Fast Track to Innovation - Biottasa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’ azione pilota FTI (2015- 2016) è l’unica misura bottom-up all’interno di Horizon 2020 che promuove attività innovative close-to- the-market aperta a qualunque tipo di partecipante…
L’APPROCCIO Scienza Eccellente (ES) Leadership Sfide Industriale Sociali (LEiT) (SC) FTI Attraverso questa misura la Commissione si aspetta che tutti gli attori dell’innovazione lavorino insieme per sviluppare innovazioni sostenibili che rispondano ai bisogni sociali o ricadano in aree LEiT, creando al contempo opportunità di business concrete e in tempi brevi
GLI OBIETTIVI • Ridurre il tempo dall’idea al mercato ('last push') • Aumentare la partecipazione dell’industria, delle Pmi e dei nuovi utenti • Stimolare gli investimenti del settore privato nella R&I
PERCHE’ PARTECIPARE • Testare il proprio potenziale di mercato • Ottenere visibilità a livello europeo/ aumentare le chances di successo sul mercato • Supporto importante alle attività di innovazione close-to-market • Creare nuove catenje del valore/altre opportunità di networking • Essere tra i primi a testare un nuovo schema pilota: Finanziamento più veloce Approccio Business-driven Massima enfasi sull’impatto
LE REGOLE • Consorzi di min. 3 max. 5 partners • Tutti i partner devono avere sede legale nel territorio UE o in un paese associato a Horizon 2020 *, e devono provenire da almeno tre paesi diversi • I consorzi devono essere ad alta intensità industriale: 2 partners su ¾ = soggetti privati-for-profit Oppure 3 su 5 partners = soggetti privati-for-profit Oppure il 60% del budget della proposta (=totale costi eleggibili) allocato a soggetti privati for-profit • … ma possono essere costituiti da soggetti di qualunque natura ( industria, PMI, partecipanti per la prima volta…) • Il finanziamento non può superare i 3M€; 70% del finanziamento per soggetti privati for profit (//innovation actions)
La soluzione o l’innovazione proposta deve essere già relativamente matura /vicina al mercato!!! Time-to-market: 36 mesi o meno Livello di sviluppo ~ TRL 6 (per innovazioni tecnologiche), e simile livello di maturità per soluzioni non tecnologiche Sviluppo successivo (fino al TRL 9 o equivalente per innovazioni non tecnologiche) possibile in un tempo relativamente breve, e supportato da una pianificazione tecnica e commerciale Obiettivo finale: creazione di valore significativo a livello Europeo (e oltre)
QUALI ATTIVITA’ SONO FINANZIABILI • Attività di ricerca e sviluppo specifiche e avanzate • Definizione degli standard e test di performance avanzati / piloting / attività dimostrative • Validazione delle soluzioni in ambiente reale / certificazioni • Validazione del modello di business • Marketing (non puramente commerciale)
ESEMPI IDEE PROGETTUALI 1. Development of a new drug: should have already been tested in Phase 1 -> Phase 2 clinical studies will be funded 2. Medical devices: Class III device safety has been demonstrated -> final product design validation and final prototype production and testing will be funded 3. Scale-up and initiate validation of GMP manufacturing process 4. Validation of assays for manufacturing quality control and immunogenicity
TEMPISTICHE • 6 Gennaio – apertura bando • 29 Aprile 2015 – prima scadenza intermedia • Fine Luglio 2015 – primi risultati • 1° Settembre 2015 – seconda scadenza intermedia • Fine Ottobre 2015 – firma primi contratti • 1° Dicembre 2015 – terza scadenza intermedia & risultati della call di settembre
STESURA PROPOSTA E PRESENTAZIONE • Status industriale dei partecipanti = flaggato automaticamente • Max. 30 pagine per l’allegato tecnico (sezioni 1,2,3) Impatto ! Eccellenza Implementazione • Logica Business plan Rilevanza di mercato e posizionamento/ strategia di sfruttamento (IPR?!) Bisogni finanziari/ condizioni di contesto Ritorno sugli investimenti? • Valore aggiunto europeo rispetto alla prospettiva economica • La soluzione deve essere descritta in modo chiaro che dimostri di andare oltre lo stato dell’arte in quell’ambito • Risorse: complementari & cost-effective
CRITERI DI VALUTAZIONE 1. Excellence 1.1 Objectives 1.2 Relation to the work programme 1.3 Concept and approach 1.4 Ambition 2. Impact 2.1 Expected impact: 2.2 Measures to maximize the impact: Dissemination and exploitation of results Intellectual Property, knowledge protection and regulatory issues Communication 3. Implementation 3.1 Work plan – Work package and deliverable 3.2 Management structure and procedures (only to the extent relevant in single entity proposals) 3.3 Consortium as a whole (if applicable) 3.4 Resources to be committed
VALUTAZIONE • In remoto • Panel di 4 esperti indipendenti (esperienza finanziaria e commerciale!) • No consensus meetings • Aggregazione automatica delle valutazioni individuali con generazione di un evaluation summary report (media aritmetica dei punteggi) • Breve feedback che consenta al proponente di capire come migliorare la proposta • Soglia minima: punteggio complessivo di 12/15; il punteggio per l’Impatto deve essere almeno 4/5 o più alto
VALUTAZIONE Le proposte che non raggiungono la soglia di 12/15 non sono finanziabili •Le proposte che non raggiungono la soglia di 4/5 sull’Impatto non sono finanziabili •In caso di parità di punteggio sarà data preferenza ad una proposta sulla base dei seguenti indicatori: –Value of 'Impact' criterion –Size of budget allocated to SMEs –Number of first-time industry applicants –Number of industry participants –Gender balance of consortium staff performing the proposed action
TEMPISTICHE ESITO DELLA VALUTAZIONE 3 MESI DALLA SOTTOMISSIONE della PROPOSTA FIRMA DEL GRANT AGREEMENT 3 MESI DALLA COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DELLA VALUTAZIONE TTG = 6 mesi
IL CONTRATTO • Nessuna negoziazione in fase di preparazione del contratto (solo azioni di alta qualità sono selezionate per il finanziamento) • Format the contratto = quello utilizzato per le innovation actions • Financial viability check solo per i coordinatori • Pre-finanziamento caso per caso (max. 90%) • Durata del progetto non superiore ai 36 mesi, ma la durata media sarà tra i 12 e i 24 mesi (1 o max. 2 reporting periods) • Alta visibilità per i partecipanti
FTI: programmi futuri • 2016: adozione del Work Programme Da 50 a 70 azioni Budget di 100 M€ • Dopo il 2016: sulla base dei risultati conseguiti nelle fasi pilota! Template specifico per la reportistica per I partecipanti alle FTI pilota Studi specifici da commissionare
LINK UTILI Horizon 2020 http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/ Participant portal https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportuni ties/h2020/calls/h2020-ftipilot-2015-1.html Fast Track http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/h2020-section/fast- track-innovation-pilot-2015-2016 EASME http://ec.europa.eu/easme/sme_en.htm Regole di partecipazione http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/funding/ref erence_docs.html#h2020-legal-basis-rfp
Contact: Ilaria Bonetti Innovhub SSI Ilaria.bonetti@mi.camcom.it www.innovhub-ssi.it
Puoi anche leggere