidano” a
     pronunciare le lettere delle parole in lingua Inglese.

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte parallele                    Interno

   THE ADVENTURES OF HOCUS AND LOTUS / WE SPEAK ENGLISH (SCUOLA
DELL’INFANZIA)

     Primo approccio alla conoscenza della lingua inglese attraverso la narrazione di favole
     e attività ludico/didattiche.

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                              Interno

   PROGETTO AFFETTIVITÀ

     Progetto effettuato grazie alla collaborazione di esperti esterni del Consultorio
     UCIPEM o dell’ATS Lombardia che affronterà le seguenti tematiche: -il corpo e le
     modificazioni del corpo in adolescenza - informazioni su affettività e sessualità -
     contrasto dei comportamenti a rischio

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                              Altro

   AULA PILOTA PER L'APPRENDIMENTO/ROBOTICA / CODING/I-PAD E LIBRO CREATIVO

     1. Il progetto nasce dall’esigenza di creare uno “spazio per l’apprendimento” che
     coniughi la più alta innovazione tecnologica per la didattica con la metodologia
     collaborativa e laboratoriale, dove venga messo in risalto il lavoro del singolo e la
     collaborazione con gli altri allievi ed il docente, per acquisire conoscenze e
     competenze in modo semplice. Un'aula che dia la possibilità di vivere una didattica

                                              17
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                      I.C. MANTOVA 2

     innovativa, che favorisca la collaborazione, la ricerca, la riflessione, la costruzione e la
     condivisione della conoscenza 2. Percorsi di autoapprendimento e autoverifica
     attraverso il feedback dato dall’uso del computer o degli Ipad 3. Rielaborazione di
     concetti ed abilità disciplinari in contesti di apprendimento diversi al fine di
     trasformarli in apprendimenti consolidati. 4. Costruzione di un libro di testo di arte
     con una didattica laboratoriale tramite la ricerca e raccolta di materiale fotografico e
     digitale.

                 DESTINATARI                             RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Altro

   IMPARIAMO / SENTIERI PER CRESCERE /"PER IL PARCO"/ PARCOBALENO/ MASTER E
BOSCO FONTANA

     Progetti finalizzati al potenziamento dell’area logico matematica-scientifica attraverso
     percorsi progettuali che prevedono uscite in ambienti naturali sul territorio,
     sperimentazioni ed esperienze concrete.

                 DESTINATARI                             RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Interno

   GIOCHI MATEMATICI

     Gare competitive di logica e matematica promosse dall'Università Bocconi

                 DESTINATARI                             RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte parallele                     Interno

   LABORATORIO DI EDUCAZIONE MUSICALE (SCUOLA PRIMARIA) E OPERA DOMANI

     Propedeutica di base del linguaggio musicale Approccio all’opera lirica attraverso la
     conoscenza delle arie, delle trame anche utilizzando l’aspetto corale.

                 DESTINATARI                             RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                               Esterno

   CERAMICA E SBALZO SU RAME (SCUOLA PRIMARIA)

                                               18
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                         I.C. MANTOVA 2

     Attraverso la manipolazione si potenzia il gesto fine motorio e si sollecita il gusto
     estetico . Viene utilizzata la tecnica della ceramica mantovana, che è ingobbiata e
     graffita, o la tecnica dello sbalzo su rame.

             DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Interno

   DANZA CREATIVA /SCRITTURA CORPOREA /MUSICA E MOVIMENTO (PRIMARIA)

     Partendo dall’ascolto di brani musicali e attraverso la spontanea produzione di gesti,
     ritmi e suoni si guidano gli alunni alla costruzione di una breve performance

             DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Esterno

   TEATRO (PRIMARIA)

     Il corso ha diversi filoni e vuole favorire il controllo di sé, migliorare la socializzazione,
     contribuire all’accettazione o al rifiuto della realtà, partendo dal gioco si arriva alla
     drammatizzazione.

             DESTINATARI                                  RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                                Esterno

   A SCUOLA DI SPORT / GIOCO SPORT/ NUOTO ( SCUOLA PRIMARIA)/ LET’S PLAY (
PRIMARIA ARDIGÒ)/ LABORATORIO DI MOTRICITÀ ( SCUOLA INFANZIA –ANNA
FRANK)/GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI( SCUOLA SECONDARIA)

     1. Promuove l’attività motoria portando i bambini alla conoscenza e alla pratica di
     attività ludico-motorie e sportive. 2. Promuove l'attività motoria in collaborazione con
     le realtà sportive del Territorio favorendo esperienze ludiche quali strumento di
     continuità e socialità. 3. Attività che amplia le acquisizioni di abilità acquatiche,
     controllo motorio e coordinazione, ma aiuta la sfera cognitiva, affettiva e sociali della
     personalità. 4. Il progetto, già citato, comprende anche l’intervento di un esperto di
     psicomotricità nelle classi 1° e 2° della primaria 5. Attività svolte a favorire un
     armonioso sviluppo psicofisico attraverso l’integrazione tra la dimensione motoria,

                                                19
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                      I.C. MANTOVA 2

     cognitiva ed affettiva. 6. Affrontare gare in ambito provinciale o regionale;
     rappresentare e sostenere l'istituto che frequentano.

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                              Altro

   APPRENDERE SERENAMENTE/ PROGETTO “MARIA
BIANCHI”(PRIMARIA)/CICLOFFICINA/(SECONDARIA)/DOPOSCUOLA

     1. Monitoraggio dell’apprendimento della letto-scrittura nelle classi prime, seconde e
     terze della scuola primaria per individuare criticità/difficoltà che con azioni mirate
     possano consentire alla scuola di sostenere tutti gli alunni con gli strumenti opportuni.
     2. Progetto di accoglienza e supporto per gli alunni che subiscono gravi perdite
     nell’ambito familiare. 3. Laboratorio pratico-manuale di riparazione biciclette 4. Aiuto
     compiti pomeridiano, ad alunni in difficoltà

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte verticali                    Esterno

 Classi aperte parallele

   ALLA SCOPERTA DELL'AMICO CAVALLO (CASA DEL SOLE)

     Conoscenza dell’animale e dei suoi bisogni Percezione di sé con il cavallo.

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte verticali                    Interno

   STIMOLAZIONI BASALI NEL QUOTIDIANO (CASA DEL SOLE)

     Benessere psicofisico Stimolazione dell'attività propria Rilassamento

              DESTINATARI                               RISORSE PROFESSIONALI

 Classi aperte verticali                    Interno

   CONOSCIAMO IL MONDO ATTORNO A NOI(CASA DEL SOLE)

                                              20
L'OFFERTA                                               PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                                  I.C. MANTOVA 2

    Contatto con la natura nelle diverse stagioni

                                       DESTINATARI

Classi aperte verticali

  SCUOLA IN OSPEDALE (PEDIATRIA H. CARLO POMA)

    Nelle degenze prolungate si cerca di agevolare la prosecuzione del percorso didattico.
    L’insegnante individua le situazioni che prefigurano l’opportunità dell’istruzione
    domiciliare.

  PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE (SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO)

    Il progetto vede coinvolta l’associazione “ Libera”. Verranno proposti incontri con
    esperti esterni, in collegamento con la suddetta associazione. Gli alunni
    parteciperanno alla giornata del 21 Marzo dedicata alla memoria delle vittime di
    mafia.

             DESTINATARI                              RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe                              Altro

  PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE

    Percorso didattico incentrato sull' acquisizione di conoscenze tecniche e sulla
    adozione di comportamenti di sicurezza sulle strade sia da parte di pedoni che di
    ciclisti, anche con simulazioni dal vivo

             DESTINATARI                              RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe                              Altro

Classi aperte parallele

  CERTIFICAZIONE A1 TEDESCO(SECONDARIA)

    Gli alunni sono preparati per sostenere la certificazione A1 di lingua tedesca presso il
    Goethe Institute

                                               21
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                     I.C. MANTOVA 2

PROGETTO ORIENTAMENTO( SECONDARIA)/ SPORTELLO D'ASCOLTO

     Il progetto vede protagonisti e destinatari gli alunni delle classi terze e vuole
     accompagnare gradualmente i ragazzi a maturare scelte consapevoli, il più possibile
     condivise dalle famiglie, circa il loro futuro scolastico. Lo sportello d'ascolto condotto
     da un esperto esterno vuole offrire consulenza e aiutare a dirimere eventuali dubbi di
     carattere personale.

              DESTINATARI                                RISORSE PROFESSIONALI

 Gruppi classe                              Altro

 Classi aperte parallele

                   ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD

STRUMENTI                                                     ATTIVITÀ

                                        • Ambienti per la didattica digitale integrata

SPAZI E AMBIENTI PER                       Tutte le classi delle primarie e della secondaria
L’APPRENDIMENTO                            sono dotate di LIM, allo scopo di favorire i
                                           processi cognitivi e il miglioramento dei risultati
                                           scolastici.

                                        • Digitalizzazione amministrativa della scuola

                                           Il registro elettronico costituisce per la secondaria
                                           lo strumento di comunicazione ufficiale con le
                                           famiglie, offrendo loro la possibilità di verificare
AMMINISTRAZIONE DIGITALE
                                           l'andamento scolastico dei figli.

                                           Si sta completando il piano di digitalizzazione
                                           della segreteria nell'ottica di migliorare la
                                           comunicazione interna, con le famiglie e con i vari

                                              22
L'OFFERTA                                        PTOF - 2019/20-2021/22
    FORMATIVA                                                          I.C. MANTOVA 2

STRUMENTI                                          ATTIVITÀ

                              enti esterni, promuovendo la trasparenza degli
                              atti amministrativi.

COMPETENZE E CONTENUTI                             ATTIVITÀ

                            • Portare il pensiero computazionale a tutta la
                              scuola primaria

                              La robotica educativa stimola lo sviluppo del
                              pensiero computazionale, l’analisi e la risoluzione
                              dei problemi (problem solving).

                              Destinatari sono tutti gli studenti della scuola
                              primaria e secondaria e i risultati attesi sono:

                              -Sviluppo delle competenze
                              matematiche,scientifiche, tecnologiche, digitali e
                              metodologiche

                              -Sviluppo delle abilità sociali (lavoro di squadra)
COMPETENZE DEGLI STUDENTI
                              -Miglioramento dei livelli motivazionali e
                              dell'autostima

                              -Promozione dei processi di inclusione

                            • Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze
                              digitali applicate

                              L'utilizzo degli IPAD nella didattica permette di
                              svilupppare capacità di autoapprendimento,
                              autoverifica e di migliorare le competenze digitali

                            • Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze

                                 23
L'OFFERTA                                      PTOF - 2019/20-2021/22
    FORMATIVA                                                         I.C. MANTOVA 2

COMPETENZE E CONTENUTI                            ATTIVITÀ

                             digitali applicate

                             L'allestimento dell'aula nasce dall’esigenza di
                             creare uno “spazio per l’apprendimento” che
                             coniughi la più alta innovazione tecnologica per la
                             didattica con la metodologia collaborativa e
                             laboratoriale, dove venga messo in risalto il
                             lavoro del singolo e la collaborazione con gli altri
                             allievi e il docente, per acquisire conoscenze e
                             competenze in modo semplice. Un'aula che dia la
                             possibilità di vivere una didattica innovativa, che
                             favorisca la collaborazione, la ricerca, la
                             riflessione, la costruzione e la condivisione della
                             conoscenza.

FORMAZIONE E
                                                  ATTIVITÀ
ACCOMPAGNAMENTO

                           • Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione
                             didattica

                             L'animatore digitale presente nel nostro Istituto e
                             la Funzione Strumentale per l'informatica
                             promuovono:

                             1) una FORMAZIONE INTERNA attraverso
FORMAZIONE DEL PERSONALE
                             l’organizzazione di laboratori;

                             2) il COINVOLGIMENTO degli studenti
                             nell’organizzazione di workshop e altre attività,
                             anche aperti alle famiglie, per la realizzazione di
                             una cultura digitale condivisa;

                             3) la CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE (

                                24
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                     I.C. MANTOVA 2

FORMAZIONE E
                                                              ATTIVITÀ
ACCOMPAGNAMENTO

                                           creazione di una mail istituzionale per tutti i
                                           docenti), da diffondere all’interno degli ambienti
                                           scolastici.

                                           4) la RACCOLTA di informazioni su innovazioni
                                           esistenti e formulano proposte.

                      VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL'INFANZIA

NOME SCUOLA:
I.C. MANTOVA 2 - MNAA82900B
'GIANNI RODARI' - MNAA82901C
ANNA FRANK - MNAA82902D

     Criteri di osservazione/valutazione del team docente:
           Nella scuola dell’infanzia l’attività educativa prevede di lavorare prevalentemente
           per progetti . Lavorare per progetti implica una programmazione basata non
           tanto su argomenti, quanto sulle situazioni complessive che possono favorire la
           comunicazione e l’acquisizione di abilità e conoscenze. Pertanto anche la
           valutazione non può essere un’analisi parcellizzata, ma una pratica professionale
           basata sull’osservazione che permette di mettere a fuoco le variabili e le costanti
           più significative del percorso educativo e di riflettere sulle strategie di intervento
           più adeguate. La valutazione e la verifica nelle scuola dell’ Infanzia hanno lo
           scopo di : - Osservare più che misurare - Comprendere piuttosto che giudicare -
           Contestualizzare più che classificare Indicatori: - benessere dei bambini - serenità
           durante la giornata scolastica - interesse e coinvolgimento - partecipazione -
           evoluzione progressiva delle situazioni e dei comportamenti.
     Criteri di valutazione delle capacità relazionali:
           I criteri di valutazione delle capacità relazionali sono particolarmente afferenti al

                                              25
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                     I.C. MANTOVA 2

           campo di esperienza " il sè e l'altro", nel quale il bambino prende coscienza della
           propria identità e apprende le prime regole necessarie alla vita sociale. In
           particolare la verifica avviene attraverso osservazioni sistematiche e occasionali,
           conversazioni libere e guidate e autovalutazione diretta.

ORDINE SCUOLA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO

NOME SCUOLA:
MANTOVA "SACCHI" - MNMM82901L

     Criteri di valutazione comuni:
           La valutazione degli apprendimenti acquisiti e del comportamento dell’alunno
           nonché le decisioni relative alla promozione alla classe successiva vengono
           adottate per scrutinio dai docenti della classe. Modalità: - Osservazione - Test e
           prove specifiche oggettive e soggettive, scritte e orali, intermedie e finali - Prove
           INVALSI classi terze Indicatori - livello di partenza dell’alunna/o - progressi
           compiuti - impegno e interesse dimostrati, ascolto e partecipazione, autonomia -
           problematiche personali che possono incidere sia sull’apprendimento che sulla
           motivazione - risultati in decimi nelle varie discipline
                     ALLEGATI: GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO NELLE
                   DISCIPLINE 2.pdf
     Criteri di valutazione del comportamento:
           Il voto di comportamento viene espresso con un giudizio sintetico e non
           concorre alla non ammissione.
                     ALLEGATI: GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO 2.pdf
     Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:
           In sede di scrutinio finale, presieduto dal Dirigente o da un suo delegato l’alunno
           o l’alunna possono non essere ammessi alla classe successiva, per decisione del
           Consiglio di classe, adeguatamente motivata, solo se la decisione è assunta a
           maggioranza. Il voto espresso dall’insegnante di religione o dal docente per le
           attività alternative, se determinante, diviene un giudizio motivato iscritto a
           verbale. Il voto di comportamento non concorre alla non ammissione. Solo se è
           stata irrogata una sanzione disciplinare l’alunna o l’alunno possono non essere
           ammessi alla classe successiva o all’esame di Stato conclusivo.
     Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato:
           L’ammissione all’esame avviene in presenza dei seguenti requisiti: a) aver
           frequentato almeno i ¾ del monte ore annuale personalizzato b) non essere

                                               26
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                       I.C. MANTOVA 2

           incorsi in sanzioni disciplinari c) Aver partecipato entro il mese di aprile alle prove
           nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte da INVALSI Pur in
           presenza dei tre requisiti l’alunno o l’alunna possono non essere ammessi
           all’esame, per decisione del Consiglio di classe, adeguatamente motivata, solo se
           la decisione è assunta a maggioranza. Il voto espresso dall’insegnante di
           religione o dal docente per le attività alternative, se determinante, diviene un
           giudizio motivato iscritto a verbale.

ORDINE SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA

NOME SCUOLA:
ARDIGO' - MNEE82901N
NIEVO - MNEE82902P
CASA DEL SOLE - MNEE82903Q
MANTOVA - OSPEDALE - MNEE82904R
DON MAZZOLARI - MNEE82905T

     Criteri di valutazione comuni:
           il Collegio Docenti ha deliberato che la valutazione non deve essere intesa come
           giudizio definitivo, ma piuttosto come momento di valenza formativa utile agli
           alunni per capire come potersi misurare sulle conoscenze e competenze, ai
           docenti per migliorare l’attività didattica, ai genitori per seguire il lavoro che viene
           svolto a scuola e collaborare alla maturazione dell’allievo. Modalità: -
           Osservazione - Test e prove specifiche oggettive e soggettive, scritte e orali,
           intermedie e finali - Prove INVALSI classi seconde e quinte Indicatori - livello di
           partenza dell’alunna/o - progressi compiuti - impegno e interesse dimostrati,
           ascolto e partecipazione, autonomia - problematiche personali che possono
           incidere sia sull’apprendimento che sulla motivazione - risultati in decimi nelle
           varie discipline. La scheda di valutazione quadrimestrale viene consegnata alle
           famiglie accompagnata da un colloquio (febbraio/giugno); per le classi prime, la
           valutazione nel primo quadrimestre è espressa attraverso descrittori qualitativi.
           La scuola segnala tempestivamente gli eventuali livelli di apprendimento
           parzialmente raggiunti, ed attiva specifiche strategie ed azioni che consentano il
           miglioramento dei livelli di apprendimento.
                     ALLEGATI: Documento di valutazione ICMN2-'17-'18 (4).pdf
     Criteri di valutazione del comportamento:
           La valutazione del comportamento viene decisa dal Team di Classe/Consiglio di

                                               27
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
  FORMATIVA                                                                     I.C. MANTOVA 2

      Classe, ossia dall’intera equipe dei docenti presieduta da Dirigente Scolastico. La
      funzione della valutazione è orientativa: deve quindi rappresentare un segnale
      chiaro per lo studente favorendo comportamenti di cittadinanza attiva. A tal fine
      la scuola mette in atto iniziative finalizzate alla promozione e alla valorizzazione
      dei comportamenti positivi degli alunni e delle alunne attraverso attività
      partecipative. Le competenze di Cittadinanza e Costituzione che l’Istituto ritiene
      essenziali al fine di delineare il profilo del comportamento degli alunni sono: •
      Rispetto verso se stessi Indicatori: 1. accettazione delle proprie caratteristiche
      individuali; 2. impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe/a casa; 3.
      valorizzazione delle proprie capacità. Riflessione sul proprio percorso di
      apprendimento. Analisi delle proprie capacità di successo e capacità di
      individuare modalità per superare le difficoltà; 4. cura della persona e del proprio
      linguaggio; 5. uso responsabile del materiale proprio e altrui. • Rispetto verso gli
      altri Indicatori: 1. osservanza del Regolamento d’Istituto; 2. rispetto delle figure
      istituzionali e del personale non docente; 3. correttezza e rispetto nei rapporti
      con i compagni; 4. partecipazione attiva alle iniziative scolastiche comuni e
      assunzione di un ruolo positivo nel gruppo; 5. aiuto ai compagni nel superare le
      difficoltà. • Rispetto verso l’ambiente Indicatori: 1. utilizzo responsabile del
      materiale e delle strutture della scuola; 2. utilizzo appropriato degli spazi comuni;
      3. comportamento responsabile ovunque anche durante le visite d’istruzione
                ALLEGATI: Griglia comportamento Primaria con valutazione.pdf
 Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:
      L’ammissione alla classe successiva è disposta anche in presenza di livelli di
      apprendimento parzialmente raggiunti, corrispondenti ad una valutazione
      inferiore a 6/10 in una o più discipline, da riportare sul documento di
      valutazione. In sede di scrutinio finale, presieduto dal Dirigente o da un suo
      delegato, l’alunno o l’alunna possono non essere ammessi alla classe successiva,
      solo se la decisione è assunta all’unanimità.

      AZIONI DELLA SCUOLA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA

ANALISI DEL CONTESTO PER REALIZZARE L'INCLUSIONE SCOLASTICA

                                          28
L'OFFERTA                                         PTOF - 2019/20-2021/22
 FORMATIVA                                                             I.C. MANTOVA 2

  ALL'INTERNO DELL'ISTITUTO E' ATTIVO IL GRUPPO H CHE PRESIEDE ALLA
  PROGRAMMAZIONE GENERALE DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA NELLA SCUOLA E
  HA IL COMPITO DI "COLLABORARE ALLE INIZIATIVE EDUCATIVE E DI INTEGRAZIONE
  PREVISTE DAI PIANI EDUCATIVI INDIVIDUALIZZATI" DEI SINGOLI ALUNNI.

  INTERVIENE PER:

  1) ANALIZZARE LA SITUAZIONE COMPLESSIVA NELL'AMBITO DEI PLESSI DI
  COMPETENZA

  2) RILEVARE IL NUMERO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP, TIPOLOGIA
  DEGLI HANDICAP, CLASSI COINVOLTE

  3) VERIFICARE PERIODICAMENTE GLI INTERVENTI A LIVELLO DI ISTITUTO;

  4) FORMULARE PROPOSTE PER L'AGGIORNAMENTO.

  AGLI INTERVENTI PER LA FORMULAZIONE DEI PEI PARTECIPANO ANCHE GLI
  INSEGNANTI CURRICOLARI E IL TUTTO VIENE MONITORATO CON REGOLARITA'.

  ANCHE PER GLI ALUNNI BES SI INTERVIENE STENDENDO I PDP CHE REGOLARMENTE
  VENGONO AGGIORNATI.

  ESISTE UN GRUPPO GLI CHE SI OCCUPA DI COORDINARE LE ATTIVITA' INCLUSIVE.

  GLI ALUNNI BES RICEVONO AIUTO ANCHE DALLA PRESENZA DI EDUCATORI. E'
  PREVISTA L'ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI E VENGONO SVOLTE ATTIVITA'
  PER FAVORIRE LA LORO INCLUSIONE.

  VENGONO ORGANIZZATI CORSI DI PRIMA E SECONDA ALFABETIZZAZIONE.

  NELL'ISTITUTO E' PRESENTE E ATTIVA UNA F.S. PER L'INTERCULTURA E DUE PER IL
  DISAGIO/BENESSERE, SUI DIVERSI ORDINI DI SCUOLA.

  Per gli alunni in DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO , GLI INTERVENTI MESSI IN ATTO
  PER RISPONDERE A QUESTO PROBLEMA SONO LEGATI A specifiche METODOLOGIE /
  attività DIDATTICHE.

Composizione del gruppo di lavoro        Dirigente scolastico
per l'inclusione (GLI):

                                    29
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                     I.C. MANTOVA 2

                                                     Docenti curricolari
                                                     Docenti di sostegno

  MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

    Ruolo della famiglia:
    Le famiglie degli allievi dell'istituto condividono il Patto di Corresponsabilità Educativa,
    fondato sul reciproco rispetto e sul comune obiettivo di accogliere ed educare tutti gli
    alunni dell'istituto. Le famiglie sono coinvolte nei passaggi essenziali del percorso
    scolastico dei figli anche con assunzione diretta di corresponsabiltà educativa. La
    scuola ritiene opportuno coinvolgere le famiglie attraverso la condivisione dei
    documenti atti alla didattica personalizzata. Inoltre le figure strumentali sono a
    disposizione delle famiglie per garantire che i processi concordati nei documenti
    vengano rispettati.

    Modalità di rapporto       Informazione-formazione su genitorialità e psicopedagogia
    scuola-famiglia:           dell'età evolutiva
                               Coinvolgimento in progetti di inclusione

RISORSE PROFESSIONALI INTERNE COINVOLTE

    Personale ATA            • Assistenza alunni disabili

                             • Partecipazione a GLI
 Docenti di sostegno         • Rapporti con famiglie
                             • Attività individualizzate e di piccolo gruppo

                             • Partecipazione a GLI
 Docenti curriculari
                             • Rapporti con famiglie
(Coordinatori di classe
                             • Tutoraggio alunni
       e simili)
                             • Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

 Assistente Educativo
                             • Attività individualizzate e di piccolo gruppo
   Culturale (AEC)

                                              30
L'OFFERTA                                                      PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                                        I.C. MANTOVA 2

RAPPORTI CON SOGGETTI ESTERNI

     Rapporti con
 GLIR/GIT/Scuole polo             • Accordi di programma/protocolli di intesa formalizzati su
    per l’inclusione                disagio e simili
      territoriale

 Rapporti con privato
                                  • Progetti a livello di reti di scuole
 sociale e volontariato

   VALUTAZIONE, CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO

Approfondimento

        Le figure strumentali coordinano il gruppo GLI formato delle Funzioni strumentali H, dalla Fun
        hanno il compito di rappresentare i tre plessi e la scuola secondaria.

        Il GLI si ritrova circa 3 volte l'anno per pianificare attività, attivare servizi e verificare che gli ob
        abbiano avuto un buon esito.

        Le FS hanno il compito di

        1) raccogliere la documentazione dei bambini e delle bambine BES dell'Istituto e creare un a
        aggiornato

        2) controllare le scadenze delle documentazioni per sollecitare l'eventuale rinnovo

        3) coordinare il gruppo GLI

        4) somministrare le prove, correggere, inviare i dati del monitoraggio provinciale “Apprendere Ser
        docenti dell'Istituto coinvolte, per poter pianificare in tempi utili interventi volti a facilitare i proce
        risultano in difficoltà

        5) mantenere aggiornata l'area BES del sito dell'Istituto con normative e moduli

        6) diffondere nell'Istituto una didattica inclusiva:

                                                   31
L'OFFERTA                                                PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                                     I.C. MANTOVA 2

- promuovere progetti a favore degli studenti con Bisogni Educativi Speciali

- rilevare bisogni formativi dei docenti e proporre corsi di aggiornamento e formazione

  sui temi dell'inclusione

- offrire consulenza sulle difficoltà degli studenti DSA, BES

- offrire consulenza per la stesura dei PDP

- suggerire l'acquisto di sussidi didattici per supportare il lavoro dei docenti e facilitare l'autonom
studenti

- curare i rapporti con enti e strutture come Comune, A.S.L., U.O.N.P.I.A, C.T.I, U.S.T

       e altri enti

- curare la biblioteca di Istituto dedicata alle problematiche BES

  7) a svolgere attività di raccordo tra insegnanti, genitori e specialisti esterni

  8 ) confrontarsi con le altre funzioni dell'Istituto, con le Funzioni Strumentali presenti sul territ

  9 ) mantenere aggiornate le tabelle per la rivelazione delle criticità

                                        32
Puoi anche leggere