ERRORE INTERLINGUA VALUTAZIONE E VERIFICA RISORSE OFFERTE DAL QUADRO COMUNE LA EUROPEO DI RIFERIMENTO PER PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DI ...

Pagina creata da Aurora Mancini
 
CONTINUA A LEGGERE
ERRORE INTERLINGUA VALUTAZIONE E VERIFICA RISORSE OFFERTE DAL QUADRO COMUNE LA EUROPEO DI RIFERIMENTO PER PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DI ...
ERRORE
             INTERLINGUA
        VALUTAZIONE E VERIFICA
RISORSE OFFERTE DAL    QUADRO COMUNE
   EUROPEO DI RIFERIMENTO     PER LA
    PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE
         DI PERCORSI IN LINGUA 2.
       Dott.ssa Francesca Di Diego
          Dott.ssa Marica Livio
          Dott. Matteo Silipigni
ERRORE INTERLINGUA VALUTAZIONE E VERIFICA RISORSE OFFERTE DAL QUADRO COMUNE LA EUROPEO DI RIFERIMENTO PER PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DI ...
GLOTTODIDATTICA

       GLOTTO       -      DIDATTICA
    ( GR. LINGUA)      ( METODI, APPROCCI E
                    TECNICHE )

       OFFRE GLI STRUMENTI PER SOSTENERE
          L'ACQUISIZIONE DELLA LINGUA 2.
ERRORE INTERLINGUA VALUTAZIONE E VERIFICA RISORSE OFFERTE DAL QUADRO COMUNE LA EUROPEO DI RIFERIMENTO PER PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DI ...
BIMODALITÀ
        EMISFERO DESTRO:
         GLOBALITÀ
        EMISFERO SINISTRO: ANALISI
     DIREZIONALITÀ:
       DALL'EMISFERO DESTRO
       ALL'EMISFERO SINISTRA;
ERRORE INTERLINGUA VALUTAZIONE E VERIFICA RISORSE OFFERTE DAL QUADRO COMUNE LA EUROPEO DI RIFERIMENTO PER PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DI ...
IPOTESI EKWALL E SHANKER
           (2002)
             10%            LEGGIAMO

             20%            SENTIAMO

             30%            VEDIAMO
             50%            SENTIAMO E INSIEME
                   DI       VEDIAMO
RICORDIAMO         QUELLO
     IL      70%
                   CHE
                            DICIAMO
             90%            DICIAMO E INSIEME
                            FACCIAMO
ERRORE INTERLINGUA VALUTAZIONE E VERIFICA RISORSE OFFERTE DAL QUADRO COMUNE LA EUROPEO DI RIFERIMENTO PER PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DI ...
LE 5 IPOTESI DI KRASHEN
            LO STUDIOSO AMERICANO
              STEPHEN KRASHEN CONDENSA
              IN CINQUE IPOTESI IL SUO
              MODELLO DI APPRENDIMENTO:
                 ACQUISITION VS. LEARNING
                 MONITOR
                 ORDINE NATURALE
                 INPUT I+1
                 FILTRO AFFETTIVO
ERRORE INTERLINGUA VALUTAZIONE E VERIFICA RISORSE OFFERTE DAL QUADRO COMUNE LA EUROPEO DI RIFERIMENTO PER PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DI ...
INPUT-OUTPUT
   INPUT: STIMOLO A CUI L'APPRENDENTE È ESPOSTO E A
    PARTIRE DAL QUALE COSTRUISCE LA SUA COMPETENZA IN
    L2
   TECNICHE INCENTRATE SULL'INPUT
       INONDAZIONE DELL'INPUT: L'ELEMENTO CHE VOGLIO
        SVILUPPARE È ALTAMENTE PRESENTE NELL'INPUT (
        TESTO SCRITTO/RACCONTATO/DIALOGATO)
       ARRICCHIMENTO: L'ELEMENTO CHE VOGLIO
        SVILUPPARE VIENE GRAFICAMENTE EVIDENZIATO E/O
        RAPPRESENTATO (COLORI, FOTO/IMMAGINI CHE SI
        RIFERISCONO AI PERSONAGGI)
       VISUALIZZAZIONE FORMA E FUNZIONE: ESERCIZI DI
        ABBINAMENTO (PAROLA-IMMAGINE, PAROLA-
        DISEGNO)
ERRORE INTERLINGUA VALUTAZIONE E VERIFICA RISORSE OFFERTE DAL QUADRO COMUNE LA EUROPEO DI RIFERIMENTO PER PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DI ...
   OUTPUT: TENTATIVI DI PRODUZIONE DA PARTE
    DELL'APPRENDENTE. NELLE FASI INIZIALI E INTERMEDIE
    L'OUTPUT COINCIDE CON IL CONCETTO DI INTERLINGUA.
ERRORE INTERLINGUA VALUTAZIONE E VERIFICA RISORSE OFFERTE DAL QUADRO COMUNE LA EUROPEO DI RIFERIMENTO PER PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DI ...
INTERLINGUA
   INTERLINGUA: UN SISTEMA LINGUISTICO PROVVISORIO, INTERMEDIO
    TRA L1 E L2, CHE SI FORMA PROGRESSIVAMENTE CON L'ACQUISIZIONE
    DELLA L2. L'ACQUISIZIONE DI NUOVE REGOLE E STRUTTURE
    RIDIMENSIONA E RIDISEGNA CIÒ CHE ERA STATO APPRESO
    PRECEDENTEMENTE.

                         STADI O FASI:
   FASE INIZIALE O PRE-BASICA: L'APPRENDENTE INIZIA A PRODURRE
    OUTPUT UTILIZZANDO UNA KEYWORD STRATEGY (OVVERO
    UTILIZZANDO POCHE PAROLE CHIAVE) ED AVVALENDOSI DI UNA
    GRAMMATICA ELEMENTARE (NEGAZIONE, ASSERZIONE, ALCUNI
    PRONOMI PERSONALI, CONGIUNZIONI E AVVERBI ). LE DESINENZE
    VENGONO USATE IN MODO ASISTEMATICO, NON C'È UNA VERA E
    PROPRIA CONSAPEVOLEZZA DELLA PAROLA CHE VIENE
    SEMPLICEMENTE RIPETUTA SENZA ESSERE ANALIZZATA.
ERRORE INTERLINGUA VALUTAZIONE E VERIFICA RISORSE OFFERTE DAL QUADRO COMUNE LA EUROPEO DI RIFERIMENTO PER PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DI ...
   FASE BASICA: COMINCIA A COMPARIRE L'USO DEL VERBO COME
    NUCLEO DELLA FRASE, ANCHE SE NON ANCORA FLESSO, LESSICO PIÙ
    RICCO, SCARSITÀ DI PAROLE-FUNZIONE (ARTICOLI, PREPOSIZIONI),
    DI MORFOLOGIA VERBALE O NOMINALE, USATA CON PREDOMINIO
    DI FORMA NON MARCATE (IN ITALIANO AD ES. IL MASCHILE
    SINGOLARE PER TUTTI GLI AGGETTIVI). L'ORDINE DELL'ENUNCIATO
    COLLOCA IL FOCUS (PARTE PIÙ INFORMATIVA DELL'ENUNCIATO)
    ALLA FINE DELL'ENUNCIATO, LA PRIMA PARTE DELL'ENUNCIATO PUÒ
    CONTENERE ELEMENTI DI CONTESTO SPAZIALE O TEMPORALE
    (SETTING) ES. IN CINA (SETTING) IO (TOPIC) HO FATTO LE SCUOLE
    MEDIE (COMMENT). RARE LE SUBORDINATE.
   FASE POST-BASICA: È CARATTERIZZATA DALLA FLESSIONE VERBALE E
    DALLA COMPARSA DELLA MORFOLOGIA. IN QUESTA FASE SI
    SVILUPPANO INTERLINGUE SEMPRE PIÙ COMPLESSE: CI SONO VARIETÀ
    INTERMEDIE CHE PRESENTANO FRAGILITÀ NEGLI AMBITI PIÙ MARCATI
    DI L2, FINO A VARIETÀ AVANZATE CHE HANNO SEMPRE MINORI
    DEVIAZIONI RISPETTO ALLA LINGUA TARGET, FINO ALLE VARIETÀ
    QUASI NATIVE.
ERRORE INTERLINGUA VALUTAZIONE E VERIFICA RISORSE OFFERTE DAL QUADRO COMUNE LA EUROPEO DI RIFERIMENTO PER PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DI ...
SVILUPPO DELL'INTERLINGUA
   E’ SIMILE ALL’APPRENDIMENTO DELLE LINGUE, È UN PERCORSO
    CIRCOLARE:
       COMPRENSIONE: ESPOSIZIONE A INPUT IN CONTESTO
        SIGNIFICATIVO CHE AIUTA A COMPRENDERE TALI INPUT.
       OSSERVAZIONE: TENTATIVO DI CATEGORIZZAZIONE (METTERE
        INSIEME PAROLE CON CARATTERISTICHE SIMILI)
       FORMULAZIONE DI IPOTESI: NON C'È RIELABORAZIONE
        COSCIENTE (INCONSCIA)
       SPERIMENTAZIONE: PROVA A SPERIMENTARE IN SITUAZIONE
        ("NON HO ANDATO")
       FEEDBACK – RISTRUTTURAZIONE: CONFERMA IPOTESI,
        RISTRUTTURAZIONE (PROCESSO A SPIRALE)
FOSSILIZZAZIONE
PROCESSO CHE PORTA ALLA CRISTALLIZZAZIONE
 DI UN ERRORE LINGUISTICO. SI VERIFICA
 QUANDO IN UNA CERTA FASE DELL'ACQUISIZIONE
 O DELL'APPRENDIMENTO DI UNA NUOVA LINGUA,
 IL PARLANTE NON AVVERTE PIÙ LA NECESSITÀ DI
 MIGLIORARE LA PROPRIA COMPETENZA
 LINGUISTICA O NON RICEVE DALL'ESTERNO INPUT
 COMUNICATIVI TALI DA CONSENTIRGLI DI
 MIGLIORARE IL PROPRIO LIVELLO DI
 INTERLINGUA.
ERRORE
   A DIFFERENZA DI UNO "SBAGLIO",UNA DISATTENZIONE
    MOMENTANEA, L'"ERRORE" È UNA DEVIANZA STABILE E SISTEMATICA.
   A PARTIRE DAGLI ANNI 60 CON L'APPROCCIO STRUTTURALISTICO
    L'ERRORE VIENE CONSIDERATO COME EFFETTO DEL TRANSFER,
    CAUSATO DALL'INTERFERENZA DELLA L1
   CON L'APPROCCIO COMUNICATIVO E COME EFFETTO DELLE
    RICERCHE PSICOLINGUISTICHE, SPECIALMENTE DELLA TEORIA
    DELL'INTERLINGUA, L'ATTEGGIAMENTO VERSO L'ERRORE È MUTATO:
    VIENE VISTO COME FONTE PER COGLIERE, ATTRAVERSO LE
    INCERTEZZE E LE APPROSSIMAZIONI, IL PROCESSO DI ACQUISIZIONE
    DELLA LINGUA
    MENTRE OGGI, CIÒ CHE PREOCCUPA DI PIÙ NON È TANTO L'ERRORE
    IN MERI TERMINI DI CORRETTEZZA, MA L' APPROPRIATEZZA E L'
    EFFICACIA PRAGMATICA DELL'ENUNCIATO.
TIPOLOGIA ERRORE
   INTERLINGUALE: DATO DALL'INTERFERENZA CON LA
    LINGUA MADRE
   INTRALINGUALE: LEGATo ALLA DIVERSA MORFOLOGIA
    DELLA LINGUA 2 (ES. IN CINESE È ASSENTE UNA
    DISTINZIONE DEI TEMPI VERBALI COME IN ITALIANO)
   EVOLUTIVO: CONNESSO ALLA COSTRUZIONE DEL
    SISTEMA LINGUISTICO IN L2 (dinamica a U)
LA MAGGIOR PARTE DEGLI ERRORI È DI TIPO EVOLUTIVO,
  SONO QUINDI DOVUTI DALLA RIELABORAZIONE DEI
  DATI CAUSATA DALL'ACCESSO DI NUOVE
  INFORMAZIONI.
URDU
CAUSE ERRORE
CAUSE INTERNE                          CAUSE ESTERNE
   TANSFER DA L1                      INSEGNAMENTO INADEGUATO:
   TRANSFER OF TRAINING O             COMPITI INADATTI ALL' INTERLINGUA
    REGOLARIZZAZIONE/IPERGENERALI       DELL'APPRENDENTE
    ZZAZIONE (LA PROBLEMA, VOI
    FACETE)
   USO IMPROPRIO DELLE STRATEGIE DI
    APPRENDIMENTO DELLA L2
   SEMPLIFICAZIONE: OMISSIONE DI
    ELEMENTI DIFFICILI O SCONOSCIUTI
    (PREPOSIZIONI ARTICOLATE)
APPROCCIO DI FRONTE ALL'ERRORE E
          TECNICHE DI CORREZIONE
COME COMPORTARSI DI FRONTE ALL'ERRORE?
     FEEDBACK IMPLICITO (RECASTING): RIPETIZIONE DELLA FORMA
      CORRETTA SENZA SOTTOLINEARE L'ERRORE.
         VANTAGGI:
              RIPRODUZIONE DELLA FORMA D'INTERAZIONE NATURALE
               (COME TRA MAMMA E BAMBINO)
              IL FLUSSO DELLA COMUNICAZIONE NON VIENE INTERROTTO
              INPUT RILEVANTE: L'ASSENZA DI UNA CENSURA DA PARTE
               DELL'ADULTO, SI MANTIENE BASSO IL FILTRO AFFETTIVO
               FACILITANDO IL PROCESSO DI ACQUISIZIONE
         RISCHIO:
              L'APPRENDENTE NON PERCEPISCE DI AVER FATTO UN
               ERRORE.SOLUZIONE: CORRECTIVE RECASTING (RIPETIZIONE
               DELLA FORMA SCORRETTA IN TONO INTERROGATIVO
               ATTIRANDO L'ATTENZIONE DELL'APPRENDENTE CHE ATTENDE
               LA FORMA CORRETTA)
APPROCCIO DI FRONTE ALL'ERRORE E
        TECNICHE DI CORREZIONE
   FEEDBACK ESPLICITO (METALINGUISTICO):
    L'INSEGNANTE SEGNALA LA TIPOLOGIA DI ERRORE
    DANDO INDICAZIONI PER PRODURRE UNA FORMA
    CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA MORFOLOGICO
   A: "IERI LA MAMMA HA USCITO PRESTO E HA PRESO IL PANE"

I: "AH OK, LA MAMMA È USCITA PRESTO E HA PRESO IL PANE"

   A:"IERI LA MAMMA HA USCITO PRESTO E HA PRESO IL PANE"

I: "AH OK, LA MAMMA È USCITA PRESTO E HA PRESO IL PANE"

A: "POI ANCHE IL PAPÀ HA USCITO"

I: "HA USCITO?"

     ....

"È USCITO!"

   "LA MAMMA HA USCITO PRESTO E HA PRESO IL PANE"

"USCIRE È VERBO DI MOVIMENTO, USA L'AUSILIARE ESSERE"
DISTINGUERE GLI ERRORI
   ERRORI PRESISTEMATICI O OCCASIONALI: LA
    REGOLA NON È ANCORA STATA ACQUISITA;
   ERRORI SISTEMATICI RELATIVI ALLA COSTRUZIONE
    DELLA REGOLA CHE SI STA METTENDO A FUOCO;
   ERRORI POSTSISTEMATICI: LA REGOLA È STATA
    ACQUISITA APPARENTEMENTE MA LO SCARSO
    ESERCIZIO NON HA PORTATO ALLA FISSAZIONE.
COSA E COME CORREGGERE?
   LAVORARE SU ERRORI SISTEMATICI E POST SISTEMATICI
    STIMOLANDO L'ANALISI CONTRASTIVA ( E NELLA TUA LINGUA?),
    L'INDUZIONE (DA MOLTEPLICI ESEMPI SI FA ESPERIENZA DELLA
    REGOLA), RISPETTARE I TEMPI INDIVIDUALI E ATTENDERE LA FASE DI
    RIFLESSIONE.
   RENDERE ATTIVO L'APPRENDENTE NELLA CORREZIONE DELL'ERRORE:
    AUTOCORREZIONE CON SUPERVISIONE (INSEGNANTE AIUTA A
    RIFLETTERE IN CASO DI NECESSITÀ), EVITARE DI INTERROMPERE IL
    FLUSSO COMUNICATIVO NELL'ORALE, RENDERE L'ERRORE CHIARO
    (NON CANCELLARE NÉ SOVRASCRIVERE), PROPORRE TESTI DA
    CORREGGERE (CORREGGERE AIUTA A CORREGGERSI), FAR
    RISCRIVERE TESTI ERRATI.
   ECCESSO DI CORREZIONE È STERILE: TROPPE INFORMAZIONI
    INSIEME NON POSSONO ESSERE ELABORATE E INTERIORIZZATE.
IL CONCETTO DI VALUTAZIONE
   DIVERSE DEFINIZIONI
       VERIFICA, GIUDIZIO, PROVA, TEST...
       VALORIZZARE QUALCOSA IN FUNZIONE DI
        UNO SCOPO (TESSARO, 2004);
       CONFRONTARE LE POSSIBILITÀ DI PARTENZA
        CON I RISULTATI FINALI (CALONGHI, 1976).
COSA E COME VALUTIAMO?
   "OGGETTO DELLA VALUTAZIONE È L'INTERO PROCESSO EDUCATIVO, IL
    RENDIMENTO, CIOÉ IL RAPPORTO TRA LE POTENZIALITÀ DEGLI SCOLARI ED
    IL PROFITTO CHE ESPRIMONO GLOBALMENTE E IN CIASCUNA MATERIA"
    (PORCELLI 1992)

   "SE SI VUOLE VERAMENTE AIUTARE IL PROCESSO DI CRESCITA
    EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ALUNNO, BISOGNA FORNIRE DEI
    RIFERIMENTI PRECISI E NON GENERICI, POSITIVI E NON NEGATIVI:
    DEGLI INDICATORI CHE DICHIARINO VERAMENTE QUELLO CHE IL
    DISCENTE POSSIEDE E IN CHE MISURA LO POSSIEDE." (D'ANNUNZIO,
    SERRAGGIOTTO 2006)
   PRINCIPIO DELLA TRIANGOLAZIONE (TESSARO, 2004): INDIVIDUARE DELLE
    AZIONI CHE AIUTINO A SUPERARE L'INDIVIDUALISMO DEI SINGOLI DOCENTI
    COME AZIONI COLLEGIALI E PER AREE DI DISCIPLINA CHE COMPRENDANO
    PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE CONDIVISE E TRASVERSALI
    NONCHÉ VALUTAZIONI CONDIVISE.
   SOGGETTIVISMO: LA VALUTAZIONE È INFLUENZATA DAL VISSUTO DI CHI
    VALUTA.
       EFFETTO ALONE: QUANDO LA VALUTAZIONE È INFLUENZATA DA UN
        ELEMENTO POSITIVO (ES. ORDINE) CHE GETTA UN ALONE POSITIVO SU
        TUTTI GLI INDICATORI MASCHERANDO LE IMPRECISIONI
       EFFETTO PIGMALIONE: QUANDO LA VALUTAZIONE È INFLUENZATA DA
        UN PREGIUDIZIO (POSITIVO O NEGATIVO) CHE INFLUISCE SUL
        COMPORTAMENTO E SULL'ATTEGGIAMENTO DELL'ALUNNO. È LA
        COSIDDETTA "PROFEZIA CHE SI AUTOADEMPIE" (PAUL WATZLAWICH)
       EFFETTO STEREOTIPIA: QUANDO IL GIUDIZIO SU UN ALUNNO SI
        IRRIGIDISCE, ESCLUDENDO CHE LA SUA SITUAZIONE POSSA CAMBIARE E
        MIGLIORARE, EVOLVERSI IN POSITIVO.
COME VALUTARE?

IDEALTIPO                    IDEALTIPO
DOCIMOLOGICO                 ERMENEUTICO
(OGGETTIVITÀ)                (SOGGETTIVITÀ)
PROVE OGGETTIVE                      PROVE SOGGETTIVE
   AMMETTONO PER CIASCUN               A UNO STIMOLO APERTO SEGUE
    QUESITO UNA SOLA SOLUZIONE           UNA RISPOSTA APERTA
    CORRETTA, CHIARAMENTE                VALUTABILE A PARTIRE DA UNA
    PREDETERMINATA                       DIVERSA GAMMA DI CRITERI
   ASSOCIANO A CIASCUNA DELLE           (ERRORI,ADERENZA AL TEMA..)
    POSSIBILI SCELTE UN PUNTEGGIO
                                                  TIPOLOGIE:
    PREDETERMINATO                      INTERROGAZIONI SU ARGOMENTI
               TIPOLOGIE:                DI UNA CERTA AMPIEZZA;
       SCELTA MULTIPLA SINGOLA         TEMI;
                                        RELAZIONI SU ESPERIENZE;
       SCELTA MULTIPLA PLURIMA
                                        REDAZIONE DI ARTICOLI E
•   COMPLETAMENTO (INCLUSI VARI          LETTERE
    TIPI DI CLOZE)
•   ABBINAMENTO O “INCASTRO”
•   RIORDINO (DI LETTERE NELLA
    PAROLA, DI PAROLE NELLA FRASE,
    DI FRASI NEL TESTO)
•   RAGGRUPPAMENTO O
    “WORDPOOL”
•   CONCORDANZE
NORMATIVA
STRUMENTI PER VALUTARE E
          STENDERE PDP
   QCER: SUDDIVISO IN LIVELLI:
       A1 E A2 (BASICI)
       B1 E B2 (INTERMEDI)
       C1 E C2 (AVANZATI)
   CONSIDERAZIONI: I LIVELLI DEI LIBRI DI TESTO SONO B1/B2
    PER LA SCUOLA PRIMARIA, C2 PER LA SCUOLA
    SECONDARIA.
   UN ALUNNO NEOARRIVATO PUÒ LAVORARE CON
    MATERIALI DI LIVELLI COSÌ AVANZATI?
   A PARTIRE DA QCER SONO STATI REDATTI SILLABI
    CONTENENTI PER OGNI LIVELLO GLI ELEMENTI
    (COMUNICATIVI E LINGUISTICI), LE COMPETENZE (NON
    VERBALE, SOCIOCULTURALE) E LE TIPOLOGIE TESTUALI
    ADATTI E CHE SI POSSONO SVILUPPARE PER FAR
    PROGREDIRE VERSO IL LIVELLO SUCCESSIVO.
   SILLABI: SILLABO ITALIANO PER STRANIERI (UNIVERSITÀ
    PER STRANIERI DI SIENA)
   ATTESTATO ADA(SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI)
   PROFILO DELLA LINGUA ITALIANA
SCHEDA DI RILEVAMENTO DEL COMPORTAMENTO
  LINGUISTICO E RELAZIONALE DEGLI ALLIEVI
                 STRANIERI
   OLTRE A VALUTARE LE COMPETENZE RELATIVE A TESTI
    CURRICOLARI, OCCORREREBBE REGISTRARE
    L'ANDAMENTO DELL'ACQUISIZIONE DELLA LINGUA 2 PER
    STABILIRE CI POSSANO DELLE DIFFICOLTÀ NON SOLO DI
    NATURA LINGUISTICA
   LA SCHEDA CONSENTE UN'OSSERVAZIONE SISTEMATICA E
    REGOLARE CHE PUÒ AGEVOLARE L'INSEGNANTE NELLA
    PROGRAMMAZIONE DELL'ATTIVITÀ E
    NELL'ADEGUAMENTO DEGLI INTERVENTI.
   E' CONSIGLIABILE AFFIANCARE ALLA SCHEDA LA
    REGISTRAZIONE PERIODICA DEL PARLATO.
CONCLUSIONI
COSA OCCORRE CONOSCERE PER STENDERE PDP E
 SEMPLIFICARE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE :
• DATI RELATIVI ALL’APPRENDENTE E ALLA SUA
  STORIA (CARRIERA SCOLASTICA PREGRESSA,
  INFORMAZIONI RACCOLTE DURANTE COLLOQUIO
  CON FAMIGLIA) E AL SUO PROGETTO
  MIGRATORIO
• DATI RELATIVI ALLE CONOSCENZE AL MOMENTO
  DELL’INGRESSO (UNA BUONA TESTISTICA PUÒ
  AIUTARE A VALUTARE QUALI SIANO GLI
  OBIETTIVI CONSEGUIBILI)
• SELEZIONE MATERIALI IN BASE A LIVELLO DI
  COMPETENZA LINGUISTICO (SEMPLIFICAZIONE?)
•   LAVORARE PREVENTIVAMENTE SUI POSSIBILI ERRORI CHE
    POSSONO PORTARE A FOSSILIZZAZIONE (ARRESTO
    NELL’EVOLUZIONE DELL’INTERLINGUA) PARTENDO DALLA
    LINGUA D’ORIGINE.
•   REGISTRARE I PROGRESSI PERIODICAMENTE (SCHEDA
    RILEVAMENTO COMPORTAMENTO LINGUISTICO)
•   SOMMINISTRARE SIA PROVE OGGETTIVE (VERIFICA
    MEMORIZZAZIONE CONTENUTI) SIA PROVE SOGGETTIVE (
    VERIFICA ABILITÀ INTEGRATE SUL TESTO)
•   TENERE TRACCIA E VALUTARE EFFICACITÀ E RISULTATI
    DEGLI INTERVENTI MESSI IN CAMPO DA SCUOLA ED ENTI
    ESTERNI (COOPERATIVE, CONSORZIO COMUNI, CAG,
    DOPOSCUOLA PRESSO ORATORI, ECC.)
“La  mia lingua era il berbero e non capivo
come si potesse utilizzare un altro dialetto
per comunicare. Come tutti i bambini pensavo
che la mia lingua fosse universale. Avevo
l'impressione di essere diventata, da un
giorno all'altro, sordomuta, gettata e
dimenticata dai miei genitori in una città in
cui tutti mi volgevano le spalle e dove
nessuno mi guardava e mi parlava. Forse
ero trasparente…"
T.B. Jelloun, «A occhi bassi», Einaudi,
Torino, 1993
Puoi anche leggere