ENTE NAZIONALE DELL'AVIAZIONE CIVILE (ENAC) GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL'ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016, IN DUE LOTTI, PER L'AFFIDAMENTO ...

Pagina creata da Caterina Moroni
 
CONTINUA A LEGGERE
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016, IN DUE LOTTI, PER
            L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI CONDUZIONE OPERATIVA E MANUTENZIONE DEL SISTEMA
           INFORMATIVO ENAC E DEI SERVIZI DI CONTROLLO OPERATIVO E REVISIONE DI SISTEMI O TECNOLOGIE
                                                                                     DELL’INFORMAZIONE

    ENTE NAZIONALE DELL’AVIAZIONE CIVILE (ENAC)

 GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL
D.LGS. N. 50/2016, IN DUE LOTTI, PER L'AFFIDAMENTO DEI
    SERVIZI INTEGRATI DI CONDUZIONE OPERATIVA E
MANUTENZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO ENAC E DEI
   SERVIZI DI CONTROLLO OPERATIVO E REVISIONE DI
      SISTEMI O TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE

  ALLEGATO 4 - SCHEMA DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016, IN DUE LOTTI, PER
                          L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI CONDUZIONE OPERATIVA E MANUTENZIONE DEL SISTEMA
                         INFORMATIVO ENAC E DEI SERVIZI DI CONTROLLO OPERATIVO E REVISIONE DI SISTEMI O TECNOLOGIE
                                                                                                   DELL’INFORMAZIONE

L’Offerta tecnica è costituita da una RELAZIONE TECNICA in lingua italiana che dovrà
contenere una descrizione completa e dettagliata dei prodotti e servizi offerti che dovranno
essere conformi ai requisiti indicati dal Capitolato Tecnico.
Si precisa che in caso di redazione in lingua diversa dall’italiano la relazione tecnica dovrà
essere corredata da traduzione giurata.
La presenza nell’Offerta tecnica di indicazioni di carattere economico che consentano di
ricostruire l’Offerta economica nel suo complesso costituisce causa di esclusione dalla gara.
La Relazione tecnica dovrà essere firmata secondo le modalità descritte nel Disciplinare di
gara.
La Relazione tecnica:
(i)     dovrà essere presentata con font libero non inferiore al carattere 11, con una
        numerazione progressiva ed univoca delle pagine;
(ii)    dovrà rispettare lo “Schema di risposta” di seguito riportato e contenere tutti i vari
        elementi oggetto di valutazione;
(iii)   dovrà essere contenuta preferibilmente entro le 60 (sessanta) pagine nelle quali sono
        comprese le descrizioni dei profili professionali delle risorse proposte come
        Responsabile unico del Contratto e come Responsabili dei Servizi.
Si rappresenta che la Commissione procederà alla valutazione della sola Relazione Tecnica.
Nel caso in cui, pertanto, il Concorrente produca documentazione aggiuntiva, quest’ultima
non sarà sottoposta a valutazione.
Si rappresenta che il Concorrente è tenuto ad indicare analiticamente le parti dell’Offerta
contenenti segreti tecnici o commerciali, ove presenti, che intenda non rendere accessibile
ai terzi.
Ferme restando le indicazioni contenute nel Disciplinare di gara, la documentazione che il
Concorrente intenda produrre per comprovare l’esigenza di tutela sarà prodotta in allegato
alla Relazione Tecnica.

                                                    Page 1
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016, IN DUE LOTTI, PER
                       L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI CONDUZIONE OPERATIVA E MANUTENZIONE DEL SISTEMA
                      INFORMATIVO ENAC E DEI SERVIZI DI CONTROLLO OPERATIVO E REVISIONE DI SISTEMI O TECNOLOGIE
                                                                                                DELL’INFORMAZIONE

SCHEMA DI RISPOSTA
RELAZIONE TECNICA
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016, IN DUE LOTTI,
PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI CONDUZIONE OPERATIVA E
MANUTENZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO ENAC E DEI SERVIZI DI CONTROLLO
OPERATIVO E REVISIONE DI SISTEMI O TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE CIG

1. ORGANIZZAZIONE
1.1 SOLUZIONE ORGANIZZATIVA PROPOSTA PER IL GOVERNO DELLA FORNITURA E
L’EROGAZIONE DEI SERVIZI DELLA FORNITURA
Descrizione dell’offerente. Razionali sottesi alla distribuzione dei servizi oggetto della
fornitura tra le unità operative/dipartimenti/divisioni dell'azienda concorrente, ovvero tra le
aziende raggruppande/raggruppate/consorziande/consorziate e le loro unità operative, in
caso di RTI o consorzio, con evidenza delle caratteristiche di ciascuna azienda/unità
operativa/dipartimento/divisione e degli obiettivi che tale ripartizione si propone per
massimizzare l'efficacia e l'efficienza nell'erogazione dei servizi della fornitura.
Struttura organizzativa proposta per il governo e l'erogazione dei servizi.
Ruoli e le responsabilità di ciascuna figura e/o unità presente nell'organigramma (anche
tramite l'utilizzo di matrici RACI).
Meccanismi di comunicazione, di coordinamento e di escalation tra le diverse figure/unità
previste nell'organigramma.
Distribuzione delle risorse Onsite per i servizi e le sedi citate nel Capitolato Tecnico al
paragrafo 4.2.1 Luogo di erogazione dei Servizi del Lotto 1.
1.2 MODALITÀ INTERAZIONE CON REFERENTI ENAC
Capacità dell’impresa singola/raggruppamento/consorzio di operare unitariamente nei
confronti dell’Ente, riconducendo le interrelazioni, le peculiarità di ogni singola azienda
ovvero di ogni singola unità/dipartimento/divisione e i diversi ruoli operativi svolti da
ciascuno ad unico interlocutore, al fine di erogare con efficacia i servizi nell’ambito del
Contratto.
1.3 FLESSIBILITÀ DELLA SOLUZIONE ORGANIZZATIVA PROPOSTA.
Soluzione organizzativa e operativa che il Concorrente si impegna ad adottare
nell'erogazione dei servizi al fine di garantire un adeguato grado di flessibilità e di
fronteggiare le seguenti situazioni:
-   picchi non programmati e/o non prevedibili di attività afferenti alle diverse tipologie di
    servizi richiesti e/o ad eventuali ulteriori attività richieste nell'ambito dei Servizi di
    sviluppo e manutenzione, data entry, assistenza operatività aule e sale, conduzione
    operativa sistemi e applicazioni.

                                                 Page 2
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016, IN DUE LOTTI, PER
                       L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI CONDUZIONE OPERATIVA E MANUTENZIONE DEL SISTEMA
                      INFORMATIVO ENAC E DEI SERVIZI DI CONTROLLO OPERATIVO E REVISIONE DI SISTEMI O TECNOLOGIE
                                                                                                DELL’INFORMAZIONE

-   presa in carico di una nuova applicazione/sistema/tecnologia.
Descrivere inoltre le soluzioni previste per garantire adeguate competenze tecniche
nell'erogazione dei servizi, come ad esempio piani di formazione per il costante
aggiornamento tecnologico del personale impiegato.
1.4 MIGLIORAMENTO CERTIFICAZIONI PER IL PROFILO CAPO PROGETTO APPLICATIVO
Da compilare qualora il Concorrente si impegni a garantire il possesso di ulteriori
certificazioni da parte del Capo Progetto Applicativo. Dichiarare quale certificazione.
1.5 MIGLIORAMENTO CERTIFICAZIONI PER IL PROFILO CAPO PROGETTO SISTEMI
Da compilare qualora il Concorrente si impegni a garantire il possesso di ulteriori
certificazioni da parte del Capo Progetto Applicativo. Dichiarare quale certificazione.
2. MERITO TECNICO
2.1 SOLUZIONE PROPOSTA PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONDUZIONE OPERATIVA
E MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE INFORMATICHE
Approccio metodologico e modalità operative proposti dal Concorrente per l'erogazione del
servizio e meccanismi utilizzati dal Concorrente per verificare l'efficacia dell’erogazione del
servizio.
2.2 SOLUZIONE PROPOSTA PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLE
POSTAZIONI DI LAVORO
Approccio metodologico e modalità operative proposti dal Concorrente per l'erogazione del
Servizio con riferimento alla copertura sul territorio nazionale come indicato nel Capitolato
tecnico e meccanismi utilizzati dal Concorrente per verificare l'efficacia dell’erogazione del
servizio. Inoltre, dovranno essere descritte le modalità di aggiornamento dei dati degli IT
Asset e dei Configuration Item (frequenza, trigger, output previsti, ecc,) e di cancellazione
sicura dei dati.
Strumento proposto per la cancellazione sicura dei dati e delle configurazioni in osservanza
della normativa sulla privacy e la protezione dei dati.
2.3 SOLUZIONE PROPOSTA PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SVILUPPO,
MANUTENZIONE E CONDUZIONE OPERATIVA DELLA APPLICAZIONI DEL SISTEMA
INFORMATIVO
Approccio metodologico e modalità operative proposti dal Concorrente per l'erogazione del
Servizio e meccanismi utilizzati dal Concorrente per verificare l'efficacia dell’erogazione del
servizio. Si richiede di dare evidenza anche all’approccio adottato per la gestione della
sicurezza applicativa e il trattamento dei dati personali nello sviluppo e manutenzione e
nella gestione applicazioni (identificazione dei rischi, delle modalità di trattamento, dei
meccanismi per verificare l'efficacia delle azioni migliorative e/o correttive proposte, ecc.).
2.4 SOLUZIONE PROPOSTA PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SERVICE DESK
Approccio metodologico e modalità operative proposti dal Concorrente per l'erogazione del
Servizio e modalità di migrazione dei ticket dal sistema attualmente in uso, modalità di

                                                 Page 3
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016, IN DUE LOTTI, PER
                       L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI CONDUZIONE OPERATIVA E MANUTENZIONE DEL SISTEMA
                      INFORMATIVO ENAC E DEI SERVIZI DI CONTROLLO OPERATIVO E REVISIONE DI SISTEMI O TECNOLOGIE
                                                                                                DELL’INFORMAZIONE

trasferimento e di avvio del servizio. Modalità di escalation in caso di incidenti bloccanti
gravi e di violazione della sicurezza. Meccanismi utilizzati dal Concorrente per verificare
l'efficacia dell’erogazione del servizio.
2.5 SOLUZIONE PROPOSTA PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA
ALL’OPERATIVITÀ SALE E AULE
Approccio metodologico e modalità operative proposti dal Concorrente per l'erogazione del
Servizio con riferimento alla copertura sul territorio nazionale come indicato nel Capitolato
tecnico e meccanismi utilizzati dal Concorrente per verificare l'efficacia dell’erogazione del
servizio.
2.6 STRUMENTI A SUPPORTO DELLA FORNITURA OFFERTI
Descrizione degli strumenti che il concorrente intende mettere a disposizione dell’Ente per
un efficace controllo della fornitura e dei livelli di servizio da parte della stessa, in
funzione di quanto previsto al paragrafo 5.9.1 Strumenti a supporto della Fornitura del
Capitolato Tecnico:
-   Strumento proposto per il Monitoraggio e la Gestione degli Eventi, modalità di
    installazione e configurazione, modalità di migrazione dal vecchio sistema e avvio
    dell’esercizio, modalità di connessione con il sistema di Trouble Ticketing per l’apertura
    automatica dei ticket per gli eventi di malfunzionamenti rilevati.
-   Strumento proposto per l’IT Asset e Gestione della Configurazione, modalità di
    installazione e configurazione, modalità di migrazione dal vecchio sistema e avvio
    dell’esercizio, modalità di aggiornamento dei dati (frequenza, trigger, output previsti,
    ecc.)
-   Strumento di Trouble Ticketing proposto dal Concorrente e descrizione delle funzionalità
    native a copertura di tutte le esigenze di servizio dell’Ente indicate nel Capitolato
    Tecnico. Descrizione delle modalità di installazione e configurazione, delle modalità di
    migrazione dal vecchio sistema e avvio dell’esercizio.
-   Strumento di Reportistica e SLA Management, modalità di installazione e configurazione
    e avvio in esercizio, modalità di raccolta dati (e fonti), modalità di aggregazione ed
    elaborazione, esempio di report e grafici messi a disposizione dell’Ente, query
    disponibili.
-   Strumento proposto per la gestione della baseline, descrizione delle funzionalità native a
    copertura di tutte le esigenze di servizio dell’Ente, descrizione della procedura di
    aggiornamento della baseline, modalità di installazione e configurazione e avvio in
    esercizio.
-   Strumento proposto per la verifica della sicurezza applicativa e l’analisi della qualità
    intrinseca del software, descrizione delle funzionalità native a copertura di tutte le
    esigenze di servizio dell’Ente, modalità di installazione e configurazione e avvio in
    esercizio.
-   Strumento proposto per la gestione della configurazione e delle release del software,
    descrizione delle politiche di release incluse le numerazioni, tipi di release, modalità di

                                                 Page 4
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016, IN DUE LOTTI, PER
                       L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI CONDUZIONE OPERATIVA E MANUTENZIONE DEL SISTEMA
                      INFORMATIVO ENAC E DEI SERVIZI DI CONTROLLO OPERATIVO E REVISIONE DI SISTEMI O TECNOLOGIE
                                                                                                DELL’INFORMAZIONE

    testing delle release e politiche di back out, descrizione della “Definitive Software Library
    (DSL)” per la conservazione delle copie di sicurezza di tutto il software testato e
    accettato, modalità di installazione e configurazione, modalità di migrazione dal vecchio
    sistema e avvio dell’esercizio.
-   Strumento per la software distribution, procedure di distribuzione, modalità di
    migrazione dal vecchio sistema e avvio dell’esercizio.
-   Strumento proposto per il Portale della Fornitura, procedure di distribuzione, modalità
    di migrazione dal vecchio sistema e avvio dell’esercizio, modalità di integrazione con gli
    altri strumenti proposti, dati e modalità di raccolta, aggregazioni dei dati e viste che
    saranno resi disponibili.

                                                 Page 5
Puoi anche leggere