IL CALENDARIO DEI CONSUMATORI 2016 - ADOC: LA STRADA GIUSTA

Pagina creata da Pietro Giuliano
 
CONTINUA A LEGGERE
IL CALENDARIO DEI CONSUMATORI 2016 - ADOC: LA STRADA GIUSTA
PUGLIA

            IL CALENDARIO
        DEI CONSUMATORI 2016

                               ADOC:
                         LA STRADA GIUSTA

                ADOC PUGLIA - Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori
70125 BARI - C.so A. De Gasperi, 270 - tel. 080.5025248 - 080.5648991 - fax 080.5018967 - info@adocpuglia.it - www.adocpuglia.it
 “Programma Generale di intervento della Regione Puglia realizzato con l’utilizzo dei Fondi del Ministero dello Sviluppo Economico”
IL CALENDARIO DEI CONSUMATORI 2016 - ADOC: LA STRADA GIUSTA
PUGLIA

         DODICI MESI DI CONSIGLI
 PER I PEDONI E I CONDUCENTI DI VEICOLI
PEr RISPETTARE LA SICUREZZA STRADALE
Le sicurezza stradale è un obiettivo fondamentale per l’intera società in quanto coinvolge quelli che rappresen-
tano i beni più preziosi per un individuo. ovvero, la vita e l’incolumità delle persone. Infatti, “la sicurezza delle
persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico”.
Come si sa, le misure di sicurezza stradale hanno come obiettivo la riduzione del numero, e delle conseguenze,
degli incidenti veicolari, supportate da campagne specifiche di comunicazione e informazione, quali strumenti
irrinunciabile di prevenzione.
Per queste ragioni, l’Adoc Puglia intende alzare il livello di conoscenza e comprensione, fino a contribuire ad un
cambiamento culturale, costruito anche attraverso un linguaggio adeguato per i giovani e i meno giovani.
E mentre la Polizia Stradale si impegna ogni giorno con proprie campagne nelle scuole ed in altri eventi rivolti
ai giovani, l’Adoc Puglia, con il “calendario dei consumatori 2015” intende diffondere la consapevolezza dei
rischi in cui si incorre, in modo che la sicurezza diventi uno stile di vita.
L'idea è di far considerare i rischi a tutte le persone che circolano con i loro veicoli sulle strade, magari, pro-
muovendo una collaborazione tra queste e gli operatori addetti alla sicurezza stabile e che sono interessati ai
temi della circolazione stradale, con l'ANAS, con l'AISCAT e le diverse concessionarie autostradali, con l'ACI,
gli albi professionali e le associazioni tra cui l’Adoc Puglia si riconosce e che, periodicamente, promuove ed
aderisce a campagne preventive per la salvaguardia e la tutela del consumatore.
IL CALENDARIO DEI CONSUMATORI 2016 - ADOC: LA STRADA GIUSTA
LA PATENTE

  Il codice della strada stabilisce le regole per il conseguimento                 Si può essere titolari di un'unica patente di guida rilasciata da uno
  della patente di guida. Non si possono, infatti, guidare ciclomoto-              Stato membro dell'Unione europea o dello Spazio economico
  ri, motocicli, tricicli, quadricicli e autoveicoli senza aver conseguito         europeo.
  la patente di guida ed, ove richieste, le abilitazioni professionali.Tali        L'annotazione del trasferimento di residenza da uno ad un altro
  documenti sono rilasciati dal competente ufficio del Dipartimen-                 comune o il cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso
  to per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi e statistici          comune, viene effettuata dal competente ufficio centrale del
  a soggetti che hanno la residenza in Italia ai sensi dell'articolo               Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi
  118-bis.                                                                         e statistici che aggiorna il dato nell’anagrafe nazionale degli abilita-
  Per conseguire la patente di guida è necessario sostenere esami                  ti alla guida. A tale fine, i comuni trasmettono al suddetto ufficio,
  di idoneità, presentando domanda presso il competente Diparti-                   per via telematica o su supporto magnetico secondo i tracciati
  mento per i trasporti, la navigazione ed essere in possesso dei                  record prescritti dal Dipartimento per i trasporti, la navigazione e
  requisiti fisici e psichici prescritti normativamente.                           i sistemi informativi e statistici, notizia dell'avvenuto trasferimento
  La patente di guida, conforme al modello UE, si distingue nelle                  di residenza, nel termine di un mese decorrente dalla data di regi-
  seguenti categorie ed abilita alla guida di veicoli per ciascuna di              strazione della variazione anagrafica.
  esse indicati. AM, A1, A2, B1, B, BE, C1, C1E, C, D1, D1E, D, DE.                Chiunque conduce veicoli senza aver conseguito la corrispon-
  I mutilati o minorati fisici, anche se affetti da più minorazioni, pos-          dente patente di guida è punito con l'ammenda da euro 2.257 a
  sono conseguire la patente speciale delle categorie AM, A1, A2, A,               euro 9.032; la stessa sanzione si applica ai conducenti che guida-
  B1, B, C1, D1, D. Se l’infermo fisico sostiene la prova pratica su               no senza patente perché revocata o non rinnovata per mancanza
  veicolo munito di cambio di velocità automatico, potrà condurre                  dei requisiti fisici e psichici. Nell'ipotesi di recidiva nel biennio si
  solo veicoli muniti di tale tipo di cambio. Per veicolo dotato di                applica altresì la pena dell'arresto fino ad un anno. Per le violazioni
  cambio automatico si intende un veicolo nel quale non è presen-                  di cui al presente comma è competente il tribunale in composi-
  te il pedale della frizione o la leva manuale per la frizione, per le            zione monocratica.
  categorie A, A2 o A1.

 venerdì
      dì     1   Maria SS. Madre di Dio               martedì    12    s. Modesto M.                            sabato   23    s. Emerenziana

  sabato     2   Ss. Basilio e Gregorio             mercoledì    13    s. Ilario                             domenica    24    s. Francesco di Sales

domenica     3   s. Genoveffa                          giovedì   14    s. Felice M.                             lunedì   25    Conv
                                                                                                                                 n ersione di s. Paolo ap.
                                                                                                                                 nv
                                                                                                                               Conversione

   lunedì    4   s. Ermete                            venerdì    15    s. Mauro abate                          martedì   26    Ss. Timoteo e Tito

 martedì     5   s. Amelia                             sabato    16    s. Marcello papa                      mercoledì   27    s. Angela Merici

mercoledì    6   Epifania del Signore                domenica    17    s. Antonio abate                        giovedì   28    s. TTommaso d’Aquino

      edì
  giovedì    7   s. Luciano                             lunedì   18    s. Liberata                             venerdì   29    s. Costanzo

      dì
 venerdì     8   s. Massimo                           martedì    19    s. Mario m.                              sabato   30    s. Martina

  sabato     9   s. Giuliano m.                     mercoledì    20    Ss. Fabiano e Sebastiano              domenica    31    s. Giovanni Bosco

            10                                                   21
                                                                                                                 Gennaio
domenica         s. Aldo Eremita                       giovedì         s. Agnese v.
                                                                                 v

   lunedì   11   s. Igino papa
                                                      venerdì    22    s. Vincen
                                                                          V      zo m.
                                                                          Vincenzo
IL CALENDARIO DEI CONSUMATORI 2016 - ADOC: LA STRADA GIUSTA
la responsabilita'
Circolando con un veicolo si va incontro a delle responsabilità in conseguenza del nostro comporta-
mento di guida. Esistono ben tre tipi di responsabilità. civile, penale ed amministrativa.
                                                                                                             ze stupefacenti o psicotrope è disposta la pena della reclusione tra i sette ed i dieci anni. La
RESPONSABILITÀ PENALE                                                                                        stessa pena si applica altresì a chiunque si pone alla guida di un veicolo a motore superando
La responsabilità penale consiste nell'obbligo di rispondere delle proprie azioni dal punto di               la velocità consentita o attraversi un'intersezione con il semaforo rosso ovvero circoli contro-
vista penale, per l’appunto. Sorge ogni volta che si violi il Codice Penale e solo alcuni articoli           mano su una strada a carreggiate separate (…). Nei casi in cui l'incidente cagioni la morte e
del Codice della Strada, in caso di omicidio colposo o di lesioni gravi a persone e grava solo               le lesioni di più persone si applica la pena della reclusione fino a un massimo di anni 18;
sul conducente del veicolo, cioè esclusivamente su colui che si trovava alla guida del mezzo.                - l'articolo 589-ter sancisce, invece, un aumento delle pene nei casi in cui il conducente si dà
La responsabilità penale non si estingue semplicemente risarcendo i danni provocati oppure                   alla fuga.
con l’intervento della compagnia assicuratrice. Può verificarsi, in caso di incidente , che si possa         L'articolo 2 modifica l'articolo 590-bis del codice penale stabilendo la reclusione da due a
essere soggetti ad entrambi i tipi di responsabilità sopracitati (penale e civile). In tal caso,             quattro anni per chiunque, posto alla guida di un veicolo a motore, o di un natante, o di
siamo soggetti alle pene previste dal codice penale e tenuti al risarcimento del danno, oltre                un’imbarcazione, o di una moto d’acqua (con un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per
ad essere soggetti all'arresto preventivo in caso di fuga ed omissione di soccorso. Essendo                  litro) o di alterazione psico-fisica conseguente l’assunzione di sostanze stupefacenti o psico-
responsabili penalmente e civilmente di un incidente, si può incorrere nella revisione, sospen-              trope, cagioni lesioni personali a qualcuno. La stessa pena si applica per chi esercita professio-
sione, revoca o ergastolo della patente, oltre ad essere assoggettati anche alle sanzioni previ-             nalmente l'attività di trasporto di persone o di cose e, trovandosi in stato di ebbrezza alcolica
ste dal codice della strada. Il disegno di legge approvato dalla Commissione Giustizia il 20                 o di alterazione psico-fisica, causi per colpa lesioni personali. Per chi, invece provoca le mede-
maggio apporta modifiche al codice penale introducendo il reato di omicidio stradale e nauti-                sime lesioni, posto alla guida di un veicolo a motore, o di un natante, o di un’imbarcazione, o
co ed il reato di lesioni personali stradali e nautiche.                                                     di una moto d’acqua, in stato di ebbrezza alcolica (con un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5
L'articolo 1 introduce il delitto di omicidio stradale e nautico inserendo, dopo l'articolo 589              grammi per litro) o di alterazione psico-fisica conseguente l’assunzione di sostanze stupefa-
del codice penale, gli articoli 589-bis e 589-ter. Nello specifico:                                          centi o psicotrope è disposta la pena della reclusione da nove mesi a due anni. La stessa pena
- l'articolo 589-bis dispone la pena della reclusione da 8 a 12 anni per chiunque, posto alla                si applica altresì a chiunque si pone alla guida di un veicolo a motore superando la velocità
guida di un veicolo a motore, o di un natante, o di un’imbarcazione, o di una moto d’acqua, in               consentita o attraversi un'intersezione con il semaforo rosso ovvero circoli contromano su
stato di ebbrezza alcolica (con un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro) o di                   una strada a carreggiate separate, nonchè al conducente di un natante che superi la velocità
alterazione psico-fisica conseguente l’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope ai sensi             consentita oppure circoli in un'area in cui non è ammessa la navigazione causando lesioni
rispettivamente degli articoli 186, comma 2, lettera c), e 187 del decreto legislativo 30 aprile             personali a taluno. Nei casi in cui l'incidente cagioni lesioni a più persone si applica la pena
1992, n. 285, provochi la morte di una persona. La stessa pena si applica per chi esercita                   della reclusione fino a un massimo di anni 7.
professionalmente l'attività di trasporto di persone o di cose e, trovandosi in stato di ebbrez-             Il medesimo articolo 2, inoltre, introduce gli articoli 590-ter, 590-quater e 590-quinquies nel
za alcolica o di alterazione psico-fisica, causi la morte di una persona. Per chi, invece, provoca           codice penale, che disciplinano rispettivamente. la fuga del conducente, ed il conseguente
la morte di una persona, posto alla guida di un veicolo a motore, o di un natante, o di                      aumento delle pene previste; il computo delle circostanze; l'applicazione di pene accessorie,
un’imbarcazione, o di una moto d’acqua, in stato di ebbrezza alcolica (con un tasso alcolemico               in caso di lesioni gravi o gravissime, quali la revoca della patente di guida e della patente nauti-
tra 0,8 e 1,5 grammi per litro) o di alterazione psico-fisica conseguente l’assunzione di sostan-            ca, anche in caso di sospensione condizionale della pena.

        lunedì    1       s. Verdiana                                   venerdì    12        s. Eulalia                                     martedì    23        s. Policarpo

      martedì     2       Presentazione del Signore                      sabato    13        s. Fosca
                                                                                                F                                         mercoledì    24         s. Modesto

    mercoledì     3       s. Biagio v.
                                    v                                 domenica     14        I di Quaresima - s. Valentino
                                                                                                                 V                           giovedì   25        s. Cesario

       giovedì    4       s. Gilberto                                     lunedì   15        s. Faustino                                     venerdì   26        s. Fortun
                                                                                                                                                                    F     a
                                                                                                                                                                          ato
                                                                                                                                                                    Fortunato

      venerdì     5       s. Agata
                               a vv. m.
                               ata                                      martedì    16        s. Giuliana                                      sabato   27        s. Gabriele

       sabato     6       s. Paolo Miki                               mercoledì    17        s. Donato
                                                                                                   aato m.                                 domenica    28        III di Quaresima - s. R
                                                                                                                                                                                       Romano aab.

    domenica      7       s. Teodo
                             TTeodoro
                                   ro m.                                 giovedì   18        s. Simeone                                       lunedì   29        s. Giusto

        lunedì    8       s. Girolamo Em.                               venerdì    19        s. Corrado

      martedì     9       s. Apollonia                                   sabato    20        s. Silvano

                 10                                                                21
                                                                                                                                             Febbraio
    mercoledì             Le Ceneri - s. Scolastica                   domenica               II di Quaresima - s. Pier Damiani

       giovedì   11       B. V. di Lourdes
                                                                          lunedì   22         aattedra di s. Pietro
                                                                                             Cattedra
IL CALENDARIO DEI CONSUMATORI 2016 - ADOC: LA STRADA GIUSTA
1. Data incidente
                                                                                                                                                                    Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro                                                                                                           ( art.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             convertito legge n. 39 del 1977 (
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  5 D.L. n. 857 del 1976

                                                                                                                                                                    Se è firmato congiuntamente dai due conducenti produce gli effetti di cui agli artt. 3 e 5 D.L. n. 857 del 1976 convertito
                                                                                                                                                                    legge n. 39 del 1977 e successive modifiche.
                                                                                                                           2. Luogo dellincidente                   1. data incidente                         ora      2. luogo      (comune, provincia, via e numero)                                                           3. feriti anche se lievi
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     no                   si
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               *
                                                                                                                                                                    4. danni materiali                                                         5. testimoni. cognome, nome, indirizzo, telefono                           (precisare se si tratta di trasportati sul veicolo A o B)

                                                                                                                           3. Feriti anche se lievi                 4. veicoli oltre A o B
                                                                                                                                                                          no           si
                                                                                                                                                                                                      4. oggetti diversi dai veicoli
                                                                                                                                                                                                             no         si
                                                                                                                                                                                                 *                               *

                                                                                                                           4. Testimoni solo se necessario                                      veicolo       A                                    12. circostanze dell’incidente
                                                                                                                                                                                                                                                       Mettere una croce (X)
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    veicolo        B
                                                                                                                                                                    6. contraente/assicurato                                                           soltanto nelle caselle                                 6. contraente/assicurato
                                                                                                                                                                    6. (vedere certificato d’assicurazione)                                                                                                    6. (vedere certificato d’assicurazione)
                                                                                                                                                                    Cognome                                                             A              utili alla descrizione
                                                                                                                                                                                                                                                                                                          B Cognome
                                                                                                                           5. Danni materiali ad altri veicoli
                                                                                                                                                                                                                                                       (cancellare l’opzione non corretta)
                                                                                                                                                                    (stampatello)                                                                                                                             (stampatello)
                                                                                                                                                                    Nome                                                                      1              in fermata / in sosta                    1       Nome

la responsabilita'
                                                                                                                                                                    Codice Fiscale / Partita IVA                                                                                                              Codice Fiscale / Partita IVA
                                                                                                                                                                                                                                              2           ripartiva dopo una sosta                    2

                                                                                                                           6. Generalità dell’assicurato            Indirizzo (comune, provincia, via e numero)                                              apriva una portiera
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Indirizzo (comune, provincia, via e numero)

                                                                                                                                                                    C.A.P.                       Stato                                        3             stava parcheggiando                       3       C.A.P.                         Stato
                                                                                                                           controllo certificato assicurazione      N. Tel. o E-mail
                                                                                                                                                                                                                                              4       usciva da un parcheggio, da un                  4
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              N. Tel. o E-mail
                                                                                                                                                                    7. veicolo                                                                      luogo privato, da una strada vicinale
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              7. veicolo

                                                                                                                           7. Dati del veicolo                      Marca, Tipo
                                                                                                                                                                               A MOTORE                           RIMORCHIO                   5     entrava in un parcheggio, in un luogo
                                                                                                                                                                                                                                                        privato, in una strada vicinale
                                                                                                                                                                                                                                                                                                      5                 A MOTORE
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Marca, Tipo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            RIMORCHIO

                                                                                                                                                                                                                                              6          si immetteva in una piazza                   6

                                                                                                                           8. Compagnia assicurativa
                                                                                                                                                                                                                                                              a senso rotatorio
                                                                                                                                                                    N. di targa o telaio              N. di targa o telaio                                                                                    N. di targa o telaio                N. di targa o telaio
                                                                                                                                                                                                                                              7            circolava su una piazza                    7
                                                                                                                                                                                                                                                              a senso rotatorio
                                                                                                                                                                    Stato d’immatricolazione          Stato d’immatricolazione                                                                                Stato d’immatricolazione            Stato d’immatricolazione

                                                                                                                           9. Conducente (controlla la patente)     8. compagnia d’assicurazione (vedere certificato d’assicurazione)
                                                                                                                                                                                                                                              8         tamponava procedendo nello
                                                                                                                                                                                                                                                       stesso senso e nella stessa fila
                                                                                                                                                                                                                                                                                                      8
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              8. compagnia d’assicurazione (vedere certificato d’assicurazione)

RESPONSABILITÀ CIVILE                                                                                                                                               Denominazione                                                             9        procedeva nello stesso senso,                  9       Denominazione
                                                                                                                                                                                                                                                           ma in una fila diversa
                                                                                                                                                                    N. di polizza                                                                                                                             N. di polizza
                                                                                                                           10. Apporre una croce (X)                N. di Carta Verde                                                         10                cambiava fila                     10          N. di Carta Verde
                                                                                                                                                                    Certificato di assicurazione o Carta Verde                                                                                                Certificato di assicurazione o Carta Verde
                                                                                                                           nelle sole casele nelle quali sono
La responsabilità amministrativa subentra qualora l’incidente sia avvenuto per violazione del                              indicate le circostanze dell’incidente
                                                                                                                                                                    Valido dal                  al
                                                                                                                                                                    Agenzia (o ufficio o intermediario)
                                                                                                                                                                                                                                              11

                                                                                                                                                                                                                                              12
                                                                                                                                                                                                                                                                  sorpassava

                                                                                                                                                                                                                                                               girava a destra
                                                                                                                                                                                                                                                                                                  11

                                                                                                                                                                                                                                                                                                  12
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Valido dal                  al
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Agenzia (o ufficio o intermediario)

                                                                                                                                                                    Denominazione                                                                                                                             Denominazione

Codice della Strada; in tal caso, si dovrà pagare un’ammenda (multa).                                                      e di indicare il numero totale delle
                                                                                                                           caselle così segnate.
                                                                                                                                                                    Indirizzo

                                                                                                                                                                    N. Tel. o E-mail
                                                                                                                                                                                                 Stato

                                                                                                                                                                    La polizza copre anche i danni materiali al
                                                                                                                                                                                                                                              13

                                                                                                                                                                                                                                              14
                                                                                                                                                                                                                                                              girava a sinistra

                                                                                                                                                                                                                                                                 retrocedeva
                                                                                                                                                                                                                                                                                                  13

                                                                                                                                                                                                                                                                                                  14
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Indirizzo

                                                                                                                                                                                                                                                                                                              N. Tel. o E-mail
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Stato

                                                                                                                                                                                                                                                                                                              La polizza copre anche i danni materiali al

In caso di incidente, chi è civilmente obbligato a risarcire i danni In caso di incidente, ci si può
                                                                                                                                                                                                                                                         invadeva la sede stradale
                                                                                                                                                                    proprio veicolo.        no              si                                15       riservata alla circolazione in             15          proprio veicolo.        no              si
                                                                                                                                                                                                                                                               senso inverso

                                                                                                                           11. Indicare con precisione sulla        9. conducente (Vedere patente di guida)
                                                                                                                                                                    Cognome
                                                                                                                                                                    (stampatello)                                                             16            proveniva da destra                   16
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              9. conducente (Vedere patente di guida)
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Cognome
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              (stampatello)

                                                                                                                           sagoma del veicolo ivi riprodotta
accordare con la parte lesa circa l'entità del risarcimento; infatti, il conducente che ha causato
                                                                                                                                                                    Nome                                                                                                                                      Nome
                                                                                                                                                                    Data di nascita                                                           17      non aveva osservato il segnale di           17          Data di nascita
                                                                                                                                                                                                                                                       precedenza o di semaforo rosso

                                                                                                                           il punto dell’urto iniziale.             Codice Fiscale
                                                                                                                                                                    Indirizzo (comune, provincia, via e numero)
                                                                                                                                                                                                                                                          indicare il numero di
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Codice Fiscale
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Indirizzo (comune, provincia, via e numero)

l’incidente può decidere di pagare personalmente i danni, senza far intervenire l'impresa
                                                                                                                                                                                                                                                      caselle barrate con una croce
                                                                                                                                                                                           Stato                                                                                                                                    Stato
                                                                                                                           12. Danni materiali visibili             N. Tel. o E-mail
                                                                                                                                                                                                                                               Il presente documento non costituisce un’am-
                                                                                                                                                                                                                                               missione di responsabilità bensì una mera
                                                                                                                                                                                                                                               rilevazione dell’identità delle persone e dei fatti,
                                                                                                                                                                                                                                                                                                           N. Tel. o E-mail
                                                                                                                                                                    Patente N.                                                                 per una rapida definizione.                                  Patente N.

assicuratrice (in tal caso è opportuno avvalersi di un consulente di infortunistica stradale per
                                                                                                                                                                    Categ. (A, B, ...)    valida fino al                                             13. grafico dell’incidente al                          Categ. (A, B, ...)      valida fino al
                                                                                                                           13. Redigere un grafico del sinistro     10. indicare con una freccia ( )
                                                                                                                                                                    10. il punto d’urto iniziale del
                                                                                                                                                                                                                                                    13. momento dell’urto
                                                                                                                                                                                                                                Indicare. 1) il tracciato delle strade; 2) la direzione di marcia di A e B; 3) la
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            10. indicare con una freccia ( )
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            10. il punto d’urto iniziale del
                                                                                                                                                                    10. veicolo A                                                                                                                                           10. veicolo B
                                                                                                                           indicando. tracciato della strada,
                                                                                                                                                                                                                                loro posizione al momento dell'urto; 4) i segnali stradali; 5) i nomi delle strade

quantificare l'esatto importo del danno cagionato), e non è tenuto a chiedere l'intervento                                 direzione di marcia, la loro posizione
                                                                                                                           al momento dell’urto, i segnali
degli organi di polizia se non vi sono lesioni a persone.                                                                  stradali e i nomi delle strade           11. danni visibili al veicolo A                                                                                                                                11. danni visibili al veicolo B

In caso di incidente stradale il conducente deve.                                                                          14 Osservazioni
                                                                                                                                                                    14. osservazioni

                                                                                                                                                                                                                                        A
                                                                                                                                                                                                                                              A
                                                                                                                                                                                                                                                     15. firma dei conducenti
                                                                                                                                                                                                                                                                                                B
                                                                                                                                                                                                                                                                                                          B
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              14. osservazioni

                                                                                                                                                                    *
In caso di incidente, è necessario rilevare tutti gli elementi utili per la ricostruzione delle
                                                                                                                                                                        In caso di lesioni o di danni materiali a cose diverse dai            La denuncia non deve essere modificata dopo

                                                                                                                           15. Firma dei conducenti                     veicoli A e B indicare, sulla denuncia a tergo, l'identità            la firma e la separazione degli esemplari.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       Vedere a tergo le dichia-
                                                                                                                                                                        e l'indirizzo dei danneggiati.                                                                                                                                 razioni dell'Assicurato

modalità dell'incidente (il luogo, la data, i danni, ecc.), evitando di modificare le tracce. É neces-
sario chiamare la polizia ed il soccorso medico se vi sono feriti gravi. É necessario, inoltre,               no visualizzati anche i relativi importi di sanzioni e interessi.
annotare le generalità dell'altro conducente e gli estremi di patente, veicolo e assicurazione.               Si evidenzia che se la richiesta viene eseguita prima del periodo di pagamento, il programma,
Per la comunicazione alla propria impresa assicuratrice è consigliabile avvalersi del modulo di               facendo riferimento alla precedente scadenza, indicherà le maggiorazioni dovute.
constatazione amichevole. La corretta compilazione del modulo, firmato da entrambi i condu-                   L'applicazione messa a disposizione dell’Agenzia delle Entrate, è uno strumento di calcolo
centi, ha lo scopo di accelerare il risarcimento dei danni da parte delle compagnie assicuratrici             che non tiene conto di eventuali pagamenti già effettuati. Inoltre, da ottobre 2015 vi è stata
e consente di evitare l'individuazione dei testimoni.                                                         l’attuazione del Ddl liberalizzazioni che ha portato alla scomparsa del tagliando RC auto dal
Cos’è un Modello di constatazione amichevole (C.A.I.) e come compilarlo correttamente Il                      parabrezza. Questo nuovo sistema denominato “Targa System” effettua i controlli
modulo C.A.I. (noto anche come "modulo blu" o "modello di constatazione amichevole") è                        sull’assicurazione e l’unico obbligo per l’automobilista è quello di avere un indirizzo di posta
un modulo di denuncia di sinistro di Responsabilità Civile. L'utilizzo del modulo C.A.I. permet-              elettronica per inserire la targa nel database, in questo modo la targa dell’auto diventa una
te di ottenere il risarcimento dei danni subiti direttamente dalla propria compagnia, con un                  sorta di carta di identità del veicolo, e con una semplice interrogazione elettronica si potran-
notevole risparmio di tempo. Segue l’elenco dei principali riferimenti per una corretta compi-                no incrociare i dati archiviati dalle forze dell’Ordine, delle Agenzie delle Entrate e dalle assicu-
lazione del modulo.                                                                                           razioni, ciò avviene per limitare le frodi. Sono state introdotte anche delle sanzioni a tal
Novità                                                                                                        proposito, infatti con il Targa System si rischia. 841 euro e sequestro del veicolo se viene
Dal 2015 il certificato di proprietà dell’auto è diventato digitale. Inoltre, tramite il sito                 rilevata l’assicurazione scaduta, sanzione amministrativa di 168.00 euro per la mancata revisio-
dell’Agenzia delle Entrate, è possibile, inserendo la targa del veicolo, calcolare l’importo della            ne. Ma è previsto il pugno di ferro per chi aggira le leggi senza un freno. confisca del veicolo
tassa automobilistica ( il bollo) al momento della richiesta, con eventuali sanzioni e interessi.             e sospensione della patente attendono chi guida con assicurazione falsa o contraffatta. Per
- se la richiesta è effettuata nel periodo previsto per il pagamento (primo mese di validità del              ora è il pubblico ufficiale a eseguire il controllo, ma sono già in cantiere delle soluzioni
nuovo bollo), non sono indicati importi per sanzioni e interessi                                              automatizzate che hanno lo stesso scopo di autovelox e varchi ZTL. controllare in modo
- se la richiesta è effettuata in una data successiva al periodo previsto per il pagamento, vengo             automatico le vetture. E, nel caso, distribuire conti salati agli automobilisti inadempienti.

      martedì     1        s. Albino                                       sabato   12         s. Massimiliano                                        mercoledì      23                                      s. Turibio

    mercoledì     2        s. Basileo m.                                domenica    13         V di Quaresima - s. Patrizia
                                                                                                                    a
                                                                                                                    atrizia                               giovedì    24                                      s. Romolo
                                                                                                                                                                                                                R

       giovedì    3        s. Cunegonda                                    lunedì   14         s. Matilde
                                                                                                   a
                                                                                                   atilde reg.
                                                                                                            g
                                                                                                            g.                                            venerdì    25                                      Passione del Signore

      venerdì     4        s. Casimiro re                                martedì    15         s. Luisa                                                    sabato    26                                      s. Emanuele

        sabato    5        s. Adriano                                  mercoledì    16         s. Eriberto                                            domenica       27                                      Pasqua di Resurrezione

    domenica      6        IV di Quaresima - s. Marciano                  giovedì   17         s. Patrizio
                                                                                                   a
                                                                                                   atrizio                                                 lunedì    28                                      Lunedì dell’Angelo

        lunedì    7        Ss. Perpetua e F
                                          Felicita mm.                    venerdì   18          s. Cirillo di Ger.
                                                                                                                r
                                                                                                                r.                                        martedì    29                                      s. Secondo

      martedì     8        s. Giovanni di Dio                              sabato   19         s. Giuseppe                                            mercoledì      30                                      s. Amedeo

    mercoledì     9        s. Francesca R.                              domenica    20         Le Palme                                                   giovedì    31                                      s. Beniamino m.

                 10                                                                 21
                                                                                                                                                                                         Marzo
       giovedì             s. Simplicio                                    lunedì              s. Benedetto

      venerdì    11        s. Costantino                                 martedì    22         s. Lea
IL CALENDARIO DEI CONSUMATORI 2016 - ADOC: LA STRADA GIUSTA
PRIMO SOCCORSO
Nel caso in cui siano coinvolte e ferite delle persone, in caso di incidente, è doveroso assistere             La valutazione della gravità - punto 2 della graduatoria
un infortunato della strada come imposto dal codice penale, che ne punisce l'omissione. Il fine                La "gravità" che interessa è quella che costituisce "minaccia per la vita". Non bisogna lasciarsi
del primo soccorso è quello di attuare semplici ed immediate misure di sopravvivenza,                          ingannare dalla "quantità di sangue" presente sulla scena dell'incidente. Vi sono lesioni interne
assistendo la vittima in attesa di più adeguati soccorsi. Èessenziale evitare che la vittima                   che seppur gravissime non rilasciano sangue all'esterno; altre, di moderata gravità - quali le
subisca ulteriori lesioni ed impedire che siano posti in atto interventi errati da parte di altre              lesioni al volto o agli arti - che producono emissioni molto "visibili" ma non sono "gravi" nel
persone. Secondo l’art. 593 del codice penale (sull’omissione di soccorso), l’obbligo di presta-               senso che interessa. In generale può essere considerato "molto grave" un ferito che.
re soccorso ricade sui soggetti che, a qualsiasi titolo, abbiano avuto un comportamento                        • sia privo di conoscenza;
ricollegabile all'incidente. L'obbligo ha la sua origine nella punibilità penale della mancata                 • sia stato sbalzato fuori dal veicolo o dal motociclo;
prestazione di soccorso (poiché, in questo caso, si configura il reato di omissione di soccorso.               • abbia violentemente urtato il volante o il cruscotto senza avere la cintura di sicurezza (la
articolo 189/6°-7° del Codice della Strada).                                                                      gravità dell'urto può essere dedotta anche dai danni al veicolo);
In caso di incidente stradale                                                                                  • sia schiacciato da un peso, infilzato da un oggetto (questa circostanza deve essere segnalata
Il "soccorso" richiesto dalla legge si sviluppa in più fasi, ognuna delle quali di per sé già realizza il         all'operatore telefonico);
soccorso, cioè realizza il fine di salvare vite umane o almeno ridurre il danno. Sul luogo dell'inciden-       • abbia una posizione del tronco o della testa così innaturale da far sospettare una lesione
te, le azioni da svolgere sono le seguenti.                                                                       vertebrale;
• "mettere in sicurezza", cioè segnalare agli altri veicoli sopraggiungenti l'esistenza dell'inci-             • se si tratta di un bambino, anche al di fuori delle ipotesi precedenti, se abbia segni di emor-
    dente e dell'ostacolo sulla carreggiata. Tutti i mezzi possono essere utili, in particolare il                ragia consistenti.
    parcheggiare in condizioni di sicurezza prima del luogo dell'incidente, l'accensione di tutte              Al lato opposto, possono essere considerate "leggere" o "moderate" le lesioni consistenti in.
    le luci, il triangolo di emergenza ecc., evitando però di mettere a repentaglio la propria vita.           • abrasioni, escoriazioni, contusioni, lacerazioni;
    In questo modo si evita che altri veicoli possano impattare sui veicoli incidentati e produrre             • fratture di naso, denti, dita.
    altre vittime.                                                                                             Quando intervenire direttamente
• "valutare sommariamente" la gravità dell'incidente, cioè stabilire approssimativamente il                    Ogni cittadino dovrebbe avere un minimo di conoscenze di pronto soccorso. Se pertanto
    numero dei feriti e la gravità delle lesioni.                                                              siete inesperti di soccorso, o sentite che le conoscenze possedute sono insufficienti, conside-
• "informare" i servizi di soccorso, fornendo elementi il più possibile precisi sul luogo dell'inci-           rate che in tutte le lesioni sopra indicate come "gravi" è meglio attendere l'arrivo di soccorsi
    dente, tipo di veicoli coinvolti, numero di persone ferite, gravità delle lesioni, se i feriti sono        specializzati piuttosto che tentare manovre rischiose (tipo l'estrazione del ferito dall'abitacolo,
    bloccati all'interno del veicolo. Questi elementi sono molto importanti. sulla base di essi un             l'estrazione del casco, massaggi cardiaci sul posto ecc.) che potrebbero cagionare lesioni
    operatore telefonico dei servizi di soccorso è in grado di valutare con buona approssima-                  vertebrali irreversibili o emorragie interne inarrestabili. Solo in caso di incendio in atto o in
    zione il numero di ambulanze da inviare, il tipo di personale che dovrà avere a bordo, le                  imminente pericolo tale cautela può essere superata dalla necessità di allontanare il ferito. In
    particolari attrezzature necessarie, lo "scenario atteso", la necessità dell'intervento di vigili          questo caso, occorre agire senza "strattonare", "tirare" o "piegare", soprattutto a livello di
    del fuoco. Questa fase è critica e deve essere realizzata con il maggior "sangue freddo"                   colonna vertebrale e di vertebre cervicali, cercando di conservare l'allineamento delle verte-
    possibile; ogni maggior dettaglio che si riesce a fornire può essere molto utile.                          bre. Negli altri casi, è possibile intervenire ad esempio tamponando emorragie esterne. La
• "prestare soccorso", nei limiti delle proprie capacità e della prudenza. Alcune lesioni neces-               riduzione ed immobilizzazione di fratture di arti può essere tentata solo se si hanno sufficienti
    sitano di manovre od operazioni che è vivamente consigliabile lasciare a specialisti, altre                conoscenze ed esperienze. Mantenete la calma, valutate oggettivamente la situazione, proteg-
    possono essere affrontate anche da inesperti, ma sempre con prudenza, calma e continua                     gete i feriti e voi stessi da ulteriori incidenti, fornite informazioni precise agli operatori del
    valutazione della situazione. In questa fase, compiere operazioni errate, incongrue, eccessi-              soccorso. se non siete sufficientemente esperti, già questo realizza un buon livello di soccorso.
    ve, potrebbe peggiorare le lesioni anche in modo grave.

      venerdì     1        s. Ugo                                          martedì    12         s. Giulio                                     sabato   23        s. Giorgio m.

        sabato    2        s. Francesco di Paola                         mercoledì    13         s. Martino I papa                          domenica    24        s. Fedele

    domenica      3        s. Riccardo                                      giovedì   14         s. Abbondio                                   lunedì   25        Ann. della Liberazione - s. Marco ev.

        lunedì    4        Annunciazione del Signore                       venerdì    15         s. Annibale                                 martedì    26        s. Cleto

      martedì     5        s. Vincenzo
                              V
                              Vincen zo F.                                  sabato    16         s. Benedetto G.                           mercoledì    27        in Albis - s. Zita

    mercoledì     6        s. Guglielmo                                  domenica     17         s. Innocenzo v.                              giovedì   28        s. Valeria
                                                                                                                                                                     V

       giovedì    7        s. Giov. Battista
                                     aattista de La Salle                    lunedì   18         s. Galdino                                   venerdì   29        s. Caterina
                                                                                                                                                                      aaterina da Siena

      venerdì     8        s. Dionisio                                     martedì    19         s. Marta                                      sabato   30        s. Pio V papa

        sabato    9        s. Demetrio                                   mercoledì    20         s. Teodoro

    domenica     10                                                         giovedì   21
                                                                                                                                                               Aprile
                           s. Terenzio
                              T renzio
                              Te                                                                 s. Anselmo

        lunedì   11        s. Stanislao                                    venerdì    22         s. Leonida
IL CALENDARIO DEI CONSUMATORI 2016 - ADOC: LA STRADA GIUSTA
tempi di guida e di riposo dei conducenti
La durata della guida dei veicoli adibiti al trasporto di cose o persone è disciplinata dal              compiere nessuna incombenza lavorativa.
regolamento CE 561/2006 se il trasporto si effettua all'interno della Comunità Euro-                     Riposo giornaliero
pea, Confederazione Svizzera o dello spazio economico europeo che comprende                              È considerato come tempo di riposo il tempo trascorso in cuccetta con il veicolo in
anche Norvegia, Lichetestein ed Islanda e dall’accordo AETR se il trasporto interessa                    sosta. Il periodo di riposo deve essere consumato nell'arco delle 24 ore tra il preceden-
altri Stati. Il regolamento si applica a tutti i veicoli anche se circolanti vuoti e anche se i          te periodo di riposo giornaliero o settimanale o nel caso di due conducenti che si alter-
veicoli non sono immatricolati nella comunità europea.                                                   nano alla guida, entro le 30 ore. Il periodo di riposo regolare prevede 11 ore consecuti-
• per trasporto merci che superano le 3,5t                                                               ve o spezzate in due periodi di 9 ore più 3 ore (1 ora bonus). Il periodo di riposo rego-
• per trasporto persone con più di 9 posti compreso il conducente                                        lare può essere interrotto per esigenze lavorative al massimo due volte per un tempo
Periodi di guida                                                                                         massimo di 1 ora. Il periodo di riposo ridotto prevede la riduzione del riposo a 9 ore
Il tempo di guida è il tempo che una persona passa alla conduzione di un mezzo. Il                       consentito per tre volte in una settimana cioè tra due riposi settimanali. Le ore in meno
periodo di guida giornaliero è la somma dei tempi che il conducente passa effettiva-                     dovranno però essere recuperate entro la seconda settimana successiva. Il periodo di
mente alla guida del veicolo anche se al di fuori della UE in 24 ore. Nell'arco delle 24 h               riposo ridotto non può mai essere interrotto.
un conducente non deve superare le 9 ore di guida, elevabili a 10 per due volte la                       Riposo settimanale
settimana. Nell'arco di una settimana cioè di 6 periodi di guida non deve superare le 56                 Dopo sei periodi di guida il conducente ha diritto a un riposo settimanale usufruibile in
ore di guida. Nell'arco di due settimane consecutive non deve superare le 90 ore di                      qualsiasi giorno della settimana. Il riposo settimanale prevede 45 ore consecutive e non
guida. Le incombenze lavorative extra guida si possono così riassumere.                                  può venire interrotto o frazionato. Il riposo settimanale ridotto prevede non meno di
• carico e scarico merci;                                                                                24 ore consecutive da recuperare entro la terza settimana con un equivalente periodo
• tempi di attesa per carico e scarico merci;                                                            di riposo. Non è ammesso l'utilizzo di due periodi di riposo settimanali ridotti consecu-
• supervisione e attesa per salita o discesa passeggeri;                                                 tivi. Nel corso di due settimane consecutive un conducente deve godere perciò di due
• pulizia e manutenzione veicolo;                                                                        periodi di riposo settimanali regolari (45 ore di riposo-6 periodi di lavoro-45 ore di
• operazioni inerenti al trasporto come formalità amministrative, controlli polizia,                     riposo) oppure di un periodo di riposo settimanale regolare e uno ridotto (45 ore
   operazioni in dogana imbarchi o sbarchi da treni e navi, disponibilità in azienda ecc.;               riposo - 6 periodi di lavoro-24 ore riposo). In questo caso entro la terza settimana
• tempo impiegato per recarsi in un luogo a prendere in consegna un mezzo;                               successiva a quella in cui è stato fatto il riposo ridotto il conducente dovrà recuperare
• riposo in cuccetta con veicolo in movimento condotto da altro autista;                                 un equivalente periodo di riposo (24 ore) da attaccare o a un periodo di riposo giorna-
• guida di veicoli esentati dal campo di applicazione della normativa.                                   liero (9 o 11+24) o a un altro periodo di riposo settimanale (45+24).
Interruzioni                                                                                             Deroghe
L'attività di guida non può essere continuativa ma si devono prevedere degli adeguati                    Al conducente è data la possibilità di derogare al rispetto della durata massima alla
periodi di pausa. Non si possono mai superare le 4 ore e mezza di guida consecutive.                     guida per raggiungere un luogo di sosta appropriato per salvaguardare cose o persone
Dopo questo tempo il conducente dovrà osservare 45 minuti di riposo. Questa                              trasportate; tale decisione dovrà tuttavia essere documentata o sui fogli di registrazione
interruzione può essere consecutiva o spezzata da una pausa di 30 minuti più 15                          del cronotachigrafo analogico o sul retro della stampa del tachigrafo digitale o nel
minuti distribuite in 4 ore e mezza di guida (es.. 3 ore di guida 30 minuti riposo 1 ora                 registro di servizio per i conducenti non muniti di dispositivi di controllo.
e mezza di guida 15 minuti di riposo). Durante l'interruzione il conducente non può

   domenica      1      Festa del lavoro - s. Giuseppe a.           giovedì   12        Ss. Nereo e Achille                           lunedì   23      s. Desiderio v.

       lunedì    2      s. Atanasio                                 venerdì   13        Nostra Signora di Fatima
                                                                                                           a
                                                                                                           atima                    martedì    24      B.V.
                                                                                                                                                         V. Maria Ausili
                                                                                                                                                         V        Ausiliatrice
                                                                                                                                                                  A     a
                                                                                                                                                                        atrice

     martedì     3      Ss. Filippo e Giacomo                        sabato   14            aattia ap.
                                                                                        s. Mattia  ap.                             mercoledì   25      s. Gregorio VII

   mercoledì     4      s. Silvano v.
                                   v                              domenica    15        Pentecoste                                   giovedì   26      s. Filippo Neri

      giovedì    5      s. Ilario                                    lunedì   16        s. Ubaldo v.                                 venerdì   27      s. Agostino

     venerdì     6      s. Giuditta m.                              martedì   17        s. Paquale Baylon
                                                                                                    a
                                                                                                    aylon                             sabato   28      s. Emilio m.

      sabato     7      s. Flavia
                             a
                             avia                                 mercoledì   18        s. Claudia                                 domenica    29      Corpus Domini - s. Massimino v.

   domenica      8      Ascensione del Signore                      giovedì   19        s. Crispino                                   lunedì   30      s. Ferdinando
                                                                                                                                                          F rdinando re
                                                                                                                                                          Fe

       lunedì    9      s. Dionisio                                 venerdì   20        s. Bernardino da Siena                      martedì    31      V
                                                                                                                                                       Visitazione B.V.
                                                                                                                                                                     V. Maria
                                                                                                                                                                     V

     martedì    10                                                   sabato   21
                                                                                                                                               Maggio
                        s. Cataldo
                            a
                            ataldo                                                         Vittorio m.
                                                                                        s. V

   mercoledì    11      s. Ignazio da Laconi                      domenica    22        s. Rita da Cascia
IL CALENDARIO DEI CONSUMATORI 2016 - ADOC: LA STRADA GIUSTA
limiti di velocita'
Il limite di velocità di una strada è la massima velocità consentita per
legge ai mezzi di trasporto circolanti su quel tratto di strada. I limiti di
velocità sono generalmente decisi dal legislatore di uno Stato o di una
Regione.
Oltre ad imporre un limite massimo di velocità, molti legislatori mettono
delle limitazioni per i guidatori con scarsa esperienza (in Italia, per chi ha
conseguito la patente di guida da meno di 3 anni) oppure in caso di                        I limiti sopracitati non sono validi per tutte le categorie di veicoli. Di fatto,
avverse condizioni atmosferiche come, per esempio,pioggia o nebbia.                        vi sono delle vetture che sono tenute a rispettare dei limiti di velocità più
L'articolo 142 del Codice della strada che regola i limiti di velocità sulle               bassi rispetto alle autovetture.
strade italiane, infatti recita.
« Entro i limiti massimi suddetti, gli enti proprietari della strada possono                                                        Strada                Strada
                                                                                                                  Strada                                                Auto-
fissare, provvedendo anche alla relativa segnalazione, limiti di velocità                        Categoria        urbana         extraurbana           extraurbana strada
                                                                                                                                  secondaria            principale
minimi e limiti di velocità massimi, diversi da quelli fissati al comma 1, in
                                                                                           Ciclomotori                      45 km/h                      Non possono circolare
determinate strade e tratti di strada quando l'applicazione al caso con-                   Autoveicoli
creto dei criteri indicati nel comma 1 renda opportuna la determinazio-                    trasportanti             30 km/h                         50 km/h
ne di limiti diversi, seguendo le direttive che saranno impartite dal Mini-                materiale esplosivo
                                                                                           Macchine agricole 40 km/h se sono montati su pneumatici
stro delle infrastrutture e dei trasporti. »                                               e operatrici         15 km/h se montati su cingoli           Non possono circolare
                                                                                           Quadricicli              50 km/h                         80 km/h
(Art. 142, comma 2, primo periodo del Codice della strada)                                 Autotreni,
I principali limiti di velocità vigenti in Italia, per quanto riguarda le autovet-         autoarticolati e         50 km/h                   70 km/h                  80 km/h
                                                                                           autosnodati
ture.
                                                                                           Autoveicoli con
                                                                                           massa complessiva        50 km/h                   80 km/h                 100 km/h
Autostrada                                           130    km/h                           superiore alle 3,5 t
                                                                                           Autoveicoli con
Strada extraurbana principale                        110    km/h                           massa complessiva        50 km/h                   70 km/h                  80 km/h
Strada extraurbana secondaria                         90    km/h                           superiore alle 12 t
Strada urbana                                         50    km/h                           Mezzi d’opera a          40 km/h                         60 km/h
                                                                                           pieno carico

     mercoledì
        coledì    1    s. Giustino                         domenica    12     s. Onofrio                                giovedì   23      s. Lanfranco v.

       giovedì
           edì    2    Ann. della Repubblica                  lunedì   13     s. Antonio da Padova                     venerdì    24      Natività
                                                                                                                                           a
                                                                                                                                           atività s. Giovanni Battista
                                                                                                                                                                a
                                                                                                                                                                attista

       venerdì
           rdì    3    s. Carlo Lwanga m.                    martedì   14     s. Eliseo                                 sabato    25      s. Guglielmo ab.

       sabato     4    s. Quirino                          mercoledì   15     s. Vito
                                                                                 V                                   domenica     26      s. Vigilio

     domenica     5    s. Bonifacio                          giovedì   16     s. Aureliano                               lunedì   27      s. Cirillo d’Ales.

        lunedì    6    s. Norberto v.
                                   v                         venerdì   17     s. Gregorio B.                           martedì    28      s. Ireneo

      martedì     7    s. Roberto
                          R                                   sabato   18     s. Marina                              mercoledì    29      Ss. Pietro e Paolo ap.

     mercoledì
        coledì    8    s. Medardo                          domenica    19      s. Ro
                                                                                  Romualdo
                                                                                  R m
                                                                                    mualdo                              giovedì   30      Ss. Pimi martiri della chiesa

       giovedì
           edì    9    s. Efrem                               lunedì   20     s. Silverio papa

       venerdì
           rdì   10                                          martedì   21
                                                                                                                                  Giugno
                       s. Maurino                                             s. Luigi Gonzaga

       sabato    11    s. Barnaba ap.                      mercoledì   22     s. Paolino da Nola
IL CALENDARIO DEI CONSUMATORI 2016 - ADOC: LA STRADA GIUSTA
sanzioni per l'infrangimento
dei limiti di velocita'
Le multe per eccesso di velocità sono fra le più frequenti, anche grazie
all’elevato utilizzo degli autovelox ( che effettuano la misurazione in un punto
preciso della strada) e del sistema Tutor (che calcola la velocità media della
velocità fra due punti). È tutto scritto nell'articolo 142 del Codice della
Strada, che regola le sanzioni in funzione della gravità del comportamento.
Nel caso nel quale il superamento dei limiti di velocità è di non oltre 10 km/h,
è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da
euro 41 a euro 169. Verbale dai 169 euro ai 679 euro per l'eccesso di veloci-                  2014, se il mezzo viene utilizzato per oltre i 30 giorni da un conducente che
tà di oltre 10 ma fino a 40 km/h, più il taglio di tre punti-patente. Per il supera-           non è il proprietario, quest’ultimo nonchè intestatario della carta di circola-
mento dei limiti di oltre 40 km/h ma non oltre i 60 km/h, la sanzione è da                     zione, avrà l'obbligo di comunicare all'Archivio Nazionale dei Veicoli della
euro 531 a euro 2.125, più la sottrazione di sei punti, oltre alla sanzione                    Motorizzazione Civile i dati di colui che è in possesso di quel veicolo. In caso
accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi (da otto a                        di omissione è prevista una sanzione di 705 euro, oltre al ritiro della carta di
diciotto mesi in caso di recidiva entro il biennio). Infine, l’ultima fascia. In caso          circolazione. La norma, prevista da una circolare della Motorizzazione del 10
di superamento dei limiti di velocità di oltre 60 km/h si incorre in una sanzio-               luglio attuativa dell'articolo 94 4 bis del codice della strada, non riguarda
ne da euro 828 a euro 3.313, la decurtazione di dieci punti e sospensione                      però le auto prestate ai familiari.
della patente da sei a dodici mesi (in caso di recidiva in un biennio è disposta               Autovelox
la revoca della patente). É da tenere a mente che tutte le sanzioni sono                       La legge italiana prevede che tutte le postazioni di controllo per il rilevamen-
raddoppiate se commesse alla guida di autotreni, autoarticolati, autosnodati,                  to della velocità debbano essere preventivamente segnalate e ben visibili, con
autobus di massa superiore a otto tonnellate, autocarri di massa superiore a                   l'impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi. A differenza di
3,5 tonnellate, veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose e mezzi d'opera.              quanto prevedeva la normativa precedente, le ultime disposizioni introdotte
Invece, chi ha la patente da meno di tre anni (neopatentati) deve rispettare                   dal decreto-legge n. 117/2007 impongono l'obbligo di presegnalazione non
limiti di velocità più restrittivi. non può superare i 100 km/h (invece di 130                 solo per le postazioni di controllo fisse, ma anche per quelle mobili (i control-
km/h) sulle autostrade e i 90 km/h (anziché 110 km/h) sulle strade extraur-                    li effettuati con il telelaser), perciò anche in caso di contestazione immediata.
bane principali. E nel caso commetta un'infrazione che prevede decurtazione                    Restano esclusi dall'obbligo di presegnalazione soltanto i "dispositivi di rileva-
punti-patente, subisce un taglio di punteggio doppia. Il proprietario dell’auto                mento mobili destinati a misurare in maniera dinamica la velocità" (cioè quelli
che riceve a casa una multa col taglio di punti della patente è di fronte a un                 installati a bordo dei veicoli di servizio).
bivio. o comunica chi guidava (a questi verranno tolti punti), o paga una multa                Nota. La violazione di una delle disposizioni di cui ai commi su indicati , commes-
supplementare, che va da euro 286 a euro 1.142. Se il proprietario ricorre                     sa dopo le ore 20,00 e prima delle ore 7,00. determina, per effetto dell'art. 6-bis,
contro la multa originaria, la sanzione supplementare è sospesa. in caso di                    introdotto dalla L. 160/2007, di conversione, con modificazioni, del Dl 117/2007,
vittoria, il ricorso, non paga nulla; in caso di sconfitta, deve comunicare il nome            l'applicazione di una ulteriore sanzione amministrativa aggiuntiva pari ad euro
del guidatore o pagare la multa supplementare. A partire dal 3 novembre                        200,00 (duecento/00).

     venerdì     1    s. Domiziano                           martedì    12     Ss. Felice e Fortunato                     sabato    23     s. Brigida di Svezia

      sabato     2    s. Bernardino                        mercoledì    13     s. Enrico imp.                           domenica    24     s. Cristina m.

   domenica      3    s. TTommaso aap.
                                    p.                        giovedì   14     s. Camillo de Lellis                        lunedì   25     s. Giacomo ap.

       lunedì    4    s. Elisabetta                          venerdì    15     s. Bonav
                                                                                     a entura v.
                                                                                     av
                                                                                  Bonaventura v dott.                    martedì    26     Ss. Gioacchino e Anna

     martedì     5    s. Antonio Maria Zaccaria               sabato    16     Beata Vergine del Carmine               mercoledì    27     s. Celestino

   mercoledì     6    s. Maria Goretti                      domenica    17     s. Alessio                                 giovedì   28     s. Nazario

      giovedì    7    s. Oddone                                lunedì   18     s. Federico
                                                                                  F                                      venerdì    29     s. Marta

     venerdì     8    s. Adriano                             martedì    19     s. Simmaco                                 sabato    30     s. Pietro Crisologo

      sabato     9    s. Veronica Giuliani                 mercoledì    20     s. Elia Prof.                            domenica    31     s. Ignazio di Loyola

   domenica     10                                            giovedì   21
                                                                                                                                        Luglio
                      s. Rufina                                                s. Lorenzo da Brindisi, sac.

       lunedì   11    s. Benedetto da Norcia                 venerdì    22     s. Maria Maddalena
IL CALENDARIO DEI CONSUMATORI 2016 - ADOC: LA STRADA GIUSTA
Tabelle delle multe e le riduzioni del 30%

SCONTO DEL 30%
SULLE MULTE
Dal 21 agosto 2013, viene applicato sulle sanzioni amministrative relative ad
alcune violazioni del Codice della strada uno sconto del 30%. ma solo se si
paga la multa entro 5 giorni dalla notifica.
La nuova norma è stata introdotta con il “decreto del fare” approvato dal
Governo e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 20 agosto 2013. L’applicazione
dello sconto per chi paga entro i 5 giorni è esclusa nei seguenti casi. violazioni
per le quali non è consentito il pagamento in misura ridotta, violazioni di
natura penale (come la guida in stato di ebbrezza), quelle per cui è prevista
anche la confisca del veicolo e quelle che prevedono la sospensione della
patente.
Di fianco, una tabella con le riduzioni del 30% applicate alle multe

      lunedì    1    s. Alfonso
                          ffonso m. de’ Liguori            venerdì    12     s. Giovanna F.                  martedì    23   s. Rosa da Lima

     martedì    2    s. Eusebio                             sabato    13     Ss. Ponziano e Ippolito        mercoledì   24   s. Bartolomeo ap.

   mercoledì    3    s. Martino er.                       domenica    14         Alfredo
                                                                             s.. Alf
                                                                                 Alfredo                      giovedì   25   s. Ludovico

     giovedì    4    s. Giustino m.                          lunedì   15     Assunzione della B. V
                                                                                                 V. Maria    venerdì    26   s. Alessandro m.

     venerdì    5    s. Venanzio                           martedì    16     s. Rocco
                                                                                R                             sabato    27   s. Monica

      sabato    6    T
                     Trasfigurazione     Signore
                                     del Signore         mercoledì    17     s. Giacinto                    domenica    28   s. Agostino

   domenica     7    s. Gaetano da T.                       giovedì   18     s. Elena Imp.                     lunedì   29   Martirio di s. Giovanni Battista
                                                                                                                                                      a
                                                                                                                                                      attista

      lunedì    8    s. Domenico da Guzman                 venerdì    19     s. Giovanni Eudes               martedì    30   s. Felice m.

     martedì    9    s. Romano
                        R                                   sabato    20     s. Bernardo di Chiarav
                                                                                                 a alle
                                                                                                 av
                                                                                            Chiaravalle     mercoledì   31   s. Aristide

   mercoledì

     giovedì
               10
               11
                     s. Lorenzo m.

                     s. Chiara d’Assisi
                                                          domenica

                                                             lunedì
                                                                      21
                                                                      22
                                                                             s. Pio X papa

                                                                             B.V.
                                                                               V. Maria Regina
                                                                               V        R                               Agosto
al volante dopo il consumo di alcool
L'assunzione di alcool influenza la guida in quanto la rende meno sicura poiché può indurre eccitazione (euforia) ed
imprudenza. Inoltre, può indurre sonnolenza, alterare la capacità di concentrazione e di attenzione; rende meno
rapidi i riflessi, comportando un grave pericolo per la circolazione. Le norme in merito la guida in stato di ebbrezza
sono molto severe, ma non sono ben conosciute da tutti, soprattutto dai più giovani. Il 23 settembre 2008 è entrato
in vigore un nuovo decreto legge che ha previsto che all’interno dei pubblici esercizi fosse obbligatorio esporre le                Alcol test. valori al limite
tabelle che riportano i rischi derivati dall’assunzione di bevande alcoliche. Queste devono contenere sia la descrizio-               Non è raro il caso di alcol test con valori al limite delle soglie previste. Una sentenza del giudice di pace è interve-
ne dei sintomi ai diversi livelli, sia le quantità degli alcolici più comuni che determinano il superamento del tasso                 nuta pronunciandosi a favore sul ricorso di un automobilista che su due misurazioni dell’alcol test aveva ottenuto
alcolemico per la guida in stato di ebbrezza. Per i locali che non rispettano tale obbligo è prevista la chiusura da 7 a              prima il valore di 0.59 g/l, poi 0.52 g/l. Anzitutto va considerato il valore inferiore, che in questo caso è di pochi
30 giorni.                                                                                                                            decimali oltre la soglia dei 0,50 g/litro. Il giudice di pace si è espresso considerando un margine d’errore dell’alcol
• Alcol test. valori tra 0,5 g/l e 0,8 g/l                                                                                            test, valutato nel 4%. Applicando il margine d’errore il valore di 0,52 g/l scende al di sotto della soglia di punibilità,
    Nel caso in cui il tasso alcolemico sia compreso tra 0,5 g/l e 0,8 g/l, le sanzioni consistono in un’ammenda variabile            così da invalidare l’accertamento.
    tra 531 e 2.125 euro e nella sospensione della patente da 3 a 6 mesi. In caso di constatazione di tasso alcolemico              Alcol test. funzionamento
    oltre la norma, il veicolo non può essere condotto dalla persona in stato di ebbrezza, per cui, quando non è                      L'accertamento alcolimetrico è eseguito attraverso uno strumento chiamato etilometro che misura la quantità di
    possibile affidarlo ad un’altra persona, può essere fatto recuperare da un soggetto autorizzato a ricoprire l’attività            alcool contenuta nell’aria espirata, la c.d. Brac (Breat Ratio Alcohol Concentration), espressa in milligrammi per
    di soccorso stradale e deposito, per trasportarlo presso un luogo indicato dallo stesso trasgressore, oppure                      litro di aria, , espressa in milligrammi per litro di aria. L'esame viene ripetuto due volte, effettuando due misurazioni
    presso l’autorimessa di chi ha provveduto al recupero. E’ prevista la sottrazione di 10 punti dalla patente, 20 punti             successive a distanza di 5 minuti l'una dall'altra.
    per chi ha preso la patente dopo il 1 ottobre 2003 e da meno di 3 anni.                                                         Alcol test, rifiuto
• Alcol test. valori tra 0,8 g/l e 1,5 g/l                                                                                            La Cassazione ha stabilito che, in assenza di un incidente stradale, l’automobilista a cui viene chiesto di sottoporsi
    Le sanzioni che si rischiano nel caso i valori siano tra 0,8 g/l e 1,5 g/l sono un’ammenda da 800 a 3.200 euro e                  all’alcol test può rifiutarsi di seguire la pattuglia in un’altra sede distante. In particolare, il caso sottoposto al giudizio
    l’arresto fino a 6 mesi con sospensione della patente per un periodo di tempo variabile tra 6 mesi e 1 anno. Se la                della Cassazione riguardava un automobilista fermato dai Carabinieri, privi dell’etilometro, che avevano chiesto di
    stessa persona compie più violazioni durante un biennio o se la violazione è commessa da un conducente profes-                    recarsi presso un comando della Polizia Stradale per effettuare i controlli necessari. Tale richiesta, non essendosi
    sionista, come autisti di autobus e di veicoli con rimorchio, la patente viene sempre revocata e quindi ritirata e                verificato nessun incidente stradale, non era legata all’articolo 186 del C.d.s., tanto più che si chiedeva di svolgere
    trasmessa entro 10 giorni al Prefetto. Quando invece una persona in stato di ebbrezza con tasso alcolemico al di                  l’esame presso un altro corpo di polizia, quindi il rifiuto espresso in questi casi è del tutto legittimo.
    sotto dei 1,5 gr/l, provoca un incidente stradale, il giudice impone con la sentenza di condanna il fermo ammini-               Alcol test. lavoro, come fare?
    strativo del veicolo per 90 giorni salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato.                                   Nel caso di ritiro della patente perché positivi all’alcol test, si può salvaguardare lo svolgimento della propria
• Alcol test. valori oltre 1,5 g/l                                                                                                    attività lavorativa chiedendo la c.d. patente a ore. Si tratta di un permesso a mettersi alla guida in determinati orari
    Nel caso in cui il tasso alcolemico sia superiore a 1,5 g/l , le sanzioni che si rischiano sono ovviamente ancora più             per raggiungere il posto di lavoro, quando questo risulti impossibile o gravoso da raggiungere con mezzi pubblici
    alte e più severe. un’ammenda tra 1.500 e 6.000 euro e l’arresto da 6 mesi ad 1 anno, con un minimo di 6 mesi.                    o non propri. E’ il Prefetto che decide e a cui va inoltrata la richiesta. Si può richiedere la “patente a ore” solo se
    La sospensione della patente da 1 a 2 anni e la confisca del veicolo con una sentenza di condanna. Se il tasso                    l’alcol test è stato effettuato senza che fosse stato causato un incidente stradale. Il permesso a guidare potrà
    alcolemico accertato è superiore a 1,5 gr/l è disposto anche il sequestro preventivo del veicolo ai fini della confisca           essere rilasciato per al massimo 3 ore al giorno.
    che verrà disposta in sede di condanna, salvo che appartenga a persona estranea al reato                                        Guida in stato di ebbrezza, senza alcol test
Alcol test, rifiuto. conseguenze                                                                                                      Senza un alcol test, non si può essere considerati responsabili di guida in stato d’ebbrezza. E’ necessario il riscontro
Un conducente che senza motivo rifiuta di sottoporsi al controllo dell’etilometro commette un illecito penale con le                  dell’etilometro, perché il superamento del limite di 0.8 g/l deve essere accertato al di là di ogni ragionevole dubbio.
seguenti sanzioni. arresto da tre mesi ad un anno, un’ammenda da 1.500 a 6.000 euro, la sospensione della patente                     In mancanza dell’alcol test, quindi, il trasgressore va ritenuto responsabile dell’ipotesi meno grave e depenalizzata.
per un periodo da 6 mesi a 2 anni e la revoca nel caso in cui il conducente sia stato condannato per il medesimo                      E’ quanto ha deciso la Cassazione lo scorso maggio.
reato nei due anni precedenti e la confisca del veicolo, salvo che lo stesso appartenga a persona estranea al reato.                  ” (…) Quanto alla contravvenzione di guida in stato di ebbrezza, osserva il Collegio che costituisce pacifico e consolidato
Con l’ordinanza di sospensione il Prefetto ordina al conducente di sottoporsi a visita medica di revisione della                      orientamento della giurisprudenza di legittimità quello secondo il quale lo stato di ebbrezza, per tutte le ipotesi previste
patente di guida presso la commissione medica provinciale. Per la violazione è anche prevista la decurtazione di 10                   dall’art. 186 cod. strada, può esser accertato con qualsiasi mezzo e quindi anche su base sintomatica, indipendentemen-
punti dalla patente. Peso, sesso ed età influenzano il metabolismo dell’alcol e possono essere quindi determinanti nel                te dall’accertamento strumentale. Vero è peraltro che, qualora non sia possibile stabilire, al di là di ogni ragionevole
raggiungimento o meno del limite previsto dalla legge. Provato che 12 grammi di alcol, che comportano una concen-                     dubbio, se il tasso alcoolemico era superiore al limite di 0,8 gr/l il trasgressore doveva ritenersi responsabile, dell’ipotesi
trazione di 0,2 grammi di alcol nel sangue in una persona di circa 60 chili di peso a stomaco pieno corrispondono in                  meno grave, attualmente depenalizzata per effetto della novella di cui alla legge 29 luglio 2010, n. 120. Nel caso in
linea di massima a.                                                                                                                   esame, gli elementi sintomatici rilevati e testé descritti, in difetto di altri dati indiziari, non consentono di individuare un
Un bicchiere da 125 ml di vino,                                                                                                       preciso gradiente di etilemia tale da indurre a ritenere sussistenti taluna delle più gravi fattispecie contravvenzionali
Una lattina da 330 ml di birra,                                                                                                       previste dall’art. 186 cod. strada”.
Un bicchiere piccolo da 40 ml di superalcolico,
Un bicchiere da 80 ml di aperitivo.

        giovedì      1           s. Egidio ab.                                             lunedì    12            SS. Nome di Maria                                         venerdì      23             s. Pio da Pietrelcina

        venerdì      2           s. Elpidio                                              martedì     13            s. Giovanni Crisostomo                                      sabato     24             s. Pacifico

         sabato      3           s. Gregorio Magno                                    mercoledì      14            Esaltazione Santa Croce                                 domenica       25             s. Aurelia
                                                                                                                                                                                                            A relia
                                                                                                                                                                                                            Au

     domenica        4           s. Rosalia
                                    R                                                     giovedì    15            b. Vergine
                                                                                                                      V rgine Addolorata
                                                                                                                      Ve             a
                                                                                                                                     ata                                       lunedì     26             Ss. Cosma e Damiano

          lunedì     5           b. Te
                                    TTeresa
                                       resa di Calcutta                                  venerdì     16            Ss. Cornelio e Cipriano                                   martedì      27                V
                                                                                                                                                                                                            Vincen zo de’ Paoli
                                                                                                                                                                                                         s. Vincenzo

       martedì       6           s. Zaccaria                                               sabato    17            s. Roberto Bellarmino                                  mercoledì       28             s. Venceslao m.

     mercoledì       7           s. Regina
                                    R                                                  domenica      18            s. Giuseppe
                                                                                                                           ppe da Copertino fr.
                                                                                                                                            ffrr.
                                                                                                                                               r.                             giovedì     29                                      fffaele arc.
                                                                                                                                                                                                         Ss. Michele, Gabriele, Raffaele  a

        giovedì      8            a
                                  atività
                                 Natività B.V.
                                            V. Maria
                                            V                                              lunedì    19            s. Gennaro vesc.                                          venerdì      30             s. Girolamo

        venerdì      9           s. Sergio papa                                          martedì     20            s. Eustachio

         sabato     10                                                                mercoledì      21
                                                                                                                                                                      Settembre
                                 s. Nicola da Tolentino
                                              T                                                                    s. Matteo
                                                                                                                       aatteo ap.
                                                                                                                              ap.

     domenica       11           Ss. Proto e Giacinto                                     giovedì    22            s. Maurizio m.
Puoi anche leggere