InCOMUNE - Comune Gropello Cairoli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
in COMUNE www.comune.gropellocairoli.pv.it Giornalino del Comune di Gropello Cairoli - Anno 3 n° 2 - Settembre 2019 La piazza che verrà L ’Amministrazione Comunale, median- annesse opere di urbanizzazione; non ci festazione di interesse per l’affidamento te il piano delle opere pubbliche redat- saranno invece interventi sulla palazzina, dei lavori di realizzazione delle parti pub- to a febbraio e inserito nel bilancio di in quanto il Comune non ha formalmente bliche del piano di recupero residenziale previsione 2019, ha fissato come prioritario la possibilità di farsi carico direttamente di PR1/2005 mediante procedura negoziata. un intervento riguardante il recupero di una qualsivoglia operazione. Abbattere la strut- Abbiamo definito il bando per la riqualifica- vasta area di circa 6mila metri quadrati, tura costerebbe indicativamente 300 mila zione dello slargo antistante al cantiere. A ubicata nei pressi breve chiederemo ad un numero di azien- di quello che a Gro- de di presentare un’offerta, poi affideremo pello è tristemente l’appalto. I lavori, stimiamo, inizieranno en- noto come ECOMO- tro l’autunno. STRO: una lottizza- Grazie ad un contributo statale di 50 mila zione residenziale euro, assegnatoci in primavera, finalizza- ormai datata e mai to a progetti di sviluppo territoriale e ade- completata, causa guamenti per la messa in sicurezza del le traversie societa- patrimonio pubblico, effettueremo inoltre rie dell’impresa che l’abbattimento del muro di cinta e il rifaci- la stava attuando. mento dell’incrocio via Beccari-via Battisti L’intento odierno è che consentirà una miglior viabilità attorno di ridare lustro alla all’area. zona intorno al mai L’Amministrazione peraltro, nel corso degli terminato cantiere, incontri organizzati nei quartieri in alcune recuperando la parte serate estive, ha proposto non a caso come antistante allo sche- primo tema di confronto con i cittadini i la- letro dell’edificio in- vori pubblici: attenzione particolare è stata compiuto. Il progetto riservata al progetto di recupero dell’area tecnico prevede di dell’ecomostro a testimonianza del fatto di costruire una piazza come per noi questa sia una ferita dolorosa nuova e moderna aperta, posta proprio di fianco ai nostri gio- posizionata vicino al ielli Villa Cairoli e Sacrario; il risanamento centro del paese, da di questa ferita è al centro dell’interesse adibire a parcheggio della cittadinanza e della Amministrazione, e per opportunità e sarà certamente la cifra della nostra pro- della vita sociale. gettazione urbanistica. Va chiarito tuttavia come sulla palazzi- Il Sindaco na, ancora di pro- Chiara Rocca prietà privata, il mu- nicipio non ha titolo per intervenire. Dal 2006 il cantiere è SOMMARIO abbandonato, dopo un incidente mortale - Il nuovo mercato - pag. 2 sul lavoro e un paio - Via Di Vittorio di fallimenti societa- ri; a settembre 2018 Ecomostro visto da Villa Cairoli - corsi in biblioteca - pag. 4 il Comune ha escusso la fidejussione di euro, ma non è di competenza comunale; 133 mila euro, garanzia depositata più di i terreni antistanti invece sono di proprietà - e-state a Gropello - pag. 6 15 anni fa dall’azienda che aveva avviato comunale e su di essi ci siamo propriamen- la costruzione del complesso: con quanto te concentrati. incassato, il Comune potrà mettere in sicu- Attualmente siamo nella fase di selezio- - cittadini di Gropello - pag. 9 rezza l’area e realizzare la piazza con le ne degli operatori economici per la mani- in primo piano “In Comune” periodico del Comune di Gropello Cairoli - Direttore Responsabile: Chiara Rocca - Autorizzazione n. 226/2018 del Tribunale di Pavia Redazione: Antonio Falcone, Pierluigi Lazzarin, Giacomo Sardelli, Paola Sindoni, Giulia Veronese. Stampato in 2000 copie e distribui- to gratuitamente a tutte le famiglie. Stampa: Tipografia Litomil - Gropello Cairoli. Scriveteci e-mail: lettere.incomune@gmail.com
Lo spostamento del mercato: i primi feedback U n caldo giovedì mattina di luglio, mi contento dell’ampliamento dell’area, per- gnala la poca ombreggiatura dell’area. sono recata presso il campo sporti- ché dove era sito prima il mercato non riu- Il signore Delli (banco della biancheria in- vo “Carlo Mascherpa” dove da poco scivano a collocarsi. tima), è per il momento soddisfatto dello più di un mese si svolge il mercato comu- La signora Montoni (banco “La fenice ali- spostamento, ma si riserva di verificare se nale per fare un’intervista ad alcuni ambu- mentare”), pur non essendo stata presente la valutazione positiva permane anche du- lanti e clienti. I signori Romagnoli (banco nella collocazione precedente del mercato, rante il periodo invernale; il suggerimento della frutta secca) hanno riferito che sono è totalmente soddisfatta della nuova ubica- che propone è di posizionare una siepe o contenti dell’ampliamento, si trovano bene zione; ritiene gli spazi comodi, i parcheggi delle transenne per diminuire l’impatto del- nella nuova zona, segnalano come aspet- per i clienti facilmente raggiungibili, nota la strada sull’area mercatale e di utilizzare to positivo la presenza di banchi di ottima che c’è molta gente che apprezza il suo accorgimenti per rallentare la velocità dei qualità, mentre come aspetto da migliorare prodotto. veicoli. le indicazioni sul posizionamento del nuo- La ditta Infantino (banco delle scarpe) da Il signor Granprì (banco del pollo), è con- vo mercato. una parte è contenta dell’ampliamento che tento dell’ampliamento; spera che la situa- Il signor Andriolo (banco dei formaggi) è ha aumentato la scelta, dall’altra parte se- zione continui così. Il signor Donà (banco della frutta) non è contento della scelta dello spostamento e vorrebbe ritornare nella precedente area; l’unico aspetto positivo che rileva è la pos- sibilità di posizionare il suo camion nella parte posteriore del banco. Il signor Losa (banco dei fiori) è contento dell’ampliamento, ma si riserva di valutare definitivamente il flusso di clienti nel pe- riodo invernale: per il momento il fattore novità e l’aumento del numero di banchi sono stati fattori trascinanti; come aspetti negativi segnala che mercato è lontano dai principali servizi del paese ed è situato in una zona non ombreggiata. I clienti che ho intervistato mi hanno riferi- to che apprezzano lo spostamento perché ci sono più banchi, più offerta, più spazio; alcuni utenti lamentano che la nuova area mercatale è un po’ lontano dal centro pae- se e che la zona è un po’ trafficata. Martina Servizio Civile Via di Vittorio: seconda parte I marciapiedi di Via di Vittorio nel trat- de prospiciente alle scuole medie, to antistante le scuole medie pre- a completamento dei lavori in Via di sentavano da anni ampie discon- Vittorio già eseguiti nel 2018 per il pri- mo tratto della strada. I lavori comprendono il rifacimento dei marciapiedi con finitura in autobloccanti e la messa a dimora di nuo- ve piante in so- stituzione degli alberi presenti ormai in catti- ve condizioni. La spesa com- AGENZIA GENERALE plessiva è di € 45.204,80; LOMELLINA i lavori sono iniziati a luglio Geom. Stefano Coltelli tinuità e dislivelli che ne rendevano e terminati prima dell’inizio dell’anno & Rag.Cristiano Coltelli pericolosa la fruizione. A maggio, è scolastico. stato aggiudicato alla ditta 3V S.r.l. di GROPELLO C. - Corte S.S. Trinità, 2 Bergamo, tramite la piattaforma elet- L’Assessore alle Politiche del Tel. 0382.815185 - Fax 0382.815655 tronica Sintel, l’affidamento dei lavori Territorio lomellina@gasai.it di messa in sicurezza del marciapie- Oreste Marin 2 In Comune | n° 2 | Settembre 2019 | Anno 3
Il Comune digitale BARBA CAPELLI PASQUALINO RANDONI I l Decreto Legge n.135 del 14 dicem- servizi di pagamento aderenti, i paga- bre 2018 ha fissato per il 31 dicembre menti verso la Pubblica Amministrazio- PIASTRELLISTA 2019 l’obbligo per le Pubbliche Am- ne. Si possono effettuare i pagamenti ministrazioni di avvalersi del sistema direttamente sul sito o sull’app dell’En- di pagamenti elettronici. A partire dal te (il Comune, ad esempio) o attraver- prossimo anno pertanto tutti i paga- so i canali (online e fisici): di agenzie di Prina Matteo menti verso la Pubblica Amministrazio- della banca utilizzando l’home banking ne dovranno essere effettuati attraver- (cercando i loghi CBILL o pagoPA) Piazzale San Rocco, 14 so il sistema pagoPA che permette di presso gli sportelli ATM della banca (se Via Europa, 29 B GROPELLO CAIROLI pagare tributi, tasse, utenze, rette, quo- abilitati) presso i punti vendita di SI- GROPELLO CAIROLI (PV) Tel. 0382.815972 te associative, bolli e qualsiasi altro tipo SAL, Lottomatica e Banca 5 presso gli Cell. 339.6472571 • bacon75@libero.it di pagamento verso le Pubbliche Am- Uffici Postali. ministrazioni centrali e locali, ma anche Anche il Comune di Gropello Cairoli, verso altri soggetti, come le aziende a a partire dai prossimi mesi, aderirà al STUDIO partecipazione pubblica, le scuole, le sistema pagoPA. Il vantaggio per i cit- università, le ATS. pagoPA non è un sito tramite cui paga- tadini sarà quello di poter fruire di un sistema di pagamento semplice, stan- TOMMASO re, ma una nuova modalità standardiz- zata per eseguire, presso i Prestatori di dardizzato, affidabile, versatile e non oneroso per la PA. BRUSCHI AM MINI STR AZIONI Il Sindaco IMMOBILI Chiara Rocca GROPELLO C. • Via Libertà, 100 MILANO • Via Dolomiti 11/A Tel. 02.28.90.05.01 • Fax02.28.09.17.41 angelo.bruschi@tiscali.it bruschipavia49@gmail.com amministrazionibruschimilano@certificazio neposta.it www.teknoserviceitalia.com Città di Gropello Cairoli info@teknoserviceitalia.com Numero Verde: 800 615 622 SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI A PARTIRE DAL 1/6/2019 Città PASQUALINO di Gropello Cairoli SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE RANDONI PIASTRELLISTA OGNI LUNEDÌ UMIDO INCONTRI NEI QUARTIERI CON I CITTADINI OGNI MARTEDÌ CARTA E CARTONE Via Europa, 29 B GROPELLO CAIROLI (PV) Cell. 339.6472571 • bacon75@libero.it OGNI MERCOLEDÌ INDIFFERENZIATA L’AMMINISTRAZIONE OGNI NELLE STRADE GIOVEDÌ UMIDO PLASTICA MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2019 ORE 20.30 ESPORRE I RIFIUTI DOPO LE ORE 21 DEL GIORNO PRIMA E NON OLTRE AREA NUOVO MERCATO LE ORE 6 DEL GIORNO DI RACCOLTA INIZIATIVE ED EVENTI PIAZZOLA ECOLOGICA NUOVI ORARI D’APERTURA MERCOLEDI 18 SETTEMBRE 2019 ORE 20.30 MARTEDÌ ore 10-13 VIA MINCIO GIOVEDÌ ore 14-18 UN FUTURO PER GROPELLO SABATO ore 10-18 DOMENICA ore 10-13 TUTTI I CITTADINI SONO INVITATI DIFFERENZIARE È UN OBBLIGO PER TUTTI In Comune | n° 2 | Settembre 2019 | Anno 3 3
Biblioteca comunale: corsi in biblioteca L e iscrizioni ai corsi si effettuano in bi- Il corso è GRATUITO CORSO BAMBINI CREATIVI blioteca e sono aperte sino a sabato 12 incontri di libera espressione creati- 28 settembre 2019. Per ulteriori infor- CORSI DI LINGUE va per bambini mazioni contattare la biblioteca negli orari Docente: Dott.ssa Elena Fedotova Obiettivo degli incontri è quello di facilitare, di apertura. Corso base di Lingua e Cultura Russa attraverso l’attività creativa l’espressione Ogni lezione comprende una parte didatti- delle emozioni, il riconoscimento e la va- CORSI DI MUSICA PER RAGAZZI ED ca sulla lingua russa ed una parte che illu- lorizzazione delle risorse di ogni bambino ADULTI stra la cultura russa per accrescerne autonomia, sicurezza, au- Durata: 10 lezioni serali da 90 minuti tostima. Una parte degli incontri si svolgerà CORSO DI BATTERIA Corso base di lingua Inglese in gruppo così da migliorare anche la capa- Insegnante: Renato Tassiello Gli argomenti vengono presentati in modo cità di entrare in relazione con gli altri e di Numero lezioni: 24 a partire da ottobre interattivo con metodica comunicativa; collaborare ad un progetto condiviso. 2019 10 lezioni serali della durata di 90 minuti. Conduce: Donatella Barbuio - Psicologa, Il corso prevede: Corso di Lingua Inglese “Basic English” Arteterapeuta (madre di tre figli). una lezione di un’ora circa per ciascun (proseguimento) Giornata ed orario: Lunedì dalle 16.45 alle utente. 10 lezioni serali della durata di 90 minuti. 18 – Inizio lezioni: Lunedì: 7 ottobre 2019 Il Corso è rivolto a partecipanti di ogni età GIORNI ED ORARI DEDICATI PER TUTTI (si consiglia dai 5 anni in poi) e le lezioni si I CORSI: PERCORSO DI BENESSERE PSICOFI- effettueranno al pomeriggio/sera del lune- Lunedì e giovedì dalle 20.30 alle 22.00 SICO dì, mercoledì e sabato. I corsi di lingue inizieranno nella seconda PROGETTO GAIA PER BAMBINI metà di ottobre. Nei 12 incontri del Progetto Gaia sperimen- CORSO DI CHITARRA teremo insieme la mindfullness psicosoma- Insegnante: Alberto Sempio CORSO DI SCRITTURA CREATIVA tica, tecniche dolci di consapevolezza, cre- Numero lezioni: 24 a partire da ottobre Il corso è della durata complessiva di 14 atività e momenti di condivisione. 2019 ore: 7 lezioni di due ore ciascuna da tenersi Conduce: Dott.ssa Donatella Barbuio – Il corso prevede: (a partire da ottobre 2019) nei giorni di sa- Psicologa, Arteterapeuta una lezione di un’ora circa per ciascun bato al pomeriggio (14.30-16.30) - Docen- Giornata ed orario: Lunedì dalle 18.15 alle utente. te: Pier Emilio Castoldi, scrittore. 19.00 – Inizio lezioni: Lunedì: 7 ottobre Il Corso è rivolto a partecipanti di ogni età 2019 (si consiglia dai 5 anni in poi) e le lezioni CORSO di si effettueranno nelle ore pomeridiane del “PITTURA AD ACQUERELLO” UN’ORA PER ME: giovedì e venerdì. Docente: Gian Marino Rocchini - Durata 10 TECNICHE DI CONSAPEVOLEZZA PSI- lezioni di 2 ore a lezione. COSOMATICA PER LA SALUTE DEL CORSO DI PIANOFORTE Giornata dedicata al corso: sabato mattina CORPO E DELLA MENTE Insegnante: Meri Vezzuli dalle 10.30 alle 12.30 . PROGETTO GAIA PER ADULTI Inizio lezioni: ottobre; giorni dedicati: mer- Inizio lezioni: indicativamente metà ottobre coledì pomeriggio/sera - L’ultimo giorno utile per iscriversi è sabato Nei 12 incontri del percorso di Benessere Data ultima per iscrizioni: sabato 28 set- 28 settembre 2019. Psicofisico del “Progetto Gaia” si sperimen- tembre; 22 lezioni previste a partire da ot- tano tecniche dolci di consapevolezza psi- tobre 2019 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA cosomatica, di energetica, di respirazione Il corso prevede: Insegnanti: Marco Sacchi ed Elena Scon- e di meditazione. Esercizi utili per imparare una lezione Teorico - Pratica settimana- fietti a vivere meglio il momento presente e a le della durata di un’ora circa e di Trenta Durata lezione: 1.30 h martedì sera – ora- lasciar andare le tensioni fisiche, emotive, minuti per la Lezione di Propedeutica (per rio proposto 21.00/22.30 mentali che spesso deteriorano la qualità utente prescolare di 5 anni) per ciascun Durata corso: 4 lezioni a partire da martedì della nostra vita. utente. 22 ottobre 2019 Conduce: Dott.ssa Donatella Barbuio – Il Corso è rivolto a partecipanti di ogni età Periodo: da metà ottobre 2019 a metà no- Psicologa, Arteterapeuta (si consiglia dai 5 anni in poi) e le lezioni vembre 2019 Giornata ed orario: Lunedì dalle 21.00 alle si effettueranno nelle ore pomeridiane del Corso sviluppato su 4 lezioni comprensive 22.00 – Inizio lezioni: Lunedì: 7 ottobre mercoledì. di una prova pratica di scatti. 2019. CORSO DI CANTO MODERNO Insegnante: Monica Biscuso Numero lezioni: 24 a partire da martedì 29 ottobre 2019 Il Corso è rivolto a partecipanti di ogni età (si consiglia dai 5 anni in poi) e le lezioni si effettueranno nelle ore pomeridiane del martedì. CORSO DI MAGLIA Docente: Armanda Gorini Corso di maglia con i ferri; adatto sia per principianti sia per chi voglia migliorare le proprie conoscenze. Durata del corso: da settembre 2019 a maggio 2020 Giorno dedicato ed orario: mercoledì dalle 16.00 alle 18.00. Saggio Giugno 2019 - Allievi corsi di musica 4 In Comune | n° 2 | Settembre 2019 | Anno 3
Questo articolo è stato letto dal Sig. Gaetano Bertolucci. Ci sembra giusto far conoscere il suo lavoro a favore della comunità, soprattutto ora che ci ha lasciato. La fotografia allegata allo scritto è stata da lui scattata ai suoi amici di Gropello in immagini camera oscura. Da alcuni anni que- turare quell’immagine che non potrà più ri- sto rito non si veri- prodursi e farla nostra per sempre, narrare fica più. Perché? la vita che ci circonda e raccontare tanto di Dove sono finite noi stessi come comunità. Costituisce uno quelle fotografie in specchio fornito di memoria ed è una linea bianco e nero o a continua nel tempo che dal passato porta colori un po’ sbia- al presente. diti? Tutto questo é stato reso possibile grazie L’Amministrazione alla sollecitazione, disponibilità e gentilez- comunale dietro za del Sig. Gaetano Bertolucci. Un nuovo l’impulso dell’allo- progetto è stato quindi elaborato in col- ra Assessore dott. laborazione con la Biblioteca e con l’Am- Gualtieri, pur aven- ministrazione comunale, che ha messo do meritoriamente a disposizione le risorse economiche e il C hi non si ricorda i Signori Bertolucci, approvato una delibera nel 2012, in cui personale, per dare corso alla scanneriz- Pizzocaro e De Paoli, del Gruppo veniva accettata la messa a disposizione zazione e catalogazione del materiale al Fotoamatori Gropellesi, all’ingresso dell’importante e considerevole fondo fo- fine di riportare alla luce quel ricchissimo del salone parrocchiale in occasione di tan- tografico, non ha dato seguito né alla sua patrimonio. te sagre di San Giorgio? Gaetano, Gian- archiviazione né alla sua organizzazione. Martina Mascherpa, che sta svolgendo il piero e Francesco erano lì perché dopo É pur vero che negli anni le fotografie sono servizio civile in biblioteca, sta digitalizzan- essere stati per tanto tempo cacciatori di state raggruppate per argomento e, in do e organizzando tutti i documenti. Una fotografie di persone e luoghi di Gropello collaborazione con il Comune, sono state volta compiuto tutto questo lavoro trove- avevano pensato di esporle. Il Gruppo era stampate in agili volumetti monografici a remo il modo per mostrare e addolcire il nato con questo scopo nel 1995 e ha con- disposizione dei gropellesi. senso di mancanza delle persone, storie, cluso la propria attività nel 2015. C’é il rischio che le fotografie possano de- accadimenti gropellesi che inevitabilmente I pannelli, infatti, erano presi d’assalto dai teriorarsi e, soprattutto, possa sparire la lo scorrere dei giorni impone. gropellesi vecchi e giovani che si cercava- memoria di quel patrimonio di immagini e Pierluigi Lazzarin no o che ritrovavano i propri parenti. di storie. Perché fotografare equivale cat- Che Festa questa festa!!! 5 giugno 2019: la Scuola Primaria scen- ti salienti della vita del filosofo gropellese loro disposizione. Utilizzando la musica, de in strada! Per festeggiare la fine Cantoni e fatto da guida alla visita della il gesto, l’azione teatrale, i linguaggi non dell’anno scolastico, bambini e inse- cappella di famiglia, interessante dal pun- verbali hanno contribuito ad un evento che gnanti hanno scelto una modalità incon- to di vista architettonico. I bambini, dopo sueta. Anziché accogliere a scuola come aver lavorato come lettori, attori, e guide e tutti gli anni genitori e cittadini, si è scelto i genitori, che hanno camminato e animato di andare per le strade di Gropello e diven- le vie del paese per assistere alle diverse tare narratori, attori e guide per riscoprire esibizioni, si sono ritrovati nel cortile del- e raccontare i luoghi storici e simbolici del la scuola per condividere una ricchissima paese. L’iniziativa è stata il momento cul- merenda. In conclusione, è stata una festa minante del progetto “Riscoprire Gropello” un po’ particolare, che ha raccolto tantissi- che ha coinvolto tutte le classi del plesso. mi commenti positivi e ha dimostrato come Di buon mattino, riuniti in gruppi misti, i una scuola con i suoi alunni, dai più piccoli genitori sono stati guidati da postazione in a quelli in uscita per le Scuole Medie, può postazione per assistere alle esibizioni dei aprirsi all’esterno dando e ricevendo stimo- bambini. Le classi prime, a scuola, hanno li positivi e contribuire alla crescita colletti- riscoperto e riproposto canzoni, giochi e va e al mantenimento delle radici profonde non è stato fine a se stesso, ma ha voluto filastrocche. Le classi seconde davanti al di un’intera comunità. Per tutti noi, vecchi valorizzare e mettere in atto le competenze Castello e alla chiesa parrocchiale di San e nuovi gropellesi. Un ringraziamento par- acquisite in ogni ambito nel corso dell’anno Giorgio hanno raccontato e rappresentato ticolare e sentito va all’Amministrazione scolastico sperimentando modalità alter- la vita di una corte medievale e la leggen- Comunale che ha facilitato la realizzazione native. Da parte degli insegnanti non resta da del santo che uccide il drago. A corre- dell’evento e alla gestione di Villa Cantoni che registrare una grande soddisfazione do, alcune note storiche sui due edifici. Le per la preziosa collaborazione nel mettere personale e professionale per l’accoglien- terze, anche loro a scuola, hanno allestito a disposizione luoghi e persone per farci za e i risultati del progetto. Si è voluto di- un “angolo della memoria” recuperando ar- riscoprire una figura importante, forse an- mostrare, crediamo con successo, che la redi e oggetti della scuola di tanto tempo cora poco conosciuta. Grazie anche ai motivazione, l’impegno e il lavoro costante fa per allestire una vera e propria mostra. genitori che hanno assecondato uno svol- di tutti portano sempre buoni frutti e che Le classi quarte si sono dedicate ai Cairoli gimento un po’ particolare di questa gior- esperienze positive come questa resteran- illustrando ai visitatori la sala affrescata nata partecipando numerosi e coinvolti, no sempre un piacevole ricordo per chi le della villa di famiglia e il Sacrario per dare imbandendo tavolate di squisitezze per la ha vissute. poi vita a una vivace drammatizzazione di merenda ed esprimendo il loro apprezza- momenti di vita familiare e personale con- mento. Un grazie infine, enorme, a tutti i Gli insegnanti divisi da Adelaide e i suoi figli. Le quinte bambini per aver dimostrato tutti insieme il della Scuola Primaria di Gropello , infine, presso Villa Cantoni e al Cimitero loro impegno e la loro bravura nel sapere Vecchio, hanno illustrato alcuni momen- usare in modo autentico i tanti linguaggi a In Comune | n° 2 | Settembre 2019 | Anno 3 5
e - state a Gropello “Bella storia”: intervistando i bambini e i ragazzi del Grest S otto il sole cocente di un pomeriggio tività: c’è chi preferisce correre nel campo Kyara ha parlato della preparazione di uno d’estate mi sono recata all’Oratorio e giocare a calcio, chi rimanere nel cam- spettacolo di fine Centro Estivo e dell’in- per intervistare alcuni dei bambini e po polivalente per una partita a basket o a contro molto interessante avvenuto con il dei ragazzi, dai sette ai tredici anni, iscritti pallavolo, chi predilige sedersi su una pan- Vescovo Maurizio il 26 giugno. al Centro Estivo Parrocchiale che si è svol- china all’ombra a chiacchierare o ai tavoli Infine, mi sono permessa di chiedere cosa to dal 10 giugno al 12 luglio. a giocare a carte o, come mi hanno rac- rappresentasse per loro il Grest ed ho ri- La maggior parte di loro mi ha raccontato contato entusiasti i piccoli Silvia, Andrea e cevuto delle risposte molto positive e sod- com’è ben scandita e ben programmata Diego, scatenando la fantasia con i lavoret- disfacenti. In particolare Laura e Diego mi una giornata tipo, dalla preghiera del mat- ti del pomeriggio. Tutti e tre si sono molto hanno detto che passare le giornate all’O- tino, per poi passare allo spazio compiti, ai divertiti a dipingere i sassi con le tempere ratorio li rende appagati perché possono giochi che creano un po’ di sana competi- e cucinare dolci, giocare nella sabbiera, stare con i loro compagni di scuola ed ami- zione, ma anche collaborazione tra i ragaz- scendere dallo scivolo o darsi una spinta e ci all’aria aperta, al posto di passare pome- zi, finendo con laboratori e l’attività libera. lasciarsi dondolare sulle altalene. riggi da soli, chiusi tra le mura di casa. Leonardo è molto felice di appartenere agli Stefano e Laura sono stati molto felici di Matteo, invece, sottolinea come tutto que- Apprendisti della Fata Turchina a cui è as- raccontarmi della gita del 4 luglio a “Le sto altro non sia che un modo per divertirsi sociato il colore blu, che gareggia al titolo Vele”, parco acquatico in provincia di Bre- in totale libertà e, soprattutto, con spensie- di squadra più forte insieme ai gialli (Garzo- scia, dei venerdì dedicati alla piscina a ratezza. ni di Mastro Geppetto), ai verdi (Grilli par- Sommo e della passeggiata a piedi a Corte Giulia lanti) e ai rossi (Burattini di Mangiafuoco). Bella, immersi nelle campagne gropellesi. Servizio Civile Incuriosita da questi nomi scelti e, soprat- tutto dal tema del Grest, ho chiesto cosa lo legasse al magico mondo creato da Car- lo Collodi. Gli animatori, molto simpatici e disponibili, coadiuvati da Don Paolo, con l’aiuto dei collaboratori Umberto e Loren- zo, mi hanno spiegato che si è voluto sot- tolineare quanto sia bella ed importante la vita e, quindi la storia di ciascuno di noi. Se ci pensiamo bene, Pinocchio è una favo- la educativa, riesce ad insegnare in modo leggero quanto la nostra esistenza, dura, colma di peripezie e di difficoltà, possa tra- sformarsi in qualcosa di positivo, da affron- tare con coraggio e a testa alta, facendo in modo che un tronco di legno diventi un bambino in carne ed ossa, conscio della realtà che lo circonda, rispettoso, educato, ligio al dovere e alle regole. Durante il tempo libero, Aurora mi ha riferi- to che si possono seguire le più svariate at- Centro estivo: conciliare i tempi della scuola e del lavoro si può L ’ATS di Pavia, in attuazione a quanto che ci troviamo ad affrontare: le vacanze - CAMPUS estivo rivolto ai bambini che previsto da Regione Lombardia, ha scolastiche estive. Il periodo di sospensio- frequentano la scuola primaria, dai 7 agli provveduto alla pubblicazione di un ne dell’attività scolastica, per quanto sano 11 anni, realizzato presso i locali della Avviso Pubblico per la presentazione di ed amato dai nostri figli, e un po’ anche Scuola Primaria dal 29 luglio al 9 agosto e progetti di conciliazione dei tempi lavora- da noi, è oggettivamente un tempo lungo: dal 26 agosto al 6 settembre 2019 tivi con le esigenze familiari. Il Comune di esso impone alle famiglie di trovare una - CAMPUS estivo dedicato ai ragazzi pre- Gropello Cairoli, in alleanza con i Comuni idonea soluzione che accolga bambini e adolescenti/adolescenti dai 12 ai 16 anni di Zerbolò, Villanova D’Ardenghi, la Coo- ragazzi quando i genitori sono al lavoro e non compiuti realizzato presso la sede di perativa Ale.Mar e la Fondazione Le Vele che garantisca loro un contesto ludico ri- Garlasco della Fondazione Le Vele dal 29 di Garlasco, ha deciso di partecipare con creativo stimolante ed affidabile. luglio al 2 agosto e dal 26 agosto al 6 set- l’obiettivo di fornire una concreto sostegno Per questa ragione abbiamo ritenuto impor- tembre 2019. ai genitori lavoratori che si trovano a dover tante accettare questa sfida ed offrire alle Il progetto ha intercettato i bisogni di una conciliare l’impegno lavorativo con il pre- famiglie del nostro territorio l’ampliamento cinquantina di famiglie provenienti dai co- zioso e oneroso lavoro di cura dei propri dei servizi già esistenti (come il Grest Par- muni limitrofi, aderenti all’alleanza, e ha figli. rocchiale) a supporto delle famiglie. riscosso il gradimento degli utenti. Non starò a tediarvi con argomentazioni di Il progetto presentato, che è stato valutato Ci auguriamo di riuscire a perfezionare tipo sociologico legate ai cambiamenti del- dal comitato di programmazione, valutazio- questa esperienza la prossima estate! le strutture familiari e del mondo del lavoro ne e monitoraggio per la conciliazione fa- che tutti noi conosciamo bene; mi limiterò miglia, ed ammesso al finanziamento, ci ha L’Assessore alle Politiche Sociali a focalizzare l’attenzione come mamma la- permesso di realizzare le seguenti azioni Dott.ssa Tatiana De Nisco voratrice sul momento dell’anno più critico totalmente gratuite per le famiglie aderenti: 6 In Comune | n° 2 | Settembre 2019 | Anno 3
Pro Loco: una piacevole realtà, soprattutto d’estate E ra il 2017 quando la Pro Loco di Gro- iniziative e ottenuto successi. quest’anno alla quarta edizione, tre eventi pello è rinata: Come non ricordare le feste estive nel sug- sold out. nuovo consiglio direttivo, nuovo pre- gestivo parco di Villa Cairoli, musica, spet- Con orgoglio e soddisfazione, ricordiamo sidente, nuovi soci. L’obiettivo che ci si era tacolo e gastronomia? la serata di sabato 13 luglio con qiasi 1000 prefissi era di ravvivare la nostra città con E poi la cena in piazza Zanotti, in occasione presenze, manifestazioni popolari, iniziative sociali, del trentesimo di fondazione, con la conse- MAI VISTA A GROPELLO UNA SERATA collaborazioni con le associazioni e l’Ammi- gna degli attestati di merito ai soci fondatori; COSÌ! nistrazione Comunale. Dovevamo partire l’iniziativa del “Natale in” nel mese di dicem- Una corsa contro il tempo per gli allesti- da zero, contando solo sulle nostre forze e bre (quest’anno sarà la quarta edizione), menti di gazebi, cucina, palco. Abbiamo non è stato facile. C’era il timore che i citta- con l’albero e la casetta della natività; il con- dimostrato che gli eventi si possono fare e dini non avrebbero risposto positivamente certo Gospel nella chiesa di San Giorgio nel anche bene. alle nostre proposte. dicembre 2018. Auspichiamo che l’Amministrazione Comu- Ed invece....nulla di tutto ciò! Ci piace riportare anche alcune iniziative nale ci supporti nella realizzazione di una Lavorando assiduamente con un gruppo minori legate alla festa della donna, festa casetta di legno, sull’area dell’ex campo di affiatato, in tre anni abbiamo sfornato molte della mamma, del papà che si ripeteranno bocce, da adibire a struttura fissa per la cu- anche nel 2019, rinno- cina: ciò sarebbe un grosso aiuto per noi. vate ed arricchite. Concludo ringraziando tutti i soci che ci Ci piace segnala- hanno sostenuto, gli sponsor, gli amici e i re anche la proficua cittadini, che numerosi sono intervenuti, collaborazione con che hanno assistito agli spettacoli e che si l’Amministrazione Co- sono deliziati con la nostra gastronomia … munale, presente ad e, ricordando lo striscione esposto durante ogni chiamata. la serata finale…..GRAZIE A TUTTI… Ma il nostro fiore Seguiteci sulla nostra pagina FaceBook. all’occhiello senza dubbio è ”La festa d’e- Arduino Fusari state a tutta birra” nel Presidente della Pro Loco mese di luglio: Street food: la nostra prima volta STREE 1 FESTIVAL 4-15-16 Giugno: l’estate gropellese si gliesi e alla griglia, ma soprattutto abbia- Comune di FOOD è aperta così, con tre serate di “cibo in mo passato qualche sera in compagnia di Gropello Cairoli strada”, musica e karaoke. amici e conoscenti; qualcuno si è anche In realtà non si è mangiato “in strada”, ma cimentato con il karaoke o ha ballato. L’e- IL CIBO DI QUALITÀ SCENDE IN STRADA comodamente seduti ai tavoli che la nostra state in Lomellina non porta solo zanza- 14 GIUGNO 2019 attivissima Proloco aveva messo a disposi- re... ma anche tante occasioni per uscire, zione nell’area adiacente al Campo Sporti- incontrarsi, stare all’aperto e in compagnia! vo Comunale. E così abbiamo assaggiato specialità pu- Daniela Ercoli Presidente Consulta delle Associazioni 15 16 Ricetta d’estate: PIAZZALE CAMPO SPORTIVO COMUNALE un angolo di Africa a Gropello DALLE ORE 19 ALLE 24 CUCINA RISO CON PESCE CEBUGIN. Dopo 20 minuti aggiungere alle verdure MUSICA tagliate precedentemente 2 litri d’acqua e KARAOKE Ingredienti: verza, melanzana, sedano, ca- mettere in casseruola prima la verza; quan- rote, manioca, pesce spada. do bolle unire melanzana, carote, tapioca, mandia e pesce insieme ad un po’ di sale e Togliere le prime foglie alla verza, mettere cuocere il tutto per circa 1 ora. di aroma e le verdure rimaste nel morta- metà della verza tagliata in due parti in un Prendere una manciata di karkadè, lavar- io: sedano, cipolla ecc… e cuocere il riso contenitore con acqua, insieme a manioca lo per due volte, ed unirlo insieme al resto fino a quando tutta l’acqua non è asciugata e mezza melanzana con due cipolle e can- nella casseruola. (mezz’ora/40 minuti ). dia. Frullare parte delle verdure: verza, 1 Tagliare un gambo di sedano, aggiungerlo Nel mortaio mettere una manciata di ta- peperone giallo, 1 dado con un poco di chili nel mortaio con la rimanenza di cipolla e marindo (dakar), un po’ d’acqua di cottura, powder . La verdura frullata deve essere aglio, mettere un dado con un po’ di pepe- pestare fino a renderlo cremoso. Ora non inserita a mano nel pesce. In una casse- roncino (sarà il sugo del riso). resta che aggiungere ancora un po’ di sof- ruola, con olio abbondante molto caldo, Lavare un kg di riso per due volte, farlo co- fritto a cottura ultimata: olio, 2 cipolle, 1 mettere una scatola di doppio concentrato lare, e metterlo a cuocere nel forno a mi- carota, un po’ di concentrato di pomodoro di pomodoro e cuocere per 20 minuti. Smi- croonde per 8 minuti. e 1 dado. nuzzare una cipolla, una testa d’aglio con Dopo un’ora di cottura, togliere dalla cas- Pako Fall il mortaio, insieme ad 1 dado ed un poco seruola le verdure ed il pesce e mettere Referente senegalese di peperoncino e versare quasi tutto nella il tutto in un’altra casseruola. Aggiungere nella Consulta Multiculture casseruola. il riso nel brodo di cottura con un pizzico In Comune | n° 2 | Settembre 2019 | Anno 3 7
I divertimenti estivi del tempo che fu T radizionalmente, nelle serate delle situato nel cortile della SS. Trinità dove si glie, i bottoni. domeniche estive, c’era la passeg- tenevano anche i veglioni. Le ragazze invece giocavano nei cortili an- giata lungo la via principale del paese Con la venuta di Don Ettore Ardissone fu- ziché nelle strade. I loro giochi erano diver- da chiesa a chiesa. Gli anziani si sedevano rono aperti l’oratorio maschile e l’oratorio si: giocavano a palla facendola rimbalza- in crocchi ai cigli della strada vicino all’u- femminile presso l’ex asilo di via Cairoli. re sui muri in giochi di abilità corporea, al scio di casa, seguivano il via vai dei giovani Molti giochi si svolgevano nel “rundò ad “quadrato” conosciuto anche con il nome e parlavano del più e del meno. Sän Ròc” uno spiazzo alberato nella zona di “mondo”, ad alt e bas, a barata canton, Il ballo pubblico era una delle attrattive di San Rocco. al salto della corda, individualmente o in maggiori: si teneva nel rione di San Rocco. I ragazzi formavano squadre provenienti gruppo, a säsäta: gioco di abilità nel lancio Veniva creata una pedana coperta attorno dai rioni del paese: Parrocchia, San Roc- e nella ripresa di sassi. a cui c’era una specie di cancelletto e per co, Chiozzo, Castello, Màrcanton (zona La fine della scuola elementare coincideva ballare era necessario pagare il biglietto. Al via Roma), Stazione, Biròlsa (zona via con la fine dei giochi e con l’inizio dell’atti- centro della pedana c’erano i suonatori. I Piave) e si sfidavano nei giochi della lip- vità lavorativa. balli più gettonati erano valzer, mazurca e pa, o ciraméla, a saltacavallina, a calcio, a tango. nascondino, a bandiera e ad arrampicarsi Tratto da: Gropello Cairoli nei ricordi. Di Piuttosto attivo era il cinema-teatro Ferri sugli alberi o anche con le figurine, le bi- Vincenzina Castoldi e Maria Leonilde Fu- sari, Pavia, Ponzio, 2004. BARBAall’aria Giochi CAPELLI aperta D istài l éra un bèl giügà tüta la matina ai làdar, a ùt, a sàlta cavalìna TRADUZIONE LIBERA D’estate ci divertivamo tutta la mattina a UNIPOL trovo con gli amici era definito il “lögh” e si trovava vicino alla chiesa parrocchiale. giocare a “guardia e ladri”, “nascondino” Adesso, i ragazzi vanno in palestra per e dòp dišnà l éra sémpar bèla (ùt) e “salta cavalina”. Nel pomeriggio, allenarsi, noi allora, pur non praticando a dàs da fà cun la ciramèla. quando la strada era meno frequentata, si sport, eravamo dei campioni a fuggire di poteva giocare alla “lippa” (“ciramèla”), per corsa dopo aver combinato l’ennesima la quale necessitava molto spazio libero. marachella. Sàs cambiéva pö al divertimént, di Prina Matteo In alternativa, si giocava a “libera” e a libera, sasàta o àltar cént, “sasàta” e altri ancora, così da un gioco Tratto da: Giuseppe Emanuele, Ricordi a gh éra sémpar un quaicòs da fà: Piazzale all’altro, arrivavaSan sera Rocco, ed eravamo14ancora e riflessioni di un vecchio gropellese, Il l éra nòt e s éram ammò föra da cà. GROPELLO CAIROLI fuori casa. Guado, 2004. Nella Tel. 0382.815972 giornata Pàr avégh déš ghèi o vént eravamo soliti rin- frescarci con un févam gnì màt tüta la matìna gelato (la parigi- o pàdar o màdar o un quài parént, STUDIO na), per questo pàr pudé cumprà la parigìna. TOMMASO già dalla mattina chiedevamo con CRC insistenza dieci Quànd s andéva a scòla tüt al dì stévam però a cà al giuidì: BRUSCHI o venti centesimi a genitori e a pa- dùdš ùr da spénd a cùr e giögh AM MINI STR AZIONI renti. (ma ch àt ricòrdi càra al mè bèl lögh!) IMMOBILI Durante il periodo scolastico GROPELLOil C.gio-• Via Libertà, 100 MILANO vedì era •vacanza Via Dolomiti 11/A Adès i fiö i vàn in t la palèstra eTel. 02.28.90.05.01 quindi una gior- • Fax02.28.09.17.41 a fà ginàstica ai ùrdin d la maèstra; angelo.bruschi@tiscali.it nata piena da de- nöi alùra, s às curéva a dré un pa- bruschipavia49@gmail.com dicare al gioco. amministrazionibruschimilano@certificazio dròn, Ilneposta.it solito punto di ri- févam i cént métar da campiòn! dei Geometri PASQUALINO Monica Butta Roberto Garlaschini RANDONI Carlo Castoldi PIASTRELLISTA di SICURO PASQUALE Studio Tecnico INSTALLAZIONE E PROGETTAZIONE IMPIANTI IDRAULICO - SANITARI Associato C.R.C. GAS - CONDIZIONAMENTO IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO Piazza Zanotti, 11/12 - GROPELLO CAIROLI Tel e Fax 0382.817065 Via Europa, 29 B GROPELLO C. - Via Malcantone, 4 GROPELLO CAIROLI (PV) E.mail: studiocrc@virgilio.it - www.studiocrc.it Cell. 339.6472571 • bacon75@libero.it 338.6120566 8 In Comune | n° 2 | Settembre 2019 | Anno 3
Il nostro 2 giugno P er noi, ragazzi nati nel primo anno suo discorso. la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, im- del terzo millennio, questo è un anno In particolare ci ha letto l’articolo 3 della pediscono il pieno sviluppo della persona importante, raggiungiamo infatti la Costituzione che recita: umana e l’effettiva partecipazione di tutti i maggiore età, i sospirati 18 anni. «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale lavoratori all’organizzazione politica, eco- Essere maggiorenni è un traguardo fonda- e sono eguali davanti alla legge, senza nomica e sociale del Paese.» mentale della vita, infatti La Sindaca ci ha poi d’ora in avanti dobbiamo esortato ad usare la imparare ad essere più nostra forza di volon- responsabili in quan- tà e il coraggio delle to stiamo entrando nel nostre idee per affron- mondo degli adulti con tare le difficoltà che la tutte le responsabilità nostra Italia sta viven- che questo comporta. do, ricordandoci come Una buona opportunità altre generazione di per riflettere sul mondo di giovani hanno affron- oggi ce l’ha offerta l’Am- tato e superato perio- ministrazione Comunale: di bui come gli anni infatti, in occasione del- del terrorismo e delle la festa della Repubbli- stragi che hanno in- ca abbiamo ricevuto un sanguinato quei tempi invito personalizzato e passati. firmato dalla nostra Sin- Infine nella sala af- daca Chiara Rocca che frescata la Sindaca ci ci invitava alla manife- ha regalato una copia stazione organizzata dal della Costituzione, la Comune. Legge fondamentale Il ritrovo è stato fissato del nostro ordinamen- davanti alle scuole ele- to, la guida a cui tutte mentari e da lì, assieme alle associazioni distinzione di sesso, di razza, di lingua, le leggi approvate successivamente devo- che operano a Gropello in corteo abbiamo di religione, di opinioni politiche, di condi- no ispirarsi. raggiunto dapprima il monumento ai caduti zioni personali e sociali. È compito della Crediamo sia stata una giornata importan- per deporre un omaggio ai caduti ed infine Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine te per prepararci ad entrare nel futuro. la villa Cairoli dove la Sindaca ha letto il economico e sociale, che, limitando di fatto I coscritti del 2001 Lavoriamo per essere utili P roseguono le attività di N.E.T. (Nu- numerevoli interventi di raccolta di rifiuti ferramenta serramenti, sistemazione ten- cleo Ecologico territoriale). Sicura- abbandonati nelle periferie del territorio daggi, fissaggio lavagne, sistemazione mente è già a vostra conoscenza la comunale dove si è proceduto alla collo- banchi, sistemazione armadietti; interven- nascita di questa nuova realtà gropellese, cazione di cartelli per il “Divieto di scarico”; to sul muro di recinzione per il ripristino di un gruppo di “volentero- parti ammalorate e siste- si” che, nel rispetto del mazione del gazebo esi- Regolamento Comuna- stente nel cortile. le, si occupa di interven- Sono in previsione inter- ti riguardanti: “attività di venti ai locali ed alle per- cura e valorizzazione del tinenze della Biblioteca patrimonio pubblico” con Comunale. iniziative di sensibilizza- NET programma e rea- zione e promozione, indi- lizza le proprie attività in viduazione e segnalazio- collaborazione con le as- ne di atti di malcostume e sociazioni locali e soprat- inciviltà, azioni di recupero tutto con l’Amministrazio- della pulizia, decoro e si- ne Comunale che fornisce curezza di ambiente e ar- materiale d’uso ed attrez- redo cittadino. zatura con particolare Il gruppo, che di recente cura della sicurezza. ha avuto nuove adesioni, I cittadini che intendesse- è composto da oltre venti ro aderire e collaborare volontari tra donne e uo- mettendo a disposizione mini che pur avendo diver- impegno, esperienza e sa appartenenza politica e tempo al servizio della sociale sono idealmente uniti dallo stesso lavori di tinteggiatura delle pareti della cu- comunità possono chiedere informazio- interesse: la cura ed il mantenimento del cina nella Scuola Primaria. ne ai seguenti numeri 3470897447 o patrimonio pubblico. Sono in fase di esecuzione interventi nelle 3394631934. Tra le più recenti attività ricordiamo: in- aule della Scuola Primaria: sistemazione I volenterosi NET In Comune | n° 2 | Settembre 2019 | Anno 3 9
100 anni e non sentirli D al 10 al 12 maggio 2019 si è svolta La Sezione di Pavia è stata tra le ultime a Presidente della Sezione Bolognese- Ro- a Milano la 92* Adunata Nazionale sfilare: l’attesa è stata lunga, ma ne è valsa magnola che ospiterà l’Adunata Nazionale degli Alpini che ha festeggiato i 100 la pena per essere presenti e partecipare nel 2020 a Rimini. All’anno prossimo! anni dell’A.N.A. (Associazione Nazionale con grande orgoglio e senso di apparte- Luigi Moroni degli Alpini) fondata proprio in questa città nenza; con la nostra Sezione ha sfilato una Capogruppo Gruppo Alpini M.O. l’8 luglio 1919. rappresentanza dei Comuni della Provincia Benedetto Cairoli Anche se Milano, per le sue dimensioni, tra cui il Vice Sin- non è certamente una città facile da alle- daco di Gropello stire per questo tipo di manifestazioni (è Cairoli Michele stata lamentata da molti la scarsa espo- Poma ed anche sizione del tricolore) ha però il vantaggio il nostro Amico di essere facilmente raggiungibile; infatti è Teodoro Gallego, stata letteralmente invasa da un fiume di dell’Associazione penne nere. Sottufficiali Ri- Grande punto di richiamo è stata la “Cit- servisti Spagnoli, tadella” allestita su 24 mila mq, al Parco che da anni arriva Sempione, dai volontari della Protezione da Barcellona per Civile ANA, dagli uomini delle Truppe Alpi- non mancare a ne e dal Personale dell’Ospedale di Cam- questo importan- po ed ha registrato un’affluenza record di te appuntamento. 150mila visitatori. A concludere l’A- La sfilata è stata aperta con alla testa lo dunata è stato il striscione “100 anni di coraggioso impe- passaggio della gno”: in queste parole è racchiuso tutto il stecca dal Presi- significato di essere Alpini. L’adunata si è dente della Se- protratta per tutta la giornata. zione di Milano al ICSS: ingegneri dell’aria, da cinquant’anni E ra un giorno di aprile del 1969, teriale riciclabile che – con solo il 2% di Adriano e Carlo Garbagna inaugu- plastica e il 98% di aria pura – sarebbe ravano il primo capannone dell’In- riuscito, da quel momento in poi, a pro- dustria Cartaria Santo Spirito a Gropello teggere vite (caschi e seggiolini auto per Cairoli, la ICSS insomma, quella che in i bambini), essere di aiuto fondamentale paese tutti chiameranno brevemente “la nel campo medico (trasporto di organi Cartiera”. umani e vaccini), ridurre lo spreco alimen- I due fondatori avevano una chiara visio- tare (cassette per pesce e verdura fre- ne dell’impresa che volevano creare, ma schi) e salvaguardare l’integrità delle ven- forse neppure loro potevano immaginare dite della GDO, la grande distribuzione quanta strada e quanto successo avrebbe organizzata (imballi per elettrodomestici). avuto l’azienda. Dopo un iniziale periodo Si tratta di una delle tante eccellenze in- dustriali di cui il nostro Paese è ricco, imprese che sono ben radicate sul E così ecco l’attenzione alle persone e territorio e che all’ambiente, la massima efficienza pro- portano qualità duttiva, la grande professionalità tecnica e innovazione e la decisa volontà di riduzione dei costi tutte italiane hanno guidato saldamente il Gruppo at- nel mondo. traverso cinque decenni. Un percorso Oggi ICSS è fatto di valori tradizionali ed evoluzione un Gruppo, tecnica che ultimamente ha convinto il guidato da Pa- Gruppo a sviluppare imballi in Biofoam®, olo Garbagna, un prodotto completamente compostabile il quale, dalla (non derivato da combustibili fossili quin- sede storica di di amico dell’ambiente) che può essere Santo Spirito smaltito nell’. (Gropello C.), La formula ICSS, insomma, un’alchimia controlla una che in questi anni ha reso il Gruppo vin- serie d’impian- cente e riconosciuto a livello europeo per fatto esclusivamente di imballaggi in car- ti, sia sul territorio nazionale sia in Europa la sua affidabilità e competitività al pun- tone per il mercato dell’elettrodomestico, e in Turchia. to da ottenere - nel 2019 - la Presidenza dal 1975 in poi ICSS dava vita anche una E’ vero: l’azienda è cresciuta tanto da quel Europea di tutte le aziende produttrici di nuova professione, quella di “ingegneri lontano 1969, ma non sono cambiati i va- Polistirolo Espanso. dell’aria”. lori sui quali fu fondata. Valori semplici e Dott. Paolo Garbagna Professionisti in grado di plasmare un ma- solidi, il vero segreto di questa longevità. 10 In Comune | n° 2 | Settembre 2019 | Anno 3
L'età incontrovertibile di Claudio Muzzi C ara Lucia, li nei vecchi mobili. come può essere solo un orologio sviz- mi rivolgo a te che con affetto e Verifiche sulle diverse funzionalità fi- zero venne il momento del verdetto. impegno organizzi tutti gli anni siche, dove non risultava nulla; esami Stringevo forte la mano di mia moglie i momenti conviviali tra i coscritti della neurologici anche complessi, non evi- quando presi posto di fronte alla bionda nostra classe. Grazie a te ci ritroviamo denziavano alcunché; approfondimenti dottoressa. - È molto semplice – disse in gioviale compagnia presso rinoma- psicologici, persino intellettivi si conclu- sforzandosi di attenuare l’accento teu- ti ristoranti dove, assieme anche agli sero con un nulla di fatto. tonico – lei ha un gene modificato che amici di Carbonara, trascorriamo ore di Ma quella strana sensazione non solo contrasta il normale fluire della seni- buonumore tra battute di spirito e ricor- perdurava ma si accentuava al punto lità.- non mi pareva di capire, ma ve- di di vita. Considerando perciò il ruolo che era diventata la sfida della mia vita: dendo lo stupore sul mio viso lei pro- di coordinatrice che tutti ti riconoscia- dovevo capire, volevo capire cosa mi seguì:- è incontrovertibile, lei ha dieci mo ti prego di far partecipi gli altri coe- stesse succedendo. anni di meno della sua data di nascita, tanei di quanto vengo a rivelarti. Un articolo letto su Riza-psicosomatica nient’altro. È come l’ora legale, deve Era da un po’ di tempo che mi senti- mi metteva infine in contatto con un la- solo mettere in pari la sua vita con il vo strano, non a posto, irrequieto. Da boratorio svizzero con sede a Losanna suo orologio biologico.- principio ho cercato di scacciare dalla dove efficienza e professionalità elve- Mi venne così consegnato l’attestato mente queste sensazioni, poi mi sono tiche mi vennero incontro. Mi ci recai del C.R.Et.In (Centro Ricerche Età In- confidato con la mia consorte che mi con l’ingente carteggio di tutte le analisi controvertibile). ha spronato ad affrontare rapidamente e dopo un lungo colloquio con un’algi- Sono finalmente tornato a casa, cara la questione. da dottoressa venni ricoverato. Settan- Lucia, e ti confesso di essere ancora Le prime analisi non hanno rivelato nul- tadue ore frenetiche di accertamenti, un po’ frastornato. Ho già fatto doman- la di preoccupante e allora ho deciso verifiche, test. Tutti i tecnici che mi sot- da all’ufficio anagrafe per posticipare di approfondire la faccenda. A questo toponevano a queste osservazioni era- la mia data di nascita e preso contatti punto è iniziata una giostra di esami no molto professionali, cordiali, ma pri- con quelli del 1965 che d’ora in avanti che, complice anche il servizio sani- vi di comunicativa, dai loro sguardi non saranno i miei nuovi coscritti. tario con le sue lungaggini, sembrava trapelava nulla. Cercavo nei loro occhi Ecco, ora capirai la ragione delle mie non avere fine; mentre nella testa le un cenno, un segnale. Nulla. Puoi im- dimissioni dalla classe 1955. idee più strane non smettevano di rin- maginare quanto ero preoccupato. corrersi e di scavare gallerie come i tar- Al termine di questo turbinio, puntuale Cordialmente tuo Mario Corti Via Cavriana 3 TELECOMUNICAZIONI 20134 MILANO IN FIBRA OTTICA Tel. 02 73911 PER LE AZIENDE www.crottiandpartners.com info@crottiandpartners.com In Comune | n° 2 | Settembre 2019 | Anno 3 11
ACTIVE PHARMACEUTICAL INGREDIENTS Via Pavia, 1 - Gropello Cairoli (PV) - Tel. +39 0382.8191 - Fax +39 0382.815886 - www.farmabios.net VICINI AL TUO SORRISO Convenzionati con: Via della Libertà 51, Gropello Cairoli (PV) Tel 0382 814222 - gropello@cldservizi.it - www.cldservizi.it CLD Odontoiatria Specialistica cldodontoiatriaspecialistica Direttore Sanitario Dr.ssa Sara Zambelli 12 In Comune | n° 2 | Settembre 2019 | Anno 3 Tipografia Litomil - Gropello Cairoli
Puoi anche leggere