Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Fogazzaro
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO"
VICENZA
Esame di Stato anno scolastico 2020/2021
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe Quinta Sez. C
Indirizzo: Liceo Linguistico EsaBac
1LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
1. Presentazione sintetica della classe pg 3
2. Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti, lista elaborati, testi di italiano e
CLIL Pg 5
3. PCTO pg 10
4. Educazione Civica Pg 12
5. Attività extracurricolari, progetti e concorsi Pg 12
6. Simulazione del colloquio pg 13
7. Allegati:
a. Allegato A: programmi svolti pg 14
8. Appendice normativa pg 60
2LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
Classe: 5CL Indirizzo: LINGUISTICO
Coordinatore di classe: Renata Simoni
1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
1.1 Comportamento della classe, capacità relazionali e competenze disciplinari maturate nel triennio
La classe 5 CL Sez. ESABAC è composta da 17 studenti, 16 femmine e 1 maschio. Nel corso dei
cinque anni il numero dei componenti ha subito variazioni, assestandosi in quarta sull’attuale
configurazione.
Gli studenti si caratterizzano tutti per la correttezza nei rapporti interpersonali, il rispetto delle
regole proprie del contesto scolastico e la partecipazione costruttiva al dialogo educativo, fattori
che hanno permesso alla classe, in particolar modo nel triennio, di procedere con profitto e risultati
crescenti nel percorso formativo volto al rafforzamento delle conoscenze e delle competenze, e alla
maturazione umana e culturale dei singoli studenti. In particolar modo nel periodo della
pandemia da Covid-19, sia durante la didattica a distanza (DAD) della classe quarta sia nella
didattica integrata (DID) in quinta, la classe ha tenuto un comportamento esemplare,
dimostrandosi sempre molto responsabile, puntuale negli impegni assunti e nelle scadenze da
rispettare, nonché costruttiva e collaborativa, nonostante la situazione.
L’attenzione prestata e il metodo di lavoro acquisito risultano buoni, così come le capacità di
gestire le informazioni, di argomentare e di rapportarsi in maniera critica e problematica alla
realtà. L’impegno nello studio individuale ha permesso il raggiungimento di un livello culturale
complessivamente buono, in alcuni casi ottimo.
In particolare, un discreto numero di studentesse ha dimostrato una sicura e ampia acquisizione di
contenuti e di competenze nelle diverse discipline. Il resto della classe, pur annoverando qualche
sporadica fragilità, ha affrontato con buon profitto il percorso di crescita personale che ha
condotto ad un progressivo consolidamento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze.
Il clima in classe è sempre stato sereno, come pure il dialogo con le famiglie.
In quarta una studentessa ha trascorso parte dell’anno in Francia, in mobilità internazionale.
La classe è inserita nel progetto ESABAC che prevede, secondo l'accordo interministeriale italo-
francese (DM 91/2010 e DM 95/2013), un approfondimento della lingua francese con 4 ore
curricolari di lingua e letteratura francese e 2 ore curricolari di storia in francese. Ai fini del
conseguimento del doppio diploma, italiano e francese, il progetto prevede anche per quest’anno
dei tempi dedicati alle due discipline durante il colloquio dell’Esame di stato . Per quanto riguarda
le specificità di questo progetto si vedano le relazioni finali di Francese e di Storia.
I docenti hanno garantito il percorso di apprendimento agli studenti attraverso la DDI (Didattica Digitale
Integrata), mista tra presenza e distanza, modalità inserita nel PTOF con delibera n. 2 del Collegio Docenti
del 2/09/2020 e delibera n. 41del Consiglio di Istituto del 9/9/2020.
Il coordinatore di classe è stato costantemente in contatto con la rappresentanza degli studenti e dei genitori
per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze. La classe ha esercitato regolarmente i
diritti derivanti dallo statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249/98)
3LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
(La valutazione della classe relativa alla presente sezione e alla sezione 2.1 utilizza la seguente tabella di
corrispondenza tra giudizi e voti:
TABELLA DI
CORRISPONDENZA TRA
GIUDIZI E VOTI (in
decimi)
OTTIMO 9 – 10
BUONO 8
DISCRETO 7
SUFFICIENTE 6
INSUFFICIENTE 5
GRAVEMENTE 3–4
INSUFFICIENTE
1.2 Storia della classe nel triennio
Classe Iscritti Ritirati Nuovi Scrutinati Promossi a Giudizio Non
inserimenti a giugno giugno sospeso ammessi
3° anno 27 / / 27 13 7 7
4° anno 19 2 / 17 17 / /
5° anno 17 / / / / / /
1.3 Composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e quinto anno
DISCIPLINE DOCENTI
I anno secondo biennio II anno secondo biennio V anno
Religione Caleari Giorgia Caleari Giorgia Caleari Giorgia
Lingua e letteratura italiana Simoni Renata Simoni Renata Simoni Renata
Lingua e cultura inglese Facco Elisabetta Scida Lucia Scida Lucia/
Miller Denise Miller Denise Honnorat Mustafa
Lingua e cultura francese Gregori Graziella, Gregori Graziella, Gregori Graziella,
Mattana Françoise Mattana Françoise Mattana Françoise
Lingua e cultura spagnola/tedesco Schirato Monica/Guasch Rampon Giulia/Guasch Rampon Giulia/
Domenech Nuria Domenech Nuria Calderon Carvajal
Elsa Viviana
Storia Simoni Renata Simoni Renata Simoni Renata
Filosofia Busolo Cerin Antonio Bianchi Francesco Petracca Andrea
Scienze Naturali Quaglio Raffaella Quaglio Raffaella Breganze Carlo
Fisica Zonta Roberto Zanini Luca Doppio Maria
Matematica Doppio Maria Doppio Maria Doppio Maria
Storia dell’arte Contin Christian Evans Carretta Claudia Carretta Claudia
Scienze Motorie e Sportive Centofante Piero Centofante Piero Centofante Piero
1.4 Alunni portatori H, DSA, BES generici
4LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
La Commissione farà eventuale riferimento alla documentazione prodotta ai sensi della L. 104/1992, L.
170/2010, Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e CM n.8 del 6 marzo 2013.
(quanto segue solo nel documento riservato)
Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP
redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice
ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati nel periodo di
emergenza e quanto altro dovesse servire.
2. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI RAGGIUNTI
2.1 Obiettivi della Programmazione annuale e livelli raggiunti dalla classe
Si farà riferimento allo Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo
e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito
dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”:
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per
acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità
storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1).
Da settembre 2010 è entrato in vigore un nuovo percorso formativo che consente di conseguire
simultaneamente due diplomi , l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese, in un unico esame.
Oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a quelli del Liceo Linguistico, gli studenti EsaBac:
▪ studiano in modo più approfondito e in una prospettiva europea e internazionale la lingua, la
cultura e la letteratura francese. Il programma tratta nove moduli culturali, dal Medioevo ad oggi;
▪ seguono un programma di storia comune ai licei EsaBac in Italia e in Francia.
Questo programma ha l’ambizione di costruire una cultura storica comune ai due paesi, fornendo agli allievi
le chiavi di comprensione del mondo contemporaneo e preparandoli ad esercitare le loro responsabilità di
cittadini europei.
2.2 Obiettivi curricolari rimodulati per il perdurare dell’emergenza COVID-19
Si farà riferimento a quanto deciso nei dipartimenti di inizio anno scolastico 2020/21.
Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.
Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione
alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo,
attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica sia in presenza che a distanza.
Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale
multimediale, computer e LIM. (dall’elenco di modalità e strumenti utilizzati fare riferimento a quelle
realmente utilizzate integrando e/o togliendo).
In particolare, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DDI: videolezioni
con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite Meet, invio di materiale riadattato, mappe
concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce “Didattica”, Classroom, tutti i servizi della G-
Suite a disposizione della scuola. Sono stati ricevuti e corretti gli esercizi attraverso la mail istituzionale e
tramite Classroom con funzione apposita. Ci si è avvalsi di materiale didattico, mappe concettuali e Power
Point con audio, video tutorial realizzati tramite Screencast-O-Matic, mappe concettuali e materiale di sintesi
5LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
realizzato tramite software e siti specifici che sono stati caricati nella sezione “Didattica” del registro
elettronico e nel drive di G-suite.
La scuola ha fornito i device a tutti gli studenti che ne hanno fatto richiesta al fine di mettere gli studenti in
grado di fruire della DDI senza problemi. Tutti gli studenti si sono regolarmente connessi e hanno
frequentato anche le lezioni a distanza nei periodi di sospensione delle attività in presenza.
A conclusione del percorso di studio, in base al PECUP dei Licei e alla programmazione annuale del
Consiglio di Classe, gli studenti hanno mediamente raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:
COMUNI A TUTTI I LICEI
Area Livello raggiunto
MOLTO BUONO
metodologica
BUONO
logico-argomentativa
linguistica e comunicativa
(finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e
MOLTO BUONO
problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto
linguistico, letterario, storico e sociale)
storico-umanistica
(finalizzata allo studio dell'uomo in quanto essere sociale nella relazionalità e PIU’ CHE BUONO
interdipendenza con l'ambiente)
scientifica, matematica e tecnologica
(finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di PIU’ CHE BUONO
favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili)
SPECIFICI PER IL LICEO LINGUISTICO - ESABAC
Obiettivo Livello raggiunto
hanno acquisito in due lingue moderne, inglese (lingua 1) e francese (lingua 2),
strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 OTTIMO
del Quadro Comune Europeo di Riferimento
hanno acquisito nella lingua 3 strutture, modalità e competenze comunicative
MOLTO BUONO
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
sanno comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni
MOLTO BUONO
professionali utilizzando diverse forme testuali
riconoscono in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue
MOLTO BUONO
studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro
sono in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti
OTTIMO
disciplinari
conoscono le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,
attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, OTTIMO
cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni
sanno confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di
OTTIMO
contatto e di scambio
Le valutazioni sono state espresse dal Consiglio di classe tenendo conto:
6LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
✔ dell'appropriatezza e della qualità degli interventi degli studenti, sia in classe, durante le attività di
gruppo e le discussioni formative guidate dall’insegnante, sia al di fuori della classe, durante la
partecipazione ad assemblee o a conferenze a tema;
✔ delle conoscenze culturali acquisite dagli studenti con gli scambi culturali organizzati dalla scuola;
✔ del profitto e dei progressi complessivi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze
disciplinari;
✔ delle prescrizioni normative emanate per il perdurare dell’emergenza COVID-19 e della delibera n.
36 del Collegio dei Docenti del 12/05/2020
2.3 Testi oggetto di studio nel V anno nell’ambito dell’insegnamento di Italiano, insegnamentoin
modalità CLIL
7LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
a) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b); (inserire elenco)
ELENCO DEI TESTI DI LETTERATURA ITALIANA SCELTI PER IL COLLOQUIO D'ESAME.
1 G. Leopardi, L’infinito Zefiro 3, pg 53
2 G. Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Pg 87
3 G. Leopardi, La ginestra, o fiore del deserto (Versi selezionati) Pg 103
4 G. Verga, I Malavoglia: La partenza di ‘Ntoni e l’affare dei lupini Zefiro 4.1, pg 151
5 G. Verga, Novelle rusticane: La roba Pg 179
6 G. Pascoli, Myricae: X Agosto Pg 326
7 G. Pascoli, Myricae: I poemetti: Italy Pg 353
8 G. D’Annunzio, Alcyone: Meriggio Fotocopia
9 G. D’Annunzio, Il piacere: Un destino eccezionale intaccato dallo squilibrio Pg 395
10 G. D’Annunzio, Il Notturno: Ferito tra i feriti fotocopia
11 F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo Zefiro 4.2 pg 48
12 G. Ungaretti: L’Allegria: I fiumi Pg 423
13 G. Ungaretti: In memoria Pg 409
14 G. Ungaretti: Il porto sepolto Pg 413
15 I. Svevo: La coscienza di Zeno: Augusta, la salute e la malattia Pg 307
16 I Svevo: La coscienza di Zeno: La pagina finale Pg 311
17 L. Pirandello: Le Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Pg 162
18 L. Pirandello: Il fu Mattia Pascal: “la filosofia del ‘lanternino’ Pg 187
19 E. Montale, Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato Pg 534
20 E. Montale, Ossi di seppia: Falsetto Pg 524
21 E. Montale Le occasioni: Ecco il segno; s’innerva Pg 550
22 E. Montale, La bufera e altro: Piccolo testamento Pg 561
23 U. Saba, Il canzoniere: Città vecchia Pg 479
24 U. Saba, Il canzoniere: Amai Pg 485
8LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
25 P.P. Pasolini: Il PCI ai giovani Pg 652
b) insegnamento in modalità CLIL:
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 (CLASSE TERZA)
Materia Lingua Argomento trattato Monte ore Monte ore
coinvolta annuale in annuale on
presenza line
Storia Francese Si veda il programma di Storia EsaBac 60 /
Scienze motorie Inglese “From couch potato to 5k runner”
12 /
ANNO SCOLASTICO 2019/2020(CLASSE QUARTA)
Materia Lingua Argomento trattato Monte ore Monte ore
coinvolta annuale in annuale on
presenza line
Storia Francese Si veda il programma di Storia EsaBac 60 25
Scienze motorie Spagnolo “Juegos con títeres”
3 2
4 2
Inglese “Let’s play Baseball”
ANNO SCOLASTICO 2020/2021(CLASSE QUINTA)
Materia Lingua Argomento trattato Monte ore Monte ore
coinvolta annuale in annuale on
presenza line
Storia Francese Si veda il programma di Storia EsaBac 60 32
Scienze motorie Spagnolo “Deporte y Desarrollo sostenible”
4 2
Spagnolo/Ed “Deporte y Desarrollo sostenible”
5 3
Civica
2.4 Strategie per il recupero
Le attività per il recupero e il sostegno degli studenti si sono svolte con le seguenti modalità:
● recupero in itinere: breve attività di recupero, in orario scolastico, a cura dei docenti della classe;
● corsi di recupero: per prevenire o colmare i debiti del trimestre, in orario extracurricolare, on line,
anche mediante l’accorpamento di studenti di classi parallele e di indirizzi omogenei di studio.
● approfondimenti in orario scolastico e/o extrascolastico a cura dei docenti delle discipline d’esame
on line o in presenza.
2.5 Valutazione e attribuzione del credito
Per la valutazione delle verifiche orali e scritte i docenti, nel corso dell’anno, hanno fatto riferimento alle
griglie elaborate da ciascun dipartimento.
Per l’attribuzione del credito si adotteranno i seguenti criteri:
9LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
□ La banda massima di credito è stata assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così
descritto:
▪ rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
▪ con frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni
▪ svolge regolarmente i compiti assegnati
▪ è sufficientemente attento e partecipe alle attività scolastiche
▪ è corretto nei rapporti interpersonali
□ La banda massima di credito va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere cosìdescritto:
▪ rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
▪ frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni
▪ partecipazione superficiale all’attività scolastica
▪ impegno debole o selettivo
□ La banda massima di credito non va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così
descritto:
▪ mancato rispetto degli altri e dell’Istituzione scolastica
▪ presenza di ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate
▪ scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell'attività didattica
▪ rapporti difficili con gli altri
▪ presenza di sanzioni disciplinari, in seguito alle quali non sia stato visibile un ravvedimento.
Nell’attribuzione del credito si terrà conto anche della delibera n. 20 del Collegio dei Docenti del 25/11/2020:
Integra il credito con gli stessi criteri con cui
Alunno di triennio senza PAI si dà il numero massimo di crediti per la
fascia di credito corrispondente alla media
dei voti conseguiti
Alunno di triennio con PAI (media superiore a sei o Integra il credito alle stesse condizioni se
media inferiore a sei) supera la/le verifica/che del/dei PAI
3. PCTO
I percorsi per le competenze trasversali, introdotti al Liceo Fogazzaro in via sperimentale nell’anno
scolastico 2014/2015, poi denominati Alternanza Scuola Lavoro e infine PCTO partire da gennaio 2019,
vengono realizzati al liceo Fogazzaro considerando la linea definita dal Collegio Docenti e dal comitato
scientifico.
I percorsi di ASL/PCTO sono essenzialmente percorsi di classe, che in genere partono dai bisogni specifici
degli indirizzi con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e specifiche tipiche dell’indirizzo. I
percorsi coinvolgono l’intera classe attraverso tre fasi: l’antecedente, la realizzazione, la successiva.
L’antecedente corrisponde alla curvatura del programma: ogni dipartimento ha delineato percorsi ed unità
standardizzati utili come base teorica per affrontare nello specifico una tematica che verrà poi affrontata in
modo diretto nella fase successiva. In alcuni casi oltre ai percorsi standardizzati sono stati presi in
considerazione percorsi specifici collegati alla tematica.
La fase di realizzazione dell’esperienza. In periodo ante Covid, attraverso lo sviluppo di convenzioni e
accordi con realtà esterne gli studenti, da soli o in gruppo, hanno vissuto l’esperienza di apprendimento in
10LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
un contesto esterno per un periodo predefinito generalmente non inferiore alle 30 ore annue. Durante il
periodo di emergenza per la pandemia le attività si sono svolte per quanto possibile on line.
La fase dell’esperienza si sostanza di attività di restituzione e confronto che si sviluppa in classe
generalmente nel periodo finale dell’anno scolastico. L’attività va a sottolineare elementi, caratteristiche e
situazioni significative conosciute in modo diretto nell’esperienza esterna quando effettuata ed è volta a
generare una riflessione guidata e autoriflessione sulle competenze acquisite e sulla prospettiva orientativa
che il percorso può aver offerto.
In alcuni casi sono stati avviati percorsi ASL/PCTO che hanno riguardato singoli alunni per andare incontro
a particolari esigenze formative o organizzative. Con l’introduzione dei PCTO sono stati individuati come
tali anche percorsi esperienziali non precedentemente catalogati come percorsi di ASL poiché perfettamente
in linea con le richieste dei PCTO in termini di acquisizione delle competenze trasversali e per
l’orientamento, ad esempio stage linguistici o percorsi realizzati anche senza l’apporto di enti, strutture o
aziende esterne.
Tra i percorsi qui di seguito elencati ogni studente ne selezionerà uno su cui sviluppare una riflessione e
un’elaborazione narrativa da sottoporre alla commissione. I percorsi realizzati nel triennio finale sono:
2018-19 ASL
1) “Petits conférenciers”, durante lo scambio con il Lycée di Versailles
2) Partecipazione alle Giornate del FAI: progetto ‘Ciceroni’
3) Una studentessa, durante la classe terza, ha partecipato al progetto: Start the change, organizzato
dalla ONG Progettomondo (camp a Lampedusa organizzato da Amnesty Italia). In collegamento con
la precedente iniziativa, a ottobre 2020 la studentessa, per il Comitato 3 ottobre, ha partecipato ad
un’esperienza di volontariato sempre a Lampedusa.
2019-20 PCTO
1) La classe, suddivisa in gruppi, ha seguito un percorso settimanale presso “Hfarm”- Little English
school di Vicenza. Attività di affiancamento ai docenti madrelingua con particolare riferimento alle
dinamiche di apprendimento degli studenti in un contesto di L2.
2) Una studentessa ha frequentato parte dell’anno scolastico in Francia (con rientro anticipato a causa
dell’emergenza sanitaria).
2020-21
1) Partecipazione, per tre alunne, al Seminario di eccellenza del Francese, organizzato dalla Scuola
superiore di mediazione linguistica di Vicenza (6 ore)
2) Partecipazione al Prix Goncourt (due alunne)
3) Conferenza con lo scrittore Lucarelli (Anni di piombo)
4) Progetto Europa 2021
11LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
4. EDUCAZIONE CIVICA
Le discipline coinvolte nell’insegnamento dell’Educazione Civica evidenzieranno all’interno dei propri
programmi gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di
valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica.
In terza e quarta, nell’ambito delle attività di “Cittadinanza e Costituzione”, sono stati promossi percorsi
finalizzati all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative alla materia in oggetto attraverso
una progettazione didattica comprendente iniziative e incontri volti a informare e suscitare riflessioni sulla
consapevolezza dei diritti e doveri della condizione di cittadino inserito nell’attuale società.
Per il raggiungimento di tali obiettivi il percorso curricolare ha compreso quindi lo svolgimento di
argomenti di carattere disciplinare affrontati nel programma di Storia, comune materia a tutti gli indirizzi di
studio, e l’attuazione di progetti, attività ed esperienze scolastiche legati alla specificità di ciascuna classe.
In terza: 1) Cittadinanza ad Atene (Come da programma Esabac); 2) La proclamazione dei diritti dell’Uomo
e del Cittadino nella Rivoluzione francese
In quarta: I principali sistemi economici tra Ottocento e Novecento.
5. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI E CONCORSI
Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe nel triennio:
a.s. 2018/2019
Stage linguistico
Scambio con il Licée La Bruyère di Versailles : accoglienza da parte degli studenti francesi: 11-17 ottobre
2019, restituzione a Vicenza 4-11 aprile
Progetti
Diventare spettatori partecipi (TCVI). Percorso di allenamento alla visione
Incontro con Mr Quinn: Ireland Nothing but talk
Incontro con il prf. Garrido “Fiestas y tradiciones”
STEM-Scienze al femminile (su base volontaria)
Partecipazione alle Giornate del FAI: progetto ‘Ciceroni’
a.s. 2019/2020
Uscite didattiche
Visita alla Cappella degli Scrovegni (PD)
Teatro in lingua inglese
teatro in Inglese: A Christmas Carol.
Progetti
Peer education (su base volontaria)
Conferenza di bioetica.
Storia: conferenza sul genocidio degli Armeni ( prof.ssa Arslan)
Due studentesse hanno partecipato come giurate al prix Goncourt.
Concorso Ubaldo Oppi (Palladium Museum) per tre alunne
Premio traduzione (Scuola Superiore di Mediazione Linguistica), per due alunne
Certificazioni linguistiche per Francese (B2)
12LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
Orientamento universitario
Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario.
a.s. 2020/2021
Progetti
Premio traduzione (Scuola Superiore di Mediazione Linguistica), per due alunne
Un’alunna ha partecipato al Bando “Diventiamo cittadini europei”
Seminario d’eccellenza del Francese con SSML
Potenziamento di Inglese
Certificazioni linguistiche per Spagnolo e Inglese
Progetto Europa 2021: percorso di Educazione alla Cittadinanza europea con l’esperto dott. E. Peroni
Orientamento universitario
Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario.
Cittadinanza e legalità
Conferenza via meet tenuta dallo scrittore Carlo Lucarelli, sulle Stragi in Italia durante gli Anni di piombo.
Conferenza via meet sulle Mafie in Veneto (su base volontaria)
6. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO
In preparazione al colloquio d’esame, sia in fase di verifica che di interazione didattica, gli studenti sono stati
invitati a individuare argomenti di collegamento in chiave multidisciplinare
13LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
7. ALLEGATI
Allegato A: Relazioni e programmi
All. A
RELAZIONE E PROGRAMMA DI RELIGIONE
Classe: 5^ Sez : CL Prof. Giorgia Caleari
1. Obiettivi raggiunti dalla classe:
in termini di conoscenze
Relativamente all'utilizzo delle conoscenze acquisite nell'effettuazione di compiti affidati e nell'applicazione
concreta di quanto appreso, la maggior parte degli studenti ha dimostrato un soddisfacente livello di
assimilazione. Una parte della classe, inoltre, è in grado di comprendere e utilizzare in modo adeguato il
linguaggio specifico della disciplina, anche per una frequentazione personale e privata dei temi in questione.
in termini di abilità
Al termine del percorso la classe ha dimostrato di saper focalizzare la propria visione del mondo in modo
personale e di saper individuare ed esporre i valori fondamentali della propria vita. Gli alunni sono stati
sollecitati ad assumere comportamenti atti ad esprimere democraticità, dialogo, rispetto e tolleranza, al fine
di contribuire a formare una personalità aperta alla complessità.
in termini di competenze
Gli studenti hanno acquisito una buona capacità di gestire le informazioni, di argomentare e di
problematizzare in modo personale (individuare i problemi, cogliere i termini del problema e le possibili
soluzioni), dimostrando nel complesso una soddisfacente autonomia di giudizio nei confronti delle più
rilevanti questioni di attualità.
2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE
N. Titolo del modulo, unità
Contenuti disciplinari Periodo
didattica, argomento
1 Il viaggio della vita Riflessioni a margine della poesia “Itaca” di C.Kavafis; Settembre
aspettative e progetti personali
Il cristianesimo oggi Lettura della Chiesa contemporanea tra testimonianza e Ottobre
contraddizioni. I modi dell’esperienza religiosa. “Lettera a
Diogneto” e la figura di Carlo Carretto; contributi video di
don Alberto Ravagnati
2 Il confine Lo straniero nella cultura contemporanea e nella Bibbia. Novembre
Testimonianze da Lampedusa. Il concetto di confine:
“Lessico Civile” di M. Recalcati. Ubuntu e la fratellanza
universale. Costituzione Italiana e valori cristiani.
3 I fondamenti del Approfondimento su incarnazione e resurrezione. Il legame Dicembre
cristianesimo tra la il Natale e la Pasqua. Il significato della croce.
4 La Chiesa e il tema della “Prendersi cura": il tema della Giornata mondiale per la Gennaio
pace pace 2021.
14LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
4 Una finestra sul mondo I giovani e il futuro. Imparare ad amarsi per amare: la Febbraio
figura di Gandhi e il comandamento dell’amore nel
Marzo
Vangelo. La vita oltre lo dittatura dello standard: le
testimonianze degli atleti delle Paralimpiadi. Il dialogo tra
le religioni: il significato del viaggio di papa Francesco in
Iraq.
5 Programmazione di vita Lavoro personale e di gruppo sulle competenze e gli Aprile
obiettivi futuri. “No alla generazione Covid” di M. Recalcati;
“Cosa farò di grande” di A. D’Avenia.
6 La dignità della persona Eugenetica ed “eutanasia di stato”: approfondimento su Maggio
Action T4 attraverso la visione guidata di “Aufmerzen: vite
indegne di essere vissute” di Marco Paolini. La parabola della
rana bollita di Cromsky.
7 Resistere ai regimi La chiesa e i regimi totalitari: i pontificati di Pio XI e PioXII. Maggio
L’incompatibilità tra cristianesimo e fascismo. Resistere ai
regimi: testimoni di ieri e di oggi (D. Bonheoffer, il vescovo
Von Galen, p. Kolbe, H.Hillesum, G. Bartali, i fratelli Sholl e
il movimento della Rosa Bianca). Come parlare di Dio dopo
Auschwitz: cenni ad H. Jonas.
8 La speranza nel futuro Dai “Pensieri di inizio anno” a “L’uomo che piantava Giugno
alberi” di J. Giono: seminare la speranza.
Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 25 ore (29 fino alla
fine dell’anno scolastico).
3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
Metodo di lavoro:
Si è privilegiata una modalità interattiva nello svolgimento delle lezioni, con lavori di gruppo, lavoro
individuale svolto a casa e in classe, confronto e condivisione. Nella fase introduttiva o conclusiva di ogni
argomento si è utilizzata la lezione frontale.
4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Mezzi utilizzati
1 . Materiale bibliografico in possesso dell'insegnante
2 . Schede di approfondimento condivise in Classroom
3 . Articoli di giornale e siti selezionati
4 . Visione di dvd, documentari e video dal web.
5. Schede tematiche dal libro di testo: “Incontro all’altro” - EDB
15LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione del percorso formativo si è tenuto conto della partecipazione degli studenti in classe e del
contributo personale all’approfondimento delle tematiche affrontate.
OTTIMO: L'alunno partecipa in modo attivo e vivace a tutte le attività proposte, dimostrando interesse e
impegno lodevoli, E' ben organizzato nel lavoro, che realizza in modo autonomo ed efficace. Molto
disponibile al dialogo culturale ed educativo.
DISTINTO: L'alunno offre il proprio contributo con costanza in tutte le attività, si applica con serietà,
interviene spontaneamente e con pertinenza ed agisce positivamente nel gruppo. E' disponibile al confronto
critico e al dialogo culturale ed educativo.
BUONO: L'alunno è abbastanza responsabile e corretto, complessivamente impegnato nelle attività; è
partecipe e disponibile all'attività didattica e al dialogo culturale ed educativo.
DISCRETO: L’alunno è generalmente responsabile e corretto, sufficientemente impegnato nelle attività; è
quasi sempre partecipe e disponibile all'attività didattica e al dialogo culturale ed educativo
SUFFICIENTE: L'alunno presenta un interesse selettivo nei confronti degli argomenti proposti; partecipa,
anche se non attivamente, all'attività didattica in classe. E' disponibile al dialogo culturale ed educativo se
sollecitato.
NON SUFFICIENTE: L'alunno non dimostra alcun interesse nei confronti della materia, né partecipa
all'attività didattica. La partecipazione al dialogo culturale ed educativo è nulla e arreca disturbo al regolare
svolgimento della lezione.
Firma del docente
Vicenza, 1 maggio 2021 Giorgia Caleari
16LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
ALLEGATO A
RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO a.s 2020-21
Classe: 5 Sez : CL/Esabac Prof. Simoni Renata
1. Obiettivi raggiunti dalla classe:
in termini di conoscenze
- Conoscenza dei principali movimenti e autori della Letteratura italiana del XIX e XX secolo.
- Conoscenza dei testi più rappresentativi del patrimonio letterario oggetto di studio.
- Conoscenza del contesto storico-culturale in cui sono maturati i fenomeni letterari studiati.
in termini di abilità
- Collocazione dei testi nell’ambito della produzione dell’autore, del genere letterario, del
contesto storico
- Commento ai testi sulla base delle proprie conoscenze e sensibilità personale.
- Collegamenti e confronti con opere di altri autori e di altri contesti culturali.
in termini di competenze
- Produzione di un discorso orale in forma e linguaggio corretti e coerenti.
- Sintesi e analisi di testi letterari attraverso il rilievo delle principali caratteristiche tematiche
e stilistiche.
- Produzione scritta di testi. Gli studenti sono stati allenati ad affrontare le tre tipologie di
testo, Analisi del testo (Tip A), Analisi e la produzione di un testo argomentativo (Tip B),
tema di argomento generale (Tip C).
2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE
N. Titolo del modulo, unità
Contenuti disciplinari Periodo
didattica, argomento
1 Racconto di una vita (in sintesi)
Lo Zibaldone, pg 18-23. Ragione e religione pg 27
I Canti, pg 36-44: L’infinito, pg 53. Canto notturno di un
Settembre/
G. Leopardi pastore errante dell’Asia, pg 87. La ginestra, pg 103, vv.1-
58; 64-77; 111-144; 297-fine. ottobre
Operette morali, pg 122-126: Dialogo della Natura e di un
Islandese, pg 138. Dialogo di un venditore di almanacchi e
di un passeggere, pg 157.
2 Il secondo Ottocento Focalizzazione su pg 2 (Panoramica), 4 (Basilicata), 9 Ottobre
(Milano), Parigi (10-11), 12(Roma), Sicilia (14-15)
La Scapigliatura. Pg 32-34 (Lettura)
3 Verismo e Naturalismo Il Naturalismo in Italia: gli scrittori veristi italiani. Luigi Ottobre
Capuana, pg 91-93
17LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
G. Verga Novembre
Verga, il racconto di una vita, pg 98-103.
Verga, visione del mondo e poetica verista, pg 104-107;
L'ideale dell'ostrica, pg 108; sintesi finale a pag 109;
Prefazione ai Malavoglia, pg 112, Il duplice volto del
progresso e i "vinti" nella lotta per l'esistenza,
L’impossibilità di un miglioramento pg 113-114
Vita dei campi: La lupa pg 135
Novelle rusticane, la roba, pg 179
I Malavoglia, pg 141-146.
Brani: La partenza di ‘Ntoni e l’affare dei lupini; Il ritorno
di ‘Ntoni alla casa del nespolo;
Mastro don Gesualdo, pg 192-94, L’abbattimento di un mito
modern; La trama del romanzo.
4 Decadentismo Fondamenti filosofici e origini, pg 273; Le parole-chiave del Dicembre
Decadentismo, pg 294-296
Dicembre-
Racconto di una vita (in sintesi) Gennaio
G. D’Annunzio G.
La poetica: Culmine e crisi dell’esteta, pg 385-392, parti
selezionate.
Il piacere, pg 393-94: Un destino eccezionale intaccato dallo
squilibrio, pg 395.Un ambiguo culto della purezza, pg 399.
Le Laudi. Alcyone, pg 404-06: Meriggio (In fotocopia/file). I
pastori pg 425.
Il Notturno pg 428-29. Ferito tra i feriti (fotocopia/file
5 Pascoli Il racconto di una vita (in sintesi) Febbraio
La poetica. Il fanciullino, pg 309-13
Myricae, pg 315-20: X Agosto, Temporale, L’assiuolo.
I canti di Castelvecchio, pg 344
I poemetti: Italy, pg 353
La grande Proletaria si è mossa, pg 361
6 Le Avanguardie La stagione delle avanguardie, pg 31. I Futuristi. Pg 40-43 Febbraio
(parti selezionate)
F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico
della letteratura futurista (alcuni articoli). Pg 48 e 51
7 G. Ungaretti Il racconto di una vita (pg 396-99) Febbraio-
Marzo
La formazione e la poetica, pg 400
18LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
L’Allegria, pg 403-08: In memoria; Il porto sepolto; Veglia;
Sono una creatura; I fiumi; San Martino del Carso.
8 Luigi Pirandello Il racconto di una vita (in sintesi)
Saggio su L’ Umorismo e la poetica di Pirandello, pg 152-59 Marzo
(parti selezionate)
Le Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, pg 162
Il fu Mattia Pascal, pg 179-184: “Lo strappo nel cielo di
carta” e la filosofia del ‘lanternino’, pg 186; La conclusione,
pg 190
Uno, nessuno e centomila, pg 202-204. Il naso e la rinuncia
al proprio nome, pg 205.
9 Italo Svevo Il racconto di una vita, 252-259. Marzo –Aprile
La poetica, pg 260-65
La coscienza di Zeno, 281-87; Prefazione, pg 289. Il fumo,
pg 292. Augusta, la salute e la malattia, pg 307. La pagina
finale, pg 311
10 E. Montale * Racconto di una vita (in sintesi) Aprile
La formazione e la poetica, pg 508-14 Maggio
Ossi di seppia, pg 517: I limoni; Falsetto; Non chiederci la
parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho
incontrato.
Le occasioni, pg 542: Ecco il segno; s’innerva.
La bufera e altro, pg 557. Piccolo testamento.
L’ultimo Montale: Satura, Diario del ’71 e ’72.
11 U. Saba* Racconto di una vita (in sintesi) Maggio
Il Canzoniere, pg 463: La capra, Città vecchia; Amai; Mio padre è
stato per me l’assassino.
P.P. Pasolini Il PCI ai giovani Maggio
NB: gli autori contrassegnati con asterisco *saranno svolti
in parte o per intero dopo il 15 maggio.
Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico: 99 (al 4 maggio 2021)
3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
Il programma di Italiano di quinta ha avuto come obiettivo l’esplorazione di un arco temporale che andasse
dalla prima metà dell’Ottocento alla prima metà del Novecento, con qualche incursione nella seconda parte
del secolo giustificabile anche alla luce della loro esperienza culturale, storica e politica.
E’ stata data centralità al testo, attraverso la lettura, l’analisi, il commento e, quando possibile, il confronto
con altre produzioni letterarie, italiane e straniere.
Alcuni autori sono stati affrontati e svolti in modalità DID.
19LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
Per l’Italiano scritto, nel corso del triennio la classe è stata chiamata ad esercitarsi sulle tipologie A, B, C
4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Libro di testo: A. Terrile, P. Biglia, C. Terrile, Zefiro. Letteratura italiana 3; 4.1; 4.2
Fotocopie fornite dell’insegnante.
File
Talvolta è stata utilizzata la LIM
5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Al fine di misurare la preparazione degli allievi e l’effettiva acquisizione di abilità e competenze, si sono
adottati strumenti diversificati: interrogazioni, contributi dal posto e a distanza, dibattiti, nonché le prove
scritte. In particolare durante i periodi di Didattica a Distanza si sono valorizzati gli interventi individuali.
I criteri seguiti per la valutazione sono stati i seguenti: progressiva crescita e maturazione della persona,
sotto il profilo culturale, umano, civile; livelli di partenza ed effettivi progressi; interesse e impegno
dimostrati; capacità di rielaborazione e argomentazione; partecipazione attiva alle lezioni, anche
nell’insegnamento a distanza.
Per la correzione degli elaborati scritti, si sono adottate le griglie elaborate dal Dipartimento.
Prof.ssa Renata Simoni
Vicenza, 4 maggio 2021
20LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA-ESABAC
Classe: 5 Sez : CL /EsaBac Prof. SIMONI RENATA
1. Obiettivi raggiunti dalla classe:
in termini di conoscenze
Gli studenti conoscono gli eventi e le problematiche storiche dal secondo dopoguerra agli anni 2000, secondo
la scansione del programma allegato.
in termini di abilità e competenze
La classe è in grado di condurre un’analisi corretta dei documenti, di collegare dati, eventi, personaggi,
inserendoli in un contesto preciso, di operare sintesi anche efficaci e di individuare possibili aperture su altre
problematiche; tutto questo anche all’interno delle tipologie di scrittura richieste e con un lessico storico
sostanzialmente adeguato, efficace e corretto.
. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE
N Titolo del modulo, unità
Contenuti disciplinari Periodo
didattica, argomento
1 Le pacte germano-soviétique et ses conséquences. Les
premières victoires allemandes, docs 3,5 pg 319
La guerre devient mondiale. Docs 3, pg 321 ; La Charte de
l’Atlantique, pg 331.
La Seconde Guerre Settembre/
Mondiale La politique d’extermination, pg 362, docs 1,4
Ottobre
Alliés finalement victorieux, pg 326
La brutalisation de la guerre, docs 1-2-5, pg 322
Une guerre totale: doc1, pg 324
2 La France dans la Seconde Guerre mondiale, docs 1,2, pg
334 : La France vaincue, pag 336 docs 4 e 6
La France dans la la France coupée en deux pag 338, docs 2,3,4,5,6
Seconde Guerre
: La France de Vichy (paragrafo C) pag 340, doc 4 Ottobre
Mondiale
La France des collabos, pag 342, doc 2; Pag 344, docs 2 e 5
pag 346, docs 4,5,7
La France libéreée, pag 348, docs 1,3,5,6
L'Italia nella seconda Anni 1940-42
Ottobre
guerra mondiale, video youtube e power point
PROGRAMMA di V e D’ESAME
3 Le monde au lendemain Docs 1-2 pg 14-15 e 16-17 Novembre
de la guerre. Pg 14…
Le monde, année zéro.
Les conférences de Yalta et de Potsdam. Docs 1,2,3.
Sel. 2
21LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
Quel monde reconstruire?(doc 1,2,3,4). Sel 3
La création de l'ONU. Docs 2,4 (ED CIVICA) Sel 4
L’Europe au lendemain de la 2 guerre mondiale, pg 32,
docs 1-3-5. Sel. 5
4 Vers une société post- Les Trente glorieuses. Docs 3. Sel 3 Novembre
industrielle. Pg 34…
Une économie mondialisée.
Aspects de la mondialisation. Docs 1-2-3-6. Sel. 2
Lettura/commento di un articolo di giornale (La Cina senza
confini, di E. Galli Della Loggia)
3 Une société de Les revolutions culturelles de la seconde moitié du XX Novembre
communication. Pag. 50.. siècle. Docs 2-3.
Une culture mondiale? Doc 5. Sel 5
La condition feminine dans la seconde moitié du XX s..
docs 1-3-5. Sel 5
4 Le modèle américain.. Les valeurs de la démocratie américaine. Docs 2 Dicembre
Pg 66…
Une société d’abondance. Docs 6-7. Sel. 7
Les États-Unis, défenseurs du monde libre. Doc 1-3-5. Sel 3
L’Amérique des “sixties”. Docs 1, Sel 1
Les minorités ethniques aux États –Unis. Docs 1-2-3-4. Sel.
4
Kennedy, un president, un mythe. Docs 1-2-3-4. Sel. 3
Le monde sous l’influence américaine.
5 Le modèle soviétique. Les principes du marxisme-léninisme. Dicembre
Pg 88…
Le modèle soviétique au début des années 1950.
Le goulag. Doc 1-2-5. Sel. 2
L’URSS de Nikits Khrouchtchev (1953-64). Docs 2-3-4-5-7.
Sel. 2
L’irruption d’une “société civile”, par C, pg 98
Ultimes tentatives de réforme. Docs 1-2-5-6. Sel. 1
Pag 105. Interview à Dominique Desanti
6 Le monde dans la guerre Un monde coupé en deux. Docs 1-2- 3-4-5. Sel. 2 Gennaio
froide, de 1947 au début
Berlin, 1948, première crise de la guerre froide. Docs 1-2-3-
des années 1970.
4-6. Sel.2
Pg 108…
La guerre froide de 1949 à 1962. Docs 2-4-7. Sel 4
Les deux blocs dans les années 1950.
Une certaine détente (1963-1975).
22LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
7 De la colonisation Les empires coloniaux en 1939. Doc 2 Gennaio
européenne à la
L’ébranlement des empires. Docs 1-2-3
décolonisation. Pg 130…
L’Asie décolonisée. Paragraphe A.
La guerre d'Indochine, 1946-54. docs 1-2-3-4-5.pg 290-91
L’Afrique et l’Océanie décolonisées. Docs 2-4
La décolonisation.
Quel jugement porter sur la colonisation ? docs 1-2-3
Sel 1-2
8 Le tiers-monde, de Bandoung, avril 1955, un monde nouveau se lève ? Docs 1- Febbraio
l’ndépendance à la 2-3-4-5. Sel 5
diversification. Pg 154…
L’indépendance du tiers-monde.
La difficile affirmation du tiers-monde. Docs 2-3-5. Sel. 3
L’Afrique après l’indépendance. Doc 3-6
Pg 170 : l’indépendance de l’Inde. Docs 1-2-3 Sel. 2
9 L’Europe de l’Ouest en Docs 1-2 pg 216-17. Febbraio/Marz
construction. Pg 216… o
Une volonté d’union. Docs 1-2-4. (ED. CIVICA)
Les débuts de la construction européenne (par C). doc 1-4-6.
(ED. CIVICA) Sel. 1
La Communauté de défense, un échec pour l’Europe. Docs
1-2b-4-6. Sel. 4-6
La Communauté économique européenne.
Le traité de Rome, pg 229 (ED. CIVICA) Sel. du document
7 Les “démocraties Docs 1-2 pg 232-3 Marzo
populaires”. Pg 232…
L’Europe de l’est sous contrôle communiste. Docs 2-3-5.
La naissance des démocraties populaires. Docs 1-2-3.
Qu’est-ce qu’une « démocratie populaire » ? Doc 1-2-5 Sel 2
Révoltes et contestations. Doc 4, Sel 4
La fin des « démocraties populaires ». docs 3-7.
Une difficile transition du communisme à l’économie di
marché. Docs 1-2-3-5-8.
8 Entre succès et déboires: L’Union européenne dans un nouveau contexte Marzo
l’Union européenne international. Docs 2,3,4,5,6 Sel. 6
depuis 1989. Pg 250…
Un élargissement sans précédents.
La question turque. docs 1-3-4-5-6-7. Sel. 1
Une intégration européenne en marche. Docs 1-2-3.
L’Union européenne, quels valeurs ? docs 2-4-5-6, (ED.
23LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
CIVICA) Sel 5
9 Les relations Le Proche-Orient après 1950. PAG 118-19 Docs 1-2-3-4-5-. Marzo/Aprile
internationals de 1973 à Sel. 5
1991, pag 172…
Guerres et tensions au Proche-Orient. PAG 120-21, Docs 1-
4-5. Sel. 4
La guerre du Kippour, pag 174-75. Docs 1-2-3. Sel. 3
Le Proche-Orient de 1974 à 1987. Docs 1-2-3-5
Un monde incertain. Par B
L’Iran de Khomeyni. docs 1-2-3-4-5-6-7. Sel. 7
Qu’est-ce que l’islamisme? Docs 1,2,3,5,6 Sel 2
10 Le monde de l’après- Le Moyen-Orient entre guerre et paix, docs 3-4-7. Sel. 4 Aprile
guerre froide. Pg 194
Le terrorisme entre les années 1990-2000, docs 2-3-4-6 Sel. 3
Les attentats du 11 septembre 2001, docs 1-2-6-7-. Sel 2
À l’aube du XXI siècle. Docs 4-6
11 L’Italia repubblicana Il dopoguerra e la nascita della Repubblica Aprile
(fotocopie)
Dal Sessantotto alla ‘notte della Repubblica’
Doc: La protesta studentesca
12 1945-1962: quelles La IV République (fotocopia di sintesi) Maggio
institution pour la
La chute de la IV République (par B e C) pg 292
France?. Pg 282…*
Un nouveau régime politique. Docs 5-6
Que faire en Algérie? Docs 1-2-3-7. Sel. 2
La France en guerre d’Algérie. Doc 1-5-7
13 La V République, avec 1962: la Constitution révisée. Solo il Parag. A. Doc 5-6 Sel 6 Maggio
puis sans De Gaulle
L’apogée de la France Gaullienne. Docs 4-5. Sel-5
(1962-1981). Pg 306…*
La France n’est réellement elle-même qu’au premier rang.
Docs 1-5
Le septennat interrompu. Docs 3-7.
14 La Ve République à François Mitterrand (pag 332) e fotocopia di sintesi. Maggio
l’épreuve du temps. Pg
330…*
NB Gli argomenti contrassegnati con asterisco * saranno
affrontati dopo la data del CdC del 15 maggio 2021
N.B. In vista dell'eventuale colloquio in Storia, tra i documenti analizzati durante l’anno scolastico, ne sono
stati selezionati alcuni in grassetto per rendere più mirata e significativa la preparazione dei candidati.
24LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 67
3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
L’EsaBac è un percorso integrato di lingua straniera (Francese) e contenuto disciplinare (Storia),
caratterizzato da una metodologia specifica. Esso infatti, pur non escludendo il ricorso alla lingua italiana -
anzi, essendo talora necessaria per sciogliere alcuni nodi concettuali e facilitarne l’apprendimento –
comporta comunque l’utilizzo prevalente del Francese fin dalla classe terza, sia da parte del docente,
nell’esposizione e spiegazione di contenuti, sia da parte dello studente, nel suo interagire e relazionare
quanto appreso, anche per iscritto. La metodologia si basa sullo studio, l’analisi e il confronto critico delle
fonti documentarie, siano esse documenti scritti o iconografici, su quadri di sintesi e approfondimenti di
“caso”, nonché sull’acquisizione e applicazione di modelli di elaborazione scritta: la Composition e l’Étude
d’un ensemble documentaire.
Pur non trascurando le interrogazioni orali del singolo allievo, o la più frequente verifica collettiva di
quanto appreso o eseguito per casa, gli alunni sono stati avviati gradualmente e con regolarità, fin dal primo
anno (classe terza), alla produzione scritta, secondo le tipologie d’esame. Durante la seconda parte della
classe quinta, pur non trascurando l’esercizio scritto sui documenti (Tipologie sopra indicate e Bac Blanc), si
è dato maggiore spazio all’esposizione orale, con attenzione all’analisi critica dei documenti proposti, anche
in vista del colloquio d’esame.
4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Per la classe terza, quarta e quinta, il Liceo Fogazzaro ha provveduto all’acquisto di un libro di testo
francese, che rispondesse il più possibile alle esigenze metodologiche del corso EsaBac, che si avvicina alla
didattica erogata nei licei in Francia (anche se – è necessario sottolinearlo – il testo in uso non è stato
concepito per l’EsaBac). Si tratta di: Lambin, Histoire, Hachette, che i ragazzi hanno talvolta affiancato al
testo in italiano in adozione o a fotocopie fornite dal docente.
5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Per i criteri di valutazione, si sono usate le griglie in adozione per le prove di Storia/Esabac e concordate nei
diversi incontri di aggiornamento.
Firma del docente
Vicenza, 04 maggio 2021 Renata Simoni
25LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
RELAZIONE E PROGRAMMA DI INGLESE
Classe: 5 Sez : CL Prof.ssa Lucia Scida
1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE
N. Titolo del modulo,
unità didattica, Contenuti disciplinari Periodo
argomento
1 The Romantic Age W.Wordswoth, settembre-
S.T.Coleridge, Preface to ottobre-
lyrical Ballads (The novembre
Manifesto of English
Romanticism)
William Wordsworth, I
wandered as lonely as a
cloud.
Samuel Taylor Coleridge,
The Rime of the Ancient
Mariner.
Jane Austen, Pride and
Prejudice (chaper 1)
2 The Age of The Victorian Age dicembre-
industrialisation (historical, social and gennaio-
cultural context) febbraio
Charles Dickens: David
Copperfield (chapter 11
Murdstone and Grinby’s
warehouse)
Charles Dickens Hard
Times( chapter 5
Coketown)
3 World war I: The first half of the 20th marzo-
from enthusiasm to century: historical, social aprile
disillusionment and cultural background:
an overview
Rupert Brooke, The
soldier
Trench warfare:
Sigfried Sassoon, Suicide
in the trenches; A soldier’s
declaration
Wilfried Owen, Dulce et
Decorum Est
4 Control and oppression George Orwell, 1984 aprile-
Chapter 1, PART 1 Big maggio
Brother is watching you
Chapter 4, 5 Room 10
5 The Inter-war Years 1930s Germany, Jewish maggio
26LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
refugees
W.H. Auden, Refugee
Blues
6 The 20th century: James Joyce, Eveline (from maggio
alienation, Dubliners)
bewilderment,paralysis
Lettorato e Ed. Civica Women and social ottobre-
commitment (Ed civica) dicembre
The British Red Cross
(Ed civica) gennaio-
Vera Brittain (Ed civica) marzo
Suffragette movement aprile-
Women in the world : maggio
Monica Ali’, Brick Lane
All those hankerchiefs
Lettorato Preparazione prove ottobre-
Invalsi febbraio
Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico 86 (al 15/05/2021)
Ore di lettorato 25 (al 15/05/2021) PER LICEO LINGUISTICO:
2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
Lezioni frontali
Lezioni in DAD sincrona e asincrona
Lavoro di coppia / piccoli gruppi (lettura, risoluzione di quesiti)
Lezioni di riassunto / ripasso
Uso di immagini, spezzoni di film / documentari / lezioni in powerpoint
Presentazioni svolte dagli studenti, anche con supporto multi.mediale
Verifiche scritte ed orali
3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOLIM, lavagna
PC Google Meet, webmail
Proiettore con audio per film, video, immagini
Libro di testo (White Spaces ed. verde, Loescher) e materiale aggiuntivo (fotocopie,
Successful INVALSI, Pearson
4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Criteri e griglia del dipartimento di inglese per gli orali, per la valutazione dei test
obiettivi (quiz) e per le esercitazioni scritte
Il docente
Prof.ssa Lucia Scida
Vicenza, 04.05.2021
27Puoi anche leggere