Fattori che promuovono il processo di crescita post-traumatica: una meta-analisi

Pagina creata da Elena Zanetti
 
CONTINUA A LEGGERE
Ricerche

Fattori che promuovono il processo
di crescita post-traumatica:
una meta-analisi
Gabriele Prati
Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna

Riassunto
La crescita post-traumatica indica la tendenza a riferire cambiamenti positivi a livello personale e so-
ciale dopo aver vissuto un trauma. Recenti rassegne sull’argomento hanno ipotizzato che risorse per-
sonali e sociali e specifiche strategie di coping possano favorire la crescita post-traumatica anche se le
evidenze in letteratura sono contrastanti. La presente meta-analisi ha indagato il ruolo dell’ottimismo
e della spiritualità (risorse personali), del sostegno sociale (risorse ambientali), del coping attivo, di
riformulazione positiva, di ricerca di sostegno, di ricorso alla religione e di accettazione. Tutte queste
risorse risultano essere associate alla crescita post-traumatica. Le strategie di coping attivo (volto al-
l’interpretazione positiva, e soprattutto religioso) presentano una dimensione dell’effetto relativamente
elevata. Sostegno sociale, ottimismo, spiritualità e coping orientato alla ricerca di sostegno presen-
tano effetti di media grandezza. Infine, il coping orientato all’accettazione ha un effetto medio-basso.
L’analisi dei moderatori ha rilevato che non vi sono differenze sostanziali fra gli studi longitudinali e
correlazionali, fra le diverse misure di crescita impiegate, in base ai mesi passati dell’evento, all’età e
al genere dei partecipanti. Sono discusse le implicazioni per interventi volti a promuovere la crescita
post-traumatica, possibile indicatore di salute mentale per persone che hanno vissuto un trauma.

Parole chiave: crescita post-traumatica, trauma, meta-analisi, coping, risorse.

Summary
Potential predictors of post-traumatic growth: a meta-analytic study
Post-traumatic growth refers to the tendency to relate positive personal and social changes after
experiencing trauma. Recent reviews have suggested that personal, social resources and specific
coping approaches can promote post-traumatic growth although supporting evidence in the literature
is inconsistent. This meta-analytic study has examined the role played by optimism and spirituality
(personal resources), social support (environmental resources), pro-active coping, positive reappraisal
coping, and seeking social support, religious and acceptance coping. All these resources were found

Edizioni Erickson - Trento        Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - Vol. 13 - n. 1 • 2007 (pp. 13-36)   13
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - Vol. 13 - n. 1 • 2007

         to be associated with post-traumatic growth. The pro-active coping approaches, focusing on positive
         interpretation and above all religious coping, reflect a relatively high size effect. Social support, opti-
         mism, spirituality and support coping were moderately related to positive changes. Finally, acceptance
         coping has a medium-low size effect. The moderators analysis has shown that there are no significant
         differences between longitudinal and correlational studies, among the different growth measurements
         adopted, based on the number of months that have elapsed since the event, based on the age and
         gender of the participants. The implications for interventions designed to promote post-traumatic
         growth, a potential mental health indicator for persons who have experienced trauma, are discussed.

         Keywords: post-traumatic growth, trauma, meta-analysis, coping, resources.

         INTRODUZIONE
              Nel pensiero filosofico e religioso gli avvenimenti fortemente negativi sono stati spesso
         intesi come forieri di un rinnovamento e un rinvigorimento della persona. In psicologia,
         dopo decenni di studi sulle conseguenze psicopatologiche di eventi traumatici, negli ultimi
         20 anni si sono cominciati a studiare in maniera sistematica i cambiamenti positivi, di tipo
         personale e sociale, innescati da tali esperienze (Calhoun e Tedeschi, 2006; Pietrantoni e
         Prati, 2006).
              Nel presente articolo chiameremo crescita post-traumatica la percezione di cambia-
         menti positivi come conseguenza dell’aver esperito un evento dalla connotazione trauma-
         tica. I primi studi che sono andati a indagare tale costrutto si sono basati su metodologie
         soprattutto sul versante qualitativo come le interviste a persone che avevano affrontato
         eventi traumatici. Dalle informazioni ottenute con queste metodologie si è proceduto poi
         a formulare gli strumenti self-report più utilizzati in letteratura come il Post-Traumatic
         Growth Inventory (Tedeschi e Calhoun, 1996) o la Benefit Finding Scale (Antoni et al.,
         2001; Mohr et al., 1999; Tomich e Helgeson, 2004) che vanno a rilevare i cambiamenti
         positivi in diverse aree, fra cui, un’accresciuta spiritualità e autoconsapevolezza, relazioni
         interpersonali più profonde, un più elevato senso di forza interiore, una nuova filosofia di
         vita e un maggiore apprezzamento nei confronti della propria esistenza.
              In ambito italiano uno studio ha rilevato che, in maniera simile a quello che risulta dalle
         ricerche in ambito internazionale, le persone esposte a traumi sono disposte ad ammettere
         in maniera paradossale che qualcosa è cambiato in positivo a seguito dell’evento negativo
         (Prati e Pietrantoni, 2006). Tuttavia gli studi sulla crescita post-traumatica non sono esenti
         da critiche in quanto si sospetta che la percezione di cambiamenti positivi possa essere il
         frutto di meccanismi difensivi o di illusioni piuttosto che di un’analisi genuina e autentica
         del proprio stato personale (Maercker e Zoellner, 2004; Park, 2004). Rileviamo, però, che
         le ricerche esistenti confermano la validità del costrutto di crescita e la sua misurabilità
         tramite strumenti self-report (Weinrib, Rothrock, Johnsen e Lutgendorf, 2006).
              Un aspetto interessante di quest’area di ricerca concerne la ricerca di quei fattori pro-
         tettivi che fanno sì che una persona possa crescere dal punto di vista psicologico e sociale

14
G. Prati - Fattori che promuovono il processo di crescita post-traumatica: una meta-analisi

partendo da un’esperienza fortemente stressante. In letteratura vi sono diversi modelli
teorici fra cui il modello del coping trasformazionale di Aldwin (1994), il modello della
crescita post-traumatica nella sua versione rivista di Tedeschi e Calhoun (2004) e il modello
delle crisi di vita di Schaefer e Moos (1998). Nella presente meta-analisi si è considerato
il modello teorico di Schaefer e Moos (1998) poiché è quello che, a nostro avviso, presta
maggiore attenzione alle risorse ambientali come il sostegno sociale. Inoltre, questo mo-
dello dello stress e coping è preferito rispetto ad altri come quello di Lazarus e Folkman
(1984) poiché tiene esplicitamente in considerazione esiti di crescita come conseguenza
dell’aver affrontato un evento negativo.
     Nel loro modello, Schaefer e Moos (1998) ipotizzano che determinate risorse personali
e ambientali associate a una particolare valutazione dell’evento possano facilitare una
crescita dopo un’avversità. Inoltre, il sistema ambientale e personale influenza le crisi e
le transizioni della vita, le quali a loro volta influenzano la possibilità di esiti positivi sia
direttamente, sia con la mediazione della valutazione cognitiva e delle risposte di coping.
Il sistema personale comprende le caratteristiche demografiche e le risorse personali come
autoefficacia, resilienza disposizionale, ottimismo, fiducia in sé, motivazione, stato di salute
ed esperienze precedenti. Il sistema ambientale comprende le relazioni della persona, il
supporto sociale dalla famiglia, amici e colleghi, aspetti finanziari, l’abitazione e la situa-
zione della comunità. I fattori relativi all’evento corrispondono alla gravità, alla durata, al
momento di comparsa, alla portata (individuale o gruppale). I ricercatori hanno diviso le
risposte di coping in due categorie: attivo (approach) e di evitamento (avoidance). Il coping
attivo riguarda i tentativi di analizzare il problema in maniera logica, la rielaborazione
positiva, la ricerca di supporto e l’intraprendere attività allo scopo di risolvere il problema.
Il coping di evitamento riguarda i tentativi di minimizzare il problema, di concludere che
niente può essere fatto, di ricercare ricompense alternative, di sfogare le emozioni.
     Recenti rassegne sull’argomento hanno sottolineato il ruolo protettivo del sostegno
sociale, di caratteristiche personali come ottimismo, estroversione e di strategie di coping di
tipo religioso, attivo e centrato sul problema, pur rilevando la contraddittorietà dei risultati
in alcuni studi (Linley e Joseph, 2004; Zoellner, e Maercker, 2006). La recente meta-analisi
di Helgeson, Reynolds e Tomich (2006) ha evidenziato che la crescita post-traumatica è più
probabile in condizioni come genere femminile, minore età e maggiore gravità dell’even-
to. Ulteriori analisi hanno evidenziato che variabili come ottimismo, religiosità, coping
orientato all’accettazione, alla negazione e alla riformulazione positiva dell’evento sono
associate a una maggiore crescita. Tuttavia, queste ultime analisi si basano su un campione
di studi relativamente basso, tale da non garantire l’affidabilità dei risultati.
     L’ipotesi alla base di questo studio è di verificare se e quanto sono protettivi, nei con-
fronti della crescita post-traumatica, fattori a livello personale, sociale e di strategie di
coping. A questo scopo si analizzeranno fra le variabili relative alla personalità la religiosità
e l’ottimismo, fra le variabili ambientali il sostengo sociale e fra le modalità di fronteg-
giamento dell’evento il coping attivo, spirituale, orientato alla ricerca di sostegno sociale,
all’accettazione e alla riformulazione positiva. La scelta di queste variabili è avvenuta per
due ragioni: in primo luogo perché compaiono in un numero sufficiente di studi da garantire

                                                                                                                15
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - Vol. 13 - n. 1 • 2007

         l’affidabilità dei risultati e in secondo luogo perché si ritiene che abbiano effetti benefi-
         ci poiché favoriscono una migliore valutazione dell’evento, influenzano comportamenti
         salutari, rinforzano altre risorse della persona e facilitano il processo di attribuzione di
         significato all’evento negativo. Inoltre, si indagherà se eventuali fattori relativi al disegno
         di ricerca, al genere ed età dei partecipanti, al tipo di misura di crescita post-traumatica
         utilizzata, al tempo passato dall’evento e al tipo di evento possono moderare la dimensione
         dell’effetto delle variabili oggetto di studio.

         METODO
         Raccolta degli studi
             La raccolta degli studi pertinenti è avvenuta esaminando cinque database: MEDLINE,
         PsycINFO, PILOTS, ISI ed ERIC, indicando come arco temporale gennaio 1990 e set-
         tembre 2006. Le parole chiave immesse nei database sono le seguenti: «posttraumatic
         growth», «post-traumatic growth», «benefit finding», «perceived benefit», «perception of
         benefits», «stress-related growth», «positive life change», «adversarial growth e thriving».
         Allo scopo di ottenere materiale non pubblicato che, secondo Lipsey e Wilson (2001),
         può essere di valore come quello pubblicato e la cui esclusione può portare a conclusioni
         viziate da bias, si è proceduto a fare ricerche su internet, a contattare sia autori di tesi che
         gli esperti internazionali in quest’area di ricerca.

         Criteri per l’inclusione degli studi
             Sono stati considerati gli studi che hanno utilizzato: (a) una misura di crescita in se-
         guito all’esposizione a eventi particolarmente stressanti; (b) una stima della relazione fra
         questa misura e le seguenti variabili: religiosità, ottimismo, sostegno sociale, coping attivo,
         spirituale, orientato alla ricerca di sostegno sociale, all’accettazione e alla riformulazione
         positiva.
             La scelta di queste variabili è dovuta al fatto che compaiono in un numero di studi
         (almeno 20) sufficiente da garantire l’affidabilità dei risultati (Field, 2003a).
             Dato che la logica della meta-analisi assume l’indipendenza fra gli studi, in caso di
         ricerche differenti che hanno utilizzato lo stesso campione si è considerato lo studio che
         contempla il maggiore arco di tempo longitudinale o, in alternativa, il maggiore numero di
         persone incluse nel campione. Ad esempio, lo studio famoso di Luszczynska, Mohamed e
         Schwarzer (2005) non è stato incluso nell’analisi poiché si basa sostanzialmente sullo stes-
         so campione dello studio di Mohamed (2004), ma si è considerato lo studio di Mohamed
         e Böhmer (2004) poiché, nonostante si basi anch’esso sullo stesso campione, presenta
         analisi con variabili diverse rispetto allo studio di Mohamed (2004).
             Dalla ricerca sono stati identificati 211 studi, di cui 157 soddisfano i criteri per l’inclu-
         sione. Fra questi studi 84 misurano i fattori sopra menzionati e quindi sono stati inclusi
         nell’analisi e sono indicati in bibliografia con il segno dell’asterisco.

16
G. Prati - Fattori che promuovono il processo di crescita post-traumatica: una meta-analisi

Codifica delle variabili di ogni studio
    Di ogni studio preso in considerazione per la meta-analisi sono state codificate le
seguenti variabili: (a) anno di pubblicazione; (b) tipo di pubblicazione (articolo, capitolo,
pubblicazione orale, poster, tesi); (c) disegno di ricerca (longitudinale versus correlazio-
nale); (d) età media dei partecipanti e genere; (e) tipo di evento negativo subito; (f) tempo
passato fra l’evento e la misurazione del cambiamento positivo; (g) tipo di strumento di
misurazione della crescita.
    Fra le misure di coping attivo sono state incluse anche le strategie orientate al problema,
di ricerca di sostegno sociale, di pianificazione, di interpretazione positiva, in accordo con
la concezione teorica di Schaefer e Moos (1998).

Calcolo dell’effetto medio e valutazione dell’omogeneità
   Le procedure di calcolo applicate in questa meta-analisi possono essere riassunte come
segue.
– Uso del coefficiente r come dimensione dell’effetto e relativa conversione di tutti gli
   indici di effetto tramite le formule descritte in Lipsey e Wilson (2001); in caso di più
   misure facenti parte dello stesso costrutto sono state utilizzate le formule di conversione
   descritte in DeCoster (2004); infine, in caso di analisi della regressione, si è provveduto
   prima a contattare gli autori allo scopo di ottenere l’originale matrice di correlazione
   e, in caso di mancata risposta, si sono convertiti i coefficienti beta in base alla formula
   fornita da Peterson e Brown (2005).
– Analisi visive della distribuzione delle dimensioni dell’effetto con lo «stem-and-leaf
   display».
– Analisi degli outlier, esaminando studi con valori estremi (che si scostano 3 deviazioni
   standard dalla media della distribuzione).
– Calcolo della variabilità della serie di effetti cumulati, tramite la statistica Q, e calcolo
   dell’effetto medio tramite la procedura condizionale all’approccio a effetti casuali
   (conditional random-effects approach) (Hedges e Vevea, 1998); in base a questa pro-
   cedura, raccomandata nel caso in cui il numero di studi sia basso (Van den Noortgate
   e Onghena, 2003), l’utilizzo di un modello a effetti fissi o casuali dipende dal risultato
   dell’analisi della variabilità: se gli studi sono tra loro omogenei si utilizza il modello
   a effetti fissi, mentre se vi è una variabilità significativa si utilizza un modello a effetti
   casuali.
   In quest’ultimo caso si è deciso di utilizzare il metodo di Hedges e Vevea (1998) poiché,
   in accordo con Field (2003b), questa procedura ha un controllo migliore sugli errori
   di primo tipo rispetto al metodo di Hunter-Schmidt (2000) in caso di bassa numerosità
   degli studi (k = 20-40); per interpretare la grandezza della dimensione dell’effetto
   medio sono state adottate le linee guida di Cohen (citate in Lipsey e Wilson, 2001):
   un effetto «piccolo» equivale a r ≤ 0,10; un effetto «medio» equivale a r = 0,25; e un
   effetto «grande» equivale a r ≥ 0,40.

                                                                                                                17
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - Vol. 13 - n. 1 • 2007

             In questa meta-analisi non è stata condotta una correzione degli artefatti (Hunter e
         Schmidt, 1990) poiché le stime di attendibilità delle variabili antecedenti considerate in
         questo studio (coping, sostegno sociale, ecc.), generalmente, non sono elevate e sempre
         disponili negli studi originali. In accordo con Schwarzer (1989), la procedura di calcolo
         basata su stime di attendibilità degli strumenti basse comporta coefficienti elevati, creando
         così una situazione illusoria. Inoltre Di Nuovo (1995, p.78) ha espresso simili perplessità
         nei confronti di queste procedure: «La fiducia in una dimensione “reale” dell’effetto, tan-
         to diversa da quella di “superficie” e determinata su basi matematiche, può in casi come
         questi diventare eccessiva… risultati ottenuti con correzioni tanto radicali diventano poco
         confrontabili con quelli di studi di base non corretti».

         Analisi del numero di studi non significativi
             L’analisi del numero di studi non significativi o cosiddetti fail-safe N (Orwin, 1983) è
         stata effettuata considerando un effetto «piccolo» (r = 0,10).

         Ricerca dei fattori moderatori
             Nell’analisi dei moderatori sono state prese in considerazione le seguenti variabili:
         età media dei partecipanti, percentuale di donne nel campione, tempo passato dall’even-
         to, disegno di ricerca (longitudinale versus correlazionale), strumento utilizzato per
         misurare la crescita. Inoltre, si sono suddivisi gli studi sulla base del tipo di evento in
         accordo con la classificazione delle vittime stabilita da Taylor (1999): traumi vissuti
         in prima persona, traumi vissuti in modo vicario poiché hanno coinvolto una persona
         vicina (genitore, figlio, partner, ecc.), traumi vissuti in maniera ancora più indiretta
         come quelli collettivi (disastri, attentati, ecc.) che sconvolgono la comunità di appar-
         tenenza. Un’ulteriore categoria fa riferimento a quelle ricerche in cui non si è studiata
         una popolazione particolare colpita da un evento negativo ma in cui è stato chiesto a un
         campione della popolazione generale (ad esempio studenti) di pensare all’evento più
         stressante vissuto recentemente.
             In queste analisi dei moderatori si è utilizzata la regressione lineare multipla e l’Anova
         utilizzando il modello statistico degli «effetti misti» (mixed effects) descritto in Lipsey e
         Wilson (2001).

         Pacchetti statistici utilizzati nella presente meta-analisi
             Nel presente studio non si è fatto uso di un software specifico per la meta-analisi. Tutti
         i calcoli sono stati effettuati utilizzando il software Excel 2003 della Microsoft (http://
         www.microsoft.it) e il software SPSS v. 13 (http://www.spss.it/). Inoltre si è fatto uso
         delle applicazioni macro per SPSS e per Excel di David B. Wilson (http://mason.gmu.
         edu/~dwilsonb/ma.html), di Jamie DeCoster e Anne-Marie Leistico (http://www.stat-help.
         com) e di Marta Garcia Granero (http://www.spsstools.net/).

18
G. Prati - Fattori che promuovono il processo di crescita post-traumatica: una meta-analisi

RISULTATI
    In tabella 1 viene mostrata l’analisi visiva della distribuzione delle dimensioni dell’ef-
fetto tramite stem-and-leaf display. L’analisi degli outlier non ha rivelato la presenza di
studi con valori estremi.
    In tabella 2 vengono illustrate le statistiche descrittive, l’effetto medio, la valutazione
dell’omogeneità e del numero di studi non significativi. La variabilità della dimensione
dell’effetto risulta essere significativa per tutti i fattori considerati. Pertanto, gli effetti
medi sono stati calcolati con il modello a effetti casuali. Tutte le dimensioni dell’effetto
dei fattori di protezione considerati risultano essere significative. Il coping religioso, quel-
lo orientato alla riformulazione positiva e, con una minore «grandezza», il coping attivo
sono associati in maniera importante con le misure di crescita post-traumatica in quanto si
avvicinano a un effetto «grande». Le dimensioni dell’effetto del sostegno sociale, dell’ot-
timismo, della spiritualità e del coping orientato alla ricerca di sostegno risultano essere
di media grandezza. Infine, la dimensione dell’effetto del coping orientato all’accettazione
è sì significativo, ma a una «grandezza» medio-bassa.
    L’analisi della stabilità degli effetti cumulati rivela che gli effetti medi di tutti i fattori,
se si esclude il coping orientato all’accettazione, dimostrano una sufficiente tenuta al
problema degli studi non pubblicati perché non significativi (fail-safe N).
    In tabella 3 viene riportata l’analisi dei moderatori: età media, genere (percentuale di
donne nel campione), disegno di ricerca (correlazionale vs. longitudinale), tipo di misura-
zione della crescita post-traumatica e tempo passato dall’evento. L’analisi dei moderatori
per il sostegno sociale (R2 = 0,10; QMODELLO = 3,32, df = 5, p = 0,65; QRESIDUO = 29,27, df =
25, p = 0,25), l’ottimismo (R2 = 0,21; QMODELLO = 6,20, df = 5, p = 0,29; QRESIDUO = 23,17,
df = 16, p = 0,11), la spiritualità (R2 = 0,17; QMODELLO = 3,72, df = 5, p = 0,59; QRESIDUO
= 18,40, df = 12, p = 0,10), il coping attivo (R2 = 0,11; QMODELLO = 4,16 df = 5, p = 0,53;
QRESIDUO = 33,60, df = 31, p = 0,34), il coping orientato alla ricerca di sostegno sociale
(R2 = 0,33; QMODELLO = 8,89, df = 5, p = 0,11; QRESIDUO = 17,82, df = 19, p = 0,53) e il co-
ping di accettazione dell’evento (R2 = 0,17; QMODELLO = 3,74, df = 5, p = 0,59; QRESIDUO =
18,60, df = 15, p = 0,23) non è in grado di spiegare una parte significativa della variabilità
e non rileva variabili moderatrici significative. Al contrario, l’analisi dei moderatori per
le variabili coping religioso (R2 = 0,34; QMODELLO = 15,70, df = 5, p = 0,01; QRESIDUO =
30,74, df = 20, p = 0,06) e coping orientato alla riformulazione positiva dell’evento (R2 =
0,37; QMODELLO = 13,20, df = 5, p = 0,02; QRESIDUO = 22,92, df = 17, p = 0,15) è in grado di
spiegare in maniera significativa la variabilità dell’effetto medio e indica che la variabilità
residua fra le dimensioni dell’effetto è piuttosto omogenea.
    La relazione fra coping religioso e crescita post-traumatica è più forte per le donne
rispetto agli uomini e per le persone più anziane. Il coping orientato alla riformulazione
positiva dell’evento è maggiormente associato ai punteggi di crescita nelle ricerche cor-
relazionali rispetto a quelle longitudinali. Le variabili tipo di strumento utilizzato nella
misurazione della crescita post-traumatica e tempo passato dall’evento non agiscono da
moderatori in nessuna delle analisi considerate.

                                                                                                                 19
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - Vol. 13 - n. 1 • 2007

         Tabella 1 – Analisi visiva della distribuzione delle dimensioni dell’effetto tramite stem-
         and-leaf display

                Sostegno sociale                       Ottimismo                        Spiritualità

            ƒ     Stem          Leaf           ƒ     Stem            Leaf        ƒ    Stem             Leaf
            4       0              0589        2       -1                   58   1          Estremi (= < -0,20)
            4       1              0344        0       -0                        1     -0                         4
            7       1         5556679          3       0                039      2     0                          04
            6       2          001223          7       1           2355669       3     1                      003
            8       2       55677799           6       2            123456       11    2           00334677889
            2       3                  33      7       3           5567899       2     3                          06
            2       3                  68      1       4                     7   0     4
            2       4                  02                                        1     5                          0
            2      Estremi (> = 0,53)                                            1          Estremi (> = 0,57)

                Coping religioso              Riformulazione positiva                  Coping attivo

            ƒ     Stem          Leaf            ƒ     Stem           Leaf        ƒ    Stem             Leaf
            2       0                  08      2       0                    06    1    0                          3
            2       1                  67      2       1                    26    6    1                  055889
            6       2          334589          5       2              00257       9    2              113455679
            8       3       01223579           6       3            013478       14    3       00001333356668
            7       4         1344479          8       4           03555678       6    4                  345677
            1       5                   6      2       5                    25    1    5                          5
            4       6              0233                                           1         Estremi (> = 0,61)

             Ricerca di sostegno                        Coping
                   sociale                          di accettazione
            ƒ     Stem          Leaf            ƒ     Stem           Leaf
            1       0                   4      1       -1                    3
            6       1          019999          3       -0               118
            8       2       00112344           3       0                044
            3       2               589        7       1           0347778
            4       3              0068        6       2            011788
            2       4                  11      3       3                236
            2      Estremi (> = 0,49)

20
G. Prati - Fattori che promuovono il processo di crescita post-traumatica: una meta-analisi

Tabella 2 – Statistiche descrittive, effetto medio, valutazione dell’omogeneità e Fail-
Safe N

   Fattore di                            Dimensione                                                Fail-
                        k        N                              95% CI                Q
   protezione                            dell’effetto                                             Safe N
 Sostegno
                       37      5055           0,24           0,20 to 0,28           78,52            53
 sociale
 Ottimismo             25      4447           0,23           0,17 to 0,28           83,36            32
 Spiritualità          22      7642           0,22           0,16 to 0,29          153,63            27
 Ricerca
 sostegno              26      5231           0,24           0,19 to 0,29           68,83            37
 (coping)
 Coping religioso      30      6248           0,37           0,30 to 0,44          215,41            82
 Coping attivo         37      7489           0,32           0,27 to 0,37          201,54            81
 Riformulazione
 positiva              24      5286           0,35           0,28 to 0,43          193,80            61
 (coping)
 Accettazione
                       22      5117           0,16           0,19 to 0,22           82,69            16
 (coping)

Nota. Per l’effetto medio, r è significativamente diverso da zero con probabilità p < 0,001; per la
statistica Q, valori significativi indicano che vi è una maggiore variabilità nella dimensione dell’effetto
di quanto ci si potrebbe aspettare dal caso, p < 0,001; la statistica Fail-Safe N indica il numero di
studi necessario per rendere non significativa tutta la serie: valori bassi indicano che i dati cumulati
sono poco stabili in quanto basterebbe l’aggiunta di pochi studi non significativi per rendere non
significativa l’intera serie sottoposta a meta-analisi.

     L’analisi dei moderatori per la variabile categoriale tipo di trauma ha evidenziato che
tale classificazione spiega in modo significativo la variabilità dell’effetto medio per le sole
variabili coping orientato all’accettazione dell’evento (QBETWEEN = 13,86, df = 3, p = 0,00;
QWITHIN = 22,83, df = 18, p = 0,20) e coping orientato alla riformulazione positiva dell’even-
to (QBETWEEN = 17,21, df = 3, p = 0,00; QWITHIN = 27,38, df = 20, p = 0,12). In altre parole
l’effetto medio differisce significativamente fra le categorie. Come si può notare in tabella
4, il coping orientato all’accettazione dell’evento non risulta essere associato ai punteggi
di crescita post-traumatica nei casi di traumi collettivi, mentre la dimensione dell’effetto
medio è decisamente più alta rispetto alla media nei casi di traumi vissuti da persone vicine.
Il coping orientato alla reinterpretazione positiva dell’evento è sempre significativamente
associato ai punteggi di crescita post-traumatica anche se tale relazione è molto più de-
bole nei casi di traumi collettivi e decisamente più forte nei casi in cui non si analizza un
particolare campione di persone colpite da traumi ma si chiede a un sottocampione della
popolazione generale di pensare all’evento più stressante vissuto recentemente.

                                                                                                                   21
22
     Tabella 3 – Analisi dei moderatori

                Sostegno sociale            B     SE B   -95%CI   +95%CI     z      p       β

      Età media                           0,00    0,00    0,00     0,00    -1,07   0,29   -0,23

      Generea                             0,00    0,00    0,00     0,00    0,01    1,00   0,00

      Disegno di ricercab                 -0,05   0,06   -0,15     0,06    -0,82   0,41   -0,16

      Misura della crescitac              0,02    0,06   -0,10     0,15    0,37    0,71   0,07
                                                                                                       Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - Vol. 13 - n. 1 • 2007

      Tempo passato dall’evento           0,00    0,00    0,00     0,00    0,13    0,89   0,03

                   Ottimismo                B     SE B   -95%CI   +95%CI     z      p       β

      Età media                           0,00    0,00   -0,01     0,00    -1,07   0,29   -0,21

      Generea                             0,00    0,00    0,00     0,00    -0,69   0,49   -0,14

      Disegno di ricercab                 -0,09   0,06   -0,21     0,03    -1,52   0,13   -0,29

      Misura della crescitac              -0,08   0,07   -0,21     0,05    -1,22   0,22   -0,26

      Tempo passato dall’evento           0,00    0,00    0,00     0,00    -0,03   0,98   -0,01

                                                                                          (continua)
(continua)

                  Spiritualità            B     SE B   -95%CI   +95%CI     z      p       β

      Età media                         0,00    0,00    0,00     0,01    1,01    0,31   0,27

      Generea                           0,00    0,00   -0,01     0,00    -0,61   0,54   -0,14

      Disegno di ricercab               -0,06   0,10   -0,26     0,13    -0,61   0,54   -0,14

      Misura della crescitac            -0,08   0,09   -0,27     0,10    -0,89   0,37   -0,20

      Tempo passato dall’evento         0,00    0,00    0,00     0,00    -0,88   0,38   -0,22

         Ricerca di sostegno (coping)     B     SE B   -95%CI   +95%CI     z      p       β

      Età media                         0,00    0,00    0,00     0,00    -1,73   0,08   -0,35

      Generea                           0,00    0,00    0,00     0,00    -1,83   0,07   -0,38

      Disegno di ricercab               0,07    0,03    0,00     0,13    1,94    0,05   0,42

      Misura della crescitac            0,00    0,04   -0,07     0,08    0,11    0,92   0,02

      Tempo passato dall’evento         0,00    0,00    0,00     0,00    1,53    0,13   0,31

                                                                                        (continua)

23
                                                                                                     G. Prati - Fattori che promuovono il processo di crescita post-traumatica: una meta-analisi
24
     (continua)

                  Coping religioso     B     SE B   -95%CI   +95%CI     z      p       β

      Età media                      0,00    0,00    0,00     0,01    2,55    0,01   0,47

      Generea                        0,00    0,00    0,00     0,00    2,21    0,03   0,34

      Disegno di ricercab            -0,08   0,06   -0,20     0,03    -1,39   0,16   -0,21

      Misura della crescitac         -0,01   0,06   -0,13     0,11    -0,14   0,89   -0,02

      Tempo passato dall’evento      0,00    0,00    0,00     0,00    0,54    0,59   0,09
                                                                                                  Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - Vol. 13 - n. 1 • 2007

                   Coping attivo       B     SE B   -95%CI   +95%CI     z      p       β

      Età media                      0,00    0,00    0,00     0,00    -0,06   0,95   -0,01

      Generea                        0,00    0,00    0,00     0,00    0,05    0,96   0,01

      Disegno di ricercab            -0,08   0,05   -0,18     0,02    -1,55   0,12   -0,26

      Misura della crescitac         -0,03   0,04   -0,10     0,05    -0,67   0,50   -0,11

      Tempo passato dall’evento      0,00    0,00    0,00     0,00    -1,23   0,22   -0,21

                                                                                     (continua)
(continua)

              Riformulazione positiva                         B             SE B           -95%CI          +95%CI               z               p               β

      Età media                                            0,00             0,00            0,00             0,00            -0,14            0,89           -0,03

      Generea                                              0,00             0,00            0,00             0,00            -0,13            0,90           -0,02

      Disegno di ricercab                                  -0,16            0,05            -0,26           -0,07            -3,35            0,00           -0,58

      Misura della crescitac                               0,01             0,05            -0,09            0,11            0,17             0,86            0,03

      Tempo passato dall’evento                            0,00             0,00            0,00             0,00            0,58             0,56            0,11

              Accettazione (coping)                           B             SE B           -95%CI          +95%CI               z               p               β

      Età media                                            0,00             0,00            -0,01            0,00            -1,35            0,18           -0,33

      Generea                                              0,00             0,00            0,00             0,00            -1,15            0,25           -0,25

      Disegno di ricercab                                  -0,01            0,07            -0,15            0,13            -0,09            0,93           -0,02

      Misura della crescitac                               0,06             0,07            -0,07            0,19            0,90             0,37            0,21

      Tempo passato dall’evento                            0,00             0,00            0,00             0,00            0,10             0,92            0,02

     Nota. B e SE B indicano, rispettivamente, il coefficiente di regressione non standardizzato e il relativo errore standard. Tale coefficiente rappresenta una stima
     del cambiamento della variabile dipendente per ogni cambiamento, a livello di unità, della variabile indipendente; +/-95%CI è l’intervallo di confidenza; z
     indica il valore di Z relativo allo z-test che calcola la significatività del coefficiente di regressione; p indica la significatività del coefficiente di regressione; β
     indica il coefficiente di regressione standardizzato.
     a
      Percentuale di donne presenti nella studio (0-100%); bDisegno di ricerca: correlazionale = 0 e longitudinale =1; cTipo di misurazione della crescita post-
     traumatica: Benefit Finding scales (Antoni et al., 2001; Mohr et al, 1999; Tomich e Helgeson, 2004) = 0 e Post-Traumatic Growth Inventory (Tedeschi e
     Calhoun, 1996) assieme a SRGI (Park, Cohen, Murch, 1996) = 1.

25
                                                                                                                                                                             G. Prati - Fattori che promuovono il processo di crescita post-traumatica: una meta-analisi
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - Vol. 13 - n. 1 • 2007

         Tabella 4 – Analisi dei moderatori per la variabile tipo di evento

                Accettazione (coping)                        Dimensione dell’effetto     k          p

          Trauma vissuto direttamentea                                0,18               8      0,00

          Trauma vicariob                                             0,27               3      0,00

          Trauma collettivoc                                          0,00               2      0,94

          Evento più stressanted                                      0,21               9      0,00

                Riformulazione positiva                      Dimensione dell’effetto     k          p

          Trauma vissuto direttamentea                                0,37               9      0,00

          Trauma vicariob                                             0,31               3      0,00

          Trauma collettivoc                                          0,23               2      0,00

          Evento più stressanted                                      0,43              10      0,00

         Nota. aTrauma vissuto in prima persona (ad esempio grave problema di salute o violenza sessuale);
         b
          trauma vissuto in modo vicario poiché è stato esperito da una persona molto vicina (ad esempio
         partner di una persona a cui è stato diagnosticato un tumore); ctrauma che non è stato vissuto
         in maniera personale ma in quanto soccorritore o appartenente alla comunità colpita (ad esempio
         terremoto); dquesta categoria fa riferimento a quegli studi in cui non si indaga una popolazione
         particolare colpita da un evento negativo ma in cui si chiede ad un campione della popolazione
         generale di pensare all’evento più stressante vissuto negli ultimi tempi.

         DISCUSSIONE
             La presente meta-analisi aveva l’obiettivo di indagare i possibili fattori in grado di
         promuovere la percezione di cambiamenti positivi dopo aver vissuto un trauma.
             Recenti rassegne sull’argomento (ad esempio, Linley e Joseph, 2004; Zoellner e
         Maercker, 2006) hanno ipotizzato gli effetti protettivi di alcune variabili a livello perso-
         nale, sociale e di strategie di coping, rilevando però contraddizioni nei risultati. Questa
         rassegna di tipo quantitativo mette in luce che, in media, questi fattori sono tutti importanti
         nel processo di crescita post-traumatica, anche se con gradi diversi.
             Le strategie di coping impiegate, soprattutto quelle relative al ricorso alla religione,
         alla riformulazione positiva dell’evento e all’affrontare attivamente un determinato tipo di
         evento, risultano avere un peso molto più importante rispetto alle risorse sociali e personali.
         Ci sembra possibile ipotizzare che l’effetto protettivo delle risorse, siano esse ambientali
         o personali, sia mediato dalle strategie di coping.

26
G. Prati - Fattori che promuovono il processo di crescita post-traumatica: una meta-analisi

    In particolare, l’effetto medio del sostegno sociale sulla crescita può essere dovuto al
fatto che, da un lato, comporta una migliore valutazione dell’evento e strategie di coping
più adattive (Schaefer e Moos, 1998), dall’altro favorisce, tramite l’apertura agli altri, l’ela-
borazione dell’evento e la sua collocazione all’interno della narrativa personale (Tedeschi
e Calhoun, 2004).
    In maniera simile, anche l’effetto medio dell’ottimismo può essere spiegato tenendo
presente la sua influenza positiva sull’appraisal dell’evento e sulla scelta di specifiche
strategie di coping (riformulazione positiva, coping attivo, centrato sul problema e coping
di accettazione) (Schaefer e Moos, 1998; Tennen e Affleck, 1999; Zoellner e Maercker,
2006). Tedeschi e Calhoun (2004) aggiungono che gli ottimisti hanno un’abilità parti-
colare, fondamentale nel processo di crescita post-traumatica, che li aiuta a concentrarsi
sulle cose importarti e ad abbandonare le cognizioni che sono incompatibili con la realtà
del trauma.
    La spiritualità è un’altra risorsa che ha un effetto medio sulla crescita post-traumatica.
L’adesione a credenze religiose o spirituali può essere di grande aiuto nel processo di attri-
buzione di senso all’evento (Cadell, Regehr e Hemsworth, 2003). Inoltre, la partecipazione
a pratiche religiose può fornire un senso di comunità e di sostegno da parte delle persone
che condividono lo stesso credo. Tuttavia, le misure di coping religioso hanno un effetto
ben maggiore rispetto alle misure di religiosità. Infatti, il coping religioso è il fattore che
maggiormente risulta essere associato alla crescita post-traumatica, e ciò è dovuto, a nostro
avviso, all’effetto aggiuntivo relativo all’utilizzo specifico della spiritualità nell’affrontare
l’evento negativo. Questa strategia di coping assume un’importanza ancora maggiore nelle
donne rispetto agli uomini e nelle persone più anziane.
    Un’altra strategia di coping estremamente importante nel processo di crescita post-
traumatica riguarda la riformulazione in termini positivi dell’evento. Nonostante questa
relazione sia più forte negli studi correlazionali rispetto a quelli longitudinali, l’effetto di
questa forte associazione non trova una completa spiegazione nella possibilità che crescita
post-traumatica e interpretazione positiva dell’evento siano costrutti sovrapponibili in
quanto vi sono studi che riportano sia correlazioni non significative (ad esempio, Butler
et al., 2005; Hoffman e Whitmire, 2002; Prati e Pietrantoni, 2006) sia la presenza, fra i
due costrutti, di differenti relazioni con altri fattori (Sears, Stanton e Danoff-Burg, 2003).
Si ritiene che una spiegazione supplementare possa essere il fatto che un’interpretazione
positiva dell’evento e delle sue conseguenze funzioni come una profezia che si autoavvera,
la quale infatti, innescando tutta una serie di cambiamenti, porta a una effettiva percezione
di crescita. L’effetto protettivo di questa strategia è maggiore nei casi in cui non si analizza
una popolazione particolare colpita da un trauma e, in generale, nei casi in cui si indaga un
evento personale. Emerge pertanto che lo sforzo teso a trovare un lato positivo all’accaduto
è più funzionale nei casi in cui l’evento sia vissuto personalmente piuttosto che da persone
vicine e, soprattutto, dalla comunità di appartenenza.
    La riformulazione positiva dell’evento rientra concettualmente nel modello di Schaefer e
Moos (1998) fra le strategie di coping attivo le quali pure risultano essere associate, sebbene
in misura leggermente minore, alla crescita post-traumatica. Queste strategie riflettono i ten-

                                                                                                                27
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - Vol. 13 - n. 1 • 2007

         tativi della persona di affrontare attivamente l’evento negativo e le sue conseguenze, senza
         darsi mai per vinta e dimostrando quello che si definisce uno «spirito combattivo».
             Infine, le altre due strategie di coping, ricerca di sostegno e accettazione risultano avere
         rispettivamente dimensioni dell’effetto medie e medio-basse. L’efficacia della strategia
         orientata alla ricerca di sostegno sociale può essere dovuta sia all’incremento nella qua-
         lità e quantità del sostegno sociale sia a una maggiore apertura agli altri sulle questioni
         relative specificatamente all’evento negativo. L’altra strategia di coping, relativa all’ac-
         cettare la realtà per quanto negativa, ha la «grandezza» dell’effetto più piccola rispetto a
         tutti i fattori considerati e va interpretata con cautela in quanto risulta essere poco stabile
         (basso fail-safe N) ossia «basterebbe l’aggiunta di pochi studi non significativi per ren-
         dere non significativa l’intera serie sottoposta a meta-analisi» (Di Nuovo, 1995, p. 56).
         L’accettazione dell’evento come strategia di coping perde la sua funzione protettiva nei casi
         di traumi collettivi poiché, probabilmente, in questi casi l’evento negativo non coinvolge
         direttamente la vita della persona e quindi è relativamente meno importante sforzarsi di
         accettarlo e di conviverci. Nei casi, invece, di eventi personali o, soprattutto, occorsi a
         persone vicine, questa strategia diventa una risorsa importante poiché favorisce una più
         aperta elaborazione cognitiva dell’evento.

         CONCLUSIONI
             Il limite maggiore di questa meta-analisi riguarda la metodologia degli studi su cui
         si basa: la maggior parte è di tipo correlazionale e, fra gli studi longitudinali, non vi è un
         controllo del valore base della crescita post-traumatica. Anche se in sede di analisi dei mo-
         deratori non vi sono differenze sostanziali nelle dimensioni dell’effetto ricavate dagli studi
         correlazionali e longitudinali, questo non ci autorizza a considerare i fattori considerati
         come dei veri e propri predittori. A questo proposito sono necessarie future ricerche con
         un disegno longitudinale che controlla i valori iniziali della crescita post-traumatica.
             Al di là di questa limitazione, questa ricerca offre supporto ad alcuni punti del mo-
         dello teorico di Schaefer e Moos (1998) e suggerisce che interventi, volti a incrementare
         il sostegno sociale, l’ottimismo, la spiritualità e il ricorso a specifiche strategie di coping
         come quello religioso, attivo, legato alla riformulazione positiva dell’evento, alla ricerca
         di sostegno sociale e, con tutte le cautele, all’accettazione, possono favorire il processo di
         crescita post-traumatica nelle persone che hanno affrontato un trauma.
             Dalla meta-analisi di Helgeson, Reynolds e Tomich (2006), emerge che la cresci-
         ta post-traumatica si associa alle misure di benessere (benessere psicologico, benessere
         soggettivo, emozioni positive, soddisfazione per la vita, ecc.) ma non in quelle di ansia o
         distress. Concordemente con quanto suggerito dagli autori, noi riteniamo che la crescita
         post-traumatica possa essere, per le persone che hanno vissuto un trauma, un indicatore
         di benessere o di salute mentale in positivo a cui mirare negli interventi. Nella presente
         meta-analisi ci siamo proposti di suggerire i potenziali elementi su cui fare leva nel pro-
         muovere questo potenziale indicatore di salute mentale in positivo. I riferimenti seguiti
         dall’asterisco in bibliografia indicano gli studi inclusi nella meta-analisi.

28
G. Prati - Fattori che promuovono il processo di crescita post-traumatica: una meta-analisi

Bibliografia
Abraído-Lanza, A.F., Guier, C., & Colón, R.M. (1998). Psychological thriving among
   Latinas with chronic illness. Journal of Social Issues, 54, 405-424.*
Aldwin, C.M. (1994). Stress, coping, and development. New York: Guilford.
Antoni, M.H., Lehman, J.M., Kilbourn, K.M., Boyers, A.E., Culver, J.L., Alferi, S.M., et
   al. (2001). Cognitive-behavioral stress management intervention decreases the preva-
   lence of depression and enhances benefit finding among women under treatment for
   early-stage breast cancer. Health Psychology, 20, 20-32.*
Armeli, S., Cimbolic Gunthert, K., &. Cohen, L.H (2001). Stressor appraisals, coping,
   and post-event outcomes: the dimensionality and antecedents of stress-related growth.
   Journal of Social and Clinical Psychology, 20, 366-395.
Banyard, V.L. & Cantor, E.N. (2004). Adjustment to college among trauma survivors:
   an exploratory study of resilience. Journal of College Student Development, 45, 207-
   222.*
Belavich, T.G., & Pargament, K.I. (2002). The role of attachment in predicting spiritual
   coping with a loved one in surgery. Journal of Adult Development, 9, 13-29.*
Bellizzi, K.M., & Blank, T.O. (2004). Predicting posttraumatic growth in breast cancer
   survivors. Health Psychology, 25, 47-56.*
Butler, L.D., Blasey, C.M., Garlan, R.W., McCaslin, S.E., Azarow, J., Chen, X., et al.
   (2005). Posttraumatic growth following the terrorist attacks of September 11, 2001:
   cognitive, coping, and trauma symptom predictors in an internet convenience sample.
   Traumatology, 11, 247-267.*
Cadell, S., Regehr, C., & Hemsworth, D. (2003). Factors contributing to posttraumatic
   growth: A proposed structural equation model. American Journal of Orthopsychiatry,
   73, 279-287.*
Calhoun, L.G., Cann, A., Tedeschi, R.G., & McMillan, J. (2000). A correlation test of the
   relationship between posttraumatic growth, religion, and cognitive processing. Journal
   of Traumatic Stress, 13, 521-527.*
Calhoun, L.G., & Tedeschi, R.G. (2006). Posttraumatic growth: Theory and method. In
   L. G. Calhoun & R. G. Tedeschi (Eds.), Handbook of posttraumatic growth: Research
   and practice (pp. 3-23). Mahwah, NJ: Erlbaum.
Carrico, A.W., Ironson, G., Antoni, M.H., Lechner, S.C., Duran, R.E., Kumar M. & Schnei-
   derman, N. (2006). A path model of the effects of spirituality on depressive symptoms
   and 24-h urinary-free cortisol in HIV-positive persons. Journal of Psychosomatic
   Research, 61, 51-58.*
Cordova, M.J., Cunningham, L.L.C., Carlson, C.R., & Andrykowski, M.A. (2001). Post-
   traumatic growth following breast cancer: A Controlled Comparison Study. Health
   Psychology, 20, 176-185.*
Costar, H.M. (2005). Factors contributing to the development of posttraumatic growth
   in spouses of breast cancer survivors. Tesi di laurea non pubblicata, University of
   Maryland, College Park.*

                                                                                                              29
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - Vol. 13 - n. 1 • 2007

         Cryder, C.H., Kilmer, R.P., Tedeschi, R.G., & Calhoun, L.G. (2006). An exploratory study
             of posttraumatic growth in children following a natural disaster. American Journal of
             Orthopsychiatry, 76, 65-69.*
         Curbow, B., Somerfield, M.R., Baker, F., Wingard, J.R., & Legro, M.W. (1993). Personal
             changes, dispositional optimism, and psychological adjustment to bone marrow trans-
             plantation. Journal of Behavioral Medicine, 16, 423-443.*
         Davis, C.G., Nolen-Hoeksema, S., & Larson, J. (1998). Making sense of loss and benefiting
             from the experience: Two construals of meaning. Journal of Personality and Social
             Psychology, 75, 561-574.*
         DeCoster, J. (2004). Meta-analysis notes. Scaricato 1 agosto 2006 da http://www.stat-help.
             com/notes.html.
         Di Nuovo, S. (1995) La Meta-analisi. Roma: Borla.
         Elçi, Ö. (2004). Predictive values of social support, coping styles and stress level in post-
             traumatic growth and burnout levels among the parents of children with autism. Tesi
             di dottorato non pubblicata, The Graduate School of Social Sciences Of Middle East
             Technical University.*
         Erbes, C., Eberly, R., Dikel, T., Johnsen, E., Harris, I., & Engdahl, B. (2005). Posttraumatic
             growth among American former prisoners of war. Traumatology, 11, 285-295.*
         Evers, A.W.M., Kraaimaat, F. W., van Lankveld, W., Jongen, P. J. H., Jacobs, J. W. G.,
             & Bijlsma, J.W.J. (2001). Beyond unfavorable thinking: The Illness Cognition Ques-
             tionnaire for chronic diseases. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 69,
             1026-1036.*
         Field, A.P. (2003a). Can meta-analysis be trusted? The Psychologist, 16, 640-645.
         Field, A.P. (2003b). The problems in using fixed-effects models of meta-analysis on real-
             world data. Understanding Statistics, 2, 105-124.
         Frazier, P., Conlon, A., Tashiro, T., & Sass, S. (2002). Post traumatic growth: Finding mean-
             ing through trauma. In P. Wong (Ed.), Selected Proceeding on Searching for Meaning
             in the New Millenium. Vancouver, BC: INPM Press.*
         Frazier, P., Tashiro, T., Berman, M., Steger, M., & Long, J. (2004). Correlates of levels
             and patterns of positive life changes following sexual assault. Journal of Consulting
             and Clinical Psychology, 72, 19-30.*
         Gamino, L.A., Sewell, K.W., & Easterling, L.W. (2000). Scott and White grief study-phase
             2: toward an adaptive model of grief. Death Studies, 24, 633-660.*
         Graff-Reed, R.L. (2004). Positive effects of stressful life events: psychological growth
             following divorce. Tesi di dottorato non pubblicata, Miami Univsersity.*
         Guastella, A.J. (2003). Trauma writing task: an examination of the process of change
             indicated by cognitive-behavioral model of trauma. Tesi di dottorato non pubblicata.
             Griffith University, Queensland, Australia.*
         Harms, L.K. (2001). An analysis of experiences of psychosocial recovery from road trauma.
             Tesi di dottorato non pubblicata, School of Social Work, University Of Melbourne.*
         Hedges, L.V., & Vevea, J.L. (1998). Fixed- and random-effects models in meta-analysis.
             Psychological Methods, 3, 486-504.

30
G. Prati - Fattori che promuovono il processo di crescita post-traumatica: una meta-analisi

Helgeson, V.S., Reynolds, K.A. & Tomich, P.L. (2006). A meta-analytic review of benefit
   finding and growth. Journal of Clinical and Consulting Psychology, 74, 797-816.
Hettler, T. (1996). Stress-related growth among adult church members. Unpublished mas-
   ter’s thesis, University of Delaware, Newark.*
Higgins, J.P.T. & Thompson, S.G. (2002). Quantifying heterogeneity in a meta-analysis.
   Statistics in Medicine, 21, 1539-58.
Hoffman, L. & Whitmire, A.J. (2002, June). The relationship between approach to cop-
   ing and stress-related growth in response to the events of September 11, 2001. Poster
   session presented at the Annual Conference of the American Psychological Society,
   New Orleans, LA.*
Hogan, N.S., & Schmidt, L.A. (2002). Testing the grief to personal growth model using
   structural equation modeling. Death Studies, 26, 615-634.*
Hunter, J.E., & Schmidt, F.L. (1990). Methods of meta-analysis. Correcting errors and
   bias in research findings. Newbury Park, CA: Sage.
Hunter, J.E., & Schmidt, F.L. (2000). Fixed effects vs. random effects meta-analysis
   models: Implications for cumulative knowledge in psychology. International Journal
   of Selection and Assessment, 8, 275-292.
Jaarsma T.A., Pool G., Sanderman R., & Ranchor, A.V. (2006). Psychometric properties
   of the Dutch version of the posttraumatic growth inventory among cancer patients.
   Psycho-Oncology, 15, 911-20.*
Jang, L. (2005). The 921 earthquake: a study of the effects of Taiwanese cultural factors on
   resilience. Dissertation Abstracts International, 66(07), 2723. (UMI No. AAI3180832)*
Karanci, N.A., & Acarturk, C. (2005). Post-traumatic growth among Marmara earthquake sur-
   vivors involved in disaster preparedness as volunteers. Traumatology, 11, 307-323.*
Kesimci, A., Göral, F.S., & Gençöz, T. (2005). Determinants of stress-related growth: Gender,
   stressfulness of the event, and coping strategies. Current Psychology, 24, 68-75.*
King, L.A., Scollon, C.K., Ramsey, C., & Williams, T. (2000). Stories of life transition:
   Subjective well-being and ego development in parents of children with Down Syndrome.
   Journal of Research in Personality, 34, 509-536.*
Kinsinger, D.P., Penedo, F.J., Antoni, M.H., Dahn, J.R., Lechner, S., & Schneiderman, N.
   (2006). Psychosocial and sociodemographic correlates of benefit-finding in men treated
   for localized prostate cancer. Psychooncology, 15, 954-61.*
Koenig, H.G., Pargament, K.I., & Nielsen, J. (1998). Religious coping and health status
   in medically ill hospitalized older adults. Journal of Nervous and Mental Disease,
   186, 513-521.*
Laufer, A., & Solomon, Z., (2006). Posttraumatic symptoms and posttraumatic growth
   among Israeli youth exposed to terror incidents. Journal of Social and Clinical Psy-
   chology, 25, 429-447.*
Lazarus, R.S., & Folkman, S. (1984). Stress, appraisal, and coping. New York: Springer.
Lechner, S. C. (2000). Found meaning in individuals with cancer. Tesi di dottorato non
   pubblicata. Finch University of Health Sciences/The Chicago Medical School, North
   Chicago, IL.*

                                                                                                               31
Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - Vol. 13 - n. 1 • 2007

         Lechner, S.C., Antoni, M.H., & Zakowski, S.G. (2002, March). Coping mediates the rela-
            tionship between benefit finding and distress in cancer patients. Poster session presented
            at the annual meeting of the American Psychosomatic Society, Barcelona, Spain.*
         Linley, P.A., & Joseph, S. (2004). Positive change following trauma and adversity: A
            review. Journal of Traumatic Stress, 17, 11-21.
         Linley, P.A., & Joseph, S. (2005). Positive and negative changes following occupational
            death exposure. Journal of Traumatic Stress, 18, 751-758.*
         Lipsey, M.W., & Wilson, D.B. (2001). Practical meta-analysis. Thousand Oaks, CA:
            Sage.
         Luszczynska, A., Mohamed, N. E., & Schwarzer, R. (2005). Self-efficacy and social support
            predict benefit finding 12 months after cancer surgery: The mediating role of coping
            strategies, Psychology, Health & Medicine, 10, 365-375.
         Maercker, A., & Herrle, J. (2003). Long-term effects of the Dresden bombing: Relation-
            ships to control beliefs, religious belief, and personal growth. Journal of Traumatic
            Stress, 16, 579-587.*
         Maercker, A., & Zoellner, T. (2004). The janus face of self-perceived growth: toward a
            two-component model of posttraumatic growth. Psychological Inquiry, 15, 41-48.
         McCausland, J., & Pakenham, K.I. (2003). Investigation of the benefits of HIV/AIDS
            caregiving and relations among caregiving adjustment, benefit finding, and stress and
            coping variables. Aids Care, 15, 853-869.*
         McMillen, J.C., Loveland Cook, C. (2003). The positive by-products of spinal cord injury
            and their correlates. Rehabilitation Psychology, 48, 77-85.*
         Milam, J., Ritt-Olson, A., Tan, S., Unger J., & Nezami, E. (2005). The September 11th
            2001 terrorist attacks and reports of posttraumatic growth among a multi-ethnic sample
            of adolescents. Traumatology, 11, 233-246.*
         Milam, J.E. (2004). Posttraumatic growth among HIV/AIDS patients. Journal of Applied
            Social Psychology, 34, 2353-2376.*
         Milam, J.E., Ritt-Olson, A., & Unger, J.B. (2004). Posttraumatic growth among adolescents.
            Journal of Adolescent Research, 19, 192-204.*
         Mohamed, N.E. (2004). The role of personal and social resources and coping for finding
            meaning in cancer: a longitudinal study. Tesi di dottorato non pubblicata, Der Freien
            Universität Berlin.*
         Mohamed, N.E., & Böhmer, S. (2004). Die deutsche Version der Benefit Finding Skala:
            Ihre psychometrischen Eigenschaften bei Tumorpatienten [The German version of
            the Benefit Finding Scale: Psychometric properties in cancer patients]. Zeitschrift für
            Medizinische Psychologie, 13, 85-91.*
         Mohr, D.C., Dick, L.P., Russo, D., Likosky, W., Pinn, J., & Boudewyn, A.C. (1999). The
            psychosocial impact of multiple sclerosis: exploring the patient’s perspective. Health
            Psychology, 18, 376-382.*
         Mosher, C.E., Danoff-Burg, S., & Brunker, B. (2006). Post-traumatic growth and psycho-
            social adjustment of daughters of breast cancer survivors. Oncology Nursing Forum,
            33, 543-551.*

32
G. Prati - Fattori che promuovono il processo di crescita post-traumatica: una meta-analisi

Norlander, T., Von Schedvin, H., & Archer, T. (2005). Thriving as a function of affective
   personality: Relation to personality factors, coping strategies and stress. Anxiety, Stress,
   and Coping, 18, 105-116.*
Orwin, R.G. (1983). A fail-safe N for effect size in meta-analysis. Journal of Educational
   Statistics, 8, 157-159.
Pakenham, K.I. (2005). Relations between coping and positive and negative outcomes
   in carers of persons with multiple sclerosis (MS). Journal of Clinical Psychology in
   Medical Settings, 12, 25-38.*
Pakenham, K.I. (2006). Investigation of the coping antecedents to positive outcomes and
   distress in multiple sclerosis (MS). Psychology and Health, 21, 633-649.*
Pakenham, K.I., Chiu, J., Bursnall, S., & Cannon, T. (in corso di stampa). Relations between
   social support, appraisal and coping and both positive and negative outcomes in young
   carers. Journal of Health Psychology.*
Pakenham, K.I., Sofronoff, K., & Samios, C. (2004). Finding meaning in parenting a child
   with Asperger syndrome: correlates of sense making and benefit finding. Research in
   Developmental Disabilities, 25, 245-264.*
Pargament, K.I., Koenig, H.G., & Perez, L. (2000). The many methods of religious coping:
   Development and initial validation of the RCOPE. Journal of Clinical Psychology,
   56, 519-543.*
Pargament, K.I., Koenig, H.G., Tarakeshwar, N., & Hahn J. (2004). Religious coping
   methods as predictors of psychological, physical and spiritual outcomes among medi-
   cally ill elderly patients: A two-year longitudinal study. Journal of Health Psychology,
   9, 713-730.*
Pargament, K.I., Magyar, G.M., Benore, E., & Mahoney, A. (2005). Sacrilege: A study of
   sacred loss and desecration and their implications for health and well-being in a com-
   munity sample. Journal for the Scientific Study of Religion, 44, 59-78.*
Pargament, K.I., Smith, B.W., Koenig, H.G., & Perez, L. (1998). Patterns of positive and
   negative religious coping with major life stressors. Journal for the Scientific Study of
   Religion, 37, 710-724.*
Park, C. L. (2004). The notion of growth following stressful life experiences: Problems
   and prospects. Psychological Inquiry, 15, 69-76.
Park, C.L. (2006). Exploring relations among religiousness, meaning, and adjustment to
   lifetime and current stressful encounters in later life. Anxiety, Stress, and Coping, 19,
   33-45.*
Park, C.L., Cohen, L. H., & Murch, R. L. (1996). Assessment and prediction of stress-
   related growth. Journal of Personality, 64, 71-105.*
Park, C.L., & Fenster, J.R. (2004). Stress-related growth: predictors of occurrence and
   correlates with psychological adjustment. Journal of Social and Clinical Psychology,
   23, 195-215.*
Park, C.L., Mills-Baxter, M.A., & Fenster, J.R. (2005). Post-traumatic growth from life’s
   most traumatic event: influences on elders’ current coping and adjustment. Traumatol-
   ogy, 11, 297-306.*

                                                                                                                33
Puoi anche leggere