Il mare sotto sopra renzo bighetti - mostra dello scultore - Visitgenoa

Pagina creata da Diego Cappelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Il mare sotto sopra renzo bighetti - mostra dello scultore - Visitgenoa
il mare∙sotto∙sopra
                                       mostra dello scultore
                                       renzo bighetti
hansvisserphotography©2016

                                Galata Museo del Mare, Genova
                                 17 settembre - 16 ottobre 2016
                             inaugurazione 16 settembre - ore 18.00
Il mare sotto sopra renzo bighetti - mostra dello scultore - Visitgenoa
hansvisserphotography©2016

                             Renzo Bighetti mentre patina uno dei suoi pesci nello studio di Levanto
Il mare sotto sopra renzo bighetti - mostra dello scultore - Visitgenoa
Renzo Bighetti.

Nato nel 1945, Renzo Bighetti vive e lavora a Levanto.
Dopo il liceo artistico a Carrara, si iscrive alla Facoltà di Architettura
di Milano; tuttavia, attratto dall’attività artistica lascia quegli studi per
dedicarsi interamente alla scultura e alla pittura.
Due sono le occasioni decisive. La prima, durante il servizio militare a
Mondovì, quando gli viene commissionato l’impegnativo monumento
agli alpini caduti che segna l'inizio della sua attività di scultore.
La seconda, è l'incontro con l'ingegner Baselli con il quale collabora
per ventitré anni arredando con sculture e dipinti un gran numero di
alberghi milanesi: nascono in questo periodo i legni colorati ispirati
dal Sahara, le grandi spugne, i giochi sull'acqua e i bronzi di soggetto
astratto e figurativo.
Bighetti apre così uno studio nel capoluogo lombardo e si impegna
fortemente su temi di denuncia ambientale, con particolare riferimento
ai problemi del mare. In quegli anni realizza, fra l'altro, il monumento
ai Caduti del Mare di Levanto.
Quando lascia Milano inizia nuove sperimentazioni sui più diversi
materiali: fra questi il marmo e il bronzo che lavora personalmente
secondo le antiche logiche artigiane. Figlio di un ebanista veneto, è da
sempre affascinato dalle più diverse materie per le quali nutre
un’incoercibile curiosità: il corallo, l’osso, l’ebano e il bosso,
l’argento e l’oro, il vetro, il bianco di Carrara e le oficalci di Levanto.
Nascono i bronzetti sui giochi infantili, le maternità “vuote”, le
conchiglie sezionate, rivisitate e riproposte, i legni colorati e patinati.
In tempi più recenti arriva a confrontarsi con il ferro, prima con opere
astratte, poi con i tavoli, i pesci e gli insetti: pezzi unici che egli
realizza interamente a mano sull’incudine e in completa autonomia.
Frequenta da anni la Fonderia d'Arte Massimo Del Chiaro a
Pietrasanta, dove ha approfondito l’antica tecnica della fusione a cera
persa e dove realizza le sue opere in bronzo.
In oltre quarant'anni Bighetti partecipa a numerose mostre, sia
collettive che individuali. Sue opere figurano in collezioni private in
Svizzera, Germania, Regno Unito, Francia, Stati Uniti e Italia.
Il mare sotto sopra renzo bighetti - mostra dello scultore - Visitgenoa
hansvisserphotography©2016

                             Scultura in bronzo ‘L’appello’ cm 107.
Il mare sotto sopra renzo bighetti - mostra dello scultore - Visitgenoa
hansvisserphotography©2016

                             Scultura in bronzo ‘Ragazzo con lampughe’ cm 120.
Il mare sotto sopra renzo bighetti - mostra dello scultore - Visitgenoa
Conosco Renzo Bighetti fin da quando eravamo bambini.
Negli anni ’60 siamo stati anche compagni di studi alla Facoltà di
Architettura del Politecnico: ho così potuto seguire da vicino
l’evoluzione dei suoi articolati interessi artistici e delle sue molteplici
sperimentazioni stilistiche e materiche.
Come viaggiatore, nel senso autentico del termine, Renzo ha percorso
il Pianeta da Oriente a Occidente, da Nord a Sud: si è addentrato
avventurosamente nei deserti ed è sceso con curiosità nelle
profondità di molti mari. Non può stupire che Galata, il Museo del
Mare, ospiti oggi una sua mostra dedicata all’elemento che,
soprattutto in questi ultimi anni, l’ha maggiormente ispirato.
Per la gran parte degli esseri umani, il mare rappresenta un universo
intimamente poco conoscibile e, perciò, da sempre ritenuto molto
misterioso e perfino pericoloso. Nonostante la superficie della Terra
sia occupata prevalentemente dall’acqua, i fenomeni che essa
esprime, come le tempeste o i fortunali o i giganteschi animali che la
abitano, hanno generato ipotesi fantasiose quanto imprecise.
Forse anche per questo motivo, sono davvero rare le espressioni
artistiche che raccontano un mare amico e ne restituiscono
esperienze affascinanti.
Partendo dai racconti del “sopra” (come i bronzi dedicati alle
venditrici di acciughe o ai pescatori di lampughe o ai piatti di pesce
della tradizione ligure) Renzo ha voluto plasmare con le sue mani
nella cera e fissare artigianalmente con il suo martello nell’acciaio il
mondo di “sotto”: le sagome primigenie degli animali pelagici e il
luccichío delle loro squame, i tentacoli elastomerici dei cefalopodi, i
guizzi dei delfini, le geometrie spiraliche delle conchiglie, i colori
delle profondità, gli umori salmastri e gli odori intensi delle
arbanelle di coccio e dei nodi di canapa.

Alessandro Ubertazzi, giugno 2016
Il mare sotto sopra renzo bighetti - mostra dello scultore - Visitgenoa
1.

                                                                                              2.

                                                                                              3.

                                                                                              4.
hansvisserphotography©2016

                             Pesci realizzati in ferro patinato.
                             1. gallinella cm 80; 2. orata cm 78; 3. serra cm 79; 4. pesce volante cm 96.
Il mare sotto sopra renzo bighetti - mostra dello scultore - Visitgenoa
Galata Museo del Mare
        Calata de Mari, 1 - Genova
        orari: apertura tutti i giorni 10.00 - 19.30

Renzo Bighetti - Galleria D’Arte - Piazza Staglieno, 40 - Levanto
             Tel. +39 0187 807754 - Cell. +39 339 6839670
     E-mail: renzobighetti@libero.it - web: www.renzobighetti.com
Il mare sotto sopra renzo bighetti - mostra dello scultore - Visitgenoa
Puoi anche leggere