GAMMA WIFREE - IT - COMELIT GROUP
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Avvertenze • La gamma WiFree è progettata e realizzata con lo scopo di essere utilizzata nella realizzazione di sistemi per la sicurezza e la domotica in edifici residenziali, commerciali, industriali e in edifici pubblici o ad uso pubblico. • Tutte le attività connesse all’installazione dei prodotti Comelit devono essere realizzate da personale tecnicamente qualificato, seguendo attentamente le indicazioni di manuali / istruzioni dei prodotti stessi. • Togliere l’alimentazione prima di effettuare qualsiasi operazione. • Utilizzare conduttori con sezione adeguata in funzione delle distanze, rispettando le indicazioni riportate nel manuale di sistema. • Si consiglia di non posare i conduttori per l’impianto nella stessa tubazione dove transitano i cavi di potenza (230V o superiori). • Per l’utilizzo sicuro dei prodotti Comelit è necessario: seguire con attenzione le indicazioni di manuali e istruzioni; curare che l’impianto realizzato con i prodotti Comelit non sia manomesso / danneggiato. • I prodotti Comelit non prevedono interventi di manutenzione ad eccezione delle normali operazioni di pulizia, da effettuarsi comunque secondo quanto indicato in manuali / istruzioni. Eventuali riparazioni devono essere effettuate: per i prodotti, esclusivamente da Comelit Group S.p.A., per gli impianti, da personale tecnicamente qualificato. • Comelit Group S.p.A. non assume alcuna responsabilità per usi differenti da quello previsto e mancato rispetto di indicazioni ed avvertenze presenti in questo manuale. Comelit Group S.p.A. si riserva comunque il diritto di modificare in qualsiasi momento e senza preavviso quanto descritto nel presente manuale. Sommario GAMMA WIFREE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 APP COMELIT WIFREE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Menu Comandi di gruppo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Art. WREL205 – Modulo Wi-Fi gestione luci – 2 uscite 5A. . . . . . . . . . . 3 Menu principale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 SUPLA CLOUD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Aggiunta automatica del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Login. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Aggiunta manuale del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Home page. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Resettare il dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Mio SUPLA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Resettare le misurazioni effettuate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Smartphone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Gestione dispositivo da App. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Localizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Gestione dispositivo da Cloud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Identificatori dell’accesso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Gestione canale Misuratore Elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Automazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Gestione canale Sensore di luce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Account. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Art. WTAP100 – Modulo Wi-Fi gestione tapparelle. . . . . . . . . . . . . . . . . 9 INTEGRAZIONE CON ASSISTENTI VOCALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 AMAZON ALEXA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 GOOGLE HOME. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Aggiunta automatica del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 INTEGRAZIONE CON L’ART. 6741W MINI HANDSFREE WI-FI. . . . . . . . . 46 Aggiunta manuale del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Resettare il dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Gestione dispositivo da App. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Gestione dispositivo da Cloud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Gestione canale Apertura e chiusura di avvolgibili. . . . . . . . . . . . . . . 12 Art. WDIM100 – Modulo Wi-Fi gestione luci dimmer – 1 uscita. . . . . . . 13 Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Aggiunta automatica del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Aggiunta manuale del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Resettare il dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Gestione dispositivo da App. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Gestione dispositivo da Cloud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Gestione canale Varialuce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Art. WREL116 – Modulo Wi-Fi gestione prese – 1 uscita 16A . . . . . . . . 17 Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Aggiunta automatica del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Aggiunta manuale del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Resettare il dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Gestione dispositivo da App. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Gestione dispositivo da Cloud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Gestione canale Sensore di luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Art. WMIS300 - Modulo Wi-Fi gestione consumi trifase (DIN). . . . . . . . 21 Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Aggiunta automatica del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Aggiunta manuale del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Resettare il dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Resettare le misurazioni effettuate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Gestione dispositivo da App. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Gestione dispositivo da Cloud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Gestione canale Misuratore elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Gamma WiFree INSTALLAZIONE Collega il dispositivo art. WREL205 all’impianto come mostrato nello schema. Art. WREL205 – Modulo Wi-Fi gestione luci – 2 uscite 5A 230 VAC 50/60 Hz NN I1 I2 O1O2 L 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. AGGIUNTA AUTOMATICA DEL DISPOSITIVO Per l’aggiunta automatica del dispositivo fare riferimento al paragrafo “Aggiunta automatica di un dispositivo” (pag. 1. Morsetto di collegamento Neutro 25) 2. Morsetto di collegamento Neutro 3. Morsetto di collegamento Ingresso 1 locale AGGIUNTA MANUALE DEL DISPOSITIVO 4. Morsetto di collegamento Ingresso 2 locale Qualora non sia disponibile la connessione ad Internet in 5. Morsetto di collegamento Uscita 1 fase di installazione dei dispositivi è possibile comunque 6. Morsetto di collegamento Uscita 2 impostare i parametri del dispositivo attivando la modalità 7. Morsetto di collegamento Fase di configurazione. In questa modalità sarà possibile inserire/ modificare i parametri di configurazione del dispositivo. Per attivare la modalità di configurazione è necessario mantenere premuto il tasto “CONFIG” per almeno 5”. L’attivazione della modalità di configurazione verrà segnalata dal lampeggio del CARATTERISTICHE TECNICHE LED Status. Tensione di Se abilitata la funzionalità, sarà possibile inoltre attivare 230 VAC la modalità di configurazione tramite l’ingresso locale: funzionamento: è necessario effettuare rapidamente il cambio di stato Frequenza di 50 / 60 Hz dell’ingresso locale per 10 volte. Con modalità di configurazione funzionamento: attiva, la connessione con il server è momentaneamente Potenza nominale 1,2 W sospesa, per cui non è possibile gestire il dispositivo da App. assorbita: Per disattivare la modalità di configurazione, sarà necessario Protocollo radio: Wi-Fi 2.4 GHz 802.11 b/g/n premere una volta il tasto “CONFIG”, effettuare un cambio di stato dell’ingresso locale o riavviare il dispositivo. Numero di ingressi: 2 Monostabile, Bistabile (senza funzione di retrolilluminazione). 1 1. Indirizzo IP 192.168.4.1 Impostazione ingressi: per accedere alla Per la configurazione vedere il pagina web del manuale di sistema completo. modulo quando Numero di uscite: 2 impostato in modalità di configurazione. Parametri relè: 2 x NO 5A / 250 VAC 2 2. Indicazione dello Numero di terminali: 7 3 stato del dispositivo. 4 In questa sezione viene Sezione massima cavi: 1,5 mm2 indicato se il modulo 5 è correttamente Temperatura di -10°C ÷ +55°C connesso al server esercizio: oppure la causa Grado IP: IP20 della mancanza di Dimensioni: 40 x 37,5 x 17 mm connessione. 3. Codice del dispositivo. Peso: 0,031 kg 4. Versione FW del 2 x 5A / 250 VAC: lampade dispositivo. incandescenti e alogene – 750W; 5. Wi-Fi settings Carico massimo: lampade a LED – 60W; lampade Parametri inseriti fluorescenti compatte (CFL) – automaticamente se 250W dispositivo associato 3
con procedura automatica. - Network name: nome della rete Wi-Fi al quale associare il dispositivo. - Password: password della rete Wi-Fi al quale associare il dispositivo - Protocol: protocollo di comunicazione del dispositivo. di default è impostato su “Supla” che consente la comunicazione con il server Supla e con l’applicazione WiFree. È possibile selezionare MQTT se si vuole integrare il dispositivo con sistemi di terze parti. - IN2: parametro per impostare il funzionamento del contatto connesso all’Ingresso 2. In modalità 6 Monostabile, l’uscita cambia stato ogni qual volta l’ingresso assume la posizione impostata al parametro “Monostable trigger”. In modalità Bistabile, l’uscita cambia di stato ogni qual volta l’ingresso cambia stato. Configurazione di default BISTABILE. 7 - Monostable trigger: stato dell’ingresso impostato come Monostable per cui viene comandata l’uscita. 8 8 6. Supla settings Parametri inseriti automaticamente se dispositivo associato con procedura automatica. - Server: indirizzo del server associato all’account. Per verificare l’indirizzo è possibile accedere con il proprio account al pannello Cloud SUPLA nella - IN1/2 Config: parametro che consente l’abilitazione sezione SUPLA. della modalità di configurazione tramite cambio di stato dell’ingresso locale. Se attiva (ON), effettuando - E-mail: indirizzo e-mail dell’account al quale è stato 10 rapidi cambi di stato dell’Ingresso 1 è possibile associato il dispositivo. attivare la modalità di configurazione 7. Hardware settings - Staircase button type: parametro che consente - Status LED: parametro che consente di impostare di impostare il funzionamento in caso di uscita la modalità di funzionamento del led STATUS. impostata con funzione “Temporizzatore luce scale”. ON WHEN CONNECTED: acceso fisso con dispositivo Se impostato come “RESET”, la ricezione di un nuovo connesso al server; lampeggiante con assenza comando durante l’attivazione dell’uscita, comporta connessione Wi-Fi o assenza connessione al server. l’arresto della temporizzazione e di conseguenza OFF WHEN CONNECTED: spento con dispositivo lo spegnimento dell’uscita. Se impostato come connesso al server; lampeggiante con assenza “TOGGLE”, la ricezione di un nuovo comando durante connessione Wi-Fi o assenza connessione al server. l’attivazione dell’uscita, comporta il riavvio del ALWAYS OFF: spento con dispositivo connesso conteggio della temporizzazione e di conseguenza il al server, assenza connessione Wi-Fi o assenza prolungamento dello stato di accensione dell’uscita. connessione al server. Overcurrent protection - IN1: parametro per impostare il funzionamento del contatto connesso all’Ingresso 1. - OUT1 threshold [A]: soglia di corrente raggiunta In modalità Monostabile, l’uscita cambia stato la quale l’uscita viene spenta. La disattivazione ogni qual volta l’ingresso assume la posizione dell’uscita viene segnalata sulla app. impostata al parametro “Monostable trigger”. - OUT2 threshold [A]: soglia di corrente raggiunta In modalità Bistabile, l’uscita cambia di stato ogni la quale l’uscita viene spenta. La disattivazione qual volta l’ingresso cambia stato. Configurazione di dell’uscita viene segnalata sulla app. default BISTABILE. 8. Additional Settings - Firmware update: parametro che consente l’aggiornamento del firmware del dispositivo. Di default l’aggiornamento non è abilitato. Per abilitare l’aggiornamento firmware è necessario impostare 4
il parametro YES, salvare e riavviare il modulo. Se GESTIONE DISPOSITIVO DA APP è disponibile un aggiornamento, il LED STATUS comincerà a lampeggiare velocemente ad intervalli regolari fino a che la procedura di aggiornamento non sarà terminata. Una volta terminata, il led STATUS si accenderà fisso per segnalare la connessione con il 1. Elemento per la gestione server oppure lampeggerà lentamente per indicare del modulo WREL205. che è in attesa di connessione con il server. L’elemento mostra lo stato - Reset: parametro che consente la cancellazione 1 delle 2 uscite (acceso della memoria delle misure effettuate dal dispositivo. o spento) e il consumo per effettuare la cancellazione dei dati di misura è totale misurato. Effettuare necessario inserire nel parametro reset ed effettuare. un doppio swipe da destra verso sinistra per 9. Save, Save&restart visualizzare la pagina di Per rendere effettive le modifiche dei parametri è dettaglio. necessario salvare le nuove impostazioni 2. Effettuare uno swipe da - Agendo sul pulsante SAVE le impostazioni vengono sinistra verso destra per salvate nel dispositivo ed è quindi ora necessario visualizzare il comando di uscire dalla modalità di configurazione premendo spegnimento del carico. brevemente il tasto CONFIG o riavviando il modulo. 3. Effettuare uno swipe da - Agendo sul pulsante SAVE & RESTART le impostazioni destra verso sinistra per vengono salvate nel dispositivo e lo stesso viene visualizzare il comando di riavviato automaticamente. accensione del carico. Al termine del salvataggio una schermata di conferma verrà mostrata. RESETTARE IL DISPOSITIVO Riportare il dispositivo alle impostazioni di default senza eliminare le misurazioni effettuate. 2 3 1. Premere e mantenere premuto il tasto CONFIG h Il LED STATUS inizia a lampeggiare velocemente. 2. Rilasciare il tasto CONFIG h Il LED STATUS continuerà a lampeggiare. 3. Premere nuovamente e mantenere premuto il tasto CONFIG h Il LED STATUS lampeggerà una volta. 4. Rilasciare il tasto CONFIG 4. Segnalazione di raggiungimento soglia di corrente. h Il dispositivo è stato resettato alle impostazioni di In caso il carico collegato ad un’uscita del modulo default e si riavvierà. Il LED STATUS lampeggerà raggiunge la soglia di corrente impostata, l’uscita relativa velocemente. viene sganciata e viene riportata l’apposita segnalazione. L’utente ha comunque la possibilità di riattivare manualmente il carico. RESETTARE LE MISURAZIONI EFFETTUATE Abilitare la modalità di configurazione, connettersi alla rete del dispositivo e aprire la pagina web 192.168.4.1. Inserire “RESET” al parametro Reset e salvare. 5
cui è possibile selezionare i dati da visualizzare nel grafico. 10. (funzione disponibile con vista grafico attiva) Area del 4 grafico. È possibile ridimensionare il grafico effettuando un «pinch» sull’area del grafico. GESTIONE DISPOSITIVO DA CLOUD 1 6 2 3 4 5 5. Per poter accedere alla pagina di dettaglio dei consumi effettuare un doppio swipe da destra verso sinistra: al primo swipe viene mostrato il comando di accensione del carico mentre al secondo 1. Indicazione dello stato di connessione del dispositivo al 5 swipe viene proposta la server. pagina di dettaglio dei consumi misurati dal modulo. 2. Indicazione della versione FW caricata sul dispositivo. 3. Indicazione dei dati di registrazione del dispositivo al server. 4. Breve descrizione per descrivere il dispositivo. 5. Sezione dedicata ai canali disponibili per il dispositivo 6 selezionato. 8 6. Indicazione delle informazioni relative alla localizzazione di cui fa parte il dispositivo selezionato. 9 7. Indicazione delle informazioni relative all’identificatore dell’accesso abilitato alla gestione del dispositivo. 7 10 7 6. Sezione in cui vengono riportati i dati di consumo e dei relativi costi se configurati. 7. Sezione in cui vengono riportati i dati misurati. 8. Sezione in cui è possibile abilitare la vista a grafico (icona grafico). 9. (funzione disponibile con vista grafico attiva) Sezione in 6
GESTIONE CANALE MISURATORE ELETTRICO 7 8 9 1 4 5 10 3 7. Opzione per salvare lo storico delle misurazioni 2 effettuate dal dispositivo attraverso un file in formato *.csv 8. Opzione per selezionare la tipologia di misure da visualizzare. 1. CONFIGURAZIONE 9. Sezione di visualizzazione dei dati selezionati. Funzione: Scelta funzione per il 10. Barra del tempo che consente di selezionare una finestra canale selezionato. per visualizzare le misure effettuate dal dispositivo. Nome canale: È possibile 11. Opzione per cancellare le misurazioni effettuate. assegnare una breve descrizione Confermando questa opzione verrà azzerato e riavviato per riconoscere il canale. il contatore per lo storico delle misurazioni. 6 Mostra nei dispositivi client: 12. Barra dei comandi che consente di selezionare il Opzione per definire se il periodo di visualizzazione dati misurati ed esportare i canale selezionato deve essere dati visualizzati. visualizzato sui dispositivi client Prezzo per kWh: Sezione che consente di impostare il prezzo per il consumo di ogni kwh di 11 energia. Questo valore viene utilizzato per stimare il calcolo della spesa dei consumi misurati 12 dal dispositivo Valuta: Sezione che consente di impostare la valuta di riferimento per l’indicazione della spesa dei consumi. Canale misurato: Sezione che consente di selezionare il canale da abbinare al Misuratore elettrico in questione in modo che vengano visualizzati sulla app in un unica icona. 2. Sezione che consente l’associazione del canale alla funzione avanzata link diretto. 3. Sezione che consente la gestione delle misurazioni effettuate dal dispositivo. 4. Dispositivo: Indicazione delle informazioni relative al dispositivo di cui fa parte il canale selezionato 5. Localizzazione: Indicazione delle informazioni relative alla localizzazione di cui fa parte il canale selezionato 6. Stato: Indicazione delle informazioni relative allo stato del canale selezionato. In questa sezione è possibile visualizzare lo stato di connessione del canale ed è inoltre possibile modificare l’icona associata al canale. 7
GESTIONE CANALE SENSORE DI LUCE 7. STATO Indicazione delle informazioni relative allo stato del canale selezionato. In questa sezione è possibile visualizzare lo stato di accensione del carico, 7 connessione del canale ed è inoltre possibile modificare 1 5 l’icona associata al canale. 8. Sezione per impostare le azione aggiuntive per gli ingressi locali. Per ingressi locali impostati come monostabile è possibile 6 impostare le azioni in caso di pressione prolungata e pressioni brevi multiple. Per ingressi locali impostati come bistabile è possibile impostare le azioni per commutazioni 2 3 4 multiple. 8 1. CONFIGURAZIONE • FUNZIONE: Scelta funzione per il canale selezionato. Per questa tipologia di canale è possibile scegliere tra nessuno, sensore di luce, sensore di alimentazione e temporizzatore luci scale. • NOME CANALE: È possibile assegnare una breve descrizione per riconoscere il canale. • MOSTRA NEI DISPOSITIVI CLIENT: Opzione per definire se il canale selezionato deve essere visualizzato sui dispositivi client. • CANALE DI MISURA ASSOCIATO: Sezione che consente di selezionare il Misuratore elettrico da associare al canale in questione in modo che vengano visualizzati sulla app in un’unica icona. Nel caso la funzione scelta per il canale fosse “temporizzatore luce scale”, questa sezione viene sostituita dal parametro che consente di impostare il tempo di commutazione del relè. 2. Sezione che consente di effettuare dei test di funzionamento del canale selezionato. Il test è eseguibile solo con dispositivo connesso al server. Con dispositivo correttamente connesso è possibile da questa sezione inviare un comando di accensione, spegnimento e cambio di stato. 3. Sezione che consente di attivare funzionalità aggiuntive all’ingresso locale associato al canale. 4. Sezione che consente l’associazione del canale alle funzioni avanzate. Si potrà quindi accedere direttamente da questa pagina alla creazione di uno scadenzario, un comando di gruppo o un link diretto. 5. DISPOSITIVO Indicazione delle informazioni relative al dispositivo di cui fa parte il canale selezionato. 6. LOCALIZZAZIONE Indicazione delle informazioni relative alla localizzazione di cui fa parte il canale selezionato. 8
Art. WTAP100 – Modulo Wi-Fi gestione tapparelle 230 VAC 50/60 Hz NN I1 I2 O1O2 L LOCAL LOCAL AGGIUNTA AUTOMATICA DEL DISPOSITIVO Per l’aggiunta automatica del dispositivo fare riferimento 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. al paragrafo “Aggiunta automatica di un dispositivo” (pag. 25) INSTALLAZIONE AGGIUNTA MANUALE DEL DISPOSITIVO Collega il dispositivo art. WTAP100 all’impianto come mostrato nello schema. Qualora non sia disponibile la connessione ad Internet in fase di installazione dei dispositivi è possibile comunque 1. Morsetto di collegamento Neutro impostare i parametri del dispositivo attivando la modalità di configurazione. In questa modalità sarà possibile inserire/ 2. Morsetto di collegamento Neutro modificare i parametri di configurazione del dispositivo. Per 3. Morsetto di collegamento Ingresso 1 locale attivare la modalità di configurazione è necessario mantenere 4. Morsetto di collegamento Ingresso 2 locale premuto il tasto “CONFIG” per almeno 5”. L’attivazione della 5. Morsetto di collegamento Uscita 1 (default: apertura) modalità di configurazione verrà segnalata dal lampeggio del 6. Morsetto di collegamento Uscita 2 (default: chiusura) LED Status. 7. Morsetto di collegamento Fase Se abilitata la funzionalità, sarà possibile inoltre attivare la modalità di configurazione tramite l’ingresso locale: è necessario effettuare rapidamente il cambio di stato dell’ingresso locale per 10 volte. Con modalità di configurazione CARATTERISTICHE TECNICHE attiva, la connessione con il server è momentaneamente sospesa, per cui non è possibile gestire il dispositivo da App. Tensione di 230 VAC Per disattivare la modalità di configurazione, sarà necessario funzionamento premere una volta il tasto “CONFIG”, effettuare un cambio di Frequenza di stato dell’ingresso locale o riavviare il dispositivo. 50 / 60 Hz funzionamento Potenza nominale 1,2 W assorbita 1 1. Indirizzo IP 192.168.4.1 Protocollo radio Wi-Fi 2.4 GHz 802.11 b/g/n per accedere alla pagina web del Numero di ingressi 2 modulo quando impostato in modalità Monostabile, Bistabile (senza funzione di retrolilluminazione). Per 2 di configurazione. Impostazione ingressi 3 2. Indicazione dello la configurazione vedere il manuale stato del dispositivo. di sistema completo. 4 In questa sezione viene Numero di uscite 2 indicato se il modulo 5 è correttamente Parametri relè 2 x NO 5A / 250 VAC connesso al server Numero di terminali 7 oppure la causa della mancanza di Sezione massima cavi 1,5 mm2 connessione. Temperatura di 3. Codice del dispositivo. -10°C ÷ +55°C 4. Versione FW del esercizio dispositivo. Grado IP IP20 6 5. Wi-Fi settings. Dimensioni 40 x 37,5 x 17 mm Parametri inseriti automaticamente se Peso 0,031 kg dispositivo associato Carico massimo 2 x 5A / 250 VAC: motori – 350W con procedura automatica. - Network name: nome della rete Wi-Fi al quale associare il dispositivo. 9
- Password: password della rete Wi-Fi al quale associare il dispositivo. - Protocol: protocollo di comunicazione del dispositivo. di default è impostato su “Supla” che consente la comunicazione con il server Supla e con l’applicazione WiFree. È possibile selezionare MQTT se si vuole integrare il dispositivo con sistemi di terze parti. 6. Supla settings Parametri inseriti automaticamente se dispositivo associato con procedura automatica • Upside down: parametro che consente di invertire la - Server: indirizzo del server associato all’account. direzione del motore. Di default l’uscita 1 del modulo Per verificare l’indirizzo è possibile accedere con risponde al comando di apertura e l’uscita 2 risponde al il proprio account al pannello Cloud SUPLA nella comando di chiusura. Qualora fosse stato effettuato un sezione SUPLA. cablaggio inverso è possibile impostare questo parametro - E-mail: indirizzo e-mail dell’account al quale è stato a YES per fare in modo che l’uscita 1 risponda al comando associato il dispositivo di chiusura e l’uscita 2 al comando di apertura senza quindi dover modificare il cablaggio. • IN1/2 Config: parametro che consente l’abilitazione 7 7. Additional settings della modalità di configurazione tramite cambio di stato • Button: parametro per dell’ingresso locale. Se attiva (ON), effettuando 10 rapidi impostare la tipologia di cambi di stato dell’Ingresso 1 è possibile attivare la contatti connessi agli ingressi. modalità di configurazione. Selezionare “Monostable” • Hold detection time [s]: parametro che consente di per utilizzo contatti con impostare il tempo di azionamento del contatto per una posizione stabile il riconoscimento della pressione prolungata. Questo (es. pulsanti); selezionare parametro viene utilizzato dal sistema qualora vengano “Bistable” per utilizzo contatto impostate delle azioni multiple sugli ingressi locali con due posizioni stabili • Multiclick detection time [s]: parametro che consente (es. interruttori, deviatori, di impostare il tempo di azionamento del contatto commutatori). Configurazione per il riconoscimento delle pressioni multiple. Questo di default MONOSTABILE. parametro viene utilizzato dal sistema qualora vengano impostate delle azioni multiple sugli ingressi locali • Status LED: parametro che consente di impostare la modalità di funzionamento del led STATUS. 8 ON WHEN CONNECTED: acceso fisso con dispositivo connesso al server; lampeggiante con assenza connessione Wi-Fi o assenza connessione al server. OFF WHEN CONNECTED: spento con dispositivo connesso al server; lampeggiante con assenza connessione Wi-Fi o assenza connessione al server ALWAYS OFF: spento con dispositivo connesso al server, assenza connessione Wi-Fi o assenza connessione al server. • Firmware update: parametro che consente l’aggiornamento del firmware del dispositivo. di default l’aggiornamento FW non è abilitato. Per abilitare l’aggiornamento firmware è necessario impostare il parametro YES, salvare e riavviare il modulo. Se è disponibile un aggiornamento firmware, il led STATUS comincerà a lampeggiare velocemente ad intervalli regolari fino a che la procedura di aggiornamento non sarà terminata. Una volta terminata, il led STATUS si accenderà fisso per segnalare la connessione con il server oppure lampeggerà lentamente per indicare che è in attesa di connessione con il server. 8. Save, Save&restart Per rendere effettive le modifiche dei parametri è necessario salvare le nuove impostazioni - Agendo sul pulsante SAVE le impostazioni vengono salvate nel dispositivo ed è quindi ora necessario uscire dalla modalità di configurazione premendo brevemente il tasto CONFIG o riavviando il modulo. - Agendo sul pulsante SAVE & RESTART le impostazioni vengono salvate nel dispositivo e lo stesso viene riavviato automaticamente. Al termine del salvataggio una schermata di conferma verrà mostrata. 10
RESETTARE IL DISPOSITIVO è in movimento. Riportare il dispositivo alle impostazioni di default. 5. Elemento di comando per effettuare la completa movimentazione della tapparella (in apertura o in chiusura). Il tempo di movimentazione può essere memorizzato direttamente dal modulo utilizzando la calibrazione automatica, oppure può essere definito manualmente dall’utente disabilitando la funzione di calibrazione automatica. 6. Elemento di comando per esecuzione calibrazione automatica. Eseguendo la calibrazione automatica, il modulo effettua delle movimentazioni del motore per permettere di memorizzare il tempo di corsa. 7. Segnalazione in percentuale della posizione di chiusura attuale della tapparella. 1. Premere e mantenere premuto il tasto CONFIG h Il LED STATUS inizia a lampeggiare velocemente. 2. Rilasciare il tasto CONFIG GESTIONE DISPOSITIVO DA CLOUD h Il LED STATUS continuerà a lampeggiare. 3. Premere nuovamente e mantenere premuto il tasto CONFIG h Il LED STATUS lampeggerà una volta. 4. Rilasciare il tasto CONFIG h Il dispositivo è stato resettato alle impostazioni di default e si riavvierà. Il LED STATUS lampeggerà 1 3 velocemente. GESTIONE DISPOSITIVO DA APP 2 2 1. DISPOSITIVO 1 • Indicazione dello stato di 3 5 connessione del dispositivo 4 al server. • VerSW: Indicazione della 4 versione FW caricata sul dispositivo 6 7 • Registrato: Indicazione dei dati di registrazione del dispositivo al server. • Commento: Breve descrizione per descrivere il dispositivo. 1. Elemento per la gestione del modulo WTAP100. 2. PROVE LED h Effettuare uno swipe da destra verso sinistra per • Sezione dedicata ai canali visualizzare la pagina di dettaglio. disponibili per il dispositivo selezionato. 2. Elemento di comando grafico della tapparella. L’elemento grafico viene mostrato nella posizione attuale ed è 3. LOCALIZZAZIONE possibile, agendo su di esso, definire la posizione della Indicazione delle informazioni tapparella desiderata. relative alla localizzazione 3. Elemento di comando per effettuare una movimentazione di cui fa parte il dispositivo breve (in apertura o in chiusura) della tapparella. selezionato. 4. Elemento di comando per arrestare la tapparella mentre 4. ID DI ACCESSO: Indicazione delle informazioni relative 11
all’identificatore dell’accesso abilitato alla gestione del 5. DISPOSITIVO: Indicazione delle informazioni relative al dispositivo. dispositivo di cui fa parte il canale selezionato. 6. LOCALIZZAZIONE: Indicazione delle informazioni relative alla localizzazione di cui fa parte il canale selezionato. 7. STATO: Indicazione delle informazioni relative allo stato GESTIONE CANALE APERTURA E CHIUSURA del canale selezionato. In questa sezione è possibile DI AVVOLGIBILI visualizzare lo stato della posizione della tapparella, connessione del canale ed è inoltre possibile modificare l’icona associata al canale. 8. Sezione per impostare le azione aggiuntive per gli ingressi locali. Per ingressi locali impostati come monostabile è possibile impostare le azioni in caso di pressione prolungata e 1 5 pressioni brevi multiple. Per ingressi locali impostati come bistabile è possibile impostare le azioni per commutazioni multiple. 6 8 2 3 4 1. CONFIGURAZIONE • Funzione: Scelta della funzione per il canale selezionato • Nome canale: È possibile assegnare una breve descrizione per riconoscere il canale. • Mostra nei dispositivi client: Opzione per definire se il canale selezionato deve essere visualizzato sui dispositivi client. • Automatic calibration: Opzione per abilitazione di apprendimento automatico del tempo di movimentazione della tapparella. Se questa opzione è disabilitata, è possibile impostare manualmente il tempo totale di apertura e il tempo totale di chiusura. • Posizione soglia inferiore: Parametro per l’impostazione della percentuale in cui il motore raggiunge la fine della corsa. • Sensore di apertura: Sezione per impostare il canale di un sensore che consente di comandare l’apertura della tapparella. • Calibrate: Comando di esecuzione Calibrazione automatica (disponibile con Calibrazione automatica attiva). 2. Sezione che consente di effettuare dei test di funzionamento del canale selezionato. Il test è eseguibile solo con dispositivo connesso al server. Con dispositivo correttamente connesso è possibile da questa sezione inviare un comando di apertura totale, chiusura totale e posizione intermedia. 3. Sezione che consente di attivare funzionalità aggiuntive agli ingressi locali del dispositivo. 4. Sezione che consente l’associazione del canale alle funzioni avanzate. Si potrà quindi accedere direttamente da questa pagina alla creazione di uno scadenzario, un comando di gruppo o un link diretto. 12
Art. WDIM100 – Modulo Wi-Fi gestione INSTALLAZIONE luci dimmer – 1 uscita Collega il dispositivo art. WDIM100 all’impianto come mostrato nello schema. 230 VAC 50/60 Hz 1. 2. 3. 4. IN N L 1. Morsetto di collegamento Ingresso locale 2. Morsetto di collegamento Uscita AGGIUNTA AUTOMATICA DEL DISPOSITIVO 3. Morsetto di collegamento Neutro Per l’aggiunta automatica del dispositivo fare riferimento 4. Morsetto di collegamento Fase al paragrafo “Aggiunta automatica di un dispositivo” (pag. 25) CARATTERISTICHE TECNICHE AGGIUNTA MANUALE DEL DISPOSITIVO Qualora non sia disponibile la connessione ad Internet in fase Tensione di di installazione dei dispositivi è possibile comunque impostare i 230 VAC funzionamento: parametri del dispositivo attivando la modalità di configurazione. Frequenza di In questa modalità sarà possibile inserire/modificare i parametri 50 / 60 Hz di configurazione del dispositivo. Per attivare la modalità funzionamento: di configurazione è necessario mantenere premuto il tasto Potenza nominale “CONFIG” per almeno 5”. L’attivazione della modalità di 0,7 W assorbita: configurazione verrà segnalata dal lampeggio del LED Status. Se abilitata la funzionalità, sarà possibile inoltre attivare la Protocollo radio: Wi-Fi 2.4 GHz 802.11 b/g/n modalità di configurazione tramite l’ingresso locale: è necessario effettuare rapidamente il cambio di stato dell’ingresso locale per 10 volte. Con modalità di configurazione attiva, la connessione Numero di ingressi: 1 con il server è momentaneamente sospesa, per cui non è possibile gestire il dispositivo da App. Per disattivare la modalità Monostabile, Bistabile. di configurazione, sarà necessario premere una volta il tasto Impostazione ingressi: Per la configurazione vedere “CONFIG”, effettuare un cambio di stato dell’ingresso locale o riavviare il dispositivo. il manuale di sistema completo. Numero di uscite: 1 1 6 Numero di terminali: 4 Sezione massima cavi: 2,5 mm2 2 7 Installazione involucro: Guide DIN TH-35, 2 moduli 3 4 Temperatura di -10°C ÷ +55°C esercizio: 5 Grado IP: IP20 8 Dimensioni: 47,5 x 47,5 x 23 mm Peso: 0,04 kg 1. Indirizzo IP 192.168.4.1 per accedere alla pagina web del modulo quando impostato in modalità di configurazione. Carico massimo: 150 W / 100 VA 2. Indicazione dello stato del dispositivo. In questa sezione viene indicato se il modulo è correttamente connesso al server oppure la causa della mancanza di connessione. 3. Codice del dispositivo. 4. Versione FW del dispositivo. 13
5. Wi-Fi settings 1. Premere e mantenere premuto il tasto CONFIG Parametri inseriti automaticamente se dispositivo associato h Il LED STATUS inizia a lampeggiare velocemente. con procedura automatica 2. Rilasciare il tasto CONFIG • Network name: nome della rete Wi-Fi al quale associare h Il LED STATUS continuerà a lampeggiare. il dispositivo. 3. Premere nuovamente e mantenere premuto il tasto • Password: password della rete Wi-Fi al quale associare CONFIG il dispositivo h Il LED STATUS lampeggerà una volta. 6. Supla settings 4. Rilasciare il tasto CONFIG Parametri inseriti automaticamente se dispositivo h Il dispositivo è stato resettato alle impostazioni di associato con procedura automatica default e si riavvierà. Il LED STATUS lampeggerà • Server: indirizzo del server associato all’account. Per velocemente. verificare l’indirizzo è possibile accedere con il proprio account al pannello Cloud SUPLA nella sezione SUPLA. • E-mail: indirizzo e-mail dell’account al quale è stato GESTIONE DISPOSITIVO DA APP associato il dispositivo. 7. Additional settings Parametri inseriti automaticamente se dispositivo associato con procedura automatica • Status LED: parametro che consente di impostare la modalità di funzionamento del LED STATUS quando il dispositivo è connesso al server. LED ON, acceso fisso; LED OFF, spento. Con entrambe le configurazioni, il LED STATUS lampeggerà con modalità di configurazione attiva e durante la fase di 1. Elemento per la gestione connessione al server. del modulo WDIM100. • Firmware update: parametro che consente L’elemento mostra lo stato l’aggiornamento del firmware del dispositivo. di default attuale della lampada l’aggiornamento FW non è abilitato. Per abilitare (accesa/spenta). l’aggiornamento firmware è necessario impostare il parametro YES, salvare e riavviare il modulo. Se è disponibile un aggiornamento firmware, il LED STATUS h Effettuare uno swipe comincerà a lampeggiare velocemente ad intervalli da destra verso sinistra per regolari fino a che la procedura di aggiornamento non visualizzare la pagina di sarà terminata. Una volta terminata, il LED STATUS dettaglio si accenderà fisso per segnalare la connessione con il server oppure lampeggerà lentamente per indicare 1 che è in attesa di connessione con il server. • La configurazione di default dell’ingresso è MONOSTABILE. 8. Save Per rendere effettive le modifiche dei parametri è necessario salvare le nuove impostazioni agendo sul pulsante SALVA; è quindi ora necessario uscire dalla modalità di configurazione premendo brevemente il tasto CONFIG o riavviando il modulo. Al termine del salvataggio 2 2 una schermata di conferma verrà mostrata. RESETTARE IL DISPOSITIVO Riportare il dispositivo alle impostazioni di default. 3 4 5 6 14
impostare il livello minimo e massimo della regolazione 2. Sezione di comando in dell’uscita in modo da avere il funzionamento ottimale a cui è possibile accendere, seconda della tipologia di lampada collegata al modulo spegnere e regolare l’intensità 10. Sezione di impostazione tipologia di contatto collegato luminosa della lampada. all’ingresso locale. È possibile scegliere tra Monostabile 3 3. Pagina informazioni sul e Bistabile. In funzione della tipologia di contatto funzionamento del modulo. impostato, è inoltre possibile impostare la modalità di In questa pagina viene funzionamento dell’uscita. riportata una breve guida sui • Con Ingresso Monostabile è possibile impostare comandi disponibili. se l’uscita una volta raggiunto il valore massimo di 4. Indicatore del livello luminosità arresta la propria regolazione oppure di luminosità attuale della riparte a ciclo continuo. lampada. • Con ingresso Bistabile è possibile impostare se a 5. Sezione Impostazioni seguito del comando di accensione, l’uscita si deve avanzate del modulo. Per portare al 100% dell’intensità luminosa oppure accedere a questa pagina è all’ultimo valore impostato prima del precedente necessario effettuare il login. comando di spegnimento. In questa sezione è possibile 11. Sezione di impostazione funzionamento led Status. È modificare i parametri di possibile impostare il funzionamento del led tra: sempre funzionamento del modulo. acceso, spento se connesso al server, sempre spento All’uscita dalla pagina di (ad eccezione con modalità di configurazione attiva) impostazioni avanzate, per identificare l’avvenuto accesso al menu, la lampada viene regolata al 50% della luminosità. GESTIONE DISPOSITIVO DA CLOUD 6. Impostazione elemento di comando del modulo WDIM100. È possibile scegliere tra elemento circolare e elemento a barra. 7 8 1 6 2 9 3 4 5 10 11 1. Indicazione dello stato di connessione del dispositivo al server. 7 7. Pagina informazioni 2. Indicazione della versione FW caricata sul dispositivo. impostazioni avanzate del 3. Indicazione dei dati di registrazione del dispositivo al modulo. In questa pagina viene server. riportata una breve guida sulle impostazioni disponibili 4. Breve descrizione per descrivere il dispositivo 8. Comando conferma 5. Sezione dedicata ai canali disponibili per il dispositivo impostazioni. Selezionando selezionato. questo tasto, le impostazioni 6. Indicazione delle informazioni relative alla localizzazione presenti verranno configurate di cui fa parte il dispositivo selezionato. sul modulo. 7. Indicazione delle informazioni relative all’identificatore 9. Comando di dell’accesso abilitato alla gestione del dispositivo. impostazione «range di regolazione» del modulo. Con questo comando è possibile 15
6. Indicazione delle informazioni relative al dispositivo di cui fa parte il canale selezionato. 7. Indicazione delle informazioni relative alla localizzazione di cui fa parte il canale selezionato 7 8. Indicazione delle informazioni relative allo stato del canale selezionato. In questa sezione è possibile visualizzare lo stato di accensione del carico, 8 connessione del canale ed è inoltre possibile modificare l’icona associata al canale. GESTIONE CANALE VARIALUCE 6 1 2 3 7 5 4 1. Scelta funzione per il canale selezionato. 2. Nome del canale selezionato. È possibile assegnare una breve descrizione per riconoscere il canale. 3. Opzione per definire se il canale selezionato deve essere visualizzato sui dispositivi client. 4. Sezione che consente di effettuare dei test di funzionamento del canale selezionato. Il test è eseguibile solo con dispositivo connesso al server. Con dispositivo correttamente connesso è possibile da questa sezione inviare un comando di accensione, spegnimento, cambio di stato e di impostazione luminosità. 5. Sezione che consente l’associazione del canale alle funzioni avanzate. Si potrà quindi accedere direttamente da questa pagina alla creazione di uno scadenzario, un comando di gruppo o un link diretto 16
Art. WREL116 – Modulo Wi-Fi gestione prese – 1 uscita 16A 230 VAC 50/60 Hz IN1 IN2 1. 11 2. 14 N 3. L 4. 5. 6. AGGIUNTA AUTOMATICA DEL DISPOSITIVO Per l’aggiunta automatica del dispositivo fare riferimento al paragrafo “Aggiunta automatica di un dispositivo” (pag. 25) 1. Morsetto di collegamento Ingresso 1 locale 2. Morsetto di collegamento Ingresso 2 locale AGGIUNTA MANUALE DEL DISPOSITIVO 3. Morsetto di collegamento carico comandato Qualora non sia disponibile la connessione ad Internet in 4. Morsetto di collegamento carico comandato fase di installazione dei dispositivi è possibile comunque 5. Morsetto do collegamento Neutro impostare i parametri del dispositivo attivando la modalità 6. Morsetto di collegamento Fase di configurazione. In questa modalità sarà possibile inserire/ modificare i parametri di configurazione del dispositivo. Per attivare la modalità di configurazione è necessario mantenere premuto il tasto “CONFIG” per almeno 5”. L’attivazione della CARATTERISTICHE TECNICHE modalità di configurazione verrà segnalata dal lampeggio del LED Status. Tensione di 230 VAC Se abilitata la funzionalità, sarà possibile inoltre attivare funzionamento: la modalità di configurazione tramite l’ingresso locale: Frequenza di è necessario effettuare rapidamente il cambio di stato 50 / 60 Hz funzionamento dell’ingresso locale per 10 volte. Con modalità di configurazione attiva, la connessione con il server è momentaneamente Potenza nominale sospesa, per cui non è possibile gestire il dispositivo da App. 0,45 W assorbita Per disattivare la modalità di configurazione, sarà necessario Protocollo radio Wi-Fi 2.4 GHz 802.11 b/g/n premere una volta il tasto “CONFIG”, effettuare un cambio di stato dell’ingresso locale o riavviare il dispositivo. Numero di ingressi 2 Monostabile, Bistabile (senza 1 1. Indirizzo IP 192.168.4.1 funzione di retrolilluminazione). Per per accedere alla Impostazione ingressi la configurazione vedere il manuale pagina web del di sistema completo. modulo quando 2 impostato in modalità Numero di uscite 1 di configurazione. 3 Parametri relè 1 x NO 16A / 250Vac 2. Indicazione dello 4 stato del dispositivo. Numero di terminali 6 In questa sezione viene 5 indicato se il modulo Sezione massima cavi 2,5 mm2 è correttamente Temperatura di connesso al server -10°C ÷ +55°C esercizio oppure la causa della mancanza di Grado IP IP20 connessione. Dimensioni 47,5 x 47,5 x 20 mm 3. Codice del dispositivo. 4. Versione FW del Peso 0,04 kg 6 dispositivo. Carico massimo 16A / 250V AC1 4000VA 5. Wi-Fi settings. Parametri inseriti automaticamente se dispositivo associato con procedura INSTALLAZIONE automatica. Collegare il dispositivo WREL116 all’impianto come mostrato - Network name: nome della rete Wi-Fi al quale nello schema: associare il dispositivo. 17
- Password: password della rete Wi-Fi al quale - Monostable trigger: stato dell’ingresso impostato associare il dispositivo come Monostable per cui viene comandata l’uscita. - Protocol: protocollo di comunicazione del dispositivo. Di default è impostato su “Supla” che consente la comunicazione con il server Supla e con l’applicazione WiFree. È possibile selezionare MQTT se si vuole integrare il dispositivo con sistemi di terze parti. 6. Supla settings Parametri inseriti automaticamente se dispositivo associato con procedura automatica - Server: indirizzo del server associato all’account. Per verificare l’indirizzo è possibile accedere con il proprio account al pannello Cloud SUPLA nella sezione SUPLA. - E-mail: indirizzo e-mail dell’account al quale è stato associato il dispositivo 7 7. Additional settings Parametri inseriti - Sensitivity of monostable inputs: parametro che automaticamente se consente di impostare la sensibilità di lettura dello dispositivo associato con stato del contatto in ingresso. È possibile settare la procedura automatica sensibilità attraverso 3 differenti livelli (NORMAL – - Status LED - connected: MIDDLE - HIGH) parametro che consente - IN1/2 Config: parametro che consente l’abilitazione di impostare la modalità della modalità di configurazione tramite cambio di di funzionamento del stato dell’ingresso locale. Se attiva (ON), effettuando led STATUS quando il 10 rapidi cambi di stato dell’Ingresso 1 è possibile dispositivo è connesso attivare la modalità di configurazione. al server. LED ON, - Hold detection time [s]: parametro che consente acceso fisso; LED OFF, di impostare il tempo di azionamento del contatto spento. Con entrambe per il riconoscimento della pressione prolungata. le configurazioni, il led Questo parametro viene utilizzato dal sistema qualora STATUS lampeggerà con vengano impostate delle azioni multiple sugli ingressi modalità di configurazione locali. attiva e durante la fase di - Multiclick detection time [s]: parametro che consente connessione al server di impostare il tempo di azionamento del contatto 8 - IN1: parametro per per il riconoscimento delle pressioni multiple. Questo impostare il funzionamento parametro viene utilizzato dal sistema qualora del contatto connesso vengano impostate delle azioni multiple sugli ingressi all’Ingresso 1. locali. Configurazione di default - Firmware update: parametro che consente MONOSTABILE. l’aggiornamento del firmware del dispositivo. di In modalità Monostabile, l’uscita cambia stato default l’aggiornamento FW non è abilitato. Per ogni qual volta l’ingresso assume la posizione abilitare l’aggiornamento firmware è necessario impostata al parametro “Monostable trigger”. impostare il parametro YES, salvare e riavviare In modalità Bistabile, l’uscita cambia di stato ogni il modulo. Se è disponibile un aggiornamento qual volta l’ingresso cambia stato firmware, il LED STATUS comincerà a lampeggiare velocemente ad intervalli regolari fino a che la procedura di aggiornamento non sarà terminata. Una volta terminata, il LED STATUS si accenderà fisso per segnalare la connessione con il server oppure lampeggerà lentamente per indicare che è in attesa di connessione con il server. 8. Save, Save&restart Per rendere effettive le modifiche dei parametri è necessario salvare le nuove impostazioni - Agendo sul pulsante SAVE le impostazioni vengono salvate nel dispositivo ed è quindi ora necessario uscire dalla modalità di configurazione premendo - IN2: parametro per impostare il funzionamento brevemente il tasto CONFIG o riavviando il modulo. del contatto connesso all’Ingresso 2. - Agendo sul pulsante SAVE & RESTART le impostazioni In modalità Monostabile, l’uscita cambia stato vengono salvate nel dispositivo e lo stesso viene ogni qual volta l’ingresso assume la posizione riavviato automaticamente. impostata al parametro “Monostable trigger”. Al termine del salvataggio una schermata di conferma In modalità Bistabile, l’uscita cambia di stato ogni verrà mostrata. qual volta l’ingresso cambia stato. Configurazione di default BISTABILE. 18
RESETTARE IL DISPOSITIVO GESTIONE DISPOSITIVO DA CLOUD Riportare il dispositivo alle impostazioni di default. 1 3 1. Premere e mantenere premuto il tasto CONFIG h Il LED STATUS inizia a lampeggiare velocemente. 2 2. Rilasciare il tasto CONFIG h Il LED STATUS continuerà a lampeggiare. 3. Premere nuovamente e mantenere premuto il tasto CONFIG h Il LED STATUS lampeggerà una volta. 4. Rilasciare il tasto CONFIG h Il dispositivo è stato resettato alle impostazioni di default e si riavvierà. Il LED STATUS lampeggerà velocemente. 1. DISPOSITIVO Indicazione dello stato di GESTIONE DISPOSITIVO DA APP connessione del dispositivo al server. • VersSoft: Indicazione 4 della versione FW caricata sul dispositivo. 1 • Registrato Ultima connessione: Indicazione dei dati di registrazione del dispositivo al server. • Commento: Breve descrizione per descrivere il dispositivo. 2. Sezione dedicata ai canali disponibili per il dispositivo selezionato. 3. LOCALIZZAZIONE Indicazione delle informazioni relative alla localizzazione di cui fa parte il dispositivo selezionato. 2 3 4. ID DI ACCESSO: Indicazione delle informazioni relative all’identificatore dell’accesso abilitato alla gestione del dispositivo. 1. Elemento per la gestione del modulo WREL116. L’elemento mostra lo stato attuale del carico (acceso / spento). 2. Effettuare uno swipe da destra verso sinistra per visualizzare il comando di accensione del carico. 3. Effettuare uno swipe da sinistra verso destra per visualizzare il comando di spegnimento del carico. 19
GESTIONE CANALE SENSORE DI LUCE 8 1 5 6 2 3 4 8. Sezione per impostare le azione aggiuntive per gli ingressi locali. Per ingressi locali impostati come monostabile è possibile impostare le azioni in caso di pressione prolungata e pressioni brevi multiple. Per ingressi locali impostati come bistabile è possibile impostare le azioni per commutazioni multiple 1. CONFIGURAZIONE • Funzione: Scelta funzione per il canale selezionato. • Nome canale: È possibile assegnare una breve descrizione 7 per riconoscere il canale. • Mostra nei dispositivi client: Opzione per definire se il canale selezionato deve essere visualizzato sui dispositivi client. • Canale di misura associato: Sezione che consente di selezionare il misuratore elettrico da associare al canale in questione in modo che vengano visualizzati sulla app in un’unica icona. 2. Azioni: Sezione che consente di effettuare dei test di funzionamento del canale selezionato. Il test è eseguibile solo con dispositivo connesso al server. Con dispositivo correttamente connesso è possibile da questa sezione inviare un comando di accensione, spegnimento e cambio di stato. 3. Attiva azioni: Sezione che consente di attivare funzionalità aggiuntive all’ingresso locale associato al canale. 4. Sezione che consente l’associazione del canale alle funzioni avanzate. Si potrà quindi accedere direttamente da questa pagina alla creazione di uno scadenzario, un comando di gruppo o un link diretto. 5. DISPOSITIVO: Indicazione delle informazioni relative al dispositivo di cui fa parte il canale selezionato. 6. LOCALIZZAZIONE: Indicazione delle informazioni relative alla localizzazione di cui fa parte il canale selezionato. 7. STATO: Indicazione delle informazioni relative allo stato del canale selezionato. In questa sezione è possibile visualizzare lo stato di accensione del carico, connessione del canale ed è inoltre possibile modificare l’icona associata al canale. 20
Art. WMIS300 - Modulo Wi-Fi gestione INSTALLAZIONE consumi trifase (DIN) Collega il dispositivo art. WMIS300 all’impianto come mostrato nello schema. 1. 2. 3. 4. Durante il cablaggio dei TA assicurarsi che il cavo rosso sia collegato al morsetto S1 e il cavo nero sia collegato al morsetto S2 del rispettivo canale. La direzione del flusso di corrente dovrebbe essere la stessa riportata all’interno del TA. TA1 TA2 L1 TA3 L2 L3 N 5. 6. 7. 8. 9. 10. S1 S2 1. Morsetto di collegamento Fase 1 2. Morsetto di collegamento Fase 2 3. Morsetto di collegamento Fase 3 4. Morsetto di collegamento Neutro 5. Morsetto di collegamento TA Fase 1 (cavo rosso) 6. Morsetto di collegamento TA Fase 1 (cavo nero) 7. Morsetto di collegamento TA Fase 2 (cavo rosso) AGGIUNTA AUTOMATICA DEL DISPOSITIVO 8. Morsetto di collegamento TA Fase 2 (cavo nero) Per l’aggiunta automatica del dispositivo fare riferimento 9. Morsetto di collegamento TA Fase 3 (cavo rosso) al paragrafo “Aggiunta automatica di un dispositivo” (pag. 10. Morsetto di collegamento TA Fase 3 (cavo nero) 25) Fase 1 - Fase 2 - Fase 3 devono essere riferite allo stesso circuito differenziale! AGGIUNTA MANUALE DEL DISPOSITIVO Qualora non sia disponibile la connessione ad Internet in fase di installazione dei dispositivi è possibile comunque CARATTERISTICHE TECNICHE impostare i parametri del dispositivo attivando la modalità di Tensione di funzionamento 3 x 230 / 400 VAC configurazione. Tolleranza di tensione da -20% a +15% In questa modalità sarà possibile inserire/modificare i Potenza nominale assorbita 1.5 W parametri di configurazione del dispositivo. Frequenza 50 / 60 Hz Per attivare la modalità di configurazione è necessario Precisione di misura Classe 2 (±2%) mantenere premuto il tasto “CONFIG” per almeno 5”. Caratteristiche trasformatori L’attivazione della modalità di configurazione verrà segnalata da 0.1 a 33.3mA / 100A di corrente dal lampeggio del LED Status. Temperatura di esercizio -10°C ÷ +55°C Con modalità di configurazione attiva, la connessione con il Segnalazione presenza 1 LED per ogni fase server è momentaneamente sospesa, per cui non è possibile tensione alimentazione gestire il dispositivo da App. Grado IP IP20 Numero di terminali 10 Per disattivare la modalità di configurazione, sarà necessario premere una volta il tasto “CONFIG” o riavviare il dispositivo. Sezione massima cavi 2,5 mm2 Installazione involucro Guide DIN TH-35, 2 moduli Protocollo radio Wi-Fi 2.4 GHz 802.11 b/g/n Dimensioni 90 x 35 x 66 mm Peso 0,4 kg Terminali di ingresso V1; V2; V3; N I1 - S1 S2; I2 - S1 S2; I3 - Terminali TA S1 S2 21
Puoi anche leggere