IL PROGRAMMA LIFE Bernardino Romano - Venti anni di progetti ambientali europei DICEAA - Università degli Studi dell'Aquila - Fondazione Villafabri
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IL PROGRAMMA LIFE Venti anni di progetti ambientali europei Bernardino Romano DICEAA – Università degli Studi dell’Aquila bernardino.romano@univaq.it
The LIFE Programme Objective: to contribute to the implementation, updating and development of EU environmental policy and legislation by co- financing pilot or demonstration projects with European added value. LIFE began in 1992 LIFE I: 1992–1995 •Promotion of sustainable development and quality of the environment (new monitoring techniques, clean technologies, waste disposal, restoring contaminated sites, land-use planning and management, aquatic pollution, urban environment) •Protection of habitats and of nature (protecting endangered species and threatened habitats; combating desertification, erosion, etc.; marine conservation; freshwater conservation •Administrative structures and environment services (cooperation and network development) – •Education, training and information (professional training, environmental education and understanding, dissemination) •Actions outside EU territory (third country assistance) During its lifetime, LIFE I funded a total of 731 projects, rising from 105 in 1992, 245 in 1994 and 237 in 1995. LIFE II (1996–1999) The first phase of LIFE was succeeded by LIFE II, also running for four years but with an increased budget of € 450 million, covering an enlarged EU (Austria, Finland and Sweden joined in 1995). With LIFE II, the programme was split into three categories – LIFE-Nature, LIFE-Environment and LIFE- Third Countries. LIFE-Nature meanwhile set out specifically to contribute to the implementation of the Birds and Habitats Directives, in particular the Nature 2000 network (18.000 sites in Europe, 18% EU territory). Nature conservation projects that contributed to maintaining or restoring natural habitats and species populations to a favourable conservation status within the meaning of the Habitats Directive were eligible for financial support. Projects had to target Special Protection Areas or Sites of EU Importance and the species listed in the directives. Examples of actions supported include the protection of wolves, bears and bats in Italy, restoration of coastal meadows and wetlands on Baltic Sea islands, and removal of non-native species such as American mink from the Scottish Hebrides. LIFE III (2000–2004) and the extension of LIFE III to the end of 2006 Its budget was increased to €640 million. Under LIFE-Nature, conservation of natural habitats and wild fauna and flora, in particular the Natura 2000 network, was continued. New accompanying measures were introduced to encourage more multinational projects and networking amongst. In September 2004, with the publication of Regulation (EC) No 1682/2004, LIFE III was extended for a further two years (2005 and 2006), with an additional budget of €317 million. The proposal for an extension of the programme was based on the positive assessment reached in a mid-term evaluation report. LIFE has co-financed some 3506 projects across the EU (403 in Italy), contributing approximately € 2.5 billion to the protection of the environment.
Progetti LIFE in Italia Negli ultimi 13 anni il programma LIFE ha finanziato 403 progetti in Italia. Di questi, 236 riguardano l’innovazione ambientale e 167 la conservazione della natura. LIFE-Natura in Italia In Italia il programma LIFE-Natura ha cofinanziato finora 167 progetti. L’investimento complessivo per la loro realizzazione è stato di oltre 130 milioni di euro, con un finanziamento comunitario di circa 70 milioni. I progetti riguardano gli habitat costieri, gli habitat montani e i fiumi che rispecchiano i diversi biotopi il cui mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente risulta essere cruciale per il paese. In Italia, l’8,1% della superficie totale è destinato alla protezione degli uccelli selvatici, il 13,9% alla protezione delle specie e degli habitat rari e tali aree possono in parte coincidere.
A DEMONSTRATION MODEL WHICH INTEGRATES ENVIRONMENTAL CONSIDERATIONS IN SUSTAINABLE LAND USE PLANNING AND MANAGEMENT THROUGH THE USE OF ECOLOGICAL NETWORKS. LIFE99 ENV/UK/000177
2007 - LIFE Plus: un nuovo e più razionale programma di finanziamento per l'ambiente Nel quadro delle Prospettive finanziarie 2007-2013 la Commissione ha ritenuto di adottare un diverso approccio per il finanziamento di azioni per la protezione dell'ambiente tramite l'inserimento della dimensione ambientale in altri Programmi (come il FESR, il FSE, il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, il Programma quadro per la competitività e l'innovazione ed il Settimo programma quadro di ricerca) e mediante la fusione di quattro strumenti finanziari in un unico strumento per raggiungere l'obiettivo di agevolare la semplificazione delle procedure di gestione degli strumenti ambientali esistenti. I Programmi che in forza del nuovo regolamento sono stati abrogati a fine di semplificazione e consolidamento sono: •il Programma LIFE (Ambiente, Natura e Paesi Terzi); •il Quadro comunitario di cooperazione per lo sviluppo sostenibile dell'ambiente urbano; •il Programma di azione comunitario per la promozione delle Organizzazioni non governative attive nel campo della protezione ambientale; •Forest focus. La Commissione ha proposto quindi di istituire un unico strumento finanziario per l'ambiente, denominato LIFE+ il cui obiettivo principale sarà di offrire un sostegno specifico, a livello comunitario, alle misure e ai progetti aventi valore aggiunto europeo per l'attuazione, l'aggiornamento e lo sviluppo della politica e della normativa comunitaria in materia di ambiente, più in particolare per la realizzazione del Sesto programma di azione comunitario per l'ambiente http://www.minambiente.it/pagina/life-plus-un-nuovo-e-piu-razionale-programma-di-finanziamento- lambiente#sthash.1W2JZqkc.dpuf I progetti italiani ammessi al cofinanziamento del 2013 sono in totale 47 35 della componente "Politica Ambientale & Governance" 12 della componente "Natura & Biodiversità". L'importo complessivo dei cofinanziamenti comunitari assegnato ai progetti italiani è pari a a 45,9 Milioni di Euro. L’Italia e la Spagna si confermano come i due Stati Membri che hanno ottenuto la quota più cospicua di cofinanziamenti.
Progetti "Politica ambientale e Governance« (35 progetti) LIFE EVERGREEN (Università di Firenze – Dipartimento di scienze delle produzioni agroalimentari e dell'ambiente) Adeguatezza delle biomolecole come sostitutivi degli attuali pesticidi e dei sali di rame in commercio nell'agricoltura sia convenzionale che biologica. LIFE SMART4Action (Corpo forestale dello Stato) Riorganizzazione della sorveglianza forestale (e del relativo sistema di informazione e rendicontazione) in Italia, allo scopo di facilitarne la sostenibilità finanziaria. LIFE REPLACE BELT (Plastic Metal SpA) Efficacia di un nuovo nastro trasportatore modulare composto al 100% di plastica riciclata. LIFE BIOCOPACPlus (Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari) Fattibilità tecnica e l'efficacia su scala industriale della produzione di una bio-vernice ottenuta dai rifiuti di pomodori LIFE – MERMAIDS (Consiglio nazionale delle ricerche) Ridurre l'impatto, sugli ecosistemi marini europei, delle particelle di micro e/o nanoplastica LIFE SEMENte parTEcipata (Università di Firenze – Dipartimento di scienze delle produzioni agroalimentari e dell'ambiente) Mantenere un incrocio composito di linee del germoplasma del grano duro (Triticum turgidum subsp durum L.), e di altre specie del genere Triticum, mediante un miglioramento genetico evolutivo finalizzato a creare agrosistemi più resistenti ai cambiamenti climatici. LIFE+ DIGITALIFE (GranitiFiandre SpA) Approccio innovativo alla produzione di superfici fotocatalitiche, utilizzando la tecnologia della stampa digitale. Ciò rappresenta un passo di notevole importanza verso processi all'avanguardia nel campo dei rivestimenti al biossido di titanio (TiO2). LIFE GIOCONDA (Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di Fisiologia Clinica) Metodologia innovativa per garantire un sostegno effettivo alle politiche in materia di ambiente e salute, HFree Life Pickling (Rivit SpA) Nuovo processo di decapaggio elettrolitico per l'acciaio duplex e l'acciaio inossidabile speciale e per i tubi saldati e non saldati. AUTOPLAST-LIFE (Valsir SpA) Sistema per il recupero e il riciclaggio dei rifiuti speciali plastici del settore automobilistico. LIFE-AGRICARE (Veneto Agricoltura) Impiego di nuove applicazioni integrate in agricoltura, comprendenti tecnologie agricole di precisione, risparmio di energia e riduzione dei gas serra. LIFE NATURe (S.A.C.ME. SRL) Processo nuovo per il riciclaggio di chip in lega leggera ossidati o contaminati da lubrificanti o refrigeranti. LIFE+ inREACH (Ticass Scrl) Semplificare le prove di conformità REACH e CLP (classificazione, etichettatura e imballaggio) per le merci importate nello spazio economi co europeo e nello spazio doganale dell'UE. LIFE GREENJOIST (IMAL Srl) Fattibilità economica e ambientale di un innovativo processo di riciclaggio in grado di riutilizzare e valorizzare i rifiuti del legno per produrre putrelle ecologiche PHOTOLIFE (ECO RECYCLING SRL) Ridurre l'impatto ambientale globale dei moduli fotovoltaici durante l'intero ciclo di vita degli stessi. LIFE SAM4CP (Provincia di Torino) Simulatore di facile uso per consentire agli amministratori locali di inserire le funzioni ecologiche del suolo nella valutazione dei costi e benefici ambientali ed ecologici associati alle misure di pianificazione urbana e di uso del territorio. LIFE – DYNAMAP (ANAS SpA) Sistema dinamico di mappatura del rumore in grado di individuare e rappresentare in tempo reale l'impatto acustico dell'infrastruttur a stradale. LIFE in SustainaBuilding (Mamma Rosa’s Project Srl) Linea di produzione per valorizzare diversi materiali di scarto, tra cui i rifiuti indifferenziati del vetro. LIFE RINASCE (Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale) Riduzione rischi di inondazione delle acque nella Pianura Padana grazie a un ripristino ecologico della rete di canali e alla gestione della vegetazione. LIFE CARWASTE (PAL srl) Tecnologia innovativi per facilitare il riutilizzo di materiali residui ("fluff") negli impianti di produzione di cemento e acciaio. LIFE ECODEFATTING (Università di Firenze - Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff") Prodotti innovativi nella fase di sgrassamento del processo di concia del cuoio. LIFE PERSUADED (Istituto Superiore di Sanità) Ridurre l'esposizione ai perturbatori endocrini e i rischi che ne derivano. LIFE+ COBRA (Brembo SpA) Riduzione delle emissioni di sostanze chimiche nocive e di particolato dovute alla produzione e all'uso delle pastiglie dei freni. LIFE GREEN GAS NETWORK (Pietro Fiorentini SpA) Sistema di gestione e controllo per la regolazione dei livelli di pressione nelle reti di distribuzione del gas naturale. MAGNHEAT-LIFE (SAET SPA) Prima applicazione industriale su scala reale di una nuova fornace con riscaldamento a induzione in corrente continua per l'estrusi one dell'alluminio. Life Is.eco (Saint-Gobain PPC ITALIA SPA) Applicazione di un sistema innovativo per il riciclaggio/gestione dei rifiuti contenenti bitume polimero e dei frammenti di lana di vetro. LIFE for life's material (Caleffi Srl) Sviluppare e testare due tecnologie innovative: la lavorazione criogenica e la sinterizzazione in corrente pulsata (SPS - Spark Plasma Sintering). LIFE-Inno.Pro.Wire (Officine Maccaferri SpA) Processo innovativo per la produzione di cavi di acciaio estrusi, riducendo l'impatto ambientale rispetto al processo convenzionale. LIFE MED (CAUTO Cantiere Autolimitazione Cooperative Sociali arl) Migliorare la gestione dei rifiuti di apparecchiature mediche fuori uso con benefici a livello ambientale, economico e sociale.. LIFE long WASTE-FREE LLWF (Meditalia srl) Metodo innovativo per misurare in tempo reale il tenore di umidità dei polimeri da riciclare GREEN LIFE (Gruppo Dani SpA) Nuove tecnologie per ridurre l'impatto ambientale dell'industria conciaria. CSMON-LIFE (Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Scienze della vita) Approccio strategico delle politiche sulla biodiversità in Italia AIS LIFE (Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente (DISPAA) Conoscenze di base in materia di malattie respiratorie provocate dalle allergie ai pollini. SNOW-LIFE (A.S.O. SIDERURGICA SRL) Potenzialità della tecnologia SNOW come soluzione efficace ed economica per la riduzione e il riutilizzo dei rifiuti in relazione alle scorie "bianche" LIFE+ K-12 (Dow Italia Srl) Nuovo materiale isolante che utilizza il CO2 come agente espandente, con un potenziale di riduzione dell'ozono pari a zero e un potenziale di riscaldamento globale ridotto al minimo.
LIFE+ Natura (10 progetti) SUN LIFE (Regione Umbria - Servizio Sistemi Naturalistici e Zootecnia) Strategia per la gestione efficace e sostenibile dell'intera rete dei siti di Natura 2000 in Umbria grazie all'elaborazione di misure di conservazione mirate e al ripristino della connettività e funzionalità ecologiche. LIFE AGREE (Provincia di Ferrara - Settore Ambiente ed Agricoltura) Conservazione a lungo termine degli habitat e delle specie di Natura 2000 in una zona lagunare costiera del delta nella Provincia di Ferrara. LIFE PLUTO (Ente Gran Sasso e Monti della Laga) Conservazione degli orsi bruni, dei lupi e dei rapaci spazzini in Italia, mediante l'impiego di squadre dotate di cani antiveleno su gran parte del territorio italiano. LIFE RES MARIS (Provincia di Cagliari - Settore Ambiente) Contrastare gli impatti negativi dell'introduzione di specie esotiche invasive negli habitat locali. LIFE MIRCO-lupo (Ente Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano) Migliorare le condizioni per la conservazione dei lupi, affrontando il problema delle minacce antropogeniche. SOSS DUNES LIFE (Comune di Sant'Anna Arresi) Gestione e tutela delle dune della Sardegna sudoccidentale. RESTO CON LIFE (Parco Nazionale Arcipelago Toscano) Conservazione di diverse specie di uccelli marini e di altre specie di uccelli e habitat delle isole dell'Arcipelago Toscano. LIFE WHALESAFE (Università degli Studi di Genova) Sistema per l'eliminazione delle interferenze finalizzato a individuare e localizzare i capodogli. PAN LIFE (Regione Calabria - Settore Cooperazione e Internazionalizzazione) Elaborazione di un programma per la gestione a lungo termine della rete Natura 2000 in tutta la Calabria. LIFE BARBIE (Università degli Studi di Parma) Mantenimento e ripristino degli stock nativi di barbo canino (Barbus meridionalis) e barbo italico (Barbus plebejus) in 14 siti della rete Natura 2000 ubicati in Emilia-Romagna. LIFE+ Biodiversità (2 progetti) LIFE U-SAVEREDS (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Conservazione dello scoiattolo comune europeo (Sciurus vulgaris) nella Regione Umbria e della biodiversità negli ecosistemi degli Appennini. SelPiBioLife (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura - Centro di Ricerca per la Selvicoltura) Potenzialità di un trattamento silvicolturale innovativo per incrementare il livello di biodiversità del suolo nei popolamenti di pino nero. http://www.minambiente.it/pagina/progetti-life-2013#sthash.bsnfM99m.dpuf Principali protagonisti: Università, Province, Parchi, Istituti di ricerca. Poco presenti le Regioni
Nel 2014 ritorna il «LIFE» Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 2014-2020) Il Regolamento UE n. 1293/2013 dell’11 dicembre 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 347 del 20 dicembre 2013, abroga il Regolamento CE n. 614/2007 che istituiva lo strumento finanziario per l’ambiente (LIFE+) ed istituisce il Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE) per il periodo dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2020. La dotazione finanziaria per l’attuazione del programma è pari a 3.456.655.000 di euro, così ripartita tra il Sottoprogramma Ambiente 2.592.491.250 di euro e il Sottoprogramma Azione per il clima 864.163.750 di euro. Il Sottoprogramma Ambiente prevede tre settori di azione prioritari: •Ambiente ed uso efficiente delle risorse •Natura e Biodiversità •Governance ambientale e informazione in materia ambientale Il Sottoprogramma Azione per il clima prevede tre settori prioritari: •Mitigazione dei cambiamenti climatici •Adattamento ai cambiamenti climatici •Governance in materia climatica e informazione in materia di climatica
Obiettivi generali del programma LIFE Contribuire al passaggio a un'economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento dell’ambiente e all’interruzione e all’inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi; migliorare lo sviluppo, l'attuazione e l'applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell'Unione, catalizzare e promuovere l’integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche e nella pratica nel settore pubblico e privato, anche attraverso l’aumento della loro capacità; sostenere maggiormente la governance ambientale e in materia di clima a tutti i livelli; sostenere l'attuazione del Settimo programma d'azione per l'ambiente (Decisione n. 1386/2013/UE del 20/11/2013) “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L354 del 28/12/2013. http://www.minambiente.it/pagina/il-nuovo-regolamento-che-istituisce-il-programma-lambiente-e-lazione-il- clima#sthash.zj5cHi67.dpuf
LE TIPOLOGIE DI PROGETTI I PROGETTI «TRADIZIONALI» Si intende per “progetti tradizionali” i progetti di buone pratiche, i progetti dimostrativi, i progetti pilota ed i progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione. I Progetti di buone pratiche sono progetti che applicano tecniche, metodi e approcci adeguati, efficaci sotto il profilo economico e all’avanguardia, tenendo conto del contesto specifico del progetto. I Progetti Dimostrativi, sono progetti che mettono in pratica, sperimentano, valutano e diffondono azioni, metodologie o approcci che sono nuovi o sconosciuti nel contesto specifico del progetto, come ad esempio sul piano geografico, ecologico o socioeconomico, e che potrebbero essere applicati altrove in circostanze analoghe. Progetti Pilota, sono progetti che applicano una tecnica o un metodo che non è stato applicato e testata/sperimentato prima, o altrove, e che offrono potenziali vantaggi ambientali o climatici rispetto alle attuali migliori pratiche e che possono essere applicati successivamente su scala più ampia in situazioni analoghe. I Progetti di Informazione, sensibilizzazione e divulgazione, sono progetti volti a sostenere la comunicazione, la divulgazione di informazioni e la sensibilizzazione nell’ambito dei Sottoprogrammi per l’Ambiente e l’Azione per il clima. I progetti tradizionali riguardano i seguenti settori prioritari: LIFE Ambiente e Uso efficiente delle Risorse LIFE Natura e Biodiversità LIFE Governance e Informazione in materia ambientale LIFE Mitigazione ai cambiamenti climatici LIFE Adattamento ai cambiamenti climatici LIFE Governance e informazione in materia di clima Termine di scadenza per la presentazione dei progetti “tradizionali” tramite eProposal: ore 16:00 (ora locale di Bruxelles) del 16 ottobre 2014
Progetti preparatori Sono i progetti identificati dalla Commissione in cooperazione con gli SM per rispondere alle esigenze specifiche connesse allo sviluppo e all’attuazione delle politiche e legislazioni dell’Unione in materia di ambiente e clima. I progetti Preparatori sono previsti questo primo anno solo per il Sottoprogramma per l’Ambiente e non per il Sottoprogramma Azione per il Clima. Termine di scadenza per la presentazione, in formato elettronico (CD-ROM o DVD) e non via eProposal: ore 16:00 (ora locale di Bruxelles) del 29 ottobre 2014
I PROGETTI «INTEGRATI» Sono i progetti finalizzati ad attuare su una vasta scala territoriale, in particolare regionale, multi-regionale, nazionale o transnazionale, piani di azione o strategie ambientali o climatiche previsti dalla legislazione dell'Unione in materia ambientale o climatica, elaborati dalle autorità degli Stati membri principalmente nei settori della natura, dell'acqua, dei rifiuti, dell'aria nonché della mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'adattamento ai medesimi, garantendo nel contempo la partecipazione delle parti interessate e promuovendo il coordinamento e la mobilitazione di almeno un’altra fonte di finanziamento (FESR, FEASR, ecc.). I progetti Integrati sono previsti questo primo anno solo per il Sottoprogramma per l’Ambiente e non per il Sottoprogramma Azione per il Clima. Termine di scadenza Fase 1, per la presentazione della Concept Note, in formato elettronico (CD-ROM o DVD) e non via eProposal: ore 16:00 (ora locale di Bruxelles) del 10 ottobre 2014. Termine di scadenza Fase 2, per la presentazione della proposta completa, in formato elettronico (CD-ROM o DVD) e non via eProposal: Aprile 2015
Fondo europeo di sviluppo regionale Il FESR mira a consolidare la coesione economica e sociale dell’Unione europea correggendo gli squilibri fra le regioni. Il FESR concentra gli investimenti su diverse aree prioritarie chiave. Tale approccio assume il nome di «concentrazione tematica»: innovazione e ricerca; agenda digitale; sostegno alle piccole e medie imprese (PMI); economia a basse emissioni di carbonio. http://ec.europa.eu/regional_policy/thefunds/regional/index_it.cfm Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione (2014 – 2020) Horizon 2020 è il nuovo Programma del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione europea, compito che spettava al VII Programma Quadro, al Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione (CIP) e all'Istituto Europeo per l'Innovazione e la Tecnologia (EIT). http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/h2020-sections Fondo europeo agricolo per lo Il Fondo contribuisce a migliorare: la competitività del settore agricolo e forestale; sviluppo rurale (FEASR) l’ambiente e il paesaggio; la qualità della vita nelle zone rurali e la diversificazione dell’economia rurale. http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/general_framework/l60032_it.htm I PROGETTI «DI ASSISTENZA» Sono i progetti che forniscono, mediante sovvenzioni per azioni, un sostegno finanziario per aiutare i richiedenti a elaborare progetti integrati e, in particolare per garantire che tali progetti siano conformi alle tempistiche e ai requisiti tecnici e finanziari del programma LIFE in coordinamento con altri fondi (FESR, FEASR, ecc.). Termine di scadenza per la presentazione, in formato elettronico (CD-ROM o DVD) e non via eProposal: ore 16:00 (ora locale di Bruxelles) del 15 settembre 2014.
Tassi di cofinanziamento per i progetti Il tasso massimo di cofinanziamento per i progetti finanziati, nell'ambito dei sottoprogrammi per l'Ambiente e Azione per il clima, sarà fino al 60% dei costi ammissibili, ad eccezione dei progetti integrati, i progetti di assistenza, i progetti preparatori ed i progetti del settore prioritario Natura e Biodiversità. Il tasso di cofinanziamento per i progetti integrati, i progetti di assistenza ed i progetti preparatori sarà fino al 60% dei costi ammissibili. Il tasso di cofinanziamento per i progetti finanziati nell'ambito del settore prioritario Natura e Biodiversità del sottoprogramma per l'Ambiente sarà fino al 60% dei costi ammissibili (fino al 75% dei costi ammissibili riguardanti habitat prioritari o specie prioritarie o specie di uccelli per le quali il finanziamento è considerato prioritario) per tutta la durata del programma LIFE.
LIFE Call 2014 http://www.minambiente.it/pagina/call-2014 La Commissione europea ha pubblicato l’Invito a presentare proposte (Call for proposals) per l’annualità in corso per le tipologie di progetti dei due sottoprogrammi di LIFE, il Sottoprogramma per l’Ambiente e il Sottoprogramma Azione per il clima. Per il Sottoprogramma per l’Ambiente, l’Invito riguarderà le sovvenzioni di azione dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione), Preparatori, Integrati e di Assistenza tecnica dei progetti integrati. Per il Sottoprogramma Azione per il Clima, l’Invito riguarderà le sovvenzioni di azione dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione). L’Invito non prevede, invece, per questo primo anno le sovvenzioni di azioni per i progetti Integrati e di Assistenza dei progetti integrati nell’ambito del sottoprogramma Azione per il Clima. Per partecipare al programma LIFE i proponenti devono utilizzare i documenti contenuti nei “fascicoli di candidatura”, disponibili solo in lingua inglese, per preparare la proposta progettuale. Ogni fascicolo di candidatura contiene spiegazioni complete e dettagliate in merito ad ogni tipologia progettuale in materia di ammissibilità, procedure, tassi di cofinanziamento ed altri dettagli rilevanti per aderire all’Invito. Si segnala che per i progetti "tradizionali", i proponenti devono usare solo lo strumento eProposal per creare e inviare la proposta. L'accesso è disponibile tramite questo link https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/ Per presentare tutti gli altri tipi di progetti, si deve utilizzare la modulistica fornita nel fascicolo di candidatura corrispondente alla tipologia di progetto e trasmettere la proposta progettuale direttamente agli uffici competenti della Commissione europea seguendo le modalità illustrate nelle Guidelines for Applicants. Si prega di notare che le condizioni stabilite in ciascun documento di ogni fascicolo di candidatura saranno vincolanti per i candidati, si prega pertanto di leggerle attentamente. La dotazione finanziaria di questo primo Invito per i progetti del Sottoprogramma per l’Ambiente è di 238.862.966 Euro, per i progetti del Sottoprogramma Azione per il Clima è di 44.260.000 Euro. Si ricorda che almeno il 55% delle risorse di bilancio destinate ai progetti finanziati a titolo di sovvenzioni per azioni nell’ambito del Sottoprogramma per l’Ambiente è riservato ai progetti a sostegno della conservazione della Natura e Biodiversità.
Puoi anche leggere