Finanziamenti Europei e Ricerca Scientifica - Avv. Sandro Mauro Grant Office - IRCCS OASI - irccs "oasi maria ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
• Perché occorre andare oltre la Ricerca Corrente e la Ricerca Finalizzata? • Per 2 motivi: 1. I finanziamenti «ministeriali» ogni anno diminuiscono mentre gli IRCCS aumentano; 2. Uno dei requisiti per mantenere il riconoscimento di IRCCS è la capacità di attrarre altre tipologie di finanziamento.
Il ruolo del Grant Office Secondo le linee guida emanate dal Ministero della Salute, il Grant Office (GO) è una struttura interna alla Direzione Scientifica, che ha il compito principale di fornire un supporto informativo e di orientamento in merito alle opportunità di finanziamento della ricerca in ambito biomedico: i bandi di finanziamento nazionali, europei ed internazionali vengono individuati e selezionati in base ai criteri di eleggibilità e ai topic trattati e poi divulgati all’interno dell’Istituto attraverso newsletter informative periodiche inviate via e-mail.
Il GO offre un supporto anche nella valutazione delle “call for application”, nella compilazione dei form di presentazione delle domande nonché nell’invio della documentazione alle singole Agenzie di finanziamento, fungendo da punto di raccolta centrale delle proposte progettuali presentate dall’Istituto. Ha il compito di rappresentare l’IRCCS presso la Rete Nazionale dei GO presso il Ministero della Salute e presso la Rete SIRS della Regione Sicilia.
Ulteriori attività del GO riguardano la promozione delle attività di ricerca e la programmazione di seminari informativi/formativi relativi ai principali programmi di finanziamento per la ricerca. Si occupa anche di promozione ed attuazione del trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca e dello sviluppo dei brevetti (TTOffice). Svolge attività di fundraising (raccolta fondi) per tutte le altre attività di interesse dell’Istituto.
I finanziamenti Europei di interesse strategico per l’IRCCS OASI PON POR – POFESR ERA-NET HORIZON 2020
I fondi strutturali Sono finalizzati alla riduzione del divario economico e strutturale tra le Regioni europee e al loro sviluppo economico e sociale. Sono gestiti attraverso documenti-quadro noti come Programmi Operativi. Sono finanziamenti più adatti a progetti che hanno una dimensione prevalentemente locale. Le proposte possono essere redatte nella lingua del paese in questione.
Programma Operativo Nazionale Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Innovazione" 2014-2020 è lo strumento con il quale l'Italia contribuisce alla realizzazione della Politica di Coesione dell'Unione Europea a favore delle proprie aree territoriali più svantaggiate. Il Programma, gestito dal MIUR si sviluppa in sinergia con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI). La gestione dei bandi, la valutazione e l’erogazione avviene a livello nazionale. L’interlocutore è il Ministero.
Programma Operativo Regionale Il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) costituisce il principale strumento finanziario dei programmi regionali. Sostiene soprattutto gli investimenti produttivi, le infrastrutture e lo sviluppo delle piccole e medie imprese. La gestione dei bandi, la valutazione e l’erogazione avviene a livello regionale. L’interlocutore è la Regione.
Best practice Oasi 1. Determinanti molecolari della degenerazione neuronale come bersagli di farmaci neuroprotettivi innovativi P.I. Dr. Paolo Bosco 2. Progetto VESPA 3. Progetto 3D-LAB Referenti: Dr. R. Ferri – Dr.ssa S. Panerai
ERA-NET L’obiettivo delle ERA-NET è di contribuire a migliorare la sinergia tra i programmi nazionali di ricerca degli Stati Membri e Associati ed il Programma Quadro. In particolare le ERA-NET consentono la creazione di network di soggetti pubblici e privati nazionali a geometria variabile che attuano programmi di R&S in determinate aree tematiche attraverso il lancio di bandi congiunti o comuni inviti a presentare proposte a livello transnazionale.
Quali attività finanziano le ERA-NET? 1. Scambio sistematico di informazioni e metodologia su programmi esistenti ed attività. 2. Identificazione e analisi di comuni tematiche strategiche. 3. Pianificazione e sviluppo di attività congiunte tra programmi nazionali e regionali. 4. Implementazione di attività transnazionali congiunte, incluse gare e programmi congiunti.
Neurologia NEURON Malattie JPND Neurodegenerative CoEN Cardiologia ERA-NET on CardioVascular Disease (ERA-CVD) Joint Programming Initiative on AntiMicrobial Resistance (JPI AMR) III Malattie infettive ERA-NET Infect-ERA Paesi Latino-Americani ERA-NET for Latin American and Caribbean States (ERA-NET-LAC) II Emergenza in salute GLOPID-R pubblica Technology and ERA-NET EURONANOMED 3 nanomedicine System Medicine ERA-NET on Collaboration on System Medicine (ERA-CoSysMed) Healty Aging Active and Assisted Living (AAL-2) (JP) invecchiamento Oncologia ERA-NET TRANSCAN-2 Tema sociale GENDER-NET Plus IC PERMED (CSA) Personalized Medicine ERA-NET PerMed Bio-monitoraggio ERA-NET Human Bio Monitoring 4 (HBM4EU) Malattie rare E-Rare
Best practice Oasi 1. CoEN – B. Marchetti, F. L’Episcopo 2. Neuron – S. Mondello, S. Buono 3. Euronanomed – R. Pettinato, A. Romano 4. AAL – R. Ferri, S. Panerai, F. Rundo, V. Catania
HORIZON 2020 www.ec.europa/research/horizon2020 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/ home.html
Horizon 2020 Horizon 2020 è il Programma di finanziamento destinato alle attività di ricerca della UE, attivo dal 1° gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2020. H2020 è quindi lo strumento di finanziamento della ricerca scientifica e dell’innovazione dell’Unione Europea, con un budget stanziato di quasi 80 miliardi. H2020 finanzia progetti di ricerca o azioni volte all’innovazione scientifica e tecnologica che portino un significativo impatto sulla vita dei cittadini europei.
Participant Portal - Home
Procedura guidata di sottomissione 27
Step di partecipazione ad H2020 1. Avere un’idea innovativa, che possa essere alla base di un progetto di ricerca volto all’innovazione scientifica e tecnologica con significativo impatto sulla vita dei cittadini europei (from lab to the market) e che ovviamente sia realizzabile. 2. Identificare in H2020 l’area tematica per l’idea progettuale. Ciascuna area tematica ha il suo Work Programme, con le call for proposal (inviti a presentare proposte) ed i topic (argomento specifico). La proposta progettuale deve mirare a fornire una soluzione alla problematica che viene descritta nel bando. 3. Nella call che sembra quella appropriata, verificare che siano contenute le parole chiave dell’idea progettuale
4. Strutturare l’idea. Pensare a qual è l’impatto (europeo) e creare il partenariato (contatti personali, infoday, brokerage event), che sia europeo, multidisciplinare. Coinvolgere sia partner con precedente esperienza nella presentazione di progetti comunitari che partner nuovi, non ancora esperti nell’utilizzo di fondi comunitari ma con notevole esperienza nel settore di competenza del progetto. 5. Scrivere ed inviare la proposta. Fattore critico: il tempo! Bisogna confrontarsi con i partners (telefonate, incontri, scambio email, skype meeting), integrare le differenti parti del progetto scritte dai partners ed effettuare l’invio online.
Contatti GRANT OFFICE Ufficio Ricerca Bandi e Finanziamenti IRCCS Associazione Oasi Maria SS. Onlus Via Conte Ruggero, 73 94018 Troina (En) cell. 3208680349 - 3280136012 email: grantoffice@oasi.en.it web: www.irccs.oasi.en.it
Grazie e buon lavoro!!!
Puoi anche leggere